🔥ATTENZIONE: IL BAN DI META! SE NON TI È MAI SUCCESSO, NON HAI INVESTITO ABBASTANZA!🚨
LA STORIA DI CHI HA PERSO TUTTO IN UN ISTANTE!
Un account pubblicitario bloccato, una pagina disattivata, un profilo bannato. Se non ti è mai successo, significa che non ti sei mai sporcato abbastanza le mani nel mondo dell'advertising.
Meta non perdona. E spesso, nemmeno spiega. Ma se conosci le regole del gioco, puoi prevenire il peggio.
COME EVITARE IL DISASTRO PRIMA CHE SUCCEDA
Molti account vengono bannati per errori banali, spesso legati a link cliccati per errore o a pratiche che sembrano innocue ma che, per l'algoritmo di Meta, sono un campanello d'allarme, a volte pero’ vengono bannati per errore, per poi magari essere ripristinati in tempi brevi.
Ecco alcune azioni che potrebbero costarti caro:
🔴 CLICCARE SU LINK SOSPETTI: (diciamo il problema che va per la maggiore) Se ricevi messaggi che sembrano provenire da Meta e ti chiedono di verificare il tuo account, stai molto attento. Phishing e link fraudolenti possono farti cadere in trappole pericolose.
🔴 UTILIZZARE TROPPI ACCOUNT O GESTIRE TROPPI BUSINESS MANAGER SENZA CRITERIO: Meta vede con sospetto chi accede a troppi account da uno stesso dispositivo o con troppi IP diversi (io ne gestisco diversi e non ho mai avuto problemi), pero’ purtroppo META e’ un po’ come una persona, dipende con quale piede si sveglia la mattina.
🔴 NON RISPETTARE LE POLITICHE PUBBLICITARIE: Alcuni errori possono sembrare piccoli, ma una violazione ripetuta porta al blocco definitivo.
🔴 AFFIDARTI A VPN O STRUMENTI NON UFFICIALI PER GESTIRE LE CAMPAGNE Potrebbe sembrare una buona idea per bypassare certi blocchi, ma a lungo termine peggiora solo la situazione.
Quando sono caduto, ahimè, nella trappola di aver cliccato su link sospetti, ho passato tre nottate a controllare gli account con cui lavoravo. Ho visto cose che voi umani... e qui Blade Runner mi viene incontro. Ho visto splittare cifre di budget giornaliero da 80€ a 15.900€ davanti ai miei occhi, senza poter fare nulla. Sembrava di vivere in Matrix.
IL RISCHIO DELLA BLACKLIST: SEI SEGNATO PER SEMPRE?
Quando il tuo account viene bannato, non si tratta solo di un problema temporaneo. Se Meta decide di inserirti in una blacklist, potresti avere problemi seri nel creare nuovi account pubblicitari in futuro.
Ma quali sono le motivazioni che portano a questa lista nera?
❌ VIOLAZIONI RIPETUTE DELLE NORME PUBBLICITARIE Se il tuo account viene segnalato più volte per pubblicità non conformi, contenuti ingannevoli o spam, Meta potrebbe decidere di bannarti definitivamente.
❌ TENTATIVI DI ELUSIONE DEL BAN Creare nuovi account dopo un ban senza rispettare le procedure ufficiali (es. verificare l’identità, riabilitare gli account sospesi) può peggiorare la situazione e farti inserire nella blacklist.
❌ GESTIONE DI ACCOUNT SOSPETTI Se gestisci o collabori con account che hanno una pessima reputazione, Meta potrebbe considerarti parte di una rete di spam o attività fraudolente.
❌ ACCESSI DA IP O DISPOSITIVI COMPROMESSI Utilizzare sempre lo stesso IP per gestire più account sospetti può farti finire nella lista nera di Meta. Questo vale anche per chi utilizza VPN non affidabili o strumenti di automazione non autorizzati.
Una volta che sei in blacklist, uscire non è semplice. Anche se crei nuovi account, Meta ha sistemi di rilevamento avanzati che possono collegare i tuoi vecchi profili ai nuovi e bloccarti di nuovo in pochissimo tempo.
CATEGORIE A RISCHIO: DOVE BISOGNA FARE PARTICOLARE ATTENZIONE
Non tutte le inserzioni sono uguali. Meta ha identificato quattro categorie particolarmente sensibili che, se non trattate con attenzione, possono portare al blocco dell'account:
🔹 PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI Riguarda inserzioni per carte di credito, finanziamenti a lungo termine, conti correnti e di risparmio, servizi di investimento, servizi assicurativi o altre opportunità finanziarie correlate. Qui le normative sono stringenti e una sola parola fuori posto può far scattare una segnalazione.
🔹 IMPIEGO Le inserzioni per offerte di lavoro, tirocini, programmi di certificazione professionale o altre opportunità lavorative devono essere impostate con attenzione. Errori nella segmentazione o nella descrizione possono portare alla sospensione dell’account pubblicitario.
🔹 ALLOGGI Annunci immobiliari, assicurazione per proprietari di case, mutui e altre opportunità immobiliari sono soggetti a rigide regole di Meta. Usare parole errate o targetizzare il pubblico nel modo sbagliato può causare problemi seri.
🔹 TEMI SOCIALI, ELEZIONI O POLITICA Questa è la categoria più rischiosa in assoluto. Se le tue inserzioni trattano temi sociali, diritti civili, elezioni, campagne politiche o personaggi pubblici, devi prestare massima attenzione. Qui entra in gioco l’AI: può aiutarti a evitare errori e a rispettare le linee guida di Meta, riducendo drasticamente il rischio di BAN.
Se lavori con una di queste categorie, devi stare ancora più attento. Ma cosa fare se ormai è troppo tardi?
QUANDO IL DANNO È FATTO: COSA PUOI FARE?
Se il tuo account viene bloccato, è essenziale capire cosa è successo prima di tentare qualsiasi azione. Agire di impulso potrebbe peggiorare la situazione.
✅ ACCEDI A GESTIONE INSERZIONI E CONTROLLA LE NOTIFICHE Spesso Meta indica il motivo del blocco. Potrebbe trattarsi di una segnalazione automatica o di un errore di sistema.
✅ VERIFICA LA TUA IDENTITÀ A volte Meta chiede solo una conferma d’identità per sbloccare l’account.
✅ CONTATTA L’ASSISTENZA DI META Non è facile, ma c'è una via: aprire un ticket e insistere con risposte chiare e dettagliate.
✅ EVITA DI CREARE SUBITO UN NUOVO ACCOUNT Se pensi di risolvere aprendo un nuovo account pubblicitario o business manager, sappi che Meta potrebbe bannarti nuovamente, vedendolo come un tentativo di frode.
E cosa succede quando ricominci da zero?
Meta vuole sapere tutto di te, o meglio, vuole sapere se sei affidabile e se pagherai puntualmente. Se prima spendevi una certa cifra al giorno, adesso dovrai ricominciare da piccole cifre, perché Meta ha la necessità di capire la tua affidabilità. Inoltre, il tuo account dovrà essere "scaldato" gradualmente.
Stesso discorso per l'account collegato: prima di farti aprire un nuovo account pubblicitario, Meta vuole vedere che posti regolarmente. Se non lo fai, come te lo farà aprire, te lo chiuderà alla velocità della luce.
META TI HA BLOCCATO? ECCO COSA DEVI SAPERE
Non tutti i BAN sono recuperabili. Ho perso diversi account nel corso degli anni e so cosa vuol dire vedersi sfuggire un investimento pubblicitario per un blocco improvviso. Ma proprio per questo, so anche come muovermi per ridurre al minimo il danno.
TRUCCHI E CONSIGLI EXTRA PER EVITARE IL BAN DI META
✅ Diversifica i ruoli amministrativi. Non gestire tutto da un unico profilo personale. Assicurati di avere almeno due o tre amministratori fidati che possano intervenire rapidamente in caso di blocco.
✅ Verifica periodicamente il Business Manager e rimuovi utenti inattivi o sconosciuti.
✅ Mantieni sempre aggiornata la verifica dell'identità e l’autenticazione a due fattori (2FA). Meta apprezza gli account verificati e sicuri.
✅ Fai un backup frequente delle tue campagne e impostazioni pubblicitarie. In caso di problemi, potrai recuperare più velocemente.
🔹 PREVENIRE È SEMPRE MEGLIO CHE CURARE. 🔹 SE SAI QUALI SONO I RISCHI, PUOI EVITARLI. 🔹 SE SAI COME MUOVERTI, PUOI PROVARE A RISOLVERLI.
Se vuoi proteggere i tuoi account e non vuoi trovarti in una situazione irreparabile, resta aggiornato. Condividerò con te tutto quello che ho imparato, le strategie per evitare i BAN e le tecniche per provare a recuperarli.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON FARTI TROVARE IMPREPARATO! 🚀
🔥 HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA? 🔥
Se hai già subito un BAN o vuoi evitare problemi con Meta, non aspettare che sia troppo tardi. Posso aiutarti a capire la situazione e trovare le migliori soluzioni per recuperare il tuo account o prevenire futuri blocchi.
📅 Prenota subito una call di consulenza cliccando qui: https://bit.ly/GoogleCalendarEVB
Marketing Communication Specialist | L.68/99
6 mesiMolto interessante. grazie