“Chi sa fa, chi non sa insegna”: riflessioni sulla proliferazione dei fuffa-guru. Differenze tra formazione e vera esperienza commerciale

“Chi sa fa, chi non sa insegna”: riflessioni sulla proliferazione dei fuffa-guru. Differenze tra formazione e vera esperienza commerciale

Viviamo nell’epoca dei tutorial da 60 secondi, dei video motivazionali preconfezionati, dei corsi “miracolosi” per diventare venditori di successo in 7 giorni. Sui social spuntano come funghi sedicenti “esperti” di vendita, “mentori” della consulenza commerciale, e “guru” della crescita personale. Peccato che, spesso, manchino loro le basi: niente esperienza vera sul campo, niente risultati verificabili, nessun fallimento da raccontare — solo storytelling ben confezionato per venderti il loro servizio.

Ecco perché oggi, più che mai, mi torna in mente un vecchio adagio:

👉 “Chi sa fa, chi non sa insegna.”

Una frase forte, volutamente provocatoria. Ma, purtroppo, tremendamente attuale.

🎯 Vendere non si impara a memoria. Si impara sul campo.

Essere un consulente commerciale di valore non è questione di slogan, funnel o format digitali. È pratica, ascolto, errore, ripetizione, imparare dai propri errori. È camminare con il cliente, ascoltarlo e non solo “chiudere contratti”.

E questo lo impari solo con l’esperienza, non guardando slide o comprando corsi da 2.000€ venduti da chi ha fatto della comunicazione il suo unico vero prodotto.

🧭 La formazione non è il nemico. Ma serve discernimento.

Attenzione: la formazione è fondamentale, e io stesso continuo a formarmi. Ma deve essere guidata da chi ha fatto davvero quel mestiere, sul serio, figure che comprendono e capiscono di cosa ti occupi realmente. Da chi sa cosa vuol dire affrontare un cliente arrabbiato, un budget mancato, una trattativa lunga mesi. E da chi ha fallito, capito, e poi migliorato. Non da chi ti insegna come “fare il commerciale” senza aver mai venduto nulla.

🚀 Cosa serve davvero per crescere come consulente commerciale

✔️ Pratica quotidiana: non serve un corso se poi non applichi la teoria ogni giorno sul campo. ✔️ Tutor esperti: non influencer, ma professionisti veri che ti affiancano.

✔️ Esperienza diretta: ogni cliente insegna più di 100 ore in aula.

✔️ Capacità di ascoltare e farsi domande: la tecnica è importante, ma l’attitudine fa la differenza.

📌 In conclusione

Non si diventa consulenti di valore seguendo 3 video e imparando 5 tecniche o partecipando alle full immersion in alberghi fuori dalla realtà. Si diventa consulenti facendo, sbagliando, correggendo, ascoltando. E ricominciando da capo. Con passione, costanza e voglia di imparare da chi ha già percorso quella strada.

💡 Fidati meno di chi ti promette scorciatoie. E ascolta di più chi ha imparato con fatica. Guarda, osserva i colleghi che hanno successo, non aver paura di chiedere supporto e consigli.

Perché nella vendita, come nella vita, solo chi ha fatto davvero può insegnare con valore.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate