Dovremmo tutti scrivere in modo più semplice
Scrivere in modo più semplice aiuta a pensare più efficacemente. E pensare più efficacemente aiuta ad arrivare di più alle persone. La buona notizia? La scrittura si può allenare.
Perché è importante: Le persone scorrono i contenuti per sommi capi, senza leggere tutte le frasi. Per far passare un messaggio dobbiamo organizzarlo in maniera più semplice, breve e diretta.
Uno strumento preziosissimo per allenare la scrittura semplice è il libretto Smart Brevity, scritto da Jim VandeHei, Mike Allen e Roy Schwartz, ideatori di due rivoluzionari siti di notizie.
Nel 2007 hanno lanciato Politico, uno dei primi giornali di alto livello completamente online, vincitore di un premio Pulitzer nel 2012. Dopo qualche anno, guardando i dati di lettura degli articoli, si sono accorti che perfino i loro pezzi più condivisi e discussi venivano in realtà letti solo per poche righe. Così nel 2017 hanno fondato Axios, un sito che presenta le notizie nel modo più breve e organizzato possibile.
In poco tempo enti e aziende hanno iniziato a chiedere ad Axios di aiutarli ad applicare lo stesso modello alla loro organizzazione. Infine hanno raccolto i punti chiave del loro metodo, chiamato Smart Brevity, in un libro uscito alla fine del 2022.
Eccoli, ancora più in breve:
Nelle ultime newsletter mi sono allenato a scrivere seguendo questi princìpi (in una prima stesura pedissequamente, poi in quella finale in maniera più fluida). La cosa che ho scoperto è che penso in maniera più diretta ed efficace, anche se i testi finali non assomigliano a un articolo di Axios.
È un allenamento che consiglio a tutti: per le comunicazioni all'interno dell'azienda, per le email, per i post, per i comunicati stampa... perfino per comunicare meglio un brand.
Per approfondire:
Business English Coach and Strategic Editor | Currently on a Mission to Empower Global Players
2 anniInteressante l'esercizio che proponi Matteo! E sì, Axios è fatto benissimo 🤓
Senior Advisor | Business Development
2 anniI love Axios!