"e-Muovere"​

"e-Muovere"

Quanti di noi ogni giorno hanno a che fare con persone, colleghi, parenti, amici, che sono visibilmente in preda ai propri stati d’animo? E quanti di noi, faticano a mantenere sotto controllo i propri?

Molto spesso, soprattutto in ambito lavorativo, mi trovo ad essere spettatrice di comportamenti e parole fuori controllo e a volte, capita invece che sia io, a far subire a chi mi sta intorno il mio umore.

Ma da cosa vengono influenzati umore, comportamento e parole? 

Nei giorni scorsi ho preso coscienza di un aspetto che caratterizza in particolare l’uomo, le Emozioni, come tutti sappiamo giocano un ruolo molto importante, in qualsiasi ambito della nostra vita.

Ricordiamoci che entriamo in contatto con il mondo esterno attraverso i nostri organi di senso, ed oltre a percepire quello che chiamiamo mondo fisico, sentiamo anche delle sensazioni, alle quali ognuno di noi attribuisce un proprio particolare significato, perciò eventi e persone correlate a queste, rimarranno ancorate alla nostra memoria per sempre, sotto forma di Esperienza emotiva.

Molti studiosi, in diversi ambiti, si sono dedicati a quest’argomento, dal punto di vista scientifico e non, su come le Emozioni siano in grado di influenzare le nostre decisioni, le nostre scelte e perfino il nostro benessere fisico. Sì, perché avvengono anche cambiamenti fisiologici ogni volta che proviamo un’emozione, basti pensare che alcune emozioni se cronicizzate nel tempo, possono portare a disturbi come depressioni e manie che compromettono la nostra salute.

Esse:

- Comunicano, a noi e agli Altri il nostro stato d’animo rispetto alla realtà che percepiamo; 

- Informano, misurando il nostro stato di benessere al fine di autoregolarci, ristabilendo l’equilibrio causato da una qualsiasi alterazione;

- Motivano, predisponendo l’individuo all’azione.

Proprio per questo dovremmo imparare a comprenderle per poterle gestire e usarle nelle situazioni corrette e soprattutto per poter comprendere gli Altri e questo processo di consapevolezza prende il nome di Meta-emozione. 

Avere competenze emotive significa possedere le capacità di:

  • Riconoscere;
  • Trattenere;   
  • Consolidare;

le Emozioni positive e:

  • Riconoscere; 
  • Elaborare;
  • Trasformare;

le Emozioni negative.

Esistono molte teorie differenti che trattano l’origine delle emozioni, alcune sostengono l’esistenza di emozioni innate, altre che esse nascono nel momento in cui si esperiscono, altre ancora asseriscono che queste siano subordinate ad una valutazione cognitiva; invece, si può dire con certezza, che le emozioni si manifestano attraverso:

  1. Cambiamenti posturali;  
  2. Suoni vocali (sbadiglio, sospiro, gemito); 
  3. Espressioni facciali;

Proprio su quest’ultime, sono stati condotti diversi studi, iniziati con Darwin e proseguiti da Ekman e Friesen che confermano l’esistenza di Espressioni facciali Universali e su queste basi hanno creato il FACS, un atlante anatomico del volto e delle intensità delle espressioni facciali.

Le Neuroscienze hanno contributo in questo ambito eseguendo esperimenti ed effettuando test su pazienti colpiti da ictus, ed è emerso che l’emisfero destro è deputato alla comprensione emotiva sia visiva che uditiva e che, in quanto cervello predominante, manifesta in maniera più intensa l’emozione.

Infatti, se proviamo a sorridere davanti ad uno specchio, ci accorgeremo che sul lato sinistro del nostro viso, governato dall’emisfero destro, il tipo di emozione che stiamo provando, è molto più marcato rispetto all’altro.

Ogni espressione influenza il nostro stato d’animo, ed è per questo che è necessario conoscere le proprie emozioni, al fine di padroneggiarle al meglio, cosicché invece di essere dominati da queste, esse possano diventare una grande risorsa.

"Quando un uomo è preda delle proprie emozioni, non è più maestro di sé stesso” (Baruch Spinoza)



Fantastico Erika Zurro! Bellissimo approfondimento 😊 ho studiato molto e sto continuando a farlo... sia i FACS di Ekman che tutte le evoluzioni successive nella analisi scientifica del comportamento non verbale. Riprodurre espressioni di vera gioia inviano al nostro cervello un messaggio forte che "stiamo bene" e la magia avviene automaticamente 🤗😊

Francesca Di Benedetto

Finance Administration Manager De Simoni AG

6 anni

Brava Erika! Sempre sorprendente la tua semplicità di espressione e la gioia di rappresentare e raccontare agli altri ciò che hai imparato a conoscere ! Emozioni che dai agli altri 😘

Alessandra De Sario

Customer Service Manager

6 anni

Assolutamente illuminante!

Barbara Suigo

Senior HR | Author | International Executive Contributor at Brainz Magazine, Stockholm - Sweden

6 anni

Grandiosa Erika! Hai espresso con grande semplicità ciò che di semplice ha ben poco. Complimenti! 👏👏👏

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate