L'IMPORTANZA DELLA GENEROSITA'
L’etimologia latina della parola generosità, già dice molto: generosus, da genus, “chi ha un nobile temperamento e un grande cuore”.
Nella generosità convivono due elementi che la rendono un sentimento unico, davvero imperdibile e da non sprecare. Il primo porta alla ragione, è una questione di intelletto, di personalità, di testa. Di temperamento, appunto. E per questo una persona generosa la riconoscete immediatamente: vi ispira fiducia, vi fa sentire protetti e ascoltati, emana autorevolezza. Poi c’è l’elemento non razionale, istintivo, quello che parte dal cuore, dalla consapevolezza che ogni giorno possiamo fare qualche piccolo gesto di generosità. Non è un gioco di parole, ma una chiave decisiva per uno stile di di vita davvero sostenibile (la sostenibilità è sempre uno sguardo che si allunga verso gli altri, con il cuore aperto) e per sentirci, tutti, meglio. Per vivere meglio. Dalla casa, agli affetti, all'ambiente professionale.
La generosità è un dare che, prima o poi, sicuramente ritorna. E neanche ve ne accorgete. Se poi non dovesse mai tornare, allora sarete voi a convincervi di non avere sprecato nulla. Comunque, mai. In quanto sentirete il piacere di un benessere, autentico e non viziato dall'ipocrisia o dal malumore, per avere fatto qualcosa a vantaggio di altri. Di un altro, anche una sola persona. Qualcosa senza tornaconto e senza attese di contropartite. Per generosità, appunto.
Inoltre bisogna tener presente che la generosità è un esercizio e una terapia naturale allo stesso tempo. Che cosa cura la generosità? Tra i peggiori malanni del tempo contemporaneo: l’indifferenza, il narcisismo, l’egoismo oltre qualsiasi livello fisiologico.
È una pillola contro tutti i disturbi da Io, Io, Io. Ed è un prodotto naturale per declinare un Noi, Noi, Noi.
Quanto all’esercizio, una volta che si inizia a diventare generosi, lo si è per sempre. Proprio come avviene con il vostro fisico: se iniziate a camminare ogni giorno, ad un certo punto sarà il vostro organismo a chiedervi di fare questa attività fisica. Sempre, ogni giorno. Lo stesso avviene con la generosità: una volta saliti sul suo autobus, non ne potrete più scendere.
Di Massimo Cossu
Interior Designer per il benessere di persone e aziende | T-Builder- Progettazione Evolutiva ®
3 anniGrazie Massimo complimenti per la bella riflessione La generosità è amore per se stessi e per gli altri. Io la consiglio in tutta la nostra vita. A volte dobbiamo essere generosi anche con noi stessi ......
CAO Chronos H.Italy
3 anniEssere generosi appartiene alla propria sfera di essere umano. Lo si è senza dover ricevere nulla in cambio perché il miglior ringraziamento è l’aver aiutato qualcuno (anche se a volte poi ti pigli un calcio nel sedere).
PRESIDENTE AT ASSOCIAZIONE FEDE CRISTIANA FIDENZA ODV
3 anniLa vera generosità consiste nel dare piacere senza aspettarsi niente
Che cosa vuol dire essere #generosi? Perché esserlo? Meglio in casa oppure solo a #lavoro ? In #casa e con gli amici si, al lavoro mai... Che cosa ne pensate?