Facciamo un debrief sull'update del commitment. Cosa hai detto??????

Facciamo un debrief sull'update del commitment. Cosa hai detto??????

Ieri ho ricevuto una mail di sole 4 parole. 3 di queste erano in inglese. E' la dimostrazione che l'abuso della lingua inglese nelle nostre comunicazioni ha raggiunto livelli assurdi.

Mi è sorta spontanea una domanda: ma siamo tutti concordi sul significato delle parole che usiamo nei nostri scambi? 

Per rispondere a questa domanda, basterebbe prendere la parola committment da sola. Cosa è? Come la possiamo tradurre? Forse con il termine impegno? Non sarebbe poi cosi male, no? Finalmente una parola italiana più corta di quella inglese e anche più densa di significato: avere un impegno, dimostrare impegno, portare avanti un impegno...

Ma quanti di noi userebbero la traduzione italiana? Pochissimi. Perché, in fondo, usare termini stranieri ci dà un certo tono. 

A questo proposito, vi voglio raccontare un episodio che ho vissuto una decina di anni fa e che mi ha fatto cambiare approccio. Stavamo selezionando un profilo tecnico per il mondo bancario e lo "standing" - inteso come modo di vestirsi, porsi, parlare e agire - era considerato cruciale. Il nostro candidato, che avrebbe dovuto occuparsi della manutenzione dell'immobile, non venne selezionato e nel dargli il feedback (altro termine inglese) gli fu detto che non aveva lo standing adatto. Una volta saputo l'esito, ci disse "forse non sono abbastanza bello". Il consulente, scherzando, rispose: "neanche io sono bello come Raoul Bova..."

Un siparietto che può far sorridere, peccato che qualche giorno dopo su uno dei quotidiani che si trovano nelle metropolitane trovammo un articolo intitolato più o meno così: "Non è bello come Raoul Bova per lavorare in XXX". Vi lascio immaginare la reazione del cliente. Sentito il candidato, anche per capire cosa lo avesse portato ad una simile azione, il quadro fu molto più chiaro: per lui standing voleva dire bellezza ed essere scartato per questo motivo era assurdo. 

Dopo questa esperienza, ho cercato di ridurre al minimo l'uso dell'inglese e di tutte quelle parole che risultano comprensibili solo per gli addetti ai lavori. 

E allora, torniamo alla frase iniziale e proviamo a tradurla: "facciamo una riunione operativa per verificare l'impegno". Come vi sembra? Meno incisiva (forse), ma più comprensibile?

Voi quali termini stranieri usate più spesso? 

Guido Sitta

Program Manager - Esri Italia

9 anni

Bellissimo Francesca! Soprattutto tenendo conto del livello medio di conoscenza della lingua inglese degli italiani... esiste un dizionario di tutti questi termini?

Domenico Pompeo

Senior Academic Consultant presso McGraw-Hill

9 anni

dal latinorum all'inglesorum

Claudio Chiappini

Quality Regional Manager Middle East and APAC

9 anni

A volte l'utilizzo di questa terminologia serve a celare un incompetenza di base, spesso è molto più facile pescare a piene mani nel contenitore dei paroloni invece che lavorare e costruirsi delle esperienze vissute, cioè acquisire competenze vere...

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate