Giornata Mondiale della Sicurezza in Rete

Giornata Mondiale della Sicurezza in Rete

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza e in Rete #SID2017 

e all'interno di essa anche la Giornata Nazionale contro il Bullismo 

e il Cyberbullismo.


Lo slogan è: “Be the change: unite for a better internet”.


Non mi stancherò mai di ripetere: gli strumenti sono neutri in sé, 

sta a noi decidere che utilizzo farne.


In merito al bullismo: il bullismo c'è sempre stato, chiedete ai vostri genitori, ai vostri nonni, o ricordiamo la nostra infanzia. 

C'è sempre stato chi è stato preso di mira, sì, 

anche molto pesantemente.


Cosa c'è di diverso oggi?

Che questi atti di vera e propria violenza, verbale, emotiva e talvolta anche fisica, proprio tramite la viralità dei new media, diventano patrimonio di una collettività molto più vasta, relegando la persona che ne è vittima ad una condanna sociale.

Talvolta per l'intera vita.

Perché le ferite dell'anima sono molto dure da sanare.

I i pregiudizi di chi sta attorno sono anche più duraturi.

Come marchi a vita.


Cosa fare?

Occorre, a mio avviso, tornare a coltivare una cultura dell'ascolto, dell'accoglienza, del rispetto di noi stessi e dell'altro, 

la consapevolezza che la parola non è "solo" una parola, 

ma un vero e proprio gesto che crea la realtà e che può avere 

vere e proprie conseguenze fisiche.


Chi deve trasmettere questi valori?

Noi, tutti noi, nessuno escluso.

I giovani ci guardano, ogni istante.

Ci chiedono a gran voce dei valori, dei modelli di vita.

Non aspettano altro.


Ascoltiamo il loro grido, che talvolta si manifesta in modo anche cruento. 

Abbiamo una responsabilità molto più grande di quel che crediamo e forse è arrivato il momento di riprendercela in mano e farne buon uso.

Buona giornata #SID2017


Anna Fata

Coach & Psicologa, Personal Branding Specialist, Web Content Editor

www.armoniabenessere.it

www.ilcoachingolistico.it

www.mywebidentity.it


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate