IL DATA PROTECTION MANAGEMENT SYSTEM - 2

IL DATA PROTECTION MANAGEMENT SYSTEM - 2

In questo secondo articolo dedicato al Data Protection Management System (DPMS) ci soffermiamo sugli obiettivi che si intendono raggiungere con l’implementazione del DPMS.

È, infatti, necessario definire con chiarezza:

·        il campo di applicazione del DPMS (per esempio una porzione dei trattamenti o tutti i trattamenti effettuati dall’organizzazione);

·        le tempistiche entro le quali si vogliono ottenere i risultati;

·        il livello di maturità del sistema che si desidera raggiungere;

·        i controlli di sicurezza ad esso associati.

Ipotizziamo che a dover affrontare l’implementazione di un DPMS sia un’organizzazione di dimensioni e complessità medie. Se si utilizzasse una metodologia di lavoro di tipo tradizionale, ovvero sequenziale, non è irragionevole ipotizzare che l’implementazione, a partire dal suo concepimento e fino al completamento del primo ciclo PDCA, richiederebbe un arco temporale di alcuni mesi.

In genere, i principali ostacoli percepiti in merito a questo approccio sono relativi alla quantità di tempo e di risorse che devono essere coinvolte per la pianificazione, l’analisi, l’approvazione e la realizzazione del sistema, sottraendole alla normale attività di business.

Questi ostacoli possono essere superati se decide di procedere per passi successivi e per raggiungere obiettivi più vicini nel tempo, scegliendo, tra quelli che seguono, l’approccio che meglio sposa le proprie esigenze e le proprie priorità.

·        Approccio orientato al business: l’implementazione del sistema riguarda solo una funzione o aree limitate dell’organizzazione, in relazione a specifiche necessità di business (esempio: call center).

·        Approccio orientato all’integrazione: l’organizzazione ha già un sistema di gestione operativo (per esempio quello relativo alla sicurezza delle informazioni) nel quale decide di integrare il DPMS

·        Approccio iterativo: si procede all’implementazione del sistema (definendo un campo di applicazione inziale) – con attori identificati e coinvolti e processi ben definiti – e si lavora al suo miglioramento nel tempo.

Qualunque sia la strada che l’organizzazione decide di seguire, è opportuno tener conto delle seguenti indicazioni,

1.  Avere la leadership della direzione aziendale: il pieno supporto e il coinvolgimento della direzione è un pre-requisito per la realizzazione del DPMS.

2.  Nominare un Project Manager: è opportuno individuare e nominare un responsabile per il progetto d’implementazione del sistema di gestione e non è necessario che l’incarico sia assegnato al Privacy manager o al DPO.

3.  Coinvolgere gli stakeholder: è fondamentale definire i ruoli e le responsabilità di tutte le parti interessate e adoperarsi per coinvolgerle e motivarle fin dalle fasi iniziali del progetto.

4.  Integrare il DPMS nei sistemi esistenti: è opportuno progettare il sistema tenendo conto dei sistemi di gestione già implementati dall’organizzazione.

5.  Costruire il DPMS sui processi esistenti: è buona norma riutilizzare tutto ciò che è già patrimonio dell’organizzazione (ciò che esiste ed è formalizzato) ed è conforme, evitando di inserire nuovi processi che necessiterebbero di un periodo di adattamento o che, semplicemente, non rispecchiano la realtà in cui devono essere inseriti.

6.  Limitare l'integrazione di nuove tecnologie: è opportuno progettare il sistema di gestione sulla base della tecnologia già in uso.

7.  Applicare il principio del miglioramento continuo: il principio del miglioramento continuo può essere applicato con utilità fin nelle fasi iniziali, per esempio tenendo conto dei suggerimenti e delle indicazioni ricevute dalle parti interessate e coinvolte nel progetto.

L’ultimo consiglio che vogliamo dare è quello di usare il buon senso: non è affatto necessario progettare sistemi complessi per gestire questioni complesse.

Conoscere e implementare la Privacy” può essere ordinato in formato cartaceo al link http://www.youcanprint.it/fiction/business-ed-economia-generale/conoscere-e-implementare-la-privacy-9788892665354.html.

In formato e-pub è disponibile al link www.amazon.it/dp/B071X2V3HR

La prima parte del libro in formato pdf può essere invece richiesta direttamente agli autori ai link:

www.vedotech.it/gdpr.html


Ernesto Falcone

Data Protection Tutor e Data Protection Manager. Gestione e protezione dei dati personali e delle informazioni. Tanta esperienza, anche certificata, e passione a tua disposizione.

8 anni

Ho letto il suo libro è mi complimento per la chiarezza con cui ha esposto argomenti abbastanza ostici.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate