IL MINOTAURO CHE PUO’ DISTRUGGERE IL DECRETO RILANCIO SUPERBONUS 110%

IL MINOTAURO CHE PUO’ DISTRUGGERE IL DECRETO RILANCIO SUPERBONUS 110%

Mentre la Camera discute gli 8.000 emendamenti e si preannuncia all’orizzonte il ricorso al solito voto di fiducia per non far decadere l’armamentario costruito con proclami e annunci di cuccagna, tutti aspettiamo il Decreto del MISE come fosse il Messia, ma la tabella che viene esposta sulla bozza in preparazione potrebbe assumere le sembianze del Minotauro di Cnosso, per l’effetto distruttivo che può generare al decantato 110 delle meraviglie.

I parametri di costo massimo ammissibile sono talmente contraddittori, rispetto alla generosità dei numeroni esposti nel Decreto Rilancio, che rende il tutto a dir poco inquietante e forse di farci rimpiangere il vecchio e caro Ecobonus 65-70-75%.

Facciamo un esempio con la tabella incriminata e due interventi cosiddetti “trainanti”:

In un condominio medio di una città qualsiasi, composto da 4 alloggi per 5 piani, con dimensioni perimetrali di circa 40 m e altezza 16 m di altezza, quindi 20 unità immobiliari, il Decreto Rilancio propone come parametri di spesa massima ammissibile di:

·        Isolamento termico pareti perimetrali e spese connesse: € 60.000 x 20 = € 1.200.000

·        Centrale termica a pompa di calore: € 30.000 x 20 = € 600.000

·        Totale massimo ammissibile per le 2 categorie di opere: € 1.800.000 IVA compresa

Applicando la TABELLA della bozza del Decreto MISE viene invece fuori che:

1.      La superficie delle pareti isolata è, al netto degli infissi, di circa mq 2.200

Quindi la spesa massima ammessa per l’opera è di € 150 x 2.200 = € 330.000

Con una riduzione del 73% del parametro del Decreto.

2.      La pompa di calore da installare avrà una potenza ipotizzata di 50 kW

Quindi la spesa massima ammessa per l’opera è di € 600 x 50 = € 30.000

Con una riduzione del 91% del parametro del Decreto Rilancio.

Se consideriamo che nel limite vanno considerato tutti i costi per opere provvisionali, opere connesse e accessorie, finiture e ripristini, adeguamento impiantistico centrale termica, distribuzione e adduzioni, contabilizzazione e monitoraggio, allestimento cantiere e oneri sicurezza, spese generali dell’impresa, spese tecniche per progettazione, direzione lavori, Coordinamento sicurezza, Collaudi, Validazioni ed Asseverazioni del credito da Advisor qualificati e commercialisti, I.V.A. su tutto e oneri di rilascio autorizzazioni.

… Altro che Superbonus !!!! .....

Non entro nel merito degli oneri finanziari dovuti per la cessione anticipata del credito o dello sconto su fattura, perché credo che se il Decreto del MISE confermerà la tabella riportata nella sua bozza, non ci resterà che sperare che si sollevino le Organizzazioni di categoria per fermare questa azione distruttiva del Minotauro.

Antonino Di Federico

Architetto presso Studio di Architettura

5 anni

Siamo dunque alla solita posizione 5s....

Michele E. Lo Martire

+advanced Ingegnere Esperto in Energetica Esperto Innovazione Tecnologica per Energia e Ambiente presente nell’Albo MIMIt (D.M. 7 ottobre 2015)

5 anni

Ieri ho bloccato un "fuffaro" che in assemblea condominiale ha tentato di prendere il mandato per la DL facendosi approvare delle diagnosi gratuite sponsorizzate da nomi altisonanti… Gli ho citato queste anomalie ma niente.. ha detto che a luglio mettono tutto a posto sicuro e che il 110 è l'opportunità della vita…

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate