Ispezioni accreditate percorsi acrobatici UNI EN 15567

Ispezioni accreditate percorsi acrobatici UNI EN 15567

L'Accreditamento è un riconoscimento formalizzato che attesta la competenza e l'imparzialità di un organismo di valutazione della conformità, come un laboratorio di prova o un organismo di ispezione/certificazione. 

 L'ispezione accreditata, quindi, è un'attività di valutazione della conformità svolta da un Organismo Accreditato, garantendo un maggiore livello di affidabilità rispetto ad un organismo non accreditato.

 L'Accreditamento, in sintesi:

·       Attesta la competenza:

L'accreditamento dimostra che un organismo è in grado di svolgere le attività di valutazione della conformità in modo tecnicamente corretto e affidabile. 

·       Garantisce l'imparzialità:

L'accreditamento assicura che l'organismo non sia influenzato da interessi esterni nel corso della valutazione. 

·       Riconoscimento internazionale:

L'accreditamento permette di ottenere il riconoscimento dei risultati della valutazione della conformità anche sui mercati internazionali. 

·       Non riguarda direttamente i prodotti:

L'accreditamento non riguarda direttamente i beni o servizi, ma attesta la competenza dell'organismo che svolge la valutazione. 

 L'ispezione accreditata, in sintesi:

·       Garantisce la qualità:

L'ispezione accreditata è svolta da un organismo che ha dimostrato di possedere le competenze e l'imparzialità necessarie. 

·       Maggiore affidabilità:

I risultati di un'ispezione accreditata sono più affidabili e riconosciuti a livello internazionale. 

·       Riferibilità a standard internazionali:

L'ispezione accreditata è conforme a standard internazionali, garantendo un livello di qualità uniforme. 

·       Benefici per il cliente:

Il cliente che sceglie un'ispezione accreditata ha la garanzia di un servizio di alta qualità e di risultati affidabili.


Contenuto dell’articolo
Il nostro certificato di accreditamento

 Differenze principali tra accreditamento e ispezione accreditata: 

·       Riconoscimento:

L'accreditamento è un riconoscimento formale rilasciato da un ente indipendente (in Italia l’unico Ente è Accredia), mentre l'ispezione accreditata è un'attività di valutazione della conformità svolta da un Organismo Accreditato ISO/IEC 17020. 

·       Affidabilità:

L'ispezione accreditata offre un maggiore livello di affidabilità e garantisce che l’attività sia stata condotta come previsto dalle norme tecniche e dalle leggi; l’Organismo Accreditato, redigendo il Rapporto di Ispezione, consegna al cliente un documento a valore legale.    

·       Costanti di qualità:

L'ispezione accreditata è conforme a standard internazionali, garantendo un livello di qualità uniforme. 

·       Benefici:

L'accreditamento garantisce la competenza e l'imparzialità dell'Organismo di Ispezione; l'ispezione accreditata assicura un servizio di alta qualità e risultati affidabili.

 


Contenuto dell’articolo
Tracciatura con targhetta numerica

Come opera Form UP?

Da oltre 10 anni il personale ispettivo incaricato dal nostro Organismo di Ispezione ISO/IEC 17020 di Tipo A conduce ispezioni di tutti i percorsi acrobatici installati nel parco avventura verificando la conformità alla norma UNI EN 15567 (parte 1 e 2); i percorsi oggetto di verifica possono essere installati su alberi e/o su pareti rocciose che su supporti artificiali (pali in legno o strutture metalliche).

Le ispezioni, ai sensi della normativa di riferimento, sono:

  1. INAUGURALI
  2. PERIODICHE
  3. DI MODIFICA

Le ispezioni inaugurali sono le prime svolte indipendentemente dall'anno di installazione; alcune strutture vengono installate e solo successivamente sono oggetto di verifica pertanto non si deve intendere come "inaugurale" l'ispezione di una struttura che non è mai stata aperta al pubblico.

Le ispezioni periodiche devono essere condotte almeno una volta all'anno con un intervallo massimo di 15 mesi tra una ispezione e la successiva.

Le ispezioni di modifica vengono condotte a seguito di modifiche dei percorsi quando tali modifiche non coinvolgono applicazioni cruciali (per applicazione cruciale si intende ad es. la sostituzione della linea di sicurezza).

Ispezione Inaugurale

La prima fase è la verifica dei documenti di progetto e di tutti i documenti redatti dai diversi professionisti e dalle imprese che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera.

La seconda fase viene condotta "in campo"; l'ispettore verifica tutti i percorsi (non eseguiamo una campionatura) utilizzando anche strumenti di misura (ad es. chiave dinamometria per la verifica del serraggio dei morsetti).

Durante l'ispezione vengono raccolte prove fotografiche/video e vengono apposti dei "sigilli" per la tracciatura di quanto verificato.

A termine l'ispettore redige un Rapporto di Ispezione che, dopo verifica di processo, viene approvato da Responsabile Tecnico; la Segreteria rilascia al cliente sia il Rapporto che il Certificato di Ispezione che dichiara la conformità alle norme di riferimento.

Ispezione periodica

L'ispezione viene condotta interamente "in campo" (sia documentale che dei percorsi) con le stesse modalità dell'ispezione inaugurale, con attenzione all'usura dei componenti e alle prescrizioni dei fabbricanti dei DPI (verifiche periodiche).

Durante l'ispezione vengono raccolte prove fotografiche/video e vengono apposti delle targhette numerate per la tracciatura di quanto verificato.

A termine l'ispettore redige un Rapporto di Ispezione che, dopo verifica di processo, viene approvato da Responsabile Tecnico; la Segreteria rilascia al cliente sia il Rapporto che il Certificato di Ispezione che dichiara la conformità alle norme di riferimento.

Ispezione di modifica

Può essere eseguita quando alcuni componenti facenti parte dei percorsi sono stati sostituiti (ad es. una attività composta da parti in legno o sintetiche); questa ispezione non può coinvolgere elementi che possono pregiudicare la sicurezza dei partecipanti (ad es. sostituzione della linea di sicurezza).

A termine l'ispettore redige un Rapporto di Ispezione che, dopo verifica di processo, viene approvato da Responsabile Tecnico; la Segreteria rilascia al cliente sia il Rapporto che il Certificato di Ispezione che dichiara la conformità alle norme di riferimento.


Contenuto dell’articolo
Sistema di sicurezza CouDouPro ZAZA


Per informazioni sui servizi di ispezione erogati da Form UP s.r.l. inviare una e-mail a ispezioni@formup.it per contatto telefonico +39 051.6751848.

Per ogni informazione scaricabile dal web https://www.formup.it/ispezioni/ispezioni-parchi-avventura

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate