La creatività va allenata
Che cosa significa essere creativi?
Treccani definisce la creatività come: Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.
Già solo da questa definizione possiamo capire quanto possa essere complesso identificare qualcuno come creativo.
È un dato di fatto che ci sono persone più creative di altre, ma è vero anche che la creatività non è una dote semplicemente innata, la si può in qualche modo allenare facendo riferimento a alcuni punti chiave:
- Capire i tuoi obiettivi: definisci bene le tue domande in modo da avere uno scenario chiaro in cui vuoi muoverti.
- Pensiero convergente: usa il ragionamento logico ogni volta che devi rispondere a domande ben definite.
- Pensiero divergente: usa la libera associazione e il pensiero esplorativo ogni volta che devi rispondere a domande mal definite o astratte.
- Pensiero distaccato: mantieni la mente aperta e cerca di trovare nuovi punti di vista senza giudizi ed emozioni.
- Smetti di pensare: se non riesci a trovare una soluzione, smetti di pensare e lascia spazio all’intuizione.
Nel caso in cui non l’abbiate notato, la creatività è la vostra carta vincente. Potete diventare degli esperti, o per lo meno avere accesso a strumenti che ve lo permettano, il tutto gratuitamente. Presto ci saranno corsi di alto livello di ingegneria molecolare, nanotecnologia, tecnologia sostenibile per la produzione di energia, cibo, case, qualsiasi cosa. L’educazione sarà più pertinente che mai: semplice, avvincente e, soprattutto, gratis. Oggi, il miglior investimento che possiate fare è quello su voi stessi. Gli strumenti della creatività sono nelle mani di tutti, e stanno diventando sempre più semplici e accessibili.
Avete un’opportunità che nessun altro, nella storia dell’uomo, ha mai avuto.
La dimostrazione scientifica che il nostro cervello è un pigro con l’ansia da prestazione
Ho creato questo canale su Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029Vae8RgG1iUxddO0c0b3Q
Io non posso vedere chi è iscritto e nemmeno chi è iscritto può vedere gli altri o i numeri di telefono, quindi, visto che non ci sono controindicazioni, mi sono detto perché no?
Sul canale metto un contenuto saggio e fico al giorno, non ti ammorbo di notifiche, un contenuto esclusivo che va SOLO sul canale.
Su Telegram ho da anni un canale https://t.me/rudybandiera con oltre 2500 iscritti in cui faccio la stessa cosa di WA (quindi a voi la scelta del dove) ma per allargare il pubblico si deve andare… dove si trova il pubblico ;)
Ricorda che l'importante è... abilitare la campanella!
Ah, a proposito, t'invito a seguire la mia "vera" newsletter (giuro che non è un clone di questa) iscrivendoti da qua rudybandiera.it aspettando il simpatico pop-up. Siamo in oltre 3000
Se vuoi essere un vero ccciovane allora vieni su Discord :)
Alla prossima settimana!
Rare diseases | Executive | Commercial | Marketing | Global
1 settimanaQuindi c'è speranza per tutti!
Partner fondatore Scalia Group srl
1 settimana⸻ Totalmente d’accordo con questo post.👏 La creatività è una risorsa strategica, oggi più che mai. Gli strumenti per coltivarla sono accessibili a tutti serve solo la volontà di investirci tempo ed energia. Il miglior investimento? Su se stessi. Personalmente cerco di allenare la creatività ogni giorno, anche quando le giornate sono “piovose” e complicate. È proprio in quei momenti che diventa uno strumento potente: mi libera la mente, mi rafforza e mi rende più resistente alle difficoltà.😊💪