Linkedin Pulse: l’incredibile ed unico trucco per vendere 😱
Ho un sito web che mi è costato migliaia di euro anche se ho sempre fatto tutto da solo. Una pagina facebook, un auto risponditore, un tool per programmare i miei post su decine di social.
Ho anche un account twitter che uso poco, un account pinterest del quale non ricordo la password e qualche mese fa ho creato anche un account instagram anche se non ho ancora capito come sfruttarlo.
Il 90% dei miei clienti invece vengono da qui, da Linkedin e più precisamente da Pulse.
Come fare? Lascia che ti spieghi.
Comprendili.
Il problema principale, lo scoglio da superare, è quello di pensare meno a cosa diciamo e più a come lo facciamo.
In realtà conta ancora di più capire con chi parliamo e quali sono i meccanismi che possono portare al successo di un post ( ed un conversione, che in fondo è ciò che vogliamo).
Ci sono tantissime teorie su come riuscirci e migliaia di contenuti sull’argomento. Ho letto quasi tutto ma alla fine il segreto è molto semplice.
Un contenuto che converte è strutturato esattamente seguendo i processi di pensiero degli utenti, che poi sono persone come me e te.
Ne ha parlato qualche giorno fa anche Anna Johansson su entrepreuner.
5 fasi di pensiero e 5 fasi di un contenuto vincente
Le persone che incontreranno il tuo messaggio e che deliberatamente decideranno di seguirti e che si spera compreranno da te, seguono rigorosamente questo filo logico ( o illogico, se vuoi).
# Attenzione
Con tante persone che vogliono comunicare e con tanti messaggi lanciati ogni giorno, la quantità di attenzione è ai limiti storici.
E’ chiaro che se non hai attenzione non vai da nessuna parte e dunque devi sudartela.
C’è solo un modo per riuscirci: differenziarti.
Questo permette di farti notare e far cadere l’occhio proprio su di te ma ancora non hai guadagnato niente.
C'è bisogno che ti dica che non è quel che pensi? E' una trovata pubblicitaria di un'azienda di lingerie...
# Intrigo
Titolo, immagine ed inizio del tuo post, così come il tono di voce, devono riuscire ad intrigare il lettore.
Senza intrigo potresti avere una vittoria di Pirro o qualche click con il quale non ci mangerai di certo.
Non essere tentato di essere chiaro dall’inizio o troppo diretto o troppo politicamente corretto. Te lo dico subito: non funziona quasi mai.
# Valutazione
Se hai fatto il lavoro per bene, il lettore leggerà di un fiato il tuo post e solo dopo inizierà a ragionare.
Mi serve? Può funzionare anche con me? Ci credo davvero? E’ davvero così?
In questa fase, solo adesso, il lettore inizia a dare logicità a quanto appreso e cercare di capire come e se puoi essere la soluzione al suo problema.
# Fiducia
Tutto allora viene rivisto sotto un’altra luce.
“Ci credo ma mi posso fidare?”
Sarà capitato anche a te di condividere appieno una tesi e non aver comprato un prodotto o un servizio perché c’era qualcosa che non ti ispirava fiducia.
Succede sempre.
Le persone hanno bisogno di essere convinte (persuase) ma di poter sentire di potersi fidare.
Su Pulse è chiaro che in questa fase gioca un ruolo importante la riprova sociale, la tua immagine su linkedin ma anche il modo con il quale ti sei posto.
Timido o sfacciato? Illuminato o aggressivo?
Questo è molto, molto soggettivo.
# Compulsione e conversione
Se tutto fila liscio converti al primo colpo.
Non sono sicuro del colpo di fulmine ma so per certo che la vendita a prima vista è possibile. Difficile ma possibile.
In caso contrario nulla è perduto.
Puoi sempre riprovarci e stavolta hai avrai sicuramente un pizzico della sua fiducia in più.
C’è altro? Si un trucco.
Queste fasi potrebbero portarti fuori strada ed innescare un effetto manuale della lavatrice dove perderesti ciò che di più vero e seducente possiedi.
Il mio consiglio è sempre quello di ricordarsi di parlare con persone reali e che siamo persone reali.
Partire da una storia vera, ordinaria, e metterci dentro un problema reale ed ordinario che può essere risolto.
Solitamente meno risolvi e più converti anche se non sto dicendo di essere avari.
Bisogna trovare il giusto equilibrio.
E’ difficile ma si può fare.
Non ci vuole magia o forse ce ne vuole giusto il tanto che ci vuole.
“Ogni numero di magia è composto da tre parti o atti.
La prima parte è chiamata "la promessa". L'illusionista vi mostra qualcosa di ordinario: un mazzo di carte, un uccellino o un uomo. Vi mostra questo oggetto. Magari vi chiede di ispezionarlo, di controllare che sia davvero reale... sì, inalterato, normale. Ma ovviamente... è probabile che non lo sia. [...]
Il secondo atto è chiamato "la svolta". L'illusionista prende quel qualcosa di ordinario e lo trasforma in qualcosa di straordinario. Ora voi state cercando il segreto... ma non lo troverete, perché in realtà non state davvero guardando. Voi non volete saperlo. Voi volete essere ingannati. Ma ancora non applaudite. Perché far sparire qualcosa non è sufficiente; bisogna anche farla riapparire.
Ecco perché ogni numero di magia ha un terzo atto, la parte più ardua, la parte che chiamiamo il prestigio.” - Cutter, la voce fuori campo in The Prestige
E ricorda. Per quanto puoi leggere libri e guide sull’argomento, la verità è semplicemente una.
“Devi sporcarti le mani se vuoi raggiungere l'impossibile!
A presto, Davide
Sono il tizio che parla in modo semplice di cose semplici, e crede che non ci sia niente di più straordinario. Amo la virgola seguita dalla e, amo i cani, il calcio e soprattutto i miei bambini.
Il mio lavoro è tutto una storia: scrivo storie per gli altri (come ghostwriter) o aiuto gli altri a raccontarle. Nel web, sui social e soprattutto su LinkedIn.
>>> Puoi leggermi anche su Linkiesta o sul mio blog
>>> Se sei un freelance o un libero professionista puoi accedere gratuitamente al mio (per)corso LinkedIn per ottenere attenzione, fiducia e creare opportunità.
>>> Se vuoi chiedermi un consiglio o anche solo per scambiare qualche idea, entriamo in contatto e fissiamo subito una call per conoscerci.
Consulente ICT specifico per aziende che adottano Servizi Cloud | Consiglio sistemi di connettività dati e servizi di sicurezza informatica gestiti in alta affidabilità (HA)
9 anniBellissimo articolo. Complimenti. Tuttavia trovo una dissonanza cognitiva. Il titolo ed il contenuto non collimano. La mia mente si sarebbe aspettata una storia relativa al motivo di utilizzare Pulse. Invece il cuore dell'articolo è incentrato su uno dei processi di vendita utilizzabili in ogni situazione. Qual'é il fine? Creare interesse nei tuoi confronti? Disorientare per Interessare?
Consulente in azienda costi da distrazione | Formazione aziendale | Benessere (stress ansia burnout) | Divulgatore scientifico e autore di libri | Speaker LVDM | 道人
9 anniCiao Davide ... bell'articolo, soprattutto perché hai insistito su un punto che anche per me è fondamentale, e cioè ascoltare le persone a cui ci vogliamo rivolgere.
MARKETER CLUB telefono 3403677404 Attività per risparmiare denaro in tutti i settori merceologici
9 anniC"è qualcosa che usano oggi per fidelizzare i clienti e trovare dei nuovi è innovativo è sul proprio portale senza commercialista contattami !!
Assistenti personali AI | AI agentica | Architetto e Stakeholder No-Code | Strategie, progetti e formazione per inserimento A.I. in azienda o studi professionali |
9 anniOK Davide è così; bisogna sporcarsi le mani e, provare e riprovare ( oppure avere qualcuno che lo faccia per te). Giorgio
Controllo di Gestione, budget e Cash Flow per imprenditori. Consulenza e Formazione su misura. Docenze pratiche online e in aula per aziende e agenzie formative.
9 anniBravo Davide , trovo l'articolo interessante. Mi è piaciuto un sacco l'accostamento con la Magia. D'accordo con il bel finale dell'articolo perchè scrivere un articolo che abbia un minimo di approvazione non è del tutto facile non viene dal nulla e come dici tu “Devi sporcarti le mani se vuoi raggiungere l'impossibile! "