Lo sguardo crea connessioni umane e favorisce l'empatia
Nella nostra società sempre più digitale e liquida, come direbbe Zygmunt Baumann, spesso trascuriamo la forza di una semplice ma potente forma di comunicazione: 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒗𝒐. I nostri occhi. Semplicemente.
Guardare negli occhi è un gesto apparentemente banale, ma può avere un impatto profondo sulla nostra capacità di comprendere gli altri e connetterci con loro.
Ecco perché dovremmo prestare maggiore attenzione a questo semplice gesto, profondamente umano e capace di "innescare" l'empatia.
𝑰𝒍 𝒍𝒊𝒏𝒈𝒖𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊
Gli occhi sono spesso chiamati “finestre dell’anima”, per una buona ragione. Quando guardiamo negli occhi qualcuno, riveliamo e percepiamo emozioni, intenzioni e stati d’animo. È attraverso lo sguardo che possiamo cogliere sfumature non dette di una conversazione. Un’occhiata affettuosa può trasmettere amore e sostegno, mentre uno sguardo triste può indicare dolore o bisogno di conforto. Così come un'occhiataccia può essere più forte e tremenda di mille parole...
Questa forma di comunicazione non verbale è cruciale per capire veramente ciò che un’altra persona sta provando.
𝑪𝒐𝒏 𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒏𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆
L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri e comprendere i loro sentimenti. Guardare negli occhi è un modo per avvicinarsi a questo obiettivo. Quando manteniamo il contatto visivo durante una conversazione, dimostriamo attenzione e interesse per l’altra persona. Questo atto di rispetto e cura può aiutare a creare connessioni autentiche con gli altri, favorendo la fiducia e la comprensione reciproca.
𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒗𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒑𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒃𝒂𝒓𝒓𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆
Le parole da sole non sempre riescono a trasmettere appieno le emozioni. Guardare negli occhi può superare le barriere linguistiche o culturali perché le emozioni sono universali. Lo sguardo è un linguaggio universale che tutti possiamo comprendere, indipendentemente dalla nostra origine, lingua o cultura.
E' ovvio che in ogni cultura o tradizione ci possono essere delle "abitudini" diverse e degli atteggiamenti che sono tramandati o appresi. Ma, nella maggior parte dei casi, uno sguardo possiede un "autentico" carico emotivo che è quantomeno difficilissimo da falsare.
Con lo sguardo, in molte situazioni critiche o difficili, possiamo rimanere a galla e ci possiamo permettere di "esprimere" quello che a parole sarebbe impossibile da dire.
𝑪𝒐𝒍𝒕𝒊𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍’𝑬𝒎𝒑𝒂𝒕𝒊𝒂 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒐 𝒔𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒐
Lo sguardo ci aiuta tantissimo in quei momenti nei quali desideriamo "manifestare" o "dare" empatia ai nostri interlocutori. Per coltivare l’empatia, abbiamo anche bisogno di praticare il contatto visivo consapevolmente. Quando parliamo con qualcuno, a volte, dobbiamo fare uno sforzo per guardare negli occhi e ascoltare con attenzione... Ma quando doniamo anche i nostri occhi (in senso figurato e spirituale, ovviamente) alle altre persone, la forza della nostra presenza empatica è ben diversa. Più vigorosa e autentica.
Questo non solo migliora la qualità delle nostre interazioni, ma ci aiuta anche a diventare individui più attenti e rispettosi nei confronti degli altri.
E' attraverso gli occhi che noi possiamo esprimere molto di noi stessi. E' sempre grazie agli sguardi che possiamo "cogliere" tutto quello che non viene detto (o mostrato in altro modo) da un'altra persona...
Lo sguardo è una forma di alfabeto delicatissimo e molto complesso, con il quale stiamo perdendo confidenza ma che, nonostante tutto, rimane una delle espressioni più affascinanti del nostro "essere umani".
Psicoterapeuta, appassionata di Connessione Interpersonale e Intelligenza Emotiva. Co-autrice di "Al di là delle parole" e "Le sei fasi della resilienza". Dir. Didattica Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli
1 annoConcordo, Giuseppe Sferrazzo. Lo sguardo crea connessioni, al di là delle parole. Nelle terapie di coppia lo sguardo in silenzio è un potente attivatore per scendere più in profondità e recuperare emozioni e sentimenti sommersi. Ne abbiamo scritto nel nostro libro "Al di là delle parole. Un metodo di terapia di coppia basato sulla Connessione Interpersonale".
Comunicazione strategica per imprenditori e manager. Da 20+ anni progetto percorsi per migliorare vendite e relazioni. Oltre 135.000 persone formate in tutta Italia.
1 annoCiao Giuseppe, Hai toccato un argomento davvero profondo e affascinante. Lo sguardo è un linguaggio universale che va oltre le parole, capace di esprimere emozioni e sentimenti in modo immediato e autentico. Gli occhi, infatti, spesso dicono molto di più di quanto si possa esprimere verbalmente, creando connessioni profonde e sincere con chi ci circonda. Questa riflessione sulla forza dello sguardo è un bellissimo promemoria di quanto sia importante essere presenti e autentici nelle nostre interazioni quotidiane. Grazie per aver condiviso questo pensiero! Qual è per te l'esperienza più significativa che hai avuto legata alla comunicazione attraverso lo sguardo?
HR presso Adler Pelzer Group
1 annoBen detto!