Ma voi sapete Nerfare??
Eccoci di nuovo a parlare di quella sensazione fastidiosa, chiamata “maledizione della conoscenza”: la subdola dinamica che emerge quando diventi esperto di qualcosa e non riesci più a immedesimarti in chi ignora anche i fondamenti dell’argomento. In altre parole, dopo aver passato ore e ore a studiare, scoprire e approfondire, finisci col parlare a un livello tale che chi ti sta di fronte rischia di sentirsi escluso o, peggio, annoiato a morte.
Ora, se a questa “maledizione” aggiungiamo l’incontro-scontro tra Boomer e Gen Z, la situazione diventa davvero esplosiva. Da un lato ci sei tu, fiero di aver vissuto gli anni in cui la musica girava su vinile (e ci si sentiva degli esperti di suono solo per aver sfiorato la puntina di un giradischi). Dall’altro, ecco i ragazzi del “tutto e subito”, rapidi come lampi a scrollare infiniti contenuti: un universo parallelo fatto di meme, slang in continua evoluzione e piattaforme che nascono e scompaiono in un lampo.
Poi, all’improvviso, scopri l’esistenza del termine “nerfare” – ossia la pratica di indebolire qualcosa, specie in ambito videoludico, per riequilibrarne la potenza. E mentre tu cerchi ancora di capire perché ai tuoi tempi si diceva semplicemente “sistemare il gioco” o “bilanciare”, i giovanissimi ti guardano con una punta di (benevolo) compatimento. Certo, tu eri convinto che l’unica cosa “nerf” in circolazione fossero quelle pistole giocattolo che sparavano proiettili di gommapiuma... ah che battaglie epiche con i miei figli!!😂
E invece eccoti qui, a fare i conti con questo bagaglio di conoscenze aggiornate e con l’orgoglio di poter finalmente dire: “Ah sì, anch’io so cosa vuol dire nerfare!”. È in quel momento che la maledizione della conoscenza si manifesta in tutta la sua potenza: ora non riesci più a trattenerti dal spiegare a chiunque incontri cosa significa davvero “nerfare”. Li guardi con occhi sgranati, l’entusiasmo di un pioniere che ha appena scoperto una nuova frontiera: un confine in cui Boomer e Gen Z possono finalmente ridere insieme.
Se c’è una lezione da imparare, in fondo, è proprio che l’ironia riesce a fare da ponte tra mondi che sembrano lontanissimi. Più che “nerfare” la nostra curiosità, dovremmo lasciarla libera di esplorare, ricordandoci che la vera forza sta nella condivisione. E sì, a volte basta accogliere con un sorriso quella Gen Z e il suo linguaggio in continua evoluzione, per sentirci un po’ meno vittime (o carnefici) della maledizione della conoscenza.
Consulente finanziaria | Strategia, serenità e visione per dare forma concreta ai tuoi obiettivi.
7 mesiI due Gen Z che vivono alle mie spalle usano i loro neologismi con poco spirito di condivisione ma con il chiaro intento di sottolineare la mia appartenenza al Pleistocene 🙄
Trainer blackship 🚀 Sviluppiamo persone e aziende attraverso percorsi di: 📊 Vendita e negoziazione 🧭 Strategia 👥 Team building 💫 Leadership 🧠 Executive & Business Coaching ✅ Applichiamo quanto diciamo ogni giorno
8 mesiUn bellissimo insegnamento. Da te si può sempre imparare tantissimo. Grazie Enrico per la tua grande ed utile condivisione 🩵
Ph.D. Biologo🔬 Nutrizionista 🥗 Botanico 🌱 Biochimico ⚗️
8 mesiE pensare che 25 anni fa nerfare, sui server indipendenti di Ultima Online significava che l'admin aveva caricato uno script che limitava l'efficacia di una o più abilità (con corollario di fragorose proteste da forum) 🤣🤣🤣
American English Language Coach/Teacher, Ph.D. | Obiettivo: Parlare e Comprendere | Approccio Pratico Interattivo | Formazione Customizzata | In Presenza Ibrida o Full Remote | Portatrice di Sana Passione per le Lingue
8 mesiIo so cos’è un NERF solo grazie a un ragazzino di 13 anni a cui dò lezioni private d’inglese!! 😂😂😂
Views are mine | ICF ACC Certified Coach | People&Business Enhancer | Start-Up | Market Strategy | Business Development | Communication | Mentor | Talent Management&Sourcing | Employer/Employee (Re)Branding | Voice Tech
8 mesiDammi il tempo per gareggiare con te ad armi pari!