Materiali al Centro del Successo nei Progetti EPC: Il Vero Valore del Procurement
Perché il procurement è molto più di un processo di acquisto
Quando si parla di progetti EPC (Engineering, Procurement & Construction), si tende spesso a sottovalutare quanto il procurement sia determinante per il loro successo. In realtà, è proprio questa funzione ad agire come cerniera tra ciò che l’ingegneria progetta e ciò che in cantiere prende vita. Nei grandi impianti industriali – pensiamo a raffinerie, centrali elettriche, terminal LNG – è sufficiente un solo ritardo nella catena di fornitura per far slittare l’intero cronoprogramma.
Ma il procurement non è solo "acquisto": è pianificazione, tracciamento, gestione delle relazioni con i fornitori e, soprattutto, visione strategica. Questo articolo offre uno sguardo pratico e operativo su come una gestione dei materiali efficace possa determinare il destino di un progetto.
Iniziare prima: il procurement non è una fase finale
Una delle convinzioni più dannose è che il procurement inizi solo a progetto avviato. Al contrario, la selezione dei materiali deve partire già nelle prime fasi progettuali. Serve allineare le esigenze del cantiere con il lavoro degli ingegneri e con i tempi reali di produzione e spedizione.
Attività fondamentali nella fase di procurement:
Ogni slittamento può compromettere l'intera sequenza di costruzione e comportare riprogrammazioni, aumento dei costi e ritardi sull’avvio commerciale dell’impianto.
I materiali a lunga consegna: quando il tempo è il vero nemico
Non tutti i materiali si equivalgono: alcuni necessitano mesi – se non anni – per essere progettati, fabbricati e spediti. Identificare per tempo questi “long-lead items” è cruciale. Un ordine tardivo può causare colli di bottiglia difficilmente recuperabili.
Esempi concreti:
Spesso questi componenti sono fondamentali per attività critiche come il montaggio di skid, l’avvio del commissioning o la messa in servizio dell’intero impianto.
Ingegneria e procurement: un binomio inscindibile
Un procurement efficace è quello che cresce insieme al modello 3D del progetto. Ogni milestone progettuale (30%, 60%, 90%) deve coincidere con azioni ben precise nella catena di approvvigionamento.
Ad esempio:
Per farlo servono strumenti integrati (es. AVEVA, SmartPlant) che consentano visibilità completa su disegni, documenti, materiali e fornitori. Ed è essenziale che il procurement partecipi alle review di costruttibilità, per anticipare problemi logistici o interferenze.
Conservazione dei materiali: come non perdere valore dopo la consegna
Ricevere per tempo i materiali non basta. Se l’installazione è ritardata, quei componenti diventano un rischio, non un vantaggio, a meno che non siano correttamente conservati.
Esempi di pratiche di preservation:
Ignorare la conservazione può significare decadimento della garanzia, malfunzionamenti in fase di collaudo e costi di riparazione non previsti.
Cosa succede quando il procurement fallisce: lezioni da progetti reali
Non è raro trovare progetti multimiliardari in cui un errore di pianificazione sul procurement ha comportato mesi (o anni) di ritardi. Alcuni casi concreti:
In tutti questi casi, una gestione integrata e preventiva del procurement avrebbe fatto la differenza.
Strumenti e buone pratiche per non farsi trovare impreparati
Un procurement moderno si basa su processi ben strutturati e strumenti digitali:
Le 5 azioni chiave per migliorare il procurement nei prossimi progetti
Conclusione
Nei progetti EPC, i materiali non sono solo un costo: sono un driver strategico. Investire in un procurement strutturato, integrato e proattivo significa ridurre i rischi, migliorare l'efficienza e garantire un avviamento regolare e puntuale dell’impianto.
Se il progetto è una macchina complessa, il procurement è l’olio che ne evita l’inceppamento.
.................................................................................................................................................
Since 2013, TC2 has been helping companies improve their business performance. Today, we are a dynamic group offering a high level of specialization in the T.I.C. (Testing, Inspection, and Certification) industry.
Our Services are:
⭐TC2 Assurance Services (Global Register)
🟢TC2 Vendor Management Services (VMS)
🟥TC2 Engineering and technical services