La Certificazione Accreditata delle Persone: Cos'è, Come Funziona e Perché è Strategica
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, dinamico e globalizzato, la certificazione delle competenze delle persone si è trasformata da strumento facoltativo a leva strategica. Tuttavia, non tutte le certificazioni sono uguali. A fare la differenza è l’accreditamento, che garantisce la validità, l’imparzialità e l’affidabilità del processo di certificazione.
Che cos’è la certificazione delle persone?
La certificazione delle persone è un riconoscimento formale rilasciato da un organismo indipendente, il quale attesta che un individuo possiede le competenze necessarie per svolgere con efficacia un determinato ruolo professionale. A differenza di un titolo di studio o di un attestato di partecipazione a un corso, la certificazione prevede una valutazione oggettiva e imparziale della competenza reale, spesso tramite esami, simulazioni pratiche o verifiche strutturate.
Secondo la norma ISO/IEC 17024, la competenza è definita come “la capacità di applicare conoscenze e abilità per ottenere risultati”. Questo concetto si differenzia dalla “qualificazione”, che fa riferimento a percorsi educativi e formativi. In sintesi, non basta aver studiato: bisogna saper fare.
Il ruolo della norma ISO/IEC 17024
La ISO/IEC 17024 è lo standard internazionale che stabilisce i requisiti generali per gli organismi che certificano le persone. Introdotta per la prima volta nel 2003 e revisionata nel 2012, questa norma stabilisce criteri chiari su:
Un organismo che opera in conformità alla ISO/IEC 17024 può dimostrare che il proprio sistema di certificazione è strutturato, serio e focalizzato sulle esigenze del mercato e della collettività.
Che cos’è l’accreditamento e perché è fondamentale?
L’accreditamento è la verifica da parte di un ente terzo e imparziale (organismo di accreditamento) della competenza di un organismo che certifica persone. In pratica, è la certificazione del certificatore.
Un organismo accreditato secondo ISO/IEC 17024 è stato esaminato in modo approfondito e ha dimostrato di:
Molti organismi di accreditamento fanno parte del network internazionale IAF (International Accreditation Forum), che promuove il mutuo riconoscimento tra Paesi attraverso gli accordi MLA (Multilateral Recognition Arrangements). Questo favorisce la riconoscibilità delle certificazioni a livello globale.
I vantaggi dell’accreditamento per i diversi stakeholder
Per le persone certificate
Per il pubblico e i clienti
Per le imprese
Per enti regolatori e autorità pubbliche
Un valore globale per il futuro del lavoro
In un mondo sempre più interconnesso, dove la qualità delle competenze è fondamentale per affrontare sfide tecnologiche, ambientali e sociali, l’accreditamento delle certificazioni delle persone è una garanzia di serietà, trasparenza ed efficacia.
Per il lavoratore, rappresenta un biglietto da visita di valore; per l’azienda, uno strumento per crescere con fiducia; per il pubblico, una tutela contro l’incompetenza. È un modello che costruisce fiducia reciproca tra individui, istituzioni e imprese e che supporta un mercato del lavoro più sicuro, equo e qualificato.
Since 2013, TC2 has been helping companies improve their business performance. Today, we are a dynamic group offering a high level of specialization in the T.I.C. (Testing, Inspection, and Certification) industry.
Our Services are:
⭐TC2 Assurance Services (Global Register)
🟢TC2 Vendor Management Services (VMS)
🟥TC2 Engineering and technical services
Field Manager presso FBM HUDSON FZE
2 mesiI buongiorno .fate bene ,è ottima idea .si stanno regalando troppi certificati ,senza competenze,ne esperienza.