Verso la ISO 9001:2015

Verso la ISO 9001:2015

Una delle modifiche più evidenti della ISO 9001:2015 è il passaggio dal concetto di Management commitment a quello di Leadership and commitment; si passa quindi dal coinvolgimento ed impegno da parte della Direzione ad una piena partecipazione del management stesso alle tematiche di gestione della Qualità e quindi al coinvolgimento di tutta l’Organizzazione, portando la responsabilità delle performance del Sistema Qualità a tutti i livelli gerarchici.

Le tematiche di carattere soft (se vogliamo indipendenti dalla revisione della norma), su cui prima di tutto è necessario concentrarsi sono le seguenti:

  • Il Sistema Qualità deve contribuire al raggiungimento dello scopo.
  • Gli obiettivi dell’Organizzazione devono essere aggiornati, ovviamente raggiungibili ed in linea con vision, mission e strategia aziendale.
  • Il Sistema Qualità deve prevedere un’attenta raccolta ed analisi dei dati, utili a misurare le performance dei processi, i punti di forza e quelli di debolezza. Deve quindi essere una guida all’individuazione delle opportunità ed all’attuazione di politiche ed azioni di miglioramento continuo. I dati esistenti devono essere interpretati correttamente ed utilizzati affinché vengano prese decisioni corrette e sulla base di informazioni il più possibile certe.
  • Il Sistema Qualità deve poter essere di supporto alle persone e non un ostacolo burocratico all'esecuzione delle attività.
  • Il Sistema deve essere di aiuto all'integrazione con i fornitori strategici (partner) e deve fornire i mezzi per puntare alla soddisfazione dei clienti.
  • Il Sistema Qualità deve poter essere uno standard da seguire da parte di personale formato e qualificato.

Il Sistema Qualità deve fare la sua parte, assieme a tutti gli altri processi e sistemi aziendali, al benessere dell’azienda sotto tutti i punti di vista.

Solo dopo aver ben compreso quanto sopra esposto, è possibile muoversi verso la gestione tecnico-operativa della transizione, lavorando sui requisiti previsti e quindi allineando i processi alle nuove richieste (come ad esempio le sentite e ri-sentite analisi del contesto, delle parti interessate e del rischio).

Una volta sistemata la documentazione, il processo non finisce (ricordiamo il famoso ciclo di Deming), ma il tutto deve essere condiviso, revisionato e migliorato nel tempo, a seconda degli obiettivi che di volta in volta vengono prefissati.

Come ben dice una collega leggendo fin qui, "detta così sembra facile"...che dire...pienamente d'accordo...

Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare...

Andando sul concreto, le maggiori difficoltà si riscontrano (penso io) nel capire come formalizzare e rendere quindi evidenti l'analisi del rischio, del contesto e delle parti interessate, aspetti che secondo me stanno un po' alla base della gestione aziendale e che tutti, in un qualche modo, hanno sempre gestito. Il problema sta ora nel convincere i vari certificatori e nel rispondere a pieno a questi nuovi requisiti.

Idee? Consigli? Come avete fatto o pensate di fare?


Vincenzo Scaffidi

Passionate about quality, process management and continuous improvement

8 anni
Francesco Cavallo

NSEO New Solution Engineering & Operating Manager

8 anni

Io personalmente pensavo al Riesame della Direzione ed in base alla mappatura dei processi avrei dedicato una sezione all'analisi del contesto (analizzando la situazione attuale del singolo processo attraverso delle classiche matrici SWOT analysis in cui trattare i diversi aspetti di qualità, sicurezza, etc etc). In questo modo si hai il dovere di affrontare il problema almeno una volta all'anno. Non lo inserirei nel MQ ... poiché è un documento "pubblico" (le aziende non sono interessate a spiattellare in giro le proprie criticità ...)

Vincenzo Scaffidi

Passionate about quality, process management and continuous improvement

8 anni

Mi ci sto buttando ora ( per lo meno teoricamente) e non lo è per nulla :) la difficoltà per me maggiore è capire il come rendere evidente degli aspetti come analisi del rischio e del contesto...aspetti che sono sempre stato affrontati ma mai così esplicitamente richiesti dalle norme...se ci sono idee sono ben accette :)

Francesca Pizzi

Master Black Belt, Quality Improvement Manager presso Flowserve Corporation

8 anni

Detto così sembra facile 😂

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate