Non solo Facebook e Google: le altre 5 piattaforme di adv da conoscere

Non solo Facebook e Google: le altre 5 piattaforme di adv da conoscere

Quali sono le migliori piattaforme di marketing da utilizzare per campagne PPC? Oltre a Facebook e Google, dovresti conoscere anche queste...

Mai come oggi, il web è affollato di servizi online e di piazze virtuali che raggruppano utenti e contenuti: i social network, le piattaforme tematiche, i forum...

Quelle più utilizzate sono anche quelle maggiormente sfruttate per l'advertising, ovvero Google e Facebook (ricordando che la piattaforma pubblicitaria di Facebook consente di postare annunci anche su Instagram).

Quasi tutti i consulenti e le agenzie propongono strategie di advertising PPC basate su questi due giganti del web. Si tratta in effetti di due strumenti estremamente efficaci e soprattutto che consentono una larga varietà di obiettivi, formati pubblicitari, metodi di selezione del pubblico.

Tuttavia, si tende a dimenticare che ci sono molte altre opzioni per creare campagne efficaci. In particolare, utilizzare piattaforme diverse può aiutare a raggiungere diversi obiettivi:

  • raggiungere un pubblico più specifico, in linea con i propri obiettivi di marketing.
  • Abbassare il CPC o il costo per conversione grazie alla minore concorrenza sulla piattaforma prescelta.
  • In caso di campagne multipiattaforma, essere presenti su social (o altri ambienti web) molto diversi aiuta a costruire una brand awareness efficace.


La domanda è, quindi: quali piattaforme scegliere? Vediamone alcune che hanno un ottimo potenziale e che possono essere utilizzate per migliorare l'efficienza delle proprie campagne. 


Reddit: a metà tra il social network e il forum

Reddit è un social network che recentemente è salito agli onori delle cronache diverse volte, ma almeno in Italia non è conosciuto da tutti. Nel 2020 ha avuto un totale di 3,20 milioni di utenti; valori sicuramente lontani dai numeri di Facebook e Instagram (entrambi questi social hanno raggiunto intorno ai 35-36 milioni di utenti), ma molto interessanti soprattutto se messi in relazione al modo in cui questo social è strutturato.

Reddit, infatti, è organizzato su bacheche tematiche che rendono facile identificare gli interessi degli utenti.

La pubblicità tramite Reddit permette di sfruttare opzioni sia di targeting standard che di retargeting e consiste in post sponsorizzati dal formato molto simile a quelli organici. 

Il pubblico può essere selezionato per interessi, dati demografici e geografici. Si può scegliere inoltre di sponsorizzare un contenuto in una specifica comunità tematica all'interno di reddit, quelle che vengono chiamate “subreddit”. 

Essendo comunità molto attive, un annuncio interessante e attinente con il tema del subreddit prescelto può ottenere davvero riscontri positivi.

Infine, segnaliamo anche la semplicità a livello tecnico: un'ads è formata semplicemente da un testo e un'immagine, che possono essere gli stessi già preparati anche per altre piattaforme. Il tempo (e quindi il costo) di implementazione è poco e diventa poco impegnativo anche fare diversi test prima di trovare la formula giusta.


Snapchat

A differenza di Reddit, Snapchat è un social che attrae un pubblico di giovani e giovanissimi e che favorisce un utilizzo più leggero e ricreativo del mezzo. 

Anche se oggi è attaccato frontalmente da Instagram (che ne ha copiate diverse funzioni) e da TikTok (che si contende lo stesso target), è comunque una piattaforma da tenere in considerazione.

Gli utenti in Italia nel 2020 sono stati 2,3 milioni, non a caso in diminuzione rispetto al 2019 quando erano 2,7. In altri paesi però è molto utilizzato e, ad esempio, negli Stati Uniti consente di raggiungere fino al 36% della popolazione.

È quindi un social interessante per raggiungere un target fatto di millennial o Z-gen6., soprattutto se internazionali; si presta a contenuti pubblicitari leggeri e accattivanti, premiando la creatività e la simpatia, appoggiandosi a formati video o anche a filtri personalizzati. 

Il sistema per la creazione di campagne sponsorizzate, infine, è molto intuitivo per chi è abituato a fare advertising online perché ricalca le opzioni e le modalità di altre piattaforme social. 


Outbrain 

Outbrain è una piattaforma specializzata in native advertising, ovvero in annunci che rispettano il formato e lo standard dei contenuti tipici di un certo sito. Outbrain in altre parole permette di pubblicare i propri contenuti su siti di grande richiamo e autorità, con un formato che si mimetizza ai contenuti originali del sito.

Tramite Outbrain, quindi, si possono mostrare articoli sponsorizzati che si confondono con quelli pubblicati sul proprio sito dalla CNN o della BCC (per quanto riguarda la lingua inglese); oppure di comparire in portali dedicati a una pluralità di argomenti,dallo sport alla finanza. 

La forza di questo sistema è dato quindi dal contesto autorevole in cui gli annunci vengono pubblicati e dall'affinità degli argomenti trattati. Gli articoli sponsorizzati, per quanto chiaramente segnalati, tendono a mimetizzarsi tra quelli organici richiamando l'attenzione del lettore. 

Anche se il navigatore è in grado di riconoscerlo come contenuto pubblicitario, poi, sarà disposto a dargli attenzione visto che si trova in un momento di relax, o di ricerca di informazioni su un certo argomento.

Outbrain però non è ospitato solo dai siti di news: propone anche annunci nelle pagine dei risultati di ricerca di Google, o sui social. La tendenza è quindi a espandere il principio del native advertising, presidiando diversi canali per acquisire maggiore traffico possibile.

Per la sua originalità è sicuramente un tipo di piattaforma pubblicitaria di estremo interesse sia per chi desidera consolidare il proprio brand sia per chi vuole raggiungere un pubblico con interessi precisi.


Spotify 

Spotify è una piattaforma molto popolare per ascoltare musica, podcast e tanto altro. Spotify prevede un servizio in abbonamento, molto diffuso, oppure l'ascolto gratuito per gli utenti che sono disposti ad ascoltare anche le ads. Si ripropone, in altre parole, il meccanismo degli annunci radio ma sul web, con la precisione tipica dell'online nella definizione del pubblico.

Si stima che nei primi mesi del 2021 in Italia gli utenti non abbonati di Spotify abbiano raggiunto i 150 milioni; un numero decisamente interessante per chi desidera promuovere la propria azienda. 

Il formato audio, poi, è particolarmente efficace nel catturare l'attenzione dell'utente.

Il timore maggiore potrebbe risiedere nel doversi dotare di un annuncio audio creato con standard professionali, ma la piattaforma ha pensato a rimuovere questo ostacolo: basta inviare lo script, infatti, per ricevere dei file audio dell'annuncio che l'azienda potrà accettare o rifiutare liberamente. 

Il programma Spotify Advertiser parte con un budget minimo di 250 USD al mese, una cifra decisamente accessibile a qualsiasi realtà aziendale, anche locale.

Spotify, in sintesi, è un ottimo mezzo per far conoscere un'attività a un pubblico ampio e in modo originale.


Quora

Quora è una piattaforma di domande e risposte che ricorda per certi aspetti il vecchio Yahoo! Answer. Comprende un sito e un'app collegata ed è disponibile anche in lingua italiana.

Gli iscritti in Italia non sono moltissimi (circa 40.000 in totale) ma il numero di persone che vi accede per trovare risposte ai propri dubbi è molto più alto. Si tratta, poi, di una piattaforma con ampia visibilità mondiale: raggiunge oltre 300 milioni di visitatori unici ogni mese.

Ecco perché è anche un ottimo ambiente per farsi conoscere. Anche in questo caso, il segreto è selezionare con attenzione gli argomenti ai quali le ads devono essere collegate e l'area geografica di interesse così che (ad esempio) il nostro annuncio di uno studio legale specializzato in brevetti venga visto da chi, in Italia, sta ponendo domande su questo argomento.


Conclusioni

Anche le piattaforme di advertising prescelte possono contribuire al tipo di immagine che l'azienda vuole trasmettere, alla sua capacità di risultare autorevole, o memorabile. 

Scegliere accuratamente dove far girare le proprie campagne, quindi, può davvero dare una marcia in più e contribuire a raggiungere diversi obiettivi: tenere bassi i costi medi, aumentare la popolarità dell'azienda, raggiungere un posizionamento di mercato specifico. 

A volte, gli ingredienti che servono per migliorare il proprio piano di marketing sono soprattutto curiosità e voglia di sperimentare.


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate