Una check-list per ottimizzare le campagne Fb!
Sia che si stia muovendo i primi passi sulla piattaforma di Facebook Adv, sia che si stia cercando di migliorare l’efficacia delle proprie campagne, predisporre una “check list” può aiutare a semplificare il processo di settaggio di una campagna, ma soprattutto a velocizzarlo. La lista certamente non garantisce il successo, ma aiuta a rimanere focalizzati sull’obiettivo.
Esatto, l’obiettivo: qual è l’obiettivo che si vuole ottenere?
Sembra semplice, no? Peccato che si tratti quasi sempre di uno step trascurato o dimenticato! Scegliere un obiettivo al posto di un altro avrà delle conseguenze sul formato degli annunci e in generale sulle creatività, ma aiuterà soprattutto a non focalizzarsi su metriche assolutamente non rilevanti.
Poniamo il nostro scopo sia la raccolta di lead: è chiaro che non si dovrebbe scegliere come obiettivo la “copertura” o la “visibilità” e, forse, il video non è il formato più idoneo tra quelli disponibili. L’unico dato sul quale ci si dovrebbe focalizzare in questo caso è il Costo per Acquisizione.
Scriverlo aiuta.
Scrivere nero su bianco l’obiettivo può aiutare molto. Se si sta acquisendo email e ci si è dati 2 euro come costo per anagrafica, tutti i gruppi di annunci e le inserzioni che generano acquisizioni per più di due euro devono essere ritoccate. A che livello? Testo, creatività, landing page, targeting purchè si faccia una modifica alla volta per riuscire a isolare le variabili che funzionano da quelle che non funzionano.
Focalizzarsi sulle metriche che contano: misurare i risultati assicurandosi di avere a disposizione tutti gli strumenti adeguati.
Facebook dispone nativamente di ottime capacità di misurazione e di raccolta dati: perché non usarle a nostro vantaggio? L’impostazione di “regole” consente di risparmiare molto tempo e settare correttamente i pixel di tracciamento consente di ottimizzare il costo delle campagne. E’ molto utile, altresì, personalizzare i report all'interno dell'interfaccia annunci per evidenziare solo le metriche più importanti per la campagna. Salvare un formato di report e settarlo come predefinito aiuta a concentrarsi sulle metriche più importanti.
Impostare il tuo budget
Questo è di solito un dilemma: quanto budget è "abbastanza"? Questa è in realtà una domanda a cui non dovrebbe essere complicato rispondere. Tornando all’obiettivo: se è stato impostato in modo corretto (ed è quindi specifico e misurabile), in realtà si ha già la risposta.
Nell'esempio di cui sopra, l'acquisizione di 500 indirizzi e-mail con un CPA di 2 euro costa 1.000 euro. Quindi, supponendo che gli obiettivi siano realistici, il budget dovrebbe essere fissato a mille euro. La stessa equazione matematica può essere applicata a diversi tipi di obiettivi. Se non è possibile arrivare a una equazione matematica per determinare il budget, è opportuno tornare al punto uno: definizione dell’obiettivo. L’ obiettivo potrebbe non essere abbastanza specifico.
Testare le creatività
A seconda del budget, è opportuno testare numerose creatività (a seconda del budget). Prima ancora di aprire il Gestore Inserzioni o Power Editor è utile scrivere su un documento di Excel le diverse variabili (ad esempio un obiettivo, 5 gruppi di annunci e per ogni gruppo 5/6 creatività).
Dopo l’implementazione delle variabili isolare quelle che performano meglio e spegnere le altre.
Funzionaria amministrativa presso Asugi
8 anniGrazie a te Valentina Ferrario
Project Manager | Design | UX e UI | App
8 anniFondamentale:l'Obiettivo! Grazie Eleonora Sartori per il bell'articolo😉