Quali sono i paesi nei quali è più interessante investire?
Sono molti i fattori che nell’ultimo periodo stanno influenzando il mercato degli investimenti immobiliari. Tra tutti, vi sono sicuramente inflazione, aumento dei tassi di interesse, rallentamento economico, crisi energetica e crisi geopolitica, che impongono comportamenti più cauti. Ma ci sono mercati, a livello globale, che reggono meglio di altri e dove investire risulta molto interessante.
Innanzitutto, ci sembra opportuno sottolineare che, secondo il Fondo Monetario Internazionale, l’Italia rimane uno dei paesi “meno a rischio” nel comparto immobiliare. Questa analisi si basa su una griglia che tiene conto di vari fattori, quali ad esempio l’indebitamento delle famiglie, la quota di mutui a tasso variabile, la variazione dei prezzi e dei tassi.
Sulla base delle molte stime per il 2023 effettuate da analisti del settore, ecco un elenco di quelli che a nostro avviso sono mercati da tenere in seria considerazione per chi desidera effettuare un’operazione immobiliare all’estero.
Per quanto riguarda il mercato europeo, come sottolineato anche dal rapporto Real Estate Market Trends di PwC e Urban Land Institute, Londra guida la classifica delle città più attraenti per investire nel settore immobiliare, seguita da Parigi e Berlino. Madrid si piazza al quarto posto, mentre Barcellona occupa la nona posizione. Nella top 10 ci sono anche Monaco, Amsterdam, Francoforte, Amburgo e Milano.
Londra è decisamente la più attraente nell’area europea soprattutto in virtù della sua lontananza dall'impatto della guerra in Ucraina, considerata attualmente come la principale causa di rischio geopolitico per i grandi investitori internazionali. Altrettanto rilevante, in questo senso, è la sua reputazione ormai consolidata, che la posiziona come il più grande mercato immobiliare europeo.
Parigi sta attirando molta attenzione per la celebrazione dei Giochi Olimpici del 2024 e gli investimenti che ne conseguono. Berlino beneficia del fatto che la Germania è considerata il paese più sicuro d'Europa e che subisce solo relativamente l'impatto della guerra russo-ucraina.
Il mercato immobiliare spagnolo è in buona ripresa e presenta numerose opportunità di investimento, in particolare nelle famose regioni costiere e nelle grandi città come Madrid e Barcellona. Anche il programma Golden Visa del paese, che garantisce la residenza ad acquirenti non UE, ma che investono almeno 500.000 euro in proprietà immobiliari spagnole, ha contribuito all'aumento dell’interesse per questo mercato da parte degli stranieri.
Spostandoci in altri continenti, gli Stati Uniti rimangono una meta estremamente interessante per gli investitori immobiliari internazionali, grazie a un mercato molto diversificato, alla forte economia e al quadro giuridico consolidato. Grandi città come New York, Los Angeles, Miami e San Francisco continuano ad attrarre investimenti, mentre i mercati emergenti come Austin e Nashville offrono un promettente potenziale di crescita.
Rimanendo in area americana, il Messico si distingue per i prezzi degli immobili, che si confermano veramente convenienti. Inoltre, vanta un’economia in forte crescita e offre attraenti destinazioni turistiche, tutti fattori che lo rendono una scelta interessante agli occhi degli investitori. L’alta richiesta di residenze in affitto, in particolare in aree come Cancun, Tulum e Città del Messico, offre un buon potenziale per solidi rendimenti. Inoltre, le politiche di immigrazione accoglienti del Messico, rendono relativamente semplice l’acquisto di proprietà da parte di stranieri.
Il Canada, grazie alla sua fiorente economia, al clima politico stabile, alle politiche di immigrazione favorevoli e all'elevato tenore di vita, sta riscuotendo sempre più interesse in chi desidera investire. Inoltre, il forte mercato degli affitti del paese, soprattutto in città come Toronto e Vancouver, offre un potenziale di rendimento molto interessante.
Molto simile a quanto appena descritto è il quadro australiano. Anche qui, come in Canada, la solida situazione economica, l'alto tenore di vita e l'ambiente politico stabile ne fanno una destinazione attraente per gli investimenti immobiliari. Città come Sydney, Melbourne e Brisbane stanno vivendo un significativo apprezzamento delle proprietà e una forte domanda di affitti. Inoltre, le politiche di investimento estero del governo australiano sono generalmente favorevoli.
L'economia dinamica degli Emirati Arabi Uniti, la posizione strategica e le infrastrutture all’avanguardia ne fanno un’altra meta molto ambita. Dubai, in particolare, emerge tra tutti, offrendo agli investitori una gamma di immobili residenziali e commerciali di fascia alta. Anche l'ambiente esentasse degli Emirati Arabi Uniti aumenta il fascino per gli investitori stranieri.
Spostandoci in Asia, Singapore vanta un'economia resiliente e un mercato immobiliare in piena espansione. La posizione strategica della città-stato e le infrastrutture ben sviluppate ne fanno una delle mete più attraenti per le imprese e gli investitori internazionali. Inoltre, le politiche a favore delle aziende rappresentano un ulteriore incentivo.
Infine, merita una menzione anche la Thailandia: l’economia è in crescita, i prezzi degli immobili sono accessibili e l'industria del turismo è in forte espansione. Per questi motivi appare oggi una destinazione sicuramente attraente per gli investitori immobiliari. Il paese offre, inoltre, una vasta gamma di opzioni, dalle ville sulla spiaggia ai condomini a più piani di Bangkok. Le leggi sulla proprietà relativamente semplici e il forte mercato degli affitti ne aumentano ulteriormente l'attrattiva.
Ognuna delle destinazioni sopra elencate offre interessanti opportunità, dai programmi di residenza e ai vantaggi fiscali, alla stabilità economica alla forte domanda di residenze in affitto. È tuttavia importante ricordarsi che gli investimenti immobiliari, esattamente come tutti gli altri tipi di investimento, comportano rischi, e vanno effettuate valutazioni serie e competenti.
Dott.ssa in Lingue e Letterature straniere moderne-Francese, Inglese, Spagnolo.
2 anniGrazie per la condivisione!