Risk Academy 2024: formazione, innovazione e crescita professionale
Firenze, 16 gennaio 2025 – Si conclude con grande successo la Risk Academy 2024, il percorso formativo che ha visto protagonisti Banca Cambiano 1884 S.p.A. , Cabel Industry S.p.A. e il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’ Università degli Studi di Firenze . Una iniziativa che ha unito Università e imprese, offrendo agli studenti un’esperienza diretta sulle dinamiche bancarie e di gestione del rischio, con un focus su intelligenza artificiale e analisi dei dati.
Un percorso pratico e innovativo
Dal 15 ottobre, 22 studenti dei corsi di Finance and Risk Management e Accounting, Auditing e Controllo hanno partecipato a sette sessioni formative condotte da esperti accademici e professionisti del settore bancario e tecnologico. Tra i temi affrontati:
Il programma ha offerto una visione completa della gestione bancaria e finanziaria, combinando teoria e pratica. Gli studenti hanno approfondito l’organizzazione e i controlli interni di una banca, l’analisi di bilancio e la valutazione del rischio, acquisendo strumenti per ottimizzare le decisioni di credito e di investimento. Parallelamente, la tecnologia è stata un elemento chiave, evidenziando come l’AI e i big data possano essere di grande supporto al settore finanziario, agevolando la capacità di previsione e gestione del rischio.
Il Business Game: la sfida finale
Il culmine del percorso è stato il Business Game, una simulazione avanzata progettata come applicazione concreta delle competenze acquisite. Il percorso delle lezioni è stato strutturato per accompagnare gli studenti in un apprendimento progressivo, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare nella sua interezza un caso pratico: gestire un portafoglio di finanziamenti bancari, analizzando richieste di credito, attribuendo rating e ottimizzando le risorse disponibili. Durante la cerimonia di premiazione presso la sede di Banca Cambiano 1884 a Firenze, è stato annunciato il team vincitore che si è distinto per capacità analitiche e strategiche.
Le testimonianze dei protagonisti
"La Risk Academy incarna il nostro impegno sul territorio, non solo come istituzione finanziaria, ma come guida e punto di riferimento per la crescita economica e sociale. Investire nella formazione dei giovani significa creare un tessuto connettivo più forte tra banca, imprese e comunità, favorendo una cultura del rischio consapevole e un’educazione finanziaria volta ad accompagnare lo sviluppo delle nuove generazioni" – ha dichiarato Federica Paoletti , Vice Direttrice Generale di Banca Cambiano 1884 S.p.A.
"La Risk Academy non è solo un ponte tra studenti e mondo del lavoro, ma un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni accademiche e realtà aziendali, in grado di valorizzare competenze e best practice per generare crescita condivisa. Per Cabel, questa iniziativa sancisce l’importanza di una sinergia strutturata con il network delle banche clienti e l'intero Gruppo Quid di cui facciamo parte, consolidando un ecosistema capace di innovare e trasformare il settore" – ha affermato Daniele Porazzi , Group Development & Integration Strategies di Cabel Industry S.p.A.
"Questa iniziativa, che mette in contatto mondo accademico e mondo del lavoro, teoria e pratica, consente agli studenti di sperimentare concretamente quello che hanno studiato, utilizzando le competenze acquisite per affrontare le sfide del mercato, grazie anche all'innovazione tecnologica” hanno sottolineato Alessandro Giannozzi , past president del corso di laurea magistrale in Finance and Risk management, e Francesco Mazzi , presidente del corso di laurea magistrale in Accounting, Auditing e Controllo dell'Università di Firenze.
"Partecipare alla Risk Academy è stata un'esperienza straordinaria, che ci ha permesso di confrontarci con sfide reali del mondo finanziario e di mettere in pratica le nostre competenze in un contesto altamente professionale. Il Business Game è stata una opportunità unica per affinare le capacità analitiche e decisionali, lavorando in team come veri professionisti del settore" – ha dichiarato il portavoce del gruppo vincitore della Risk Academy 2024.
Uno sguardo al futuro
La Risk Academy 2024 ha dimostrato il valore di una collaborazione strutturata tra Università e imprese, trasformandola in un motore di crescita per il territorio e la comunità. Il confronto tra mondo accademico, settore bancario e informatico ha creato un ecosistema dinamico, permettendo agli studenti di sviluppare competenze concrete e costruire connessioni strategiche per il loro futuro. Un'opportunità di crescita reciproca, in cui i giovani hanno avuto un accesso diretto al mondo aziendale, mentre i professionisti hanno trovato nuovi stimoli nel confronto con l’ambiente accademico. Il successo dell’iniziativa ne conferma il valore, aprendo la strada a nuove edizioni e a un possibile ampliamento tematico.
Congratulazioni Emily Afeltra 🎉🎉
Customer Success Manager IBM Public Cloud Architect
8 mesiComplimenti!
Professor of Corporate Finance at University of Florence
8 mesiCongratulazioni a tutti i ragazzi e un grande ringraziamento al personale di Banca Cambiano e Cabel per aver portato questo importante contributo ai ns studenti! Auspico sia la prima di tante edizioni di questa iniziativa!
Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno dato entusiasmo ed energia al progetto: Daniele Porazzi, Elena Trovatelli, Luca Faralli, Elisa Cianetti, Roberta Federighi, Federica Paoletti; Davide Busato; Damiano Leporatti; Giuseppe Sibilli; Andrea Palchetti; @claudio sorintano; Sauro Imbesi; Francesco Falcolini, PMP® PRINCE2® ITIL® COBIT®; maria siponta de salvia; Filiberto Paradisi; Simone Donno; Andrea Castiglione; Stefano Bertoli; Francesco Bosio; Francesco Mazzi; Alessandro Giannozzi; Sara Lombardi; Riccardo Passeri; Paolo Ceccarelli Galli Torrini - Comunicazione e Public Affairs