Seneca e Mc Kinsey: l'importanza dei "givers"
NOTA marzo 2021, a Seneca e Adam Grant voglio aggiungere Don Milani "mi tocca essere generoso anche quando non ne ho voglia. Penso che questo sia il contratto sociale più forte per una comunità, un gruppo sociale che voglia creare successo e benessere. Il resto dell'articolo è uguale a quello di 4 anni fa, ancora attuale. Oggi Covid e generazione Z ci hanno fatto capire come il caring e la social affectivity non sono atti di bontà ma di valore, valore sostenibile e sostenente ...
Quattro anni fa dicevo ...
L'altro giorno mentre la stavo accompagnando, mia figlia stava ripetendo la traduzione di uno scritto di Seneca, "Fare bene malgrado gli ingrati" nel quale il filosofo latino esprime la sua convinzione rispetto alla positività e saggezza del dare senza pretendere nulla in cambio,affermando inoltre che "chi fa del bene solo quando conosce il suo tornaconto immediato porta valore alla causa degli empi".
Subito, al sentir queste parole, mi è venuto in mente un articolo a me caro, e da me spesso citato, tratto ad un McKinsey Quarterly e intitolato "Givers take all: The hidden dimension of corporate culture", che evidenzia la correlazione esistente tra la percentuale di "givers" presenti in una organizzazione e il livello di successo raggiunto o potenzialmente raggiungibile dalla stessa.
Il trovare lo stesso concetto in due epoche e società così diverse e lontane dimostra semplicemente quanto lo stesso sia valido, l'osservare quanto questo pensiero sia anche legato a dei risultati tangibili obbliga tutti a una seria riflessione sulle strategie di sviluppo organizzativo da perseguire.
Qui non si tratta di filantropia, ma di economia, qui si tratta di comprendere quali siano i veri fattori chiave di successo di un'impresa e provare a cambiare, una volta per tutte, il modo di concepire la leadership. Qui si tratta di comprendere che benessere organizzativo e sostenibilità economica sono in sequenza e che solo il primo garantisce la durabilità e la consistenza della seconda.
Se lo stesso pensiero di Seneca viene ripreso e ribadito da Adam Grant (l'autore dell'articolo) dopo circa 2000 anni, significa forse che la strada per metterlo in pratica totalmente è ancora lunga e difficile, ma significa anche che non si sono altre alternative possibili.
Penso che tutti noi che ci occupiamo di organizzazione e sviluppo dovremmo fare questa riflessione andando a analizzare cosa è stato fatto e quanto si può ancora fare per rendere le organizzazioni un luogo dove si sta bene e si conseguono dei risultati. Lo dicono i saggi, lo dicono i fatti.
................................................................................................
Dall'articolo di Grant ".... by encouraging employees to both seek and provide help, rewarding givers, and screening out takers, companies can reap significant and lasting benefits."
Da Seneca ... "Is perdit beneficia, qui cito se perdidisse credit. At qui instat, et onerat priora sequentibus, etiam ex duro et immemori pectore gratiam extundit. Non audebit adversus multa oculos attollere; quocumque se convertit, memoriam suam fugiens, ibi te videat: beneficiis tuis illum cinge."
................................................................................................
per chi vuole l'articolo è al link : http://www.mckinsey.com/…/givers_take_all_the_hidden_dimens…
Consulente in ambito di Organizzazione Aziendale; gestione, formazione e sviluppo delle Risorse Umane
9 anniMc Kinsey andrebbe riscoperto. E' uno dei capisaldi del pensiero e dei lavori dell'illustrissimo Stefano Zamagni.
Actor/Model/Musician at Self
9 anniThank U Francesca :) Big Hugs My Friend, Have a Wonderful ;Day !
GLOBAL GOODWILL AMBASSADOR ALMA MATER UNI SUSSEX UNI SIENA LEWES COLLEGE BERLITZ. ERASMUS GENERATION , WS INSTITUTE
9 anniSuper post caro Stefano Sedda -fare bene e far del bene- , una grande persona diceva : "Dio solo sa se ce n'è bisogno !" , e quanto in questo particolare momento
narniainitaly.com NarniAdventures e Narni Sotterranea Tourism and Hotel Consultant.
9 anni"Fare bene malgrado gli ingrati" nel quale il filosofo latino esprime la sua convinzione rispetto alla positività e saggezza del dare senza pretendere nulla in cambio,affermando inoltre che "chi fa del bene solo quando conosce il suo tornaconto immediato porta valore alla causa degli empi". PIENAMENTE D'ACCORDO, lo diceva anche Re Salomone in PROVERBI o anche un certo Gesù