Stainless steel pumps: an excellent option for special applications

Stainless steel pumps: an excellent option for special applications

The use of stainless steel is a choice that ensures high performance and quality, even when it comes to the hydraulics of electric pumps.

By producing pumps’ bodies, impellers, and other components with stainless steel, we are able to effectively interpret market demands each time by offering specific solutions for a variety of needs.

It is well known that stainless steel is a valuable material that has significant advantages in various applications.

Its performance related to corrosion resistance, its hygiene, and also its sustainability (steel is a 100% recyclable material ) make it very strategic.

The corrosion resistance of stainless steel, in particular, stems from a phenomenon called “self passivation”, that is the ability to recreate independently, on its own surface, a protective layer makes the metal immune to the aggression of external agents. This, in turn, is made possible by the presence of between 10 percent and 20 percent chromium in the alloy.

Peripheral pump with stainless steel hydraulics: reliability and durability in harsh environments

CT peripheral pumps are compact pumps with motor housing and pump-side wall in one piece. Their small size is excellently suited for installation in cooling, air conditioning and circulation machines and equipment.

Recently, one of our customers operating in Southeast Asia asked us for a supply of electric pumps to be used within a medium-sized cooling plant.

Chillers are units that require careful design and particularly reliable components to ensure the right temperature in industrial processes.

CT peripheral pumps are usually produced with cast iron or bronze pump bodies and brass impellers. In this case, however, the demand was for a pump that could operate and ensure excellent performance in an environment characterized by high temperatures and high humidity. The harsh climatic environment, therefore, prompted us to opt for a CTM 61 with a microcast stainless steel pump body.

The stainless steel used is AISI 316L steel, which is particularly suitable for this use because it combines good formability with excellent corrosion resistance.

The use of microcast steel has thus enabled us to expand the range of our peripheral pumps with a new version that can meet the specific needs of our customers.

Normalized centrifugal pumps with stainless steel impeller

We have an ongoing project to include AISI 316 microcast steel impellers also for our NM(4), NMS(4), N(4) and NR(4) series normalized centrifugal pumps.

The following sizes are already available:

  • NM 32/12, NMS 32/125, N(4) 32-125
  • NM 40/12, NMS 40/125, N 40-125
  • NM(4) 40/16, NMS(4) 40/160, N(4) 40-160
  • NM 50/12, NMS 50/125, N(4) 50-125
  • NM(4) 50/16, NMS(4) 50/160, N(4) 50-160
  • NR 40/125
  • NR 50/125
  • NR(4) 50/160
  • NR(4) 65/125
  • NR(4) 65/160

The extension of this construction specialty to larger sizes has also already been planned for the coming months.

The goal, again, is to respond prompltly to market needs.  Normalized centrifugal pumps with AISI 316 steel impeller are well suited for industrial applications where high resistance is required, for example, in large refrigeration systems, but also in fire-fighting systems.

In this regard, it should be mentioned that the fire-fighting standard EN 12259-12 requires impellers to be made in both bronze and stainless steel versions. However, it is often the market that demands pumps with stainless steel impellers for fire-fighting systems because of their reliability and performance.

Microcast steel impellers: all the advantages 

Stainless steel impellers are made by a microcasting process and machined with state-of-the-art technologies that ensure maximum precision, even in the case of complex geometries and specific configurations.

Stainless steel castings have high mechanical strength, which preserves them from wear, deformation and failure. They are characterized by excellent performance even at high temperature, which is why they work very well in industrial processes. Finally, they achieve interesting results in hydraulic efficiency. Steel castings, in fact, make it possible to obtain impellers with smooth and precise interpalar channels, thus containing pressure drops and energy consumption.

👉Follow us to be updated on our new technologies and solutions

Contenuto dell’articolo

#calpedagroup #stainlesssteel #newarticle


Pompe e acciaio inox: binomio vincente per applicazioni speciali


Contenuto dell’articolo

L’utilizzo dell’acciaio inossidabile è una scelta che assicura performance e qualità elevate, anche quando si parla dell’idraulica delle elettropompe.

Grazie alla produzione di pompe con corpo, giranti e altri componenti in inox, riusciamo ogni volta a interpretare in maniera efficace le richieste del mercato offrendo soluzioni specifiche per svariate esigenze.

È noto che l’acciaio inossidabile è un materiale pregiato, che presenta notevoli vantaggi in diverse applicazioni.

Le performance legate alla resistenza alla corrosione,  la sua igienicità e anche la sua sostenibilità – l’acciaio è un materiale riciclabile al 100% –  lo rendono particolarmente strategico.

La resistenza alla corrosione dell’acciaio inossidabile, in particolare, deriva dalla capacità del metallo di auto passivarsi, ovvero di ricoprirsi di uno strato sottile che rende il metallo immune dall’aggressione degli agenti esterni. Questo, a sua volta, è reso possibile dalla presenza nella lega di una percentuale di cromo che deve essere compresa tra il 10% e il 20%.

Pompa periferica con idraulica in acciaio inox: affidabilità e resistenza in contesti gravosi 

Le pompe periferiche serie CT sono elettropompe monoblocco particolarmente compatte, che proprio per le ridotte dimensioni si prestano ottimamente per il montaggio in macchine e apparecchiature per raffreddamento, condizionamento e circolazione.

Recentemente un nostro cliente che opera nel sud-est asiatico ci ha richiesto una fornitura di elettropompe da utilizzare all’interno di un impianto di raffreddamento di medie dimensioni.

I chiller sono unità che per assicurare la giusta temperatura nei processi industriali necessitano di attenta progettazione e componenti particolarmente affidabili.

Le pompe periferiche CT vengono solitamente prodotte nella versione con corpo pompa in ghisa o in bronzo e giranti in ottone. In questo caso, però, la richiesta era di una pompa che potesse operare e assicurare ottime prestazioni in un ambiente caratterizzato da temperature elevate e forte umidità. Il contesto climatico gravoso, dunque, ci ha spinti a optare per una CTM 61 con corpo pompa in acciaio inox microfuso. L’acciaio inox impiegato è un acciaio AISI 316L, particolarmente indicato per questo utilizzo in quanto coniuga buona formabilità con l’ottima resistenza alla corrosione.

L’utilizzo dell’acciaio microfuso ci ha consentito dunque di ampliare la gamma delle nostre pompe periferiche con una versione nuova in grado di soddisfare le specifiche esigenze dei nostri clienti.

Pompe centrifughe normalizzate con girante in acciaio inox 

Abbiamo in corso un progetto che prevede l’inserimento di giranti in acciaio microfuso  AISI 316 anche per le nostre pompe centrifughe normalizzate serie NM(4), NMS(4), N(4) e NR(4).

Sono già disponibili le seguenti taglie:

  • NM 32/12, NMS 32/125, N(4) 32-125
  • NM 40/12, NMS 40/125, N 40-125
  • NM(4) 40/16, NMS(4) 40/160, N(4) 40-160
  • NM 50/12, NMS 50/125, N(4) 50-125
  • NM(4) 50/16, NMS(4) 50/160, N(4) 50-160
  • NR 40/125
  • NR 50/125
  • NR(4) 50/160
  • NR(4) 65/125
  • NR(4) 65/160

Per i prossimi mesi, inoltre, è già stata programmata l’estensione di questa specialità costruttiva anche per le taglie più grandi.

L’obiettivo, anche in questo caso, è di rispondere in maniera puntuale alle esigenze del mercato.  Le pompe centrifughe normalizzate con girante in acciaio AISI 316 si prestano bene per applicazioni industriali in cui è richiesta elevata resistenza, ad esempio in impianti refrigeranti di grandi dimensioni, ma anche negli impianti antincendio. A questo proposito va ricordato che la normativa antincendio EN 12259-12 stabilisce che le giranti vengano realizzate sia nella versione in bronzo sia in quella in acciaio inox. Tuttavia spesso è proprio il mercato a richiedere per gli impianti antincendio pompe con giranti in acciaio inox, in virtù dell’affidabilità e delle prestazioni.

Le giranti in acciaio microfuso: tutti i vantaggi 

Le giranti in acciaio inox sono realizzate con un processo di microfusione e lavorate con tecnologie di ultima generazione che assicurano massima precisione, anche nel caso di geometrie complesse e configurazioni specifiche.

Le fusioni in acciaio inossidabile presentano una resistenza meccanica elevata, che le preserva dall’usura, dalle deformazioni e dai cedimenti. Sono caratterizzate da prestazioni eccellenti anche ad alta temperatura, per questo funzionano molto bene nei processi industriali. Infine, permettono di raggiungere risultati interessanti per quanto riguarda l’efficienza idraulica. Le fusioni in acciaio, infatti, consentono di ottenere giranti con canali interpalari lisci e precisi, contenendo così le perdite di carico e il consumo di energia.

👉Seguici per essere aggiornato sulle nostre nuove tecnologie e soluzioni

Contenuto dell’articolo

#calpedagroup #acciaioinossidabile #articolo

Oladele Adeneye

Managing Director at Simik Nigeria Limited

11 mesi

Love this

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate