3
Most read
9
Most read
14
Most read
Progresso scientifico e
tecnologico - OGM
2B ITCT A. BORDONI PAVIA
A.S. 2014/15
L'acronimo OGM significa organismi geneticamente modificati. In questi organismi,
attraverso l’uso di tecniche avanzate, come l'utilizzo del plasmide T, vengono inseriti geni
provenienti da altri organismi per migliorarne alcuniaspetti. L’utilizzo delle biotecnologie in
campo agro-alimentare rappresenta unarivoluzione così rilevante da poter essere
paragonata all’invenzione del fuoco alle origini dell’umanità
Caratteristiche
delle nuove
biotecnologie
Sono più veloci: non si
devono più aspettare i
cicli riproduttivi e si
ottengono subito
individui con le nuove
caratteristiche
Saltano i regni: non può
avvenire in natura che ci
siano incroci tra animali
e vegetali. Con le nuove
biotecnologie si
possono trasferire geni
animali in piante e
viceversa.
Saltano le specie: in
natura solo tra le specie
affini possono avvenire
incroci sessuali. Con le
nuove biotecnologie
invece si possono
trasmettere geni anche
tra specie differenti
TRADITIONAL BREEDING
MUTAGENESI
Tecnica attraverso la quale l'informazione
genetica di un organismo viene
modificata in modo stabile ,attraverso
l’esposizione dei semi a sostanze
chimiche o radioattivesostane chimiche
o radioattive.
Consiste nel modificare le
caratteristiche delle piante per produrre
tutte le caratteristiche desiderate.
Creazione di organismi CISGENICI.
Si ottengono organismi:
resistenti a malattie e parassiti e
resistenti a siccità
RNA INTERFERANCE
Consiste in un meccanismo
EPIGENETICO mediante il quale
frammenti di RNA sono in grado di
interferire e spegnere l'espressione di
determinati geni.
TRANSGENICS
Consiste nell'inserimento di geni
provenienti da specie diverse e regni
diversi.
Abbiamo piante con caratteri di:
• tolleranza a stress atmosferici
• resistenza a virus, funghi e batteri
• aumento della qualità e quantità
del raccolto
• tolleranza ad erbicidi
• resistenza agli insetti
• produzione di sostanze
I PRODOTTI
Colza: tolleranza agli erbicidi
Soia: tolleranza agli erbicidi
Mais: resistenza agli insetti e
tolleranza agli erbicidi
Cotone: resistenza agli insetti
Riso: resistenza agli insetti e
arricchimento in vit. A
Pomodori: ritardata
marcescenza
Patata: maggior valore nutrizionale
I Paesi del Mondo
produttori OGM
USA, Argentina, Brasile,
Canada e Cina, sono i
maggiori produttori del
Mondo di prodotti OGM
La posizione dell’Italia:
è ammessa
la sperimentazione e
l’importazione ma non la
commercializzazione dei
principali prodotti OGM
La produzione
mondiale e
tendenza
Dal 1996 ad oggi le aree coltivate a
transgenico (principalmente soia e
mais) sono passate da zero a 175
milioni di ettari; rappresentano
circa il 10% della superficie
complessivamente coltivata.
Grande successo hanno avuto gli
OGM negli USA e nei paesi
emergenti (in particolare in
Brasile) mentre scarsissima la
penetrazione in Europa, l’Italia ha
attualmente bandito le semine
OGM.
country 2012 2013
USA 69,5 70,2
BRASILE 36,6 40,3
ARGENTINA 23,9 24,4
INDIA 10,8 11
CANADA 11,6 10,8
CINA 4 4,2
PARAGUAY 3,4 3,6
SOUTH
AFRICA 2,9 2,9
PAKISTAN 2,8 2,8
UTUGUAY 1,4 1,5
BOLIVIA 1 1
FILIPPINE 0,8 0,8
AUSTRALIA 0,7 0,6
BURKINA
FASO 0,3 0,5
MIANMAR 0,3 0,3
SPAGNA 0,1 0,1
MESSICO 0,2 0,1
COLUMBIA <0,1 0,1
SUDAN <0,1 0,1
CILE <0,1 <0,1
HONDURAS <0,1 <0,1
PORTOGALL
O <0,1 <0,1
REP. CECA <0,1 <0,1
COSTARICA <0,1 <0,1
ROMANIA <0,1 <0,1
SLOVACCHIA <0,1 <0,1
170,3 175,2
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
1995 2000 2005 2010 2015
anni
Prodotti OGM in ettari (milioni)
http://isaaa.org/resources/publications/pocketk/16/default.asp
PRO
• AUMENTO DELLA RESISTENZA
ALLE MALATTIE
• AUMENTO RESISTENZA AI
PARASSITI
• AUMENTO DI RESISTENZA
AGLI STRESS AMBIENTELI
• QUINDI DIMINUZIONE
DELL’USO DI INSETTICIDI E
FERTILIZZANTI CHIMICI
CONTRO
• AUMENTO DELL’USO DI
ERBICIDI
• AUMENTI DI INFESTANTI NON
AUTOCTONE
• SVILUPPO DI BATTERI, ,VIRUS
E FUNGHI SUPER RESISTENTI supervirus pesticidi
PRO
• AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA’
• MIGLIORAMENTO DELLE QUALITA’
NUTRIZIONALI
• RIDUZIONE DEI TEMPI DI CRESCITA
• QUINDI RISPARMIO DELLE RISORSE
CONTRO
• DRASTICA DIMINUZIONE DEL
NUMERO DELLE SPECIE A
FAVORE DI POCHE AD ALTO
RENDIMENTO
• AUMENTO DEL RISCHIO DI
PERDITA DELL’INTERA
PRODUZIONE
• PERDITA DEI LEGAMI TRA I
LUOGHI E CiO’ CHE SI COLTIVA
PRO
• MONOPOLIO DI POCHE,
GRANDI MULTINAZIONALI
• PERDITA
DELL’AUTODETERMINAZIONE
DEI PICCOLI PRODUTTURI
• SOTTOMISSIONE DELLA
RICERCA ALL’INDUSTRIA
CONTRO
• CONTROLLO DEI PROCESSI
PRODUTTIVI
• POSSIBILITA’ INFINITE DI
INCROCI
• TECNOLOGIE AVANZATE E
SICURE
Attenzione ai costi Rispetto piccole comunità
I controlli scientifici
PRO
• APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO
DELL’EQUIVALENZA SOSTANZIALE: A
TUTT’OGGI NON SI RISCONTRANO
PROVE DELL’INFLUENZA NEGATIVA
SULLA SALUTE UMANA DEGLI OGM
• PER ALCUNI OGM LE PROVE DI
SICUREZZA AMBIENTALE E PER LA
SALUTE UMANA SONO ESAUSTIVE E
CERTIFICATE
CONTRO
• APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI
PRECAUZIONE: POSSIBILI EFFETTI
TUTTORA SCONOSCIUT I
POTREBBERO COMPARIRE SU
TEMPI LUNGHI
• AUMENTO ACCERTATO DELLE
ALLERGIE CON USO DEI PRODOTTI
OGM
Rischi per la salute1 Rischi per la salute2
PRO
• IL MIGLIORAMENTO DELLE
TECNICHE AGRICOLE
RAPPRESENTA LA SOLUZIONE
PIÙ IMMEDIATA ALLA POVERTÀ
E ALLA FAME. Le conclusioni
fondamentali del Documento-
studio sull’Uso di ‘Piante
geneticamente modificate’ per
combattere la fame nel mondo
CONTRO
• LA FAME È UN PROBLEMA
POLITICO E NON TECNICO.
SI POTRÀ RISOLVERE SIA CON
NUOVE TECNOLOGIE SIA CON
CAMBIAMENTI NELLA
DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE.
OGM e la fame nel mondo
POSSIBILI SCENARI
FUTURI
La tecnologia dell’ingegneria generica ,
usata in maniera appropriata e
responsabile, può fornire un
contributo essenziale per il
miglioramento delle colture,
per ridurre le pratiche agricole
meccaniche nocive e ad alto consumo
energetico per un minor impatto
dell’agricoltura sull’ambiente.
Si devono pero’ estendere ai poveri e
alle popolazioni vulnerabili i benefici di
questa tecnologia su vasta scala e
secondo condizioni che permetteranno
loro di elevare il tenore di vita,
migliorare la salute e conservare la
sovranità sulla loro attivita’ produttiva.
sitografia
http://www.greenews.info/idee/malagoli-su-ogm-lillusione-del-risparmio-
puo-costare-cara-20140827/
http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/vero-costo-ogm/
http://prevenzione.ulss20.verona.it/ogm_produzione.html
http://www.isaaa.org/gmapprovaldatabase/default.asp
http://europa.eu/rapid/press-relaese-MEMO-04-102-it.htm
http://www.fondazionedirittigenetici.org/news/719/sicurezza-
alimentare-ogm-i-timori-della-fao-per-luganda
http://www.ogmdevelopment.com/forum/archive/index.php/t-39307.html
http://www.enterisi.it/servizi/notizie/_homepage.aspx
http://www.quotidianosanita.it/allegati/create_pdf.php?all=7862058.pdf
http://it.pschitt.info/page/OGM
ITCT BORDONI
PAVIA
Gli alunni della 2B

More Related Content

PPT
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
DOCX
Cultivo de clima smaiz
ODP
Presentazione powerpoint scienze (omg)
PPTX
Gli Ogm
PPT
Le Biotecnologie
PPT
GLI OGM E LA SOCIETA'
PPTX
Le Biotecnologie
PPT
Biotecnologie
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Cultivo de clima smaiz
Presentazione powerpoint scienze (omg)
Gli Ogm
Le Biotecnologie
GLI OGM E LA SOCIETA'
Le Biotecnologie
Biotecnologie

Viewers also liked (20)

ODP
Ogm car2
ODP
Caratteristiche ogm
ODP
Biotecnologie
PDF
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
PDF
Sperimentazione Animale: il problema della disinformazione v.2
PPTX
Pesticidi
PDF
Curriculum vitae
PDF
Il futuro dell'energia
PPT
Pesticidi, OGM, micotossine
PDF
Conoscere per partecipare: nuovo diritto di cittadinanza scientifica
PDF
PPT
Economia circolare - Paola Nugnes
PPT
Energie Rinnovabili
PPT
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
PPT
Dna: come è fatto
PDF
Rischio chimico e_cancerogeno
PPTX
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
PPTX
B3 Rischio chimico def
PPT
Le Biotecnologie: una scienza moderna per lo sviluppo dell'industria e e la s...
Ogm car2
Caratteristiche ogm
Biotecnologie
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Sperimentazione Animale: il problema della disinformazione v.2
Pesticidi
Curriculum vitae
Il futuro dell'energia
Pesticidi, OGM, micotossine
Conoscere per partecipare: nuovo diritto di cittadinanza scientifica
Economia circolare - Paola Nugnes
Energie Rinnovabili
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Dna: come è fatto
Rischio chimico e_cancerogeno
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
B3 Rischio chimico def
Le Biotecnologie: una scienza moderna per lo sviluppo dell'industria e e la s...
Ad

Similar to OGM: sei pro o contro? (20)

PDF
Rischi e bugie sugli Ogm
PPTX
Ogm tra leggende e realtà
PPTX
Biotecnologie verdi.pptx
PPTX
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
PPTX
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
PPTX
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
PDF
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
PPTX
PPTX
Ogm tra leggende e realtà
PDF
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
DOC
Tema Alim
PPT
Golden Rice
PDF
GLI ogm.pdf
PDF
PPTX
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
PDF
Biotecnologie_Verdi.pdf
PDF
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
PDF
Biotec e Comunicazione
PPT
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
PDF
Biotec e comunicazione
Rischi e bugie sugli Ogm
Ogm tra leggende e realtà
Biotecnologie verdi.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Ogm tra leggende e realtà
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Tema Alim
Golden Rice
GLI ogm.pdf
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Biotecnologie_Verdi.pdf
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Biotec e Comunicazione
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
Biotec e comunicazione
Ad

More from ITCT_Bordoni (18)

PPT
Presentazione ITCT Bordoni 16/17
PPT
Presentazione ITCT Bordoni 2015 16
PPSX
Le meraviglie del cioccolato
PPSX
L'angolo del gusto di Cira
PPSX
COSTITUZIONE DI UNA AZIENDA
PPTX
Franco rosso international samaritani
PDF
Das märchen vom piraten
PDF
ITCT Bordoni Orientamento Classi seconde
PPTX
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
PPTX
Le varieta’ di riso
PPTX
1 b riso paradiso
PPTX
1 b azienda curtiriso
PPTX
1 b riso scotti
PPTX
1 b riso gallo
PPTX
1 bexpo 2015.pptx
PDF
Learning week a Bruxelles 5B
PDF
Gli studenti tedeschi al Bordoni
PPT
Il Bordoni di Pavia
Presentazione ITCT Bordoni 16/17
Presentazione ITCT Bordoni 2015 16
Le meraviglie del cioccolato
L'angolo del gusto di Cira
COSTITUZIONE DI UNA AZIENDA
Franco rosso international samaritani
Das märchen vom piraten
ITCT Bordoni Orientamento Classi seconde
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Le varieta’ di riso
1 b riso paradiso
1 b azienda curtiriso
1 b riso scotti
1 b riso gallo
1 bexpo 2015.pptx
Learning week a Bruxelles 5B
Gli studenti tedeschi al Bordoni
Il Bordoni di Pavia

OGM: sei pro o contro?

  • 1. Progresso scientifico e tecnologico - OGM 2B ITCT A. BORDONI PAVIA A.S. 2014/15
  • 2. L'acronimo OGM significa organismi geneticamente modificati. In questi organismi, attraverso l’uso di tecniche avanzate, come l'utilizzo del plasmide T, vengono inseriti geni provenienti da altri organismi per migliorarne alcuniaspetti. L’utilizzo delle biotecnologie in campo agro-alimentare rappresenta unarivoluzione così rilevante da poter essere paragonata all’invenzione del fuoco alle origini dell’umanità
  • 3. Caratteristiche delle nuove biotecnologie Sono più veloci: non si devono più aspettare i cicli riproduttivi e si ottengono subito individui con le nuove caratteristiche
  • 4. Saltano i regni: non può avvenire in natura che ci siano incroci tra animali e vegetali. Con le nuove biotecnologie si possono trasferire geni animali in piante e viceversa.
  • 5. Saltano le specie: in natura solo tra le specie affini possono avvenire incroci sessuali. Con le nuove biotecnologie invece si possono trasmettere geni anche tra specie differenti
  • 6. TRADITIONAL BREEDING MUTAGENESI Tecnica attraverso la quale l'informazione genetica di un organismo viene modificata in modo stabile ,attraverso l’esposizione dei semi a sostanze chimiche o radioattivesostane chimiche o radioattive. Consiste nel modificare le caratteristiche delle piante per produrre tutte le caratteristiche desiderate. Creazione di organismi CISGENICI. Si ottengono organismi: resistenti a malattie e parassiti e resistenti a siccità
  • 7. RNA INTERFERANCE Consiste in un meccanismo EPIGENETICO mediante il quale frammenti di RNA sono in grado di interferire e spegnere l'espressione di determinati geni. TRANSGENICS Consiste nell'inserimento di geni provenienti da specie diverse e regni diversi. Abbiamo piante con caratteri di: • tolleranza a stress atmosferici • resistenza a virus, funghi e batteri • aumento della qualità e quantità del raccolto • tolleranza ad erbicidi • resistenza agli insetti • produzione di sostanze
  • 8. I PRODOTTI Colza: tolleranza agli erbicidi Soia: tolleranza agli erbicidi Mais: resistenza agli insetti e tolleranza agli erbicidi Cotone: resistenza agli insetti Riso: resistenza agli insetti e arricchimento in vit. A Pomodori: ritardata marcescenza Patata: maggior valore nutrizionale
  • 9. I Paesi del Mondo produttori OGM USA, Argentina, Brasile, Canada e Cina, sono i maggiori produttori del Mondo di prodotti OGM La posizione dell’Italia: è ammessa la sperimentazione e l’importazione ma non la commercializzazione dei principali prodotti OGM
  • 10. La produzione mondiale e tendenza Dal 1996 ad oggi le aree coltivate a transgenico (principalmente soia e mais) sono passate da zero a 175 milioni di ettari; rappresentano circa il 10% della superficie complessivamente coltivata. Grande successo hanno avuto gli OGM negli USA e nei paesi emergenti (in particolare in Brasile) mentre scarsissima la penetrazione in Europa, l’Italia ha attualmente bandito le semine OGM. country 2012 2013 USA 69,5 70,2 BRASILE 36,6 40,3 ARGENTINA 23,9 24,4 INDIA 10,8 11 CANADA 11,6 10,8 CINA 4 4,2 PARAGUAY 3,4 3,6 SOUTH AFRICA 2,9 2,9 PAKISTAN 2,8 2,8 UTUGUAY 1,4 1,5 BOLIVIA 1 1 FILIPPINE 0,8 0,8 AUSTRALIA 0,7 0,6 BURKINA FASO 0,3 0,5 MIANMAR 0,3 0,3 SPAGNA 0,1 0,1 MESSICO 0,2 0,1 COLUMBIA <0,1 0,1 SUDAN <0,1 0,1 CILE <0,1 <0,1 HONDURAS <0,1 <0,1 PORTOGALL O <0,1 <0,1 REP. CECA <0,1 <0,1 COSTARICA <0,1 <0,1 ROMANIA <0,1 <0,1 SLOVACCHIA <0,1 <0,1 170,3 175,2 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 1995 2000 2005 2010 2015 anni Prodotti OGM in ettari (milioni) http://isaaa.org/resources/publications/pocketk/16/default.asp
  • 11. PRO • AUMENTO DELLA RESISTENZA ALLE MALATTIE • AUMENTO RESISTENZA AI PARASSITI • AUMENTO DI RESISTENZA AGLI STRESS AMBIENTELI • QUINDI DIMINUZIONE DELL’USO DI INSETTICIDI E FERTILIZZANTI CHIMICI CONTRO • AUMENTO DELL’USO DI ERBICIDI • AUMENTI DI INFESTANTI NON AUTOCTONE • SVILUPPO DI BATTERI, ,VIRUS E FUNGHI SUPER RESISTENTI supervirus pesticidi
  • 12. PRO • AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ • MIGLIORAMENTO DELLE QUALITA’ NUTRIZIONALI • RIDUZIONE DEI TEMPI DI CRESCITA • QUINDI RISPARMIO DELLE RISORSE CONTRO • DRASTICA DIMINUZIONE DEL NUMERO DELLE SPECIE A FAVORE DI POCHE AD ALTO RENDIMENTO • AUMENTO DEL RISCHIO DI PERDITA DELL’INTERA PRODUZIONE • PERDITA DEI LEGAMI TRA I LUOGHI E CiO’ CHE SI COLTIVA
  • 13. PRO • MONOPOLIO DI POCHE, GRANDI MULTINAZIONALI • PERDITA DELL’AUTODETERMINAZIONE DEI PICCOLI PRODUTTURI • SOTTOMISSIONE DELLA RICERCA ALL’INDUSTRIA CONTRO • CONTROLLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI • POSSIBILITA’ INFINITE DI INCROCI • TECNOLOGIE AVANZATE E SICURE Attenzione ai costi Rispetto piccole comunità I controlli scientifici
  • 14. PRO • APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DELL’EQUIVALENZA SOSTANZIALE: A TUTT’OGGI NON SI RISCONTRANO PROVE DELL’INFLUENZA NEGATIVA SULLA SALUTE UMANA DEGLI OGM • PER ALCUNI OGM LE PROVE DI SICUREZZA AMBIENTALE E PER LA SALUTE UMANA SONO ESAUSTIVE E CERTIFICATE CONTRO • APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE: POSSIBILI EFFETTI TUTTORA SCONOSCIUT I POTREBBERO COMPARIRE SU TEMPI LUNGHI • AUMENTO ACCERTATO DELLE ALLERGIE CON USO DEI PRODOTTI OGM Rischi per la salute1 Rischi per la salute2
  • 15. PRO • IL MIGLIORAMENTO DELLE TECNICHE AGRICOLE RAPPRESENTA LA SOLUZIONE PIÙ IMMEDIATA ALLA POVERTÀ E ALLA FAME. Le conclusioni fondamentali del Documento- studio sull’Uso di ‘Piante geneticamente modificate’ per combattere la fame nel mondo CONTRO • LA FAME È UN PROBLEMA POLITICO E NON TECNICO. SI POTRÀ RISOLVERE SIA CON NUOVE TECNOLOGIE SIA CON CAMBIAMENTI NELLA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE. OGM e la fame nel mondo
  • 16. POSSIBILI SCENARI FUTURI La tecnologia dell’ingegneria generica , usata in maniera appropriata e responsabile, può fornire un contributo essenziale per il miglioramento delle colture, per ridurre le pratiche agricole meccaniche nocive e ad alto consumo energetico per un minor impatto dell’agricoltura sull’ambiente. Si devono pero’ estendere ai poveri e alle popolazioni vulnerabili i benefici di questa tecnologia su vasta scala e secondo condizioni che permetteranno loro di elevare il tenore di vita, migliorare la salute e conservare la sovranità sulla loro attivita’ produttiva.
  • 17. sitografia http://www.greenews.info/idee/malagoli-su-ogm-lillusione-del-risparmio- puo-costare-cara-20140827/ http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/vero-costo-ogm/ http://prevenzione.ulss20.verona.it/ogm_produzione.html http://www.isaaa.org/gmapprovaldatabase/default.asp http://europa.eu/rapid/press-relaese-MEMO-04-102-it.htm http://www.fondazionedirittigenetici.org/news/719/sicurezza- alimentare-ogm-i-timori-della-fao-per-luganda http://www.ogmdevelopment.com/forum/archive/index.php/t-39307.html http://www.enterisi.it/servizi/notizie/_homepage.aspx http://www.quotidianosanita.it/allegati/create_pdf.php?all=7862058.pdf http://it.pschitt.info/page/OGM

Editor's Notes

  • #26: http://prevenzione.ulss20.verona.it/ogm_rischi.html
  • #27: http://it.wikipedia.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM
  • #28: http://it.wikipedia.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM
  • #29: http://www.ecologiaambiente.com/ogm.html