2
Most read
5
Most read
12
Most read
I Fori Imperiali è un complesso di piazze monumentali edificato nel
cuore della città di Roma per volere degli imperatori, in un intervallo di
tempo di circa un secolo e mezzo.
I fori imperiali comprendono:
- Foro di Cesare
- Foro di Augusto
- Tempio della Pace
- Foro di Nerva
- Foro di Traiano
• È il secondo dei Fori Imperiali ad essere costruito dopo quello di Cesare. Fu eretto
per celebrare la vittoria di Augusto su Bruto e Cassio.
• La funzione della nuova piazza monumentale fu di dare uno sfogo alle folle che si
accalcavano nei due fori più antichi, ma anche quella di fornire un nuovo spazio per i
processi. Tuttavia, fu anche un importante centro rappresentativo, destinato a
glorificare l’imperatore.
Il Foro era lungo 125m e largo 118m; la via dei
Fori Imperiali ne ricopre la parte anteriore. La
piazza era fiancheggiata sui lati maggiori da due
portici elevati su degli scalini di marmo, costituiti
da colonne di marmo cipollino sulle quali correva
un attico ornato dai cariatidi, alternati a scudi di
divinità.
Il centro del foro era occupato dalla statua
di Augusto, mentre sul portico sinistro era
situata un’altra statua dell’imperatore,
denominata Colosso di Augusto. Il lato di
fondo della piazza era chiuso dal tempio di
Marte Ultore.
I fori imperiali
Il Foro o Tempio della Pace è
uno dei Fori Imperiali di Roma.
Anticamente era chiamato
semplicemente tempio della
Pace, e la denominazione di
"foro" si diffuse solo dall'epoca
di Costantino. Si trovava
accanto al Foro di Augusto,
separato solo dall'Argileto,
l'antica strada tra Foro Romano
e Esquilino. Oggi i suoi resti
sono in parte nascosti sotto via
dei Fori Imperiali.
Venne fatto costruire da Vespasiano dal 74 d.C. e concluso da Domiziano.
Venne inaugurato nel 75 d.C. dopo il trionfo per la guerra giudaica. Settimio
Severo restaurò il complesso dopo che questo fu gravemente danneggiato da un
incendio nel 192.Il foro fu costruito per festeggiare la sconfitta del popolo ebraico
che con tante guerre e rivolte aveva tenuto più volte in scacco l’esercito romano.
Foro della Pace consisteva in una grande piazza quadrata, con portici su tre lati,
mentre il lato frontale era decorato da colonne in marmo africano. Sul lato opposto
all'entrata era situato il tempio, circondato da una serie di aule ospitanti biblioteche e
musei.
• Il Foro di Nerva è stato inaugurato nel 97 d.C. dall'imperatore Nerva.
Tale Foro venne realizzato da Domiziano per dare un aspetto
solenne all'area rimasta libera tra il Tempio della Pace e il Foro di
Augusto.
Il Foro di Nerva è formato da una piazza lunga e stretta , priva di portici sostituiti sui
due lati maggiori da un colonnato appoggiato al muro perimetrale in blocchi di
peperino.
Oggi si può vedere ancora un tratto,
con due colonne scanalate e capitelli
corinzi di marmo bianco, sopra le quali
corre una ricca trabeazione con fregio
in rilievo; al di sopra c'è un alto attico
con bassorilievo riguardante Minerva.
Sul lato di fondo, era situato il
Tempio di Minerva; era costruito
su un alto podio con gradinata
frontale e aveva un pronao con sei
colonne sulla facciata e tre sui lati.
La cella, all'interno, era formata da due colonnati su due ordini e un'esedra rettangolare
sul fondo. Alla destra del Tempio, c'era un arco situato tra il podio e il muro perimetrale
del Foro, dal quale si passava in un grande ambiente di forma trapezoidale per giungere
in un grande emiciclo porticato che si apriva verso il quartiere della Suburra.
I fori imperiali
• Il Foro di Traiano è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma. È stato costruito
dall'imperatore Traiano con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia. il foro è
parallelo al Foro di Cesare. Il complesso, che misurava 300 m di lunghezza e 185 di larghezza, è il
più grande di tutte le piazze imperiali.
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a
Roma per celebrare la conquista della Dacia. Era
collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile
alle spalle della Basilica Ulpia fra due biblioteche. Fu
una novità assoluta nell'arte antica e divenne il
punto di arrivo più all'avanguardia per il rilievo
storico romano. Nella Colonna Traiana si assiste,
per la prima volta nell'arte romana, a un'espressione
artistica autonoma in ogni suo aspetto.
La conquista della Dacia fruttò a Traiano una
enorme ricchezza. Si dispose, quindi, la
costruzione del foro con la colonna
celebrativa.
L'impianto del nuovo complesso monumentale rese necessario un ampio lavoro di
sbancamento, comportante l'eliminazione della sella montuosa che congiungeva il
Campidoglio al Quirinale. Contemporaneamente al foro, pal fine di contenere il taglio delle
pendici del Quirinale, vennero innalzati i Mercati di Traiano, un complesso di edifici con
funzioni prevalentemente amministrative e di archivio, collegato alle attività che si
Il complesso veniva utilizzato per varie funzioni: fu sede di cerimonie pubbliche di vario
genere, si amministravano le attività dei mercanti e dei cittadini. Marco Aurelio dispose,
inoltre, che nel Foro di Traiano fossero innalzate statue in ricordo dei generali che per lui
combatterono durante le guerre contro le popolazioni del nord. Inoltre, in epoca tarda, si
tenevano nel foro lezioni e attività culturali (forse con sale di lettura e scuole),
presumibilmente nei portici.
• La via dei Fori Imperiali è una strada moderna
di Roma, che collega il Colosseo a Piazza
Venezia.
Un’ ipotesi molto discussa, a partire dagli anni Settanta, è quella di eliminare la
via per ragioni archeologiche, in quanto essa copre parte dei i resti dei Fori
Imperiali.
L’ area fu interessata nel Medioevo dal
sorgere di abitazioni, chiese e monasteri,
nonché da spazi verdi adibiti a pascolo, fino
alla radicale trasformazione voluta alla fine del
XVI secolo dal cardinale Michele Bonelli, che
vi realizzò il quartiere denominato
Alessandrino.
A sua volta Mussolini, tra il 1924
e il 1932, decise di demolire l’
intero quartiere per l’apertura di
una grande strada che collegava
Colosseo a Piazza Venezia.
La festa del 2 giugno è la giornata per ricordare la nascita
della Repubblica Italiana. Il cerimoniale comprende la
deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria da
parte del Presidente della Repubblica Italiana, e una
parata militare lungo via dei Fori Imperiali.
Il 2 giugno 1946 si tenne un referendum istituzionale dove gli italiani
vennero chiamati per decidere quale forma di stato dare al paese. Il
referendum fu indetto al termine della seconda guerra mondiale. Fu la
prima votazione a suffragio universale indetta in Italia.
Durante il fascismo, lungo l'area
archeologica dei Fori fu aperta la «Via
dell'Impero», che collega Piazza
Venezia con il Colosseo; la strada, a
percorso rettilineo, viene usata anche
oggi per parate militari.
L'eventuale eliminazione della
strada, che taglia le aree
archeologiche dei Fori imperiali
spezzandone l'originaria unità, è
stata periodicamente discussa a
partire dagli anni ottanta.

More Related Content

PPTX
San Geminiano a Modena.
PPTX
Image of the city
PDF
5 Leadership Lessons from Nelson Mandela
PPTX
Diabetes Mellitus
PPTX
Hypertension
PPTX
Republic Act No. 11313 Safe Spaces Act (Bawal Bastos Law).pptx
PPTX
Power Point Presentation on Artificial Intelligence
San Geminiano a Modena.
Image of the city
5 Leadership Lessons from Nelson Mandela
Diabetes Mellitus
Hypertension
Republic Act No. 11313 Safe Spaces Act (Bawal Bastos Law).pptx
Power Point Presentation on Artificial Intelligence

What's hot (20)

PPT
Il Colosseo
PPTX
I templi romani
PPT
La città romana
PPT
Gli antichi romani: grandi costruttori
PPT
La Riforma Protestante e la Controriforma
PPTX
Colosseo
PPTX
Il pantheon
PPTX
Costantino
PDF
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
PPT
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
ODP
Arte romanica
PPTX
IL COLOSSEO
PPT
Paesaggio e natura nella pittura romantica
PPTX
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
PPT
Il Rinascimento
PPTX
Galileo galilei power point
PPT
Il Colosseo
I templi romani
La città romana
Gli antichi romani: grandi costruttori
La Riforma Protestante e la Controriforma
Colosseo
Il pantheon
Costantino
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
Arte romanica
IL COLOSSEO
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il Rinascimento
Galileo galilei power point
Ad

Similar to I fori imperiali (20)

PDF
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
PDF
Presentazione%20%20roma%203b
PPT
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
PDF
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
PDF
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
PPS
Ostia Antica
PDF
Take Me To The Mountain A Modern Mail Order Bride Romance Kaci Rose
PPT
La storia e i monumenti di Roma
PPTX
A scuola dei beni culturali.pptx
PPT
Interazione app
PPTX
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
 
PPT
Roma e il lazio
DOC
Aprile 2013
PDF
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
PDF
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
PDF
Progetto Trinacria
PDF
The 5minute Pediatric Consult The 5minute Consult Series 4th Edition Fourth M...
PPTX
Costruzioni onorarie
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
Presentazione%20%20roma%203b
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
Ostia Antica
Take Me To The Mountain A Modern Mail Order Bride Romance Kaci Rose
La storia e i monumenti di Roma
A scuola dei beni culturali.pptx
Interazione app
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
 
Roma e il lazio
Aprile 2013
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
Progetto Trinacria
The 5minute Pediatric Consult The 5minute Consult Series 4th Edition Fourth M...
Costruzioni onorarie
Ad

More from LetiziaLeo2 (6)

PDF
Qr code
PDF
Brochure
PPTX
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
PPTX
Le capigliature tra antico e moderno
PPTX
Il foro romano
PPTX
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Qr code
Brochure
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
Le capigliature tra antico e moderno
Il foro romano
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma

I fori imperiali

  • 1. I Fori Imperiali è un complesso di piazze monumentali edificato nel cuore della città di Roma per volere degli imperatori, in un intervallo di tempo di circa un secolo e mezzo. I fori imperiali comprendono: - Foro di Cesare - Foro di Augusto - Tempio della Pace - Foro di Nerva - Foro di Traiano
  • 2. • È il secondo dei Fori Imperiali ad essere costruito dopo quello di Cesare. Fu eretto per celebrare la vittoria di Augusto su Bruto e Cassio. • La funzione della nuova piazza monumentale fu di dare uno sfogo alle folle che si accalcavano nei due fori più antichi, ma anche quella di fornire un nuovo spazio per i processi. Tuttavia, fu anche un importante centro rappresentativo, destinato a glorificare l’imperatore.
  • 3. Il Foro era lungo 125m e largo 118m; la via dei Fori Imperiali ne ricopre la parte anteriore. La piazza era fiancheggiata sui lati maggiori da due portici elevati su degli scalini di marmo, costituiti da colonne di marmo cipollino sulle quali correva un attico ornato dai cariatidi, alternati a scudi di divinità. Il centro del foro era occupato dalla statua di Augusto, mentre sul portico sinistro era situata un’altra statua dell’imperatore, denominata Colosso di Augusto. Il lato di fondo della piazza era chiuso dal tempio di Marte Ultore.
  • 5. Il Foro o Tempio della Pace è uno dei Fori Imperiali di Roma. Anticamente era chiamato semplicemente tempio della Pace, e la denominazione di "foro" si diffuse solo dall'epoca di Costantino. Si trovava accanto al Foro di Augusto, separato solo dall'Argileto, l'antica strada tra Foro Romano e Esquilino. Oggi i suoi resti sono in parte nascosti sotto via dei Fori Imperiali.
  • 6. Venne fatto costruire da Vespasiano dal 74 d.C. e concluso da Domiziano. Venne inaugurato nel 75 d.C. dopo il trionfo per la guerra giudaica. Settimio Severo restaurò il complesso dopo che questo fu gravemente danneggiato da un incendio nel 192.Il foro fu costruito per festeggiare la sconfitta del popolo ebraico che con tante guerre e rivolte aveva tenuto più volte in scacco l’esercito romano.
  • 7. Foro della Pace consisteva in una grande piazza quadrata, con portici su tre lati, mentre il lato frontale era decorato da colonne in marmo africano. Sul lato opposto all'entrata era situato il tempio, circondato da una serie di aule ospitanti biblioteche e musei.
  • 8. • Il Foro di Nerva è stato inaugurato nel 97 d.C. dall'imperatore Nerva. Tale Foro venne realizzato da Domiziano per dare un aspetto solenne all'area rimasta libera tra il Tempio della Pace e il Foro di Augusto. Il Foro di Nerva è formato da una piazza lunga e stretta , priva di portici sostituiti sui due lati maggiori da un colonnato appoggiato al muro perimetrale in blocchi di peperino.
  • 9. Oggi si può vedere ancora un tratto, con due colonne scanalate e capitelli corinzi di marmo bianco, sopra le quali corre una ricca trabeazione con fregio in rilievo; al di sopra c'è un alto attico con bassorilievo riguardante Minerva. Sul lato di fondo, era situato il Tempio di Minerva; era costruito su un alto podio con gradinata frontale e aveva un pronao con sei colonne sulla facciata e tre sui lati.
  • 10. La cella, all'interno, era formata da due colonnati su due ordini e un'esedra rettangolare sul fondo. Alla destra del Tempio, c'era un arco situato tra il podio e il muro perimetrale del Foro, dal quale si passava in un grande ambiente di forma trapezoidale per giungere in un grande emiciclo porticato che si apriva verso il quartiere della Suburra.
  • 12. • Il Foro di Traiano è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma. È stato costruito dall'imperatore Traiano con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia. il foro è parallelo al Foro di Cesare. Il complesso, che misurava 300 m di lunghezza e 185 di larghezza, è il più grande di tutte le piazze imperiali. La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia. Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due biblioteche. Fu una novità assoluta nell'arte antica e divenne il punto di arrivo più all'avanguardia per il rilievo storico romano. Nella Colonna Traiana si assiste, per la prima volta nell'arte romana, a un'espressione artistica autonoma in ogni suo aspetto.
  • 13. La conquista della Dacia fruttò a Traiano una enorme ricchezza. Si dispose, quindi, la costruzione del foro con la colonna celebrativa. L'impianto del nuovo complesso monumentale rese necessario un ampio lavoro di sbancamento, comportante l'eliminazione della sella montuosa che congiungeva il Campidoglio al Quirinale. Contemporaneamente al foro, pal fine di contenere il taglio delle pendici del Quirinale, vennero innalzati i Mercati di Traiano, un complesso di edifici con funzioni prevalentemente amministrative e di archivio, collegato alle attività che si
  • 14. Il complesso veniva utilizzato per varie funzioni: fu sede di cerimonie pubbliche di vario genere, si amministravano le attività dei mercanti e dei cittadini. Marco Aurelio dispose, inoltre, che nel Foro di Traiano fossero innalzate statue in ricordo dei generali che per lui combatterono durante le guerre contro le popolazioni del nord. Inoltre, in epoca tarda, si tenevano nel foro lezioni e attività culturali (forse con sale di lettura e scuole), presumibilmente nei portici.
  • 15. • La via dei Fori Imperiali è una strada moderna di Roma, che collega il Colosseo a Piazza Venezia. Un’ ipotesi molto discussa, a partire dagli anni Settanta, è quella di eliminare la via per ragioni archeologiche, in quanto essa copre parte dei i resti dei Fori Imperiali.
  • 16. L’ area fu interessata nel Medioevo dal sorgere di abitazioni, chiese e monasteri, nonché da spazi verdi adibiti a pascolo, fino alla radicale trasformazione voluta alla fine del XVI secolo dal cardinale Michele Bonelli, che vi realizzò il quartiere denominato Alessandrino. A sua volta Mussolini, tra il 1924 e il 1932, decise di demolire l’ intero quartiere per l’apertura di una grande strada che collegava Colosseo a Piazza Venezia.
  • 17. La festa del 2 giugno è la giornata per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Il cerimoniale comprende la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Italiana, e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. Il 2 giugno 1946 si tenne un referendum istituzionale dove gli italiani vennero chiamati per decidere quale forma di stato dare al paese. Il referendum fu indetto al termine della seconda guerra mondiale. Fu la prima votazione a suffragio universale indetta in Italia.
  • 18. Durante il fascismo, lungo l'area archeologica dei Fori fu aperta la «Via dell'Impero», che collega Piazza Venezia con il Colosseo; la strada, a percorso rettilineo, viene usata anche oggi per parate militari. L'eventuale eliminazione della strada, che taglia le aree archeologiche dei Fori imperiali spezzandone l'originaria unità, è stata periodicamente discussa a partire dagli anni ottanta.