SlideShare a Scribd company logo
Via Vallombrosa 47/a
00135 – Roma
Tel. 06.33 71 14 61
Fax. 06. 33 66 09 87
www.isipm.org email info@isipm.org
ITIL & Project ManagementITIL & Project Management
Quali relazioni?Quali relazioni?
ing. Andrea Praitanoing. Andrea Praitano
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
AgendaAgenda
 Progetto vs Servizio;
 Dove si relaziona ITIL con il Project
Management;
 Prince2 – accenni;
 Planning to Implement Service Management;
 Service Support:
- Processo di Change Management;
- Processo di Release Management;
- Processo di Configuration Management;
 Altre relazioni;
 Conclusioni
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Progetto vs ServizioProgetto vs Servizio
“Un progetto è uno sforzo temporaneo
intrapreso allo scopo di creare un prodotto, un
servizio o un risultato unici.”
Cos’è un Progetto?
Cos’è un Servizio IT?
“Un insieme di funzioni fornite, per un periodo continuativo di
tempo, attraverso sistemi IT nel supportare uno o più aree di
business. Può essere costituito da un sistema IT, ma il customer
e user lo percepisce come una unica entità.”
Cos’è un Sistema IT?
“Un insieme di componenti di tipo hardware, software e mezzi di
comunicazione che costituiscono, interamente o in parte, l’infrastruttura IT di
un’Organizzazione. Può essere dedicata o condivisa fra Funzioni o
Aziende/Clienti.”
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
ITIL, mappa d’insiemeITIL, mappa d’insieme
ITIL v.2 Oppure:
Giugno 2007Giugno 2007
ITIL v.3ITIL v.3
Planning to Implement Service ManagementPlanning to Implement Service Management
TheThe
BusinessBusiness
PerspectivePerspective
Application ManagementApplication Management
ICT InfrastructureICT Infrastructure
ManagementManagement
SecuritySecurity
ManagementManagement
ServiceService
SupportSupport
ServiceService
DeliveryDelivery
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Planning to Implement Service ManagementPlanning to Implement Service Management
TheThe
BusinessBusiness
PerspectivePerspective
Application ManagementApplication Management
ICT InfrastructureICT Infrastructure
ManagementManagement
SecuritySecurity
ManagementManagement
ServiceService
SupportSupport
ServiceService
DeliveryDelivery
Dove ITIL interagisce con i progetti?Dove ITIL interagisce con i progetti?
ITIL v.2
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Prince2 – I processiPrince2 – I processi
 Prince2 è un approccio orientato ai processi per il Project Management;
 È una metodologia personalizzabile e scalabile per gestire tutte le
tipologie di processo;
 Ogni progetto, condotto secondo Prince2, deve indirizzare ognuno degli 8
processi in una qualche forma;
 Per ogni processo sono forniti input-output, gli obbiettivi da raggiungere
e le attività da effettuare.
Pianificazione
DP 4
Avvio del
Progetto
Inizio del
Progetto
Controllo
di uno
Stage
Gestione delle
barriere
di Stage
Chiusura
Progetto
Gestire la
Consegna del
Prodotto
DP1 DP2 DP3 DP5
Direzione del Progetto
PLPL
MPMP
CPCP
CSCS
SBSBIPIP
SUSU
DPDP
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Questo libro di Best Practice da tutte le
indicazioni che è opportuno considerare nel
Progetto di implementazione di ITIL (o
ISO20000) all’interno di un’organizzazione.
Esamina i problemi e le attività coinvolte nella pianificazione,
implementazione e miglioramento dei processi. Indirizza
anche i problemi associati con i cambiamenti culturali ed
organizzativi, lo sviluppo della vision, la strategia ed il più
appropriato metodo di approccio.
Planning to Implement Service MgmtPlanning to Implement Service Mgmt
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Nel Progetto di implementazione di ITIL cosaNel Progetto di implementazione di ITIL cosa
bisogna considerare?bisogna considerare?
 I processi ITIL sono strettamente correlati fra di loro in
quanto:
- Comunicano fra di loro;
- Sono di supporto uno all’altro (hanno una divisione di
responsabilità);
 Prima di implementare ITIL bisogna farsi delle domande:
- Che approccio si utilizza per l’implementazione?
- Quale processo (o gruppo) si implementa per primo?
- Qual è lo scenario “TO BE” che si vuole raggiungere?
- Quali sono i CSF e i KPI dei processi?
NB: L’implementazione di ITIL in un’organizzazione è un
Progetto e va trattato come tale!
ITIL consiglia l’uso di Prince2 ma questo concetto è valido a livello generale
su qualsiasi metodologia o metodo strutturato di Project Management.
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Quale processo implementare per primo?Quale processo implementare per primo?
 Tipi di approcci:
- Single process approach;
- Multi-process approach;
- All-processes approach.
 Bisogna sempre considerare
nell’implementazione il legame che
lega i processi:
- Problem Mgmt & Incident Mgmt;
- Configuration Mgmt & Change Mgmt;
- Financial Mgmt & Service Level Mgmt;
- …
N.B.: Tutti i processi ITIL sono legati fra di loro!
UserUser
IncidentIncident
MgmtMgmt
ProblemProblem
MgmtMgmt
Es. Incident & Problem MgmtEs. Incident & Problem Mgmt
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Come sapere di aver raggiunto l’obiettivo?Come sapere di aver raggiunto l’obiettivo?
 Critical Success Factors (CSFCSF): sono un piccolo numero di cose
che devono necessariamente essere fatte all’interno di ogni
processo ITSM:
- Rapida risoluzione degli incidenti;
 Key Performance Indicator (KPI): devono essere predisposti e
misurati per ogni processo per assicurare che i CSF siano
soddisfatti:
- Riduzione della percentuale di tempo medio di risposta alle chiamate di
assistenza (1° livello);
- Incremento della percentuale degli incidenti risolti dal 1° livello;
- Riduzione della percentuale degli incidenti non assegnati correttamente.
Deve essere concordato un set di mete
intermedie da raggiungere, output, CSF e KPI
misurabili per poter valutare il progresso e la
performance del CSIP.
NB: Sia i CSF che i KPI indicati nei libri ITIL vanno istanziati specificatamente
per ogni organizzazione.
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Descrive come i clienti e gli
utenti possono accedere ai
servizi adeguati a supportare le
loro attività ed il business, e
come questi servizi sono
supportati.
Service SupportService Support
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Service SupportService Support
 Change ManagementChange Management
- l’obiettivo del processo è quello di valutare i cambiamenti e
assicurarne l’implementazione con il minor impatto negativo sui
servizi IT e, al contempo, garantirne la tracciabilità mediante la
consultazione e coordinazione efficace su tutta l’organizzazione
 Release ManagementRelease Management
- assicurare il successo del rollout di release, compresa
l’integrazione, il collaudo e l’archiviazione. Il Release Mgmt è
strettamente connesso alle attività di Configuration Mgmt e
Change Mgmt. La reale implementazione dei cambiamenti è
spesso eseguita attraverso le attività del Release Management
 Configuration ManagementConfiguration Management
- controllo dei cambiamenti nell’infrastruttura IT; identificazione di
tutti i più significativi componenti all’interno dell’infrastruttura;
raccolta, registrazione e gestione dei dettagli relativi ai
componenti e fornitura delle informazioni a tutti gli altri processi
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Change ManagementChange Management
 In modo da definire barriere
ben definite, dipendenze e
regole, il Change Mgmt
dovrebbe essere integrato
con i processi utilizzati per
controllare i programmi /
progetti.
 Il processo di Change Mgmt
gestisce i change nelle
attività day by day, e non si
sostituisce all’utilizzo di
metodi come PRINCE2 per
la gestione ed il controllo
dei progetti.
Fonte OGCFonte OGC
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Change ManagementChange Management
Nota: Non solo Prince
2 ma, più in generale,
a delle metodologie
strutturate di Project
Mgmt
Come?
 In modo da definire barriere
ben definite, dipendenze e
regole, il Change Mgmt
dovrebbe essere integrato
con i processi utilizzati per
controllare i programmi /
progetti.
 Il processo di Change Mgmt
gestisce i change nelle
attività day by day, e non si
sostituisce all’utilizzo di
metodi come PRINCE2 per
la gestione ed il controllo
dei progetti.
Fonte OGCFonte OGC
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Ambito del Change ManagementAmbito del Change Management
Fonte OGCFonte OGC
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Change & Release ManagementChange & Release Management
Change ManagementChange Management
Valuta l’impatto, autorizza e governa il processo dei change
nell’organizzazione IT
Release ManagementRelease Management
E’ coinvolto nel progetto,
esecuzione, test e delivery
delle release
N.B.: Questo modello di governo e delivery dei change è pensato e concepito per la
componete IT ma può essere considerato di tipo generale per un’organizzazione.
Xxxxxxxx ManagementXxxxxxxx Management
Sviluppa, costruisce, testa il
change
Application Management
Microsoft
Cisco
……
CMDBCMDB
ConfigurationConfiguration
MgmtMgmt
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Vediamo cosa dice ITILVediamo cosa dice ITIL
Fonte OGCFonte OGC
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Processo di Change ManagementProcesso di Change Management (1)(1)
Classificazione e 1°
filtro
Autorizzazione
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Processo di Change ManagementProcesso di Change Management (2)(2)
Costruzione del
Change
Implementazione,
valutazione e Back-
Out
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Che cos’è un Change?Che cos’è un Change?
 Un Change è il passaggio di un CI (Configuration
Item) da uno stato ad un altro.
Cambio gommeCambio gomme
20062006
20072007
Vettura nuovo annoVettura nuovo anno
Facciamo un esempio (non IT)
considerando la Ferrari F1
ChangeChange
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Che cos’è un Change?Che cos’è un Change?
 Un Change è il passaggio di un CI da uno stato
ad un altro.
Cambio gommeCambio gomme
20062006
20072007
Vettura nuovo annoVettura nuovo anno
Procedure
Progetto
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Change ManagementChange ManagementRFCRFC
(Utente,Sistemi,Business,Mercato,…)
Change ManagementChange Management
Release ManagementRelease Management
MinorMinor
ChangeChange
MajorMajor
ChangeChange
SignificantSignificant
ChangeChange
ChangeChange
ManagerManager
CABCAB
BoardBoard
ProgettoProgetto
StandardStandard
ProjectProject
LightLight
ProjectProject
ConfigurationConfiguration
ManagementManagement
CMDBCMDB
ClassificazioneClassificazione
in funzione deiin funzione dei
gg/uomogg/uomo
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Il Processo di Configuration MgmtIl Processo di Configuration Mgmt
Il Configuration Mgmt si prefigge di fornire informazioni
affidabili ed aggiornate dell’infrastruttura IT. Le informazioni
contenute nel CMDB sono relative ai CI (Configuration Item)
ed a come questi CI sono legati l’uno all’altro.
Ambito / Scope
Profondità/Granularità/Breakdown
In un Progetto è importante
sapere su che cosa si va ad
operare, il Configuration
Mgmt è il depositario delle
informazioni relative a tutti i
CI presenti nell’infrastruttura
ed è una fonte preziosa di
informazioni.
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Altre relazioni/connessioni ITIL/PMAltre relazioni/connessioni ITIL/PM
 Project Cost Management
7.1 Stima dei costi: sviluppo di
un’approssimazione dei costi delle risorse
necessarie per completare le attività di
progetto.
7.2 Allocazione dei costi: aggregazione dei costi
stimati delle singole attività o dei Work
Package per determinare una baseline dei
costi.
7.3 Controllo dei costi: influenza sui fattori
responsabili degli scostamenti dei costi e
controllo delle modifiche al budget del
progetto.
 Financial Management for IT
Service
- Budgeting is the process of predicting and
controlling the spending of money within the
organisation and consists of a periodic
negotiation cycle to set budgets (usually
annual) and the day-to-day monitoring of the
current budgets.
- IT Accounting is the set of processes that
enable the IT organisation to account fully for
the way its money is spent (particularly the
ability to identify costs by Customer, by
service, by activity). It usually involves ledgers
and should be overseen by someone trained
in accountancy.
- Charging is the set of processes required to
bill Customers for the services supplied to
them. To achieve this requires sound IT
Accounting, to a level of detail determined by
the requirements of the analysis, billing and
reporting processes.
Fonte OGCFonte OGC Fonte PMIFonte PMI
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
ConclusioniConclusioni
 L’implementazione di ITIL in un’organizzazione è un progetto di tipo
complesso e deve essere affrontato tramite metodologie/metodi
strutturati di project Management;
 Il Processo di Change Management è un processo di governo e
controllo di tutti i Change all’interno dell’organizzazione:
- È di supporto al Project Mgmt come struttura decisionale;
 Il Processo di Release Management è un processo operativo che è
coinvolto in tutte le attività di deployment dei progetti;
 Il Processo di Configuration Management, se correttamente
implementato:
- È di supporto all’esecuzione dei progetti in quanto depositario di tutte le
informazioni di dettaglio dei CI e delle loro relazioni;
 Il Processo di Financial Management for IT Service ha delle relazioni
e parti di sovrapposizione con il Project Cost Management.
ing. Andrea
Praitano
Roma 20 marzo 2007
Andrea PraitanoAndrea Praitano
Laurea Ingegneria Meccanica;Laurea Ingegneria Meccanica;
Master in General Management;Master in General Management;
ITIL certificate;ITIL certificate;
Docente ITIL accreditato EXIN;Docente ITIL accreditato EXIN;
Competenze: da oltre sei anni lavora nell’ambito dell’IT Service Management per clienti
pubblici e privati. Svolge attività di consulenza e di assessment per soluzioni organizzative
basate su ITIL/ISO 20000, analisi dei processi e BPR oltre ad esercitare attività di formazione
e insegnamento su diverse tematiche (ITIL, ISO 20000, Privacy, sicurezza, ecc.).
Attività: Socio di itSMF Italia; Membro della Commissione Informatica e Telecomunicazioni
dell’Ordine degli Ingegneri di Roma; Membro del Quality Check Team della versione italiana dei
libri “Foundations of ITSM – basato su ITIL” (Van Haren Publishing), “Introduzione a ITIL”
(OGC) e “ISO 20000 Pocket Guide” (Van Haren Publishing); A contribuito allo sviluppo del
Compendium della terminologia italiana per l’IT Service Management; Socio fondatore
dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM); Sommelier FISAR; Responsabile Marketing
& Comunicazione della Vi3 – Vini, Vizi & Virtù S.r.L.; Ex Tenente del Genio, socio dell’UNUCI.
+ 39 328 8122642
andrea.praitano@eunics.it
andrea.praitano@libero.it
andrea.praitano@bitil.com
Interventi: Seminario “Overview su ITIL & ISO 20000” c/o l’Ordine degli Ingegneri di Roma;
Intervento c/o il congresso “Arena Meeting” sul “Remote Control e Home imaging”; Intervento
c/o il congresso “IT Service Management & Project Management 2005” su “Le organizzazioni
ITIL”.

More Related Content

PPTX
PAJAK PERTAMBAHAN NILAI (PPn) by Andri Saputra
PDF
Panel iv rakornas 2019 - kementerian perhubungan
PDF
TCI logistics Memorandum & Articles of Association
PPTX
Iklim dan manusia
PPTX
Fraud Investigation _Training "FRAUD & INVESTIGATIVE AUDITING".
PPT
ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT
PDF
Itil 2011 mod1_intro
PPTX
Novità di ITIL 2011
PAJAK PERTAMBAHAN NILAI (PPn) by Andri Saputra
Panel iv rakornas 2019 - kementerian perhubungan
TCI logistics Memorandum & Articles of Association
Iklim dan manusia
Fraud Investigation _Training "FRAUD & INVESTIGATIVE AUDITING".
ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT
Itil 2011 mod1_intro
Novità di ITIL 2011

Viewers also liked (14)

PDF
ITIL - IT Infrastructure Library Certificate
PDF
CMDBuild: l’Open Source e ITIL per la gestione degli asset informatici (e non...
PPT
Continual service improvement tutorial
PDF
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
PDF
Polarion UC 2010 - Lispa SpA - Il change management secondo il framework ITIL...
PPT
Introduzione a ITIL v3
PDF
RESILIA™ - il sesto libro di ITIL®?
PDF
Un progetto open source per la gestione dei processi ICT. Presentazione e dim...
PDF
ITIL come sistema di Governancedei servizi IT,CMDBuilda supporto delle “best ...
PDF
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
PDF
Itil v3-overview-it-trad-vs 1.2
PPTX
Problem Management proattivo di sicurezza secondo ITIL: attività di Ethical H...
PPT
ITIL e sicurezza
PPTX
Novità della norma ISO/IEC 27001:2013
ITIL - IT Infrastructure Library Certificate
CMDBuild: l’Open Source e ITIL per la gestione degli asset informatici (e non...
Continual service improvement tutorial
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
Polarion UC 2010 - Lispa SpA - Il change management secondo il framework ITIL...
Introduzione a ITIL v3
RESILIA™ - il sesto libro di ITIL®?
Un progetto open source per la gestione dei processi ICT. Presentazione e dim...
ITIL come sistema di Governancedei servizi IT,CMDBuilda supporto delle “best ...
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
Itil v3-overview-it-trad-vs 1.2
Problem Management proattivo di sicurezza secondo ITIL: attività di Ethical H...
ITIL e sicurezza
Novità della norma ISO/IEC 27001:2013
Ad

Similar to ITIL e project management (20)

PDF
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
PDF
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
PDF
DevOps & ITIL: Friends or Foes?
PDF
LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...
PDF
La governance de iprogetti agili
PDF
BPM l' innovazione nei processi aziendali
PDF
Keypro Duepuntozero 3 Wo
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPT
Pro Active Performance Management Bsc 20091117
PDF
Il sistema integrato secondo la PAS 99
PDF
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PPTX
Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento
PDF
Introduzione all'Agile Software Development
PDF
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
PDF
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
PPT
What do we mean with SOA?
PDF
Introduzione all'Agile Software Development
PDF
Servizi e Prodotti - Lean It Consulting
PPTX
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
DevOps & ITIL: Friends or Foes?
LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...
La governance de iprogetti agili
BPM l' innovazione nei processi aziendali
Keypro Duepuntozero 3 Wo
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Pro Active Performance Management Bsc 20091117
Il sistema integrato secondo la PAS 99
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento
Introduzione all'Agile Software Development
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
What do we mean with SOA?
Introduzione all'Agile Software Development
Servizi e Prodotti - Lean It Consulting
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Ad

More from Andrea Praitano (8)

PPTX
[Ord ing] data protection by design v1.6
PDF
Le misure minime di sicurezza AgID e come questi si intrecciano all’applicazi...
PDF
Introduzione al nuovo quadro normativo Europeo per la protezione dei dati (20...
PPTX
[Wef 2017] praitano v1.0
PDF
2017 07-10 - proposta di regolamento e privacy v2
PDF
L’applicazione del Disciplinare Tecnico della 196 alla luce degli standard IS...
PPTX
Impatto dell’utilizzo dei droni sulla sicurezza e sulla privacy
PPTX
L’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacy
[Ord ing] data protection by design v1.6
Le misure minime di sicurezza AgID e come questi si intrecciano all’applicazi...
Introduzione al nuovo quadro normativo Europeo per la protezione dei dati (20...
[Wef 2017] praitano v1.0
2017 07-10 - proposta di regolamento e privacy v2
L’applicazione del Disciplinare Tecnico della 196 alla luce degli standard IS...
Impatto dell’utilizzo dei droni sulla sicurezza e sulla privacy
L’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacy

ITIL e project management

  • 1. Via Vallombrosa 47/a 00135 – Roma Tel. 06.33 71 14 61 Fax. 06. 33 66 09 87 www.isipm.org email info@isipm.org ITIL & Project ManagementITIL & Project Management Quali relazioni?Quali relazioni? ing. Andrea Praitanoing. Andrea Praitano
  • 2. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 AgendaAgenda  Progetto vs Servizio;  Dove si relaziona ITIL con il Project Management;  Prince2 – accenni;  Planning to Implement Service Management;  Service Support: - Processo di Change Management; - Processo di Release Management; - Processo di Configuration Management;  Altre relazioni;  Conclusioni
  • 3. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Progetto vs ServizioProgetto vs Servizio “Un progetto è uno sforzo temporaneo intrapreso allo scopo di creare un prodotto, un servizio o un risultato unici.” Cos’è un Progetto? Cos’è un Servizio IT? “Un insieme di funzioni fornite, per un periodo continuativo di tempo, attraverso sistemi IT nel supportare uno o più aree di business. Può essere costituito da un sistema IT, ma il customer e user lo percepisce come una unica entità.” Cos’è un Sistema IT? “Un insieme di componenti di tipo hardware, software e mezzi di comunicazione che costituiscono, interamente o in parte, l’infrastruttura IT di un’Organizzazione. Può essere dedicata o condivisa fra Funzioni o Aziende/Clienti.”
  • 4. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 ITIL, mappa d’insiemeITIL, mappa d’insieme ITIL v.2 Oppure: Giugno 2007Giugno 2007 ITIL v.3ITIL v.3 Planning to Implement Service ManagementPlanning to Implement Service Management TheThe BusinessBusiness PerspectivePerspective Application ManagementApplication Management ICT InfrastructureICT Infrastructure ManagementManagement SecuritySecurity ManagementManagement ServiceService SupportSupport ServiceService DeliveryDelivery
  • 5. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Planning to Implement Service ManagementPlanning to Implement Service Management TheThe BusinessBusiness PerspectivePerspective Application ManagementApplication Management ICT InfrastructureICT Infrastructure ManagementManagement SecuritySecurity ManagementManagement ServiceService SupportSupport ServiceService DeliveryDelivery Dove ITIL interagisce con i progetti?Dove ITIL interagisce con i progetti? ITIL v.2
  • 6. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Prince2 – I processiPrince2 – I processi  Prince2 è un approccio orientato ai processi per il Project Management;  È una metodologia personalizzabile e scalabile per gestire tutte le tipologie di processo;  Ogni progetto, condotto secondo Prince2, deve indirizzare ognuno degli 8 processi in una qualche forma;  Per ogni processo sono forniti input-output, gli obbiettivi da raggiungere e le attività da effettuare. Pianificazione DP 4 Avvio del Progetto Inizio del Progetto Controllo di uno Stage Gestione delle barriere di Stage Chiusura Progetto Gestire la Consegna del Prodotto DP1 DP2 DP3 DP5 Direzione del Progetto PLPL MPMP CPCP CSCS SBSBIPIP SUSU DPDP
  • 8. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Questo libro di Best Practice da tutte le indicazioni che è opportuno considerare nel Progetto di implementazione di ITIL (o ISO20000) all’interno di un’organizzazione. Esamina i problemi e le attività coinvolte nella pianificazione, implementazione e miglioramento dei processi. Indirizza anche i problemi associati con i cambiamenti culturali ed organizzativi, lo sviluppo della vision, la strategia ed il più appropriato metodo di approccio. Planning to Implement Service MgmtPlanning to Implement Service Mgmt
  • 9. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Nel Progetto di implementazione di ITIL cosaNel Progetto di implementazione di ITIL cosa bisogna considerare?bisogna considerare?  I processi ITIL sono strettamente correlati fra di loro in quanto: - Comunicano fra di loro; - Sono di supporto uno all’altro (hanno una divisione di responsabilità);  Prima di implementare ITIL bisogna farsi delle domande: - Che approccio si utilizza per l’implementazione? - Quale processo (o gruppo) si implementa per primo? - Qual è lo scenario “TO BE” che si vuole raggiungere? - Quali sono i CSF e i KPI dei processi? NB: L’implementazione di ITIL in un’organizzazione è un Progetto e va trattato come tale! ITIL consiglia l’uso di Prince2 ma questo concetto è valido a livello generale su qualsiasi metodologia o metodo strutturato di Project Management.
  • 10. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Quale processo implementare per primo?Quale processo implementare per primo?  Tipi di approcci: - Single process approach; - Multi-process approach; - All-processes approach.  Bisogna sempre considerare nell’implementazione il legame che lega i processi: - Problem Mgmt & Incident Mgmt; - Configuration Mgmt & Change Mgmt; - Financial Mgmt & Service Level Mgmt; - … N.B.: Tutti i processi ITIL sono legati fra di loro! UserUser IncidentIncident MgmtMgmt ProblemProblem MgmtMgmt Es. Incident & Problem MgmtEs. Incident & Problem Mgmt
  • 11. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Come sapere di aver raggiunto l’obiettivo?Come sapere di aver raggiunto l’obiettivo?  Critical Success Factors (CSFCSF): sono un piccolo numero di cose che devono necessariamente essere fatte all’interno di ogni processo ITSM: - Rapida risoluzione degli incidenti;  Key Performance Indicator (KPI): devono essere predisposti e misurati per ogni processo per assicurare che i CSF siano soddisfatti: - Riduzione della percentuale di tempo medio di risposta alle chiamate di assistenza (1° livello); - Incremento della percentuale degli incidenti risolti dal 1° livello; - Riduzione della percentuale degli incidenti non assegnati correttamente. Deve essere concordato un set di mete intermedie da raggiungere, output, CSF e KPI misurabili per poter valutare il progresso e la performance del CSIP. NB: Sia i CSF che i KPI indicati nei libri ITIL vanno istanziati specificatamente per ogni organizzazione.
  • 13. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Descrive come i clienti e gli utenti possono accedere ai servizi adeguati a supportare le loro attività ed il business, e come questi servizi sono supportati. Service SupportService Support
  • 14. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Service SupportService Support  Change ManagementChange Management - l’obiettivo del processo è quello di valutare i cambiamenti e assicurarne l’implementazione con il minor impatto negativo sui servizi IT e, al contempo, garantirne la tracciabilità mediante la consultazione e coordinazione efficace su tutta l’organizzazione  Release ManagementRelease Management - assicurare il successo del rollout di release, compresa l’integrazione, il collaudo e l’archiviazione. Il Release Mgmt è strettamente connesso alle attività di Configuration Mgmt e Change Mgmt. La reale implementazione dei cambiamenti è spesso eseguita attraverso le attività del Release Management  Configuration ManagementConfiguration Management - controllo dei cambiamenti nell’infrastruttura IT; identificazione di tutti i più significativi componenti all’interno dell’infrastruttura; raccolta, registrazione e gestione dei dettagli relativi ai componenti e fornitura delle informazioni a tutti gli altri processi
  • 15. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Change ManagementChange Management  In modo da definire barriere ben definite, dipendenze e regole, il Change Mgmt dovrebbe essere integrato con i processi utilizzati per controllare i programmi / progetti.  Il processo di Change Mgmt gestisce i change nelle attività day by day, e non si sostituisce all’utilizzo di metodi come PRINCE2 per la gestione ed il controllo dei progetti. Fonte OGCFonte OGC
  • 16. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Change ManagementChange Management Nota: Non solo Prince 2 ma, più in generale, a delle metodologie strutturate di Project Mgmt Come?  In modo da definire barriere ben definite, dipendenze e regole, il Change Mgmt dovrebbe essere integrato con i processi utilizzati per controllare i programmi / progetti.  Il processo di Change Mgmt gestisce i change nelle attività day by day, e non si sostituisce all’utilizzo di metodi come PRINCE2 per la gestione ed il controllo dei progetti. Fonte OGCFonte OGC
  • 17. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Ambito del Change ManagementAmbito del Change Management Fonte OGCFonte OGC
  • 18. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Change & Release ManagementChange & Release Management Change ManagementChange Management Valuta l’impatto, autorizza e governa il processo dei change nell’organizzazione IT Release ManagementRelease Management E’ coinvolto nel progetto, esecuzione, test e delivery delle release N.B.: Questo modello di governo e delivery dei change è pensato e concepito per la componete IT ma può essere considerato di tipo generale per un’organizzazione. Xxxxxxxx ManagementXxxxxxxx Management Sviluppa, costruisce, testa il change Application Management Microsoft Cisco …… CMDBCMDB ConfigurationConfiguration MgmtMgmt
  • 19. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Vediamo cosa dice ITILVediamo cosa dice ITIL Fonte OGCFonte OGC
  • 20. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Processo di Change ManagementProcesso di Change Management (1)(1) Classificazione e 1° filtro Autorizzazione
  • 21. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Processo di Change ManagementProcesso di Change Management (2)(2) Costruzione del Change Implementazione, valutazione e Back- Out
  • 22. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Che cos’è un Change?Che cos’è un Change?  Un Change è il passaggio di un CI (Configuration Item) da uno stato ad un altro. Cambio gommeCambio gomme 20062006 20072007 Vettura nuovo annoVettura nuovo anno Facciamo un esempio (non IT) considerando la Ferrari F1 ChangeChange
  • 23. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Che cos’è un Change?Che cos’è un Change?  Un Change è il passaggio di un CI da uno stato ad un altro. Cambio gommeCambio gomme 20062006 20072007 Vettura nuovo annoVettura nuovo anno Procedure Progetto
  • 24. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Change ManagementChange ManagementRFCRFC (Utente,Sistemi,Business,Mercato,…) Change ManagementChange Management Release ManagementRelease Management MinorMinor ChangeChange MajorMajor ChangeChange SignificantSignificant ChangeChange ChangeChange ManagerManager CABCAB BoardBoard ProgettoProgetto StandardStandard ProjectProject LightLight ProjectProject ConfigurationConfiguration ManagementManagement CMDBCMDB ClassificazioneClassificazione in funzione deiin funzione dei gg/uomogg/uomo
  • 25. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Il Processo di Configuration MgmtIl Processo di Configuration Mgmt Il Configuration Mgmt si prefigge di fornire informazioni affidabili ed aggiornate dell’infrastruttura IT. Le informazioni contenute nel CMDB sono relative ai CI (Configuration Item) ed a come questi CI sono legati l’uno all’altro. Ambito / Scope Profondità/Granularità/Breakdown In un Progetto è importante sapere su che cosa si va ad operare, il Configuration Mgmt è il depositario delle informazioni relative a tutti i CI presenti nell’infrastruttura ed è una fonte preziosa di informazioni.
  • 26. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Altre relazioni/connessioni ITIL/PMAltre relazioni/connessioni ITIL/PM  Project Cost Management 7.1 Stima dei costi: sviluppo di un’approssimazione dei costi delle risorse necessarie per completare le attività di progetto. 7.2 Allocazione dei costi: aggregazione dei costi stimati delle singole attività o dei Work Package per determinare una baseline dei costi. 7.3 Controllo dei costi: influenza sui fattori responsabili degli scostamenti dei costi e controllo delle modifiche al budget del progetto.  Financial Management for IT Service - Budgeting is the process of predicting and controlling the spending of money within the organisation and consists of a periodic negotiation cycle to set budgets (usually annual) and the day-to-day monitoring of the current budgets. - IT Accounting is the set of processes that enable the IT organisation to account fully for the way its money is spent (particularly the ability to identify costs by Customer, by service, by activity). It usually involves ledgers and should be overseen by someone trained in accountancy. - Charging is the set of processes required to bill Customers for the services supplied to them. To achieve this requires sound IT Accounting, to a level of detail determined by the requirements of the analysis, billing and reporting processes. Fonte OGCFonte OGC Fonte PMIFonte PMI
  • 27. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 ConclusioniConclusioni  L’implementazione di ITIL in un’organizzazione è un progetto di tipo complesso e deve essere affrontato tramite metodologie/metodi strutturati di project Management;  Il Processo di Change Management è un processo di governo e controllo di tutti i Change all’interno dell’organizzazione: - È di supporto al Project Mgmt come struttura decisionale;  Il Processo di Release Management è un processo operativo che è coinvolto in tutte le attività di deployment dei progetti;  Il Processo di Configuration Management, se correttamente implementato: - È di supporto all’esecuzione dei progetti in quanto depositario di tutte le informazioni di dettaglio dei CI e delle loro relazioni;  Il Processo di Financial Management for IT Service ha delle relazioni e parti di sovrapposizione con il Project Cost Management.
  • 28. ing. Andrea Praitano Roma 20 marzo 2007 Andrea PraitanoAndrea Praitano Laurea Ingegneria Meccanica;Laurea Ingegneria Meccanica; Master in General Management;Master in General Management; ITIL certificate;ITIL certificate; Docente ITIL accreditato EXIN;Docente ITIL accreditato EXIN; Competenze: da oltre sei anni lavora nell’ambito dell’IT Service Management per clienti pubblici e privati. Svolge attività di consulenza e di assessment per soluzioni organizzative basate su ITIL/ISO 20000, analisi dei processi e BPR oltre ad esercitare attività di formazione e insegnamento su diverse tematiche (ITIL, ISO 20000, Privacy, sicurezza, ecc.). Attività: Socio di itSMF Italia; Membro della Commissione Informatica e Telecomunicazioni dell’Ordine degli Ingegneri di Roma; Membro del Quality Check Team della versione italiana dei libri “Foundations of ITSM – basato su ITIL” (Van Haren Publishing), “Introduzione a ITIL” (OGC) e “ISO 20000 Pocket Guide” (Van Haren Publishing); A contribuito allo sviluppo del Compendium della terminologia italiana per l’IT Service Management; Socio fondatore dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM); Sommelier FISAR; Responsabile Marketing & Comunicazione della Vi3 – Vini, Vizi & Virtù S.r.L.; Ex Tenente del Genio, socio dell’UNUCI. + 39 328 8122642 andrea.praitano@eunics.it andrea.praitano@libero.it andrea.praitano@bitil.com Interventi: Seminario “Overview su ITIL & ISO 20000” c/o l’Ordine degli Ingegneri di Roma; Intervento c/o il congresso “Arena Meeting” sul “Remote Control e Home imaging”; Intervento c/o il congresso “IT Service Management & Project Management 2005” su “Le organizzazioni ITIL”.