Scienza.  Com’è fatto chi la fa? L. Benacchio, C. Boccato, C. Di Benedetto, F. Neresini, A. Turricchia
Alla scoperta del cielo   *   www.scopriticielo.it Scienza. Com’è fatto chi la fa  *   w ww.scienziati.net Astronomi, classi, insegnanti Nelle nuove generazioni la percezione di scienziati e scienza sta cambiando?
Studio delle rappresentazioni sociali Draw a scientist test Elementi di novità: scienziati, astronomi, chimici
Studio delle rappresentazioni sociali Draw a scientist test Elementi di novità: scienziati, astronomi, chimici ampiezza del campione con possibilità di confronti interni
Elementi di novità > Ampiezza del campione di riferimento classi classi classi classi 24 8 8 8 Chimico 72 (1200 unità) 24 24 24 TOTALE 24 8 8 8 Astronomo 24 8 8 8 Scienziato TOTALE Scuola secondaria di primo grado 4 - 5 classe scuola primaria 1 - 3 classe scuola primaria Figura da rappresentare
Studio delle rappresentazioni sociali Draw a scientist test Elementi di novità: scienziati, astronomi, chimici ampiezza del campione con possibilità di confronti interni  questionario: variabili socio-culturali e consumo dei media
Analisi del contenuto Metodo classico con strutturazione ex-post Acquisizione  Sintesi  Restituzione  Sintesi  Restituzione
Elementi attesi 100% 97,5% 2,5% chimico 100% 27,6% 72,4% astronomo 100% 94,4% 5,6% scienziato totale assenti presenti stelle
 
 
Elementi di continuità 6,1% 30,1% 62% chimico 4,7% 26,8% 66,1% astronomo 2,5% 25% 72,5% scienziato n.r. F M genere
Astronomi || Scienziati e Chimici Ambientazione Provette e camice Occhiali Baffi Forbici coltelli, siringhe Cavie e animali Elementi fantascientifici Microscopio Esplosioni
Astronomi || Scienziati e Chimici 100 31,3 66,9 1,8 chimico 100 15,7 40,9 43,5 astronomo 100 48,1 49,4 2,5 scienziato totale senza sfondo interno esterno
Astronomi || Scienziati e Chimici 100% 74,20% 25,80% chimico 100% 92,90% 7,10% astronomo 100% 75% 25% scienziato totale assenti presenti
 
Astronomi || Scienziati e Chimici 100% 95,7% 4,3% chimico 100% 100% 0% astronomo 100% 90,6% 9,4% scienziato totale assenti presenti esplosione
 
 
 
 
Specificità: chimici e pericolo 100% 92,6% 7,4% Chimico 100% 100% 0% Astronomo 100% 97,5% 2,5% Scienziato totale assente presente
 
Conclusioni non ci sono conclusioni…
Next steps: Estendere l’analisi a tutto il corpus Elaborare i dati mettendo in relazione  variabili diverse Misurare l’effetto dei media sulla percezione che i ragazzi hanno della  scienza
 

More Related Content

PPS
克倫洛夫7
PDF
Apresentacao Rodrigo Schaurich
PPT
Technology Use Vs Technology Integration
PPT
Marketing Digital Apanhado Novissima Area Perfil Profissional Digital
PPS
一本高級的星座書
PPT
Technology Use Vs Techonlogy Integration
PPS
數位學院:學做有錢人
PPT
克倫洛夫7
Apresentacao Rodrigo Schaurich
Technology Use Vs Technology Integration
Marketing Digital Apanhado Novissima Area Perfil Profissional Digital
一本高級的星座書
Technology Use Vs Techonlogy Integration
數位學院:學做有錢人

Viewers also liked (20)

PPT
PESTANA 10 ANOS
PDF
Ict mhealth
PPS
2007科技最佳十大發明
PDF
Climate Change Impact On Coffee Production Uganda
PDF
m-HEALTH- CAN IT IMPROVE INDIAN PUBLIC HEALTH SYSTEM
PPT
Marketing Digital: As competências do profissional de marketing para atuar no...
PPS
科技人與過勞死系列2
PDF
Climate Change Impact On Coffee Production Uganda
PDF
G2 - SEMIÓTICA
PPT
養生藥膳100道!!
PPT
Empresas Sociais Yunus
PPT
觀青筋知健康
PPT
PPT
80026090 Coffee Club Network
PPT
Education In Us –Indian Students Perspective
PPS
三岁看大,五岁看老
PPT
吃出食療力
PDF
G1 - SEMIÓTICA
PPS
屋里的灯是亮的好
PESTANA 10 ANOS
Ict mhealth
2007科技最佳十大發明
Climate Change Impact On Coffee Production Uganda
m-HEALTH- CAN IT IMPROVE INDIAN PUBLIC HEALTH SYSTEM
Marketing Digital: As competências do profissional de marketing para atuar no...
科技人與過勞死系列2
Climate Change Impact On Coffee Production Uganda
G2 - SEMIÓTICA
養生藥膳100道!!
Empresas Sociais Yunus
觀青筋知健康
80026090 Coffee Club Network
Education In Us –Indian Students Perspective
三岁看大,五岁看老
吃出食療力
G1 - SEMIÓTICA
屋里的灯是亮的好
Ad

Scienza. Come è fatto chi la fa?

  • 1. Scienza. Com’è fatto chi la fa? L. Benacchio, C. Boccato, C. Di Benedetto, F. Neresini, A. Turricchia
  • 2. Alla scoperta del cielo * www.scopriticielo.it Scienza. Com’è fatto chi la fa * w ww.scienziati.net Astronomi, classi, insegnanti Nelle nuove generazioni la percezione di scienziati e scienza sta cambiando?
  • 3. Studio delle rappresentazioni sociali Draw a scientist test Elementi di novità: scienziati, astronomi, chimici
  • 4. Studio delle rappresentazioni sociali Draw a scientist test Elementi di novità: scienziati, astronomi, chimici ampiezza del campione con possibilità di confronti interni
  • 5. Elementi di novità > Ampiezza del campione di riferimento classi classi classi classi 24 8 8 8 Chimico 72 (1200 unità) 24 24 24 TOTALE 24 8 8 8 Astronomo 24 8 8 8 Scienziato TOTALE Scuola secondaria di primo grado 4 - 5 classe scuola primaria 1 - 3 classe scuola primaria Figura da rappresentare
  • 6. Studio delle rappresentazioni sociali Draw a scientist test Elementi di novità: scienziati, astronomi, chimici ampiezza del campione con possibilità di confronti interni questionario: variabili socio-culturali e consumo dei media
  • 7. Analisi del contenuto Metodo classico con strutturazione ex-post Acquisizione Sintesi Restituzione Sintesi Restituzione
  • 8. Elementi attesi 100% 97,5% 2,5% chimico 100% 27,6% 72,4% astronomo 100% 94,4% 5,6% scienziato totale assenti presenti stelle
  • 9.  
  • 10.  
  • 11. Elementi di continuità 6,1% 30,1% 62% chimico 4,7% 26,8% 66,1% astronomo 2,5% 25% 72,5% scienziato n.r. F M genere
  • 12. Astronomi || Scienziati e Chimici Ambientazione Provette e camice Occhiali Baffi Forbici coltelli, siringhe Cavie e animali Elementi fantascientifici Microscopio Esplosioni
  • 13. Astronomi || Scienziati e Chimici 100 31,3 66,9 1,8 chimico 100 15,7 40,9 43,5 astronomo 100 48,1 49,4 2,5 scienziato totale senza sfondo interno esterno
  • 14. Astronomi || Scienziati e Chimici 100% 74,20% 25,80% chimico 100% 92,90% 7,10% astronomo 100% 75% 25% scienziato totale assenti presenti
  • 15.  
  • 16. Astronomi || Scienziati e Chimici 100% 95,7% 4,3% chimico 100% 100% 0% astronomo 100% 90,6% 9,4% scienziato totale assenti presenti esplosione
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21. Specificità: chimici e pericolo 100% 92,6% 7,4% Chimico 100% 100% 0% Astronomo 100% 97,5% 2,5% Scienziato totale assente presente
  • 22.  
  • 23. Conclusioni non ci sono conclusioni…
  • 24. Next steps: Estendere l’analisi a tutto il corpus Elaborare i dati mettendo in relazione variabili diverse Misurare l’effetto dei media sulla percezione che i ragazzi hanno della scienza
  • 25.