Competenza interrogativa e costruzione di conoscenza Irith Davidzon Dottorato  in Scienze della Cognizione e della Formazione  Università Ca’ Foscari Venezia XXII Ciclo
Contesto Linea di ricerca in ITD sulle competenze fondamentali per l’apprendimento Tema dell’apprendere ad apprendere Ambiente classe Navigazione in rete
Letteratura su  competenza interrogativa  Competenza interrogativa, lettura e comprensione  ( text-based questions ) Competenza interrogativa e conoscenza  ( knowledge-based questions; problem solving ) Meccanismo di sviluppo di una domanda  ( question generation ) Saper ‘fare domande’ in modo autonomo  ( self-questioning)  Produzione centrata sulle seguenti aree di interesse:
Per l’avanzamento del progetto di ricerca … Il ruolo del ‘fare domande’ nel processo di  apprendimento: le domande degli insegnanti e le domande degli studenti Classificazione delle domande per una definizione di qualità di una domanda Il processo di formulazione di una domanda Competenza interrogativa, risoluzione di problemi e costruzione di conoscenza  …  sono state individuate le seguenti aree di interesse:
Gli insegnanti, spesso, fanno domande … …  di cui sanno già la risposta  …  di basso livello cognitivo ( domande fattuali …) …  per verificare la comprensione e la memoria Gli studenti, spesso … …  formulano poche domande  …  di bassa qualità  …  fanno domande non ‘autentiche’,  per soddisfare le aspettative degli insegnanti  Il domandare a scuola
Fare domande di qualità Livello cognitivo delle domande ( classificazioni ispirate a  Bloom, S. B. , Taxonomy of Educational Objectives, I. The Cognitive Domain, 1956) Potenziale educativo di una domanda (  Bereiter C., Scardamalia M., Text-based and knowledge-based questioning by children, 1992 ) …  qualsiasi domanda potrebbe essere una buona domanda ... -  Classificazioni delle domande per definirne la qualità : -  Quantità e qualità delle domande
Apprendimento attivo e auto-regolato Transfer Metacognizione Perché è importante  saper  ‘fare domande’? Rappresentazione cognitiva Memoria Motivazione e impegno  La competenza interrogativa favorisce la costruzione di conoscenza migliorando le condizioni che governano un apprendimento efficace:
Processo del domandare Dubbio Perplessità Curiosità ? Ricerca di una soluzione … …  perplessità non risolta? Sviluppo della domanda Valutazione del contesto Costi alti? La domanda  non  viene posta Valutazione risposta Costi accettabili? La domanda  viene posta
è necessario fare domande per navigare  è possibile trovarsi di fronte a qualcosa di  anomalo   che susciti perplessità o curiosità e che faccia  scattare una domanda  è possibile muoversi in modo pluridisciplinare e quindi porre una gran varietà di domande  è più semplice porre domande poiché sono assenti i  costi sociali è possibile registrare e riosservare sessioni di uso  e ricavarne le domande poste  è possibile osservare il processo incrementale di domande Il  Web : ambiente privilegiato di ricerca  sulla competenza interrogativa
Ipotesi per l’avanzamento  del progetto di ricerca Esame degli studi specifici  su competenza interrogativa e uso del web Indagine sulle condizioni che promuovono  il self-questioning durante l’uso il web Osservazione del soggetto che: -usa del web come ambiente di apprendimento autonomo -rileva di un problema di conoscenza -traduce un problema di conoscenza  in domande e successive query Proposte didattiche

More Related Content

DOCX
CRM Resume
PPTX
Semana-de-ciencias-bloque2
PPTX
地形と地下地質から復元した古環境
DOCX
Anotações civilização maia e asteca
PPT
The Inferno
PPT
Dante and the Inferno
CRM Resume
Semana-de-ciencias-bloque2
地形と地下地質から復元した古環境
Anotações civilização maia e asteca
The Inferno
Dante and the Inferno

Similar to qu ve 2007 (20)

PPT
questioning aosta 2008
PPT
questioning aosta 08
PPT
Formazione larino
PPTX
metodologie innovative milazzo
PPT
PPTX
3 costruire competenze
PDF
Metodologia delle didattiche innovative
PPT
Insegnare per competenze_classi_
PPT
Formare per competenze
PPT
Valutazione Introduzione
PPT
Competenze a scuola
PDF
Webquest e altri metodi
PPT
Competenze a scuola
PDF
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
PPT
Lucca
PPTX
La relazione educativa e le tecnologie digitali
PDF
Robot Pet Therapy. Uno strumento didattico per insegnare a saper fare
PDF
Slide 18 gennaio 2016
PPTX
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
PDF
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
questioning aosta 2008
questioning aosta 08
Formazione larino
metodologie innovative milazzo
3 costruire competenze
Metodologia delle didattiche innovative
Insegnare per competenze_classi_
Formare per competenze
Valutazione Introduzione
Competenze a scuola
Webquest e altri metodi
Competenze a scuola
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lucca
La relazione educativa e le tecnologie digitali
Robot Pet Therapy. Uno strumento didattico per insegnare a saper fare
Slide 18 gennaio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Ad

qu ve 2007

  • 1. Competenza interrogativa e costruzione di conoscenza Irith Davidzon Dottorato in Scienze della Cognizione e della Formazione Università Ca’ Foscari Venezia XXII Ciclo
  • 2. Contesto Linea di ricerca in ITD sulle competenze fondamentali per l’apprendimento Tema dell’apprendere ad apprendere Ambiente classe Navigazione in rete
  • 3. Letteratura su competenza interrogativa Competenza interrogativa, lettura e comprensione ( text-based questions ) Competenza interrogativa e conoscenza ( knowledge-based questions; problem solving ) Meccanismo di sviluppo di una domanda ( question generation ) Saper ‘fare domande’ in modo autonomo ( self-questioning) Produzione centrata sulle seguenti aree di interesse:
  • 4. Per l’avanzamento del progetto di ricerca … Il ruolo del ‘fare domande’ nel processo di apprendimento: le domande degli insegnanti e le domande degli studenti Classificazione delle domande per una definizione di qualità di una domanda Il processo di formulazione di una domanda Competenza interrogativa, risoluzione di problemi e costruzione di conoscenza … sono state individuate le seguenti aree di interesse:
  • 5. Gli insegnanti, spesso, fanno domande … … di cui sanno già la risposta … di basso livello cognitivo ( domande fattuali …) … per verificare la comprensione e la memoria Gli studenti, spesso … … formulano poche domande … di bassa qualità … fanno domande non ‘autentiche’, per soddisfare le aspettative degli insegnanti Il domandare a scuola
  • 6. Fare domande di qualità Livello cognitivo delle domande ( classificazioni ispirate a Bloom, S. B. , Taxonomy of Educational Objectives, I. The Cognitive Domain, 1956) Potenziale educativo di una domanda ( Bereiter C., Scardamalia M., Text-based and knowledge-based questioning by children, 1992 ) … qualsiasi domanda potrebbe essere una buona domanda ... - Classificazioni delle domande per definirne la qualità : - Quantità e qualità delle domande
  • 7. Apprendimento attivo e auto-regolato Transfer Metacognizione Perché è importante saper ‘fare domande’? Rappresentazione cognitiva Memoria Motivazione e impegno La competenza interrogativa favorisce la costruzione di conoscenza migliorando le condizioni che governano un apprendimento efficace:
  • 8. Processo del domandare Dubbio Perplessità Curiosità ? Ricerca di una soluzione … … perplessità non risolta? Sviluppo della domanda Valutazione del contesto Costi alti? La domanda non viene posta Valutazione risposta Costi accettabili? La domanda viene posta
  • 9. è necessario fare domande per navigare è possibile trovarsi di fronte a qualcosa di anomalo che susciti perplessità o curiosità e che faccia scattare una domanda è possibile muoversi in modo pluridisciplinare e quindi porre una gran varietà di domande è più semplice porre domande poiché sono assenti i costi sociali è possibile registrare e riosservare sessioni di uso e ricavarne le domande poste è possibile osservare il processo incrementale di domande Il Web : ambiente privilegiato di ricerca sulla competenza interrogativa
  • 10. Ipotesi per l’avanzamento del progetto di ricerca Esame degli studi specifici su competenza interrogativa e uso del web Indagine sulle condizioni che promuovono il self-questioning durante l’uso il web Osservazione del soggetto che: -usa del web come ambiente di apprendimento autonomo -rileva di un problema di conoscenza -traduce un problema di conoscenza in domande e successive query Proposte didattiche