Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data 
Energia/Città & Open Data 
Luigi Di Prinzio 
unisky srl 
Iuav 
3 Aprile 2014
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
L’esperienza di Feltre
City model
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
rilievo LiDAR ortoimmagini ad alta 
risoluzione 
rilievo laserscanner 
terrestre 
City 
Model
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Rilievo LiDAR 
Il rilievo LiDAR è eseguito attraverso voli aerei dedicati che vedono 
l’impiego di aeromobili equipaggiati con sistemi laser, dispositivi 
fotografici e di posizionamento di precisione (GPS + IMU). 
Nel campo dei rilievi finalizzati alla costruzione del 
City Model, i voli LiDAR mirano a fornire modelli 3D 
metrici delle coperture degli edifici, altrimenti 
non misurabili da terra, e modelli del suolo con 
risoluzioni variabili tra pochi punti al mq fino a 
8-10-15 punti al mq in ragione della quota di volo 
e delle caratteristiche del sensore. 
Sensore Laserscanner RIEGL Bimotore Diamond equipaggiato per il rilievo aereo
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Rilievo LiDAR – visualizzazione mediante shading
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Rilievo LiDAR – tematizzazione sulla base delle quote
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Ortofoto HR 
La copertura con immagini ortofotografiche acquisite da piattaforma aerea a bassa quota consente di 
disporre di un dato georeferenziato e geometricamente corretto con risoluzione a terra fino a 5 cm. 
Questo tipo di dato permette di individuare caratteristiche dell’area ed elementi architettonici complessi 
ed articolati e di estrarre informazioni territoriali e banche dati di grande dettaglio con l’uso 
di software di classificazione di ultima generazione
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Classificazione delle immagini
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Indici di City Model: volumi edilizi 
Per il calcolo dei volumi edilizi si elabora la superficie coperta in base ai perimetri di 
sedime ottenuti fonti disponibili (Carta Tecnica, rilievo aereo, rilievo a terra ecc.) 
In genere è opportuno inserire un valore medio di correzione della 
superficie di copertura (es. 0,8 – 0,9) per ottenere un valore 
di superficie coperta più vicino alla 
realtà da impiegare nei conteggi 
di volume e nelle 
elaborazioni ad 
esso associate.
City sensing
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
ELEMENTI INFORMATIVI PRINCIPALI 
City Sensing 
Termomapping Consumi Anagrafe 
• Dispersioni • Domanda di energia • Tipologia di nucleo
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Rilievo termografico da terra 
Per l’acquisizione delle immagini 
termografiche si utilizzano particolari camere 
digitali, le termocamere (o camere termiche) 
dotate di un particolare sensore, sensibile alla 
radiazione infrarossa (infrarosso termico), 
capace di produrre fotografie la cui gamma 
cromatica rappresenta l’emissione 
elettromagnetica su questa specifica banda. 
Nuccio Bucceri - LTS 
Camera FLIR P640 (ris. 640x480 pixel) Dettaglio di un’immagine prodotta con camera FLIR da terra
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Immagini termografiche - visualizzazione
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
I dati utilizzati sui consumi di gas 
Il tabulato grezzo sui consumi di gas contiene il dato sui consumi di un anno (nell’esempio il 2011) espresso 
per singolo contatore. 
In Energy Web il numero contatore non ha particolare valenza in quanto la chiave di correlazione 
interna al database è costituito dall’indirizzo (chiave ecografica) che in questo caso è gestito già in forma 
strutturata. 
Chiave ecografica Dato consumi
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Visualizzazione dei consumi di gas su base geografica 
DB consumi 
Metri cubi di gas 
consumati per 
singolo contatore 
DB JOIN 
Una prima valutazione della distribuzione 
urbana dei consumi di gas è possibile 
semplicemente mappando la somma 
dei consumi di tuti i contatori 
associati allo stesso edificio.
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Gli indicatori principali del City Energy Model 
INDICI PRINCIPALI 
Consumi 
reali 
• f(domanda di energia) 
Qualità 
dell’edificio 
• f(dispersioni) 
Classi di 
comportamento 
• f(tipologia nucleo, emissioni)
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Firma Energetica Urbana: visualizzazione con tematismo
???????
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
La questione della disponibilità dell’informazione 
Quella della disponibilità di dati di pubblica utilità è una questione aperta e in grande 
fermento. 
Se prendiamo come esempio i dati sui consumi utilizzati in Energy Web Feltre può essere 
utile ricordare che la loro acquisizione è stato un processo lungo e dispendioso 
causato dalla frammentazione di ruoli e competenze sulla gestione delle informazioni nei 
diversi soggetti coinvolti (amministrazione, gestori, aziende collegate). Situazione che di 
fatto si manifesta in modi anche molto diversi da provincia a provincia, da comune a 
comune. 
Un problema è costituito anche dal fatto che 
I dati di pubblica utilità sono in possesso di soggetti privati concessionari 
Ma allora: questi dati di chi sono veramente?
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Dati Aperti secondo la Open Knowledge Foundation 
• Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, per un 
prezzo non superiore ad un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente 
mediante scaricamento da Internet. I dati devono essere disponibili in un formato utile 
e modificabile. 
• Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da 
permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Ciò comprende la possibilità di combinarli 
con altre basi di dati. 
• Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e 
ridistribuire i dati. Non ci devono essere discriminazioni né di ambito di iniziativa né 
contro soggetti o gruppi. Ad esempio, la clausola ‘non commerciale’, che vieta l’uso a 
fini commerciali o restringe l’utilizzo solo per determinati scopi (es. quello educativo) 
non è ammessa.
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Accesso all’informazione pubblica: qual è il problema? 
Nel caso di Energy Web Feltre, l’acquisizione dei tabulati sui consumi di gas costituisce un 
elemento emblematico della situazione italiana sul diritto all’utilizzo di dati di pubblica 
utilità. 
In questo e in altri casi analoghi il reperimento dei dati di dettaglio è un’impresa 
complicata per molte ragioni di carattere più politico culturale che tecnico-tecnologico; 
alcune di queste sono: 
• Scarsa competenza tecnica e metodologica da parte dei soggetti che detengono dati 
• Scarsa propensione alla trasparenza dei processi 
• Mancanza di sensibilità verso l’innovazione dei prodotti e dei processi 
• Scarsa connessione tra contesti di ricerca, mercato e istituzionali 
Risultato: la costruzione di quadri di conoscenza condivisa a supporto dei processi 
decisionali è quasi sempre vista nella sua «eccezionalità» e stenta ad essere 
concepita come momento di crescita e innovazione strutturale dei processi.
Sogei-Siatel
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Il SIATEL dell’Agenzia delle Entrate
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Attraverso SIATEL (Agenzia delle Entrate) i comuni possono 
accedere ai dati on-line dell’anagrafe tributaria: oltre che 
delle imposte, ci sono anche i dati dei contratti di energia 
elettrica. 
NORMA CHE ISTITUISCE IL SIATEL 
L. Finanziaria 2005 (art. 1 commi 332, 333 e 334 della legge n. 311 del 31/12/2004) 
- tutti i soggetti che erogano servizi di elettricità, acqua e gas devono comunicare all'Agenzia delle 
Entrate i dati catastali degli immobili presso cui sono attivate le utenze, oltre al codice fiscale. 
SCOPO: controllo fiscale e tributario (immobili non dichiarati – attività economiche non dichiarate) 
CONTENUTO: 
In realtà i dati non riportano i dati catastali, ma solo il 
C.F. e i dati di FORNITURA di ENERGIA, e si riferiscono a: 
UTENZE EN.ELETTRICA (dal 2003) 
UTENZE GAS (dal 2011 le quant.) 
ACQUA (in alcuni casi)
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Uno sguardo alle Nuove Tecnologie per costruire il City Model 
Modello stereoscopico e Dense Image Matching 
Grazie alle moderne tecnologie di elaborazione delle 
immagini sarà possibile ottenere un modello 3D delle 
aree rilevate attraverso la tecnica del Dense Image 
Matching. Tale modello ottenuto mediante programmi 
software dedicati per autocorrelazione di immagini 
stereoscopiche è ottenibile grazie alla notevole 
ricopertura dei fotogrammi lungo le strisciate e 
consente di ottenere un Modello Digitale 
tridimensionale per l’intera estensione del territorio.
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Uno sguardo alle Nuove Tecnologie per costruire il City Model 
Modello stereoscopico e Dense Image Matching 
Individuazione di corrispondenze tra 
primitive estratte in due o più immagini 
e la stima delle corrispondenti coordinate 3D 
con modelli di collinearità o proiettivi. 
Confronto con il LiDAR 
- Accuratezze di poco inferiori 
- Costo circa 1/10
Open Data & Energia 
Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 
Luigi Di Prinzio 
Uno sguardo alle Nuove Tecnologie per costruire il City Model 
Energy Mapping 
Il Modello Digitale del Territorio acquisito con la 
tecnologia «Dense Image Matching» consente di 
produrre una serie di visualizzazioni tematiche sul tema 
energetico. 
E’ possibile produrre una classificazione dei consumi 
energetici di un territorio (ad esempio su base 
comunale) utilizzando dati dei consumi reali del SiaTel 
(come ad esempio l’acqua, la luce o il gas). I dati 
possono essere georiferiti sul singolo edificio grazie agli 
algoritmi di «geocoding» e visualizzati in 3D.

More Related Content

PPTX
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
PPTX
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
PDF
SFScon15 - Paolo Viskanic, Bruno Montali: "EcoGIS una soluzione open source p...
PPT
DB Topografico del Comune di Padova - Alberto Corò - 3DGISCON 2011
PPT
Ldb mapperò di prinzio 04
PDF
Ldb mapperò di prinzio 05
PPT
Ldb mapperò di prinzio 01
PPTX
Ldb Comunitiami_Cardelli - borghi_autenticiditalia
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
SFScon15 - Paolo Viskanic, Bruno Montali: "EcoGIS una soluzione open source p...
DB Topografico del Comune di Padova - Alberto Corò - 3DGISCON 2011
Ldb mapperò di prinzio 04
Ldb mapperò di prinzio 05
Ldb mapperò di prinzio 01
Ldb Comunitiami_Cardelli - borghi_autenticiditalia

Viewers also liked (14)

PDF
Ldb mapperò de baggis
PPSX
Ldb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusi
PPTX
Ldb mapperò genovese 01
PPTX
Ldb mapperò genovese 02
PPTX
Ldb mapperò genovese 03
PDF
Ldb mapperò di prinzio 06
PPT
Ldb mapperò di prinzio 09
PPT
Ldb mapperò di prinzio 02
PDF
LdB109 paci_metaplan_12_11-2014
PDF
LdB109 fernandez_9-11_10-2014
PDF
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
PDF
LdB109 ernesti_charette_24_11_2014
PDF
LdB109 Rhodes_6-8_11_2014
PDF
LdB109 soldani_26-27_11_2014
Ldb mapperò de baggis
Ldb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusi
Ldb mapperò genovese 01
Ldb mapperò genovese 02
Ldb mapperò genovese 03
Ldb mapperò di prinzio 06
Ldb mapperò di prinzio 09
Ldb mapperò di prinzio 02
LdB109 paci_metaplan_12_11-2014
LdB109 fernandez_9-11_10-2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 ernesti_charette_24_11_2014
LdB109 Rhodes_6-8_11_2014
LdB109 soldani_26-27_11_2014
Ad

Similar to Ldb mapperò di prinzio 08 (20)

ODP
I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...
PDF
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
PDF
Open Data Turismo
PDF
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
PDF
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
PDF
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
PDF
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
PDF
Open Data nell'agenda digitale italiana
PPT
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
PDF
Palermo in openstreetmap free and open data
PDF
Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
PDF
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
PDF
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
PPT
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
PPT
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
PPSX
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
PDF
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
PPTX
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
PDF
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
PDF
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Open Data Turismo
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Open Data nell'agenda digitale italiana
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Palermo in openstreetmap free and open data
Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Ad

More from laboratoridalbasso (20)

PDF
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
PDF
Ldb Rural in Action_Coppola 01
PDF
Ldb Rural in Action_Coppola 02
PDF
Ldb neetneedeu panetta 08
PDF
Ldb neetneedeu panetta 07
PDF
Ldb neetneedeu panetta 06
PDF
Ldb neetneedeu panetta 05
PDF
Ldb neetneedeu panetta 04
PDF
Ldb neetneedeu panetta 03
PDF
Ldb neetneedeu cavalhro 01
PDF
Ldb neetneedeu panetta 01
PPSX
Ldb neetneedeu_mola 01
PDF
Ldb neetneedeu panetta 02
PPTX
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
PDF
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
PPTX
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
PDF
#LdbStorytelling_Rural in Action
PDF
Tre anni di Laboratori dal Basso
PDF
Ldb valecoricerca_lentini_web
PDF
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
#LdbStorytelling_Rural in Action
Tre anni di Laboratori dal Basso
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3

Ldb mapperò di prinzio 08

  • 1. Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data Energia/Città & Open Data Luigi Di Prinzio unisky srl Iuav 3 Aprile 2014
  • 2. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio L’esperienza di Feltre
  • 4. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio rilievo LiDAR ortoimmagini ad alta risoluzione rilievo laserscanner terrestre City Model
  • 5. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Rilievo LiDAR Il rilievo LiDAR è eseguito attraverso voli aerei dedicati che vedono l’impiego di aeromobili equipaggiati con sistemi laser, dispositivi fotografici e di posizionamento di precisione (GPS + IMU). Nel campo dei rilievi finalizzati alla costruzione del City Model, i voli LiDAR mirano a fornire modelli 3D metrici delle coperture degli edifici, altrimenti non misurabili da terra, e modelli del suolo con risoluzioni variabili tra pochi punti al mq fino a 8-10-15 punti al mq in ragione della quota di volo e delle caratteristiche del sensore. Sensore Laserscanner RIEGL Bimotore Diamond equipaggiato per il rilievo aereo
  • 6. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Rilievo LiDAR – visualizzazione mediante shading
  • 7. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Rilievo LiDAR – tematizzazione sulla base delle quote
  • 8. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Ortofoto HR La copertura con immagini ortofotografiche acquisite da piattaforma aerea a bassa quota consente di disporre di un dato georeferenziato e geometricamente corretto con risoluzione a terra fino a 5 cm. Questo tipo di dato permette di individuare caratteristiche dell’area ed elementi architettonici complessi ed articolati e di estrarre informazioni territoriali e banche dati di grande dettaglio con l’uso di software di classificazione di ultima generazione
  • 9. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Classificazione delle immagini
  • 10. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio
  • 11. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio
  • 12. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Indici di City Model: volumi edilizi Per il calcolo dei volumi edilizi si elabora la superficie coperta in base ai perimetri di sedime ottenuti fonti disponibili (Carta Tecnica, rilievo aereo, rilievo a terra ecc.) In genere è opportuno inserire un valore medio di correzione della superficie di copertura (es. 0,8 – 0,9) per ottenere un valore di superficie coperta più vicino alla realtà da impiegare nei conteggi di volume e nelle elaborazioni ad esso associate.
  • 14. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio ELEMENTI INFORMATIVI PRINCIPALI City Sensing Termomapping Consumi Anagrafe • Dispersioni • Domanda di energia • Tipologia di nucleo
  • 15. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Rilievo termografico da terra Per l’acquisizione delle immagini termografiche si utilizzano particolari camere digitali, le termocamere (o camere termiche) dotate di un particolare sensore, sensibile alla radiazione infrarossa (infrarosso termico), capace di produrre fotografie la cui gamma cromatica rappresenta l’emissione elettromagnetica su questa specifica banda. Nuccio Bucceri - LTS Camera FLIR P640 (ris. 640x480 pixel) Dettaglio di un’immagine prodotta con camera FLIR da terra
  • 16. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio
  • 17. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Immagini termografiche - visualizzazione
  • 18. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio I dati utilizzati sui consumi di gas Il tabulato grezzo sui consumi di gas contiene il dato sui consumi di un anno (nell’esempio il 2011) espresso per singolo contatore. In Energy Web il numero contatore non ha particolare valenza in quanto la chiave di correlazione interna al database è costituito dall’indirizzo (chiave ecografica) che in questo caso è gestito già in forma strutturata. Chiave ecografica Dato consumi
  • 19. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Visualizzazione dei consumi di gas su base geografica DB consumi Metri cubi di gas consumati per singolo contatore DB JOIN Una prima valutazione della distribuzione urbana dei consumi di gas è possibile semplicemente mappando la somma dei consumi di tuti i contatori associati allo stesso edificio.
  • 20. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio
  • 21. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Gli indicatori principali del City Energy Model INDICI PRINCIPALI Consumi reali • f(domanda di energia) Qualità dell’edificio • f(dispersioni) Classi di comportamento • f(tipologia nucleo, emissioni)
  • 22. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio
  • 23. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Firma Energetica Urbana: visualizzazione con tematismo
  • 25. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio La questione della disponibilità dell’informazione Quella della disponibilità di dati di pubblica utilità è una questione aperta e in grande fermento. Se prendiamo come esempio i dati sui consumi utilizzati in Energy Web Feltre può essere utile ricordare che la loro acquisizione è stato un processo lungo e dispendioso causato dalla frammentazione di ruoli e competenze sulla gestione delle informazioni nei diversi soggetti coinvolti (amministrazione, gestori, aziende collegate). Situazione che di fatto si manifesta in modi anche molto diversi da provincia a provincia, da comune a comune. Un problema è costituito anche dal fatto che I dati di pubblica utilità sono in possesso di soggetti privati concessionari Ma allora: questi dati di chi sono veramente?
  • 26. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Dati Aperti secondo la Open Knowledge Foundation • Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, per un prezzo non superiore ad un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente mediante scaricamento da Internet. I dati devono essere disponibili in un formato utile e modificabile. • Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Ciò comprende la possibilità di combinarli con altre basi di dati. • Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati. Non ci devono essere discriminazioni né di ambito di iniziativa né contro soggetti o gruppi. Ad esempio, la clausola ‘non commerciale’, che vieta l’uso a fini commerciali o restringe l’utilizzo solo per determinati scopi (es. quello educativo) non è ammessa.
  • 27. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Accesso all’informazione pubblica: qual è il problema? Nel caso di Energy Web Feltre, l’acquisizione dei tabulati sui consumi di gas costituisce un elemento emblematico della situazione italiana sul diritto all’utilizzo di dati di pubblica utilità. In questo e in altri casi analoghi il reperimento dei dati di dettaglio è un’impresa complicata per molte ragioni di carattere più politico culturale che tecnico-tecnologico; alcune di queste sono: • Scarsa competenza tecnica e metodologica da parte dei soggetti che detengono dati • Scarsa propensione alla trasparenza dei processi • Mancanza di sensibilità verso l’innovazione dei prodotti e dei processi • Scarsa connessione tra contesti di ricerca, mercato e istituzionali Risultato: la costruzione di quadri di conoscenza condivisa a supporto dei processi decisionali è quasi sempre vista nella sua «eccezionalità» e stenta ad essere concepita come momento di crescita e innovazione strutturale dei processi.
  • 29. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Il SIATEL dell’Agenzia delle Entrate
  • 30. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Attraverso SIATEL (Agenzia delle Entrate) i comuni possono accedere ai dati on-line dell’anagrafe tributaria: oltre che delle imposte, ci sono anche i dati dei contratti di energia elettrica. NORMA CHE ISTITUISCE IL SIATEL L. Finanziaria 2005 (art. 1 commi 332, 333 e 334 della legge n. 311 del 31/12/2004) - tutti i soggetti che erogano servizi di elettricità, acqua e gas devono comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati catastali degli immobili presso cui sono attivate le utenze, oltre al codice fiscale. SCOPO: controllo fiscale e tributario (immobili non dichiarati – attività economiche non dichiarate) CONTENUTO: In realtà i dati non riportano i dati catastali, ma solo il C.F. e i dati di FORNITURA di ENERGIA, e si riferiscono a: UTENZE EN.ELETTRICA (dal 2003) UTENZE GAS (dal 2011 le quant.) ACQUA (in alcuni casi)
  • 31. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio
  • 32. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Uno sguardo alle Nuove Tecnologie per costruire il City Model Modello stereoscopico e Dense Image Matching Grazie alle moderne tecnologie di elaborazione delle immagini sarà possibile ottenere un modello 3D delle aree rilevate attraverso la tecnica del Dense Image Matching. Tale modello ottenuto mediante programmi software dedicati per autocorrelazione di immagini stereoscopiche è ottenibile grazie alla notevole ricopertura dei fotogrammi lungo le strisciate e consente di ottenere un Modello Digitale tridimensionale per l’intera estensione del territorio.
  • 33. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Uno sguardo alle Nuove Tecnologie per costruire il City Model Modello stereoscopico e Dense Image Matching Individuazione di corrispondenze tra primitive estratte in due o più immagini e la stima delle corrispondenti coordinate 3D con modelli di collinearità o proiettivi. Confronto con il LiDAR - Accuratezze di poco inferiori - Costo circa 1/10
  • 34. Open Data & Energia Hack4Med and roadmap to Veneto Open Data – 3 Aprile 2014 Luigi Di Prinzio Uno sguardo alle Nuove Tecnologie per costruire il City Model Energy Mapping Il Modello Digitale del Territorio acquisito con la tecnologia «Dense Image Matching» consente di produrre una serie di visualizzazioni tematiche sul tema energetico. E’ possibile produrre una classificazione dei consumi energetici di un territorio (ad esempio su base comunale) utilizzando dati dei consumi reali del SiaTel (come ad esempio l’acqua, la luce o il gas). I dati possono essere georiferiti sul singolo edificio grazie agli algoritmi di «geocoding» e visualizzati in 3D.