Proposta per Costruire “Episodi di
Apprendimento Situati” in
AGGANCIO AI CONTENUTI
Scelta dei contenuti Didattici dalle Aree
Tematiche Expo 2015
Nutrire il pianeta, energia per la
vita
Formazione dei docenti Cremit
Istituto Zanardelli Brescia
http://www.expo2015.org/it
# I contenuti didattici disciplinari per un EAS
dalle Aree Tematiche Expo 2015
Padiglione Zero
la storia
alimentare
dell’uomo e le
grandi domande
sul futuro del
Pianeta.
Future Food
District
Il futuro della
filiera alimentare
con applicazione
estesa
dell’Information
Technology per
conservazione/dist
ribuzione/acquisto
/consumo di cibo.
Children Park
Area bambini,
produttori e
consumatori del
futuro. Il tema
della vita e
della
sostenibilità del
Pianeta con
approcci e
linguaggi diversi
Parco della
Biodiversità
racconterà,
attraverso
giardini e
stanze, le
storie e i
paesaggi di
diversi sistemi
agroalimentari
Art &Food
la
rappresentazione
del cibo e degli
alimenti nelle
arti,
dall’Ottocento ai
giorni nostri.
http://www.expo2015.org/it/esplora/aree-tematiche
# I temi per la scuola
Tra i quali individuare possibili percorsi disciplinari e sotto
argomenti:
http://www.progettoscuola.expo2015.org/expo-2015/tema
1. STORIA DELL’UOMO, STORIE DI CIBO
2. ABBONDANZA E PRIVAZIONE: IL PARADOSSO DEL CONTEMPORANEO
3. IL FUTURO DEL CIBO: SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA SICUREZZA E LA QUALITÀ
4. CIBO SOSTENIBILE = MONDO EQUO
5. IL GUSTO È CONOSCENZA
# operatore virtuale Foody
http://www.progettoscuola.expo2015.org/
operatore-virtuale
PER FARE DOMANDE
SUL PROGETTO
SCUOLA EXPO 2015 E
RICEVERE RISPOSTE IN
TEMPO REALE (una
chat, che puoi votare)
FAQ IN CHAT
# Quale tema? Qualche esempio per un EAS
# Perché scegliere una tematica Expo
in rapporto alle discipline?
•Per tenere alta la motivazione degli studenti
nell’apprendimento con sfide .
•Per valore educativo del progetto.
•Per programmazione disciplinare contestualizzata negli
eventi e sviluppo di competenze con attività situate.
•Per programmazione del Consiglio di Classe su argomento
trasversale coinvolgente.
# Il tema incontra le Finalità PECUP
(Profilo Educativo Professionale)
“che le conoscenze
disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le
abilità operative apprese (il fare
consapevole),
nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni
interpersonali intessute (l’agire) siano la
condizione
per maturare le competenze che
arricchiscono la personalità dello studente e
lo rendono autonomo
costruttore di se stesso in tutti i campi della
esperienza umana, sociale e professionale.”
Finalità
(per gli istituti
Professionali -
decreto legislativo
17 ottobre 2005, n.
226, allegato A)
# Individuare le competenze da
sviluppare con la tematica scelta
otto competenze chiave di
cittadinanza
e
quattro assi culturali
COMPETENZE
# Individuare le competenze da
sviluppare con la tematica scelta
Otto competenze chiave di cittadinanza
1. la comunicazione nella madrelingua;
2. la comunicazione in lingue straniere e;
3. la competenza matematica e le competenze di base in
campo scientifico e tecnologico;
4. la competenza digitale ;
5. imparare ad imparare ;
6. le competenze sociali e civiche;
7. senso di iniziativa e di imprenditorialità ;
8. consapevolezza ed espressione culturali.
# Individua le competenze che vuoi sviluppare
(relativamente a quelle di fine primo ciclo superiore)
I traguardi di competenza oggetto della certificazione alla
conclusione del primo biennio superiore
1. padronanza della lingua italiana;
2. conoscenza e uso di una lingua straniera;
3. uso di strumenti fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio artistico; che nei licei si
arricchisce anche del riferimento ai rapporti e ai
raffronti tra lingua italiana e altre lingue moderne e
antiche (Nuovi Licei)
4. uso e produzione di testi multimediali.
# Individuare le competenze degli Assi Culturali
Istituti Tecnici e Professionali
ASSI CULTURALI
# Individuare le competenze degli Assi Culturali
Istituti Tecnici e Professionali
COMPETENZE - ASSI CULTURALI
# Individuare le competenze degli Assi Culturali
COMPETENZE - ASSI CULTURALI
# Individuare le competenze degli Assi Culturali
Istituti Tecnici e Professionali
COMPETENZE - ASSI CULTURALI
# Individuare le competenze degli Assi Culturali
COMPETENZE - ASSI CULTURALI
# Scheda per individuare le competenze da
sviluppare con la tematica scelta
Esempio: l’argomento riguarda alcuni casi autori/correnti del ‘900 e del loro
occuparsi di cibo nelle opere.
L’attività poteva essere inserita con altri contenuti in altri assi e prendere in
considerazione altre competenze europee. Nel mio caso ho immaginato di insegnare
Italiano nel quinto anno.
Questa scheda parte Botton-up, ossia dall’Attività (che viene programmata)  Assi Competenze Europee.
Si poteva anche partire Top-down dalle Competenze Europee  Assi Attività.
# riferimenti
PER LE COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI
http://www.alberghierogramsci.gov.it/archivio/2014/02/07-Competenze-Assi-
Culturali-raccolta-delle-rubriche-di-competenza.pdf
LIVEBINDER – cibo e cultura
http://www.livebinders.com/edit/index/1375514
Expo 2015
http://www.expo2015.org/it
# riferimenti
EXPO SU PINTEREST
http://it.pinterest.com/Expo2015Milano/
EXPO SU FACEBOOK
https://www.facebook.com/Expo2015Milano.it?fref=ts
EXPO SU TWITTER
https://twitter.com/Expo2015Milano

More Related Content

PPTX
Didattica nella tecnologia eas 3
PPT
Costruttivismo 1
PDF
La sfida delle competenze
PPT
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
PDF
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
PDF
UdA INCLUSIVA.pdf
PDF
Format per UdA
PPT
Autonomia scolastica.ppt
Didattica nella tecnologia eas 3
Costruttivismo 1
La sfida delle competenze
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
UdA INCLUSIVA.pdf
Format per UdA
Autonomia scolastica.ppt

What's hot (20)

PPTX
Progettare per competenze
PPTX
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
PPT
Piaget e vygotskij c
PPT
Stili di apprendimento
PDF
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
PPTX
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
PDF
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
PPT
Costruttivismo e didattica
PPTX
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
PDF
Competenze a scuola
PPTX
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
PDF
La competenza digitale del docente del XXI secolo
PDF
Bes
PPT
Storia psicologia
PPT
Tic e insegnamento
PPT
La progettazione didattica
PPT
Storia della Pedagogia 07
PPT
Corso pei 12_13
PPT
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
PPT
La valutazione
Progettare per competenze
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Piaget e vygotskij c
Stili di apprendimento
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
Costruttivismo e didattica
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
Competenze a scuola
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
La competenza digitale del docente del XXI secolo
Bes
Storia psicologia
Tic e insegnamento
La progettazione didattica
Storia della Pedagogia 07
Corso pei 12_13
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
La valutazione
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Fare didattica con gli EAS
PPTX
EAS e didattica
PPT
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
PPTX
Etwinning reloaded
PPTX
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
PPT
Convegno emilia
PDF
Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...
PPT
Passeremo presentazione eas 2
DOCX
Eas gruppo 3
PPT
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
PDF
Generazione Web - Project Work
PPTX
EAS Gruppo 1
PPTX
Dvolver moviemaker TUTORIAL
PPTX
Flipped digital classroom
PPTX
Eas Presentatione lantichi
PPT
Lim 156bsita
PPTX
EAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i Tablet
PPTX
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PPTX
Momento preparatorio project
PPTX
Culture Partecipative
Fare didattica con gli EAS
EAS e didattica
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Etwinning reloaded
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Convegno emilia
Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...
Passeremo presentazione eas 2
Eas gruppo 3
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Generazione Web - Project Work
EAS Gruppo 1
Dvolver moviemaker TUTORIAL
Flipped digital classroom
Eas Presentatione lantichi
Lim 156bsita
EAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i Tablet
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
Momento preparatorio project
Culture Partecipative
Ad

Similar to EAS - Contenuti - Competenze (20)

PPTX
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
DOCX
Unità d'italia 150 anni 2
PPT
Alternanza Scuola Lavoro
PDF
Webinar Quality Label 5 June 2014
PPT
Emanuel ee twinningbologna
PPT
Old emaworkshop etwinning
PPT
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
PDF
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
PDF
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
PDF
Presentazione Guinizelli 2013-14
PPTX
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
PPTX
PPTX
PDF
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
PPT
Progettare per competenze
PPS
Presentazioneinnovascuola2
PDF
P.o. f. a.s. 14 15
PPT
Presentazione Corso Hopi Finale
PDF
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Unità d'italia 150 anni 2
Alternanza Scuola Lavoro
Webinar Quality Label 5 June 2014
Emanuel ee twinningbologna
Old emaworkshop etwinning
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Presentazione Guinizelli 2013-14
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
Progettare per competenze
Presentazioneinnovascuola2
P.o. f. a.s. 14 15
Presentazione Corso Hopi Finale
Zanellato iscrizioni as 2016 2017

More from Laura Antichi (20)

PDF
MODELLO SDXL 10.pdf
PPTX
lantichiprojectwork.pptx
PDF
Il quadro delle Competenze - Checklist
PPTX
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
PPTX
lantichipeerreview docenti.pptx
PPTX
peerreview.pptx
PPTX
answerquestion.pptx
PPTX
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
PPTX
lantichieasdebrifing.pptx
PPTX
lavoro_gruppo.pptx
PPT
lantichimindmapapp.ppt
PDF
principi pedagogici.pdf
PPTX
preparatorio EAS.pptx
PPTX
introduzione corso EAS.pptx
PPTX
lantichihomework2.pptx
PDF
MODELLI DI RETE.pdf
PPTX
lantichidesignthinking.pptx
PDF
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
PPTX
le_insegne_minecraft.pptx
PPTX
scavare_costruire_minecraft.pptx
MODELLO SDXL 10.pdf
lantichiprojectwork.pptx
Il quadro delle Competenze - Checklist
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
peerreview.pptx
answerquestion.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
lavoro_gruppo.pptx
lantichimindmapapp.ppt
principi pedagogici.pdf
preparatorio EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
lantichihomework2.pptx
MODELLI DI RETE.pdf
lantichidesignthinking.pptx
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
le_insegne_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

EAS - Contenuti - Competenze

  • 1. Proposta per Costruire “Episodi di Apprendimento Situati” in AGGANCIO AI CONTENUTI Scelta dei contenuti Didattici dalle Aree Tematiche Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Formazione dei docenti Cremit Istituto Zanardelli Brescia http://www.expo2015.org/it
  • 2. # I contenuti didattici disciplinari per un EAS dalle Aree Tematiche Expo 2015 Padiglione Zero la storia alimentare dell’uomo e le grandi domande sul futuro del Pianeta. Future Food District Il futuro della filiera alimentare con applicazione estesa dell’Information Technology per conservazione/dist ribuzione/acquisto /consumo di cibo. Children Park Area bambini, produttori e consumatori del futuro. Il tema della vita e della sostenibilità del Pianeta con approcci e linguaggi diversi Parco della Biodiversità racconterà, attraverso giardini e stanze, le storie e i paesaggi di diversi sistemi agroalimentari Art &Food la rappresentazione del cibo e degli alimenti nelle arti, dall’Ottocento ai giorni nostri. http://www.expo2015.org/it/esplora/aree-tematiche
  • 3. # I temi per la scuola Tra i quali individuare possibili percorsi disciplinari e sotto argomenti: http://www.progettoscuola.expo2015.org/expo-2015/tema 1. STORIA DELL’UOMO, STORIE DI CIBO 2. ABBONDANZA E PRIVAZIONE: IL PARADOSSO DEL CONTEMPORANEO 3. IL FUTURO DEL CIBO: SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA SICUREZZA E LA QUALITÀ 4. CIBO SOSTENIBILE = MONDO EQUO 5. IL GUSTO È CONOSCENZA
  • 4. # operatore virtuale Foody http://www.progettoscuola.expo2015.org/ operatore-virtuale PER FARE DOMANDE SUL PROGETTO SCUOLA EXPO 2015 E RICEVERE RISPOSTE IN TEMPO REALE (una chat, che puoi votare) FAQ IN CHAT
  • 5. # Quale tema? Qualche esempio per un EAS
  • 6. # Perché scegliere una tematica Expo in rapporto alle discipline? •Per tenere alta la motivazione degli studenti nell’apprendimento con sfide . •Per valore educativo del progetto. •Per programmazione disciplinare contestualizzata negli eventi e sviluppo di competenze con attività situate. •Per programmazione del Consiglio di Classe su argomento trasversale coinvolgente.
  • 7. # Il tema incontra le Finalità PECUP (Profilo Educativo Professionale) “che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.” Finalità (per gli istituti Professionali - decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A)
  • 8. # Individuare le competenze da sviluppare con la tematica scelta otto competenze chiave di cittadinanza e quattro assi culturali COMPETENZE
  • 9. # Individuare le competenze da sviluppare con la tematica scelta Otto competenze chiave di cittadinanza 1. la comunicazione nella madrelingua; 2. la comunicazione in lingue straniere e; 3. la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico; 4. la competenza digitale ; 5. imparare ad imparare ; 6. le competenze sociali e civiche; 7. senso di iniziativa e di imprenditorialità ; 8. consapevolezza ed espressione culturali.
  • 10. # Individua le competenze che vuoi sviluppare (relativamente a quelle di fine primo ciclo superiore) I traguardi di competenza oggetto della certificazione alla conclusione del primo biennio superiore 1. padronanza della lingua italiana; 2. conoscenza e uso di una lingua straniera; 3. uso di strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico; che nei licei si arricchisce anche del riferimento ai rapporti e ai raffronti tra lingua italiana e altre lingue moderne e antiche (Nuovi Licei) 4. uso e produzione di testi multimediali.
  • 11. # Individuare le competenze degli Assi Culturali Istituti Tecnici e Professionali ASSI CULTURALI
  • 12. # Individuare le competenze degli Assi Culturali Istituti Tecnici e Professionali COMPETENZE - ASSI CULTURALI
  • 13. # Individuare le competenze degli Assi Culturali COMPETENZE - ASSI CULTURALI
  • 14. # Individuare le competenze degli Assi Culturali Istituti Tecnici e Professionali COMPETENZE - ASSI CULTURALI
  • 15. # Individuare le competenze degli Assi Culturali COMPETENZE - ASSI CULTURALI
  • 16. # Scheda per individuare le competenze da sviluppare con la tematica scelta
  • 17. Esempio: l’argomento riguarda alcuni casi autori/correnti del ‘900 e del loro occuparsi di cibo nelle opere. L’attività poteva essere inserita con altri contenuti in altri assi e prendere in considerazione altre competenze europee. Nel mio caso ho immaginato di insegnare Italiano nel quinto anno. Questa scheda parte Botton-up, ossia dall’Attività (che viene programmata)  Assi Competenze Europee. Si poteva anche partire Top-down dalle Competenze Europee  Assi Attività.
  • 18. # riferimenti PER LE COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI http://www.alberghierogramsci.gov.it/archivio/2014/02/07-Competenze-Assi- Culturali-raccolta-delle-rubriche-di-competenza.pdf LIVEBINDER – cibo e cultura http://www.livebinders.com/edit/index/1375514 Expo 2015 http://www.expo2015.org/it
  • 19. # riferimenti EXPO SU PINTEREST http://it.pinterest.com/Expo2015Milano/ EXPO SU FACEBOOK https://www.facebook.com/Expo2015Milano.it?fref=ts EXPO SU TWITTER https://twitter.com/Expo2015Milano