SlideShare a Scribd company logo
_LE
RELA
ZIONI
 IN RETE
Lo
scenario
+ di 14.000.000 di Italiani
attivi ogni giorno nel web.
Cosa fanno? Informazione, acquisti, divertimento.

Il Rapporto Italia 2013 dell’Eurispes afferma, nel capitolo dedicato alle abitudini dei navigatori abituali,
che l’utilizzo più frequente di Internet da parte degli utenti abituali registrato dal rapporto è:
la ricerca di informazioni (97,4%), di poco inferiore la quota di chi invia e riceve mail (94,1%).

La maggioranza del campione usa i social network  (71,9%), fa appunto acquisti online (63,4%, mentre il
57% è iscritto ad almeno un gruppo d’acquisto), guarda filmati su YouTube (60,6%).
Quasi la metà degli intervistati legge un blog (49,3%), il 45,2% chatta, il 40,6% gioca con i videogiochi
online, il 38,3% scarica musica, film o giochi, il 35,6% legge e scrive su un forum.




Ma un dato ancora più rilevante è che 1 persona su 3 interessata ad
acquistare un prodotto e quindi a ricercare informazioni a riguardo,
se trova o legge informazioni negative su di esso,
cambia idea sull’acquisto.
Il web
influenza
e condiziona.
  ”
      Internet è per la condivisione di tutto.
      Con internet, attraverso le nostre relazioni sociali,
      condividiamo sentimenti, condividiamo pensieri,
      condividiamo conoscenza e condividiamo emozioni.
      Internet è in realtà un “meta-luogo” dove la condivisione è
      naturale e legata e filo diretto con la natura umana, cioè il
      bisogno di relazione con gli altri.



                                                                ”
      Vien da dire: “Non abbiate paura del web!”
Che sia importante esserci,
oramai è un dato di fatto.
Ma porre attenzione a come esserci è altrettanto importante.
Il vecchio concetto di marketing e pr è inefficace nel mondo online.
Il web ha cambiato le regole.

Prima tutto era unidirezionale.
Se un’azienda voleva far parlare di sé pianificava pubblicità o faceva in modo che i media parlassero di lei.
Ora il web ha trasformato e rotto questi equilibri. Ha cambiato il modo di comunicare.


è nata una nuova forma di comunicare, un nuovo marketing,
un marketing di relazione.

L’utente può dialogare con l’azienda e l’azienda deve dialogare con l’utente. L’utente vuole partecipazione.
L’utente non è più passivo ma diventa attivo.
Un’azienda deve scendere in campo e capire che deve iniziare a dialogare=iniziare a costruire relazioni.
è variato anche lo scenario, ci sono nuovi canali, ci sono più canali.
LE RELAZIONI
SONO DI
DUE TIPI
A                                   B




su canali esterni all’azienda:      su canali (e piattaforme) proprie:
è l’azienda che deve (quanto meno   sarà l’utente esterno che cercherà
all’inizio) bussare alla porte.     il dialogo con l’azienda.
A


FORUM         BLOG      PORTALI     PORTALI         SOCIAL
                      GENERALISTI   TEMATICI       network

                1
                                        2
                            3


B

   PROPRIE              PROPRIE       UN PROPRIO
PIATTAFORME          PIATTAFORME         BLOG
     web                 SOCIAL       (area community)
Sono tutti mondi a sè stanti,
con possibili integrazioni fra loro,
ma da prendere nei loro insiemi.
è Tramite questi canali che si costruiscono relazioni.



Le Relazioni… iniziare a dialogare… iniziare a costruire rapporti.
Proporre, Ascoltare, Monitorare.


Ma come si costruiscono le relazioni in rete?
Facciamo una
premessa...
Pubbliche Relazioni al di fuori del web:
•	 Si comunica con un numero di soggetti compresi in un ambito spaziale ben definito e preciso.
•	 Si comunica con un numero certo di persone contemporaneamente.
•	 Si comunica in determinati momenti.

Pubbliche Relazioni nel web:
in sostanza sono un rapporto personale declinato in digitale.
Il concetto di base può essere lo stesso:
ciò che si comunica è visibile a chiunque, contemporaneamente, in ogni luogo e in ogni tempo.
Non ci sono barriere spazio-temporali.
Ora le relazioni
in rete
sono ancora più
importanti.
Come facciamo a costruire relazioni
e soprattutto relazioni di qualità?
Prima è il caso di vedere chi sono i principali attori con i
quali costruire queste relazioni?

Testimonial
(costosi e a volte poco attivi online… piuttosto utili per creare contenuto relativo a prodotto/servizio)
Giornalisti
(rapporti come una volta solo che adesso hanno molto meno peso)
Blogger
(ce ne sono tanti, non tutti sono quelli rilevanti, in ogni caso sono molto tematici)
Responsabili di portali tematici
(vale il discorso dei blogger, anche se son più facilmente “comprabili”)
Networker
(identificabili anche con categorie precedenti, sono molto seguiti nelle loro presenze su piattaforme social)
Leader, moderatori di forum
(sono meno “influenti” di qualche anno fa)
Utenti più attivi
(che soprattutto su prodotto/servizio specifici, diventano dei veri e propri “influencer”)
I NUMERI
  DEL SOCIAL CASTING
  L’impatto del Social Casting nel mondo di un’azienda di moda (Caleidos)

  Come un casting online può diventare un fenomeno virale per visibilità e diffusione
  grazie alle modelle, che si sono autopromosse soprattutto tramite facebook
  chiedendo di sponsorizzare la propria candidatura.


  1° Social Casting febbraio 2012                   2° Social Casting agosto-settembre 2012

  + 77.000 visualizzazioni del brand                + 93.000 visualizzazioni del brand
  			              all’interno di facebook          			             all’interno di facebook
  + 5.620.000 visualizzazioni di contenuto          + 8.860.000 visualizzazioni di contenuto
  				                  associato al brand su       				                 associato al brand su
  				                  facebook                    				                 facebook



Durante i periodi dei Social Casting si è riscontrato:


+ 300% aumento di visite al sito             + 200% “mi piace” sulla pagina del brand su facebook
Come si entra in contatto con questi influencer?
Come si costruiscono le relazioni con loro?
Che tipo di relazioni bisogna costruire?


Semplicemente in modo chiaro,
trasparente e diretto
Ecco perché sono importanti


 I CONTENUTI
                   &     LE PERSONE




   Obiettivo: coinvolgimento e dialogo
Il contenuto di Qualità
e a ognuno il suo contenuto.
Se vuoi far sì che parlino di te fai vedere la tua parte migliore.
Falla vedere in maniera chiara, fresca, frizzantE, ironica e positiva, garbata e mai urlata.


                                         Eventi

   BLOGGER              GIORNALISTA            NETWORKER                 UTENTE



    Blogger kit             Press kit          Forma / Modo             Concorsi,
                                               elementi grafici        opportunità,
                                              contenuti testuali       promozioni
     Campioni                Notizia
                                                                          App,
     Prodotti                                                          Social game

                                                     NOVITà
     NOVITà               esclusività              ATTENZIONE        PARTECIPAZIONE
    RELAZIONE            tempestività             INTERAZIONE          RELAZIONE
Dando a ognuno il suo contenuto si
è creato un sistema dove gli stessi
contenuti introdotti sono diventati
notizia.


Un contest, una nuova comunicazione, una novità, un’app,
un social game coinvolgono gli utenti e al tempo stesso fanno
parlare di loro.




In questo modo si creano collegamenti fra più canali,
elevando l’effetto diffusione e viralità al quadrato.
Il contenuto di qualità deve
          diventare notizia.

*e le notizie più interessanti
  sono, più diventano virali.
Per definizione, il concetto di “viralità” nel web è un qualcosa
di inaspettato e, spesso, accidentale che non può essere
previsto a priori.
è fondamentale non trascurare l’aspetto della divulgazione (e del lancio) del
contenuto, affinchè questo si diffonda in maniera capillare e divenga di fatto
“virale”.


Il contenuto può diventare virale, è quello che ci auguriamo tutti.
Far parlare di sé, bene, in maniera tale da coinvolgere sotto
molteplici aspetti l’utente.


*Cosa dà viralità:
  l’importanza, la qualità, la tempestività,
  l’interesse, il tono ma soprattutto:
  far divertire l’utente.
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Ma cosa succede
se si sbaglia
contenuto?
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Il segreto per affrontare una
          crisi sta soprattutto
              nella capacità di
     interdire e depotenziare.
      Sicuramente è meglio
             non scappare.
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
CONSIDERAZIONI
possiamo dire che non è più così importante
il “quanto se ne parla”, ma di “cosa se
ne parla” e il “come se ne parla”.

Tradotto: Contenuto e Reputazione.

è iniziato un nuovo percorso… un percorso
che probabilmente non avrà più fine.
è opportuno che tutti ne siano consapevoli.
”
Le imprese credono che il marketing esista per
aiutare la produzione a smerciare i prodotti...
è vero invece il contrario...
Il marketing è il “compito a casa” che l’impresa
deve svolgere per capire ciò di cui il mercato ha


                                                    ”
bisogno e ciò che essa dovrebbe offrire.
														 P. Kotler
www.linkness.com

                           social bookmark
                           social network
                           picture
                           wiki
                           forum
                           community
                           social blog
                           video
                           weblog
                           microblogging
            BRAND ONLINE
                                                 valere
                                                    Fai

                                               conti
                                             quanto

More Related Content

PDF
Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
PDF
Introduzione alla Web reputation
PPT
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
PPT
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
PDF
Buzz W O M Viral
PDF
Il marketing virale
PPTX
Web Reputation
PDF
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
Introduzione alla Web reputation
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Buzz W O M Viral
Il marketing virale
Web Reputation
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...

What's hot (20)

PDF
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
PDF
Pillole di web reputation
PDF
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
PDF
Dal Click alla Relazione
PPTX
Web reputation
PDF
Om08 Giovanni Pola Connexia
PDF
Social media e mobile marketing per imprenditrici
PDF
Social: da media a business
PDF
Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere
PPT
E' Comunicazione se c'è Relazione
 
PPT
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
PPT
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
PPT
I Social Media e la Corporate Reputation
PDF
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - Connexia
PDF
WWW is watching you
PDF
Marketing E Nuove Forme Di Relazione
PDF
Web social & marketing conversazionale
PPT
Social Media Marketing
PDF
Introduzione alla Web reputation
PDF
Andrea genovese obama-strategy-iulm
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
Pillole di web reputation
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
Dal Click alla Relazione
Web reputation
Om08 Giovanni Pola Connexia
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social: da media a business
Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere
E' Comunicazione se c'è Relazione
 
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
I Social Media e la Corporate Reputation
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - Connexia
WWW is watching you
Marketing E Nuove Forme Di Relazione
Web social & marketing conversazionale
Social Media Marketing
Introduzione alla Web reputation
Andrea genovese obama-strategy-iulm
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
Programmiamo iPhone e iPad (e non solo!) con MonoTouch
PPTX
Salvare file su iPad
PPTX
Fire Retardant Wood
PPT
IPhone, PC, IPAD dalla moda all'utilizzo vantaggioso - Laboratorio di Davide ...
PDF
Fe group aziende-agricole
PDF
Corso per ipad 2 lezione
PDF
Tutorial Photoshop
PDF
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
Programmiamo iPhone e iPad (e non solo!) con MonoTouch
Salvare file su iPad
Fire Retardant Wood
IPhone, PC, IPAD dalla moda all'utilizzo vantaggioso - Laboratorio di Davide ...
Fe group aziende-agricole
Corso per ipad 2 lezione
Tutorial Photoshop
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
Ad

Similar to Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online (20)

PDF
Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...
PDF
Online Public Relations: da nice to have a must have
PPTX
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
PDF
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
PPT
Online Public Relations: da nice to have a must have
PPTX
Social SEO Ecommerce, per rendere umano ciò che è sempre più artificiale | SM...
PPT
Social Networking in Veneto
PPT
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
KEY
Web 2.0 Esserci o Non Esserci
PPT
Social Media Marketing per il turismo 2.0
PPT
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
PPT
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
PPT
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
PDF
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
PDF
Travel Shift
PDF
Chi Ha Paura Dei Social Media
PDF
Social Media Marketing per le attività ricettive
PPT
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
PPTX
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
PDF
Il mondo immobiliare nei Social Network
Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...
Online Public Relations: da nice to have a must have
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Online Public Relations: da nice to have a must have
Social SEO Ecommerce, per rendere umano ciò che è sempre più artificiale | SM...
Social Networking in Veneto
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Web 2.0 Esserci o Non Esserci
Social Media Marketing per il turismo 2.0
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
Travel Shift
Chi Ha Paura Dei Social Media
Social Media Marketing per le attività ricettive
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Il mondo immobiliare nei Social Network

More from Linkness - your choice for web marketing (8)

PDF
Linkness: Avere successo nel web
PDF
Linkness Case History: Vota la tua borsa Caleidos
PPT
Ecommerce, questo meraviglioso mondo
PDF
Linkmail - strumento DEM di Linkness
PPT
Seminario sulla comunicazione web per la politica
PDF
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
PDF
Brochure Linkness 3a versione
PDF
Linkness - your choice for web marketing
Linkness: Avere successo nel web
Linkness Case History: Vota la tua borsa Caleidos
Ecommerce, questo meraviglioso mondo
Linkmail - strumento DEM di Linkness
Seminario sulla comunicazione web per la politica
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
Brochure Linkness 3a versione
Linkness - your choice for web marketing

Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online

  • 3. + di 14.000.000 di Italiani attivi ogni giorno nel web. Cosa fanno? Informazione, acquisti, divertimento. Il Rapporto Italia 2013 dell’Eurispes afferma, nel capitolo dedicato alle abitudini dei navigatori abituali, che l’utilizzo più frequente di Internet da parte degli utenti abituali registrato dal rapporto è: la ricerca di informazioni (97,4%), di poco inferiore la quota di chi invia e riceve mail (94,1%). La maggioranza del campione usa i social network  (71,9%), fa appunto acquisti online (63,4%, mentre il 57% è iscritto ad almeno un gruppo d’acquisto), guarda filmati su YouTube (60,6%). Quasi la metà degli intervistati legge un blog (49,3%), il 45,2% chatta, il 40,6% gioca con i videogiochi online, il 38,3% scarica musica, film o giochi, il 35,6% legge e scrive su un forum. Ma un dato ancora più rilevante è che 1 persona su 3 interessata ad acquistare un prodotto e quindi a ricercare informazioni a riguardo, se trova o legge informazioni negative su di esso, cambia idea sull’acquisto.
  • 4. Il web influenza e condiziona. ” Internet è per la condivisione di tutto. Con internet, attraverso le nostre relazioni sociali, condividiamo sentimenti, condividiamo pensieri, condividiamo conoscenza e condividiamo emozioni. Internet è in realtà un “meta-luogo” dove la condivisione è naturale e legata e filo diretto con la natura umana, cioè il bisogno di relazione con gli altri. ” Vien da dire: “Non abbiate paura del web!”
  • 5. Che sia importante esserci, oramai è un dato di fatto. Ma porre attenzione a come esserci è altrettanto importante. Il vecchio concetto di marketing e pr è inefficace nel mondo online. Il web ha cambiato le regole. Prima tutto era unidirezionale. Se un’azienda voleva far parlare di sé pianificava pubblicità o faceva in modo che i media parlassero di lei. Ora il web ha trasformato e rotto questi equilibri. Ha cambiato il modo di comunicare. è nata una nuova forma di comunicare, un nuovo marketing, un marketing di relazione. L’utente può dialogare con l’azienda e l’azienda deve dialogare con l’utente. L’utente vuole partecipazione. L’utente non è più passivo ma diventa attivo. Un’azienda deve scendere in campo e capire che deve iniziare a dialogare=iniziare a costruire relazioni. è variato anche lo scenario, ci sono nuovi canali, ci sono più canali.
  • 6. LE RELAZIONI SONO DI DUE TIPI A B su canali esterni all’azienda: su canali (e piattaforme) proprie: è l’azienda che deve (quanto meno sarà l’utente esterno che cercherà all’inizio) bussare alla porte. il dialogo con l’azienda.
  • 7. A FORUM BLOG PORTALI PORTALI SOCIAL GENERALISTI TEMATICI network 1 2 3 B PROPRIE PROPRIE UN PROPRIO PIATTAFORME PIATTAFORME BLOG web SOCIAL (area community)
  • 8. Sono tutti mondi a sè stanti, con possibili integrazioni fra loro, ma da prendere nei loro insiemi. è Tramite questi canali che si costruiscono relazioni. Le Relazioni… iniziare a dialogare… iniziare a costruire rapporti. Proporre, Ascoltare, Monitorare. Ma come si costruiscono le relazioni in rete?
  • 9. Facciamo una premessa... Pubbliche Relazioni al di fuori del web: • Si comunica con un numero di soggetti compresi in un ambito spaziale ben definito e preciso. • Si comunica con un numero certo di persone contemporaneamente. • Si comunica in determinati momenti. Pubbliche Relazioni nel web: in sostanza sono un rapporto personale declinato in digitale. Il concetto di base può essere lo stesso: ciò che si comunica è visibile a chiunque, contemporaneamente, in ogni luogo e in ogni tempo. Non ci sono barriere spazio-temporali.
  • 10. Ora le relazioni in rete sono ancora più importanti. Come facciamo a costruire relazioni e soprattutto relazioni di qualità?
  • 11. Prima è il caso di vedere chi sono i principali attori con i quali costruire queste relazioni? Testimonial (costosi e a volte poco attivi online… piuttosto utili per creare contenuto relativo a prodotto/servizio) Giornalisti (rapporti come una volta solo che adesso hanno molto meno peso) Blogger (ce ne sono tanti, non tutti sono quelli rilevanti, in ogni caso sono molto tematici) Responsabili di portali tematici (vale il discorso dei blogger, anche se son più facilmente “comprabili”) Networker (identificabili anche con categorie precedenti, sono molto seguiti nelle loro presenze su piattaforme social) Leader, moderatori di forum (sono meno “influenti” di qualche anno fa) Utenti più attivi (che soprattutto su prodotto/servizio specifici, diventano dei veri e propri “influencer”)
  • 12. I NUMERI DEL SOCIAL CASTING L’impatto del Social Casting nel mondo di un’azienda di moda (Caleidos) Come un casting online può diventare un fenomeno virale per visibilità e diffusione grazie alle modelle, che si sono autopromosse soprattutto tramite facebook chiedendo di sponsorizzare la propria candidatura. 1° Social Casting febbraio 2012 2° Social Casting agosto-settembre 2012 + 77.000 visualizzazioni del brand + 93.000 visualizzazioni del brand all’interno di facebook all’interno di facebook + 5.620.000 visualizzazioni di contenuto + 8.860.000 visualizzazioni di contenuto associato al brand su associato al brand su facebook facebook Durante i periodi dei Social Casting si è riscontrato: + 300% aumento di visite al sito + 200% “mi piace” sulla pagina del brand su facebook
  • 13. Come si entra in contatto con questi influencer? Come si costruiscono le relazioni con loro? Che tipo di relazioni bisogna costruire? Semplicemente in modo chiaro, trasparente e diretto Ecco perché sono importanti I CONTENUTI & LE PERSONE Obiettivo: coinvolgimento e dialogo
  • 14. Il contenuto di Qualità e a ognuno il suo contenuto. Se vuoi far sì che parlino di te fai vedere la tua parte migliore. Falla vedere in maniera chiara, fresca, frizzantE, ironica e positiva, garbata e mai urlata. Eventi BLOGGER GIORNALISTA NETWORKER UTENTE Blogger kit Press kit Forma / Modo Concorsi, elementi grafici opportunità, contenuti testuali promozioni Campioni Notizia App, Prodotti Social game NOVITà NOVITà esclusività ATTENZIONE PARTECIPAZIONE RELAZIONE tempestività INTERAZIONE RELAZIONE
  • 15. Dando a ognuno il suo contenuto si è creato un sistema dove gli stessi contenuti introdotti sono diventati notizia. Un contest, una nuova comunicazione, una novità, un’app, un social game coinvolgono gli utenti e al tempo stesso fanno parlare di loro. In questo modo si creano collegamenti fra più canali, elevando l’effetto diffusione e viralità al quadrato.
  • 16. Il contenuto di qualità deve diventare notizia. *e le notizie più interessanti sono, più diventano virali.
  • 17. Per definizione, il concetto di “viralità” nel web è un qualcosa di inaspettato e, spesso, accidentale che non può essere previsto a priori. è fondamentale non trascurare l’aspetto della divulgazione (e del lancio) del contenuto, affinchè questo si diffonda in maniera capillare e divenga di fatto “virale”. Il contenuto può diventare virale, è quello che ci auguriamo tutti. Far parlare di sé, bene, in maniera tale da coinvolgere sotto molteplici aspetti l’utente. *Cosa dà viralità: l’importanza, la qualità, la tempestività, l’interesse, il tono ma soprattutto: far divertire l’utente.
  • 28. Ma cosa succede se si sbaglia contenuto?
  • 30. Il segreto per affrontare una crisi sta soprattutto nella capacità di interdire e depotenziare. Sicuramente è meglio non scappare.
  • 32. CONSIDERAZIONI possiamo dire che non è più così importante il “quanto se ne parla”, ma di “cosa se ne parla” e il “come se ne parla”. Tradotto: Contenuto e Reputazione. è iniziato un nuovo percorso… un percorso che probabilmente non avrà più fine. è opportuno che tutti ne siano consapevoli.
  • 33. ” Le imprese credono che il marketing esista per aiutare la produzione a smerciare i prodotti... è vero invece il contrario... Il marketing è il “compito a casa” che l’impresa deve svolgere per capire ciò di cui il mercato ha ” bisogno e ciò che essa dovrebbe offrire. P. Kotler
  • 34. www.linkness.com social bookmark social network picture wiki forum community social blog video weblog microblogging BRAND ONLINE valere Fai conti quanto