MADAME BOVARY
             e
    Madame Bovary
 INTO THE WILD
    Di Gustave Flaubert
    1856




             Into The Wild
             Di Sean Penn
             Libro 1996
              Film 2007




      DI MARTINA SACCO III B
Madame Bovary e il Bovarismo
        Madame Bovary è un classico della letteratura francese dell’
        800, scritto da Gustave Flaubert. L’opera subì fin da subito un
        processo per oltraggio alla morale pubblica e religiosa e al
        buon costume, in quanto affronta l’argomento dell’adulterio,
        tema scandaloso per quei tempi.
        È imperniato sulla figura della moglie di un dottore, la signora
        Emma Bovary, che si dà all’adulterio e vive al di sopra dei suoi
        mezzi per sfuggire alla noia ed alla vacuità della vita di
        provincia. Benché la trama fondamentale sia piuttosto
        semplice, se non addirittura stereotipata, l’opera attinge alla
        vera arte nei dettagli e negli schemi nascosti. Madame Bovary
        si svolge nella provincia settentrionale della Francia, presso la
        città di Rouen in Normandia. Un medico, Charles Bovary, sposa
        una bella ragazza di campagna, Emma Rouault. Ella è
        impregnata di desiderio per il lusso e la romanticheria, che le
        proviene dalla lettura di novelle popolari. Charles è
        benestante, ma anche noioso e maldestro. Emma crede che la
        nascita di un maschio “curerà” il loro matrimonio. Quando
        rimane incinta, ed alla fine partorisce una figlia, si convince che
        la propria vita è virtualmente finita.
Charles decide che per Emma ci vuole un cambio di scena, e si
trasferisce dal
villaggio di Tostes ad un altro villaggio altrettanto deprimente,
Yonville. Emma accetta il corteggiamento di una delle prime
persone che
incontra, un giovane studente di giurisprudenza, Léon Dupuis,
che sembra
condividere con lei il gusto per le “cose più belle della vita”.
Quando egli se ne va
per motivi di studio a Parigi, Emma intraprende una relazione
con un ricco
proprietario terriero, Rodolphe Boulanger. Confusa dalla
fantasia romantica,
escogita un piano per fuggire con lui. Rodolphe, tuttavia, non
l’ama, e rompe
l’accordo la sera precedente a quella dell’architettata fuga,
mediante una lettera
sul fondo di un cesto di albicocche. Lo shock è tale che ella si
Into The Wild: Un Viaggio Alla
     Scoperta Di Se Stessi
                       
                     «Le rassicurazioni, quel
                     senso di protezione
                     (apparente) che la nostra
                     condizione sociale ci offre,
                     sembrano allo stesso modo
                     spegnere il nostro
                     entusiasmo e trasformarci
                     in piccole lattine pronte al
                     fare moderno.»




                           Alexander Super Tramp
Il film racconta la storia vera di Christopher McCandless, un giovane benestante che,
subito dopo la laurea in scienze sociali all'Università Emory nel 1990, dona i suoi
risparmi e abbandona amici e famiglia per sfuggire ad una società consumista e
capitalista in cui non riesce più a vivere. La sua inquietudine, in parte dovuta al
pessimo rapporto con la famiglia e in parte alle letture di autori anticonformisti come
Thoreau e London, lo porta a viaggiare per due anni negli Stati Uniti e nel Messico del
nord, con lo pseudonimo Alexander Supertramp.
Durante il suo lungo viaggio verso l'Alaska incontrerà sulla sua strada diversi
personaggi: Jan e Rainey, una coppia hippie; Wayne Westerberg, un giovane
trebbiatore del South Dakota; Tracy, una giovane cantautrice hippie e Ron, un anziano
veterano chiuso nei suoi ricordi, a cui cambierà la vita con il suo messaggio di libertà e
amore fraterno e dai quali riceverà la formazione necessaria per affrontare le
immense terre dell'Alaska. Qui trova la natura selvaggia ed incontaminata che, con il
passare del tempo, gli fa comprendere che la felicità non è nelle cose materiali che
circondano l'uomo o nelle esperienze intese come eventi indipendenti e fini a sé
stessi, ma nella piena condivisione e nell'incontro incondizionato con l'altro.
A conferma di questo Christopher, poco tempo prima di morire, scriverà su uno dei
libri che era solito leggere "Happiness only real when shared": la felicità è autentica
solo se condivisa. Morirà il 18 agosto 1992 di stenti proprio in Alaska: le cause della
morte sono tuttora incerte, ma è probabile che essa sia dovuta ad un'intossicazione
alimentare dovuta ad alcuni semi velenosi che lui avrebbe ingerito, come mostrato nel
film. Prima di morire troverà nel suo cuore il perdono per i suoi genitori e riconoscerà
la sua vera identità, dopo aver toccato con mano la libertà più estrema.
SFUGGIRE DALLA REALTA’
                                EMMA BOVARY

Noia nei riguardi di una vita costruita su modelli di una società borghese legata alle
convenzioni e intrappolata nel perbenismo. Una monotona quotidianità
insopportabile per la giovane ragazza la porterà a cercare nuove sensazioni, a
costruirsi una vita parallela fatta di esperienze estreme (per quel tempo).
Emma non riesce a sopportare il fatto che il marito, Charles, sia felice e soddisfatto
di quel loro matrimonio mediocre e privo di vere emozioni; lei al contrario è alla
ricerca di quelle profonde emozioni e quelle passioni di una vita signorile descritte
nei romanzi da lei letti e tanto ammirati. Emma è stanca di vivere una vita tranquilla,
una vita in cui non poter condividere la propria felicità alla ricerca di “quel qualcosa
in più” e spera ogni giorno che qualche meraviglioso evento la porti nel desiderato
mondo “romantico” che pare essere stato negato a una creatura così sensibile come
lei. A Madame Bovary non basta più quel mondo convenzionale, fatto di abitudini e
buoni costumi, fatto di regole e obblighi da rispettare, ma ha bisogno di uscire dagli
schemi , di sentirsi libera e poter finalmente vivere.
ALEXANDER SUPERTRAMP


  Da due anni egli percorre il mondo. Niente telefono, niente piscina, niente 
  animali domestici, niente sigarette.
  Libertà estrema. Un estremista. Un viaggiatore esteta la cui casa è la 
  strada. Così ora, dopo due anni di cammino, arriva l'ultima e più grande 
  Avventura; l'apogeo della battaglia per distruggere l'ipocrita dentro e 
  concludere vittoriosamente la rivoluzione spirituale. Per non essere più 
  avvelenato dalla civiltà, egli fugge, cammina solo sulla terra per perdersi 
  nella natura selvaggia
                                                         Alexander Supertramp
                                                     Su Alexander Supertramp
Christopher Johnson McCandless, conosciuto anche come Alexander Supertramp
(12 febbraio 1968 – 18 agosto 1992) è stato un viaggiatore statunitense morto di
fame e di stenti a 24 anni nei pressi del Parco nazionale di Denali, in Alaska.
La sua partenza è fu dovuta al fatto che il giovane ragazzo non poteva più
sopportare la vuotezza della vita in cui era costretto a vivere. Così si spinge verso
esperienze estreme, in piena solitudine se non per i suoi meravigliosi libri, alla
ricerca di qualcosa di più profondo, alla ricerca del vero sé stesso, senza
l’avvelenamento della società stereotipata che lo rende ipocrita.
CONFRONTO TRA I DUE
             PERSONAGGI
•
    Condizione Sociale
•
    La Lettura
•
    La Fuga Da Cosa
•
    Come Fuggire Dalla Realtà
•
    La Mancanza Di ‘‘Qualcuno’’
•
    La Morte
CONDIZIONE SOCIALE
Sia Emma Bovary che Chris McCandless sono due ragazzi appartenenti alla classe sociale
borghese. Hanno un’ottima educazione alle spalle, Emma ha studiato in convento e Chris invece è
un neolaureato in scienze sociali. Nati in una famiglia in cui tutto è dato per scontato, la loro vita
prende una piega superficiale e materialista.
La famiglia di Chris crede di poter rendere il figlio felice comprando lui macchine o altre cose, cose
che lui disprezza in quanto vorrebbe solamente che i suoi genitori si dedicassero senza dovergli
dimostrare il loro affetto attraverso doni materiali. Per Emma invece la vita è diventata superficiale
in quanto ormai è per lei un semplice adempiere agli obblighi imposti dalla società, il marito riesce
a donarle una vita benestante, ma per lei troppo tranquilla e noiosa.
La borghesia rappresentata sia nell’opera di Flaubert, sia nel film di Sean Penn impone ai
protagonisti quei comportamenti stereotipati che obbligano gli esseri umani a reprimere i propri
istinti, a rinchiudere in un cassetto le proprie passioni e a lasciarsi pian piano spegnere dalla
monotonia. Ma i due personaggi di cui stiamo trattando avranno modo di riscattarsi, chi in un
modo, chi in un altro, ma riusciranno a ottenere, almeno in parte ciò che desiderano.
Il carattere principale che accomuna i due personaggi è sicuramente la voglia di evadere da una
società che non li rende felici, ma che li rende schiavi delle abitudini.
Christopher McCandless                                 Christopher McCandless 
(Alexander Supertramp): Non mi                         (Alexander Supertramp): 
serve una macchina nuova, non la                       C'è tanta gente infelice 
voglio una macchina nuova, non                         che tuttavia non prende 
voglio cose, sempre cose, cose,                        l'iniziativa di cambiare la 
cose, cose                                             propria situazione perché 
                                                       è condizionata dalla 
            Nel fondo della sua anima, Emma            sicurezza, dal 
        aspettava che qualche cosa accadesse.          conformismo, dal 
          Come i marinai in pericolo, volgeva gli      tradizionalismo, tutte cose 
        occhi disperata sulla solitudine della sua     che sembrano assicurare 
      vita e cercava, lontano, una vela bianca tra     la pace dello spirito, ma in 
        le brume dell'orizzonte. Non sapeva che        realtà per l'animo 
         cosa l'aspettasse, quale vento avrebbe        avventuroso di un uomo 
       spinto quelle vele fino a lei, su quale riva    non esiste nulla di più 
        l'avrebbe portata, né sapeva se sarebbe        devastante di un futuro 
          stata una scialuppa o un vascello a tre      certo
       ponti, carico di angoscie o pieno di felicità
                       fino ai bordi.
LA LETTURA
La lettura sia per Emma che per Chris ha un’importanza fondamentale in quanto per una
è la causa della perpetua ricerca di qualcosa di più, quell’elemento illusorio che la porta a
sentirsi costantemente incompleta; per l’altro è come un sostegno, un maestro dal quale
trae insegnamenti unici e indispensabili per la sua vita che lo rendono il ragazzo profondo
e di sensibile intelligenza che è diventato.

Per quanto riguarda Emma Bovary, chiusa in un convento fin da piccola, si dedica alla
lettura di quei romanzi d’amore che tanto fanno sognare anche le ragazzine dei giorni
d’oggi. Emma inizia subito ad entrare nell’ottica di un mondo fatta di amore e principi
azzurri, di fantastiche emozioni e intrighi passionali. Si immedesima nei personaggi dei
libri, crea un mondo parallelo alla realtà, ma finisce per confondere la realtà con i sogni.
La sua vita, ovviamente non rispecchierà il suo ideale di vita amorosa e per questo
rimarrà delusa e inizierà la sua ricerca verso qualcosa di simile al suo mondo fantastico.

Chris invece adora la lettura, e possiamo anche riconoscere alcuni dei suoi autori
preferiti: London e Tolstoj . Nei suoi appunti, trovati insieme al suo corpo, sono state
trovate mille citazioni di più autori; da queste possiamo capire come lui sia innamorato
della lettura, come questo mondo lo affascini e anche l’elevata cultura del ragazzo.
Le citazioni trovate sui suoi diari rispecchiano molto la personalità del ragazzo, i suoi
sogni, i suoi ideali… e spesso riusciamo a capire molto riguardo a lui leggendo le sue
pagine di diario.
Sembra che Chris si sia immerso in un mondo di parole, parole dei suoi maestri( i suoi
autori preferiti) e che si trovi a suo agio soltanto lì; sembra che ogni momento della
sua vita debba essere accompagnata da una citazione.




 Christopher McCandless                               Chris infatti non si faceva
 (Alexander Supertramp):                              governare dalla ragione,
 Se ammettiamo che                                    andava dove lo portava il
 l’essere umano possa                                 cuore, senza soldi, senza
 essere governato dalla                               cibo, senza niente… Agiva
 ragione, ci precludiamo la                           istintivamente senza
 possibilità di vivere                                badare alle conseguenze..
 (citando Tolstoj).
LA FUGA DA COSA
La società superficiale basata su comportamenti e ideali
superficiali fanno scattare nei due personaggi una sorta di
ribellione. Emma scappa da un matrimonio con un mediocre
marito non in grado di darle quelle emozioni e quelle sensazioni
da lei desiderate, da quella società borghese vuota. Chris scappa
da una famiglia materialista, da due genitori assenti e da persone
con cui non è in grado di condividere le sue felicità e le sue idee.

Flaubert rappresenta una donna insoddisfatta della vita che
conduce, per niente somigliante a quella letta nei suoi libri
d’amore. La vita di Emma è la solita vita della tipica moglie
dell’800, niente emozioni coinvolgenti, tutto è nella norma; l’unica
cosa di cui si deve preoccupare è di apparire una buona moglie e
adempiere a tutti gli obblighi che la società le impone.

Chris scappa da una società che si basa sul materialismo, da una
realtà in cui è circondato da persone frivole che danno troppa
importanza all’apparire e poca all’essere. Chris si sente
imprigionato dalle cose, dalla società e dalla sua monotona vita:
tutto le certezze in cui è immerso gli stanno impedendo di essere
chi è veramente e di fare ciò che vuole fare. Sente che la certezza
(apparente) che la condizione sociale gli offre sta spegnendo il suo
entusiasmo e la sua voglia di vivere.
COME FUGGIRE DALLA REALTA’


Emma sceglie un modo ‘’sbagliato’’ per poter fuggire dal suo incubo e poter raggiungere il suo sogno:
l’adulterio e lo sperpero del denaro. Prima con Leòn, poi con Rodolphe Emma cerca di trovare quelle
emozioni desiderate che il marito non riesce a darle, ma anche con loro rimarrà delusa. La Bovary
allora inizierà a spendere cifre esorbitanti di denaro, creandosi debiti a destra e a sinistra, per cercare
di sanare quel vuoto della sua vita sentimentale ed emozionale. La protagonista di Flaubert quindi
sceglie come via di fuga la creazione di una sua vita parallela nella quale cercare di ottenere quel
‘’qualcosa’’ che non ha nella vita di tutti i giorni.

Alexander Supertramp sceglie di intraprendere un viaggio solitario verso l’Alaska alla ricerca del vero sé
stesso. Sceglie di partire privo di qualsiasi cosa lo possa distrarre dalla verità, vuole allontanarsi dalla
società malata che lo distraggono dal ‘’ vero agire’’. Abbandona ogni certezza, tutto e tutti, qualsiasi
cosa che possa impedirgli di vivere veramente. Secondo Chris l’essenza dell’uomo si cela nel suo
desiderio di capire, anche se le risposte non lo soddisferanno, lui incessantemente cercherà perché
non può accontentarsi di essere un semplice tassello di puzzle della società. Le vere passioni vivono
nella continua ricerca, nel cambiamento e nell’umiltà di vedere le cose da un altro punto di vista.
LA MANCANZA DI ‘‘QUALCUNO’’

Un tema ricorrente è la mancanza di qualche persona con la quale poter condividere la
propria felicità..


     Happiness only real when shared – La felicità è reale solo quando è condivisa.

      Tutto il piacere che proveremo sarà sempre un granello di sabbia se non 
      assaporato con le persone che amiamo e donano a noi ogni giorno 
      speranza e splendore.

     I due personaggi sono accomunati da un’essenziale solitudine.
     Emma è sola anche per quanto riguarda la vita coniugale, poiché il mediocre marito
     non è in grado di capire fino in fondo la moglie

     Chris riesce a trovare veramente poche persone che secondo lui meritano di essere
     conosciute; infatti nel film il ragazzo si soffermerà poche volte a conoscere le
     persone che incontra sul suo cammino e ad altrettante poche si legherà
     affettivamente.
LA MORTE
Entrambi muoiono avvelenati.

Madame Bovary, corrosa dai rimorsi, preferisce togliersi vilmente la vita pur di non confessare
al marito la sua seconda vita nascosta. Si procura quindi del veleno e lo ingerisce.

Per Alexander Supertramp la morte è purtroppo accidentale, causata da un tubero velenoso. Il
ragazzo lo ingerisce a causa della mancanza di cibo e si accorgerà tragicamente di essere
destinato a morire

Per tutti e due la morte sarà lenta e dolorosa e porterà a loro mille ricordi prima di
abbandonare il mondo, prima di abbandonare la tanto criticata realtà.

More Related Content

PDF
Nar 10 2013
PDF
Nar 03 2013
PDF
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
PDF
Narr 2-2012
PPT
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
PPT
Presentazione Madame Bovary
PPTX
Madame bovary
PDF
Nar 04 2014
Nar 10 2013
Nar 03 2013
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Narr 2-2012
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Presentazione Madame Bovary
Madame bovary
Nar 04 2014

What's hot (20)

PPTX
presentazione sofia grandi
PDF
Rag 08 2011
PPT
madame bovary vs io e te
PDF
Nar 04 2011
PDF
Nar 07 2011
PDF
Bibliografia della serata_21-11-2012
PPTX
Madame Bovary VS Fight Club
PDF
Biblioteca autogestita
PDF
Nar 09 2014
PPT
Gaia santarpia lavoro su mb
PPTX
Madame Bovary / La Donazione
PDF
Nar 06 2013
PDF
Sag 09 2011
PPTX
Presentazione Caratti
PPT
Gaia santarpia lavoro su mb
PDF
Nar 04 2012
PPT
Gaia santarpia lavoro su mb
PDF
Narr rag 11
PDF
Nar 03 2011
PDF
Bibliografia della serata 11 04-2012
presentazione sofia grandi
Rag 08 2011
madame bovary vs io e te
Nar 04 2011
Nar 07 2011
Bibliografia della serata_21-11-2012
Madame Bovary VS Fight Club
Biblioteca autogestita
Nar 09 2014
Gaia santarpia lavoro su mb
Madame Bovary / La Donazione
Nar 06 2013
Sag 09 2011
Presentazione Caratti
Gaia santarpia lavoro su mb
Nar 04 2012
Gaia santarpia lavoro su mb
Narr rag 11
Nar 03 2011
Bibliografia della serata 11 04-2012
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
PDF
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
PPTX
Presentazione Civil War
PDF
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
PDF
Analisi campagna pubblicitaria 1
PDF
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Presentazione Civil War
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Analisi campagna pubblicitaria 1
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Ad

Similar to Bovary e Into the wild (20)

PPTX
madame bovary vs the doors
PPT
Madame Bovary vs La Famiglia
PPTX
Madame bovary
PPTX
Madame bovory
PPTX
Madame bovory
PPTX
Madame bovory
PPTX
Madame bovory
PPT
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
PDF
Nar 08 2011
PPTX
Madame bouvary di rivetti filippo
PPT
Madame Bovary ft Scarlett letter
PDF
Presentami un libro 14 3
PDF
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
PDF
Emma e gervaise
PDF
Anche gen2011
PDF
Anche gen2011
PDF
Nar 05 2012
PDF
Novità Ragazzi dicembre 2011
PPT
Lorenzo lanno toninelli
PDF
Narr 11 2012
madame bovary vs the doors
Madame Bovary vs La Famiglia
Madame bovary
Madame bovory
Madame bovory
Madame bovory
Madame bovory
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Nar 08 2011
Madame bouvary di rivetti filippo
Madame Bovary ft Scarlett letter
Presentami un libro 14 3
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Emma e gervaise
Anche gen2011
Anche gen2011
Nar 05 2012
Novità Ragazzi dicembre 2011
Lorenzo lanno toninelli
Narr 11 2012

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (18)

PDF
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
PDF
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
PDF
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
PDF
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
PDF
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
PDF
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
PDF
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO

Bovary e Into the wild

  • 1. MADAME BOVARY e Madame Bovary INTO THE WILD Di Gustave Flaubert 1856 Into The Wild Di Sean Penn Libro 1996 Film 2007 DI MARTINA SACCO III B
  • 2. Madame Bovary e il Bovarismo Madame Bovary è un classico della letteratura francese dell’ 800, scritto da Gustave Flaubert. L’opera subì fin da subito un processo per oltraggio alla morale pubblica e religiosa e al buon costume, in quanto affronta l’argomento dell’adulterio, tema scandaloso per quei tempi. È imperniato sulla figura della moglie di un dottore, la signora Emma Bovary, che si dà all’adulterio e vive al di sopra dei suoi mezzi per sfuggire alla noia ed alla vacuità della vita di provincia. Benché la trama fondamentale sia piuttosto semplice, se non addirittura stereotipata, l’opera attinge alla vera arte nei dettagli e negli schemi nascosti. Madame Bovary si svolge nella provincia settentrionale della Francia, presso la città di Rouen in Normandia. Un medico, Charles Bovary, sposa una bella ragazza di campagna, Emma Rouault. Ella è impregnata di desiderio per il lusso e la romanticheria, che le proviene dalla lettura di novelle popolari. Charles è benestante, ma anche noioso e maldestro. Emma crede che la nascita di un maschio “curerà” il loro matrimonio. Quando rimane incinta, ed alla fine partorisce una figlia, si convince che la propria vita è virtualmente finita.
  • 3. Charles decide che per Emma ci vuole un cambio di scena, e si trasferisce dal villaggio di Tostes ad un altro villaggio altrettanto deprimente, Yonville. Emma accetta il corteggiamento di una delle prime persone che incontra, un giovane studente di giurisprudenza, Léon Dupuis, che sembra condividere con lei il gusto per le “cose più belle della vita”. Quando egli se ne va per motivi di studio a Parigi, Emma intraprende una relazione con un ricco proprietario terriero, Rodolphe Boulanger. Confusa dalla fantasia romantica, escogita un piano per fuggire con lui. Rodolphe, tuttavia, non l’ama, e rompe l’accordo la sera precedente a quella dell’architettata fuga, mediante una lettera sul fondo di un cesto di albicocche. Lo shock è tale che ella si
  • 4. Into The Wild: Un Viaggio Alla Scoperta Di Se Stessi   «Le rassicurazioni, quel senso di protezione (apparente) che la nostra condizione sociale ci offre, sembrano allo stesso modo spegnere il nostro entusiasmo e trasformarci in piccole lattine pronte al fare moderno.» Alexander Super Tramp
  • 5. Il film racconta la storia vera di Christopher McCandless, un giovane benestante che, subito dopo la laurea in scienze sociali all'Università Emory nel 1990, dona i suoi risparmi e abbandona amici e famiglia per sfuggire ad una società consumista e capitalista in cui non riesce più a vivere. La sua inquietudine, in parte dovuta al pessimo rapporto con la famiglia e in parte alle letture di autori anticonformisti come Thoreau e London, lo porta a viaggiare per due anni negli Stati Uniti e nel Messico del nord, con lo pseudonimo Alexander Supertramp. Durante il suo lungo viaggio verso l'Alaska incontrerà sulla sua strada diversi personaggi: Jan e Rainey, una coppia hippie; Wayne Westerberg, un giovane trebbiatore del South Dakota; Tracy, una giovane cantautrice hippie e Ron, un anziano veterano chiuso nei suoi ricordi, a cui cambierà la vita con il suo messaggio di libertà e amore fraterno e dai quali riceverà la formazione necessaria per affrontare le immense terre dell'Alaska. Qui trova la natura selvaggia ed incontaminata che, con il passare del tempo, gli fa comprendere che la felicità non è nelle cose materiali che circondano l'uomo o nelle esperienze intese come eventi indipendenti e fini a sé stessi, ma nella piena condivisione e nell'incontro incondizionato con l'altro. A conferma di questo Christopher, poco tempo prima di morire, scriverà su uno dei libri che era solito leggere "Happiness only real when shared": la felicità è autentica solo se condivisa. Morirà il 18 agosto 1992 di stenti proprio in Alaska: le cause della morte sono tuttora incerte, ma è probabile che essa sia dovuta ad un'intossicazione alimentare dovuta ad alcuni semi velenosi che lui avrebbe ingerito, come mostrato nel film. Prima di morire troverà nel suo cuore il perdono per i suoi genitori e riconoscerà la sua vera identità, dopo aver toccato con mano la libertà più estrema.
  • 6. SFUGGIRE DALLA REALTA’ EMMA BOVARY Noia nei riguardi di una vita costruita su modelli di una società borghese legata alle convenzioni e intrappolata nel perbenismo. Una monotona quotidianità insopportabile per la giovane ragazza la porterà a cercare nuove sensazioni, a costruirsi una vita parallela fatta di esperienze estreme (per quel tempo). Emma non riesce a sopportare il fatto che il marito, Charles, sia felice e soddisfatto di quel loro matrimonio mediocre e privo di vere emozioni; lei al contrario è alla ricerca di quelle profonde emozioni e quelle passioni di una vita signorile descritte nei romanzi da lei letti e tanto ammirati. Emma è stanca di vivere una vita tranquilla, una vita in cui non poter condividere la propria felicità alla ricerca di “quel qualcosa in più” e spera ogni giorno che qualche meraviglioso evento la porti nel desiderato mondo “romantico” che pare essere stato negato a una creatura così sensibile come lei. A Madame Bovary non basta più quel mondo convenzionale, fatto di abitudini e buoni costumi, fatto di regole e obblighi da rispettare, ma ha bisogno di uscire dagli schemi , di sentirsi libera e poter finalmente vivere.
  • 7. ALEXANDER SUPERTRAMP Da due anni egli percorre il mondo. Niente telefono, niente piscina, niente  animali domestici, niente sigarette. Libertà estrema. Un estremista. Un viaggiatore esteta la cui casa è la  strada. Così ora, dopo due anni di cammino, arriva l'ultima e più grande  Avventura; l'apogeo della battaglia per distruggere l'ipocrita dentro e  concludere vittoriosamente la rivoluzione spirituale. Per non essere più  avvelenato dalla civiltà, egli fugge, cammina solo sulla terra per perdersi  nella natura selvaggia Alexander Supertramp Su Alexander Supertramp Christopher Johnson McCandless, conosciuto anche come Alexander Supertramp (12 febbraio 1968 – 18 agosto 1992) è stato un viaggiatore statunitense morto di fame e di stenti a 24 anni nei pressi del Parco nazionale di Denali, in Alaska. La sua partenza è fu dovuta al fatto che il giovane ragazzo non poteva più sopportare la vuotezza della vita in cui era costretto a vivere. Così si spinge verso esperienze estreme, in piena solitudine se non per i suoi meravigliosi libri, alla ricerca di qualcosa di più profondo, alla ricerca del vero sé stesso, senza l’avvelenamento della società stereotipata che lo rende ipocrita.
  • 8. CONFRONTO TRA I DUE PERSONAGGI • Condizione Sociale • La Lettura • La Fuga Da Cosa • Come Fuggire Dalla Realtà • La Mancanza Di ‘‘Qualcuno’’ • La Morte
  • 9. CONDIZIONE SOCIALE Sia Emma Bovary che Chris McCandless sono due ragazzi appartenenti alla classe sociale borghese. Hanno un’ottima educazione alle spalle, Emma ha studiato in convento e Chris invece è un neolaureato in scienze sociali. Nati in una famiglia in cui tutto è dato per scontato, la loro vita prende una piega superficiale e materialista. La famiglia di Chris crede di poter rendere il figlio felice comprando lui macchine o altre cose, cose che lui disprezza in quanto vorrebbe solamente che i suoi genitori si dedicassero senza dovergli dimostrare il loro affetto attraverso doni materiali. Per Emma invece la vita è diventata superficiale in quanto ormai è per lei un semplice adempiere agli obblighi imposti dalla società, il marito riesce a donarle una vita benestante, ma per lei troppo tranquilla e noiosa. La borghesia rappresentata sia nell’opera di Flaubert, sia nel film di Sean Penn impone ai protagonisti quei comportamenti stereotipati che obbligano gli esseri umani a reprimere i propri istinti, a rinchiudere in un cassetto le proprie passioni e a lasciarsi pian piano spegnere dalla monotonia. Ma i due personaggi di cui stiamo trattando avranno modo di riscattarsi, chi in un modo, chi in un altro, ma riusciranno a ottenere, almeno in parte ciò che desiderano. Il carattere principale che accomuna i due personaggi è sicuramente la voglia di evadere da una società che non li rende felici, ma che li rende schiavi delle abitudini.
  • 10. Christopher McCandless  Christopher McCandless  (Alexander Supertramp): Non mi  (Alexander Supertramp):  serve una macchina nuova, non la  C'è tanta gente infelice  voglio una macchina nuova, non  che tuttavia non prende  voglio cose, sempre cose, cose,  l'iniziativa di cambiare la  cose, cose propria situazione perché  è condizionata dalla  Nel fondo della sua anima, Emma sicurezza, dal  aspettava che qualche cosa accadesse. conformismo, dal  Come i marinai in pericolo, volgeva gli tradizionalismo, tutte cose  occhi disperata sulla solitudine della sua che sembrano assicurare  vita e cercava, lontano, una vela bianca tra la pace dello spirito, ma in  le brume dell'orizzonte. Non sapeva che realtà per l'animo  cosa l'aspettasse, quale vento avrebbe avventuroso di un uomo  spinto quelle vele fino a lei, su quale riva non esiste nulla di più  l'avrebbe portata, né sapeva se sarebbe devastante di un futuro  stata una scialuppa o un vascello a tre certo ponti, carico di angoscie o pieno di felicità fino ai bordi.
  • 11. LA LETTURA La lettura sia per Emma che per Chris ha un’importanza fondamentale in quanto per una è la causa della perpetua ricerca di qualcosa di più, quell’elemento illusorio che la porta a sentirsi costantemente incompleta; per l’altro è come un sostegno, un maestro dal quale trae insegnamenti unici e indispensabili per la sua vita che lo rendono il ragazzo profondo e di sensibile intelligenza che è diventato. Per quanto riguarda Emma Bovary, chiusa in un convento fin da piccola, si dedica alla lettura di quei romanzi d’amore che tanto fanno sognare anche le ragazzine dei giorni d’oggi. Emma inizia subito ad entrare nell’ottica di un mondo fatta di amore e principi azzurri, di fantastiche emozioni e intrighi passionali. Si immedesima nei personaggi dei libri, crea un mondo parallelo alla realtà, ma finisce per confondere la realtà con i sogni. La sua vita, ovviamente non rispecchierà il suo ideale di vita amorosa e per questo rimarrà delusa e inizierà la sua ricerca verso qualcosa di simile al suo mondo fantastico. Chris invece adora la lettura, e possiamo anche riconoscere alcuni dei suoi autori preferiti: London e Tolstoj . Nei suoi appunti, trovati insieme al suo corpo, sono state trovate mille citazioni di più autori; da queste possiamo capire come lui sia innamorato della lettura, come questo mondo lo affascini e anche l’elevata cultura del ragazzo.
  • 12. Le citazioni trovate sui suoi diari rispecchiano molto la personalità del ragazzo, i suoi sogni, i suoi ideali… e spesso riusciamo a capire molto riguardo a lui leggendo le sue pagine di diario. Sembra che Chris si sia immerso in un mondo di parole, parole dei suoi maestri( i suoi autori preferiti) e che si trovi a suo agio soltanto lì; sembra che ogni momento della sua vita debba essere accompagnata da una citazione. Christopher McCandless  Chris infatti non si faceva (Alexander Supertramp):  governare dalla ragione, Se ammettiamo che  andava dove lo portava il l’essere umano possa  cuore, senza soldi, senza essere governato dalla  cibo, senza niente… Agiva ragione, ci precludiamo la  istintivamente senza possibilità di vivere  badare alle conseguenze.. (citando Tolstoj).
  • 13. LA FUGA DA COSA La società superficiale basata su comportamenti e ideali superficiali fanno scattare nei due personaggi una sorta di ribellione. Emma scappa da un matrimonio con un mediocre marito non in grado di darle quelle emozioni e quelle sensazioni da lei desiderate, da quella società borghese vuota. Chris scappa da una famiglia materialista, da due genitori assenti e da persone con cui non è in grado di condividere le sue felicità e le sue idee. Flaubert rappresenta una donna insoddisfatta della vita che conduce, per niente somigliante a quella letta nei suoi libri d’amore. La vita di Emma è la solita vita della tipica moglie dell’800, niente emozioni coinvolgenti, tutto è nella norma; l’unica cosa di cui si deve preoccupare è di apparire una buona moglie e adempiere a tutti gli obblighi che la società le impone. Chris scappa da una società che si basa sul materialismo, da una realtà in cui è circondato da persone frivole che danno troppa importanza all’apparire e poca all’essere. Chris si sente imprigionato dalle cose, dalla società e dalla sua monotona vita: tutto le certezze in cui è immerso gli stanno impedendo di essere chi è veramente e di fare ciò che vuole fare. Sente che la certezza (apparente) che la condizione sociale gli offre sta spegnendo il suo entusiasmo e la sua voglia di vivere.
  • 14. COME FUGGIRE DALLA REALTA’ Emma sceglie un modo ‘’sbagliato’’ per poter fuggire dal suo incubo e poter raggiungere il suo sogno: l’adulterio e lo sperpero del denaro. Prima con Leòn, poi con Rodolphe Emma cerca di trovare quelle emozioni desiderate che il marito non riesce a darle, ma anche con loro rimarrà delusa. La Bovary allora inizierà a spendere cifre esorbitanti di denaro, creandosi debiti a destra e a sinistra, per cercare di sanare quel vuoto della sua vita sentimentale ed emozionale. La protagonista di Flaubert quindi sceglie come via di fuga la creazione di una sua vita parallela nella quale cercare di ottenere quel ‘’qualcosa’’ che non ha nella vita di tutti i giorni. Alexander Supertramp sceglie di intraprendere un viaggio solitario verso l’Alaska alla ricerca del vero sé stesso. Sceglie di partire privo di qualsiasi cosa lo possa distrarre dalla verità, vuole allontanarsi dalla società malata che lo distraggono dal ‘’ vero agire’’. Abbandona ogni certezza, tutto e tutti, qualsiasi cosa che possa impedirgli di vivere veramente. Secondo Chris l’essenza dell’uomo si cela nel suo desiderio di capire, anche se le risposte non lo soddisferanno, lui incessantemente cercherà perché non può accontentarsi di essere un semplice tassello di puzzle della società. Le vere passioni vivono nella continua ricerca, nel cambiamento e nell’umiltà di vedere le cose da un altro punto di vista.
  • 15. LA MANCANZA DI ‘‘QUALCUNO’’ Un tema ricorrente è la mancanza di qualche persona con la quale poter condividere la propria felicità.. Happiness only real when shared – La felicità è reale solo quando è condivisa. Tutto il piacere che proveremo sarà sempre un granello di sabbia se non  assaporato con le persone che amiamo e donano a noi ogni giorno  speranza e splendore. I due personaggi sono accomunati da un’essenziale solitudine. Emma è sola anche per quanto riguarda la vita coniugale, poiché il mediocre marito non è in grado di capire fino in fondo la moglie Chris riesce a trovare veramente poche persone che secondo lui meritano di essere conosciute; infatti nel film il ragazzo si soffermerà poche volte a conoscere le persone che incontra sul suo cammino e ad altrettante poche si legherà affettivamente.
  • 16. LA MORTE Entrambi muoiono avvelenati. Madame Bovary, corrosa dai rimorsi, preferisce togliersi vilmente la vita pur di non confessare al marito la sua seconda vita nascosta. Si procura quindi del veleno e lo ingerisce. Per Alexander Supertramp la morte è purtroppo accidentale, causata da un tubero velenoso. Il ragazzo lo ingerisce a causa della mancanza di cibo e si accorgerà tragicamente di essere destinato a morire Per tutti e due la morte sarà lenta e dolorosa e porterà a loro mille ricordi prima di abbandonare il mondo, prima di abbandonare la tanto criticata realtà.