La terapia della
Malattia da reflusso gastroesofageo


             Giorgio Menardo
             U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia
             Ospedale San Paolo SAVONA
OBBIETTIVI DELLA TERAPIA

• Alleviare i sintomi
• Guarire le lesioni (se presenti)
• Prevenire le complicanze




                         Conn’s Current Therapy 2008
Tempo X Lesività
Gravità   reflusso refluito
MRGE =
          Clearence   Resistenza
          refluito  X tissutale




                              Pandolfino J. UEGW 2008
EFFETTO DELLA TERAPIA MEDICA
Il trattamento dei casi meno gravi prevede..
Riduzione del peso
corporeo..
1884



     La compressione
     dello stomaco e
     dell’intestino
     producono altresi
     dispepsie, gastralgie




Eliminare fattori che aumentano
la pressione intraddominale
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Sicuramente         Da evitare in alcuni   Consigliabili
da evitare          reflussori

•Bevande gasate     •Grassi animali        •   Inclinare il letto
•Pasti abbondanti   •Canditi               •   Dormire sul fianco
•Alcolici           •Cioccolato                sinistro
•Obesità            •Cipolle crude         •   Non coricarsi prima
•Fumo               •Spremute di agrumi        che siano passate 3h
•Sport eccessivo                               dal pasto
Accurata anamnesi farmacologica



               Calcioantagonisti

               Anticolinergici
QUANDO LA PIROSI ED IL REFLUSSO
DIVENTANO MALATTIA DA REFLUSSO
       GASTROESOFAGEO?
Esofagite: meta-analisi
sui tempi di guarigione
                  100
                  100
                            IPP
                            H2-antagonisti
                            Placebo
                  80
                  80
 Guarigione (%)
 Guarigione (%)




                  60
                  60


                  40
                  40


                  20
                  20


                   0
                   0
                        0
                        0      2
                               2          4
                                          4          6
                                                     6             8
                                                                   8          12
                                                                              12
  *P <.001 vs H2-antagonisti
  *P <.001 vs H2-antagonisti          Tempo (settimane)
                                      Tempo (settimane)

                                         10. Chiba N. et al-Gastroenterology 1997
                                         10. Chiba N. et al-Gastroenterology 1997
I PPI sono ugualmente efficaci
•   Omeprazolo 20 mg/die
•   Lansoprazolo 30 mg/die
•   Pantoprazolo 40 mg/die
•   Esomeprazolo 40 mg/die
•   Rabeprazolo 20mg/die




      Harrison’s Principles of Internal Medicine 17th Edition 2008
Percentuale di pazienti con Esofagite o NERD in remissione dopo la
sospensione della terapia che ha determinato la guarigione
endoscopica (o la remissione dei sintomi nella NERD)

                         100
                                              Endoscopia negativa
                         90
                                              Endoscopia positiva
pazienti in remissione




                          80
  sintomatica (%)




                          70
                          60
                          50
                          40
                          30
                                                               25%
                          20
                          10                                   10%
                           0
                               0    3                      6
                                   mesi
                                                Carlsson R - EJGH, 1998
Recidive di esofagiti




            Hetzel D.J. Gastroenterology 1988
Storia naturale della esofagite da
reflusso:recidive endoscopiche in
 132 pazienti seguiti per 4 anni
  28% = 1
  14%= 2
             RECIDIVE
   9%= 3
  21%=>3

                      NON
                      RECIDIVE               28% non recidive



            Pace F. et al. Ital J Gastroentherol Hepatol 1998; 355-60
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Kaplan-Meier Plot of Patients with Reflux Esophagitis Remaining in Remission, According to
                                      Treatment Group



                                                       Omeprazolo+ cisapride         89%
                                                       Omeprazolo                    80%


                                                       Ranitidina + Cisapride        66%
                                                       Cisapride                     54%
                                                       Ranitidina                    49%




Vigneri, S. et al. N Engl J Med 1995;333:1106-1110
Linee Guida dell’American College of Gastroenterology:

1995

1999

2005
PPI: Evidenza 1° livello
I PPIsono sicuri, efficaci,controllano i sintomi e cicatrizzano
l'esofagite più efficacemente degli altri farmaci.
I 5 PPI in commercio a parità di dose sono ugualmente efficaci.

I PPI devono sempre essere dati prima dei pasti.

Ragionevole, in certi casi, usare una dose superiore a quella approvata
in due somministrazioni
Sicurezza e efficacia sono a favore di una terapia di mantenimento
continua
Se necessario alle due dosi di PPI si può aggiungere una dose notturna
di H2RA

Non ci sono prove che sopprimere l' acido sia utile nel Barrett
Terapia di mantenimento:evidenza 1°livello
Antiacidi e modifiche dello stile di vita sono sufficienti
nel 20% dei pazienti

Il 50% dei pazienti ha recidive non ostante la terapia di mantenimento


Una monodose piena di H2RA non è adeguata

Dosi ridotte di PPI a lungo termine sono risultate inefficaci


Solo dosi piene di PPI si sono rivelate efficaci

Dosi piene di PPI, in terapia di mantenimento, riducono le recidive
delle stenosi esofagee, non ci sono evidenze che influenzino il Barrett
Studio prospettico su 410 gravidanze esposte ( 295 all’omeprazolo,
62 al lanzoprazolo,53 al pantoprazolo confrontate con 868 gravidanze
senza farmaci:
PPI non sono associati ad un aumentato rischio teratogeno
Kallen B. 1998     Ruigòmez A. 1999 (cimetidina,ranitidina,omeprazolo)
Lalklin A. 1998    Kallen B.A. 2001
Nielsen GL.1999    Nikfar S.   2002 (metanalisi di 5 lavori)
Malattia da reflusso e H.pylori
• Azione protettiva dell' H.P. sulla GERD: una
  supersemplificazione (Pisegna J. Aliment.Pharmacol.Ther
  2004)
• Nei pazienti eradicati aumenta prevalenza della
  GERD (Labenz J. Gastroenterology 1997)
• Una lunga terapia con PPI in presenza di H.P.
  aumenta il rischio di gastrite atrofica e di metaplasia
  intestinale (Kuipers EJ. NEJM 1996)
• L'unico Helicobacter pylori buono è quello morto
Diagnosi di MRGE


Terapia empirica per 4-8 settimane                Sintomi di allarme

        I sintomi persistono

  PPI ad alte dosi per 4/8 settimane

I sintomi spariscono      I sintomi persistono          ENDOSCOPIA


 Possibile sospensione                           Esofagite   Normale
 Step down                                       erosiva
 Terapia intermittente         RECIDIVA
on demand                                         PPI         pH/24h
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Domanda: malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)
senza esofagite:come si deve documentare?

Risposta: La nota non è una linea guida: pertanto deliberatamente
non prescrive una modalità di diagnosi, che viene lasciata al giudizio
clinico del medico




                              . BIF Lug-Ott-N. 4-5

More Related Content

PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PPT
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
PPT
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
PPT
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
PPT
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
PPT
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
PPS
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
PDF
Pisano
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
Pisano

What's hot (20)

PPT
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
PPT
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
PPTX
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
PPT
Incontinenza maschile e femminile
PPTX
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
PPT
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
PPT
Laparoscopica vs laparotomica
PPT
Dugo Sic 09
PPT
anestesia infermieri
PPT
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
PPT
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
PDF
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
PPTX
Il reflusso gastroesofageo
PPT
La biopsia prostatica
PPT
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
PDF
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
PPT
PDF
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
PPT
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
PPT
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
Incontinenza maschile e femminile
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
Laparoscopica vs laparotomica
Dugo Sic 09
anestesia infermieri
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Il reflusso gastroesofageo
La biopsia prostatica
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Ad

Viewers also liked (6)

PPT
Disturbi sonno 2010
PDF
Comunicato stampadca
PPT
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
PPT
Il sonno, sogno e sue alterazioni
PDF
Sonno e disturbi del sonno
PPT
Casi bpco
Disturbi sonno 2010
Comunicato stampadca
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Sonno e disturbi del sonno
Casi bpco
Ad

Similar to La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo (20)

PPT
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
PPS
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
PDF
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
PPT
Mc di paolo malattie infiammatore intestinali
PPTX
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
PPTX
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
PPT
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
PPT
Sondaggio gastrico 2013
PPT
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
PPT
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
PPTX
Helicobacter pylori 2019
PPTX
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
PPT
argiro' il medico nucleare ed i net
PDF
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
PPT
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
PPT
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
PPT
Le nuove frontiere farmacologiche nella terapia della diarrea (l. galleli)
PPT
PPT Besozzi "The personlaized treatment protocols"
PPS
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
Mc di paolo malattie infiammatore intestinali
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Sondaggio gastrico 2013
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Helicobacter pylori 2019
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
argiro' il medico nucleare ed i net
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Le nuove frontiere farmacologiche nella terapia della diarrea (l. galleli)
PPT Besozzi "The personlaized treatment protocols"
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1

More from Merqurio (20)

PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
PDF
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
PDF
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
PDF
Slides proiettate solosondaggio_
PDF
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
PDF
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
PDF
Abatacept nel trattamento dell'artrite poliarticolare giovanile idiopatica (...
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Slides proiettate solosondaggio_
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Abatacept nel trattamento dell'artrite poliarticolare giovanile idiopatica (...

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo

  • 1. La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA
  • 2. OBBIETTIVI DELLA TERAPIA • Alleviare i sintomi • Guarire le lesioni (se presenti) • Prevenire le complicanze Conn’s Current Therapy 2008
  • 3. Tempo X Lesività Gravità reflusso refluito MRGE = Clearence Resistenza refluito X tissutale Pandolfino J. UEGW 2008
  • 5. Il trattamento dei casi meno gravi prevede..
  • 7. 1884 La compressione dello stomaco e dell’intestino producono altresi dispepsie, gastralgie Eliminare fattori che aumentano la pressione intraddominale
  • 9. Sicuramente Da evitare in alcuni Consigliabili da evitare reflussori •Bevande gasate •Grassi animali • Inclinare il letto •Pasti abbondanti •Canditi • Dormire sul fianco •Alcolici •Cioccolato sinistro •Obesità •Cipolle crude • Non coricarsi prima •Fumo •Spremute di agrumi che siano passate 3h •Sport eccessivo dal pasto
  • 10. Accurata anamnesi farmacologica Calcioantagonisti Anticolinergici
  • 11. QUANDO LA PIROSI ED IL REFLUSSO DIVENTANO MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO?
  • 12. Esofagite: meta-analisi sui tempi di guarigione 100 100 IPP H2-antagonisti Placebo 80 80 Guarigione (%) Guarigione (%) 60 60 40 40 20 20 0 0 0 0 2 2 4 4 6 6 8 8 12 12 *P <.001 vs H2-antagonisti *P <.001 vs H2-antagonisti Tempo (settimane) Tempo (settimane) 10. Chiba N. et al-Gastroenterology 1997 10. Chiba N. et al-Gastroenterology 1997
  • 13. I PPI sono ugualmente efficaci • Omeprazolo 20 mg/die • Lansoprazolo 30 mg/die • Pantoprazolo 40 mg/die • Esomeprazolo 40 mg/die • Rabeprazolo 20mg/die Harrison’s Principles of Internal Medicine 17th Edition 2008
  • 14. Percentuale di pazienti con Esofagite o NERD in remissione dopo la sospensione della terapia che ha determinato la guarigione endoscopica (o la remissione dei sintomi nella NERD) 100 Endoscopia negativa 90 Endoscopia positiva pazienti in remissione 80 sintomatica (%) 70 60 50 40 30 25% 20 10 10% 0 0 3 6 mesi Carlsson R - EJGH, 1998
  • 15. Recidive di esofagiti Hetzel D.J. Gastroenterology 1988
  • 16. Storia naturale della esofagite da reflusso:recidive endoscopiche in 132 pazienti seguiti per 4 anni 28% = 1 14%= 2 RECIDIVE 9%= 3 21%=>3 NON RECIDIVE 28% non recidive Pace F. et al. Ital J Gastroentherol Hepatol 1998; 355-60
  • 18. Kaplan-Meier Plot of Patients with Reflux Esophagitis Remaining in Remission, According to Treatment Group Omeprazolo+ cisapride 89% Omeprazolo 80% Ranitidina + Cisapride 66% Cisapride 54% Ranitidina 49% Vigneri, S. et al. N Engl J Med 1995;333:1106-1110
  • 19. Linee Guida dell’American College of Gastroenterology: 1995 1999 2005
  • 20. PPI: Evidenza 1° livello I PPIsono sicuri, efficaci,controllano i sintomi e cicatrizzano l'esofagite più efficacemente degli altri farmaci. I 5 PPI in commercio a parità di dose sono ugualmente efficaci. I PPI devono sempre essere dati prima dei pasti. Ragionevole, in certi casi, usare una dose superiore a quella approvata in due somministrazioni Sicurezza e efficacia sono a favore di una terapia di mantenimento continua Se necessario alle due dosi di PPI si può aggiungere una dose notturna di H2RA Non ci sono prove che sopprimere l' acido sia utile nel Barrett
  • 21. Terapia di mantenimento:evidenza 1°livello Antiacidi e modifiche dello stile di vita sono sufficienti nel 20% dei pazienti Il 50% dei pazienti ha recidive non ostante la terapia di mantenimento Una monodose piena di H2RA non è adeguata Dosi ridotte di PPI a lungo termine sono risultate inefficaci Solo dosi piene di PPI si sono rivelate efficaci Dosi piene di PPI, in terapia di mantenimento, riducono le recidive delle stenosi esofagee, non ci sono evidenze che influenzino il Barrett
  • 22. Studio prospettico su 410 gravidanze esposte ( 295 all’omeprazolo, 62 al lanzoprazolo,53 al pantoprazolo confrontate con 868 gravidanze senza farmaci: PPI non sono associati ad un aumentato rischio teratogeno Kallen B. 1998 Ruigòmez A. 1999 (cimetidina,ranitidina,omeprazolo) Lalklin A. 1998 Kallen B.A. 2001 Nielsen GL.1999 Nikfar S. 2002 (metanalisi di 5 lavori)
  • 23. Malattia da reflusso e H.pylori • Azione protettiva dell' H.P. sulla GERD: una supersemplificazione (Pisegna J. Aliment.Pharmacol.Ther 2004) • Nei pazienti eradicati aumenta prevalenza della GERD (Labenz J. Gastroenterology 1997) • Una lunga terapia con PPI in presenza di H.P. aumenta il rischio di gastrite atrofica e di metaplasia intestinale (Kuipers EJ. NEJM 1996) • L'unico Helicobacter pylori buono è quello morto
  • 24. Diagnosi di MRGE Terapia empirica per 4-8 settimane Sintomi di allarme I sintomi persistono PPI ad alte dosi per 4/8 settimane I sintomi spariscono I sintomi persistono ENDOSCOPIA Possibile sospensione Esofagite Normale Step down erosiva Terapia intermittente RECIDIVA on demand PPI pH/24h
  • 26. Domanda: malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) senza esofagite:come si deve documentare? Risposta: La nota non è una linea guida: pertanto deliberatamente non prescrive una modalità di diagnosi, che viene lasciata al giudizio clinico del medico . BIF Lug-Ott-N. 4-5