SlideShare a Scribd company logo
Quando un Android sale a bordo:
buon vento con FairWind!
Raffaele Montella, Carmine Ferraro, Luigi Giustiniani
Diana Di Luccio, Assunta Esposito, Federica Izzo
Benvenuti in FairWind!
FairWind è uno strumento di navigazione multifunzionale,
basato su tecnologie open, che estende il concetto di
applicazione, tipico dei dispositivi mobili, a piccole navi,
imbarcazioni e natanti da diporto.
FairWind fonde l’Internet of
Things con gli strumenti
elettronici per la nautica da
diporto.
Le imbarcazioni diventano intelligenti, interconnesse
e interagibili (smart-yachting), oltre che un supporto
per sicurezza, ricerca scientifica e salvaguardia
dell’ambiente marino.
6.9
Speed
kts 276
Auto
°M
Servant
Wind
SeaTalk
NMEA
NMEA 2000*
● Modulare, personalizzabile e
aggiornabile.
● Nuove funzionalità con le applicazioni
nautiche “BApp”.
● Tecnologie open per l’hardware e per
la gestione dei dati.
● Accesso ubiquitario alle funzionalità
dalla console di controllo.
● Supporto alla ricerca scientifica in
campo ambientale.
Boat App:
applicazioni sviluppate per il sistema
operativo Android facendo uso del
FairWind Software Development Kit e
scaricabili dal market ufficiale
Google Play.
App “marine”:
già disponibili su Android, si integrano
in FairWind che consente di utilizzare i
dati provenienti dagli strumenti di
bordo anche quando non previsto
dagli sviluppatori.
Innovazione… app?
Boat App!
Per Te!
Cruiser Charter Marina Club
Builder Scientist Fisherman
Teacher Powerboater Sailing racer
Hardware
Developer
Software
Developer
Scienze, Tecnologie e…
business!
● Scienze Matematiche e Informatica
calcolo numerico, informatica, calcolo ad alte prestazioni,
dispositivi mobili, Internet of Things, tecnologie smart.
● Scienze della Terra
meteorologia, oceanografia
sperimentale.
● Scienze della Navigazione
cartografia numerica, navigazione,
manovrabilità e sicurezza.
FairWind fonde le attività di studio e ricerca del Dipartimento
di Scienze e Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli
"Parthenope” e di collaborazioni internazionali:
HMP.XYCS
Marine Big Data
Il monitoraggio dell’ambiente marino e i
modelli di simulazione sviluppati per la ricerca
scientifica in mare generano dataset molto
complessi e di grandi dimensioni in termini di
storage.
Studi specializzati di settore sono stati
necessari per colmare il divario tra la
domanda di dati marini e la capacità di
diffusione attraverso gli strumenti
professionali di analisi e visualizzazione.
Negli ultimi anni l’avvento delle infrastrutture
cloud ha aperto la possibilità a sempre più
enti di ricerca e non di fruire di dati archiviati
in tutto il mondo.
FairWind utilizza il sistema Globus Online
per l’archiviazione e la diffusione dei dati
acquisiti dai sensori a bordo delle
imbarcazioni.
Il Mercato
Fatturato totale della
cantieristica nel 2014:
1.333.770.000€
Nautica di medio livello:
•imbarcazioni a vela 7-18m
•imbarcazioni a motore 5-12m
96% del parco
nautico italiano
immatricolato
(≈ 103 mila unità)
+1,9%
rispetto
al 2013
OSP: le origini di FairWind
(cont.)
(cont.)
FairWind
App Android per Tablet che sostituisce il launcher
e diventa il ponte di controllo dell’imbarcazione.
Comunica con gli strumenti già presenti a bordo
attraverso l’interfaccia hardware SERVANT,
appositamente progettata e realizzata.
Utilizza protocolli di comunicazione standard
(NMEA, SEATALK, SignalK, ecc.).
Schema del
sistema
GUI Captain
Servant
Servant
Shield per Arduino Mega2560
Si interfaccia con gli standard degli strumenti nautici
Utilizza componenti a basso costo di produzione
GUI Captain
BApp (Boat App)
Applicazioni Android specifiche per il sistema FairWind
Create attraverso l’SDK di FairWind
Integrate con l’interfaccia utente Captain
Utilizzano i dati degli strumenti come content provider consumer
N.B. Funzionano solo se è installata e
funzionante l’applicazione FairWInd
FairWind SDK
Demo live di creazione di una nuova BApp
con il FairWind SDK e Android Studio
● Scaricare il fairwind_plugin dal sito http://fairwindsystem.com/sdk
● Aprire Android Studio e cliccare su e
● Cliccare su e selezionare il
fairwind_plugin
● Aprire un progetto Android Studio e selezionare dal main menu
● Attendere il messaggio di conferma e riavviare Android Studio.
FairWind SDK: Android Studio plugin
Ora è possibile sviluppare BApp!
FairWind SDK: Creazione di una Boat App
● Creare un nuovo progetto Android Studio.
● Selezionare BApp come tipologia di progetto.
● Scegliere la FairWind activity con page view come activity.
● Cliccare su Finish.
Il team
Grazie per l’attenzione e
“FairWind… Buon Vento”!
facebook.com/fairwindsystem
www.fairwindsystem.com

More Related Content

PPTX
Forum PA challenge: HALADIN's
PDF
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
PDF
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
PDF
Livinglabs per nexa_duretti
PPT
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
PDF
Seminario ict agricoltura
PPTX
Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...
PPTX
La competenza delle multiutilities al servizio delle città intelligenti
Forum PA challenge: HALADIN's
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Livinglabs per nexa_duretti
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Seminario ict agricoltura
Le piattaforme tecnologiche al servizio della “super continuità”: un fattore ...
La competenza delle multiutilities al servizio delle città intelligenti

What's hot (20)

PPTX
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
PPT
Protezione Perimetrale, "Stairway to IP"
PPTX
1NCE - Smart Meter: l'evoluzione della specie
PDF
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
PDF
Csp io t-proposal-30may2012
PDF
Benedetta Squittieri 5g #digit19 Pin Prato 14 -15 marzo
PDF
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
PPTX
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
PPTX
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
PPTX
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
PPTX
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PDF
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
PPTX
Mauro Lombardi 5g #digit19 Pin Prato 14 -15 marzo
PPTX
Alessio Beltrame 5g #digit19 Pin Prato 14-15 marzo
PPTX
Presentazione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
PDF
5g e IOT
PDF
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
PDF
RTLSP - Realt Time Log(istics) Service Platform
PPT
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
PDF
Marco Calamoneri: Push-to-talk over cellular e industria 4.0
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Protezione Perimetrale, "Stairway to IP"
1NCE - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Csp io t-proposal-30may2012
Benedetta Squittieri 5g #digit19 Pin Prato 14 -15 marzo
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Mauro Lombardi 5g #digit19 Pin Prato 14 -15 marzo
Alessio Beltrame 5g #digit19 Pin Prato 14-15 marzo
Presentazione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
5g e IOT
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
RTLSP - Realt Time Log(istics) Service Platform
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Marco Calamoneri: Push-to-talk over cellular e industria 4.0
Ad

Similar to Dev fest fairwind-sdk (7)

PPT
Mets 2012
PPT
Mets 2012
PPT
Mets 2012
PPT
Mets 2012
PDF
Brochure OpenSHIP
PDF
Scheda tecnica OpenSHIP
PPT
Sol invictus
Mets 2012
Mets 2012
Mets 2012
Mets 2012
Brochure OpenSHIP
Scheda tecnica OpenSHIP
Sol invictus
Ad

Dev fest fairwind-sdk

  • 1. Quando un Android sale a bordo: buon vento con FairWind! Raffaele Montella, Carmine Ferraro, Luigi Giustiniani Diana Di Luccio, Assunta Esposito, Federica Izzo
  • 2. Benvenuti in FairWind! FairWind è uno strumento di navigazione multifunzionale, basato su tecnologie open, che estende il concetto di applicazione, tipico dei dispositivi mobili, a piccole navi, imbarcazioni e natanti da diporto. FairWind fonde l’Internet of Things con gli strumenti elettronici per la nautica da diporto. Le imbarcazioni diventano intelligenti, interconnesse e interagibili (smart-yachting), oltre che un supporto per sicurezza, ricerca scientifica e salvaguardia dell’ambiente marino. 6.9 Speed kts 276 Auto °M Servant Wind SeaTalk NMEA NMEA 2000*
  • 3. ● Modulare, personalizzabile e aggiornabile. ● Nuove funzionalità con le applicazioni nautiche “BApp”. ● Tecnologie open per l’hardware e per la gestione dei dati. ● Accesso ubiquitario alle funzionalità dalla console di controllo. ● Supporto alla ricerca scientifica in campo ambientale. Boat App: applicazioni sviluppate per il sistema operativo Android facendo uso del FairWind Software Development Kit e scaricabili dal market ufficiale Google Play. App “marine”: già disponibili su Android, si integrano in FairWind che consente di utilizzare i dati provenienti dagli strumenti di bordo anche quando non previsto dagli sviluppatori. Innovazione… app? Boat App!
  • 4. Per Te! Cruiser Charter Marina Club Builder Scientist Fisherman Teacher Powerboater Sailing racer Hardware Developer Software Developer
  • 5. Scienze, Tecnologie e… business! ● Scienze Matematiche e Informatica calcolo numerico, informatica, calcolo ad alte prestazioni, dispositivi mobili, Internet of Things, tecnologie smart. ● Scienze della Terra meteorologia, oceanografia sperimentale. ● Scienze della Navigazione cartografia numerica, navigazione, manovrabilità e sicurezza. FairWind fonde le attività di studio e ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope” e di collaborazioni internazionali: HMP.XYCS
  • 6. Marine Big Data Il monitoraggio dell’ambiente marino e i modelli di simulazione sviluppati per la ricerca scientifica in mare generano dataset molto complessi e di grandi dimensioni in termini di storage. Studi specializzati di settore sono stati necessari per colmare il divario tra la domanda di dati marini e la capacità di diffusione attraverso gli strumenti professionali di analisi e visualizzazione. Negli ultimi anni l’avvento delle infrastrutture cloud ha aperto la possibilità a sempre più enti di ricerca e non di fruire di dati archiviati in tutto il mondo. FairWind utilizza il sistema Globus Online per l’archiviazione e la diffusione dei dati acquisiti dai sensori a bordo delle imbarcazioni.
  • 7. Il Mercato Fatturato totale della cantieristica nel 2014: 1.333.770.000€ Nautica di medio livello: •imbarcazioni a vela 7-18m •imbarcazioni a motore 5-12m 96% del parco nautico italiano immatricolato (≈ 103 mila unità) +1,9% rispetto al 2013
  • 8. OSP: le origini di FairWind
  • 11. FairWind App Android per Tablet che sostituisce il launcher e diventa il ponte di controllo dell’imbarcazione. Comunica con gli strumenti già presenti a bordo attraverso l’interfaccia hardware SERVANT, appositamente progettata e realizzata. Utilizza protocolli di comunicazione standard (NMEA, SEATALK, SignalK, ecc.).
  • 13. Servant Shield per Arduino Mega2560 Si interfaccia con gli standard degli strumenti nautici Utilizza componenti a basso costo di produzione
  • 15. BApp (Boat App) Applicazioni Android specifiche per il sistema FairWind Create attraverso l’SDK di FairWind Integrate con l’interfaccia utente Captain Utilizzano i dati degli strumenti come content provider consumer N.B. Funzionano solo se è installata e funzionante l’applicazione FairWInd
  • 16. FairWind SDK Demo live di creazione di una nuova BApp con il FairWind SDK e Android Studio
  • 17. ● Scaricare il fairwind_plugin dal sito http://fairwindsystem.com/sdk ● Aprire Android Studio e cliccare su e ● Cliccare su e selezionare il fairwind_plugin ● Aprire un progetto Android Studio e selezionare dal main menu ● Attendere il messaggio di conferma e riavviare Android Studio. FairWind SDK: Android Studio plugin Ora è possibile sviluppare BApp!
  • 18. FairWind SDK: Creazione di una Boat App ● Creare un nuovo progetto Android Studio. ● Selezionare BApp come tipologia di progetto. ● Scegliere la FairWind activity con page view come activity. ● Cliccare su Finish.
  • 20. Grazie per l’attenzione e “FairWind… Buon Vento”! facebook.com/fairwindsystem www.fairwindsystem.com