Adrià Presas, SWF, Direttore Sensus ESAAP
adria.presas@sensus.com
An initiative
supported by
Patronage
Media Partner
Organizer
2nd Smart Water
Forum Conference
17 giugno 2015
Milano – Casa dell’energia
Fondazione AEM
Smart vuol dire intelligente. Ognuno di questi aspetti, e la loro
qualità, si traducono in un grado di intelligenza diverso,
assolutamente superiore rispetto ai contatori tradizionali.
Smart Metering per l’acqua: siamo pronti?
Cos’ è uno Smart Meter?
Per soddisfare la definizione dobbiamo parlare di:
-Metrologia
-Dati
-Comunicazione
Proposta Smart Meter di Sensus
• 640: contatore volumetrico con orologeria
elettronica , materiale composito e
comunicazione 868MHz integrata nel contatore.
Punto d’incontro tra le due tecnologie .
• iPERL: contatore statico, elettromagnetico,
materiale composito , MID R800, comunicazione
wireless M-Bus e 868MHz Sensus RF o 433MHz.
Naturalmente in questa fase di evoluzione tecnologica il mercato
offre altri prodotti “ Smart “ : meccanici ibridi e statici
( ultrasuoni) .
Comunicazione Radio
Tradizionalmente esistono due modalità per la lettura
remota dei contatori:
-Radio walk-by/drive-by
-Rete fissa
E comunemente accettato che il modo walk-by/drive-by è un
primo passo per la realizzazione di una rete fissa che
permette di testare la penetrazione delle onde radio, la
distanza, i dati trasmessi; ma il vero problema arriva quando
si vuole scalare una struttura di rete fissa su vasta scala.
Una Smart Water Network è l’evoluzione della rete fissa
Alcune tecnologie radio disponibili sul mercato europeo
Izar
Wavenis
EverBlue
ZigBee
HomeRider
Wireless M-Bus mode
Ondeo
Saur
Sigfox
LoRa
Kamstrup
... sono alcune tecnologie disponibili oggi.
Ogni 6 mesi, ne viene lanciata una nuova.
Difficoltà nella scelta di una rete fissa
Lunga distanza di penetrazione contro quantità dei dati
Bidirezionale contro modirezionale
Frequenza libera contro rumore ambiente
Rete mesh ampia copertura contro complessità della
infrastruttura ripetitori, gateways, ecc.
Sistema proprietario contro standard definito
Al di là di queste considerazione si deve pensare che non
esiste uno standard unico (ogni sistema considerato
standard ha delle varianti quindi non esiste un
standard propriamente detto)
Come fare una scelta corretta
Ogni scelta comporta dei vantaggi e delle rinunce.
In Italia, per il gas c’è l’obbligo di istallare contatori smart e la
tecnologia radio deve essere basata sulla frequenza 169MHz.
Questo ha indotto una spinta notevole allo Smart Metering.
E per l’acqua? Quali sono le analogie tecniche ?
Sono i contatori di acqua istallati nello steso modo?
Se indichiamo una tecnologia, non rischiamo di perdere
l’occasione di trovare nuove soluzioni più vantaggiose?
Dobbiamo pensare lo Smart Metering come un sistema di lettura
con qualche allarme, o pensiamo di fare una scelta più
coinvolgente, che favorisca le competitività e la realizzazione di
una vera Smart City?
Sensus Radio Evolution – Walk By Drive By
IP
Network
SIRT
( Sensus Installation Radio Tool )
Windows / Android
Handheld
MDM / Billing
System
Sensus End Points
SIRT* con antenna multipla
per una migliore
performance radio
WalkBy
9
SIRT* Sensus Interface Radio Tool
Drive By Performance
*
*Line of Sight (LoS) without obstacles
Sensus Radio Evolution – Fixed Radio
IP
Network
Gateway Repeaters
SIRT
( Sensus Installation Radio Tool )
Windows / Android
Handheld
MDM / Billing
System
Sensus End Points
SensusRF in Fixed Radio Network
12
SensusRF Gateway & Repeaters
13
SensusRF Gateway con fino a 7 livelli di ripetitori
che permettono di estendere la gamma radio
Lettura programmata dei contatori in rete
Modalità trasparente
Lettura remota e manutenzione della rete
Auto risoluzione problematiche di rete
mediante path alternativi
Connessioni GPRS e Ethernet
100mW (868MHz)
IP65 (ambienti piovosi, uso esterno)
Alimentazione di rete, Pannelli Solari
Impiega HTTPS per un alto livello di sicurezza
dei dati
Allarme immediato sulle funzionalità
Sensus Radio Evolution- Long Range Radio
IP
Network
Gateway Repeaters
FlexNet LRR
SIRT
( Sensus Installation Radio Tool )
Windows / Android
Handheld
MDM / Billing
System
Sensus End Points
FlexNet – Long Range Radio
FlexNet
– Radio network
enabling smart
energy &
resource
management
One network:
– Smart Metering
• Electric
• Gas
• Water
– Smart Grid
– Smart Cities
– Demand
Management
• Lo spectro tra 250MHz e
1,000MHz fornisce un
eccellente equilibrio tra
copertura, capacità e
penetrazione degli edifici ,
rendendo la connessione
con un un grande numero
di contatori praticabile
anche da un punto di vista
economico.
• Rapido avviamento
nell’area di copertura
Radio Spectro Considerazioni
FREQUENCY SPECTRUM
5 GHz250 - 1,000 MHz60 MHz
Capacity
Coverage
100Km
10Km
1Km
High
Medium
Excellent
Building Penetration
Coverage/penetration vs Capacity
FlexNet Range
• FlexNet fornisce un eccezionale copertura a tutti gli end-points sul territorio:
– Installazione degli end points : interni, esterni, pozzetti.
– Ambiente : urbano densamente abitato, urbano, suburbano, rurale.
• FlexNet usa un sistema di modulazione avanzato, e uno spectro dedicato
• Tipica area di copertura:
– Area urbanizzata : range da 2Km fino a 5Km
– Area rurale : range da 10Km fino a 20Km
FlexNet (2–5 Km)
Mesh / Low Power Radio (< 500m)
Cellular (1-2 Km)
Macro Diversity
Base Station
A
• Tutte le Stationi Base sono sempre in ascolto di tutti gli end points
• Le reti sono progettate con copertura e sovrapposizione delle cellule edge
• Ridondanza e resilienza fin dal primo giorno
– Non è necessario aspettare l’installazione di tutti gli end-points circostanti
come richiesto nelle reti mesh
Base Station
B
Base Station
C
Licensed Spectrum versus Unlicensed Spectrum: Scalability and
Latency handling
Mesh NetworkPoint to Multipoint Network
Multiple Prioritized Channels One Shared Channel
UNE 82326
Vantaggi di una Rete Intelligente
Impatto Servizio Clienti
Consumi Energetici Ridotti
Più Efficiente Gestione
Delle Perdite
Recupero Entrate Da
Contatori Difettosi
Migliore Previsione Dati
Spese In Conto Capitale
Differite
Gestione Della Reputazione
Servizi A Valore Aggiunto
Responsabilità Di Parte
Terza Ridotte
Riduzione Delle Emissioni
Vantaggi Definizioni
Vantaggi Operativi
Valore aggiunto
Vantaggi Normativi
Costi ridotti nella gestione delle richieste da parte dei clienti, grazie alle
informazioni dettagliate e regolari e alla capacità di rispondere velocemente
ai quesiti.
Costi dell’energia e di trattamento ridotti dalla diminuita richiesta d’acqua
delle utenze e dalla riduzione delle perdite
Riduzione delle perdite di rete e di quelle all’interno delle abitazioni
Incremento delle entrate dalla più efficiente identificazione dei contatori
guasti
Richieste previsione dati e certezza nella continuità del servizio nel breve
e nel lungo periodo.
Investimenti di capitale differiti in nuove infrastrutture come risultato
della riduzione della richiesta d’acqua
Eliminazione dei costi e nuove opportunità di incasso da una più efficace
gestione della reputazione con I clienti e le istituzioni
Ritorno economico dalla fornitura di servizi non-core come I servizi Social
Customer Care, o la riduzione dei costi di assicurazione per le famiglie.
Riduzioni delle responsabilità e delle penali nelle controversie , e nei danni
provocati da guasti , rotture e ritorni di flusso nelle reti.
Emissioni ridotte grazie alla riduzione di produzione di acqua calda nelle
abitazioni e alla riduzione dei viaggi per la lettura dei contatori
Case Studies
Great Britain
contract details
Approx. 50% of
UK coverage area
TechnologyTechnology RegionRegionEstimated
Contract Value
Estimated
Contract Value
Deployment
Scale
Deployment
Scale
Long Range Radio
technology by Sensus
operating over Arqiva’s
licensed 400MHz band
Long Range Radio
technology by Sensus
operating over Arqiva’s
licensed 400MHz band
Northern England and
Scotland
113,255km²
(43,726miles²)
Represents around half
the coverage area of the
UK programme
Northern England and
Scotland
113,255km²
(43,726miles²)
Represents around half
the coverage area of the
UK programme
£625m ($969m)
UK Government
contract over 15
years
£625m ($969m)
UK Government
contract over 15
years
16 million electric
and gas meters to
be connected to
the FlexNet
network
10 million homes
and small
businesses
16 million electric
and gas meters to
be connected to
the FlexNet
network
10 million homes
and small
businesses
Great Britain
Project Details
TechnologyTechnology RegionRegionEstimated
Contract Value
Estimated
Contract Value
Deployment
Scale
Deployment
Scale
Long Range Radio
technology by
Sensus operating
over Arqiva’s
licensed 400MHz
band
Long Range Radio
technology by
Sensus operating
over Arqiva’s
licensed 400MHz
band
The Thames Valley
13,000 Square
Kilometres
The Thames Valley
13,000 Square
Kilometres
To Be
Announced
To Be
Announced
9 million water
meters to be
connected to
the FlexNet
network.
9 million water
meters to be
connected to
the FlexNet
network.
Canada – City of Barrie
Project Details
TechnologyTechnology RegionRegionDeployment
Scale
Deployment
Scale
Long Range Radio
technology by
Sensus
Long Range Radio
technology by
Sensus
Population 132,00
78 Square
Kilometres
Population 132,00
78 Square
Kilometres
45,000 water
meters
connected to
the FlexNet
network.
45,000 water
meters
connected to
the FlexNet
network.
Utility Grade Performance
Customer Terrain Area km2
End
Points
Actually
Connected
Power Stream Dense Urban 800 325,000 99.1%
NVE (Nevada
Electric)
Dense Urban & Sparse
rural
141,154 800,000 99.2%
PGE (Portland
General)
Dense Urban &
Mountainous Rural
10,360 800,000 99.2%
Southern
Company
All terrains present 317,000 3,937,000 99.5%
Grazie per l’attenzione

More Related Content

PDF
Smart Metering per la riduzione delle perdite idriche: un progetto che guarda...
PDF
640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica
PPTX
Smart meters acqua 169 Mhz
PDF
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
PDF
MeiStreamRF: contatore di grosso calibro per acqua fredda potabile
PDF
620C/620MC Sensus: contatore volumetrico con corpo in materiale composito e q...
PPTX
Smart meters, una rivoluzione culturale
PDF
Smart Metering per la riduzione delle perdite idriche: un progetto che guarda...
640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica
Smart meters acqua 169 Mhz
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
MeiStreamRF: contatore di grosso calibro per acqua fredda potabile
620C/620MC Sensus: contatore volumetrico con corpo in materiale composito e q...
Smart meters, una rivoluzione culturale

What's hot (20)

PPTX
Tecnologie statiche per lo smart metering
PPT
Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero
PDF
MeiStreamRF Plus: contatore di grosso calibro con eRegister per acqua fredda ...
PDF
SOFREL LT42
PPTX
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
PPTX
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
PDF
La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...
PDF
SOFREL LT-US
PDF
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
PPTX
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
PPTX
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
PDF
SOFREL LT-Radar
PPTX
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
PPTX
Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...
PPTX
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
PDF
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
PDF
SOFREL LS-Flow
PDF
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
PPTX
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
PPTX
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Tecnologie statiche per lo smart metering
Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero
MeiStreamRF Plus: contatore di grosso calibro con eRegister per acqua fredda ...
SOFREL LT42
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...
SOFREL LT-US
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
SOFREL LT-Radar
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
SOFREL LS-Flow
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Ad

Similar to Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015 (20)

PPTX
SMART CITY 3 novembre
PDF
La tecnologia 169 Mhz per lo smart metering
PPTX
Progetto Smart Metering
PDF
Tecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del Negro
PDF
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
PPT
Smart Technology 3 novembre
PPT
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
PDF
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
PPT
SMART CITY 3 novembre
PDF
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
PDF
Tosm 2011 Energy
PDF
Progetto SEC.pdf
PDF
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
PPT
Power Engineering SmartPLC
PPTX
Smart metering di seconda generazione
PPTX
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
PDF
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
PDF
Smart Grid In Italia
PDF
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
PDF
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
SMART CITY 3 novembre
La tecnologia 169 Mhz per lo smart metering
Progetto Smart Metering
Tecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del Negro
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Smart Technology 3 novembre
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
SMART CITY 3 novembre
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Tosm 2011 Energy
Progetto SEC.pdf
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Power Engineering SmartPLC
Smart metering di seconda generazione
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart Grid In Italia
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Ad

More from Sensus Italia Srl (6)

PDF
Messaggio di Patrik Decker
PDF
Digitalizzazione delle utility
PDF
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
PDF
PDF
Marina Varvesi, Progetto Europeo USmarConsumer - Smart Water Forum 17/6/2015
PDF
Sensus Water 20/20
Messaggio di Patrik Decker
Digitalizzazione delle utility
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Marina Varvesi, Progetto Europeo USmarConsumer - Smart Water Forum 17/6/2015
Sensus Water 20/20

Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015

  • 1. Adrià Presas, SWF, Direttore Sensus ESAAP adria.presas@sensus.com An initiative supported by Patronage Media Partner Organizer 2nd Smart Water Forum Conference 17 giugno 2015 Milano – Casa dell’energia Fondazione AEM
  • 2. Smart vuol dire intelligente. Ognuno di questi aspetti, e la loro qualità, si traducono in un grado di intelligenza diverso, assolutamente superiore rispetto ai contatori tradizionali. Smart Metering per l’acqua: siamo pronti? Cos’ è uno Smart Meter? Per soddisfare la definizione dobbiamo parlare di: -Metrologia -Dati -Comunicazione
  • 3. Proposta Smart Meter di Sensus • 640: contatore volumetrico con orologeria elettronica , materiale composito e comunicazione 868MHz integrata nel contatore. Punto d’incontro tra le due tecnologie . • iPERL: contatore statico, elettromagnetico, materiale composito , MID R800, comunicazione wireless M-Bus e 868MHz Sensus RF o 433MHz. Naturalmente in questa fase di evoluzione tecnologica il mercato offre altri prodotti “ Smart “ : meccanici ibridi e statici ( ultrasuoni) .
  • 4. Comunicazione Radio Tradizionalmente esistono due modalità per la lettura remota dei contatori: -Radio walk-by/drive-by -Rete fissa E comunemente accettato che il modo walk-by/drive-by è un primo passo per la realizzazione di una rete fissa che permette di testare la penetrazione delle onde radio, la distanza, i dati trasmessi; ma il vero problema arriva quando si vuole scalare una struttura di rete fissa su vasta scala. Una Smart Water Network è l’evoluzione della rete fissa
  • 5. Alcune tecnologie radio disponibili sul mercato europeo Izar Wavenis EverBlue ZigBee HomeRider Wireless M-Bus mode Ondeo Saur Sigfox LoRa Kamstrup ... sono alcune tecnologie disponibili oggi. Ogni 6 mesi, ne viene lanciata una nuova.
  • 6. Difficoltà nella scelta di una rete fissa Lunga distanza di penetrazione contro quantità dei dati Bidirezionale contro modirezionale Frequenza libera contro rumore ambiente Rete mesh ampia copertura contro complessità della infrastruttura ripetitori, gateways, ecc. Sistema proprietario contro standard definito Al di là di queste considerazione si deve pensare che non esiste uno standard unico (ogni sistema considerato standard ha delle varianti quindi non esiste un standard propriamente detto)
  • 7. Come fare una scelta corretta Ogni scelta comporta dei vantaggi e delle rinunce. In Italia, per il gas c’è l’obbligo di istallare contatori smart e la tecnologia radio deve essere basata sulla frequenza 169MHz. Questo ha indotto una spinta notevole allo Smart Metering. E per l’acqua? Quali sono le analogie tecniche ? Sono i contatori di acqua istallati nello steso modo? Se indichiamo una tecnologia, non rischiamo di perdere l’occasione di trovare nuove soluzioni più vantaggiose? Dobbiamo pensare lo Smart Metering come un sistema di lettura con qualche allarme, o pensiamo di fare una scelta più coinvolgente, che favorisca le competitività e la realizzazione di una vera Smart City?
  • 8. Sensus Radio Evolution – Walk By Drive By IP Network SIRT ( Sensus Installation Radio Tool ) Windows / Android Handheld MDM / Billing System Sensus End Points
  • 9. SIRT* con antenna multipla per una migliore performance radio WalkBy 9 SIRT* Sensus Interface Radio Tool
  • 10. Drive By Performance * *Line of Sight (LoS) without obstacles
  • 11. Sensus Radio Evolution – Fixed Radio IP Network Gateway Repeaters SIRT ( Sensus Installation Radio Tool ) Windows / Android Handheld MDM / Billing System Sensus End Points
  • 12. SensusRF in Fixed Radio Network 12
  • 13. SensusRF Gateway & Repeaters 13 SensusRF Gateway con fino a 7 livelli di ripetitori che permettono di estendere la gamma radio Lettura programmata dei contatori in rete Modalità trasparente Lettura remota e manutenzione della rete Auto risoluzione problematiche di rete mediante path alternativi Connessioni GPRS e Ethernet 100mW (868MHz) IP65 (ambienti piovosi, uso esterno) Alimentazione di rete, Pannelli Solari Impiega HTTPS per un alto livello di sicurezza dei dati Allarme immediato sulle funzionalità
  • 14. Sensus Radio Evolution- Long Range Radio IP Network Gateway Repeaters FlexNet LRR SIRT ( Sensus Installation Radio Tool ) Windows / Android Handheld MDM / Billing System Sensus End Points
  • 15. FlexNet – Long Range Radio FlexNet – Radio network enabling smart energy & resource management One network: – Smart Metering • Electric • Gas • Water – Smart Grid – Smart Cities – Demand Management
  • 16. • Lo spectro tra 250MHz e 1,000MHz fornisce un eccellente equilibrio tra copertura, capacità e penetrazione degli edifici , rendendo la connessione con un un grande numero di contatori praticabile anche da un punto di vista economico. • Rapido avviamento nell’area di copertura Radio Spectro Considerazioni FREQUENCY SPECTRUM 5 GHz250 - 1,000 MHz60 MHz Capacity Coverage 100Km 10Km 1Km High Medium Excellent Building Penetration Coverage/penetration vs Capacity
  • 17. FlexNet Range • FlexNet fornisce un eccezionale copertura a tutti gli end-points sul territorio: – Installazione degli end points : interni, esterni, pozzetti. – Ambiente : urbano densamente abitato, urbano, suburbano, rurale. • FlexNet usa un sistema di modulazione avanzato, e uno spectro dedicato • Tipica area di copertura: – Area urbanizzata : range da 2Km fino a 5Km – Area rurale : range da 10Km fino a 20Km FlexNet (2–5 Km) Mesh / Low Power Radio (< 500m) Cellular (1-2 Km)
  • 18. Macro Diversity Base Station A • Tutte le Stationi Base sono sempre in ascolto di tutti gli end points • Le reti sono progettate con copertura e sovrapposizione delle cellule edge • Ridondanza e resilienza fin dal primo giorno – Non è necessario aspettare l’installazione di tutti gli end-points circostanti come richiesto nelle reti mesh Base Station B Base Station C
  • 19. Licensed Spectrum versus Unlicensed Spectrum: Scalability and Latency handling Mesh NetworkPoint to Multipoint Network Multiple Prioritized Channels One Shared Channel UNE 82326
  • 20. Vantaggi di una Rete Intelligente Impatto Servizio Clienti Consumi Energetici Ridotti Più Efficiente Gestione Delle Perdite Recupero Entrate Da Contatori Difettosi Migliore Previsione Dati Spese In Conto Capitale Differite Gestione Della Reputazione Servizi A Valore Aggiunto Responsabilità Di Parte Terza Ridotte Riduzione Delle Emissioni Vantaggi Definizioni Vantaggi Operativi Valore aggiunto Vantaggi Normativi Costi ridotti nella gestione delle richieste da parte dei clienti, grazie alle informazioni dettagliate e regolari e alla capacità di rispondere velocemente ai quesiti. Costi dell’energia e di trattamento ridotti dalla diminuita richiesta d’acqua delle utenze e dalla riduzione delle perdite Riduzione delle perdite di rete e di quelle all’interno delle abitazioni Incremento delle entrate dalla più efficiente identificazione dei contatori guasti Richieste previsione dati e certezza nella continuità del servizio nel breve e nel lungo periodo. Investimenti di capitale differiti in nuove infrastrutture come risultato della riduzione della richiesta d’acqua Eliminazione dei costi e nuove opportunità di incasso da una più efficace gestione della reputazione con I clienti e le istituzioni Ritorno economico dalla fornitura di servizi non-core come I servizi Social Customer Care, o la riduzione dei costi di assicurazione per le famiglie. Riduzioni delle responsabilità e delle penali nelle controversie , e nei danni provocati da guasti , rotture e ritorni di flusso nelle reti. Emissioni ridotte grazie alla riduzione di produzione di acqua calda nelle abitazioni e alla riduzione dei viaggi per la lettura dei contatori
  • 22. Great Britain contract details Approx. 50% of UK coverage area TechnologyTechnology RegionRegionEstimated Contract Value Estimated Contract Value Deployment Scale Deployment Scale Long Range Radio technology by Sensus operating over Arqiva’s licensed 400MHz band Long Range Radio technology by Sensus operating over Arqiva’s licensed 400MHz band Northern England and Scotland 113,255km² (43,726miles²) Represents around half the coverage area of the UK programme Northern England and Scotland 113,255km² (43,726miles²) Represents around half the coverage area of the UK programme £625m ($969m) UK Government contract over 15 years £625m ($969m) UK Government contract over 15 years 16 million electric and gas meters to be connected to the FlexNet network 10 million homes and small businesses 16 million electric and gas meters to be connected to the FlexNet network 10 million homes and small businesses
  • 23. Great Britain Project Details TechnologyTechnology RegionRegionEstimated Contract Value Estimated Contract Value Deployment Scale Deployment Scale Long Range Radio technology by Sensus operating over Arqiva’s licensed 400MHz band Long Range Radio technology by Sensus operating over Arqiva’s licensed 400MHz band The Thames Valley 13,000 Square Kilometres The Thames Valley 13,000 Square Kilometres To Be Announced To Be Announced 9 million water meters to be connected to the FlexNet network. 9 million water meters to be connected to the FlexNet network.
  • 24. Canada – City of Barrie Project Details TechnologyTechnology RegionRegionDeployment Scale Deployment Scale Long Range Radio technology by Sensus Long Range Radio technology by Sensus Population 132,00 78 Square Kilometres Population 132,00 78 Square Kilometres 45,000 water meters connected to the FlexNet network. 45,000 water meters connected to the FlexNet network.
  • 25. Utility Grade Performance Customer Terrain Area km2 End Points Actually Connected Power Stream Dense Urban 800 325,000 99.1% NVE (Nevada Electric) Dense Urban & Sparse rural 141,154 800,000 99.2% PGE (Portland General) Dense Urban & Mountainous Rural 10,360 800,000 99.2% Southern Company All terrains present 317,000 3,937,000 99.5%