SlideShare a Scribd company logo
STUDIO FEDERICO DEL FIUME
00183 Roma – Via Appia Nuova, 197 – TEL. 06.97610486 – FAX 06.97656179
EMAIL: f.delfiume@studioad.org; - C.F. DLFFRC75C07H501G - P.IVA: 07806171000
Circolare n. 7/13
Roma, 30 settembre 2013
Gentile Cliente,
secondo l’articolo 40 comma 1 – ter del D.L. 6 luglio 2011 n. 98 “a decorrere dal 1° ottobre 2013, l’aliquota
dell’imposta sul valore aggiunto del 21% è rideterminata nella misura del 22%” . La misura dell’aliquota I.V.A.
ordinaria passa dall’attuale 21% al 22% con effetto dal 1 ottobre 2013.
La nuova aliquota dovrà essere applicata alle operazioni effettuate a partire dalla data sopra indicata.
Per chi applica l’aliquota del 4% o del 10% non sono previste variazioni.
Ai fini dell’individuazione del momento di effettuazione delle operazioni occorre fare riferimento a
quanto previsto dall’art. 6, D.P.R. n. 633/1972, il quale dispone momenti differenti a seconda del
tipo di operazione che viene posta in essere:
1. CESSIONI DI BENI
Le cessioni di beni si considerano effettuate:
· al momento della stipulazione dell’atto se hanno ad oggetto beni immobili;
· al momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili.
Tuttavia, se anteriormente alla stipulazione dell’atto o alla consegna o spedizione dei beni:
· sia stata emessa la fattura o,
· sia stato pagato in tutto o in parte il corrispettivo,
l’operazione si considera effettuata, limitatamente all’importo fatturato o pagato, alla data di
emissione della fattura o a quella di effettuazione del pagamento.
Pertanto, ad esempio, se in data antecedente a quella di entrata in vigore della nuova aliquota I.V.A. del
22% sia stata emessa la fattura relativa ad un’operazione concretamente non ancora effettuata, l’aliquota
I.V.A. applicabile è quella del 21%.
Medesima regola trova applicazione anche nel caso in cui sia stato pagato un acconto.
Se la consegna o spedizione del bene o il pagamento del saldo avvengono, invece, dopo tale data, si
dovrà indicare in fattura l’I.V.A. con aliquota del 22%.
Per quel che riguarda, poi, le cessioni di beni per le quali sia stata emesso il documento di trasporto e
di consegna di cui al D.P.R. n. 472/1996, ossia quindi quelle con fatturazione differita, ciò che rileva
è la data delle consegna dei beni e, pertanto, anche la fattura emessa entro il 15 del mese successivo a
quello di effettuazione dell’operazione deve riportare l’aliquota I.V.A. vigente in tale momento.
STUDIO FEDERICO DEL FIUME
00183 Roma – Via Appia Nuova, 197 – TEL. 06.97610486 – FAX 06.97656179
EMAIL: f.delfiume@studioad.org; - C.F. DLFFRC75C07H501G - P.IVA: 07806171000
Anche le eventuali note di credito emesse dopo l’entrata in vigore della nuova aliquota I.V.A. del 22%
devono riportare l’aliquota I.V.A. vigente alla data di effettuazione dell’operazione principale a cui
esse si riferiscono.
In altri termini, le stesse devono riportare l’I.V.A. con aliquota del 21% se ineriscono ad operazioni
effettuate prima del 1 ottobre 2013.
2. PRESTAZIONI DI SERVIZI
Secondo quanto disposto dall’art. 6, commi 2 e 3, D.P.R. n. 633/1972, le prestazioni di servizi si
considerano effettuate:
· all’atto del pagamento del corrispettivo o
· alla data di emissione della fattura se antecedente.
* * * *
A Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento dovesse occorrere, inviamo cordiali saluti
Dott. Federico Del Fiume

More Related Content

PPT
TUTTO SULL'IVA
PPT
Tutto Sull’Iva
PDF
GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL 1 OTTOBRE 2013
PPT
Il Toppe delle Presentazioni iva
PDF
REDDITI 2014 E CERTIFICAZIONE CU
PDF
REDDITI 2014 E CERTIFICAZIONE CU
DOCX
Split payment
PPT
Iva fattura
TUTTO SULL'IVA
Tutto Sull’Iva
GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL 1 OTTOBRE 2013
Il Toppe delle Presentazioni iva
REDDITI 2014 E CERTIFICAZIONE CU
REDDITI 2014 E CERTIFICAZIONE CU
Split payment
Iva fattura

What's hot (15)

PPT
L’iva
PPT
presentazione IVA
PPT
fattura
PPT
Presentazione IVA
PDF
CANONE RAI: CHI NON DEVE PAGARE E IN CHE MODO
PPT
PRESENTAZIONE IVA
PPT
PPT
PPT
I.V.A.
PPT
Presentazione IVA!!!!!
PPT
Presentazione IVA
PPT
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
PPT
Presentazione dell'IVA
PDF
Figline e Incisa. 27 novembre 2019. Seminario Gratuito. Il Decreto Sblocca Ca...
PDF
Dpr 600 290973
L’iva
presentazione IVA
fattura
Presentazione IVA
CANONE RAI: CHI NON DEVE PAGARE E IN CHE MODO
PRESENTAZIONE IVA
I.V.A.
Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
Presentazione dell'IVA
Figline e Incisa. 27 novembre 2019. Seminario Gratuito. Il Decreto Sblocca Ca...
Dpr 600 290973
Ad

Similar to 2013 N. 07 - CIRCOLARE (20)

PDF
Circolare aumnento iva 21
PDF
Circolare aumnento iva 21
PDF
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
PPT
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
PDF
2013 N. 01 - CIRCOLARE
PPTX
Normativa iva
PDF
IVA - fatture elettroniche - norme e procedure di registrazione detrazione de...
PPTX
Normativa iva
PPTX
Normativa iva
PPT
Presentazione IVA!!!!
PPT
Novita' fiscali di fine estate 2011
PPT
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
PPT
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
PDF
Iva 21%, adeguamento comodo
PDF
Iva 21%
PPT
PPT
PDF
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
PPTX
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
2013 N. 01 - CIRCOLARE
Normativa iva
IVA - fatture elettroniche - norme e procedure di registrazione detrazione de...
Normativa iva
Normativa iva
Presentazione IVA!!!!
Novita' fiscali di fine estate 2011
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
Iva 21%, adeguamento comodo
Iva 21%
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Ad

More from Roma (20)

PDF
Circolare n. 3 manovra correttiva dl 50 2017
PDF
Circolare n. 2 legge di stabilità 2017
PDF
Circolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSA
PDF
Circolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle Equitalia
DOCX
Circolare n. 3 reverse charge tablet pc
PDF
Circolare n 4 riforma dei reati tributari
PDF
Circolare n 3 fondo di garanzia
PDF
Circolare n 2 legge di stabilità
PDF
Circolare n. 1 / 2015 - Reverse Charge
PDF
Regime dei Minimi 2015: riforma e novità
PDF
Come costituire una Srl semplificata (Srls)
PDF
2014 n. 05 - Circolare
PDF
2014 N. 04 - CIRCOLARE
PDF
2014 N. 03 - CIRCOLARE
PDF
2014 N. 02 - CIRCOLARE
PDF
2014 N. 01 - CIRCOLARE
PDF
2013 N. 09 - CIRCOLARE
PDF
2013 N. 08 - CIRCOLARE
PDF
2013 N. 06 - CIRCOLARE
PDF
2013 N. 05 - CIRCOLARE
Circolare n. 3 manovra correttiva dl 50 2017
Circolare n. 2 legge di stabilità 2017
Circolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSA
Circolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle Equitalia
Circolare n. 3 reverse charge tablet pc
Circolare n 4 riforma dei reati tributari
Circolare n 3 fondo di garanzia
Circolare n 2 legge di stabilità
Circolare n. 1 / 2015 - Reverse Charge
Regime dei Minimi 2015: riforma e novità
Come costituire una Srl semplificata (Srls)
2014 n. 05 - Circolare
2014 N. 04 - CIRCOLARE
2014 N. 03 - CIRCOLARE
2014 N. 02 - CIRCOLARE
2014 N. 01 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 08 - CIRCOLARE
2013 N. 06 - CIRCOLARE
2013 N. 05 - CIRCOLARE

2013 N. 07 - CIRCOLARE

  • 1. STUDIO FEDERICO DEL FIUME 00183 Roma – Via Appia Nuova, 197 – TEL. 06.97610486 – FAX 06.97656179 EMAIL: f.delfiume@studioad.org; - C.F. DLFFRC75C07H501G - P.IVA: 07806171000 Circolare n. 7/13 Roma, 30 settembre 2013 Gentile Cliente, secondo l’articolo 40 comma 1 – ter del D.L. 6 luglio 2011 n. 98 “a decorrere dal 1° ottobre 2013, l’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto del 21% è rideterminata nella misura del 22%” . La misura dell’aliquota I.V.A. ordinaria passa dall’attuale 21% al 22% con effetto dal 1 ottobre 2013. La nuova aliquota dovrà essere applicata alle operazioni effettuate a partire dalla data sopra indicata. Per chi applica l’aliquota del 4% o del 10% non sono previste variazioni. Ai fini dell’individuazione del momento di effettuazione delle operazioni occorre fare riferimento a quanto previsto dall’art. 6, D.P.R. n. 633/1972, il quale dispone momenti differenti a seconda del tipo di operazione che viene posta in essere: 1. CESSIONI DI BENI Le cessioni di beni si considerano effettuate: · al momento della stipulazione dell’atto se hanno ad oggetto beni immobili; · al momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili. Tuttavia, se anteriormente alla stipulazione dell’atto o alla consegna o spedizione dei beni: · sia stata emessa la fattura o, · sia stato pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l’operazione si considera effettuata, limitatamente all’importo fatturato o pagato, alla data di emissione della fattura o a quella di effettuazione del pagamento. Pertanto, ad esempio, se in data antecedente a quella di entrata in vigore della nuova aliquota I.V.A. del 22% sia stata emessa la fattura relativa ad un’operazione concretamente non ancora effettuata, l’aliquota I.V.A. applicabile è quella del 21%. Medesima regola trova applicazione anche nel caso in cui sia stato pagato un acconto. Se la consegna o spedizione del bene o il pagamento del saldo avvengono, invece, dopo tale data, si dovrà indicare in fattura l’I.V.A. con aliquota del 22%. Per quel che riguarda, poi, le cessioni di beni per le quali sia stata emesso il documento di trasporto e di consegna di cui al D.P.R. n. 472/1996, ossia quindi quelle con fatturazione differita, ciò che rileva è la data delle consegna dei beni e, pertanto, anche la fattura emessa entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione deve riportare l’aliquota I.V.A. vigente in tale momento.
  • 2. STUDIO FEDERICO DEL FIUME 00183 Roma – Via Appia Nuova, 197 – TEL. 06.97610486 – FAX 06.97656179 EMAIL: f.delfiume@studioad.org; - C.F. DLFFRC75C07H501G - P.IVA: 07806171000 Anche le eventuali note di credito emesse dopo l’entrata in vigore della nuova aliquota I.V.A. del 22% devono riportare l’aliquota I.V.A. vigente alla data di effettuazione dell’operazione principale a cui esse si riferiscono. In altri termini, le stesse devono riportare l’I.V.A. con aliquota del 21% se ineriscono ad operazioni effettuate prima del 1 ottobre 2013. 2. PRESTAZIONI DI SERVIZI Secondo quanto disposto dall’art. 6, commi 2 e 3, D.P.R. n. 633/1972, le prestazioni di servizi si considerano effettuate: · all’atto del pagamento del corrispettivo o · alla data di emissione della fattura se antecedente. * * * * A Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento dovesse occorrere, inviamo cordiali saluti Dott. Federico Del Fiume