Bioarchitettura di terra cruda Proposte, progetti e realizzazioni
La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio   M. RAUCH Attività L’attività di M. Rauch, per quanto riguarda la terra cruda, abbraccia diversi ambiti e applicazioni, dalla modellazione della ceramica per la creazione di oggetti alla sperimentazione architettonica per la realizzazione di grandi opere. L’obiettivo principale del suo lavoro è ottimizzare le capacità dei componenti dalla terra cruda: quelle costruttive dell’ argilla , quelle plastiche della  creta  e quelle ecologiche economiche ed energetiche della  terra . A capo dell’impresa di costruzioni  Lehm Ton Erde,  ha realizzato diversi progetti in Austria, Germania e Svizzera.
La fiducia personale Abitazione e atelier, Schlins (Austria), 1990-94 In questo manufatto, nel quale prevalgono i muri massicci in terra compressa, le funzionalità degli elementi di fabbrica (soprattutto dal punto di vista delle prestrazioni ambientali) sono distinte e enfatizzate dall’impiego di materiali diversi: mattoni di terra cruda,legno, metallo, vetro, incannicciato, erba (tetto verde). La costruzione sfrutta in pieno i criteri energetici passivi. L’aspetto estetico è funzione delle caratteristiche proprie dei materiali, che sono lasciati a vista senza ulteriori opere di finitura. La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio   M. RAUCH
Ospedale regionale FeldKirch (Austria), 1992 La parete, posta in corrispondenza di un lungo muro curvo in cemento e sotto una imponente struttura vetrata, ha due aspetti principali da annotare: salubrità (regola il calore e l’umidità dell’aria) estetica (sono evidenti le svariate cromie della terra nei diversi strati di compattazione) La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio   M. RAUCH
Cimitero di St. Gerold (Svizzera), 1994 Si tratta di un lungo muro tombale scolpito, per la realizzazione del quale, la terra cruda è stata scelta per ragioni simboliche: è un materiale dalle infinite possibilità di riutilizzo, che erodendosi torna al suolo e può essere nuovamente eretto. La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio   M. RAUCH
Casa Mathis, Rankweil (Austria), 1994-96 Eccetto le fondazioni in cls di c.a. e le vetrate, la casa è interamente costruita con materiali naturali (prevalentemente la terra locale ma anche legno e sughero). La terra cruda è presente, in diverse forme, in tutti gli elementi costruttivi: muri esterni portanti, pareti interne leggere, solai, copertura (tetto verde), sottofondo dei pavimenti. La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio   M. RAUCH
Padiglione nello Zoo di Basilea, (Svizzera), 1999 In questa realizzazione, si combinano: terra battuta, terra alleggerita e calcestruzzo (per le fondazioni). E’ l’edificio più grande ad opera di Rauch; destinato ai felini, prevede un ampliamento consistente in una grossa serra per molte specie di piante e animali. La terra cruda ha funzione portante nel 30% degli elementi di fabbrica e di tamponamento nelle restanti parti. La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio   M. RAUCH
Cappella della Riconciliazione, Berlino (Germania), 2000 Il cantiere sorge sulla “striscia della morte” ex-confine tra Est e Ovest, nel sito di una vecchia chiesa distrutta. Il progetto prevede un nucleo a forma di “cuore” in pesanti muri di terra cruda,  racchiusi in una maglia  di legno,  leggera e aperta.  La scelta di impiegare  la terra nella  costruzione deriva  principalmente dalla richiesta  di utilizzare  un materiale diverso dal cemento  dell’ ex-muro . La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio  M. RAUCH
La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio  M. RAUCH La memoria della preesistenza distrutta è  nei nuovi muri,  nel cui impasto sono stati integrati i resti frantumati.
La terra cruda  tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio  M. RAUCH
La terra cruda tra arte  e architettura…dall’oggetto all’edificio  M. RAUCH
Il sistema leggero come sistema massiccio   S. Fehn Residenza monofamiliare per il Centro Vacanze Mauritzberg NorrKoeping, Svezia (1991) Il progetto, non realizzato, ma rispetto al quale sono state fatte diverse sperimentazioni di studio (modello strutturale, prove di realizzazione degli elementi di fabbrica e così via) prevede una serie di abitazioni diffuse nel contesto naturale.
La configurazione spaziale delle abitazioni consiste in un parallelepipedo coperto a botte e realizzato con una struttura portante in legno tamponata con elementi in terra e paglia. La tecnologia costruttiva, alternativa ed ecologica prevede l’uso di materiali naturali. Il sistema leggero come sistema massiccio   S. Fehn
Logiche distributive e costruttive Il progetto integra la tradizione scandinava dei sistemi ad ossatura in legno a quella mediterranea dei sistemi massicci per modelli ambientali conservativi. L’abitazione si sviluppa in linea, articolando le unità spaziali lungo una galleria. La copertura a botte è costituita da una struttura in legno lamellare e chiusa con pannelli curvati, sempre lignei, ricoperti di sughero, corteccia e terra. Il sistema leggero come sistema massiccio  S. Fehn
Soluzioni tecnologiche La struttura portante lignea delle pareti è tamponata con blocchi in terra e paglia realizzati in opera e fatti essiccare al sole. Le opere di finitura prevedono un rivestimento con uno strato di intonaco colorato in pasta (tecnica studiata da S.Fehn in Marocco). Le soluzioni adottate (attualizzazione di antiche tecniche) consentono: una realizzazione facile e veloce del progetto un comfort termico-igrometrico ottimale Un impatto ambientale bassissimo. Il sistema leggero come sistema massiccio  S. Fehn
Le costruzioni nella costruzione  (distinzione di materiali e funzioni)   P. Hubner Centro giovanile a Moeglingen (Stoccarda), 1993 (JUFO - Ufo + JUgend FOrum) 450 m 2  di superficie su un unico piano. Un involucro d’acciaio racchiude una città di terra cruda costruita dai giovani utenti. Il coinvolgimento dell’utenza è fondamentale nelle fasi di progetto e realizzazione del’opera. Le scelte formali e tecniche derivano da un’indagine approfondita sulle esigenze dei fruitori e da un’attenta valutazione costi/benefici in termini energetici ed economici.
Le costruzioni nella costruzione  (distinzione di materiali e funzioni)   P. Hubner Caratteristiche tecniche: equilibrio tra artificio e natura: integrazione della terra cruda a soluzioni tecniche avanzate La struttura di acciaio dell’involucro esterno è costituita da 9  pilastri  inclinati (che contengono anche i pluviali) che sorreggono una trave circolare. La copertura è una struttura leggera che utilizza la quantità minima possibile di materiale. Le chiusure opache sono costrituite da 2 fogli di lamiera d’acciaio contenenti pannelli - leggeri e resistenti- di polistirene (granuli in coesione tramite trattamento termico) Le unità spaziali interne sono totalmente in terra cruda (vantaggi economici e bioclimatici- tempi, costi, risparmio energetico, salubrità, ecc.)
Le costruzioni nella costruzione  (distinzione di materiali e funzioni)   P. Hubner Caratteristiche climatiche ed energetiche: L’involucro esterno riduce al minimo le dispersioni termiche mediante i pannelli sandwich (in lamiera d’acciaio e polistirene) che chiudono la struttura portante in acciaio il riscaldamento è garantito dai guadagni solari attraverso il lucernario (di 10 m. di diametro e con copertura inclinata) rotante della copertura, che segue l’andamento del sole (la parte trasparente più alta in inverno e quella più bassa in estate)
Le costruzioni nella costruzione  (distinzione di materiali e funzioni)   P. Hubner Caratteristiche climatiche ed energetiche: Le murature massicce interne in terra cruda accumulano i guadagni termici (buon coefficiente di assorbimento) e regolano l’umidità degli ambienti Sfruttamento della luce del sole per l’illuminazione naturale La distribuzione e l’orientamento degli spazi e delle aperture è in funzione delle attività e delle esigenze di illuminazione e riscaldamento
Le costruzioni nella costruzione  (distinzione di materiali e funzioni)   P. Hubner Il coinvolgimento dell’utenza e la sperimentazione scientifica Le volte e i muri in terra cruda sono stati realizzati dagli utenti finali e dagli studenti della Facoltà di Architettura di Stoccarda Le costruzioni sono state realizzate con mattoni in adobe, su fondazione in cls (poste direttamente sul battuto di cemento). Le superfici sono state rifinite con una barbottina di terra, sabbia e olio di lino (protezione e ostacolo per il distacco delle polveri).
Scuola in terra e bambù - Bangladesh, 2005  (Heringer-Roswag Cooperation)
Scuola in terra e bambù - Bangladesh, 2005  (Heringer-Roswag Cooperation)
Scuola in terra e bambù - Bangladesh, 2005  (Heringer-Roswag Cooperation)
Alternative tecnologiche: i “tubi” di terra Baninajar Refugee Camp Housing, Khuzestan, 1955 (N. Khalili)
National Wine center, Adelaide 2001 (G. Gillette & Cox Architects)
Eden project visitor center, Cornwall 2000 (Grimshaw Architects)
Bodega, San Fernando, Cile, 2002 (J. C. Ovalle)
Palmer-Rose house, Tucson, 1998 (R. Joy Architects)
Residence 1, Tucson, 2006 (Drachman Design-Build Coalition)
Residence 1, Tucson, 2006 (Drachman Design-Build Coalition)
… esiti ottenibili…esiti altrove...! SantaFè
Stati uniti, 1975
Albuquerque, New Mexico Quartiere per 100 alloggi
Stati uniti, 1980 - Villa a Taos, New Mexico
Tipografia  a Pielach (Austria), 1999
Cantina -Wine bar, Ranelagh (Tasmania)
Edilizia residenziale (Australia)

More Related Content

PPT
3c terra
PPTX
11 lezione terra cruda
PPTX
LCA sui mattoni in Terra Cruda
PDF
Nuove facciate in zinco
PDF
Portfolio
PDF
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
PDF
Tecnologia cross lam
3c terra
11 lezione terra cruda
LCA sui mattoni in Terra Cruda
Nuove facciate in zinco
Portfolio
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
Tecnologia cross lam

What's hot (19)

PDF
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
PDF
Case a ballatoio
PDF
Il vetro strutturale
PPT
Gruppo 8 tirapelle_sean
PDF
Recupero e trasformazione di un casale in Toscana
PDF
PDF
Il progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile
PPTX
X-LAM: costruire con il legno
PDF
EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.
PDF
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
PDF
Condominio: casistica sulla natura comune del bene
PPTX
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
PPTX
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
PPTX
Présentation sk1n23
PPT
4a legno
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Case a ballatoio
Il vetro strutturale
Gruppo 8 tirapelle_sean
Recupero e trasformazione di un casale in Toscana
Il progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile
X-LAM: costruire con il legno
EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
Condominio: casistica sulla natura comune del bene
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Présentation sk1n23
4a legno
Ad

Viewers also liked (15)

PDF
MondoDiPaglia
PDF
Prot%20itaca%20agg2
PPT
Microgen di dio biogas 2012
PPT
Il sapere casa ecologica
PDF
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.
PDF
Scheda Tecnica into cacecanapulo
PPT
Progetto corso1011
PDF
Portfolio di riferimento della formazione
PDF
Isolation naturelle intérieur extérieur
PPT
Terra paglia
PPT
La canapa
PDF
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
PDF
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
PPT
2b criteri scelta
PDF
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
MondoDiPaglia
Prot%20itaca%20agg2
Microgen di dio biogas 2012
Il sapere casa ecologica
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.
Scheda Tecnica into cacecanapulo
Progetto corso1011
Portfolio di riferimento della formazione
Isolation naturelle intérieur extérieur
Terra paglia
La canapa
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
2b criteri scelta
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Ad

Similar to 3d terra (20)

PPT
4b legno
PDF
Bam asti Alberto Bottero
PPTX
PPTX
bioarchitetturaputaturo.pptx
PDF
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
PPTX
Intervento di Luciana De Rosa
PPTX
Le bioarchitetture: descrizione ed obiettivi
PPT
1 presentazionet
PPT
EcoMondo
PPT
camini solari
PPT
[Panta Rei 2010] Brosio Cenci Coco Sanna
PDF
bioarchitetture
PDF
Bioarchitetture.pdf
PDF
1_Città e Territorio.pdf
PPTX
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
PPTX
Sistema costruttivo a secco
PDF
Casa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zeb
PDF
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
PPTX
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
4b legno
Bam asti Alberto Bottero
bioarchitetturaputaturo.pptx
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
Intervento di Luciana De Rosa
Le bioarchitetture: descrizione ed obiettivi
1 presentazionet
EcoMondo
camini solari
[Panta Rei 2010] Brosio Cenci Coco Sanna
bioarchitetture
Bioarchitetture.pdf
1_Città e Territorio.pdf
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Sistema costruttivo a secco
Casa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zeb
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...

More from whitepaz13 (12)

PPT
11materiali nuovi
PPT
10 plastica
PPT
9vetro
PPT
8metalli
PPT
7 laterizio
PPT
6 cemento
PPT
2B criteri scelta originale
PPT
3b pietra
PPT
3a pietra
PPT
2c materiali
PPT
2b criteri scelta
PPT
2a footprint
11materiali nuovi
10 plastica
9vetro
8metalli
7 laterizio
6 cemento
2B criteri scelta originale
3b pietra
3a pietra
2c materiali
2b criteri scelta
2a footprint

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf

3d terra

  • 1. Bioarchitettura di terra cruda Proposte, progetti e realizzazioni
  • 2. La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH Attività L’attività di M. Rauch, per quanto riguarda la terra cruda, abbraccia diversi ambiti e applicazioni, dalla modellazione della ceramica per la creazione di oggetti alla sperimentazione architettonica per la realizzazione di grandi opere. L’obiettivo principale del suo lavoro è ottimizzare le capacità dei componenti dalla terra cruda: quelle costruttive dell’ argilla , quelle plastiche della creta e quelle ecologiche economiche ed energetiche della terra . A capo dell’impresa di costruzioni Lehm Ton Erde, ha realizzato diversi progetti in Austria, Germania e Svizzera.
  • 3. La fiducia personale Abitazione e atelier, Schlins (Austria), 1990-94 In questo manufatto, nel quale prevalgono i muri massicci in terra compressa, le funzionalità degli elementi di fabbrica (soprattutto dal punto di vista delle prestrazioni ambientali) sono distinte e enfatizzate dall’impiego di materiali diversi: mattoni di terra cruda,legno, metallo, vetro, incannicciato, erba (tetto verde). La costruzione sfrutta in pieno i criteri energetici passivi. L’aspetto estetico è funzione delle caratteristiche proprie dei materiali, che sono lasciati a vista senza ulteriori opere di finitura. La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH
  • 4. Ospedale regionale FeldKirch (Austria), 1992 La parete, posta in corrispondenza di un lungo muro curvo in cemento e sotto una imponente struttura vetrata, ha due aspetti principali da annotare: salubrità (regola il calore e l’umidità dell’aria) estetica (sono evidenti le svariate cromie della terra nei diversi strati di compattazione) La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH
  • 5. Cimitero di St. Gerold (Svizzera), 1994 Si tratta di un lungo muro tombale scolpito, per la realizzazione del quale, la terra cruda è stata scelta per ragioni simboliche: è un materiale dalle infinite possibilità di riutilizzo, che erodendosi torna al suolo e può essere nuovamente eretto. La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH
  • 6. Casa Mathis, Rankweil (Austria), 1994-96 Eccetto le fondazioni in cls di c.a. e le vetrate, la casa è interamente costruita con materiali naturali (prevalentemente la terra locale ma anche legno e sughero). La terra cruda è presente, in diverse forme, in tutti gli elementi costruttivi: muri esterni portanti, pareti interne leggere, solai, copertura (tetto verde), sottofondo dei pavimenti. La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH
  • 7. Padiglione nello Zoo di Basilea, (Svizzera), 1999 In questa realizzazione, si combinano: terra battuta, terra alleggerita e calcestruzzo (per le fondazioni). E’ l’edificio più grande ad opera di Rauch; destinato ai felini, prevede un ampliamento consistente in una grossa serra per molte specie di piante e animali. La terra cruda ha funzione portante nel 30% degli elementi di fabbrica e di tamponamento nelle restanti parti. La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH
  • 8. Cappella della Riconciliazione, Berlino (Germania), 2000 Il cantiere sorge sulla “striscia della morte” ex-confine tra Est e Ovest, nel sito di una vecchia chiesa distrutta. Il progetto prevede un nucleo a forma di “cuore” in pesanti muri di terra cruda, racchiusi in una maglia di legno, leggera e aperta. La scelta di impiegare la terra nella costruzione deriva principalmente dalla richiesta di utilizzare un materiale diverso dal cemento dell’ ex-muro . La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH
  • 9. La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH La memoria della preesistenza distrutta è nei nuovi muri, nel cui impasto sono stati integrati i resti frantumati.
  • 10. La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH
  • 11. La terra cruda tra arte e architettura…dall’oggetto all’edificio M. RAUCH
  • 12. Il sistema leggero come sistema massiccio S. Fehn Residenza monofamiliare per il Centro Vacanze Mauritzberg NorrKoeping, Svezia (1991) Il progetto, non realizzato, ma rispetto al quale sono state fatte diverse sperimentazioni di studio (modello strutturale, prove di realizzazione degli elementi di fabbrica e così via) prevede una serie di abitazioni diffuse nel contesto naturale.
  • 13. La configurazione spaziale delle abitazioni consiste in un parallelepipedo coperto a botte e realizzato con una struttura portante in legno tamponata con elementi in terra e paglia. La tecnologia costruttiva, alternativa ed ecologica prevede l’uso di materiali naturali. Il sistema leggero come sistema massiccio S. Fehn
  • 14. Logiche distributive e costruttive Il progetto integra la tradizione scandinava dei sistemi ad ossatura in legno a quella mediterranea dei sistemi massicci per modelli ambientali conservativi. L’abitazione si sviluppa in linea, articolando le unità spaziali lungo una galleria. La copertura a botte è costituita da una struttura in legno lamellare e chiusa con pannelli curvati, sempre lignei, ricoperti di sughero, corteccia e terra. Il sistema leggero come sistema massiccio S. Fehn
  • 15. Soluzioni tecnologiche La struttura portante lignea delle pareti è tamponata con blocchi in terra e paglia realizzati in opera e fatti essiccare al sole. Le opere di finitura prevedono un rivestimento con uno strato di intonaco colorato in pasta (tecnica studiata da S.Fehn in Marocco). Le soluzioni adottate (attualizzazione di antiche tecniche) consentono: una realizzazione facile e veloce del progetto un comfort termico-igrometrico ottimale Un impatto ambientale bassissimo. Il sistema leggero come sistema massiccio S. Fehn
  • 16. Le costruzioni nella costruzione (distinzione di materiali e funzioni) P. Hubner Centro giovanile a Moeglingen (Stoccarda), 1993 (JUFO - Ufo + JUgend FOrum) 450 m 2 di superficie su un unico piano. Un involucro d’acciaio racchiude una città di terra cruda costruita dai giovani utenti. Il coinvolgimento dell’utenza è fondamentale nelle fasi di progetto e realizzazione del’opera. Le scelte formali e tecniche derivano da un’indagine approfondita sulle esigenze dei fruitori e da un’attenta valutazione costi/benefici in termini energetici ed economici.
  • 17. Le costruzioni nella costruzione (distinzione di materiali e funzioni) P. Hubner Caratteristiche tecniche: equilibrio tra artificio e natura: integrazione della terra cruda a soluzioni tecniche avanzate La struttura di acciaio dell’involucro esterno è costituita da 9 pilastri inclinati (che contengono anche i pluviali) che sorreggono una trave circolare. La copertura è una struttura leggera che utilizza la quantità minima possibile di materiale. Le chiusure opache sono costrituite da 2 fogli di lamiera d’acciaio contenenti pannelli - leggeri e resistenti- di polistirene (granuli in coesione tramite trattamento termico) Le unità spaziali interne sono totalmente in terra cruda (vantaggi economici e bioclimatici- tempi, costi, risparmio energetico, salubrità, ecc.)
  • 18. Le costruzioni nella costruzione (distinzione di materiali e funzioni) P. Hubner Caratteristiche climatiche ed energetiche: L’involucro esterno riduce al minimo le dispersioni termiche mediante i pannelli sandwich (in lamiera d’acciaio e polistirene) che chiudono la struttura portante in acciaio il riscaldamento è garantito dai guadagni solari attraverso il lucernario (di 10 m. di diametro e con copertura inclinata) rotante della copertura, che segue l’andamento del sole (la parte trasparente più alta in inverno e quella più bassa in estate)
  • 19. Le costruzioni nella costruzione (distinzione di materiali e funzioni) P. Hubner Caratteristiche climatiche ed energetiche: Le murature massicce interne in terra cruda accumulano i guadagni termici (buon coefficiente di assorbimento) e regolano l’umidità degli ambienti Sfruttamento della luce del sole per l’illuminazione naturale La distribuzione e l’orientamento degli spazi e delle aperture è in funzione delle attività e delle esigenze di illuminazione e riscaldamento
  • 20. Le costruzioni nella costruzione (distinzione di materiali e funzioni) P. Hubner Il coinvolgimento dell’utenza e la sperimentazione scientifica Le volte e i muri in terra cruda sono stati realizzati dagli utenti finali e dagli studenti della Facoltà di Architettura di Stoccarda Le costruzioni sono state realizzate con mattoni in adobe, su fondazione in cls (poste direttamente sul battuto di cemento). Le superfici sono state rifinite con una barbottina di terra, sabbia e olio di lino (protezione e ostacolo per il distacco delle polveri).
  • 21. Scuola in terra e bambù - Bangladesh, 2005 (Heringer-Roswag Cooperation)
  • 22. Scuola in terra e bambù - Bangladesh, 2005 (Heringer-Roswag Cooperation)
  • 23. Scuola in terra e bambù - Bangladesh, 2005 (Heringer-Roswag Cooperation)
  • 24. Alternative tecnologiche: i “tubi” di terra Baninajar Refugee Camp Housing, Khuzestan, 1955 (N. Khalili)
  • 25. National Wine center, Adelaide 2001 (G. Gillette & Cox Architects)
  • 26. Eden project visitor center, Cornwall 2000 (Grimshaw Architects)
  • 27. Bodega, San Fernando, Cile, 2002 (J. C. Ovalle)
  • 28. Palmer-Rose house, Tucson, 1998 (R. Joy Architects)
  • 29. Residence 1, Tucson, 2006 (Drachman Design-Build Coalition)
  • 30. Residence 1, Tucson, 2006 (Drachman Design-Build Coalition)
  • 31. … esiti ottenibili…esiti altrove...! SantaFè
  • 33. Albuquerque, New Mexico Quartiere per 100 alloggi
  • 34. Stati uniti, 1980 - Villa a Taos, New Mexico
  • 35. Tipografia a Pielach (Austria), 1999
  • 36. Cantina -Wine bar, Ranelagh (Tasmania)