SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
3
Most read
4
Most read
Charles Quattro domande a A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri DARWIN LS Su18 Milano Classe:  3° B
Prima Domanda Nel 1832 Darwin si imbarca sul Beagle, una nave della marina britannica il cui compito è aggiornare la cartografia del Sud America e fare ricerche naturalistiche e antropologiche. Quando si imbarca ha solo 22 anni, dopo una giovinezza spesa a esplorare la natura presente nel suo ambiente. Quanti anni dura il viaggio del Beagle? 1 anno 3 anni 5 anni
Sbarcato alle Galapagos, Darwin esplora le differenti isole che formano l’arcipelago; registra e raccoglie documenti su molti animali che vivono solamente su queste isole, che sono assai distanti dagli altri continenti.  Darwin nota notevoli differenza tra gli animali presenti sulle diverse isole Seconda Domanda Darwin si interessa ai becchi dei fringuelli? No! Ha cose più importanti da fare! Si! E con molta attenzione!
Tornato in Inghilterra, Darwin riflette e collega tutte le cose viste durante il viaggio. Attraverso analisi e riflessioni deduce che i viventi si trasformano come una pianta di corallo; da progenitori ormai estinti si generano via via nuove specie più adatte alle condizioni ambientali, che variano nei millenni. Terza Domanda Su quale processo fonda l’idea d’evoluzione? L’istinto dei viventi a progredire. L’esigenza di risparmiare energia. La selezione fatta dalla natura.
Quarta Domanda Le tesi di Darwin sono ancora esatte in tutto? Sì! Le sue ipotesi sono perfette.  Noo… da allora molto è cambiato. No! Le sue idee sono superate.  L’evoluzione è una teoria complessa in cui interagiscono un intreccio di fattori ambientali esterni e di reazioni molecolari interne agli esseri viventi. L’idea di evoluzione attraverso una selezione è diventata fondamentale per molte scienze e si può ritrovare anche in numerose attività umane.
Sbagliato! Un clic dove vuoi e riprova
Esatto! Clicca qui sopra e vai alla seconda domanda Il viaggio è durato cinque anni in quanto la spedizione scientifica aveva numerosi compiti e rilevazioni da fare; per tre anni ha esplorato coste e terre del Sud America.
Esatto! Clicca qui sopra e vai alla terza domanda Infatti ha notato che i fringuelli delle diverse isole hanno becchi differenti, perché ciascuno ha trovato sulla sua isola piante diverse e si è adattato a una diversa alimentazione.
Esatto! Clicca qui sopra e vai alla quarta domanda La teoria dell’evoluzione si fonda sulla selezione naturale,  per cui vengono eliminate o sopravvivono le specie che,  in scarsità di risorse, sono le più adatte a un dato ambiente.
Esatto! Le idee sulla evoluzione sono molto cambiate dai tempi  di Darwin a oggi; allora non si conosceva la genetica e  le mutazioni del DNA. Ma le idee di fondo restano valide.
Complimenti e Saluti.

More Related Content

PPTX
Charles darwin e l’evoluzione
PPT
Charles darwin
PPTX
Teoria dell’evoluzione
PPT
L’evoluzione
PPT
Evoluzione
PPTX
Darwin in azione
PPTX
Angela huang darwin
PPT
Charles Darwin
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin
Teoria dell’evoluzione
L’evoluzione
Evoluzione
Darwin in azione
Angela huang darwin
Charles Darwin

What's hot (20)

PPT
Evoluzione
PPTX
The darwin and wallace’s theory
PPT
5 C 2010 Levoluzione Cap13
PDF
Darwinismo ieri ed oggi
PPTX
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
PPTX
L’evoluzione umana teoria di Darwin
ODP
L'evoluzione
PPT
Charles Darwin
PPT
antropologia
PPS
Test Darwin
PPT
Evoluzione dell'uomo
PPT
2 Evoluzione dell’uomo
PPT
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
PPT
5 c 2010 l'evoluzione cap13
PDF
Evoluzione umana
ODP
Presentazione biologia
PPTX
L’australopiteco
PPS
All’alba della storia dell’uomo
PPTX
La formazione della terra
PPT
4 Homo Habilis
Evoluzione
The darwin and wallace’s theory
5 C 2010 Levoluzione Cap13
Darwinismo ieri ed oggi
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L'evoluzione
Charles Darwin
antropologia
Test Darwin
Evoluzione dell'uomo
2 Evoluzione dell’uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
5 c 2010 l'evoluzione cap13
Evoluzione umana
Presentazione biologia
L’australopiteco
All’alba della storia dell’uomo
La formazione della terra
4 Homo Habilis
Ad

Similar to 44.Test Darwin (20)

PPT
Charles Darwin
PPTX
"Carte da Gioco"
PDF
Storia dellaTerra 1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdf
KEY
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
PPTX
Evoluzione pop up
PPT
Il mondo dei dinosauri
PPTX
Presentazione di fisica sugli espopianeti
PDF
Test Bank for Essentials of Physical Anthropology, Third Edition
PPT
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
PPT
I dinosauri
PPS
Il cane darwin
PPTX
Rotte migratorie presentazione
PPTX
Esistono gli omini verdi
PPT
Storia della biologia federico patuellis
PDF
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
PPT
L'evoluzione Come Un Fatto
PDF
Scienze evoluzioneee
PPTX
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
DOCX
DARWIN E LA VERA STORIA DEI DINOSAURI quello vero.docx
Charles Darwin
"Carte da Gioco"
Storia dellaTerra 1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdf
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Evoluzione pop up
Il mondo dei dinosauri
Presentazione di fisica sugli espopianeti
Test Bank for Essentials of Physical Anthropology, Third Edition
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
I dinosauri
Il cane darwin
Rotte migratorie presentazione
Esistono gli omini verdi
Storia della biologia federico patuellis
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
L'evoluzione Come Un Fatto
Scienze evoluzioneee
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
DARWIN E LA VERA STORIA DEI DINOSAURI quello vero.docx
Ad

More from Francesco Cigada (8)

PPT
Performing Leonardo
PPT
Manuale Wiki
PPT
Manuale Blog
PPS
34.Vita Darwin
PPS
33.Vita Archimede
PPT
43.Test Archimede
DOC
0.Vite Da Scienziati
PPS
3.Vita Darwin
Performing Leonardo
Manuale Wiki
Manuale Blog
34.Vita Darwin
33.Vita Archimede
43.Test Archimede
0.Vite Da Scienziati
3.Vita Darwin

44.Test Darwin

  • 1. Charles Quattro domande a A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri DARWIN LS Su18 Milano Classe: 3° B
  • 2. Prima Domanda Nel 1832 Darwin si imbarca sul Beagle, una nave della marina britannica il cui compito è aggiornare la cartografia del Sud America e fare ricerche naturalistiche e antropologiche. Quando si imbarca ha solo 22 anni, dopo una giovinezza spesa a esplorare la natura presente nel suo ambiente. Quanti anni dura il viaggio del Beagle? 1 anno 3 anni 5 anni
  • 3. Sbarcato alle Galapagos, Darwin esplora le differenti isole che formano l’arcipelago; registra e raccoglie documenti su molti animali che vivono solamente su queste isole, che sono assai distanti dagli altri continenti. Darwin nota notevoli differenza tra gli animali presenti sulle diverse isole Seconda Domanda Darwin si interessa ai becchi dei fringuelli? No! Ha cose più importanti da fare! Si! E con molta attenzione!
  • 4. Tornato in Inghilterra, Darwin riflette e collega tutte le cose viste durante il viaggio. Attraverso analisi e riflessioni deduce che i viventi si trasformano come una pianta di corallo; da progenitori ormai estinti si generano via via nuove specie più adatte alle condizioni ambientali, che variano nei millenni. Terza Domanda Su quale processo fonda l’idea d’evoluzione? L’istinto dei viventi a progredire. L’esigenza di risparmiare energia. La selezione fatta dalla natura.
  • 5. Quarta Domanda Le tesi di Darwin sono ancora esatte in tutto? Sì! Le sue ipotesi sono perfette. Noo… da allora molto è cambiato. No! Le sue idee sono superate. L’evoluzione è una teoria complessa in cui interagiscono un intreccio di fattori ambientali esterni e di reazioni molecolari interne agli esseri viventi. L’idea di evoluzione attraverso una selezione è diventata fondamentale per molte scienze e si può ritrovare anche in numerose attività umane.
  • 6. Sbagliato! Un clic dove vuoi e riprova
  • 7. Esatto! Clicca qui sopra e vai alla seconda domanda Il viaggio è durato cinque anni in quanto la spedizione scientifica aveva numerosi compiti e rilevazioni da fare; per tre anni ha esplorato coste e terre del Sud America.
  • 8. Esatto! Clicca qui sopra e vai alla terza domanda Infatti ha notato che i fringuelli delle diverse isole hanno becchi differenti, perché ciascuno ha trovato sulla sua isola piante diverse e si è adattato a una diversa alimentazione.
  • 9. Esatto! Clicca qui sopra e vai alla quarta domanda La teoria dell’evoluzione si fonda sulla selezione naturale, per cui vengono eliminate o sopravvivono le specie che, in scarsità di risorse, sono le più adatte a un dato ambiente.
  • 10. Esatto! Le idee sulla evoluzione sono molto cambiate dai tempi di Darwin a oggi; allora non si conosceva la genetica e le mutazioni del DNA. Ma le idee di fondo restano valide.