Cassazione Penale, Sez. 4, 24 settembre 2018, n. 40939 - Caduta a
terra da una pedana metallica di un ponte a cavalletti.
Responsabilità del coordinatore per la sicurezza per il mancato
coordinamento delle imprese
Dettagli
Categoria: Cassazione penale (/index.php?option=com_content&view=category&id=17&Itemid=138)
< Visite: 23
Cassazione Penale, Sez. 4, 24 settembre 2018, n. 40939 - Caduta a terra da una pedana metallica di un ponte a
cavalletti. Responsabilità del coordinatore per la sicurezza per il mancato coordinamento delle imprese
Coordinatore per la Progettazione (/index.php?option=com_content&view=article&id=3958&Itemid=37)
Coordinatore per l'Esecuzione (/index.php?option=com_content&view=article&id=3961&Itemid=37)
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA Relatore: DAWAN DANIELA Data Udienza: 07/06/2018
Fatto
1. M.S., a mezzo del difensore, ricorre avverso la sentenza della Corte di appello di Bologna, emessa il 26 settembre 2017,
che, concesse la sospensione condizionale e la non menzione della pena, confermava nel resto la sentenza con cui il
Tribunale di Ferrara, ritenutolo responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., in relazione all'art. 583, comma
1, n. 1, cod. pen., lo condannava alla pena di mesi quattro di reclusione che, ai sensi degli artt. 53 ss., L. n. 689/81
(/index.php?option=com_content&view=article&id=270:legge-24-novembre-1981-n-689-modifiche-al-sistema-
penale&catid=5&Itemid=137), sostituiva con la pena pecuniaria di euro 30.000,00 di multa.
2. Al M.S. è ascritto il reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen. in relazione all'art. 583, comma 1, cod. pen., perché - nella
qualità di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione in un cantiere edile sito in Cento (Fe), per
colpa specifica, consistita nella violazione dell'art. 92, comma 1, d.lgs. n. 81/2008 (/index.php?
option=com_content&view=category&id=73:aggiornamenti-dlgs-9-aprile-2008-n-81&Itemid=59&layout=default), per non
avere assicurato, tramite opportune azioni di controllo, il rispetto delle disposizioni di sicurezza contenute nel piano di
sicurezza e coordinamento relative alle lavorazioni svolte dalla Ditta Nonsololegno s.r.l. di A.G., con particolare riferimento
alle voci «utilizzo di ponti su cavalletti», «lavorare sui ponteggi», «opere di falegname» e, comunque, per colpa generica -
cagionava ad A.G., legale rappresentante della Ditta Nonsololegno, lesioni (frattura pilone tibiale e perone distale dx), da cui
derivava l'incapacità di attendere alle proprie ordinarie occupazioni per un periodo superiore ai quaranta giorni, in
conseguenza di una caduta a terra da una pedana metallica di un ponte a cavalletti da un'altezza di circa m. 1,2. Fatto
accaduto in Cento, il 12 marzo 2010.
3. Il ricorrente illustra quattro motivi di ricorso, tutti incentrati sulla violazione di norme processuali stabilite a pensa di nullità
per totale assenza di motivazione e vizio motivazionale dedotti in relazione: agli artt. 521 e 522 cod. proc. pen., per una
descrizione del fatto diversa nell'imputazione e nella sentenza; alla mancata individuazione della prudenza e della vigilanza
che avrebbe impedito l'evento; all'efficacia causale del piano di coordinamento rispetto alla specifica vicenda; ai criteri di
commisurazione della pena e alla mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche.
Diritto
1. Il ricorso è infondato e deve pertanto essere rigettato.
2. Nella giurisprudenza di legittimità è del tutto consolidata una interpretazione teleologica del principio di correlazione tra
accusa e sentenza (art. 521 cod. proc. pen.), per la quale questo non impone una conformità formale tra i termini in
comparazione ma implica la necessità che il diritto di difesa dell'imputato abbia avuto modo di dispiegarsi effettivamente,
risultando quindi preclusi dal divieto di immutazione quegli interventi sull'addebito che gli attribuiscano contenuti in ordine ai
quali le parti - e in particolare l'imputato - non abbiano avuto modo di dare vita al contraddittorio, anche solo dialettico. Sia
pure a mero titolo di esempio, può citarsi la massima per la quale «ai fini della valutazione di corrispondenza tra pronuncia e
contestazione di cui all'art. 521 cod. proc. pen. deve tenersi conto non solo del fatto descritto in imputazione, ma anche di
tutte le ulteriori risultanze probatorie portate a conoscenza dell'imputato e che hanno formato oggetto di sostanziale
contestazione, sicché questi abbia avuto modo di esercitare le sue difese sul materiale probatorio posto a fondamento della
decisione» (Sez. 6, n. 47527 del 13/11/2013, Di Guglielmi e altro, Rv. 257278).
Nella specifica materia dei reati colposi la concreta applicazione delle indicazioni giurisprudenziali incorre in alcune peculiari
difficoltà, derivanti dal fatto che la condotta colposa - in specie omissiva e massimamente se commissiva mediante
omissione - può essere identificata solo attraverso la integrazione del dato fattuale e di quello normativo, con un continuo
trascorrere dal primo al secondo e viceversa. Mentre nei reati dolosi - in specie commissivi - la condotta tipica risulta
identificabile per la sua corrispondenza alla descrizione fattane dalla fattispecie incriminatrice (reati di pura condotta) o per la
sua valenza eziologica (reati di evento), nei reati omissivi impropri colposi la condotta tipica può essere individuata solo a
patto di identificare la norma dalla quale scaturisce l'obbligo di facere e la regola cautelare che avrebbe dovuto essere
osservata. Quest'ultima, in particolare, può rinvenirsi in leggi, ordini e discipline (colpa specifica), oppure in regole sociali
generalmente osservate o prodotte da giudizi di prevedibilità ed evitabilità (colpa generica).
Com'è evidente, l'una e l'altra operazione sono fortemente tributarie della precisa identificazione del quadro fattuale
determinatosi e nel quale si è trovato inserito l'agente/omittente; tanto che una modifica anche marginale dello scenario
fattuale può importare lo stravolgimento del quadro nomologia) da considerare. Di qui il ricorrente richiamo da parte della
giurisprudenza di legittimità alla necessità di tener conto della complessiva condotta addebitata come colposa e di quanto è
emerso dagli atti processuali; ove risulti corrispondenza tra tali termini, al giudice è consentito di aggiungere agli elementi di
fatto contestati altri estremi di comportamento colposo o di specificazione della colpa, perché sostanzialmente non sottratti al
concreto esercizio del diritto di difesa (ex multis, Sez. 4, n. 51516 del 21/06/2013, Miniscalco e altro, Rv. 257902). L'accento
posto sul concreto svolgimento del giudizio marginalizza - nella ricerca di criteri guida nella verifica del rispetto del principio
di correlazione - un approccio fondato sulla tipologia dell'intervento dispiegato dal giudice (ad esempio, quello che si rifà alla
presenza di una contestazione di colpa generica per affermare l'ammissibilità di una dichiarazione di responsabilità a titolo di
colpa specifica).
Può aggiungersi, in questa sede, che la centralità della proiezione teleologica del principio in parola conduce a ritenere che,
ai fini della verifica del rispetto da parte del giudice del principio di correlazione tra l'accusa e la sentenza, è decisivo che la
ricostruzione fatta propria dal giudice sia annoverabile tra le (solitamente) molteplici narrazioni emerse sul proscenio
processuale (ferma restando l'estraneità al tema in esame della qualificazione giuridica del fatto). La principale implicazione
di tale assunto è che, dando conto del proprio giudizio con la motivazione, il giudice è chiamato ad esplicare i dati
processuali che manifestano la presenza della «narrazione» prescelta tra quelle con le quali si sono confrontate le parti,
direttamente o indirettamente, esplicitamente o implicitamente.
3. La motivazione fornita dalla Corte di appello appare congrua, adeguata, completa e coerente. La stessa ricorda che nel
cantiere in questione lavoravano più imprese, di talché l'obbligo del controllo e del coordinamento, da parte dell'imputato, era
maggiormente pregnante. Dopo aver predisposto il PSC, questi non ha coordinato le varie attività, posto che su di lui
gravava l'obbligo di fare in modo che le prescrizioni previste venissero concretamente osservate. In particolare,
dall'istruttoria dibattimentale era emerso che il ricorrente si fosse recato in cantiere il 24 febbraio mentre l'infortunio avvenne
oltre 15 giorni dopo detto controllo. La condotta è stata tanto più imprudente quando si consideri che ad operare nel
cantiere, per un considerevole periodo di tempo, erano molte imprese i cui titolari, privi di coordinamento, agivano ciascuno
di testa propria. Il Giudice di appello evidenzia come l'assenza in cantiere del M.S. abbia consentito che si adoperasse uno
strumento usurato e in condizioni tali da non reggere il peso del lavoratore.
Né la condotta imprudente tenuta dal coimputato, rimasto pure vittima dell'incidente sul lavoro, esime il ricorrente dalle sue
responsabilità, atteso che il suo compito era proprio quello di vigilare sulla osservanza delle regole che avrebbero garantito
la sicurezza nello svolgimento delle diverse attività.
4. In tema di infortuni sul lavoro, il coordinatore della sicurezza per l'esecuzione dei lavori svolti in un cantiere edile è, invero,
titolare di una posizione di garanzia - che si affianca a quella degli altri soggetti destinatari della normativa antinfortunistica -
in quanto gli spettano compiti di alta vigilanza, consistenti: a) nel controllo sulla corretta osservanza, da parte delle imprese,
delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento, nonché sulla scrupolosa applicazione delle
procedure di lavoro a garanzia dell'incolumità dei lavoratori; b) nella verifica dell'idoneità del piano operativo di sicurezza
(POS) e nell'assicurazione della sua coerenza rispetto al piano di sicurezza e coordinamento; c) nell'adeguamento dei piani
in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, verificando, altresi, che le imprese esecutrici
adeguino i rispettivi POS. (Sez. 4, sent. n. 45862 (/index.php?option=com_content&view=article&id=17544:cassazione-
penale,-sez-4,-05-ottobre-2017,-n-45862-caduta-dall-alto-durante-i-lavori-di-pittura-delle-pareti-esterne-del-vano-ascensore-
responsabilità-del-coordinatore-per-la-&Itemid=138) del 14/09/2017, Prina, Rv. 271026).
La verifica che la Corte di cassazione è abilitata a compiere sulla completezza e correttezza della motivazione di una
sentenza non può essere confusa con una rinnovata valutazione delle risultanze acquisite, da contrapporre a quella fornita
dal giudice di merito, con la conseguenza che le scelte da questo compiute, se coerenti, sul piano logico, con una esauriente
analisi delle risultanze probatorie acquisite, si sottraggono al sindacato di legittimità.
5. Quanto al trattamento sanzionatorio, il Collegio osserva che le determinazioni del giudice di merito in ordine al trattamento
sanzionatorio sfuggono al sindacato di legittimità ove siano supportate da motivazione esente da vizi logico-giuridici. Sul
punto, la Corte del merito dà pieno conto delle ragioni della pena irrogata, considerata assai mite se considerata la gravità
del reato e delle sue conseguenze.
6. Il ricorso deve pertanto essere rigettato con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Così deciso il 7 luglio 2018

More Related Content

PDF
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
PDF
252 responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
PDF
281 cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...
PDF
165 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
PDF
69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...
PDF
113 sentenza responsab-datore_terzi_occasionali
PDF
motivazioni scaroni
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
252 responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
281 cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...
165 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
69 cassazione civile, 22 gennaio 2013, n. 1471 - responsabilità contrattua...
113 sentenza responsab-datore_terzi_occasionali
motivazioni scaroni

What's hot (19)

PDF
28 2017 idoneita tecnico professionale
PDF
Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...
PDF
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
PDF
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
PDF
310 cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...
PDF
39 subappalto e qualifica di datore di lavoro .
PDF
Lo sfratto per morosità non può essere mutato in risoluzione di diritto corte...
PDF
QUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTI
PDF
33 infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori
PDF
MOBBING: ASPETTI PROBATORI E GIURISPRUDENZA
PDF
PDF
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
PDF
158 2017 responsabilita infortuni ponteggi non idonei
PDF
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
PDF
68 2016 responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi
PDF
13 cassazione penale 08 novembre 2012 n. 43434 - lavoratore privo di cintur...
PDF
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
PDF
Sentenza messi notificatori di Savona
PDF
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
28 2017 idoneita tecnico professionale
Corte di cassazione, sez. ii civile, sentenza 20 gennaio – 23 marzo 2016, n. ...
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
310 cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...
39 subappalto e qualifica di datore di lavoro .
Lo sfratto per morosità non può essere mutato in risoluzione di diritto corte...
QUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTI
33 infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori
MOBBING: ASPETTI PROBATORI E GIURISPRUDENZA
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
158 2017 responsabilita infortuni ponteggi non idonei
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
68 2016 responsabilità del preposto nella movimentazione manuale dei carichi
13 cassazione penale 08 novembre 2012 n. 43434 - lavoratore privo di cintur...
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Sentenza messi notificatori di Savona
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
Ad

Similar to 88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza (20)

PDF
134 2017 sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento
PDF
01 sentenza urto-di_cavi_2010
PDF
83 2015 infortunio mortale durante la sospensione dei lavori responsabil...
PDF
432 cassazione penale, caduta e infortunio mortale individuazione della fig...
PDF
279 2015 regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...
PDF
133 2016 responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione
PDF
78 2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico
PDF
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
PDF
18 2015 infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...
PPTX
Slide sulla colpa in diritto penale
PDF
156 2015 appalto e subappalto caduta dall'alto e responsabilità
PDF
PDF
297 corte di cassazione direttore di cantiere - cse
PDF
343 sulla non responsabilita del cse
PDF
343 sulla non responsabilita del cse
PDF
275 2015 cassazione penale - responsabilità del committente
PDF
144 2015 caduta mortale di un operaio apprendista. responsabilità di un ...
PDF
73 2017 caduta mortale operaio dalla scala non sicura
PDF
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
PDF
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
134 2017 sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento
01 sentenza urto-di_cavi_2010
83 2015 infortunio mortale durante la sospensione dei lavori responsabil...
432 cassazione penale, caduta e infortunio mortale individuazione della fig...
279 2015 regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...
133 2016 responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione
78 2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
18 2015 infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...
Slide sulla colpa in diritto penale
156 2015 appalto e subappalto caduta dall'alto e responsabilità
297 corte di cassazione direttore di cantiere - cse
343 sulla non responsabilita del cse
343 sulla non responsabilita del cse
275 2015 cassazione penale - responsabilità del committente
144 2015 caduta mortale di un operaio apprendista. responsabilità di un ...
73 2017 caduta mortale operaio dalla scala non sicura
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
Ad

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

PDF
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
PDF
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
PDF
80 sicurezza guida mezzi pesanti
PDF
PDF
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
PDF
76 carenze dvr resp datore e rspp
PDF
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
PDF
72 ambienti confinati indicazioni operative
PDF
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
PDF
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
PDF
PDF
62 inail segheria sicura 2017
PDF
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
PDF
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
PDF
58 regione umbria dvr formazione
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
80 sicurezza guida mezzi pesanti
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
76 carenze dvr resp datore e rspp
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
72 ambienti confinati indicazioni operative
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
62 inail segheria sicura 2017
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
58 regione umbria dvr formazione

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza

  • 1. Cassazione Penale, Sez. 4, 24 settembre 2018, n. 40939 - Caduta a terra da una pedana metallica di un ponte a cavalletti. Responsabilità del coordinatore per la sicurezza per il mancato coordinamento delle imprese Dettagli Categoria: Cassazione penale (/index.php?option=com_content&view=category&id=17&Itemid=138) < Visite: 23 Cassazione Penale, Sez. 4, 24 settembre 2018, n. 40939 - Caduta a terra da una pedana metallica di un ponte a cavalletti. Responsabilità del coordinatore per la sicurezza per il mancato coordinamento delle imprese Coordinatore per la Progettazione (/index.php?option=com_content&view=article&id=3958&Itemid=37) Coordinatore per l'Esecuzione (/index.php?option=com_content&view=article&id=3961&Itemid=37) Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA Relatore: DAWAN DANIELA Data Udienza: 07/06/2018 Fatto 1. M.S., a mezzo del difensore, ricorre avverso la sentenza della Corte di appello di Bologna, emessa il 26 settembre 2017, che, concesse la sospensione condizionale e la non menzione della pena, confermava nel resto la sentenza con cui il Tribunale di Ferrara, ritenutolo responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., in relazione all'art. 583, comma 1, n. 1, cod. pen., lo condannava alla pena di mesi quattro di reclusione che, ai sensi degli artt. 53 ss., L. n. 689/81 (/index.php?option=com_content&view=article&id=270:legge-24-novembre-1981-n-689-modifiche-al-sistema- penale&catid=5&Itemid=137), sostituiva con la pena pecuniaria di euro 30.000,00 di multa. 2. Al M.S. è ascritto il reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen. in relazione all'art. 583, comma 1, cod. pen., perché - nella qualità di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione in un cantiere edile sito in Cento (Fe), per colpa specifica, consistita nella violazione dell'art. 92, comma 1, d.lgs. n. 81/2008 (/index.php? option=com_content&view=category&id=73:aggiornamenti-dlgs-9-aprile-2008-n-81&Itemid=59&layout=default), per non avere assicurato, tramite opportune azioni di controllo, il rispetto delle disposizioni di sicurezza contenute nel piano di sicurezza e coordinamento relative alle lavorazioni svolte dalla Ditta Nonsololegno s.r.l. di A.G., con particolare riferimento alle voci «utilizzo di ponti su cavalletti», «lavorare sui ponteggi», «opere di falegname» e, comunque, per colpa generica - cagionava ad A.G., legale rappresentante della Ditta Nonsololegno, lesioni (frattura pilone tibiale e perone distale dx), da cui derivava l'incapacità di attendere alle proprie ordinarie occupazioni per un periodo superiore ai quaranta giorni, in conseguenza di una caduta a terra da una pedana metallica di un ponte a cavalletti da un'altezza di circa m. 1,2. Fatto accaduto in Cento, il 12 marzo 2010. 3. Il ricorrente illustra quattro motivi di ricorso, tutti incentrati sulla violazione di norme processuali stabilite a pensa di nullità per totale assenza di motivazione e vizio motivazionale dedotti in relazione: agli artt. 521 e 522 cod. proc. pen., per una descrizione del fatto diversa nell'imputazione e nella sentenza; alla mancata individuazione della prudenza e della vigilanza che avrebbe impedito l'evento; all'efficacia causale del piano di coordinamento rispetto alla specifica vicenda; ai criteri di commisurazione della pena e alla mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche. Diritto 1. Il ricorso è infondato e deve pertanto essere rigettato. 2. Nella giurisprudenza di legittimità è del tutto consolidata una interpretazione teleologica del principio di correlazione tra accusa e sentenza (art. 521 cod. proc. pen.), per la quale questo non impone una conformità formale tra i termini in comparazione ma implica la necessità che il diritto di difesa dell'imputato abbia avuto modo di dispiegarsi effettivamente,
  • 2. risultando quindi preclusi dal divieto di immutazione quegli interventi sull'addebito che gli attribuiscano contenuti in ordine ai quali le parti - e in particolare l'imputato - non abbiano avuto modo di dare vita al contraddittorio, anche solo dialettico. Sia pure a mero titolo di esempio, può citarsi la massima per la quale «ai fini della valutazione di corrispondenza tra pronuncia e contestazione di cui all'art. 521 cod. proc. pen. deve tenersi conto non solo del fatto descritto in imputazione, ma anche di tutte le ulteriori risultanze probatorie portate a conoscenza dell'imputato e che hanno formato oggetto di sostanziale contestazione, sicché questi abbia avuto modo di esercitare le sue difese sul materiale probatorio posto a fondamento della decisione» (Sez. 6, n. 47527 del 13/11/2013, Di Guglielmi e altro, Rv. 257278). Nella specifica materia dei reati colposi la concreta applicazione delle indicazioni giurisprudenziali incorre in alcune peculiari difficoltà, derivanti dal fatto che la condotta colposa - in specie omissiva e massimamente se commissiva mediante omissione - può essere identificata solo attraverso la integrazione del dato fattuale e di quello normativo, con un continuo trascorrere dal primo al secondo e viceversa. Mentre nei reati dolosi - in specie commissivi - la condotta tipica risulta identificabile per la sua corrispondenza alla descrizione fattane dalla fattispecie incriminatrice (reati di pura condotta) o per la sua valenza eziologica (reati di evento), nei reati omissivi impropri colposi la condotta tipica può essere individuata solo a patto di identificare la norma dalla quale scaturisce l'obbligo di facere e la regola cautelare che avrebbe dovuto essere osservata. Quest'ultima, in particolare, può rinvenirsi in leggi, ordini e discipline (colpa specifica), oppure in regole sociali generalmente osservate o prodotte da giudizi di prevedibilità ed evitabilità (colpa generica). Com'è evidente, l'una e l'altra operazione sono fortemente tributarie della precisa identificazione del quadro fattuale determinatosi e nel quale si è trovato inserito l'agente/omittente; tanto che una modifica anche marginale dello scenario fattuale può importare lo stravolgimento del quadro nomologia) da considerare. Di qui il ricorrente richiamo da parte della giurisprudenza di legittimità alla necessità di tener conto della complessiva condotta addebitata come colposa e di quanto è emerso dagli atti processuali; ove risulti corrispondenza tra tali termini, al giudice è consentito di aggiungere agli elementi di fatto contestati altri estremi di comportamento colposo o di specificazione della colpa, perché sostanzialmente non sottratti al concreto esercizio del diritto di difesa (ex multis, Sez. 4, n. 51516 del 21/06/2013, Miniscalco e altro, Rv. 257902). L'accento posto sul concreto svolgimento del giudizio marginalizza - nella ricerca di criteri guida nella verifica del rispetto del principio di correlazione - un approccio fondato sulla tipologia dell'intervento dispiegato dal giudice (ad esempio, quello che si rifà alla presenza di una contestazione di colpa generica per affermare l'ammissibilità di una dichiarazione di responsabilità a titolo di colpa specifica). Può aggiungersi, in questa sede, che la centralità della proiezione teleologica del principio in parola conduce a ritenere che, ai fini della verifica del rispetto da parte del giudice del principio di correlazione tra l'accusa e la sentenza, è decisivo che la ricostruzione fatta propria dal giudice sia annoverabile tra le (solitamente) molteplici narrazioni emerse sul proscenio processuale (ferma restando l'estraneità al tema in esame della qualificazione giuridica del fatto). La principale implicazione di tale assunto è che, dando conto del proprio giudizio con la motivazione, il giudice è chiamato ad esplicare i dati processuali che manifestano la presenza della «narrazione» prescelta tra quelle con le quali si sono confrontate le parti, direttamente o indirettamente, esplicitamente o implicitamente. 3. La motivazione fornita dalla Corte di appello appare congrua, adeguata, completa e coerente. La stessa ricorda che nel cantiere in questione lavoravano più imprese, di talché l'obbligo del controllo e del coordinamento, da parte dell'imputato, era maggiormente pregnante. Dopo aver predisposto il PSC, questi non ha coordinato le varie attività, posto che su di lui gravava l'obbligo di fare in modo che le prescrizioni previste venissero concretamente osservate. In particolare, dall'istruttoria dibattimentale era emerso che il ricorrente si fosse recato in cantiere il 24 febbraio mentre l'infortunio avvenne oltre 15 giorni dopo detto controllo. La condotta è stata tanto più imprudente quando si consideri che ad operare nel cantiere, per un considerevole periodo di tempo, erano molte imprese i cui titolari, privi di coordinamento, agivano ciascuno di testa propria. Il Giudice di appello evidenzia come l'assenza in cantiere del M.S. abbia consentito che si adoperasse uno strumento usurato e in condizioni tali da non reggere il peso del lavoratore. Né la condotta imprudente tenuta dal coimputato, rimasto pure vittima dell'incidente sul lavoro, esime il ricorrente dalle sue responsabilità, atteso che il suo compito era proprio quello di vigilare sulla osservanza delle regole che avrebbero garantito la sicurezza nello svolgimento delle diverse attività. 4. In tema di infortuni sul lavoro, il coordinatore della sicurezza per l'esecuzione dei lavori svolti in un cantiere edile è, invero, titolare di una posizione di garanzia - che si affianca a quella degli altri soggetti destinatari della normativa antinfortunistica - in quanto gli spettano compiti di alta vigilanza, consistenti: a) nel controllo sulla corretta osservanza, da parte delle imprese, delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento, nonché sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro a garanzia dell'incolumità dei lavoratori; b) nella verifica dell'idoneità del piano operativo di sicurezza (POS) e nell'assicurazione della sua coerenza rispetto al piano di sicurezza e coordinamento; c) nell'adeguamento dei piani in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, verificando, altresi, che le imprese esecutrici adeguino i rispettivi POS. (Sez. 4, sent. n. 45862 (/index.php?option=com_content&view=article&id=17544:cassazione- penale,-sez-4,-05-ottobre-2017,-n-45862-caduta-dall-alto-durante-i-lavori-di-pittura-delle-pareti-esterne-del-vano-ascensore- responsabilità-del-coordinatore-per-la-&Itemid=138) del 14/09/2017, Prina, Rv. 271026). La verifica che la Corte di cassazione è abilitata a compiere sulla completezza e correttezza della motivazione di una sentenza non può essere confusa con una rinnovata valutazione delle risultanze acquisite, da contrapporre a quella fornita dal giudice di merito, con la conseguenza che le scelte da questo compiute, se coerenti, sul piano logico, con una esauriente analisi delle risultanze probatorie acquisite, si sottraggono al sindacato di legittimità.
  • 3. 5. Quanto al trattamento sanzionatorio, il Collegio osserva che le determinazioni del giudice di merito in ordine al trattamento sanzionatorio sfuggono al sindacato di legittimità ove siano supportate da motivazione esente da vizi logico-giuridici. Sul punto, la Corte del merito dà pieno conto delle ragioni della pena irrogata, considerata assai mite se considerata la gravità del reato e delle sue conseguenze. 6. Il ricorso deve pertanto essere rigettato con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Così deciso il 7 luglio 2018