2
Most read
4
Most read
5
Most read
Adelch
i
Adelchi, re dei
Longobardi dal
“Codex Legum
Langobardorum”,
XI secolo.
Di Manzoni
Perna Benedetta
V Liceo Linguistico
Suor Orsola Benincasa
Nota introduttiva all’autore:
Alessandro Manzoni
• Nasce a Milano il 7 marzo 1785 da una relazione extra-matrimoniale tra Giulia
Beccaria e Giovanni Verri. Studia nel collegio dei Somaschi e nel collegio dei
Barnabiti.
• Nel 1805 si trasferisce a Parigi, dove a quel tempo risiedeva la madre insieme al
suo compagno Carlo Imbonati, morto poi in quello stesso anno. Così Manzoni
compone il carme "In morte di Carlo Imbonati". Si accosta all'ambiente degli
“ideologi” che criticavano la cultura illuminista.
• Rientrato a Milano nel 1807 si innamora di Enrichetta Blondel, con la quale si
sposa. Il 1810 è l'anno della conversione religiosa: il 22 maggio Enrichetta
abbraccia la fede cattolica e, tra l'agosto ed il settembre, anche il Manzoni si
comunica per la prima volta. Nel 1815 pubblica i primi quattro "Inni Sacri“. L'anno
seguente inizia la stesura de "Il conte di Carmagnola".
• E' questo, per il Manzoni, un periodo molto triste dal punto di vista familiare (dati i
numerosi lutti) ma molto fecondo da quello letterario: Fino al '38-'39 compone le
"Osservazioni sulla morale cattolica", la tragedia "l'Adelchi", le odi "Marzo 1821" e
"Cinque Maggio", le "Postille al vocabolario della Crusca" ed avvia la stesura di
"Fermo e Lucia", la cui definitiva versione sarà nel 1840 col titolo "I Promessi
Sposi“.
• Il lungo lavoro di stesura del romanzo si caratterizza sostanzialmente per la
revisione linguistica, orientandosi sulla lingua "viva" parlata dai ceti colti della
Toscana contemporanea. Per questo si recò a Firenze nel 1827 allo scopo di
"risciacquare i panni in Arno".
• Nel '33 muore la moglie, ennesimo lutto. Nel 1837 si risposa con Teresa Borri.
Nel 1848 viene arrestato il figlio Filippo: in questa occasione scrive l'appello
dei milanesi a Carlo Alberto. Tra il '52 e il '56 si stabilisce in Toscana. Nel 1860
ha il grande onore di essere nominato Senatore del Regno.
• Purtroppo, segue un altro incommensurabile dolore: appena un anno dopo la
nomina perde la seconda moglie. Nel 1862 viene incaricato di prendere parte
alla Commissione per l'unificazione della lingua.
• Muore a Milano il 22 maggio 1873, venerato come il letterato italiano più
rappresentativo del secolo e come il padre della lingua italiana moderna.
L’Adelchi
a) Tragedia (1822)
b) 5 atti in versi
c) Riporta la sua visione tragica della vita maturata in un’epoca storica sanguinosa e
crudele in cui trionfano solo i più forti e spregiudicati.
Trama:
Carlo Magno, re dei Franchi, ripudia Ermengarda, figlia di Desiderio, ultimo re dei
Longobardi. Desiderio, all’onta ricevuta, progetta di vendicarsi costringendo Papa
Adriano a consacrare re dei Franchi i figli di Carlomanno (fratello di Carlo Magno),
riparati alla sua corte senza ascoltare il suggerimento di Adelchi, suo figlio, che voleva
un accordo col Papa. Ermengarda torna dal padre e ottiene di potersi chiudere in
convento per trovare conforto e sollievo nella preghiera per dimenticare il suo amore
per Carlo. Al messo di Carlo inviato per intimare di restituire le terre tolte al pontefice, il
re Desiderio risponde sdegnosamente. La guerra è dichiarata.
Alcuni duchi longobardi sono pronti a tradire. Il diacono Martino giunge nel campo dei
Franchi e rivela l'esistenza di un valico che consente di prendere di sorpresa i
Longobardi. Adelchi si difende valorosamente. Intanto Ermengarda muore di dolore in
convento. Guntigi, traditore al pari del diacono Martino, apre ai Franchi le porte di
Pavia, ultimo rifugio di Desiderio, il quale, prigioniero, chiede a Carlo di lasciare libero
Adelchi. Ma Adelchi giunge dinanzi a loro morente: ha preferito battersi fino all'ultimo,
fedele al suo dovere, anche se non nutre più l'illusione di poter separare il giusto
dall'ingiusto, e infine offre a Dio la sua 'anima stanca'.
• L'Adelchi rappresenta la sintesi del dramma di tre popoli:
• Quello dei Longobardi, costretti alla fuga;
• Quello dei Franchi vittoriosi, ma a prezzo di grandi sacrifici;
• Quello degli Italici, popolo da sempre diviso e disperso che si illude
di poter riacquistare la libertà grazie agli stranieri che invece non
faranno che dominarlo crudelmente.
Come può il popolo italiano illudersi che quei guerrieri abbiano
lasciato le loro case, la moglie, i figli, per venire a liberarlo? Si
rassegni dunque a continuare ad essere un popolo dominato ed
asservito allo straniero, che certo non butterà via la sua vita per
ridare la patria perduta ad un volgo che non ha più dignità né virtù.
Questo era il messaggio importante che Manzoni voleva esprimere
agli italiani nel 1822, il suo forte contributo al risveglio
risorgimentale: l'indipendenza potrà essere conquistata solo se il
popolo italiano sarà unito e disposto a combattere qualunque
invasore straniero!

More Related Content

PPTX
Ludovico Ariosto. Vita e opere
PPTX
Il Seicento
PPTX
SENECA - Una lezione introduttiva
PPT
Le scoperte geografiche
PPT
Risorgimento e Unità d'Italia
PPTX
Vittorio Alfieri.
PPTX
Origini della letteratura italiana
PPT
Colombo e la scoperta dell'America
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Il Seicento
SENECA - Una lezione introduttiva
Le scoperte geografiche
Risorgimento e Unità d'Italia
Vittorio Alfieri.
Origini della letteratura italiana
Colombo e la scoperta dell'America

What's hot (20)

PPT
Giacomo leopardi
PPTX
Le crociate
PDF
Esplorazioni geografiche
PDF
Slides su Goldoni e il teatro
PPTX
I sepolcri
PPTX
La dinastia giulio claudia
PDF
La guerra dei Cent'anni
PPT
Alessandro Manzoni
PPT
Tacito Historiae Annales
PDF
L'Italia unita, 1861-1890
PPTX
La lotta per le investiture
PDF
La crisi dei poteri universali
PDF
Verga
PDF
I longobardi
PDF
La Spagna di Filippo II
PPT
La Chanson de Roland
PPTX
Il dolce stilnovo
PPT
Le Guerre Di Indipendenza
POTX
Giovanni Verga
Giacomo leopardi
Le crociate
Esplorazioni geografiche
Slides su Goldoni e il teatro
I sepolcri
La dinastia giulio claudia
La guerra dei Cent'anni
Alessandro Manzoni
Tacito Historiae Annales
L'Italia unita, 1861-1890
La lotta per le investiture
La crisi dei poteri universali
Verga
I longobardi
La Spagna di Filippo II
La Chanson de Roland
Il dolce stilnovo
Le Guerre Di Indipendenza
Giovanni Verga
Ad

Similar to L'adelchi (20)

PPT
I Promessi Sposi
PPT
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
PDF
G. Leopardi Lez. 1.pdf
PPT
Ugo Foscolo
PPTX
Alessandro Manzoni
PPT
Alessandro manzoni
PDF
Illuminismo Italiano
PPT
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
PPT
I promessi sposi
PPS
Contesto sociale-culturale del seicento
PPT
Alessandro Manzoni
DOC
PDF
Foscolo e Manzoni confronto
PPT
Dante panoramica generale
PDF
Alessandro manzoni
PPTX
Ottocento marceddu
PPT
Giovanni Verga, vita e opere
 
PDF
Dante in 2as
PPTX
Gli_eredi_di_Federico_II_di_Svevia1.pptx
PDF
ultime_lettere.pdf
I Promessi Sposi
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
G. Leopardi Lez. 1.pdf
Ugo Foscolo
Alessandro Manzoni
Alessandro manzoni
Illuminismo Italiano
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
I promessi sposi
Contesto sociale-culturale del seicento
Alessandro Manzoni
Foscolo e Manzoni confronto
Dante panoramica generale
Alessandro manzoni
Ottocento marceddu
Giovanni Verga, vita e opere
 
Dante in 2as
Gli_eredi_di_Federico_II_di_Svevia1.pptx
ultime_lettere.pdf
Ad

More from Unaseraateatro (8)

PPTX
Valeria Parrella Biografia
PPTX
Nora alla prova
PPTX
Io, clitemnestra, il verdetto
PPT
Luca de fusco biografia
PPTX
Oscar Di Maio, biografia
PPT
Antigone
PPT
Laura Angiulli Biografia
PPTX
La tempesta di William Shakespeare
Valeria Parrella Biografia
Nora alla prova
Io, clitemnestra, il verdetto
Luca de fusco biografia
Oscar Di Maio, biografia
Antigone
Laura Angiulli Biografia
La tempesta di William Shakespeare

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

L'adelchi

  • 1. Adelch i Adelchi, re dei Longobardi dal “Codex Legum Langobardorum”, XI secolo. Di Manzoni Perna Benedetta V Liceo Linguistico Suor Orsola Benincasa
  • 2. Nota introduttiva all’autore: Alessandro Manzoni • Nasce a Milano il 7 marzo 1785 da una relazione extra-matrimoniale tra Giulia Beccaria e Giovanni Verri. Studia nel collegio dei Somaschi e nel collegio dei Barnabiti. • Nel 1805 si trasferisce a Parigi, dove a quel tempo risiedeva la madre insieme al suo compagno Carlo Imbonati, morto poi in quello stesso anno. Così Manzoni compone il carme "In morte di Carlo Imbonati". Si accosta all'ambiente degli “ideologi” che criticavano la cultura illuminista. • Rientrato a Milano nel 1807 si innamora di Enrichetta Blondel, con la quale si sposa. Il 1810 è l'anno della conversione religiosa: il 22 maggio Enrichetta abbraccia la fede cattolica e, tra l'agosto ed il settembre, anche il Manzoni si comunica per la prima volta. Nel 1815 pubblica i primi quattro "Inni Sacri“. L'anno seguente inizia la stesura de "Il conte di Carmagnola". • E' questo, per il Manzoni, un periodo molto triste dal punto di vista familiare (dati i numerosi lutti) ma molto fecondo da quello letterario: Fino al '38-'39 compone le "Osservazioni sulla morale cattolica", la tragedia "l'Adelchi", le odi "Marzo 1821" e "Cinque Maggio", le "Postille al vocabolario della Crusca" ed avvia la stesura di "Fermo e Lucia", la cui definitiva versione sarà nel 1840 col titolo "I Promessi Sposi“.
  • 3. • Il lungo lavoro di stesura del romanzo si caratterizza sostanzialmente per la revisione linguistica, orientandosi sulla lingua "viva" parlata dai ceti colti della Toscana contemporanea. Per questo si recò a Firenze nel 1827 allo scopo di "risciacquare i panni in Arno". • Nel '33 muore la moglie, ennesimo lutto. Nel 1837 si risposa con Teresa Borri. Nel 1848 viene arrestato il figlio Filippo: in questa occasione scrive l'appello dei milanesi a Carlo Alberto. Tra il '52 e il '56 si stabilisce in Toscana. Nel 1860 ha il grande onore di essere nominato Senatore del Regno. • Purtroppo, segue un altro incommensurabile dolore: appena un anno dopo la nomina perde la seconda moglie. Nel 1862 viene incaricato di prendere parte alla Commissione per l'unificazione della lingua. • Muore a Milano il 22 maggio 1873, venerato come il letterato italiano più rappresentativo del secolo e come il padre della lingua italiana moderna.
  • 4. L’Adelchi a) Tragedia (1822) b) 5 atti in versi c) Riporta la sua visione tragica della vita maturata in un’epoca storica sanguinosa e crudele in cui trionfano solo i più forti e spregiudicati. Trama: Carlo Magno, re dei Franchi, ripudia Ermengarda, figlia di Desiderio, ultimo re dei Longobardi. Desiderio, all’onta ricevuta, progetta di vendicarsi costringendo Papa Adriano a consacrare re dei Franchi i figli di Carlomanno (fratello di Carlo Magno), riparati alla sua corte senza ascoltare il suggerimento di Adelchi, suo figlio, che voleva un accordo col Papa. Ermengarda torna dal padre e ottiene di potersi chiudere in convento per trovare conforto e sollievo nella preghiera per dimenticare il suo amore per Carlo. Al messo di Carlo inviato per intimare di restituire le terre tolte al pontefice, il re Desiderio risponde sdegnosamente. La guerra è dichiarata. Alcuni duchi longobardi sono pronti a tradire. Il diacono Martino giunge nel campo dei Franchi e rivela l'esistenza di un valico che consente di prendere di sorpresa i Longobardi. Adelchi si difende valorosamente. Intanto Ermengarda muore di dolore in convento. Guntigi, traditore al pari del diacono Martino, apre ai Franchi le porte di Pavia, ultimo rifugio di Desiderio, il quale, prigioniero, chiede a Carlo di lasciare libero Adelchi. Ma Adelchi giunge dinanzi a loro morente: ha preferito battersi fino all'ultimo, fedele al suo dovere, anche se non nutre più l'illusione di poter separare il giusto dall'ingiusto, e infine offre a Dio la sua 'anima stanca'.
  • 5. • L'Adelchi rappresenta la sintesi del dramma di tre popoli: • Quello dei Longobardi, costretti alla fuga; • Quello dei Franchi vittoriosi, ma a prezzo di grandi sacrifici; • Quello degli Italici, popolo da sempre diviso e disperso che si illude di poter riacquistare la libertà grazie agli stranieri che invece non faranno che dominarlo crudelmente. Come può il popolo italiano illudersi che quei guerrieri abbiano lasciato le loro case, la moglie, i figli, per venire a liberarlo? Si rassegni dunque a continuare ad essere un popolo dominato ed asservito allo straniero, che certo non butterà via la sua vita per ridare la patria perduta ad un volgo che non ha più dignità né virtù. Questo era il messaggio importante che Manzoni voleva esprimere agli italiani nel 1822, il suo forte contributo al risveglio risorgimentale: l'indipendenza potrà essere conquistata solo se il popolo italiano sarà unito e disposto a combattere qualunque invasore straniero!