SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
15
Most read
16
Most read
AFRICA: LA LIBIA
Michele Cianfriglia | Classe III A
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA
La Libia occupa la parte centrale del nord
africa, affacciandosi sul Mar Mediterraneo
intorno al Golfo della Sirte. Confina a nord-
ovest con la Tunisia, a ovest con l'Algeria, a
sud con il Niger e il Ciad, a sud-est col Sudan,
a est con l'Egitto. La Libia è composta da tre
regioni:
• la Cirenaica, che occupa il confine con
l'Egitto e il mar Mediterraneo, dal confine
con il Sudan ed il Ciad;
• la Tripolitania, lungo il mediterraneo,
dalla Tunisia, fino al Golfo della Sirte;
• il Fezzan, che occupa la parte dal confine
con l'Algeria fino al Niger e al Ciad.
TABELLA DELLA STORIA LIBICA
Conquista
fenicia e
greca
Conquista
romana e
barbara
Conquista
araba
Conquista
ottomana
Conquista
italiana
Indipendenz
a e dittatura
Dal XI al VI
secolo a.C.
Dal III a.C. fino
al VI secolo
d.C
Dal VI al XVI
secolo d.C.
Dal 1500 fino
ai primi del
1900
Dal 1912 al
1943
Dal 1947 al
2011
Conquista
greca e
fenicia come
colonia,
conquista di
Alessandro
Magno
Dopo la
conquista di
Cartagine, il
territorio
divenne
romano poi
anche
vandalo e
bizantino
Dopo la
caduta dei
bizantini la
Libia divenne
araba,
unificata
sotto un solo
califfato
Dopo gli
arabi i turchi
presero la
Libia
annettendola
all’ Impero
Ottomano
L’ annessione
al Regno d’
Italia
avvenne per
meriti di
Giovanni
Giolitti a
partire da
1911
Dopo l’
istituzione
della
monarchia ci
fu la dittatura
di Gheddafi
LA LIBIA GRECA E FENICIA
Tra l'XI e il VII secolo a.C. le coste del
Mediterraneo vennero colonizzate dai
mercanti di Tiro che fondarono le città
di Leptis, Oea e Sabratha. Anche i Greci
iniziarono a fondare colonie come
Cirene, Berenice e Apollonia. Le colonie
andarono sotto Cartagine, anch'essa
antica colonia fenicia. Nel corso del IV
secolo a.C. crebbe nella Cirenaica
l'influenza di Alessandro Magno
conquistando prima l'Egitto, poi
sottomettendo anche le città greche
LA LIBIA ROMANA E VANDALA
Dopo la distruzione di Cartagine, da
parte dei romani, la Tripolitana e la
Cirenaica divennero parte dell'impero
sotto il capoluogo di Leptis Magna. Ma
nel V secolo, la Tripolitania venne
conquistata dai Vandali, barbari, che,
provenienti dalla penisola iberica,
avevano sottratto l'Africa all'Impero
romano d'Occidente. Nel 533,
l'imperatore bizantino Giustiniano,
deciso ad attuare la sua vasta politica
di riconquista dell'Occidente, mosse
guerra in Africa, sino a che, dopo un
anno di lotte, l'ultimo re vandalo,
Gelimero, si arrese nel 534 al generale
bizantino Belisario.
Intorno alla metà del VII secolo gli Arabi,
unificati sotto il nascente Califfato
islamico, travolsero rapidamente l'Egitto,
diviso dalle controversie religiose
conquistando dapprima Alessandria nel
641 e giungendo nel 643 in Cirenaica e
stabilendo nel 644 il governatorato della
regione nella città di Barca. Ad occidente,
invece, ci fu un'ostinata resistenza,
sostenuta dalle popolazioni autoctone che
rimasero autonome sino al 698 con l'
annessione al califfato Omayyade.
LA LIBIA ARABA
Nel 1510 gli spagnoli invasero la Libia
nel tentativo di porre un freno alla
pirateria. Nel 1517, però, la Cirenaica
venne conquistata dall'Impero
Ottomano. Da qui gli Ottomani mossero
alla conquista della Tripolitania
conclusa nel 1551 con la caduta di
Tripoli. Nel 1711 però un ufficiale,
Ahmed Karamanli, staccò la Libia
dall'Impero ottomano, divenendone
sovrano. Nel corso del suo regno
conquistò Fezzan e la Cirenaica sempre
però riconoscendo l'autorità
dell'Impero Ottomano.
LA LIBIA OTTOMANA
La colonizzazione italiana della Libia si
deve soprattutto a Giovanni Giolitti,
allora primo ministro italiano, che
promosse la guerra italo-turca che
ebbe inizio nel 1911 e il 18 ottobre
1912 la Turchia dovette accettare la
pace di Losanna e la Libia divenne
colonia italiana. Con l'influenza fascista
nel 1934 l'unione della Tripolitania e
della Cirenaica divenne completa e
venne proclamato il Governatorato
Generale della Libia e successivamente
i cittadini africani potettero godere
dello status di "cittadini italiani libici"
con tutti i diritti che ne conseguirono.
LA LIBIA ITALIANA
L' INDIPENDENZA DELLA LIBIA
Nel Trattato di Pace del 1947 l'Italia
dovette lasciare le sue colonie. Vi fu
comunque nel 1946 un vano tentativo
di mantenere la Tripolitania come
colonia italiana assegnando la
Cirenaica alla Gran Bretagna ed il
Fezzan alla Francia, fino al 24 dicembre
1951 quando Libia dichiarò
l'indipendenza come Regno Unito di
Libia, sotto re Idris I, già Califfo di
Cirenaica e Tripolitania, capo dei
mussulmani Senussi, e rappresentante
della Libia ai negoziati delle Nazioni
Unite.
DITTATURA E MORTE DI GHEDDAFI
Il 1º settembre 1969 ha successo un colpo
di stato incruento contro re Idris e i
rivoluzionari arrestarono il capo di stato
maggiore proclamando al governo
Mu'ammar Gheddafi ma nel 2011 si è
aperto un conflitto tra le forze del dittatore
e le forze ribelli. La ribellione, capeggiata è
appoggiata dall'ONU portò al uccisione di
Gheddafi, dittatore della Libia per 42 anni,
la mattina di giovedì 20 ottobre 2011 nei
dintorni di Sirte dai guerriglieri della
rivoluzione. Il cadavere di Gheddafi è stato
portato a Misurata, dove è stato sepolto in
un luogo sconosciuto.
LA LIBIA OGGI
Dopo la caduta di Gheddafi la Libia è
divenuta ostaggio degli scontri fra le
numerose milizie tribali che formavano
la coalizione dei ribelli. I diversi
governi che si sono succeduti hanno
tentato di imporre l'autorità del potere
centrale su questi gruppi, cercando di
disarmarli o di integrarli nell'esercito
nazionale, ma hanno sostanzialmente
fallito, in quanto le amministrazioni
centrali si sono sempre dimostrate
troppo deboli e il parlamento troppo
diviso. Il 18 maggio 2014 la situazione
è precipitata dopo il colpo di stato del
generale Khalifa Belqasim Haftar.
ECONOMIA DELLA LIBIA
L' economia non ha un vasto sviluppo
per quanto riguarda l'agricoltura, sia
per la limitatissima superficie
coltivabile, sia per la scarsità di acqua. I
principali prodotti agricoli sono:
cereali, grano e orzo, ma anche vino e
olio. Dato il clima arido, è molto
praticato l'allevamento caprino e ovino.
La base dello sviluppo economico della
Libia è rappresentato dal petrolio, di
cui la Libia è il secondo produttore del
continente africano dopo la Nigeria, e
rappresenta la quasi totalità delle
esportazioni.
IL TURISMO DELLA LIBIA
Per tutti gli anni settanta e ottanta il
governo libico ha scoraggiato l'afflusso
turistico, una posizione che solo nei
primi anni novanta si è andata
modificando. Poli di attrazione sono
l'antico nodo carovaniero di Gadames,
lo spiccato carattere di Tripoli con le
sue ricche moschee e importanti resti
archeologici, dai celebri resti della
fenicia e poi romana città di Sabratha, a
quelli romani di Leptis Magna a quelli
ellenici e romani di Cirene.
LINGUE E RELIGIONI
I musulmani ,per lo più sunniti, sono
circa il 97%, i cristiani sono circa il 3%,
e di questi la maggior parte sono
cattolici. La maggioranza della
popolazione araba e arabo-berbera è
sunnita, mentre la maggioranza dei
berberi è ibadita. L'arabo è la lingua
ufficiale del paese. La lingua berbera è
parlata, ma senza alcun riconoscimento
ufficiale. La lingua italiana e quella
inglese sono utilizzate a livello
economico per gli scambi commerciali
con i due paesi.
ELEMENTI NATURALI
La Libia è dotata di una pianura
costiera abbastanza estesa, che si rialza
man mano che ci si inoltra verso
Fezzan. Al contrario, in Cirenaica è
presente un altopiano già in vicinanza
del mare. L'interno è basso con
l'eccezione del massiccio del Tibesti,
caratterizzato da deserto roccioso e
sabbioso. Gli unici fiumi perenni sono
in Tripolitania, in Cirenaica. Il territorio
è dotato di una rete di acque
sotterranee che riaffiorano in sorgenti
carsiche.
IL CLIMA DELLA LIBIA
La costa ha temperature medie dai 27
ai 14 °C e precipitazioni concentrate
nel semestre invernale. Verso l'interno
l'escursione diurna e annua aumenta e
la piovosità diminuisce. Seguono
aspetti desertici , con temperature
sempre più elevate, forti squilibri
giornalieri e piogge sempre più scarse.
Violento spira il vento caldo e secco del
sud che esercita un effetto deleterio
sulla vegetazione sempre costante e
giornaliera.

More Related Content

PPTX
Africa
PPT
Africa in generale - Power Point PPT
PPT
Sud africa
PDF
La Libia_Syria Rocca
PPTX
Kenya
PPT
I deserti
PPT
PPT
Africa
Africa in generale - Power Point PPT
Sud africa
La Libia_Syria Rocca
Kenya
I deserti

What's hot (20)

PPT
PPT
PPTX
Power point austria
PPT
Portogallo
PPTX
Oceania
PPTX
PPT
Il Deserto
PPTX
Spagna
PPT
Regno unito
PPT
PPTX
L’asia
PPTX
Marocco
PPTX
La francia
PPTX
PPT
Il marocco
ODP
La svezia
PPT
PPTX
Argentina
PPTX
Paesi Bassi
Power point austria
Portogallo
Oceania
Il Deserto
Spagna
Regno unito
L’asia
Marocco
La francia
Il marocco
La svezia
Argentina
Paesi Bassi
Ad

Similar to Africa_Libia (20)

PDF
Libia_Massimiliano Rocca
PPTX
Terzaghi Libia
ODP
Antico e moderno egitto
ODP
L’antico e il moderno egitto
ODP
Antico e moderno egitto
ODP
Prioreschi vanessa presentazione
PPSX
MaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsx
PPT
Libano ieri e oggi-Claudia Roberto
PPTX
La formazione dei popoli europei
ODP
HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)
ODP
L'egitto ieri e oggi
PPT
Matteo Fidone - Etiopia
PDF
Tuttotunisia bis
PPTX
Libia - Dei
PPTX
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
PPTX
Israele
PPTX
Libia - Ronga
PPTX
Libia - Ponticelli
PDF
PPT
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Libia_Massimiliano Rocca
Terzaghi Libia
Antico e moderno egitto
L’antico e il moderno egitto
Antico e moderno egitto
Prioreschi vanessa presentazione
MaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsx
Libano ieri e oggi-Claudia Roberto
La formazione dei popoli europei
HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)
L'egitto ieri e oggi
Matteo Fidone - Etiopia
Tuttotunisia bis
Libia - Dei
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Israele
Libia - Ronga
Libia - Ponticelli
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Ad

More from CristinaGalizia (20)

PDF
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
PDF
Primavera araba- Alexandra Tighici
PDF
Guinea Bissau-Ilari Pietro
PDF
Somalia_Tiberio Carp
PDF
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
PDF
Mali_Sofia Di Pietro
PDF
Congo_Syria Rocca
PDF
Nigeria_ Alessandra Tighici
PDF
Sahara_Andrea Silvestrini
DOCX
Brochure sur harcèlement
PPTX
Amicizia-Amitié
PDF
Fumetti sul bullismo
PDF
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
PDF
A te, Emanuela Loi
PDF
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
PDF
Tour del fiume Ebro
PDF
La sera e i notturni nell’arte
PPTX
L' interno della terra_INGV
PDF
Terremoti e tsunami_ INGV
PDF
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Primavera araba- Alexandra Tighici
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Somalia_Tiberio Carp
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Mali_Sofia Di Pietro
Congo_Syria Rocca
Nigeria_ Alessandra Tighici
Sahara_Andrea Silvestrini
Brochure sur harcèlement
Amicizia-Amitié
Fumetti sul bullismo
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
A te, Emanuela Loi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Tour del fiume Ebro
La sera e i notturni nell’arte
L' interno della terra_INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Africa_Libia

  • 1. AFRICA: LA LIBIA Michele Cianfriglia | Classe III A
  • 2. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA La Libia occupa la parte centrale del nord africa, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte. Confina a nord- ovest con la Tunisia, a ovest con l'Algeria, a sud con il Niger e il Ciad, a sud-est col Sudan, a est con l'Egitto. La Libia è composta da tre regioni: • la Cirenaica, che occupa il confine con l'Egitto e il mar Mediterraneo, dal confine con il Sudan ed il Ciad; • la Tripolitania, lungo il mediterraneo, dalla Tunisia, fino al Golfo della Sirte; • il Fezzan, che occupa la parte dal confine con l'Algeria fino al Niger e al Ciad.
  • 3. TABELLA DELLA STORIA LIBICA Conquista fenicia e greca Conquista romana e barbara Conquista araba Conquista ottomana Conquista italiana Indipendenz a e dittatura Dal XI al VI secolo a.C. Dal III a.C. fino al VI secolo d.C Dal VI al XVI secolo d.C. Dal 1500 fino ai primi del 1900 Dal 1912 al 1943 Dal 1947 al 2011 Conquista greca e fenicia come colonia, conquista di Alessandro Magno Dopo la conquista di Cartagine, il territorio divenne romano poi anche vandalo e bizantino Dopo la caduta dei bizantini la Libia divenne araba, unificata sotto un solo califfato Dopo gli arabi i turchi presero la Libia annettendola all’ Impero Ottomano L’ annessione al Regno d’ Italia avvenne per meriti di Giovanni Giolitti a partire da 1911 Dopo l’ istituzione della monarchia ci fu la dittatura di Gheddafi
  • 4. LA LIBIA GRECA E FENICIA Tra l'XI e il VII secolo a.C. le coste del Mediterraneo vennero colonizzate dai mercanti di Tiro che fondarono le città di Leptis, Oea e Sabratha. Anche i Greci iniziarono a fondare colonie come Cirene, Berenice e Apollonia. Le colonie andarono sotto Cartagine, anch'essa antica colonia fenicia. Nel corso del IV secolo a.C. crebbe nella Cirenaica l'influenza di Alessandro Magno conquistando prima l'Egitto, poi sottomettendo anche le città greche
  • 5. LA LIBIA ROMANA E VANDALA Dopo la distruzione di Cartagine, da parte dei romani, la Tripolitana e la Cirenaica divennero parte dell'impero sotto il capoluogo di Leptis Magna. Ma nel V secolo, la Tripolitania venne conquistata dai Vandali, barbari, che, provenienti dalla penisola iberica, avevano sottratto l'Africa all'Impero romano d'Occidente. Nel 533, l'imperatore bizantino Giustiniano, deciso ad attuare la sua vasta politica di riconquista dell'Occidente, mosse guerra in Africa, sino a che, dopo un anno di lotte, l'ultimo re vandalo, Gelimero, si arrese nel 534 al generale bizantino Belisario.
  • 6. Intorno alla metà del VII secolo gli Arabi, unificati sotto il nascente Califfato islamico, travolsero rapidamente l'Egitto, diviso dalle controversie religiose conquistando dapprima Alessandria nel 641 e giungendo nel 643 in Cirenaica e stabilendo nel 644 il governatorato della regione nella città di Barca. Ad occidente, invece, ci fu un'ostinata resistenza, sostenuta dalle popolazioni autoctone che rimasero autonome sino al 698 con l' annessione al califfato Omayyade. LA LIBIA ARABA
  • 7. Nel 1510 gli spagnoli invasero la Libia nel tentativo di porre un freno alla pirateria. Nel 1517, però, la Cirenaica venne conquistata dall'Impero Ottomano. Da qui gli Ottomani mossero alla conquista della Tripolitania conclusa nel 1551 con la caduta di Tripoli. Nel 1711 però un ufficiale, Ahmed Karamanli, staccò la Libia dall'Impero ottomano, divenendone sovrano. Nel corso del suo regno conquistò Fezzan e la Cirenaica sempre però riconoscendo l'autorità dell'Impero Ottomano. LA LIBIA OTTOMANA
  • 8. La colonizzazione italiana della Libia si deve soprattutto a Giovanni Giolitti, allora primo ministro italiano, che promosse la guerra italo-turca che ebbe inizio nel 1911 e il 18 ottobre 1912 la Turchia dovette accettare la pace di Losanna e la Libia divenne colonia italiana. Con l'influenza fascista nel 1934 l'unione della Tripolitania e della Cirenaica divenne completa e venne proclamato il Governatorato Generale della Libia e successivamente i cittadini africani potettero godere dello status di "cittadini italiani libici" con tutti i diritti che ne conseguirono. LA LIBIA ITALIANA
  • 9. L' INDIPENDENZA DELLA LIBIA Nel Trattato di Pace del 1947 l'Italia dovette lasciare le sue colonie. Vi fu comunque nel 1946 un vano tentativo di mantenere la Tripolitania come colonia italiana assegnando la Cirenaica alla Gran Bretagna ed il Fezzan alla Francia, fino al 24 dicembre 1951 quando Libia dichiarò l'indipendenza come Regno Unito di Libia, sotto re Idris I, già Califfo di Cirenaica e Tripolitania, capo dei mussulmani Senussi, e rappresentante della Libia ai negoziati delle Nazioni Unite.
  • 10. DITTATURA E MORTE DI GHEDDAFI Il 1º settembre 1969 ha successo un colpo di stato incruento contro re Idris e i rivoluzionari arrestarono il capo di stato maggiore proclamando al governo Mu'ammar Gheddafi ma nel 2011 si è aperto un conflitto tra le forze del dittatore e le forze ribelli. La ribellione, capeggiata è appoggiata dall'ONU portò al uccisione di Gheddafi, dittatore della Libia per 42 anni, la mattina di giovedì 20 ottobre 2011 nei dintorni di Sirte dai guerriglieri della rivoluzione. Il cadavere di Gheddafi è stato portato a Misurata, dove è stato sepolto in un luogo sconosciuto.
  • 11. LA LIBIA OGGI Dopo la caduta di Gheddafi la Libia è divenuta ostaggio degli scontri fra le numerose milizie tribali che formavano la coalizione dei ribelli. I diversi governi che si sono succeduti hanno tentato di imporre l'autorità del potere centrale su questi gruppi, cercando di disarmarli o di integrarli nell'esercito nazionale, ma hanno sostanzialmente fallito, in quanto le amministrazioni centrali si sono sempre dimostrate troppo deboli e il parlamento troppo diviso. Il 18 maggio 2014 la situazione è precipitata dopo il colpo di stato del generale Khalifa Belqasim Haftar.
  • 12. ECONOMIA DELLA LIBIA L' economia non ha un vasto sviluppo per quanto riguarda l'agricoltura, sia per la limitatissima superficie coltivabile, sia per la scarsità di acqua. I principali prodotti agricoli sono: cereali, grano e orzo, ma anche vino e olio. Dato il clima arido, è molto praticato l'allevamento caprino e ovino. La base dello sviluppo economico della Libia è rappresentato dal petrolio, di cui la Libia è il secondo produttore del continente africano dopo la Nigeria, e rappresenta la quasi totalità delle esportazioni.
  • 13. IL TURISMO DELLA LIBIA Per tutti gli anni settanta e ottanta il governo libico ha scoraggiato l'afflusso turistico, una posizione che solo nei primi anni novanta si è andata modificando. Poli di attrazione sono l'antico nodo carovaniero di Gadames, lo spiccato carattere di Tripoli con le sue ricche moschee e importanti resti archeologici, dai celebri resti della fenicia e poi romana città di Sabratha, a quelli romani di Leptis Magna a quelli ellenici e romani di Cirene.
  • 14. LINGUE E RELIGIONI I musulmani ,per lo più sunniti, sono circa il 97%, i cristiani sono circa il 3%, e di questi la maggior parte sono cattolici. La maggioranza della popolazione araba e arabo-berbera è sunnita, mentre la maggioranza dei berberi è ibadita. L'arabo è la lingua ufficiale del paese. La lingua berbera è parlata, ma senza alcun riconoscimento ufficiale. La lingua italiana e quella inglese sono utilizzate a livello economico per gli scambi commerciali con i due paesi.
  • 15. ELEMENTI NATURALI La Libia è dotata di una pianura costiera abbastanza estesa, che si rialza man mano che ci si inoltra verso Fezzan. Al contrario, in Cirenaica è presente un altopiano già in vicinanza del mare. L'interno è basso con l'eccezione del massiccio del Tibesti, caratterizzato da deserto roccioso e sabbioso. Gli unici fiumi perenni sono in Tripolitania, in Cirenaica. Il territorio è dotato di una rete di acque sotterranee che riaffiorano in sorgenti carsiche.
  • 16. IL CLIMA DELLA LIBIA La costa ha temperature medie dai 27 ai 14 °C e precipitazioni concentrate nel semestre invernale. Verso l'interno l'escursione diurna e annua aumenta e la piovosità diminuisce. Seguono aspetti desertici , con temperature sempre più elevate, forti squilibri giornalieri e piogge sempre più scarse. Violento spira il vento caldo e secco del sud che esercita un effetto deleterio sulla vegetazione sempre costante e giornaliera.

Editor's Notes

  • #3: Inserire una cartina del paese.
  • #4: Aggiungere alla cronologia i punti principali della storia del paese.
  • #5: Inserire un'immagine relativa a una delle caratteristiche geografiche del paese.
  • #6: Inserire un'immagine che rappresenti una stagione nel paese.
  • #7: Inserire un'immagine della flora o della fauna caratteristica del paese.
  • #8: Inserire un'immagine che illustra un'usanza o una tradizione.
  • #9: Inserire un'immagine del Presidente del Consiglio del paese.
  • #10: Inserire un'immagine relativa a uno dei punti di interesse del paese.