2
Most read
3
Most read
4
Most read
Ad ogni pronome personale, corrispondono determinati aggettivi
possessivi. Vediamo quali sono:
Come avrai notato, l’aggettivo “LORO” è INVARIABILE.
Anche ALTRUI e PROPRIO (PROPRIE, PROPRIA, PROPRI) sono
aggettivi possessivi.
Altrui è un aggettivo INVARIABILE
PROPRIO indica il possesso personale, ALTRUI indica ciò che è
posseduto dagli altri.
1. COMPLETA LA TABELLA DEGLI AGGETTIVI POSSESSIVI
4. COMPLETA COME NELL’ESEMPIO:
VEDIAMO
SE HAI
CAPITO!
6. SUL QUADRNO FAI L’ANALISI GRAMMATICALE DELLE SEGUENTI FRASI:
- GIADA E SUA SORELLA CHIARA ANDRANNO AL CINEMA.
- ABBIAMO VISTO UNO SPETTACOLO MOLTO INTERESSANTE AL CIRCO CON I NOSTRI AMICI.
- HAI VISTO MIO FRATELLO?
- I NOSTRI VICINI SONO PIU’ SIMPATICI DEI LORO.
GIOCHIAMO!
Aiuta questi bambini a trovare i loro
animali preferiti, colorandoli. Sottolinea
gli aggettivi possessivi.
IL MIO
ANIMALE
PREFERITO È
LO SQUALO
IL LORO ANIMALE
PREFERITO È, INVECE, IL
GRANCHIO
IL NOSTRO
ESSERE VIVENTE
MARINO
PREFERITO È LA
STELLA MARINA.
Non trovi che la frase pronunciata dal bambino abbia una ripetizione? Per essere più corretti, possiamo
riscriverla in questo modo:
IL MIO PASSATEMPO PREFERITO E’ ASCOLTARE LA MUSICA, IL SUO, INVECE, E’ GIOCARE AI VIDEOGIOCHI.
Davanti ai pronomi possessivi c’è sempre l’articolo determinativo
I pronomi possessivi sono gli stessi che hai potuto vedere nella tabella precedente. Sono variabili, ad
eccezione di LORO e ALTRUI.
Aggettivo
possessivo
Nome pronome
possessivo
“Suo” sostituisce il nome
passatempo che in questa frase è
sottointeso.
Non è quindi un aggettivo perché
non accompagna il nome ma
diventa un “Pronome” possessivo.IN GRAMMATICA LA PAROLA PRONOME SIGNIFICA: “AL POSTO DEL NOME”
2. SOTTOLINEA L’AGGETTIVO POSSESSIVO E CERCHIA IL PRONOME POSSESSIVO.
- Filippo, perché usi sempre la mia colla quando hai la tua?
- Nel mio cassetto c’è una gonna bianca, ma è la tua. Hai visto per caso la mia?
- Poi sentirò la loro, ma intanto raccontatemi la vostra versione dei fatti.
- Il mio è scarico, posso usare il tuo telefono Sofia?
- Cosa hanno risposto i tuoi? Puoi restare a casa mia a fare i compiti?
3. NELLE SEGUENTI FRASI SOTTOLINEA IL PRONOME POSSESSIVO E SCRIVI FRA PARENTESI IL NOME A CUI SI
RIFERISCE.
- La nostra aula è di fianco alla vostra (.................)
- “Mia mamma si chiama Stefania”, dice Viola. “La mia (...............), invece, si chiama
Daniela” risponde Silvio.
- I nostri amici sono rimasti a casa, i vostri (.............) invece sono partiti.
- Prendi il tuo libro e restituisci il suo (....................).
- Ognuno mangi la propria merenda, non l’altrui (................).
- Se Domenico non verrà alla mia festa, io non andrò alla sua. (.................).
- Matteo è proprio fortunato: nel suo giardino crescono solo quadrifogli, nel mio
(..................) solo erbacce.
GIOCHIAMO!
Ecco alcuni bambini della 4D: SOFIA, MARCO, GABRIELLA, LUCA, SANDRO, FABIO. Leggi cosa dicono nei fumetti e dagli indizi
cerca di scoprire il loro nome. Sottolinea i pronomi possessivi e cerchia gli aggettivi possessivi.
Il mio
compagno
di banco è
Luca
Io sono seduto
vicino a Marco,
la sua passione
è saltare la
corda, la mia
giocare a
calcio.
Il mio
compagno di
banco si
chiama
SANDRO
Sofia salta la
corda e
indossa scarpe
con le stringhe.
Il mio
compagno di
banco si
chiama Fabio
Luca ha i
pantaloni corti
come i miei e so
che ha una
simpatia per me.

More Related Content

PDF
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
PPT
Il congiuntivo
PDF
Mappa grammatica giusi_2
PPT
Comércio Exterior
PDF
Al ristorante
PPTX
I pronomi combinati B2/C1
PDF
Tabla comparativa - DCN y CNEB
PPTX
Il passato prossimo
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il congiuntivo
Mappa grammatica giusi_2
Comércio Exterior
Al ristorante
I pronomi combinati B2/C1
Tabla comparativa - DCN y CNEB
Il passato prossimo

What's hot (20)

PDF
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
PDF
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
PDF
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
PPTX
I poligoni
PDF
Il genere letterario del diario.
PDF
132942213 so-tutto-4
PPS
Analisi periodo
PDF
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
PDF
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
PDF
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
PPTX
L'analisi logica
PDF
Ambienti apprendimento
ODP
La forma passiva
PPSX
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
PDF
Grammatica italiana. esercizi
PDF
Format per UdA
PDF
Iliade a fumetti
PDF
Verifica sugli Etruschi (scuola primaria) Il detective Lorenzetti (scarica gr...
PPT
Comunicazione
PPTX
Grammatica. Il verbo
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
I poligoni
Il genere letterario del diario.
132942213 so-tutto-4
Analisi periodo
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
L'analisi logica
Ambienti apprendimento
La forma passiva
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Grammatica italiana. esercizi
Format per UdA
Iliade a fumetti
Verifica sugli Etruschi (scuola primaria) Il detective Lorenzetti (scarica gr...
Comunicazione
Grammatica. Il verbo
Ad

More from ziobio (20)

DOCX
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
PPSX
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
PDF
Van gogh spiegato ai bambini
PPTX
La favola del principe schiaccianoci. Con musica
PPSX
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
PPSX
Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)
PPSX
"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo
PDF
IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...
PDF
L'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primaria
PDF
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
PDF
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
PDF
Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media
PPTX
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTE
PDF
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
PDF
Il testo poetico www.giochiecolori.it
PDF
"Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA...
PDF
Storia dei colori (giochiecolori.it)
PDF
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
PDF
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
PPTX
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
Van gogh spiegato ai bambini
La favola del principe schiaccianoci. Con musica
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)
"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo
IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...
L'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primaria
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTE
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
"Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA...
Storia dei colori (giochiecolori.it)
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
Ad

Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW:GIOCHIECOLORI.IT

  • 1. Ad ogni pronome personale, corrispondono determinati aggettivi possessivi. Vediamo quali sono: Come avrai notato, l’aggettivo “LORO” è INVARIABILE. Anche ALTRUI e PROPRIO (PROPRIE, PROPRIA, PROPRI) sono aggettivi possessivi. Altrui è un aggettivo INVARIABILE PROPRIO indica il possesso personale, ALTRUI indica ciò che è posseduto dagli altri.
  • 2. 1. COMPLETA LA TABELLA DEGLI AGGETTIVI POSSESSIVI 4. COMPLETA COME NELL’ESEMPIO: VEDIAMO SE HAI CAPITO!
  • 3. 6. SUL QUADRNO FAI L’ANALISI GRAMMATICALE DELLE SEGUENTI FRASI: - GIADA E SUA SORELLA CHIARA ANDRANNO AL CINEMA. - ABBIAMO VISTO UNO SPETTACOLO MOLTO INTERESSANTE AL CIRCO CON I NOSTRI AMICI. - HAI VISTO MIO FRATELLO? - I NOSTRI VICINI SONO PIU’ SIMPATICI DEI LORO. GIOCHIAMO! Aiuta questi bambini a trovare i loro animali preferiti, colorandoli. Sottolinea gli aggettivi possessivi. IL MIO ANIMALE PREFERITO È LO SQUALO IL LORO ANIMALE PREFERITO È, INVECE, IL GRANCHIO IL NOSTRO ESSERE VIVENTE MARINO PREFERITO È LA STELLA MARINA.
  • 4. Non trovi che la frase pronunciata dal bambino abbia una ripetizione? Per essere più corretti, possiamo riscriverla in questo modo: IL MIO PASSATEMPO PREFERITO E’ ASCOLTARE LA MUSICA, IL SUO, INVECE, E’ GIOCARE AI VIDEOGIOCHI. Davanti ai pronomi possessivi c’è sempre l’articolo determinativo I pronomi possessivi sono gli stessi che hai potuto vedere nella tabella precedente. Sono variabili, ad eccezione di LORO e ALTRUI. Aggettivo possessivo Nome pronome possessivo “Suo” sostituisce il nome passatempo che in questa frase è sottointeso. Non è quindi un aggettivo perché non accompagna il nome ma diventa un “Pronome” possessivo.IN GRAMMATICA LA PAROLA PRONOME SIGNIFICA: “AL POSTO DEL NOME”
  • 5. 2. SOTTOLINEA L’AGGETTIVO POSSESSIVO E CERCHIA IL PRONOME POSSESSIVO. - Filippo, perché usi sempre la mia colla quando hai la tua? - Nel mio cassetto c’è una gonna bianca, ma è la tua. Hai visto per caso la mia? - Poi sentirò la loro, ma intanto raccontatemi la vostra versione dei fatti. - Il mio è scarico, posso usare il tuo telefono Sofia? - Cosa hanno risposto i tuoi? Puoi restare a casa mia a fare i compiti? 3. NELLE SEGUENTI FRASI SOTTOLINEA IL PRONOME POSSESSIVO E SCRIVI FRA PARENTESI IL NOME A CUI SI RIFERISCE. - La nostra aula è di fianco alla vostra (.................) - “Mia mamma si chiama Stefania”, dice Viola. “La mia (...............), invece, si chiama Daniela” risponde Silvio. - I nostri amici sono rimasti a casa, i vostri (.............) invece sono partiti. - Prendi il tuo libro e restituisci il suo (....................). - Ognuno mangi la propria merenda, non l’altrui (................). - Se Domenico non verrà alla mia festa, io non andrò alla sua. (.................). - Matteo è proprio fortunato: nel suo giardino crescono solo quadrifogli, nel mio (..................) solo erbacce. GIOCHIAMO! Ecco alcuni bambini della 4D: SOFIA, MARCO, GABRIELLA, LUCA, SANDRO, FABIO. Leggi cosa dicono nei fumetti e dagli indizi cerca di scoprire il loro nome. Sottolinea i pronomi possessivi e cerchia gli aggettivi possessivi. Il mio compagno di banco è Luca Io sono seduto vicino a Marco, la sua passione è saltare la corda, la mia giocare a calcio. Il mio compagno di banco si chiama SANDRO Sofia salta la corda e indossa scarpe con le stringhe. Il mio compagno di banco si chiama Fabio Luca ha i pantaloni corti come i miei e so che ha una simpatia per me.