SlideShare a Scribd company logo
Emittente:
Aicon S.p.A.

Azionista Venditore:
Airon S.A.




Prospetto Informativo
RELATIVO ALL’OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE E ALL’AMMISSIONE A
QUOTAZIONE SUL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO - SEGMENTO STAR - ORGANIZZATO E
GESTITO DA BORSA ITALIANA S.P.A. DELLE AZIONI ORDINARIE AICON S.P.A.

Coordinatori dell’Offerta Globale




Responsabile del collocamento dell’Offerta Pubblica, Sponsor e Specialista




L’offerta pubblica è parte di un’offerta globale di massime n. 35.000.000 azioni ordinarie di Aicon S.p.A. L’offerta globale comprende un’offerta pubblica rivolta al pubblico indistinto in Italia ed
un collocamento istituzionale rivolto agli investitori professionali in Italia e agli investitori istituzionali esteri, ai sensi della Regulation S dello United States Securities Act del 1933, e negli Stati Uniti
d’America ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato con esclusione di Australia, Canada e Giappone.
Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB in data 23 marzo 2007 a seguito di comunicazione dell’avvenuto rilascio del nulla osta con nota n. 7024062 del 22 marzo 2007.
L’adempimento di pubblicazione del prospetto informativo non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.
Il prospetto informativo è a disposizione del pubblico sul sito internet dell’emittente www.aiconyachts.com, nonché presso la sede legale dell’emittente e presso gli intermediari incaricati del collocamento.
Indice

                                                                    INDICE

DEFINIZIONI .........................................................................................................................................7

GLOSSARIO ........................................................................................................................................11

NOTA DI SINTESI...............................................................................................................................15

SEZIONE PRIMA...............................................................................................................................29

1.       PERSONE RESPONSABILI......................................................................................................31

         1.1       PERSONE RESPONSABILI DELLE INFORMAZIONI...............................................31
         1.2       DICHIARAZIONE DELLE PERSONE RESPONSABILI ............................................31

2.       REVISORI LEGALI DEI CONTI ..............................................................................................32

         2.1       REVISORI LEGALI DELL’EMITTENTE.....................................................................32
         2.2       INFORMAZIONI SUI RAPPORTI CON I REVISORI .................................................32

3.       INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE .................................................................33

         3.1       INFORMAZIONI FINANZIARIE RELATIVE AI TRIMESTRI CHIUSI AL 30
                   NOVEMBRE 2006 E 2005 E AGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 AGOSTO 2006,
                   2005 E 2004.....................................................................................................................33

4.       FATTORI DI RISCHIO..............................................................................................................38

         4.1       FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DI AICON E DEL
                   GRUPPO AD ESSA FACENTE CAPO .........................................................................38
         4.2       FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AL SETTORE IN CUI OPERA AICON ............52
         4.3       FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AGLI STRUMENTI FINANZIARI
                   OFFERTI .........................................................................................................................55

5.       INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE.....................................................................................59

         5.1       STORIA ED EVOLUZIONE DELL’EMITTENTE .......................................................59
         5.2       INVESTIMENTI .............................................................................................................66

6.       PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ.........................................................................................70

         6.1       PRINCIPALI ATTIVITÀ................................................................................................70
         6.2       NORMATIVA DI SETTORE .........................................................................................95
         6.3       RIPARTIZIONE DEI RICAVI DELL’EMITTENTE PER AREA GEOGRAFICA......96
         6.4       FATTORI ECCEZIONALI .............................................................................................96
         6.5       DIPENDENZA DA BREVETTI O LICENZE, DA CONTRATTI INDUSTRIALI,
                   COMMERCIALI O FINANZIARI, O DA NUOVI PROCEDIMENTI DI
                   FABBRICAZIONE .........................................................................................................96
         6.6       CONCORRENZA ...........................................................................................................97



                                                                                                                                                     1
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

7.    STRUTTURA ORGANIZZATIVA .........................................................................................101

      7.1      GRUPPO DI APPARTENENZA ..................................................................................101
      7.2      SOCIETÀ CONTROLLATE DALL’EMITTENTE .....................................................101

8.    IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI .............................................................................103

      8.1      IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI...........................................................................103
      8.2      PROBLEMATICHE AMBIENTALI ............................................................................106

9.    RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA ............................107

      9.1      SITUAZIONE FINANZIARIA.....................................................................................107
      9.2      GESTIONE OPERATIVA ............................................................................................107
      9.3      POLITICHE O FATTORI DI NATURA GOVERNATIVA, ECONOMICA,
               FISCALE MONETARIA O POLITICA .......................................................................131

10.   RISORSE FINANZIARIE ........................................................................................................132

      10.1  INFORMAZIONI              RIGUARDANTI                        LE           RISORSE                 FINANZIARIE
            DELL’EMITTENTE .....................................................................................................132
      10.2 INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE E NON CORRENTE ..................133
      10.3 DEBITI BANCARI CORRENTI E FINANZIAMENTI DA BANCHE ......................134
      10.4 FINANZIAMENTI DA SOCIETÀ DI LEASING .........................................................144
      10.5 DEBITI VERSO SOCIETÀ DI FACTORING ..............................................................145
      10.6 PASSIVITÀ PER STRUMENTI DI FINANZA DERIVATA......................................145
      10.7 INDICAZIONE DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI E DESCRIZIONE DEI
            FLUSSI MONETARI DELL’EMITTENTE .................................................................146
      10.8 MOVIMENTAZIONE                     DEGLI              SCOSTAMENTI                        DEL             CAPITALE
            CIRCOLANTE NETTO PER I PERIODI CHIUSI AL 30 NOVEMBRE 2006 E
            2005 E GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 AGOSTO 2006, 2005 E 2004........................149
      10.9 FABBISOGNO FINANZIARIO E DELLA STRUTTURA DI FINANZIAMENTO ..151
      10.10 LIMITAZIONI ALL’USO DELLE RISORSE FINANZIARIE ...................................152
      10.11 FONTI DEI FINANZIAMENTI NECESSARI PER ADEMPIERE AGLI
            IMPEGNI RELATIVI AI PRINCIPALI INVESTIMENTI FUTURI DEL
            GRUPPO E ALLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ESISTENTI O
            PREVISTE.....................................................................................................................152
      10.12 ALTRE INFORMAZIONI ............................................................................................152

11.   RICERCA E SVILUPPO..........................................................................................................154

12.   INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE...............................................................155

      12.1     TENDENZE SIGNIFICATIVE RECENTI NELL’ANDAMENTO DELLA
               PRODUZIONE, DELLE VENDITE E DELLE SCORTE E NELL’EVOLUZIONE
               DEI COSTI E DEI PREZZI DI VENDITA...................................................................155




2
Indice

      12.2      INFORMAZIONI SU TENDENZE, INCERTEZZE, RICHIESTE, IMPEGNI O
                FATTI NOTI CHE POTREBBERO RAGIONEVOLMENTE AVERE
                RIPERCUSSIONI     SIGNIFICATIVE     SULLE        PROSPETTIVE
                DELL’EMITTENTE ALMENO PER L’ESERCIZIO IN CORSO ..............................155

13.   PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI ...................................................................................156

14.   ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA E ALTI
      DIRIGENTI ..............................................................................................................................157

      14.1      INFORMAZIONI CIRCA GLI ORGANI AMMINISTRATIVI, DI DIREZIONE E
                DI VIGILANZA, I SOCI E GLI ALTI DIRIGENTI ....................................................157
      14.2      CONFLITTI DI INTERESSE DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI
                DIREZIONE E DI VIGILANZA E DEGLI ALTI DIRIGENTI...................................174

15.   REMUNERAZIONE E BENEFICI..........................................................................................175

      15.1      AMMONTARE DELLA REMUNERAZIONE (COMPRESO QUALSIASI
                COMPENSO EVENTUALE O DIFFERITO) E DEI BENEFICI IN NATURA .........175
      15.2      AMMONTARE DEGLI IMPORTI ACCANTONATI O ACCUMULATI
                DALL’EMITTENTE O DA SUE SOCIETÀ CONTROLLATE PER LA
                CORRESPONSIONE DI PENSIONI, INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO O
                BENEFICI ANALOGHI ...............................................................................................176

16.   PRASSI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ..........................................................177

      16.1      DATA DI SCADENZA DEL PERIODO DI PERMANENZA NELLA CARICA
                ATTUALE, SE DEL CASO, E PERIODO DURANTE IL QUALE LA PERSONA
                HA RIVESTITO TALE CARICA.................................................................................177
      16.2      INFORMAZIONI SUI CONTRATTI DI LAVORO STIPULATI DAI MEMBRI
                DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA
                CON L’EMITTENTE O CON LE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE
                PREVEDONO INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO ...................................................177
      16.3      INFORMAZIONI SUL COMITATO DI CONTROLLO INTERNO E SUL
                COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DELL’EMITTENTE .............................178
      16.4      RECEPIMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO....179

17.   DIPENDENTI...........................................................................................................................182

      17.1      NUMERO DEI DIPENDENTI......................................................................................182
      17.2      PARTECIPAZIONI AZIONARIE ................................................................................182
      17.3      DESCRIZIONE DI EVENTUALI ACCORDI DI PARTECIPAZIONE DEI
                DIPENDENTI AL CAPITALE DELL’EMITTENTE ..................................................182

18.   PRINCIPALI AZIONISTI ........................................................................................................185

      18.1      PRINCIPALI AZIONISTI.............................................................................................185




                                                                                                                                                3
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

        18.2      DIRITTI DI VOTO DEI PRINCIPALI AZIONISTI ....................................................185
        18.3      SOGGETTO CONTROLLANTE L’EMITTENTE ......................................................185
        18.4      ACCORDI CHE POSSONO DETERMINARE UNA VARIAZIONE
                  DELL’ASSETTO DI CONTROLLO DELL’EMITTENTE .........................................185

19.     OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE ............................................................................186

20.     INFORMAZIONI ECONOMICO-PATRIMONIALI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E
        LE PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DEL
        GRUPPO...................................................................................................................................191

        20.1      INFORMAZIONI FINANZIARIE RELATIVE AGLI ESERCIZI PASSATI .............191
        20.2      RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 NOVEMBRE 2006,
                  PREDISPOSTA IN CONFORMITÀ ALLO IAS 34 ....................................................252
        20.3      POLITICA DEI DIVIDENDI........................................................................................270
        20.4      PROCEDIMENTI GIUDIZIARI E ARBITRALI .........................................................271

21.     INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI....................................................................................280

        21.1      CAPITALE AZIONARIO.............................................................................................280
        21.2      ATTO COSTITUTIVO E STATUTO...........................................................................282

22.     CONTRATTI IMPORTANTI ..................................................................................................291

23.     INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E
        DICHIARAZIONI DI INTERESSI ..........................................................................................292

        23.1      INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E
                  DICHIARAZIONI DI INTERESSI...............................................................................292
        23.2      ATTESTAZIONI CIRCA LE INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI,
                  PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI ......................................292

24.     DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO ......................................................................293

25.     INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI ......................................................................294

SEZIONE SECONDA.......................................................................................................................297

1.      PERSONE RESPONSABILI....................................................................................................299

        1.1       PERSONE RESPONSABILI DELLE INFORMAZIONI ............................................299
        1.2       DICHIARAZIONE DELLE PERSONE RESPONSABILI ..........................................299

2.      FATTORI DI RISCHIO............................................................................................................300

3.      INFORMAZIONI FONDAMENTALI.....................................................................................301

        3.1       DICHIARAZIONE RELATIVA AL CAPITALE CIRCOLANTE..............................301
        3.2       FONDI PROPRI ED INDEBITAMENTO....................................................................301



4
Indice

     3.3      INTERESSI DI PERSONE FISICHE E GIURIDICHE PARTECIPANTI
              ALL’OFFERTA GLOBALE.........................................................................................301
     3.4      RAGIONI DELL’OFFERTA GLOBALE E IMPIEGO DEI PROVENTI...................301

4.   INFORMAZIONI  RIGUARDANTI    GLI          STRUMENTI                   FINANZIARI                   DA
     AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE ...............................................................................302

     4.1      DESCRIZIONE DELLE AZIONI ................................................................................302
     4.2      LEGISLAZIONE IN BASE ALLA QUALE LE AZIONI SONO STATE EMESSE..302
     4.3      CARATTERISTICHE DELLE AZIONI ......................................................................302
     4.4      VALUTA DI EMISSIONE ...........................................................................................302
     4.5      DESCRIZIONE DEI DIRITTI CONNESSI ALLE AZIONI .......................................302
     4.6      INDICAZIONE DELLA DELIBERA IN VIRTÙ DELLA QUALE LE AZIONI
              SARANNO EMESSE ...................................................................................................303
     4.7      DATA PREVISTA PER L’EMISSIONE DELLE AZIONI .........................................303
     4.8      LIMITAZIONE ALLA LIBERA TRASFERIBILITÀ DELLE AZIONI.....................303
     4.9      INDICAZIONE DELL’ESISTENZA DI EVENTUALI NORME IN MATERIA DI
              OBBLIGO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI ACQUISTO E/O DI OFFERTA DI
              ACQUISTO E DI VENDITA RESIDUALI IN RELAZIONE ALLE AZIONI ...........304
     4.10     INDICAZIONE DELLE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO EFFETTUATE
              DA TERZI SULLE AZIONI DELL’EMITTENTE NEL CORSO DELL’ULTIMO
              ESERCIZIO E DELL’ESERCIZIO IN CORSO...........................................................304
     4.11     REGIME FISCALE ......................................................................................................304

5.   CONDIZIONI DELL’OFFERTA.............................................................................................320

     5.1      CONDIZIONI, STATISTICHE RELATIVE ALL’OFFERTA GLOBALE,
              CALENDARIO PREVISTO E MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE
              DELL’OFFERTA PUBBLICA .....................................................................................320
     5.2      PIANO DI RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE ......................................................324
     5.3      FISSAZIONE DEL PREZZO DI OFFERTA ...............................................................329
     5.4      COLLOCAMENTO E SOTTOSCRIZIONE................................................................334

6.   AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE .................336

     6.1      DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI ..........................................336
     6.2      ALTRI MERCATI REGOLAMENTATI .....................................................................336
     6.3      ALTRE OPERAZIONI .................................................................................................336
     6.4      INTERMEDIARI NELLE OPERAZIONI SUL MERCATO SECONDARIO ............336
     6.5      STABILIZZAZIONE ....................................................................................................337

7.   POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA VENDITA......338

     7.1      AZIONISTI VENDITORI.............................................................................................338
     7.2      STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI IN VENDITA ...............................................338
     7.3      ACCORDI DI LOCK UP ..............................................................................................338



                                                                                                                                     5
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

8.       SPESE LEGATE ALL’OFFERTA GLOBALE .......................................................................340

9.       DILUIZIONE............................................................................................................................341

        9.1        AMMONTARE E PERCENTUALE DELLA DILUIZIONE IMMEDIATA
                   DERIVANTE DALL’OFFERTA GLOBALE..............................................................341
        9.2        AMMONTARE E PERCENTUALE DELLA DILUIZIONE IMMEDIATA IN
                   CASO DI OFFERTA DI SOTTOSCRIZIONE DESTINATA AGLI ATTUALI
                   AZIONISTI ...................................................................................................................341

10.      INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI....................................................................................342

        10.1       SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLE OPERAZIONI ..........................................342
        10.2       INDICAZIONE DI ALTRE INFORMAZIONI SOTTOPOSTE A REVISIONE O
                   A REVISIONE LIMITATA DA PARTE DI REVISORI LEGALI DEI CONTI.........342
        10.3       PARERI E RELAZIONI REDATTE DA ESPERTI ....................................................342
        10.4       INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E
                   DICHIARAZIONI DI INTERESSI ..............................................................................342

APPENDICI.......................................................................................................................................343




6
Definizioni

                                     DEFINIZIONI

Advisor:                        Aurea Corporate Finance.

Aumento di Capitale:            L’aumento a pagamento del capitale sociale, in forma
                                scindibile, per massimi Euro 5.000.000, mediante emissione di
                                massime n. 250.000.000 azioni prive di valore nominale, con
                                esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma
                                5, del codice civile, deliberato dall’Assemblea straordinaria di
                                Aicon S.p.A. in data 15 dicembre 2006.

Azioni:                         Le azioni ordinarie di Aicon S.p.A.

Azionista Venditore:            Airon S.A., con sede in Lussemburgo, 6, Rue Adolph L - 1116

Borsa Italiana:                 Borsa Italiana S.p.A., con sede in Milano, Piazza Affari 6.

Codice di Autodisciplina:       Il Codice di Autodisciplina delle società quotate approvato dal
                                Comitato per la Corporate Governance delle società quotate.

Collocamento Istituzionale:     Il collocamento di massime n. 31.425.000 Azioni,
                                corrispondenti a circa il 90% del numero di Azioni oggetto
                                dell’Offerta Globale, rivolto ad investitori professionali in Italia
                                e ad investitori istituzionali esteri, ai sensi della Regulation S
                                dello United States Securities Act del 1933, come
                                successivamente modificato, e negli Stati Uniti d’America ai
                                sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del
                                1933, come successivamente modificato, con esclusione di
                                Australia, Canada e Giappone.

Collocatori:                    I soggetti partecipanti al Consorzio per l’Offerta Pubblica.

Consob:                         La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.

Consorzio per il Collocamento   Il consorzio di collocamento e garanzia per il Collocamento
Istituzionale:                  Istituzionale.

Consorzio per l’Offerta         Il consorzio di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica.
Pubblica:

Coordinatori dell’Offerta       Credit Suisse Securities (Europe) Limited e UniCredit Banca
Globale:                        Mobiliare S.p.A.

Credit Suisse:                  Credit Suisse Securities (Europe) Limited, con sede legale a
                                Londra, One Cabot Square, E14 4QJ.




                                                                                                  7
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Data di Pagamento:                   Il 4 aprile 2007, ossia la data in cui avverrà il pagamento
                                     integrale delle Azioni assegnate, salvo proroga del Periodo di
                                     Offerta, ovvero chiusura anticipata.

Emittente o Società o Aicon:         Aicon S.p.A., con sede in Milano, Via Larga 15.

Greenshoe:                           L’opzione concessa dall’Azionista Venditore ai Coordinatori
                                     dell’Offerta Globale per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di
                                     massime n. 5.250.000 Azioni, pari al 15% del numero di Azioni
                                     oggetto dell’Offerta Globale, da assegnare ai destinatari del
                                     Collocamento Istituzionale.

Gruppo Aicon o Gruppo:               Aicon e le società da questa controllate direttamente o
                                     indirettamente, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile.

Investitori Professionali:           Gli intermediari autorizzati ai sensi degli articoli 25, lett. d), e
                                     31, comma 2, del Regolamento Intermediari.

Istruzioni di Borsa:                 Le istruzioni al Regolamento di Borsa.

Lotto Minimo di Adesione:            Il quantitativo minimo, pari a n. 650 Azioni, richiedibile
                                     nell’ambito dell’Offerta Pubblica.

Lotto Minimo di Adesione             Il quantitativo minimo maggiorato, pari a n. 6.500 Azioni,
Maggiorato:                          prenotabile nell’ambito dell’Offerta Pubblica.

Monte Titoli:                        Monte Titoli S.p.A., con sede in Milano, Via Mantegna 6.

MTA:                                 Il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa
                                     Italiana.

Offerta Globale:                     L’offerta di vendita e sottoscrizione di massime n. 35.000.000
                                     Azioni.

Offerta Pubblica:                    L’offerta di minimo n. 3.575.000 Azioni, rivolta al pubblico
                                     indistinto in Italia.

Over Allotment:                      L’opzione concessa dall’Azionista Venditore ai Coordinatori
                                     dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del
                                     Consorzio per il Collocamento Istituzionale, per il prestito di
                                     ulteriori massime n. 5.250.000 Azioni, pari al 15% del numero
                                     di Azioni oggetto dell’Offerta Globale, ai fini di una eventuale
                                     sovra assegnazione nell’ambito del Collocamento Istituzionale.

Periodo di Offerta:                  Il periodo di adesione all’Offerta Pubblica, compreso tra le ore
                                     9:00 del giorno 26 marzo 2007 e le ore 16:30 del giorno 30
                                     marzo 2007, salvo proroga, ovvero chiusura anticipata.




8
Definizioni

Prezzo di Offerta:                  Il prezzo finale unitario a cui verranno collocate le Azioni,
                                    comunicato al pubblico secondo le modalità ed i termini di cui
                                    alla Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.3.2.

Prezzo Massimo:                     Il prezzo massimo unitario di collocamento delle Azioni,
                                    comunicato al pubblico secondo le modalità ed i termini di cui
                                    alla Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.3.2.

Principi Contabili Internazionali   Tutti gli “International Financial Reporting Standards” e tutti
o IFRS:                             gli “International Accounting Standards” (IAS) che sono stati
                                    adottati dall’Unione Europea. Indica inoltre tutte le
                                    interpretazioni dell’“International Reporting Interpretations
                                    Committee” (IFRIC), precedentemente denominate “Standing
                                    Interpretations Committee” (SIC) ad oggi adottati dall’Unione
                                    Europea e contenuti nei relativi regolamenti UE pubblicati sino
                                    al 5 dicembre 2006.

Principi Contabili Italiani o       Le norme di legge vigenti alla data di riferimento di ciascun
Italian GAAP:                       bilancio dell’Emittente che disciplinano i criteri di redazione dei
                                    bilanci, come interpretate ed integrate dai principi contabili
                                    emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e
                                    dei Ragionieri e, limitatamente all’esercizio 2004, dal
                                    documento interpretativo OIC 1 “I principiali effetti della
                                    Riforma del Diritto Societario sulla redazione del bilancio
                                    d’esercizio”.

Proponenti:                         La Società e l’Azionista Venditore.

Prospetto Informativo o             Il presente prospetto informativo relativo all’Offerta Pubblica ed
Prospetto:                          all’ammissione alla quotazione sull’MTA - Segmento STAR
                                    delle Azioni.

Regolamento di Borsa:               Il regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana
                                    e sue successive modificazioni ed integrazioni.

Regolamento Emittenti:              Il regolamento approvato dalla Consob con deliberazione in
                                    data 14 maggio 1999, n. 11971 e sue successive modificazioni
                                    ed integrazioni.

Regolamento Intermediari:           Il regolamento approvato dalla Consob con deliberazione in
                                    data 1° luglio 1998, n. 11522 e sue successive modificazioni ed
                                    integrazioni.

Responsabile del Collocamento:      UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.




                                                                                                     9
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Segmento STAR:                       Segmento Titoli ad Alti Requisiti del Mercato Telematico
                                     Azionario.

Società di Revisione:                PricewaterhouseCoopers S.p.A., con sede in Milano, Via Monte
                                     Rosa 91.

Specialista:                         UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.

Sponsor:                             UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.

TUF o Testo Unico:                   Il Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 e sue
                                     successive modifiche ed integrazioni.

UBM:                                 UniCredit Banca Mobiliare S.p.A., con sede legale in Milano,
                                     Via Tommaso Grossi 10.




10
Glossario

                                       GLOSSARIO

Alaggio:                        operazione di tiro a secco di una imbarcazione.

Armatore:                       proprietario dell’imbarcazione.

Centro Ricerche Tecnologiche:   il reparto che si occupa della ricerca sull’utilizzo e
                                sull’ottimizzazione dei materiali costruttivi delle imbarcazioni e
                                delle navi da diporto e dell’ottimizzazione dei metodi e dei
                                processi di industrializzazione.

Centro Stile:                   il reparto che si occupa della progettazione dei prototipi delle
                                imbarcazioni e delle navi da diporto Aicon. Il Centro Stile svolge
                                attività inerenti il concept e il design che caratterizzano lo stile
                                Aicon; attraverso lo studio progettuale sui prototipi si definisce
                                una identità estetica che connota le linee esterne, gli spazi interni
                                e elementi specifici delle imbarcazioni.

Classificazione CE “A class”:   ai sensi della direttiva 94/25 della Commissione Europea, la
                                Classificazione “A” – imbarcazioni e navi da diporto progettate
                                per la navigazione in “alto mare”; definisce gli standard
                                costruttivi affinché una imbarcazione possa navigare in
                                condizioni meteomarine di vento superiore a Forza 8 (Sc.
                                Beaufort) e altezza significativa delle onde superiore a 4 metri.

Dealer:                         il concessionario Aicon cui viene assegnata in esclusiva una zona
                                ove operare. Il concessionario acquista le imbarcazioni Aicon per
                                poi rivenderle al cliente finale.

Dinette:                        area dell’imbarcazione attrezzata per la consumazione dei pasti,
                                che di solito comprende un tavolo, delle poltroncine o divani e
                                delle sedie.

EMEA:                           acronimo inglese di Europe, Middle East, Africa (Europa, Medio
                                Oriente e Africa).

Floor Planning:                 accordi non vincolanti attraverso i quali i dealer indicano alla
                                Società il numero e la tipologia di imbarcazioni che verranno
                                acquistate durante un anno nautico.

Flybridge:                      imbarcazione e nave da diporto planante a motore entrobordo
                                cabinata con ponte superiore collocato sul cielo della tuga, dove è
                                posizionata una seconda postazione di guida (la principale si trova
                                all’interno del cabinato).




                                                                                                  11
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

HP:                                  Horse Power - potenza in cavalli/unità di misura di potenza dei
                                     motori.

Imbonaggi:                           l’insieme dei supporti e degli incàvi necessari per l’inserimento
                                     dei mobili e delle paratie all’interno dell’imbarcazione.

Marinità:                            attitudine    dell’imbarcazione  ad     affrontare  condizioni
                                     meteomarine difficili mantenendo facilità di manovra, adeguata
                                     velocità e sicurezza.

Metri-barca:                         unità di misura tipica del settore nautico che indica la somma
                                     delle lunghezze delle imbarcazioni prodotte da un cantiere in un
                                     arco di tempo.

Megayacht:                           nave a motore di tipo flybridge, open e navetta di lunghezza
                                     superiore ai 24 metri o agli 80 piedi entrobordo cabinata (nella
                                     definizione di segmento di mercato).

Motoryacht:                          imbarcazione a motore di tipo flybridge, open e navetta
                                     entrobordo cabinata di lunghezza superiore ai 40 piedi ed
                                     inferiore agli 80 piedi.

Navetta:                             imbarcazione o nave da diporto dislocante e/o semidislocante
                                     dotata di carena che non si solleva dalla superficie dell’acqua
                                     durante la navigazione.

Nesting:                             attività di definizione delle forme e delle dimensioni degli strati di
                                     fibra di vetro che servono per la costruzione di parti in VTR.
                                     L’output di questa attività è costituito dai diagrammi di taglio per
                                     le macchine utensili.

Nodo:                                unità di misura pari a miglia marine per ora.

Open:                                imbarcazione e nave da diporto a motore priva di ponte superiore
                                     aperto con unica postazione di guida interna. Può essere sia
                                     cabinata entrobordo (avente uno o più motori sistemati all’interno
                                     dello scafo) che con motore entrofuoribordo (motore munito di
                                     un’appendice, il piede poppiero, che sopporta l’elica
                                     protendendosi fuoribordo).

Osmosi:                              fenomeno fisico di penetrazione dell’acqua all’interno della
                                     struttura in VTR.

Piede:                               unità di misura pari a 30,48 cm.




12
Glossario

Plancia di governo:   area dell’imbarcazione situata di fronte alla ruota del timone e
                      dotata di tutte le apparecchiature funzionali alla conduzione
                      dell’imbarcazione      (strumentazione       di      navigazione,
                      strumentazione di controllo dei motori, schermo del radar, etc.).

Pozzetto:             area a poppavia dell’imbarcazione attrezzata come zona di
                      conversazione o dedicata alle attività di pesca, immersione etc.

Scafo:                l’elemento strutturale più importante di ogni imbarcazione, esso è
                      distinguibile tra “opera viva” (la parte immersa), ed “opera
                      morta” (la parte che, ad imbarcazione ferma in mare piatto, non è
                      bagnata dall’acqua del mare).

Tuga:                 la sovrastruttura dell’imbarcazione che racchiude le zone
                      abitabili, in generale la zona-giorno.

VTR:                  vetroresina.




                                                                                     13
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.




                   [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]




14
Nota di sintesi

                                            NOTA DI SINTESI

La presente nota di sintesi (la “Nota di Sintesi”) riporta brevemente le informazioni principali relative
all’attività e alla situazione patrimoniale e finanziaria di Aicon, nonché le principali informazioni
relative all’Offerta Globale.

Gli investitori sono invitati a valutare le informazioni contenute nella presente Nota di Sintesi
congiuntamente ai fattori di rischio e alle restanti informazioni contenute nel presente Prospetto.

In particolare si tenga presente che:

•      la Nota di Sintesi va letta semplicemente come introduzione al Prospetto;

•      ciascun investitore deve basare le sue decisioni di investimento sull’esame dell’intero
       Prospetto;

•      non sussiste alcuna responsabilità civile nei confronti di coloro che hanno richiesto la
       pubblicazione della Nota di Sintesi, compresa la sua eventuale traduzione, salvo che tale Nota
       di Sintesi risulti fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme con le altre parti del
       Prospetto; e

•      qualora sia proposto un ricorso dinnanzi all’autorità giudiziaria in merito alle informazioni
       contenute nel Prospetto Informativo, l’investitore ricorrente potrebbe essere tenuto a sostenere
       le spese di traduzione del Prospetto Informativo prima dell’inizio del procedimento.

I rinvii alle Sezioni, ai Capitoli ed ai Paragrafi si riferiscono alle Sezioni, ai Capitoli ed ai Paragrafi del
presente Prospetto.

A.     FATTORI DI RISCHIO

Si riportano di seguito i titoli dei principali fattori di rischio relativi all’Emittente, al mercato in cui lo
stesso opera, nonché relativi alle Azioni, descritti per esteso nella Sezione Prima, Capitolo 4 del
presente Prospetto.

Fattori di rischio relativi all’attività di Aicon e del Gruppo ad essa facente capo

Rischi connessi alla gestione del portafoglio ordini

Rischi connessi all’indebitamento della Società e alla dipendenza da finanziamenti esterni al Gruppo

Rischi connessi alla crescita

Rischi connessi al rapporto operativo con i dealer

Rischi connessi alla dipendenza da figure chiave

Rischi connessi all’operatività su più mercati internazionali

Rischi connessi alla esternalizzazione della produzione




                                                                                                            15
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Rischi connessi alla responsabilità da prodotto ed agli interventi in garanzia

Rischi relativi a eventi straordinari che possano determinare interruzioni dell’attività

Rischi connessi alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale

Rischi connessi ai procedimenti giudiziali ed arbitrali in essere che coinvolgono società del Gruppo e
il Presidente e Amministratore Delegato della Società

Rischi connessi ai procedimenti di natura fiscale

Rischi connessi alle oscillazioni dei tassi di interesse

Rischi connessi all’implementazione della gestione di cassa e tesoreria centralizzata

Rischi connessi ai tempi di adeguamento alla disciplina di corporate governance prevista per le
società quotate

Rischi connessi alle dichiarazioni previsionali e di preminenza relative al mercato di riferimento

Rischi relativi ai rapporti con parti correlate

Fattori di rischio connessi al settore in cui opera Aicon

Rischi connessi all’elevato grado di concorrenza nel mercato di riferimento

Rischi legati al mutamento delle tendenze di mercato

Rischi legati alla fluttuazione dei prezzi di componenti e materie prime

Rischi connessi agli effetti dell’impatto della stagionalità sul capitale circolante netto

Rischi legati al quadro normativo di riferimento

Rischi connessi alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro

Fattori di rischio connessi agli strumenti finanziari offerti

Rischi connessi alla non contendibilità di Aicon

Differenza fra il prezzo di recenti collocamenti privati sulle azioni dell’Emittente ed il Prezzo di
Offerta

Prezzo massimo, prezzo di offerta e stima dei proventi

Impegni temporanei all’inalienabilità delle azioni della Società

Rischi relativi al conflitto di interesse




16
Nota di sintesi

B.     EMITTENTE, ATTIVITÀ E PRODOTTI

Informazioni sull’Emittente

L’Emittente è una società per azioni di diritto italiano costituita nel marzo 2004, con sede legale in
Milano, in Via Larga, 15. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale dell’Emittente,
interamente sottoscritto e versato, è pari ad Euro 2.000.000,00.

Storia e sviluppo della Società e del Gruppo

Aicon è la holding operativa del Gruppo, attivo nella progettazione,                        produzione    e
commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso.

Le origini dell’attività del Gruppo Aicon risalgono al 1993; a tale data l’attività iniziale si concentra
principalmente nella progettazione e fornitura “chiavi in mano” di soluzioni di arredo per hotel,
negozi, ristoranti, uffici, stand fieristici, banche, bar ed esercizi pubblici in genere. A partire dal 1996
l’attività si concentra pressoché esclusivamente sul settore nautico, in un primo momento grazie alle
commesse relative all’arredo degli interni delle imbarcazioni, e successivamente a quelle relative alla
realizzazione della parte impiantistica ed idraulica di motoryacht. Nel 1999, i risultati raggiunti,
l’esperienza maturata nel settore degli interni nautici e le prospettive di crescita del mercato della
nautica inducono l’Arch. Siclari a fare il proprio ingresso nel settore come costruttore di imbarcazioni
a motore di lusso. Nella seconda metà del 1999 il Gruppo avvia la progettazione di una gamma di
motoryacht concepiti e completamente realizzati in Sicilia. Nel luglio 2000 il Gruppo Aicon avvia lo
sviluppo del suo primo modello, l’Aicon 56' Fly, e pone le basi per il proprio ingresso nel settore
nautico come costruttore di imbarcazioni a motore di lusso.

L’Aicon 56' Fly riscuote un crescente successo sul mercato e l’esercizio viene chiuso al 31 agosto
2002 con un totale di 12 imbarcazioni vendute. Nello stesso periodo il Gruppo allarga la propria rete
commerciale, che, a tale data, conta 7 dealer. Nel 2004, in linea con le tendenze di mercato che
richiedono imbarcazioni sempre più grandi, spaziose e prestigiose, viene concepito e prodotto il
modello Aicon 64' Fly, mentre nel 2005 il Gruppo fa il proprio ingresso nel segmento open dei
motoryacht, presentando al mercato, nel mese di luglio, l’Aicon 72' Open. Alla chiusura dell’esercizio
2005, il totale delle imbarcazioni vendute è pari a 31 ed il numero di dealer è 16 (12 in EMEA, di cui
4 in Italia, 3 nelle Americhe e 1 in Asia).

Nel corso dell’esercizio 2006, il Gruppo prosegue la propria strategia di crescita presentando tre nuovi
modelli e, nel corso dello stesso esercizio, fa il proprio ingresso nel segmento ad alta crescita dei
megayacht, presentando, nel luglio 2006, il modello Aicon 85' Fly. Sempre a luglio 2006 il Gruppo
decide inoltre di estendere la propria presenza nel segmento delle imbarcazioni open, presentando
l’Aicon 62' Open. Durante l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo vende 40 imbarcazioni e
continua ad incrementare la propria rete commerciale per un totale di 19 dealer.

Attività e prodotti

Il Gruppo Aicon opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi
da diporto a motore di lusso. Attivo in questo settore dal 1999, in sette anni il Gruppo si è imposto
come un operatore estremamente dinamico a livello internazionale e, nell’esercizio chiuso al 31 agosto



                                                                                                         17
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

2006, ha registrato ricavi pari a Euro 59.093 ed un EBITDA pari a Euro 20.406 corrispondente ad un
margine del 34.5%.

L’esperienza maturata nella progettazione e realizzazione degli interni nautici, nonché il passato
professionale dell’Arch. Siclari, spiega la particolare attenzione rivolta da Aicon al design ed alla
ricerca di soluzioni stilistiche all’avanguardia. La filosofia del Gruppo è infatti quella di offrire una
“complete yachting experience” creando imbarcazioni dallo stile riconoscibile e di alta qualità
offrendo, nel contempo, una serie di servizi collaterali volti a creare un rapporto esclusivo e duraturo
con i propri armatori.

Il modello di business di Aicon si caratterizza: (i) per un elevato grado di integrazione verticale, che
prevede un ricorso selettivo e strettamente disciplinato all’outsourcing; e (ii) per l’industrializzazione
del processo produttivo e per la pianificazione della produzione volta alla ottimizzazione delle
capacità produttive e della gestione del magazzino. In particolare, l’elevato grado di integrazione
verticale permette al Gruppo: (i) di esercitare un controllo diretto su tutta la catena produttiva, avendo
come obiettivo principale la qualità delle imbarcazioni; (ii) di internalizzare i margini derivanti dalle
principali attività del processo produttivo; e (iii) di ottenere un livello di flessibilità produttiva elevato
e tale da poter offrire alla clientela un’ampia scelta di varianti riguardanti, ad esempio, le essenze del
legno, gli accessori ed alcuni elementi architettonici ed abitativi. L’ordinaria attività di produzione e
commercializzazione delle imbarcazioni si articola in un ciclo produttivo ricorrente e sistematizzato,
che si snoda nell’arco di tutto l’esercizio secondo una cadenza stagionale diversa in funzione dei
diversi mercati ove il Gruppo opera e della domanda su ciascuno di tali mercati.

Aicon svolge in parallelo una costante attività di ricerca e sviluppo, coordinata dal Centro Stile e dal
Centro Ricerche Tecnologiche interni al Gruppo, volta alla continua introduzione di nuovi modelli sul
mercato, ed una ordinaria attività di produzione e commercializzazione dei modelli esistenti di
imbarcazioni.

Alla data di chiusura dell’esercizio 2006, la gamma di imbarcazioni e navi da diporto Aicon
comprende cinque modelli di motoryacht di dimensione compresa tra 54' e 72', nelle tipologie
flybridge, open e un modello di megayacht: l’Aicon 85' Fly.

L’attività di vendita del Gruppo è svolta principalmente attraverso una rete di dealer organizzata
secondo tre aree geografiche: EMEA, Americhe, e Asia – Pacifico.

Il management del Gruppo attribuisce notevole importanza al ruolo svolto dai dealer in qualità di
rappresentanti del marchio Aicon nei mercati dove il Gruppo opera ed alle indicazioni ricevute dagli
stessi. Particolare rilevanza è data dalla capacità dei dealer di individuare con tempestività i principali
trend di mercato ed i mutamenti dei gusti e delle richieste degli armatori. Il ruolo svolto dai dealer è,
inoltre, essenziale per l’attività di prima assistenza e di manutenzione sulle imbarcazioni Aicon
vendute poiché, in tale ambito, essi fungono da tramite tra il Gruppo e gli armatori.

Alla data del Prospetto Informativo, la piattaforma distributiva dei prodotti del Gruppo si fonda
principalmente su una rete di 21 dealer.




18
Nota di sintesi

Strategia

Il Gruppo Aicon intende proseguire nel percorso di crescita intrapreso, continuando a far leva sugli
elementi distintivi di design, marinità delle imbarcazioni e customer care. A questo fine, il Gruppo
Aicon è focalizzato su una strategia di crescita per linee interne, secondo le direttive di seguito
indicate, pur non escludendo la possibilità di cogliere eventuali opportunità di crescita per linee
esterne che dovessero proporsi nel segmento della nautica di lusso sul mercato sia domestico che
internazionale e in particolare nelle aree geografiche ove il Gruppo è presente (Italia, EMEA,
Americhe e Asia Pacifico):

                    ampliamento della gamma di modelli;

                    rafforzamento della presenza nei mercati già presidiati ed espansione geografica,
                    sostenute dall’ottimizzazione delle attività di marketing e commerciali;

                    fidelizzazione della clientela finale e ottimizzazione del livello di servizio;

                    rafforzamento della piattaforma operativa.

Consiglio di Amministrazione e principali dirigenti e collaboratori

I membri del Consiglio di Amministrazione in carica alla data del Prospetto Informativo sono indicati
nella tabella che segue:

Nome e Cognome                            Carica                                             Luogo e data di nascita
Pasquale Siclari                          Presidente ad Amministratore Delegato              Messina, 19 settembre 1960
Gaetano Visalli                           Consigliere                                        Messina, 10 settembre 1966
Antonino Parisi                           Consigliere                                        Messina, 26 luglio 1955
Marco Saltalamacchia *                    Consigliere                                        Roma, 13 luglio 1961
Enrico Testa *                            Consigliere                                        Bergamo, 5 gennaio 1952
* Amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina.


Nella tabella che segue sono riportate le informazioni concernenti i principali dirigenti e collaboratori
dell’Emittente:

Nome e Cognome             Qualifica                                       Luogo e data di nascita         Anno di ingresso
                                                                                                               nel Gruppo
Gaetano Visalli       Consigliere e Chief Financial Officer Aicon          Messina, 10 settembre 1966                 2004
                      S.p.A.
Marco Mannino         Coordinatore del Centro Stile                        Milazzo (Me), 16 ottobre 1961              2003
Marc-Udo Broich       Chief Financial Officer Aicon Yacht Americas         Milano, 24 luglio 1966                     2003
                      LLC e Aicon Yacht LLC
Luciano Mario Bregola Direttore di produzione Business Unit                Genova, 6 febbraio 1957                    2005
                      motoryacht
Antonino Rotondo      Direttore di produzione Business Unit                Messina, 18 giugno 1955                    2006
                      megayacht
Augusto Balestra      Chief Operations Officer di Aicon Yacht S.p.A.       Forlì, 31 maggio 1968                      2006
Angelo Sidoti         Chief Executive Officer di Resin Interiors S.r.l.    Lipari (Me), 28 luglio 1964                2006
Paola Procopio        Direttore Commerciale Aicon Yachts Europe            Catanzaro, 27 maggio 1967                  1999
                      S.r.l.




                                                                                                                          19
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Operazioni con parti correlate

Nel corso degli esercizi 2006, 2005 e 2004 sono stati intrattenuti rapporti, sia commerciali sia
finanziari, con società controllate, collegate e con altre entità correlate; si segnala che tutte le
operazioni poste in essere sono state effettuate a condizioni di mercato (per maggiori informazioni,
Cfr. Sezione Prima, Capitolo 19).

C.     INFORMAZIONI CONTABILI E FINANZIARIE RILEVANTI

Informazioni finanziarie rilevanti relative ai trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 ad agli
esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004

Nel presente Paragrafo sono riportate le informazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche
consolidate selezionate relative ai trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 ed agli esercizi chiusi
al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Tali informazioni sono state estratte senza effettuare alcuna rettifica
e/o riclassifica dalla relazione trimestrale consolidata relativa al trimestre chiuso al 30 novembre 2006
e dai bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004,
riesposti in conformità ai criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione
Europea. I bilanci consolidati relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 sono stati
assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di Revisione che ha emesso la propria
relazione senza rilievi in data 14 dicembre 2006. La relazione trimestrale consolidata del Gruppo per il
trimestre chiuso al 30 novembre 2006 è stata assoggettata a revisione contabile limitata dalla Società
di Revisione che ha emesso la propria relazione senza rilievi in data 9 febbraio 2007.

Si segnala che i bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e
2004 e la relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 sono stati redatti in conformità agli
IFRS adottati dall’Unione Europea ai soli fini dell’inclusione degli stessi nel Prospetto Informativo.
Conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. 28 febbraio 2005, n.38, la Società comincerà ad
utilizzare gli IFRS adottati dall’Unione Europea per la redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio
consolidato rispettivamente dall’esercizio che chiuderà il 31 agosto 2007 e dal semestre che chiuderà il
28 febbraio 2007. La data di transizione agli IFRS del Gruppo resta comunque quella del 1° settembre
2003.

Le informazioni finanziarie di seguito riportate devono essere lette congiuntamente ai Capitoli 9, 10 e
20 della Sezione Prima del presente Prospetto Informativo.




20
Nota di sintesi

Dati consolidati rilevanti di conto economico

Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni rilevanti estratte dai conti economici
consolidati di Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi chiusi al 31
agosto 2006, 2005 e 2004:

(migliaia di Euro)                                     Trimestri chiusi al 30 novembre                 Esercizio chiuso al 31 agosto
Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                    2006                   2005           2006           2005           2004
Ricavi                                                            25.938                  1.449         59.093         36.764         29.990
Risultato operativo                                                6.844                  (758)         16.479         10.676          5.662
Utile/(perdita) del periodo                                        1.709                (1.101)          8.878          2.907          1.781

EBITDA (1)                                                         7.935                    (74)        20.406         13.172          7.115
Quota di pertinenza dei terzi                                      (102)                   (417)          (11)          1.103            695
Quota di pertinenza del gruppo                                     1.811                   (684)         8.889          1.804          1.086
Utile per azione – base                                             0.02                  (0.01)          4.44           1.45           0.89
Utile per azione – diluito                                          0.02                  (0.01)          4.44           1.45           0.89
(1) L’EBITDA è definito dalla Società come Utile/(perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed
    immateriali, degli oneri e proventi finanziari, del risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute e delle imposte sul reddito.
    Poiché l’EBITDA non è identificato come misura contabile nell’ambito degli IFRS adottati dall’Unione Europea, la determinazione
    quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L’EBITDA è una misura utilizzata dal management del Gruppo per monitorare e
    valutare l’andamento operativo dello stesso. Il management ritiene che l’EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della
    performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali,
    dall’ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione
    dell’EBITDA applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe
    non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.


Dati consolidati rilevanti di stato patrimoniale

Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni finanziarie rilevanti estratte dallo stato
patrimoniale consolidato di Gruppo per il trimestre chiuso al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006,
2005 e 2004:

(migliaia di Euro)                                        Trimestre chiusi al 30 novembre              Esercizio chiuso al 31 agosto
Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                                           2006           2006           2005           2004
Totale attività non correnti                                                             25.071         24.934         19.001         10.897
Totale attività correnti                                                                 81.374         70.126         44.341         23.589
Totale attività                                                                         106.445         95.060         63.342         34.486

Totale Patrimonio Netto                                                                  13.777         12.194          7.422          4.514
Totale Passività non correnti                                                            24.770         20.022         16.347          7.849
Totale Passività correnti                                                                67.898         62.844         39.573         22.123
Totale Passività e Patrimonio Netto                                                     106.445         95.060         63.342         34.486




                                                                                                                                          21
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Dati consolidati rilevanti del rendiconto finanziario

Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni finanziarie rilevanti estratte dai
rendiconti finanziari consolidati di Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli
esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004:

(migliaia di Euro)                                                        Trimestri chiusi        Esercizio chiuso al 31 agosto
Esercizio chiuso al 31 agosto                                             al 30 novembre
                                                                             2006     2005            2006          2005         2004
A. Flusso di cassa generato / utilizzato da attività operative              (477) (6.976)          (2.390)         4.175        5.781
B. Flusso di cassa utilizzato da attività di investimento                 (1.718)    (145)        (11.102)      (10.249)      (6.476)
C. Flusso di cassa generato da attività di finanziamento                    5.875    2.798          17.040         7.713        3.349
Flusso di cassa complessivo generato nel periodo (A+B+C)                    3.680 (4.324)            3.548         1.639        2.654



Posizione finanziaria netta

Nella seguente tabella è rappresentata la posizione finanziaria netta (*) al 30 novembre 2006 ed al 31
agosto 2006, 2005 e 2004.

      (migliaia di Euro)                                                        Al 30 novembre              Al 31 agosto
                                                                                            2006         2006       2005         2004
A..   Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                           12.001        8.320      4.772        3.133
B.    Altre disponibilità liquide                                                              -            -          -            -
C.    Titoli detenuti per la negoziazione                                                      -            -          -            -
D.    Liquidità (A) + (B) + (C)                                                           12.001        8.320      4.772        3.133
E.    Crediti finanziari correnti                                                              -           15         36          215
F.    Debiti finanziari correnti                                                        (24.263)     (23.726)    (8.317)      (3.556)
G.    Parte corrente dei finanziamenti da banche                                         (5.693)      (3.217)      (861)        (860)
H.    Altri debiti finanziari correnti                                                   (1.604)      (1.308)      (707)        (300)
I.    Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H)                                (31.560)     (28.250)    (9.885)      (4.716)
J.    Indebitamento finanziario corrente netto (I) + (E) + (D)                          (19.559)     (19.915)    (5.077)      (1.368)
K.    Finanziamenti da banche                                                           (11.954)      (8.706)    (8.448)      (3.277)
L.    Obbligazioni emesse                                                                      -            -          -            -
M.    Altri debiti non correnti                                                          (1.900)      (2.248)    (1.681)        (873)
N.    Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M)                            (13.854)     (10.954) (10.129)        (4.150)
O.    Posizione finanziaria netta (J) + (N)                                             (33.413)     (30.870) (15.206)        (5.518)
(*) La posizione finanziaria netta è stata determinata in conformità a quanto indicato nel Paragrafo n. 127 delle Raccomandazioni CESR
    05-054b del gennaio 2005.




D.      DATI RELATIVI ALL’OFFERTA GLOBALE

La Società ha presentato a Borsa Italiana domanda di ammissione alla quotazione delle proprie azioni
ordinarie sul Mercato Telematico Azionario. Contestualmente, la Società ha presentato a Borsa
Italiana domanda per ottenere la qualifica di STAR delle proprie azioni ordinarie.

Borsa Italiana, con provvedimento n. 5173 del 19 marzo 2007, ha disposto l’ammissione alla
quotazione sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie della Società.




22
Nota di sintesi

Dettagli dell’Offerta Globale

L’Offerta Globale, finalizzata all’ammissione alle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico
Azionario – Segmento STAR, ha per oggetto massime n. 35.000.000 Azioni di cui massime n.
9.000.000 Azioni rinvenienti dall’Aumento di Capitale con esclusione del diritto di opzione, ai sensi
dell’articolo 2441, comma 5, del codice civile, deliberato dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente
in data 15 dicembre 2006, e massime n. 26.000.000 Azioni poste in vendita dall’Azionista Venditore.

L’Offerta Globale consiste in:

       (1)      un’Offerta Pubblica di un ammontare minimo di n. 3.575.000 Azioni, pari a circa il
                10% delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale rivolta al pubblico indistinto in Italia.
                Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli Investitori Istituzionali, i quali potranno
                aderire esclusivamente al Collocamento Istituzionale di cui al successivo punto b); e

       (2)      un contestuale Collocamento Istituzionale rivolto ad Investitori Professionali in Italia e
                a investitori istituzionali all’estero ai sensi del Regulation S dello United States
                Securities Act del 1933, come successivamente modificato, e negli Stati Uniti
                d’America, ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933, ad
                esclusione di Australia, Canada e Giappone, fatte salve le eventuali esenzioni previste
                dalle leggi applicabili.

L’Emittente e l’Azionista Venditore si riservano, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, di
non collocare integralmente le Azioni oggetto dell’Offerta Globale, dandone comunicazione al
pubblico nell’avviso integrativo relativo al Prezzo di Offerta; tale circostanza potrebbe determinare
una riduzione del numero delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta Globale, procedendosi
dapprima alla riduzione del numero di Azioni poste in vendita dall’Azionista Venditore e, solo
successivamente, anche all’eventuale riduzione del numero di Azioni rinvenienti dall’Aumento di
Capitale.

È prevista la concessione da parte dell’Azionista Venditore ai Coordinatori dell’Offerta Globale,
anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione
per un prestito gratuito di ulteriori massime n. 5.250.000 azioni, corrispondenti ad una quota pari al
15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale ai fini di un’eventuale sovra assegnazione
(c.d. Over Allotment) nell’ambito del Collocamento Istituzionale. In caso di Over Allotment, i
Coordinatori dell’Offerta Globale potranno esercitare tale opzione, in tutto o in parte, e collocare le
azioni così prese a prestito presso gli Investitori Istituzionali al Prezzo di Offerta. Tale prestito sarà
regolato, entro 30 giorni dall’inizio delle negoziazioni mediante: (i) il pagamento delle azioni
rivenienti dall’esercizio dell’opzione Greenshoe; (ii) e/o la restituzione delle azioni eventualmente
acquistate sul mercato nell’ambito dell’attività di stabilizzazione.

La Greenshoe consiste nella concessione da parte dell’Azionista Venditore ai Coordinatori
dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento
Istituzionale, di un’opzione per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di ulteriori massime n. 5.250.000
azioni, corrispondenti ad una quota pari al 15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale.




                                                                                                       23
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Le opzioni sopra menzionate potranno essere esercitate, in tutto o in parte, entro 30 giorni dalla data di
inizio delle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico Azionario.

Prezzo di offerta

I Proponenti, anche sulla base di analisi svolte dai Coordinatori dell’Offerta Globale, al fine esclusivo
di consentire la raccolta di manifestazioni di interesse da parte degli Investitori Istituzionali
nell’ambito del Collocamento Istituzionale, hanno individuato, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta
Globale, un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della Società compreso fra
un minimo di Euro 370.000.000 e un massimo di Euro 460.000.000, pari ad un minimo di Euro 3,7 per
azione ed un massimo di Euro 4,6 per azione (l’“Intervallo di Valorizzazione Indicativa”).

In particolare, a fini valutativi sono state considerate le risultanze derivanti dall’applicazione del
metodo dei multipli di mercato e, come analisi di controllo, il metodo finanziario di valutazione dei
flussi di cassa (cosiddetto Discounted Cash Flow) basato sulla attualizzazione dei flussi di cassa
prospettici.

Con riferimento ai multipli di mercato, è stato selezionato un campione di società comparabili sulla
base di talune similarità con il Gruppo individuate di volta in volta (a livello di modello di business, di
tipologia di prodotto offerta, di estensione della gamma prodotti, di reputazione e tradizione, di scelta
del canale distributivo o di dimensione e performance finanziaria) ed operanti prevalentemente in tre
settori di attività: (i) Yachts (Beneteau S.A. quotata sulla Borsa di Parigi, Brunswick Corporation
quotata sul New York Stock Exchange, Couach S.A. e Rodriguez Group, quotate entrambe sulla Borsa
di Parigi); (ii) beni di lusso branded (Bulgari S.p.A. quotata sull’MTA, Burberry Group Plc quotata
sulla Borsa di Londra, Geox S.p.A. quotata sull’MTA, Hermès International e LVMH Moet Hennessy
Louis Vuitton S.A., entrambe quotate sulla Borsa di Parigi, Compagnie Financiere Richemont S.A. e
Swatch Group AG entrambe quotate in Svizzera, Tod’s S.p.A. quotata sull’MTA); e (iii) mezzi di
trasporto di alta gamma (Harley Davidson, Inc. quotata sul New York Stock Exchange e Porche AG
quotata su Deutsche Börse).

L’Intervallo di Valorizzazione Indicativa non sarà in alcun modo vincolante ai fini della definizione
del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, i quali, pertanto, potranno essere definiti anche al di fuori
del predetto intervallo.

Il Prezzo Massimo delle Azioni sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatori
dell’Offerta Globale, antecedentemente all’inizio dell’Offerta Pubblica, tenuto conto anche
dell’andamento dei mercati finanziari e delle manifestazioni di interesse fornite dagli Investitori
Istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale, e sarà comunicato al pubblico mediante
apposito avviso integrativo pubblicato su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura
nazionale entro il giorno antecedente l’inizio del Periodo di Offerta.

Il Prezzo di Offerta sarà il medesimo sia per l’Offerta Pubblica sia per il Collocamento Istituzionale e
sarà determinato secondo il meccanismo dell’open price.

In particolare, il Prezzo di Offerta sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatori
dell’Offerta Globale, al termine del Periodo di Offerta tenendo conto tra l’altro: (i) dei risultati



24
Nota di sintesi

conseguiti dalla Società e dal Gruppo; (ii) delle prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di
quelli successivi della Società e del Gruppo, tenendo conto delle condizioni di mercato ed applicando
le metodologie di valutazione più comunemente riconosciute dalla dottrina e dalla pratica
professionale a livello internazionale; (iii) delle condizioni del mercato mobiliare domestico ed
internazionale; (iv) della quantità e qualità delle manifestazioni di interesse ricevute dagli Investitori
Istituzionali; e (v) della quantità della domanda ricevuta nell’ambito dell’Offerta Pubblica. Il Prezzo di
Offerta sarà reso noto mediante pubblicazione di apposito avviso integrativo su almeno un quotidiano
economico finanziario a tiratura nazionale entro due giorni lavorativi dal termine del Periodo di
Offerta.

Soggetti partecipanti all’operazione

La seguente tabella indica i soggetti che partecipano all’Offerta Globale.

Soggetto                                                    Ruolo
Aicon S.p.A.                                                Emittente
Airon S.A.                                                  Azionista Venditore
Credit Suisse
UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.                            Coordinatori dell’Offerta Globale
UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.                            Responsabile del Collocamento, Sponsor e Specialista
PricewaterhouseCoopers S.p.A.                               Società di Revisione



Accordi di Lock-up

L’Azionista Venditore e la Società assumeranno l’impegno nei confronti dei Coordinatori dell’Offerta
Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per l’Offerta Pubblica e del Consorzio
per il Collocamento Istituzionale, dalla data di sottoscrizione degli Accordi di Lock-Up e fino a 365
giorni decorrenti dalla data (inclusa) di inizio delle negoziazioni delle Azioni, a non effettuare,
direttamente o indirettamente, operazioni di vendita o comunque atti di disposizione che abbiano per
oggetto o per effetto, direttamente o indirettamente, l’attribuzione o il trasferimento a terzi delle azioni
dagli stessi detenute (ovvero altri strumenti finanziari, inclusi quelli partecipativi, che attribuiscano il
diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in, o scambiare con, azioni ordinarie della Società), a non
concedere opzioni, diritti o warrant per l’acquisto, la sottoscrizione, la conversione o lo scambio di
azioni ordinarie della Società, nonché a non stipulare o comunque concludere contratti di swap o altri
contratti derivati, che abbiano i medesimi effetti, anche solo economici, delle operazioni sopra
richiamate, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatori dell’Offerta Globale, consenso che
non potrà essere irragionevolmente negato.

Tale impegno non riguarderà le Azioni vendute nell’ambito dell’Offerta Globale e quelle oggetto
dell’opzione di Over Allotment e Greenshoe.

L’Azionista Venditore e la Società si impegneranno, inoltre, per un medesimo periodo, a non (i)
promuovere e, se proposti, a non votare a favore di aumenti di capitale (se non per ricostituire il
capitale o nei casi in cui l’aumento sia eventualmente necessario ai sensi della normativa vigente) o di
emissione di obbligazioni convertibili ovvero di altri strumenti finanziari, anche partecipativi, che
conferiscono il diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in o scambiare con azioni ordinarie della



                                                                                                             25
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Società, ovvero (ii) autorizzare il compimento di atti di disposizione su azioni ordinarie della Società
eventualmente possedute dalla stessa, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatori
dell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. Tali impegni non si
applicheranno agli aumenti di capitale eventualmente eseguiti dagli amministratori della Società su
delega dell’Assemblea Straordinaria a servizio del piano di stock option riservato a dirigenti,
amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate.

Restano in ogni caso salve le operazioni di disposizione eseguite in ottemperanza a obblighi di legge o
regolamentari ovvero a provvedimenti o richieste di Autorità competenti.

Ragioni dell’Offerta Globale e impiego dei proventi

L’Offerta Globale è finalizzata, da un lato, al rafforzamento della struttura patrimoniale della Società,
a supporto dei programmi di sviluppo dell’attività che la stessa intende realizzare, tramite l’accesso al
mercato dei capitali e a nuove risorse finanziarie per far fronte alle proprie esigenze strutturali e
strategiche e, dall’altro, alla distribuzione tra il pubblico di una percentuale del capitale tale da
assicurare il flottante per l’ammissione a quotazione e quindi l’ottenimento di status di società quotata,
con vantaggi in termini di immagine e visibilità.

L’Emittente utilizzerà in particolare i proventi derivanti dalla sottoscrizione dell’aumento del capitale
a servizio dell’Offerta Globale al fine di supportare la strategia di crescita del Gruppo, in primo luogo
attraverso il piano di investimenti industriali previsti, compresa la costruzione del Polo Nautico di
Messina (che è stata avviata all’inizio dell’esercizio in corso), in secondo luogo attraverso
l’investimento in capitale circolante necessario per fare fronte alla rapida crescita dei volumi di
vendita. La Società, in ogni caso, non esclude la possibilità di utilizzare parte dei proventi derivanti
dalla sottoscrizione dell’aumento del capitale a servizio dell’Offerta Globale al fine di cogliere
eventuali opportunità di crescita per linee esterne che dovessero proporsi nel segmento della nautica di
lusso sul mercato sia domestico che internazionale e in particolare nelle aree geografiche ove il
Gruppo è presente (Italia, EMEA, Americhe e Asia Pacifico).

Spese legale all’Offerta Globale

Si stima che le spese relative al processo di quotazione di Aicon, comprese le spese di pubblicità,
escluse le commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il
Collocamento Istituzionale, potrebbero ammontare a circa 2 milioni di Euro e saranno sostenute
dall’Emittente.




26
Nota di sintesi

Azionariato post Offerta Globale

La seguente tabella illustra la compagine azionaria dell’Emittente con indicazione del numero di
Azioni e della relativa percentuale del capitale sociale, in caso di integrale collocamento delle Azioni
oggetto dell’Offerta Globale e di integrale esercizio della Greenshoe.

Azionista                    Situazione alla data del            Situazione successiva       Situazione successiva all’Offerta
                             Prospetto Informativo                all’Offerta Globale            Globale e alla Greenshoe
                             Numero di Percentuale              Numero di     Percentuale         Numero di        Percentuale
                                  azioni                             azioni                           azioni
Airon S.A.                   99.150.000         99,15%          73.150.000        67,11%          67.900.000            62,29%
Pasquale Siclari                600.000          0,60%             600.000          0,55%            600.000              0,55%
Marc-Udo Broich                 250.000          0,25%             250.000          0,23%            250.000              0,23%
Mercato                                -              -         35.000.000        32,11%          40.250.000            36,93%
Totale                      100.000.000             100        109.000.000             100       109.000.000                 100



Dati rilevanti dell’Offerta Globale

Lotto Minimo (n. Azioni)                                                                                                     650
Lotto Minimo di Adesione Maggiorato (n. Azioni)                                                                           6.500
Numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale                                                                       35.000.000
Percentuale del capitale sociale rappresentata dalle Azioni dopo l’aumento di capitale                                   32,1%
Percentuale dell’Offerta Pubblica rispetto all’Offerta Globale                                                     circa il 10%
Numero delle azioni successivamente all’Offerta Globale                                                            109.000.000
Ammontare del capitale sociale successivamente all’Offerta Globale (in Euro)                                         2.180.000
Numero di azioni oggetto della Greenshoe                                                                             5.250.000
Percentuale delle azioni oggetto della Greenshoe rispetto all’Offerta Globale                                               15%
Percentuale del capitale sociale rappresentata dalle Azioni oggetto dell’Offerta Globale e della Greenshoe
dopo l’Offerta Globale e la Greenshoe                                                                                    36,9%



Calendario dell’Offerta Globale

Attività                                                                                              Data
Pubblicazione dell’avviso contenente l’elenco dei Collocatori                                         Entro il 23 marzo 2007
Comunicazione del Prezzo Massimo                                                                      Entro il 25 marzo 2007
Inizio dell’Offerta Pubblica                                                                          26 marzo 2007
Termine dell’Offerta Pubblica                                                                         30 marzo 2007
Comunicazione del Prezzo di Offerta                                                                   Entro il 3 aprile 2007
Comunicazione dei risultati dell’Offerta Globale                                                      Entro il 4 aprile 2007
Pagamento delle Azioni                                                                                4 aprile 2007 (*)
Inizio previsto delle negoziazioni delle Azioni                                                       4 aprile 2007 (*)
(*) Salvo proroga del Periodo di Offerta o chiusura anticipata dell’Offerta Pubblica.




                                                                                                                               27
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

E.     DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO

Per la durata di validità del Prospetto Informativo, le copie dei seguenti documenti possono essere
consultate presso la sede legale dell’Emittente e presso la sede legale di Borsa Italiana, nonché sul sito
Internet dell’Emittente www.aiconyachts.com:

       •      atto costitutivo e statuto dell’Emittente;

       •      bilanci di esercizio dell’Emittente (già Airon S.r.l.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre
              2004, al 31 agosto 2005 e 2006 predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e
              valutazione previsti dai Principi Contabili Italiani ed assoggettati, limitatamente ai
              bilanci di esercizio dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2006, a
              revisione contabile completa dalla Società di Revisione;

       •      bilanci consolidati del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004,
              predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS
              adottati dall’Unione Europea ed assoggettati a revisione contabile completa dalla
              Società di Revisione;

      •       bilanci consolidati del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005
              predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dai Principi
              Contabili Italiani ed assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di
              Revisione; e

       •      relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 dell’Emittente predisposta in
              conformità allo IAS 34, ed assoggettata a revisione contabile limitata dalla Società di
              Revisione.




28
Sezione Prima




SEZIONE PRIMA




                          29
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.




                   [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]




30
Sezione Prima

1.     PERSONE RESPONSABILI

1.1    Persone responsabili delle informazioni

Aicon, in qualità di Emittente, assume la responsabilità delle informazioni contenute nel Prospetto
Informativo.

Airon S.A., in qualità di Azionista Venditore, assume la responsabilità delle informazioni contenute
nel Prospetto Informativo e ad essa relative (Cfr. Sezione Seconda, Capitolo 7).

UBM, in qualità di Responsabile del Collocamento e Sponsor, assume la responsabilità delle
informazioni contenute nel Prospetto Informativo e ad essa relative (Cfr. Sezione Seconda, Capitolo 5,
Capitolo 10, Paragrafo 10.1).

1.2    Dichiarazione delle persone responsabili

I soggetti di cui al Paragrafo 1.1 che precede dichiarano, ciascuno per le parti di rispettiva competenza,
che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, le informazioni contenute nel
Prospetto Informativo sono, per quanto a loro conoscenza, conformi ai fatti e non presentano
omissioni tali da alterarne il senso.




                                                                                                       31
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

2.     REVISORI LEGALI DEI CONTI

2.1    Revisori legali dell’Emittente

I bilanci consolidati dell’Emittente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, predisposti in accordo con i criteri
di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione Europea, ed i bilanci di esercizio
dell’Emittente al 31 agosto 2005 e 2006, predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e
valutazione previsti dai Principi Contabili Italiani, sono stati oggetto di revisione contabile da parte
della Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. con sede legale in Milano, Via Monte Rosa
91, iscritta all’albo delle società di revisione di cui all’articolo 161 del Testo Unico.

L’incarico di revisione contabile dei bilanci di esercizio e consolidati di Aicon per gli esercizi
2007-2015, della revisione contabile limitata delle relazioni semestrali per il medesimo periodo,
nonché la verifica della regolare tenuta della contabilità e della corretta rilevazione dei fatti di gestione
nelle scritture contabili nel corso di detti esercizi è stato conferito, subordinatamente alla quotazione
delle Azioni della Società sull’MTA, segmento STAR, alla Società di Revisione con delibera
dell’Assemblea dei soci in data 15 dicembre 2006, ai sensi dell’articolo 159 del Testo Unico.

2.2    Informazioni sui rapporti con i revisori

Durante il periodo cui si riferiscono le informazioni finanziarie relative agli esercizi passati e di cui al
Prospetto Informativo, non vi sono stati rifiuti o rilievi di attestazione da parte della Società di
Revisione, né la stessa si è dimessa o è stata rimossa dall’incarico.

La relazione della Società di Revisione relativa ai bilanci consolidati dell’Emittente al 31 agosto 2006,
2005 e 2004, predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS
adottati dall’Unione Europea e la relazione della Società di Revisione relativa alla relazione
trimestrale consolidata al 30 novembre 2006, predisposta in conformità allo IAS 34, sono riportate in
appendice al Prospetto Informativo




32
Sezione Prima

3.     INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE

3.1    Informazioni finanziarie relative ai trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e agli
       esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004

Nel presente Paragrafo sono riportate le informazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche
consolidate selezionate relative ai trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 ed agli esercizi chiusi
al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Tali informazioni sono state estratte senza effettuare alcuna rettifica
e/o riclassifica dalla relazione trimestrale consolidata relativa al trimestre chiuso al 30 novembre 2006
e dai bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004,
riesposti in conformità ai criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione
Europea. I bilanci consolidati relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 sono stati
assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di Revisione che ha emesso la propria
relazione senza rilievi in data 14 dicembre 2006. La relazione trimestrale consolidata del Gruppo per il
trimestre chiuso al 30 novembre 2006 è stata assoggettata a revisione contabile limitata dalla Società
di Revisione che ha emesso la propria relazione senza rilievi in data 9 febbraio 2007.

Si segnala che i bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e
2004 e la relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 sono stati redatti in conformità agli
IFRS adottati dall’Unione Europea ai soli fini dell’inclusione degli stessi nel Prospetto Informativo.
Conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. 28 febbraio 2005, n.38, la Società comincerà ad
utilizzare gli IFRS adottati dall’Unione Europea per la redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio
consolidato rispettivamente dall’esercizio che chiuderà il 31 agosto 2007 e dal semestre che chiuderà il
28 febbraio 2007. La data di transizione agli IFRS del Gruppo resta comunque quella del 1° settembre
2003.

Le informazioni finanziarie di seguito riportate devono essere lette congiuntamente ai Capitoli 9, 10 e
20 della Sezione Prima del presente Prospetto Informativo.




                                                                                                      33
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Dati consolidati di conto economico

Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni estratte dai conti economici consolidati
di Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006,
2005 e 2004:

(migliaia di Euro)                                                                  Trimestri chiusi Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                                    al 30 novembre
                                                                                       2006    2005     2006       2005       2004
Ricavi                                                                               25.938    1.449  59.093      36.764     29.990

Altri proventi                                                                           435       471        2.435       1.604          777
Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e               (1.891)     7.803        7.648      10.689        (982)
semilavorati
Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate                               (9.344)   (6.106)     (33.133)    (21.906) (11.986)
Costi per servizi                                                                    (5.932)   (1.470)     (13.890)     (7.796) (4.492)
Costi per godimento di beni di terzi                                                   (163)     (101)      (1.109)       (931)    (229)
Costo del personale                                                                  (1.999)   (1.359)      (5.774)     (5.071) (4.364)
Altri costi operativi                                                                  (148)      (98)        (799)     (1.860) (1.453)
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni                                      1.050         -        7.543       3.174    1.838
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni                                          (1.102)   (1.347)      (5.535)     (3.990) (3.437)

Risultato operativo                                                                   6.844       (758)      16.479      10.676        5.662

Proventi finanziari e assimilati                                                         175         23          39           22          17
Oneri finanziari e assimilati                                                          (509)      (450)     (2.190)      (1.392)       (515)

Risultato prima delle imposte                                                         6.510 (1.185)          14.328        9.306       5.165

Imposte del periodo                                                                  (4.154)       302      (5.344)      (3.880)     (3.009)

Risultato prima delle attività destinate a continuare                                 2.356       (883)       8.984        5.426       2.156

Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute                               (647)      (218)       (106)      (2.519)       (374)

Utile/(perdita) del periodo                                                           1.709 (1.101)           8.878        2.907       1.781

EBITDA (1)                                                                            7.935        (74)      20.406      13.172        7.115
Quota di pertinenza dei terzi                                                         (102)       (417)        (11)       1.103          695
Quota di pertinenza del gruppo                                                        1.811       (684)       8.889       1.804        1.086
Utile per azione – base e diluito                                                      0.02      (0.01)        4.44        1.45         0.89
(1) L’EBITDA è definito dalla Società come Utile/(perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed
    immateriali, degli oneri e proventi finanziari, del risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute e delle imposte sul reddito.
    Poiché l’EBITDA non è identificato come misura contabile nell’ambito degli IFRS adottati dall’Unione Europea, la determinazione
    quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L’EBITDA è una misura utilizzata dal management del Gruppo per monitorare e
    valutare l’andamento operativo dello stesso. Il management ritiene che l’EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della
    performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali,
    dall’ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione
    dell’EBITDA applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe
    non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.




34
Sezione Prima

In considerazione dei significativi mutamenti nella capacità produttiva e nella struttura organizzativa
che hanno interessato il Gruppo nei periodi in esame, i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005
risultano di difficile comparazione.

La tabella di seguito riportata espone la riconciliazione tra l’Utile/(perdita) del periodo di riferimento e
l’EBITDA:

(migliaia di Euro)                                         Trimestri chiusi al 30 novembre Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                      2006             2005    2006       2005      2004
Utile/(perdita) del periodo                                          1.709           (1.101)  8.878      2.907     1.781
Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute               647               218     106     2.519       374
Imposte sul reddito                                                  4.154             (302)  5.344      3.880     3.009
Proventi finanziari e assimilati                                     (175)              (23)    (39)       (22)      (17)
Oneri finanziari e assimilati                                          509               450  2.190      1.392       515
Ammortamenti                                                         1.091               684  3.927      2.496     1.453

EBITDA                                                              7.935             (74)    20.406     13.172    7.115



Dati consolidati selezionati di stato patrimoniale

Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni finanziarie estratte dallo stato
patrimoniale consolidato di Gruppo al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004:

(migliaia di Euro)                                                       Al 30 novembre            Al 31 agosto
Attivo                                                                             2006         2006       2005     2004
A) Attività non correnti
Immobili, attrezzature impianti e macchinari                                      18.537      18.513     15.656    8.705
Attività immateriali                                                               4.778       4.246      1.178      903
Altre attività                                                                     1.756       2.175      2.167    1.289

Totale attività non correnti                                                      25.071      24.934     19.001   10.897

B) Attività correnti

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                         12.001       8.320      4.772    3.133
Crediti commerciali                                                               25.614      15.862      8.227    6.219
Rimanenze e lavori in corso su ordinazione                                        25.558      37.868     22.578   10.028
Altre attività                                                                    18.201       8.076      8.764    4.209

Totale attività correnti                                                          81.374      70.126     44.341   23.589

Totale attività                                                                  106.445      95.060     63.342   34.486




                                                                                                                      35
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Passivo
A) PATRIMONIO NETTO

Totale Patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo                           13.750      12.065      4.349     2.545
Patrimonio Netto di pertinenza di terzi                                        27         129      3.073     1.969
Totale Patrimonio Netto                                                    13.777      12.194      7.422     4.514

B) PASSIVITÀ NON CORRENTI

Passività finanziarie                                                      13.854      10.954     10.129     4.150
Fondi per rischi e per benefici a dipendenti                                3.212       3.140      2.261     1.288
Altre passività                                                             7.704       5.928      3.957     2.411

Totale Passività non correnti                                              24.770      20.022     16.347     7.849

C) PASSIVITÀ CORRENTI

Debiti commerciali                                                         21.349      24.281     18.448    10.225
Passività finanziarie                                                      31.560      28.251      9.885     4.716
Altre passività                                                            14.989      10.312     11.239     7.182

Totale Passività correnti                                                  67.898      62.844     39.573    22.123

Totale Passività e Patrimonio Netto                                       106.445      95.060     63.342    34.486



Dati consolidati selezionati del rendiconto finanziario

Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni finanziarie estratte dai rendiconti
finanziari consolidati di Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi
chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004:

(migliaia di Euro)                                  Trimestri chiusi al 30 novembre Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                              2006              2005    2006       2005      2004
A Flusso di cassa generato/utilizzato da attività             (477)           (6.976) (2.390)     4.175     5.781
operative
B Flusso di cassa utilizzato da attività di                (1.718)            (145)   (11.102)   (10.249)   (6.476)
investimento
C Flusso di cassa generato da attività di                    5.875            2.798    17.040      7.713     3.349
finanziamento

Flusso di cassa complessivo generato nel periodo             3.680          (4.324)     3.548      1.639     2.654
(A+B+C)




36
Sezione Prima

Posizione finanziaria netta

Nella seguente tabella è rappresentata la posizione finanziaria netta (*) al 30 novembre 2006 ed al 31
agosto 2006, 2005 e 2004.

      (migliaia di Euro)                                                        Al 30 novembre               Al 31 agosto
                                                                                            2006          2006       2005        2004
A.    Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                           12.001         8.320      4.772       3.133
B.    Altre disponibilità liquide                                                              -             -          -           -
C.    Titoli detenuti per la negoziazione                                                      -             -          -           -
D.    Liquidità (A) + (B) + (C)                                                           12.001         8.320      4.772       3.133
E.    Crediti finanziari correnti                                                              -            15         36         215
F.    Debiti finanziari correnti                                                        (24.263)      (23.726)    (8.317)     (3.556)
G.    Parte corrente dei finanziamenti da banche                                         (5.693)       (3.217)      (861)       (860)
H.    Altri debiti finanziari correnti                                                   (1.604)       (1.308)      (707)       (300)
I.    Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H)                                (31.560)      (28.250)    (9.885)     (4.716)
J.    Indebitamento finanziario corrente netto (I) + (E) + (D)                          (19.559)      (19.915)    (5.077)     (1.368)
K.    Finanziamenti da banche                                                           (11.954)       (8.706)    (8.448)     (3.277)
L.    Obbligazioni emesse                                                                      -             -          -           -
M.    Altri debiti non correnti                                                          (1.900)       (2.248)    (1.681)       (873)
N.    Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M)                            (13.854)      (10.954) (10.129)       (4.150)
O.    Posizione finanziaria netta (J) + (N)                                             (33.413)      (30.870) (15.206)       (5.518)
(*) La posizione finanziaria netta è stata determinata in conformità a quanto indicato nel Paragrafo n. 127 delle Raccomandazioni CESR
    05-054b del gennaio 2005.




                                                                                                                                  37
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

4.    FATTORI DI RISCHIO

L’OPERAZIONE DESCRITTA NEL PRESENTE PROSPETTO INFORMATIVO PRESENTA GLI ELEMENTI DI
RISCHIO TIPICI DI UN INVESTIMENTO IN AZIONI.

AL FINE DI EFFETTUARE UN CORRETTO APPREZZAMENTO DELL’INVESTIMENTO, GLI INVESTITORI SONO
INVITATI A VALUTARE GLI SPECIFICI FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AD AICON ED ALLE SOCIETÀ DEL
GRUPPO, AL SETTORE DI ATTIVITÀ IN CUI ESSE OPERANO, NONCHÉ AGLI STRUMENTI FINANZIARI
OFFERTI.

I FATTORI DI RISCHIO DESCRITTI DI SEGUITO DEVONO ESSERE LETTI CONGIUNTAMENTE ALLE
INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PROSPETTO INFORMATIVO.

I RINVII ALLE SEZIONI, AI CAPITOLI ED AI PARAGRAFI SI RIFERISCONO ALLE SEZIONI, AI CAPITOLI ED
AI PARAGRAFI DEL PRESENTE PROSPETTO.

4.1   FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DI AICON E DEL GRUPPO AD
      ESSA FACENTE CAPO

4.1.1 RISCHI CONNESSI ALLA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ORDINI

NELL’AMBITO DEL CONTRATTO DI DEALERSHIP, I DEALER SOTTOSCRIVONO DEGLI ORDINI DI ACQUISTO
CHE IL GRUPPO RACCOGLIE GENERALMENTE A PARTIRE DAI MESI DI GIUGNO, LUGLIO E AGOSTO, PER
L’ANNO NAUTICO SUCCESSIVO, NONCHÉ NEL PRIMO TRIMESTRE DELL’ANNO NAUTICO, IN CUI SI
CONCENTRANO ANCHE I PRINCIPALI SALONI DEL SETTORE. LA RACCOLTA DEGLI ORDINI DI ACQUISTO
PERMETTE AL GRUPPO DI PROGRAMMARE IN ANTICIPO IL NUMERO E LA TIPOLOGIA DI IMBARCAZIONI
DA AVVIARE ALLA PRODUZIONE.

IL LIVELLO DI AFFIDABILITÀ DEL PORTAFOGLIO ORDINI È INFLUENZATO DAL VERSAMENTO DI UN
ANTICIPO DA PARTE DEL DEALER AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ORDINE DI ACQUISTO,
CHE VIENE PERSO IN CASO DI RINUNCIA ALL’ACQUISTO. IL GRUPPO APPLICA LA POLITICA DI INCASSO
DEGLI ACCONTI PREVISTA PER I DEALER ANCHE NELLE IPOTESI DI VENDITA DIRETTA AL CLIENTE
FINALE (COME PUÒ AVVENIRE NEL CASO DELLA VENDITA DI MEGAYACHT) ANCHE SE, TRATTANDOSI DI
TRATTIVE PRIVATE, IL RAPPORTO CON IL CLIENTE FINALE VIENE GESTITO CON MAGGIORE
FLESSIBILITÀ. IL LIVELLO DI AFFIDABILITÀ DEL PORTAFOGLIO ORDINI È PERTANTO INFLUENZATO, NEL
CASO DI TRATTATIVA DIRETTA, ANCHE DAL VERSAMENTO DI UN ANTICIPO DA PARTE DEL CLIENTE
FINALE.   NON È TUTTAVIA PREVISTA ALCUNA ULTERIORE PENALE IN CASO DI CANCELLAZIONE
DELL’ORDINE GIÀ EFFETTUATO DA PARTE DEL DEALER OVVERO DA PARTE DEL CLIENTE FINALE OLTRE
ALLA PERDITA DELL’IMPORTO VERSATO A TITOLO DI ACCONTO DAL DEALER AL MOMENTO DELLA
SOTTOSCRIZIONE DELL’ORDINE DI ACQUISTO; PERTANTO, QUALORA UNO O PIÙ DEALER O CLIENTI
FINALI A TRATTATIVA DIRETTA DOVESSERO CANCELLARE GLI ORDINI GIÀ EFFETTUATI, I RISULTATI
DEL GRUPPO POTREBBERO ESSERNE INFLUENZATI NEGATIVAMENTE.

ALLA DATA DEL 30 NOVEMBRE 2006, IL VALORE DEL PORTAFOGLIO ORDINI DEL GRUPPO
AMMONTAVA A COMPLESSIVI 88,9 MILIONI DI EURO; ALLA MEDESIMA DATA, IL GRUPPO AVEVA
INCASSATO ACCONTI PER EURO 3,5 MILIONI (PARI A CIRCA IL 3,9% DEL VALORE DEL PORTAFOGLIO
ORDINI A TALE DATA). ALLA DATA DEL 22 FEBBRAIO 2007, IL VALORE DEL PORTAFOGLIO ORDINI DEL



38
Sezione Prima

GRUPPO AMMONTAVA A COMPLESSIVI 98,9 MILIONI DI EURO; ALLA MEDESIMA DATA, IL GRUPPO
AVEVA INCASSATO ACCONTI PER EURO 4,5 MILIONI (PARI A CIRCA IL 4,6% DEL VALORE DEL
PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA).

ANCHE PER LA SUA RECENTE STORIA OPERATIVA, IN PASSATO IL GRUPPO HA GESTITO CON
FLESSIBILITÀ IL PROPRIO DIRITTO A RICHIEDERE IL VERSAMENTO DI UN ANTICIPO A FRONTE DELLA
SOTTOSCRIZIONE DI UN IMPEGNO DI ACQUISTO. AL FINE DI OTTIMIZZARE IL PROFILO DEI FLUSSI DI
CASSA E LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE, IL GRUPPO STA PROGRESSIVAMENTE APPLICANDO
SEMPRE MAGGIORE ATTENZIONE AL SISTEMA DI PAGAMENTO CHE PREVEDE IL VERSAMENTO DI
ACCONTI, PARI A DETERMINATE PERCENTUALI DEL PREZZO DI ACQUISTO, IN DIVERSI MOMENTI (A
PARTIRE DALLA FIRMA DELL’ORDINE, CON IL SALDO AL VARO). SI SEGNALA CHE, IN CONSIDERAZIONE
DEGLI EFFETTI CHE LA GESTIONE DEL PORTAFOLIO ORDINI HA SUL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
(POICHÈ MINORI SONO GLI IMPORTI INCASSATI A TITOLO DI ANTICIPO MAGGIORE È LA NECESSITÀ DI
FARE RICORSO AI FLUSSI DI CASSA), LA SOCIETÀ STA PROGRESSIVAMENTE PONENDO IN ESSERE UNA
POLITICA VOLTA AD INCREMENTARE LA MISURA DELL’ANTICIPO DA VERSARSI DA PARTE DEL DEALER
AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ORDINE. SI SEGNALA CHE, ALLA DATA DEL 30
NOVEMBRE 2006, IL FLUSSO DI CASSA CONSOLIDATO GENERATO DA ATTIVITÀ OPERATIVE ERA
NEGATIVO PER UN AMMONTARE DI EURO 477 MIGLIAIA. QUALORA IL GRUPPO NON FOSSE IN GRADO
DI PERSEGUIRE LA POLITICA SOPRA DESCRITTA, L’AMMONTARE DEI FLUSSI DI CASSA GENERATI DA
ATTIVITÀ   OPERATIVE   ATTESI   NEI   PROSSIMI   ESERCIZI   POTREBBE   ESSERNE   INFLUENZATO
NEGATIVAMENTE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.3.

4.1.2 RISCHI CONNESSI ALL’INDEBITAMENTO DELLA SOCIETÀ E ALLA DIPENDENZA
      DA FINANZIAMENTI ESTERNI AL GRUPPO

ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2006 E ALLA DATA DEL 30 NOVEMBRE 2006, L’INDEBITAMENTO
FINANZIARIO COMPLESSIVO LORDO DEL GRUPPO ERA PARI RISPETTIVAMENTE A EURO 39.205
MIGLIAIA ED EURO 45.414 MIGLIAIA.

ALLA DATA DEL 31 GENNAIO 2007, GLI AFFIDAMENTI COMPLESSIVI AMMONTAVANO AD EURO 41.330
MIGLIAIA (DI CUI EURO 16.700 MIGLIAIA DERIVANTI DAI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO STIPULATI
CON UNICREDIT BANCA D’IMPRESA S.P.A., UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E SAN PAOLO
IMI S.P.A., CHE SONO ASSISTITI DA COVENANT E NEGATIVE PLEDGE, COSÌ COME DESCRITTI AL
SUCCESSIVO PARAGRAFO DEL PRESENTE FATTORE DI RISCHIO) UTILIZZATI PER EURO 39.755 MIGLIAIA
(DI CUI EURO 16.700 DERIVANTI DAI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO STIPULATI CON UNICREDIT
BANCA D’IMPRESA S.P.A., UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E SAN PAOLO IMI S.P.A., CHE
SONO ASSISTITI DA COVENANT E NEGATIVE PLEDGE DESCRITTI AL SUCCESSIVO PARAGRAFO DEL
PRESENTE FATTORE DI RISCHIO), MENTRE GLI AFFIDAMENTI A BREVE TERMINE COMPLESSIVI
AMMONTAVANO AD EURO 21.282 MIGLIAIA, UTILIZZATI PER EURO 19.707 MIGLIAIA.

PER FINANZIARE LA PROPRIA CRESCITA, OLTRE ALL’UTILIZZO DELLA CASSA GENERATA
DALL’ATTIVITÀ OPERATIVA, IL GRUPPO HA FATTO RICORSO ALL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO ED HA
IN ESSERE ALCUNI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO, STIPULATI CON DIVERSI ISTITUTI DI CREDITO. IN
PARTICOLARE, IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO IN ESSERE CON UNICREDIT BANCA D’IMPRESA



                                                                                           39
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

S.P.A. NELLA QUALITÀ DI CAPOFILA DI UN POOL DI BANCHE, STIPULATO DA AICON E DA AICON
YACHTS S.P.A. IN DATA 31 AGOSTO 2005 PER UN IMPORTO DI EURO 13 MILIONI, PREVEDE IL RISPETTO,
A CARICO DI ENTRAMBE LE SOCIETÀ BENEFICIARIE DEL FINANZIAMENTO, DEI SEGUENTI PARAMETRI
FINANZIARI RILEVATI SULLA BASE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DI AICON REDATTO SECONDO I
PRINCIPI CONTABILI ITALIANI: (I) RAPPORTO TRA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA E MARGINE
OPERATIVO LORDO UGUALE O INFERIORE A 1,5; (II) PATRIMONIO NETTO NON INFERIORE A EURO
9.208.127; (III) RAPPORTO TRA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA E PATRIMONIO NETTO UGUALE O
INFERIORE A 2; A GARANZIA DI TALE FINANZIAMENTO AICON ED AICON YACHTS S.P.A. HANNO
CONCESSO PEGNI, IPOTECHE E PRIVILEGI SPECIALI. INOLTRE, IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO IN
ESSERE CON UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. PER LA CONCESSIONE DI UNA LINEA DI
CREDITO STAND BY DI EURO 2 MILIONI, STIPULATO DA AICON YACHTS S.P.A. IN DATA 26 APRILE 2004,
PREVEDE IL RISPETTO DEI SEGUENTI PARAMETRI FINANZIARI RILEVATI SULLA BASE DEL BILANCIO
CIVILISTICO DI  AICON YACHTS S.P.A. REDATTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI: (I)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO NON SUPERIORE A 3 VOLTE IL PATRIMONIO NETTO; E (II)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO NON SUPERIORE A 3 VOLTE IL MARGINE OPERATIVO LORDO.
INFINE, IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO IN ESSERE CON SAN PAOLO IMI S.P.A. PER LA
CONCESSIONE DI UN FINANZIAMENTO DI EURO 1,7 MILIONI STIPULATO DA AICON IN DATA 31 AGOSTO
2006 PREVEDE IL RISPETTO DEI SEGUENTI PARAMETRI FINANZIARI RILEVATI SULLA BASE DEL
BILANCIO CIVILISTICO DI AICON REDATTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI: (I) POSIZIONE
FINANZIARIA NETTA NON SUPERIORE A 2 VOLTE IL MARGINE OPERATIVO LORDO; E (II) POSIZIONE
FINANZIARIA NETTA NON SUPERIORE A 1,5 VOLTE IL PATRIMONIO NETTO (CFR. SEZIONE PRIMA,
CAPITOLI 8 E 10).

ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, L’EMITTENTE HA SEMPRE RISPETTATO I PARAMETRI
FINANZIARI PREVISTI DAI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CITATI E, PERTANTO, NON HA MAI SUBITO
LIMITAZIONI NELL’UTILIZZO E NELLE CONDIZIONI DELLE SUDDETTE LINEE DI CREDITO. QUALORA IN
FUTURO NON FOSSE IN CONDIZIONE DI RISPETTARE TALI PARAMETRI FINANZIARI, L’EMITTENTE
POTREBBE ESSERE TENUTO AL RIMBORSO, IN TUTTO O IN PARTE, DI TALI FINANZIAMENTI.

LE TABELLE CHE SEGUONO INDICANO LA MISURA CON CUI I PARAMETRI FINANZIARI PREVISTI DAI
CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CON UNICREDIT BANCA D’IMPRESA S.P.A. E UNICREDIT BANCA
MEDIOCREDITO S.P.A. SONO STATI RISPETTATI, CON RIFERIMENTO, RISPETTIVAMENTE, AL BILANCIO
CONSOLIDATO DI AICON ED AL BILANCIO CIVILISTICO DI AICON YACHTS S.P.A., ENTRAMBI REDATTI
SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI, AL 31 AGOSTO 2006. PER QUANTO ATTIENE IL CONTRATTO
DI FINANZIAMENTO CON SAN PAOLO IMI S.P.A., LO STESSO È STATO STIPULATO IN DATA 31 AGOSTO
2006; PERTANTO, LA PRIMA VERIFICA IN MERITO AL RISPETTO DEI PARAMETRI FINANZIARI STABILITI
IN TALE CONTRATTO AVVERRÀ IN OCCASIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO CHIUSO AL 31
AGOSTO 2007.

31 agosto 2006            Target                                   Rispetto dei target
(Italian GAAP)            UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.
EBITDA             20.716 PFN/ EBITDA                        1,5   1,32 (Target rispettato con margine del 12%)
Patrimonio Netto   17.292 PFN/Patrimonio Netto                 2   1,58 (Target rispettato con margine del 21%)
PFN                27.329 Patrimonio netto >               9.208   Patrimonio netto è superiore a Euro 9.208.127




40
Sezione Prima

31 agosto 2006                Target                                     Rispetto dei target
(Italian GAAP)                UniCredit Banca Mediocredito S.p.A.
EBITDA                 10.621 PFN/ EBITDA                             3 1,74 (Target rispettato con margine del 42%)
Patrimonio Netto       12.993 PFN/Patrimonio Netto                    3 1,42 (Target rispettato con margine del 53%)
PFN                    18.499



SONO STATE INOLTRE RILASCIATE FIDEIUSSIONI DA SOCIETÀ DEL GRUPPO A FAVORE DI TERZI,
PREVALENTEMENTE ISTITUTI DI CREDITO. TALI FIDEIUSSIONI PASSANO DA EURO 2.568 MIGLIAIA DEL
2005 AD EURO 2.078 MIGLIAIA DEL 2006. LA MOVIMENTAZIONE RIFLETTE LA SCADENZA DI ALCUNE
DI ESSE NONCHÉ L’ACCENSIONE DI NUOVE FIDEIUSSIONI.

LA TABELLA CHE SEGUE INDICA IL DETTAGLIO RELATIVO ALLE FIDEIUSSIONI RILASCIATE DALLE
SOCIETÀ DEL GRUPPO IN ESSERE AL 31 AGOSTO 2006. COME SI EVINCE DALLA TABELLA SEGUENTE,
ALCUNE FIDEIUSSIONI SONO STATE RILASCIATE A FAVORE DI SOGGETTI ESTERNI AL GRUPPO, COME AD
ESEMPIO LA SOCIETÀ AIRONBLU S.R.L. CHE È USCITA DAL PERIMETRO DI CONSILODAMENTO NEL
GIUGNO 2006 A SEGUITO DELLA VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DETENUTA DA AICON, PARI AL 70%
DEL RELATIVO CAPITALE SOCIALE, AD AIRON ITALIA S.R.L. (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 5,
PARAGRAFO 5.1.5). ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO NON RESIDUA ALCUN RISCHIO IN CAPO
AL GRUPPO AICON PER LE FIDEIUSSIONI RILASCITE IN FAVORE DI AIRONBLU S.R.L IN QUANTO LE
STESSE SONO STATE REVOCATE.

Istituti bancari e/o assicurativi    31 - ago - 2006 A favore di        Concessa da            Motivazione
                                    (valori in Euro)
Istituto San Paolo IMI S.p.A.               8.750,00 Adelfia S.p.A.     Aicon S.p.A.        Locazione Ufficio Aicon
                                                                                            S.p.A. a Milano
Istituto San Paolo IMI S.p.A.           240.003,00 Ministero delle      Aicon S.p.A.        Erogazione I° tranche di
                                                   Attività Produttive                      contributo per anticipazione
                                                                                            Europlastic Sud
Banca di Roma S.p.A.                    105.000,00 Banca di Roma per Aicon S.p.A.           Affidamento società
                                                   Aironblue S.r.l.                         Aironblue S.r.l.
San Paolo Leasint                     1.350.000,00 San Paolo Leasint Aicon S.p.A.           Acquisto imbarcazione
                                                   per Aironblue S.r.l.                     Aironblue S.r.l.
Banca Intesa S.p.A.                     150.000,00 Banca Intesa per     Aicon Yachts S.p.A. Finanziamento Aironblue
                                                   Aironblue S.r.l.                         S.r.l.
Banca Intesa S.p.A.                      54.000,00 FATA S.r.l.          Aicon Yachts S.p.A. Locazione Area destinata ai
                                                                                            servizi di post-vendita
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.        170.000.00 Monte dei Paschi Aicon Interiors S.r.l. Acquisto opificio
                                                   di Siena S.p.A.                          industriale in Villafranca,
                                                                                            per eliminazione ipoteca
Totale                                2.077.753,00



LA SOCIETÀ HA INOLTRE POTUTO USUFRUIRE NEL TEMPO DI CONTRIBUTI CONCESSI DA ORGANISMI
REGIONALI, NAZIONALI E COMUNITARI. I DECRETI DI CONCESSIONE DI TALI CONTRIBUTI PREVEDONO
IL RISPETTO DI UNA SERIE DI CONDIZIONI ED OBBLIGHI (TRA CUI, AVER DICHIARATO DI NON AVER
OTTENUTO, PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE O, IN CASO
CONTRARIO, AVER RESTITUITO E COMUNQUE DI RINUNCIARE AD OTTENERE, PER I BENI OGGETTO DEL
PROGRAMMA DI INVESTIMENTI OGGETTO DELLA CONCESSIONE, ALTRE AGEVOLAZIONI DI QUALSIASI




                                                                                                                       41
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

NATURA, NON DISTOGLIERE DALL’USO PREVISTO LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI O IMMATERIALI
AGEVOLATE PRIMA DI     5 ANNI DALLA RELATIVA DATA DI ENTRATA IN FUNZIONE, OSSERVARE NEI
CONFRONTI DEI LAVORATORI DIPENDENTI LE NORME SUL LAVORO ED I CONTRATTI COLLETTIVI DI
LAVORO, NONCHÉ OPERARE NEL PIENO RISPETTO DELLE VIGENTI NORME EDILIZIE, URBANISTICHE E DI
SALVAGUARDIA AMBIENTALE, ULTIMARE IL PROGRAMMA DI INVESTIMENTO ENTRO DETERMINATI
LIMITI TEMPORALI - COMPRESI TRA UN MINIMO DI 18 MESI ED UN MASSIMO DI 48 MESI, OSSERVARE LE
SPECIFICHE   NORME     SETTORIALI,   ANCHE   COMUNITARIE,   NON   MODIFICARE,   NEL   CORSO   DI
REALIZZAZIONE    DEL    PROGRAMMA      AGEVOLATO,   L’INDIRIZZO   PRODUTTIVO    DELL’IMPIANTO,
RESTITUIRE EVENTUALI SOMME NON DOVUTE GRAVATE DAGLI INTERESSI, COMUNICARE ALLA BANCA
CONCESSIONARIA, ENTRO UN MESE DAL RICEVIMENTO DEL DECRETO DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI
O DALLA DATA IN CUI SE NE VERIFICHINO LE CONDIZIONI, LA DATA DI ULTIMAZIONE DEL PROGRAMMA
ED ENTRATA IN FUNZIONE DEI BENI AGEVOLATI, TRASMETTERE ALLA BANCA CONCESSIONARIA LA
DOCUMENTAZIONE FINALE DI SPESA ENTRO E NON OLTRE        6 MESI DALLA DATA DI ULTIMAZIONE).
L’EVENTUALE MANCATO RISPETTO DELLE CONDIZIONI ED OBBLIGHI PREVISTI NEI DECRETI DI
CONCESSIONE PUÒ PORTARE AD OBBLIGHI DI RIMBORSO, TOTALI O PARZIALI, DI TALI CONTRIBUTI,
FATTI SALVI GRAVI E GIUSTIFICATI MOTIVI DERIVANTI DA CAUSE DI FORZA MAGGIORE (CFR. SEZIONE
PRIMA, CAPITOLO 20). ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO IL GRUPPO HA INCASSATO
CONTRIBUTI PER I QUALI NON SONO STATI ANCORA EMANATI DECRETI DEFINITIVI DI CONCESSIONE
PER CIRCA EURO 5.516,9 MIGLIAIA.

NONOSTANTE IL FLUSSO DI CASSA GENERATO DALL’ATTIVITÀ OPERATIVA SIA STATO NEGATIVO ALLA
CHIUSURA DEL PRIMO TRIMESTRE 2007, IL GRUPPO RITIENE DI POTER FAR FRONTE AL RIMBORSO DEL
PROPRIO INDEBITAMENTO FINANZIARIO TRAMITE L’UTILIZZO DELLA CASSA GENERATA
DALL’ATTIVITÀ OPERATIVA GIÀ A PARTIRE DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO DEL 31 AGOSTO 2007,
SULLA BASE DELLE PROIEZIONI E STIME RELATIVE SIA ALL’ANDAMENTO ECONOMICO SIA AI NUOVI
INVESTIMENTI PREVISTI IN CORSO D’ANNO.

OVE I FLUSSI DI CASSA GENERATI INTERNAMENTE DAL GRUPPO NON RISULTASSERO SUFFICIENTI A
FINANZIARE IL PIANO DI CRESCITA, O OVE IL
                                        GRUPPO DOVESSE RESTITUIRE IN TUTTO O IN PARTE I
CONTRIBUTI RICEVUTI, SI DOVRÀ FARE RICORSO AD ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO, CHE
POTREBBERO NON ESSERE DISPONIBILI, OPPURE DISPONIBILI A CONDIZIONI RITENUTE NON
SODDISFACENTI, CON CONSEGUENTI POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI SULL’ATTIVITÀ E SUI FUTURI
RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO.

4.1.3 RISCHI CONNESSI ALLA CRESCITA

L’ATTIVITÀ DEL GRUPPO AICON È CRESCIUTA A RITMI CONSIDEREVOLI NEL CORSO DEGLI ULTIMI
ANNI, REGISTRANDO UN FATTURATO PARI RISPETTIVAMENTE AD EURO 29.990 NELL’ESERCIZIO
CHIUSO AL 31 AGOSTO 2004, A EURO 36.764 NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2005 ED A EURO
59.093 NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006, A FRONTE DI UN NUMERO DI IMBARCAZIONI
VENDUTE PASSATE DALLE 28 UNITÀ DEL 2004, ALLE 31 UNITÀ DEL 2005 ED ALLE 40 UNITÀ DEL 2006
(CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLI 6 E 9). TUTTAVIA, I DATI DI CRESCITA E DI REDDITIVITÀ OTTENUTI
NEI PRIMI ANNI DI AVVIO DELL’ATTIVITÀ DEL GRUPPO NEL SETTORE DELLA PROGETTAZIONE,
PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI IMBARCAZIONI A MOTORE DI LUSSO SONO RIFERITI AD UN




42
Sezione Prima

PERIODO DI TEMPO LIMITATO NON NECESSARIAMENTE INDICATIVO A FINI DI PREVISIONI DI CRESCITA E
DI REDDITIVITÀ FUTURE.

AICON INTENDE PROSEGUIRE TALE TREND DI CRESCITA TRAMITE UNA STRATEGIA BASATA
SULL’AMPLIAMENTO DELLA GAMMA ESISTENTE DI MOTORYACHT E DI MEGAYACHT MEDIANTE LA
COSTANTE INTRODUZIONE DI NUOVI MODELLI NELLE TIPOLOGIE FLYBRIDGE, OPEN E NAVETTA, FINO
AD ARRIVARE A COPRIRE TUTTI I SEGMENTI DI MERCATO NELLA FASCIA DI IMBARCAZIONI E NAVI DA
DIPORTO COMPRESE TRA I 40' E I 130'. AICON, INOLTRE, INTENDE RAFFORZARE LA PROPRIA PRESENZA
COMMERCIALE NEI MERCATI GEOGRAFICI DI RIFERIMENTO E FARE IL SUO INGRESSO NEI MERCATI NON
ANCORA PRESIDIATI E AD ALTO POTENZIALE DI CRESCITA, FACENDO PERNO AL TEMPO STESSO SU UN
RAPIDO ADEGUAMENTO DELLA PROPRIA STRUTTURA PRODUTTIVA ED ORGANIZZATIVA (CFR. SEZIONE
PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.16). IL PERSEGUIMENTO DI TALE STRATEGIA DI CRESCITA IMPLICA
LA SOGGEZIONE A RISCHI DI VARIO GENERE, NON TUTTI PREVENTIVAMENTE INDIVIDUABILI. SI
SEGNALA PERALTRO CHE IL GRUPPO HA POSTO IN ESSERE ALCUNE AZIONI PROGRAMMATE VOLTE
ALLA RICERCA DI NUOVI SITI PRODUTTIVI ED ALL’ALLARGAMENTO DELLA RETE DI DEALER. IL GRUPPO
INOLTRE MONITORA COSTANTEMENTE L’ATTUAZIONE DELLA PROPRIA STRATEGIA DI CRESCITA
INDIVIDUANDO, ALL’OCCORRENZA, LE NECESSARIE AZIONI CORRETTIVE; A TALE PROPOSITO, SI
SEGNALA CHE L’UNICA CRITICITÀ RISCONTRATA HA RIGUARDATO LO SLITTAMENTO DELLA
DISPONIBILITÀ DEL SITO PRODUTTIVO DI VILLAFRANCA, CHE AVREBBE DOVUTO ESSERE OPERATIVO A
SETTEMBRE 2005 E CHE SI È, INVECE, RESO DISPONIBILE SOLTANTO NEL MESE DI MARZO 2006;
CIONONOSTANTE, IL GRUPPO È STATO IN GRADO DI SUPPLIRE A TALE RITARDO SFRUTTANDO LA
FLESSIBILITÀ DEI PROPRI SITI PRODUTTIVI E, PERTANTO, LA CAPACITÀ PRODUTTIVA DEL GRUPPO NON
HA SUBITO ALCUNA VARIAZIONE. SALVO QUANTO APPENA DESCRITTO, ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE
DEL PROSPETTO INFORMATIVO, L’ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI CRESCITA NON HA SUBITO
RITARDI O IMPEDIMENTI.

NON È PERTANTO POSSIBILE GARANTIRE CHE IL GRUPPO SIA IN GRADO DI MANTENERE I TASSI DI
CRESCITA DEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI ANCHE NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI NÉ CHE LA STRATEGIA DI
CRESCITA DIMENSIONALE DEL   GRUPPO CONSENTA DI MANTENERE INVARIATI I LIVELLI DI MARGINE
FIN QUI CONSEGUITI.

IL GRUPPO AICON POTREBBE INCONTRARE DELLE DIFFICOLTÀ IMPREVISTE NELLA GESTIONE DEGLI
ADATTAMENTI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE, COMMERCIALE E FINANZIARIA, QUALI AD ESEMPIO
L’ADEGUAMENTO A COSTI SOSTENIBILI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA E DI APPROVVIGIONAMENTO,
NELL’AMPLIAMENTO DELLA RETE DI DEALER, NELL’INGRESSO IN NUOVE AREE DI MERCATO OVVERO
NELL’ACCESSO A RISORSE FINANZIARIE LIQUIDE. INOLTRE, TENUTO CONTO DELLA STRATEGIA DI
CRESCITA E DI INCREMENTO DELLA PRODUZIONE, NON È POSSIBILE GARANTIRE CHE LA SOCIETÀ SIA
SEMPRE IN GRADO DI MANTENERE INALTERATI NEL TEMPO GLI ATTUALI STANDARD QUALITATIVI CHE
CARATTERIZZANO LE PROPRIE IMBARCAZIONI E DI MANTENERE ADEGUATI LIVELLI DI SERVIZI POST
VENDITA.   DETTE CIRCOSTANZE POTREBBERO CONDIZIONARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
DI CRESCITA E DI MARGINE PERSEGUITI ED AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SUI RISULTATI
ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO.




                                                                                        43
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

4.1.4 RISCHI CONNESSI AL RAPPORTO OPERATIVO CON I DEALER

IL MANAGEMENT DELLA SOCIETÀ RITIENE CHE LA DIVERSIFICAZIONE E L’EFFICIENZA DELLA PROPRIA
RETE DI DEALER SIANO UN FATTORE CRITICO DEL PROPRIO SUCCESSO E, PERTANTO, DEDICA COSTANTE
ATTENZIONE AL RAPPORTO CON I PRINCIPALI DEALER AL FINE DI CONSOLIDARE LA RELAZIONE E
MASSIMIZZARNE I RITORNI. IL   GRUPPO INTENDE CONSOLIDARE I RAPPORTI CON I PROPRI DEALER
ATTRAVERSO UNA POLITICA BASATA PREVALENTEMENTE: (I) SULLA VALORIZZAZIONE DEL MARCHIO
AICON; (II) SULL’OFFERTA AI PROPRI DEALER DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E DI ASSISTENZA POST-
VENDITA; (III) SU UNA POLITICA DI SCONTI DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL NUMERO DI
IMBARCAZIONI ACQUISTATE DA OGNI DEALER; E (IV) SULL’ISTITUZIONE DEL PREMIO DEALER
DELL’ANNO.

TUTTAVIA, CONSIDERATA LA LIMITATA STORIA OPERATIVA DELL’EMITTENTE NEL SETTORE DELLA
NAUTICA DA DIPORTO ED IL RAPIDO SVILUPPO REGISTRATO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI DELLA
PROPRIA RETE DI DEALER, IL RAPPORTO CON ALCUNI DI ESSI NON PUÒ ANCORA CONSIDERARSI
CONSOLIDATO. IL PRIMO DEALER ED I PRIMI CINQUE DEALER HANNO INCISO, RISPETTIVAMENTE, PER
CIRCA L’8,6% E PER CIRCA IL    32% SUL FATTURATO CONSOLIDATO DEL GRUPPO PER L’ESERCIZIO
CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006.

QUALORA IL GRUPPO NON FOSSE IN GRADO DI MANTENERE RAPPORTI CON I PRINCIPALI DEALER
ESISTENTI NONCHÉ DI INSTAURARE RAPPORTI CON NUOVI DEALER IN LINEA CON LA PROPRIA
STRATEGIA DI CRESCITA, I RISULTATI DEL GRUPPO POTREBBERO ESSERNE PREGIUDICATI.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFI 6.1.4 E 6.1.6.

4.1.5 RISCHI CONNESSI ALLA DIPENDENZA DA FIGURE CHIAVE

IL GRUPPO AICON ANNOVERA ALCUNE FIGURE CHIAVE ALL’INTERNO DELLA PROPRIA STRUTTURA,
CHE, GRAZIE ALLA ESPERIENZA MATURATA NEL SETTORE ED ALLA PROFONDA CONOSCENZA
DELL’ATTIVITÀ DI AICON CONSEGUITA IN FORZA DEL RAPPORTO PLURIENNALE CON IL GRUPPO,
HANNO CONTRIBUITO IN MANIERA DETERMINANTE AL SUCCESSO DELLO STESSO; TRA QUESTE, IN
PARTICOLARE, L’ARCH. SICLARI, ATTUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED
AMMINISTRATORE DELEGATO, NONCHÉ FONDATORE DEL GRUPPO AICON.

TRA LE FIGURE CHIAVE ALL’INTERNO DEL GRUPPO AICON SI SEGNALA INOLTRE L’ARCH. MANNINO,
CHE COLLABORA CON IL CENTRO STILE DEL GRUPPO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.4 E
CAPITOLO 14.

QUALORA DOVESSE INTERROMPERSI IL RAPPORTO TRA IL GRUPPO ED UNA O PIÙ DELLE SUDDETTE
FIGURE CHIAVE, NON CI SONO GARANZIE CHE IL GRUPPO RIESCA A SOSTITUIRLE TEMPESTIVAMENTE
CON SOGGETTI EGUALMENTE QUALIFICATI ED IDONEI AD ASSICURARE, NEL BREVE PERIODO, IL
MEDESIMO APPORTO, CON CONSEGUENTI POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI SUI RISULTATI DEL GRUPPO.




44
Sezione Prima

4.1.6 RISCHI CONNESSI ALL’OPERATIVITÀ SU PIÙ MERCATI INTERNAZIONALI

IL GRUPPO AICON VENDE I PROPRI PRODOTTI IN 29 PAESI. NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO
2006, I RICAVI NETTI GENERATI AL DI FUORI DEI CONFINI ITALIANI SONO STATI PARI AL 38% DEI
RICAVI NETTI CONSOLIDATI.

LA PRESENZA INTERNAZIONALE DEL GRUPPO NONCHÉ LA STRATEGIA INDIRIZZATA AD UN’ULTERIORE
ESPANSIONE ALL’ESTERO POTREBBERO ESPORRE IL GRUPPO A RISCHI DI VARIA NATURA, DERIVANTI, A
TITOLO ESEMPLIFICATIVO, DA MUTAMENTI DEL QUADRO NORMATIVO LOCALE, DELLA SITUAZIONE
POLITICA, SOCIALE ED ECONOMICA E DA EVENTI STRAORDINARI QUALI GUERRE, DISORDINI CIVILI ED
ATTI DI TERRORISMO (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.6 E CAPITOLO 9).

LA PROBABILITÀ CHE TALI EVENTI SI VERIFICHINO VARIA DA PAESE A PAESE ED È DI DIFFICILE
PREVISIONE; TUTTAVIA UNO O PIÙ DI TALI EVENTI POTREBBE AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SUI
RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI E SULLE PROSPETTIVE DEL GRUPPO AICON.

4.1.7 RISCHI CONNESSI ALLA ESTERNALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

IL MODELLO DI BUSINESS DI AICON SI CARATTERIZZA PER UN ELEVATO GRADO DI INTEGRAZIONE
VERTICALE.  NONOSTANTE IL GRUPPO RICORRA IN MANIERA SELETTIVA ALL’OUTSOURCING
EFFETTUANDO, INOLTRE, CONTROLLI DELLE FASI DI LAVORAZIONE AFFIDATE A SOCIETÀ ESTERNE,
L’ESTERNALIZZAZIONE DEL LAVORO NON CONSENTE, TUTTAVIA, AL GRUPPO DI ESERCITARE UN
CONTROLLO DIRETTO SULLE FASI DI LAVORAZIONE ESTERNALIZZATE. CIÒ POTREBBE IMPLICARE
RITARDI NELLA CONSEGNA DELLE IMBARCAZIONI, NONCHÉ RIFLETTERSI NEGATIVAMENTE
SULL’IMMAGINE E SULLE VENDITE DEL GRUPPO, CON POSSIBILE PREGIUDIZIO PER I RISULTATI ED IL
SUCCESSO DEL GRUPPO. SI SEGNALA, PERALTRO, CHE LE ATTIVITÀ AFFIDATE A SOCIETÀ ESTERNE AL
GRUPPO SONO ESCLUSIVAMENTE A BASSO VALORE AGGIUNTO (ATTIVITÀ DI CARROZZERIA,
CARPENTERIA DI PREALLESTIMENTO, LAVORAZIONI SUGLI ACCIAI); INOLTRE IL GRUPPO SI AVVALE DI
UNA STRUTTURA INTERNA CHE SVOLGE UN CONTINUO CONTROLLO SULLA QUALITÀ DELLE
LAVORAZIONI ESTERNE, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI UN DOCUMENTO DI COLLAUDO ED IDONEITÀ
VOLTO A MONITORARE OGNI PASSAGGIO DELLA FASE PRODUTTIVA SVOLTA IN OUTSORCING.           GLI
ACCORDI CONTRATTUALI PREVEDONO, INOLTRE, ADDEBITI ALLA SOCIETÀ ESTERNA, IN CASO DI NON
CONFORMITÀ DELLE LAVORAZIONI AGLI STANDARD RICHIESTI.    ALLO STESSO MODO, IN OCCASIONE
DELLA STIPULA DEL CONTRATTO DI APPALTO E DEL RELATIVO ORDINE DI ESECUZIONE INVIATO DAL
GRUPPO, VIENE CHIARAMENTE INDICATA LA DATA DI ESECUZIONE DEI LAVORI E, ANCHE IN QUESTO
CASO, IL GRUPPO OPERA UN CONTINUO MONITORAGGIO DELL’AVANZAMENTO DEI LAVORI,
PROCEDENDO ALL’EMISSIONE DI UNA NOTA DI DEBITO PER EVENTUALI RITARDI. I COSTI PER
LAVORAZIONI AFFIDATE A SOCIETÀ ESTERNE AL GRUPPO HANNO INCISO, SUL TOTALE DEI COSTI DI
PRODUZIONE, PER IL 24,5% NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2004, PER IL 27,1%
NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2005 E PER IL 28,5% NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO
2006.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.4.




                                                                                        45
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

4.1.8 RISCHI CONNESSI ALLA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO ED AGLI INTERVENTI
      IN GARANZIA

EVENTUALI DIFETTI DI PROGETTAZIONE E DI PRODUZIONE DEI PRODOTTI DEL GRUPPO AICON POSSONO
GENERARE UNA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO NEI CONFRONTI DI SOGGETTI TERZI NEI PAESI IN CUI
OPERA, INCLUSI GLI   STATI UNITI D’AMERICA, DOVE LE CAUSE RELATIVE AD INFORTUNI PERSONALI
DERIVANTI DA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO POSSONO COMPORTARE SIGNIFICATIVI OBBLIGHI DI
RISARCIMENTO DEI DANNI.

NEGLI ULTIMI ANNI, LE SOCIETÀ DEL GRUPPO NON SONO STATE COINVOLTE IN PROCEDIMENTI O
TRANSAZIONI CONNESSE A RICHIESTE DI RISARCIMENTO PER DANNI CAUSATI DA DIFETTI DEI
PRODOTTI.

TUTTAVIA, NON VI PUÒ ESSERE CERTEZZA CHE, NEL CASO DI AZIONI PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI
CAGIONATI DA PRODOTTI DIFETTOSI, IL GRUPPO NON DEBBA SOSTENERE COSTI SIGNIFICATIVI CON
CONSEGUENTE IMPATTO NEGATIVO SUI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI. ALLA DATA DEL
PROSPETTO LA SOCIETÀ NON HA STIPULATO APPOSITE POLIZZE ASSICURATIVE PER TUTELARSI
RISPETTO AL RISCHIO DI RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO; LA SOCIETÀ HA, TUTTAVIA, COSTITUITO UN
APPOSITO FONDO COPERTURA RISCHI GARANZIA PRODOTTI CHE, AL 31 AGOSTO 2006, AMMONTA AD
EURO 1.598.997, FONDO RITENUTO CONGRUO DA AMMINISTRATORI E SINDACI DI AICON.

CONSIDERATA LA GARANZIA CONTRATTUALE (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.4)
DEL COSTRUTTORE CON LA QUALE VENGONO VENDUTE LE IMBARCAZIONI AICON, NON SI PUÒ,
INOLTRE, ESCLUDERE LA POSSIBILITÀ CHE VENGANO AVANZATE RICHIESTE DI INTERVENTO IN
GARANZIA PARTICOLARMENTE ONEROSE PER LA SOCIETÀ ED IN GRADO DI INFICIARE LA SITUAZIONE
ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE DEL GRUPPO. ALLA DATA DEL PROSPETTO
INFORMATIVO, NON SONO STATE PROMOSSE AZIONI GIUDIZIARIE NEI CONFRONTI DI SOCIETÀ DEL
GRUPPO RELATIVAMENTE A RICHIESTE DI INTERVENTI IN GARANZIA.

L’EVENTUALE PROMOZIONE DI AZIONI GIUDIZIARIE DA PARTE DI TERZI, INDIPENDENTEMENTE DALLA
FONDATEZZA DELLE PRETESE AVANZATE, COSÌ COME RICHIESTE DI INTERVENTO IN GARANZIA
PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE, POTREBBE COMPORTARE UN DANNO, ANCHE RILEVANTE,
ALL’IMMAGINE ED ALLA REPUTAZIONE DI CUI GODE IL GRUPPO NEL MERCATO DI RIFERIMENTO.

4.1.9 RISCHI RELATIVI A EVENTI STRAORDINARI CHE POSSANO DETERMINARE
      INTERRUZIONI DELL’ATTIVITÀ

EVENTI NATURALI CATASTROFICI (QUALI, AD ESEMPIO, TERREMOTI E FENOMENI METEOROLOGICI
VIOLENTI) CHE COLPISSERO IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MESSINA IN CUI SONO CONCENTRATI
I CANTIERI DELLA SOCIETÀ O ALTRI EVENTI NEGATIVI STRAORDINARI (AD ESEMPIO, GRAVI GUASTI
ALLE APPARECCHIATURE, INTERRUZIONI SIGNIFICATIVE DI RIFORNIMENTI DI MATERIE PRIME O
SEMILAVORATI O ENERGIA, INCENDI, SABOTAGGI O ATTENTATI) POTREBBERO COMPORTARE
L’INTERRUZIONE TOTALE O PARZIALE DELL’ATTIVITÀ DEI CANTIERI DEL GRUPPO. NEL CORSO
DELL’ULTIMO TRIENNIO NON SI SONO VERIFICATE INTERRUZIONI DELL’ATTIVITÀ PRESSO GLI
STABILIMENTI INDUSTRIALI DEL GRUPPO TALI DA INCIDERE IN MISURA SIGNIFICATIVA SULLA SUA
OPERATIVITÀ, MA NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE SI POSSANO VERIFICARE EVENTUALI




46
Sezione Prima

INTERRUZIONI DELL’ATTIVITÀ PRESSO I CANTIERI O GLI UFFICI DEL   GRUPPO DOVUTE AD EVENTI
STRAORDINARI AL DI FUORI DEL CONTROLLO DELLA     SOCIETÀ, CON UN EFFETTO NEGATIVO SULLA
SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL   GRUPPO. ALLA DATA DEL PROSPETTO
LA  SOCIETÀ NON HA STIPULATO APPOSITE POLIZZE ASSICURATIVE PER TUTELARSI RISPETTO AL
RISCHIO DI INTERRUZIONE DELL’ATTIVITÀ.

4.1.10 RISCHI CONNESSI ALLA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

L’AFFERMAZIONE NEL TEMPO DEI PRODOTTI DEL GRUPPO DIPENDE IN MISURA SIGNIFICATIVA DALLA
MESSA A PUNTO DI SOLUZIONI INNOVATIVE PER DESIGN ED ERGONOMIA. A TAL FINE, IL GRUPPO FA
AFFIDAMENTO SULLE LEGGI A TUTELA DELLA PROTEZIONE LEGALE DEI PROPRI DIRITTI DI PROPRIETÀ
INDUSTRIALE DERIVANTE DALLA REGISTRAZIONE DEGLI STESSI, NONCHÉ SULLA PROTEZIONE DEL
PROPRIO KNOW HOW INDUSTRIALE AI SENSI DELLA NORMATIVA APPLICABILE, AL FINE DI EVITARE IL
RISCHIO DI IMITAZIONE O DI RIPRODUZIONE DEI PRODOTTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI TERZI
NON AUTORIZZATI  (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.5). INOLTRE, NEL CORSO
DELL’ULTIMO TRIENNIO, IL GRUPPO NON È STATO COINVOLTO IN VERTENZE GIUDIZIARIE AVENTI AD
OGGETTO LA TUTELA DEI DIRITTI DI PRIVATIVA.

TUTTAVIA NON VI È CERTEZZA CHE IL GRUPPO SIA IN GRADO DI OTTENERE IN TUTTE LE GIURISDIZIONI
IN CUI OPERA UN’EFFICACE TUTELA DEI PROPRI DIRITTI DI PRIVATIVA. INOLTRE, SEBBENE IL
MANAGEMENT RITENGA CHE I PRODOTTI DEL GRUPPO NON VIOLINO DIRITTI DI PRIVATIVA DI TERZI,
NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE TERZE PARTI SOSTENGANO CON SUCCESSO, ANCHE IN SEDE
GIUDIZIARIA, LA SUSSISTENZA DI TALI VIOLAZIONI.

QUALORA UNO O PIÙ DI TALI EVENTI SI VERIFICHI, CIÒ POTREBBE AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SUI
RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI E SULLE PROSPETTIVE DEL GRUPPO AICON.

4.1.11 RISCHI CONNESSI AI PROCEDIMENTI GIUDIZIALI E ARBITRALI IN ESSERE CHE
       COINVOLGONO SOCIETÀ DEL GRUPPO E IL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE
       DELEGATO DELLA SOCIETÀ

ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO RISULTANO PENDENTI PROCEDIMENTI GIUDIZIALI E
ARBITRALI CHE COINVOLGONO SOCIETÀ DEL GRUPPO, NONCHÉ IL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE
DELEGATO DELLA SOCIETÀ, ARCH. PASQUALE SICLARI.

I CONTENZIOSI MAGGIORMENTE RILEVANTI CHE COINVOLGONO LA SOCIETÀ SONO DUE PROCEDIMENTI
ARBITRALI PER I QUALI LE RICHIESTE AVANZATE CONTRO      AICON YACHTS S.P.A. AMMONTANO,
RISPETTIVAMENTE, AD EURO 1,650 MILIONI ED EURO 1,5 MILIONI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 20,
PARAGRAFO 20.4). NONOSTANTE LA SOCIETÀ RITENGA TALI RICHIESTE INFONDATE, HA PROCEDUTO
AD EFFETTUARE UN ACCANTONAMENTO A FONDO RISCHI ED ONERI NELL’AMBITO DEL BILANCIO
CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006, PER UN IMPORTO DI EURO 420.000, PORTANDO IL FONDO AD UN IMPORTO
COMPLESSIVO DI EURO 649.000. AD ESITO DI SVILUPPI SUL FRONTE DI TALI PROCEDIMENTI EMERSI
SUCCESSIVAMENTE ALL’APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30
NOVEMBRE 2006, CHE PRESENTAVA UN PATRIMONIO NETTO PARI AD EURO 13.750 MIGLIAIA, LA
SOCIETÀ INTENDE PRUDENZIALMENTE PROCEDERE AD UN INCREMENTO DEL SUDDETTO FONDO RISCHI
ED ONERI PER ULTERIORI COMPLESSIVI EURO 750.000 IN OCCASIONE DELL’APPROVAZIONE DELLA




                                                                                         47
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

PROSSIMA RELAZIONE SEMESTRALE.   IN OGNI CASO NON È POSSIBILE ASSICURARE CHE GLI
ACCANTONAMENTI EFFETTUATI SIANO SUFFICIENTI.

L’ESITO NEGATIVO DI UNO O PIÙ DEI SUDDETTI PROCEDIMENTI PER IMPORTI SUPERIORI RISPETTO A
QUELLI ACCANTONATI POTREBBE AVERE EFFETTI NEGATIVI SUI RISULTATI ECONOMICI DEL GRUPPO
NEL PERIODO DI COMPETENZA ED EVENTUALMENTE SUL PATRIMONIO NETTO DELLO STESSO.

LA SOCIETÀ È INOLTRE A CONOSCENZA DEL FATTO CHE L’ATTUALE PRESIDENTE E AMMINISTRATORE
DELEGATO DELL’EMITTENTE, ARCH. SICLARI, È OGGETTO DI UN PROCEDIMENTO PENALE PER I REATI
DI CUI AGLI ARTICOLI 81, 110 E 640-BIS DEL C.P. (CONCORSO IN TRUFFA AGGRAVATA PER IL
CONSEGUIMENTO DI EROGAZIONI PUBBLICHE) E PER I REATI DI CUI ALL’ART. 4 LETT. D) LEGGE 516/82
(ART. 8 D.LGS. 74/2000 - EMISSIONE DI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI PER OPERAZIONI IN TUTTO O IN
PARTE INESISTENTI), PROMOSSO NEL 2003 DALLA PROCURA DI MESSINA RELATIVAMENTE A
FINANZIAMENTI PUBBLICI EROGATI ALLA SOCIETÀ AICON S.P.A, FINANZIAMENTI EROGATI TRA GLI
ANNI 1996 E 2000 PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI CIRCA EURO 750.000 (A FRONTE DI INVESTIMENTI
FINANZIATI PER UN TOTALE DI CIRCA EURO 3 MILIONI) E SUCCESSIVAMENTE TUTTI CONFERMATI IN
VIA DEFINITIVA DAL COMPETENTE MINISTERO DELL’INDUSTRIA COMMERCIO ED ARTIGIANATO. IL
MEDESIMO MINISTERO INOLTRE, AD ESITO DI APPOSITA VERIFICA, NON HA INTESO ESERCITARE I
DIRITTI DELLA PARTE OFFESA OVVERO COSTITUIRSI PARTE CIVILE, ELIMINANDO PERTANTO OGNI
RESIDUA POSSIBILITÀ DI AZIONI RESTITUTORIE RELATIVE AI FINANZIAMENTI ASSEGNATI. IN DATA 7
NOVEMBRE 2006, LA CORTE D’APPELLO DI MESSINA, ANNULLANDO UNA PRECEDENTE SENTENZA DI
CONDANNA PRONUNCIATA DAL TRIBUNALE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO, HA ASSOLTO L’ARCH.
SICLARI CON FORMULA PIENA “PERCHÈ IL FATTO NON SUSSISTE”. AVVERSO TALE SENTENZA, IN DATA
17 MARZO 2007, È STATO NOTIFICATO ALLA DIFESA DELL’ARCH. SICLARI ATTO DI RICORSO PER
CASSAZIONE DELLA COMPETENTE PROCURA GENERALE, DEPOSITATO PRESSO LA CANCELLERIA DELLA
CORTE D’APPELLO DI MESSINA IN DATA 14 MARZO 2007. LA SOCIETÀ, SULLA SCORTA DEL PARERE DEI
PENALISTI INCARICATI, RITIENE CHE IL PROCEDIMENTO IN QUESTIONE NON SIA DESTINATO AD
INFLUIRE SULL’ATTIVITÀ DELLA SOCIETÀ E SUL RUOLO DEL SUO PRESIDENTE E AMMINISTRATORE
DELEGATO; CIÒ IN QUANTO, IN PRIMO LUOGO, LE EVIDENZE PROBATORIE A DISCARICO DELL’ARCH.
SICLARI, COSÌ COME RECEPITE DALLA CORTE D’APPELLO, SONO TALI DA FAR RAGIONEVOLMENTE
RITENERE CHE LA PIENA ASSOLUZIONE DELL’ARCH. SICLARI SARÀ CONFERMATA; IN OGNI CASO, IN
QUANTO I TEMPI DEL PROCEDIMENTO ATTUALMENTE STIMABILI SONO TALI DA DETERMINARE IL
PROBABILE    SOPRAGGIUNGERE          DELLA   PRESCRIZIONE   DEI   REATI   ASCRITTI   PRIMA   DEL
PRONUNCIAMENTO DI SENTENZA DEFINITIVA. NON È TUTTAVIA POSSIBILE PREVEDERE CON CERTEZZA
L’ESITO DEL PROCEDIMENTO.

QUALORA IL PROCEDIMENTO SUDDETTO DOVESSE CONCLUDERSI IN SENSO SFAVOREVOLE, CIÒ
POTREBBE INCIDERE SULL’IMMAGINE DEL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA
SOCIETÀ NONCHÈ, EVENTUALMENTE, SULLA SUA CAPACITÀ DI RICOPRIRE CARICHE NELLA SOCIETÀ,
CON POSSIBILE RIFLESSO NEGATIVO SULL’ATTIVITÀ DEL GRUPPO.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 20, PARAGRAFO 20.4.




48
Sezione Prima

4.1.12 RISCHI CONNESSI AI PROCEDIMENTI DI NATURA FISCALE

AICON YACHTS S.P.A. È COINVOLTA IN ALCUNI CONTENZIOSI FISCALI RELATIVI AD AVVISI DI
ACCERTAMENTO EMESSI DALL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ED IMPUGNATI INNANZI ALLE
COMMISSIONI TRIBUTARIE E RELATIVI, IN PARTICOLARE, A PRESUNTE VIOLAZIONE AI FINI IRPEG,
IRAP ED IVA PER I PERIODI DI IMPOSTA 1998, 1999 E 2000. A GIUDIZIO DELLA SOCIETÀ, ANCHE
SULLA BASE DELLE INDICAZIONI RICEVUTE DAI PROFESSIONISTI INCARICATI, GLI ATTI IMPOSITIVI
SARANNO CON BUONA PROBABILITÀ ANNULLATI. QUALORA DOVESSE COMUNQUE VERIFICARSI LA
REIEZIONE DEI RICORSI, L’AMMONTARE DELLE MAGGIORI IMPOSTE E DELLE SANZIONI SAREBBE PARI A
COMPLESSIVI EURO 3.156 MIGLIAIA, OLTRE GLI INTERESSI DI LEGGE.

INOLTRE, IN DATA 15 GENNAIO 2007 L’AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DI
PALERMO HA INIZIATO UNA VERIFICA PER IL PERIODO D’IMPOSTA 01/09/2004 – 31/08/2005.

IN RELAZIONE AI CONTENZIOSI SOPRA MENZIONATI, LA SOCIETÀ NON HA RITENUTO DI DOVER
EFFETTUARE ACCANTONAMENTI IN BILANCIO IN CONSIDERAZIONE DELLE POSITIVE INDICAZIONI
ESPRESSE DAI PROFESSIONISTI INCARICATI DELLA DIFESA SULLA RAGIONEVOLE POSSIBILITÀ DEL
BUON ESITO DEI PROCEDIMENTI SOPRA DESCRITTI.

A TAL PROPOSITO SI RILEVA CHE GLI ORGANI DI CONTROLLO INTERNO ED ESTERNO NON HANNO
ECCEPITO ALCUNCHÉ SIA NEI VERBALI TRIMESTRALI CHE NELLE RELAZIONI SUI BILANCI IN RELAZIONE
AL MANCATO ACCANTONAMENTO DI ALCUN IMPORTO RELATIVAMENTE AL CONTENZIOSO FISCALE IN
ESSERE SOPRA DESCRITTO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 20, PARAGRAFO 20.3.

4.1.13 RISCHI CONNESSI ALLE OSCILLAZIONI DEI TASSI DI INTERESSE

AL 31 AGOSTO 2006 IL 31% CIRCA DEL TOTALE DELL’INDEBITAMENTO DEL GRUPPO, PARI AD EURO
12.029 MIGLIAIA, ERA A TASSO VARIABILE. IL GRUPPO HA CONCLUSO CONTRATTI DERIVATI PER
COPRIRE I RISCHI DI FLUTTUAZIONE PER UN IMPORTO NOZIONALE DI COMPLESSIVI EURO 10.500
MIGLIAIA. IL TASSO DI COPERTURA, PERTANTO, RISULTA ESSERE PARI ALL’87,29%.

NON È, TUTTAVIA, POSSIBILE ESCLUDERE CHE FUTURE FLUTTUAZIONI DEI TASSI DI INTERESSE
POSSANO AVERE CONSEGUENZE NEGATIVE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA E
PATRIMONIALE DEL GRUPPO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 10.

4.1.14 RISCHI CONNESSI ALL’IMPLEMENTAZIONE DELLA GESTIONE DI CASSA E
       TESORERIA CENTRALIZZATA

SI SEGNALA CHE, ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, IL GRUPPO NON HA ANCORA
IMPLEMENTATO UNA GESTIONE DI CASSA E TESORERIA CENTRALIZZATA; PERTANTO OGNI SOCIETÀ
DEL GRUPPO PROVVEDE SEPARATAMENTE ALLA GESTIONE DEGLI IMPIEGHI E DELLE PROPRIE
DISPONIBILITÀ FINANZIARIE. SI SEGNALA, TUTTAVIA, CHE LA TESORERIA DELL’EMITTENTE È




                                                                                        49
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

RESPONSABILE DEL BUDGET FINANZIARIO E DEL REPORTING PERIODICO PER TUTTE LE ENTITÀ DEL
GRUPPO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 10, PARAGRAFO 10.1.

4.1.15 RISCHI CONNESSI AI TEMPI DI ADEGUAMENTO ALLA DISCIPLINA DI
       CORPORATE GOVERNANCE PREVISTA PER LE SOCIETÀ QUOTATE

L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DI AICON, TENUTASI IN DATA 15 DICEMBRE 2006, HA ADOTTATO UN
NUOVO TESTO DI STATUTO SOCIALE CHE ENTRERÀ IN VIGORE ALLA DATA DEL PROVVEDIMENTO DI
AMMISSIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA   SOCIETÀ SULL’MTA, SEGMENTO STAR, DA PARTE DI
BORSA ITALIANA. A TAL PROPOSITO SI SEGNALA CHE LE DISPOSIZIONI DI TALE STATUTO IN MATERIA
DI NOMINA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA BASE DI LISTE PRESENTATE
DAI SOCI POTRANNO TROVARE APPLICAZIONE SOLO A DECORRERE DALL’ASSEMBLEA CONVOCATA PER
L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2007; ALLO STESSO MODO, LE DISPOSIZIONI IN
TEMA DI NOMINA DEL PRESIDENTE DEL      COLLEGIO SINDACALE FRA I SINDACI ELETTI DALLA
MINORANZA POTRANNO TROVARE APPLICAZIONE SOLO A DECORRERE DALL’ASSEMBLEA CONVOCATA
PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2009.

SI SEGNALA CHE, SUCCESSIVAMENTE ALL’APPROVAZIONE DEL NUOVO TESTO DI STATUTO SOCIALE, È
ENTRATO IN VIGORE IL DECRETO LEGISLATIVO      29 DICEMBRE 2006 N. 303, RECANTE NORME DI
COORDINAMENTO DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA E DEL TESTO
UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA CON LA LEGGE 28
DICEMBRE 2005, N. 262 (LA C.D. “LEGGE SUL RISPARMIO”). LA SOCIETÀ STA PERTANTO VALUTANDO
QUALI MODIFICHE APPORTARE AL PROPRIO STATUTO AL FINE DI RENDERE IL MEDESIMO CONFORME
ALLE NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO     29 DICEMBRE 2006
N. 303. VI SONO PERALTRO ALCUNE DISPOSIZIONI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA
DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA, COSÌ COME MODIFICATE SIA DALLA  LEGGE SUL RISPARMIO SIA
DAL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2006 N. 303, CHE NECESSITANO, AI FINI DELLA LORO
IMPLEMENTAZIONE, L’EMANAZIONE DI APPOSITI REGOLAMENTI ATTUATIVI DA PARTE DELLA CONSOB
CHE, ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, NON SONO ANCORA STATI EMANATI. SARÀ
PERTANTO NECESSARIO VALUTARE, A SEGUITO DELL’EMANAZIONE DEI REGOLAMENTI ATTUATIVI
MENZIONATI, LA NECESSITÀ DI APPORTARE ULTERIORI MODICHE ALLO STATUTO.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, IN DATA 6 FEBBRAIO 2007, HA INOLTRE DECISO DI ADOTTARE UN
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. 231/2001,
APPROVANDO IL CODICE ETICO CHE NE FORMA PARTE INTEGRANTE. LA SOCIETÀ RITIENE DI POTER
COMPLETARE L’ADOZIONE DEL MODELLO ENTRO LA FINE DELL’ANNO 2007.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 14, PARAGRAFI 14.1.1 E
14.1.2 E CAPITOLO 16, PARAGRAFO 16.4.




50
Sezione Prima

4.1.16 RISCHI CONNESSI ALLE DICHIARAZIONI PREVISIONALI E DI PREMINENZA
       RELATIVE AL MERCATO DI RIFERIMENTO

IL PROSPETTO CONTIENE DICHIARAZIONI DI PREMINENZA E STIME SUL POSIZIONAMENTO DEL GRUPPO
AICON NEL MERCATO DI RIFERIMENTO NONCHÉ SULLO SVILUPPO E/O SULLE PROSPETTIVE DEL
GRUPPO, FORMULATE DA AICON SULLA BASE DELLA SPECIFICA CONOSCENZA DEL SETTORE DI
APPARTENENZA, DELLA PROPRIA ESPERIENZA, DEI DATI PUBBLICI.

NON È POSSIBILE GARANTIRE CHE TALI DICHIARAZIONI DI PREMINENZA, STIME O DATI PREVISIONALI
POSSANO ESSERE CONFERMATI.

IL PROSPETTO CONTIENE, INOLTRE, INFORMAZIONI DI CARATTERE PREVISIONALE CIRCA GLI OBIETTIVI
PREFISSATI DALLA SOCIETÀ E L’EVOLUZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO IN CUI LA STESSA
OPERA.

I RISULTATI DEL GRUPPO AICON E L’ANDAMENTO DEI SETTORI IN CUI OPERA POTREBBERO RISULTARE
DIFFERENTI DA QUELLI IPOTIZZATI IN TALI DICHIARAZIONI A CAUSA DI RISCHI NOTI ED IGNOTI,
INCERTEZZE ED ALTRI FATTORI OLTRE A QUELLI ENUNCIATI NELLA PRESENTE SEZIONE.

4.1.17 RISCHI RELATIVI AI RAPPORTI CON PARTI CORRELATE

SI SEGNALA CHE IL GRUPPO AICON INTRATTIENE RAPPORTI COMMERCIALI CON (I) H.L. S.R.L.,
SOCIETÀ RICONDUCIBILE ALL’ARCH. PASQUALE SICLARI IN QUANTO CONTROLLATA AL 100% DA
AIRON ITALIA S.R.L. E QUINDI, INDIRETTAMENTE, DA AIRON S.A., LA QUALE SVOLGE ATTIVITÀ DI
DEALERSHIP PER L’AREA CHE DA GENOVA ARRIVA ALL’ARGENTARIO E (II) CON AIRONBLUE S.R.L.,
SOCIETÀ RICONDUCIBILE ALL’ARCH. PASQUALE SICLARI IN QUANTO CONTROLLATA AL 70% DA
AIRON ITALIA S.R.L., E QUINDI, INDIRETTAMENTE, DA AIRON S.A., LA QUALE È UNA SOCIETÀ
OPERANTE NEL COMPARTO DEL TURISMO NAUTICO, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’ATTIVITÀ DI
CHARTERING. AL 30 NOVEMBRE 2006, LA SOCIETÀ VANTAVA CREDITI NEI CONFRONTI DI H.L.S.R.L.
PER COMPLESSIVI 3.012 MIGLIAIA DI EURO E DEBITI PER COMPLESSIVI 210 MIGLIAIA DI EURO,
RELATIVI ALLA VENDITA DI 2 IMBARCAZIONI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 19). AL 22 FEBBRAIO
2007, IL PORTAFOGLIO ORDINI DELLA SOCIETÀ, PARI AD EURO 98,9 MILIONI, INCLUDEVA N. 7
IMBARCAZIONI ORDINATE DA H.L. S.R.L., PER UN TOTALE DI EURO 6,3 MILIONI, PARI AL 6,4% DEL
TOTALE DEL PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA.

AL 30 NOVEMBRE 2006, LA SOCIETÀ VANTAVA CREDITI NEI CONFRONTI DI AIRONBLUE S.R.L. PER
COMPLESSIVI   2.363 MIGLIAIA DI EURO E DEBITI PER COMPLESSIVI 285 MIGLIAIA DI EURO, RELATIVI
ALLA VENDITA DI 1 IMBARCAZIONE ED A ULTERIORI CREDITI COMMERCIALI (CFR. SEZIONE PRIMA,
CAPITOLO 19). AL 22 FEBBRAIO 2007, IL PORTAFOGLIO ORDINI DELLA SOCIETÀ, PARI AD EURO 98,9
MILIONI, INCLUDEVA N. 4 IMBARCAZIONI ORDINATE DA AIRONBLUE S.R.L., PER UN TOTALE DI EURO
4,7 MILIONI, PARI AL 4,7% DEL TOTALE DEL PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA. PERTANTO, ALLA
DATA DEL 22 FEBBRAIO 2007, IL PORTAFOGLIO ORDINI DELLA SOCIETÀ INCLUDEVA
COMPLESSIVAMENTE N. 11 IMBARCAZIONI ORDINATE DA H.L. S.R.L. E DA AIRONBLUE S.R.L., PER UN
TOTALE DI EURO 1 MILIONI, PARI ALL’11,1% DEL TOTALE DEL PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA.




                                                                                         51
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

LA SOCIETÀ RITIENE CHE LE CONDIZIONI PRATICATE NEI CONFRONTI DI H.L. S.R.L. E AIRONBLUE
S.R.L. SIANO DI MERCATO.

4.2   FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AL SETTORE IN CUI OPERA AICON

4.2.1 RISCHI CONNESSI ALL’ELEVATO GRADO DI CONCORRENZA NEL MERCATO DI
      RIFERIMENTO

ALL’INTERNO DEL MERCATO NAUTICO MONDIALE, IL GRUPPO AICON OPERA NEL SEGMENTO DELLE
IMBARCAZIONI A MOTORE DI DIMENSIONI SUPERIORI AI 40'. ALL’INTERNO DI QUESTO SEGMENTO,
COMPETE PRINCIPALMENTE SUL MERCATO ITALIANO ED EMEA, CONTANDO ALLO STESSO TEMPO UNA
PRESENZA NEGLI STATI UNITI D’AMERICA ED IN ASIA (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6,
PARAGRAFO 6.6.1).

IL MERCATO IN CUI È ATTIVO IL GRUPPO È UN MERCATO FORTEMENTE COMPETITIVO IN CUI OPERANO
GRANDI OPERATORI ITALIANI QUALI IL GRUPPO  FERRETTI E AZIMUT - BENETTI NONCHÉ OPERATORI
STRANIERI QUALI SUNSEEKER, LAZZARO E RODRIGUEZ.

MOLTI TRA I PRINCIPALI CONCORRENTI DELLA SOCIETÀ SONO PRESENTI NEL MERCATO DA PIÙ TEMPO
RISPETTO ALL’EMITTENTE CON DIMENSIONI, RISORSE FINANZIARIE, ESPERIENZA E CAPACITÀ
PRODUTTIVA SUPERIORI A QUELLE DEL GRUPPO AICON NONCHÉ CON UNA PRESENZA GLOBALE
MAGGIORMENTE CAPILLARE E DIVERSIFICATA, ANCHE ATTRAVERSO UN’ARTICOLATA RETE
DISTRIBUTIVA. INOLTRE, L’ELEVATA COMPETITIVITÀ DEL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI DI LUSSO A
MOTORE DETERMINA PRESSIONI SUI PREZZI E LA NECESSITÀ DI CONTINUE INNOVAZIONI DI GAMMA E
DI DESIGN. INFINE, LA PENETRAZIONE NEL SEGMENTO DEI MEGAYACHT RICHIEDE RILEVANTI
INVESTIMENTI I CUI RITORNI NON SONO ASSICURATI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO
6.6).

NON È POSSIBILE GARANTIRE CHE IN FUTURO IL GRUPPO SARÀ SEMPRE IN GRADO DI COMPETERE
EFFICACEMENTE NEL PROPRIO MERCATO DI RIFERIMENTO E DI RISPONDERE ADEGUATAMENTE ALLE
PRESSIONI COMPETITIVE, IN MODO DA RAGGIUNGERE I PROPRI OBBIETTIVI DI CRESCITA.

4.2.2 RISCHI LEGATI AL MUTAMENTO DELLE TENDENZE DI MERCATO

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STILISTICA, LA RICERCA DI DESIGN E DI SOLUZIONI FUNZIONALI ED IL
TENTATIVO DI PROPORRE AL MERCATO PRODOTTI IN GRADO DI INCONTRARNE LE PREFERENZE, SONO
FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEL MERCATO DI RIFERIMENTO. NEL CORSO DELL’ULTIMO TRIENNIO, IL
GRUPPO HA EFFETTUATO INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER UN AMMONTARE PARI AD EURO
976 MIGLIAIA (PARI AL 3,25% DEI RICAVI) NEL CORSO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2004,
EURO 779 MIGLIAIA (PARI AL 2,12% DEI RICAVI) NEL CORSO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO
2005, EURO 3.968 MIGLIAIA (PARI AL 6,71% DEI RICAVI) NEL CORSO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31
AGOSTO 2006.

LE IMBARCAZIONI PRODOTTE DALLA SOCIETÀ HANNO INCONTRATO, SIN DALL’INIZIO DELLA PROPRIA
ATTIVITÀ, IL FAVORE DEL MERCATO. IL CONTINUO CONFRONTO CON I PROPRI DEALER, INOLTRE,
PERMETTE AL GRUPPO AICON DI MONITORARE LE TENDENZE E LE INDICAZIONI DI MERCATO.




52
Sezione Prima

TUTTAVIA NON VI PUÒ ESSERE GARANZIA CIRCA LA CAPACITÀ DA PARTE DI AICON DI CONTINUARE A
COGLIERE LE TENDENZE DI MERCATO PRODUCENDO IMBARCAZIONI IN GRADO DI INCONTRARE LE
PREFERENZE DEL PUBBLICO ANCHE IN FUTURO.QUALORA IL GRUPPO NON FOSSE IN GRADO DI
INDIVIDUARE E RISPONDERE ADEGUATAMENTE ALLE TENDENZE DI MERCATO, I RISULTATI DEL
GRUPPO POTREBBERO RISENTIRNE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.4.

4.2.3 RISCHI LEGATI ALLA FLUTTUAZIONE DEI PREZZI DI COMPONENTI E MATERIE
      PRIME

I COSTI DI PRODUZIONE DEL GRUPPO AICON SONO INFLUENZATI DALL’ANDAMENTO DEI PREZZI DEI
COMPONENTI (MECCANICI, IDRAULICI E ELETTRONICI) E DELLE PRINCIPALI MATERIE PRIME
UTILIZZATE, COME, AD ESEMPIO L’ACCIAIO, IL LEGNO E LA VTR. IL GRUPPO È PERTANTO ESPOSTO AL
RISCHIO DI OSCILLAZIONI DEI PREZZI DI ACQUISTO DI TALI COMPONENTI E MATERIE PRIME, DOVUTO A
DIVERSI FATTORI SOLO PARZIALMENTE CONTROLLABILI DA AICON. NONOSTANTE LA SOCIETÀ ADOTTI
POLITICHE DI CONTROLLO DEI PREZZI, ANCHE ATTRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE DI CONTRATTI
PLURIENNALI, NON SI PUÒ ESCLUDERE CHE UN INCREMENTO ANOMALO O PARTICOLARE PROTRATTO
NEL TEMPO DEI COSTI DELLE PRINCIPALI MATERIE PRIME E DEI COMPONENTI IMPIEGATI POSSA
RIFLETTERSI NEGATIVAMENTE SUI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL        GRUPPO. AL FINE DI
POTER LIMITARE IL RISCHIO SOPRA DESCRITTO, IL
                                            GRUPPO SI STA DOTANDO DI UNA STRUTTURA IN
GRADO DI EFFETTUARE ACQUISTI SU TUTTI I MERCATI INTERNAZIONALI, COSÌ DA POTER COMPRARE
MATERIE PRIME AI PREZZI PIÙ COMPETITIVI, MANTENENDO COMUNQUE INALTERATI GLI ELEVATI
STANDARD QUALITATIVI RICHIESTI.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 9.

4.2.4 RISCHI CONNESSI AGLI EFFETTI DELL’IMPATTO DELLA STAGIONALITÀ SUL
      CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

IL MERCATO IN CUI OPERA IL GRUPPO AICON È CARATTERIZZATO DA UN ANDAMENTO NON
OMOGENEO DEI FLUSSI DI CASSA TIPICO DEL SETTORE. IN PARTICOLARE, I PAGAMENTI RELATIVI ALLE
IMBARCAZIONI VENDUTE SI CONCENTRANO NEI MESI PRIMAVERILI DELL’ANNO, IN CONCOMITANZA
CON LE CONSEGNE DELLE STESSE IMBARCAZIONI. L’IMPIEGO DELLE RISORSE LIQUIDE NECESSARIE PER
SOSTENERE I COSTI FISSI ED I COSTI VARIABILI PER LA REALIZZAZIONE DELLE IMBARCAZIONI SONO,
INVECE, SOSTENUTI DAL GRUPPO IN PERIODI DELL’ANNO NON CORRISPONDENTI A QUELLI DEGLI
INCASSI. PERTANTO, QUALORA LA SOCIETÀ NON FOSSE IN GRADO DI DISPORRE DI RISORSE
FINANZIARIE SUFFICIENTI PER SOSTENERE GLI IMPEGNI DI PRODUZIONE DI NUOVE IMBARCAZIONI, I
RISULTATI DEL GRUPPO POTREBBERO RISENTIRNE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLI 9 E 10.

4.2.5 RISCHI LEGATI AL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

IL GRUPPO È SOGGETTO ALLE NORMATIVE APPLICABILI IN CIASCUN PAESE IN CUI ESSO OPERA.
EVENTUALI VIOLAZIONI DI TALI NORMATIVE, INCLUSE QUELLE A TUTELA DELL’AMBIENTE,
POTREBBERO COMPORTARE SANZIONI CIVILI, AMMINISTRATIVE E PENALI NONCHÉ L’OBBLIGO DI



                                                                                         53
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

ESEGUIRE ATTIVITÀ DI REGOLARIZZAZIONE, BONIFICA O MESSA IN SICUREZZA DI IMMOBILI O TERRENI,
I CUI COSTI E RESPONSABILITÀ POTREBBERO RIFLETTERSI NEGATIVAMENTE SULL’ATTIVITÀ DEL
GRUPPO E SUI SUOI RISULTATI. NEL CORSO DELL’ULTIMO TRIENNIO, IL GRUPPO NON È STATO
COINVOLTO IN CONTENZIOSI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE LOCALI NEI PAESI IN
CUI OPERA, INCLUSE QUELLE A TUTELA DELL’AMBIENTE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.2.

4.2.6 RISCHI CONNESSI ALLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI
      LAVORO

LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO SONO SOGGETTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TUTELA DELL’AMBIENTE E
DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. NEL CORSO DEGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31
AGOSTO 2006, 2005 E 2004 IL GRUPPO HA EFFETTUATO INVESTIMENTI NEL SETTORE AMBIENTALE E
DELLA SICUREZZA SUL LAVORO RISPETTIVAMENTE PER EURO 157.400, EURO 89.700 ED EURO 58.350.
EVENTUALI MUTAMENTI DEGLI STANDARD DI SICUREZZA O DEI LIMITI IN MATERIA DI TUTELA
DELL’AMBIENTE NONCHÉ IL VERIFICARSI DI CIRCOSTANZE NON PREVEDIBILI O ECCEZIONALI,
POTREBBERO OBBLIGARE IL GRUPPO A SOSTENERE SPESE STRAORDINARIE IN MATERIA AMBIENTALE E
SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. IL GRUPPO NON UTILIZZA AMIANTO O SUOI DERIVATI NEL
PROCESSO PRODUTTIVO; TUTTAVIA, IN ALCUNI STABILIMENTI DEL GRUPPO È PRESENTE MATERIALE
CONTENENTE AMIANTO IN PARTE DELLE COPERTURE DEI TETTI ED IN PARTE DELLE COIBENTAZIONI.
SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE, I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO, SE IN BUONO STATO DI
CONSERVAZIONE, NON RICHIEDONO LA SOSTITUZIONE. LA PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI
AMIANTO IN ALCUNI STABILIMENTI, E IL CONSEGUENTE MONITORAGGIO DEL LORO STATO DI
CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE, POTREBBE RICHIEDERE INTERVENTI CON INVESTIMENTI DA PARTE
DELLA SOCIETÀ E/O DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO CHE POTREBBERO INCIDERE SULLE ATTIVITÀ E
SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO.

L’ATTIVITÀ DEL GRUPPO PRESENTA IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AD AGENTI CHIMICI E
FISICI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LAVORAZIONE DI VTR. NON È POSSIBILE ESCLUDERE
CHE, ANCHE A SEGUITO DELL’EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE IN MATERIA E DELLA RELATIVA
NORMATIVA, SIANO NECESSARI IN FUTURO DEGLI INVESTIMENTI STRAORDINARI DA PARTE DEL
GRUPPO PER MIGLIORARE ULTERIORMENTE TALI SISTEMI DI PROTEZIONE CON CONSEGUENTI EFFETTI
NEGATIVI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO.

IL GRUPPO HA PREVISTO IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE CONTENENTI AMIANTO AL FINE DI
PROCEDERE, IN CASO DI NECESSITÀ, ALL’EVENTUALE BONIFICA TRAMITE INCAPSULAMENTO;
L’EVENTUALE COSTO MASSIMO NECESSARIO PER LO SVOLGIMENTO DI TALE ATTIVITÀ NON SARÀ
SUPERIORE AD EURO 150.000.

I SITI PRODUTTIVI DOVE VIENE EFFETTUATA LA LAVORAZIONE DELLA VETRORESINA SONO MUNITI
DELLE NECESSARIE AUTORIZZAZIONI RILASCIATE DAGLI ENTI GOVERNATIVI. INOLTRE, IL GRUPPO È IN
REGOLA CON GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI
LAVORO.




54
Sezione Prima

4.3   FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI

4.3.1 RISCHI CONNESSI ALLA NON CONTENDIBILITÀ DI AICON

ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, AIRON S.A. DETIENE IL 99,15% DEL CAPITALE SOCIALE
DI AICON. L’ARCH. SICLARI DETIENE IL 100% DI AIRON S.A., NONCHÉ UNA PARTECIPAZIONE DIRETTA
IN AICON PARI ALLO 0,6% DEL CAPITALE SOCIALE. PERTANTO L’ARCH. SICLARI ESERCITA IL
CONTROLLO DI DIRITTO SULLA SOCIETÀ, AI SENSI DELL’ARTICOLO 93 DEL TESTO UNICO. ANCHE AD
ESITO DELL’OFFERTA GLOBALE, ASSUMENDO L’INTEGRALE COLLOCAMENTO DELLE AZIONI E
L’INTEGRALE ESERCIZIO DELL’OPZIONE GREENSHOE, AIRON S.A. DETERRÀ UNA PARTECIPAZIONE
PARI AL 62,29% DEL CAPITALE SOCIALE DI AICON E PERTANTO L’ARCH. SICLARI CONTINUERÀ AD
ESERCITARE IL CONTROLLO DI DIRITTO SULLA SOCIETÀ, AI SENSI DELL’ARTICOLO 93 DEL TESTO
UNICO. LA SOCIETÀ PERTANTO NON SARÀ CONTENDIBILE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 18.

4.3.2 DIFFERENZA FRA IL PREZZO DI RECENTI COLLOCAMENTI PRIVATI SULLE
      AZIONI DELL’EMITTENTE ED IL PREZZO DI OFFERTA

IN DATA 15 DICEMBRE 2006, MARC-UDO BROICH, CHIEF EXECUTIVE OFFICER DI AICON YACHTS
AMERICAS LLC E AICON YACHT LLC, SOCIETÀ DEL GRUPPO AICON, HA ACQUISTATO DA AIRON S.A.
N. 5.000 AZIONI AICON, PARI ALLO 0,25% DEL RELATIVO CAPITALE SOCIALE, AD UN PREZZO
COMPLESSIVO DI EURO 5.000, PARI AL VALORE NOMINALE DELLE AZIONI ORDINARIE DI AICON (EURO
1), MOLTIPLICATO PER IL NUMERO DELLE AZIONI ACQUISTATE E, PERTANTO, AD UN PREZZO PER
AZIONE PARI AD EURO 1. IL CRITERIO DI FISSAZIONE DEL PREZZO È STATO DEFINITO A TITOLO DI
PREMIO PER L’ATTIVITÀ SVOLTA DA MARC-UDO BROICH NELL’IMPLEMENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ
COMMERCIALE DEL GRUPPO AICON NEI MERCATI AMERICANI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 5,
PARAGRAFO 5.1.5).

ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO NON È POSSIBILE PREVEDERE SE IL
PREZZO DI OFFERTA POTRÀ DIFFERIRE IN MISURA SOSTANZIALE DAL PREZZO UNITARIO RELATIVO
ALL’OPERAZIONE SOPRA DESCRITTA; TALE CONFRONTO POTRÀ ESSERE EFFETTUATO SULLA BASE DEL
PREZZO MASSIMO E DEL PREZZO DI OFFERTA QUANDO GLI STESSI SARANNO PUBBLICATI CON LE
MODALITÀ INDICATE NELLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLO 5, PARAGRAFO 5.3.2.

4.3.3 PREZZO MASSIMO, PREZZO DI OFFERTA E STIMA DEI PROVENTI

IL PREZZO MASSIMO SARÀ COMUNICATO AL PUBBLICO MEDIANTE APPOSITO AVVISO INTEGRATIVO
PUBBLICATO SU ALMENO UN QUOTIDIANO ECONOMICO FINANZIARIO A TIRATURA NAZIONALE ENTRO
IL GIORNO ANTECEDENTE L’INIZIO DEL PERIODO DIOFFERTA E CONTESTUALMENTE TRASMESSO ALLA
CONSOB. L’AVVISO CON CUI VERRÀ RESO NOTO IL PREZZO MASSIMO CONTERRÀ, INOLTRE, IL
CONTROVALORE DEL LOTTO MINIMO E DEL LOTTO MINIMO DI ADESIONE MAGGIORATO, CALCOLATI
SULLA BASE DEL PREZZO MASSIMO. TALE AVVISO CONTERRÀ, INOLTRE, I PRINCIPALI MOLTIPLICATORI
DI MERCATO RIFERITI ALL’EMITTENTE ED ALLE SOCIETÀ COMPARABILI.

CON RIFERIMENTO AI MOLTIPLICATORI DI MERCATO RELATIVI ALL’EMITTENTE, SI EVIDENZIA COME,
NEL CASO SPECIFICO, I MOLTIPLICATORI CORRISPONDENTI ALL’INTERVALLO DI VALORIZZAZIONE



                                                                                       55
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

INDICATIVA CALCOLATI SUI DATI STORICI (COME RIPORTATI NELLA SEGUENTE TABELLA) NON SIANO
SIGNIFICATIVI A FINI VALUTATIVI, IN CONSIDERAZIONE DEGLI ELEVATI TASSI DI CRESCITA REGISTRATI
DALL’EMITTENTE E DELLA CONSEGUENTE MAGGIOR FOCALIZZAZIONE SUI RISULTATI PROSPETTICI
RISPETTO A QUELLI STORICI.

                                                                                                    Minimo                          Massimo
Prezzo per azione                                                                                        3,7                              4,6
Capitalizzazione indicativa (milioni) (a)                                                               370                              460
EV/Sales (b)                                                                                           6,8x                             8,3x
EV/EBITDA (c)                                                                                         19,8x                           24,2x
P/E (d)                                                                                               41,7x                           51,8x
(a)   Capitale economico calcolato in base alle azioni esistenti ante Offerta Globale pari a n. 100.000.000
(b)   Rapporto tra Enterprise Value e fatturato di Gruppo al 31 agosto 2006 (IAS)
(c)   Rapporto tra Enterprise Value e EBITDA di Gruppo al 31 agosto 2006 (IAS)
(d)   Rapporto tra prezzo per azione calcolato sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa ed utile netto per azione dell’esercizio
      chiusosi al 31 agosto 2006

SI RIPORTANO, A FINI MERAMENTE INDICATIVI E SENZA CHE QUESTI ABBIANO ALCUN VALORE AI FINI
DELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO MASSIMO E DEL PREZZO DI OFFERTA, ALCUNI MOLTIPLICATORI
RELATIVI A SOCIETÀ OPERANTI NEL SETTORE DI RIFERIMENTO DELLA SOCIETÀ. TALI MOLTIPLICATORI
SONO STATI CALCOLATI UTILIZZANDO LA MEDIA ARITMETICA DELLA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO
DAL    15 NOVEMBRE 2006 AL 15 FEBBRAIO 2007 (FONTE: BLOOMBERG), NONCHÉ I PIÙ RECENTI DATI
CONSOLIDATI ECONOMICI E PATRIMONIALI RIVENIENTI DAI BILANCI PUBBLICATI O DA INFORMAZIONI
UFFICIALI RESE DISPONIBILI AL PUBBLICO DALLE SOCIETÀ STESSE.                                        I DATI SONO STATI, QUANDO
POSSIBILE, CALENDARIZZATI AL 31 AGOSTO 2006.




56
Sezione Prima

Moltiplicatori di mercato indicativi delle società comparabili                                               EV/EBITDA               P/E
Panel Yachts
Beneteau (a)                                                                                                          10.3x        19.6x
Brunswick                                                                                                              5.8x         9.9x
Couach (b)                                                                                                            16.8x        29.7x
Rodriguez (c)                                                                                                          8.7x        13.6x
Media aritmetica                                                                                                      10.4x        18.2x
Panel Beni di Lusso Branded
Bulgari                                                                                                               20.0x        31.1x
Burberry                                                                                                              13.9x        24.1x
Geox                                                                                                                  23.1x        37.8x
Hermès (d)                                                                                                            20.3x        36.3x
LVMH                                                                                                                  14.1x        21.5x
Swatch (e)                                                                                                            14.6x        23.4x
Tod’s                                                                                                                 17.2x        37.5x
Media aritmetica                                                                                                      17.6x        30.3x
Panel Mezzi di Trasporto di Alta Gamma
Harley Davidson (f)                                                                                                   11.0x        18.7x
Porsche (g)                                                                                                            7.4x        11.8x
Media aritmetica                                                                                                       9.2x        15.2x
(a) Dati economici al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore disponibile alla
    data del Prospetto, riferito al 31 agosto 2005.
(b) Dati economici riferiti al 31 ottobre 2005.
(c) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore
    disponibile, riferito al 30 settembre 2005.
(d) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006 relativamente all’utile netto, con EBITDA di riferimento al 31 dicembre 2005.
(e) Dati al 30 giugno 2006.
(f) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore
    disponibile, riferito al 31 dicembre 2005.
(g) Dati riferiti al 31 luglio 2006.

L’AVVISO CON CUI VERRÀ RESO NOTO IL PREZZO MASSIMO CONTERRÀ, INFINE, I DATI RELATIVI ALLA
CAPITALIZZAZIONE DI AICON CALCOLATI SULLA BASE DEL PREZZO MASSIMO, INSIEME ALLA STIMA
DEL RICAVATO DERIVANTE DALL’AUMENTO DI CAPITALE NONCHÉ ALLA STIMA DEL RICAVATO
DERIVANTE DALL’OFFERTA GLOBALE, RIFERITA AL PREZZO MASSIMO ED AL NETTO DELLE
COMMISSIONI E SPESE RICONOSCIUTE AL CONSORZIO PER L’OFFERTA PUBBLICA ED AL CONSORZIO
PER IL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE.

CON RIFERIMENTO AI MULTIPLI DI MERCATO, È STATO SELEZIONATO UN CAMPIONE DI SOCIETÀ
COMPARABILI SULLA BASE DI TALUNE SIMILARITÀ CON IL GRUPPO INDIVIDUATE DI VOLTA IN VOLTA
(A LIVELLO DI MODELLO DI BUSINESS, DI TIPOLOGIA DI PRODOTTO OFFERTA, DI ESTENSIONE DELLA
GAMMA PRODOTTI, DI REPUTAZIONE E TRADIZIONE, DI SCELTA DEL CANALE DISTRIBUTIVO O DI
DIMENSIONE E PERFORMANCE FINANZIARIA) ED OPERANTI PREVALENTEMENTE IN TRE SETTORI DI
ATTIVITÀ: (I) YACHTS (BENETEAU S.A. QUOTATA SULLA BORSA DI PARIGI, BRUNSWICK
CORPORATION QUOTATA SUL NEW YORK STOCK EXCHANGE, COUACH S.A. E RODRIGUEZ GROUP,
QUOTATE ENTRAMBE SULLA BORSA DI PARIGI), (II) BENI DI LUSSO BRANDED (BULGARI S.P.A.
QUOTATA SULL’MTA, BURBERRY GROUP PLC QUOTATA SULLA BORSA DI LONDRA, GEOX S.P.A.
QUOTATA SULL’MTA, HERMÈS INTERNATIONAL E LVMH MOET HENNESSY LOUIS VUITTON S.A.,
ENTRAMBE QUOTATE SULLA BORSA DI PARIGI, COMPAGNIE FINANCIERE RICHEMONT S.A. E SWATCH
GROUP AG ENTRAMBE QUOTATE IN SVIZZERA, TOD’S S.P.A. QUOTATA SULL’MTA) E (III) MEZZI DI



                                                                                                                                      57
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

TRASPORTO DI ALTA GAMMA (HARLEY DAVIDSON, INC. QUOTATA SUL NEW YORK STOCK EXCHANGE E
PORCHE AG QUOTATA SU DEUTSCHE BÖRSE).

IL PREZZO DI OFFERTA SARÀ RESO NOTO UNITAMENTE ALLA CAPITALIZZAZIONE SOCIETARIA, AL
RICAVATO DERIVANTE DALL’AUMENTO DI CAPITALE E AL RICAVATO DERIVANTE DALL’OFFERTA
GLOBALE AL NETTO DELLE COMMISSIONI E SPESE RICONOSCIUTE AL CONSORZIO PER L’OFFERTA
PUBBLICA ED AL CONSORZIO PER IL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE, AL CONTROVALORE DEL LOTTO
MINIMO DI ADESIONE E DEL LOTTO MINIMO DI ADESIONE MAGGIORATO, CALCOLATI SULLA BASE DEL
PREZZO DI OFFERTA, MEDIANTE PUBBLICAZIONE DI UN AVVISO INTEGRATIVO PUBBLICATO SU UN
QUOTIDIANO ECONOMICO FINANZIARIO A TIRATURA NAZIONALE ENTRO DUE GIORNI LAVORATIVI DAL
TERMINE DEL PERIODO DI OFFERTA E CONTESTUALMENTE TRASMESSO ALLA CONSOB.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLO 5, PARAGRAFO 5.3.2.

4.3.4 IMPEGNI TEMPORANEI ALL’INALIENABILITÀ DELLE AZIONI DELLA SOCIETÀ

NELL’AMBITO DEGLI ACCORDI CHE SARANNO STIPULATI PER L’OFFERTA PUBBLICA GLOBALE DI
VENDITA, LA SOCIETÀ E L’AZIONISTA VENDITORE ASSUMERANNO NEI CONFRONTI DEI COLLOCATORI
E DEI MEMBRI DEL CONSORZIO PER IL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE DEGLI IMPEGNI DI LOCK-UP
DALLA DATA DI SOTTOSCRIZIONE DEGLI ACCORDI DI LOCK-UP E FINO A 365 GIORNI DECORRENTI
DALLA DATA (INCLUSA) DI INIZIO DELLE NEGOZIAZIONI DELLE AZIONI SUL MTA.

ALLA SCADENZA DEL PERIODO DI LOCK-UP, L’AZIONISTA VENDITORE SARÀ LIBERO DI DISPORRE DI
TUTTE LE AZIONI ANTECEDENTEMENTE SOGGETTE A TALE VINCOLO. L’ALIENAZIONE DI TALI AZIONI
DA PARTE DELL’AZIONISTA VENDITORE POTREBBE AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SULL’ANDAMENTO
DEL TITOLO NEL MERCATO DI RIFERIMENTO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLO 7, PARAGRAFO 7.3.

4.3.5 RISCHI RELATIVI AL CONFLITTO DI INTERESSE

UBM, CHE AGISCE IN QUALITÀ DI COORDINATORE DELL’OFFERTA GLOBALE, RESPONSABILE DEL
COLLOCAMENTO, SPONSOR, SPECIALISTA PER L’OFFERTA PUBBLICA E JOINT LEAD MANAGER DEL
COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE, SI TROVA IN CONFLITTO DI INTERESSE IN QUANTO IL GRUPPO
UNICREDIT, CUI UBM APPARTIENE, È UNO DEI SOGGETTI FINANZIATORI DEL GRUPPO AICON. ALLA
DATA DEL 31 GENNAIO 2007 L’ESPOSIZIONE DEBITORIA DEL GRUPPO AICON NEI CONFRONTI DEL
GRUPPO UNICREDIT ERA PARI AD EURO 9.366.697, CORRISPONDENTI A CIRCA IL 22%
DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO COMPLESSIVO LORDO.

L’ARCH. SICLARI, ATTUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED AMMINISTRATORE
DELEGATO, NONCHÉ FONDATORE DEL GRUPPO AICON, SI TROVA IN CONFLITTO DI INTERESSE IN
QUANTO SOCIO DI CONTROLLO DELL’EMITTENTE ATTRAVERSO AIRON S.A., SOCIETÀ DALLO STESSO
CONTROLLATA AL 100% E AZIONISTA VENDITORE.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 10 E ALLA SEZIONE
SECONDA, CAPITOLO 3.




58
Sezione Prima

5.     INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE

5.1    Storia ed evoluzione dell’emittente

5.1.1 Denominazione legale e commerciale dell’Emittente

Aicon S.p.A.

5.1.2 Luogo di registrazione dell’Emittente e suo numero di registrazione

L’Emittente è iscritta nel Registro delle Imprese di Milano, sezione ordinaria, al n. 04339460968.

5.1.3 Data di costituzione e durata dell’Emittente, ad eccezione del caso in cui la durata sia
      indeterminata

L’Emittente è stata costituita in data 23 marzo 2004.

La durata dell’Emittente è fissata sino al 31 dicembre 2050 e può essere prorogata con delibera
dell’assemblea straordinaria dei soci.

5.1.4 Domicilio e forma giuridica dell’Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di
      costituzione, nonché indirizzo e numero di telefono della sede sociale

L’Emittente è una società per azioni costituita in Italia ed opera in base alla legislazione italiana.

L’Emittente ha sede legale a Milano, in Via Larga, 15, e sede operativa in Frazione Giammoro (ME),
numero di telefono +39.090.9385301.




                                                                                                         59
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

   5.1.5 Fatti importanti nell’evoluzione dell’attività dell’Emittente

   (a)        Il Gruppo Aicon

   Aicon S.p.A. (di seguito “Aicon” o la “Società” o l’“Emittente”) è la holding operativa di un gruppo
   (di seguito il “Gruppo” o il “ Gruppo Aicon”) attivo nella progettazione, produzione e
   commercializzazione di imbarcazioni a motore di lusso. Di seguito si riporta la struttura del Gruppo
   facente capo all’Emittente alla data del Prospetto Informativo:

                                                              AICON S.p.A.




  100%                                     100%                              100%                      100%
AICON YACHTS S.p.A.                  AICON INTERNATIONAL                      AICON YACHTS             AICON YACHTS
                                      TRADING (SHANGHAI)                      AMERICAS LLC              EUROPE S.r.l.




                         95%                           100%                   100%               95%               87,625%
                              YACHT                       AICON                   AICON            MARINE                 AICON
                          INTERIORS S.r.l.               RESIN S.r.l.         INTERIORS S.r.l.   SYSTEMS S.r.l.         YACHT LLC



                                                       100%
                                                        EUROPLASTIC
                                                          SUD S.r.l.




   (b)        Le origini del Gruppo Aicon

   Le origini dell’attività del Gruppo Aicon, fondato dall’Arch. Siclari, amministratore delegato
   dell’Emittente nonché socio di controllo dell’Emittente attraverso Airon S.A., società dallo stesso
   controllata al 100% e Azionista Venditore, risalgono al 1993, quando viene costituita a Milano la
   società Arredamenti Commerciali S.r.l., oggi Aicon Yachts S.p.A.. L’attività iniziale di tale società si
   concentra principalmente nella progettazione e fornitura “chiavi in mano” di soluzioni di arredo per
   hotel, negozi, ristoranti, uffici, stand fieristici, banche, bar ed esercizi pubblici in genere.

   In seguito, l’attività di Arredamenti Commerciali S.r.l. si concentra e si specializza progressivamente
   nella produzione di arredi per il settore della nautica. Nel 1996 tale società trasferisce in Sicilia, a Pace
   del Mela, Frazione Giammoro1, la sede legale e la base operativa della Società, mutando
   contestualmente la denominazione sociale in Aicon S.r.l., all’epoca acronimo di Arredamenti e
   Impianti Contract.




   1
        Area industriale nelle vicinanze di Messina.




   60
Sezione Prima

A partire da quel momento, l’attività di Aicon S.r.l. si concentra pressoché esclusivamente sul settore
nautico, in un primo momento grazie alle commesse relative all’arredo degli interni delle
imbarcazioni, e successivamente a quelle relative alla realizzazione della parte impiantistica ed
idraulica di motoryacht di dimensione compresa tra 45' e 65' e di navi da crociera per conto di alcuni
cantieri operanti in Italia.

(c)    1999-2001, il debutto come costruttore nautico

Nel 1999, i risultati raggiunti, l’esperienza maturata nel settore degli interni nautici e le prospettive di
crescita del mercato della nautica inducono l’Arch. Siclari a fare il proprio ingresso nel settore come
costruttore di imbarcazioni a motore di lusso. Nella seconda metà del 1999, quindi, Aicon S.r.l. si
trasforma in una società per azioni con la denominazione di Aicon S.p.A. (successivamente
modificata, nel dicembre 2004, in Aicon Yachts S.p.A., che alla data del Prospetto Informativo è
ancora la principale società operativa del Gruppo); in tale momento il Gruppo avvia la progettazione
di una gamma di motoryacht concepiti e realizzati in Sicilia.

A giudizio del management, la scelta di progettare e produrre integralmente in Sicilia le proprie
imbarcazioni comporta per il Gruppo Aicon una serie di benefici, come la disponibilità di manodopera
di alto livello qualitativo, grazie alla tradizione cantieristica radicata specialmente nell’area messinese,
la disponibilità di risorse produttive a costi competitivi e la possibilità di usufruire di agevolazioni
finanziarie per le imprese.

Nel luglio 2000 Gruppo Aicon avvia lo sviluppo del suo primo modello, l’Aicon 56' Fly, e pone le basi
per il proprio ingresso ufficiale nel settore nautico come costruttore di imbarcazioni a motore di lusso.

In questo primo periodo, l’attività produttiva del Gruppo Aicon si concentra all’interno del cantiere in
Frazione Giammoro (Messina), lo stesso in cui si svolgeva da tempo l’attività di produzione di interni
per il settore navale e nautico; nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1999, la forza lavoro impegnata è
di circa 54 dipendenti. In questo stesso periodo, così come nel corso dell’esercizio chiuso al 31
dicembre 2000, gli investimenti sostenuti dal Gruppo per l’attivazione della produzione nautica
riguardano gli stampi per lo scafo, la coperta e le sovrastrutture del modello Aicon 56' Fly. Sin
dall’inizio della propria attività nel settore nautico come costruttore di imbarcazioni a motore di lusso,
la scelta del Gruppo è quella di mantenere un elevato livello di integrazione verticale della filiera
produttiva ricorrendo selettivamente all’outsourcing e mantenendo un controllo costante delle fasi di
lavorazione affidate a società esterne. In linea con questa strategia, nel marzo 2001, viene costituita
Aicon Resin S.r.l., società del Gruppo attiva nella produzione di componentistica in VTR (scafi,
sovrastrutture, tughe e stampi) destinata alla produzione di imbarcazioni.

L’esercizio 2001, che chiude al 31 agosto per permettere al Gruppo di adattarsi agli standard del
settore nautico, si conclude con 1 imbarcazione venduta e 3 imbarcazioni ordinate ed in corso di
lavorazione.




                                                                                                         61
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

(d)        2002-2004: l’ampliamento della gamma e l’adeguamento della struttura operativa e
           manageriale

Al fine di espandere la propria attività anche sul mercato delle Americhe, nel marzo 2002 viene
costituita la società americana Aicon Yachts LLC.

Nel settembre del 2002, nell’ambito del Festival de la Plaisance di Cannes, uno dei più prestigiosi
saloni nautici che si tiene annualmente a Cannes, all’Aicon 56' Fly viene assegnato il World Yacht
Trophy (titolo di Barca dell’Anno) nel segmento dei motoryacht flybridge di lunghezza compresa tra
50' e 60'.

L’Aicon 56' Fly riscuote un crescente successo sul mercato e l’esercizio viene chiuso al 31 agosto
2002 con un totale di 12 imbarcazioni vendute. Nello stesso periodo il Gruppo allarga la propria rete
commerciale, che, a tale data, conta 7 dealer, di cui 2 operanti in Italia e 5 attivi in EMEA.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2002 viene ampliato il sito produttivo in Frazione
Giammoro (Messina), attraverso la locazione di un’area attigua destinata alla produzione di scafi in
VTR e all’assemblaggio delle imbarcazioni flybridge.

L’apprezzamento degli armatori per gli elementi distintivi che caratterizzano le imbarcazioni del
Gruppo è testimoniato anche dall’aumento del numero di imbarcazioni vendute, che nel corso
dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2003 è pari a 17 unità. Nello stesso esercizio 2 nuovi dealer
affiancano il Gruppo nel suo processo di espansione commerciale, e il totale dei dealer, alla fine
dell’esercizio, è pari a 9.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2003 il Gruppo Aicon ottiene la disponibilità, tramite un
contratto di sub-locazione2, di un’area di circa 4.000 mq. posizionata sul mare, attigua al sito
produttivo in Frazione Giammoro. Tale area viene attrezzata e destinata all’alaggio, al varo ed alla
manutenzione delle imbarcazioni Aicon.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004, in linea con le tendenze di mercato che richiedono
imbarcazioni sempre più grandi, spaziose e prestigiose, viene concepito e prodotto il modello Aicon
64' Fly, che, da un lato, mantiene le caratteristiche funzionali dell’Aicon 56' Fly e, dall’altro, introduce
quelli che diventeranno gli elementi caratteristici dello stile Aicon. Con l’Aicon 64' Fly si introduce un
innovativo grande oblò circolare che diventerà negli anni il “fattore distintivo” delle imbarcazioni e
navi da diporto Aicon ed un elemento stilistico caratterizzante il design di Aicon.

Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004, il numero di imbarcazioni vendute è di 28 ed il Gruppo può
contare su una rete costituita da 13 dealer, 10 in EMEA (di cui 4 sul mercato italiano), 2 sul mercato
delle Americhe e 1 sul mercato asiatico. Nel corso dello stesso esercizio viene, inoltre, ampliato il sito
produttivo in Frazione Giammoro (Messina) attraverso la disponibilità in concessione demaniale di



2
     Tale immobile è oggi detenuto da Aicon Yacths S.p.A. a titolo di conduttore sulla base di un contratto di locazione stipulato con il
     Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale, che prevede il pagamento di un canone annuo di Euro 18.000 oltre IVA, nelle more della
     sottoscrizione di un contratto di compravendita tra la stessa Aicon Yacths S.p.A. e il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale (Cfr.
     Sezione Prima, Capitolo 8, Paragrafo 8.1).




62
Sezione Prima

un’area destinata al rimessaggio delle imbarcazioni Aicon, alla manutenzione ed al coordinamento dei
servizi di customer-care. Alla chiusura dell’esercizio 2004, i dipendenti che operano all’interno del
Gruppo sono 233.

Al fine di sostenere la crescita del Gruppo, tra l’agosto 2002 e l’ottobre 2003, vengono costituite le
società Aicon Interiors S.r.l. (attiva nel settore degli arredamenti d’interni delle imbarcazioni), Marine
System S.r.l. (attiva nel settore degli impianti elettrici per imbarcazioni), Yacht Interiors S.r.l (attiva
nel settore degli arredamenti d’interni delle imbarcazioni), Aicon Yachts Europe S.r.l. (inizialmente
attiva nel settore immobiliare, divenuta successivamente la società commerciale del Gruppo nel
mercato europeo). Nel gennaio 2004 Aicon Yachts S.p.A. sottoscrive una quota pari al 50% nella
neo-costituita Ainar S.r.l. che entra far parte del Gruppo Aicon nel giugno 2006, a seguito
dell’acquisto del restante 50% da parte di Yachts Interiors S.r.l..

In un’ottica di razionalizzazione societaria, nel marzo 2004 viene costituita a Milano dall’Arch. Siclari
l’attuale Aicon S.p.A., allora denominata Airon S.r.l.. A tale società viene affidato il ruolo di holding
del Gruppo Aicon. Infatti, nel maggio 2004, la società di diritto lussemburghese Airon S.A.
(controllata al 100% dall’Arch. Siclari) conferisce in Aicon, tramite sottoscrizione di apposito
aumento di capitale, la propria partecipazione in Aicon Yachts S.p.A. (pari al 62,3% del capitale
sociale della medesima) acquisendo, contestualmente, una partecipazione pari al 99,4% del capitale
sociale di Aicon e divenendone, pertanto, soggetto controllante.

A seguito del conferimento sopra descritto, Aicon acquisisce il controllo di Aicon Yachts S.p.A. e
delle società da questa, all’epoca, controllate (Aicon Interiors S.r.l., Aicon Resin S.r.l., Aicon Yachts
LLC, Marine System S.r.l., Yachts Interiors S.r.l., Aicon Yacht S.r.l. e Aicon Yachts Europe S.r.l.,
oggi controllata direttamente dall’Emittente a seguito dell’acquisto delle relative quote da Aicon
Yachts S.p.A. nel giugno 2004). Infine, nel maggio 2004, Aicon acquista una partecipazione pari al
70% del capitale sociale di Aironblue S.r.l., società operante nel settore del charter nautico.

(e)    2005-2006: il consolidamento del percorso di crescita e l’ingresso in nuovi segmenti del settore
       nautico

L’Aicon 64' Fly, presentato nel 2004, consente al Gruppo Aicon di aggiudicarsi nuovamente il World
Yacht Trophy anche nel segmento dei motoryacht flybridge di lunghezza compresa tra 60' e 70', in
occasione dell’edizione 2005 del Festival de la Plaisance di Cannes.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005, il Gruppo fa il proprio ingresso nel segmento open
dei motoryacht, mantenendo inalterati i parametri che caratterizzano la gamma Aicon e presentando al
mercato, nel mese di luglio, l’Aicon 72' Open, che utilizza la medesima piattaforma produttiva del
modello Aicon 64' Fly. La strategia del Gruppo è quella di integrare la propria offerta posizionandosi
anche nel segmento delle imbarcazioni open, caratterizzato da un interesse sempre maggiore degli
armatori.

Alla chiusura dell’esercizio 2005, il totale delle imbarcazioni vendute è pari a 31 ed il numero di
dealer è 16 (12 in EMEA, di cui 4 in Italia, 3 nelle Americhe e 1 in Asia).




                                                                                                        63
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Per sostenere la crescita e l’ampliamento della gamma, nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 il
Gruppo Aicon acquista un’area industriale attigua allo stabilimento in Frazione Giammoro e destinata
alla produzione di megayacht e nello stesso periodo rende operativo il sito di Villafranca Tirrena,
destinato principalmente alla produzione della linea open.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo prosegue la propria strategia di crescita
presentando tre nuovi modelli, il primo dei quali, in ordine temporale, è l’Aicon 54' Fly, che
rappresenta l’attuale imbarcazione di ingresso della gamma Aicon, presentato in occasione del Salone
di Genova tenutosi durante il mese di ottobre.

Nel corso dello stesso esercizio, il Gruppo Aicon fa il proprio ingresso nel segmento ad alta crescita
dei megayacht, seguendo quella che può essere considerata una naturale evoluzione “verso l’alto”
della gamma e presentando, nel luglio 2006, il modello Aicon 85' Fly. Il management del Gruppo
ritiene che il segmento dei megayacht rappresenti un segmento ad elevato potenziale grazie ai costanti
ritmi di crescita che ha registrato nel tempo, rivolto ad una clientela ad elevato potere di spesa e
pertanto relativamente poco sensibile alle oscillazioni della congiuntura economica. Sempre a luglio
2006 il Gruppo decide inoltre di estendere la propria presenza nel segmento delle imbarcazioni open,
presentando l’Aicon 62' Open.

Durante l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo vende 40 imbarcazioni e continua ad
incrementare il proprio numero di dealer, per un totale di 19 (14 in EMEA, di cui 5 in Italia, 4 nelle
Americhe e 1 in Asia). Alla stessa data, il numero di dipendenti che lavorano all’interno del Gruppo è
pari a 249.

Al fine di rafforzare ulteriormente l’attività internazionale del Gruppo Aicon, nel luglio 2005 viene
costituita a Shanghai la società commerciale di diritto cinese Aicon International Trading (Shanghai)
Co. Ltd. e nell’aprile 2006 viene costituita la società commerciale americana Aicon Yachts Americas
LLC.

Per quanto riguarda l’evoluzione della struttura del Gruppo, nel giugno 2005 Aicon Resin S.r.l.
acquista il 100% del capitale di Europlastic Sud S.r.l., società attiva nella produzione di prodotti in
VTR. Nel corso del mese di settembre 2005, al fine di attuare una riorganizzazione e razionalizzazione
delle attività produttive, Aicon Resin S.r.l. cede il ramo d’azienda “produzione piccoli componenti in
vetroresina” alla società collegata Meridian Yacht S.r.l..

In un’ottica di focalizzazione sul proprio core business, nell’ottobre 2005 Aicon Yachts S.p.A.
procede alla vendita, ad un prezzo pari al valore nominale delle quote cedute e pertanto ad un prezzo
pari a Euro 26.010, della propria partecipazione di controllo (pari all’85%) in Aicon Yacht S.r.l. ad un
soggetto terzo (parte non correlata all’Emittente) e, nel giugno 2006, Aicon cede la propria
partecipazione in Aironblue S.r.l., pari al 70% del relativo capitale sociale, ad Airon Italia S.r.l.
(società controllata da Airon S.A., socio di controllo di Aicon e Azionista Venditore) ad un prezzo pari
al valore nominale delle quote cedute, pari ad Euro 7.000. Infine, tra il febbraio 2006 ed il marzo 2006
Aicon acquista la restante partecipazione in Aicon Yachts S.p.A.: dapprima acquista, ad un prezzo pari
a circa 3,7 milioni di Euro, il 26% dalla signora Anna Previte (parte non correlata all’Emittente) ed in
seguito il rimanente 11,70% dall’Arch. Siclari (ad un prezzo pari a circa 1,7 milioni di Euro),




64
Sezione Prima

divenendo pertanto socio unico di Aicon Yachts S.p.A. Per l’acquisto delle suddette partecipazioni,
Aicon ha fatto ricorso a strumenti di leva finanziaria.

Nel giugno 2006, il Gruppo Aicon viene inserito nel rapporto “Nostra Eccellenza”, redatto
dall’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali), che ha individuato e descritto cento
esperienze istituzionali e imprenditoriali italiane, selezionate per capacità di innovazione di processo e
di prodotto e qualità dei percorsi organizzativi.

Nel corso dell’edizione tenutasi nel settembre 2006 del Festival de la Plaisance di Cannes, l’Arch.
Siclari, amministratore delegato dell’Emittente alla data del Prospetto Informativo, viene insignito del
“Premio Speciale della Giuria” del “World Yacht Trophy”.

(f)    Eventi recenti

Successivamente alla chiusura dell’esercizio 2006, il Gruppo Aicon ha avviato la produzione dei
seguenti nuovi modelli: l’Aicon 75' Fly, la cui consegna è prevista nel giugno del 2007, l’Aicon 82'
Open, la cui consegna è prevista nel dicembre del 2007 e la Navetta 110' semidislocante, la cui
consegna è prevista nel gennaio del 2008.

Alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo, il numero di dealer che affianca il Gruppo è pari
a 21 (16 EMEA, di cui 5 in Italia, 4 nelle Americhe e 1 nell’area Asia-Pacifico).

In data 22 novembre 2006, Aicon Yachts S.p.A. e Marc-Udo Broich, Chief Executive Officer di Aicon
Yachts Americas LLC e Aicon Yachts LLC (società commerciale attiva nella vendita diretta di
imbarcazioni), hanno sottoscritto un contratto preliminare di compravendita avente ad oggetto la
cessione, da parte di Aicon Yachts S.p.A. in favore di Marc-Udo Broich, della propria quota di
partecipazione in Aicon Yachts LLC, pari all’87,625% del relativo capitale sociale, ad un prezzo pari
al valore nominale della quota ceduta e, pertanto, ad un prezzo pari ad USD 350.500; la stipula del
contratto definitivo dovrà avvenire entro il 31 marzo 2007. Il contratto prevede peraltro l’impegno del
compratore a modificare la ragione sociale della società, eliminando qualsiasi riferimento ad Aicon ed
ai segni distintivi propri e caratteristici del Gruppo. La cessione della quota si inserisce nella strategia
del Gruppo di focalizzazione sul proprio core business e razionalizzazione della compagine societaria,
in quanto il Gruppo intende operare sul mercato americano esclusivamente tramite la propria
controllata Aicon Yacht Americas LLC (costituita nell’aprile 2006).

In data 15 dicembre 2006, Marc-Udo Broich, Chief Executive Officer di Aicon Yachts Americas LLC
e Aicon Yachts LLC, ha acquistato da Airon S.A. una partecipazione pari allo 0,25% del capitale
sociale di Aicon, ad un prezzo di Euro 5.000, pari al valore nominale delle azioni ordinarie di Aicon
(Euro 1), moltiplicato per il numero delle azioni acquistate; pertanto Marc-Udo Broich ha acquistato
da Airon S.A. 5.000 azioni di Aicon al prezzo di 1 Euro per azione. Il criterio di fissazione del prezzo
è stato definito a titolo di premio per l’attività svolta da Marc-Udo Broich nell’implementazione
dell’attività commerciale del Gruppo Aicon nei mercati americani. Nell’ambito di tale contratto Marc-
Udo Broich ha assunto l’impegno per un periodo di un anno, relativamente al 50% delle azioni
acquistate e, per un periodo di due anni, relativamente al restante 50%, a non disporre in alcun modo
delle azioni acquistate.




                                                                                                         65
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Nel dicembre 2006, inoltre, Aicon è stata insignita del premio “Creatori di Valore”, nell’ambito del
“Milano Finanza Company Award 2006”, assegnato alle “imprese che hanno realizzato le migliori
performance a livello nazionale, regionale e nei principali settori industriali”.

In data 19 gennaio 2007, Airon S.A. ha stipulato un contratto di finanziamento con Fortis Banque
Luxembourg S.A. (“Fortis”) per un importo di Euro 20 milioni. A garanzia del suddetto
finanziamento, Airon S.A. ha concesso in pegno a favore di Fortis tante azioni di Aicon, quante sono
quelle corrispondenti in ogni momento al 30% del relativo capitale sociale. Alla data del Prospetto
Informativo, il pegno riguarda n. 30.000.000 di azioni Aicon. Il diritto di voto relativo alle azioni
concesse in pegno è rimasto in capo al debitore Airon S.A. Ad eccezione del pegno, il contratto di
finanziamento non prevede il verificarsi di alcun evento pregiudizievole a carico delle società del
Gruppo Aicon in caso di inadempimento da parte di Airon S.A. Il contratto di finanziamento prevede
la possibilità per Fortis di richiedere il rimborso anticipato del prestito, inter alia, nel caso di
quotazione delle azioni ordinarie di Aicon presso l’MTA.

In data 14 febbraio 2007, al fine di razionalizzare la struttura societaria, è stata ceduta a terzi l’intera
partecipazione detenuta dal Gruppo in Ainar S.r.l.; in particolare, Aicon Yatchs S.p.A. ha venduto la
propria quota, pari al 50% del relativo capitale sociale, ad un terzo, ad un prezzo pari al valore
nominale delle quote cedute (Euro 10.000); Yacht Interiors S.r.l. ha venduto la propria quota, pari al
50% del relativo capitale sociale, a due terzi: una quota, pari al 45%, ad un prezzo pari al valore
nominale delle quote cedute (Euro 9.000) ed il restante 5% ad un prezzo pari al valore nominale delle
quote cedute (Euro 1.000).

5.2     Investimenti

5.2.1 Investimenti effettuati

La seguente tabella indica gli investimenti ripartiti per tipologia e categoria effettuati dal Gruppo nel
corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, determinati in accordo con gli IFRS:

(dati in migliaia di Euro)                                                   2006          2005        2004
Immobilizzazioni immateriali
Costi di sviluppo                                                           3.968           779         976
Avviamento                                                                     20
Immobilizzazioni in corso ed acconti                                          301            59           81
Totale immobilizzazioni immateriali                                         4.289           838        1.057
Immobilizzazioni materiali
Terreni e fabbricati                                                        2.516         4.803
Impianti e macchinari                                                       1.044         1.258          326
Attrezzature                                                                2.041         2.595        2.393
Altri beni                                                                    369           947           97
Attività in corso                                                           2.050           589        2.005
Totale immobilizzazioni materiali                                           8.020        10.192        4.821
Totale immobilizzazioni immateriali e materiali                            12.309        11.030        5.878




66
Sezione Prima

Investimenti in immobilizzazioni immateriali

Esercizio 2006

Nel corso dell’esercizio 2006 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni immateriali” per
complessivi Euro 4.289 migliaia prevalentemente riferiti alla voce “Costi di sviluppo”. Tale voce
rappresenta i costi sostenuti per le progettazioni, design e testing di nuovi prodotti o di miglioramento
dei prodotti già esistenti.

In particolare, nel corso dell’esercizio 2006, la voce include Euro 3.200 migliaia legati allo sviluppo
dei modelli 62' Open, 72' Open e 85' Fly.

Relativamente allo stesso esercizio, la voce “Immobilizzazioni in corso ed acconti” (Euro 301
migliaia) include principalmente il valore delle attività di sviluppo per la progettazione in corso
relativamente ai modelli 75' Fly, 82' Open e la Navetta 110'.

Esercizio 2005

Nel corso dell’esercizio 2005 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni immateriali” per
complessivi Euro 838 migliaia prevalentemente relativi ai costi di sviluppo e progettazione per i
modelli 64' Fly e 72' Open.

Esercizio 2004

Nel corso dell’esercizio 2004 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni immateriali” per
complessivi Euro 1.057 migliaia prevalentemente relativi ai costi di sviluppo e progettazioni per i
modelli 56', 54' Fly e 64' Fly.

Investimenti in immobilizzazioni materiali

Esercizio 2006

Nel corso dell’esercizio 2006 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni materiali” per
complessivi Euro 8.020 migliaia. In particolare, nell’esercizio si registra l’acquisizione da parte di
Aicon Yacht S.p.A. di un compendio immobiliare sito in San Pier Niceto, (Euro 967 migliaia), e
relativo agli investimenti realizzati nell’esercizio sul capannone Ex Area Gitto (Euro 996 migliaia).

La voce “Attività in corso” è riferita principalmente ad acconti su stampi non ancora completati per i
modelli 82' Open, 92' Open e Navetta 100' ed, in parte, per un acconto versato sul preliminare di
acquisto per un fabbricato industriale sito in Villafranca Tirrena.

Gli investimenti nella voce “Attrezzature” sono legati prevalentemente all’acquisto di nuovi stampi
necessari ad avviare la produzione dei modelli 85' Fly e 62' Open.

Esercizio 2005

Nel corso dell’esercizio 2005 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni materiali” per
complessivi Euro 10.192 migliaia. In particolare, nell’esercizio si registrano: i) l’acquisizione da parte
di Aicon, in data 18 maggio 2005, di un compendio immobiliare sito nel comune di Pace del Mela



                                                                                                       67
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

(Me), costituito da un’area di complessivi mq 18.259, (che incide per euro 1.491 migliaia sulla voce
“Terreni e Fabbricati”); ii) investimenti realizzati nell’esercizio sul capannone di Villafranca Tirrena
(ME) da parte di Aicon Yacht S.p.A. (che incide per euro 2.408 migliaia sulla voce “Terreni e
Fabbricati”); iii) investimenti in impianti e macchinari per il sito di Villafranca Tirrena (che incide per
Euro 834 migliaia sulla voce “Impianti e Macchinari”) e macchinari e componentistica per la
produzione (che incide per Euro 1.063 migliaia sulla voce “Impianti e Macchinari”); iv) l’acquisto di
nuovi stampi per la produzione dei modelli 64' Fly e 72' Open (che hanno inciso per Euro 1.567
migliaia sulla voce “Attrezzature”).

Esercizio 2004

Nel corso dell’esercizio 2004 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni materiali” per
complessivi Euro 4.821 migliaia in parte relativi all’acquisto di stampi per la produzione (per
complessivi Euro 2.393 migliaia).

La voce “Attività in corso”, per complessivi Euro 2.005 migliaia, ha riguardato l’investimento in fase
di realizzazione per lo stabilimento di Villafranca Tirrena (ME).

Investimenti in corso di realizzazione

Alla data del Prospetto Informativo, gli investimenti previsti concernono principalmente
l’ampliamento della capacità produttiva e sono concentrati nell’area in cui sono attualmente ubicati gli
impianti produttivi del Gruppo.

Nella seguente tabella sono evidenziati gli investimenti in corso di realizzazione alla data del 30
novembre 2006:

(dati in migliaia di Euro)                                                                30 novembre 2006
Immobilizzazioni immateriali
Costi di sviluppo                                                                                       848
Immobilizzazioni in corso ed acconti                                                                    116
Altre                                                                                                    60
Totale immobilizzazioni immateriali                                                                   1.024
Immobilizzazioni materiali
Terreni e fabbricati                                                                                    154
Impianti e macchinari                                                                                    51
Attrezzature                                                                                            245
Altri beni                                                                                               26
Attività in corso                                                                                         -
Totale immobilizzazioni materiali                                                                       476
Totale immobilizzazioni immateriali e materiali                                                       1.500



Gli investimenti previsti per l’esercizio riguardano il consolidamento della capacità produttiva; si
segnala che il dato riferito al 30 novembre non è significativo in termini di proiezione dell’esercizio
complessivo, in quanto i contratti con le imprese appaltatrici per la realizzazione programmata degli
opifici industriali prevedono fatturazioni a SAL (“Stato avanzamento lavori”) che non sono rientrate
nel periodo in oggetto.




68
Sezione Prima

Gli opifici da realizzare saranno ubicati nell’area in cui sono attualmente concentrati gli impianti
industriali del Gruppo e sono funzionali al programma di sviluppo pianificato, volto principalmente
allo sviluppo della capacità produttiva ed all’ampliamento della gamma prodotti.

Per l’esercizio 2007 sono previsti investimenti per un valore pari a circa Euro migliaia 16.000,
focalizzati sul programma di sviluppo del Gruppo, al fine di supportare la capacità produttiva
necessaria per proseguire nel progetto di crescita interna.

Il Gruppo sta, inoltre, sostenendo degli investimenti in Ricerca & Sviluppo a supporto dei programmi
relativi all’innovazione dei materiali e dei processi utilizzati, e a supporto dell’attività di customer
care (in termini di “punti di assistenza/servizio after sales”).

Gli investimenti in corso di realizzazione sono per lo più concentrati nell’area in cui già sono ubicati
gli impianti del Gruppo.

5.2.2 Investimenti futuri

La politica di investimenti per gli altri esercizi del prossimo triennio, così come approvata dal
Consiglio di Amministrazione, è sostanzialmente in linea con gli investimenti in corso di realizzazione
nel presente esercizio; anche per gli esercizi 2008 e 2009, il principale obiettivo strategico alla base
del programma di investimenti sarà l’ampliamento della capacità produttiva, in termini di piattaforme
produttive, funzionali all’ampliamento della gamma di modelli da immettere sul mercato.

I tempi di realizzazione prevedono il completamento dell’allestimento delle nuove aree produttive
entro l’esercizio 2009.

L’investimento complessivo previsto per gli esercizi 2008 e 2009 è pari a circa Euro 32 milioni e si
stima che lo stesso sia finanziato da risorse interne.




                                                                                                     69
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

6.      PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ

6.1     Principali attività

6.1.1 Descrizione della natura delle operazioni dell’Emittente e delle sue principali attività

Il Gruppo Aicon opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi
da diporto a motore di lusso. Attivo in questo settore dal 1999, in sette anni si è imposto come un
operatore estremamente dinamico a livello internazionale e, nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, ha
registrato ricavi pari a Euro 59.093 ed un EBITDA pari a Euro 20.406 corrispondente ad un margine
del 34.5%.

Negli ultimi tre esercizi il Gruppo ha registrato risultati in continuo miglioramento in termini di
volumi. La tabella che segue riporta alcuni indicatori significativi del Gruppo per gli esercizi chiusi al
31 agosto 2006, 2005 e 2004.

(milioni di Euro)                                                       Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                              2006                    2005                2004
Ricavi                                                       59,09                   36,76               29,99
Percentuale di crescita sull’esercizio precedente             60,7                    22,6                 N/A
EBITDA                                                       20,41                   13,17                7,12
Percentuale sui ricavi                                        34,5                    35,8                23,7
Risultato operativo                                          16,48                   10,68                5,66
Percentuale sui ricavi                                        27,9                    29,0                18,9



Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 il fatturato era ripartito per il 62,0% sul mercato italiano, per il
29,2% nell’area EMEA e per l’8,8% in quello americano.

L’esperienza maturata nella progettazione e realizzazione degli interni nautici, nonché il passato
professionale dell’Arch. Siclari, spiega la particolare attenzione rivolta da Aicon al design ed alla
ricerca di soluzioni stilistiche all’avanguardia. La filosofia del Gruppo è infatti quella di offrire una
“complete yachting experience” creando imbarcazioni dallo stile riconoscibile e di alta qualità
offrendo, nel contempo, una serie di servizi collaterali volti a creare un rapporto esclusivo e duraturo
con i propri armatori attraverso:

         •          la produzione di imbarcazioni di lusso caratterizzate da interni essenziali, ispirati alla
                    filosofia degli open space (“loft style”);

         •          la marinità delle imbarcazioni in grado di offrire una navigazione sicura in tutte le
                    condizioni meteomarine grazie alla carena a “V” profonda, elemento caratterizzante del
                    prodotto Aicon;

         •          una continua estensione della gamma di prodotto verso imbarcazioni di maggiori
                    dimensioni e/o valore, volta alla creazione di modelli capaci di rispondere alle tendenze
                    di mercato, di attrarre nuovi clienti e di fidelizzare gli armatori già possessori di una
                    imbarcazione Aicon;




70
Sezione Prima

          •          la costante attenzione al rapporto con l’armatore durante tutto il ciclo di vita
                     dell’imbarcazione, attraverso l’offerta di servizi collaterali di customer care e di post
                     vendita sempre più efficienti grazie alla struttura di CRM (Customer Relationship
                     Management) dedicata; e

          •          l’elevata ingegnerizzazione della produzione, realizzata tramite piattaforme produttive
                     flessibili ed utilizzabili per la costruzione di più modelli e che permette al Gruppo
                     Aicon di gestire in modo efficace il processo produttivo.

Il modello di business di Aicon si caratterizza: (i) per un elevato grado di integrazione verticale, che
prevede un ricorso selettivo e strettamente disciplinato all’outsourcing; e (ii) per l’industrializzazione
del processo produttivo e per la pianificazione della produzione volta alla ottimizzazione delle
capacità produttive e della gestione del magazzino. In particolare, l’elevato grado di integrazione
verticale permette al Gruppo: (i) di esercitare un controllo diretto su tutta la catena produttiva, avendo
come obiettivo principale la qualità delle imbarcazioni; (ii) di internalizzare i margini derivanti dalle
principali attività del processo produttivo; e (iii) di ottenere un livello di flessibilità produttiva elevato
e tale da poter offrire alla clientela un’ampia scelta di varianti riguardanti, ad esempio, le essenze del
legno, gli accessori ed alcuni elementi architettonici ed abitativi.

L’attenzione posta da Aicon al design e alla ricercatezza architettonica delle soluzioni proposte spiega
la rapidità con cui il Gruppo si è imposto come attore di primo piano nel settore nautico, nonché la
vittoria del World Yacht Trophy (titolo di Barca dell’Anno) al Festival de la Plaisance con l’Aicon 56'
Fly nel 2002 e con l’Aicon 64' Fly nel corso dell’edizione del 2005 (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5,
Paragrafo 5.1.5).

Alla data del Prospetto Informativo, la piattaforma distributiva dei prodotti del Gruppo si fonda
principalmente su una rete di 21 dealer, che acquistano e rivendono al cliente finale le imbarcazioni
prodotte dal Gruppo Aicon. I diversi dealer, che normalmente stipulano con il Gruppo contratti di
dealership annuali, sono distribuiti nelle tre aree di riferimento a livello globale: EMEA, Americhe e
Asia Pacifico (Cfr. successivo Paragrafo 6.1.4).

6.1.2 Prodotti

Le imbarcazioni della gamma Aicon si caratterizzano per lo stile riconoscibile nonché per le soluzioni
stilistiche all’avanguardia, la qualità costruttiva e di prodotto, per l’attenzione ai dettagli, la vivibilità,
l’elevato comfort e la marinità, che assicura la navigabilità con ogni condizioni di mare (garantita dalla
certificazione CE “Classe A”)3.

Nel corso della sua storia il Gruppo Aicon ha costantemente ampliato la gamma dei propri modelli,
coerentemente con la propria strategia. In particolare, nel corso degli ultimi tre esercizi, ha introdotto 5
nuovi modelli, al fine di espandere in modo sistematico la gamma di imbarcazioni offerte al pubblico.
Tale strategia ha inteso proporre ai potenziali armatori una gamma che, a partire dai 54',


3
    Tutti i modelli del Gruppo sono, infatti, classificati in categoria di progettazione A (“Alto mare”: imbarcazioni per viaggi di lungo corso,
    in cui la forza del vento può essere superiore ad 8 scala Beaufort, e l’altezza significativa delle onde superiore a 4 mt.; unità da diporto
    ampiamente autosufficienti; ai sensi del DM n. 436 del 14 agosto 1996 che recepisce la direttiva 94/25/CE).




                                                                                                                                            71
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

accompagnasse l’armatore verso i modelli di dimensioni maggiori, promuovendo la fidelizzazione
della propria clientela ed allo stesso tempo offrendo un’ampia scelta attraverso la quale attrarre nuova
clientela.

Il ciclo di vita proprio delle imbarcazioni Aicon, inteso come periodo in cui le stesse sono in
produzione all’interno dei cantieri del Gruppo, ha normalmente una durata di cinque o sei anni, e può,
per modelli di particolare successo come l’Aicon 56' Fly, prevedere una fase di restyling che prolunga
per ulteriori due o tre anni la vita utile del modello.

La seguente tabella riporta il numero di imbarcazioni vendute per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006,
2005 e 2004:

                                           31 agosto 2006                            31 agosto 2005                       31 agosto 2004
Modello
52'/54' Fly4                                               2                                         -                                    7
56' Fly                                                   19                                        20                                   21
64' Fly                                                   13                                        10                                    -
72' Open                                                   4                                        1*                                    -
62' Open                                                   1                                         -                                    -
85' Fly                                                    1                                         -                                    -
Totale                                                    40                                        31                                   28
* Tale imbarcazione è una 74' Open, variante custom del modello 72' Open (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 9).

Alla data di chiusura dell’esercizio 2006, la gamma di imbarcazioni e navi da diporto Aicon
comprende cinque modelli di motoryacht di dimensione compresa tra 54' e 72', nelle tipologie
flybridge, open e un modello di megayacht: l’Aicon 85' Fly5.

Nella tabella che segue si riportano le principali caratteristiche tecniche dei modelli che, alla data del
Prospetto Informativo, compongono la gamma Aicon:

Modello                   Tipo                                 Lungh.                Largh.                  Potenza              Vel max
                                                               (metri)               (metri)                    (HP)                (nodi)
Motoryacht
54' Fly                   flybridge                             17,61                   4,80                   2x705                     31
56' Fly                   flybridge                             17,61                   4,80                   2x800                     32
64' Fly                   flybridge                             20,51                   5,31                  2x1224                     31
72' Open                  open                                  23,00                   5,31                  2x1550                     38
62' Open                  open                                  20,11                   5,08                  2x1200                     36
Megayacht
85' Fly                   flybridge                             26,16                   6,44                  2x1800                     31




4
     Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, l’Aicon 54' Fly ha sostituito il modello Aicon 52' Fly.
5
     Tra la data di chiusura dell’esercizio 2006 e la data di data di pubblicazione del Prospetto Informativo, il Gruppo Aicon ha avviato la
     produzione di tre nuovi modelli: l’Aicon 75' Fly, la cui consegna è prevista nel giugno del 2007, l’Aicon 82' Open, la cui consegna è
     prevista nel dicembre del 2007 e la Navetta 110' semidislocante, la cui consegna è prevista nel gennaio del 2008.




72
Sezione Prima

Motoryacht

Il Gruppo Aicon produce motoryacht sia di tipo flybridge che open.

Fly Bridge

Alla data di chiusura dell’esercizio 2006 la linea flybridge è costituita da tre modelli di imbarcazioni:
l’Aicon 54' Fly (17,61 metri), l’Aicon 56' Fly (17,61 metri) e l’Aicon 64' Fly (20,51 metri). A titolo
esemplificativo viene riportato graficamente il modello Aicon 64' Fly:




Le imbarcazioni di tipo flybridge sono caratterizzate dalla presenza di un ponte superiore scoperto e
dalla doppia postazione di guida esterna ed interna.

Le imbarcazioni flybridge esprimono i concetti chiave dello stile Aicon e sono caratterizzate da un
design che negli esterni mira alla valorizzazione ed alla fruibilità degli spazi, come il pozzetto o la
zona superiore del Fly, e negli interni si ispira alla filosofia del “loft style”.

La ricerca di soluzioni stilistiche svolta all’interno del Gruppo Aicon si traduce poi in elementi e
particolari riconoscibili, come i grandi oblò tondi, che caratterizzano la murata laterale dello scafo, sia
nella linea flybridge che open.

Alla data del Prospetto Informativo, le imbarcazioni di tipo flybridge sono vendute agli armatori ad un
range di prezzo che varia da Euro 850.000 a Euro 3.200.000, più optional.

Open

Alla data di chiusura dell’esercizio 2006, la linea open è costituita da due modelli di imbarcazioni:
l’Aicon 62' Open (20,11 metri) e l’Aicon 72' Open (23,00 metri). A titolo esemplificativo viene
riportato graficamente il modello Aicon 72' Open:




                                                                                                        73
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Le imbarcazioni della linea open sono caratterizzate dall’assenza del ponte flybridge e della seconda
postazione di guida, e per questo mantengono un baricentro più basso e permettono di raggiungere
velocità più elevate grazie anche ad una superficie esposta al vento notevolmente inferiore rispetto alle
imbarcazioni di tipo flybridge. Le imbarcazioni della linea open sono, pertanto, caratterizzate da linee
più sportive e dinamiche.

Le imbarcazioni della linea open tendono a sfruttare al massimo gli spazi esterni facendo del pozzetto
il vero fulcro della barca e sono caratterizzate da un tettuccio superiore apribile, chiamato hard top,
che permette di lasciare la zona della dinette a cielo aperto. Rispetto alle imbarcazioni flybridge, questi
modelli si rivolgono ad una clientela di età media più giovane che privilegia gli aspetti legati alle linee
sportive ed alle prestazioni elevate. Le linee esterne sono concepite seguendo il concetto di continuità
delle forme e delle linee e secondo una ricerca di equilibrio tra esterni e interni, che si traduce nella
creazione di grandi finestrature uniche nei laterali, in hard top ampi e nell’assenza di dislivello tra il
pozzetto ed il salone interno.

Alla data del Prospetto Informativo, le imbarcazioni di tipo open sono vendute agli armatori ad un
range di prezzo che varia da Euro 1.500.000 a Euro 2.040.000, più optional.

Megayacht

Alla data di chiusura dell’esercizio 2006, la linea megayacht è costituita esclusivamente dall’Aicon 85'
Fly (26,16 metri), presentato al mercato nel luglio del 2006 e di cui viene riportato graficamente il
modello:




La produzione dei megayacht rappresenta, a giudizio del management, la naturale evoluzione della
gamma delle imbarcazioni Aicon.

Al pari di tutte le imbarcazioni Aicon, anche l’Aicon 85' Fly è costruita in VTR ed è caratterizzata da
linee concepite in una ideale continuità, forme fluide e soluzioni stilistiche originali, come la grande
vetrata laterale, che va da terra al cielo del salone, e che risulta un elemento distintivo nel mercato per
questo tipo di imbarcazioni, o i grandi oblò tondi che in questa imbarcazione sono tre per ogni murata.




74
Sezione Prima

Gli interni sono disegnati secondo la filosofia del “loft style”, con la creazione di un ideale unico
spazio nel piano coperta volto a creare un ambiente idealmente continuo.

Un altro elemento distintivo di questa imbarcazione è costituito dal posizionamento di un ampio
quartiere equipaggio nella zona di prua, completamente chiudibile ed isolabile dal resto
dell’imbarcazione, al quale dall’esterno dello yacht si accede tramite una porta laterale posta
all’altezza della cucina.

Uno dei punti di forza dell’Aicon 85' Fly è costituito dall’ampiezza e dal comfort del flybridge, dotato
di un hard top apribile elettronicamente, particolarmente ampio poiché sfrutta l’intera larghezza di
6,44 metri dell’imbarcazione.

Alla data del Prospetto Informativo, il modello Aicon 85' Fly è venduto agli armatori ad prezzo pari ad
Euro 4.150.000, più optional.

6.1.3 Portafoglio ordini

Il rapporto con un dealer ha inizio con la sottoscrizione di un contratto di dealership, che può avvenire
lungo tutto il corso dell’anno. Tale contratto ha durata in genere annuale e prevede il raggiungimento
di target minimi di vendita, a fronte di una garanzia di esclusiva territoriale da parte del Gruppo. Il
mancato raggiungimento dei target minimi di vendita da parte del dealer, consente al Gruppo, se del
caso, di rescindere il rapporto di dealership, mentre il raggiungimento dei target minimi di vendita
comporta il rinnovo automatico del contratto. La Società ritiene, in base alla propria conoscenza del
mercato di riferimento, che la durata dei contratti di dealership stipulati dai principali concorrenti sia
normalmente non superiore a due anni.

Nell’ambito del contratto di dealership, i dealer sottoscrivono con il Gruppo degli ordini di acquisto,
raccolti generalmente a partire dai mesi di giugno, luglio e agosto, per l’anno nautico successivo,
nonché nel primo trimestre dell’anno nautico, in cui si concentrano anche i principali saloni del
settore.

La raccolta di tali ordini permette al Gruppo di programmare in anticipo il numero e la tipologia di
imbarcazioni da avviare alla produzione ed al dealer di poter contare sulla disponibilità delle
imbarcazioni da rivendere alla propria clientela in tempi e quantità ragionevolmente predefinite.

Negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005, gli ordini presenti in portafoglio alla chiusura del primo
trimestre hanno rappresentato una percentuale delle imbarcazioni di nuova produzione vendute nei
rispettivi esercizi di circa il 35% nel 2005 e circa il 30% nel 2006.

Nell’esercizio in corso, grazie al consolidamento del rapporto con la rete di dealer esistente e anche al
fine di programmare con maggiore precisione la produzione, il Gruppo ha notevolmente anticipato la
raccolta degli ordini d’acquisto per l’esercizio successivo. Pertanto, gli ordini presenti in portafoglio al
30 novembre 2006 coprono una percentuale elevata (pari a circa il 90%) della produzione
programmata del Gruppo in termini di unità di imbarcazioni per l’esercizio in corso.

La tabella seguente riporta il portafoglio ordini da evadere in valore e numero di unità riferito sia alla
data di chiusura degli ultimi tre esercizi, sia alla data di chiusura del primo trimestre dell’anno nautico



                                                                                                         75
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

in corso, comparato con il primo trimestre dei due anni nautici precedenti. I dati relativi al portafoglio
ordini ad agosto comprendono le barche sia in corso d’opera sia di futura realizzazione per le quali è
prevista la consegna nel corso dell’esercizio successivo. Il portafoglio ordini a novembre comprende le
barche sia in corso d’opera sia di futura realizzazione per le quali è prevista la consegna nel corso
dell’esercizio in corso, al netto di quelle già completate e consegnate nel corso del primo trimestre. Da
tale tabella si evince la crescita del portafoglio ordini, passato da 12,4 milioni di Euro di fine
novembre 2005 a 88,9 milioni di euro di fine novembre 2006.

Portafoglio ordini                 nov-06       nov-05       nov-04       ago-06       ago-05       ago-04
Valore (in milioni di Euro)          88,9         12,4         10,9         30,4         10,3         11,3
Numero di unità                        80           12           11           31           10           12



Il portafoglio ordini del Gruppo, alla data del 22 febbraio 2007, ammonta a complessivi 98,9 milioni
di euro, corrispondenti a 83 barche da produrre e consegnare in corso d’anno, di cui 25 (pari ad una
percentuale di poco superiore al 30%) coperte da ordine del cliente finale nei confronti del dealer. Alla
medesima data, n. 7 imbarcazioni sono state ordinate da H.L. S.r.l., società riconducibile all’arch.
Siclari (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 19), per un totale di Euro 6,3 milioni, pari al 6,4% del totale del
portafoglio ordini a tale data e n. 4 imbarcazioni sono state ordinate da Aironblue S.r.l., società
anch’essa riconducibile all’arch. Siclari (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 19), per un totale di Euro 4,7
milioni, pari al 4,7% del totale del portafoglio ordini a tale data, Pertanto, alla data del 22 febbraio
2007, il portafoglio ordini della Società includeva complessivamente n. 11 imbarcazioni ordinate da
H.L. S.r.l. e da Aironblue S.r.l. per un totale di Euro 11 milioni, pari all’11,1% del totale del
portafoglio ordini a tale data.

Il management ritiene che tale valore del portafoglio fornisca una buona visibilità sull’anno in corso,
per programmare adeguatamente la produzione dell’esercizio 2006/2007.

Nel caso di cancellazione dell’ordine già effettuato, da parte del dealer, non è prevista alcuna penale,
pertanto il livello di affidabilità del portafoglio ordini è influenzato dal versamento di un anticipo da
parte del dealer, effettuato al momento della sottoscrizione dell’ordine o comunque della messa in
produzione della barca e perso in caso di rinuncia all’acquisto. Con riferimento al portafoglio ordini
alla chiusura del primo trimestre 2006/2007, sono stati incassati acconti (in misura complessiva, cioè
indipendentemente dallo stato avanzamento lavori di ciascuna imbarcazione) per Euro 3,5 milioni
rispetto ad Euro 0,953 milioni nel medesimo periodo del 2005 e ad Euro 0,656 milioni nel 2004.

Anche per la sua recente storia operativa, in passato il Gruppo ha gestito con flessibilità il proprio
diritto a richiedere il versamento di un anticipo a fronte della sottoscrizione di un impegno di acquisto,
per maggiormente incentivare l’acquisto di imbarcazioni soprattutto da parte di nuovi dealer e,
pertanto, non è possibile fornire una rappresentazione dell’incidenza percentuale, sul prezzo finale
delle imbarcazioni, degli acconti richiesti nelle varie fasi produttive delle imbarcazioni medesime per
gli esercizi chiusi al 31 agosto 2004 e 2005. Alla data del Prospetto Informativo, il consolidamento del
rapporto con la rete di dealer esistenti, il maggiore potere contrattuale del Gruppo, anche in funzione
della crescente notorietà del marchio Aicon, ha consentito al Gruppo una politica di incasso degli
acconti sulle vendite più attenta. Al fine di ottimizzare il profilo dei flussi di cassa e la gestione del
capitale circolante, alla data del Prospetto Informativo il Gruppo sta progressivamente applicando con


76
Sezione Prima

sempre maggiore attenzione un sistema di pagamento che prevede il versamento di un acconto pari al
5% del prezzo alla firma dell’ordine, il versamento di un 15% del prezzo all’avvio della costruzione
dell’imbarcazione, un ulteriore 20% del prezzo allo stampaggio di scafo, coperta e tuga, con il saldo al
varo. Tale politica di gestione degli acconti e dei pagamenti, prevede anche delle politiche di sconto
sul prezzo di vendita al dealer, variabile in funzione di parametri quali i volumi acquistati dai dealer e
la puntualità nei pagamenti.

Il Gruppo applica la politica di incasso degli acconti sopra descritta anche nelle ipotesi di vendita
diretta al cliente finale (come può avvenire nel caso della vendita di megayacht) anche se, trattandosi
di trattive private, il rapporto con il cliente finale viene gestito con maggiore flessibilità. Il livello di
affidabilità del portafoglio ordini è pertanto influenzato anche dal versamento di un anticipo da parte
del cliente finale.

6.1.4 Il modello di business

Elementi caratterizzanti del modello di business di Aicon e calendario annuale di attività

Il Gruppo Aicon ha impostato la propria attività di costruttore di imbarcazioni a motore di lusso
puntando, in primo luogo, sull’attenzione allo stile sofisticato e fortemente riconoscibile e sulla
industrializzazione di tutte le fasi di creazione del prodotto. Tale impostazione ha permesso di creare
un modello di business integrato verticalmente, grazie alla ingegnerizzazione di prodotto e delle
singole componenti della distinta di prodotto, che si differenzia da quello degli altri operatori del
settore e si caratterizza per flessibilità ed efficienza. L’assetto produttivo del Gruppo Aicon permette
un ricorso selettivo all’outsourcing ed un costante controllo delle fasi di lavorazione affidate a società
esterne al Gruppo.

Aicon svolge in parallelo una costante attività di ricerca e sviluppo, coordinata dal Centro Stile e dal
Centro Ricerche Tecnologiche interni al Gruppo, volta alla continua introduzione di nuovi modelli sul
mercato oltre ad una ordinaria attività di produzione e commercializzazione dei modelli esistenti di
imbarcazioni.

L’ordinaria attività di produzione e commercializzazione delle imbarcazioni si articola in un ciclo
produttivo ricorrente e sistematizzato, che si snoda nell’arco di tutto l’esercizio secondo una cadenza
stagionale diversa in funzione dei diversi mercati ove il Gruppo opera e della domanda su ciascuno di
tali mercati. A titolo esemplificativo, il grafico sottostante riporta le principali fasi del flusso di attività
del Gruppo Aicon:

    RICERCA, SVILUPPO       MARKETING E          PIANIFICAZIONE        PRODUZIONE E           SERVIZI POST
        E DESIGN              VENDITE            PRODUZIONE E           CONTROLLO               VENDITA
                                               PROGRAMMAZIONE            QUALITÀ
                                                   ACQUISTI




L’attività di produzione e commercializzazione inizia con la fase di marketing e vendite che viene
svolta sia direttamente dalla Società che attraverso la propria rete di dealer, e si sostanzia nella
partecipazione ai principali saloni nautici e nell’organizzazione di mirate campagne di comunicazione.
Tra i mesi di maggio e luglio vengono solitamente ridefiniti i contratti di dealership e,
contestualmente, gli impegni di acquisto dei dealer per gli esercizi successivi.



                                                                                                             77
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

I principali saloni nautici, che si tengono tra settembre e febbraio, rappresentano l’occasione per la
presentazione al mercato della gamma e dei prodotti Aicon e per l’acquisizione del feedback diretto
dalla clientela finale. In questo stesso periodo il Gruppo verifica con i propri dealer l’andamento delle
vendite e programma gli interventi necessari alla ottimizzazione dell’attività commerciale.

Gli acquisti vengono gestiti in modo da assicurare livelli di scorte minime in magazzino per le materie
prime le cui necessità di approvvigionamento non sono legate alla tipologia di imbarcazione prodotta,
mentre vengono gestiti “su commessa”, quindi sulla base del piano di produzione programmato, gli
acquisti di materiali e componenti il cui fabbisogno varia in funzione dei modelli prodotti.

La produzione è caratterizzata da un elevato grado di industrializzazione che ha storicamente permesso
al Gruppo, grazie alla razionalizzazione della attività produttiva, di ottenere notevoli miglioramenti in
termini di efficienza; tale assetto permette un rapido ed agevole assemblaggio delle imbarcazioni.

Lungo tutto il ciclo produttivo, inoltre, il Gruppo pone in essere appositi controlli volti a monitorare la
qualità dell’intero processo nonché il rispetto degli elevati standard qualitativi delle imbarcazioni
Aicon.

Il Gruppo Aicon, infine, presta particolare attenzione a tutti i servizi post vendita e customer care,
necessari a garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei propri armatori, e concepiti in modo da
accompagnarli lungo il corso di tutto il ciclo di vita delle imbarcazioni.

In occasione del lancio di un nuovo modello, il processo produttivo sopra descritto è integrato a monte
da una specifica attività di ricerca e sviluppo stilistica e tecnologica che viene svolta dal Centro Stile e
dal Centro Ricerche Tecnologiche al fine di assicurare in primo luogo la coerenza tra le caratteristiche
della nuova imbarcazione proposta con le tendenze in atto nel mercato, nonché l’utilizzo di soluzioni
tecnologiche e funzionali all’avanguardia.

La posizione strategica dei propri siti produttivi permette di effettuare in modo efficiente la consegna
delle imbarcazioni ai dealer che di norma avviene in Sicilia.

Di seguito si riporta una descrizione di dettaglio delle principali fasi in cui si articola il modello di
business del gruppo.

Ricerca e sviluppo

Il management del Gruppo ritiene che l’innovazione stilistica e tecnologica sia uno dei principali
fattori critici di successo del Gruppo Aicon. A tale proposito, l’attività di ricerca e sviluppo stilistica e
di design sulle imbarcazioni viene svolta direttamente dal Centro Stile, che si avvale della direzione e
del coordinamento dell’Arch. Mannino. L’attività di ricerca e sviluppo tecnologico viene effettuata
dagli addetti del Centro Ricerche Tecnologiche ed è diretta e coordinata dal direttore tecnico.

La filosofia di sviluppo del Centro Stile del Gruppo si fonda sulla volontà di creare e valorizzare una
identità di prodotto e di marca propria di Aicon. Il management ha, pertanto, inteso coniugare la rapida
evoluzione del numero di imbarcazioni e la continua ricerca architettonica e di design con la creazione
di uno stile riconoscibile in tutte le imbarcazioni Aicon. Come dall’esperienza del modello Aicon 56'




78
Sezione Prima

Fly è nato l’Aicon 64' Fly, così lo sviluppo dell’Aicon 62' Open riflette l’esperienza maturata
sull’Aicon 72' Open.

Le principali attività svolte del Centro Stile del Gruppo sono:

                la traduzione delle caratteristiche distintive delle imbarcazioni Aicon in elementi
                stilistici coerenti e caratterizzanti;

                lo studio sulle forme e sul design delle imbarcazioni e dei principali componenti
                nonché sull’articolazione e sui caratteri degli spazi interni;

                la ricerca volta all’innovazione dei materiali, delle tecnologie e dei processi produttivi
                utilizzati;

                la formazione di un patrimonio di conoscenza decisivo nel design dei nuovi prototipi e
                nella gestione della produzione in serie;

                la definizione delle procedure di produzione progettuale, di presentazione e
                archiviazione; e

                l’addestramento di tecnici qualificati del settore.

Il Centro Ricerche Tecnologiche è stato costituito al fine di creare soluzioni tecnologiche innovative in
grado di caratterizzare i processi di industrializzazione ed i metodi costruttivi del Gruppo Aicon; in
particolare, gli stretti rapporti di collaborazione con le università ed i centri di ricerca, oltre ai progetti
già in corso all’interno del Gruppo, sono volti a creare una piattaforma tecnologica in grado di
supportare i futuri processi e metodi di costruzione con diretti benefici alla resistenza, alla affidabilità
ed alla durata dei componenti in materiale composito, acciaio e legno con cui si compongono le
imbarcazioni.

Le principali attività svolte del Centro Ricerche Tecnologiche del Gruppo sono:

            •   lo studio accurato degli elementi ingegneristici (linee d’acqua, distribuzione dei pesi,
                impiantistica) volto a garantire la qualità, l’affidabilità e l’efficienza del prodotto;

            •   le ricerche sugli aspetti di fluidodinamica (avanzamento, stabilizzazione e
                governabilità);

            •   le ricerche sull’accoppiamento e sulla resistenza meccanica dei materiali (strutture in
                VTR, paratie, paioli, componenti in vetro, acciaio e legno);

            •   le ricerche su aspetti di insonorizzazione e vibrazioni (rumori, vibrazioni e frequenze
                sonore);

            •   l’analisi e l’ottimizzazione della qualità percepita dei componenti dell’imbarcazione
                (gelcoat, impianti, arredi ed acciai); e




                                                                                                            79
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

           •   il miglioramento degli standard di sicurezza nell’utilizzo dell’imbarcazione
               (navigazione e permanenza).

Infine, il Centro Stile ed il Centro Ricerche Tecnologiche collaborano alla ricerca degli elementi
estetici ed ingegneristici allo scopo di ottenere un progetto agevolmente industrializzabile e coerente
ad una produzione di piccola serie, ma con elevati livelli di qualità esteriore e costruttiva tipici delle
imbarcazioni Aicon.

L’attività di sviluppo di un nuovo modello, dall’ideazione alla definizione dei piani esecutivi, richiede
dai sei ai nove mesi; mentre tra la prima sessione di concepimento del prodotto e la disponibilità della
prima imbarcazione per le dimostrazioni ai clienti e la presentazione ai saloni nautici intercorrono
circa sedici/ventiquattro mesi.

Lo sviluppo di ogni nuova imbarcazione Aicon prevede quattro passaggi principali:

           •   identificazione dell’opportunità di mercato; questa fase parte dalla scelta strategica di
               posizionamento in un determinato segmento di mercato, individuato sulla base delle
               opportunità e dell’orientamento generale dell’andamento del mercato, un’attenta analisi
               dell’offerta competitiva e tenendo conto dei feedback qualitativi ricevuti da armatori e
               dealer. Sin dall’inizio, il prodotto è concepito in coerenza con le caratteristiche del
               marchio Aicon;

           •   analisi dello scenario competitivo e definizione delle specifiche di progetto; questa
               fase, gestita dall’ufficio tecnico e dall’ufficio marketing del Gruppo, in coordinamento
               con l’ufficio commerciale, prende le mosse dall’attività di studio del contesto
               competitivo di segmento ed arriva alla definizione delle specifiche di massima del
               progetto. Tali specifiche, elaborate dall’ufficio tecnico, danno origine ai primi disegni e
               bozze del progetto, sia per gli esterni che per la compartimentazione e lo stile degli
               interni. La fase termina con un incontro di tutti i responsabili del progetto per effettuare
               un vero e proprio test di coerenza del nuovo modello rispetto alle caratteristiche
               distintive dello stile Aicon;

           •   progettazione esecutiva ed engineering; questa terza fase prevede la realizzazione di
               modelli in realtà virtuale e di modelli in scala, e termina con il progetto esecutivo e i
               diagrammi di “nesting”. Le attività di progettazione e disegno del Centro Stile sono
               effettuate attraverso l’utilizzo di alcuni software di modellizzazione, renderizzazione e
               fotoritocco (quali Autocad, Rhinoceros, Flamingo, SolidWorks e Photoshop). In questa
               fase, particolare attenzione viene dedicata all’engineering del prodotto e alla
               compatibilità delle soluzioni architettoniche (relative ad interni ed esterni) con le
               esigenze di un avanzamento rapido ed efficiente della produzione;

           •   esecuzione della “numero uno”; dalla consegna del progetto esecutivo al varo dello
               scafo numero uno di ogni esemplare passano dai dodici ai diciotto mesi, a seconda
               delle dimensioni dell’imbarcazione. In questa fase, particolare attenzione viene
               dedicata alla progettazione di tutto il set di stampi (necessari alla produzione di scafo,
               coperta, tuga e parti in VTR delle imbarcazioni) che servirà alla realizzazione delle



80
Sezione Prima

               imbarcazioni. Successivamente, lo scafo numero uno di ogni esemplare viene
               sottoposto alle necessarie verifiche dei sistemi tecnico-elettronici mediante una serie di
               prove di navigazione in mare, alla presenza dei tecnici della Società e dei fornitori dei
               motori. Durante le prove di navigazione in mare vengono altresì verificati i parametri
               di comfort in termini di analisi delle vibrazioni, rumorosità, manovrabilità e sicurezza.
               Superata tale fase di prototipazione, il nuovo modello è avviato alla fase di pre-serie,
               all’interno della quale, ove opportuno, vengono apportate le modifiche ai progetti
               esecutivi, definite le implementazioni della distinta base e la corretta allocazione dei
               materiali assegnati all’attività produttiva. Terminata la fase di pre-serie, lo sviluppo
               della nuova imbarcazione approda alla fase di produzione in serie.

(g)   Marketing e comunicazione - Vendite

Marketing e comunicazione

I principali strumenti di marketing utilizzati dal Gruppo sono (i) la partecipazione a saloni nautici e ad
altre manifestazioni di settore; (ii) le campagne pubblicitarie sulle principali testate di settore; (iii)
l’organizzazione di eventi; (iv) l’utilizzo di materiale promozionale; e (v) l’attività svolta dall’ufficio
stampa.

I saloni nautici costituiscono per il Gruppo Aicon un momento fondamentale per la promozione della
gamma di imbarcazioni, e rappresentano un’importante occasione di confronto con la clientela e di
acquisizione di informazioni sui trend di settore.

Il Gruppo Aicon tradizionalmente partecipa ai più importanti saloni nautici del Mediterraneo, a
Cannes, a Genova ed a Barcellona, che si tengono rispettivamente nei mesi di settembre, ottobre e
novembre di ogni anno ed a quelli che si svolgono in Florida (Ft. Lauderdale e Miami) nei mesi di
ottobre e febbraio. Assume sempre maggiore rilevanza la presenza nei saloni considerati “emergenti”
come quello di Dubai, il China Boat Show, ed i saloni nautici di Mosca e Spalato, che si svolgono tra
marzo e aprile. Aicon partecipa, inoltre, anche ai saloni nord-Europei di Southampton e di Londra, che
si tengono, rispettivamente, nei mesi di settembre e gennaio, nonché nei principali saloni dei singoli
paesi in cui il Gruppo opera.

Il Gruppo, inoltre, realizza campagne pubblicitarie sulle principali riviste di settore nazionali ed
internazionali, brochures e materiale promozionale che viene messo a disposizione di clienti e dealer.
Aggiornamenti e informazioni relative al Gruppo sono, inoltre, disponibili anche sul sito web della
Società, costantemente monitorato ed aggiornato.

L’attività di organizzazione di eventi costituisce per il Gruppo Aicon un momento di promozione del
marchio con i propri clienti, con i clienti potenziali e con la stampa.

Aicon si avvale, inoltre, di un servizio continuativo di ufficio stampa volto a mettere in atto tutte le
attività propedeutiche ad assicurare la visibilità del Gruppo all’interno dei principali organi di
informazione.

Una parte fondamentale dell’attività di marketing è costituita dall’accrescimento della notorietà del
marchio e dalla valorizzazione della immagine e del marchio anche attraverso delle linee guida



                                                                                                        81
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

definite dal management del Gruppo cui i dealer sono tenuti ad attenersi, al fine di comunicare la
stessa immagine del Gruppo Aicon e delle imbarcazioni prodotte in ogni mercato di sbocco.

Vendite

Alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo, l’attività di vendita del Gruppo è svolta
principalmente attraverso una rete di 21 dealer organizzata secondo tre aree geografiche: EMEA,
Americhe e Asia – Pacifico.

Per quanto attiene specificatamente all’attività di vendita dei megayacht, la stessa viene svolta non
solo tramite l’attività dei dealer, ma anche direttamente dal Gruppo.

Con la sottoscrizione del contratto di dealership, i dealer assumono l’impegno di acquistare un
numero minimo di imbarcazioni Aicon in un periodo prestabilito a prescindere dall’esistenza di un
cliente finale. Il mancato rispetto di tale impegno, che varia in funzione dei diversi accordi e dei
rapporti in essere con i dealer, determina per gli stessi, se del caso, la perdita della concessione di
vendita. Successivamente, sulla base dell’impegno assunto nel contratto di dealership, i dealer
trasmettono al Gruppo gli ordini di acquisto completi con i dettagli di tutti gli optional e gli
equipaggiamenti richiesti.

Il management del Gruppo attribuisce notevole importanza al ruolo svolto dai dealer in qualità di
rappresentanti del marchio Aicon nei mercati dove il Gruppo opera ed alle indicazioni ricevute dagli
stessi. Particolare rilevanza è data dalla capacità dei dealer di individuare con tempestività i principali
trend di mercato ed i mutamenti dei gusti e delle richieste degli armatori. Il ruolo svolto dai dealer è,
inoltre, essenziale per l’attività di prima assistenza e di manutenzione sulle imbarcazioni Aicon
vendute poiché, in tale ambito, essi fungono da tramite tra il Gruppo e gli armatori.

La seguente tabella indica il numero di dealer operanti per il Gruppo Aicon nelle aree geografiche di
riferimento per il periodo intercorrente tra la data di chiusura dell’esercizio 2006 e la data di
pubblicazione del Prospetto Informativo e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                             Numero dealer per area
                   Data di chiusura esercizio 2006 - Data di   31 agosto 2006   31 agosto 2005   31 agosto 2004
                   pubblicazione del Prospetto Informativo
Italia                                                     5                5               4                4
Area EMEA                                                11                 9               8                6
Americhe                                                   4                4               3                2
Asia                                                       1                1               1                1
Totale                                                   21                19              16               13



Per quanto riguarda l’Italia, 5 dealer coprono le aree: Sicilia - Calabria, Abruzzo - Molise - Emilia
Romagna, Veneto - Friuli, Liguria - Lombardia - Piemonte, Lazio - Campania.

Per quanto riguarda la zona EMEA, 11 dealer operano a presidio della zona UE, specificatamente in
Grecia, Slovenia (attivo in tutti i paesi della ex - Jugoslavia), Francia, Spagna, Austria, Inghilterra,
Paesi Baltici, Belgio - Olanda, Sud Africa, Russia e Dubai-EAU (attivo anche in Oman).




82
Sezione Prima

Il mercato delle Americhe è presidiato direttamente da Aicon Yachts Americas LLC, società del
Gruppo Aicon basata a Fort Lauderdale, che a sua volta gestisce una rete di 4 dealer basati negli Stati
Uniti (Florida e New Jersey), in Venezuela ed in Messico.

Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo Aicon opera nell’area emergente dell’Asia Pacifico
tramite un dealer, con sede a Shenzhen, attivo nel sud della Cina (da Shangai ad Hong Kong). Al fine
di sostenere i progetti di crescita in tali aree geografiche, il Gruppo Aicon ha, nel 2005, costituito
Aicon International Trading (Shangai) Co. Ltd. con l’obiettivo di svolgere l’attività di promozione dei
prodotti Aicon e l’attività di monitoraggio del mercato e di studio del contesto competitivo locale. Il
Gruppo Aicon intende, inoltre, affiancare alla propria controllata Aicon International Trading
(Shangai) Co. Ltd. una rete di dealer al fine di meglio presidiare tale crescente mercato di sbocco.

In passato, il Gruppo Aicon ha svolto anche attività di gestione dell’usato tramite la propria controllata
Aicon Yachts S.r.l. che, in un’ottica di focalizzazione sul proprio core business, è stata ceduta
nell’ottobre del 2005 (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5 e Capitolo 9, Paragrafo
9.2.3.18). Infatti, la strategia del Gruppo prevede di demandare alla rete dei propri dealer la gestione
del riacquisto delle imbarcazioni Aicon usate e la reimmissione sul mercato di tali imbarcazioni.

(h)    Pianificazione della produzione e programmazione degli acquisti

Pianificazione della produzione

Il raccordo tra l’attività di produzione a ciclo continuo e il flusso degli ordini, tipicamente concentrato
a ridosso della stagione estiva, è fornito dall’attività di redazione degli accordi di floor planning. Tale
attività viene effettuata dall’ufficio commerciale sulla base dei contratti di dealership stipulati tra i
mesi di maggio e luglio. A fare data dall’inizio di ogni esercizio, quindi, il Gruppo avvia la propria
produzione sulla base di un programma in cui si conoscono le unità da costruire per ciascun modello.

A causa delle differenti specifiche di equipaggiamento richieste dal mercato USA (ed utilizzati anche
nei Paesi del Sud America), le imbarcazioni vengono distinte tra “europee” ed “americane” sin
dall’avvio dei lavori. Le imbarcazioni destinate al mercato americano vengono inviate ad Aicon
Yachts Americas LLC complete di tutte le dotazioni richieste, comprese quelle previste dalle norme di
sicurezza USA; il personale statunitense, ove richiesto dagli armatori americani, provvede poi a
completare queste imbarcazioni con l’aggiunta di dotazioni opzionali.

Programmazione degli acquisti

Gli acquisti sono gestiti al fine di mantenere costantemente un livello minimo di scorte per materie
prime e semilavorati che non subiscono variazioni al variare del range di modelli prodotti (prodotti
chimici per VTR, pannelli di legno, tubi di acciaio, componentistica comune a tutti i modelli etc.). Al
contrario, per tutti i materiali che variano al variare dei modelli, il Gruppo opera sulla base del piano
operativo programmato (ad esempio motori e invertitori, che variano a seconda dei modelli e delle
versioni).

L’elevata integrazione della catena del valore facilita la logistica in ingresso: infatti, gli acquisti del
Gruppo Aicon sono costituiti prevalentemente da merci e componentistica di basso valore unitario il
cui approvvigionamento sul mercato e lo stoccaggio risultano particolarmente agevoli.



                                                                                                        83
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Gli acquisti sono svolti a livello centralizzato da Aicon Yachts S.p.A., ma vedono attivamente
coinvolte Aicon Interiors S.r.l. e Aicon Resin S.r.l. specializzate, rispettivamente, nella realizzazione e
nell’allestimento di mobili e arredi e nella produzione delle grandi componenti in VTR (stampi, scafi,
tughe, coperte). La politica degli acquisti prevede la selezione di due/tre fornitori per ogni gruppo di
materie prime e componenti (acquisti per la produzione di VTR, acquisti per la produzione di legni e
arredi, acquisti di materiale idraulico, elettrico ed elettronico) ed il monitoraggio continuo da parte del
direttore della business unit dei prezzi praticati e del livello di servizio di ogni singolo fornitore.

Per i motori e la grande componentistica (aria condizionata, generatori, desalinizzatori etc.) vengono
stipulati contratti di approvvigionamento prevalentemente su base annuale, ottenendo così importanti
vantaggi in termini di prezzi praticati. Motori e grande componentistica valgono circa il 35%/40% del
totale degli acquisti per ciascuna imbarcazione.

Considerata l’ubicazione strategica dei propri siti produttivi al centro del bacino del Mediterraneo e la
vicinanza degli stabilimenti rispetto al mare, la logistica in uscita del Gruppo Aicon risulta
particolarmente agevole, in quanto il trasporto, un costo peraltro generalmente sostenuto dai diversi
dealer, avviene direttamente via mare dai siti produttivi di Aicon.

(i)   Produzione e controllo qualità

L’attività produttiva viene svolta interamente in Sicilia nei cantieri in Frazione Giammoro e di
Villafranca Tirrena.

Il ciclo produttivo del Gruppo Aicon è caratterizzato da un’elevata integrazione verticale, che è stato
possibile conseguire, anche grazie all’elevato grado di ingegnerizzazione non solo di prodotto, ma
relativo anche ai singoli componenti della distinta di prodotto.

Il Gruppo è in grado di presidiare internamente tutte le fasi del processo produttivo, dalla realizzazione
dei singoli componenti in legno, acciaio e vetroresina, fino al loro assemblaggio finale; questo modello
produttivo consente di massimizzare il controllo della qualità di prodotto. Sin dal proprio debutto
come azienda nautica, infatti, la scelta strategica del Gruppo Aicon si è indirizzata verso un ricorso
selettivo all’outsourcing, volto a mantenere costi fissi minimi ed una elevata flessibilità operativa.
Tale flessibilità operativa permette al Gruppo Aicon di fare fronte ai picchi di domanda tipici dei mesi
primaverili ed all’ampliamento dei volumi di produzione.

I costi per lavorazioni affidate a società esterne al Gruppo hanno inciso, sul totale dei costi di
produzione, per il 24,5% nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004, per il 27,1% nell’esercizio chiuso al
31 agosto 2005 e per il 28,5% nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006. I costi per lavorazioni affidate a
società esterne al Gruppo sono contabilizzati nella voce “Costi per servizi” di conto economico.

Le società esterne al Gruppo cui vengono affidate lavorazioni in outsourcing sono legate al Gruppo da
contratti di appalto della durata in genere di un anno, e sono tacitamente rinnovabili.

La industrializzazione consente al Gruppo di semplificare la varie fasi di produzione
standardizzandole e agevolando il raggiungimento ed il controllo degli standard qualitativi.
L’industrializzazione della produzione (di prodotto e dei singoli componenti) intesa come la codifica
di tempi e metodi di lavoro, nonché le attività di formazione, il controllo ed il training delle squadre di



84
Sezione Prima

lavoro, consentono, inoltre, di minimizzare la complessità dell’attività svolta per conto del Gruppo
dalle società ad esso esterne ottimizzandone la gestione, il controllo dei costi e la qualità dell’output.
Inoltre, la codifica accurata di tempi e metodi di lavoro, le attività di formazione ed il training delle
squadre di lavoro e di controllo risultano agevoli.

L’ingegnerizzazione non solo del prodotto, ma anche dei singoli componenti che compongono la
distinta, si concretizza in un forte presidio della qualità del prodotto e, nel contempo, nella possibilità
di personalizzazione, anche se non strutturale, delle imbarcazioni prodotte, intesa come offerta di un
ampio ventaglio di varianti di allestimento.

Il grafico sotto riportato rappresenta in modo schematico le fasi del ciclo produttivo del Gruppo.


FASI                        PRODUZIONE COMPONENTI
                                                                        ASSEMBLAGGIO             DELIVERY
                               (VTR, Legno, Acciaio)



                                       PRODUZIONE
                                      MOBILI E ARREDI
CICLI DI          PRODUZIONE VTR
                                                             PRE-
                                                                                  ALLESTIMENTO
LAVORAZIONE                             PRODUZIONE       ALLESTIMENTO
                                      PARTI IN ACCIAIO




Il ciclo di produzione di ogni yacht Aicon comprende tre macro-fasi, precedute dallo studio di
ingegnerizzazione del prodotto.

                1.       una macro-fase di produzione di componenti;

                2.       una macro-fase “di assemblaggio”; e

                3.       una macro-fase di consegna.

Nella prima fase vengono costruite tutte le parti strutturali dell’imbarcazione e gli accessori in VTR, le
parti e la componentistica in acciaio, i mobili e gli accessori interni in legno ed in accoppiamento
legno-vetro e legno-acciaio. Tale prima fase procede senza soluzione di continuità approvvigionando
un magazzino di componentistica a servizio della seconda macro-fase, quella di allestimento delle
imbarcazioni.

A differenza di quanto avviene normalmente nel settore nautico, in cui le fasi di produzione dei
componenti in vetroresina, legno ed acciaio vengono svolte dai fornitori e quindi “a monte”
dell’attività tipica di ogni cantiere nautico, consistente nell’assemblaggio e nella finitura delle
imbarcazioni, il Gruppo è in grado di internalizzare in maniera selettiva tali fasi di produzione in
funzione dei picchi di domanda tipici dei mesi primaverili e dell’ampliamento dei volumi prodotti.

In particolare, il Gruppo svolge al proprio interno le seguenti fasi del ciclo di produzione:

           •   lavorazione della vetroresina e produzione di scafi, coperte, sovrastrutture e piccoli
               componenti in VTR, eseguita da Aicon Resin S.r.l.;

           •   lavorazione del legno e produzione di arredi in legno, eseguita da Aicon Interiors S.r.l.;
               e




                                                                                                            85
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

           •   allestimento degli interni delle imbarcazioni eseguite e/o coordinate da Aicon Interiors
               S.r.l..

L’output della produzione di tale componentistica è in molti casi costituito da kit di assemblaggio
dotati di tutto il necessario per il montaggio di parti dell’imbarcazione (mobili, paratie attrezzate,
cruscotti, accessori) secondo tempi e metodi definiti. Tale impostazione dell’attività di produzione di
componenti rende più immediata la fase di formazione del personale di allestimento, che spesso è
costituito da prestatori d’opera esterni al Gruppo.

Alla prima macro-fase sono imputabili circa il 30%/35% del totale dei costi di produzione. Pur
essendo una fase che avviene in continuo, in cui le componenti vengono prodotte senza un legame
diretto con uno specifico esemplare di imbarcazione, è possibile individuare i tempi per la produzione
della componentistica in VTR, legno e metallo per i vari modelli. Tali tempi variano dalle cinque alle
dodici settimane in funzione dei modelli prodotti.

Nella seconda macro-fase, cui sono imputabili circa il 60%/65% del totale dei costi di produzione,
avviene l’assemblaggio dell’imbarcazione completa in tutte le parti strutturali e meccaniche. Tale
macro-fase comprende tutti i lavori di accoppiamento delle strutture, di allestimento di
componentistica degli interni ed esterni, finitura, carrozzeria. Si tratta di una fase che avviene sulla
base di isole di assemblaggio attrezzate, dotate di appositi identificativi di modello e codice di
imbarcazione e attrezzate con appositi sistemi di impalcatura e accesso. A tali isole hanno accesso le
squadre di lavoro che si avvicendano per l’effettuazione dei vari cicli di montaggio. La seconda
macro-fase può avere una durata variabile dalle sei alle undici settimane in funzione dei modelli
prodotti.

La terza macro-fase, cui sono imputabili circa il 5% del totale dei costi di produzione, comprende i
controlli sui montaggi, oltre al controllo finale di qualità. In questa fase vengono anche montati alcuni
degli accessori e componenti che fanno parte della lista degli optional e delle richieste specifiche di
ogni cliente; vengono eseguiti i collaudi a terra e a mare e la pulizia dell’imbarcazione. La terza
macro-fase ha durata di circa dieci - quindici giorni a seconda delle dimensioni delle imbarcazioni e
del livello di personalizzazione richiesto dal cliente.

Considerata l’elevata disponibilità di aree in immediata prossimità della costa e la vicinanza di tutti i
cantieri tra di loro e di questi al mare, Aicon non ha alcun bisogno di utilizzare mezzi di trasporto
terrestri per la gestione della logistica in uscita. Le spedizioni oltre oceano avvengono via nave.

Controllo qualità

La Società pone in essere una costante attività di controllo del processo di produzione al fine di
garantire elevati standard qualitativi di costruzione delle proprie imbarcazioni.

Lungo il processo produttivo sono istituiti quattro gates di controllo intermedio: sui componenti in
VTR, sulle fasi di pre-allestimento, di allestimento e sulle forniture esterne. Ogni singola
imbarcazione, per poter avanzare lungo le diverse fasi del processo produttivo, deve rispettare gli
standard previsti per ogni singola fase; il passaggio alle successive fasi della lavorazione non può
pertanto avvenire se non dopo la riparazione di eventuali non conformità. Il superamento degli



86
Sezione Prima

sbarramenti viene certificato su un’apposita modulistica che accompagna lo yacht durante tutta la fase
di costruzione.

Prima della consegna al cliente finale, l’imbarcazione è sottoposta ad una fase di pre-delivery, che
consiste nella verifica di tutte le caratteristiche estetiche e funzionali dello yacht. Questa fase viene
svolta mediante la compilazione di una check-list nella quale sono riportate le voci più importanti di
difettosità, nonché le anomalie eventualmente segnalate dalla rete di assistenza.

Il Gruppo, nella fase di pre-delivery, utilizza un indicatore interno di qualità che ha l’obiettivo di
misurare l’andamento qualitativo nel tempo, di verificare l’efficacia delle azioni correttive intraprese,
di stabilire degli obiettivi misurabili di miglioramento e di coordinare l’attività di delivery con i dealer.
Questo indicatore valorizza i diversi difetti riscontrabili attribuendo un peso specifico ad ogni
tipologia di difetto; il superamento di alcuni valori critici nella somma di tali valori può arrivare a
bloccare la consegna finale dell’imbarcazione.

(j)    Servizi di CRM (Customer Relationship Management)

Il management del Gruppo ritiene particolarmente importante che la qualità delle imbarcazioni
prodotte sia affiancata da efficienti servizi di: (i) post-vendita; (ii) assistenza tecnica; e (iii) customer
care, destinati ad accompagnare il cliente nel corso di tutto il ciclo di vita della sua imbarcazione.

Il Gruppo Aicon fornisce un completo servizio di assistenza nei mercati dove opera, grazie a proprie
squadre di pronto intervento, alla stretta collaborazione con i propri fornitori e con i dealer, nonché
grazie all’esistenza di magazzini presenti sia nella sede della Società che presso i dealer, preposti non
solo allo stoccaggio dei pezzi di ricambio necessari agli interventi di assistenza tecnica, ma anche alla
vendita della componentistica e degli accessori Aicon a dealer ed armatori.

Tutti i modelli Aicon sono venduti con una garanzia contrattuale del costruttore della durata di due
anni, per le imbarcazioni destinate ad uso privato, e di un anno per le imbarcazioni destinate all’attività
di noleggio. Tale garanzia decorre dalla data di consegna dell’imbarcazione. Aicon, inoltre, garantisce
le parti in VTR delle proprie imbarcazioni contro il fenomeno dell’osmosi per un periodo di cinque
anni.

Al fine di ottimizzare il servizio di customer care, volto a fornire servizi accessori quali il rimessaggio
invernale, la disponibilità della barca sostitutiva e gli interventi di manutenzione straordinaria, è in
corso di implementazione la Aicon card, che garantisce agli armatori Aicon la possibilità di accedere
ad una gamma completa di servizi di assistenza e di manutenzione a prezzi prestabiliti e ad una serie di
vantaggi esclusivi. Alcuni di questi servizi sono fruibili dagli armatori Aicon anche gratuitamente,
come, ad esempio, la manodopera per il tagliando dei motori, la sostituzione degli zinchi e la pulitura
dell’opera viva dell’imbarcazione.

Un’ulteriore iniziativa volta ad accompagnare il cliente nel corso di tutto il ciclo di vita della sua
imbarcazione è Aicon Winter, un programma di interventi effettuati fuori stagione, volto ad effettuare
manutenzioni preventive e di messa a regime sulle imbarcazioni al termine della stagione di utilizzo.




                                                                                                          87
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

6.1.5 Il sistema informatico

Nel marzo 2006 Aicon ha iniziato l’implementazione di una nuova piattaforma ERP (Enterprise
Resource Planning), sviluppata su tecnologia Microsoft Dynamics Navision, al fine di dotare tutte le
società del Gruppo di un efficace SCG (Sistema di Controllo di Gestione) e di uno strumento
informatico evoluto ma di semplice utilizzo, flessibile e fortemente integrato con gli strumenti di
Microsoft Office per l’ottimizzazione e il controllo dei processi aziendali.

Navision è utilizzato dal luglio 2006 nelle aree Finanza, Contabilità, Commerciale, Marketing,
Produzione e Logistica. Alla data del Prospetto Informativo è in corso una seconda fase di
implementazione del progetto, che il Gruppo prevede di concludere entro il mese di aprile 2007, dei
moduli CRM (Customer Relationship Management) e PDM (Product Data Management) per un
completo controllo del ciclo di vita del prodotto.

Il nuovo sistema è stato centralizzato nel data center in Frazione Giammoro e l’accesso alla
piattaforma da parte degli utenti delle altre sedi (nazionali e internazionali) è realizzato utilizzando la
tecnologia Microsoft Terminal Server su connessioni sicure VPN (Virtual Private Network).

La piattaforma ERP è stata recentemente rinnovata utilizzando apparati Cisco Systems; nella moderna
sala CED sono stati aggiunti nuovi server Hewlett Packard e, per garantire l’efficienza della attività
aziendale, tutti i dispositivi critici sono stati protetti da gruppi di continuità APC.

Per tutelare il patrimonio informativo, il Gruppo implementa un attento controllo degli accessi;
rigorose procedure di sicurezza sia logica che fisica garantiscono che i dati siano sempre riservati,
integri e disponibili.

6.1.6 Strategia aziendale

Il Gruppo Aicon intende proseguire nel percorso di crescita intrapreso, continuando a far leva sugli
elementi distintivi di design e marinità delle imbarcazioni e sull’attività di customer care che
contribuiscono a definire la “complete yachting experience” offerta alla clientela finale e che hanno
permesso la crescita del Gruppo. A questo fine, il Gruppo Aicon è focalizzato su una strategia di
crescita per linee interne, secondo le direttive di seguito indicate, pur non escludendo la possibilità di
cogliere eventuali opportunità di crescita per linee esterne che dovessero proporsi nel segmento della
nautica di lusso sul mercato sia domestico che internazionale e, in particolare, nelle aree geografiche
ove il Gruppo è presente (Italia, EMEA, Americhe e Asia Pacifico):

Ampliamento della gamma di modelli

       -      Il Gruppo intende continuare ad ampliare la gamma esistente di motoryacht e megayacht
              mediante la costante introduzione di nuovi modelli nelle tipologie flybridge, open e
              navetta, con l’obiettivo di arrivare a coprire tutti i segmenti di domanda del mercato di
              riferimento nella fascia di imbarcazioni e navi da diporto comprese tra i 40' e i 130',
              assecondando la tendenza della clientela a spostarsi progressivamente su imbarcazioni di
              maggiori dimensioni e/o valore.




88
Sezione Prima

      -     La costante introduzione di nuovi modelli di successo si fonda sull’attività del Centro
            Stile e del Centro Ricerche Tecnologiche del Gruppo, che costituiscono, a giudizio del
            management, un importante vantaggio competitivo. In particolare, l’aver costituito un
            Centro Stile interno al Gruppo è, a giudizio del management, un fattore essenziale ai fini
            della definizione e dell’applicazione coerente di uno stile fortemente caratterizzato e
            riconoscibile dalla clientela.

Rafforzamento della presenza nei mercati già presidiati ed espansione geografica, sostenute
dall’ottimizzazione delle attività di marketing e commerciali

      -     ITALIA ED EMEA: Nei mercati più maturi e già presidiati, il Gruppo intende
            incrementare ulteriormente la sua penetrazione, facendo leva sul positivo riscontro
            ottenuto presso la clientela e sull’impatto tramite la costante introduzione di nuovi
            modelli. Il Gruppo intende cogliere le opportunità rappresentate da mercati di più
            recente penetrazione e, a giudizio del management, a forte potenziale di crescita, come il
            Medio Oriente, il bacino dell’Africa Settentrionale, la Russia ed il Sud Africa facendo
            leva sui punti di forza che ne hanno permesso la crescita in Europa, adattandoli alle
            caratteristiche ed esigenze di ciascun mercato, e sulla rete di dealer già operativa.

      -     AMERICHE: Nel mercato statunitense, il Gruppo Aicon finora ha operato
            prevalentemente attraverso vendite dirette da parte della controllata Aicon Yachts
            Americas LLC e intende mettere in atto una strategia di rafforzamento e consolidamento
            della propria presenza commerciale, attraverso la creazione di una rete di dealer locali
            che risponda a criteri di esclusività e affidabilità da sempre richiesti ai partner
            commerciali del Gruppo. Anche nell’area del Centro America, che, a giudizio del
            management, sta esprimendo notevoli tassi di crescita, il Gruppo intende sfruttare le
            potenzialità dei dealer di recente acquisizione. Parimenti, per quanto riguarda l’area sud
            americana, il Gruppo intende sviluppare uno specifico piano di espansione, che prevede,
            fra l’altro, l’identificazione di dealer locali da coinvolgere nel progetto.

      -     ASIA PACIFICO: nel corso degli ultimi mesi, con la costituzione di Aicon
            International Trading (Shangai) Co. Ltd. e il rapporto avviato con un dealer a Shenzhen
            attivo nel Sud della Cina, Aicon ha posto le basi per poter sfruttare l’attesa crescita
            futura in Cina e nell’area del Sud Est Asiatico, dove, a giudizio de management, la
            domanda di imbarcazioni e navi da diporto di lusso è in forte crescita.

      -     A sostegno della sua strategia di crescita, il Gruppo ha adottato, con particolare enfasi
            nel corso dell’ultimo esercizio, un approccio strategico alle attività di marketing e
            commerciali.

                Relativamente alle prime, il Gruppo Aicon pianifica e realizza in modo strutturato le
                azioni di marketing sui diversi mercati nel corso dell’anno, coordinando in
                particolare il lancio dei nuovi modelli, la presenza ai principali saloni nautici e le
                campagne di comunicazione su ciascun mercato. L’elevata qualità del prodotto in
                termini di design, marinità e customer care, combinata ad uno stile fortemente
                riconoscibile e ad una attività di marketing strategico, ha portato alla rapida



                                                                                                   89
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

                  affermazione del marchio Aicon, che il management ritiene essere uno dei
                  presupposti su cui far leva per sostenere l’espansione geografica.

                  Relativamente alle attività commerciali, il Gruppo attribuisce un’importanza
                  fondamentale alla sua rete di dealer che riveste un ruolo strategico nei rispettivi
                  territori di competenza, rappresentando il Gruppo presso la clientela finale,
                  individuando e segnalando i mutamenti dei gusti e delle esigenze degli armatori e
                  facendosi carico dell’attività di assistenza e manutenzione di base delle
                  imbarcazioni. In quest’ottica, il Gruppo applica criteri rigorosi nella scelta dei
                  dealer. La crescita del Gruppo comporta pertanto lo sviluppo costante e selettivo
                  della rete distributiva attraverso la prevista creazione di una rete consolidata di
                  dealer (“Aicon Dealer Partnership Network”) mirata a garantire l’esclusività degli
                  armatori Aicon, l’affidabilità e servizi post-vendita coerenti con la filosofia del
                  Gruppo.

                  È di primaria importanza, infine, assicurare anche la valorizzazione delle
                  imbarcazioni usate Aicon in relazione alle quali il Gruppo intende mantenere gli
                  elevati standard qualitativi e di immagine che ne caratterizzano le imbarcazioni
                  prodotte e già presenti sul mercato.

Fidelizzazione della clientela finale e ottimizzazione del livello di servizio

       -      La fidelizzazione della clientela finale rappresenta un presupposto fondamentale del
              successo e della crescita del Gruppo e costituisce pertanto un obiettivo specifico della
              strategia del management.

       -      A questo fine, riveste un ruolo fondamentale il costante lancio di iniziative specifiche e
              dedicate, volte ad aumentare la percezione di esclusività del marchio Aicon e l’offerta di
              servizi post-vendita di elevato livello.

       -      Le ultime iniziative in fase di implementazione, in tal senso, comprendono l’Aicon
              Owner’s Club, tramite cui il Gruppo Aicon offre l’opportunità ai propri armatori di
              riunirsi per eventi esclusivi in contesti prestigiosi, effettuare viaggi in barca e partecipare
              alle presentazioni di nuovi prodotti e servizi, consentendo in questo modo anche di
              ottenere riscontri diretti sui prodotti Aicon, e la Aicon Card, il cui possesso permette
              all’armatore di ricevere training, servizi vari come pulizia, carena alaggio, varo, cambio
              zinchi, uso di barche sostitutive, acquisti di pezzi di ricambio, abbigliamento e gadget
              Aicon e, soprattutto, servizi avanzati quali il programma di interventi programmati ed
              effettuati fuori stagione (Aicon Winter).




90
Sezione Prima

Rafforzamento della piattaforma operativa

          -         Il Gruppo intende proseguire nell’adeguamento costante della sua piattaforma operativa
                    a sostegno della strategia di crescita perseguita ed in linea con la sua filosofia
                    imprenditoriale ed il modello di business. A questo fine, i principali interventi previsti
                    includono:

                         La creazione del Polo Nautico di Messina (San Pier Niceto), la cui costruzione ad
                         opera del Gruppo è stata avviata all’inizio dell’esercizio in corso ed il cui
                         completamento è previsto entro i prossimi due esercizi. Il Polo Nautico comprenderà
                         un’area di circa 110.000 metri cubi, dedicata all’ampliamento della produzione dei
                         megayacht, ed un porto di riparazione e di servizio per barche con dimensioni fino a
                         100 metri. Nelle intenzioni del Gruppo, il Polo Nautico è destinato a divenire il vero
                         fulcro dell’attività e della yachting experience offerta. Inoltre, tale struttura, dovrà
                         essere in grado di offrire i propri servizi non esclusivamente agli armatori Aicon, ma
                         anche ai possessori di megayacht non a marchio Aicon, divenendo così un punto di
                         riferimento nel settore nautico per tutto il bacino del Mediterraneo.

                         Un ulteriore incremento della capacità produttiva attraverso l’ampliamento del
                         cantiere di Villafranca, per il quale sono già state acquisite le superfici dedicate ed il
                         cui allestimento è attualmente in corso. Tale nuovo sito produttivo verrà destinato
                         alla centralizzazione della produzione di manufatti in VTR per tutte le imbarcazioni
                         del Gruppo.

                         L’introduzione della tecnologia di laminazione della VTR ad infusione in
                         sostituzione della laminazione manuale, mirata ad ottimizzare la qualità dei
                         manufatti in VTR utilizzati e di ridurne il peso a parità di caratteristiche meccaniche.

                         L’introduzione di un sistema di progettazione integrata, mirata a consentire
                         l’engineering dei nuovi modelli di imbarcazione in fase di progettazione.

                         L’apertura di nuovi centri dedicati all’erogazione di servizi post-vendita
                         rispettivamente in Europa, Americhe e Asia Pacifico, volti a rafforzare il servizio ai
                         dealer ed alla clientela finale in linea con gli standard qualitativi del Gruppo.

6.1.7 Il mercato di riferimento

Il mercato della nautica a livello mondiale ha una dimensione, per l’esercizio chiusosi nell’anno 2004,
stimata in oltre 13 miliardi di Euro6. Tale mercato è caratterizzato da un notevole grado di
frammentazione, con un numero di oltre 3.700 cantieri operanti a livello mondiale.

L’Italia, in questo settore, si colloca come il secondo produttore mondiale, con una base produttiva di
770 cantieri ed un fatturato complessivo per l’esercizio chiusosi nell’anno 2004 di poco meno di 1,9



6
    Fonte: La nautica in cifre 2005 - dati Ucina riferiti al 2004, Ucina - Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini.




                                                                                                                                      91
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

miliardi di Euro, dietro agli Stati Uniti che dispongono di una base produttiva di circa 1.100 cantieri ed
un fatturato complessivo per l’esercizio chiusosi nell’anno 2004 di 8,8 miliardi di Euro7.

In un settore caratterizzato dalla presenza di molti operatori di dimensioni medio-piccole, con una
dimensione produttiva artigianale e rilevanza commerciale locale, spiccano un certo numero di
operatori di grandi dimensioni, alcuni dei quali attivi nei segmenti delle piccole unità da diporto
(specialmente negli USA), altri nei segmenti dei motoryacht di lusso.

Il mercato di riferimento del Gruppo Aicon è costituito dalle imbarcazioni a motore di lusso di
dimensione superiore ai 40 piedi. L’ampiezza di questo mercato, a livello mondiale, è stimata in circa
Euro 9,2 miliardi8.

Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo Aicon compete in tale mercato attraverso un’offerta di
prodotti che rientra nei segmenti:

                                         •        motoryacht flybridge di lunghezza tra i 40 e gli 80 piedi;

                                         •        motoryacht open di lunghezza tra i 40 e gli 80 piedi; e

                                         •        megayachts di lunghezza superiore agli 80 piedi.

La rappresentazione grafica in basso mostra i segmenti di mercato in cui il Gruppo già opera nonché i
segmenti in cui il Gruppo prevede di entrare a partire dal prossimo esercizio.

                      Fino a
                        500'




                                                                                                                                              Mega Yachts
                               120'
       Dimensione (in piedi)




                                80'                                                                                                           Motor Yachts




                                40'




                                 0'

                                      Unità a Motore     Flybridge       Open                    Navetta   Altre Imbarcazioni    Gommoni
                                       Unità a Vela                             Unità a Motore                                     Unità
                                                                                                                                Pneumatiche




7
     Fonte: La nautica in cifre 2005 - Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini.
8
     Fonte: Stima del management su dati Icomia riferiti al 2005, “ORDER BOOK” - Showboats International 2006, Ucina, La nautica in cifre
     2006.




92
Sezione Prima

Il mercato di riferimento nel periodo 2000-2005 è cresciuto ad un tasso medio annuo del 10,6% a
valore9. Le prospettive di sviluppo del mercato fanno prevedere tassi di sviluppo analoghi anche per i
prossimi anni per tutto il comparto dei motoryacht e megayacht sopra i 40 piedi.

In particolare, il segmento delle imbarcazioni megayacht a motore, in cui il Gruppo ha fatto il suo
ingresso nel luglio 2006, ha registrato nel periodo 2000-2006 un tasso di crescita annuo medio a
volume del 15,2%, passando da 272 unità nel 2000 a 636 nel 200610.

In questo segmento, l’Italia risulta essere leader mondiale con una produzione di 260 unità,
corrispondente ad una quota di mercato del 37,8%11.

Con particolare riferimento al parco nautico italiano, a fronte di una crescita complessiva del 3,2% nel
2005, mentre i segmenti di dimensione inferiore ai 40 piedi hanno registrato una stagnazione, i
segmenti motoryacht 40-60 piedi e 60-80 piedi sono cresciuti rispettivamente del 17,7% e del 18,1%,
ed il segmento megayacht è cresciuto del 16,9%12.

Il segmento di mercato tra i 40 e i 60 piedi, nel quale la Società opera da più tempo ed ha
maggiormente consolidato il proprio posizionamento competitivo, ha una dimensione stimata al 2006
in Europa Occidentale di 1.547 unità, 696 delle quali sono motoryacht flybridge13. La Società ritiene
che il Gruppo Aicon, che nell’esercizio 2006 ha venduto in Europa complessivamente 21 unità delle
linee Aicon 56' Fly e Aicon 54' Fly, detiene quindi una quota di mercato relativa ai motoryacht
flybridge pari al 3% in Europa ed all’8,1% in Italia14.

6.1.8 Identificazione della domanda di riferimento

La domanda di riferimento della nautica di lusso è rappresentata da due categorie di clienti potenziali:

                •     High Net Worth Individuals (HNWIs)

                •     Affluents

Gli HNWIs sono i clienti tipici del mercato della nautica di lusso. Si tratta di una popolazione stimata
di circa 8,7 milioni di persone nel mondo, definite come individui dotati di un patrimonio liquido
superiore al milione di dollari. Dato l’andamento dell’economia globale, inoltre, il numero di persone
dotate di tali disponibilità finanziarie cresce a tassi elevati (7,3% nel 2004 e 6,5% al 2005)15.




9
     Fonte: Stima del management su dati Icomia riferiti al 2005, “ORDER BOOK” - Showboats International 2006, Ucina, La nautica in cifre
     2006.
10
     Fonte: “ORDER BOOK” - Showboats International 2006, Ucina, La nautica in cifre 2005.
11
     Fonte: “ORDER BOOK” - Showboats International 2006.
12
     Fonte: La nautica in cifre, edizioni 2005 e 2006, Ucina - Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini.
13
     Fonte: Analisi del mercato 40-60 piedi in Europa - Osservatorio Mercato Nautico Università di Tor Vergata.
14
     La dimensione stimata del segmento 40-60 flybridge in Italia al 2006 è di 135 unità. Fonte: ibidem.
15
     Fonte: Cap Gemini & Merrill Lynch, World Wealth Report 2005 e 2006.




                                                                                                                                     93
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Gli affluents rappresentano un importante bacino di clientela potenziale per il Gruppo, specialmente
considerando la crescente offerta di servizi finanziari specializzati a supporto dell’acquisto di
imbarcazioni (quali ad esempio il leasing nautico in Italia, “leasing francese” etc.). Si stima che la
popolazione di affluents a livello mondiale sia oggi di circa 30 milioni di individui16.

Il grafico in basso17 mostra la segmentazione degli HNWIs per classi di disponibilità finanziaria e le
loro relative dimensioni. Nella parte destra del grafico sono riportati i prodotti dedicati alle varie classi
di reddito, mentre la freccia della parte destra del grafico mostra i segmenti di mercato e la clientela di
riferimento a cui si rivolge il Gruppo, alla data del Prospetto.



                                                              Ultra
                                              $ > 30 mil     HNWI
                                                             77.000        Up to 500'



                                   $ 10–30 mil             Very HNWI
                                                            745.000                Up to 120'




                                                                                                                  TARGET AICON
                           $ 1–10 mil                        HNWI
                                                           7.446.000                      Up to 80'




                                                         AFFLUENT
                    $0,4–1 mil
                                               >30 millions of people worldwide                       Up to 60'




La ricchezza complessiva degli HNWIs è stimata superiore a USD 33,3 migliaia di miliardi ed è
cresciuta, nel 2005, dell’8,5% rispetto all’anno precedente ed è significativamente superiore al livello
attuale dell’offerta di imbarcazioni di lusso; ciò consente di individuare un bacino di domanda
potenziale tale da continuare a guidare la crescita del settore per i prossimi esercizi.

Da un punto di vista geografico, la distribuzione degli HNWIs risulta piuttosto omogenea tra Europa,
Nord America e Asia (2,8 milioni in Europa, 2,9 Nord America, 2,4 Asia-Pacific). I tassi di crescita
percentuali superiori si registrano in particolare nelle aree dei Paesi cosiddetti emergenti, per quanto
anche il Nord America continui a registrare tassi di crescita rilevanti (+6,9% nel 2005 rispetto al
2004)18.




16
     Fonte: Financial Times, dicembre 2006.
17
     Elaborazione Aurea Corporate Finance su dati Cap Gemini & Merrill Lynch, World Wealth Report 2005.
18
     Fonte: WWR 2006.




94
Sezione Prima

6.2    Normativa di settore

6.2.1 Provvedimenti rilevanti in materia di nautica da diporto

Nel settore della nautica da diporto i costi più elevati sostenuti dalle società per l’adeguamento alla
normativa attengono alla progettazione e al collaudo dei prodotti nel rispetto delle norme nazionali ed
internazionali sulla sicurezza e sulle emissioni. La Direttiva 94/25/CE, così come modificata dalla
Direttiva 2003/44/CE del 16 giugno 2003 (di seguito la “Direttiva”), che ha modificato leggi,
regolamenti e provvedimenti amministrativi degli Stati membri dell’Unione Europea in materia di
nautica da diporto, si applica a tutte le imbarcazioni da diporto dai 2,5 metri ai 24 metri di lunghezza
massima.

In base alla Direttiva, ogni imbarcazione da diporto deve essere conforme ad una serie di requisiti
inerenti alla sicurezza, alla salute e alla protezione dei consumatori. Questi requisiti comprendono - in
aggiunta a quelli generali quali la previsione per il manuale d’uso e la visibilità dalla posizione di
guida - una serie di requisiti strutturali (quali la stabilità, la portata massima consigliata, la
galleggiabilità, l’allagamento, l’ancoraggio, l’ormeggio e il rimorchio), caratteristiche di manovra e
dotazioni necessarie (quali i motori ed i compartimenti motore, i serbatoi di carburante, l’impianto
elettrico e del gas, i dispositivi antincendio e di emergenza).

La Direttiva contiene, inoltre, le disposizioni da seguire per valutare l’adempimento ai requisiti
essenziali e le regole per l’assegnazione della marcatura “CE”, con particolare riferimento alla
progettazione e costruzione delle imbarcazioni, alle emissioni di gas di scarico e alle emissioni
acustiche. La Direttiva ha trovato esecuzione in Italia con il Decreto Legislativo n. 436 del 1996 ed
altri provvedimenti legislativi integrativi, tra cui il Decreto Legislativo del 18 luglio 2005 n. 171 (c.d.
“Codice della Navigazione”), che stabilisce le condizioni per l’immissione in commercio e la messa
in servizio delle imbarcazioni da diporto. Il Codice individua, altresì, i requisiti essenziali in materia di
sicurezza, salute e protezione dell’ambiente e dei consumatori.

Il D.P.R. 431/97, contenete la disciplina delle patenti nautiche, regolamenta il rilascio, la convalida, la
revisione e la revoca delle abilitazioni per il comando e la condotta delle unità da diporto. In base a
tale provvedimento, è richiesta una patente nautica (salvo possibili deroghe) per imbarcazioni da
diporto a motore, a vela e per motor sailer, con una limitazione che varia dalle 6 alle 12 miglia dalla
costa.

Negli Stati Uniti esiste una normativa simile che disciplina la sicurezza, la struttura e le altre
caratteristiche delle imbarcazioni da diporto. In particolare, le imbarcazioni da diporto a motore
devono essere certificate dai costruttori in base ai parametri elaborati dalla Guardia Costiera
americana. Inoltre, la sicurezza delle imbarcazioni è soggetta a regolamenti federali in base al Federal
Boat Safety Act del 1971.

Il Federal Boat Safety Act esige che i produttori di imbarcazioni ritirino il prodotto per la sostituzione
di parti o componenti che siano difettosi, compromettendo la sicurezza dell’imbarcazione.

Le imbarcazioni del Gruppo sono, inoltre, soggette a standard per la sicurezza richiesti da altri Paesi,
nel rispetto delle disposizioni normative dello Stato di destinazione. Il management della Società



                                                                                                          95
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

ritiene che il Gruppo operi nel rispetto della normativa in materia di progettazione, collaudo e
sicurezza delle proprie imbarcazioni. La Società, inoltre, non è a conoscenza di modifiche nella
normativa applicabile che possano comportare effetti rilevanti.

6.3     Ripartizione dei ricavi dell’Emittente per area geografica

Il Gruppo opera attraverso una singola unità di business attiva in Italia ed all’estero (motoryacht). Non
viene pertanto fornita informativa primaria di settore (business), ma soltanto secondaria (settore
geografico).

La tabella che segue riporta pertanto i ricavi del Gruppo suddivisi per area geografica per gli esercizi
chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 (dati in migliaia di Euro):

(migliaia di Euro)                                       Esercizio chiuso al 31 agosto
                                     2006                      2005                        2004
Italia                             36.665       62,0%       18.198           49,5%       19.450     64,9%
EMEA (esclusa Italia)              17.237       29,2%       10.335           28,1%        4.413     14,7%
Americhe                            5.191        8,8%         8.231          22,4%        5.310     17,7%
Asia Pacifico                           -            -             -              -         817      2,7%
Totale                             59.093      100,0%       36.764         100,0%        29.990    100,0%



Per quello che attiene la segmentazione dei ricavi per modello di business, la Società ha scelto come
segment reporting i settori motoryacht e megayacht. Alla data del Prospetto Informativo, non
rivestendo carattere di significatività l’attività svolta nel settore dei megayacht, non si ritiene
significativo fornire tale dettaglio. Tale segmentazione verrà fornita nella prossima semestrale relativa
al semestre chiuso al 28 febbraio 2007.

6.4     Fattori eccezionali

Ad eccezione di quanto descritto nel presente Prospetto Informativo non si sono verificati negli ultimi
tre esercizi eventi eccezionali che abbiano influenzato in misura rilevante l’attività del Gruppo Aicon.

6.5     Dipendenza da brevetti o licenze, da contratti industriali, commerciali o finanziari, o da
        nuovi procedimenti di fabbricazione

Il marchio “Aicon Yachts” (logo e parola) è registrato in Italia con numero di registrazione
0001009993 per il logo e 0001009992 per la parola AICON, con data di deposito 24 gennaio 2005 e
data di registrazione 30 maggio 2006.

È inoltre registrato a livello internazionale ai sensi della normativa sancita nell’ambito dell’Accordo di
Madrid e del Protocollo di Madrid (World Intellectual Property Organization) in 25 paesi dell’Unione
Europea e in altri 10 paesi (Bulgaria, Cina, Cuba, Croazia, Marocco, Romania, Russia, Turchia,
Ucraina e Stati Uniti d’America). La registrazione internazionale, ottenuta in data 30 maggio 2006, ha
una durata di dieci anni (scadenza 30 maggio 2016, numeri di registrazione 896328 per la parola
AICON e 895328 per il logo). Ai sensi della normativa internazionale sancita dal suddetto Accordo e
Protocollo di Madrid, la registrazione del marchio è soggetta a controllo e passibile opposizione per un
periodo di 12 / 18 mesi dalla data di registrazione, variabile a seconda delle singole normative dei



96
Sezione Prima

paesi locali, volta a verificare il rispetto della normativa dei singoli paesi e la non esistenza di
preesistenti registrazioni.

Il Gruppo Aicon ha infine in programma di estendere il processo di registrazione del marchio anche in
altri paesi nei quali opera, alcuni dei quali non aderiscono all’Accordo e Protocollo di Madrid.

Il Gruppo Aicon non utilizza marchi o brevetti di proprietà di terzi.

L’attività del Gruppo non dipende da licenze, contratti industriali, commerciali o finanziari.

6.6    Concorrenza

6.6.1 La concorrenza

In un settore caratterizzato dalla presenza di molti operatori di dimensioni medio-piccole, con una
logica produttiva ancora artigianale e copertura geografica locale, spiccano un certo numero di
operatori di grandi dimensioni, con una estesa gamma di prodotti ed in grado di competere su un
mercato globale.

All’interno del mercato nautico mondiale, Aicon compete nel segmento dei motoryacht e dei
megayacht, quindi imbarcazioni a motore di dimensioni superiori ai 40', ritenendolo il segmento a più
alto potenziale di crescita. All’interno di questo segmento, compete principalmente sui mercati italiano
ed EMEA, contando allo stesso tempo una presenza negli Stati Uniti ed in Asia Pacific.

I principali fattori distintivi del Gruppo Aicon rispetto allo scenario competitivo sono:

       -   l’avere individuato un segmento preciso di azione nel mercato della nautica a motore di
           lusso (sopra i 40 piedi), nel quale attualmente opera con una gamma fino agli 85' e dove
           conta di ampliare la propria offerta fino ai 120', flybridge, open e navetta;

       -   l’avere adottato una strategia monobrand, che gli ha permesso di costruire rapidamente la
           conoscibilità del brand a livello internazionale;

       -   l’adozione di un modello di business ad integrazione verticale, con un ricorso selettivo
           all’outsourcing;

       -   l’approccio strategico e di marketing con focus anche sul cliente oltre che sul prodotto,
           coerente con la propria filosofia di offrire una complete yachting experience.

Il management del Gruppo Aicon ritiene che la concorrenza sia rappresentata prevalentemente dai
grandi cantieri nautici mondiali, operanti nel segmento degli yacht di lusso, e che, per quanto riguarda
i segmenti di prodotto in cui il Gruppo attualmente compete, essa sia rappresentata da un numero
ristretto di operatori.




                                                                                                      97
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Il grafico che segue mostra i principali concorrenti del Gruppo, riportati in ordine di fatturato 200519.

                        Gruppo Aicon, principali concorrenti per fatturato, Euro Mln, 2005
                                     (Fonte: bilanci ufficiali delle Società)

          800
          700
          600
          500
          400
          300
          200
          100
             0
                      Ferretti            Azimut           Rodriguez           Sunseeker            Princess   Cranchi
                      Group               Benetti           Group




19
     Fonte: Dati elaborate dal Gruppo Aicon sulla base di bilanci pubblicati dagli operatori menzionati.




98
Sezione Prima

La tabella che segue riporta la segmentazione dei prodotti con la quale i principali concorrenti
presidiano il mercato di riferimento.

Azienda              Marchi                   Tipologia              Numero Modelli          Dimensioni
Sunseeker            -                        Open                               6                35' - 72'
                                              Flybridge                          4                50' - 75'
                                              Megayacht                          8              82' - 121'
Princess             -                        Open                               7                42' - 70'
                                              Flybridge                          9                42' - 74'
                                              Megayacht                          2                84' - 95'
Fairline                                      Open                               6                38' - 62'
                                              Flybridge                          6                40' - 74'
Gruppo Azimut        Azimut Yachts            Flybridge                         11                39' - 80'
                     Azimut Yachts S          Open                               3                43' - 68'
                     Benetti                  Megayacht                          5                85'-116'
                     Atlantis                 Megayacht                        n.a.               30-60 m
                                              Open                               6                35' - 55'
Gruppo Ferretti      Ferretti                 Flybridge                         10                46' - 78'
                                              Megayacht                          2                83' - 88'
                     Bertram                  Sport Fisherman                    9                36' - 67'
                     Pershing                 Open                               6                37' - 76'
                                              Megayacht                          2               90' -115'
                     Riva                     Flybridge                          1                      75'
                                              Open                               7                30' - 68'
                                              Megayacht                          2              85' - 115'
                     Customline               Megayacht                          3              97' - 112'
                     Mochi Craft              Lobster boat                       4                44' - 74'
                     Apreamare                Gozzo                              6                45' - 65'
                     CNR                      Megayacht                        n.a.                 > 100'
                     Itama                    Open                               2                40' - 55'
Rodriguez            Leopard                  Open                               2                75' - 78'
                                              Megayacht                          4              85' - 111'
                     Mangusta                 Open                               2                72' - 80'
                                              Megayacht                          5               92' -130'
                     Astondoa                 Flybridge                          2                66' - 72'
                                              Megayacht                          3              82' - 102'
                     Custom Yacht (ISA)       Megayacht                        n.a.                 >100'
San Lorenzo                                   Flybridge                          2                62' - 72'
                                              Megayacht                          7          82' - 38,50 m
Rizzardi                                      Open                               5                45' - 73'
                                              Flybridge                          3                65' - 80'
                                              Mega                               3              85' - 120'



Tra i principali concorrenti del Gruppo si colloca il gruppo Azimut Benetti. Il gruppo Azimut, infatti,
offre la più ampia gamma di prodotti afferenti ad un singolo marchio e tra questi si possono
identificare dei prodotti in diretta concorrenza con Aicon, anche per un posizionamento di prezzo, sia
nei segmenti flybridge (gamma yachts Azimut di dimensioni tra 55' e 85') che nel segmento open
(gamma yachts Azimut “S” tra 60' e 86'). Nel segmento dei megayacht navette, Azimut compete
tramite il marchio Benetti.




                                                                                                       99
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Altro importante concorrente di Aicon è il gruppo Ferretti che, a differenza di Aicon e Azimut, opera
con strategie multi-brand, ma che, proprio con il marchio Ferretti nel segmento motoryacht flybridge,
presenta dei prodotti in concorrenza diretta con quelli di Aicon. Gli yacht a marchio Ferretti, tuttavia,
sono caratterizzati da un design e un’architettura degli interni più classica e tradizionale rispetto alle
imbarcazioni Aicon. Nel segmento open, inoltre, il gruppo Ferretti opera attraverso il brand Pershing,
che presenta delle linee esterne più radicali, che attirano una clientela solo parzialmente in
sovrapposizione con quella del Gruppo.

Per quanto riguarda gli operatori del mercato estero, il gruppo Sunseeker (UK) presenta una gamma di
prodotti in diretta concorrenza con quelli di Aicon, sia nel segmento flybridge che in quello open: nel
primo, Sunseeker compete con Aicon con la gamma delle imbarcazioni “Manhattan” nelle dimensioni
tra 50' e 90'; mentre, nel segmento degli open, la gamma “Predator”, in particolare nelle dimensioni tra
60' e 80', è in diretta concorrenza con le imbarcazioni Aicon della serie open.

Meno avvertita da parte del management del Gruppo Aicon è la concorrenza del gruppo Rodriguez,
operatore francese che fa produrre le proprie imbarcazioni prevalentemente presso cantieri italiani. Il
gruppo Rodriguez è particolarmente competitivo nel segmento dei megayacht (11 dei 18 modelli tra
flybridge e open sono sopra gli 80 piedi) nel quale il Gruppo Aicon è entrato solo recentemente.




100
Sezione Prima

7.       STRUTTURA ORGANIZZATIVA

7.1      Gruppo di appartenenza

Aicon è controllata dalla società di diritto lussemburghese Airon S.A., la quale detiene una
partecipazione nel capitale sociale dell’Emittente pari al 99,15%; il capitale sociale di Airon S.A. è
interamente detenuto dall’Arch. Siclari, il quale detiene una partecipazione diretta in Aicon pari allo
0,6% del relativo capitale sociale. Si riporta di seguito una rappresentazione grafica del gruppo facente
capo ad Airon S.A..

                                                 AIRON SA



 99,15%                             99%                     100%                         30%

      AICON S.P.A.            AIRON ITALIA S.R.L.            AIRON RE S.R.L.              LSMB VENTURE
                                                                                           GROUP, LLC


                 100%                         70%

                        HL S.R.L.              AIRONBLUE S.R.L.




7.2      Società controllate dall’Emittente

L’Emittente è la holding del Gruppo Aicon. Aicon esercita nei confronti della società del Gruppo
attività di direzione e coordinamento ai sensi degli articoli 2497 e seguenti del codice civile. Le
disposizioni del Capo IX del Titolo V del Libro V del codice civile (articoli 2497 e seguenti)
prevedono, tra l’altro: (i) una responsabilità diretta della società che esercita attività di direzione e
coordinamento nei confronti dei soci e dei creditori sociali delle società soggette alla direzione e
coordinamento (nel caso in cui la società che esercita tale attività - agendo nell’interesse
imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e
imprenditoriale delle società medesime - arrechi pregiudizio alla redditività ed al valore della
partecipazione sociale ovvero cagioni, nei confronti dei creditori sociali, una lesione all’integrità del
patrimonio della società); (ii) una responsabilità degli amministratori della società oggetto di direzione
e coordinamento che omettano di porre in essere gli adempimenti pubblicitari di cui all’articolo
2497-bis, per i danni che la mancata conoscenza di tali fatti rechi ai soci o a terzi.

L’Emittente è responsabile della direzione strategica e della definizione di tutte le attività di servizio a
supporto delle controllate quali le attività di marketing, sviluppo delle risorse umane e direzione
finanziaria. L’Emittente è, inoltre, responsabile dell’attività di engineering e design relativamente ai
nuovi prodotti e dell’attività di R&D.




                                                                                                        101
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

   La seguente tabella indica le società controllate dall’Emittente, con indicazione della partecipazione
   detenuta in ciascuna di esse, direttamente od indirettamente, alla data del Prospetto Informativo:

   Denominazione                                                                   % di capitale                     Paese di costituzione
   Aicon Yachts S.p.A.                                                                    100%                                       Italia
   Aicon Yachts Europe S.r.l.*                                                            100%                                       Italia
   Aicon International Trading Co. Ltd. (Shangai)                                         100%                                        Cina
   Aicon Yachts Americas LLC.                                                             100%                                    America
   Aicon Resin S.r.l.                                                                     100%                                       Italia
   Aicon Interiors S.r.l.                                                                 100%                                       Italia
   Marine Systems S.r.l.                                                                   95%                                       Italia
   Yachts Interiors S.r.l.                                                                 95%                                       Italia
   Aicon Yachts LLC                                                                    87,625%                                    America
   Europlastic Sud S.r.l.                                                                 100%                                       Italia
   * Azioni costituite in pegno a favore di UniCredit Banca d’Impresa S.p.A., Banca Intesa S.p.A. e Centrobanca - Banca di Credito
     Finanziario e Mobiliare S.p.A. a garanzia del finanziamento concesso ad Aicon e ad Aicon Yachts S.p.A. (Cfr. Sez. Prima, Capitolo 10).

   Si riporta di seguito la rappresentazione grafica del Gruppo Aicon alla data del Prospetto Informativo:

                                                         AICON S.p.A.




  100%                                 100%                               100%                                100%
AICON YACHTS S.p.A.               AICON INTERNATIONAL                       AICON YACHTS                      AICON YACHTS
                                   TRADING (SHANGHAI)                       AMERICAS LLC                       EUROPE S.r.l.




                       95%                       100%                       100%                        95%                   87,625%
                           YACHT                      AICON                     AICON                    MARINE                      AICON
                       INTERIORS S.r.l.              RESIN S.r.l.           INTERIORS S.r.l.           SYSTEMS S.r.l.              YACHT LLC



                                                 100%
                                                   EUROPLASTIC
                                                     SUD S.r.l.




   102
Sezione Prima

8.        IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

8.1       Immobilizzazioni materiali

Nella tabella che segue sono riportati i beni immobili di proprietà delle società del Gruppo alla data
del Prospetto Informativo:

Società proprietaria           Ubicazione                                  Destinazione                    Estensione
Aicon S.p.A.                   Pace del Mela, Zona Industriale             Preallestimento ed allestimento mq. 18.259
                               Giammoro, Messina (area ex Iron             imbarcazioni e uffici
                               Steel Project)*
Aicon Yachts S.p.A.            Villafranca Tirrena, Messina (area          Preallestimento ed allestimento mq. 6.504: unità produttiva;
                               industriale ex Pirelli)                     imbarcazioni                    mq. 3.016: area distaccata
* Su una porzione del terreno è stata costituita una servitù in favore della società Iron Steel Project S.r.l. per l’effettuazione di interventi di
  manutenzione ordinaria e straordinaria.


In data 12 maggio 2006, Aicon Interiors S.r.l. ha stipulato con Hippocampus Soc. Cop. a r.l. un
contratto preliminare di compravendita relativo ad un complesso immobiliare sito in Villafranca
Tirrena (comprensivo di un capannone industriale) per un corrispettivo pari ad Euro 650.000,00 (oltre
IVA), ottenendone così la disponibilità. In considerazione della politica di razionalizzazione degli
impianti produttivi, il complesso immobiliare, inizialmente dedicato alla produzione di arredi per
interni delle imbarcazioni, è stato successivamente destinato alla lavorazione della vetroresina. Per tale
motivo, il Gruppo Aicon ha proceduto a ridefinire i rapporti in essere con la società Hippocampus Soc.
Cop. a r.l.: si è pertanto stipulato, in data 29 dicembre 2006, un nuovo contratto preliminare in
sostituzione del precedente, avente ad oggetto il medesimo complesso immobiliare e il medesimo
corrispettivo del contratto preliminare del maggio 2006. La stipula del contratto definitivo dovrà
avvenire entro e non oltre 30 giorni dalla restrizione di un’ipoteca gravante sul complesso immobiliare
a favore di Monte dei Paschi di Siena S.p.A. volta a limitare la stessa solo su parte degli immobili e,
specificatamente, su quelli che non sono oggetto del contratto. Qualora Monte dei Paschi di Siena
S.p.A. non conceda l’assenso alla restrizione della predetta ipoteca, sarà facolta di Aicon Interiors
S.r.l.: (i) risolvere il contratto preliminare, con la restituzione di quanto versato, previa riconsegna del
complesso immobiliare; (ii) ritenere il contratto preliminare un contratto d’affitto ad uso commerciale
per la durata di nove anni, per un corrispettivo di Euro 4.466,05 mensili (oltre IVA), con rivalutazione
a decorrere dal 4° anno di affitto.

Inoltre, in data 28 novembre 2006, Marine System S.r.l. ha stipulato con Hippocampus Soc. Cop. a r.l.
un contratto preliminare di compravendita relativo ad un immobile sito in Villafranca Tirrena
(comprensivo di un’area scoperta di pertinenza e di una porzione di capannone) per un corrispettivo
pari ad Euro 700.000,00. Il contratto definitivo verrà stipulato non prima del 1 luglio 2007 ed entro il
31 luglio 2007.

Si segnala, infine, che con contratti di compravendita del 27 giugno 2006, 28 giugno 2006 e 27 luglio
2006, Aicon Yachts S.p.A. ha acquistato da terzi la proprietà su diverse porzioni di terreno site in San
Pier Niceto, contrada Pantano, Messina, per un corrispettivo pari, rispettivamente, ad Euro 760.000,00,
Euro 29.800,00 ed Euro 73.800,00.




                                                                                                                                             103
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

La seguente tabella elenca i principali beni immobili dei quali le società del Gruppo hanno la
disponibilità alla data del Prospetto Informativo sulla base di contratti di locazione commerciale:

Società del    Ubicazione                            Destinazione                  Scadenza                            Canone annuo
Gruppo
Aicon          Via Larga, 15, Milano                 uffici                        28 marzo 2012.                      Euro 35.000,00
S.p.A.                                                                             Rinnovo tacito per un ulteriore          oltre IVA
                                                                                   periodo di 6 anni
Aicon          Pace del Mela, Zona                   Capannone A: lavorazione      31 agosto 2012.                     Euro 96.000,00
Yachts         Industriale - Frazione                metallo e verniciatura oltre  Rinnovo tacito per un ulteriore          oltre IVA
S.p.A.         Giammoro, Messina*                    ad uffici al primo piano;     periodo di nove anni
                                                     capannone B: falegnameria;
                                                     capannone C: falegnameria
                                                     e n. 2 cabine verniciatura
Aicon          Pace del Mela, Zona                   Preallestimento,             Aicon Yachts S.p.A. occupa           Euro 18.000,00
Yacths         Industriale - Frazione                allestimento e riparo        temporaneamente i locali a                oltre IVA
S.p.A.         Giammoro, Messina (area ex            imbarcazioni                 titolo di conduttore nelle more
               Nac)                                                               della sottoscrizione del relativo
                                                                                  contratto di compravendita tra
                                                                                  Aicon Yachts S.p.A., in qualità
                                                                                  di acquirente, ed il Consorzio
                                                                                  per l’Area di Sviluppo
                                                                                  Industriale della provincia di
                                                                                  Messina, in qualità di venditore
Aicon          Pace del Mela, Zona                   Rimessaggio imbarcazioni; 9 marzo 2010.                           Euro 54.000,00
Yachts         Industriale - Frazione                uffici                       Rinnovo tacito per un ulteriore           oltre IVA
S.p.A.         Giammoro, Messina (area ex                                         periodo di sei anni
               F.A.T.A.)
Aicon          Pace del Mela, Zona                   Preallestimento ed          30 giugno 2015.                      Euro 216.000.00
Yachts         Industriale Giammoro,                 allestimento imbarcazioni e Rinnovo tacito per un ulteriore          oltre IVA per
S.p.A.         Messina (area ex Iron Steel           uffici                      periodo di dieci anni                            l’area
               Project)**                                                                                              preallestimento
                                                                                                                       ed allestimento
                                                                                                                         imbarcazioni;
                                                                                                                      Euro 120.000,00
                                                                                                                      oltre IVA per gli
                                                                                                                                   uffici
Aicon Resin Via Nazionale, Pace del Mela, Realizzazione componenti                 1 aprile 2012.                     Euro 120.000,00
S.r.l.      Zona Industriale - Frazione   in materiale composito per               Rinnovo tacito per un ulteriore            oltre IVA
            Giammoro, Messina             imbarcazioni; uffici                     periodo di sei anni
*    Il locatore dell’immobile è Aicon RE S.r.l., parte correlata all’Emittente.
**   Immobile di proprietà dell’Emittente.


Si segnala che, con contratto del 31 agosto 2006, la società MYD Building S.r.l. ha concesso in
comodato gratuito ad Aicon Interiors S.r.l. una porzione di terreno sito in San Pier Niceto, Messina,
per la realizzazione di un capannone industriale. La durata del contratto è stata fissata per un periodo
iniziale minimo di dieci anni a decorrere dal 1 settembre 2006, rinnovabile tacitamente.

Si precisa che sugli immobili di proprietà non gravano vincoli o ipoteche, fatta eccezione per:

         -            l’immobile di proprietà dell’Emittente sito in Pace del Mela, Zona Industriale,
                      Frazione Giammoro, Messina (area ex Iron Steel Project) gravato da ipoteca concessa



104
Sezione Prima

                a garanzia del contratto di finanziamento stipulato in data 31 agosto 2005 tra
                UniCredit Banca d’Impresa S.p.A., Centrobanca - Banca di Credito Finanziario e
                Mobiliare S.p.A. e Banca Intesa S.p.A., in qualità di banche finanziatrici, e l’Emittente
                ed Aicon Yacht S.p.A., in qualità di parti finanziate (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10);
                e per

       -        l’immobile di proprietà di Aicon Yachts S.p.A. sito in Villafranca Tirrena, Messina
                (area industriale ex Pirelli) gravato da:

                (i)    ipoteca concessa su porzione dell’immobile a garanzia del contratto di
                       finanziamento stipulato in data 31 agosto 2005 tra UniCredit Banca d’Impresa
                       S.p.A., Centrobanca - Banca di Credito Finanziario e Mobiliare S.p.A. e Banca
                       Intesa S.p.A., in qualità di banche finanziatrici, e l’Emittente ed Aicon Yacht
                       S.p.A., in qualità di parti finanziate (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10); e

                (ii)   ipoteca concessa su porzione dell’immobile a garanzia del contratto di
                       finanziamento stipulato in data 4 settembre 2003 tra Interbanca S.p.A., in qualità
                       di banca finanziatrice, ed Aicon Yachts S.p.A., in qualità di parte finanziata (Cfr.
                       Sezione Prima, Capitolo 10).

8.1.1 Concessione demaniale marittima rilasciata in favore di Aicon Yachts S.p.A.

In data 10 dicembre 2003, l’Autorità Portuale di Messina ha rilasciato ad Aicon Yachts S.p.A. una
concessione demaniale marittima quadriennale per una superficie di mq. 9.270 affinché Aicon Yachts
S.p.A. potesse installare un pontile e un’area per alaggio e varo imbarcazioni necessari per lo
svolgimento della propria attività cantieristica presso la c.d. “Marina Aicon” sita in Pace del Mela,
Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina.

A fronte della concessione è previsto il pagamento di un canone annuale; in particolare, i canoni pagati
sono stati pari ad Euro 4.217,85 per il 2003, Euro 17.295,57 per il 2004, Euro 17.779,85 per il 2005 ed
Euro 18.286,57 per il 2006; il canone previsto per il 2007 è pari ad Euro 17.828,78. Si segnala che
l’importo corrisposto per l’anno 2003, determinato in occasione del rilascio della concessione
demaniale marittima, si riferisce esclusivamente al periodo dal 10 dicembre 2003 al 31 dicembre 2003.

Tale concessione è revocabile da parte dell’autorità portuale di Messina e scadrà in data 10 dicembre
2007 ma potrà essere rinnovata per un ulteriore periodo di quattro anni, previa presentazione di
apposita domanda che Aicon Yachts S.p.A. dovrà inoltrare prima della scadenza prevista, purché la
società richiedente risulti in regola con il pagamento del canone, così come disposto nello stesso atto
concessorio.

Si precisa che, in data 13 marzo 2006, il comune di Pace del Mela ha autorizzato in sanatoria Aicon
Yachts S.p.A. per aver realizzato, sulla superficie di cui sopra, strutture per alaggio/varo e collaudi con
collocazione di box prefabbricato e deposito di materiali a servizio delle proprie attività produttive.
Tale autorizzazione ha validità fino alla data di scadenza della concessione demaniale summenzionata:
entro tale data, la società dovrà rimuovere le opere realizzate a meno che non ottenga il rinnovo della
concessione stessa.



                                                                                                       105
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

8.2        Problematiche ambientali

Il Gruppo Aicon dedica grande attenzione alle problematiche ambientali al fine di minimizzare
l’impatto delle proprie attività sull’ambiente. In particolare, in tutti gli stabilimenti non sono presenti
scarichi idrici di produzione poiché non è necessario l’utilizzo di acqua nel ciclo produttivo.

Gli stabilimenti del Gruppo presentano delle emissioni in atmosfera, regolarmente autorizzate dagli
organi competenti nei termini del D.P.R. 203/8820, di solo materiale particellare (polveri di fibra di
vetro) opportunamente filtrato ed abbattuto entro i limiti imposti dai regolamenti regionali e dagli
organi di controllo.

Negli stabilimenti di costruzione modelli, stampi e resinatura sono presenti invece emissioni in
atmosfera di aria contenente solventi organici volatili, in particolare stirolo ed acetone, che vengono
sviluppati dai materiali utilizzati nelle lavorazioni. Anche queste emissioni in atmosfera, autorizzate ai
sensi del D.P.R 203/88, vengono regolarmente monitorate sia in regime di autocampionamento che
dagli organi di controllo (Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente) garantendo il rispetto dei
limiti imposti.

Una parte dei rifiuti prodotti dai cicli di lavorazione viene totalmente assimilata ai rifiuti urbani,
mentre le scorie residue costituiscono rifiuti speciali che sono trattati e stoccati come da normativa
vigente e smaltiti attraverso aziende specializzate.

Nello stabilimento di resinatura sono presenti due distillatori di solventi esausti che, depurando
l’acetone che viene utilizzato per le pulizie degli attrezzi di lavorazione, riducono notevolmente il
volume di rifiuti speciali prodotti.

Nel corso dell’ultimo triennio, il Gruppo non è stato coinvolto in contenziosi derivanti dalla violazione
delle normative locali nei paesi in cui opera, incluse quelle a tutela dell’ambiente.




20
     Si segnala che il DPR 203/88 è stato abrogato dal D. Lgs. 152/2006; in virtù delle disposizioni transitorie di tale D.Lgs. le nuove
     autorizzazioni per le emissioni in atmosfera dovranno essere presentate nei termini previsti dall’articolo 281 del D. Lgs., nelle more della
     presentazione rimangono valide le autorizzazioni concesse in virtù del DPR 203/88.




106
Sezione Prima

9.       RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA

Premessa

Nel presente Capitolo sono fornite le analisi della situazione finanziaria e gestionale del Gruppo per
gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli IFRS adottati
dall’Unione Europea. Le informazioni finanziarie ed i risultati economici riportati nel presente
Capitolo sono state estratte senza effettuare alcuna rettifica/riclassifica dai Bilanci Consolidati del
Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

Le informazioni finanziarie di seguito riportate devono essere lette congiuntamente ai Capitoli 10 e 20
della Sezione Prima del presente Prospetto Informativo.

9.1      Situazione finanziaria

La situazione finanziaria ed i principali fattori che la hanno influenzata negli esercizi del periodo sono
analizzati nel Capitolo 10 della presente Sezione Prima, cui si rinvia.

9.2      Gestione operativa

Di seguito sono descritti gli indicatori dell’andamento del Gruppo nonché i principali fattori che hanno
influenzato la gestione operativa del Gruppo negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

9.2.1 Indicatori circa l’andamento del Gruppo nel corso del triennio 2004 - 2006

Il Gruppo opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da
diporto a motore di lusso.

La tabella di seguito riportata espone alcune informazioni finanziarie del Gruppo per gli esercizi chiusi
al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                        Esercizi chiusi al 31 agosto                                   Variazioni %
(migliaia di Euro)                       2006          (a)    2005          (a)       2004                 (a)     2005-2006 2004-2005
Ricavi                                 59.093      100,0% 36.764       100,0%       29.990             100,0%         60,7%        22,6%
EBITDA (b)                             20.406       34,5% 13.172         35,8%       7.115              23,7%         54,9%        85,1%
Risultato operativo                    16.479       27,9% 10.676         29,0%       5.662              18,9%         54,4%        88,6%
Utile d’esercizio                       8.878       15,0%    2.907        7,9%       1.781               5,9%        205,3%        63,3%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.
(b) L’EBITDA è definito dalla Società come Utile d’esercizio al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali,
    degli oneri e proventi finanziari, del risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute e delle imposte sul reddito. Poiché l’EBITDA
    non è identificato come misura contabile nell’ambito degli IFRS adottati dall’Unione Europea, la determinazione quantitativa dello
    stesso potrebbe non essere univoca. L’EBITDA è una misura utilizzata dal management del Gruppo per monitorare e valutare
    l’andamento operativo dello stesso. Il management ritiene che l’EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della
    performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali,
    dall’ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione
    dell’EBITDA applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe
    non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.




                                                                                                                                          107
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

La tabella di seguito riportata espone la riconciliazione tra l’Utile d’esercizio e l’EBITDA per gli
esercizi di riferimento:

                                                                            Esercizio al 31 agosto
(migliaia di Euro)                                                  2006              2005            2004
Utile d’esercizio                                                   8.878            2.907           1.781
Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute              106            2.519              374
Imposte sul reddito                                                 5.344            3.880           3.009
Proventi finanziari e assimilati                                     (39)              (22)            (17)
Oneri finanziari e assimilati                                       2.190            1.392             515
Ammortamenti                                                        3.927            2.496           1.453
EBITDA                                                             20.406           13.172           7.115



I Ricavi sono pari ad Euro 59.093 migliaia, Euro 36.764 migliaia ed Euro 29.990 negli esercizi chiusi
rispettivamente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: l’incremento dei ricavi riflette lo sviluppo dell’attività
del Gruppo. Nel successivo Paragrafo 9.2.2 sono meglio esplicitati i fattori che hanno determinato tale
sviluppo.

Nel corso del periodo si registra inoltre l’incremento in valore assoluto dell’EBITDA, pari ad Euro
20.406 migliaia nel 2006, Euro 13.172 migliaia nel 2005 ed Euro 7.115 migliaia nel 2004 e del
Risultato operativo, pari ad Euro 16.479 migliaia nel 2006, Euro 10.676 migliaia nel 2005 ed Euro
5.662 migliaia nel 2004.

9.2.2 Informazioni riguardanti fattori importanti che hanno avuto ripercussioni significative sulla
      gestione operativa ed i risultati economici del Gruppo

Di seguito vengono descritti più diffusamente i principali fattori che hanno influenzato la gestione
operativa del Gruppo negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

9.2.2.1 La crescita organica del Gruppo Aicon. L’incremento dei ricavi e dei costi operativi è stato
        influenzato dalla crescita del Gruppo soprattutto in termini di: i) numero di imbarcazioni
        realizzate e vendute; ii) ampliamento della gamma di imbarcazioni; e iii) espansione della rete
        distributiva.

•        Numero di imbarcazioni realizzate e vendute. Nella tabella seguente sono indicate le
         imbarcazioni vendute nell’ultimo triennio.

                                                                               Al 31 agosto
                                                                  2006              2005             2004
Numero di nuove imbarcazioni vendute                                40                31               28



Tale incremento è stato di 3 e 9 unità rispettivamente negli esercizi 2005 e 2006.




108
Sezione Prima

L’aumento dei volumi produttivi è stato possibile grazie all’adeguamento della capacità produttiva,
come mostrato nella tabella seguente:

                                                                               Al 31 agosto
                                                                    2006              2005              2004
Area totale (metri quadrati)                                      60.119            32.340            25.870
di cui, coperti (metri quadrati)                                  25.060            14.760            13.980

Metri barca prodotti                                             1.062,75           719,42            621,45
Area disponibile per metro barca prodotto (metri quadrati)          43,50            40,46             41,63



In particolare, l’incremento di superficie disponibile tra il 2005 ed il 2006 si riferisce principalmente:

         o          ad un’area di mq 18.259 complessivi, nel comprensorio industriale in Frazione
                    Giammoro, nella quale è stato edificato un opificio di mq. 3.600; e

         o          ad un’area di mq 9.520 complessivi, nell’area industriale di Villafranca Tirrena (Area
                    ex-Pirelli), di cui mq. 6.700 coperti.

•        Ampliamento della gamma di imbarcazioni. Nel corso del triennio il Gruppo ha
         progressivamente ampliato la gamma di imbarcazioni offerte. In particolare, il 2004 è stato
         l’anno di introduzione sul mercato del 64' Fly, il 2005 ha visto l’introduzione dei modelli 54'
         Fly e 72' Open ed il 2006 l’introduzione sul mercato dei modelli 62' Open ed 85' Fly. La
         vendita di questi due ultimi modelli si riferisce ai prototipi presentati nel corso dell’esercizio.

Tale ampliamento di offerta ha avuto un positivo riscontro di mercato, portando ad una forte crescita
dei volumi ed al contestuale aumento del prezzo medio per unità venduta e della lunghezza media per
imbarcazioni, come si evince dalla tabella successiva.

(numero di nuove imbarcazioni vendute)                                          Al 31 agosto
                                                                  2006               2005               2004
52' Fly                                                              -                   -                 7
54' Fly                                                              2                   -                 -
56' Fly                                                             19                 20                 21
64' Fly                                                             13                 10                  -
85' Fly                                                              1                   -                 -
62' Open                                                             1                   -                 -
72' Open                                                             4                   -                 -
74' CUSTOM                                                           -                  1                  -
Totale                                                              40                 31                 28



Prezzo medio per unità venduta (migliaia di Euro)                 1.135             1.008                808
Lunghezza media per imbarcazione (in piedi)                       60,98             59,16              55,00



Come si evince dalla tabella, il modello 52' Fly è uscito di produzione nel 2005 mentre il 74'
CUSTOM si riferisce ad un’imbarcazione prodotta con un elevato grado di personalizzazione sulla
base del 72' Open.


                                                                                                        109
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

L’ampliamento della gamma verso modelli di dimensioni maggiori ha spinto in modo significativo
l’offerta con un immediato riscontro in termini di volumi realizzati anche per effetto delle più ampie
dimensioni dei prodotti offerti.

L’inserimento dei nuovi modelli di maggiori dimensioni, caratterizzati da un prezzo di vendita più
elevato, spiega l’aumento del prezzo medio per unità prodotta21. A tale effetto ha contribuito, inoltre,
un leggero ritocco al rialzo dei prezzi di listino.

•          Espansione della rete distributiva: La tabella di seguito riportata illustra la rete dei dealer,
           articolata per area geografica, che registra un incremento di 3 unità sia nel 2005 che nel 2006.
           La crescita della rete dei dealer testimonia la riuscita del piano di sviluppo del Gruppo, anche
           in termini di maggiore copertura geografica.

                                                                                                          Al 31 agosto
(numero di dealer a fine periodo)                                                      2006                    2005               2004
Italia                                                                                    5                        4                 4
di cui, operativi                                                                         5                        4                 2
EMEA (esclusa Italia)                                                                     9                        8                 6
di cui, operativi                                                                         8                        6                 3
Americhe                                                                                  4                        3                 2
di cui, operativi                                                                         1                        1                 2
Asia Pacifico                                                                             1                        1                 1
di cui, operativi                                                                         -                        -                 1
Totale                                                                                   19                       16                13
di cui, operativi (a)                                                                    14                       11                 8
(a) Un dealer è considerato operativo se ha acquistato almeno un’imbarcazione nell’esercizio rilevante.


La crescita del numero di dealer operativi è stata anche conseguenza della capacità della Società di
offrire una gamma più ampia e quindi attrarre maggiore interesse per le imbarcazioni Aicon.

Nella tabella di seguito riportata viene rappresentata la ripartizione dei ricavi per area geografica
effettuata seguendo un criterio basato sulla residenza del cliente finale, indipendentemente
dall’ubicazione della sede legale della società che provvede alla fatturazione.

                                                      Esercizi chiusi al 31 agosto                                 Variazioni %
(migliaia di Euro)                      2006          (a)    2005           (a)     2004              (a)      2005-2006    2004-2005
Italia                                36.665      62,0% 18.198          49,5% 19.450              64,9%           101,5%         (6,4)%
EMEA (esclusa Italia)                 17.237      29,2% 10.335          28,1%      4.413          14,7%            66,8%        134,2%
Americhe                               5.191       8,8%     8.231       22,4%      5.310          17,7%          (36,9%)         55,0%
Asia Pacifico                              -            -        -            -      817           2,7%                 -     (100,0)%
Ricavi per area geografica            59.093     100,0% 36.764 100,0% 29.990                     100,0%            60,7%         22,6%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


La crescita in Italia e in Europa nel corso del triennio è stata guidata dalla crescita del numero di
dealer operativi, che ha segnato una penetrazione più capillare del mercato italiano ed un



21
     Il prezzo medio per unità prodotta è calcolato come rapporto tra i ricavi per “Yachts di nuova produzione” ed il numero di barche
     vendute.




110
Sezione Prima

consolidamento della presenza commerciale nei principali bacini nautici europei. L’andamento
altalenante delle vendite sul mercato americano è dovuto principalmente al minor sforzo commerciale
effettuato dal Gruppo in questo mercato rispetto al mercato italiano e dell’area EMEA e ad una minore
notorietà del brand Aicon in tale mercato.

Va sottolineato, inoltre, che è prassi per il Gruppo quella di verificare la recettività del mercato per i
nuovi modelli prima sul mercato europeo, grazie ad una maggiore conoscenza del mercato e, solo
successivamente, sul mercato americano ed asiatico.

9.2.2.2 Controllo dei Costi Operativi: Il Gruppo ha implementato una strategia di controllo dei costi
        operativi che fa leva su tre principali cardini:

•          implementazione di una struttura che integra tutte le macrofasi del ciclo produttivo;

•          utilizzo di manodopera locale a costo sensibilmente più basso rispetto alla media nel settore in
           Italia;

•          ubicazione dei siti produttivi in un’area geografica caratterizzata da una “cultura” nautica e
           relativo indotto di piccole e medie imprese attive nel settore, che hanno consentito un
           significativo ricorso all’esternalizzazione con conseguente aumento della flessibilità operativa
           per il Gruppo.

La tabella che segue mostra l’incidenza dei costi operativi sui ricavi nel corso dei tre anni.

                                                             Esercizi chiusi al 31 agosto              Variazioni %
(migliaia di Euro)                                  2006      (a)    2005         (a)     2004 (a) 2005-2006 2004-2005
Ricavi                                            59.093 100,0% 36.764 100,0% 29.990 100,0%           60,7%       22,6%
Materie prime, materiali di consumo e           (33.133) 56,1% (21.906) 59,6% (11.986) 40,0%          51,3%       82,8%
merci utilizzate
Costi per servizi                               (13.890)   23,5% (7.796) 21,2% (4.492)      15,0%      78,2%     73,5%
Costi per godimento di beni di terzi             (1.109)    1,9%    (931)   2,5%    (229)    0,8%      19,2%    305,9%
Costo del personale                              (5.774)    9,8% (5.071) 13,8% (4.364)      14,6%      13,8%     16,2%
Altri costi operativi                              (799)    1,4% (1.860)    5,1% (1.453)     4,8%    (57,0)%     28,0%
Totale Costi operativi                          (54.705)   92,6% (37.564) 102,2% (22.525)   75,1%     45,6%      66,8%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.
(b) Cfr. Paragrafo 9.2.2.3.

L’incremento dei costi operativi nel periodo considerato riflette principalmente l’incremento dei costi
per materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate e dei costi per servizi.




                                                                                                                   111
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

9.2.2.3 Costi delle materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate: Per gli esercizi chiusi 31
        agosto 2006, 2005 e 2004, il costo delle materie prime, materiali di consumo e merci
        utilizzate ha rappresentato il 56,1%, il 59,6% ed il 40,0% rispettivamente, dei ricavi. Il grafico
        seguente mostra l’andamento dei costi di materia prima insieme ai ricavi.


    70.000

    60.000

    50.000
                                                                                              Materie prime, materiali di consumo
    40.000                                                                                    e merci
    30.000                                                                                    Ricavi

    20.000

    10.000

        -
                         2004                    2005                    2006



La voce materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate è costituita principalmente
dall’acquisto, tramite permuta, di imbarcazioni usate, dall’acquisto di materie prime, materiali di
consumo e prodotti finiti destinati alla realizzazione e allestimento dell’imbarcazione, e dall’acquisto
di motori.

Escludendo il costo attribuito alle imbarcazioni usate ricevute in permuta, le altre componenti della
voce “materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate” hanno singolarmente una rilevanza
limitata rispetto al costo complessivo della tipica imbarcazione prodotta. Inoltre sono tipicamente beni
fungibili che hanno mostrato, con l’eccezione dell’acciaio, una limitata volatilità storica dei prezzi.
L’incidenza del costo di materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate, al netto dei costi per
imbarcazioni usate, rapportata alla somma della voce Ricavi e della voce Variazioni di rimanenze
merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati, dei vari esercizi passa da un incidenza del
41,3% del 2004, al 46,2% del 2005 e al 49,6% del 2006, come si evince dalla tabella di seguito
esposta.

                                                                                     Esercizi chiusi al 31 agosto
(migliaia di Euro)                                                  2006           (a)       2005          (a)      2004             (a)
Ricavi                                                            59.093        88,5%      36.764      77,5%      29.990         103,4%
Variazioni rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di           7.648        11,5%      10.688      22,5%       (982)           3,4%
lavorazione e semilavorati
Totale                                                             66.741     100,0%        47.452     100,0%         29.008     100,0%
Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate           (33.133)      49,6%      (21.906)      46,2%       (11.986)      41,3%
(a) Incidenza percentuale rispetto alla somma dei Ricavi e delle variazioni di rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e
    semilavorati.




112
Sezione Prima

L’incremento evidenziato nella precedente tabella è prevalentemente dovuto all’introduzione di nuovi
modelli di imbarcazione nel triennio in oggetto e nei conseguenti costi di industrializzazione
sopportati (Cfr. Paragrafo 9.2.2.5).

9.2.2.4 Stagionalità. Il mercato in cui opera il Gruppo Aicon è caratterizzato da fenomeni di
        stagionalità che hanno un impatto sui flussi di cassa. In particolare, i pagamenti relativi alle
        imbarcazioni vendute si concentrano nei mesi estivi dell’anno (luglio e agosto), in
        concomitanza con le consegne delle stesse imbarcazioni. L’impiego delle risorse liquide
        necessarie per sostenere gli investimenti e i costi relativi alla produzione delle imbarcazioni
        sono, invece, sostenuti dal Gruppo in periodi dell’anno che possono non corrispondere con
        quelli degli incassi.

9.2.2.5 Costi dell’introduzione di nuove imbarcazioni: Aicon ha introdotto cinque nuovi modelli nel
        triennio 2004-2006: 1 nel 2004, 2 nel 2005 e 2 nel 2006. La realizzazione dei prototipi e dei
        primi esemplari di pre-serie richiede dei costi di produzione superiori ai costi di produzione
        dell’imbarcazione una volta che la produzione è avviata a regime. Detti costi includono
        l’allestimento delle nuove linee produttive che non rispondono ai requisiti di capitalizzazione.

9.2.2.6 Politica delle permute: Nell’ambito della politica di vendita attuata nel triennio 2004-2006, il
        Gruppo ha talvolta accettato, da clienti che intendevano acquistare imbarcazioni nuove,
        barche usate (in alcuni casi, soprattutto all’inizio del triennio, anche non a marchio Aicon) in
        permuta. Il valore della barca permutata veniva considerato al fine della determinazione del
        prezzo finale e/o dell’eventuale sconto praticato sul prezzo di listino. Le permute hanno
        riguardato la cessione diretta dell’imbarcazione e il subentro in preesistenti contratti di
        leasing (ed i relativi oneri finanziari).




                                                                                                    113
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

9.2.3 Dati consolidati di conto economico del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006,
      2005 e 2004

La tabella di seguito riportata espone i dati consolidati di conto economico del Gruppo per gli esercizi
chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004:

                                                        Esercizi chiusi al 31 agosto                   Variazioni %
(migliaia di Euro)                             2006     (a)      2005       (a)      2004     (a) 2005-2006 2004-2005
Ricavi                                       59.093 100,0% 36.764 100,0% 29.990 100,0%                60,7%       22,6%
Altri proventi                                2.435   4,1%      1.604     4,4%        777  2,6%       51,8%      106,6%
Variazioni rimanenze merci, prodotti          7.648 12,9% 10.688 29,1%              (982)  3,3%     (28,4)% (1.188,4)%
finiti, in corso di lavorazione e
semilavorati
Materie prime, materiali di consumo e      (33.133) 56,1% (21.906) 59,6% (11.986) 40,0%               51,3%       82,8%
merci utilizzate
Costi per servizi                          (13.890) 23,5% (7.796) 21,2% (4.492) 15,0%                 78,2%       73,5%
Costi per godimento di beni di terzi        (1.109)   1,9%      (931)     2,5%      (229)  0,8%       19,2%      305,9%
Costo del personale                         (5.774)   9,8% (5.071) 13,8% (4.364) 14,6%                13,8%       16,2%
Altri costi operativi                         (799)   1,4% (1.860)        5,1% (1.453)     4,8%     (57,0)%       28,0%
Incrementi di immobilizzazioni per lavori     7.543 12,8%       3.174     8,6%      1.838  6,1%      137,6%       72,7%
interni
A ammortamenti, accantonamenti e            (5.535)   9,4% (3.990) 10,9% (3.437) 11,5%                38,7%       16,1%
svalutazioni
Risultato operativo                          16.479 27,9% 10.676 29,0%              5.662 18,9%       54,4%       88,6%
Proventi finanziari e assimilati                 39   0,1%         22     0,1%         17  0,1%       78,1%       26,7%
Oneri finanziari e assimilati               (2.190)   3,7% (1.392)        3,8%      (515)  1,7%       57,4%      170,5%
Risultato prima delle imposte                14.328 24,2%       9.306 25,3%         5.164 17,2%       54,0%       80,2%
Imposte dell’esercizio                      (5.344)   9,0% (3.880) 10,6% (3.009) 10,0%                37,7%       29,0%
Risultato prima delle attività destinate      8.984 15,2%       5.426 14,8%         2.155 7,2%        65,6%     151,7%
a continuare
Risultato da attività cessate/destinate ad    (106)   0,2% (2.519)        6,9%      (374)  1,2%     (95,8)%      573,9%
essere cedute
Utile d’esercizio                             8.878 15,0%       2.907 7,9%          1.781 5,9%      205,3%        63,2%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi


Di seguito sono commentate le variazioni di periodo registrate nelle singole voci di conto economico
per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005.

9.2.3.1. Ricavi

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Ricavi” per il
periodo 2006-2005:

                                                                  Esercizi chiusi al 31 agosto          Variazioni %
(migliaia di Euro)                                              2006        (a)      2005         (a)       2005-2006
Yachts di nuova produzione                                    45.417    76,9% 31.263           85,0%            45,3%
Valutazione dei lavori in corso su ordinazione                 6.967    11,8%       2.774       7,5%           151,1%
Vendita di imbarcazioni usate                                  5.195      8,8%      1.553       4,2%           234,4%
Ricavi accessori e prestazioni di servizi                      1.514      2,6%      1.174       3,2%            29,2%
Ricavi                                                        59.093 100,0% 36.764 100,0%                       60,7%
(a)   Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi




114
Sezione Prima

Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 il Gruppo ha registrato un incremento dei
ricavi passando da Euro 36.764 migliaia del 2005 ad Euro 59.093 migliaia del 2006 (+60,7%).

L’incremento dei ricavi riflette principalmente l’aumento di imbarcazioni vendute e di imbarcazioni in
corso di lavorazione.

Yachts di nuova produzione

La voce “Yachts di nuova produzione” comprende le componenti economiche relative alla vendita di
yachts di nuova produzione durante il periodo. Uno yacht di nuova produzione s’intende venduto e,
pertanto, i relativi ricavi vengono registrati, nel momento in cui al cliente vengono trasferiti tutti i
rischi e benefici connessi alla proprietà dell’imbarcazione, attraverso la sottoscrizione del relativo
verbale di consegna.

Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 il Gruppo ha registrato un incremento di tale
voce dei ricavi passando da Euro 31.263 migliaia del 2005 ad Euro 45.417 migliaia del 2006 (+
45,3%).

Su tale risultato ha significativamente inciso il positivo riscontro ottenuto, in termini di imbarcazioni
vendute, dal lancio sul mercato dei primi modelli Open e del modello 85' Fly.

Valutazione dei lavori in corso su ordinazione

La voce “valutazione dei lavori in corso su ordinazione” comprende le componenti economiche
relative alla valutazione in base ai corrispettivi pattuiti con i clienti, secondo il metodo della
percentuale di completamento, dei lavori in corso su ordinazione. Questi ultimi rappresentano la
produzione realizzata in relazione ad imbarcazioni coperte da ordine. La percentuale di completamento
viene definita attraverso un’ispezione fisica sullo stato di avanzamento della produzione alla fine del
periodo.

Il saldo è passato da Euro 2.774 migliaia nel 2005 ad Euro 6.967 migliaia nel 2006 (+151,1%). La
variazione fra i due periodi rispecchia principalmente la crescita del numero di ordini raccolti dal
Gruppo nel 2006 rispetto al 2005.

Vendita di imbarcazioni usate

La voce include i ricavi relativi alle vendite di imbarcazioni usate, effettuate nell’ambito di operazioni
di permuta sopra descritte.

Si segnala che la presente voce non include vendite di imbarcazioni usate effettuate da Aicon Yachts
S.r.l. in quanto tale società è stata ceduta nell’ottobre 2005 e, pertanto, le relative componenti
economiche sono state esposte nella riga “Attività destinate alla vendita o a cessare”.

Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 la voce registra un incremento passando da
Euro 1.553 migliaia del 2005 ad Euro 5.195 migliaia del 2006 (+234,4%). L’incremento è dovuto
all’aumento del numero di unità vendute che riflette la strategia del gruppo di limitare, per quanto
possibile, le giacenze di imbarcazioni usate.




                                                                                                      115
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Ricavi accessori e prestazione di servizi

La voce accoglie i ricavi derivanti dalla vendita di impianti elettrici e di arredi interni per imbarcazioni
ed i ricavi relativi ad interventi di manutenzione sulle imbarcazioni vendute.

Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 la voce registra un incremento passando da
Euro 1.174 migliaia del 2005 ad Euro 1.514 migliaia del 2006 (+29,2%), prevalentemente dovuto ad
un aumento dei ricavi accessori che riflette il numero di imbarcazioni vendute.

9.2.3.2 Analisi dei Ricavi per area geografica

Di seguito si riporta il dettaglio dei ricavi per area geografica. Come illustrato in precedenza, la
ripartizione per area geografica è effettuata seguendo un criterio basato sulla residenza del cliente
finale, indipendentemente dall’ubicazione della sede legale della società che provvede alla
fatturazione.

                                                        Esercizi chiusi al 31 agosto              Variazioni %
(migliaia di Euro)                               2006          (a)              2005        (a)     2005-2006
Italia                                         36.665      62,0%              18.198    49,5%           101,5%
EMEA (esclusa Italia)                          17.237      29,2%              10.335    28,1%            66,8%
Americhe                                        5.191       8,8%               8.231    22,4%          (36,9)%
Ricavi per area geografica                     59.093     100,0%              36.764   100,0%            60,7%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi


Italia

I ricavi rilevati in Italia sono passati da Euro 18.198 migliaia nel 2005 ad Euro 36.665 migliaia nel
2006 (+101,5%). L’incremento è dovuto principalmente al maggior numero di imbarcazioni vendute
durante il periodo ed alle maggiori dimensioni delle imbarcazioni vendute e quindi al corrispondente
maggior prezzo unitario (Cfr. Paragrafo 9.2.2.1). In particolare, nel 2006 sono state realizzate e
vendute 3 unità del modello 72' Open ed è continuata la crescita del modello 64' Fly con la vendita di
8 imbarcazioni.

EMEA (esclusa l’Italia)

I ricavi rilevati nell’area “EMEA” sono passati da Euro 10.335 migliaia nel 2005 ad Euro 17.237
migliaia nel 2006 (+66,8%). La variazione positiva è dovuta alla maggiore penetrazione nell’area
grazie all’ampliamento della rete dei dealer.

Le imbarcazioni di nuova produzione realizzate e vendute passano da 9 nel 2005 a 15 nel 2006: in
particolare, le vendite del 56' Fly aumentano di due unità (da 7 a 9), mentre quelle del 64' Fly passano
da 2 unità del 2005 a 3 unità del 2006. Inoltre si realizza nell’esercizio la vendita di un’imbarcazione
per i modelli 54' Fly, 62' Open e 72' Open, presentati nel corso del biennio.

Americhe

I ricavi rilevati nell’area “Americhe” sono passati da Euro 8.231 migliaia nel 2005 ad Euro 5.191
migliaia nel 2006 (-36,9%). Il decremento dei ricavi è stata conseguenza di un approccio commerciale




116
Sezione Prima

meno strutturato rispetto alle altre aree geografiche ed ad una minore notorietà del brand Aicon nel
mercato americano maggiormente competitivo.

9.2.3.3 Altri proventi

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Altri proventi” per
il periodo 2006-2005:

                                                       Esercizi chiusi al 31 agosto                      Variazioni %
(migliaia di Euro)                              2006        (a)                2005              (a)       2005-2006
Ricavi per contributi                          1.307     2,2%                   456           1,2%            186,6%
Ricavi per accessori                             830     0,4%                   443           1,2%              87,4%
Rimborsi spese                                    72     0,1%                   385           1,0%            (81,3)%
Altri                                            226     0,4%                   320           0,9%            (29,2)%
Altri proventi                                 2.435     4,1%                 1.604           4,4%             51,8%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


La voce Altri proventi è passata da Euro 1.604 migliaia nel 2005 ad Euro 2.435 migliaia nel 2006
(+51,8%).

L’incremento è relativo a: i) l’erogazione di nuovi contributi statali (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10),
che passano da Euro 456 migliaia ad Euro 1.307 migliaia; ii) ricavi da vendita di accessori che passano
da Euro 443 migliaia ad Euro 830 migliaia e che riflettono la maggiore attenzione prestata dal Gruppo
nell’offerta di accessori per personalizzare le imbarcazioni. Tali incrementi sono stati parzialmente
assorbiti da un calo dei rimborsi spese e della voce residuale “altri”.

9.2.3.4 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Variazione
rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati” per il periodo 2005-2006:

                                                                         Esercizi chiusi al 31 agosto     Variazioni %
(migliaia di Euro)                                                     2006        (a)     2005       (a)   2005-2006
Variazione prodotti finiti                                            4.621     7,8%      8.156 22,2%          (43,3)%
Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati      3.027     5,1%      2.532     6,9%         19,5%
Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati      7.648 12,9% 10.688 29,1%                 (28,4)%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi


La voce Variazione rimanenze merci, prodotti finiti in corso di lavorazione e semilavorati è passata da
Euro 10.688 migliaia nel 2005 ad Euro 7.648 migliaia nel 2006 (-28,4%). Il decremento della voce
“Variazione prodotti finiti” è legato prevalentemente al maggior numero di vendite di imbarcazioni
usate registrate nel corso del 2006 rispetto all’esercizio precedente tenuto conto anche delle quantità in
giacenza all’inizio del periodo.

Nel corso dell’esercizio 2006 non sono state effettuate svalutazioni dei Prodotti Finiti.




                                                                                                                 117
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

9.2.3.5 Riepilogo dei Costi operativi

Nella seguente tabella sono riepilogati i Costi operativi per il periodo 2006-2005:

                                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto          Variazioni %
(migliaia di Euro)                                                     2006         (a)        2005       (a)     2005-2006
Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate              (33.133)   56,1% (21.906)          59,6%           51,3%
Costi per servizi                                                   (13.890)   23,5%        (7.796)    21,2%           78,2%
Costi per godimento di beni di terzi                                 (1.109)     1,9%         (931)     2,5%           19,2%
Costo del personale                                                  (5.774)     9,8%       (5.071)    13,8%           13,8%
Altri costi operativi                                                  (799)     1,4%       (1.860)     5,1%         (57,)0%
Totale costi operativi                                              (54.705) 92,6% (37.564) 102,2%                    45,6%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi


Tali voci di costo sono passate complessivamente da Euro 37.565 migliaia nel 2005 ad Euro 54.705
migliaia nel 2006 (+45,6%). In termini di percentuale rispetto ai Ricavi, il totale Costi operativi passa
dal 102,2% del 2005 al 92,6% del 2006.

9.2.3.6 Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate

Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce “Materie prime,
materiale di consumo e merci utilizzate” per il periodo 2006-2005:

                                                                            Esercizi chiusi al 31 agosto         Variazioni %
(migliaia di Euro)                                                       2006         (a)        2005        (a)   2005-2006
Materie prime e materiale di consumo                                   (7.894)   13,4%        (5.860)    15,9%          34,7%
Prodotti finiti ed altri materiali per barche di nuova produzione      (6.075)   10,3%        (6.369)    17,3%         (4,6)%
Motori                                                                 (6.425)   10,9%        (4.303)    11,7%          49,3%
Acquisto imbarcazioni usate                                           (10.690)   18,1%        (2.950)     8,0%        262,4%
Resine                                                                 (2.012)     3,4%       (1.555)     4,2%          29,4%
Altri costi                                                               (37)     0,1%         (869)     2,4%        (95,6)%
Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate                (33.133)   56,1% (21.906)          59,6%         51,3%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi


I costi per le materie prime ed i materiali di consumo e merci utilizzate sono passati da Euro 21.906
migliaia nel 2005 ad Euro 33.133 migliaia nel 2006 (+51,3%). In termini di incidenza percentuale
rispetto ai Ricavi si registra un decremento (59,6% nel 2005; 56,1% nel 2006). L’incremento in valore
assoluto in questa voce di costo riflette, come commentato in precedenza nel Paragrafo 9.2.2.3,
principalmente l’aumento dell’acquisto di imbarcazioni usate oltre che l’incremento del costo per
Materie prime e materiale di consumo legato agli incrementati livelli di produzione.




118
Sezione Prima

9.2.3.7 Costi per servizi

Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce “Costi per servizi” per il
periodo 2006-2005:

                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto             Variazioni %
(migliaia di Euro)                                      2006        (a)        2005        (a)       2005-2006
Lavorazioni di terzi                                 (7.965)   13,5%        (4.877)    13,3%              63,3%
Servizi amministrativi                                 (968)     1,6%         (120)     0,3%             706,7%
Lavorazioni in garanzia                                (947)     1,6%           (26)    0,1%           3.542,3%
Consulenze e prestazioni da terzi                      (692)     1,2%         (327)     0,9%             111,6%
Trasporti                                              (373)     0,6%         (179)     0,5%             108,4%
Pubblicità e comunicazione                             (302)     0,5%       (1.242)     3,4%            (75,7)%
Provvigioni e commissioni                              (291)     0,5%         (167)     0,5%              74,3%
Rimborsi spese                                         (334)     0,6%         (101)     0,3%             230,7%
Emolumenti amministratori                              (310)     0,5%         (255)     0,7%              21,6%
Altri servizi                                        (1.708)     2,9%         (502)     1,4%             240,2%
Costi per servizi                                   (13.890) 23,5%          (7.796)    21,2%              78,2%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi


I costi per i servizi sono passati da Euro 7.796 migliaia nel 2005 ad Euro 13.890 migliaia nel 2006
(+78,2%). L’incidenza sui Ricavi è aumentata, passando dal 21,2% nel 2005 al 23,5% nel 2006.
L’incremento in valore assoluto è stato in particolare causato dai maggiori costi per Lavorazioni di
terzi, passati da Euro 4.877 migliaia del 2005 ad Euro 7.965 migliaia del 2006 (+63.3%) dovuto
prevalentemente all’incremento delle imbarcazioni realizzate e vendute. L’aumento dei volumi di
vendita comporta inoltre incrementi nei costi per servizi amministrativi (da Euro 120 migliaia nel 2005
ad Euro 968 migliaia nel 2006) e nelle consulenze e prestazioni di terzi (da Euro 327 migliaia nel 2005
ad Euro 692 migliaia nel 2006). L’effetto di tali andamenti è stato parzialmente ridotto da una
diminuzione dei costi per pubblicità e comunicazione (Euro 1.242 migliaia nel 2005 ad Euro 302
migliaia nel 2006) che subiscono un ridimensionamento rispetto al significativo investimento
dell’esercizio 2005.

9.2.3.8 Costo per godimento di beni di terzi

La voce comprende le componenti economiche relative ai costi sostenuti per la locazione di beni di
terzi.

I costi per godimento di beni di terzi sono passati da Euro 931 migliaia nel 2005 ad Euro 1.109
migliaia nel 2006 (+19,2%); tale incremento è dovuto prevalentemente alla sottoscrizione, avvenuta
nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, di un nuovo contratto di locazione relativo ad un deposito
utilizzato per la produzione.




                                                                                                           119
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

9.2.3.9 Costi del personale

Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce costi del personale per il
periodo 2006-2005:

                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto             Variazioni %
(migliaia di Euro)                                2006           (a)             2005        (a)     2005-2006
Salari e stipendi                               (4.198)       7,1%            (3.763)    10,2%            11,6%
Oneri sociali                                   (1.120)       1,9%              (957)     2,6%            17,0%
Piani pensionistici e TFR                         (285)       0,5%              (202)     0,5%            41,1%
Altri costi del personale                         (171)       0,3%              (149)     0,4%            12,6%
Costo del personale                             (5.774)       9,8%            (5.071)    13,8%           13,8%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


I costi del personale passano da Euro 5.071 migliaia nel 2005 ad Euro 5.774 migliaia nel 2006
(+13,8%); l’incidenza sui Ricavi è diminuita passando dal 13,8% nel 2005 al 9,8% nel 2006.

L’incremento in termini di valore assoluto del costo del lavoro è dipeso dall’incremento dell’organico
principalmente in conseguenza dei maggiori livelli produttivi. La riduzione dell’incidenza sui ricavi è
legata alla riduzione del valore medio di salari e stipendi conseguente al fatto che l’aumento
nell’organico ha riguardato prevalentemente figure professionali non specializzate.

9.2.3.10 Altri costi operativi

Nella seguente tabella sono riportate le componenti economiche della voce “Altri costi operativi” per
il periodo 2006-2005:

                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto             Variazioni %
(migliaia di Euro)                                2006          (a)            2005          (a)     2005-2006
Penali                                               -            -              808      2,2%         (100,0)%
Spese di viaggio                                   306       0,5%                376      1,0%          (18,6)%
Manutenzioni                                       151       0,3%                137      0,4%          (10,2)%
Oneri diversi di gestione                          342       0,6%                539      1,5%          (36,5)%
Altri costi operativi                              799       1,4%              1.860      5,1%          (57,0)%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi


La voce Altri costi operativi è passata da Euro 1.860 migliaia nel 2005 ad Euro 799 migliaia nel 2006
(-57%); l’incidenza sui Ricavi è diminuita passando dal 5,1% nel 2005 all’1,4% nel 2006. Il
decremento della voce è legato principalmente ai costi per penali addebitati nel 2005. In particolare, in
tale esercizio sono state rilevate penali per complessivi Euro 808 migliaia che il Gruppo ha dovuto
riconoscere ad un cliente per ritardata consegna dell’imbarcazione 74' CUSTOM.

9.2.3.11 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

La voce Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni è passata da Euro 3.174 migliaia nel 2005 ad
Euro 7.543 migliaia nel 2006 (+137,6%) e si riferisce ai costi capitalizzati sostenuti per la
realizzazione degli stampi utilizzati nella produzione delle imbarcazioni ed ai costi capitalizzati di
sviluppo e di industrializzazione di nuove imbarcazioni. In particolare, l’importo dell’esercizio al 2006
include Euro 4.343 migliaia per la realizzazione di nuovi stampi ed Euro 3.200 migliaia di sviluppo e



120
Sezione Prima

di industrializzazione relativo ai modelli 85' Fly, 62' Open e 72' Open. L’importo dell’esercizio 2005
include Euro 2.872 migliaia per la realizzazione di nuovi stampi ed Euro 302 migliaia di sviluppo e di
industrializzazione relativo ai modelli 64' Fly, 54' Fly e 72' Open. La significativa variazione fra i due
periodi è prevalentemente legata ai costi inerenti la progettazione del megayacht 85' Fly e del relativo
stampo.

9.2.3.12 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Ammortamenti,
accantonamenti e svalutazioni” per il periodo 2006-2005.

                                                                    Esercizi chiusi al 31 agosto     Variazioni %
(migliaia di Euro)                                          2006        (a)      2005        (a)       2005-2006
Ammortamento immobilizzazioni materiali                   (2.982)     5,0% (1.976)         5,4%             50,9%
Ammortamento immobilizzazioni immateriali                   (945)     1,6%      (520)      1,4%             81,7%
Accantonamenti                                            (1.322)     2,2%      (950)      2,6%             39,2%
Altri                                                        (78)     0,1%      (476)      1,3%           (83,6)%
Svalutazioni crediti                                        (208)     0,4%        (68)     0,2%            205,6%
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni               (5.535)    9,4% (3.990) 10,9%                     38,7%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


La voce ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni è passata da Euro 3.990 migliaia nel 2005 ad
Euro 5.535 migliaia nel 2006 (+38,7%) con un decremento dell’incidenza sui Ricavi passata dal
10,9% nel 2005 al 9,4% nel 2006. Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 si rileva: i) l’incremento
degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (Euro 1.006 migliaia) per effetto degli
investimenti, per complessivi Euro 8.720 migliaia, effettuati nel corso dell’esercizio 2006; ii)
l’incremento degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (Euro 425 migliaia) per effetto
prevalentemente della capitalizzazione dei costi sostenuti per lo sviluppo e l’industrializzazione dei
nuovi modelli; iii) l’incremento degli accantonamenti (Euro 372 migliaia), prevalentemente relativi
alle garanzie sulle imbarcazioni nuove. Nel corso dell’esercizio 2006, infine, il Gruppo ha
contabilizzato svalutazioni di crediti per complessivi Euro 208 migliaia. Tali incrementi sono stati
parzialmente compensati da una riduzione della voce “Altri”.

9.2.3.13 Risultato Operativo

Il Risultato operativo è passato da Euro 10.676 migliaia nel 2005 ad Euro 16.479 migliaia nel 2006
(+54,4%). L’incremento in valore assoluto è legato essenzialmente all’aumento dei volumi di vendita
(+60,7% nel 2006 rispetto al 2005), all’effetto positivo degli incrementi di immobilizzazioni per lavori
interni ed alla riduzione della voce “altri costi operativi”.




                                                                                                             121
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

9.2.3.14 Proventi ed oneri finanziari

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Proventi ed oneri
finanziari” per il periodo 2006-2005.

                                                                Esercizi chiusi al 31 agosto          Variazioni %
(migliaia di Euro)                                              2006      (a)      2005      (a)        2005-2006
Proventi finanziari e assimilati                                  39 0,1%             22   0,1%              77,3%
Totale proventi finanziari e assimilati                           39 0,1%             22 0,1%               77,3%

Interessi verso banche e altri finanziatori                   (1.915)    3,2%       (946)    2,6%           102,4%
Interessi verso fornitori                                           -        -       (17)    0,0%         (100,0)%
Oneri finanziari                                                (256)    0,4%       (144)    0,4%            77,8%
Valutazione al Fair Value di strumenti di finanza derivata       (19)    0,0%       (285)    0,8%          (93,3)%
Totale oneri finanziari ed assimilati                         (2.190)    3,7%     (1.392)    3,8%            57,4%
Oneri finanziari netti                                        (2.151)    3,6%     (1.370)    3,7%            57,0%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


Gli oneri finanziari netti sono passati da un saldo negativo di Euro 1.370 migliaia nel 2005 ad un saldo
negativo di Euro 2.151 migliaia nel 2006 (+57%). Nel 2006 si registra un incremento per complessivi
Euro 1.081 migliaia degli interessi verso banche ed altri finanziatori e degli oneri finanziari,
conseguenza della accensione di nuovi finanziamenti (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10).

9.2.3.15 Imposte dell’esercizio

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “imposte
dell’esercizio” per il periodo 2006-2005.

                                                                 Esercizi chiusi al 31 agosto         Variazioni %
(migliaia di Euro)                                             2006        (a)      2005        (a)     2005-2006
Imposte correnti                                             (4.551)    7,7% (4.135)        11,2%            10,1%
(Oneri)/benefici per imposte differite                         (793)    1,3%         255      0,7%        (410,8)%
Imposte dell’esercizio                                       (5.344) 9,0% (3.880) 10,6%                     37,7%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


Le Imposte sul reddito sono passate da Euro 3.880 migliaia nel 2005 ad Euro 5.344 migliaia nel 2006
(+37,7%), La variazione è dovuta all’incremento del 54,0% rilevata nel risultato ante imposte, passato
da Euro 9.306 migliaia del 2005 ad Euro 14.328 migliaia del 2006. L’aliquota effettiva, riconducibile
all’applicazione dell’Ires, è passata dal 35,8% al 35,4% per l’incidenza dei costi e dei ricavi non
deducibili/imponibili di 2,8% nel 2005 e 2,4% nel 2006, contro una aliquota teorica del 33%.

9.2.3.16 Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute

Come precedentemente riportato, la voce accoglie le componenti economiche di Aicon Yacht S.r.l.,
ceduta nell’ottobre 2005, società che, fino al momento di tale cessione, gestiva imbarcazioni usate
ottenute in permuta da clienti.

Il risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute è passato da un saldo negativo pari ad Euro
2.519 migliaia nel 2005 ad un saldo negativo pari ad Euro 106 migliaia nel 2006 che rappresenta
l’effetto netto sull’esercizio 2006 riveniente dalla cessione di Aicon Yacht S.r.l..


122
Sezione Prima

Si segnala che il dettaglio delle Attività e Passività possedute per la vendita e relative ai Gruppi in
dismissione è stato fornito nel Paragrafo 12 dei Bilanci Consolidati di Gruppo per l’esercizio chiuso al
31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea e
riportati nel Capitolo 20, Paragrafo 20,1 del Prospetto Informativo.

9.2.3.17 Utile d’esercizio

L’Utile d’esercizio è passato da Euro 2.907 migliaia nel 2005 ad Euro 8.878 migliaia nel 2006
(+205,3%). Tale risultato riflette prevalentemente l’incremento del risultato operativo, che passa nel
biennio da Euro 10.676 migliaia ad Euro 16.479 migliaia.

In termini d’incidenza del risultato netto rispetto ai Ricavi si rileva un aumento del 7,1% passando dal
7,9% al 15,0%.

Di seguito sono commentate le variazioni di periodo registrate nelle singole voci di conto economico
per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004.

9.2.3.18 Ricavi

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Ricavi” per il
periodo 2005-2004:

                                                           Esercizi chiusi al 31 agosto            Variazioni %
(migliaia di Euro)                                       2005        (a)      2004         (a)       2004-2005
Yachts di nuova produzione                             31.263    85,0% 22.618           75,4%             38,2%
Valutazione dei lavori in corso su ordinazione          2.774      7,5%      3.746      12,5%           (25,9)%
Vendita di imbarcazioni usate                           1.553      4,2%      1.670       5,6%            (7,0)%
Ricavi accessori e prestazioni di servizi               1.174      3,2%      1.956       6,5%           (40,0)%
Ricavi                                                 36.764 100,0% 29.990 100,0%                       22,6%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 il Gruppo ha registrato un incremento dei
ricavi passando da Euro 29.990 migliaia del 2005 ad Euro 36.764 migliaia del 2006 (+22,6%).

L’incremento ricavi riflette principalmente l’aumento di imbarcazioni vendute.

Yachts di nuova produzione

Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 il Gruppo ha registrato un incremento di tale
voce passando da Euro 22.618 migliaia del 2004 ad Euro 31.263 migliaia del 2005 (+ 38,2%). Tale
risultato è sostanzialmente legato all’incremento nel 2005 delle vendite di prodotti di maggiori
dimensioni quali ad esempio il 56' Fly rispetto all’esercizio precedente.

Valutazione dei lavori in corso su ordinazione

Il saldo registra un decremento, passando da Euro 3.746 migliaia nel 2004 ad Euro 2.774 migliaia nel
2005 (-26%).




                                                                                                           123
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

La variazione riflette gli sforzi del Gruppo finalizzati a completare e consegnare, entro la chiusura
dell’esercizio, il maggior numero possibile di imbarcazioni coperte da ordine e, conseguentemente, di
limitare l’ammontare, al 31 agosto 2005, dei lavori in corso su ordinazione.

Vendita di imbarcazioni usate

Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 la voce registra un lieve decremento passando
da Euro 1.670 migliaia del 2004 ad Euro 1.553 migliaia del 2005 (-7%).

Ricavi accessori e prestazione di servizi

Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 la voce registra un decremento passando da
Euro 1.956 migliaia del 2004 ad Euro 1.174 migliaia del 2005 (- 40,0%), prevalentemente legato ad
una contrazione della richiesta di interventi di manutenzione.

9.2.3.19 Analisi dei Ricavi per area geografica

Di seguito si riporta il dettaglio dei Ricavi per area geografica. Come illustrato in precedenza, la
ripartizione per area geografica è effettuata seguendo un criterio basato sull’area di destinazione delle
vendite indipendentemente dall’ubicazione della sede legale della società che provvede alla
fatturazione.

                                                     Esercizi chiusi al 31 agosto              Variazioni %
(migliaia di Euro)                            2005         (a)              2004         (a)     2004-2005
Italia                                      18.198     49,5%              19.450     64,9%            (6,4)%
EMEA (esclusa Italia)                       10.335     28,1%               4.413     14,7%           134,2%
Americhe                                     8.231     22,4%               5.310     17,7%            55,0%
Asia Pacifico                                    -           -               817      2,7%         (100,0)%
Ricavi per area geografica                  36.764    100,0%              29.990    100,0%            22,6%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


Italia

I ricavi rilevati in Italia sono passati da Euro 19.450 migliaia nel 2004 ad Euro 18.198 migliaia nel
2005.

Nel 2005 rispetto all’esercizio precedente si registra un lieve decremento dovuto ad un calo della
domanda relativa ai modelli di dimensione più contenute (52' Fly, 56' Fly) parzialmente compensato
da una maggiore richiesta dei modelli di dimensioni maggiori. In particolare nel 2005, anno di
introduzione, sono state realizzate e vendute 5 unità del modello 64' Fly.

EMEA (esclusa l’Italia)

I ricavi rilevati nell’area “EMEA” sono passati da Euro 4.413 migliaia nel 2004 ad Euro 10.335
migliaia nel 2005 (+134,2%). La variazione positiva è dovuta, fra l’altro, al consolidamento di alcuni
importanti accordi di dealership in regioni strategiche come l’Inghilterra ed all’entrata in nuovi
mercati, nei quali ancora il Gruppo non operava, come quello spagnolo e austriaco.




124
Sezione Prima

Le imbarcazioni di nuova produzione realizzate e vendute passano da 4 nel 2004 a 9 nel 2005: in
particolare, le vendite del 56' Fly aumentano di tre unità (da 4 a 7) mentre il 64' Fly, nell’anno di
introduzione, registra la vendita di 2 imbarcazioni.

Americhe

I ricavi dell’area “Americhe” sono passati da Euro 5.310 migliaia nel 2004 ad Euro 8.231 migliaia nel
2005 (+55,0%). La variazione positiva è dovuta, fra l’altro, al positivo debutto sul mercato del
modello 64' Fly che, alla chiusura dell’esercizio 2005, registra la vendita di 2 imbarcazioni.

Asia Pacifico

I ricavi rilevati nell’area “Asia Pacifico” sono pari ad Euro 817 migliaia nell’esercizio 2004 e si
azzerano nel corso nel 2005 poiché nessuna imbarcazione è stata venduta in tale mercato nel 2005.

9.2.3.20 Altri proventi

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Altri proventi” per
il periodo 2005-2004:

                                                        Esercizi chiusi al 31 agosto                       Variazioni %
(migliaia di Euro)                               2005         (a)              2004             (a)          2004-2005
Ricavi per contributi                             456       1,2%                279          0,9%                 63,4%
Ricavi per accessori                              443       1,2%                105          0,4%               321,9%
Rimborsi spese                                    385       1,0%                184          0,6%               109,8%
Altri                                             320       0,9%                209          0,7%                 52,6%
Altri proventi                                  1.604      4,4%                 777          2,6%               106,6%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


La voce Altri proventi è passata da Euro 777 migliaia nel 2004 ad Euro 1.604 migliaia nel 2005
(+106,4%).

L’incremento è relativo a: i) l’erogazione di nuovi contributi deliberati ai sensi della legge 488/92, che
passano da Euro 279 migliaia del 2004 ad Euro 456 migliaia; ii) ricavi da vendita di accessori che
passano da Euro 105 migliaia ad Euro 443 migliaia; iii) rimborsi spese e altri proventi che
complessivamente registrano un incremento di Euro 312 migliaia nel biennio.

9.2.3.21 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Variazione
rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati” per il periodo 2005-2004:

                                                                             Esercizi chiusi al 31 agosto    Variazioni %
(migliaia di Euro)                                                            2005      (a)     2004     (a)    2004-2005
Variazione prodotti finiti                                                   8.156 22,2% (1.296) 4,3%            (729,3)%
Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati             2.532    6,9%       314 1,0%          706,7%
Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati            10.688 29,1% (982) 3,3%            (1.188,4)%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.




                                                                                                                    125
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

La voce Variazione rimanenze merci, prodotti finiti in corso di lavorazione e semilavorati è passata da
un valore negativo pari ad Euro 982 migliaia nel 2004 ad un valore positivo di Euro 10.689 migliaia
nel 2005. L’aumento della voce “Variazione prodotti finiti” é determinato della presenza in magazzino
di alcune imbarcazioni finite e consegnate nell’esercizio successivo.

9.2.3.22 Riepilogo dei Costi operativi

Nella seguente tabella sono riepilogati i Costi operativi per il periodo 2005-2004:

                                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto             Variazioni %
(migliaia di Euro)                                                     2005          (a)        2004         (a)     2004-2005
Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate              (21.906)     59,6%      (11.986)     40,0%            82,8%
Costi per servizi                                                    (7.796)     21,2%       (4.492)     15,0%            73,5%
Costi per godimento di beni di terzi                                   (931)       2,5%        (229)      0,8%          305,9%
Costo del personale                                                  (5.071)     13,8%       (4.364)     14,6%            16,2%
Altri costi operativi                                                (1.860)       5,1%      (1.453)      4,8%            28,0%
Totale costi operativi                                              (37.564) 102,2% (22.524)             75,1%           66,8%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


Tali voci di costo sono passate complessivamente da Euro 22.524 migliaia nel 2004 ad Euro 37.564
migliaia nel 2005 (+66,8%). In termini di incidenza percentuale rispetto ai Ricavi, il totale Costi
operativi passa dal 75,1% del 2004 al 102,2% del 2005.

9.2.3.23 Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate

Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce “Materie prime,
materiale di consumo e merci utilizzate” per il periodo 2005-2004:

                                                                                Esercizi chiusi al 31 agosto      Variazioni %
(migliaia di Euro)                                                             2005       (a)      2004       (a)   2004-2005
Materie prime e materiale di consumo                                        (5.860) 15,9% (2.915)           9,7%       101,0%
Prodotti finiti ed altri materiali per barche di nuova produzione           (6.369) 17,3% (2.883)           9,6%       120,9%
Motori                                                                      (4.303) 11,7% (2.543)           8,5%         69,2%
Acquisto imbarcazioni usate                                                 (2.950)     8,0% (2.585)        8,6%         14,1%
Resine                                                                      (1.555)     4,2% (1.060)        3,5%         46,7%
Altri costi                                                                   (869)     2,4%           -        -             -
Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate                     (21.906) 59,6% (11.986) 40,0%                82,8%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


I costi per le materie prime ed i materiali di consumo e merci utilizzate sono passati da Euro 11.986
migliaia nel 2004 ad Euro 21.906 migliaia nel 2005 (+82,8%) con un incremento dell’incidenza sui
ricavi di 19,6%. L’incremento in valore assoluto in questa voce di costo riflette principalmente
l’aumento dell’acquisto di Materie prime e materiale di consumo, Prodotti finiti ed altri materiali per
barche di nuova produzione e motori, in conseguenza degli incrementati livelli di produzione.




126
Sezione Prima

9.2.3.24 Costi per servizi

Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce “Costi per servizi” per il
periodo 2005-2004:

                                                              Esercizi chiusi al 31 agosto         Variazioni %
(migliaia di Euro)                                      2005         (a)       2004        (a)       2004-2005
Lavorazioni di terzi                                   (4.877)     13,3%      (3.157)    10,5%            54,5%
Servizi amministrativi                                  (120)       0,3%        (21)      0,1%          471,4%
Lavorazioni in garanzia                                  (26)       0,1%          -         -                  -
Consulenze e prestazioni da terzi                       (327)       0,9%        (92)      0,3%          255,4%
Trasporti                                               (179)       0,5%        (99)      0,3%            80,8%
Pubblicità e comunicazione                             (1.242)      3,4%       (530)      1,8%          134,3%
Provvigioni e commissioni                               (167)       0,5%       (139)      0,5%            20,1%
Rimborsi spese                                          (101)       0,3%        (60)      0,2%            68,3%
Emolumenti amministratori                               (255)       0,7%       (181)      0,6%            40,9%
Altri servizi                                           (502)       1,4%       (213)      0,7%          135,7%
Costi per servizi                                      (7.796)    21,2%       (4.492)    15,0%           73,5%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


I costi per i servizi sono passati da Euro 4.492 migliaia nel 2004 ad Euro 7.796 migliaia nel 2005
(+73,5%). L’incidenza sui Ricavi è aumentata, passando dal 15,0% nel 2004 al 21,2% nel 2005.
L’incremento in valore assoluto è stato, in particolare, causato dai maggiori costi per Lavorazioni di
terzi, passati da Euro 3.157 migliaia ad Euro 4.877 migliaia, che riflette l’aumento delle imbarcazioni
realizzate e vendute. Nel corso del 2005 il Gruppo ha inoltre investito significative risorse in
pubblicità su quotidiani nazionali ed esteri e su testate lifestyle, conseguentemente il costo per
pubblicità e comunicazione aumenta di Euro 712 migliaia passando da Euro 530 migliaia nel 2004 ad
Euro 1.242 migliaia nel 2005.

9.2.3.25 Costo per godimento di beni di terzi

I costi per godimento di beni di terzi sono passati da Euro 229 migliaia nel 2004 ad Euro 931 migliaia
nel 2005 (+305,9%); tale incremento è dovuto alla sottoscrizione di nuovi contratti di locazione e di
leasing necessari per sostenere la crescita dei livelli produttivi. In particolare, l’incremento registrato
nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 è relativo a: i) nuovi contratti di locazione per uffici e
stabilimenti di produzione dai quali conseguono maggiori canoni per complessivi Euro 200 migliaia
annui; ii) la sottoscrizione di leasing operativi relativi ad autovetture, attrezzature per ufficio e
software dai quali conseguono maggiori canoni per complessivi Euro 332 migliaia annui; iii) noleggi
di breve periodo di macchinari specifici (carrelli, autogrù), automobili e imbarcazioni dai quali
conseguono maggiori canoni per complessivi per Euro 170 migliaia annui.




                                                                                                           127
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

9.2.3.26 Costi del personale

Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce costi del personale per il
periodo 2005-2004:

                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto             Variazioni %
(migliaia di Euro)                                2005           (a)            2004         (a)     2004-2005
Salari e stipendi                               (3.763)      10,2%            (3.559)    11,9%              5,7%
Oneri sociali                                     (957)       2,6%              (573)     1,9%            67,0%
Piani pensionistici e TFR                         (202)       0,5%              (220)     0,7%            (8,2)%
Altri costi del personale                         (149)       0,4%               (12)     0,0%         1.158,3%
Costo del personale                             (5.071)     13,8%               4.364    14,6%            16,2%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


I costi del personale passano da Euro 4.364 migliaia nel 2004 ad Euro 5.071 migliaia nel 2005
(+16,2%); l’incidenza sui Ricavi è diminuita passando dal 14,6% nel 2004 al 13,8% nel 2005.

L’incremento in termini di valore assoluto del costo del lavoro è dipeso dall’incremento dell’organico
principalmente in conseguenza dei maggiori livelli produttivi. La riduzione dell’incidenza sui ricavi è
legata alla riduzione del valore medio di salari e stipendi conseguente al fatto che l’aumento
nell’organico ha riguardato prevalentemente figure professionali non specializzate.

9.2.3.27 Altri costi operativi

Nella seguente tabella sono riportate le componenti economiche della voce “Altri costi operativi” per
il periodo 2005-2004:

                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto             Variazioni %
(migliaia di Euro)                                2005          (a)            2004          (a)     2004-2005
Penali                                             808       2,2%                  -           -               -
Spese di viaggio                                   376       1,0%                236      0,8%            59,3%
Manutenzioni                                       137       0,4%                154      0,5%          (11,0)%
Oneri diversi di gestione                          539       1,5%              1.063      3,5%          (49,3)%
Altri costi operativi                            1.860       5,1%              1.453      4,8%           28,0%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


La voce Altri costi operativi è passata da Euro 1.453 migliaia nel 2004 ad Euro 1.860 migliaia nel
2005 (+ 28%); l’incidenza sui Ricavi è lievemente aumentata passando dal 4,8% nel 2004 al 5,1% nel
2005. L’incremento è relativo a: i) penali per complessivi Euro 808 migliaia sopra descritte; ii)
maggiori costi per spese viaggi per effetto di una accresciuta presenza del Gruppo ad eventi e
manifestazioni specialistiche. Tali incrementi sono stati parzialmente compensati dalla riduzione della
voce Oneri diversi di gestione grazie al maggior controllo circa il sostenimento di tali oneri.

9.2.3.28 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

La voce Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni è passata da Euro 1.838 migliaia nel 2004 ad
Euro 3.174 migliaia nel 2005 (+72,7%). In entrambi gli esercizi la voce include prevalentemente i
costi sostenuti per la realizzazione degli stampi utilizzati nella produzione delle imbarcazioni e la




128
Sezione Prima

variazione è legata all’ampliamento della gamma ed alla conseguente accresciuta esigenza di stampi
per la produzione.

9.2.3.29 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Ammortamenti,
accantonamenti e svalutazioni” per il periodo 2005-2004.

                                                              Esercizi chiusi al 31 agosto           Variazioni %
(migliaia di Euro)                                          2005        (a)       2004       (a)       2004-2005
Ammortamento immobilizzazioni materiali                  (1,976)      5,4%       (890)     3,0%           122,0%
Ammortamento immobilizzazioni immateriali                  (520)      1,4%       (563)     1,9%            (7,6)%
Accantonamenti                                             (950)      2,6%       (893)     3,0%              6,4%
Altri                                                      (476)      1,3%       (746)     2,5%           (36,2)%
Svalutazioni crediti                                         (68)     0,2%       (345)     1,2%           (80,3)%
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni              (3.990) 10,9% (3.437) 11,5%                       16,1%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


La voce ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni è passata da Euro 3.437 migliaia nel 2004 ad
Euro 3.990 migliaia nel 2005 (+16,1%); l’incidenza sui Ricavi è diminuita passando dal 11,5% nel
2004 al 10,9% nel 2005. L’incremento dell’esercizio 2005 rispetto all’esercizio 2004 è relativo
prevalentemente a maggiori ammortamenti delle immobilizzazioni materiali per effetto degli
investimenti, per complessivi Euro 10.172 migliaia, effettuati nel corso dell’esercizio 2005,
parzialmente compensati dalla riduzione degli accantonamenti per svalutazione crediti, conseguenza di
una accresciuta attenzione nella gestione dei crediti commerciali.

9.2.3.30 Risultato Operativo

Il Risultato operativo è passato da Euro 5.662 migliaia nel 2004 ad Euro 10.676 migliaia nel 2005
(+88,6%).

L’incremento in valore assoluto è legato essenzialmente all’aumento dei volumi di vendita (+22,6%
nel 2006 rispetto al 2005) e dagli effetti positivi della variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in
corso di lavorazione e semilavorati, e degli incrementi di immobilizzazione per lavori interni.




                                                                                                             129
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

9.2.3.31 Proventi ed oneri finanziari

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Proventi ed oneri
finanziari” per il periodo 2005-2004.

                                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto       Variazioni %
(migliaia di Euro)                                                        2005       (a) 2004          (a)     2004-2005
Proventi finanziari e assimilati                                            22     0,1%        17    0,1%           26,7%
Totale proventi finanziari e assimilati                                     22 0,1%            17    0,1%           26,7%

Interessi verso banche e altri finanziatori                               (946)   2,6%     (323)    1,1%          192,9%
Interessi verso fornitori                                                  (17)   0,0%      (58)    0,2%            (70,7)
Oneri finanziari                                                          (144)   0,4%     (134)    0,4%             7,5%
Valutazione al Fair Value di strumenti di finanza derivata                (285)   0,8%         -        -                -
Totale oneri finanziari ed assimilati                                   (1.392)   3,8%     (515)    1,7%          170,5%
Oneri finanziari netti                                                  (1.370)   3,7%     (498)    1,7%          175,2%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


Gli oneri finanziari netti sono passati da un saldo negativo di Euro 498 migliaia nel 2004 ad un saldo
negativo di Euro 1.370 migliaia nel 2005 (+175,2%). Tale variazione è principalmente legata
all’accensione di nuovi finanziamenti e di nuovi leasing finanziari (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10)
necessari a sostenere i significativi investimenti dell’esercizio 2005. Incidono, inoltre,
significativamente gli oneri legati alla valutazione al Fair Value degli strumenti di finanza derivata
connessi ai finanziamenti in corso.

9.2.3.32 Imposte dell’esercizio

Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “imposte
dell’esercizio” per il periodo 2005-2004.

                                                          Esercizi chiusi al 31 agosto                       Variazioni %
(migliaia di Euro)                                2005          (a)            2004                 (a)        2004-2005
Imposte correnti                                (4.135)     11,2%            (3.342)            11,1%               23,7%
(Oneri)/benefici per imposte                        255      0,7%                333             1,1%             (23,3)%
Imposte dell’esercizio                          (3.880)     10,6%            (3.009)            10,0%              29,0%
(a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi.


Le Imposte sul reddito sono passate da Euro 3.009 migliaia nel 2004 ad 3.880 migliaia nel 2005 (+
29,0%). L’aliquota effettiva, riconducibile all’applicazione dell’Ires, è passata dal 35,9% al 35,8% per
l’incidenza dei costi e dei ricavi non deducibili/imponibili di 2,9% nel 2004 e 2,8% nel 2005, contro
una aliquota teorica del 33%.

9.2.3.33 Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute

Il risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute è passato da un saldo negativo pari ad Euro
374 migliaia nel 2004 ad un saldo negativo pari ad Euro 2.519 migliaia nel 2005 (+573,9%). La
variazione è determinata prevalentemente alle perdite derivanti dalla ricollocazione sul mercato delle
imbarcazioni usate acquistate in permuta dalla Aicon Yacht S.r.l.




130
Sezione Prima

9.2.3.34 Utile d’esercizio

L’Utile d’esercizio è passato da Euro 1.781 migliaia nel 2004 ad Euro 2.907 migliaia nel 2005
(+63,2%). Tale risultato riflette prevalentemente l’incremento del risultato operativo, che passa nel
biennio da Euro 5.662 migliaia ad Euro 10.676 migliaia.

In termini d’incidenza del risultato netto rispetto ai Ricavi si rileva un aumento del 2,0% passando dal
5,9% al 7,9%.

9.3    Politiche o fattori di natura governativa, economica, fiscale monetaria o politica

Relativamente agli effetti sull’attività dell’Emittente derivanti da politiche o fattori di natura
governativa, economica, fiscale o politica, non si evidenziano effetti sostanziali sull’attività del
Gruppo.




                                                                                                    131
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

10.      RISORSE FINANZIARIE

10.1     Informazioni riguardanti le risorse finanziarie dell’Emittente

La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004,
determinata facendo riferimento ad attività e passività finanziarie valorizzate in applicazione degli
IFRS, é sintetizzabile come segue:

                                                                  Al 30 novembre             Al 31 agosto
       (migliaia di Euro)                                                     2006       2006        2005      2004
A.     Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                            12.001      8.320       4.772     3.133
B.     Altre disponibilità liquide                                               -          -           -         -
C.     Titoli detenuti per la negoziazione                                       -          -           -         -
D.     Liquidità (A) + (B) + (‘C)                                           12.001      8.320       4.772     3.133
E.     Crediti finanziari correnti                                               -         15          36       215
F.     Debiti bancari correnti                                            (24.263)   (23.726)     (8.317)   (3.556)
G.     Parte corrente dei finanziamenti da banche                          (5.693)    (3.217)       (861)     (860)
H.     Altri debiti finanziari correnti                                    (1.604)    (1.308)       (707)     (300)
I.     Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H)                 (31.560)   (28.251)     (9.885)   (4.716)
J.     Indebitamento finanziario corrente netto (I) + (E) + (D)           (19.559)   (19.915)     (5.077)   (1.368)
K.     Finanziamenti da banche                                            (11.954)    (8.706)     (8.448)   (3.277)
L.     Obbligazioni emesse                                                       -          -           -         -
M.     Altri debiti non correnti                                           (1.900)    (2.248)     (1.681)     (873)
N.     Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M)             (13.854)   (10.954) (10.129)      (4.150)
O.     Posizione finanziaria netta (J) + (N)                              (33.413)   (30.870) (15.206)      (5.518)



Alla data del 31 gennaio 2007, l’indebitamento finanziario netto del Gruppo era pari ad Euro 38.623
migliaia.

Il Gruppo non ha ancora implementato una gestione di cassa e tesoreria centralizzata sull’Emittente;
pertanto ogni società provvede separatamente alla gestione degli impieghi e delle proprie disponibilità
finanziarie. Tuttavia, la Tesoreria dell’Emittente è responsabile del budget finanziario e del reporting
periodico per tutte le entità del Gruppo.

Alla data del Prospetto Informativo, l’indebitamento finanziario del Gruppo è caratterizzato da debiti
bancari correnti e da finanziamenti da banche utilizzati prevalentemente per sostenere il piano di
investimenti intrapreso nel corso del periodo in esame (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.2).

Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti al termine di ciascun esercizio presentano generalmente un
livello superiore in conseguenza del fatto che nei mesi di luglio ed agosto si concentrano gli incassi
relativi alla maggior parte delle imbarcazioni vendute. Nell’agosto 2005, inoltre, in concomitanza con
la chiusura dell’esercizio, si rileva l’incasso della prima tranche (pari ad Euro 6.000 migliaia) del
Finanziamento in pool (Cfr. successivo Paragrafo 10.2).

I livelli di disponibilità liquide e mezzi equivalenti registrano livelli elevati anche al 30 novembre
2006 a causa del significativo numero di imbarcazioni consegnate nel trimestre di riferimento e di
ulteriori erogazioni del Finanziamenti in pool per circa Euro 5.800 migliaia.




132
Sezione Prima

10.2    Indebitamento finanziario corrente e non corrente

L’indebitamento finanziario corrente e non corrente, per il periodo considerato, è sintetizzato nella
seguente tabella:

                                                       Al 30 novembre                Al 31 agosto
(migliaia di Euro)                                                2006       2006            2005      2004
Inferiori ad 1 anno                                            (29.956)   (26.942)         (9.178)   (4.416)
1 - 5 anni                                                     (11.929)    (8.706)         (6.947)   (3.277)
Superiori a 5 anni                                                 (25)          -         (1.501)         -
Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche              (41.910)   (35.648)       (17.626)    (7.693)

Inferiori ad 1 anno                                               (744)      (742)          (581)      (300)
1 - 5 anni                                                      (1.859)    (2.060)        (1.522)      (873)
Finanziamenti da società di leasing                             (2.603)    (2.802)        (2.103)    (1.173)

Inferiori ad 1 anno                                              (738)      (431)                -         -
1 - 5 anni                                                           -          -                -         -
Debiti verso società di factoring                                (738)      (431)                -         -

Inferiori ad 1 anno                                              (122)      (136)           (126)          -
1 - 5 anni                                                        (41)      (188)           (159)          -
Passività per strumenti di finanza derivata                      (163)      (324)           (285)          -

Indebitamento finanziario corrente e non corrente             (45.414)    (39.205)       (20.014)    (8.866)




                                                                                                       133
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

10.3    Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche

I debiti bancari correnti e i finanziamenti da banche, per il periodo considerato, sono sintetizzati nelle
seguenti tabelle:

(migliaia di Euro)                                                               Al 30 novembre 2006
                                                                Inferiori ad 1   1 - 5 anni Superiori a 5    TOTALE
                                                                         anno                        anni
Finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa)          (1.971)      (8.629)             -     (10.600)
Interbanca                                                               (300)        (450)             -        (750)
Banca di Roma (Euro 600 migliaia)                                        (394)        (205)             -        (600)
Banca di Roma (Euro 700 migliaia)                                        (460)        (239)             -        (700)
Banca di Roma (Euro 800 migliaia)                                        (526)        (274)             -        (800)
Banca di Roma (Euro 900 migliaia)                                        (592)        (308)             -        (900)
Finanziamenti con garanzia reale                                       (4.244)    (10.105)              -     (14.349)

Banca Intesa                                                             (64)         (33)               -        (97)
Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito                     (1.000)            -               -     (1.000)
San Paolo IMI S.p.A.                                                    (310)      (1.390)               -     (1.700)
Banca Popolare di Milano                                                 (75)        (400)            (25)       (500)
Finanziamenti senza garanzia                                          (1.449)      (1.823)            (25)     (3.297)

Affidamenti a breve termine                                          (24.263)          (1)               -    (24.264)
Finanziamenti bancari a breve termine                                (24.263)          (1)               -    (24.264)

Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche                    (29.956)     (11.929)            (25)    (41.910)



(migliaia di Euro)                                                                      Al 31 agosto 2006
                                                                           Inferiori ad 1 anno 1 - 5 anni    TOTALE
Finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa)                           (1.544)    (6.756)     (8.300)
Interbanca                                                                                (300)      (600)       (900)
Finanziamenti con garanzia reale                                                        (1.844)    (7.356)     (9.200)

Banca Intesa                                                                              (63)        (66)       (129)
Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito                                      (1.000)           -     (1.000)
San Paolo IMI S.p.A.                                                                     (310)     (1.390)     (1.700)
Finanziamenti senza garanzia                                                           (1.373)     (1.456)     (2.829)

Affidamenti a breve termine                                                           (23.726)        106     (23.620)
Finanziamenti bancari a breve termine                                                 (23.726)        106     (23.620)

Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche                                     (26.942)     (8.706)    (35.649)




134
Sezione Prima

(migliaia di Euro)                                                                 Al 31 agosto 2005
                                                                Inferiori ad 1   1 - 5 anni Superiori a 5     TOTALE
                                                                         anno                          anni
Finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa)                -      (4.713)         (1.287)     (6.000)
Interbanca                                                               (300)        (900)               -     (1.200)
Finanziamenti con garanzia reale                                         (300)      (5.613)         (1.287)     (7.200)

Banca Intesa                                                             (61)        (129)                -       (190)
Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito                       (500)      (1.000)                -     (1.500)
San Paolo IMI S.p.A.                                                        -            -                -           -
Finanziamenti senza garanzia                                            (561)      (1.129)                -     (1.690)

Affidamenti a breve termine                                           (8.317)        (419)                -     (8.736)
Finanziamenti bancari a breve termine                                 (8.317)        (419)                -     (8.736)

Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche                     (9.178)      (7.161)          (1.287)    (17.626)



(migliaia di Euro)                                                                    Al 31 agosto 2004
                                                                         Inferiori ad 1 anno    1 - 5 anni    TOTALE
Finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa)                               -            -            -
Interbanca                                                                              (300)      (1.200)      (1.500)
Finanziamenti con garanzia reale                                                        (300)      (1.200)      (1.500)

Banca Intesa                                                                             (60)        (190)        (250)
Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito                                       (500)      (1.500)      (2.000)
San Paolo IMI S.p.A.                                                                        -            -            -
Finanziamenti senza garanzia                                                            (560)      (1.690)      (2.250)

Affidamenti a breve termine                                                           (3.556)        (387)      (3.943)
Finanziamenti bancari a breve termine                                                 (3.556)        (387)      (3.943)

Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche                                     (4.416)      (3.277)      (7.693)



Per quanto attiene i covenants previsti da taluni contratti di finanziamento e descritti nel prosieguo del
presente Capitolo, si segnala che il rispetto degli stessi viene verificato in corrispondenza alla chiusura
di ciascun esercizio.

Finanziamenti con garanzia reale

Finanziamento in pool (UniCredit Banca d’Impresa S.p.A., Centrobanca S.p.A. e Banca Intesa S.p.A.)

Il 31 agosto 2005 Aicon e Aicon Yachts S.p.A. hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per
complessivi Euro 13.000 migliaia (di cui Euro 10.000 migliaia destinati ad Aicon Yachts S.p.A. ed
Euro 3.000 migliaia destinati ad Aicon) con un pool di banche costituito da UniCredit Banca
d’Impresa S.p.A. (banca capofila), Centrobanca S.p.A. e Banca Intesa S.p.A. destinati in via esclusiva
alle necessità finanziarie relative alla realizzazione di investimenti industriali e commerciali (siti
produttivi e stampi per nuove imbarcazioni, ricerca e spinta di marketing commerciale e di servizio
alla clientela).




                                                                                                                   135
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Il finanziamento prevedeva l’erogazione in più tranches, al verificarsi di determinate condizioni
sospensive. Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo ha interamente incassato l’importo previsto
da contratto con le seguenti modalità:

        −    la prima tranche, di importo complessivo pari ad Euro 6.000 migliaia (di cui Euro 4.500
             migliaia ad Aicon Yachts S.p.A. ed Euro 1.500 migliaia ad Aicon), è stata erogata in data
             31 agosto 2005;

        −    la seconda tranche, di importo complessivo pari ad Euro 1.000 migliaia è stata erogata ad
             Aicon Yachts S.p.A. in data 1 giugno 2006;

        −    la terza tranche, di importo complessivo pari ad Euro 1.300 migliaia, è stata erogata ad
             Aicon Yacht S.p.A. in data 31 agosto 2006;

        −    la quarta tranche, di importo complessivo pari ad Euro 2.300 migliaia, è stata erogata ad
             Aicon Yacht S.p.A. in data 18 ottobre 2006;

        −    la quinta tranche, di importo complessivo pari ad Euro 2.400 migliaia (di cui Euro 900
             migliaia ad Aicon Yachts S.p.A. ed Euro 1.500 migliaia ad Aicon), è stata erogata in data
             27 dicembre 2006.

Il piano di rimborso del finanziamento, relativo agli ammontari ricevuti al 30 novembre 2006, è il
seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                  Capitale       Debito Residuo          Erogazioni
31 agosto 2005                                                   -                6.000               6.000
1 giugno 2006                                                    -                7.000               1.000
31 agosto 2006                                                   -                8.300               1.300
18 ottobre 2006                                                  -               10.600               2.300
28 febbraio 2007                                              977                 9.623                   -
31 agosto 2007                                                995                 8.629                   -
28 febbraio 2008                                            1.012                 7.616                   -
31 agosto 2008                                              1.031                 6.585                   -
28 febbraio 2009                                            1.049                 5.536                   -
31 agosto 2009                                              1.068                 4.468                   -
28 febbraio 2010                                            1.087                 3.381                   -
31 agosto 2010                                              1.107                 2.274                   -
28 febbraio 2011                                            1.127                 1.147                   -
31 agosto 2011                                              1.147                     -                   -



A decorrere dalla data di utilizzo, il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi
maggiorato dell’1,40%.

Tale maggiorazione potrà essere ridotta, a partire dal periodo di interessi successivo al 31 agosto 2007,
all’1,25% qualora il Gruppo dimostri, con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i principi
contabili italiani, una posizione finanziaria netta minore o uguale al margine operativo lordo.




136
Sezione Prima

A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni
derivanti dallo stesso, Aicon e Aicon Yachts S.p.A. hanno concesso ipoteca, per complessivi Euro
46.000 migliaia, su una porzione di capannone industriale sito nel Comune di Villafranca Tirrena
(ME) e sul compendio immobiliare sito nel Comune di Pace del Mela, Frazione Giammoro.

Inoltre, Aicon S.p.A. ha costituito in pegno a favore delle banche finanziatrici la propria quota di
partecipazione al capitale sociale della società Aicon Yachts Europe S.r.l..

È stato, infine, concesso privilegio speciale ai sensi dell’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 385 del
1 settembre 1993 sui beni oggetto del programma di investimento; la valorizzazione dei suddetti beni
al 31 agosto 2006 ammonta ad Euro 6.583 migliaia. Tale valorizzazione è stata ottenuta dalla stima ai
fini assicurativi effettuata da una società terza.

Il Gruppo è, inoltre, tenuto al rispetto dei seguenti parametri finanziari con riferimento ai bilanci
consolidati redatti secondo i principi contabili italiani: i) rapporto tra posizione finanziaria netta e
margine operativo lordo uguale o inferiore a 1,5; ii) patrimonio netto non inferiore a Euro 9.208.127;
iii) rapporto tra posizione finanziaria netta e patrimonio netto uguale o inferiore a 2.

In caso di violazione di tali parametri finanziari, l’istituto di credito ha la facoltà di dichiarare la
risoluzione del presente finanziamento.

Finanziamento Interbanca

Il 4 settembre 2003 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 1.500
migliaia con Interbanca S.p.A. destinato a sopperire parzialmente al fabbisogno relativo
all’espletamento di due programmi di investimento di cui, il primo riguardante la manutenzione
straordinaria di un capannone industriale sito in Villafranca Tirrena (ME), il secondo riguardante la
realizzazione di un’unità produttiva in acqua sita in Frazione Giammoro (ME).

L’importo complessivo del finanziamento è stato erogato in più tranches, al verificarsi delle
condizioni previste dal contratto di finanziamento, come segue:

       −   la prima tranche di Euro 800 migliaia è stata erogata in data 19 settembre 2003;

       −   la seconda tranche di Euro 700 migliaia è stata erogata in due sub-tranche di cui:

                        la tranche “A” di Euro 150 migliaia è stata erogata in data 30 novembre 2004;

                        la tranche “B” di Euro 550 migliaia è stata erogata in data 12 luglio 2005.




                                                                                                      137
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                 Capitale       Debito Residuo           Erogazioni
18 settembre 2003                                               -                  800                 800
30 settembre 2004                                            150                   650                    -
30 novembre 2004                                                -                  800                 150
31 marzo 2005                                                150                   650                    -
12 luglio 2005                                                  -                1.200                 550
30 settembre 2005                                            150                 1.050                    -
31 marzo 2006                                                150                   900                    -
30 settembre 2006                                            150                   750                    -
31 marzo 2007                                                150                   600                    -
30 settembre 2007                                            150                   450                    -
31 marzo 2008                                                150                   300                    -
30 settembre 2008                                            150                   150                    -
31 marzo 2009                                                150                     -                    -



Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%.

A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni
derivanti dallo stesso, Aicon Yachts S.p.A ha concesso ipoteca indivisibile e solidale per Euro 3.000
migliaia su una porzione di capannone industriale sito in nel Comune di Villafranca Tirrena (ME).

Finanziamento Banca di Roma (Euro 600 migliaia)

Il 10 novembre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 600
migliaia con Banca di Roma S.p.A. destinato alla realizzazione del prototipo del modello 75' Fly.

Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto.

Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                                Capitale           Debito Residuo
10 novembre 2006                                                               -                      600
9 febbraio 2007                                                              97                       503
9 maggio 2007                                                                98                       405
9 agosto 2007                                                                99                       306
9 novembre 2007                                                             101                       206
9 febbraio 2008                                                             102                       104
9 maggio 2008                                                               104                         -



Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%.

A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni
derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso fideiussione per complessivi Euro 780 migliaia.




138
Sezione Prima

Finanziamento Banca di Roma (Euro 700 migliaia)

Il 10 novembre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 700
migliaia con Banca di Roma S.p.A. destinato alla realizzazione del prototipo del modello 82' Open.

Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto.

Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                  Capitale                         Debito Residuo
10 novembre 2006                                                 -                                    700
9 febbraio 2007                                               113                                     587
9 maggio 2007                                                 114                                     473
9 agosto 2007                                                 116                                     357
9 novembre 2007                                               117                                     240
9 febbraio 2008                                               119                                     121
9 maggio 2008                                                 121                                       -



Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%.

A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni
derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso fideiussione per complessivi Euro 910 migliaia.

Finanziamento Banca di Roma (Euro 800 migliaia)

Il 10 novembre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 800
migliaia con Banca di Roma S.p.A. destinato alla realizzazione del prototipo del modello 92' Open.

Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto.

Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                  Capitale                         Debito Residuo
10 novembre 2006                                                 -                                    800
9 febbraio 2007                                               129                                     671
9 maggio 2007                                                 131                                     540
9 agosto 2007                                                 132                                     408
9 novembre 2007                                               134                                     274
9 febbraio 2008                                               136                                     138
9 maggio 2008                                                 138                                       -



Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%.

A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni
derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso fideiussione per complessivi Euro 1.040 migliaia.




                                                                                                     139
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Finanziamento Banca di Roma (Euro 900 migliaia)

Il 10 novembre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 900
migliaia con Banca di Roma S.p.A. destinato alla realizzazione del prototipo del modello Navetta
semidislocante 110.

Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto.

Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                  Capitale                         Debito Residuo
10 novembre 2006                                                 -                                    900
9 febbraio 2007                                               145                                     755
9 maggio 2007                                                 147                                     608
9 agosto 2007                                                 149                                     459
9 novembre 2007                                               151                                     308
9 febbraio 2008                                               153                                     155
9 maggio 2008                                                 155                                       -



Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%.

A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni
derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso fideiussione per complessivi Euro 1.170 migliaia.

Finanziamenti senza garanzia reale

Finanziamento Banca Intesa S.p.A.

L’8 aprile 2004 Aicon Yacht S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 250
migliaia con Banca Intesa S.p.A. destinato in via esclusiva alle esigenze finanziarie aziendali.

Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto.

Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                  Capitale                         Debito Residuo
8 aprile 2004                                                                                         250
31 ottobre 2004                                                30                                     220
30 aprile 2005                                                 30                                     190
31 ottobre 2005                                                30                                     160
30 aprile 2006                                                 31                                     129
31 ottobre 2006                                                31                                      97
30 aprile 2007                                                 32                                      66
31 ottobre 2007                                                32                                      33
30 aprile 2008                                                 33                                       -



Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1%.



140
Sezione Prima

Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito S.p.A.

Il 26 aprile 2004, Aicon Yachts S.p.A ha sottoscritto con UniCredit Banca MedioCredito S.p.A. una
linea di credito stand by di Euro 2.000 migliaia destinati a finanziare il capitale circolante ed altri
fabbisogni finanziari del Gruppo.

L’ammontare di ciascun utilizzo dovrà essere di importo non inferiore ad Euro 500 migliaia e pari
comunque sempre a multipli di Euro 500 migliaia. La durata della linea di credito è fissata in 36 mesi
dal primo utilizzo e l’importo disponibile sarà comunque ridotto come segue:

         •    Euro 500 migliaia alla fine del 12° mese dalla data del primo utilizzo;

         •    Euro 500 migliaia alla fine del 24° mese dalla data del primo utilizzo;

         •    Euro 1.000 migliaia alla scadenza finale.

Il piano di rimborso è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                     Capitale                Debito Residuo              Erogazioni
26 maggio 2004                                      -                           500                     500
17 giugno 2004                                      -                         2.000                   1.500
26 maggio 2005                                   500                          1.500                       -
9 giugno 2006                                    500                          1.000                       -
31 agosto 2006                                      -                         1.000                       -
26 maggio 2007                                 1.000                              -                       -



Il tasso di interesse è pari al tasso Euribor a 3 o 6 mesi maggiorato dell’1,95%. Il contratto prevede,
inoltre, il rimborso anticipato o la facoltà per l’istituto di credito di applicare una maggiorazione dello
0,75% in caso di non rispetto dei seguenti parametri finanziari, rilevati sulla base del bilancio
civilistico di Aicon Yachts S.p.A.: i) indebitamento finanziario netto non superiore a 3 volte il
patrimonio netto; e ii) indebitamento finanziario netto non superiore a 3 volte il margine operativo
lordo.

Il primo utilizzo di tale linea di credito è avvenuto in data 26 maggio 2004 pertanto la scadenza risulta
essere il 26 maggio 2005.

Al 30 novembre 2006 l’importo complessivo da rimborsare ai sensi di tale linea di credito è pari ad
Euro 1.000 migliaia.

Finanziamento San Paolo IMI S.p.A.

Il 31 agosto 2006 Aicon ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 1.700 migliaia con San
Paolo Imi S.p.A. destinato a finanziare l’acquisto di un ulteriore 11,7% di Aicon Yachts S.p.A..

Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto.




                                                                                                       141
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                  Capitale                          Debito Residuo
31 agosto 2006                                                                                       1.700
28 febbraio 2007                                               153                                   1.547
31 agosto 2007                                                 157                                   1.390
28 febbraio 2008                                               160                                   1.230
31 agosto 2008                                                 164                                   1.066
28 febbraio 2009                                               168                                     899
31 agosto 2009                                                 172                                     727
28 febbraio 2010                                               176                                     552
31 agosto 2010                                                 180                                     372
28 febbraio 2011                                               184                                     188
31 agosto 2011                                                 188                                       -



Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,2%.

Il contratto prevede il rispetto dei seguenti parametri finanziari, rilevati sulla base del bilancio
civilistico di Aicon: i) posizione finanziaria netta non superiore a 2 volte il margine operativo lordo; e
ii) posizione finanziaria netta non superiore a 1,5 volte il patrimonio netto.

In caso di violazione di tali parametri finanziari, l’istituto di credito ha la facoltà di dichiarare la
risoluzione del presente finanziamento.

Finanziamento Banca Popolare di Milano S.p.A.

Il 18 ottobre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 500
migliaia con Banca Popolare di Milano S.p.A., a valere su Fondi della Banca Europea per gli
Investimenti.

Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto.




142
Sezione Prima

Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente:

(migliaia di Euro)
Scadenza                                                 Capitale                         Debito Residuo
18 ottobre 2006                                                 -                                    500
15 marzo 2007                                                 25                                     475
15 giugno 2007                                                25                                     450
15 settembre 2007                                             25                                     425
15 dicembre 2007                                              25                                     400
15 marzo 2008                                                 25                                     375
15 giugno 2008                                                25                                     350
15 settembre 2008                                             25                                     325
15 dicembre 2008                                              25                                     300
15 marzo 2009                                                 25                                     275
15 giugno 2009                                                25                                     250
15 settembre 2009                                             25                                     225
15 dicembre 2009                                              25                                     200
15 marzo 2010                                                 25                                     175
15 giugno 2010                                                25                                     150
15 settembre 2010                                             25                                     125
15 dicembre 2010                                              25                                     100
15 marzo 2011                                                 25                                      75
15 giugno 2011                                                25                                      50
15 settembre 2011                                             25                                      25
15 dicembre 2011                                              25                                       -



Il tasso di interesse sul finanziamento è pari 2 punti in più della media aritmetica, arrotondata allo
0,05% superiore, dei tassi giornalieri Euribor a 3 mesi, relativi al mese solare precedente quello di
applicazione.

Finanziamenti bancari a breve termine

Affidamenti bancari a breve termine

Al 30 novembre 2006 il Gruppo disponeva di affidamenti bancari a breve termine per Euro 25.082
migliaia (di cui utilizzati Euro 24.263 migliaia). Tale ammontare si è successivamente ridotto ed è pari
ad Euro 21.282 migliaia al 31 gennaio 2007 (di cui utilizzati Euro 19.707 migliaia) a seguito della
chiusura di un affidamento bridge di Euro 3.800 migliaia, utilizzato per l’acquisto delle minorities di
Aicon Yachts S.p.A. da parte di Aicon.

Come precedentemente riportato, gli affidamenti bancari sono utilizzati per sopperire agli eventuali
scompensi del capitale circolante.




                                                                                                    143
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

10.4    Finanziamenti da società di leasing

Con riferimento al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 le passività per locazioni
finanziarie si riferiscono alle seguenti società di leasing:

(migliaia di Euro)                                                        Al 30 novembre 2006
                                                          Inferiori ad 1 anno        1 - 5 anni    TOTALE
Mercantile Leasing S.p.A.                                                (141)            (554)        (695)
LeasingRoma S.p.A.                                                        (37)                -         (37)
Intesa Leasing S.p.A.                                                     (14)              (9)         (23)
Selmabipiemme Leasing S.p.A.                                             (220)            (823)      (1.043)
Fortis Leasing S.p.A.                                                    (332)            (473)        (805)
Finanziamenti da società di leasing                                      (744)          (1.859)      (2.603)



(migliaia di Euro)                                                          Al 31 agosto 2006
                                                          Inferiori ad 1 anno         1 - 5 anni   TOTALE
Mercantile Leasing S.p.A.                                                (318)             (418)       (736)
LeasingRoma S.p.A.                                                        (38)               (9)        (47)
Intesa Leasing S.p.A.                                                     (14)              (11)        (25)
Selmabipiemme Leasing S.p.A.                                             (217)             (878)     (1.095)
Fortis Leasing S.p.A.                                                    (155)             (744)       (899)
Finanziamenti da società di leasing                                      (742)           (2.060)     (2.802)



(migliaia di Euro)                                                          Al 31 agosto 2005
                                                          Inferiori ad 1 anno         1 - 5 anni   TOTALE
Mercantile Leasing S.p.A.                                                (474)           (1.328)     (1.802)
LeasingRoma S.p.A.                                                        (34)              (41)        (75)
Intesa Leasing S.p.A.                                                     (15)              (14)        (29)
Selmabipiemme Leasing S.p.A.                                              (58)             (139)       (197)
Finanziamenti da società di leasing                                      (581)           (1.522)     (2.103)



(migliaia di Euro)                                                          Al 31 agosto 2004
                                                          Inferiori ad 1 anno         1 - 5 anni   TOTALE
Mercantile Leasing S.p.A.                                                (253)             (748)     (1.001)
LeasingRoma S.p.A.                                                        (35)              (86)       (121)
Intesa Leasing S.p.A.                                                     (12)              (39)        (51)
Finanziamenti da società di leasing                                      (300)             (873)     (1.173)



Tali contratti hanno ad oggetto prevalentemente l’acquisto di imbarcazioni usate effettuato tramite il
subentro in contratti di leasing, nell’ambito di operazioni di permuta che il Gruppo talvolta effettua
contestualmente alla vendita di nuove imbarcazioni. Negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e
2004, il tasso medio di interesse pagato è stato rispettivamente del 5,05%, 5,75% e 6,82%, mentre
nella situazione trimestrale relativa al 30 novembre 2006, il tasso medio di interesse pagato è stato del
5,02%.




144
Sezione Prima

10.5   Debiti verso società di factoring

A partire dall’esercizio 2006, il Gruppo ricorre a Fortis Commercial Finance S.p.A. per dilazionare il
pagamento dei debiti relativi ad alcuni fornitori.

Gli accordi in essere con Fortis Commercial Finance S.p.A. prevedono una dilazione massima
complessiva di 60 giorni, rispetto alla data prevista per il pagamento, ed un tasso di interesse su base
annua, a fronte della dilazione, pari Euribor a 3 mesi maggiorato dell’1,30%.

Al 30 novembre 2006 l’importo complessivo da rimborsare a fronte di tali operazioni di factoring è
pari ad Euro 738 migliaia.

10.6   Passività per strumenti di finanza derivata

Strumenti derivati

In funzione delle politiche finanziarie adottate, il Gruppo utilizza contratti derivati per la gestione del
rischio di tasso di interesse. In particolare, il Gruppo utilizza strumenti derivati nell’ambito di strategie
di copertura finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa originati
dall’esecuzione futura di obbligazioni contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio,
essenzialmente il pagamento di interessi a tasso variabile su finanziamenti ricevuti.

Il Gruppo, alla data del Prospetto Informativo, ha attivato strumenti di copertura su fluttuazione del
tasso per il 50% del valore complessivo del finanziamento del pool di banche, con UniCredit Banca
d’Impresa come Banca agente pari, quest’ultimo, ad Euro 13.000 migliaia. Inoltre, a copertura
generica degli importi degli altri finanziamenti a tasso variabile, è attiva una protezione su fluttuazione
tasso con valore nominale di Euro 4.000 migliaia.

Per quanto attiene i chirografari a 18 mesi attivati nel trimestre in oggetto, ricadenti in parte tra le
passività correnti e in parte nelle passività non correnti, che ammontano a complessivi Euro 3.000
migliaia, erogati il 10 novembre 2006, sono stati attivati degli strumenti di copertura tasso pari a poco
più di Euro 2.000 migliaia, legati al piano di ammortamento dei finanziamenti.

Il Gruppo Aicon, inoltre, commercializza i propri prodotti anche in Paesi che non aderiscono all’area
Euro, di conseguenza, le attività del Gruppo possono essere soggette al rischio connesso alle
fluttuazioni dei tassi di cambio, in particolare del Dollaro statunitense. Anche se il Gruppo non
effettua hedging accounting, tuttavia ha in essere alcuni strumenti derivati sul tasso di cambio (valore
nozionale USD migliaia 1.200), con il solo scopo di mitigare gli effetti del rischio cambio sopra
menzionati; i suddetti strumenti hanno tutti scadenza entro aprile 2007. Alla data del 30 novembre
2006, il tasso di copertura dei crediti in valuta (Dollaro statunitense) era pari al 98,73%.

Il Gruppo non è esposto a rischio fluttuazioni tassi di cambi per passività in valuta.

Gli strumenti derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value alla data di stipula del contratto.
Considerato che nessuno degli strumenti derivati in essere soddisfa i requisiti previsti per la
contabilizzazione quale strumenti di copertura, le variazioni del fair value rilevate successivamente




                                                                                                        145
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

alla prima iscrizione, oppure quelle per le quali risulta particolarmente oneroso impostare le procedure
di “Hedge accounting”, sono rilevate quali componenti finanziarie del conto economico dell’esercizio.

I nozionali dei contratti derivati in essere al 30 novembre 2006 sono riportati nella tabella che segue:

(in migliaia)                                                         Al 30 novembre 2006
Istituto finanziario                  Data contratto      Scadenza    Tipo Operazione                Importo nozionale
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.         03/10/2005      31/08/2011   Basis Interest Rate Swap                 € 2.500
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.         31/03/2005      04/04/2009   Basis Interest Rate Swap                 € 4.000
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.         24/03/2006      21/03/2007   Knock In Knock Out Forward              USD 300
                                                                      Outperforming
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.          05/06/2006     15/12/2006   Knock In Knock Out Forward               USD 300
                                                                      Outperforming
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.          05/06/2006     16/04/2007   Knock In Knock Out Forward               USD 300
                                                                      Outperforming
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.          05/06/2006     30/05/2007   Knock In Knock Out Forward               USD 300
                                                                      Outperforming
Banca Intesa S.p.A.                       06/10/2005     31/08/2011   Basis Interest Rate Swap                   € 2.000
Centrobanca S.p.A.                        05/10/2005     28/02/2007   Basis Interest Rate Swap                   € 2.000
Banca di Roma S.p.A.                      13/11/2006     09/05/2008   Basis Interest Rate Swap                   € 2.013



Gli effetti di tali strumenti sul conto economico dei trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e
degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 sono:

                                                        Trimestri chiusi al 30 novembre,    Esercizi chiusi al 31 agosto,
(migliaia di Euro)                                                2006              2005       2006      2005       2004
Strumenti di finanza derivata con fair value negativo             (161)               66         27        285          -



Segnaliamo che gli effetti della fluttuazione del fair value degli strumenti finanziari derivati
rappresentati nel presente Capitolo sono rilevati tra gli oneri e proventi finanziari del Conto
Economico.

10.7    Indicazione delle fonti e degli impieghi e descrizione dei flussi monetari dell’Emittente

Nel presente Paragrafo è fornita l’analisi dei flussi monetari consolidati del Gruppo per i trimestri
chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Tale analisi deve
essere letta congiuntamente alla relazione trimestrale consolidata relativa al trimestre chiuso al 30
novembre 2006 ed ai Bilanci Consolidati di Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006,
2005 e 2004, riportati nella Sezione Prima, Capitolo 20.




146
Sezione Prima

La tabella di seguito mostra una sintesi del rendiconto finanziario consolidato del Gruppo per i
trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                         Trimestri chiusi al 30   Esercizi chiusi al 31 agosto,
                                                                                    novembre,
(migliaia di Euro)                                                             2006       2005        2006       2005     2004
Flusso monetario dell’attività di esercizio prima delle variazione del        1.020      5.299      18.153      9.649    7.300
capitale circolante netto
Variazione del capitale circolante netto                                     (1.495) (12.275)     (20.543)    (5.474) (1.519)
A Flusso di cassa generato/utilizzato da attività operative                    (477) (6.976)       (2.390)      4.175 5.781

B Flusso di cassa generato/utilizzato da attività di investimento            (1.718)     (145)    (11.102) (10.249) (6.476)

C Flusso di cassa generato da attività di finanziamento                        5.875     2.798      17.040      7.713    3.349

Flusso di cassa complessivo generato nel periodo (A+B+C)                       3.680   (4.324)       3.548      1.639    2.654



30 novembre 2006 – 30 novembre 2005

Nel trimestre chiuso al 30 novembre 2006, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad
Euro 3.680 migliaia contro un assorbimento di cassa di Euro 4.324 migliaia nel corrispondente
trimestre dell’esercizio precedente.

Flussi monetari generati dall’attività operativa

Il flusso di cassa generato dalla gestione operativa passa da un valore negativo di Euro 6.976 migliaia
nel trimestre chiuso al 30 novembre 2005 ad un valore negativo di Euro 477 migliaia nell’esercizio
chiuso al 30 novembre 2006.

Tale minore assorbimento di cassa è prevalentemente attribuibile alla consistente crescita del Risultato
operativo.

Flussi monetari assorbiti dall’attività di investimento

Nel trimestre chiuso al 30 novembre 2006 l’attività di investimento ha assorbito cassa per complessivi
Euro 1.718 migliaia rispetto a quanto avvenuto nel corso dell’esercizio precedente in cui l’attività di
investimento ha assorbito cassa per complessivi Euro 145 migliaia.

Flussi monetari generati dall’attività finanziaria

Nel trimestre chiuso al 30 novembre 2006, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad
Euro 5.875 migliaia contro un ammontare di Euro 2.798 migliaia nel corrispondente trimestre
dell’esercizio precedente.

La variazione riflette l’aumento dell’esposizione debitoria nei confronti di istituti di credito a fronte
dei finanziamenti richiesti ed ottenuti.




                                                                                                                          147
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

2006 - 2005

Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad
Euro 3.548 migliaia contro un ammontare di Euro 1.639 migliaia nell’esercizio precedente.

Flussi monetari generati dall’attività operativa

La gestione operativa presenta un decremento in termini di generazione di cassa passando da un valore
positivo di Euro 4.175 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 ad un valore negativo di Euro
2.390 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006.

Tale decremento è principalmente legato alla movimentazione negativa del capitale circolante di cui si
parla in dettaglio nel successivo Paragrafo 10.2.1.

Tuttavia, i flussi di cassa generati dall’attività operativa, rettificati delle poste relative al capitale
circolante netto, sono passati da Euro 9.649 migliaia nel 2005 ad Euro 18.153 migliaia nel 2006.
L’incremento è prevalentemente attribuibile alla consistente crescita del Risultato operativo ed ha
controbilanciato parzialmente l’impatto negativo relativo alla movimentazione del capitale circolante.

Flussi monetari assorbiti dall’attività di investimento

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 l’attività di investimento ha assorbito cassa per
complessivi Euro 11.102 migliaia, leggermente superiore rispetto a quanto avvenuto nel corso
dell’esercizio precedente (Euro 10.249 migliaia). Nel corso dell’esercizio 2006, il Gruppo ha
proseguito l’importante piano d’investimento (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.2),
prevalentemente focalizzato sull’adeguamento della struttura produttiva ed organizzativa, intrapreso
negli esercizi precedenti, finalizzato all’ampliamento della struttura produttiva ed organizzativa.

Flussi monetari generati dall’attività finanziaria

Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad
Euro 17.040 migliaia contro un ammontare di Euro 7.713 migliaia nell’esercizio precedente.

La variazione riflette l’aumento dell’esposizione debitoria nei confronti di istituiti di credito a fronte
dei finanziamenti richiesti ed ottenuti.

2005 - 2004

Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad
Euro 1.639 migliaia contro un ammontare di Euro 2.654 migliaia nell’esercizio precedente.

Flussi monetari generati dall’attività operativa

La gestione operativa presenta un decremento in termini di generazione di cassa passando da Euro
5.781 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004 ad Euro 4.175 migliaia nell’esercizio chiuso al
31 agosto 2005.

Tale decremento è principalmente legato alla movimentazione negativa del capitale circolante di cui si
parla in dettaglio nel successivo Paragrafo 10.2.1.



148
Sezione Prima

I flussi di cassa generati dall’attività operativa, rettificati delle poste relative al capitale circolante
netto, passano da Euro 7.300 migliaia nel 2004 ad Euro 9.649 migliaia nel 2005. L’incremento è
prevalentemente attribuibile alla consistente crescita del Risultato operativo ed ha controbilanciato
parzialmente l’impatto negativo relativo alla movimentazione del capitale circolante.

Flussi monetari assorbiti dall’attività di investimento

L’attività di investimento ha assorbito cassa per Euro 10.249 migliaia nell’esercizio chiuso al 31
agosto 2005 ed Euro 6.476 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004.

Nel corso del biennio, il Gruppo ha intrapreso un importante piano di investimenti prevalentemente
focalizzato sull’adeguamento della struttura produttiva ed organizzativa nell’ottica di un ampliamento
della gamma verso il mercato dei megayacht, la crescita del segmento open ed il consolidamento nel
segmento fly. In particolare, gli investimenti del 2005 hanno riguardato l’ampliamento dei siti
produttivi, attraverso l’acquisizione di terreni, fabbricati e macchinari.

Flussi monetari generati dall’attività finanziaria

L’attività di finanziamento ha generato cassa per Euro 7.713 migliaia nell’esercizio chiuso al 31
agosto 2005 ed Euro 3.349 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004.

La variazione riflette l’aumento dei finanziamenti richiesti ed ottenuti dagli istituiti di credito
impiegati principalmente nell’attività di investimento perseguita dal Gruppo.

10.8   Movimentazione degli scostamenti del capitale circolante netto per i periodi chiusi al 30
       novembre 2006 e 2005 e gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004

       30 novembre 2006 – 30 novembre 2005

Il capitale circolante netto ha assorbito cassa per Euro 1.495 migliaia nel periodo chiuso al 30
novembre 2006 contro un assorbimento di cassa pari ad Euro 12.275 migliaia periodo chiuso al 30
novembre 2005. Tale miglioramento è essenzialmente dovuto al decremento delle giacenze di
magazzino e dei lavori in corso su ordinazione che ha impattato positivamente sul flusso di cassa,
nonostante l’incremento dei crediti commerciali.

2006 - 2005

Il capitale circolante netto ha assorbito cassa per Euro 20.543 migliaia nell’esercizio chiuso al 31
agosto 2006 contro un assorbimento di cassa pari ad Euro 5.474 migliaia nell’esercizio chiuso al 31
agosto 2005. Tale incremento è originato prevalentemente dai seguenti fenomeni:

        l’esposizione verso clienti, al lordo del relativo fondo svalutazione, aumenta rispettivamente
        per Euro 9.516 migliaia ed Euro 2.074 migliaia negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005.
        Tale variazione, con impatto negativo sui flussi di cassa, è riconducibile prevalentemente alla
        significativa crescita del numero di imbarcazioni vendute ed alla contestuale relativa
        fatturazione nell’ultimo trimestre dell’esercizio 2006. Inoltre, nel 2006 il Gruppo ha registrato
        un aumento dei giorni medi di incasso rispetto all’esercizio precedente; in particolare i giorni
        medi di incasso sono stati rispettivamente pari a 69 giorni nel 2005 ed 87 nel 2006. Il suddetto



                                                                                                       149
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

       aumento è da imputare alla politica di penetrazione commerciale attuata dal Gruppo, alla luce
       dell’ampliamento della rete di dealer attuato nell’esercizio.

              •   al 31 agosto 2006 e 2005 il valore delle giacenze di magazzino e dei lavori in corso su
                  ordinazione è aumentato, rispetto alle giacenze all’inizio dei rispettivi periodi,
                  rispettivamente per Euro 15.291 migliaia ed Euro 10.911 migliaia. Tale incremento,
                  che ha impattato negativamente sul flusso di cassa, riflette principalmente la crescita
                  del numero di ordini raccolti dal Gruppo nel biennio di riferimento e l’elevata
                  giacenza di imbarcazioni usate connesse alle permute effettuate;

              •   negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 la voce “Altri crediti” aumenta
                  rispettivamente per Euro 5.742 migliaia ed Euro 1.822 migliaia. L’incremento, che ha
                  impattato negativamente il flusso di cassa, è legato prevalentemente a contributi statali
                  contabilizzati al 31 agosto 2006 ma non ancora incassati. In particolare nell’esercizio
                  2006 essi si sono incrementati in quanto è maturato il diritto al ricevimento di tali
                  contributi. Per quanto attiene invece all’incremento della voce Crediti verso altri si
                  segnala che si tratta prevalentemente di acconti versati a fornitori da parte della Aicon
                  Yachts LLC;

              •   la voce debiti commerciali ed acconti aumenta rispettivamente per Euro 5.833
                  migliaia ed Euro 8.223 migliaia negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005. Lo
                  scostamento fra i due esercizi è legato ad una maggiore attenzione dei pagamenti nei
                  confronti di certi fornitori strategici, con particolare riferimento ad alcuni
                  subappaltatori locali. In particolare i giorni medi di pagamento sono passati da 162 del
                  2005 a 143 del 2006; e

              •   la voce “Altri debiti” aumenta rispettivamente per Euro 4.173 migliaia ed Euro 1.110
                  migliaia negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005, in prevalenza a causa di un
                  aumento negli anticipi ricevuti da clienti e nei debiti verso il personale.

2005 - 2004

L’andamento del periodo è caratterizzato prevalentemente dai seguenti fenomeni:

              •   l’esposizione verso clienti, al lordo del relativo fondo svalutazione, rimane
                  sostanzialmente immutato nel biennio;

              •   al 31 agosto 2005 e 2004 il valore delle giacenze di magazzino e dei lavori in corso su
                  ordinazione è aumentato, rispetto alle giacenze all’inizio dei rispettivi periodi,
                  rispettivamente per Euro 10.911 migliaia ed Euro 2.605 migliaia. Tale incremento,
                  che ha impattato negativamente sul flusso di cassa, è conseguenza principalmente
                  della presenza in magazzino, al 31 agosto 2005, di alcune imbarcazioni finite e
                  consegnate sul mercato americano solo nell’esercizio successivo (Cfr. Sezione Prima,
                  Capitolo 9);




150
Sezione Prima

              •      nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 la voce “Altri crediti” ha generato un
                     flusso di cassa negativo per Euro 1.822 migliaia, dovuto sia all’aumento dei crediti di
                     natura tributaria, ed in particolare dei crediti per IVA sulle vendite, sia a maggiori
                     anticipi riconosciuti ai fornitori. Nel corso dell’esercizio precedente la voce ha
                     generato flussi di cassa positivi, pari ad Euro 1.935 migliaia, prevalentemente dovuto
                     all’incasso di contributi ai sensi della legge 488/92 (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 20);

              •      nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 si rileva un aumento dell’esposizione
                     verso fornitori (Euro 8.223 migliaia) riconducibile ai maggiori livelli produttivi ed ai
                     termini di pagamento più vantaggiosi contrattati con i fornitori, in conseguenza del
                     maggiore volume di acquisti. Nel corso dell’esercizio precedente la voce registra
                     invece un aumento poco significativo; e

              •      la voce “Altri debiti” aumenta rispettivamente per Euro 1.110 migliaia ed Euro 568
                     migliaia negli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 in prevalenza a causa di una
                     maggiore esposizione verso gli istituti previdenziali e verso l’erario per debiti
                     tributari.

10.9    Fabbisogno finanziario e della struttura di finanziamento

Al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, l’indebitamento finanziario presentava le
seguenti caratteristiche:

(migliaia di Euro)                                                            Al 30 novembre 2006
                                                                 Tasso variabile       Tasso fisso    TOTALE
– inferiori ad un anno                                                   (5.693)         (25.867)      (31.560)
– tra uno e due anni                                                     (3.826)          (1.901)       (5.727)
– tra due e tre anni                                                     (2.707)                 -      (2.707)
– tra tre e quattro anni                                                 (2.649)                 -      (2.649)
– tra quattro e cinque anni                                              (2.746)                 -      (2.746)
– oltre cinque anni                                                         (25)                 -         (25)
Indebitamento finanziario corrente e non corrente                       (17.646)         (27.768)      (45.414)



(migliaia di Euro)                                                              Al 31 agosto 2006
                                                                 Tasso variabile       Tasso fisso    TOTALE
– inferiori ad un anno                                                   (3.431)          (24.820)     (28.251)
– tra uno e due anni                                                     (2.139)           (2.356)      (4.495)
– tra due e tre anni                                                     (2.447)                 -      (2.447)
– tra tre e quattro anni                                                 (2.073)                 -      (2.073)
– tra quattro e cinque anni                                              (1.938)                 -      (1.938)
– oltre cinque anni                                                            -                 -            -
Indebitamento finanziario corrente e non corrente                       (12.029)          (27.176)     (39.205)




                                                                                                          151
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

(migliaia di Euro)                                                           Al 31 agosto 2005
                                                               Tasso variabile       Tasso fisso   TOTALE
– inferiori ad un anno                                                   (861)          (9.024)      (9.885)
– tra uno e due anni                                                   (2.479)          (1.941)      (4.420)
– tra due e tre anni                                                   (1.522)            (159)      (1.681)
– tra tre e quattro anni                                               (1.498)                 -     (1.498)
– tra quattro e cinque anni                                            (1.242)                 -     (1.242)
– oltre cinque anni                                                    (1.287)                 -     (1.287)
Indebitamento finanziario corrente e non corrente                      (8.890)         (11.124)     (20.014)



(migliaia di Euro)                                                            Al 31 agosto 2004
                                                               Tasso variabile       Tasso fisso   TOTALE
– inferiori ad un anno                                                   (860)           (3.856)     (4.716)
– tra uno e due anni                                                   (1.248)             (873)     (2.121)
– tra due e tre anni                                                   (1.513)                 -     (1.513)
– tra tre e quattro anni                                                 (216)                 -       (216)
– tra quattro e cinque anni                                              (300)                 -       (300)
– oltre cinque anni                                                          -                 -           -
Indebitamento finanziario corrente e non corrente                      (4.137)           (4.729)     (8.866)



10.10 Limitazioni all’uso delle risorse finanziarie

Come precedentemente riportato, alcuni finanziamenti in essere prevedono per la Società e le sue
controllate il rispetto di alcuni parametri finanziari ed il rilascio di garanzie reali. Laddove il Gruppo
non fosse in grado di rispettare le condizioni e gli impegni previsti dai suddetti contratti di
finanziamento, l’attività del Gruppo potrebbe subire, direttamente o indirettamente, ripercussioni
significative. Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo ha sempre rispettato tali requisiti e non ha
pertanto mai subito limitazioni nell’utilizzo dei suddetti finanziamenti. Per una descrizione dettagliata
di tali impegni si veda il Paragrafo 10.1 del presente Capitolo.

10.11 Fonti dei finanziamenti necessari per adempiere agli impegni relativi ai principali
      investimenti futuri del Gruppo e alle immobilizzazioni materiali esistenti o previste

Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo ritiene che utilizzerà i finanziamenti esistenti per
supportare i propri investimenti futuri (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.2).

10.12 Altre informazioni

Si segnala che, per quanto attiene la voce “Sistema improprio dei rischi” inclusa tra le altre
informazioni del Capitolo 20 al 31 agosto 2006 e al 31 agosto 2005, essa si riferisce esclusivamente a
fideiussioni prestate dal Gruppo Aicon a favore di terzi, prevalentemente Istituti di Credito e alla
società Aironblue S.r.l. esclusa dal perimetro di consolidamento. Tali fideiussioni passano da Euro
2.568 migliaia del 2005 ad Euro 2.078 migliaia del 2006. La movimentazione riflette la scadenza di
alcune di esse nonché l’accensione di nuove fideiussioni.

La voce “Sistema improprio dei beni altrui presso di noi” indicava al 31 agosto 2005 e 2004 il valore
delle rate a scadere dei leasing finanziari ed operativi in corso alla data di ogni esercizio contabile. Dal



152
Sezione Prima

momento che, in base agli IFRS, l’iscrizione dei leasing finanziari è avvenuta in ottemperanza al
disposto dello IAS 17, si è ritenuto superfluo nell’esercizio 2006 includere tale tipo di informazione
nell’ambito dell’informativa di bilancio.




                                                                                                  153
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

11.    RICERCA E SVILUPPO

Il Gruppo Aicon dedica particolare attenzione alle attività di ricerca e sviluppo.

È attualmente in corso un programma triennale di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di
Ingegneria dei Materiali dell’Università di Palermo, per l’identificazione di nuovi materiali e tecniche
di produzione per i componenti in VTR e gli accoppiamenti tra diversi materiali.

È stato, inoltre, avviato un progetto di ricerca ed innovazione, sempre in collaborazione con il
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell’Università di Palermo, sulla identificazione ed analisi di
tutte le problematiche di difettosità post-vendita, legate ai materiali e agli accoppiamenti tra gli stessi.
Il progetto pone le basi per la realizzazione di un data-base dei difetti per il successivo esame di cause
e conseguenze. Queste esperienze serviranno come feedback nelle attività di produzione, per l’utilizzo
di materiali e/o tecniche di produzione alternative, ma anche per la formulazione di un check-up
temporale dei problemi cui può essere soggetta un’imbarcazione nelle normali condizioni di esercizio.
L’obiettivo finale del progetto è quello di arrivare ad una sorta di “tagliando” preventivo della barca,
con grande rilievo, per l’innalzamento del livello di servizio, in termini di assistenza post-vendita e per
la ricaduta in termini di immagine del prodotto e, pertanto, di capacità di penetrazione commerciale.

Nel corso dell’esercizio è stato inoltre avviato un progetto di ricerca industriale con la Facoltà di
Ingegneria di Palermo e con il CIRMAC (Centro Interdipartimentale di Ricerche sui Materiali
Compositi) sullo studio delle nuove tecnologie applicate alla produzione di imbarcazioni da diporto
denominato “yacht building”.

Gli obiettivi fondamentali che il Gruppo si prefigge di realizzare mediante questo progetto di ricerca
sono riconducibili: (i) all’analisi dello stato attuale del mercato del settore; alla competitività
economica e all’impatto occupazionale; (ii) alla standardizzazione e ottimizzazione di progettazione e
processo produttivo attraverso l’applicazione di metodi di calcolo avanzati, con conseguente riduzione
di tempi e costi di produzione; (iii) alla ricerca e sperimentazione per il recupero e riutilizzo degli
scarti, nel rispetto delle vigenti normative in materia nautica e di una crescente sensibilità ambientale;
(iv) al miglioramento dello standard qualitativo del prodotto; e (v) all’innalzamento di barriere per la
concorrenza.

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo ha sostenuto e capitalizzato costi di
sviluppo per complessivi Euro 3.968 migliaia.




154
Sezione Prima

12.    INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE

12.1   Tendenze significative recenti nell’andamento della produzione, delle vendite e delle
       scorte e nell’evoluzione dei costi e dei prezzi di vendita

Dalla chiusura dell’esercizio al 31 agosto 2006 alla Data del Prospetto Informativo non si sono
manifestate tendenze particolarmente significative nell’andamento della produzione, ovvero
nell’evoluzione dei costi e dei prezzi di vendita, in grado di condizionare - in positivo o in negativo -
l’attività dell’Emittente e/o del Gruppo.

12.2   Informazioni su tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero
       ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente almeno
       per l’esercizio in corso

Oltre a quanto indicato nella Sezione Fattori di Rischio, sulla base delle informazioni disponibili alla
Data del Prospetto Informativo, la Società non è a conoscenza di tendenze, incertezze, richieste,
impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive
dell’Emittente e del Gruppo almeno per l’esercizio in corso.




                                                                                                     155
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

13.    PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI

Il presente Prospetto Informativo non contiene alcuna previsione o stima degli utili.




156
Sezione Prima

14.      ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA E ALTI
         DIRIGENTI

14.1     Informazioni circa gli organi amministrativi, di direzione e di vigilanza, i soci e gli alti
         dirigenti

14.1.1 Consiglio di amministrazione

Ai sensi dell’articolo 14 dello statuto sociale vigente, la Società è amministrata da un Consiglio di
Amministrazione composto da 3 a 7 membri, anche non soci.

L’Assemblea ordinaria del 5 agosto 2005 ha determinato in n. 3 i membri del Consiglio di
Amministrazione della Società; tale numero iniziale è stato poi aumentato a n. 5 mediante
deliberazione dell’Assemblea ordinaria del 15 dicembre 2006.

Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea ordinaria in data 5 agosto 2005,
successivamente integrato in data 4 luglio 2006 in merito alla sostituzione di un amministratore ed
infine integrato in data 15 dicembre 2006 con riferimento alla nomina del quarto e quinto
amministratore, rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 agosto
2007. I membri del Consiglio di Amministrazione in carica alla data del Prospetto Informativo sono
indicati nella tabella che segue:

Nome e Cognome                               Carica                                  Luogo e data di nascita
Pasquale Siclari                             Presidente ad Amministratore Delegato   Messina, 19 settembre 1960
Gaetano Visalli                              Consigliere                             Messina, 10 settembre 1966
Antonino Parisi                              Consigliere                             Messina, 26 luglio 1955
Marco Saltalamacchia *                       Consigliere                             Roma, 13 luglio 1961
Enrico Testa *                               Consigliere                             Bergamo, 5 gennaio 1952
* Amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina.

I membri del Consiglio di Amministrazione sono domiciliati per la carica presso l’Emittente.

Si riporta di seguito un breve curriculum vitae dei componenti il Consiglio di Amministrazione:

Pasquale Siclari è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Aicon dal 5 agosto 2005 ed
Amministratore Delegato della medesima dall’11 agosto dello stesso anno. Conseguita la laurea in
architettura presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, nel 1992 ha partecipato al Master in
Business Administration presso Insead e nel 1998 ha preso parte al Master in Direzione Aziendale
organizzato dall’Università Bocconi di Milano. L’Arch. Siclari ha iniziato la sua carriera in qualità di
designer di interni, rivolgendo specificamente la sua attività alla progettazione e produzione di
arredamenti commerciali per negozi e centri commerciali. In tale ambito, dal 1983 al 1992 ha
ricoperto la carica di Amministratore Delegato di Studio Nova S.n.c. e poi, dal 1993, ha operato per la
società Arredamenti Commerciali S.r.l. (oggi Aicon Yachts S.p.A.) con la qulifica di Direttore
Generale. In tale periodo ha, inoltre, ricoperto ad interim la direzione dell’ufficio Tecnico e
Commerciale della stessa Arredamenti Commerciali S.r.l.. A partire dal 1993, l’Arch. Siclari ha
specializzato la propria attività nell’ambito del design e della progettazione di interni per imbarcazioni,
con specifiche competenze sugli allestimenti di lusso di navi da crociera (Fincantieri, Chantiere
Dell’Atlantique), ricoprendo, dal 2000, la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale di


                                                                                                           157
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Aicon S.r.l., oggi Aicon Yachts S.p.A.. L’arch. Siclari ricopre attualmente la carica di Presidente del
Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Aicon Yachts S.p.A., quella di membro
del consiglio di amministrazione in Aicon Yachts Europe S.r.l. ed, dal 2002, socio unico di Airon
S.A..

Gaetano Visalli è stato cooptato nel Consiglio di Amministrazione di Aicon il 4 luglio 2006. Ha
conseguito la laurea in Ingegnera Elettronica presso l’Università di Padova nel 1991. Ha conseguito
MBA Degree nel 1992, presso la Clemson University, South Carolina, USA. Dal 1995 al 1996 ha
ricoperto il ruolo di Responsabile della Logistica e del Controllo Qualità presso l’ESA di Augusta. Dal
1994 al 1997 ha fornito la propria consulenza presso diverse aziende. Dal 1996 al 1998 ha ricoperto il
ruolo di Responsabile del Settore Innovazione e Tecnologia presso il Centro Europeo di Impresa ed
Innovazione di Messina, collaborando alla realizzazione di diversi piani di sviluppo, ricerca,
formazione ed investimento. Dal 1999 al 2001 ha svolto l’attività di assistenza tecnica e monitoraggio
progetti per la Regione Siciliana - Assessorato all’Industria. Dal settembre 2000 ad oggi fornisce la
propria consulenza aziendale a MPV S.r.l., direzione di Messina, in merito a piani di investimento per
la finanza agevolata, all’innovazione tecnologica e alla realizzazione ed implementazione di sistemi di
qualità secondo le norme della Serie UNI EN ISO 9000 e la norma UNI EN ISO 14001. È attualmente
membro del Consiglio di Amministrazione di Aicon e della controllata Aicon Yachts S.p.A., con
delega agli investimenti e alla finanza agevolata.

Antonino Parisi è membro del Consiglio di Amministrazione di Aicon dal 5 agosto 2005. Svolge
l’attività professionale fin dal 1978 ed annovera clientela di primaria importanza, verso la quale presta
la propria assistenza e consulenza in materia societaria, finanziaria, contabile e fiscale. Dal 26 aprile
1980 è iscritto al Collegio dei Ragionieri Commercialisti della Provincia di Messina; nel 1986 è stato
nominato revisore ufficiale dei conti e dal 1995 è iscritto al Registro dei Revisori Contabili di
Messina. Dal 1993 ad oggi, in qualità di consulente e manager operativo, si è occupato della
ristrutturazione aziendale e finanziaria di varie società, anche quotate in borsa, tra le quali Santavaleria
Finanziaria S.p.A., Raggio di Sole S.p.A., Gerolimich S.p.A., Unione Manifatture S.p.A., Cotonificio
Olcese S.p.A. e Rodriquez Cantieri Navali S.p.A.. Dal 1998 al 2000 ha ricoperto la carica di
consigliere nel consiglio di amministrazione del Banco di Sicilia S.p.A. e dal 2001 fino al 2005 ha
ricoperto, sempre nell’ambito del medesimo organo, la carica di vice-presidente. È stato, inoltre,
docente esperto in materia societaria e fiscale presso ISMERFO Istituto Superiore Meridionale di
Ricerca e Formazione. Attualmente ricopre la carica di amministratore, liquidatore e sindaco in
diverse società italiane ed estere operanti nei settori industriali, immobiliari e finanziari.

Marco Saltalamacchia è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Aicon il 15
dicembre 2006. Laureatosi in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università degli Studi di
Palermo nel 1984, si è specializzato all’Università di Georgetown University di Washington (D.C.) ed
al LCV College di Annville (Pennsylvania) in Marketing e Computer Science. Ha poi conseguito nel
dicembre 1986 il Master in Business Administration durante il XII corso MBA della Scuola di
Direzione Aziendale dell’Università “L. Bocconi”. Nel 1994 completa la sua formazione manageriale
in Francia presso il Centro Europeo di Formazione Permanente dell’INSEAD di Fontainbleu. Dal
1988 al 1989 ha ricoperto il ruolo di Competitive Analysis Manager presso Merloni Elettrodomestici
S.p.A.; dal 1989 al 1991 ha invece svolto il ruolo di Marketing Manager presso il Gruppo Fininvest.
Dal 1991 fino al 1997 ha ricoperto diversi ruoli presso Renault Italia S.p.A. (tra cui Responsabile


158
Sezione Prima

Commerciale, Direttore Regionale e Direttore Commerciale post-vendita). È stato inoltre Vice-
presidente Marketing presso Deutsche Renault AG dal 1998 al 2000. Dal 2000 al 2001 ha ricoperto il
ruolo di Responsabile Centrale per la definizione della strategia di sviluppo dei processi commerciali
delle reti di vendita nel mondo presso Renault S.A.. È stato inoltre Responsabile mondiale per il
gruppo Fiat del business delle vendite alle flotte aziendali presso Fiat Auto S.p.A. fino al 2002. Dal
2002 ricopre la carica di presidente ed amministratore delegato di BMW Italia S.p.A..

Enrico Testa è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Aicon il 15 dicembre
2006. Ha conseguito la laurea in filosofia presso l’Università Statale di Milano nel 1976. Dal 1980 al
1987 è stato segretario nazionale e successivamente presidente nazionale di Legambiente. Dal 1987 al
1994 è stato parlamentare presso la Commissione Ambiente e Territorio. Ha ricoperto nel tempo
numerose cariche amministrative (dal 1994 al 1996, presidente del consiglio di amministrazione di
A.C.E.A.; dal 1996 al 2002 consigliere di Wind S.p.A. e presidente del consiglio di amministrazione
di Enel S.p.A.; dal 2000 al 2005, presidente di Kyoto Club - organizzazione no-profit per il
raggiungimento degli obiettivi prefissati nel Protocollo di Kyoto, presidente del consiglio di
amministrazione di S.T.A. S.p.A. e membro dell’European Advisory Board di Carlyle Group).
Attualmente ricopre la carica di amministratore presso Rotschild S.p.A., presidente del consiglio di
amministrazione di Roma Metropolitane e di E.V.A. - Energia Valsabbia, amministratore presso Lloyd
Adriatico e Telit Communications S.p.A., nonché di presidente del comitato organizzatore Rome 2007
presso WEC-World Energy Council.

Non sussistono rapporti di parentela tra i componenti del Consiglio di Amministrazione con i
componenti del Collegio Sindacale e/o con i principali dirigenti dell’Emittente.

Nessuno dei componenti del Consiglio di Amministrazione ha, negli ultimi cinque anni, riportato
alcuna condanna in relazione a reati di frode né, durante il medesimo periodo, è stato associato
nell’ambito dell’assolvimento dei propri incarichi a procedure di bancarotta, amministrazione
controllata o liquidazione. Le persone citate non hanno subito incriminazioni ufficiali e/o sanzioni da
parte di autorità pubbliche o di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) né
interdizioni da parte di un tribunale dalla carica di membro degli organi di amministrazione, di
direzione o di vigilanza dell’Emittente o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di
qualsiasi società.

Il Consiglio di Amministrazione di Aicon, con delibera del 6 febbraio 2007, ha attribuito all’Arch.
Siclari, in qualità di Presidente e Amministratore Delegato della Società, tutti i poteri per
l’amministrazione della Società, ad eccezione di quelli riservati al Consiglio di Amministrazione dalla
legge, dallo statuto e dalla deliberazione del Consiglio stesso, e comunque ad eccezione dei seguenti
poteri:

       (a)      approvazione di accordi di carattere strategico, di quelli aventi un significativo valore
                economico - superiori ad Euro 3 (tre) milioni - o comunque contenenti impegni per la
                Società eccedenti 9 (nove) anni;

       (b)      acquisizione, alienazione, dismissione, conferimento di partecipazioni, aziende o rami
                d’azienda o immobili di valore superiore a Euro 1 (uno) milione;




                                                                                                     159
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

       (c)      la richiesta di concessione di aperture di credito ed affidamenti in genere da parte di
                istituzioni bancarie, finanziarie e commerciali in genere, per un importo superiore a
                Euro 3 (tre) milioni per ogni operazione;

       (d)      il rilascio e la concessione nei confronti di Istituzioni bancarie, finanziarie e di terzi in
                genere di garanzie reali su debiti di terzi e, se su debiti propri o di società facenti parte
                del Gruppo, per importi complessivamente superiori, per singola Istituzione, a Euro 3
                (tre) milioni;

       (e)      il rilascio e la concessione nei confronti di Istituzioni bancarie, finanziarie e di terzi in
                genere di garanzie di firma su debiti di terzi e, se su debiti propri o di società facenti
                parte del Gruppo, oltre ai limiti di affidamento esistenti;

       (f)      il compimento di operazioni di copertura del rischio cambi e tassi, quali ad esempio
                operazioni di acquisto e vendita a termine di valuta, currency swap, interest rate swap,
                call e put option per un importo superiore a Euro 10 (dieci) milioni per singola
                operazione.

L’Amministratore Delegato ha la rappresentanza della Società nei limiti dei poteri conferitigli dal
Consiglio di Amministrazione.

L’Amministratore Delegato, sulla base delle direttive ricevute dal Consiglio di Amministrazione,
sovrintende a tutte le strutture aziendali e al Sistema di Controllo Interno. Formula inoltre le proposte
da sottoporre al Consiglio di Amministrazione in merito alla struttura organizzativa della Società e del
Gruppo, ai programmi generali di sviluppo ed investimento, ai programmi finanziari e al bilancio
previsionale, nonché in merito ad ogni altra questione richiestagli dal Consiglio. Cura che l’assetto
organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa.

All’Amministratore Delegato è altresì conferito il potere di nominare e revocare procuratori per il
compimento di singoli atti o gruppi di atti rientranti nei poteri più sopra attribuiti.

L’Amministratore Delegato riferirà al Consiglio, con cadenza almeno trimestrale, in merito alle
attività svolte nell’esercizio dei poteri allo stesso attribuiti.

Per quanto riguarda le operazioni con parti correlate, l’Amministratore Delegato è tenuto ad osservare
il “Regolamento per le operazioni con Parti Correlate” anche se rientranti nei poteri attribuitigli dal
Consiglio di Amministrazione.

In data 9 febbraio 2007, il Presidente e Amministratore Delegato di Aicon, in virtù dei poteri
conferitigli dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 6 febbraio 2007, ha nominato
procuratore speciale della Società l’amministratore Gaetano Visalli, nella sua qualità di Direttore
Amministrazione, Finanza e Controllo, con i poteri di seguito specificati:

       (a)      sovrintendere alle funzioni aziendali di amministrazione, finanza e controllo nonché
                alle altre funzioni aziendali individuate dal Consiglio di Amministrazione come
                rientranti nella sua competenza;




160
Sezione Prima

(b)   osservare e/o far osservare, direttamente e/o per il tramite di propri collaboratori e dei
      responsabili delle funzioni aziendali a ciò preposte, tutta la normativa e/o gli
      adempimenti in materia tributaria e fiscale in genere. Predisporre le bozze di bilancio e
      dei rendiconti periodici previsti dalla normativa vigente per la Società e a livello
      consolidato di Gruppo nel rispetto della normativa vigente, garantendo l’attendibilità e
      la conformità alla realtà di tutti i dati;

(c)   supportare l’Amministratore Delegato nella predisposizione dei piani di investimento
      e dei programmi finanziari da presentare al Consiglio di Amministrazione;

(d)   rappresentare la Società dinanzi a qualunque Ente Pubblico o privato, ovvero a
      qualunque autorità amministrativa o finanziaria, presso la Consob, la Borsa Italiana
      S.p.A., la Banca d’Italia, l’Ufficio Italiano Cambi, le Dogane, le Imprese ferroviarie,
      tranviarie, di navigazione, di spedizione e trasporto, gli uffici postali e telegrafici ed in
      tutte le operazioni con detti enti, autorità, uffici ed imprese, presentando istanze, atti,
      dichiarazioni e documenti, incassando e pagando somme, ottenendo e rilasciando
      valide quietanze e discarichi;

(e)   rappresentare la Società avanti gli uffici fiscali, firmare tutte le dichiarazioni prescritte
      dalle leggi fiscali in materia di tributi erariali e locali nonché le certificazioni da
      rilasciare, in qualità di sostituto d’imposta, ai percipienti redditi di lavoro dipendente o
      assimilati ed ai percipienti di redditi diversi da quest’ultimi, firmare concordati;

(f)   sottoscrivere verbali redatti a seguito di visite ispettive di pubblici funzionari per
      verifiche e controlli di qualsiasi tipo, effettuando le relative dichiarazioni;

(g)   elevare protesti ed intimare precetti; procedere ad atti conservativi ed esecutivi,
      intervenire in procedure di fallimento e concorsuali; presentare ed accettare offerte
      reali; esercitare azioni in sede giudiziaria ed amministrativa, in qualunque grado di
      giurisdizione (compresa anche la Corte di Cassazione); transigere e compromettere in
      arbitrati; nominare avvocati, procuratori “ad lites” e periti, revocarli e sostituirli,
      rispondere ad interrogatori, deferire, riferire e rispondere a giuramenti; presentare e
      sottoscrivere qualsivoglia domanda, memoria o documento; concordare, transigere
      qualsivoglia lite giudiziaria, rinunciare agli atti del giudizio ed accettarne la rinuncia;
      fare quant’altro necessario - ogni potere intendendosi conferito - per la completa
      rappresentanza in giudizio della Società;

(h)   girare, anche per lo sconto e l’incasso, esigere e quietanzare effetti cambiari, assegni
      bancari, nonché titoli di qualsiasi specie per girata o per quietanza, ritirare libretti di
      assegni bancari;

(i)   effettuare operazioni a debito su conti correnti della Società presso gli Istituti di
      credito ed uffici postali, per un importo non superiore a Euro 500.000
      (cinquecentomila), e senza limiti per operazioni infragruppo;




                                                                                              161
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

        (j)        rilasciare e concedere nei confronti di istituzioni bancarie, finanziarie e di terzi in
                   genere garanzie reali su debiti propri o di società facenti parte del Gruppo per importi
                   complessivamente non superiori, per singola Istituzione, a Euro 500.000
                   (cinquecentomila);

        (k)        rilasciare e concedere nei confronti di istituzioni bancarie, finanziarie e di terzi in
                   genere garanzie di firma su debiti propri o di società facenti parte del Gruppo entro i
                   limiti di affidamento esistenti;

        (l)        compiere operazioni di copertura del rischio cambi e tassi, quali ad esempio
                   operazioni di acquisto e vendita a termine di valuta, currency swap, interest rate swap,
                   call e put option per un importo non superiore a 3 (tre) milioni per singola operazione;

        (m)        curare tutti gli adempimenti di legge ed i rapporti con le organizzazioni sindacali, e
                   con gli istituti assicurativi e previdenziali in ordine alla assunzione ed al licenziamento
                   dei dipendenti;

        (n)        curare tutte le pratiche necessarie al rinnovo delle polizze assicurative perfezionando i
                   relativi adempimenti e sottoscrivendo i documenti necessari;

        (o)        negoziare, stipulare e risolvere contratti di servizi e prestazioni d’opera inerenti le
                   funzioni aziendali ad esso attribuite per importi non superiori a Euro 100.000
                   (centomila) e/o di durata superiore a 3 (tre) anni.

Al nominato procuratore è altresì conferito il potere di nominare e revocare procuratori per il
compimento di singoli atti o gruppi di atti rientranti nei poteri più sopra attribuiti.

Il nominato procuratore è tenuto a riferire trimestralmente al Presidente e Amministratore Delegato in
merito alle attività svolte in virtù dei poteri ricevuti.

La seguente tabella indica le società, diverse dall’Emittente, delle quali i componenti del Consiglio di
Amministrazione siano stati e/o siano membri degli organi di amministrazione, di direzione o di
vigilanza, ovvero titolari di una partecipazione “qualificata” (superiore al 2% in società quotate e al
10% in società non quotate), in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti la data del Prospetto
Informativo:

Nome e Cognome Società                                      Carica                                      Stato della
                                                                                                        carica
Pasquale Siclari   Airon S.A.                               Socio e Consigliere                         In essere
                   Aicon Yachts S.p.A.                      Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere
                                                            e Amministratore delegato
                   Aicon Yachts Europe S.r.l.               Consigliere                                 In essere

Gaetano Visalli    Aicon Yachts S.p.A.                      Amministratore delegato                     In essere
                   MPV S.r.l.                               Socio ed Amministratore unico               In essere
                   Procube S.r.l.                           Amministratore delegato                     In essere
                   MID Building S.r.l.                      Amministratore delegato                     In essere




162
Sezione Prima

Nome e Cognome Società                                        Carica                                        Stato della
                                                                                                            carica
Antonino Parisi   Rodriquez Cantieri Navali S.p.A.            Vice Presidente del Consiglio di              In essere
                                                              Amministrazione
                  Elba S.r.l.                                 Presidente del Consiglio di Amministrazione   In essere
                  Intermarine S.p.A.                          Presidente del Consiglio di Amministrazione   In essere
                  M.C.A. International S.p.A.                 Presidente del Consiglio di Amministrazione   In essere
                  I2 Capital S.p.A                            Consigliere                                   In essere
                  CONAM Costruzioni Navali Meridionali        Consigliere                                   In essere
                  S.p.A.
                  ABAC Aria Compressa S.p.A.                  Consigliere                                   In essere
                  Rodriquez do Brasil                         Consigliere                                   In essere
                  FAA S.r.l.                                  Amministratore unico                          In essere
                  Immobilprogram S.r.l.                       Amministratore unico                          In essere
                  Fineco S.p.A.                               Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  APEI S.p.A:                                 Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  Ustica Lines S.p.A.                         Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  N H Italia S.r.l.                           Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  Citterio Finanziaria S.p.A.                 Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  Turismo e Immobiliare S.p.A.                Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  Idrosicilia S.p.A.                          Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  Virin S.p.A.                                Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  PEA Palermo Energia e Ambiente              Sindaco effettivo                             In essere
                  Emit S.p.A.                                 Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  Panna S.p.A.                                Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  Church Italia S.p.A.                        Sindaco effettivo                             In essere
                  Credit Suisse Alternative Solution S.p.A.   Sindaco effettivo                             In essere
                  Società di Gestione del Risparmio
                  PDE Roma S.r.l.                             Presidente del Collegio Sindacale             In essere
                  Residence Costa Verde S.r.l.                Sindaco effettivo                             In essere
                  Turistica Siracusana S.p.A.                 Sindaco effettivo                             In essere
                  Costa di Sibari S.p.A.                      Sindaco effettivo                             In essere
                  Techvisory S.p.A.                           Sindaco effettivo                             In essere
                  Società Alberghiera Porto D’Orra SAPO       Sindaco effettivo                             In essere
                  S.p.A.
                  La Via Lattea S.r.l.                        Sindaco effettivo                             In essere
                  Mezzanove Capital S.p.A.                    Sindaco effettivo                             In essere
                  Sikania Lines S.p.A.                        Sindaco effettivo                             In essere
                  Credit Suisse (Italy) S.p.A.                Sindaco effettivo                             In essere
                  Credit Suisse Servizi Fiduciari S.r.l.      Sindaco effettivo                             In essere
                  Credit Suisse Asset management SIM S.p.A.   Sindaco effettivo                             In essere
                  Autorità Portuale Messina                   Componente Comitato                           In essere
                  Rodriquez Cantieri Navali S.p.A.            Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata
                  Banco di Sicilia S.p.A.                     Vice Presidente del Consiglio di              Cessata
                                                              Amministrazione
                  Banco di Sicilia S.p.A.                     Consigliere                                   Cessata
                  Collegio dei Revisori della Provincia       Presidente                                    Cessata
                  Regionale di Messina
                  Piaggio & C. S.p.A.                         Presidente del Collegio Sindacale             Cessata
                  Comune di Messina                           Consulente fiscale                            Cessata
                  Azienda Autonoma Trasporti                  Consulente                                    Cessata
                  Municipalizzata Messina
                  Sweda S.p.A.                                Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata




                                                                                                                  163
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Nome e Cognome Società                                         Carica                                      Stato della
                                                                                                           carica
                 Santavaleria Finanziaria S.p.A.               Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata
                 I.E.S. Elettronics S.p.A.                     Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata
                 Raggio Italgene S.r.l.                        Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata
                 Raggio di Sole Immobiliare S.p.A.             Consigliere                                 Cessata
                 Unoaerre S.p.A.                               Consigliere                                 Cessata
                 Sediver (società quotata nel mercato          Consigliere                                 Cessata
                 francese)
                 Pierrell Farmaceutici S.p.A.                  Consigliere                                   Cessata
                 Bosfin S.p.A.                                 Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata
                 Mediatre S.p.A.                               Consigliere                                   Cessata
                 Borgo di Perolla S.p.A.                       Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata
                 Unione Manifatture S.p.A.                     Sindaco Effettivo                             Cessata
                 Gerolomich S.p.A.                             Sindaco Effettivo                             Cessata
                 Floramiata S.p.A.                             Presidente del Collegio Sindacale             Cessata
                 Covisoc (Federazione Italiana Giuoco Calcio   Ispettore                                     Cessata
                 Italiana)

Marco            BMW Italia S.p.A.                             Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere
Saltalamacchia
                 BMW Milano S.r.l.                             Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere
                 BMW Roma S.r.l.                               Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere
                 Fiat Auto VAR                                 Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata

Enrico Testa     Roma Metropolitane S.r.l.                     Presidente del Consiglio di Amministrazione   In essere
                 Lloyd Adriatico S.p.A.                        Consigliere e Presidente Organismo di         In essere
                                                               Vigilanza
                 Rotschild S.p.A.                              Consigliere                                   In essere
                 E.V.A. Energie Valsabbia S.p.A.               Presidente del Consiglio di Amministrazione   In essere
                 Telit Communications S.p.A.                   Consigliere                                   In essere
                 Zero Sgr S.p.A.                               Consigliere                                   In essere
                 FB Group S.r.l.                               Consigliere                                   In essere
                 FB Net Holding B.V.                           Consigliere                                   In essere
                 Techvisory S.p.A.                             Consigliere                                   In essere
                 Kemyx S.p.A.                                  Presidente del Consiglio di Amministrazione   In essere
                 Kelyan S.p.A.                                 Consigliere                                   Cessata
                 Treerre S.p.A.                                Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata
                 S.T.A. S.p.A.                                 Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata
                 Gruppo Riello                                 Consigliere                                   Cessata
                 Enel S.p.A.                                   Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata
                 Wind S.p.A.                                   Consigliere                                   Cessata
                 Carlyle Europe                                Consigliere                                   Cessata
                 FB Ambiente                                   Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata
                 Anthropos                                     Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata
                 Individual Training S.p.A.                    Presidente del Consiglio di Amministrazione   Cessata




164
Sezione Prima

14.1.2 Collegio Sindacale

Ai sensi dell’articolo 20 dello statuto sociale vigente, il Collegio Sindacale si compone di tre membri
effettivi e due membri supplenti.

Il Collegio Sindacale in carica alla data del Prospetto Informativo è stato nominato dall’Assemblea dei
soci del 15 dicembre 2006 e rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al
31 agosto 2009. I componenti del Collegio Sindacale sono riportati nella seguente tabella:

Carica                           Nome e Cognome                         Luogo e data di nascita
Presidente                       Giovanni Barbara                       Alessano (LE), 19 dicembre 1960
Sindaco effettivo                Gamba Marcello                         Torino, 3 marzo 1944
Sindaco effettivo                Fausto Casarano                        Sansepolcro (AR), 16 settembre 1949
Sindaco supplente                Emma Grazia Gentili                    Milano, 16 febbraio 1963
Sindaco supplente                Andrea Rossi                           Milano, 25 ottobre 1968



I membri del Collegio Sindacale sono domiciliati per la carica presso l’Emittente.

Si riporta di seguito un breve curriculum vitae dei componenti il Collegio Sindacale:

Giovanni Barbara è iscritto all’Albo degli Avvocati dal 1986 e al Registro dei Revisori Contabili dal
1999. Dal 1994 al 2002 è stato docente e professore a contratto di diritto tributario presso diverse
università. È stato consulente legale e fiscale in occasione di molte ristrutturazioni bancarie e
industriali; in particolare, ha curato la riorganizzazione del gruppo Banca Intesa, Monte dei Paschi di
Siena e Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane; tra i gruppi industriali, ha seguito la
pianificazione internazionale del gruppo Campari. Attualmente ricopre la carica di partner
responsabile di Kstudio Associato Milano - corrispondente di KPMG International e di partner
responsabile per l’Italia dell’Industry Financial Services (Banking, Finance & Insurance) e del
Mergers & Acquisitions dello Studio Associato. È stato inoltre nominato da Ministero del Tesoro, su
proposta di Banca d’Italia, membro componente del Comitato di Sorveglianza di banche in
Amministrazione Straordinaria. Ha ricoperto e ricopre tuttora numerose cariche sindacali.

Marcello Gamba è iscritto all’ordine dei Dottori Commercialisti di Milano e Lodi dal 1975. Dal 1974
al 1979 ha ricoperto la carica di direttore finanziario e amministrativo del Gruppo Atahotel. Dal 1995
è iscritto all’Albo dei Revisori Contabili. Ha svolto attività giudiziaria di liquidatore in numerose
procedure. Ha ricoperto e ricopre tuttora la carica di Consigliere, di Presidente del Consiglio di
Amministrazione, di Presidente del Collegio Sindacale e di Sindaco in società finanziarie, immobiliari
ed industriali. Attualmente è senior partner dello studio Sinacta Avvocati e Commercialisti Associati.

Fausto Casarano è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano e Lodi dal 1981. Nel 1984 è
nominato Revisore Ufficiale dei Conti. Dal 1986 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici - categoria
Dottori Commercialisti con la specializzazione per le “valutazioni aziendali - contabilità”. Dal 1995 è
iscritto all’Albo dei Revisori Contabili ed all’Albo dei Periti presso il Tribunale di Milano. Dal 1981
svolge le attività di curatore fallimentare e di liquidatore/commissario giudiziale presso la Sezione
Fallimentare del Tribunale di Milano. Ha ricoperto e ricopre tuttora la carica di Consigliere, di
Presidente del Consiglio di Amministrazione, di Presidente del Collegio Sindacale e di Sindaco in



                                                                                                       165
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

società finanziarie, immobiliari ed industriali. È socio fondatore dello studio Sinacta Avvocati e
Commercialisti Associati, dove attualmente svolge la propria attività professionale.

Emma Grazia Gentili è iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1990 ed è iscritta
nel Registro dei Revisori Contabili di Milano dal 1995. Nel corso della propria carriera professionale,
ha svolto la funzione di perito e di curatore di procedure fallimentari presso la Sezione II del Tribunale
di Milano. Ha, inoltre, ricoperto e ricopre tuttora la carica di Sindaco Effettivo in diverse società
commerciali e, in qualità di dottore commercialista, presta per i propri clienti consulenza in materia
societaria, civilistica e fiscale con particolare riguardo alle operazioni di trasformazione, fusione,
scissione e conferimenti di rami d’azienda. Attualmente è senior partner dello studio Sinacta Avvocati
e Commercialisti Associati.

Andrea Rossi è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1999 ed è iscritto presso il
Registro dei Revisori Contabili di Milano dal 2001. Dal 2002 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici
del Giudice. Nel corso della propria carriera professionale ha maturato una forte esperienza nel campo
della consulenza societaria e fiscale, nel campo delle valutazioni d’azienda e di partecipazione
societarie, nella fiscalità internazionale ed operazioni straordinarie. Attualmente è socio dello studio
Sinacta Avvocati e Commercialisti Associati.

Non sussistono rapporti di parentela tra i componenti del Collegio Sindacale con i membri del
Consiglio di Amministrazione e/o con i principali dirigenti dell’Emittente.

Nessuno dei componenti il Collegio Sindacale, ha, negli ultimi cinque anni, riportato alcuna condanna
in relazione a reati di frode né, durante il medesimo periodo, è stato associato, nell’ambito
dell’assolvimento dei propri incarichi, a procedure di bancarotta, amministrazione controllata o
liquidazione. Le persone citate non hanno subito incriminazioni ufficiali e/o sanzioni da parte di
autorità pubbliche o di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) né
interdizioni da parte di un tribunale dalla carica di membro degli organi di Amministrazione, direzione
o vigilanza dell’Emittente o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi società.

La seguente tabella indica le società, diverse dall’Emittente, delle quali i componenti del Collegio
Sindacale siano stati e/o siano membri degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza,
ovvero titolari di una partecipazione “qualificata” (superiore al 2% in società quotate e al 10% in
società non quotate), in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti la data del Prospetto
Informativo:

Nome e Cognome Società                                             Carica                              Stato della
                                                                                                       carica
Giovanni Barbara Crédit Suisse Alternative Solution S.p.A.         Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 Crédit Suisse Fiduciaria                          Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 Crédit Suisse Italy S.p.A.                        Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 Crédit Suisse Management Funds S.p.A.             Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 Crédit Suisse Management SIM S.p.A.               Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 Direct Line Insurance S.p.A.                      Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 Key Client S.p.A.                                 Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 I2 Capital S.p.A.                                 Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 La Fenice One S.p.A.                              Presidente del Collegio Sindacale   In essere




166
Sezione Prima

Nome e Cognome Società                                              Carica                              Stato della
                                                                                                        carica
                 Piaggio & C. S.p.A.                                Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                 Alphabet Italia S.p.A.                             Sindaco effettivo                   In essere
                 Beerfin S.p.A.                                     Sindaco effettivo                   In essere
                 BMW Italia S.p.A.                                  Sindaco effettivo                   In essere
                 BMW Milano S.r.l.                                  Sindaco effettivo                   In essere
                 Heineken Italia S.p.A.                             Sindaco effettivo                   In essere
                 Intesa Previdenza Sim S.p.A.                       Sindaco effettivo                   In essere
                 Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane   Sindaco effettivo                   In essere
                 Moto Guzzi S.p.A.                                  Sindaco effettivo                   In essere
                 Partesa S.r.l.                                     Sindaco effettivo                   In essere
                 Speed S.p.A.                                       Sindaco effettivo                   In essere
                 EDS Italia Software S.p.A.                         Sindaco supplente                   In essere
                 Istiservice S.p.A.                                 Sindaco supplente                   In essere
                 Pirelli Tyre S.p.A.                                Sindaco supplente                   In essere
                 Sistemi Sanitari S.p.A.                            Sindaco supplente                   In essere
                 UGS Holdings Italia S.r.l.                         Sindaco supplente                   In essere
                 UGS Italia S.r.l.                                  Sindaco supplente                   In essere
                 Via Torino Italy S.r.l.                            Sindaco supplente                   In essere
                 Intesa Vita                                        Sindaco effettivo                   Cessata
                 Swiss Post International Italy S.r.l.              Sindaco supplente                   Cessata
                 Sisif S.p.A.                                       Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 Hypo Real Estate Capital Italia S.p.A.             Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 Chiarore S.r.l.                                    Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 BMW Servizi Logisitici S.r.l.                      Sindaco effettivo                   Cessata
                 EDS Italia Software S.p.A.                         Sindaco supplente                   Cessata
                 Effe Sistemi S.p.A.                                Sindaco supplente                   Cessata
                 KPMG Fides Servizi di Amministrazione S.p.A.       Sindaco supplente                   Cessata
                 KPMG Audit S.p.A.                                  Sindaco supplente                   Cessata
                 KPMG Advisory S.p.A.                               Sindaco supplente                   Cessata
                 Sistemi Sanitari S.p.A.                            Sindaco supplente                   Cessata
                 Aiuto Informatico S.p.A.                           Sindaco supplente                   Cessata
                 Istiservice S.p.A.                                 Sindaco supplente                   Cessata
                 Kairos Investimenti Management S.p.A.              Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 Kairos Partners SGR S.p.A.                         Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 GSCP Athena S.r.l.                                 Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 GSCP Athena Telecom S.r.l.                         Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 GSCP Athena Energia S.r.l.                         Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 Du Pont De Numours Italiana S.r.l.                 Sindaco effettivo                   Cessata
                 Volare Group S.p.A:                                Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 Air Europe S.p.A.                                  Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 Volare Airlines S.p.A.                             Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 Ligabue Gate Gourmest Milano S.p.A.                Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                 Uni Graphics Solutions S.p.A.                      Sindaco supplente                   Cessata
                 Immobiliare delle Erbe S.r.l.                      Socio                               Cessata

Marcello Gamba   Cogeco S.r.l.                                      Amministratore unico                In essere
                 Hogar S.r.l.                                       Presidente del Consiglio di         In essere
                                                                    Amministrazione
                 Fondazione Gruppo Patologico Lombardo              Membro del Collegio dei             In essere
                                                                    Revisori
                 Rocce Rosse S.r.l.                                 Amministratore                      In essere




                                                                                                              167
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Nome e Cognome Società                                                 Carica                             Stato della
                                                                                                          carica
                Satac S.p.A.                                          Amministratore unico                In essere
                Sviluppo Area Terziaria Aeroporto di Caselle S.p.A.   Amministratore unico                In essere
                Solipar S.r.l.                                        Presidente del Consiglio di         In essere
                                                                      Amministrazione
                Traona 2000 S.r.l.                                    Amministratore unico                In essere
                Bottofinicio Fenili S.r.l.                            Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                Cold Car S.p.A.                                       Sindaco effettivo                   In essere
                Cold Trading S.r.l.                                   Sindaco effettivo                   In essere
                Com-Edile Costruzioni S.p.A.                          Sindaco effettivo                   In essere
                Coget S.r.l.                                          Sindaco effettivo                   In essere
                Ecoter S.p.A.                                         Sindaco effettivo                   In essere
                Europhon S.p.A.                                       Sindaco effettivo                   In essere
                La Compagnia Finanziaria S.p.A.                       Sindaco effettivo                   In essere
                Myrmex S.p.A.                                         Sindaco effettivo                   In essere
                Novachem Aromatici S.p.A.                             Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                Orinvest S.r.l.                                       Presidente del Consiglio di         In essere
                                                                      Amministrazione
                Società gestione Opere Pubbliche SGM S.r.l.           Sindaco effettivo                   In essere
                SIP S.p.A.                                            Sindaco effettivo                   In essere
                Sister S.c.a.r.l. Consorzio Stabile                   Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                Sondrio-Diesel S.r.l.                                 Sindaco effettivo                   In essere
                Trivella Costruzioni e Calcestruzzi S.r.l.            Sindaco effettivo                   In essere
                Calzaturificio Arkte S.r.l.                           Sindaco supplente                   In essere
                Comprel S.r.l.                                        Sindaco supplente                   In essere
                Deneb S.p.A.                                          Sindaco supplente                   In essere
                Dedi S.p.A.                                           Sindaco supplente                   In essere
                Esprinet S.p.A.                                       Sindaco supplente                   In essere
                Nuova Serpentino d’Italia S.p.A.                      Sindaco supplente                   In essere
                Nuova Serpentino d’Italia S.p.A.                      Sindaco supplente                   In essere
                Immobiliare Hermes S.r.l. in liquidazione             Sindaco supplente                   Cessata
                Gruppo Alimentaristi Riuniti Milanesi G.A.R.M società Sindaco supplente                   Cessata
                cooperativa commissionaria a r.l.
                Esprilog S.r.l.                                       Sindaco supplente                   Cessata
                Immobiliare Sette S.r.l.                              Sindaco supplente                   Cessata
                TVI Industrie S.r.l.                                  Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                Scriba S.p.A.                                         Amministratore unico                Cessata
                Arcadia S.p.A.                                        Sindaco effettivo                   Cessata
                Cogei Costruzioni S.p.A.                              Sindaco effettivo                   Cessata
                Gamba S.r.l.                                          Sindaco supplente                   Cessata
                Cidia S.r.l.                                          Sindaco effettivo                   Cessata
                Cofitral S.p.A.                                       Sindaco effettivo                   Cessata
                Euro&BIT S.p.A.                                       Sindaco effettivo                   Cessata
                Immobiliare Sirio S.p.A.                              Sindaco supplente                   Cessata
                Iride S.p.A.                                          Sindaco effettivo                   Cessata
                Iniziative Immobiliari Italiane S.r.l.                Sindaco effettivo                   Cessata
                Kyocera Mita Italia S.r.l.                            Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                MEG Eletronics Multimedia S.p.A.                      Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                San Colombano S.r.l.                                  Amministratore unico                Cessata
                Santa Maria alla Porta 1 S.p.A.                       Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                Sony Italia S.p.A.                                    Sindaco supplente                   Cessata
                The Net Placet S.p.A.                                 Presidente del Collegio Sindacale   Cessata




168
Sezione Prima

Nome e Cognome Società                                             Carica                              Stato della
                                                                                                       carica
                  Eufid Servizi S.r.l.                             Socio                               In essere

Fausto Casarano   Signal Lux Italia S.p.A.                         Sindaco effettivo                   In essere
                  Laboratorio Chimico Internazionale S.p.A.        Sindaco supplente                   In essere
                  Mirabello S.p.A.                                 Sindaco supplente                   In essere
                  Lombarda Imballi S.r.l.                          Sindaco supplente                   In essere
                  Tessenderlo Italia S.r.l.                        Sindaco supplente                   In essere
                  Rameco S.r.l.                                    Amministratore unico                In essere
                  Trading Zhou (Gruppo) S.r.l.                     Sindaco effettivo                   In essere
                  Fanuc Robotica Italia S.r.l.                     Sindaco effettivo                   In essere
                  Tessenderlo Partecipazioni S.p.A.                Sindaco supplente                   In essere
                  Triglav S.p.A. in liquidazione                   Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                  Signal Lux MDS S.r.l.                            Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                  Signal Lux Italia S.p.A.                         Sindaco effettivo                   In essere
                  TVI Industrie S.r.l.                             Sindaco supplente                   Cessata
                  Myrmex S.p.A.                                    Sindaco effettivo                   In essere
                  EMTS Center Unipersonale                         Sindaco effettivo                   In essere
                  Frautech S.r.l. in liquidazione                  Presidente del Collegio Sindacale   In essere
                  Rebelio Italia S.r.l.                            Revisore unico                      In essere
                  M.T.M Italia S.r.l.                              Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                  Tesse - Textile Service S.r.l.                   Presidente del Collegio Sindacale   Cessata
                  Fin.Imm S.r.l.                                   Sindaco effettivo                   Cessata
                  Arcotronics Hightech S.r.l.                      Sindaco effettivo                   Cessata

Emma Grazia       Apinvest S.p.A.                                  Sindaco effettivo                   In essere
Gentili
                  Fanuc Robotics Italia S.r.l.                     Sindaco effettivo                   In essere
                  Internazionale Farmaceutici S.p.A.               Sindaco effettivo                   In essere
                  Labochim S.p.A.                                  Sindaco effettivo                   In essere
                  Mirabello S.p.A.                                 Sindaco effettivo                   In essere
                  Signal Lux Italia S.p.A.                         Sindaco effettivo                   In essere
                  Signal Lux MDS S.r.l.                            Sindaco effettivo                   In essere
                  Frautech S.r.l. in liquidazione                  Sindaco supplente                   In essere
                  La CIE S.r.l.                                    Sindaco supplente                   In essere
                  Leasing Medica Europea S.p.A.                    Sindaco supplente                   In essere
                  Lombarda Imballi S.r.l.                          Sindaco supplente                   In essere
                  Novachem Aromatici S.p.A.                        Sindaco supplente                   In essere
                  Serom S.p.A.                                     Sindaco supplente                   In essere
                  Triglav S.p.A. in liquidazione                   Sindaco supplente                   In essere
                  Cofima S.p.A. in liquidazione                    Sindaco effettivo                   Cessata
                  EMTS Center S.p.A.                               Sindaco supplente                   Cessata
                  Internazionale Farmaceutici Industriale S.p.A.   Sindaco effettivo                   Cessata
                  Labochim S.p.A.                                  Sindaco effettivo                   Cessata
                  Leo Marven System S.p.A. in liquidazione         Sindaco effettivo                   Cessata
                  Infa S.r.l                                       Sindaco effettivo                   Cessata
                  MTM Italia S.r.l.                                Sindaco effettivo                   Cessata
                  Tesse - Textile Service S.r.l.                   Sindaco supplente                   Cessata
                  S.D.V. Segno di valore S.r.l.                    Socia                               In essere
                  Midas S.r.l.                                     Socia                               Cessata




                                                                                                             169
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Nome e Cognome Società                                                     Carica                            Stato della
                                                                                                             carica
Andrea Rossi       Biffi Luce S.r.l.                                       Sindaco effettivo                 In essere
                   Preslame S.r.l.                                         Presidente del Collegio Sindacale In essere
                   Forno Italiano S.r.l.                                   Consigliere                       Cessata
                   Signal Lux Italia S.p.A.                                Consigliere                       Cessata
                   Signal Lux Mds S.r.l.                                   Consigliere                       Cessata
                   Errepi S.r.l.                                           Amministratore Unico              Cessata
                   Errepi S.r.l.                                           Socio                             In essere
                   Copram S.r.l.                                           Sindaco supplente                 In essere
                   Globen S.p.A.                                           Sindaco supplente                 In essere
                   Internazionale Farmaceutici S.p.A.                      Sindaco supplente                 In essere
                   Internazionale Farmaceutici Industriale S.p.A.          Sindaco supplente                 Cessata
                   Infa S.r.l.                                             Sindaco supplente                 Cessata
                   Labochim S.p.A.                                         Sindaco supplente                 In essere
                   Leasing Medica Europea S.p.A.                           Sindaco supplente                 In essere
                   Myrmex S.p.A.                                           Sindaco supplente                 In essere
                   Novachem Aromatici S.p.A.                               Sindaco supplente                 In essere
                   Publibarter S.r.l.                                      Sindaco supplente                 In essere
                   SE.COM. S.r.l.                                          Sindaco supplente                 In essere
                   Solchim S.p.A.                                          Sindaco supplente                 In essere
                   Unicasa Italia S.p.A.                                   Sindaco supplente                 In essere
                   Comprel S.r.l.                                          Sindaco supplente                 In essere
                   Apinvest S.p.A.                                         Sindaco supplente                 In essere
                   More Beni Immobili S.r.l.                               Amministratore Unico              In essere
                   FIA S.r.l.                                              Sindaco effettivo                 Cessata
                   Infinit Holding S.r.l.                                  Amministratore Unico              Cessata



14.1.3 Soci fondatori

La Società è stata costituita il 23 marzo 2004 dall’Arch. Siclari.

14.1.4 Principali dirigenti e collaboratori

Nella tabella che segue sono riportate le informazioni concernenti i principali dirigenti e collaboratori
dell’Emittente:

Nome e Cognome Qualifica                                                Luogo e data di nascita       Anno di ingresso
                                                                                                          nel Gruppo
Gaetano Visalli    Consigliere e Chief Financial Officer Aicon S.p.A.   Messina, 10 settembre 1966               2004
Marco Mannino      Coordinatore del Centro Stile                        Milazzo (Me), 16 ottobre 1961            2003
Marc-Udo Broich    Chief Executive Officer di Aicon Yacht Americas      Milano, 24 luglio 1966                   2003
                   LLC e Aicon Yacht LLC
Luciano Mario      Direttore di produzione Business Unit motoryacht     Genova, 6 febbraio 1957                    2005
Bregola
Antonino Rotondo Direttore di produzione Business Unit megayacht        Messina, 18 giugno 1955                    2006
Augusto Balestra Chief Operations Officer di Aicon Yacths S.p.A.        Forlì, 31 maggio 1968                      2006
Angelo Sidoti    Chief Executive Officer di Aicon Resin S.r.l.          Lipari (Me), 28 luglio 1964                2006
                 Chief Executive Officer di Aicon Interiors S.r.l.
                 Chief Executive Officer di Europlastic Sud S.r.l.
Paola Procopio   Direttore Commerciale Aicon Yacht Europe S.r.l.        Catanzaro, 27 maggio 1967                  1999




170
Sezione Prima

I principali dirigenti sono domiciliati per la carica presso l’Emittente.

Si riporta di seguito un breve curriculum vitae dei principali dirigenti e collaboratori:

Gaetano Visalli (Cfr. precedente Paragrafo 14.1.1).

Marco Mannino si è laureato nel 1986 presso la facoltà di architettura di Reggio Calabria. Dopo la
laurea, ha svolto il suo apprendistato con l’Arch. Claudio D’Amato, applicandosi a importanti concorsi
di architettura nazionali e internazionali, ha inoltre, collaborato con l’Arch. Paolo Portoghesi alla
redazione di progetti urbani per le città di Grammichele, Acireale e di Scicli in Sicilia. Dal 1986 ha
inoltre aperto uno studio di progettazione a Messina, impegnandosi nella partecipazione a numerosi
concorsi e nella realizzazione di alcune costruzioni. Dal 2003 è impegnato a sviluppare una specifica
attività di progettazione nel settore del design della nautica da diporto. Dall’anno accademico
1993-1994 è ricercatore di ruolo presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari e afferisce
alla Cattedra di Progettazione del prof. Claudio D’Amato Guerrieri. Dall’anno accademico 2002 -
2003 è ricercatore di ruolo presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Mediterranea”
di Reggio Calabria. Dall’anno accademico 2006 - 2007 è professore associato di ruolo presso la
Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.

Marc-Udo Broich nel 1990 si qualifica in Relazioni Internazionali negli Stati Uniti d’America e
comincia la propria attività professionale nel settore dell’import-export e nel settore delle plastiche
(PVC/PET/HDPE). In questo stesso ambito, nel periodo intercorrente tra il 1997 ed il 2001, ha
ricoperto la carica di Presidente e Direttore Finanziario in Covoni Bianca Sim Inc.. Attualmente è
Presidente e Direttore Finanziario di Aicon Yachts Americas LLC e Presidente di Imex-Bro Inc.,
società americana attiva nel settore immobiliare.

Luciano Mario Bregola consegue la laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi
di Napoli. Inizia la sua attività nel mese di aprile 1983 come assistente dell’area manager per i paesi di
lingua spagnola presso la Ocrim S.p.A., svolgendo un training in cantiere durante il montaggio di un
impianto in Algeria. Dal marzo 1986 al maggio 1987 ha ricoperto la funzione di responsabile
dell’unità operativa di produzione carpenteria ed assemblaggio parti del cabinet per i radar civili e
militari presso Selenia S.p.A.. Dal mese di agosto 1984 inizia il suo rapporto con FIAT AUTO S.p.A
come impiegato presso i servizi tecnici dello stabilimento, ufficio impianti e lay out a Termini Imerese
(PA). Dal mese di maggio 1987 al mese di agosto 1991 è responsabile del coordinamento del
montaggio ed avviamento produttivo dell’impianto d’assemblaggio automatico delle parti meccaniche
su vettura a Cassino (FR) dove, in seguito, ricopre il ruolo di vice-capo officina. Dal mese di agosto
1991 al mese di luglio 1992 assume il ruolo di responsabile della produzione dell’officina di
verniciatura di Chivasso (TO). A luglio 1992 passa allo stabilimento di Pomigliano d’Arco (NA) come
responsabile della produzione e del planning per l’unità produttiva di verniciatura scocca. A giugno
1995 viene assunto dalla società LEAR CORPORATION S.p.A. di Torino, multinazionale americana
quotata in borsa che produce componenti per auto con 300 stabilimenti in tutto il mondo di cui 8 in
Italia. Viene assunto con il ruolo di responsabile dello stabilimento di Caivano (NA) e dopo un anno
viene trasferito a Pozzilli (IS) e viene nominato, nel febbraio 1997, direttore dello stabilimento. Nel
mese di ottobre 2000, viene trasferito presso la sede di Torino come responsabile operations degli
stabilimenti dell’area nord. Ad ottobre 2003, assume la responsabilità operativa degli stabilimenti Jit



                                                                                                      171
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Caivano e Pozzo d’Adda a servizio del marchio Alfa Romeo. Da gennaio 2005, è il responsabile
operations degli stabilimenti Jit del centro sud, Cassino e Caivano. Da ottobre 2005, viene nominato
direttore della Business Unit Motor Yacht di Aicon Yachts S.p.A. e coordina i due stabilimenti in
Frazione Giammoro e Villafranca dove vengono realizzate le imbarcazioni fino a 24 mt. di lunghezza;
a lui riportano, oltre la struttura operativa anche i servizi tecnici, la qualità, gli acquisti, la logistica, il
servizio prevenzione e protezione, il controllo costi. Attualmente, ricopre il ruolo di dirigente di
Aicon.

Antonino Rotondo si laurea in Ingegneria Navale e Meccanica all’Università di Napoli nel 1979. A
Milano, nel 1980 inizia la propria attività professionale presso Tecnomare, società attiva nella
progettazione di strutture marine offshore. Dal 1980 fino al 1984 svolge l’attività di Ispettore del
Registro Navale Italiano (sedi di Genova, Bari, Palermo e Messina) per la classificazione ed il
controllo delle navi, sia di nuova costituzione, che riparate. Dal 1984 fino al 2005 lavora presso
Rodriquez, sino a divenire socio dell’omonimo gruppo oltre che Direttore Operativo. Presso
Fincantieri, dall’ottobre 2005 fino al giugno 2006, ricopre le carica di Direttore della divisione
Trasformazioni e Riparazioni Navali dello stabilimento di Palermo. Attualmente è Direttore di
Stabilimento presso Aicon.

Augusto Balestra si è laureato in economia e commercio nel 1994 presso l’Università di Bologna ove,
dal 2002 al 2004 ha frequentato l’Executive Master in Business Administration. Tra il 1995 e il 1999
ha svolto l’attività di Auditor e Business Consultant in Arthur Andersen S.p.A.. Nel 1999 fino al 2004
ha svolto la propria attività professionale nel gruppo Ferretti dapprima in qualità di responsabile
Controllo di Gestione ed, in seguito, con la qualifica di Investor Relations Manager. Dal settembre
2002 fino ai primi mesi del gennaio 2004 ha ricoperto la carica di General Manager di Mochi Craft,
curandone la fase di start-up. Dal 2004 al 2005 è stato Chief Financial Officer di Resin Sistem S.r.l.,
società del gruppo Ferretti che produce manufatti in vetroresina. Dal 2005 fino al 2006 è stato
Direttore Generale di Curvet Ambienti S.p.A., società attiva nel settore del design e dell’arredo. Nel
corso del 2006 è entrato a fare parte del Gruppo Aicon come Chief Operations Officer di Aicon
Yachts S.p.A.. Dal 1996 è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e all’Albo dei Revisori
Contabili.

Angelo Sidoti si è diplomato ragioniere e perito commerciale nel 1982, ha frequentato il Master in
diritto tributario presso l’Università di Messina e la facoltà di Economia e Gestione di Impresa presso
l’Università di Bologna. Inizia la propria attività professionale presso Erykodes S.r.l. con la qualifica
di addetto alla contabilità. Dal 2000 fino al 2005 è stato consigliere delegato di Italpomice S.p.A.,
industria estrattiva con sede a Lipari (Me). Alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo
ricopre la carica di direttore amministrativo in Pumex S.p.A., industria estrattiva con sede a Lipari
(Me), è amministratore unico di Video Eolie S.r.l., società attiva nel settore dell’editoria ed è
vice-presidente di Omniaturist S.r.l., società siciliana che opera nel settore turistico. Dal 1999 è socio
dell’Associazioni Nazionale direttori amministrativi e finanziari e, dal 2000, dell’Associazione
Nazionale dei consulenti tributari italiani.

Paola Procopio, si laurea in giurisprudenza nel 1991 presso l’università di Messina; dopo una breve
esperienza in uno studio legale, nel 1999 entra in Aicon. Dal 1999 al 2003 è stata responsabile delle




172
Sezione Prima

vendite dirette ai clienti direzionali e delle vendite ai dealer, mentre dal 2004, anno in cui ha assunto il
ruolo di Direttore Commerciale, ha iniziato ad occuparsi esclusivamente delle vendite ai dealer.

Non sussistono rapporti di parentela tra i principali dirigenti con i membri del Consiglio di
Amministrazione e/o con i membri del Collegio Sindacale.

Nessuno dei dirigenti sopra menzionati ha, negli ultimi cinque anni, riportato alcuna condanna in
relazione a reati di frode né, durante il medesimo periodo, è stato associato nell’ambito
dell’assolvimento dei propri incarichi a procedure di bancarotta, amministrazione controllata o
liquidazione. Le persone citate non hanno subito incriminazioni ufficiali e/o sanzioni da parte di
autorità pubbliche o di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) né
interdizioni da parte di un tribunale dalla carica di membro degli organi di amministrazione, di
direzione o di vigilanza dell’Emittente o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di
qualsiasi società.

La seguente tabella indica le società, diverse dall’Emittente, delle quali i principali dirigenti e
collaboratori di cui sopra siano stati e/o siano membri degli organi di amministrazione, di direzione o
di vigilanza, ovvero titolari di una partecipazione “qualificata” (superiore al 2% in società quotate e al
10% in società non quotate), in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti la data del Prospetto
Informativo:

Nome e Cognome          Società                           Carica                                   Stato della carica
Marco Mannino           -                                 -                                        -

Marc-Udo Broich         Aicon Yachts Americas LLC         Chief Executive Officer                  In essere
                        Imex-Bro, Inc.                    Presidente e Socio                       In essere
                        Vom Broich Properties, LLC        Presidente                               In essere
                        Aicon Yachts LLC                  Chief Executive Officer e Socio          In essere

Luciano Mario Bregola   -                                 -                                        -

Antonino Rotondo        Rodriquez Engineering S.r.l.      Consigliere                              Cessata
                        Intermarine S.p.A.                Consigliere con delega alla produzione   Cessata
                        Rodriquez Service S.r.l.          Consigliere                              Cessata
                        Consorzio Calef                   Consigliere e vice presidente            Cessata
                        M.R.S. Sviluppo in liquidazione   socio                                    In essere

Augusto Balestra        Aicon Yacths S.p.A.               Chief Operations Officer                 In essere
                        Curvet Ambienti S.p.A.            Direttore Generale                       Cessata
                        Resin Sistem S.r.l.               Chief Financial Officer                  Cessata
                        Mochi Craft S.p.A.                General Manager                          Cessata
                        Ferretti S.p.A.                   Investor Relator Manager                 Cessata

Angelo Sidoti           AICQ-CI (Associazione Centro      Socio individuale                        In essere
                        Insulare per la Qualità)
                        Aicon Resin S.r.l.                Amministratore Unico                     In essere
                        Aicon Interios S.r.l.             Amministratore Unico                     In essere
                        Airon Blue S.r.l.                 Amministratore Unico                     In essere
                        Europlastic Sud S.r.l.            Amministratore                           In essere
                        Italpomice S.p.A.                 Consigliere Delegato                     Cessata




                                                                                                                 173
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Nome e Cognome         Società                               Carica                      Stato della carica
                       Studiocosult S.r.l.                   Consigliere Delegato        Cessata
                       Liparaion S.r.l.                      Amministratore Unico        Cessata
                       Ede – Editoriale delle Eolie S.r.l.   Amministratore Unico        Cessata
                       Video Eolie S.r.l.                    Amministratore Unico        Cessata
                       Omniaturist S.r.l.                    Vice-Presidente             Cessata

Paola Procopio         Aicon Yachts Europe S.r.l.            Consigliere                 In essere



14.2   Conflitti di interesse degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza e degli
       alti dirigenti

14.2.1 Conflitti di interesse dei membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o
       dei principali dirigenti

Alla data del Prospetto Informativo, ad eccezione del Presidente del Consiglio di Amministrazione,
Arch. Sicari (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 18, Paragrafo 18.3), nessun membro del Consiglio di
Amministrazione e del Collegio Sindacale dell’Emittente, né alcuno dei principali dirigenti del
Gruppo è portatore di interessi privati in conflitto con i propri obblighi derivanti dalla carica o
qualifica ricoperta all’interno del Gruppo.

14.2.2 Eventuali accordi o intese con i principali azionisti, clienti, fornitori dell’Emittente o altri
       accordi a seguito dei quali i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio
       Sindacale o i principali dirigenti sono stati nominati

Alla data del Prospetto Informativo, non sussistono accordi o intese con i principali azionisti, clienti o
fornitori dell’Emittente o altri accordi a seguito dei quali siano stati nominati i membri del Consiglio
di Amministrazione, del Collegio Sindacale o i principali dirigenti.

14.2.3 Eventuali restrizioni in forza delle quali i membri del Consiglio di Amministrazione, del
       Collegio Sindacale o gli alti dirigenti hanno acconsentito a limitare i propri diritti a cedere e
       trasferire, per un certo periodo di tempo, le azioni dell’Emittente dagli stessi possedute

Ad eccezione di Marc-Udo Broich (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5 e Sezione
Seconda, Capitolo 4, Sezione 4.1.8), alla data del Prospetto Informativo, non sussistono restrizioni in
forza delle quali i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o i principali
dirigenti abbiano acconsentito a limitare i propri diritti a cedere e trasferire, per un certo periodo di
tempo, le azioni dell’Emittente dagli stessi possedute.




174
Sezione Prima

15.      REMUNERAZIONE E BENEFICI

15.1     Ammontare della remunerazione (compreso qualsiasi compenso eventuale o differito) e
         dei benefici in natura

Consiglio di Amministrazione

La seguente tabella riporta la retribuzione lorda corrisposta a qualsiasi titolo nell’esercizio chiuso al 31
agosto 2006 dalla Società e dalle società da essa controllate ai membri del Consiglio di
Amministrazione in carica alla data di chiusura del relativo esercizio:

Carica                                 Nome e Cognome                                                 Compenso
Presidente                             Pasquale Siclari                                                 230.000
Amministratore                         Gaetano Visalli                                                   16.000
Amministratore                         Antonino Parisi                                                   30.000
Totale                                                                                                  275.000



Collegio Sindacale

La seguente tabella riporta la retribuzione lorda corrisposta a qualsiasi titolo nell’esercizio chiuso al 31
agosto 2006 dalla Società e dalle società da essa controllate ai membri del Collegio Sindacale in carica
alla data di chiusura del relativo esercizio:

Carica                                 Nome e Cognome                                                 Compenso
Presidente                             Marcello Gamba                                                     6.861
Sindaco effettivo                      Emma Grazia Gentili                                                4.769
Sindaco effettivo                      Fausto Casarano                                                    4.853
Sindaco supplente                      Andrea Rossi                                                           -
Sindaco supplente                      Monica Carnio                                                          -
Totale                                                                                                   16.843



Principali dirigenti e collaboratori

La seguente tabella riporta la retribuzione lorda corrisposta a qualsiasi titolo nell’esercizio chiuso al 31
agosto 2006 dalla Società e dalle società da essa controllate ai principali dirigenti e collaboratori in
carica alla data di chiusura dell’esercizio 2006:

Qualifica                                                            Nome e Cognome                   Compenso*
                                                                                             (in migliaia di Euro)
Consigliere e Chief Financial Officer Aicon S.p.A.                   Gaetano Visalli                          86.5
Coordinatore del Centro Stile                                        Marco Mannino                              89
Chief Executive Officer Aicon Yacht Americas LLC e Aicon Yacht LLC   Marc-Udo Broich                            84
Direttore di produzione Business Unit motoryacht                     Luciano Mario Bregola                     158
Chief Executive Officer di Resin Interiors S.r.l.                    Angelo Sidoti                            64,4
Direttore Commerciale Aicon Yachts Europe S.r.l.                     Paola Procopio                           51,4
Totale                                                                                                       533,3
* Importi calendarizzati




                                                                                                             175
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

15.2   Ammontare degli importi accantonati o accumulati dall’Emittente o da sue società
       controllate per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici
       analoghi

Alla data del 31 agosto 2006, né la Società né le società del Gruppo hanno accantonato alcun importo
per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici in favore dei componenti il
Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale; l’importo accantonato nel bilancio
consolidato al 31 agosto 2006 per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici
in favore dei dirigenti era pari ad Euro 2.573.

Si precisa, inoltre, che l’Amministratore Delegato, pur non essendo legato alla Società o alle società
controllate da un contratto di lavoro, è legato, in qualità di Amministratore Delegato di Aicon Yachts
S.p.A., da un incarico triennale che prevede un trattamento di fine mandato, pari ad Euro 31.000
annui, regolarmente accantonato in bilancio.




176
Sezione Prima

16.      PRASSI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

16.1     Data di scadenza del periodo di permanenza nella carica attuale, se del caso, e periodo
         durante il quale la persona ha rivestito tale carica

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione della Società attualmente in carica (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 14,
Paragrafo 14.1) è stato nominato dall’Assemblea ordinaria in data 5 agosto 2005, successivamente
integrato in data 4 luglio 2006 in merito alla sostituzione di un amministratore ed, infine, integrato in
data 15 dicembre 2006 con riferimento alla nomina del quarto e quinto amministratore. L’attuale
Consiglio di Amministrazione rimarrà in carica sino all’approvazione del bilancio d’esercizio che si
chiuderà al 31 agosto 2007.

La tabella che segue indica, per ciascun amministratore, la data di prima nomina quale membro del
Consiglio di Amministrazione dell’Emittente:

Nome e Cognome                             Carica                                         Data di nomina
Pasquale Siclari                           Presidente e Amministratore delegato              5 agosto 2005
Gaetano Visalli                            Consigliere                                        4 luglio 2006
Antonino Parisi                            Consigliere                                       5 agosto 2005
Marco Saltalamacchia *                     Consigliere                                   15 dicembre 2006
Enrico Testa *                             Consigliere                                   15 dicembre 2006
* Amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina.


Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale della Società attualmente in carica (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 14, Paragrafo
14.2) è stato nominato dall’Assemblea ordinaria in data 15 dicembre 2006 e rimarrà in carica sino
all’approvazione del bilancio d’esercizio che si chiuderà al 31 agosto 2009.

I componenti del Collegio Sindacale attualmente in carica sono riportati nella seguente tabella:

Carica                                     Nome e Cognome                                 Data di nomina
Presidente                                 Giovanni Barbara                              15 dicembre 2006
Sindaco effettivo                          Gamba Marcello                                   3 maggio 2004
Sindaco effettivo                          Fausto Casarano                                  3 maggio 2004
Sindaco supplente                          Emma Grazia Gentili                              3 maggio 2004
Sindaco supplente                          Andrea Rossi                                     3 maggio 2004



16.2     Informazioni sui contratti di lavoro stipulati dai membri degli organi di amministrazione,
         di direzione o di vigilanza con l’Emittente o con le società controllate che prevedono
         indennità di fine rapporto

I dirigenti sono legati all’Emittente da rapporti di lavoro dipendente, che non prevedono il
riconoscimento di trattamenti di fine rapporto ulteriori rispetto al contratto collettivo nazionale di
lavoro applicabile ai medesimi. Le indennità di fine rapporto per i dirigenti sono state regolarmente
accantonate in bilancio (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 15, Paragrafo 15.2).



                                                                                                      177
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

16.3   Informazioni sul comitato di controllo interno e sul comitato per la remunerazione
       dell’Emittente

In conformità alle raccomandazioni di cui agli articoli 7 e 8 del Codice di Autodisciplina, in data 6
febbraio 2007 il Consiglio di Amministrazione della Società ha istituito un Comitato per la
Remunerazione ed un Comitato per il Controllo Interno, entrambi composti da amministratori non
esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti.

Le principali caratteristiche e funzioni di tali comitati sono indicate di seguito.

Comitato per la Remunerazione

Il Comitato per la Remunerazione è formato dai Sig.ri Antonino Parisi, Marco Saltalamacchia ed
Enrico Testa.

Il Comitato per la Remunerazione svolge funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio
di Amministrazione in osservanza alle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina. In particolare, il
Comitato per la Remunerazione:

         -     presenta al Consiglio di Amministrazione proposte per la remunerazione degli
               amministratori delegati e degli altri amministratori che ricoprono particolari cariche
               nella Società e nel Gruppo, monitorando l’applicazione delle decisioni adottate dal
               Consiglio di Amministrazione medesimo;

         -     valuta periodicamente i criteri adottati per la remunerazione dei dirigenti con
               responsabilità strategiche, vigila sulla loro applicazione sulla base delle informazioni
               fornite dagli amministratori delegati e formula al Consiglio di Amministrazione
               raccomandazioni generali in materia;

         -     formula proposte di retribuzione legate al raggiungimento di risultati, accompagnate da
               suggerimenti sugli obiettivi connessi e sui criteri di valutazione, al fine di allineare
               correttamente la remunerazione degli amministratori delegati e dei dirigenti con
               responsabilità strategiche con gli interessi a medio-lungo termine dei soci, secondo gli
               obiettivi specifici preventivamente indicati dal Consiglio di Amministrazione; e

         -     in relazione a piani di stock options ed altri sistemi di incentivazione basati sulle azioni,
               presenta le proprie raccomandazioni e formula le proprie proposte al Consiglio di
               Amministrazione in ordine al sistema di incentivazione ritenuto più opportuno e
               monitora l’evoluzione e l’applicazione nel tempo dei piani approvati dall’Assemblea
               dei soci su proposta del Consiglio di Amministrazione.

Nessun amministratore prende parte alle riunioni del Comitato per la Remunerazione in cui vengono
formulate le proposte al Consiglio di Amministrazione relative alla propria remunerazione.

Comitato per il Controllo Interno

Il Comitato per il Controllo Interno è formato dai Sig.ri Antonino Parisi, Marco Saltalamacchia ed
Enrico Testa.



178
Sezione Prima

Ai sensi delle raccomandazioni di cui all’articolo 8 del Codice di Autodisciplina, il Comitato per il
Controllo Interno assiste il Consiglio di Amministrazione nella definizione delle linee di indirizzo del
sistema di controllo interno e nella valutazione dell’efficacia, dell’effettivo funzionamento e
dell’adeguatezza complessiva del sistema di controllo interno. Inoltre, il Comitato per il Controllo
Interno:

        -      valuta, unitamente al dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
               ed ai revisori, il corretto utilizzo dei principi contabili e la loro omogeneità ai fini della
               redazione del bilancio consolidato;

        -      esamina il piano di lavoro preparato dal soggetto preposto al controllo interno nonché
               le relazioni periodiche dallo stesso predisposte;

        -      valuta le proposte formulate dalla società di revisione per ottenere l’affidamento del
               relativo incarico, nonché il piano di lavoro predisposto per la revisione ed i risultati
               esposti nella relazione e nell’eventuale lettera di suggerimenti;

        -      vigila sull’efficacia del processo di revisione contabile;

        -      svolge gli ulteriori       compiti    eventualmente      attribuitigli   dal   Consiglio    di
               Amministrazione; e

        -      riferisce al Consiglio di Amministrazione, almeno semestralmente, in occasione
               dell’approvazione del bilancio e della relazione semestrale, sull’attività svolta nonché
               sull’adeguatezza del sistema di controllo interno.

Alle riunioni del Comitato per il Controllo Interno potranno partecipare il Presidente del Collegio
Sindacale o altro membro del Collegio Sindacale dal medesimo designato.

16.4   Recepimento delle norme in materia di governo societario

In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea straordinaria della Società ha approvato un testo di statuto
sociale, che entrerà in vigore alla data del provvedimento di ammissione a quotazione delle azioni
ordinarie dell’Emittente sull’MTA, Segmento STAR, da parte di Borsa Italiana. Lo statuto sociale
contiene previsioni volte all’adeguamento alla normativa vigente per le società con azioni quotate. Si
veda, per maggiori dettagli, il Paragrafo 21.2.2, Capitolo 21, Sezione Prima.

Si segnala che, successivamente all’approvazione del nuovo testo di statuto sociale, è entrato in vigore
il decreto legislativo 29 dicembre 2006 n. 303, recante norme di coordinamento del Testo Unico delle
Leggi in materia bancaria e creditizia e del Testo Unico delle disposizioni in materia di
intermediazione finanziaria con la Legge 28 dicembre 2005, n. 262 (la c.d. “Legge sul Risparmio”). La
Società sta pertanto valutando quali modifiche apportare al proprio statuto al fine di rendere il
medesimo conforme alle nuove disposizioni normative introdotte dal decreto legislativo 29 dicembre
2006 n. 303. Vi sono, peraltro, alcune disposizioni del Testo Unico delle disposizioni in materia di
intermediazione finanziaria, così come modificate sia dalla Legge sul Risparmio sia dal decreto
legislativo 29 dicembre 2006 n. 303, che necessitano, ai fini della loro implementazione, l’emanazione
di appositi regolamenti attuativi da parte della Consob che, alla data del Prospetto Informativo, non



                                                                                                          179
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

sono ancora stati emanati. Sarà pertanto necessario valutare, a seguito dell’emanazione dei
regolamenti attuativi menzionati, la necessità di apportare ulteriori modiche allo statuto.

Per ciò che attiene alla composizione dell’organo amministrativo, al fine di garantire una equilibrata
composizione del Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea ordinaria del 15 dicembre 2006 ha
individuato i Sig.ri Marco Saltalamacchia ed Enrico Testa quali amministratori indipendenti ai sensi
dall’articolo 3 del Codice di Autodisciplina.

La presenza di 2 amministratori non esecutivi indipendenti nell’organo amministrativo della Società è
preordinata alla più ampia tutela del buon governo societario da attuarsi attraverso il confronto e la
dialettica tra tutti gli amministratori. Il contributo degli amministratori indipendenti permetterà al
Consiglio di Amministrazione di verificare che siano valutati con adeguata indipendenza di giudizio i
casi di potenziale conflitto di interesse della Società e quelli dell’azionista di controllo.

In conformità a quanto suggerito dall’articolo 2 del Codice di Autodisciplina, la Società ha altresì
designato la figura del lead indipendent director la cui funzione è stata attribuita al consigliere
indipendente Enrico Testa. A tale figura fanno riferimento gli amministratori non esecutivi, ed in
particolare gli indipendenti, per un miglior contributo all’attività e al funzionamento del Consiglio di
Amministrazione.

Il lead independent director collabora con il Presidente del Consiglio di Amministrazione al fine di
garantire che gli amministratori siano edotti in maniera esaustiva e tempestiva delle informazioni
relative allo svolgimento dell’attività sociale. Inoltre, al lead independent director è attribuita, tra
l’altro, la facoltà di convocare, autonomamente o su richiesta di altri consiglieri, apposite riunioni di
soli amministratori indipendenti con lo scopo meramente consultivo per la discussione dei temi
giudicati di interesse rispetto al funzionamento del Consiglio di Amministrazione o all’attività di
gestione.

Inoltre, in data 5 dicembre 2006, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato i seguenti
documenti:

        •      Codice di Comportamento (“Internal Dealing Code”) volto a disciplinare le operazioni
               aventi ad oggetto azioni della Società o strumenti finanziari ad esse collegati compiute
               dai soggetti rilevanti di cui all’articolo 152-sexies del Regolamento Emittenti, per tali
               intendendosi, in particolare, i componenti del Consiglio di Amministrazione e del
               Collegio Sindacale dell’Emittente, i soggetti che svolgono funzioni di direzione
               nell’Emittente ed i dirigenti dell’Emittente che abbiano regolare accesso ad
               informazioni di carattere preciso, che non sono state rese pubbliche e che sono idonee,
               se rese pubbliche, ad influenzare sensibilmente il prezzo dei relativi strumenti finanziari
               quotati dell’Emittente, e le persone ad essi strettamente legati. Tale codice individua, in
               particolare, gli obblighi informativi connessi a dette operazioni e le relative ipotesi di
               non applicabilità;

        •      regolamento per le operazioni con parti correlate, nel quale viene descritta una
               procedura idonea ad assicurare che eventuali operazioni con parti correlate vengano
               effettuate nel rispetto dei criteri di correttezza procedurale e sostanziale. In particolare,



180
Sezione Prima

               il regolamento disciplina il compimento di operazioni con controparti che rientrano
               nella definizione di “parti correlate” ai sensi dello IAS 24 e contiene specifiche
               disposizioni in materia di competenza decisionale, obbligo di motivazione e
               documentazione da predisporre. Il regolamento prevede che normalmente le operazioni
               con parti correlate siano riservate alla competenza esclusiva del Consiglio di
               Amministrazione, ad eccezione delle operazioni considerate non rilevanti ai sensi del
               medesimo regolamento, le quali non sono sottoposte al preventivo vaglio del Consiglio
               di Amministrazione ma sono oggetto di presentazione periodica al Consiglio stesso da
               parte dei consiglieri muniti di delega o dei dirigenti responsabili della realizzazione di
               tali operazioni; e

        •      regolamento sul trattamento delle informazioni societarie, che disciplina le procedure e
               le modalità per la comunicazione interna ed esterna di documenti ed informazioni
               relativi alla Società ed alle sue controllate, con particolare riguardo alle informazioni
               c.d. privilegiate. Tale regolamento è finalizzato; (i) a preservare la segretezza delle
               informazioni riservate, assicurando al contempo che l’informativa al mercato sia
               corretta, completa, adeguata, tempestiva e non selettiva; (ii) a recepire, in conformità al
               combinato disposto degli articoli 115-bis del Testo Unico e 152-bis del Regolamento
               Emittenti, una procedura per la gestione del registro dei c.d. insider, ove sono riportati
               gli estremi di coloro che, in ragione dell’attività lavorativa o professionale ovvero in
               ragione delle funzioni svolte per conto della Società, hanno regolare o occasionale
               accesso ad informazioni privilegiate.

Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, provveduto, in data 6 febbraio 2007, alla nomina di un
investor relator, responsabile dei rapporti con gli investitori istituzionali e con gli altri soci, nella
persona dell’Ing. Gaetano Visalli.

Infine, il Consiglio di Amministrazione, in data 6 febbraio 2007, ha deciso di adottare un modello di
organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001, approvando il codice etico che ne
forma parte integrante. La Società ritiene di poter completare l’adozione del modello entro la fine
dell’anno 2007.




                                                                                                      181
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

17.     DIPENDENTI

17.1    Numero dei dipendenti

La seguente tabella riporta il numero medio dei dipendenti complessivamente impiegati dal Gruppo al
31 agosto 2006, al 31 agosto 2005 ed al 31 agosto 2004, ripartiti secondo le principali categorie di
attività:

Dipendenti           31 agosto 2006                 31 agosto 2005                 31 agosto 2004
                      Italia          Estero         Italia          Estero         Italia          Estero
Dirigenti                  2               1              0               1              0               1
Quadri                     5               0              6               0              0               0
Impiegati                57                1            37                1            26                0
Operai                  180                0           189                0           201                0
Altri                      3               0              3               0              5               0
Totale                  247                2           235                2           232                1



17.2    Partecipazioni azionarie

Ad eccezione dell’Arch. Siclari, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società, che
detiene una partecipazione diretta pari allo 0,6% del capitale sociale e indiretta pari al 99,15% del
capitale sociale della Società tramite Airon S.A. (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 18, Paragrafo 18.1), e
ad eccezione del signor Marc-Udo Broich, Chief Executive Officer di Aicon Yacht Americas LLC e di
Aicon Yacht LLC, che detiene una partecipazione pari allo 0,25% della Società (Cfr. Sezione Prima,
Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5.) nessuno dei membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio
Sindacale o dei principali dirigenti della Società detiene partecipazioni nel capitale sociale della
Società e nessuno di essi è titolare di diritti di opzione per la sottoscrizione di azioni della Società.

17.3    Descrizione di eventuali accordi di partecipazione dei dipendenti al capitale
        dell’Emittente

In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea straordinaria di Aicon ha deliberato, inter alia, di attribuire al
Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, la facoltà, da esercitarsi
entro cinque anni dalla data della presente deliberazione, di aumentare in una o più volte, a pagamento
e in forma scindibile, il capitale sociale per massimi Euro 25.000 (pari all’1,15% del capitale sociale
successivamente all’Offerta Globale), con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441,
quinto e ottavo comma, del codice civile, mediante emissione di massime n. 1.250.000 azioni
ordinarie prive del valore nominale, godimento regolare, a servizio di un piano di stock option
riservato a dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate
ritenuti “risorse chiave” per la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo aziendale della
Società, che risultino destinatari di tale piano, fermo restando che l’aumento di capitale posto a
servizio del piano è condizionato all’inizio delle negoziazioni delle azioni della Società, entro il 31
dicembre 2007, sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.,
eventualmente Segmento STAR.




182
Sezione Prima

In data 22 febbraio 2007, l’Assemblea ordinaria di Aicon ha approvato le linee guida del piano di
stock option riservato a dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue
controllate, condizionato all’inizio delle negoziazioni delle azioni della Società, entro il 31 dicembre
2007, sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., eventualmente
Segmento STAR; alla medesima data, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il regolamento
del piano di stock option, individuando 27 beneficiari tra dirigenti, amministratori, dipendenti e
collaboratori della Società e delle sue controllate e assegnando n. 162.000 opzioni (di cui 100.000
assegnate agli amministratori e ai principali dirigenti e collaboratori della Società). La tabella che
segue indica le principali caratteristiche del piano.

Caratteristiche Attribuzione di diritti di opzione non cedibili a terzi per atto tra vivi per la sottoscrizione/acquisto di azioni
del piano       ordinarie dell’Emittente, nella misura di una azione ogni opzione assegnata.

Destinatari       Dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate ritenuti “risorse
                  chiave” per la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo aziendale della Società.

Durata            Fino al 31 marzo 2017. Le opzioni maturate ed esercitabili che non siano state integralmente esercitate
                  entro tale data si intederanno automaticamente decadute.

Condizioni per L’esercizio delle opzioni è subordinato alla verifica dell’effettivo raggiungimento degli obiettivi di
l’esercizio delle performance individuali e di gruppo prefissati. In particolare, il Consiglio di Amministrazione, su proposta
opzioni           del Comitato per la Remunerazione, ove costituito, potrà stabilire per ciascun beneficiario un obiettivo di
                  Gruppo, comune a tutti i beneficiari compresi nel Piano, e un obiettivo individuale, particolare a ciascun
                  beneficiario. Tali obiettivi verranno comunicati per iscritto ai beneficiari nei 45 giorni successivi alla
                  consegna della lettera di concessione dell’opzione al beneficiario. Il raggiungimento di entrambi gli
                  obiettivi, di Gruppo e individuale, darà al beneficiario il diritto di esercitare tutte le opzioni assegnatigli; il
                  raggiungimento del solo obiettivo individuale darà diritto al beneficiario di esercitare il 40% delle opzioni
                  assegnatigli, con l’effetto che le restanti opzioni pari al 60% delle opzioni assegnatigli si intenderanno
                  definitivamente risolte e rientreranno nella disponibilità del Consiglio di Amministrazione; il
                  raggiungimento del solo obiettivo di Gruppo darà diritto al beneficiario di esercitare il 60% del totale delle
                  opzioni assegnatigli (o del minor numero di opzioni risultanti in base al grado di raggiungimento
                  dell’obiettivo di Gruppo come più sotto specificato) con l’effetto che le restanti opzioni pari al 40% delle
                  opzioni assegnatigli si intenderanno definitivamente risolte e rientreranno nella disponibilità del Consiglio
                  di Amministrazione. Fatto salvo quanto sopra, il grado di raggiungimento dell’obiettivo di Gruppo avrà
                  effetto sul numero delle opzioni esercitabili in relazione a tale obiettivo: qualora l’obiettivo di Gruppo
                  venga raggiunto al 100%, il beneficiario avrà diritto di esercitare il 100% delle opzioni relative a tale
                  obiettivo; qualora l’obiettivo di Gruppo venga raggiunto al 95%, il beneficiario avrà diritto di esercitare il
                  50% delle opzioni relative a tale obiettivo e qualora l’obiettivo di Gruppo venga raggiunto al 90%, il
                  beneficiario avrà diritto di esercitare il 30% delle opzioni relative a tale obiettivo.
                  Ulteriore condizione per l’esercizio delle opzioni è rappresentata dal conferimento ad una società fiduciaria
                  individuata dal Consiglio di Amministrazione di un mandato congiunto con la Società per la gestione delle
                  opzioni rivenienti dall’esercizio delle opzioni medesime.
                  Non saranno ammessi esercizi frazionati: le opzioni assegnate dovranno essere esercitate per l’intero
                  quantitativo maturato ed esercitabile.




                                                                                                                                183
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Prezzo             Per le opzioni la cui assegnazione sia contestuale o precedente alla data di inizio delle negoziazioni delle
unitario di        azioni della Società presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.,
acquisto /         il prezzo di esercizio sarà pari al prezzo del titolo al momento di inizio delle negoziazioni; per le opzioni la
sottoscrizione     cui data di assegnazione sia successiva alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni della Società
delle azioni       presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., il prezzo di esercizio
                   non sarà inferiore alla media aritmetica dei prezzi di chiusura rilevati nel periodo intercorrente tra la data di
                   concessione dell’opzione e lo stesso giorno del mese solare precedente.

Periodo e          Le opzioni non saranno esercitabili per un periodo di tre anni dall’assegnazione (c.d. vesting); decorso tale
modalità di        periodo, ciascun beneficiario potrà esercitare le opzioni nei 5 anni successivi. In particolare, il beneficario
esercizio delle    potrà scegliere tra due diverse modalità di esercizio: la modalità long term e la modalità short term. Nel
opzioni            primo caso, a seguito dell’esercizio delle opzioni, il beneficiario sarà tenuto a sottoporre ad un vincolo di
                   lock up quinquennale un numero di azioni aventi complessivamente un valore normale (inteso come media
                   aritmetica dei prezzi di chiusura del titolo Aicon rilevati nell’ultimo mese antecedente la data di
                   attribuzione della titolarità delle azioni a seguito dell’esercizio dell’opzione, assumendo, ai fini del calcolo
                   della media quale divisore solo i giorni di effettiva quotazione del titolo) corrispondente alla differenza tra
                   il valore normale di tutte le azioni rivenienti dall’esercizio dell’opzione e il prezzo di esercizio. Nel secondo
                   caso, a seguito dell’esercizio delle opzioni, le azioni rivenienti da tale esercizio dovranno essere intestate
                   alla società fiduciaria che sarà tenuta ad alienare le azioni per conto del beneficiario entro le successive 48
                   ore dal pagamento del prezzo delle opzioni.

Disposizioni in    Il regolamento del piano prevede periodi di black out durante i quali è interdetto l’esercizio delle opzioni
tema di black      nonché ogni operazione di acquisto, vendita, sottoscrizione o scambio di azioni (in particolarie, nei 30
out e sorte        giorni precedenti la, e il giorno successivo alla, comunicazione al pubblico dell’approvazione, da parte del
delle opzioni in   Consiglio di Amministrazione, del progetto di bilancio e della relazione semestrale e nei 15 giorni
casi particolari   precedenti la, e il giorno successivo alla, comunicazione al pubblico dell’approvazione, da parte del
                   Consiglio di Amministrazione, dei risultati del primo, secondo, terzo e quarto trimestre di ogni esercizio
                   della Società), nonché specifiche disposizioni volte a disciplinare la sorte delle opzioni assegnate in caso di
                   cessazione del rapporto di lavoro ovvero di decesso del beneficiario.



La tabella che segue indica il numero di opzioni attribuite agli amministratori e ai principali dirigenti e
collaboratori della Società.

Soggetto                                                                                                          Numero opzioni
Gaetano Visalli                                                                                                           20.000
Marco Mannino                                                                                                             20.000
Marc-Udo Broich                                                                                                            8.000
Luciano Mario Bregola                                                                                                      4.000
Antonino Rotondo                                                                                                          20.000
Augusto Balestra                                                                                                          20.000
Angelo Sidoti                                                                                                              4.000
Paola Procopio                                                                                                             4.000
Totale                                                                                                                  100.000



La Società valuterà la possibilità di assegnare ulteriori opzioni sulla base dell’esistente piano di stock
option nonché di approvare nuovi piani ovvero altri strumenti di incentivazione, in funzione del
rafforzamento della propria struttura di management.




184
Sezione Prima

18.    PRINCIPALI AZIONISTI

18.1   Principali azionisti

Secondo le risultanze del libro soci, nonché sulla base delle altre informazioni a disposizione della
Società, alla data del Prospetto Informativo, Airon S.A. detiene n. 99.150.000 azioni corrispondenti al
99,15% del capitale sociale dell’Emittente.

La seguente tabella illustra la compagine azionaria dell’Emittente con indicazione del numero di
azioni e della relativa percentuale del capitale sociale, in caso di integrale collocamento delle Azioni
oggetto dell’Offerta Globale e di integrale esercizio della Greenshoe.

Azionista            Situazione alla data del      Situazione successiva      Situazione successiva all’Offerta
                      Prospetto Informativo         all’Offerta Globale           Globale e alla Greenshoe
                   Numero di azioni Percentuale Numero di azioni Percentuale Numero di azioni Percentuale
Airon S.A.              99.150.000       99,15%      73.150.000       67,11%          67.900.000        62,29%
Pasquale Siclari           600.000         0,60%        600.000        0,55%             600.000         0,55%
Marc-Udo Broich            250.000         0,25%        250.000        0,23%             250.000         0,23%
Mercato                           -             -    35.000.000       32,11%          40.250.000        36,93%
Totale                 100.000.000            100   109.000.000           100        109.000.000            100



18.2   Diritti di voto dei principali azionisti

Alla data del Prospetto Informativo, la Società ha emesso solamente azioni ordinarie; non esistono
azioni portatrici di diritti di voto o di altra natura diversi dalle azioni ordinarie.

18.3   Soggetto controllante l’Emittente

Alla data del Prospetto Informativo, Airon S.A. detiene il 99,15% del capitale sociale dell’Emittente.
L’Arch. Siclari detiene il 100% di Airon S.A., nonché lo 0,6% del capitale sociale di Aicon. Pertanto
l’Emittente è controllata di diritto, ai sensi dell’articolo 93 del Testo Unico, dall’Arch. Siclari.

Anche in caso di integrale adesione dell’Offerta Globale, Airon S.A. deterrà complessivamente una
partecipazione pari al 62,29% del capitale sociale dell’Emittente (assumendo anche l’integrale
esercizio della Greenshoe). Pertanto, l’Arch. Siclari continuerà ad esercitare il controllo di diritto su
Aicon ai sensi dell’articolo 93 del Testo Unico.

18.4   Accordi che possono determinare una variazione dell’assetto di controllo dell’Emittente

Per quanto a conoscenza dell’Emittente, non sussistono accordi dalla cui attuazione possa scaturire, ad
una data successiva alla data del Prospetto Informativo, una variazione dell’assetto di controllo
dell’Emittente stesso.




                                                                                                          185
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

19.     OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

Nel corso degli esercizi 2006, 2005 e 2004 e nel corso del trimestre chiuso al 30 novembre 2006 sono
stati intrattenuti rapporti, sia commerciali sia finanziari, con società controllate, collegate e con altre
entità correlate, descritti nelle seguenti tabelle; si segnala che tutte le operazioni poste in essere sono
state effettuate a condizioni di mercato.

I rapporti di debito/credito ed i costi ed i ricavi relativi ad operazioni tra società rientranti nel
perimetro di consolidamento sono oggetto di elisione e pertanto non sono rappresentati nel presente
Capitolo.

Nel corso del periodo di riferimento, fra le società del Gruppo sono state poste in essere alcune
operazioni straordinarie qui di seguito brevemente descritte.

Nel mese di maggio 2004, Airon S.A. ha conferito in Aicon la propria quota di partecipazione, pari al
62,30%, del capitale di Aicon Yachts S.p.A.. A seguito del suddetto conferimento, del valore di Euro 5
milioni, il capitale sociale di Aicon è stato aumentato a Euro 2 milioni, determinando una riserva da
sovrapprezzo pari a Euro 3 milioni (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5 e Capitolo 21,
Paragrafo 21.1.7).

Nel corso del mese di settembre 2005, al fine di attuare una riorganizzazione e razionalizzazione delle
attività produttive, Aicon Resin S.r.l. ha ceduto, ad un prezzo pari ad Euro 100.000, il ramo d’azienda
“produzione piccoli componenti in vetroresina” alla società collegata Meridian Yacht S.r.l., la quale ha
assorbito l’intero personale occupato (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5).

Le tabelle che seguono evidenziano invece l’ammontare dei rapporti economici e patrimoniali con le
controllanti, controllate e collegate da queste e con altre parti correlate:

31 agosto 2006                         Debiti            Crediti            Costi            Ricavi
(in migliaia di Euro)
Controllate
Europlastic Sud S.r.l.                    240    0,69%
Collegate
Nauta S.r.l.                                                196    0,82%
Meridian Yacht S.r.l.                      94    0,27%      258    1,08%      856    1,82%      135    0,23%
MYD Building S.r.l.                                         282    1,18%
Cantiere Noè D.Y. - S.r.l.                                   67    0,28%
Elicost S.r.l.                                               40    0,17%
Altre
Troiso Luigi                                5    0,01%                        231    0,49%
Aironblue S.r.l.                           22    0,06%    1.073    4,49%        2    0,00%    3.230    5,47%
Procube S.r.l.                              6    0,02%
Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.)                        457    1,91%      112    0,24%
Airon Italia S.r.l.                                           7    0,02%
Totale                                    367    1,06%    2.380    9,95%    1.201    2,55%    3.365    5,69%
                                       Totale            Totale            Totale            Totale
                                        debiti           crediti             costi            ricavi
                                       34.595            23.890            47.023            59.093




186
Sezione Prima

31 agosto 2005                         Debiti            Crediti              Costi            Ricavi
(in migliaia di Euro)
Controllate
Nauta S.r.l.                                                306     2,88%
Cantiere Noè D.Y. - S.r.l.                                   67     0,63%
Elicost S.r.l.                                               31     0,29%
Altre
Troiso Luigi                               47    0,19%                           47    0,16%
Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.)                        117     1,10%        96    0,32%
Totale                                     47    0,19%      521     4,90%       143    0,48%
                                       Totale            Totale              Totale            Totale
                                        debiti           crediti               costi           ricavi
                                       25.142            10.632              29.702



31 agosto 2004                         Debiti            Crediti              Costi            Ricavi
(in migliaia di Euro)
Controllate
Nauta S.r.l.                                              1.025     15.39%                      1.100    3,67%
Cantiere Noè D.Y. - S.r.l.                  7    0,05%       58      0,87%        6    0,04%
Altre
Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.)        3    0,02%                          267    1,62%
Totale                                     10    0,07%     1.083    16,26%      273    1,66%    1.100    3,67%
                                       Totale             Totale             Totale            Totale
                                        debiti            crediti              costi            ricavi
                                       15.165              6.661             16.478            29.990



30 novembre 2006                       Debiti            Crediti              Costi            Ricavi
(in migliaia di Euro)
Collegate
Nauta S.r.l.                                                196     0,58%
Cantiere Noè D.Y. - S.r.l.                                   67     0,20%
Elicost S.r.l.                             28    0,08%       40     0,12%
Meridian Yacht S.r.l.                     205    0,59%      343     1,01%       387    2,53%       14    0,05%
Controllate
Europlastic Sud S.r.l.
Altre
Troiso Luigi                                5    0,01%
Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.)                        549     1,61%
Airon Italia S.r.l.                                           7     0,02%
Procube S.r.l.                              6    0,02%
MYD Bulding S.r.l.                                          282      0,83%
HL S.r.l.                                 210    0,60%    3.012      8,86%                      2.300     8,87%
Aironblue S.r.l.                          285    0,82%    2.363      6,95%       16    0,10%      776     2,99%
Totale                                    739    2,12%    6.859     20,17%      403    2,46%    3.090    11,91%
                                       Totale            Totale              Totale            Totale
                                        debiti           crediti               costi            ricavi
                                       34.821            34.014              15.276            25.938




                                                                                                           187
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

I rapporti in essere con le società collegate e con altre entità correlate sono continuativi e di natura
commerciale e sono regolati a condizioni di mercato.

Più precisamente:

(a)    Meridian Yacht S.r.l. svolge attività di produzione componenti in vetroresina e lavorazioni
       relative (carrozzeria). La società acquista dal Gruppo materie prime quali resina, fibra di vetro,
       gelcoat, ecc. per la produzione dei componenti in vetroresina. Inoltre, la stessa è anche
       fornitore del Gruppo, in modo particolare per i piccoli componenti in vetroresina per le linee
       56' e 64'. Aicon Yachts S.p.A. partecipa al 40% e, nel corso dell’esercizio 2005/2006, Aicon
       Resin S.r.l. ha ceduto il ramo d’azienda “produzione piccoli componenti in vetroresina”.

(b)    Airon Re S.r.l. (già AR.COM. S.r.l. – Airon S.r.l.) svolge attività immobiliare e concede in
       locazione i capannoni industriali di proprietà siti in Pace del Mela – Fraz. Giammoro. Nel mese
       di dicembre 2005 è scaduto il contratto di comodato d’uso gratuito per l’area su cui sono stati
       realizzati da Aicon Yachts S.p.A. due capannoni industriali adibiti a falegnameria, rientrando
       gli stessi, per accessione, nella proprietà di Airon Re S.r.l.. Alla data del Prospetto Informativo
       è in vigore un contratto di locazione pluriennale tra Airon RE S.r.l. e Aicon Yachts S.p.A. per i
       capannoni suddetti. Airon RE S.r.l. è una società a responsabilità limitata controllata
       interamente da Airon S.A..

(c)    Nauta S.r.l. è una società che svolge attività di charter e turismo nautico. La società è
       partecipata da Aicon al 37,5%. I crediti esposti in bilancio sono imputabili all’acquisto di
       un’imbarcazione Aicon.

(d)    Aironblue S.r.l. è anch’essa una società operante nel comparto del turismo nautico, con
       specifico riferimento all’attività di chartering. Nel corso dell’esercizio 2006, Aicon ha ceduto
       la propria quota di partecipazione in Aironblue S.r.l. (il 70%) ad Airon Italia S.r.l (controllata
       da Airon S.A.); pertanto, Aironblue S.r.l. è uscita dal perimetro di consolidamento del Gruppo.
       È stato peraltro contestulamente siglato un contratto che obbliga Aironblue S.r.l. ad effettuare
       la sua attività di charter nautico esclusivamente con imbarcazioni a marchio Aicon. Per effetto
       di tale esclusiva, il Gruppo ha concesso un contributo promozionale. Aironblue S.r.l. ha
       acquistato dal Gruppo tre imbarcazioni Aicon nell’esercizio 2006 ed una imbarcazione nel
       trimestre al 30 novembre 2006.

(e)    Airon Italia S.r.l. è una società controllata al 99% da Airon S.A., ad oggi inattiva, costituita nel
       corso del 2006, che detiene il controllo di Aironblue S.r.l.. Le interazione dirette con il Gruppo
       sono ridotte in termini quantitativi.

(f)    Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. opera nel comparto cantieristico. Nasce da un’iniziativa
       congiunta di Cantiere Noè S.p.A. e Aicon Yacht S.p.A., che hanno sottoscritto una quota di
       partecipazione paritetica (pari al 50%) al fine di utilizzare anche il distretto nautico di Augusta
       per la produzione di yacht di lusso. A seguito della successiva decisione strategica del Gruppo
       di concentrare tutti gli opifici industriali nell’area di Giammoro, la società non è mai stata
       operativa. Nel settembre 2006 Aicon Yachts S.p.A., a seguito dell’esercizio della facoltà di
       recesso, ha avuto liquidata la propria quota di partecipazione, pari al 50%, in Cantiere Noè



188
Sezione Prima

      Divisione Yachting S.r.l.. Le partite residue presenti nel bilancio 2006, 2005 e 2004 e nella
      relazione trimestrale scaturiscono da interazioni pregresse ancora da chiudere.

(g)   MYD Building S.r.l. è una società costituita con lo scopo di supportare la realizzazione del
      Polo Nautico di Messina. La società è partecipata da Aicon al 24% ed ha lo scopo di progettare,
      realizzare e gestire il porto di servizio interno al polo nautico previsto nel programma. La
      società ha inoltre acquisito direttamente alcuni terreni ubicati nell’area del Polo Nautico,
      concedendone comodato di uso gratuito ad Aicon Yachts S.p.A.. Le partite presenti nel bilancio
      2006 e nella relazione trimestrale al 30 novembre 2006 si riferiscono a finanziamento soci.

(h)   Europlastic Sud S.r.l. è una società il cui controllo è stato acquisito dal Gruppo nell’esercizio
      2005 e che non è stata inclusa nel perimetro di consolidamento nel bilancio chiuso al 31 agosto
      2006. Al momento dell’acquisizione delle quote la società risultava inattiva. Il debito presente a
      bilancio fa riferimento ad una cauzione su un contratto di cessione know-how (come anticipo in
      garanzie per future royalties) da parte di Aicon Resin S.r.l..

(i)   Procube S.r.l. è una newco costituita da vari docenti e ricercatori delle Università di Messina e
      Palermo, i quali detengono la maggioranza societaria, e da Aicon, che detiene una
      partecipazione pari al 15%. La società ha ususfruito di un Decreto di concessione di
      agevolazioni da parte del MIUR per il programma di Ricerca e Sviluppo da intraprendere,
      propedeutico alla successiva attività industriale. L’attività concernerà la produzione di
      componenti e pannelli in materiale composito. La voce presente a bilancio si riferisce ai decimi
      di capitale sociale ancora da versare.

(j)   Elicost S.r.l. è una società di produzione e noleggio elicotteri, partecipata per il 45% da Aicon;
      la partita di credito riportata a bilancio 2006 e 2005 e nella relazione trimestrale al 30 novembre
      2006 si riferisce ad un importo versato per conto della costituenda Elicost S.r.l., mentre la
      partita di debito riportata nella relazione trimestrale al 30 novembre 2006 si riferisce, per una
      parte, a parziale compensazione della voce di credito e, per un’altra, a decimi di capitale sociale
      ancora da versare.

(k)   Troiso Luigi è un’impresa individuale, non operativa alla data di pubblicazione del Prospetto
      Informativo, di poprietà del sig. Luigi Troiso, genero dell’Arch. Siclari. Tale ditta individuale
      ha svolto lavorazioni per le attività di preallestimento per conto di Aicon Yachts S.p.A.. Le
      cifre a bilancio fanno riferimento alla suddetta attività. Alla data del Prospetto Informativo, la
      ditta in oggetto non svolge più alcuna attività per conto di Aicon Yachts S.p.A..

(l)   H.L. S.r.l. è una società controllata al 100% da Airon Italia S.r.l. e quindi, indirettamente, da
      Airon S.A.. HL S.r.l. svolge attività di dealership per l’area che da Genova arriva
      all’Argentario. I crediti risultanti dalla relazione trimestrale al 30 novembre 2006 si riferiscono
      alla vendita di 2 imbarcazioni (per complessivi 2.510 migliaia di Euro + IVA), cui
      corrispondono ricavi (al netto degli acconti versati) per 2.300 migliaia di Euro. Dalla relazione
      trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 risultano altresì debiti nei confronti della società
      (per complessivi 210 migliaia di Euro), corrispondenti ad acconti versati con riferimento alle
      suddette imbarcazioni.




                                                                                                     189
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

I debiti e i crediti commerciali rappresentano gli ammontari di saldo a scadere derivanti da rapporti di
forniture commerciali.

Le società del Gruppo Aicon non detengono al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, né hanno detenuto nel
corso del periodo, azioni proprie, di Aicon, né direttamente, né per il tramite di fiduciarie.

Amministratori

Negli esercizi al 2006, 2005 e 2004, agli amministratori di Aicon sono stati riconosciuti compensi per
Euro 591 migliaia. Nel corso degli esercizi non sono state effettuate operazioni con amministratori.




190
Sezione Prima

20.    INFORMAZIONI ECONOMICO-PATRIMONIALI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E
       LE PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE
       DEL GRUPPO

20.1   Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati

Il presente Paragrafo include le informazioni economico-finanziarie desunte dai Bilanci Consolidati di
Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli IFRS
adottati dall’Unione Europea, così come approvati dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in
data 5 dicembre 2006. Segnaliamo che la relazione della Società di Revisione con riferimento ai
Bilanci Consolidati di Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, inclusa in
allegato al presente Prospetto Informativo, non contiene alcun rilievo. Inoltre per quanto attiene le
relazioni della Società di Revisione sui bilanci consolidati di Gruppo per l’esercizio chiuso al 31
agosto 2005 e 2006 redatti in base ai principi contabili italiani segnaliamo che, rispettivamente, non
contengono alcun rilievo e contengono un richiamo di informativa circa l’acquisizione di interessi di
minoranza, la modifica rispetto al precedente esercizio del trattamento contabile dei beni acquisiti in
locazione finanziaria nonché la modifica delle classificazioni di alcune poste di bilancio rispetto al
precedente esercizio. Infine, le relazioni della Società di Revisione sui bilanci di esercizio di Aicon
S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 e 2006, rispettivamente, non contengono alcun rilievo e
contengono un richiamo di informativa sulle acquisizioni di interessi di minoranza e sui metodi di
valutazione delle partecipazioni in società controllate.

Come segnalato nel Capitolo 3 della presente Sezione del Prospetto Informativo, si evidenzia che i
bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 e la
relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 sono stati redatti in conformità agli IFRS
adottati dall’Unione Europea ai soli fini dell’inclusione degli stessi nel Prospetto Informativo.
Conformemente a quanto previsto al D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38, la Società comincerà ad
utilizzare gli IFRS adottati dall’Unione Europea per la redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio
consolidato rispettivamente dall’esercizio che chiuderà al 31 agosto 2007 e dal semestre che chiuderà
il 29 febbraio 2007. La data di transizione agli IFRS del Gruppo resta comunque quella del 1
settembre 2003.




                                                                                                     191
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

(migliaia di Euro)                                                                                   Al 31 agosto
Attivo                                                                                   Note    2006      2005      2004
Attività non correnti
Immobili, attrezzature impianti e macchinari                                               1    18.513   15.656      8.705
Attività immateriali                                                                       2     4.246    1.178        903
Attività finanziarie                                                                       3       307      248        197
Attività finanziarie valutate al Fair Value                                                         15        -          -
Attività per imposte anticipate                                                             4    1.597    1.772        980
Altre attività                                                                              5      256      147        112
Totale attività non correnti                                                                    24.934   19.001     10.897
Attività correnti
Rimanenze                                                                                  6    22.288   14.640      3.952
Lavori in corso su ordinazione                                                             6    15.580    7.938      6.076
Crediti commerciali                                                                        7    15.862    8.227      6.219
Attività finanziarie                                                                       8        15       36        215
Attività finanziarie valutate al Fair Value                                                         14        -          -
Altre attività                                                                             9     5.886    1.485        407
Crediti per imposte sul reddito                                                           10     2.161      920         35
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                                 11     8.320    4.772      3.133
Attività possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in dismissione           12         -    6.323      3.552
Totale attività correnti                                                                        70.126   44.341     23.589

Totale attività                                                                                 95.060   63.342     34.486


(migliaia di Euro)                                                                                   Al 31 agosto
Passivo                                                                                  Note    2006      2005      2004
PATRIMONIO NETTO                                                                           13
Capitale sociale                                                                                 2.000    2.000      2.000
Riserve                                                                                           (58)        2         (6)
Risultati portati a nuovo                                                                       10.123    2.347        551
Totale Patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo                                                12.065    4.349      2.545

Patrimonio Netto di pertinenza di terzi                                                            129    3.073      1.969
Totale Patrimonio Netto                                                                         12.194    7.422      4.514
PASSIVITÀ NON CORRENTI
Passività finanziarie                                                                      14   10.954   10.129      4.150
Benefici per i dipendenti                                                                  15      631      500        386
Passività per imposte differite                                                             4    1.525      782        356
Fondi per rischi ed oneri                                                                  16    2.509    1.761        902
Altre passività                                                                            17    4.403    3.175      2.055
Totale passività non correnti                                                                   20.022   16.347      7.849
PASSIVITÀ CORRENTI
Debiti commerciali                                                                         18   24.281   18.448     10.225
Passività finanziarie                                                                           28.251    9.885      4.716
Altre passività                                                                            19    3.918    1.350      1.361
Debiti per imposte                                                                         20    6.394    5.344      3.580
Passività incluse nei gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita     12        -    4.546      2.241
Totale Passività correnti                                                                       62.844   39.573     22.123

Totale Passività e Patrimonio Netto                                                             95.060   63.342     34.486




192
Sezione Prima

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

                                                                                                       Esercizio chiuso
                                                                                                         al 31 agosto
(migliaia di Euro)                                                                        Note       2006       2005     2004
Ricavi                                                                                      21     59.093 36.764 29.990
Altri proventi                                                                              22      2.435     1.604       777
Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati         23      7.648 10.688        (982)
Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate                                      24   (33.133) (21.906) (11.986)
Costi per Servizi                                                                           25   (13.890) (7.796) (4.492)
Costi per godimento di beni di terzi                                                        26    (1.109)      (931)    (229)
Costi del personale                                                                         27    (5.774) (5.071) (4.364)
Altri costi operativi                                                                       28      (799) (1.860) (1.453)
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni                                           29      7.543     3.174     1.838
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni                                                 30    (5.535) (3.990) (3.437)

Risultato operativo                                                                               16.479    10.676     5.662

Proventi finanziari e assimilati                                                           31          39        22       17
Oneri finanziari e assimilati                                                              31     (2.190)   (1.392)    (515)

Risultato prima delle imposte e del risultato delle attività destinate ad essere cedute           14.328     9.306     5.164

Imposte dell’esercizio                                                                      32    (5.344)   (3.880)   (3.009)

Risultato netto prima del risultato delle attività destinate ad essere cedute                      8.984     5.426     2.155

Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute                                    33      (106)   (2.519)    (374)

Utile d’esercizio                                                                                  8.878     2.907     1.781

Quota di pertinenza dei terzi                                                                       (11)     1.103       695
Quota di pertinenza del gruppo                                                                     8.889     1.804     1.086
Utile per azione – base e diluito                                                          13       4,44      1,45      0,89




                                                                                                                        193
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

(migliaia di Euro)                                                              Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                                   2006        2005        2004
Flusso di cassa da attività operative:
Utile d’esercizio                                                                  8.878       2.907      1.781
Ammortamenti                                                                       3.927       2.496      1.453
Proventi finanziari e assimilati                                                    (39)        (22)       (17)
Oneri finanziari e assimilati                                                      2.190       1.392        515
Perdite di valore delle immobilizzazioni e svalutazioni delle rimanenze              286         693      2.131
Accantonamento ai piani pensionistici e al fondo trattamento di fine rapporto        285         202        220
Variazione fondi rischi e fondo imposte                                            2.704       2.595      2.588
Incremento crediti commerciali                                                   (9.516)     (2.074)    (2.174)
Incremento altri crediti                                                         (5.742)     (1.822)      1.935
Incremento rimanenze e lavori in corso su ordinazione                           (15.291)    (10.911)    (2.605)
Incremento debiti commerciali ed acconti                                           5.833       8.223        757
Incremento altri debiti                                                            4.173       1.110        568
Utilizzi dei piani pensionistici e del fondo trattamento di fine rapporto          (184)       (147)       (60)
Flussi di cassa da attività destinate a cessare                                      106       (467)    (1.311)
Flusso di cassa generato da attività operative                                   (2.390)       4.175      5.781

Flusso di cassa da attività di investimento:
Investimenti in partecipazioni                                                   (1.172)        (51)       (69)
Incremento delle immobilizzazioni materiali                                      (5.839)     (9.277)    (4.664)
Incremento delle immobilizzazioni immateriali                                    (4.091)       (921)    (1.743)
Flusso di cassa utilizzato da attività di investimento                          (11.102)    (10.249)    (6.476)

Flusso di cassa da attività di finanziamento:
Incremento finanziamenti da terzi                                                17.870       8.700      3.402
Rimborso finanziamenti da terzi                                                   (830)       (987)       (53)
Flusso di cassa generato da attività di finanziamento                            17.040       7.713      3.349

Incremento delle disponibilità liquide                                            3.548       1.639      2.654
Disponibilità liquide al 1° settembre                                             4.772       3.133        479
Disponibilità liquide al 31 agosto                                                8.320       4.772      3.133




194
Sezione Prima

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO

                               Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo
(migliaia di Euro)           Capitale Riserva Riserva da      Altre   Utili Patrimonio Patrimonio       Totale
                                       legale traduzione Riserve portati       netto di   netto di Patrimonio
                                                                         a pertinenza pertinenza         netto
                                                                     nuovo del Gruppo     di Terzi
Saldi al 1° settembre 2003      1.248      53             -     966 1.218        3.485           -       3.485
Adozione degli IFRS                 -       -             -        - (940)        (940)       121        (819)
Saldi al 1° settembre 2003      1.248      53                   966    278       2.545        121        2.666
IFRS

Acquisizione inversa             752     (53)         (6)   (966)   (813)      (1.086)      1.153           67
Utile d’esercizio 2004             -        -           -       -   1.086        1.086        695        1.781
Saldi al 31 agosto 2004        2.000        -         (6)       -     551        2.545      1.969        4.514

Altro                               -       -           8       -      (8)           -          -            -
Utile d’esercizio 2005                                              1.804        1.804      1.103        2.907
Saldi al 31 agosto 2005        2.000        -           2       - 2.347          4.349      3.073        7.422
Acquisizione di minorities                                        (1.113)      (1.113)                 (1.113)
Cessione di due società            -        -        (60)       -                 (60)     (2.933)     (2.993)
Utile d’esercizio 2006             -        -           -       - 8.889          8.889        (11)       8.878
Saldi al 31 agosto 2006        2.000        -        (58)       - 10.123        12.065         129      12.194




                                                                                                         195
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

NOTE AI BILANCI CONSOLIDATI

PREMESSA

Aicon S.p.A. è una società per azioni avente sede legale in Via Larga, 15 - 20100 – Milano ed è
controllata al 99,4% dalla Airon S.A., società di diritto lussemburghese le cui azioni sono interamente
detenute dall’Arch. Siclari; il restante 0,6% è detenuto dall’Arch. Siclari.

Aicon S.p.A. e le sue controllate (di seguito anche il “Gruppo” o il “Gruppo Aicon”) operano nella
progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni a motore e sono specializzate nella
produzione di motoryacht di lusso e nella fornitura di tutti gli annessi servizi di post-vendita.

L’esercizio del Gruppo chiude al 31 agosto, in quanto il periodo 1° settembre – 31 agosto, riflette
meglio l’andamento del ciclo produttivo e di vendita del Gruppo.

Aicon S.p.A. è stata costituita in data 27 marzo 2004 e in data 3 maggio 2004 ha acquisito, tramite un
conferimento di partecipazione, il controllo di Aicon Yacht S.p.A. e delle sue partecipate. Tale
acquisizione nel contesto degli IFRS, ovvero dei principi contabili di riferimento per la redazione del
presente bilancio consolidato si configura, ai sensi dell’IFRS 3, come operazione “under common
control” e cioè, un’operazione di aggregazione aziendale in cui tutte le società o attività aziendali
partecipanti sono definitivamente controllate da una medesima società o dalle medesime società sia
prima, sia dopo l’aggregazione, e tale controllo non è transitorio. Il trattamento contabile di tali
operazioni non è attualmente disciplinato dagli IFRS. Nello specifico, la Società ha adottato quale
proprio principio contabile per la contabilizzazione di tale operazione quanto disciplinato dal
Paragrafo 22, dell’IFRS 3, identificando tale operazione un’acquisizione inversa, ovvero una
transazione dove, applicando il principio della sostanza sopra la forma, il soggetto acquirente è stato
identificato nella Aicon Yacht S.p.A. ed il soggetto acquisito nella Aicon S.p.A.. Tale tipo di
rilevazione ha determinato il mantenimento dei valori contabili alla data della transazione sia di Aicon
Yacht S.p.A. che delle sue partecipate senza apportare alcuna revisione per adeguare gli stessi al
relativo valore di mercato, in quanto, come sopra indicato, detta società è stata identificata come il
soggetto acquirente. Come si evince anche dalla tabella del prospetto delle variazioni del patrimonio
netto consolidato al Paragrafo 20.1, tale operazione ha comportato un incremento netto del patrimonio
netto totale del Gruppo e di terzi di circa Euro 67 mila dovuto esclusivamente al consolidamento delle
società partecipate dal Gruppo a partire dall’esercizio 2004.

CRITERI GENERALI DI REDAZIONE

Modalità di presentazione

I Bilanci consolidati del Gruppo Aicon, relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004
riesposti in accordo con gli IFRS adottati dall’Unione Europea sono stati redatti per l’inserimento nel
Prospetto Informativo che la Società sta predisponendo nell’ambito del processo di quotazione sul
Mercato STAR organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., inclusa la connessa offerta pubblica di
vendita in Italia e all’estero, delle relative azioni ordinarie.

Ai fini della predisposizione dei presenti Bilanci Consolidati, il Gruppo ha, come di seguito descritto,
attivato un processo di transizione agli IFRS. Per IFRS si intendono tutti gli “International Financial



196
Sezione Prima

Reporting Standards”, tutti gli International Accounting Standards (“IAS”), tutte le interpretazioni
dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), tutte le interpretazioni
dello Standing Interpretations Committee (“SIC”), ad oggi adottati dall’Unione Europea e contenuti
nei relativi Regolamenti U.E. pubblicati sino al 5 Dicembre 2006, data in cui il Consiglio di
Amministrazione di Aicon S.p.A. ha approvato la presente informativa ed autorizzato l’emissione del
presente documento.

Si segnala, con particolare riferimento al primo bilancio consolidato rappresentato secondo gli IFRS,
che Aicon S.p.A. non ha predisposto il bilancio consolidato per l’esercizio 2004 in quanto in
applicazione della vigente normativa italiana non ne era tenuta; conseguentemente le riconciliazioni e
gli effetti della transizione dai Principi Contabili Italiani agli IFRS di cui al Paragrafo successivo
vengono illustrati avendo come dato di partenza lo stato patrimoniale al 1° settembre 2003 di Aicon
Yacht S.p.A. predisposto secondo i criteri di valutazione e misurazione previsti dalle norme di legge
vigenti alla data di riferimento di detto bilancio consolidato che disciplinano i criteri di redazione dei
bilanci, come interpretate ed integrate dai principi contabili emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori
Commercialisti e dei Ragionieri e dal documento interpretativo OIC 1 “I principali effetti della riforma
del diritto societario sulla redazione del bilancio d’esercizio” predisposto dall’Organismo Italiano di
Contabilità.

Gli IFRS sono stati recentemente applicati per la prima volta in Italia e contestualmente in altri Paesi e
nel loro contesto vi sono numerosi principi di recente pubblicazione, o revisione, per i quali non esiste
ancora una prassi consolidata alla quale fare riferimento ai fini dell’interpretazione ed applicazione. I
presenti Bilanci Consolidati sono stati pertanto redatti sulla base delle migliori conoscenze degli IFRS
e tenuto conto della miglior dottrina in materia; eventuali futuri orientamenti e aggiornamenti
interpretativi troveranno riflesso nei successivi esercizi, secondo le modalità di volta in volta previste
dai principi contabili di riferimento.

I principi e criteri contabili descritti nel presente documento sono stati applicati uniformemente a tutti i
periodi presentati.

I presenti Bilanci Consolidati, sono redatti in Euro, moneta corrente nell’economia in cui il Gruppo
prevalentemente opera, e sono costituiti dallo stato patrimoniale consolidato, dal conto economico
consolidato, dal rendiconto finanziario consolidato, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto
e dalle presenti note. Tutti i valori indicati nelle note, sono espressi in migliaia di Euro, salvo ove
diversamente indicato.

Relativamente alle modalità di presentazione degli schemi di bilancio, per lo stato patrimoniale è stato
adottato il criterio di distinzione “corrente/non corrente”, per il conto economico lo schema scalare
con la classificazione dei costi per natura e per il rendiconto finanziario il metodo di rappresentazione
indiretto.




                                                                                                        197
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Prima adozione degli IFRS

Il Paragrafo “La transazione agli IFRS” include la descrizione degli effetti connessi al processo di
transizione dai Principi Contabili Italiani agli IFRS. In particolare, sono inclusi e descritti:

    •   la riconciliazione del patrimonio netto consolidato determinato in applicazione dei criteri di
        rilevazione e misurazione previsti dai Principi Contabili Italiani con patrimonio netto
        consolidato del Gruppo determinato in accordo con gli IFRS nonché la riconciliazione del
        patrimonio netto consolidato per l’esercizio chiuso al 1 settembre 2003 (data di transizione); e

    •   gli effetti della transizione sul patrimonio netto consolidato al 31 agosto 2006 nonché sul conto
        economico del Gruppo al 31 agosto 2006.

Gli effetti della transizione agli IFRS derivano dall’applicazione di diversi principi contabili che, come
previsto dall’IFRS 1, sono riflessi sul patrimonio netto iniziale alla data di transizione del 1° settembre
2003. Il passaggio agli IFRS ha comportato il mantenimento delle stime precedentemente formulate
secondo i Principi Contabili Italiani, salvo per quei casi in cui l’adozione degli IFRS abbia richiesto la
formulazione di stime secondo metodologie differenti.

CRITERI E METODOLOGIE DI CONSOLIDAMENTO

Si segnala che, in considerazione della naturale evoluzione e crescita del Gruppo, e tenuto conto che la
Società è stata costituita nel marzo del 2004, i presenti Bilanci Consolidati del Gruppo Aicon fanno
riferimento:

•   per quanto attiene allo stato patrimoniale consolidato di apertura al 1 settembre 2003 ai bilanci di
    Aicon Yacht S.p.A. e delle entità sulle quali la stessa esercitava, direttamente o indirettamente il
    controllo; e

•   per quanto attiene il patrimonio netto consolidato al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 ed al conto
    economico consolidato al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 ai bilanci della Aicon S.p.A. e delle entità
    sulle quali la stessa esercita direttamente o indirettamente il controllo.

Il controllo si intende esercitato a partire dalla data in cui lo stesso è stato acquisito e sino alla data in
cui è cessato. Il controllo è esercitato sia in forza del possesso diretto o indiretto della maggioranza
delle azioni o quote con diritto di voto, sia per effetto dell’esercizio di un’influenza dominante
espressa dal potere di determinare, anche indirettamente, in forza di accordi contrattuali o legali, le
scelte finanziarie e gestionali delle entità, ottenendone i benefici relativi, a prescindere da rapporti di
natura azionaria. Al fine della determinazione del controllo, si tiene conto dell’esistenza di potenziali
diritti di voto effettivamente esercitabili o convertibili alla data di riferimento.

Non sono state incluse nell’area di consolidamento, pertanto non sono consolidate con il metodo
integrale, le entità controllate la cui inclusione non produrrebbe effetti significativi da un punto di vista
sia quantitativo che qualitativo ai fini di una corretta rappresentazione della situazione patrimoniale,
economica e finanziaria del Gruppo. Tali entità sono state contabilizzate con il metodo del patrimonio
netto, i cui valori sono analiticamente esposti al successivo Paragrafo 3.




198
Sezione Prima

I criteri adottati per il consolidamento integrale delle partecipate sono i seguenti:

•   le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle entità consolidate integralmente sono assunti
    linea per linea nel loro ammontare complessivo, attribuendo ai soci di minoranza, ove applicabile,
    la quota di patrimonio netto e di risultato d’esercizio di loro spettanza; tali voci sono evidenziate
    separatamente nell’ambito del patrimonio netto e del conto economico consolidato;

•   le operazioni di aggregazione di imprese in forza delle quali viene acquisito il controllo di
    un’entità sono contabilizzate applicando il metodo dell’acquisto (“purchase method”). Il costo di
    acquisizione corrisponde al valore corrente (“fair value”) alla data di acquisto delle attività cedute,
    delle passività assunte, degli strumenti di capitale emessi e di ogni altro onere accessorio
    direttamente attribuibile; la differenza tra il costo di acquisizione ed il valore corrente delle attività
    e passività acquistate, se positiva, è iscritta nelle attività immateriali alla voce “Differenze da
    consolidamento”, ovvero, se negativa, dopo aver riverificato la corretta misurazione dei valori
    correnti delle attività e passività acquisite e del costo di acquisizione, é contabilizzata a conto
    economico;

•   le acquisizioni di quote di minoranza relative ad entità per le quali esiste già il controllo non sono
    considerate tali, bensì operazioni sul patrimonio netto; in assenza di un principio contabile di
    riferimento il Gruppo, conformemente a quanto previsto dallo IAS 8, ha assunto quale criterio
    contabile per la rilevazione di tali operazioni, quello di contabilizzare la differenza tra il costo
    sostenuto per l’acquisizione e le relative quote di patrimonio netto contabile direttamente a
    patrimonio netto;

•   gli utili e le perdite, con i relativi effetti fiscali, derivanti da operazioni effettuate tra società
    consolidate integralmente e non ancora realizzati nei confronti di terzi, sono eliminati, ad
    eccezione delle perdite rappresentative della riduzione di valore, come pure i reciproci rapporti di
    debito e credito, i costi e i ricavi, nonché gli oneri e i proventi finanziari; e

•   gli utili o le perdite derivanti dalla cessione di quote di partecipazione in entità consolidate sono
    imputati a conto economico per l’ammontare corrispondente alla differenza fra il prezzo di vendita
    e la corrispondente frazione di patrimonio netto consolidato della ceduta.

Le partecipazioni in società nelle quali il Gruppo ha un’influenza notevole (di seguito “Società
Collegate”), che si presume sussistere quando la percentuale di partecipazione è compresa tra il 20%
ed il 50%, sono contabilizzate con il metodo del patrimonio netto ed il relativo valore è iscritto
nell’apposita voce tra le attività non correnti. Di seguito è descritta la metodologia di applicazione del
metodo del patrimonio netto:

•   il valore contabile delle partecipazioni è allineato al patrimonio netto della società partecipata
    rettificato, ove necessario, per riflettere l’applicazione di principi contabili conformi a quelli
    applicati dal Gruppo e comprende, ove applicabile, l’iscrizione dell’eventuale avviamento
    individuato al momento della acquisizione;

•   gli utili o le perdite di pertinenza del Gruppo sono contabilizzati nel conto economico consolidato
    dalla data in cui l’influenza notevole ha avuto inizio e fino alla data in cui essa cessa. Nel caso in



                                                                                                         199
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

      cui per effetto delle perdite la società partecipata evidenzi un patrimonio netto negativo, il valore
      di carico della partecipazione è annullato e l’eventuale eccedenza di pertinenza del Gruppo è
      rilevata in un apposito fondo, solo nel caso il cui il Gruppo si sia impegnato ad adempiere ad
      obbligazioni legali o implicite dell’impresa partecipata o comunque a coprirne le perdite. Le
      variazioni di patrimonio netto delle società partecipate non determinate dal risultato di conto
      economico sono contabilizzate direttamente a rettifica delle riserve di patrimonio netto; e

•     gli utili e le perdite non realizzati generati su operazioni poste in essere tra le entità collegate e le
      altre società appartenenti al Gruppo sono eliminati in funzione del valore della quota di
      partecipazione del Gruppo nella singola società collegata. Le perdite non realizzate sono eliminate
      ad eccezione del caso in cui esse siano rappresentative di riduzione di valore.

I bilanci delle società incluse nell’area di consolidamento sono redatti utilizzando la valuta
dell’ambiente economico primario in cui esse operano (“Valuta Funzionale”). Il bilancio consolidato è
presentato in Euro, che è la valuta di presentazione del bilancio consolidato. Le regole per la
traduzione dei bilanci delle società che hanno valuta funzionale diversa dall’Euro sono le seguenti:

•     le attività e le passività sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di
      riferimento del bilancio;

•     i costi e i ricavi sono convertiti al cambio medio dell’esercizio;

•     la “riserva di conversione valutaria” accoglie sia le differenze di cambio generate dalla
      conversione delle grandezze economiche ad un tasso differente da quello di chiusura che quelle
      generate dalla traduzione dei patrimoni netti di apertura ad un tasso di cambio differente da quello
      di chiusura del periodo di rendicontazione;

•     l’avviamento e gli aggiustamenti derivanti dal fair value correlati all’acquisizione di una entità
      estera sono trattati come attività e passività della entità estera e tradotti al cambio di chiusura del
      periodo; e

•     nella preparazione del rendiconto finanziario consolidato sono utilizzati i tassi medi di cambio di
      periodo per convertire i flussi di cassa delle società controllate estere.

Con riferimento agli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006 è stato utilizzato esclusivamente il
rapporto di cambio US$/Euro che alle date di riferimento dei singoli bilanci risultava essere pari a
1,2811, 1,2031, 1,2111 rispettivamente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Il tasso di cambio US$/Euro
utilizzato per la conversione dei conti economici ovvero la media dei tassi per i dodici mesi al 31
agosto 2006, 2005 e 2004 risultano pari rispettivamente a 1,2263, 1,255, 1,2114.




200
Sezione Prima

Nelle tabelle di seguito riportate viene fornito l’elenco delle partecipazioni del Gruppo con evidenza
del criterio di consolidamento e di valutazione adottato per ciascun anno (l’indicazione delle
percentuali di possesso è quella indiretta detenuta quindi attraverso società controllate).

Al 31 agosto 2004

                                      Capitale                                              Criterio di
                          Sede       sociale in         % di possesso              consolidamento/valutazione
Controllate               Legale unità di Euro 1 settembre 2003 31 agosto 2004 1 settembre 2003 31 agosto 2004
Aicon Yacht S.p.A.        Italia     1.248.000                -            62,3                 -       Integrale
Aicon Yacht LLC           USA    400.000 USD                  -            54,6                 -       Integrale
Aicon Interiors S.r.l.    Italia        10.000               95            59,2         Integrale       Integrale
Aicon Resin S.r.l.        Italia        10.000               51            52,9         Integrale       Integrale
Aicon Yacht S.r.l.        Italia        30.600               85            52,9         Integrale       Integrale
Aironblue S.r.l.          Italia        10.000                -              70                 -       Integrale
Yacht Interiors S.r.l.    Italia        10.000                -           59,2-                 -       Integrale
Marine System S.r.l.      Italia        10.000                -            59,2                 -       Integrale
Collegate ed altre
Ainar S.r.l.              Italia          10.000               50            31,2    Patrimonio netto   Patrimonio netto
C.N.D.Y. S.r.l.           Italia          10.000               50            31,2    Patrimonio netto   Patrimonio netto
Meridian Yacht S.r.l.     Italia          10.000               60            37,4    Patrimonio netto   Patrimonio netto
Nauta S.r.l.              Italia          10.000                -            37,5                   -   Patrimonio netto



Al 31 agosto 2005 - 2006

                                            Capitale                                            Criterio di
                              Sede         sociale in        % di possesso             consolidamento/valutazione
Controllate                   Legale   unità di Euro 31 agosto 2005 31 agosto 2006    31 agosto 2005 31 agosto 2006
Aicon Yacht S.p.A.            Italia       1.248.000           62,3            100          Integrale       Integrale
Aicon Yacht LLC               USA      400.000 USD             54,6           87,6          Integrale       Integrale
Aicon Yacht Americas          USA      100.000 USD                -            100          Integrale       Integrale
LLC
Aicon Interiors S.r.l.        Italia         10.000           59,2             100        Integrale        Integrale
Aicon Resin S.r.l.            Italia         10.000           52,9             100        Integrale        Integrale
Yacht Interiors S.r.l.        Italia         10.000           59,2              95        Integrale        Integrale
Marine System S.r.l.          Italia         10.000           59,2              95        Integrale        Integrale
Aicon Yacht Europe S.r.l.     Italia         25.000            100             100        Integrale        Integrale
Aicon International Trading   Shanghai 100.000 USD             100             100        Integrale        Integrale
Aicon Yacht S.r.l.            Italia         30.600           52,9               -        Integrale                -
Aironblue S.r.l.              Italia         10.000             70               -        Integrale                -
Ainar S.r.l.                  Italia         20.000           31,2            97,5 Patrimonio netto Patrimonio netto
Europlastic Sud S.r.l.        Italia         10.000              -             100 Patrimonio netto Patrimonio netto
Collegate ed altre
C.N.D.Y. S.r.l.               Italia         10.000           31,2              50 Patrimonio netto     Patrimonio netto
Meridian Yacht S.r.l.         Italia         10.000           37,4             40            Costo                Costo
Procube S.r.l.                Italia          7.000              -              15                -               Costo
Elicost S.r.l.                Italia         18.000              -              45                -     Patrimonio netto
MYD Building S.r.l.           Italia          7.000              -              24                -     Patrimonio netto
Nauta S.r.l.                  Italia         10.000           37,5            37,5 Patrimonio netto     Patrimonio netto




                                                                                                                   201
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

SINTESI DEI PRINCIPI CONTABILI E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

I presenti Bilanci Consolidati sono stati redatti applicando il criterio del costo, salvo che nella
valutazione degli strumenti finanziari, nei casi in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair
value. Di seguito sono indicati i principali principi contabili e criteri di valutazione adottati.

      Immobili, impianti e macchinari

Gli immobili, impianti e macchinari sono valutati al costo d’acquisto o di produzione, al netto degli
ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo include gli oneri direttamente
sostenuti per predisporre le attività al loro utilizzo, nonché eventuali oneri di smantellamento e di
rimozione che verranno sostenuti conseguentemente a obbligazioni contrattuali che richiedano di
riportare il bene nelle condizioni originarie. Gli interessi passivi sostenuti su finanziamenti destinati
all’acquisizione o costruzione di immobili, impianti e macchinari sono imputati a conto economico.

Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente
imputati a conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti
l’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da
terzi è effettuata nei limiti in cui essi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come
attività o parte di una attività, applicando il criterio del “component approach”, secondo il quale
ciascuna componente suscettibile di un’autonoma valutazione della vita utile e del relativo valore deve
essere trattata individualmente. Il valore di iscrizione è rettificato dall’ammortamento sistematico,
calcolato a quote costanti dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto all’uso, in funzione della
stimata vita utile.

La vita utile degli immobili, impianti e macchinari ed il loro valore residuo sono rivisti ed aggiornati,
ove necessario, almeno alla chiusura di ogni esercizio. I terreni non sono ammortizzati. Quando
l’attività oggetto di ammortamento è composta da elementi distintamente identificabili, la cui vita utile
differisce significativamente da quella delle altre parti che compongono l’attività, l’ammortamento è
effettuato separatamente per ciascuna di tali parti, in applicazione del metodo del component
approach.

La vita utile stimata dal Gruppo per le varie categorie di immobili, impianti e macchinari è la
seguente:

Fabbricati                                                                                            33 anni
Impianti e macchinari                                                                                 10 anni
Macchine d’ufficio elettroniche                                                                        5 anni
Automezzi-autovetture                                                                                4/5 anni
Attrezzature e stampi                                                                                4/5 anni
Mobili e arredi                                                                                        8 anni
Altri beni                                                                                             5 anni



Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di attività sono determinati per differenza fra il
ricavo di vendita ed il valore netto contabile dell’attività dismessa o alienata e sono imputati al conto
economico dell’esercizio di competenza.




202
Sezione Prima

Gli immobili, impianti e macchinari detenuti in virtù di contratti di locazione finanziaria, attraverso i
quali sono sostanzialmente trasferiti al Gruppo tutti i rischi e benefici legati alla proprietà del bene,
sono iscritti come attività al loro valore corrente o, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi
dovuti per il leasing, inclusa l’eventuale somma da pagare per l’esercizio dell’opzione di acquisto. La
corrispondente passività verso il locatore è iscritta in bilancio nelle passività finanziarie. I beni in
locazione finanziaria sono ammortizzati su un periodo pari al minore fra la durata del contratto di
locazione e la vita utile del bene stesso.

Le locazioni nelle quali il locatore mantiene sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici legati alla
proprietà dei beni sono classificati come leasing operativi. I canoni riferiti a leasing operativi sono
rilevati a conto economico in quote costanti negli esercizi di durata del contratto di leasing.

      Attività immateriali

Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, identificabili e privi di consistenza
fisica, controllabili ed atti a generare benefici economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di
acquisto e/o di produzione, comprensivo delle spese direttamente attribuibili sostenute per predisporre
l’attività al suo utilizzo, al netto degli ammortamenti cumulati, nei casi in cui è previsto un processo
d’ammortamento, e delle eventuali perdite di valore. L’ammortamento ha inizio nel momento in cui
l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di
utilizzazione della stessa, ossia sulla base della stimata vita utile.

•     Costi di ricerca e sviluppo

I costi relativi all’attività di ricerca e sviluppo sono imputati al conto economico dell’esercizio in cui
vengono sostenuti, ad eccezione dei costi di sviluppo. Relativamente ai costi di sviluppo gli stessi sono
iscritti tra le immobilizzazioni immateriali qualora tutte le condizioni di seguito riportate siano
soddisfatte:

(a)      il progetto è chiaramente individuato ed i costi ad esso riferiti sono identificabili e misurabili in
         maniera attendibile;

(b)      è dimostrata la commerciabilità del prodotto e la sua fattibilità tecnologica;

(c)      è dimostrata l’intenzione di completare il progetto e di vendere i beni generati dal progetto;

(d)      esiste un mercato potenziale dei beni generati dal progetto; e

(e)      sono disponibili le risorse tecniche e finanziarie necessarie per il completamento del progetto.

L’ammortamento dei costi di sviluppo iscritti tra le immobilizzazioni immateriali inizia a partire dalla
data in cui il risultato generato dal progetto è commercializzabile. L’ammortamento è effettuato in
quote costanti in un periodo di cinque anni, che normalmente rappresenta la durata del ciclo di vita del
prodotto cui le spese capitalizzate si riferiscono.




                                                                                                          203
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

      Riduzione di valore delle attività

A ciascuna data di riferimento, gli immobili, impianti e macchinari e le attività immateriali con vita
definita sono analizzate al fine di identificare l’esistenza di eventuali indicatori di riduzione del loro
valore. Se è identificata la presenza di tali indicatori, si procede alla stima del valore recuperabile delle
attività interessate, imputando l’eventuale svalutazione a conto economico. Il valore recuperabile di
un’attività è il maggiore tra il suo fair value, ridotto dei costi di vendita, e il suo valore d’uso, laddove
quest’ultimo è il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale attività. Nel determinare il
valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati con un tasso di sconto che riflette la
valutazione corrente di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento ed ai
rischi specifici dell’attività. Una riduzione di valore è riconosciuta a conto economico quando il valore
di iscrizione dell’attività è superiore al valore recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una
svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività è ripristinato con imputazione
a conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non
fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli ammortamenti.

      Strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari includono le attività e passività finanziarie la cui classificazione è determinata
al momento della loro iniziale rilevazione, in funzione dello scopo per cui gli stessi sono stati acquisiti.
Gli acquisti e le vendite di strumenti finanziari vengono rilevati per data di regolamento (“settlement
date”).

•     Attività finanziarie

Al momento della loro iniziale rilevazione, le attività finanziarie sono iscritte al fair value e
classificate in una delle seguenti quattro categorie e successivamente valutate come segue:

•     Attività finanziarie valutate al fair value con variazioni di valore imputate a conto economico: tale
      categoria include le attività finanziarie acquisite principalmente per essere rivendute nel breve
      termine, quelle designate nella categoria in oggetto al momento della rilevazione iniziale, qualora
      ricorrano i presupposti per tale designazione, ovvero sia esercitabile la fair value option, e gli
      strumenti di finanza derivata, salvo la parte efficace di quelli designati come strumenti di
      copertura dei flussi di cassa “cash flow hedge”.

•     Le attività finanziarie appartenenti alla categoria in oggetto sono valutate al fair value; le relative
      variazioni durante il periodo di possesso sono imputate a conto economico. Gli strumenti
      finanziari di questa categoria sono classificati nell’attivo corrente se sono “detenuti per la
      negoziazione” o ne è prevista la cessione entro dodici mesi rispetto alla data di bilancio. I derivati
      sono trattati come attività o passività, a seconda che il fair value sia positivo o negativo; i fair
      value positivi e negativi derivanti da operazioni in essere con la medesima controparte sono
      compensati, ove previsto contrattualmente.

•     Crediti: sono strumenti finanziari, prevalentemente relativi a crediti verso clienti, non-derivati e
      non quotati in un mercato attivo, dai quali sono attesi pagamenti fissi o determinabili. Vengono
      inclusi nell’attivo corrente, ad eccezione di quelli con scadenza contrattuale superiore ai dodici



204
Sezione Prima

    mesi rispetto alla data di bilancio, che sono classificati nell’attivo non corrente. Tali attività sono
    valutate al costo ammortizzato sulla base del metodo del tasso di interesse effettivo. Se vi è
    un’obiettiva evidenza di elementi che indicano riduzioni di valore, l’attività è ridotta in misura tale
    da risultare pari al valore scontato dei flussi di cassa ottenibili in futuro. Le perdite di valore sono
    rilevate a conto economico. Se nei periodi successivi vengono meno le motivazioni delle
    precedenti svalutazioni, il valore delle attività viene ripristinato fino a concorrenza del valore che
    sarebbe derivato dall’applicazione del costo ammortizzato.

Le attività finanziarie sono rimosse dallo stato patrimoniale quando il diritto di ricevere i flussi di
cassa dallo strumento si è estinto ed il Gruppo ha sostanzialmente trasferito tutti i rischi e benefici
relativi allo strumento stesso ed il relativo controllo.

•   Passività finanziarie

Le passività finanziarie, relative a finanziamenti, debiti commerciali ed altre obbligazioni a pagare,
sono valutate al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Se vi è un
cambiamento dei flussi di cassa attesi ed esiste la possibilità di stimarli attendibilmente, il valore dei
prestiti è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di
cassa attesi e del tasso interno di rendimento inizialmente determinato. Le passività finanziarie sono
classificate fra le passività correnti, salvo che il Gruppo abbia un diritto incondizionato a differire il
loro pagamento oltre i 12 mesi dopo la data di riferimento del bilancio.

Le passività finanziarie vengono rimosse dallo stato patrimoniale al momento in cui sono estinte ed il
Gruppo trasferisce tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso.

•   Strumenti di finanza derivata

Il Gruppo utilizza i contratti derivati nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a neutralizzare il
rischio di variazioni nei flussi di cassa originati dall’esecuzione futura di obbligazioni
contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio, essenzialmente il pagamento di interessi
a tasso variabile su finanziamenti ricevuti.

Gli strumenti derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value alla data di stipula del contratto. Le
variazioni del fair value rilevate successivamente alla prima iscrizione sono rilevate quali componenti
finanziarie del conto economico.

    Determinazione del fair value degli strumenti finanziari

Per la determinazione del fair value di strumenti finanziari quotati su mercati attivi si ha riguardo alla
relativa quotazione di mercato alla data di chiusura del periodo oggetto di rilevazione. In assenza di un
mercato attivo, il fair value è determinato facendo riferimento a prezzi forniti da operatori esterni ed
utilizzando modelli di valutazione che si basano prevalentemente su variabili finanziarie oggettive,
nonché tenendo conto, ove possibile, dei prezzi rilevati in transazioni recenti e delle quotazioni di
strumenti finanziari assimilabili.




                                                                                                        205
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

      Imposte

Le imposte correnti sono calcolate sulla base del reddito imponibile dell’esercizio e della normativa di
riferimento, applicando le aliquote fiscali vigenti alla data di riferimento del bilancio.

Le imposte differite attive e passive sono calcolate a fronte di tutte le differenze temporanee che
emergono tra il valore fiscale di una attività o passività ed il relativo valore contabile, sulla base delle
aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi nei quali le differenze temporanee
saranno realizzate o estinte. Fanno eccezione a tale principio le imposte differite connesse a differenze
temporanee rivenienti dalle partecipazioni in società controllate, nel caso in cui il Gruppo sia in grado
di controllare i loro tempi di annullamento.

Le imposte differite attive, per la quota non compensata dalle imposte differite passive, sono iscritte
nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale
possano essere utilizzate le differenze temporanee deducibili.

Le imposte correnti e differite sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a
voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto; in tal caso l’effetto fiscale è riconosciuto
direttamente nella specifica voce del patrimonio netto.

Le attività e passività fiscali, nonché quelle differite relative alle imposte sul reddito, sono compensate
quando le stesse sono applicate dalla medesima autorità fiscale sullo stesso soggetto passivo
d’imposta, che ha il diritto, legalmente esercitabile, di compensare gli importi rilevati e che intende
esercitare tale diritto. Inoltre, relativamente alle imposte correnti, la compensazione è effettuata
qualora diversi soggetti passivi abbiano il diritto, legalmente esercitabile, ed intendano regolare le
passività e le attività fiscali su base netta.

      Rimanenze

Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra costo d’acquisto o produzione ed il valore
netto di presumibile realizzo. Per le materie prime il costo è rappresentato dal costo medio ponderato.
Per il valore di netto realizzo dei prodotti finiti in magazzino si è fatto riferimento al listino ufficiale
applicato dalla società. Non vengono inclusi nella valutazione delle rimanenze gli oneri finanziari.

I lavori in corso su ordinazione (di seguito anche “commesse”) sono iscritti al valore dei corrispettivi
contrattuali pattuiti, ragionevolmente maturati, secondo il metodo della percentuale di completamento,
tenuto conto dello stato di avanzamento raggiunto e dei rischi contrattuali attesi. La percentuale di
completamento viene definita attraverso il metodo delle misurazioni fisiche.

Nel caso in cui i corrispettivi finali non possano essere determinati attendibilmente, la valutazione
della commessa viene effettuata a concorrenza del valore dei costi sostenuti e che è probabile che
siano recuperati. Nel caso si preveda che il completamento di una commessa possa determinare
l’insorgere di una perdita questa viene riconosciuta nella sua interezza a conto economico
dell’esercizio in cui tale evento si manifesta.




206
Sezione Prima

Il Gruppo rappresenta tra le attività il valore delle commesse che eccede il fatturato emesso a titolo di
anticipo mentre rappresenta tra le passività il valore delle commesse per le quali il fatturato a titolo di
anticipo eccede l’avanzamento della commessa stessa.

    Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti sono iscritte al fair value e sono rappresentate da
investimenti a breve termine (generalmente non superiori a tre mesi) liquidi, facilmente convertibili in
ammontari noti di denaro, soggetti ad un rischio non rilevante di cambiamenti di valore.

    Attività possedute per la vendita e attività incluse nei gruppi in dismissione

Tale voce include le attività non correnti (o gruppi di attività in dismissione) il cui valore contabile
sarà recuperato principalmente attraverso la cessione, piuttosto che attraverso l’utilizzo continuativo.
Le attività possedute per la vendita sono valutate, con rilevazione dell’effetto a conto economico al
minore tra valore netto contabile e relativo fair value, al netto dei costi di cessione. Nel caso in cui
un’attività oggetto di ammortamento sia riclassificata nella voce in oggetto, il processo di
ammortamento si interrompe al momento della riclassifica. Gli effetti economici relativi alle attività
cessate o in corso di dismissione sono esposti, al netto dei relativi effetti fiscali, in una voce separata
del conto economico.

    Fondi

I fondi sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei
quali, tuttavia, non sono determinabili precisamente l’ammontare e/o la data di accadimento.
L’iscrizione viene rilevata solo quando esiste un’obbligazione corrente (legale o implicita) per una
futura fuoriuscita di risorse economiche come risultato di eventi passati ed è probabile che tale
fuoriuscita sia richiesta per l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare rappresenta la miglior
stima attualizzata della spesa richiesta per estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato nella
determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato e tiene conto del
rischio specifico associabile a ciascuna passività.

I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile vengono indicati nell’apposita
sezione informativa relativa alle “Attività e passività potenziali” e non si procede ad alcun
stanziamento.

    Benefici per i dipendenti

•   Benefici a breve termine

I benefici a breve termine sono contabilizzati a conto economico nel periodo in cui viene prestata
l’attività lavorativa.

•   Benefici successivi al rapporto di lavoro

I benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro si riferiscono a programmi con benefici
definiti. Nei programmi con benefici definiti l’ammontare del beneficio da erogare è quantificabile




                                                                                                        207
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

soltanto dopo la cessazione del rapporto di lavoro; pertanto, il relativo onere è imputato al conto
economico di competenza in base a calcolo attuariale.

I programmi con benefici definiti, tra i quali rientra anche il trattamento di fine rapporto (“TFR”)
dovuto ai dipendenti ai sensi dell’articolo 2120 del codice civile, sono basati sulla vita lavorativa dei
dipendenti e sulla remunerazione percepita dal dipendente nel corso del periodo di servizio. La
passività relativa è proiettata al futuro per calcolare l’ammontare probabile da pagare al momento della
risoluzione del rapporto di lavoro ed è poi attualizzata con il “metodo della proiezione unitaria”
(Projected Unit Credit Method) per tener conto del tempo che trascorrerà prima dell’effettivo
pagamento. La valutazione della passività iscritta nello stato patrimoniale è affidata ad attuari esterni
al Gruppo. Con particolare riguardo il calcolo tiene conto della quota maturata per prestazioni di
lavoro già effettuate ed è basato su ipotesi attuariali che riguardano principalmente: il tasso di
interesse, che deve riflettere il rendimento di mercato di titoli di aziende primarie con una scadenza
coerente con quella attesa dell’obbligazione, l’evoluzione delle retribuzioni future e il turnover dei
dipendenti.

Ad ogni scadenza di bilancio, gli utili e perdite attuariali, definiti quale differenza tra il valore di
bilancio della passività ed il valore attuale degli impegni del Gruppo a fine periodo, dovuto al
modificarsi dei parametri attuariali appena descritti, sono iscritti in base al metodo del “corridoio”,
ossia solo quando eccedono il 10% del valore attuale degli impegni del Gruppo alla fine del periodo
precedente. L’eventuale eccedenza rispetto al 10% viene imputata, a decorrere dall’esercizio
successivo a quello di rilevazione, ai conti economici futuri, lungo un periodo coerente con la vita
lavorativa media residua dei dipendenti.

      Traduzione di voci espresse in valuta diversa dalla valuta funzionale

Le transazioni in valuta diversa da quella funzionale dell’entità che pone in essere la transazione,
vengono tradotte nella valuta funzionale di detta entità in base ai tassi di cambio correnti alla data
della transazione. Gli utili e perdite su cambi risultanti dalla chiusura delle transazioni in oggetto
nonchè dalla traduzione ai cambi di fine esercizio delle poste attive e passive monetarie denominate in
valuta diversa da quella funzionale vengono contabilizzate a conto economico.

      Riconoscimento dei ricavi

I ricavi derivanti da un’operazione di vendita sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto
tenendo conto di eventuali sconti e riduzioni legati alle quantità.

I ricavi relativi alla vendita di beni di nuova produzione sono riconosciuti quando l’impresa ha
trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni; tale
momento coincide con il trasferimento della titolarità o del possesso all’acquirente effettuato alla
consegna dell’imbarcazione e suggellato da un apposito verbale di consegna.

I ricavi possono riferirsi anche alle vendite di imbarcazioni usate. In particolare il cliente che vuole
acquistare i nuovi prodotti del Gruppo dà in permuta la propria imbarcazione usata trasferendo al
Gruppo tutti i rischi e benefici connessi. Il Gruppo si occupa poi della vendita di tali imbarcazioni e
contabilizza il relativo ricavo solo al momento della consegna dell’imbarcazione ad un nuovo cliente.



208
Sezione Prima

I ricavi delle prestazioni di servizi sono rilevati, quando possono essere attendibilmente stimati, sulla
base del metodo della percentuale di completamento.

    Contributi pubblici

I contributi pubblici, in presenza di una delibera formale di attribuzione da parte dell’ente erogante,
sono rilevati per competenza in diretta correlazione con i costi sostenuti. In particolare, i contributi in
conto esercizio vengono accreditati al conto economico nella voce “Altri proventi”, mentre i contributi
pubblici in conto capitale che si riferiscono ad immobili, impianti e macchinari sono registrati come
ricavi differiti nel passivo dello stato patrimoniale. Il ricavo differito è imputato a conto economico
come provento, in quote costanti determinate con riferimento alla vita utile del bene cui il contributo
ricevuto è direttamente riferibile.

    Proventi ed oneri finanziari

Gli interessi sono rilevati per competenza sulla base del metodo dell’interesse effettivo, utilizzando
cioè il tasso di interesse che rende finanziariamente equivalenti tutti i flussi in entrata ed in uscita che
compongono una determinata operazione.

    Risultato per azione

•   Base

Il risultato base per azione è calcolato dividendo il risultato d’esercizio del Gruppo per la media
ponderata delle azioni ordinarie di Aicon in circolazione durante l’esercizio.

•   Diluito

Il risultato diluito per azione è calcolato dividendo il risultato d’esercizio del Gruppo per la media
ponderata delle azioni ordinarie di Aicon in circolazione durante l’esercizio, ove, rispetto all’utile di
base, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo la conversione di tutte le
potenziali azioni aventi effetto diluitivo, mentre il risultato d’esercizio del Gruppo è rettificato per
tener conto degli effetti, al netto delle imposte, della conversione. Il risultato per azione diluito non
viene calcolato nel caso di perdite, in quanto qualunque effetto diluitivo determinerebbe un
miglioramento del risultato per azione.

    Nuovi principi contabili

Alla data di predisposizione dei presenti Bilanci Consolidati sono stati emessi dallo IASB:

-   un emendamento allo IAS 19 - Benefici ai dipendenti;

-   un emendamento allo IAS 39- Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione;

-   un emendamento finale allo IAS 39 - Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione;

-   un emendamento allo IAS 39 e all’IFRS 4 - Contratti assicurativi dedicato al trattamento
    contabile delle garanzie emesse.




                                                                                                        209
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Tali emendamenti avranno efficacia a partire dal 1° settembre 2006. Il Gruppo sta valutando
l’eventuale impatto che tali cambiamenti potranno determinare.

Sono stati inoltre emessi:

-     un nuovo principio contabile IFRS 7 - Strumenti finanziari: informazioni integrative;

-     un emendamento complementare allo IAS 1 - Presentazione del bilancio: informazioni integrative
      relative al capitale.

Tale emendamento e l’IFRS 7 avranno efficacia a partire dal 1° settembre 2007.

Il Gruppo sta valutando gli eventuali impatti che tali cambiamenti potranno determinare sul bilancio
consolidato della Società.

PRESIDIO DEI RISCHI

      Gestione del rischio di credito

Il rischio di credito gestito dal Gruppo è principalmente afferente ai crediti commerciali. Il Gruppo
minimizza il rischio tramite un’attività preventiva di credit check, utilizzando fonti esterne e sistemi
interni, che consistono nella verifica dell’affidabilità e solvibilità di tutti i clienti che richiedono nuovi
prodotti nonché attraverso una attenta e costante politica di selezione dei dealer. Con riguardo a questi
ultimi, in particolare, si è cercato di limitare la concentrazione in termini di importo per singola
controparte.

      Gestione del rischio di liquidità

Una parte rilevante dell’esposizione debitoria del Gruppo è a tasso variabile. Non è pertanto da
escludere che future fluttuazioni dei tassi di interesse possano avere conseguenze negative sulla
situazione finanziaria del Gruppo. Per fronteggiare il rischio di liquidità derivante da questi impegni, il
Gruppo, oltre al cash flow della gestione corrente, può contare su linee revolving su finanziamento a
medio-lungo termine attualmente non utilizzate. In particolare, si intende far riferimento ai possibili
residui utilizzi del finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa) di cui si è fornito il
dettaglio nel Capitolo 10.3, ammontanti, alla data del 31 agosto 2006, ad Euro 4.700 migliaia. Inoltre,
nel Capitolo 10.6 sono stati indicati gli strumenti di copertura adottati dalle società del Gruppo a fronte
del rischio di fluttuazione dei tassi di interesse e dei tassi di cambio.

      Gestione del rischio di mercato

La strategia del Gruppo per la gestione dei rischi di tasso di interesse e di cambio mira sia alla gestione
sia al controllo di tali rischi finanziari: in particolare, ove possibile, all’eliminazione del rischio di
cambio ed all’ottimizzazione del costo del debito.

Il rischio di cambio deriva:

•     dalla denominazione di passività (o attività) finanziarie in divisa diversa da quella di riferimento
      della società del Gruppo;



210
Sezione Prima

•   dalla gestione caratteristica per le attività site in America ed in Asia.

In particolare i rischi identificati sono:

•   Cash flow risk

    È il rischio che movimenti nella curva dei tassi di interesse possano impattare il conto economico,
    in termini di maggiori oneri finanziari.

•   Fair value risk

    È il rischio che movimenti nella curva dei tassi di interesse possano impattare il valore di mercato
    dello stock del debito.

USO DI STIME

La redazione del bilancio consolidato richiede l’applicazione di principi e metodologie contabili che a
volte si basano su complesse valutazioni soggettive e stime legate all’esperienza storica, e su
assunzioni che vengono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative
circostanze. L’applicazione di tali stime ed assunzioni influenza gli importi riportati nello stato
patrimoniale, nel conto economico e nel rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita. I valori
finali del bilancio consolidato per i quali sono state utilizzate le suddette stime ed assunzioni possono
differire da quelli riportati nel presente documento a causa dell’incertezza che caratterizza le
assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime.

Di seguito vengono brevemente descritti i principi contabili che richiedono più di altri una maggiore
soggettività nell’elaborazione delle stime e per i quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le
assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui bilanci consolidati del Gruppo.

•   Svalutazione degli attivi non correnti: gli attivi non correnti sono oggetto di verifica al fine di
    accertare un’eventuale riduzione di valore, che va rilevata tramite una svalutazione, in presenza di
    indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero tramite l’uso del relativo valore netto
    contabile. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede valutazioni soggettive basate
    sulle informazioni disponibili all’interno del Gruppo e sul mercato, nonché sull’esperienza storica.
    Inoltre, quando si ritiene che possa essersi generata una potenziale riduzione di valore, il Gruppo
    procede alla sua determinazione con adeguate tecniche valutative. La corretta identificazione degli
    elementi indicatori dell’esistenza di una potenziale riduzione di valore, nonché le stime per la loro
    determinazione, dipendono da fattori che possono variare nel tempo, riflettendosi nelle valutazioni
    e stime effettuate.

•   Ammortamento delle attività non correnti: il costo di immobili, impianti e macchinari è
    ammortizzato a quote costanti lungo la vita utile stimata dei relativi beni. La vita utile economica
    delle attività non correnti è determinata nel momento in cui esse vengono acquistate ed è basata
    sull’esperienza storica per analoghe attività, condizioni di mercato ed anticipazioni riguardanti
    eventi futuri che potrebbero avere un impatto, tra i quali variazioni nella tecnologia. L’effettiva
    vita economica, pertanto, può differire dalla vita utile stimata. Il Gruppo valuta periodicamente i
    cambiamenti tecnologici e di settore, gli oneri di smantellamento ed il valore di recupero per



                                                                                                     211
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

      aggiornare la vita utile residua. Tale aggiornamento periodico potrebbe comportare una variazione
      nel periodo di ammortamento e quindi anche nella quota di ammortamento degli esercizi futuri.

•     Fondi: il Gruppo accerta nei fondi le probabili passività riconducibili a vertenze con i clienti, il
      personale, fornitori, terzi, e, in genere, gli oneri che sarà costretto a sostenere in forza di
      obbligazioni assunte in passato. La determinazione di tali accantonamenti comporta l’assunzione
      di stime basate sulle correnti conoscenze di fattori che possono cambiare nel tempo, potendo
      dunque generare esiti finali anche significativamente diversi da quelli tenuti in conto nella
      redazione dei presenti Bilanci Consolidati. Infine, con particolare riferimento al Fondo Garanzia
      prodotti, segnaliamo che, in considerazione della limitata serie storica disponibile circa gli
      interventi di assistenza post vendita, dovuta al fatto che il Gruppo è attivo nel mercato solo da
      pochi anni, e pertanto i suoi prodotti sono relativamente giovani, le stime del fondo garanzia
      prodotti potrebbero differire anche significativamente dai costi per garanzia che saranno sostenuti
      dal Gruppo.

LA TRANSIZIONE AGLI IFRS

Il bilancio consolidato al 31 agosto 2004 rappresenta il primo bilancio consolidato del Gruppo redatto
in applicazione degli IFRS. Il Gruppo ha quindi definito come data di transizione il 1° settembre 2003
e coerentemente, ha preparato il proprio stato patrimoniale IFRS di apertura a tale data.

      Principi generali

Il Gruppo ha applicato gli IFRS in modo retrospettivo a tutti i periodi chiusi antecedentemente la data
di transizione, salvo che per alcune esenzioni facoltative ed eccezioni obbligatorie adottate nel rispetto
dell’IFRS 1 – Prima applicazione degli International Financial Reporting Standards, come descritte
nei Paragrafi seguenti.

      Differenze di trattamento rispetto ai saldi di apertura al 1° settembre 2003, predisposti in
      conformità ai Principi Contabili Italiani

Le principali differenze di trattamento risultano le seguenti:

•     rilevazione e valutazione di tutte le attività e le passività la cui iscrizione è richiesta dagli IFRS,
      incluse quelle non previste in applicazione dei Principi Contabili Italiani;

•     eliminazione di tutte le attività e passività la cui iscrizione è richiesta dai Principi Contabili
      Italiani, ma non è ammessa dagli IFRS; e

•     riclassifica di alcune voci di bilancio secondo quanto previsto dagli IFRS.

Gli effetti delle differenze sopra riportate sono stati imputati, ove applicabile, direttamente al
patrimonio netto di apertura alla data di transizione.




212
Sezione Prima

    Esenzioni facoltative dalla completa applicazione retrospettiva degli IFRS

Le società che adottano gli IFRS per la prima volta possono optare per l’applicazione di alcune
esenzioni facoltative dalla piena applicazione retroattiva dei principi contabili. Di seguito sono
evidenziate le esenzioni facoltative adottate dal Gruppo:

•   Benefici per i dipendenti

È stato scelto di contabilizzare tutti gli utili/perdite attuariali cumulati esistenti alla data di transizione
che sarebbero derivati dall’applicazione retrospettiva dello IAS 19.

    Esenzioni obbligatorie dalla completa applicazione retrospettiva degli IFRS

L’IFRS 1 stabilisce alcune eccezioni obbligatorie all’applicazione retrospettiva dei principi contabili
internazionali nel processo di transizione agli IFRS. Di seguito sono evidenziate le esenzioni
obbligatorie applicabili per il Gruppo:

•   Stime

Dopo le rettifiche necessarie per riflettere eventuali differenze nei due corpi di principi contabili, le
stime effettuate alla data di passaggio agli IFRS sono conformi alle stime effettuate alla stessa data
secondo i Principi Contabili Italiani.

•   Attività (e passività) possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in dismissione

Il Gruppo, in quanto alla data di transizione disponeva delle informazioni necessarie ai fini di
applicare i criteri di valutazione previsti dal IFRS 5, relativamente alle attività e passività che a detta
data soddisfacevano le condizioni per essere classificate tra le attività possedute per la vendita ed
attività incluse nei gruppi in dismissione, ha valutato dette attività applicando le regole contenute in
detto principio contabile.

    Trattamenti prescelti nell’ambito delle opzioni contabili previste dagli IFRS

•   Rimanenze

Secondo lo IAS 2 – Rimanenze, il costo delle rimanenze deve essere determinato adottando il metodo
FIFO o il metodo del costo medio ponderato. È stato scelto di applicare il metodo del costo medio
ponderato.

•   Valutazione delle attività materiali ed immateriali

Successivamente all’iscrizione iniziale al costo, lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari e lo IAS
38 – Attività immateriali prevedono che tali attività possano essere valutate al costo, ovvero
determinando periodicamente il valore di mercato ed adeguando a tale valore il saldo contabile. È stato
scelto di mantenere il metodo del costo.




                                                                                                          213
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

•     Oneri finanziari

Lo IAS 23 – Oneri finanziari prevede che gli oneri finanziari possano essere addebitati direttamente a
conto economico, ovvero, in presenza di certe condizioni, la possibilità di capitalizzare tali oneri sul
costo d’acquisizione, costruzione o produzione di un bene capitalizzabile cui gli stessi afferiscono. È
stato scelto di rilevare tali oneri finanziari a conto economico, anche nei casi in cui ricorrano le
particolari condizioni previste dal citato principio.

•     Differenze attuariali

Lo IAS 19 – Benefici per i dipendenti prevede che le differenze attuariali che emergono da modifiche
delle assunzioni adottate per il calcolo dei piani pensionistici con benefici definiti, quali ad esempio il
fondo trattamento di fine rapporto, possono essere contabilizzate in applicazione del metodo del
“corridoio” precedentemente descritto, in luogo della diretta imputazione a conto economico al
momento della rilevazione. È stata scelta la prima metodologia contabile.

•     Data di rilevazione dell’acquisto o della vendita di un’attività finanziaria

In base a quanto previsto dallo IAS 39 – Strumenti finanziari, rilevazione e valutazione, gli acquisti e
le vendite di strumenti finanziari sono rilevati in base alla data di regolamento (“settlement date”).

      Descrizione degli effetti significativi della transizione

Come precedentemente riportato, la Società, con riferimento all’esercizio chiuso al 31 agosto 2004,
non ha predisposto un bilancio consolidato ai fini dei Principi Contabili Italiani. Pertanto, nelle
seguenti tabelle sono evidenziati gli effetti derivanti dal consolidamento e gli effetti delle rettifiche
apportate a seguito della transizione agli IFRS sullo stato patrimoniale di Aicon al 1° settembre 2003
(data di transizione) e al 31 agosto 2004, sul conto economico di Aicon per l’esercizio chiuso al 31
agosto 2004, nonché le riconciliazioni del patrimonio e del risultato netto a tali date.

Gli schemi di seguito rappresentati sono stati modificati in conformità allo IAS1 - Presentazione del
bilancio.




214
Sezione Prima

Effetti della transizione sullo Stato Patrimoniale al 1 settembre 2003

Attività                                                Principi Contabili Italiani Rettifiche   Note          IFRS adottati
                                                             (Aicon Yacht S.p.A.)                       dall’Unione Europea
A) ATTIVITÀ NON CORRENTI
Immobili, attrezzature impianti e macchinari                                 4.920          11 D-F-A                  4.931
Attività immateriali                                                           481        (11)     C                    470
Attività finanziarie                                                            99        (38)                           61
Attività per imposte anticipate                                                  -         508     L                    508
Altre attività                                                                 294           -                          294
Totale attività non correnti                                                 5.794         470                        6.264

B) ATTIVITÀ CORRENTI
Rimanenze                                                                    1.224      2.678    E-G                  3.902
Lavori in corso su ordinazione                                                 866          -                           866
Crediti commerciali                                                          4.463       (73)    E-G                  4.390
Attività finanziarie                                                         1.518         75      L                  1.593
Altre attività                                                                   -          -                             -
Crediti per imposte sul reddito                                                815          -                           815
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                      453         25                           478
Attività possedute per la vendita ed attività incluse                            -          -                             -
nei gruppi in dismissione
Totale attività correnti                                                    9.339       2.705                        12.044
Totale attività                                                            15.133       3.175                        18.308



Passività                                               Principi Contabili Italiani Rettifiche   Note          IFRS adottati
                                                             (Aicon Yacht S.p.A.)                       dall’Unione Europea
PATRIMONIO NETTO
Capitale sociale                                                             1.248          -                         1.248
Riserve                                                                      2.237      (940)                         1.297
Totale patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo                             3.485      (940)                         2.545
Totale patrimonio Netto di pertinenza di Terzi                                   -        121                           121
PATRIMONIO NETTO                                                             3.485      (819)                         2.666

PASSIVITÀ NON CORRENTI
Passività finanziarie                                                         168         859    D-E                  1.027
Benefici per i dipendenti                                                     152          54      I                    206
Passività per imposte differite                                               149          23      L                    172
Fondi per rischi ed oneri                                                      52          28                            80
Altre passività                                                                 -          75                            75
Totale passività non correnti                                                 521       1.039                         1.560

PASSIVITÀ CORRENTI
Debiti commerciali                                                           6.503      1.331                         7.834
Passività finanziarie                                                        1.646        288      E                  1.934
Altre passività                                                              1.818        956      H                  2.774
Debiti per imposte                                                           1.160        380                         1.540
Passività incluse nei gruppi in dismissione                                      -                                        -
classificati come posseduti per la vendita
Totale passività correnti                                                  11.127       2.955                        14.082
Totale Passività e Patrimonio Netto                                        15.133       3.175                        18.308




                                                                                                                       215
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Riconciliazione del Patrimonio netto al 1° settembre 2003

                                                                       Note   Patrimonio netto al 1 settembre 2003
Principi Contabili Italiani                                                                                  3.485
Principi di consolidamento                                               A                                   (198)
Totale Principi contabili italiani ed impairment su attrezzature                                             3.287
Eliminazione di costi capitalizzati                                      B                                      169
Contabilizzazione leasing finanziari su immobilizzazioni materiali       C                                   (191)
Contabilizzazione leasing finanziari per acquisti imbarcazioni usate     D                                       17
Applicazione component approach su immobilizzazioni materiali            E                                     (59)
Rivisitazione vita utile su attrezzature                                 F                                   (322)
Revenue recognition                                                      G                                   (550)
Storno contributi rilevati a patrimonio netto                            H                                   (219)
Piani a benefici definiti                                                 I                                      49
Effetti fiscali sulle rettifiche                                         L                                      485
Patrimonio netto consolidato secondo gli IFRS                                                                2.666



Note esplicative agli effetti della transizione agli IFRS

Di seguito si descrive in dettaglio la natura e l’importo delle rettifiche che sono state apportate allo
stato patrimoniale di Aicon al 1° settembre 2003 redatto secondo i Principi Contabili Italiani.

(A)     Impairment su attrezzature

In considerazione della presenza di indicatori che evidenziano possibili perdite di valore, si è
proceduto alla svalutazione di alcuni stampi alla data di transizione.

(B)     Principi di consolidamento

Come precedentemente riportato, il Gruppo, fino all’ esercizio chiuso al 31 agosto 2004 non ha
predisposto un bilancio consolidato ai fini dei Principi Contabili Italiani. Pertanto nella rettifica sono
evidenziati gli effetti derivanti dal consolidamento delle società controllate in conformità allo IAS 27 –
Bilancio consolidato e contabilizzazione delle partecipazioni in controllate e all’IFRS 5 – Attività non
correnti possedute per la cessione e gruppi in dismissione. In particolare, alla data di transizione le
società controllate sono state consolidate integralmente fatta eccezione per le entità controllate la cui
inclusione non produrrebbe effetti significativi da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo ai
fini di una corretta rappresentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del
Gruppo.

In particolare, per quanto riguarda tale movimentazione, rimandiamo a quanto già segnalato in
premessa a proposito della acquisizione inversa.

(C)     Eliminazione di costi capitalizzati

La rettifica in oggetto rappresenta gli effetti del diverso criterio di rilevazione contabile di alcuni costi,
ed in particolare dei costi di impianto ed ampliamento, dei costi di pubblicità e partecipazione a mostre
e fiere, capitalizzati come “attività immateriali” in conformità ai Principi Contabili Italiani. In
applicazione dello IAS 38 – Attività immateriali, Paragrafi 9 e 10, la capitalizzazione quali attività



216
Sezione Prima

immateriali, di costi sostenuti è ammessa solo se determinati requisiti sono soddisfatti. La rettifica si
origina dall’eliminazione delle capitalizzazioni fatte nel passato, in quanto non soddisfano i requisiti
richiesti dagli IFRS.

(D)    Contabilizzazione dei leasing finanziari su immobilizzazioni materiali

Secondo i Principi Contabili Italiani i contratti di locazione sono indistintamente rilevati applicando il
“metodo patrimoniale”, in virtù del quale il locatore non iscrive né il bene oggetto del contratto né
alcuna passività correlata, addebitando a conto economico per competenza i canoni di locazione. Lo
IAS 17 – Leasing prevede, invece, i contratti di locazione classificati come leasing finanziari siano
rilevati secondo il “metodo finanziario”.

La rettifica in oggetto è relativa alla rilevazione:

       –    del valore netto contabile sia dei beni oggetto dei contratti in essere alla data di transizione
            che di beni oggetto di contratti conclusi a tale data che nel passato sono stati oggetto di
            riscatto; e

       –    del valore residuo, alla data di transizione, del finanziamento ricevuto al momento di
            stipula del contratto.

(E)    Contabilizzazione leasing finanziari accesi per acquisti imbarcazioni usate

Il “metodo finanziario” illustrato al precedente Paragrafo è stato analogamente applicato alle
operazioni di acquisto di imbarcazioni usate effettuate in prevalenza dalla controllata Aicon Yacht
S.r.l. attraverso subentro in contratti di leasing esistenti su imbarcazioni date in permuta dai clienti del
Gruppo Aicon. Nel bilancio redatto in applicazione dei Principi Contabili Italiani tale operazione è
contabilizzata trattandola come leasing operativo. Per la prevalenza della sostanza sulla forma, nel
bilancio IFRS tali transazioni sono state contabilizzate secondo quanto previsto dallo IAS 17, ciò in
quanto i sostanziali rischi e benefici connessi all’utilizzo di tali imbarcazioni vengono assunti dal
Gruppo. Tali imbarcazioni sono destinate ad essere rivendute e pertanto vengono classificate tra le
rimanenze di prodotti finiti e valutate al minore tra il costo ed il valore di netto realizzo.

(F)    Applicazione del component approach sulle immobilizzazioni materiali

Sulla base del disposto dello IAS 16 – immobili, impianti e macchinari ciascuna componente
significativa di un’attività materiale viene rilevata separatamente ed ammortizzata sistematicamente
lungo la sua vita utile a partire dal momento in cui inizia o avrebbe dovuto iniziare l’utilizzazione del
bene (c.d. component approach).

Pertanto, i costi sostenuti a fronte dell’acquisto di detti componenti devono essere rilevati quali
immobilizzazioni materiali, capitalizzati sull’impianto a cui si riferiscono ed ammortizzati secondo la
relativa vita utile ovvero, se inferiore, quella dell’impianto stesso. Nel caso di specie, tale separazione
ha riguardato la ri-definizione della vita utile di due capannoni e di alcuni beni che venivano
interamente spesati nell’esercizio di acquisizione.




                                                                                                        217
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

(G)     Rilevazione dei ricavi

In sede di transizione agli IFRS, la metodologia di rilevazione dei ricavi relativi alla vendita di
imbarcazioni nuove è stata rivista al fine di individuare eventuali transazioni nelle quali, pur essendosi
verificato il passaggio di proprietà, non erano stati trasferiti al cliente finale i principali rischi ed i
benefici connessi all’imbarcazione. Tali rischi e benefici in genere si trasferiscono al momento della
consegna della barca formalizzato attraverso la redazione di un verbale di consegna.

(H)     Contributi conto capitale

La rettifica in oggetto rappresenta gli effetti di un diverso criterio di rilevazione dei contributi ricevuti
in conto capitale. In particolare, in applicazione dei Principi Contabili Italiani i contributi in conto
impianti ricevuti fino all’esercizio 1998 erano rilevati come parziale o totale integrazione del
patrimonio netto. Coerentemente con quanto previsto dallo IAS 20 – Contabilizzazione dei contributi
pubblici e informativa sull’assistenza pubblica, un contributo che rappresenta una compensazione per
costi sostenuti per acquisti di beni aventi durata pluriennale deve essere rilevato come provento
dell’esercizio in quote costanti determinate in base alla vita residua del bene cui il contributo si
riferisce, alla data di rilevazione del contributo stesso. I contributi ricevuti negli anni successivi sono
stati contabilizzati tra i risconti passivi e concorrono al reddito sulla base della vita utile dei beni cui si
riferiscono in accordo con quanto sancito dallo IAS 20.

(I)     Piani a benefici definiti

La rettifica in oggetto rappresenta gli effetti del diverso criterio di rilevazione delle passività esistenti a
fronte dei benefici ai dipendenti da erogare successivamente all’interruzione del rapporto di lavoro ivi
compreso il Trattamento di Fine Rapporto (TFR). In conformità ai Principi Contabili Italiani, il
Gruppo riconosce ai propri dipendenti, tra gli altri benefici, anche il TFR, nella quantificazione
determinata secondo le disposizioni del codice civile. In conformità allo IAS 19 - Benefici per i
dipendenti, Paragrafo 50 tale passività è stata determinata, da un attuario esterno come valore attuale,
alla data di transizione, dell’obbligazione futura.

(L)     Effetti fiscali sulle rettifiche

Per tutte le rettifiche sopra descritte, indicate al lordo del relativo effetto fiscale, il Gruppo ha
determinato i relativi effetti fiscali iscrivendoli nelle poste patrimoniali “Attività per imposte
anticipate”, “Passività per imposte differite” e alla voce “Imposte dell’esercizio” del Conto
economico. Nel prospetto che segue sono sintetizzati gli effetti alle date rilevanti.

                                                                                               Patrimonio netto
                                                                                               1 settembre 2003
Attività per imposte anticipate                                                                              508
Passività per imposte differite                                                                             (23)
Effetto fiscale netto                                                                                        485




218
Sezione Prima

Infine così come richiesto dall’IFRS 1 di seguito viene fornito un prospetto di riconciliazione tra i
Principi Contabili Italiani e gli IFRS adottati dall’Unione Europea dell’utile di esercizio e del
patrimonio netto al 31 agosto 2006:

                                                                       Esercizio chiuso al 31 agosto 2006
                                                            Utile di esercizio                     Patrimonio netto
Principi Contabili Italiani                                             5.358                                17.409
Principi di consolidamento                                                   -                              (4.504)
Revenue recognition                                                       440                                     -
Risultato delle attività destinate alla cessione                        1.566                                     -
Eliminazione costi capitalizzati                                          237                                 (466)
Adeguamento impairment su PPE                                           1.258                                     -
Strumenti di finanza derivata                                             (40)                                (218)
Altri minori                                                                59                                 (27)
IFRS adottati dall’Unione Europea                                       8.878                               12.194



INFORMATIVA DI SETTORE

Il Gruppo opera attraverso una singola unità di business attiva in Italia ed all’Estero (motoryacht). Di
conseguenza non viene fornita informativa primaria di settore (business), viene tuttavia fornita
l’informativa secondaria (settore geografico).

Le vendite del Gruppo sono effettuate principalmente verso Italia, Europa e Stati Uniti. Inoltre il
Gruppo negli esercizi 2004 e 2005 gestiva anche il business relativo agli acquisti e vendite di
imbarcazioni usate; tale business è stato ceduto nel corso dell’esercizio 2006. Per maggiori dettagli
rimandiamo al Capitolo sulle Attività possedute per la vendita.

                                                                           Al 31 agosto
                                                     2006                       2005                          2004
Italia                                             36.665                     18.198                        19.450
EMEA (esclusa Italia)                              17.237                     10.335                         4.413
Americhe                                            5.191                      8.231                         5.310
Asia Pacifico                                           -                           -                          817
Ricavi per area geografica                         59.093                     36.764                        29.990



Le Vendite sono state allocate considerando l’area geografica di destinazione dei prodotti venduti.

Con riferimento al totale attività impiegate in ciascuna area geografica in cui il Gruppo svolge la
propria attività operativa, si riporta il dettaglio nella tabella che segue:

                                                                           Al 31 agosto
                                                     2006                       2005                          2004
Italia                                             84.114                     52.537                        29.212
America                                            10.946                     10.805                         5.274
Totale attività                                    95.060                     63.342                        34.486




                                                                                                              219
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

NOTE ESPLICATIVE AI PROSPETTI DI BILANCIO

1.      IMMOBILI, ATTREZZATURE, IMPIANTI E MACCHINARI

Nella seguente tabella è fornita la movimentazione della voce di stato patrimoniale “Immobili,
attrezzature, impianti e macchinari” negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                       Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature Altri beni Attività in corso Totale
Costo
Al 1° settembre 2003                1.890                  3.307           216        556            1.360     7.329
Incrementi                              -                    326         2.393         97            2.005     4.821
Decrementi                              -                   (11)            (4)         -                -      (15)
Giroconti                             154                    177         1.290          -          (1.621)         -
Al 31 agosto 2004                   2.044                  3.799         3.895        653            1.744   12.135
Incrementi                          4.803                  1.258         2.595        947              589   10.192
Decrementi                              -                      -         (915)          -                -     (915)
Giroconti                             460                  1.260            25          -          (1.745)         -
Al 31 agosto 2005                   7.307                  6.317         5.600      1.600              588   21.412
Incrementi                          2.516                  1.043         2.041        369            2.050     8.019
Decrementi                              -                  (949)         (399)      (753)                -   (2.101)
Giroconti                               -                      -           589          -            (589)         -
Al 31 agosto 2006                   9.823                  6.411         7.831      1.216            2.049    27.330

Fondo ammortamento
Al 1° settembre 2003                  760                  1.249           136        252                -    2.397
Decrementi                              -                      -            (3)         -                -       (3)
Svalutazioni                            -                      -           143          -                -      143
Ammortamento                          209                    417           181         86                -      893
Al 31 agosto 2004                     969                  1.666           457        338                -    3.430
Decrementi                              -                      -          (20)          -                -     (20)
Svalutazioni                            -                      -           350          -                -      350
Ammortamento                          453                    519           882        142                -    1.996
Al 31 agosto 2005                   1.422                  2.185         1.669        480                -    5.756
Decrementi                              -                      -          (49)       (61)                -    (110)
Svalutazioni                            -                      -             78         -                -        78
Ammortamento                          406                    894         1.555        238                -    3.093
Al 31 agosto 2006                   1.828                  3.079         3.252        657                -    8.817

Valore netto
Al 1° settembre 2003                1.130                  2.058            80        304           1.360 4.932
Al 31 agosto 2004                   1.075                  2.133         3.438        315           1.744 8.705
Al 31 agosto 2005                   5.885                  4.132         3.931      1.120             588 15.656
Al 31 agosto 2006                   7.995                  3.332         4.578        559           2.049 18.513



Variazioni 2005 - 2006

Nel corso dell’esercizio 2006 gli Immobili, attrezzature, impianti e macchinari hanno registrato un
incremento netto di Euro 2.857 migliaia. Tale variazione riflette principalmente l’effetto
dell’incremento dei terreni e fabbricati relativo all’acquisizione da parte di Aicon Yacht S.p.A. di un
compendio immobiliare sito in San Pier Niceto, (Euro 967 migliaia), e relativo agli investimenti
realizzati nell’esercizio sul capannone Ex Area Gitto (Euro 996 migliaia).


220
Sezione Prima

La variazione relativa alla categoria “Attrezzature” è in gran parte legata all’incremento relativo
all’acquisto di nuovi stampi necessari ad avviare la produzione dei modelli 85' Fly e 110' Navetta.

Variazioni 2004 - 2005

Nel corso dell’esercizio 2005 gli Immobili, attrezzature, impianti e macchinari hanno registrato un
incremento netto di Euro 6.951 migliaia. Tale variazione riflette principalmente l’effetto
dell’incremento dei terreni e fabbricati relativo all’acquisizione da parte di Aicon S.p.A., in data 18
maggio 2005, di un compendio immobiliare sito nel comune di Pace del Mela (Me), costituito da
un’area di complessivi mq 18.259, (Euro 1.491 migliaia), e relativo agli investimenti realizzati
nell’esercizio sul capannone di Villafranca Tirrena, Messina da parte di Aicon Yacht S.p.A. (Euro
2.408 migliaia). La variazione si riferisce, inoltre, all’incremento dei saldi della categoria “impianti e
macchinari” derivante da investimenti dell’esercizio 2005 da parte di Aicon Yacht S.p.A. su impianti e
macchinari per il sito di Villafranca Tirrena (Euro 834 migliaia) e da quelli di Aicon Resin S.r.l. su
macchinari e componentistica per la produzione (Euro 1.063 migliaia).

L’incremento relativo alla categoria “Attrezzature” è legato all’acquisto di nuovi stampi necessari ad
avviare la produzione dei modelli 64' Fly e 72' Open. Infine si segnala che nel corso dell’esercizio
2005, in considerazione della presenza di indicatori che evidenziavano possibili perdite di valore di
talune immobilizzazioni materiali, si è proceduto alla svalutazione degli stampi 52' Fly e 56' Fly di
Aicon Yacht S.p.A. (per un valore complessivo di Euro 350 migliaia).

Variazioni 2003 - 2004

Nel corso dell’esercizio 2004 gli Immobili, attrezzature, impianti e macchinari hanno registrato un
incremento netto di Euro 3.773 migliaia, in gran parte legato all’incremento netto delle Attrezzature,
pari a Euro 3.358 migliaia: tali variazioni riflettono l’effetto degli investimenti realizzati nell’esercizio
(prevalentemente acquisto di stampi).

Si segnala che nel corso dell’esercizio 2004 si è proceduto, ad una svalutazione di alcuni stampi e
capannoni della Aicon Yacht S.p.A., in quanto non più utilizzati dal Gruppo.




                                                                                                         221
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

2.      ATTIVITÀ IMMATERIALI

Nella seguente tabella è fornita la movimentazione della voce di stato patrimoniale “Attività
immateriali” negli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006.

                            Costi di sviluppo     Immobilizzazioni in corso ed acconti   Avviamento   Totale
Costo
Al 1° settembre 2003                     697                                       45             -      742
Incrementi                               976                                       81             -    1.057
Decrementi                                 -                                     (60)             -     (60)
Al 31 agosto 2004                      1.673                                       66             -    1.739
Incrementi                               779                                       59             -      838
Decrementi                              (43)                                        -             -     (43)
Al 31 agosto 2005                      2.409                                      125             -    2.534
Incrementi                             3.968                                      301            20    4.288
Decrementi                             (150)                                    (125)             -    (275)
Al 31 agosto 2006                      6.227                                      301            20    6.547

Fondo ammortamento
Al 1° settembre 2003                     273                                         -            -      273
Decrementi                                 -                                         -            -        -
Ammortamento                             563                                         -            -      563
Al 31 agosto 2004                        836                                         -            -      836
Decrementi                                 -                                         -            -        -
Ammortamento                             520                                         -            -      520
Al 31 agosto 2005                      1.356                                         -            -    1.356
Decrementi                             (287)                                         -            -    (287)
Ammortamento                           1.232                                         -            -    1.232
Al 31 agosto 2006                      2.301                                         -            -    2.301
                                                                                                  -
Valore Netto
Al 1° settembre 2003                     424                                       45             -      469
Al 31 agosto 2004                        837                                       66             -      903
Al 31 agosto 2005                      1.053                                      125             -    1.178
Al 31 agosto 2006                      3.926                                      301            20    4.246



Variazioni 2005-2006

Nel corso dell’esercizio 2006 le “Attività immateriali” hanno registrato un incremento netto di Euro
3.068 migliaia principalmente connesso all’incremento per costi di sviluppo e progettazioni sui nuovi
modelli.

In particolare, si è registrato un incremento netto di circa Euro 2.573 migliaia in gran parte legati allo
sviluppo dei modelli 62' Open, 72' Open e 85' Fly. Come detto in precedenza, la voce “Costi di
sviluppo” si riferisce in particolare ai costi sostenuti per le progettazioni, design ed al testing di nuovi
prodotti o di miglioramento dei prodotti già esistenti.

Relativamente all’esercizio chiuso al 31 agosto 2005, l’importo rappresentativo gli incrementi della
voce “Immobilizzazioni in corso” (Euro 301 migliaia) include il valore delle attività di sviluppo per la
progettazione in corso relativamente ai modelli 75' Fly - 82' Open e 100' Navetta.



222
Sezione Prima

L’avviamento iscritto al 31 agosto 2006, deriva dall’acquisto, da parte della società Aicon Resin S.r.l.,
in data 29 agosto 2006, da imprenditore individuale, di un ramo d’azienda industriale finanziato dalla
Legge 488/92. Tale avviamento rappresenta l’eccedenza del prezzo pagato rispetto al patrimonio
dell’acquisita; tale eccedenza è giustificata dal fatto che l’acquisita si è aggiudicata la possibilità di
ricevere un contributo agevolativo dallo Stato che al momento non è stato deliberato.

Variazioni 2004-2005

Nel corso dell’esercizio 2005 le “Attività immateriali” hanno registrato un incremento netto di Euro
275 migliaia per costi di sviluppo e progettazione sui nuovi modelli 64' Fly e 72' Open.

Variazioni 2003-2004

Nel corso dell’esercizio 2004 le “Attività immateriali” hanno registrato un incremento netto di Euro
434 migliaia per costi di sviluppo e progettazione sui nuovi modelli 56' Fly, 54' Fly e 64' Fly.

3.     ATTIVITÀ FINANZIARIE

La voce include il valore delle partecipazioni possedute dal Gruppo che non sono state incluse
nell’area di consolidamento. La tabella che segue ne fornisce il dettaglio per società.

Denominazione                  Valore bilancio    Incrementi/ Valore bilancio    Incrementi/ Valore bilancio
                                                 (Decrementi)                   (Decrementi)
                                                               Al 31 agosto
                                         2004                            2005                           2006
NAUTA S.r.l.                              102              68             170              -             170
CNDY S.r.l.                                54               -              54              -              54
CFM S.r.l.                                 25            (25)               -              -               -
AINAR S.r.l.                               10               -              10             10              20
MERIDIAN YACHT S.r.l.                       6             (2)               4              -               4
EUROPLASTIC S.r.l.                          -              10              10              -              10
MYD BUILDING S.r.l.                         -               -               -             24              24
ELICOST S.r.l.                              -               -               -             18              18
PROCUBE S.r.l.                              -               -               -              7               7
Totale                                    197              51             248             59             307



L’incremento nel corso dell’esercizio 2005 è legato principalmente al versamento in conto futuro
aumento di capitale nella società Nauta S.r.l. ed alla costituzione della Europlastic S.r.l. (ex CFM
S.r.l.).

L’incremento nel corso dell’esercizio 2006 è legato all’acquisto delle partecipazioni in Elicost S.r.l.,
MYD Building S.r.l. ed all’acquisto dell’ulteriore 50% della quota di capitale AINAR S.r.l..

Di seguito le informazioni disponibili delle società per l’anno 2005 e 2004.




                                                                                                        223
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

2005

Aicon-Società non consolidate
(migliaia di Euro)              Totale Attività   Totale Passività   Totale Ricavi   Risultato d’esercizio
NAUTA S.r.l.                             1.206              1.206               86                    (48)
CNDY S.r.l.                              1.074              1.074                -                    (13)
CFM S.r.l.                                  17                 17                -                     (3)
AINAR S.r.l.                                19                 19                -                     (2)
MERIDIAN YACHT S.r.l.                       13                 13                -                       -
EUROPLASTIC S.r.l.                         n.d.               n.d.            n.d.                    n.d.



2004

Aicon-Società non consolidate
(migliaia di Euro)              Totale Attività   Totale Passività   Totale Ricavi   Risultato d’esercizio
Nauta S.r.l.                             1.138              1.138                -                     (2)
CNDY S.r.l.                              1.207              1.207                -                    (20)
CFM S.r.l.                                  19                 19                -                     (6)
AINAR S.r.l.                                19                 19                -                     (2)
MERIDIAN YACHT S.r.l.                       12                 12                -                       -




224
Sezione Prima

4.      ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE/PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE

Nei seguenti Paragrafi è fornita l’analisi delle “imposte anticipate e differite”, suddivisa per origine, al
31 agosto 2006, 2005 e 2004.

Variazione attività per imposte anticipate/passività per imposte differite dal 31 agosto 2005 al 31
agosto 2006

Nelle seguenti tabelle è fornita l’analisi delle imposte anticipate e differite, suddivisa per origine, al 31
agosto 2005 ed al 31 agosto 2006.

                          Al 31 agosto 2005       Incrementi           Decrementi         Al 31 agosto 2006
                        Imponibile    Imposte Imponibile   Imposte Imponibile   Imposte Imponibile    Imposte
                                   anticipate/           anticipate/          anticipate/          anticipate/
                                      differite            differite            differite             Differite
Rettifiche sulle             2.242         740         -           -   1.331         740       911            -
vendite
Rilevazione delle             152         50           -         -         41         13        111         38
operazioni di leasing
finanziario su
imbarcazioni
Eliminazione costi            933        308           -         -        237         78        696        230
capitalizzati
Ammortamenti                 1.276       421         19          6       1.295       427           -          -
attivo non corrente
Strumenti di finanza          279         92         47         16           -          -       326        108
derivata
Fondi tassati                 488        161         433       143         15          5         906       299
Altre imposte                              -       2.800       924          6          2       2.794       922
anticipate
Totale attività per          5.370     1.772       3.299     1.089       2.925      1.265      5.744      1.597
imposte anticipate
Effetto rilevazione           109         36           -         -         73         24          36        12
benefici a dipendenti
under IAS 19
Ammortamenti                 1.651       545        779        257        306        101       2.125       701
anticipati
Strumenti finanza                -         -         28          9           -          -         28         9
derivata attivi
Rilevazione delle                -         -         88         29           -          -         88        29
operazioni di leasing
finanziario su
imbarcazioni
Rilevazione delle                -         -         77         25           -          -         77        25
operazioni di lease
back su imbarcazioni
Altre imposte                 605        201       2.209       729        545        180       2.269       749
differite
Totale passività per         2.365       782       3.181     1.050        924        305       4.623      1.525
imposte differite




                                                                                                           225
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

La voce “altre imposte anticipate” al 31 agosto 2006 accoglie principalmente per Euro 558 migliaia il
credito per imposte derivante dalla svalutazione del credito verso la società Aicon Yachts S.r.l.;
mentre la voce Altre Imposte Differite si riferisce prevalentemente alla valutazione dei Lavori in corso
secondo i corrispettivi pattuiti con i clienti della Aicon Europe.

Variazione attività per imposte anticipate/passività per imposte differite dal 31 agosto 2004 al 31
agosto 2005

Nelle seguenti tabelle è fornita l’analisi delle imposte anticipate e differite, suddivisa per origine, al 31
agosto 2004 ed al 31 agosto 2005.

                          Al 31 agosto 2004       Incrementi           Decrementi         Al 31 agosto 2005
                        Imponibile    Imposte Imponibile   Imposte Imponibile   Imposte Imponibile    Imposte
                                   anticipate/           anticipate/          anticipate/          anticipate/
                                      differite            differite            differite             Differite
Rettifiche sulle               615         203    1.627         537         -           -    2.242         740
vendite
Rilevazione delle             715        236           -         -        564        186        152         50
operazioni di leasing
finanziario su
imbarcazioni
Eliminazione costi            794        262        139         46           -          -       933        308
capitalizzati
Ammortamenti                  761        251        515        170           -          -      1.276       421
attivo non corrente
Strumenti di finanza             -         -        279         92           -          -       279         92
derivata
Fondi tassati                  85         28        403        133           -          -        488       161
Altre imposte                   -          -          -          -           -          -          -         -
anticipate
Totale attività per          2.970       980       2.963       978        564        186       5.370      1.772
imposte anticipate
Effetto rilevazione            91         30         18          6           -          -       109         36
benefici a dipendenti
under IAS 19
Ammortamenti                  936        309        715        236           -          -      1.651       545
anticipati
Strumenti finanza                -         -           -         -                                 -          -
derivata attivi
Rilevazione delle                -         -           -         -           -          -          -          -
operazioni di leasing
finanziario su
imbarcazioni
Rilevazione delle                -         -           -         -           -          -          -          -
operazioni di lease
back su imbarcazioni
Altre imposte                  52         17        553        184           -          -       605        201
differite
Totale passività per         1.079       356       1.286       426           -          -      2.365       782
imposte differite




226
Sezione Prima

Variazione attività per imposte anticipate/passività per imposte differite dal 31 agosto 2003 al 31
agosto 2004

Nelle seguenti tabelle è fornita l’analisi delle imposte anticipate e differite, suddivisa per origine, al 1°
settembre 2003 ed al 31 agosto 2004.

                                                   Al 1° settembre 2003       Variazioni        Al 31 agosto 2004
                                                  Imponibile     Imposte Imponibile   Imposte Imponibile    Imposte
                                                               anticipate/          anticipate/          anticipate/
                                                                 differite            differite             differite
Rettifiche sulle vendite                                  550         182       65          21      615          203
Rilevazione delle operazioni di leasing                    59          19      656         217      715          236
finanziario su imbarcazioni
Eliminazione costi capitalizzati                         191         63         603       199         794         262
Ammortamenti attivo non corrente                         520        172         241         79        761         251
Altre imposte anticipate                                 219         72       (219)       (72)          -           -
Fondi tassati                                              -          -          85         28         85          28
Totale attività per imposte anticipate                 1.539        508       1.431       472       2.970         980
Effetto rilevazione benefici a dipendenti under           52         17          39         13         91          30
IAS 19
Ammortamenti anticipati                                   -           -         936       309         936         309
Altre imposte differite                                  17           6          35        11          52          17
Totale passività per imposte differite                   69          23       1.010       333       1.079         356



5.      ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI

Le altre attività non correnti pari ad Euro 112 migliaia al 31 agosto 2004, ad Euro 147 migliaia al 31
agosto 2005 e ad Euro 256 migliaia al 31 agosto 2006 si riferiscono principalmente a risconti attivi
relativi a leasing operativi, a risconti per spese assicurative ed a risconti su fitti passivi.

6.      RIMANENZE E LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Rimanenze” al 31 agosto
2006, 2005 e 2004.

Descrizione                                                                              Al 31 agosto
                                                                            2006               2005               2004
Materie prime                                                              6.891              2.496              2.079
Prodotti finiti e merci                                                   14.213             10.178              2.913
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati                            1.184              2.115                  -
Svalutazioni                                                                   -              (149)            (1.040)
Totale rimanenze                                                          22.288            14.640               3.952
Lavori in corso su ordinazione                                            15.986              9.020              6.246
Acconti                                                                    (406)            (1.082)              (170)
Totale lavori in corso su ordinazione                                     15.580              7.938              6.076
TOTALE                                                                    37.868             22.578            10.028




                                                                                                                 227
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Rimanenze e lavori in corso su ordinazione al 31 agosto 2006

La voce “Materie prime”, pari ad un valore di Euro 6.891 migliaia, include prevalentemente l’acquisto
dei motori per le imbarcazioni.

La voce “Prodotti finiti”, pari ad un valore di Euro 14.213 migliaia, ha subito un incremento rispetto al
precedente esercizio per Euro 4.035 migliaia; tale voce accoglie n. 25 imbarcazioni, di cui 20 relative
al c.d. “usato” che viene dato in permuta dal cliente che acquista nuove imbarcazioni Aicon. Il valore
di tali imbarcazioni è determinato al minore tra costo di acquisto e valore di realizzo: quest’ ultimo è
stato desunto dal valore di vendita dell’imbarcazione ovvero, se non ancora vendute, dal valore
elencato sui listini ufficiali prudentemente svalutato per tener conto della vetustà dell’imbarcazione.
Nell’ambito del Capitolo 9 sono state date le informazioni concernenti il fatto che vi sono state
valutazioni nell’esercizio e pertanto tale Paragrafo enuncia solo il principio di valutazione applicato.

La voce rimanenze, infine, accoglie lavori in corso su ordinazione per Euro 15.580 migliaia, al netto di
acconti per Euro 406 migliaia; tale voce ha subito un incremento rispetto al precedente esercizio pari
ad Euro 7.642 migliaia dovuto prevalentemente all’incremento dell’attività produttiva del Gruppo.

Rimanenze e lavori in corso su ordinazione al 31 agosto 2005

La voce “Materie Prime” include prevalentemente l’acquisto di motori per imbarcazioni.

La voce “Prodotti finiti e merci” pari ad un valore, al netto delle svalutazioni, di Euro 10.029 migliaia,
al netto delle relative svalutazioni pari a Euro 149 migliaia, ha subito un incremento rispetto al
precedente esercizio per Euro 8.156 migliaia. Tale voce accoglie n. 13 imbarcazioni, di cui 5 relative
al c.d. “usato” che viene dato in permuta dal cliente che acquista nuove imbarcazioni Aicon. Il valore
di tali imbarcazioni è stato prudentemente svalutato per circa Euro 149 migliaia per tener conto del
minore tra costo di acquisto e valore di realizzo: quest’ultimo è stato desunto dal valore di vendita
dell’imbarcazione ovvero, dal valore elencato sui listini ufficiali prudentemente svalutato per tener
conto della vetustà dell’imbarcazione. La riduzione della quota di svalutazione tra il 2004 ed il 2005 è
collegata alla vendita avvenuta nel 2005 dei beni svalutati nel 2004.

La voce rimanenze, infine, accoglie lavori in corso su ordinazione per Euro 7.938 migliaia, al netto di
acconti per Euro 1.082 migliaia; tale voce ha subito un incremento rispetto al precedente esercizio pari
ad Euro 1.862 migliaia.

Rimanenze e lavori in corso su ordinazione al 31 agosto 2004

La voce “Materie prime” include prevalentemente l’acquisto dei motori per le imbarcazioni.

La voce “Prodotti finiti” accoglie n. 4 imbarcazioni relative al c.d. “usato” che viene dato in permuta
dal cliente che acquista nuove imbarcazioni Aicon. Il valore di tali imbarcazioni nell’esercizio 2004 è
stato prudentemente svalutato per circa Euro 1.040 migliaia per tener conto del minore tra costo di
acquisto e valore di realizzo: quest’ultimo è stato desunto dal valore di vendita dell’imbarcazione
ovvero dal valore elencato sui listini ufficiali prudentemente svalutato per tener conto della vetustà
dell’imbarcazione.




228
Sezione Prima

Si precisa, infine, che il valore dei lavori in corso al 31 agosto 2004 accoglie importi per anticipi
ricevuti da cliente per Euro 170 migliaia.

7.      CREDITI COMMERCIALI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Crediti commerciali” al
31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                             Al 31 agosto
                                                            2006                  2005                  2004
Crediti verso clienti non dealers                          9.455                 6.282                 5.074
Crediti verso clienti dealer                               7.247                 2.290                 1.432
Crediti verso collegate                                      103                    67                    58
(Fondo svalutazione crediti)                               (943)                 (412)                 (345)
Totale crediti commerciali                                15.862                 8.227                 6.219



Per ciascun anno i crediti commerciali hanno tutti scadenza entro i dodici mesi.

I “Crediti verso clienti non dealers” si riferiscono alla clientela privata cui il Gruppo vende
direttamente, mentre i “Crediti verso clienti dealers” si riferiscono alle vendite effettuate per il tramite
della rete di dealers.

Segnaliamo che il saldo al 31 agosto 2006 include il credito verso la società Aicon Yachts S.r.l. pari ad
Euro 2.858 migliaia. Aicon Yachts S.r.l., venduta nel corso del 2005, attualmente è interessata da una
procedura di liquidazione. Il management ritiene che questo importo sarà recuperato integralmente.

La movimentazione del fondo svalutazione crediti per i tre anni risulta la seguente:

Al 31 agosto 2004

al 1° settembre 2003                Utilizzo dell’anno    Accantonamento dell’anno          al 31 agosto 2004
18                                                 (18)                        345                        345



Al 31 agosto 2005

al 31 agosto 2004                   Utilizzo dell’anno    Accantonamento dell’anno          al 31 agosto 2005
345                                                  -                          67                        412



Al 31 agosto 2006

al 31 agosto 2005                   Utilizzo dell’anno    Accantonamento dell’anno          al 31 agosto 2006
412                                                                            531                        943



Le svalutazioni sui crediti vengono effettuate per tener conto della loro ricuperabilità.




                                                                                                        229
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

8.      ATTIVITÀ FINANZIARIE

Il saldo al 31 agosto 2006, pari ad Euro 15 migliaia si riferisce ai titoli “Intesa Obbligazioni
Strutturali”, quelli al 31 agosto 2005 e 2004, rispettivamente pari ad Euro 36 migliaia e ad Euro 215
migliaia, includono inoltre il titolo “Fondo Intesa Asset Management”. Le attività finanziarie sono
state valutate al loro fair value desunto dalle quotazioni di mercato.

9.      ALTRE ATTIVITÀ

Nella seguente tabella viene fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Altre Attività” al 31
agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                          Al 31 agosto
                                                         2006                  2005                 2004
Crediti verso Ministero per contributi                  2.167                     -                    -
Crediti verso altri                                     2.146                     -                    -
Anticipi a fornitori                                    1.030                 1.028                  407
Anticipi a società collegate                              396                     -                    -
Altri crediti terzi                                       147                   457                    -
Totale altre attività correnti                          5.886                 1.485                  407



L’importo relativo agli anticipi a società collegate si riferisce al finanziamento di Aicon S.p.A. a Myd
Building S.r.l. e al finanziamento concesso da Aicon S.p.A. a Nauta S.r.l.. Le ragioni dell’incremento
delle voci “Crediti verso Ministero per contributi” e “crediti verso altri” rispetto all’esercizio
precedente sono state fornite nel Capitolo 10.8.

10.     CREDITI PER IMPOSTE SUL REDDITO

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Crediti per imposte sul
reddito” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                          Al 31 agosto
                                                        2006                  2005                  2004
Crediti per imposte sul reddito                         2.161                   920                   35
Totale crediti per imposte sul reddito                  2.161                   920                   35



I crediti per imposte sul reddito al 31 agosto 2006, pari a Euro 2.161 migliaia (Euro 920 migliaia al 31
agosto 2005), riguardano principalmente il credito IVA di Aicon Yachts Europe S.r.l., pari ad Euro
1.771 migliaia. La variazione 2004-2005 è legata, in particolare, all’incremento del credito Iva rispetto
all’anno precedente anche per effetto dell’acquisto del fabbricato industriale da parte della
controllante.




230
Sezione Prima

11.     DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Disponibilità liquide e
mezzi equivalenti” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                                          Al 31 agosto
                                                                       2006                    2005                   2004
Depositi bancari e assegni                                             6.879                  3.709                  3.117
Denaro liquido e valori bollati                                        1.441                  1.063                     16
Totale disponibilità liquide e mezzi equivalenti                       8.320                  4.772                  3.133



12.     ATTIVITÀ POSSEDUTE PER LA VENDITA ED INCLUSE NEI GRUPPI IN
        DISMISSIONE

Di seguito viene fornito il dettaglio dei valori consolidati della controllata Aicon Yacht S.r.l. al 31
agosto 2005 e 2004. Tale società è stata ceduta nell’ottobre 2005, ad un prezzo pari al costo della
partecipazione (Euro 26 migliaia) cui si aggiungono crediti di natura commerciale nei confronti della
società Aicon Yacht S.r.l. per un valore di Euro 2.858 migliaia. In ottemperanza allo IFRS 5, sono stati
separatamente evidenziati in un’apposita riga di stato patrimoniale e conto economico consolidato e
valutati al minore tra valore contabile e valore di netto realizzo. L’oggetto sociale della società ceduta
era rappresentato dalla gestione dell’usato che viene in genere dato in permuta dai clienti che
acquistano nuove imbarcazioni prodotte dal Gruppo; conseguentemente, i risultati economici di tale
società sono determinati esclusivamente dalle minusvalenze realizzate sulla ricollocazione sul mercato
delle imbarcazioni usate.

                                                                          Al 31 agosto 2005
                                            Attività possedute per la vendita ed Passività possedute per la vendita ed
                                                    attività incluse nei gruppi in           attività incluse nei gruppi in
                                                dismissione (Aicon Yacht S.r.l.)          dismissione (Aicon Yacht S.r.l.)
Attività immobilizzate                                                          34                                        -
Magazzino prodotti finiti usato                                              4.685                                        -
Crediti commerciali                                                          1.223                                        -
Disponibilità liquide                                                           73                                        -
Altri crediti (risconti attivi)                                                308                                        -
Fondi e benefici a dipendenti                                                    -                                      69
Finanziamenti a breve                                                            -                                   1.035
Finanziamenti a lungo                                                            -                                   2.727
Debiti commerciali                                                               -                                     398
Altri debiti                                                                     -                                     317
Totale                                                                       6.323                                   4.546




                                                                                                                      231
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

                                                                        Al 31 agosto 2004
                                                   Attività incluse in Gruppi in          Passività incluse in Gruppi in
                                                dismissioni (Aicon Yacht S.r.l.)        dismissione (Aicon Yacht S.r.l.)
Attività immobilizzate                                                        13                                       -
Magazzino prodotti finiti usato                                            3.068                                       -
Crediti commerciali                                                          243                                       -
Disponibilità liquide                                                        228                                       -
Altri crediti (risconti attivi)                                                -                                       -
Fondi e benefici a dipendenti                                                  -                                     52
Finanziamenti a breve                                                          -                                    287
Finanziamenti a lungo                                                          -                                    885
Debiti commerciali                                                             -                                    523
Altri debiti                                                                   -                                    494
Totale                                                                     3.552                                  2.241



Gli effetti economici della citata cessione sono stati rappresentati nel successivo Paragrafo 33.

13.     PATRIMONIO NETTO

Il dettaglio delle principali voci al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 è riportato nella seguente tabella.

                              Capitale   Riserve     Risultati portati a nuovo     Patrimonio netto di pertinenza terzi
Saldi al 31 agosto 2006         2.000       (58)                        10.123                                     129
Saldi al 31 agosto 2005         2.000           2                         2.347                                  3.073
Saldi al 31 agosto 2004         2.000         (6)                           551                                  1.969



Al 31 agosto 2006 il capitale sociale di Aicon S.p.A. risulta costituito da n. 2.000.000 di azioni
ordinarie da nominali Euro 1 cadauna interamente sottoscritto e versato.

Come si evince nella tabella del Paragrafo 20.1 (Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
consolidato) e relativa alla movimentazione del patrimonio netto consolidato nel corso del 2006, oltre
alla cessione delle partecipazioni nelle società Aicon Yacht S.r.l. ed Aironblue S.r.l., il Gruppo ha
acquisito il 38% circa della partecipazione in Aicon Yacht S.p.A. dall’Arch. Siclari; in tal modo ha
acquisito la totalità delle azioni. La differenza tra il prezzo pagato (circa Euro 5.450 milioni) ed il
valore netto contabile della quota di partecipazione (circa Euro 4.340 milioni) è stata portata a
riduzione del patrimonio netto dal momento che è stata un’acquisizione di minoranza relativa ad una
partecipazione per la quale esisteva già il controllo.

Risultato per azione

Per la determinazione del risultato per azioni è stato assunto quale numeratore l’utile d’esercizio. Il
denominatore utilizzato nel calcolo è rappresentato dal numero delle azioni emesse, sia nel calcolo
dell’utile d’esercizio per azione - base nonché nel calcolo dell’utile d’esercizio per azione - diluito,
non esistendo elementi diluitivi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.




232
Sezione Prima

I dati assunti a base del calcolo sono riportati nella seguente tabella.

                                                                          Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                 2006                    2005                  2004
Utile d’esercizio                                                8.878                  2.907                 1.781
Numero medio azioni ordinarie (unità)                        2.000.000              2.000.000             2.000.000
Risultato per azione-base e diluito (in Euro)                     4.44                    1.45                  0.89



14.     PASSIVITÀ FINANZIARIE

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Passività finanziarie” al
31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                         Al 31 agosto 2006          Al 31 agosto 2005         Al 31 agosto 2004
                                       Non Corrente Corrente      Non corrente Corrente     Non Corrente Corrente
Finanziamenti da banche                       8.706     26.942           8.448      9.178          3.277      4.416
Finanziamenti da società di leasing           2.060        742           1.522        581            873        300
Strumenti di finanza derivata                   188        136             159        126              -          -
Debiti verso società di factoring                 -        431               -          -              -          -
Totale passività finanziarie                 10.954     28.251          10.129      9.885          4.150      4.716



Passività finanziarie al 31 agosto 2006

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio delle passività finanziarie con indicazione delle date di
pagamento.

                                                                           Al 31 agosto 2006
                                                   <1 anno          1<x<5 anni            >5 anni            Totale
Finanziamenti da banche                             26.942               8.706                  -            35.648
Finanziamenti da società di leasing                    742               2.060                  -             2.802
Debiti verso società di factoring                      431                   -                  -               431
Strumenti di finanza derivata                          136                 188                  -               324
Totale passività finanziarie                        28.251              10.954                  -            39.205



Tra le passività finanziarie con scadenza oltre i 12 mesi si evidenzia il debito verso UniCredit,
Centrobanca e Banca Intesa per complessivi Euro 6.542 migliaia, erogato, alla Società ed a Aicon
Yachts S.p.A..

Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,40%. Tale
maggiorazione potrà essere ridotta, a partire dal periodo di interessi successivo al 31 agosto 2007,
all’1,25% qualora il Gruppo dimostri, con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i Principi
Contabili Italiani, una posizione finanziaria netta minore o uguale al margine operativo lordo.

A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni
derivanti dallo stesso, Aicon ed Aicon Yachts S.p.A. hanno concesso ipoteca, per complessivi Euro
46.000 migliaia, su una porzione di capannone industriale sito in nel Comune di Villafranca Tirrena
(ME) e sul compendio immobiliare sito nel Comune di Pace del Mela, frazione Giammoro.



                                                                                                               233
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Inoltre, Aicon ha costituito in pegno a favore delle banche finanziatrici la propria quota di
partecipazione al capitale sociale di Aicon Yachts Europe S.r.l..

Infine, è stato concesso privilegio speciale ai sensi dell’articolo 46 del TUB sui beni oggetto del
programma di investimento; la valorizzazione dei suddetti beni al 31 agosto 2006 ammonta ad Euro
6.583 migliaia. Tale valorizzazione è stata ottenuta dalla stima ai fini assicurativi effettuata da una
società terza.

Il Gruppo è inoltre tenuto al rispetto dei seguenti parametri finanziari con riferimento ai bilanci
consolidati redatti secondo i Principi Contabili Italiani: i) posizione finanziaria netta non superiore a
1,5 volte il margine operativo lordo; ii) patrimonio netto non inferiore a Euro 9.208.127; e iii)
posizione finanziaria netta non superiore a 2 volte il patrimonio netto.

In caso di violazione di tali parametri finanziari, l’istituto di credito ha la facoltà di dichiarare la
risoluzione del presente finanziamento.

Per tutti i debiti finanziari il valore di mercato approssima il valore contabile, in quanto si tratta di
finanziamenti a tasso variabile.

•     Finanziamenti da banche

La parte non corrente dei finanziamenti da banche al 31 agosto 2006 è relativa alle seguenti posizioni.

                                    Valore contabile Valore nominale Commitment Valuta    Scadenza      Tasso di
                                                                                                       interesse
Finanziamento in pool (UniCredit,            6.542           6.542        6.542 Euro     31.08.2011    Euribor +
Centrobanca e Banca Intesa)                                                                           spread 1,4
Interbanca                                     600             600         600 Euro      31.03.2009    Euribor +
                                                                                                      spread 1,5
Banca Intesa                                    66              66          66 Euro      30.04.2008    Euribor +
                                                                                                        spread 1
San Paolo IMI                                1.390           1.390        1.390 Euro     31.08.2011    Euribor +
                                                                                                      spread 1,2
Affidamenti a breve termine                    108             108          108 Euro
Totale                                       8.706           8.706        8.706



Il tasso interno di rendimento annuo è del 5% circa.

A garanzia del finanziamento in pool nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni
derivanti dallo stesso, Aicon ed Aicon Yachts S.p.A. hanno concesso ipoteca, per complessivi Euro
20.000 migliaia, su una porzione di capannone industriale sito in nel Comune di Villafranca Tirrena
(ME) e sul compendio immobiliare sito nel Comune di Pace del Mela, frazione Giammoro, oltre a
fideiussione prestata da Aicon per Euro 13.000 migliaia.

A garanzia del finanziamento Interbanca nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle
obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso ipoteca indivisibile e solidale per Euro 3.000
migliaia su una porzione di capannone industriale sito nel Comune di Villafranca Tirrena (ME).




234
Sezione Prima

I finanziamenti Banca Intesa e San Paolo Imi non risultano coperti da garanzie reali.

Tuttavia il contratto prevede il rispetto dei seguenti parametri finanziari, con riferimento ai bilanci
consolidati redatti secondo i Principi Contabili Italiani: i) posizione finanziaria netta non superiore a 2
volte il margine operativo lordo; e ii) rapporto tra indebitamento finanziario netto non superiore a 1,5
volte il patrimonio netto.

In caso di violazione di tali parametri finanziari, l’istituto di credito ha la facoltà di dichiarare la
risoluzione del presente finanziamento.

•   Finanziamenti da società di leasing

La voce al 31 agosto 2006 comprende la quota parte residua dei finanziamenti ricevuti da società di
leasing sia per l’acquisto di impianti e macchinari che per il subentro in leasing relativi ad
imbarcazioni date in permuta dai clienti del Gruppo. Tali leasing finanziari sono stati accesi
prevalentemente nei confronti della società Mercantile Leasing, Leasing Roma, Intesa Leasing,
Selmabipiemme Leasing S.p.A. e Fortis Leasing S.p.A.. Tali contratti hanno ad oggetto
prevalentemente l’acquisto di imbarcazioni usate e, negli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e
2006, il tasso medio di interesse pagato è stato rispettivamente del 6,82%, 5,75% e 5,05%.

•   Strumenti di finanza derivata

Il Gruppo ha in essere strumenti di finanza derivata connessi ai finanziamenti in essere.

I nozionali ed i valori di mercato di tali contratti derivati sono riportati nella tabella che segue:

Istituto finanziario                     Data  Scadenza Tipo Operazione               CCY     Importo MTM
                                    Contratto                                         Importo    Euro    Euro
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.   03/10/2005 31/08/2011 Basis Interest Rate Swap     EUR     2.000.00 (2.001)
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.   31/03/2005 04/04/2009 IRS Variabile Protetto       EUR     4.000.00 190.820
                                                         Differenziale
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.   24/03/2006 25/10/2006 Knock In Knock Out Forward   USD       300.00   14.157
                                                         Outperforming
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.   24/03/2006 21/03/2007 Knock In Knock Out Forward   USD       300.00   20.258
                                                         Outperforming
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.   05/06/2006 15/11/2006 Knock In Knock Out Forward   USD       300.00   25.161
                                                         Outperforming
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.   05/06/2006 15/12/2006 Knock In Knock Out Forward   USD       300.00   25.179
                                                         Outperforming
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.   05/06/2006 16/04/2007 Knock In Knock Out Forward   USD       300.00   25.853
                                                         Outperforming
UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.   05/06/2006 30/05/2007 Knock In Knock Out Forward   USD       300.00   26.122
                                                         Outperforming
Banca Intesa S.p.A.                06/10/2005 31/08/2011 IRS                          EUR     2.000.00 (14.909)
Centrobanca S.p.A.                 05/10/2005 31/08/2011 IRS                          EUR     2.000.00 12.890




                                                                                                          235
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Passività finanziarie al 31 agosto 2005

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio delle passività finanziarie con indicazione delle date di
pagamento.

                                                                         Al 31 agosto 2005
                                                    <1 anno       1<x<5 anni            >5 anni              Totale
Finanziamenti da banche                               9.178            7.161               1.287             17.626
Finanziamenti da società di leasing                     581            1.522                   -              2.103
Strumenti di finanza derivata                           126              159                   -                285
Totale Passività finanziarie                          9.885            8.842               1.287             20.014



Per tutti i debiti finanziari il valore di mercato approssima il valore contabile.

Il tasso interno di rendimento annuo è del 4% circa.

Il significativo incremento subito anche nella quota di debito corrente è collegato in parte al maggiore
ricorso alle anticipazioni su fatture ed in parte alla classificazione a breve delle quote di mutui già
presenti nel bilancio al 31 agosto 2004.

•     Finanziamenti da banche

La parte non corrente dei finanziamenti da banche al 31 agosto 2005 è relativa alle seguenti posizioni.

                                      Valore contabile Valore nominale Commitment Valuta      Scadenza      Tasso di
                                                                                                           interesse
Finanziamento in pool (UniCredit,              6.000           6.000        6.000 Euro      31.08.2011     Euribor +
Centrobanca e Banca Intesa)                                                                               spread 1,4
Mediocredito                                   1.000           1.000        1.000 Euro      26.05.2007     Euribor +
                                                                                                         spread 1,95
Interbanca                                       900             900         900 Euro       31.03.2009     Euribor +
                                                                                                          spread 1,5
Banca Intesa                                     129             129         129 Euro       30.04.2008     Euribor +
                                                                                                            spread 1
Altri                                            419             419          419 Euro
Totale                                         8.448           8.448        8.448



Il contratto con Mediocredito prevede inoltre, il rimborso anticipato o la facoltà per l’istituto di credito
di applicare una maggiorazione dello 0,75% in caso di non rispetto, da parte del Gruppo, dei seguenti
parametri finanziari relativi, con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i Principi Contabili
Italiani: i) indebitamento finanziario netto non superiore a 3 volte il patrimonio netto; e ii)
indebitamento finanziario netto non superiore a 3 volte il margine operativo lordo.

A garanzia del finanziamento Interbanca nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle
obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso ipoteca indivisibile e solidale per Euro 3.000
migliaia su una porzione di capannone industriale sito in nel Comune di Villafranca Tirrena (ME).




236
Sezione Prima

•   Finanziamenti da società di leasing

La voce al 31 agosto 2005 comprende la quota parte residua dei finanziamenti ricevuti da società di
leasing sia per l’acquisto di impianti e macchinari che per il subentro in leasing relativi ad
imbarcazioni date in permuta dai clienti del Gruppo. Tali leasing finanziari sono stati accesi
prevalentemente nei confronti della società Mercantile Leasing, Leasing Roma ed Intesa Leasing e
Selmabipiemme Leasing S.p.A.; il tasso medio di interesse pagato è del 5,75%.

•   Strumenti di finanza derivata

Relativamente alla voce “Strumenti di finanza derivata” si evidenzia che al 31 agosto 2005 sono poste
in essere operazioni derivate a fronte del rischio di tasso per un nozionale pari a Euro 4 milioni,
nonché derivati c.d. “knock in forward out performing” il cui nominale è pari a US Dollar 800
migliaia. Le variazioni ai fair value di tali derivati, che non soddisfano i requisiti di hedge accounting,
sono stati rilevati a conto economico.

Passività finanziarie al 31 agosto 2004

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio delle passività finanziarie con indicazione delle date di
pagamento.

                                                                     Al 31 agosto 2004
                                              <1 anno         1<x<5 anni            >5 anni           Totale
Finanziamenti da banche                         4.416              3.277                  -            7.693
Finanziamenti da società di leasing               300                873                  -            1.173
Totale passività finanziarie                    4.716              4.150                  -            8.866



Nella seguente tabella è fornito il confronto tra valore contabile e relativo valore di mercato dei debiti
finanziari non correnti al 31 agosto 2004.

                                                                              Al 31 agosto 2004
                                                                Valore contabile                  Fair value
Finanziamenti da banche                                                   3.277                        3.277
Finanziamenti da società di leasing                                         873                          873
Totale passività finanziarie                                              4.150                        4.150



Per tutti i debiti finanziari il valore di mercato approssima il valore contabile.

Il tasso interno di rendimento annuo è del 3,7% circa.




                                                                                                       237
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

•     Finanziamenti da banche

La parte non corrente dei finanziamenti da banche al 31 agosto 2004 è relativa alle seguenti posizioni.

Finanziamenti da banche Valore contabile Valore nominale Commitment Valuta Scadenza     Tasso di interesse
Mediocredito S.p.A.               1.500            1.500       1.500 Euro   26.02.07 Euribor + spread 1,95
Interbanca                        1.200            1.200       1.200 Euro   31.03.09 Euribor + spread 1,5
Banca Intesa                        190              190         190 Euro   30.04.08   Euribor + spread 1
Altri                               387              387         387 Euro 30.08.2011
Totale                            3.277            3.277       3.277



•     Finanziamenti da società di leasing

La voce al 31 agosto 2004 comprende la quota parte residua dei finanziamenti ricevuti da società di
leasing sia per l’acquisto di impianti e macchinari che per il subentro in leasing relativi ad
imbarcazioni date in permuta dai clienti del Gruppo. Tali leasing finanziari sono stati accesi
prevalentemente nei confronti della società Mercantile Leasing; il tasso medio di interesse pagato è del
6,82%.

Con riferimento ai parametri finanziari previsti, come sopra indicato, su alcuni contratti di
finanziamento, si segnala che il Gruppo ha sempre rispettato tali parametri e, pertanto, non ha mai
subito limitazioni nell’utilizzo e nelle condizioni. Qualora in futuro non fosse in condizione di
rispettare tali parametri finanziari, il Gruppo potrebbe essere tenuto al rimborso, in tutto o in parte, di
tali finanziamenti.

15.     BENEFICI PER I DIPENDENTI

Nella seguente tabella è fornita la movimentazione della voce di stato patrimoniale “Benefici per i
dipendenti” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006.

                                                                          Fondo trattamento di fine rapporto
Al 1° settembre 2003                                                                                     206
Accantonamenti                                                                                           240
(Utilizzi)                                                                                              (60)
Al 31 agosto 2004                                                                                        386
Accantonamenti                                                                                           261
(Utilizzi)                                                                                             (147)
Al 31 agosto 2005                                                                                        500
Accantonamenti                                                                                           315
(Utilizzi)                                                                                             (184)
Al 31 agosto 2006                                                                                        631



Non vi sono quote del fondo trattamento di fine rapporto scadenti entro i 12 mesi.




238
Sezione Prima

Le principali assunzioni attuariali applicate nel calcolo del TFR sono riportate nella seguenti tabella.

Anno           Tasso medio di inflazione         Tasso di attualizzazione     Incremento stipendi       Tasso di rotazione
2003                              2,00%                            5,25%                   3,00%                    2,00%
2004                              2,00%                            5,00%                   3,00%                    2,00%
2005                              2,00%                            4,00%                   3,00%                    2,00%
2006                              2,00%                            4,75%                   3,00%                    2,00%



Gli effetti a conto economico sono stati i seguenti:

                                                                                               Al 31 agosto
                                                                                  2006             2005              2004
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro correnti                   285               202              220
Oneri finanziari                                                                    30                59               20
Totale oneri                                                                       315               261              240
Rendimento effettivo delle attività a servizio del piano                           N/A              N/A               N/A



16.     FONDI PER RISCHI ED ONERI

Nella seguente tabella è fornita la movimentazione della voce di stato patrimoniale “Fondi per rischi
ed oneri” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006.

                              Fondo rischi garanzia prodotti       Fondo rischi controversie legali   Altri fondi   Totale
Al 1° settembre 2003                                       -                                      -            80       80
Incrementi                                               730                                    109             -      839
Decrementi                                                 -                                      -          (17)     (17)
Al 31 agosto 2004                                        730                                    109            63      902
Incrementi                                               754                                    143           157    1.054
Decrementi                                             (172)                                   (23)             -    (195)
Al 31 agosto 2005                                     1.312                                     229           220    1.761
Incrementi                                               287                                    435            41      763
Decrementi                                                 -                                   (15)             -     (15)
Al 31 agosto 2006                                     1.599                                     649           261    2.509



Il fondo rischi garanzia prodotti è stato costituito in quanto l’attività della Società mira sempre più ad
un mercato di nicchia propenso al lusso, garantendo ai propri clienti molteplici servizi post-vendita tra
i quali i “richiami in garanzia” rappresentativi di interventi certi di manutenzione.

Il fondo rischi controversie legali è costituito dagli accantonamenti su giudizi passivi che con
probabilità vedranno le società del Gruppo soccombere.

Gli altri fondi rappresentano importi stanziati per versamenti dovuti ad Enti previdenziali.




                                                                                                                     239
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

17.     ALTRE PASSIVITÀ (NON CORRENTI)

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Altre passività” al 31
agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                                          Al 31 agosto
                                                                                   2006        2005          2004
Risconti passivi contributi “Area Villafranca Tirrena”                            2.268       1.231             -
Risconti passivi su contributi L. 488/92                                          2.062       1.880           433
Altri                                                                                73          64         1.622
Totale                                                                            4.403       3.175         2.055



Altre passività (non correnti) al 31 agosto 2006

La voce al 31 agosto 2006 si riferisce prevalentemente a quote di contributi ricevute da società del
Gruppo per investimenti effettuati.

Altre passività (non correnti) al 31 agosto 2005

Di seguito forniamo un riepilogo dei contributi per società facenti parte dell’area di consolidamento:

Società                Descrizione           Investimento Strumento di agevolazione Contributo Erogato Da erogare
Aicon Yacht S.p.A.
Marina                 Varo, rimessaggio             1.330 Legge 488/92                    834      417      417
                       e refitting
Ex-Nac                 Fly 54' - Fly 64'             3.150   Legge 488/92                 2.036   1.018     1.018
Ex-Gitto               Fly 85'                       3.470   Legge 488/92                 1.992       -     1.992
Villafranca            SL 62' e 72'                  4.210   Contratto d’area             2.843   1.421     1.422
Nuova Area             Navetta 110'                  2.600   POR Sicilia                    980       -       980
Aicon Resin S.r.l.     Lavorazioni VTR               3.518   Legge 488/92 e POR Sicilia   1.553     345     1.208
Aicon Interiors S.r.l. Lavorazioni interni           1.180   POR Sicilia                    480       -       480



Al 31 agosto 2005 la voce “Altri” presenta una significativa riduzione rispetto all’esercizio precedente
passando da Euro 1.622 migliaia al 31 agosto 2004 ad Euro 64 migliaia al 31 agosto 2005. Tale
variazione é relativa alla riclassifica del debito verso la Cassa Depositi e Prestiti per anticipazione
prima rata di contributi di cui al 1^ protocollo aggiuntivo al Contratto d’Area di Messina - sito di
Villafranca Tirrena, per Euro 1.409 migliaia dalla voce in oggetto alla voce “Contributi in c/impianti”,
secondo la metodologia della rilevazione dei risconti, in quanto assorbita dai relativi investimenti
effettuati nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005.

Altre passività (non correnti) al 31 agosto 2004

La voce al 31 agosto 2004 si riferisce prevalentemente a quote di contributi ricevute da società del
Gruppo per investimenti effettuati ed è costituita principalmente per Euro 433 migliaia dal residuo
contributo in conto impianti ex Legge 488/92 prog. n° 29093/98, e per Euro 1.409 migliaia da debiti
verso Cassa Depositi e Prestiti – Anticipazione 1^ tranche contributo su investimento Contratto
d’Area di Messina/1^ Protocollo aggiuntivo.




240
Sezione Prima

18.      DEBITI COMMERCIALI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Debiti commerciali” al 31
agosto 2004, 2005 e 2006.

                                                                                     Al 31 agosto
                                                                       2006              2005           2004
Debiti verso fornitori                                                23.179            17.361          9.078
Debiti rappresentati da titoli di credito                                836             1.087            260
Debiti verso società controllate                                         242                 -              -
Debiti verso società collegate                                            24                 -            887
Totale debiti commerciali                                             24.281            18.448         10.225



I “Debiti verso fornitori” sono tutti con scadenza inferiore all’anno. L’ incremento del 2006 è legato
all’incremento delle attività del Gruppo, mentre la voce “Debiti verso società controllate” accoglie il
debito di Aicon Resin S.r.l. verso Europlastic Sud S.r.l.; la voce “Debiti verso società collegate”
accoglie invece il debito di Aicon verso Elicopter S.r.l.. L’ incremento del 2005 è legato
all’incremento delle attività del Gruppo, mentre la riduzione dei debiti verso società collegate si è
verificata a seguito della restituzione dell’anticipazione di un contributo ex legge 488/92 relativo al
sito di Augusta a causa della sopravvenuta rinunzia al progetto perché mancante di validità strategica.

I “Debiti rappresentati da titoli di credito” sono costituiti da cambiali passive.

I “Debiti verso società collegate” si riferiscono a debiti della Aicon Yachts S.p.A. verso la società
C.N.D.Y. S.r.l..

19.      ALTRE PASSIVITÀ

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Altre passività” al 31
agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                                     Al 31 agosto
                                                                        2006             2005            2004
Debiti verso il personale                                                951               480            390
Anticipi da clienti                                                      725               216            500
(non relativi a commesse in corso)
Debiti verso istituti previdenziali                                      247              218             331
Altri                                                                  1.995              436             140
Totale altri debiti                                                    3.918            1.350           1.361



I “Debiti verso istituti previdenziali” si riferiscono essenzialmente al debito per contributi sulle
competenze del mese di agosto a carico delle società del Gruppo e dei dipendenti e ai contributi a
carico del Gruppo maturati sulle retribuzioni differite (prevalentemente ferie e permessi maturati e non
goduti).

I “Debiti verso il personale” sono relativi principalmente alla passività nei confronti dei dipendenti per
ferie e permessi maturati e non goduti a fine esercizio.



                                                                                                         241
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

I “Debiti per anticipi da clienti” si riferiscono ad anticipazioni ricevute da società del Gruppo.

I “Debiti verso altri” al 31 agosto 2006 includono circa Euro 1.707 migliaia costituiti da anticipi
ricevuti dalla Aicon Yacht LLC.

20.     DEBITI PER IMPOSTE

I saldi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006 (rispettivamente Euro 3.580 migliaia, Euro 5.344 migliaia ed
Euro 6.394 migliaia) rappresentano il debito per imposte sul reddito dell’esercizio.

21.     RICAVI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Ricavi” per gli esercizi
chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                           Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                       2006              2005                2004
Yachts di nuova produzione                                           45.417            31.263              22.618
Valutazione dei lavori in corso su ordinazione                        6.967             2.774               3.746
Vendita di imbarcazioni usate                                         5.195             1.553               1.670
Ricavi accessori e prestazione di servizi                             1.514             1.174               1.956
Totale Ricavi                                                        59.093            36.764              29.990



La voce “Vendita di imbarcazioni usate” si riferisce ad operazioni di permute effettuate
occasionalmente direttamente a clienti che acquistano imbarcazioni nuove. Si segnala che la presente
voce non include vendite di imbarcazioni usate effettuate da Aicon Yachts S.r.l. in quanto tale società
è stata ceduta nell’Ottobre 2005 e, pertanto, le relative componenti economiche sono state esposte
nella riga “Attività destinate alla vendita o a cessare”.

La voce “Valutazione dei lavori in corso su ordinazione” comprende le componenti economiche
relative alla valutazione in base ai corrispettivi pattuiti con i clienti, secondo il metodo della
percentuale di completamento, dei lavori in corso su ordinazione. Questi ultimi rappresentano la
produzione realizzata in relazione ad imbarcazioni coperte da ordine. La percentuale di completamento
viene definita attraverso l’ispezione fisica dell’avanzamento della produzione alla fine del periodo.

La voce “Vendita di accessori e prestazione di servizi” accoglie i ricavi derivanti dalla vendita di
impianti elettrici e di arredi interni per imbarcazioni ed i ricavi relativi ad interventi di manutenzione
sulle imbarcazioni vendute.




242
Sezione Prima

22.       ALTRI PROVENTI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Altri proventi” per gli
esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                             Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                      2006                2005             2004
Ricavi per contributi                                                1.307                 456              279
Ricavi da accessori                                                    830                 443              105
Altri proventi                                                         226                 320              209
Rimborsi spese                                                          72                 385              184
Totale altri proventi                                                2.435               1.604              777



Altri proventi al 31 agosto 2006

La voce “Altri proventi” accoglie prevalentemente sopravvenienze attive su debiti verso fornitori e
rimborsi assicurativi.

Altri proventi al 31 agosto 2005

I ricavi per contributi sono relativi ai seguenti programmi di investimento attualmente in essere:

•     programma n. 29093 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 947 migliaia
      per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela;

•     programma n. 78320 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 835 migliaia
      per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela;

•     programma n. 23843 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 2.035 migliaia
      per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela;

•     programma n. 68112/12 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 687
      migliaia per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela; e

•     programma ex Legge Regionale 662/96 (1^ protocollo aggiuntivo al contratto d’area di Messina) –
      contributo complessivo deliberato di Euro 2.843 migliaia per investimenti effettuati nel Comune di
      Villafranca Tirrena.

Tali programmi prevedono tra l’altro:

      •   l’obbligo di non distogliere l’investimento oggetto di contributo dall’uso previsto prima di 5
          anni dalla relativa data di entrata in funzione;

      •   l’obbligo di non modificare, nel corso di realizzazione del programma stesso, l’indirizzo
          produttivo dell’investimento oggetto di contributo; e




                                                                                                          243
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

      •   l’obbligo di rispettare gli indicatori che hanno concorso alla formazione della graduatoria per
          la concessione delle agevolazioni, al netto dell’intervallo di variazione a consuntivo previsto
          dalla normativa che regolamenta gli strumenti di agevolazione finanziaria.

Altri proventi al 31 agosto 2004

I ricavi per contributi sono relativi ai i seguenti programmi di investimento attualmente in essere:

      •   programma n. 29093 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 947
          migliaia per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela;

      •   programma n. 37763 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 814
          migliaia.

23.       VARIAZIONE RIMANENZE MERCI,                               PRODOTTI          FINITI,    IN    CORSO         DI
          LAVORAZIONE E SEMILAVORATI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Variazione rimanenze
merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006,
2005 e 2004.

                                                                                          Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                                           2006        2005         2004
Variazione prodotti finiti                                                                4.621       8.156       (1.296)
Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati                          3.027       2.532           314
Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati       7.648      10.688         (982)



La voce “Variazione prodotti finiti” si riferisce prevalentemente ad imbarcazioni finite e non coperte
da ordine.

24.       MATERIE PRIME, MATERIALI DI CONSUMO E MERCI UTILIZZATE

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Materie prime, materiali di
consumo e merci utilizzate” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                                          Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                                           2006        2005         2004
Acquisto imbarcazioni usate                                                              10.690       2.950        2.585
Materie prime e materiale di consumo                                                      7.894       5.860        2.915
Motori                                                                                    6.425       4.303        2.543
Prodotti finiti ed altri materiali per barche di nuova produzione                         6.075       6.369        2.883
Resine                                                                                    2.012       1.555        1.060
Altri costi                                                                                  37         869             -
Totale                                                                                   33.133      21.906       11.986




244
Sezione Prima

25.     COSTI PER SERVIZI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Servizi” per gli esercizi
chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                       Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                    2006             2005            2004
Lavorazioni di terzi                                               7.965            4.877            3.157
Servizi amministrativi                                               968              120               21
Lavorazioni in garanzia                                              947               26                -
Consulenze e prestazioni da terzi                                    692              327               92
Trasporti                                                            373              179               99
Rimborsi spese                                                       334              101               60
Emolumenti amministratori                                            310              255              181
Pubblicità e comunicazione                                           302            1.242              530
Provvigioni e commissioni                                            291              167              139
Altri servizi                                                      1.708              502              213
Costi per Servizi                                                 13.890            7.796            4.492



La voce “Altri servizi” include le spese sostenute dal Gruppo per la partecipazione alle fiere ed alle
manifestazioni specialistiche.

26.     COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Costo per godimento beni
di terzi” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                        Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                    2006              2005              2004
Canoni leasing operativi                                             699               585                56
Fitti passivi                                                        355               252               154
Altro                                                                 55                94                19
Totale                                                             1.109               931               229



27.     COSTO DEL PERSONALE

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Costo del personale” per
gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                       Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                    2006             2005             2004
Salari e stipendi                                                  4.198            3.763            3.559
Oneri sociali                                                      1.120              957              573
Piani pensionistici e TFR                                            285              202              220
Altri costi del personale                                            171              149               12
Totale                                                             5.774            5.071            4.364




                                                                                                        245
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Il numero medio dei dipendenti delle imprese incluse nel consolidamento con il metodo integrale è
riportato nella seguente tabella.

                                                                                     Al 31 agosto 2006
                                                                         2006               2005              2004
Dirigenti                                                                   3                  1                 1
Quadri                                                                      5                  6                 -
Impiegati                                                                  58                 38                26
Operai                                                                    180                189               201
Altri                                                                       3                  3                 5
Numero Dipendenti                                                         249                237               233



28.     ALTRI COSTI OPERATIVI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Altri costi operativi” per
gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                                Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                         2006               2005               2004
Penali                                                                      -                808                  -
Oneri diversi di gestione                                                 342                539              1.063
Spese viaggio                                                             306                376                236
Manutenzioni                                                              151                137                154
Totale                                                                    799              1.860              1.453



Nel corso dell’esercizio chiuso il 31 agosto 2005, il Gruppo ha dovuto riconoscere penali per
complessivi Euro 808 migliaia a causa di ritardi nella consegna di un’imbarcazione di nuova
produzione rispetto agli accordi contrattuali.

La voce “Oneri diversi di gestione” ricomprende gli effetti: a) di una transazione avente ad oggetto la
risoluzione di una controversia legale su un contratto di locazione; b) della rettifica crediti verso clienti
per fatture da emettere relative all’esercizio precedente; e c) della revisione del valore di alcune attività
rappresentative anticipi a fornitori rilevati in anni precedenti.

29.     INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI

La voce “Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” include prevalentemente i costi sostenuti
dal Gruppo per la realizzazione di stampi utilizzati nella produzione.




246
Sezione Prima

30.     AMMORTAMENTI, ACCANTONAMENTI E SVALUTAZIONI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Ammortamenti,
accantonamenti e svalutazioni” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                        Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                 2006                 2005              2004
Ammortamento immobilizzazioni materiali                         2.982                1.976                890
Ammortamento immobilizzazioni immateriali                         945                  520                563
Accantonamenti                                                  1.322                  950                893
Altro                                                              78                  476                746
Svalutazioni crediti                                              208                   68                345
Totale ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni              5.535                3.990              3.437



Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce “Ammortamenti” per gli esercizi chiusi al 31
agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                        Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                 2006                 2005              2004
Fabbricati                                                        405                  453               209
Impianti e macchinari                                             894                  519               417
Attrezzature                                                    1.506                  862               178
Altri beni                                                        177                  142                86

Ammortamento immobili, impianti e macchinari                    2.982                1.976               890

Sviluppo                                                         945                   520               563

Immortamento di attività immateriali a vita utile definita       945                   520               563

Totale ammortamenti                                             3.927                2.496              1.453



31.     PROVENTI FINANZIARI, ONERI FINANZIARI E ASSIMILATI

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio delle voci “Proventi finanziari e assimilati” e “Oneri
finanziari e assimilati” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                        Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                 2006                 2005              2004
Proventi finanziari e assimilati                                   39                   22                17
Totale proventi finanziari e assimilati                            39                   22                17
Interessi verso banche e altri finanziatori                     1.915                  946               323
Oneri finanziari                                                  256                  144               134
Valutazione al fair value di strumenti di finanza derivata         19                  285                 -
Interessi verso fornitori                                           -                   17                58
Totale oneri finanziari ed assimilati                           2.190                1.392               515

Oneri finanziari netti                                          2.151                1.370               498




                                                                                                        247
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

La voce “Proventi finanziari e assimilati” accoglie proventi relativi ad interessi su titoli, a interessi
bancari e postali, ad utili su cambi.

La voce “Valutazione al fair value di strumenti di finanza derivata” si riferisce a strumenti connessi a
finanziamenti in corso. Ulteriori dettagli sono riportati nella sezione “Passività finanziarie”.

32.     IMPOSTE DELL’ESERCIZIO

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Imposte dell’esercizio” per
gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                         Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                        2006                          2005                       2004
Imposte correnti                                        4.551                        4.135                      3.342
Oneri/(benefici) per imposte differite                    793                        (255)                      (333)
Imposte dell’esercizio                                  5.344                        3.880                      3.009



Di seguito è rappresentata la riconciliazione tra aliquota di imposta teorica ed effettiva per gli esercizi
chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004.

                                                                            Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                           2006                   2005          2004
Aliquota fiscale teorica                                          33%              33%                  33%
Risultato prima delle imposte                                   12.656            9.306                5.164
Imposte teoriche                                                          4.176                  3.071          1.703
Imposte su costi/ricavi non deducibili/non imponibili                       307                    261            149
Totale                                                                    4.483                  3.332          1.852
Aliquota fiscale effettiva                                               35,4%                  35,8%          35,9%
Condono                                                                       -                      -            787
Imposta effettiva Irap                                                      861                    548            370
Totale imposte                                                            5.344                  3.880          3.009



Con riferimento alla suddetta tabella di riconciliazione dell’aliquota fiscale teorica con quella effettiva,
occorre rilevare che l’aliquota teorica segnalata riflette sostanzialmente una media tra l’IRES applicata
alle società italiane e la corrispondente aliquota applicata alla società americana.

33.     RISULTATO DELLE ATTIVITÀ CESSATE/ DESTINATE AD ESSERE CEDUTE

La voce “Risultato da attività cessate/destinate alla cessione”, pari ad una perdita di Euro 106 migliaia
(al netto di una svalutazione di circa Euro 1.600 migliaia), Euro 2.519 migliaia ed Euro 374 migliaia
negli esercizi chiusi rispettivamente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, rappresenta il risultato realizzato
in detti esercizi da Aicon Yachts S.r.l. ceduta nell’ottobre 2005 ad un prezzo pari al costo della
partecipazione.




248
Sezione Prima

Di seguito viene fornito il dettaglio dei valori consolidati di conto economico della società ceduta. I
risultati economici di tale società sono determinati esclusivamente dalle minusvalenze realizzate sulla
ricollocazione sul mercato delle imbarcazioni usate.

                                                                             Esercizio chiuso al 31 agosto
                                                                                    2005               2004
Totale ricavi e proventi                                                           7.074              3.879
Totale costi di esercizio                                                          9.433              4.142
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni                                           18                 11
Oneri finanziari e assimilati                                                        142                 51
Imposte dell’esercizio                                                                  -                49
Totale                                                                           (2.519)              (374)



Il valore della perdita per azione per il 2005 è pari ad Euro 1,26 mentre per il 2004 era pari ad Euro
0,19.

RAPPORTI CON ENTITÀ CORRELATE

Rapporti economici e patrimoniali con entità correlate

In generale i rapporti commerciali con parti correlate sono effettuati alle normali condizioni di
mercato, così come sono regolati i crediti e i debiti produttivi di interessi, ove non regolati da
specifiche condizioni contrattuali. Di seguito si evidenziano, se significativi, gli importi:

31 agosto 2006                                                      Debiti    Crediti    Costi      Ricavi
Collegate
Nauta S.r.l.                                                                     196
MYD Building S.r.l.                                                              282
Meridian Yachts S.r.l. (Nota 1)                                         94       258       856         135
Cantiere Noè D.Y. - S.r.l.                                                        67
Elicost S.r.l.                                                                    40
Controllate
Europlastic Sud S.r.l.                                                 240
Altre
Troiso Luigi (Nota 3)                                                    5                 231
Aironblue S.r.l. (Nota 2)                                               22     1.073         2       3.230
Procube S.r.l.                                                           6
Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.) (Nota 4 e 7)                                457       112
Airon Italia S.r.l.                                                                7



31 agosto 2005                                                      Debiti    Crediti    Costi      Ricavi
Collegate
Nauta S.r.l.                                                                     306
Cantiere Noè D.Y. - S.r.l.                                                        67
Elicost S.r.l.                                                                    31
Altre
Troiso Luigi                                                            47                  47
Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.)                                             117        96




                                                                                                      249
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

31 agosto 2004                                                                              Debiti   Crediti      Costi      Ricavi
Collegate
Nauta S.r.l.                                                                                           1.025                  1.100
Cantiere Noè D.Y. - S.r.l.                                                                      7         58             6
Altre
Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.)                                                            3                  267
Nota 1: Ricavi per materie prime – Acquisti per piccoli componenti;
Nota 2: Ricavi per imbarcazioni – Acquisti per locazione imbarcazione;
Nota 3: Ricavi per materiale di consumo – Acquisti per allestimento imbarcazioni;
Nota 4: Acquisti per locazione immobile industriale;
Nota 5: Acquisti per lavorazioni;
Nota 6: Ricavi per imbarcazioni;
Nota 7: Acquisti: transazione locazione immobile industriale;


Le società del Gruppo Aicon non detengono al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, né hanno detenuto nel
corso del periodo, azioni proprie, di Aicon, né direttamente, né per il tramite di fiduciarie, né azioni
delle controllanti.

Amministratori

Nel 2006, 2005 e 2004 agli amministratori della Società sono stati riconosciuti compensi per Euro 591
migliaia. Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate operazioni con amministratori.

ATTIVITÀ E PASSIVITÀ POTENZIALI

Al 31 agosto 2004, 2005 e 2006 non vi sono attività potenziali da evidenziare. Per quanto concerne le
passività si rimanda a quanto commentato nella sezione “Fondi per rischi ed oneri”.

ALTRE INFORMAZIONI

I rischi relativi a garanzie concesse, personali o reali, per debiti altrui sono stati indicati nei conti
d’ordine per un importo pari all’ammontare della garanzia prestata.

La valutazione dei beni di terzi presso l’impresa è stata effettuata:

     –     al valore desunto dalla documentazione esistente.

Di seguito riportiamo gli impegni non indicati in calce allo stato patrimoniale.

Descrizione                                                                                     Esercizio al 31 agosto
                                                                                     2006               2005                   2004
Sistema improprio dei rischi                                                        2.078              2.568                  3.299
Sistema improprio dei beni altrui presso di noi                                         -              1.866                  2.645
Totale                                                                              2.078              4.434                  5.944



Per maggiori dettagli circa la natura di tali importi rimandiamo a quanto indicato nel Capitolo 10.13.

EVENTI SUCCESSIVI

Stante il limitato lasso temporale tra la data di chiusura del bilancio 2006 e la data di redazione del
presente documento non si rilevano eventi di rilievo successivi al 31 agosto 2006.


250
Sezione Prima

Relativamente alla evoluzione prevedibile della gestione segnaliamo:

Processo di crescita operativa

Prosegue l’attività di investimento in nuovi assets materiali e immateriali destinati all’espansione della
gamma produttiva. Per l’esercizio 2006-2007 è prevista l’introduzione del nuovo modello Aicon 75'
Fly, che verrà costruito negli stabilimenti di Giammoro – Area “Ex-Gitto”. Sempre nel corso del
prossimo esercizio è previsto l’avvio della produzione del primo modello semidislocante, la “Navetta
110'”.

Processo di crescita commerciale

Per l’esercizio 2006-2007 è prevista una crescita dell’attività commerciale, specialmente nell’area
“Americhe”. In tale area inizieranno l’attività commerciale 4 nuovi dealer, a servizio dei bacini nautici
della costa nord-est (New Jersey e Connecticut), di Newport-Rhode Island e per quanto riguarda
l’America Latina, il Messico ed il Venezuela. Si prevede, inoltre, una ripresa dell’attività commerciale
in Asia (dealer in Hong Kong e Cina).




                                                                                                      251
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

20.2     Relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006, predisposta in conformità allo
         IAS 34

Il presente Paragrafo include il documento relativo alla relazione trimestrale consolidata al 30
novembre 2006, predisposta in conformità con lo IAS 34, così come approvata dal Consiglio di
Amministrazione in data 6 febbraio 2007.

Stato Patrimoniale Consolidato

(migliaia di Euro)                                                    Note   Al 30 novembre 2006   Al 31 agosto 2006
Attivo
Attività non correnti
Immobili, attrezzature impianti e macchinari                            1                 18.537             18.513
Attività immateriali                                                    2                  4.778              4.246
Attività finanziarie                                                                         254                307
Attività finanziarie valutate al Fair Value                                                   30                 15
Attività per imposte anticipate                                                            1.422              1.597
Altre attività                                                                                50                256

Totale attività non correnti                                                              25.071             24.934

Attività correnti
Rimanenze                                                                3                13.287             22.288
Lavori in corso su ordinazione                                           3                12.271             15.580
Crediti commerciali                                                      4                25.614             15.862
Attività finanziarie                                                                           -                 15
Attività finanziarie valutate al Fair Value                                                   13                 14
Altre attività                                                           5                 5.548              5.886
Crediti per imposte sul reddito                                          6                 2.852              2.161
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                7                12.001              8.320
Attività possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in                        9.788                  -
dismissione

Totale attività correnti                                                                  81.374             70.126

Totale attività                                                                          106.445             95.060




252
Sezione Prima

(migliaia di Euro)                                                        Note   Al 30 novembre 2006   Al 31 agosto 2006
Passivo
PATRIMONIO NETTO                                                             8
Capitale sociale                                                                               2.000              2.000
Riserve                                                                                        (184)               (58)
Risultati portati a nuovo                                                                     11.934             10.123

Totale Patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo                                              13.750             12.065

Patrimonio Netto di pertinenza di terzi                                                           27                129
Totale Patrimonio Netto                                                                       13.777             12.194

PASSIVITÀ NON CORRENTI
Passività finanziarie                                                        9                13.854             10.954
Benefici per i dipendenti                                                                        692                631
Passività per imposte differite                                                                3.007              1.525
Fondi per rischi ed oneri                                                                      2.520              2.509
Altre passività                                                             10                 4.697              4.403

Totale Passività non correnti                                                                 24.770             20.022

PASSIVITÀ CORRENTI

Debiti commerciali                                                          11                21.349             24.281
Passività finanziarie                                                        9                31.560             28.251
Altre passività                                                                                2.650              3.918
Debiti per imposte                                                          12                10.822              6.394

Passività incluse nei gruppi in dismissione classificati come posseduti                        1.517
per la vendita

Totale Passività correnti                                                                     67.898             62.844

Totale Passività e Patrimonio Netto                                                          106.445             95.060




                                                                                                                   253
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Conto economico Consolidato

                                                                                          Trimestre chiuso al 30 novembre
(migliaia di Euro)                                                                            Note         2006        2005
Ricavi                                                                                          13       25.938       1.449
Altri proventi                                                                                  14          435         471
Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati              15     (1.891)       7.803
Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate                                          16      (9.344)     (6.106)
Costi per servizi                                                                               17      (5.932)     (1.470)
Costi per godimento di beni di terzi                                                             18       (163)       (101)
Costi del personale                                                                             19      (1.999)     (1.359)
Altri costi operativi                                                                            20       (148)         (98)
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni                                                21       1.050            -
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni                                                     22      (1.102)     (1.347)

Risultato operativo                                                                                       6.844       (758)

Proventi finanziari e assimilati                                                                 23         175          23
Oneri finanziari e assimilati                                                                    24       (509)       (450)

Risultato prima delle imposte e del risultato delle attività destinate ad essere cedute                   6.510      (1.185)

Imposte sul reddito                                                                              25      (4.154)        302

Risultato netto prima del risultato delle attività destinate ad essere cedute                             2.356       (883)

Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute                                         26       (647)       (218)

Risultato netto di periodo                                                                                1.709     (1.101)

Quota di pertinenza dei terzi                                                                             (102)        (417)
Quota di pertinenza del gruppo                                                                            1.811        (684)
Risultato per azione – base e diluito                                                             8        0,02       (0,01)




254
Sezione Prima

Rendiconto finanziario consolidato

(migliaia di Euro)                                                              Trimestre chiuso al 30 novembre
                                                                                          2006              2005
Flusso di cassa da attività operative:
Risultato netto di periodo                                                                1.709          (1.101)
Ammortamenti                                                                              1.091              684
Proventi finanziari e assimilati                                                          (175)             (23)
Oneri finanziari e assimilati                                                               509              450
Perdite di valore delle immobilizzazioni e svalutazioni delle rimanenze                       -              208
Accantonamento ai piani pensionistici e al fondo trattamento di fine rapporto                84               76
Variazione fondi rischi e fondo imposte                                                   6.094              387
(Incremento)/Decremento crediti commerciali                                             (9.752)            1.468
(Incremento)/Decremento altri crediti                                                     (147)          (4.365)
(Incremento)/Decremento rimanenze e lavori in corso su ordinazione                       12.309          (6.953)
(Decremento) debiti commerciali ed acconti                                              (2.932)          (4.193)
Incremento/(decremento) altri debiti                                                      (974)            1.768
Utilizzi dei piani pensionistici e del fondo trattamento di fine rapporto                  (22)             (66)
Flussi di cassa da attività destinate a cessare                                         (8.271)            4.684
Flusso di cassa generato da attività operative                                            (477)          (6.976)

Flusso di cassa da attività di investimento:
Disinvestimenti/Investimenti in partecipazioni                                             (71)             (41)
(Incremento)/decremento delle immobilizzazioni materiali                                  (784)            (104)
(Incremento)/decremento delle immobilizzazioni immateriali                                (863)                -
Flusso di cassa generato/utilizzato da attività di investimento                         (1.718)            (145)

Flusso di cassa da attività di finanziamento:
Incremento finanziamenti da terzi                                                        6.256            3.071
Rimborso finanziamenti da terzi                                                          (381)            (273)
Flusso di cassa generato da attività di finanziamento                                    5.875            2.798

Incremento delle disponibilità liquide                                                   3.681           (4.323)
Disponibilità liquide al 1° settembre                                                    8.320             4.772

Disponibilità liquide al 30 novembre                                                    12.001              449




                                                                                                           255
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Consolidato

                                     Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo
(migliaia di euro)     Capitale   Riserva Riserva da         Altre       Utili Patrimonio Patrimonio       Totale
                                   legale traduzione      Riserve portati a        netto di  netto di Patrimonio
                                                                        nuovo pertinenza pertinenza         netto
                                                                               del Gruppo    di Terzi
Saldi al
1° settembre 2005         2.000         -           2          -      2.347        4.349       3.073       7.422
Variazione area di
consolidamento                -         -          26          -        538         564          844       1.408
Risultato di periodo
                              -         -           -          -      (684)        (684)       (417)      (1.101)
Saldi al
30 novembre 2005          2.000         -          28          -      2.201        4.229       3.500       7.729
Saldi al
1° settembre 2006         2.000         -        (58)          -     10.123       12.065         129      12.194
Altro                         -         -       (126)          -          -        (126)           -       (126)
Risultato di periodo          -         -           -          -      1.811        1.811       (102)       1.709
Saldi al
30 novembre 2006          2.000         -       (184)          -     11.934       13.750          27      13.777




256
Sezione Prima

NOTE ILLUSTRATIVE

PREMESSA

Il Gruppo Aicon opera nel settore della progettazione, costruzione e commercializzazione di
imbarcazioni a motore ed è specializzato nella produzione di motoryachts di lusso e nella fornitura di
tutti gli annessi servizi di post-vendita.

La società capogruppo Aicon S.p.A. è una società per azioni avente sede legale in Milano (Italia), Via
Larga 15.

Si evidenzia di seguito la sintesi della compagine azionaria della Società alla data di approvazione
della relazione trimestrale consolidata.

Ragione sociale                                   Numero azioni                       % del capitale sociale
Airon S.A.                                           99.150.000                                     99,15%
Siclari Pasquale                                        600.000                                       0,60%
Marc-Udo Broich                                         250.000                                       0,25%
Totale                                              100.000.000                                   100,00%



CRITERI GENERALI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO

La relazione trimestrale consolidata si riferisce al periodo 1° settembre 2006-30 novembre 2006 ed è
stata predisposta in conformità al principio contabile internazionale IAS 34, concernente l’informativa
finanziaria infrannuale. Tale relazione è stata elaborata ai soli fini della predisposizione del Prospetto
Informativo relativo all’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione finalizzata all’ammissione a
quotazione sul Mercato Telematico Azionario di azioni ordinarie di Aicon S.p.A. Il principio contabile
IAS 34 prevede un livello minimo di informativa significativamente inferiore a quanto previsto dagli
IFRS nel loro insieme nel caso sia stato in precedenza reso disponibile al pubblico un bilancio
completo di informativa predisposto in base agli IFRS. Pertanto, la presente situazione contabile
consolidata, che è redatta in forma “sintetica” ed include l’informativa minima prevista dallo IAS 34,
deve essere letta congiuntamente con il bilancio consolidato di Gruppo chiuso al 31 agosto 2006
predisposto in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea incluso nel Prospetto Informativo
nell’ambito della procedura d’ammissione delle azioni ordinarie di Aicon S.p.A. alla quotazione sul
Mercato Telematico Azionario ed alla connessa offerta pubblica di sottoscrizione di azioni ordinarie di
Aicon S.p.A.

I principi contabili adottati nella predisposizione della presente relazione trimestrale consolidata sono
stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati.

I dati economici, le variazioni del patrimonio netto ed i flussi di cassa del periodo chiuso al 30
novembre 2006 sono presentati in forma comparativa con il periodo precedente – chiuso al 30
novembre 2005. I dati patrimoniali sono presentati in forma comparativa con l’esercizio precedente –
31 agosto 2006.

La presente relazione contabile consolidata é redatta in Euro, la moneta corrente nell’economia in cui
il Gruppo opera ed é costituita dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Rendiconto



                                                                                                       257
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Finanziario, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto e dalle Note Esplicative ed
Integrative. Tutti i valori riportati nei precitati schemi e nelle note alla relazione trimestrale
consolidata al 30 novembre 2006 sono espressi in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato.

Si precisa che i principi contabili ed i criteri di valutazione adottati per la predisposizione della
presente relazione trimestrale consolidata sono i medesimi utilizzati per il bilancio consolidato del
Gruppo Aicon chiuso al 31 agosto 2006 incluso nel presente Prospetto Informativo; si rimanda
pertanto a tale documento per la descrizione degli stessi.

La situazione trimestrale consolidata include le situazioni contabili intermedie al 30 novembre 2006 di
Aicon e delle entità sulle quali la stessa esercita direttamente o indirettamente il controllo.

I bilanci delle società incluse nell’area di consolidamento sono redatti utilizzando la valuta
dell’ambiente economico primario in cui esse operano (“Valuta Funzionale”).

Cambio (Valuta contro Euro)        Al 30 novembre 2005                Medio trimestre al 30 novembre 2005
Dollaro USA                        1,1786                                                          1,2019



Cambio (Valuta contro Euro)        Al 31 agosto 2005                      Medio esercizio al 31 agosto 2005
Dollaro USA                        1,2031                                                             1,255



Cambio (Valuta contro Euro)        Al 31 agosto 2006                      Medio esercizio al 31 agosto 2006
Dollaro USA                        1,2811                                                            1,2263



Cambio (Valuta contro Euro)        Al 30 novembre 2006                Medio trimestre al 30 novembre 2006
Dollaro USA                        1,2881                                                           1,274



Cambio (Valuta contro Euro)        Al 30 novembre 2006                Medio trimestre al 30 novembre 2006
Renminbi                           10,063                                                               -



L’elenco delle imprese controllate incluse nella relazione trimestrale consolidata con il metodo del
consolidamento integrale è indicato nella tabella di seguito riportata.




258
Sezione Prima

L’indicazione delle percentuali di possesso è quella indiretta, detenuta quindi attraverso società
controllate.

Denominazione sociale         Sede       Capitale sociale % di possesso 30   Criterio di valutazione
                              Legale     in unità di Euro novembre 2006      30 novembre 2006
Aicon Yacht S.p.A.            Italia     1.248.000                     100   Integrale
Aicon Yacht LLC               USA        400.000 USD                  87,6   Consolidamento integrale classificazione dei
                                                                             valori secondo quanto previsto dall’IFRS 5 in
                                                                             quanto attività destinata ad essere ceduta
Aicon Yacht Americas LLC      USA        100.000 USD                  100    Integrale
Aicon Interiors S.r.l.        Italia     10.000                       100    Integrale
Aicon Resin S.r.l.            Italia     10.000                       100    Integrale
Yacht Interiors S.r.l.        Italia     10.000                        95    Integrale
Marine System S.r.l.          Italia     10.000                        95    Integrale
Aicon Yachts Europe S.r.l.    Italia     25.000                       100    Integrale
Aicon International Trading   Shanghai   100.000 USD                  100    Integrale



Variazioni nell’area di consolidamento

L’area di consolidamento rispetto all’esercizio 2006 non si è modificata. Si segnala, tuttavia, che alla
data del Prospetto Informativo, per la società Aicon Yachts LLC sono in corso le operazioni per la
cessione delle quote del capitale sociale.

PRESIDIO DEI RISCHI

Gestione del rischio di credito

Il rischio di credito gestito dal Gruppo è principalmente afferente ai crediti commerciali.

Il Gruppo non ha una significativa concentrazione di rischio credito, essendo lo stesso frazionato tra
vari dealer. Infatti, con riferimento all’esercizio al 31 agosto 2006, il primo dealer incide per poco più
dell’8% sui ricavi. Al 30 novembre 2006 il primo dealer incide (sul fatturato del trimestre) per circa il
15%.

Gestione del rischio di liquidità e tasso d’interesse

Il Gruppo ha attivato strumenti di copertura su fluttuazione del tasso per il 50% del valore complessivo
Euro 13.000 migliaia del finanziamento del pool di banche, con UniCredit Banca d’Impresa come
Banca agente. Inoltre, a copertura generica degli importi degli altri finanziamenti a tasso variabile, è
attiva una protezione su fluttuazione tasso con valore nominale di Euro 4.000 migliaia.

Per quanto attiene i chirografari a 18 mesi attivati nel trimestre in oggetto, ricadenti in parte tra le
passività correnti e in parte nella passività non correnti, che ammontano a complessivi Euro 3.000
migliaia, erogati il 10 novembre 2006, sono stati attivati degli strumenti di copertura tasso pari a poco
più di Euro 2.000 migliaia, legati al piano di ammortamento dei finanziamenti.




                                                                                                                      259
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Gestione Rischio di cambio

Il Gruppo Aicon commercializza i propri prodotti anche in Paesi che non aderiscono all’area Euro, di
conseguenza, le attività del Gruppo possono essere soggette al rischio connesso alle fluttuazioni dei
tassi di cambio, in particolare del Dollaro statunitense. Anche se il Gruppo non effettua hedging
accounting, tuttavia, ha in essere alcuni strumenti derivati sul tasso di cambio (valore nozionale $
migliaia 1.200), con il solo scopo di mitigare gli effetti del rischio cambio sopra menzionati; i suddetti
strumenti hanno tutti scadenza entro aprile 2007.

INFORMATIVA DI SETTORE

Il Gruppo opera attraverso una singola unità di business attiva in Italia ed all’Estero (motoryachts). Di
conseguenza non viene fornita informativa primaria di settore (business), viene tuttavia fornita
l’informativa secondaria (settore geografico). Le vendite del Gruppo sono effettuate principalmente
verso Italia, Europa e Stati Uniti.

Nella tabella seguente è riportata la suddivisione dei ricavi per Area Geografica.

                                                                                  Al 30 novembre
                                                                           2006                        2005
Italia                                                                   14.403                         758
EMEA (esclusa Italia)                                                     9.149                         691
Americhe                                                                  1.292                           -
Asia Pacifico                                                             1.094                           -
Ricavi per area geografica                                               25.938                       1.449



Le Vendite sono state allocate considerando l’area geografica di destinazione dei prodotti venduti.

Con riferimento al totale attività impiegate in ciascuna area geografica in cui il Gruppo svolge la
propria attività operativa si riporta il dettaglio nella tabella che segue:

                                                   Al 30 novembre 2006                    Al 31 agosto 2006
Italia                                                          96.657                               84.114
America                                                          9.788                               10.946
Totale Attività                                                106.445                               95.060



NOTE ESPLICATIVE AI PROSPETTI DI BILANCIO

NOTA 1 – Immobili, attrezzature, impianti e macchinari

La voce ammonta ad Euro 18.537 migliaia al netto dei fondi di ammortamento di Euro 8.541 migliaia
ed ha subito un incremento netto di Euro 24 migliaia rispetto al precedente esercizio chiuso al 31
agosto 2006.

Gli investimenti effettuati nel periodo in esame si riferiscono alla realizzazione di nuovi insediamenti
produttivi nell’area di Giammoro Divisione megayachts ed all’acquisto di impianti, macchinari ed
attrezzature ritenute necessarie per il potenziamento della produzione programmata nel presente anno.



260
Sezione Prima

Si evidenzia, inoltre, che sui fabbricati di proprietà della Società siti in Villafranca Tirrena (Area Ex-
Pirelli) e Pace del Mela (Zona Industriale Giammoro), sono iscritte ipoteche del valore complessivo di
Euro 29.000 migliaia a favore degli istituti bancari di cui per finanziamento in pool Euro 26.000
migliaia e mutuo Interbanca per Euro 3.000 migliaia.

NOTA 2 – Attività immateriali

Alla data del 30 novembre 2006 il valore delle attività immateriali è pari ad Euro 4.778 migliaia con
un incremento netto rispetto al saldo dell’esercizio precedente pari a Euro 532 migliaia.

In particolare, il valore netto delle attività immateriali generate internamente è pari ad Euro 4.759
migliaia ed è riconducibile per Euro 3.658 migliaia a costi di sviluppo e per Euro 1.101 migliaia ad
attività immateriali in corso relative a progetti di sviluppo di nuovi modelli di imbarcazione.

NOTA 3 – Rimanenze

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Rimanenze” al 30
novembre 2006 e al 31 agosto 2006.

Descrizione                                                   Al 30 novembre 2006         Al 31 agosto 2006
Materie prime                                                               6.801                     6.891
Prodotti finiti e merci                                                     5.174                    14.213
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati                             1.312                     1.184
Svalutazioni                                                                    -                         -
                                                                           13.287                    22.288
Lavori in corso su ordinazione                                             15.826                    15.986
Acconti                                                                   (3.555)                     (406)
                                                                           12.271                    15.580

TOTALE                                                                      25.558                  37.868



Il totale delle rimanenze ammonta ad Euro 25.558 migliaia ed ha subito un decremento complessivo di
Euro 12.310 migliaia rispetto al precedente esercizio chiuso al 31 agosto 2006. In particolare, la voce
“Prodotti finiti e merci” si è ridotta sia per effetto della cessione di tre imbarcazioni usate che per
l’esposizione del valore delle imbarcazioni in rimanenza in Aicon Yachts LLC al 30 novembre 2006
nella voce “Attività possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in dismissione”.

Per quanto attiene ai lavori in corso su ordinazione si rileva un significativo incremento degli acconti,
a seguito della nuova politica commerciale intrapresa con i dealer.

Si segnala che nel trimestre in oggetto non è stato necessario procedere ad alcuna svalutazione sulle
rimanenze.




                                                                                                      261
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

NOTA 4 – Crediti commerciali

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Crediti Commerciali” al
30 novembre 2006 e al 31 agosto 2006.

                                                          Al 30 novembre 2006              Al 31 agosto 2006
Crediti verso clienti                                                  26.557                         16.805
(Fondo svalutazione crediti)                                            (943)                          (943)
Totale Crediti commerciali                                             25.614                         15.862



La voce rappresenta i crediti vantati verso la clientela nazionale ed estera, ed ammonta ad Euro 25.614
migliaia, al netto del fondo svalutazione crediti di Euro 943 migliaia.

L’incremento del saldo dei crediti verso clienti è principalmente dovuto all’aumento dei ricavi rispetto
al precedente periodo ed alla concentrazione delle consegne nel periodo conclusivo del trimestre.

NOTA 5 – Altre attività correnti

La voce altre attività al 30 novembre 2006 ammonta complessivamente ad Euro 5.548 migliaia. Essa è
costituita da crediti verso fornitori per anticipi e/o acconti corrisposti su forniture di merci e
prestazioni di servizi, da crediti verso altre società del Gruppo non consolidate e da crediti verso Enti
statali (Ministero Industria e Cassa Depositi e Prestiti) relativi a contributi deliberati.

NOTA 6 – Crediti per imposte sul reddito

Nel periodo in esame i suddetti crediti rispetto al periodo precedente si sono incrementati della somma
di Euro 691 migliaia. Essi si riferiscono a crediti vantati nei confronti dell’Erario per imposte a credito
che verranno compensati durante l’anno al momento della liquidazione dei tributi.

NOTA 7 – Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Disponibilità liquide e
mezzi equivalenti” al 30 novembre 2006 e al 31 agosto 2006.

                                                                Al 30 novembre 2006        Al 31 agosto 2006
Depositi bancari e assegni                                                    5.418                    6.879
Denaro liquido e valori bollati                                               6.583                    1.441
Totale Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                             12.001                    8.320



Trattasi principalmente di disponibilità depositate presso istituti di credito ordinari su conti correnti
alla data del 30 novembre 2006; in particolare si tratta di incassi di titoli (al portatore e circolari)
avvenuti proprio in prossimità della conclusione del periodo e ancora non presentati in Banca per
l’incasso.




262
Sezione Prima

NOTA 8 – Patrimonio netto

La composizione del patrimonio netto al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006 è così
rappresentabile:

                                   Capitale     Riserve     Risultati portati a nuovo     Patrimonio netto di pertinenza terzi
Saldi al 30 novembre 2006            2.000        (184)                        11.934                                      27
Saldi al 31 agosto 2006              2.000         (58)                        10.123                                     129



Il capitale sociale della Società, interamente sottoscritto e versato, ammonta ad Euro 2.000 migliaia ed
è attualmente ripartito in numero 100.000.000 azioni prive di valore nominale.

La variazione della voce “Riserve del periodo” si riferisce essenzialmente alla fluttuazione dei cambi
delle partecipate estere.

Risultato per azione

Per la determinazione del risultato per azione è stato assunto quale numeratore il risultato di periodo di
pertinenza del Gruppo.

I dati assunti a base del calcolo sono riportati nella seguente tabella.

                                                                                            Periodo chiuso al 30 novembre
                                                                                                 2006                    2005
Risultato netto di periodo                                                                      1.811                    (684)
Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute                                         (647)                   (218)
Numero medio azioni ordinarie (unità)                                                     100.000.000             100.000.000
Risultato per azione-base e diluito (in Euro)                                                     0,02                  (0,01)
Di cui risultato per azione-base e diluito (in Euro) dalle attività destinate a cessare         (0,01)                       -



In data 15 dicembre 2006 l’Assemblea straordinaria della Società ha proceduto alla cancellazione del
valore nominale delle azioni ordinarie e al contestuale frazionamento delle azioni medesime in
circolazione. Conseguentemente, è stato cancellato il valore nominale delle azioni con conseguente
frazionamento delle n. 2.000.000 azioni esistenti del valore nominale di Euro 1 in n. 100.000.000
nuove azioni prive di valore nominale, cosicché il capitale sociale risulti pari ad Euro 2.000.000
suddiviso in complessive n. 100.000.000 azioni prive di valore nominale.




                                                                                                                         263
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

NOTA 9 – Passività finanziarie

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Passività finanziarie” al
30 novembre 2006 e al 31 agosto 2006.

                                                     Al 30 novembre 2006              Al 31 agosto 2006
                                                  Non Corrente       Corrente    Non Corrente         Corrente
Finanziamenti da banche                                 11.954         29.956            8.706          26.942
Finanziamenti da società di leasing                      1.859            744            2.060             742
Strumenti di finanza Derivata                               41            122              188             136
Debiti verso società di factoring                             -           738                -             431
Totale Passività Finanziarie                            13.854         31.560          10.954           28.251



L’incremento nelle passività finanziarie correnti, rispetto al 31 agosto 2006, di Euro migliaia 3.323 è
ascrivibile, in gran parte, all’aumento dell’indebitamento verso istituti di credito, cresciuto per
l’incremento delle linee di affidamento e per l’attivazione di linee di finanziamento a 18 mesi per i
costi di industrializzazione di nuovi modelli (con riferimento alla quota parte corrente).

L’incremento delle passività finanziarie non correnti pari a Euro migliaia 2.900 è da imputare
all’aumento dei finanziamenti da banche con un ulteriore erogazione del finanziamento in pool
avvenuta nel trimestre in oggetto. Inoltre, si registrano i seguenti incrementi:

−     debito medio/lungo termine Banca Popolare di Milano (BPM) (con scadenza nel 2011), finalizzato
      al programma di investimento del Gruppo, è stato acceso il 18 ottobre 2006 per una durata di 20
      trimestri. Il finanziamento è pari ad Euro 500 migliaia. Il piano di rimborso prevede 20 rate
      posticipate trimestrali a partire dal 15 marzo 2007; il tasso di interesse applicato è pari a 2 punti in
      più della media aritmetica, arrotondata allo 0,05 superiore, dei tassi giornalieri Euribor 3 mesi,
      relativi al mese solare precedente quello di applicazione. Qualora la disponibilità del succitato
      parametro venga meno in via definitiva, la revisione del tasso sarà effettuata sulla base del Tasso
      BCE, obbligandosi comunque a corrispondere sul residuo importo del finanziamento l’interesse
      annuo nominale di 2,10 punti in più del tasso BCE, tempo per tempo vigente; e

−     debito a 18 mesi Banca di Roma S.p.A. (con scadenza nel 2008) finalizzato al finanziamento dei
      costi di industrializzazione di 4 nuovi modelli: 75' Fly, 82' Open, 92' Open e Navetta 110'.
      Trattasi, quindi di 4 finanziamenti separati, per un ammontare complessivo pari ad Euro 3.000
      migliaia, accesi tutti contestualmente il 10 novembre 2006, con una durata di 18 mesi; il tasso di
      interesse applicato è pari all’Euribor 3 mesi maggiorato di 1,50 punti percentuale.

NOTA 10 – Altre passività

Le altre passività non correnti al 30 novembre 2006 ammontano complessivamente ad Euro 4.697
migliaia. La suddetta voce comprende essenzialmente risconti passivi per contributi ricevuti dallo
Stato e dalla Regione Sicilia e passività per pagamenti di retribuzioni al personale.




264
Sezione Prima

NOTA 11 – Debiti commerciali

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Debiti commerciali” al 30
novembre 2006 e al 31 agosto 2006.

                                                            Al 30 novembre 2006           Al 31 agosto 2006
Debiti verso fornitori                                                   21.083                      23.179
Debiti rappresentati da titoli di credito                                     -                         836
Debiti verso società controllate                                            242                         242
Debiti verso società collegate                                               24                          24
Totale Debiti commerciali                                                21.349                      24.281



I debiti commerciali hanno subito un decremento di Euro 2.932 migliaia rispetto ad agosto 2006; il
lieve decremento è legato alla politica di maggiore attenzione ai pagamenti nei confronti di alcuni
fornitori strategici, con specifico riferimento agli outsourcers locali.

NOTA 12 – Debiti per imposte

I debiti per imposte al 30 novembre 2006 sono pari a Euro 10.822 migliaia. Essi accolgono sia i debiti
per imposte sul reddito di competenza dell’esercizio precedente che saranno versate all’Erario entro il
mese di febbraio 2007 che i debiti per imposte sul reddito del periodo in esame.

NOTA 13 – Ricavi

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Ricavi” per i periodi chiusi
al 30 novembre 2006 e 2005.

                                                                        Trimestre chiuso al 30 novembre
                                                                        2006                          2005
Yachts di nuova produzione                                              9.019                           609
Valutazione dei lavori in corso su ordinazione                         14.964                           564
Vendita di imbarcazioni usate                                           1.778                             -
Ricavi accessori e prestazione di servizi                                 177                           276
Totale Ricavi                                                          25.938                        1.449



La voce ammonta ad Euro 25.938 migliaia e registra un incremento di Euro 24.489 migliaia rispetto al
periodo chiuso al 30 novembre 2005.

I due esercizi non risultano comparabili in quanto confrontano due momenti aziendali assai diversi tra
loro in termini di capacità produttiva e di ricavi realizzati.

In particolare, il significativo incremento dei ricavi dalle consegne di nuovi yachts dà evidenza della
politica intrapresa da Gruppo per mitigare gli effetti della stagionalità, tipici del comparto.




                                                                                                      265
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

NOTA 14 – Altri proventi

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Altri proventi” per i
periodi chiusi al 30 novembre 2006 e 2005.

                                                                                      Trimestre chiuso al 30 novembre
                                                                                       2006                       2005
Ricavi per contributi                                                                   310                        279
Altri proventi                                                                          125                        192
Totale altri proventi                                                                   435                        471



La voce ammonta ad Euro 435 migliaia al 30 novembre 2006 e Euro 471 migliaia al 30 novembre
2005, e si riferisce a ricavi accessori, rimborsi spese, altri proventi e risconti dei contributi.

NOTA 15 – Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati

Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Variazione rimanenze
merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati” per i periodi chiusi al 30 novembre 2006
e 2005.

                                                                                       Trimestre chiuso al 30 novembre
                                                                                        2006                       2005
Variazione prodotti finiti                                                            (1.929)                     3.730
Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati                           38                     4.073
Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati   (1.891)                     7.803



Nel periodo in esame si rileva una variazione negativa delle rimanenze dell’importo di Euro 1.891
migliaia.

NOTA 16 – Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate

Il saldo, pari a Euro 9.344 migliaia, ha subito un incremento di Euro 3.238 migliaia (+53%) rispetto al
trimestre chiuso al 30 novembre 2005, direttamente correlabile all’incremento delle vendite di beni.

NOTA 17 – Costi per servizi

Ammontano ad Euro 5.932 migliaia, con un incremento rispetto al periodo precedente di Euro 4.462
migliaia.

L’incremento in questione è in parte riconducibile ai seguenti fattori: maggiori costi per realizzazione
delle imbarcazioni (outsourcers), maggiori spese per viaggi e trasferte dovute alla strategia di
internazionalizzazione del Gruppo e maggiori costi derivanti dall’aumentata attività di marketing
relativa ai Servizi di localizzazione.




266
Sezione Prima

NOTA 18 – Costi per godimento di beni di terzi

Nel periodo in esame ammontano ad Euro 163 migliaia, con un incremento rispetto all’anno
precedente di Euro 62 migliaia. Essi sono costituiti da locazioni per beni immobili per Euro 112
migliaia e per Euro 51 migliaia per locazione di beni mobili.

NOTA 19 – Costi del personale

La voce ammonta a Euro 1.999 migliaia con un incremento rispetto al precedente periodo pari a Euro
640 migliaia.

L’incremento dei costi del personale è stato determinato dall’aumento del numero medio dei
dipendenti del Gruppo e dall’aumento del costo del personale dovuto al rinnovo del CCNL Legno e
Arredamento Industria.

NOTA 20 – Altri costi operativi

Ammontano a complessivi Euro 148 migliaia e rispetto al periodo precedente subiscono un
incremento di Euro 50 migliaia.

Sono costituiti prevalentemente da imposte comunali, da tasse (imposte di registro, tasse di ccgg, tasse
per smaltimento rifiuti ecc.) e da altri tributi locali.

NOTA 21 – Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

Si rileva un incremento rispetto al precedente esercizio di Euro 1.050 migliaia. Esso si riferisce ai costi
di sviluppo per la realizzazione di nuovi stampi (modello 75' Fly) e per spese di know how
capitalizzate nel periodo.

NOTA 22 – Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni

La voce ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni al 30 novembre 2006 ammonta
complessivamente ad Euro 1.102 migliaia. Gli stessi si suddividono in ammortamenti su beni
immateriali per Euro 331 migliaia, per Euro 760 migliaia per ammortamenti su beni materiali e per
Euro 11 migliaia per altri accantonamenti.

Si specifica che gli ammortamenti sono stati calcolati sulla base della durata utile dei cespiti e del loro
utilizzo nel ciclo produttivo.

NOTA 23 – Proventi finanziari e assimilati

La voce al 30 novembre 2006 ammonta ad Euro 175 migliaia. Rispetto al precedente periodo si rileva
un incremento di Euro 152 migliaia prevalentemente dovuto alle variazioni relative ai fair value dei
derivati.

NOTA 24 – Oneri finanziari e assimilati

Nel periodo in esame ammontano complessivamente ad Euro 509 migliaia rispetto alla somma di Euro
450 migliaia registrata nel periodo precedente. L’incremento di Euro 59 migliaia si riferisce al



                                                                                                       267
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

maggior utilizzo delle esposizione bancaria ed alla variazioni dei tassi di interesse passivi applicati ad
alcune tipologie di linee di credito.

NOTA 25 – Imposte sul reddito

L’importo di Euro 4.154 migliaia è costituito da imposte sul reddito pari ad Euro 2.681 migliaia, per
Euro 1.473 migliaia ad imposte differite e anticipate.

NOTA 26 – Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute

È in corso la cessione ad una parte correlata delle quote del capitale sociale della società Aicon Yachts
LLC con sede in Florida (USA), Lauderdale 1535 Se 17th Street, suite 111, capitale sociale di $USA
400.000.

La partecipazione di Aicon Yachts S.p.A. ammonta all’87,625% del capitale pari a $USA 350.500.

La formalizzazione dell’atto di cessione avverrà entro il corrente esercizio ed il relativo pagamento
verrà convenuto al momento della stipula.

Al 30 novembre 2006 il “risultato delle attività cedute” è così analizzabile.

                                                                                Risultato al 30 novembre 2006
Totale ricavi e proventi                                                                                    -
Totale costi di periodo                                                                                   598
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni                                                                 -
Oneri finanziari e assimilati                                                                              49
Imposte sul reddito                                                                                         -
Totale                                                                                                  (647)



Il risultato delle attività cedute al 30 novembre 2005, pari ad una perdita di Euro 218 migliaia (al netto
di una svalutazione di circa Euro 1.600 migliaia) rappresenta il risultato realizzato dalla vendita di
Aicon Yachts S.r.l. (Euro 106 migliaia) e di Aironblue S.r.l. (Euro 112 migliaia).

ALTRE INFORMAZIONI

Analisi dei principali contenziosi in essere

Aicon S.p.A. ha in essere cause di natura attiva e passiva. In particolare tra le cause passive si segnala
un contenzioso con un precedente distributore dal quale una delle società del Gruppo (Aicon Yachts
S.p.A.) ha ricevuto una richiesta di indennizzo e cinque cause avanzate contro società del Gruppo da
ex dipendenti, per le quali gli amministratori delle società, supportati dal parere dei propri legali,
hanno ritenuto, in via cautelativa e prudenziale, necessario prevedere in bilancio un accantonamento al
fondo.

Aicon Yacht S.p.A. è     coinvolta in alcuni contenziosi fiscali relativi ad avvisi di accertamento emessi
dall’Amministrazione     Finanziaria ed impugnati innanzi alle Commissioni Tributarie e relativi in
particolare a presunte   violazioni ai fini Irpeg, Irap ed Iva per i periodi di imposta anni 1998, 1999 e
2000. In relazione a     tali contenziosi non si è ritenuto di dover effettuare accantonamenti nella



268
Sezione Prima

situazione trimestrale in considerazione delle positive indicazioni espresse dai professionisti incaricati
della difesa sulla ragionevole possibilità del buon esito dei procedimenti sopra descritti.

Rapporti con parti correlate

In generale, i rapporti commerciali con parti correlate sono effettuati alle normali condizioni di
mercato, così come sono regolati i crediti e i debiti produttivi di interessi, ove non regolati da
specifiche condizioni contrattuali. Di seguito si evidenziano, se significativi, gli importi:

Denominazione                      Al 30 novembre 2005                        Al 30 novembre 2005
                         Crediti    Altre attività Debiti Impegni       Costi                    Ricavi
                                                                    Acquisti Servizi         Vendita Servizi
                                                                    prodotti                 prodotti
Collegate
Nauta S.r.l.                273
C.N.D.Y. - S.r.l.            67
Elicost S.r.l.               31
Meridian Yacht S.r.l.       146
Altre
Troiso Luigi                                         20                          67
Airon Re S.r.l. (già        123                                                  24
AR.COM. S.r.l.)
Aironblue S.r.l.            651                     144
Totale                     1291                     164                   0      91                0      0



Denominazione                      Al 30 novembre 2006                        Al 30 novembre 2006
                         Crediti    Altre attività Debiti Impegni       Costi                    Ricavi
                                                                    Acquisti Servizi         Vendita Servizi
                                                                    prodotti                 prodotti
Collegate
Nauta S.r.l.                196
C.N.D.Y. - S.r.l.            67
Elicost S.r.l.               40                      28
Meridian Yacht S.r.l.       343                     205                         387               14
Controllate
Europlastic Sud S.r.l.
Altre
Troiso Luigi                                           5
Airon Re S.r.l. (già        549
AR.COM. S.r.l.)
Airon Italia S.r.l.           7
Procube S.r.l.                                         6
MYD Building S.r.l.         282
HL                         3012                     210                                        2300
Aironblue S.r.l.           2363                     285                          16             776
Totale                     6859                0    739                         403            3090       0




                                                                                                        269
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Con riferimento alle società Altre:

–      Troiso Luigi: trattasi di Ditta individuale, ad oggi non operativa, di proprietà del genero dell’Arch.
       Siclari

–      Airon RE Sr.l.: trattasi di società controllata al 100% da Airon S.A.

–      Airon Italia S.r.l.: trattasi di società controllata al 100% da Airon S.A.

–      Procube S.r.l.: trattasi di società partecipata al 15% da Aicon S.p.A.

–      HL S.r.l.: trattasi di società controllata al 100% da Airon Italia S.r.l. e quindi, indirettamente, da
       Airon S.A.

–      MYD Building S.r.l.: trattasi di società partecipata al 24% da Aicon S.p.A.

–      Aironblue: trattasi di società controllata al 70% da Airon Italia S.r.l. e quindi, indirettamente, da
       Airon S.A.

Rapporti finanziari

Al 30 novembre 2005 e nel periodo in esame, così come al 31 agosto 2006 e nell’esercizio 2006/2007,
non sono in essere e non sono state poste in essere operazioni di natura finanziaria con parti correlate.

EVENTI SUCCESSIVI

Come già segnalato in precedenza, in data 15 dicembre 2006 l’Assemblea straordinaria della Società
ha proceduto alla cancellazione del valore nominale delle azioni ordinarie e al contestuale
frazionamento delle azioni medesime in circolazione. Conseguentemente, è stato cancellato il valore
nominale delle azioni con conseguente frazionamento delle n. 2.000.000 azioni esistenti del valore
nominale di Euro 1 in n. 100.000.000 nuove azioni prive di valore nominale, cosicché il capitale
sociale risulti pari ad Euro 2.000.000 suddiviso in complessive n. 100.000.000 azioni prive di valore
nominale.

20.3      Politica dei dividendi

Ai sensi dell’art. 24 dello Statuto22, gli utili netti, prelevata una somma non inferiore al cinque per
cento (5%) da assegnare alla riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale
sociale, saranno ripartiti tra gli azionisti in proporzione alle azioni da ciascuno di essi possedute, salvo
che l’Assemblea, su proposta dell’organo amministrativo, non deliberi degli speciali prelevamenti a
favore di riserve straordinarie o per altra destinazione ovvero non disponga di rimandarli, in tutto o in
parte, ai successivi esercizi sociali.

Il pagamento dei dividendi è effettuato nei modi e nei termini fissati dall’Assemblea.



22
     Si fa riferimento allo statuto che entrerà in vigore alla data del provvedimento di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie
     dell’Emittente sull’MTA, Segmento STAR, da parte de Borsa Italiana.




270
Sezione Prima

       Il Consiglio di Amministrazione può deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei
       modi e nelle forme di legge.

       I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili sono
       prescritti a favore della Società.

       Nel corso degli ultimi tre esercizi, la Società non ha proceduto alla distribuzione di alcun
       dividendo.

20.4   Procedimenti giudiziari e arbitrali

Alla data del Prospetto Informativo, sono in essere un numero esiguo di contenziosi, di carattere non
significativo e tipico rispetto all’attività svolta dalla Società. Si segnalano di seguito i procedimenti
giudiziali e arbitrali ritenuti maggiormente rilevanti alla data del Prospetto Informativo.

È pendente una procedura arbitrale avente ad oggetto la richiesta avanzata da Sea Fortune S.r.l. nei
confronti di Aicon Yachts S.p.A. di risarcimento dei danni, per un ammontare complessivo di Euro
1.500.000 circa, derivanti tra l’altro, dalle presunte vendite dirette di imbarcazioni effettuate da Aicon
Yachts S.p.A., nel territorio di competenza di Sea Fortune S.r.l in violazione della clausola di
esclusiva prevista in un contratto di concessione di vendita di imbarcazioni, nonché dall’illegittima
risoluzione del medesimo contratto effettuata da Aicon Yachts S.p.A.. Nell’ambito della medesima
procedura, Aicon Yachts S.p.A. ha richiesto la condanna di Sea Fortune S.r.l. al pagamento della
somma di Euro 1.500.000 a titolo di risarcimento dei danni derivanti, tra l’altro, dall’utilizzo
indiscriminato ed arbitrario del marchio Aicon e dall’inadempimento di Sea Fortune S.r.l. agli obblighi
derivanti dal contratto di concessione di vendita. Si prevede che la procedura arbitrale venga conclusa
nel mese di maggio 2007.

È, inoltre, pendente una procedura arbitrale avente ad oggetto la richiesta, da parte di Aicon Yachts
S.p.A., del risarcimento dei danni per un ammontare complessivo pari a circa Euro 2.900.000,00
derivanti dalla mancata realizzazione e consegna nei termini previsti di imbarcazioni la cui
progettazione era stata affidata ad un progettista esterno resosi inadempiente alle clausole contrattuali
che disciplinavano modalità e termini di realizzazione e consegna delle imbarcazioni; nell’ambito
della medesima procedura, è stata proposta dal progettista domanda riconvenzionale per la risoluzione
del contratto con il quale gli era stato affidato l’incarico di realizzazione delle imbarcazioni e per la
condanna di Aicon Yachts S.p.A. al pagamento di royalties non corrisposte, oltre ad ulteriori danni,
per un ammontare complessivo pari a circa Euro 1.650.000,00 derivanti dall’appropriazione, da parte
di Aicon Yachts S.p.A., della paternità dei progetti relativi alle imbarcazioni e dall’illecito
sfruttamento del know-how progettuale. Si prevede che la procedura arbitrale venga conclusa nel mese
di luglio 2007.

È, infine, pendente in fase di appello presso la Corte di Appello di Messina un contenzioso avente ad
oggetto la richiesta di pagamento, da parte della Curatela del Fallimento Nac S.r.l. nei confronti di
Aicon Yachts S.p.A. e di Aicon Resin S.r.l., di canoni di sublocazione in relazione all’immobile sito in
Pace Del Mela, zona industriale, Frazione di Giammoro, Messina (area ex NAC). L’immobile,
attualmente concesso in locazione ad Aicon Yachts S.p.A. dal Consorzio per l’Area di Sviluppo
Industriale della provincia di Messina (cfr. Sezione Seconda, Capitolo 8) era, all’epoca dei fatti,



                                                                                                      271
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

sublocato ad Aicon Yachts S.p.A. da All System S.r.l., conduttrice dell’immobile dalla società oggi in
stato di fallimento. Con sentenza del marzo 2006, il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto – Sezione
distaccata di Milazzo, ha condannato Aicon Resin S.r.l. ed Aicon Yachts S.p.A., in solido tra loro, al
pagamento nelle mani della curatela della somma di Euro 134.924,13 oltre IVA, nonché Aicon Yachts
S.p.A. al pagamento di Euro 28.604,75 oltre IVA.

Si segnala che, in data 21 febbraio 2007, si è conclusa una verifica da parte degli ispettori del lavoro e
degli enti previdenziali, all’esito della quale non sono emerse violazioni in materia di assistenza e
previdenza sociale e contrattazione collettiva in capo ad Aicon, mentre sono state evidenziate
violazioni da parte di società controllate (Aicon Yacths S.p.A., Aicon Interiors S.p.A., Yacht Interiors
S.r.l., Aicon Resin S.r.l., Aicon Yacht Europe S.r.l., Marine System S.r.l.). In particolare, sono state
contestate violazioni relative a: ritardate comunicazioni dell’avviamento al lavoro; mancata consegna
all’atto dell’assunzione della dichiarazione contenente i dati del rapporto di lavoro; omissioni,
erroneità o incompletezze nelle denunce delle retribuzioni ed ai fini del rischio assicurativo, nella
registrazione e nel pagamento di retribuzioni e di ore di straordinario. Con specifico riferimento a
lavoratori di appaltatori e soggetti terzi, gli ispettori hanno, inoltre, emesso diffida nei confronti delle
società Yacht Interiors S.r.l., Aicon Resin S.r.l., Marine System S.r.l. per la regolarizzazione entro
dieci giorni presso le predette società di un totale di 14 lavoratori.

La differenza di retribuzione imponibile quantificata nei verbali ispettivi ammonta ad Euro 1.162.963.
Su tale base verranno quantificati dagli enti competenti i premi ed oneri contributivi e le relative
sanzioni. Alla data del Prospetto Informativo tali premi, oneri contributivi e sanzioni non sono stati
ancora quantificati; tuttavia, la Società, sulla base delle valutazioni svolte dai propri consulenti, ha
stimato il rischio in circa Euro 400.000 a fronte di premi, oneri contributivi e sanzioni.

In relazione ai procedimenti giudiziali e arbitrali sopra descritti, la Società ha accantonato,
nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, un importo di Euro 420.000 che sono confluiti nell’apposito
fondo che, alla medesima data, ammonta a complessivi Euro 649.000. In relazione a tale
accantonamento, né il Collegio Sindacale nè la Società di Revisione hanno formulato rilievi o
eccezioni. Inoltre, a fronte dell’esito della verifica conclusasi successivamente all’approvazione della
relazione trimestrale, avvenuta in data 6 febbraio 2007, la Società intende prudenzialmente procedere
all’incremento del fondo menzionato tramite un accantonamento per un importo maggiore (pari ad
Euro 400.000) in occasione della predisposizione della relazione semestrale relativa al semestre chiuso
al 28 febbraio 2007. Infine, ad esito degli sviluppi della fase istruttoria del procedimento arbitrale con
il summenzionato progettista esterno, resi noti alla Società successivamente all’approvazione della
relazione trimestrale, la Società intende prudenzialmente accantonare, a copertura degli oneri e delle
potenziali passività del procedimento, ulteriori Euro 350.000 in occasione della medesima relazione
semestrale relativa al semestre chiuso al 28 febbraio 2007.

Si segnala, infine, che la Società è a conoscenza del fatto che l’attuale Presidente e Amministratore
Delegato dell’Emittente, Arch. Siclari, è oggetto di un procedimento penale per i reati di cui agli
articoli 81, 110 e 640-bis del c.p. (concorso in truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni
pubbliche) e per i reati di cui all’art. 4 lett. d) legge 516/82 (art. 8 D.Lgs. 74/2000 - emissione di
fatture o altri documenti per operazioni in tutto o in parte inesistenti), promosso dalla Procura di
Messina nel 2003 relativamente a finanziamenti pubblici erogati alla società Aicon S.p.A tra gli anni



272
Sezione Prima

1996 e 2000 per un totale complessivo di Euro 750.000, a fronte di investimenti finanziati per un
totale di circa Euro 3 milioni. Successivamente all’apertura dell’indagine della Procura, il competente
Ministero dell’Industria Commercio e Artigianato ha avviato una verifica sulle fatture oggetto di
contestazione e quindi ha confermato la regolarità di tutte le erogazioni disponendone il pagamento in
via definitiva. Il medesimo Ministero inoltre non ha inteso esercitare i diritti della parte offesa ovvero
costituirsi parte civile, eliminando pertanto ogni residua possibilità di azioni restitutorie relative ai
finanziamenti assegnati. In data 17 giugno 2004 il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto - Sezione
Distaccata di Milazzo ha condannato l’Arch. Siclari alla pena di due anni di reclusione ed Euro 800 di
multa, nonché sempre per due anni alle interdizioni di legge, tra cui l’interdizione dagli uffici direttivi
delle persone giuridiche e delle imprese. Tale sentenza è stata successivamente annullata con sentenza
della Corte d’Appello di Messina del 7 novembre 2006, che la ha assolto l’Arch. Siclari con formula
piena “perché il fatto non sussiste”. Avverso tale sentenza in data 14 marzo 2007 la competente
Procura Generale ha depositato presso la Cancelleria della Corte d’Appello di Messina ricorso per
Cassazione, chiedendo l’annullamento della sentenza di Appello e il rinvio del procedimento ad altra
sezione della Corte d’Appello di Messina per un nuovo giudizio di merito. Tale ricorso è stato
notificato alla difesa dell’Arch. Siclari in data 17 marzo 2007 e, alla data del Prospetto Informativo,
non è stata ancora fissata l’udienza di discussione del ricorso suddetto. In ogni caso la Società, sulla
scorta del parere dei penalisti incaricati, ritiene che il procedimento in questione non sia comunque
destinato ad influire sull’attività della Società e sul ruolo del suo Presidente e Amministratore
Delegato; ciò in quanto (i) le evidenze probatorie a discarico dell’Arch. Siclari, così come recepite
dalla sentenza assolutoria della Corte d’Appello (in particolare, tra tutte, la positiva verifica del
competente Ministero e la conferma della congruità delle fatture emesse risultante da perizia di parte
acquisita in sede di Corte d’Appello), sono tali da far ragionevolmente ritenere che la piena
assoluzione dell’Arch. Siclari sarà comunque confermata; nonché (ii) in quanto (nonostante l’Arch.
Siclari abbia costantemente evitato di avvalersi di soluzioni processuali tese a favorire il maturare
della prescrizione, nella convinzione di poter dimostrare l’infondatezza degli addebiti contestati) i
tempi del procedimento attualmente stimabili sono tali da determinare, in caso di rinvio della
Cassazione alla Corte d’Appello per un nuovo processo, il probabile sopraggiungere della prescrizione
dei reati ascritti. Non è tuttavia possibile prevedere con certezza l’esito del procedimento. Qualora il
procedimento suddetto dovesse concludersi in senso sfavorevole, ciò potrebbe incidere sull’immagine
del Presidente e Amministratore Delegato della Società nonché, eventualmente, sulla sua capacità di
ricoprire cariche nella Società, con possibile riflesso negativo sull’attività del Gruppo.




                                                                                                       273
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Posizione fiscale

Vengono descritti nel presente Paragrafo i fatti e i contenziosi di natura fiscale ritenuti maggiormente
significativi:

Ultimo periodo di imposta definito

I periodi di imposta già definiti ai fini dell’accertamento, anche in considerazione della adesione da
parte di talune società, di seguito elencate, alle sanatorie fiscali di cui agli articoli 9/9-bis/15/16 della
Legge 27 dicembre 2002, n. 289 e Legge n. 350/03 sono:

       -     per Aicon Yachts S.p.A., condono tombale ex art. 9, ai fini delle Imposte sui Redditi fino
             al periodo d’imposta 2001, ai fini dell’IVA fino al periodo di imposta 2002; oltre istanza,
             ex art. 9-bis, per omessi versamenti anni 2001/2002/2003 di ritenute alla fonte, IVA,
             IRPEG, IRAP, complessivamente per Euro 523.000;

       -     per Aicon Resin S.r.l., condono tombale ex art. 9, ai fini delle imposte sui redditi fino al
             periodo d’imposta 2001, ai fini IVA fino al periodo d’imposta 2002; oltre istanza, ex art.
             9-bis, per omessi versamenti anni 2001/2002/2003, di ritenute alla fonte, IVA, IRPEG,
             IRAP, complessivamente per Euro 483.000;

       -     per Aicon Interiors S.r.l., istanza, ex art. 9-bis, per omessi versamenti anni 2002/2003 di
             ritenute alla fonte e IVA complessivamente per Euro 40.000;

       -     per Marine Systems S.r.l. istanza, ex art. 9-bis, per omessi versamenti anno 2003 di
             ritenute alla fonte e IVA complessivamente per Euro 14.000;

       -     per Yacht Interiors S.r.l. istanza, ex art. 9-bis, per omessi versamenti anno 2003 di ritenute
             alla fonte e IVA complessivamente per Euro 8.000;

Perdite riportabili a nuovo ai fini fiscali

Con riferimento a Aicon S.p.A. e alle principali società appartenenti al Gruppo (Aicon Yachts Europe
S.r.l, Aicon Yachts S.p.A., Aicon Resin S.r.l., Aicon Interiors S.r.l.) non risultano esservi perdite
riportabili a nuovo ai fini fiscali a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 01/09/2006.

Contenzioso fiscale

I contenziosi di natura fiscale del Gruppo Aicon, di seguito descritti, sono relativi esclusivamente ad
Aicon Yachts S.p.A. Per le altre società del Gruppo non risultano esservi contenziosi in essere con le
autorità fiscali.

Con riguardo ad Aicon Yachts S.p.A., risultano in essere i seguenti contenziosi relativi ad avvisi di
accertamento emessi dall’Amministrazione finanziaria ed impugnati dalla società innanzi alle
competenti Commissioni Tributarie:

       -     ricorso avverso l’avviso di accertamento n. RJF030100630 relativo a presunte violazioni,
             ai fini IRPEG, IRAP e IVA per il periodo di imposta 1998, pendente in primo grado




274
Sezione Prima

    presso la Commissione Tributaria Provinciale di Messina. Le maggiori imposte liquidate
    ammontano complessivamente a circa Euro 373 migliaia, oltre sanzioni irrogate per circa
    Euro 567 migliaia e interessi liquidandi.

    Come rilevato dall’Agenzia delle Entrate di Messina nell’avviso di accertamento
    notificato in data 13 ottobre 2005, la società avrebbe usufruito indebitamente di detrazioni
    di costi relativi a operazioni inesistenti, di deduzioni di costi indeducibili, deduzione di
    quote di ammortamento non deducibili, omissione di elementi positivi di reddito e di
    detrazioni sull’imposta afferente operazioni imponibili inesistenti e non deducibili.

    Considerato che la società nell’anno 2004 ha presentato “dichiarazione per l’integrazione
    e definizione per gli anni pregressi”, cosiddetto “condono liti potenziali”, ex art. 15 della
    Legge n. 289/02 e successive modifiche ed integrazioni (Legge 350/03), per il periodo
    d’imposta 1998, su Processo Verbale di constatazione della Guardia di Finanza di
    Milazzo del 13/06/2001, il suddetto avviso di accertamento è da ritenersi nullo.

-   ricorso avverso l’avviso di accertamento n. RJF030100635 relativo a presunte violazioni,
    ai fini IRPEG, IRAP e IVA per il periodo di imposta 1999, pendente in primo grado
    presso la Commissione Provinciale di Messina. Le maggiori imposte liquidate
    ammontano complessivamente a circa Euro 816 migliaia, oltre sanzioni irrogate per circa
    Euro 1.232 migliaia e interessi liquidandi.

    Come rilevato dall’Agenzia delle Entrate di Messina nell’avviso di accertamento
    notificato in data 13 ottobre 2005, la società avrebbe usufruito indebitamente di detrazioni
    di costi relativi a operazioni inesistenti, di deduzioni di costi indeducibili, deduzione di
    quote di ammortamento non deducibili, omissione di elementi positivi di reddito e di
    detrazioni sull’imposta afferente operazioni imponibili inesistenti e non deducibili.

    Considerato che la società nell’anno 2004 ha presentato “dichiarazione per l’integrazione
    e definizione per gli anni pregressi”, cosiddetto “condono liti potenziali”, ex art. 15 della
    Legge n. 289/02 e successive modifiche ed integrazioni (Legge 350/03), per il periodo
    d’imposta 1999, su Processo Verbale di constatazione della Guardia di Finanza di
    Milazzo del 13/06/2001, il suddetto avviso di accertamento è da ritenersi nullo.

-   ricorso avverso l’avviso di accertamento n. RJF030100640, emesso su Processo verbale di
    constatazione della Guardia di Finanza di Milazzo del 13/06/2001, relativo a presunte
    violazioni, ai fini IVA per il periodo di imposta 2000, pendente in primo grado presso la
    Commissione Provinciale di Messina. Le maggiori imposte liquidate ammontano
    complessivamente a circa Euro 167 migliaia.

    Come rilevato dall’Agenzia delle Entrate di Messina nell’avviso di accertamento
    notificato in data 13 ottobre 2005, la società avrebbe usufruito indebitamente di
    detrazione dell’imposta afferente operazioni imponibili inesistenti, omissione di
    assoggettamento ad aliquota ordinaria di operazioni imponibili attive erroneamente
    qualificate come cessioni.




                                                                                             275
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

            Si ritiene che, per difetto di motivazioni in contrasto con le norme contenute negli artt. 38-
            39-40-42 D.P.R. n. 600/73 e art. 56 D.P.R. 633/72 e per la violazione delle norme
            contenute nell’art. 3 L. 7/8/1990 n. 241 e nella L. n. 212/2000, l’avviso sia da ritenere
            nullo.

Si precisa che Aicon Yachts S.p.A. è stata sottoposta a verifica da parte della Guardia di Finanza di
Milazzo, con accesso in data 22/06/2000, relativamente ai periodi d’imposta dal 1995 al 2000. In data
13/06/2001 è stato redatto il Processo Verbale di constatazione.

Il periodo d’imposta 1995, a seguito di accettazione del ricorso, nel primo grado di giudizio, da parte
della Commissione Tributaria di Messina, è stato definito favorevolmente per la società con sentenza
della stessa Commissione Tributaria del 10/01/2003.

I periodi d’imposta 1996 e 1997 sono stati definiti mediante presentazione, per ogni periodo
d’imposta, di “dichiarazione per l’integrazione e definizione per gli anni pregressi”, cosiddetto
“condono liti pendenti”, ex art. 16 Legge n. 289/02 e successive modifiche ed integrazioni (Legge n.
350/03), su avvisi di accertamento notificati dall’Agenzia delle Entrate di Messina avverso i quali era
stato promosso ricorso in Commissione Tributaria, ancora pendenti nel primo grado di giudizio alla
data di presentazione della suddetta dichiarazione per la definizione.

È attualmente in corso la fase processuale di primo grado, contro l’Agenzia delle Entrate di Milazzo,
avverso gli avvisi di accertamento emessi ai fini delle imposte dirette, dell’I.V.A. e dell’IRAP, per i
periodi d’imposta 1998, 1999 e 2000. A tale proposito, si segnala, inoltre, che alla fine del mese di
febbraio 2007 è stata notificata ad Aicon Yacht S.p.A. una iscrizione a ruolo per un importo pari ad
Euro 852 migliaia.

Allo stato attuale la lite è pendente per essere stata rinviata a nuovo ruolo, e non esistono iscrizioni a
ruolo a titolo provvisorio per la riscossione di imposte, interessi e sanzioni.

A giudizio della Società, anche sulla base delle indicazioni dei consulenti incaricati, gli atti impositivi
saranno con buona probabilità annullati sia perché nulli in relazione agli effetti delle norme contenute
negli artt. 15 e 16 della Legge n. 289/2002 e successive modificazioni e integrazioni, sia perché del
tutto infondati nel merito (cfr. supra). Va osservato, inoltre, che per quanto concerne il periodo
d’imposta 2000, la pretesa impositiva è viziata dall’inosservanza degli artt. 8 e 8/bis del D.P.R. n.
633/72 e successive modificazioni ed integrazioni, in quanto pur sussistendo tutte le condizioni
soggettive ed oggettive per la non imponibilità ai fini IVA delle operazioni contestate, l’Agenzia delle
Entrate ha ritenuto di potere richiedere il pagamento dell’IVA. In relazione a tali contenziosi, si
segnala, inoltre, che l’anno 2000 rientrava tra i periodi di imposta oggetto di possibile sanatoria fiscale
e che la Società, in ragione delle convinzioni proprie e di quanto relazionato dai professionisti
incaricati circa il possibile esito positivo di tali contenziosi, ha ritenuto non opportuno presentare
istanza di sanatoria fiscale ex. legge 289/02 e legge 350/03 e successive modifiche.

Qualora dovesse comunque verificarsi la reiezione dei ricorsi, l’ammontare delle maggiori imposte e
delle sanzioni sarebbe pari a complessivi Euro 3.156 migliaia, oltre gli interessi di legge.




276
Sezione Prima

In relazione a tali contenziosi la Società non ha ritenuto di dover effettuare accantonamenti in bilancio
in considerazione delle positive indicazioni espresse dai professionisti incaricati della difesa sulla
ragionevole possibilità del buon esito dei procedimenti sopra descritti.

La Società sta valutando, comunque, l’opportunità di procedere ad effettuare un accantonamento in
occasione della predisposizione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 agosto 2007 qualora,
entro la suddetta data, si verificasse la reiezione totale o parziale del ricorso in primo grado, o lo stesso
venisse rinviato a nuovo ruolo.

Con riferimento ai contenziosi di natura fiscale si rileva che gli organi di controllo interno ed esterno
non hanno eccepito alcunché sia nei verbali trimestrali che nelle relazioni sui bilanci in relazione al
mancato accantonamento di alcun importo relativamente al contenzioso fiscale in essere sopra
descritto.

In data 15 gennaio 2007 l’Agenzia delle Entrate Direzione Regionale di Palermo ha iniziato una
verifica per il periodo d’imposta 01/09/2004 – 31/08/2005.

Esenzioni o riduzioni di imposta godute nell’ultimo triennio

       -     Aicon Yachts S.p.A., Aicon Interiors S.r.l., Aicon Resin S.r.l., Marine Systems S.r.l. e
             Yacht Interiors S.r.l., nel corso del triennio 31/08/2004-31/08/2006, hanno fruito di
             esenzioni e riduzioni d’imposta recate da vari provvedimenti normativi vigenti nel
             periodo di riferimento. Tra questi, in particolare, il D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 466 (c.d.
             “Dual income tax” o, in breve, “D.i.t.”), l’articolo 7 della legge 23 dicembre 2002, n. 388
             (c.d. “Bonus assunzioni”) e l’articolo 15 della Legge Regionale 21/2003 (“esenzione
             IRAP su eccedenza media 2001/2003”).

       -     Aicon Yachts S.p.A., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2004, ha fruito della
             agevolazione “D.i.t.”, assoggettando all’aliquota ridotta IRPEG del 19% una porzione di
             reddito imponibile pari a circa Euro 72 migliaia, realizzando in tal modo un risparmio di
             imposta pari a circa Euro 11 migliaia (15%, ossia 34%-19% di Euro 72 migliaia). Nel
             corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2005 la Società ha fruito della agevolazione
             ex art. 15 della L.R. n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un importo pari a
             circa Euro 2,353 milioni realizzando in tal modo un risparmio di imposta pari a Euro 100
             migliaia (4,25% di Euro 2,353 milioni);

       -     Aicon Resin S.r.l., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2004, ha fruito del
             “bonus assunzioni”, ex art. 7 Legge n. 388/00 per circa Euro 56 migliaia; inoltre, nel
             periodo d’imposta chiuso il 31/08/2005 ha fruito dell’agevolazione ex art. 15 della L.R. n.
             21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un importo pari a circa Euro 1,397 milioni,
             realizzando, in tal modo, un risparmio di imposta pari a Euro 59 migliaia (4,25% di Euro
             1,397 milioni);

       -     Aicon Interiors S.r.l., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2004, ha fruito del
             “bonus assunzioni”, ex art. 7 Legge n. 388/00 per circa Euro 6 migliaia; inoltre, nel
             periodo d’imposta chiuso il 31/08/2005, ha fruito dell’agevolazione ex art. 15 della L.R.



                                                                                                        277
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

            n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un importo pari a circa Euro 294
            migliaia, realizzando in tal modo un risparmio di imposta pari a Euro 12 migliaia (4,25%
            di Euro 294 migliaia);

       -    Marine Systems S.r.l., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2005, ha fruito
            dell’agevolazione ex art. 15 della L.R. n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un
            importo pari a circa Euro 216 migliaia, realizzando in tal modo un risparmio di imposta
            pari a Euro 9 migliaia (4,25% di Euro 216 migliaia);

       -    Yacht Interiors S.r.l., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2005, ha fruito
            dell’agevolazione ex art. 15 della L.R. n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un
            importo pari a circa Euro 220 migliaia, realizzando in tal modo un risparmio di imposta
            pari a Euro 9 migliaia (4,25% di Euro 220 migliaia).

Operazioni straordinarie

Sono di seguito descritte le operazioni straordinarie, indicando le più rilevanti sotto il profilo
dell’eventuale accertamento in termini di valore di riferimento, che hanno coinvolto Aicon e le
principali società del Gruppo (Aicon Yachts S.p.A., Aicon Resin S.r.l.) poste in essere nei periodi di
imposta per i quali sono ancora pendenti i termini di accertamento.

Acquisizione della partecipazione in Aicon Yachts S.p.A.

Nei mesi di febbraio e marzo del 2006, Aicon ha acquisito la partecipazione del restante 37,70% nel
capitale sociale di Aicon Yachts S.p.A., assumendone il controllo del 100% (dapprima una
partecipazione pari al 26% ad un prezzo di circa Euro 3,7 milioni, successivamente una partecipazione
pari all’11,70% ad un prezzo di circa Euro 1,7 milioni).

Acquisizione della partecipazione in Aicon Resin S.r.l.

Nel corso del mese febbraio del 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha acquisito la partecipazione del restante
15% nel capitale sociale di Aicon Resin S.r.l., ad un prezzo pari ad Euro 20.000, assumendone il
controllo del 100%.

Acquisizione della partecipazione in Aicon Interiors S.r.l.

Nel corso del mese di giugno del 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha acquisito, al valore nominale, la
partecipazione del restante 5% nel capitale sociale di Aicon Interiors S.r.l., ad un prezzo pari ad Euro
5.000, assumendone il controllo del 100%.

Cessione della partecipazione in Aironblue S.r.l.

Nel corso del mese di giugno del 2006 Aicon ha ceduto al valore nominale l’intera partecipazione del
70% nel capitale sociale di Aironblue S.r.l. a Airon Italia S.r.l., società controllata da Airon S.A.
controllante di Aicon, ad un prezzo pari ad Euro 7.000.




278
Sezione Prima

Cessione della partecipazione in Aicon Yacht S.r.l.

Nel corso del mese di ottobre del 2005 Aicon Yachts S.p.A. ha ceduto al valore nominale l’intera
partecipazione dell’85% posseduta nel capitale sociale di Aicon Yacht S.r.l., ad un prezzo pari ad Euro
26.010.

Recesso dalla società Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l.

Nel corso del mese di settembre del 2006 Aicon Yachts S.p.A., giusta delibera, a seguito di recesso
dalla Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. ha avuto liquidata la propria quota di partecipazione del
50% mediante l’assegnazione di un ramo d’azienda, precedentemente conferito nella stessa società,
nel luglio 2003, al medesimo valore di conferimento. Tenuto conto della situazione patrimoniale della
società Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. alla data della dichiarazione di recesso, della sua
redditività, del valore dei beni materiali e immateriali da essa posseduti, della sua posizione nel
mercato e di ogni altra circostanza e condizione che viene normalmente tenuta in considerazione ai
fini della determinazione del valore di mercato delle partecipazioni societarie, la liquidazione della
partecipazione della società recedente Aicon Yachts S.p.A. è avvenuta mediante assegnazione del
ramo di azienda citato più un conguaglio in denaro da parte della società recedente a favore della
società Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. di Euro 7.393,51.

Cessioni di ramo di azienda

Nel corso dei periodi di imposta per i quali sono ancora pendenti i termini di accertamento, mese di
settembre del 2005, è stata posta in essere un’operazione di riorganizzazione e razionalizzazione delle
attività produttive, mediante cessione di ramo di azienda effettuato da Aicon Resin S.r.l. nei confronti
della società collegata Meridian Yacht S.r.l., ad un prezzo pari ad Euro 100.000. Agli effetti fiscali tale
operazione ha comportato la rilevazione di minusvalenze, oltre l’avviamento, entrambi rientranti nella
determinazione del reddito d’impresa.




                                                                                                       279
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

21.    INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

21.1   Capitale azionario

21.1.1 Capitale azionario emesso

Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale dell’Emittente è pari ad Euro 2.000.000,
interamente sottoscritto e versato, ed è rappresentato da n. 100.000.000 azioni prive di valore
nominale.

In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea straordinaria dei soci ha deliberato di:

       •       eliminare l’indicazione del valore nominale delle azioni in circolazione e
               contestualmente frazionare le n. 2.000.000,00 azioni esistenti del valore nominale di
               Euro 1 in n. 100.000.000 nuove azioni prive di valore nominale, cosicché il capitale
               sociale risulti pari ad Euro 2.000.000 suddiviso in complessive n. 100.000.000 azioni
               prive di valore nominale;

       •       di aumentare il capitale sociale a pagamento, in via scindibile, per massimi Euro
               5.000.000, mediante emissione, anche eventualmente in una o più tranches, di massime
               n. 250.000.000 azioni ordinarie prive del valore nominale, godimento regolare, ad un
               prezzo di emissione minimo di Euro 0,05 per ciascuna azione (di cui Euro 0,02 pari alla
               parità contabile delle azioni di nuova emissione ed Euro 0,03 a titolo di sovrapprezzo) e
               con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quinto comma del
               codice civile, a servizio dell’Offerta Globale; e

       •       di attribuire al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’articolo 2443 del codice
               civile, la facoltà, da esercitarsi entro cinque anni, di aumentare in una o più volte, a
               pagamento e in forma scindibile, il capitale sociale per massimi Euro 25.000, con
               esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quinto e ottavo comma, del
               codice civile, mediante emissione di massime n. 1.250.000 azioni ordinarie prive del
               valore nominale, godimento regolare, a servizio di un piano di stock option riservato a
               dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate
               ritenuti “risorse chiave” per la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo
               aziendale della Società, che risultino destinatari di tale piano, fermo restando che
               l’aumento di capitale posto a servizio del piano è condizionato all’inizio delle
               negoziazioni della Società, entro il 31 dicembre 2007, sul Mercato Telematico
               Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., eventualmente Segmento
               STAR.

21.1.2 Azioni non rappresentative del capitale

Alla data del Prospetto Informativo, la Società non ha emesso azioni non rappresentative del capitale
sociale.




280
Sezione Prima

21.1.3 Azioni proprie

Alla data del Prospetto Informativo, la Società non è titolare di azioni proprie, né direttamente né
indirettamente attraverso società fiduciarie o per interposta persona.

La Società, con delibera dell’Assemblea ordinaria del 15 dicembre 2006:

      (a)      ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione all’acquisto e alla disposizione di
               azioni proprie, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2357 del codice civile, con le seguenti
               modalità:

               -        l’acquisto può essere effettuato in una o più volte, entro 18 mesi dalla data della
                        deliberazione assembleare;

               -        il prezzo di acquisto di ciascuna azione non dovrà essere né inferiore né
                        superiore al 20% rispetto al prezzo di riferimento fatto registrare dal titolo in
                        Borsa nella seduta precedente ad ogni singola operazione;

               -        il numero massimo delle azioni acquistate non potrà avere un valore nominale
                        complessivo, incluse le eventuali azioni possedute dalle società controllate,
                        eccedente la decima parte del capitale sociale;

      (b)      ha autorizzato la costituzione ed il mantenimento di una riserva indisponibile pari
               all’importo delle azioni proprie acquistate, mediante prelievo di pari importo dalle
               riserve disponibili a quella data;

      (c)      ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione a disporre in tutto e/o in parte, senza
               limiti di tempo, delle azioni proprie acquistate anche prima di aver esaurito gli
               acquisti; le azioni potranno essere cedute in una o più volte, anche mediante offerta al
               pubblico e/o agli Azionisti, in Borsa e/o fuori Borsa, sui mercati dei blocchi,
               collocamento istituzionale, collocamento di buoni d’acquisto e/o warrant, ovvero
               come corrispettivo di acquisizioni o di offerte pubbliche di scambio, ad un prezzo non
               inferiore al minore fra i prezzi di acquisto; tuttavia tale limite di prezzo non sarà
               applicabile qualora la cessione di azioni avvenga nell’ambito di piani di stock options;
               e

      (d)      ha stabilito che, in caso di trasferimento di azioni proprie, la riserva di cui al
               precedente punto b) riconfluisca alla riserva di provenienza.

21.1.4 Obbligazioni convertibili, scambiabili o con warrant

Alla data del Prospetto Informativo, la Società non ha emesso alcuna obbligazione convertibile,
scambiabile o con warrant.




                                                                                                       281
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

21.1.5 Diritti e/o obblighi di acquisto su capitale autorizzato, ma non emesso o di un impegno
       all’aumento di capitale

Salvo quanto indicato nella Sezione Prima, Capitolo 17, Paragrafo 17.3 e nel precedente Paragrafo
21.1.1 del presente Capitolo, alla data del Prospetto Informativo non sussistono diritti e/o obblighi di
acquisto su capitale autorizzato ma non emesso, né impegni ad aumenti di capitale.

21.1.6 Informazioni riguardanti il capitale di eventuali società del Gruppo offerto in opzione e
       descrizione delle opzioni con indicazione delle persone alle quali si riferiscono

Alla data del Prospetto Informativo, l’Emittente non è a conoscenza di operazioni riguardanti il
capitale di società del Gruppo offerto in opzione o che si sia deciso di offrire condizionatamente o
incondizionatamente in opzione.

21.1.7 Evoluzione del capitale sociale dell’Emittente negli ultimi tre esercizi

In data 3 maggio 2004, l’Assemblea straordinaria dell’Emittente ha deliberato, tra l’altro, di aumentare
il capitale sociale a pagamento da Euro 10.000,00 ad Euro 2.000.000 e, pertanto, per Euro
1.990.000,00. L’aumento è stato sottoscritto:

        -      quanto ad Euro 1.988.000,00 (con sovrapprezzo di Euro 3.012.000,00), da Airon S.A.;
               e

        -      quanto ad Euro 2.000,00 (con sovrapprezzo di Euro 3.030,00), dall’Arch. Siclari.

Le quote sono state liberate come segue:

        -      quella dell’Arch. Siclari, mediante conferimento in denaro; e

        -      quella di Airon S.A., mediante il conferimento da parte di Airon S.A. della sua quota di
               partecipazione in Aicon Yachts S.p.A. rappresentata da n. 129.584 azioni dal valore
               nominale di Euro 6,00 ciascuna (pari al 62,3% del relativo capitale sociale), secondo il
               valore convenzionalmente concordato in Euro 5.000.000,00.

La valutazione della partecipazione conferita da Airon S.A. in Aicon è stata effettuata sulla base di una
perizia affidata ad un terzo che ha utilizzato, come criteri posti alla base della valutazione, il metodo
patrimoniale ed il metodo reddituale/finanziario.

Per successive evoluzioni del capitale sociale, si veda il precedente Paragrafo 21.1.1.

21.2   Atto costitutivo e statuto

L’Assemblea straordinaria della Società, tenutasi in data 15 dicembre 2006, ha adottato un nuovo testo
di Statuto che entrerà in vigore alla data del provvedimento di ammissione delle azioni ordinarie della
Società sull’MTA, Segmento STAR, da parte di Borsa Italiana. Le modifiche statutarie approvate dalla
predetta Assemblea straordinaria, così come descritte nel presente Paragrafo, riflettono la necessità di
adeguare il dettato statutario alla normativa vigente e applicabile alle società con azioni quotate di cui
al Testo Unico ed alle relative norme regolamentari.




282
Sezione Prima

21.2.1 Oggetto sociale e scopi dell’Emittente

L’oggetto sociale di Aicon prevede quanto segue:

      -      “la produzione, in proprio o per conto terzi, la riparazione, la ristrutturazione e
             l’assemblaggio di imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere, nuove ed
             usate, e di parti, pezzi, particolari o accessori delle stesse;

      -      la produzione, in proprio o per conto terzi, di modelli e stampi per la produzione di
             imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere e di parti, pezzi, particolari o
             accessori delle stesse;

      -      il commercio, sia in proprio che per conto terzi e per commissione, di imbarcazioni e
             navi da diporto, civili e militari in genere, di pezzi di ricambio, di motori e di qualsiasi
             altro componente, parte ed accessorio delle imbarcazioni stesse, di articoli sportivi, nel
             settore nautico, nonché l’agenzia e la rappresentanza, con o senza deposito, degli
             articoli o prodotti stessi;

      -      l’organizzazione e la gestione di cantieri nautici e porticcioli con i servizi connessi e, in
             particolare, il commercio nel loro ambito di carburanti e lubrificanti;

      -      l’impianto e l’esercizio di officine di riparazione ed assistenza per imbarcazioni e navi
             da diporto, civili e militari in genere;

      -      il noleggio e la locazione di imbarcazioni da diporto in genere;

      -      la produzione, il commercio, l’acquisto, la vendita, la permuta, il noleggio e la
             locazione di beni immobili e mobili che possono comunque avere attinenza e interessare
             l’attività sociale e la gestione di essi in qualsiasi forma.

      La Società può concedere a terzi il diritto di utilizzazione e di sfruttamento, sotto qualsiasi
      forma compreso il ricorso al merchandising, di diritti su marchi e di diritti di proprietà
      industriale e intellettuale di titolarità della Società.

      La Società può altresì svolgere, purché connessa e strumentale rispetto alla realizzazione di
      quanto sopra, l’attività editoriale e, in particolare, la produzione e il commercio (anche
      mediante gestione di punti vendita, mediante corrispondenza o via internet) di qualsiasi
      prodotto dell’editoria (esclusi i giornali quotidiani), di propria o altrui produzione, compresi i
      libri e ogni altro articolo realizzato su supporto cartaceo o su supporto informatico, e
      comunque di ogni altro prodotto editoriale destinato alla pubblicazione alla diffusione di
      informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la
      radiodiffusione sonora o televisiva (ma con esclusione dei prodotti discografici e
      cinematografici).

      La Società può assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza
      deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti, know-how e altre opere
      dell’ingegno, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio e per



                                                                                                      283
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

       conto di terzi, concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonché compiere tutte
       le operazioni commerciali, anche di import-export, finanziarie, mobiliari e immobiliari,
       necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali.

       La Società può altresì assumere interessenze e partecipazioni in altre società o imprese di
       qualunque natura (anche al fine dell’eventuale direzione e coordinamento delle medesime)
       aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio ovvero aventi una funzione strumentale al
       raggiungimento dell’oggetto sociale, concedere finanziamenti, rilasciare fideiussioni e altre
       garanzie in genere, anche reali, acquistare e cedere crediti.

       Tutte tali attività debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano
       l’esercizio; in particolare, le attività di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al
       disposto delle leggi in materia e, in specie, non in via prevalente e non nei confronti del
       pubblico”.

21.2.2 Sintesi delle disposizioni dello Statuto sociale dell’Emittente riguardanti i membri degli
       organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza

Si riportano di seguito le principali disposizioni del nuovo statuto sociale di Aicon che entrerà in
vigore alla data del provvedimento di ammissione delle azioni ordinarie della Società sull’MTA,
Segmento STAR, da parte di Borsa Italiana, riguardanti i membri del Consiglio di Amministrazione ed
i componenti del Collegio Sindacale dell’Emittente.

Consiglio di Amministrazione

Ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, la Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione
composto da tre a sette membri, anche non soci. L’assemblea ordinaria delibera sul numero degli
amministratori e provvede alla loro nomina.

Gli Amministratori restano in carica per tre esercizi (o per il minor numero di esercizi fissati all’atto
della nomina) e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo
all’ultimo esercizio della loro carica e sono rieleggibili.

La nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione è effettuata sulla base di liste di candidati,
secondo le modalità di seguito elencate.

Hanno diritto a presentare una lista gli azionisti che, da soli o insieme ad altri azionisti, rappresentino
almeno il 2,5 per cento del capitale sociale avente diritto di voto in assemblea ordinaria, o quella
minor percentuale imposta da inderogabili disposizioni normative o regolamentari. Ogni azionista può
concorrere a presentare una sola lista. Le liste contengono un numero di candidati non superiore al
numero dei membri da eleggere, elencati mediante un numero progressivo, ed indicano quali sono i
candidati in possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti dalla legge. Ogni candidato potrà
presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Le liste presentate sono depositate presso la sede
sociale almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea in prima convocazione, e
successivamente pubblicate sul sito internet della società.




284
Sezione Prima

Al fine di provare la legittimazione alla presentazione delle liste, i soci depositano presso la sede
sociale la documentazione comprovante la titolarità della partecipazione azionaria entro il termine
indicato. Entro lo stesso termine, sono depositate le dichiarazioni con le quali ogni candidato accetta la
propria candidatura ed attesta altresì, sotto la propria responsabilità, l’insussistenza di cause di
incompatibilità e di ineleggibilità nonché l’esistenza dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per
ricoprire la carica di amministratore. Con le dichiarazioni, sarà depositato per ciascun candidato un
curriculum professionale con l’eventuale indicazione dell’idoneità a qualificarsi come amministratore
indipendente.

Ogni azionista ha diritto di votare una sola lista. Risulteranno eletti: (i) i candidati della lista che avrà
ottenuto il maggior numero di voti, in numero pari al numero di amministratori da nominare, meno
uno; e (ii) il primo candidato tratto dalla lista che abbia ottenuto il secondo miglior risultato e che non
sia collegata in alcun modo, neppure indirettamente, con la lista risultata prima per numero di voti.
Non si terrà tuttavia conto delle liste diverse da quella che abbiano ottenuto il maggior numero di voti,
qualora esse non abbiano conseguito una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta
dallo Statuto per la presentazione delle liste stesse.

In caso di presentazione di una sola lista, il Consiglio di Amministrazione sarà composto da tutti i
candidati della lista unica.

Qualora, per dimissioni o altra causa, venissero a mancare uno o più amministratori, si provvede
secondo le norme del codice civile. Se, per qualunque causa, viene a mancare la maggioranza degli
amministratori, l’intero Consiglio si intenderà dimissionario e l’assemblea deve essere convocata
senza indugio dagli amministratori rimasti in carica per la ricostituzione dello stesso.

Il Consiglio di Amministrazione nomina tra i suoi membri un Presidente, qualora non vi abbia
provveduto l’Assemblea, e può nominare un Vice Presidente.

Ai sensi dell’art. 16 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione è convocato nel luogo indicato
nell’avviso di convocazione, anche in luogo diverso dalla sede sociale, purché in Italia, in altro paese
dell’Unione Europea, in Svizzera o negli Stati Uniti d’America, tutte le volte che il Presidente o il
Vicepresidente, se nominato, lo giudichi necessario od opportuno, ovvero quando ne sia fatta domanda
scritta da almeno tre dei suoi componenti. Il Consiglio di Amministrazione può altresì essere
convocato dal Collegio Sindacale ovvero da uno dei suoi membri.

Il Consiglio di Amministrazione è convocato a mezzo avviso da recapitare ai consiglieri e ai sindaci
almeno cinque giorni prima della riunione, ovvero, nei casi di urgenza, almeno un giorno prima, con
telegramma o con messaggio di posta elettronica o fax o altro mezzo, che provi l’effettivo
ricevimento. Il Consiglio è regolarmente costituito con la maggioranza degli amministratori in carica.
In assenza del Presidente o del Vice Presidente, se nominato, o quando vi siano particolari ragioni, la
riunione sarà presieduta da un consigliere designato dalla maggioranza dei presenti. Le deliberazioni
sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei presenti. In caso di parità prevale il voto di chi
presiede.

In difetto di avviso, il Consiglio sarà legittimamente costituito con la presenza di tutti i membri e dei
sindaci effettivi.



                                                                                                         285
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Ai sensi dell’art. art. 17, l’organo amministrativo è investito dei più ampi poteri per la gestione
ordinaria e straordinaria della Società ed ha la facoltà di compiere tutti gli atti necessari od opportuni
per l’attuazione ed il raggiungimento dell’oggetto sociale, esclusi soltanto quelli riservati alla
competenza esclusiva dell’Assemblea dei soci.

Sono inoltre attribuite alla competenza dell’organo amministrativo, ferma restando la concorrente
competenza dell’assemblea straordinaria, le decisioni previste dall’art. 2365, comma 2, del codice
civile, nonché in ogni caso le decisioni la cui competenza sia attribuibile all’organo amministrativo in
virtù di disposizioni normative tempo per tempo vigenti.

Il Consiglio di Amministrazione può delegare, nei limiti di cui all’art. 2381 del codice civile, proprie
attribuzioni ad uno o più Amministratori Delegati, determinandone poteri e attribuzioni.

Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, può costituire un Comitato Esecutivo, composto da membri
scelti tra i componenti del Consiglio, tra cui il Presidente stesso. Fermi i poteri di esclusiva
competenza del Consiglio, il Comitato Esecutivo avrà i poteri ad esso conferiti dal Consiglio all’atto
della sua istituzione. Al Comitato Esecutivo si applicano, in quanto compatibili, le norme previste per
il Consiglio di Amministrazione.

Gli organi delegati, se nominati, forniscono al Consiglio di Amministrazione, con cadenza almeno
trimestrale, adeguata informativa sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile
evoluzione nonché, nell’esercizio delle rispettive deleghe, sulle operazioni di maggior rilievo, per
dimensioni e caratteristiche, effettuate dalla Società e dalle sue controllate.

Il Consiglio di Amministrazione può istituire comitati, composti da membri del Consiglio stesso, di
natura consultiva o propositiva, determinando il numero dei membri di tali comitati e le funzioni agli
stessi attribuite, ai sensi della normativa vigente per le società con azioni quotate nei mercati
regolamentati.

Gli amministratori riferiscono al Collegio Sindacale tempestivamente e con periodicità almeno
trimestrale in sede di riunione del Consiglio o del Comitato esecutivo, se nominato, ovvero anche
direttamente mediante nota scritta inviata al Presidente del Collegio Sindacale, sull’attività svolta e
sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla Società e
dalle società controllate. Gli amministratori riferiscono, in particolare, sulle operazioni nelle quali
abbiano un interesse, per conto proprio o di terzi, o che siano influenzate dall’eventuale soggetto che
esercita l’attività di direzione e coordinamento.

Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale si compone di tre membri effettivi e due membri supplenti, nominati
dall’Assemblea.

Il Collegio Sindacale dura in carica tre esercizi e scade alla data dell’assemblea convocata per
l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica.




286
Sezione Prima

L’Assemblea determina il compenso spettante ai Sindaci all’atto della nomina per l’intero periodo di
durata del loro ufficio. Oltre al compenso annuo, ai Sindaci spetta il rimborso delle spese incontrate
nell’esercizio delle loro funzioni.

Ferme restando le situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente, non possono
assumere la carica di sindaco e, se eletti, decadono dalla carica, coloro che sono già sindaci effettivi in
cinque società aventi azioni quotate nei mercati regolamentati, con esclusione delle società controllate.

Attribuzioni, doveri e durata sono quelli stabiliti dalla legge.

I componenti del Collegio Sindacale sono scelti tra coloro che sono in possesso dei requisiti di
onorabilità, professionalità ed indipendenza previsti dalla legge. In particolare, ai fini di quanto
previsto dall’articolo 1, comma 2, lettere b) e c) del decreto del Ministero della Giustizia 30 marzo
2000, n. 162, si considerano materie e settori strettamente attinenti all’attività della Società quelli
elencati all’articolo 4 dello Statuto (Oggetto sociale).

La nomina dei Sindaci è effettuata sulla base di liste presentate dagli azionisti secondo la procedura di
seguito indicata al fine di assicurare alla minoranza la nomina di un Sindaco effettivo e di un Sindaco
supplente, nelle quali i candidati sono indicati con un numero progressivo.

Le liste presentate dagli azionisti si compongono di due sezioni, una per i candidati alla carica di
Sindaco effettivo, l’altra per i candidati alla carica di Sindaco supplente, nelle quali i candidati sono
indicati con un numero progressivo.

Hanno diritto a presentare una lista gli azionisti che, da soli o insieme ad altri azionisti, rappresentino
almeno il 2,5 per cento del capitale sociale avente diritto di voto in assemblea ordinaria, o quella
minor percentuale imposta da inderogabili disposizioni normative o regolamentari.

Ogni azionista può concorrere a presentare e votare una sola lista. Le adesioni ed i voti espressi in
violazione di tale divieto non saranno attribuibili a nessuna lista.

Ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità.

Le liste presentate sono depositate presso la sede sociale almeno quindici giorni prima di quello fissato
per l’Assemblea in prima convocazione, e successivamente pubblicate sul sito internet della Società.

Al fine di provare la legittimazione alla presentazione delle liste, i soci depositano presso la sede
sociale la documentazione comprovante la titolarità della partecipazione azionaria entro il termine
indicato al comma precedente.

Unitamente a ciascuna lista, entro i termini sopra indicati, devono essere depositate: (i) copia delle
certificazioni emesse ai sensi di legge dai soggetti a ciò autorizzati comprovanti il diritto alla
presentazione della lista; (ii) curriculum professionale di ciascun candidato; e (iii) dichiarazioni con le
quali i singoli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità,
l’inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonché l’esistenza di requisiti normativi e
statutariamente prescritti.




                                                                                                       287
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

All’elezione dei Sindaci si procede come segue:

       -      dalla lista che ha ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti sono tratti, in base
              all’ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, due membri
              effettivi ed un supplente;

       -      dalla seconda lista che ha ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti sono tratti, in
              base all’ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, il restante
              membro effettivo e l’altro membro supplente.

In caso di parità tra due o più liste risulteranno eletti sindaci i candidati più anziani per età fino a
concorrenza dei posti da assegnare.

Alla carica di Presidente del Collegio Sindacale è nominato il sindaco effettivo tratto dalla lista di
minoranza.

Al momento della nomina e prima dell’accettazione dell’incarico, sono resi noti all’Assemblea gli
incarichi di amministrazione e controllo dai sindaci ricoperti in altre società. I membri del Collegio
Sindacale informano altresì la Consob ed il pubblico circa gli incarichi di amministrazione e controllo
da essi rivestiti presso altre società.

Nel caso vengano meno i requisiti normativamente e statutariamente richiesti, il Sindaco decade dalla
carica.

In caso di sostituzione di un Sindaco effettivo subentra, fin alla successiva Assemblea, il Sindaco
supplente appartenente alla medesima lista del Sindaco sostituito, fermo restando che il Presidente del
Collegio Sindacale dovrà essere uno dei sindaci eletti dalla minoranza.

Le precedenti statuizioni in materia di elezioni dei sindaci non si applicano nelle Assemblee per le
quali è presentata una sola lista oppure è votata una sola lista oppure nelle Assemblee che devono
provvedere ai sensi di legge alle nomine dei sindaci effettivi e/o supplenti necessarie per l’integrazione
del Collegio Sindacale a seguito di sostituzione, decadenza o rinuncia. In tali casi l’Assemblea
delibera con le maggioranze di legge.

Il Collegio Sindacale si riunisce almeno ogni novanta giorni su iniziativa di uno qualsiasi dei sindaci.
Esso è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei sindaci e delibera a maggioranza
assoluta dei presenti.

21.2.3 Diritti, privilegi e restrizioni connessi a ciascuna classe di azioni esistenti

Alla data del Prospetto Informativo, l’Emittente non ha emesso azioni munite di speciali diritti,
privilegi o restrizioni.

Le azioni sono nominative, indivisibili, liberamente trasferibili e conferiscono ai loro possessori uguali
diritti; ogni azione dà diritto ad un voto.

Ai sensi dell’art. 24 dello Statuto, gli utili netti, dopo prelevata una somma non inferiore al cinque per
cento da assegnare alla riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale



288
Sezione Prima

sociale, saranno ripartiti tra gli azionisti in proporzione alle azioni da ciascuno di essi possedute, salvo
che l’Assemblea, su proposta dell’organo amministrativo, non deliberi degli speciali prelevamenti a
favore di riserve straordinarie o per altra destinazione ovvero non disponga di rimandarli, in tutto o in
parte, ai successivi esercizi sociali.

Il pagamento dei dividendi è effettuato nei modi e nei termini fissati dall’Assemblea.

Il Consiglio di Amministrazione può deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei modi e
nelle forme di legge.

I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili sono prescritti a
favore della Società.

Ai sensi dell’art. 5 dello Statuto, in caso di aumento del capitale sociale a pagamento, il diritto di
opzione spettante ai soci può essere escluso, ai sensi dell’art. 2441, comma 4, ultima frase, del codice
civile, nei limiti del dieci per cento del capitale sociale preesistente, a condizione che il prezzo di
emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato da apposita relazione
della società incaricata della revisione contabile.

21.2.4 Condizioni e modalità previste dallo Statuto per la modifica del capitale sociale e dei diritti
       degli azionisti

Ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto, ciascun socio ha diritto di recedere dalla società nei casi previsti
dalla legge. Il diritto di recesso non spetta tuttavia in caso di proroga del termine e di introduzione o
rimozione di vincoli alla circolazione dei titoli azionari.

Il diritto di recesso viene esercitato nei modi e termini di cui alle vigenti disposizioni di legge.

21.2.5 Modalità di convocazione dell’Assemblea degli azionisti e condizioni di ammissione

L’Assemblea è convocata nel Comune dove ha sede la società oppure altrove, purché in Italia, negli
Stati membri dell’Unione Europea, in Svizzera e negli Stati Uniti d’America.

L’Assemblea è convocata dal Consiglio di Amministrazione ogni qualvolta lo ritenga opportuno
ovvero, previa comunicazione al presidente del Consiglio di Amministrazione, dal Collegio Sindacale
o da almeno due sindaci effettivi oppure su richiesta di tanti soci che rappresentano almeno un decimo
del capitale sociale.

L’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio deve essere convocata entro 120 giorni dalla
chiusura dell’esercizio sociale, ovvero, nei casi previsti dall’art. 2364, comma 2, del codice civile,
entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale.

L’avviso di convocazione, contenente l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo dell’adunanza e
l’elenco delle materie da trattare, è pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
ovvero su uno dei seguenti quotidiani “Il Sole 24Ore”, “Il Corriere della Sera”, “Milano Finanza”.




                                                                                                        289
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

L’avviso può contenere anche l’indicazione del giorno per l’eventuale adunanza in seconda
convocazione, che non potrà comunque svolgersi nel medesimo giorno fissato per la prima
convocazione, nonché l’indicazione del giorno per l’eventuale adunanza in terza convocazione.

L’Assemblea delibera su tutte le materia riservate dalla legge o dal presente statuto alla sua
competenza.

Alle assemblee, sia ordinarie che straordinarie, si applicano le norme di legge, per quanto riguarda sia
la regolare costituzione sia la validità delle deliberazioni da assumere.

Sono legittimati ad intervenire in assemblea gli azionisti per i quali, almeno due giorni non festivi
precedenti la data della singola riunione assembleare, sia pervenuta alla società la comunicazione
dell’intermediario incaricato che tiene i conti relativi alle azioni, e che alla data della riunione siano in
possesso di idonea certificazione.

Ogni azionista avente diritto di intervento può farsi rappresentare in assemblea, mediante delega
scritta, in conformità alle disposizioni di legge. Spetta al Presidente constatare la regolarità delle
deleghe ed, in genere, il diritto di intervento.

21.2.6 Disposizioni dello Statuto dell’Emittente che potrebbero avere l’effetto di ritardare, rinviare
       o impedire un modifica dell’assetto di controllo sull’Emittente

Lo Statuto dell’Emittente non contiene disposizioni che potrebbero avere l’effetto di limitare la
partecipazione al capitale sociale dell’Emittente, né alcuna altra disposizione che potrebbe avere
l’effetto di ritardare, rinviare o impedire la modifica dell’assetto di controllo dell’Emittente stesso.

21.2.7 Indicazione di eventuali disposizioni dello statuto dell’Emittente che disciplinano la soglia di
       possesso al di sopra della quale vige l’obbligo di comunicazione al pubblico della quota di
       azioni posseduta

Lo Statuto dell’Emittente non contiene disposizioni particolari relative ad obblighi di comunicazione
in relazione alle partecipazioni azionarie nel capitale sociale dell’Emittente. La partecipazione
azionaria al di sopra della quale vige l’obbligo di comunicazione al pubblico della quota di azioni
posseduta è quella prevista dalla legge.

21.2.8 Speciali pattuizioni statutarie relative alla modifica del capitale sociale

Lo Statuto dell’Emittente non contiene previsioni relative alla modifica del capitale sociale che siano
più restrittive di quelle previste dalle applicabili disposizioni di legge.




290
Sezione Prima

22.    CONTRATTI IMPORTANTI

Salvo quanto descritto alla Sezione Prima, Capitolo 10, la Società non è parte di accordi che non siano
stati conclusi nel corso del normale svolgimento della propria attività.




                                                                                                   291
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

23.    INFORMAZIONI PROVENIENTI                     DA     TERZI,      PARERI     DI   ESPERTI     E
       DICHIARAZIONI DI INTERESSI

23.1   Informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e dichiarazioni di interessi

Nel Prospetto Informativo non vi sono pareri o relazioni attribuiti ad esperti.

23.2   Attestazioni circa le informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e dichiarazioni di
       interessi

Ove indicato, le informazioni contenute nel presente Prospetto Informativo provengono da fonti terze.
La Società conferma che tali informazioni sono state riprodotte fedelmente e che, per quanto la
medesima sappia o sia in grado di accertare sulla base delle informazioni pubblicate dai terzi in
questione, non sono stai omessi fatti che potrebbero rendere le informazioni riprodotte inesatte o
ingannevoli.




292
Sezione Prima

24.    DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO

Per la durata di validità del Prospetto Informativo, le copie dei seguenti documenti possono essere
consultate presso la sede legale dell’Emittente e presso la sede legale di Borsa Italiana, nonché sul sito
Internet dell’Emittente www.aiconyachts.com:

       •       atto costitutivo e statuto dell’Emittente;

       •      bilanci di esercizio dell’Emittente (già Airon S.r.l.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre
              2004, al 31 agosto 2005 e 2006 predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e
              valutazione previsti dai Principi Contabili Italiani ed assoggettati, limitatamente ai
              bilanci di esercizio dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2006, a
              revisione contabile completa dalla Società di Revisione;

       •      bilanci consolidati del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004,
              predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS
              adottati dall’Unione Europea ed assoggettati a revisione contabile completa dalla
              Società di Revisione;

       •      bilanci consolidati del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005
              predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dai Principi
              Contabili Italiani ed assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di
              Revisione; e

       •      relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 dell’Emittente, predisposta in
              conformità allo IAS 34, ed assoggettata a revisione contabile limitata dalla Società di
              Revisione.




                                                                                                       293
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

25.    INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI

La struttura organizzativa del Gruppo è rappresentata dall’organigramma riportato alla Sezione Prima,
Capitolo 7.

In merito alle società del Gruppo, si segnala quanto segue:

Aicon Yachts S.p.A. è una società di diritto italiano costituita l’1 aprile 1993 con la denominazione
sociale di “Arredamenti Commerciali S.r.l.” ed ha sede sociale in Pace del Mela, Zona Industriale,
Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Yachts
S.p.A. è pari ad Euro 1.248.000,00, detenuto interamente dall’Emittente. Aicon Yachts S.p.A. svolge
in via principale l’attività di produzione, in proprio e per conto terzi, riparazione, ristrutturazione e
assemblaggio di imbarcazioni e navi da diporto, civili, commerciali e militari, nuove ed usate, e di
parti, particolari od accessori delle stesse in legno, metallo e materiali compositi; Aicon Yachts S.p.A.
svolge, inoltre, l’attività di produzione, in proprio o per conto terzi, di modelli e stampi per la
produzione di imbarcazioni e navi da diporto, civili, commerciali e militari in genere e accessori delle
stesse nonché l’attività di commercio di imbarcazioni e navi da diporto, civili, commerciali e militari
in genere e di qualsiasi altro componente delle imbarcazioni stesse così come l’attività di
organizzazione e gestione di cantieri e porticcioli, di impianto ed esercizio di officine di riparazione e
di noleggio e locazione di imbarcazioni.

Aicon Yachts Europe S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 24 ottobre 2003 con la
denominazione sociale di “CFM S.r.l.” ed ha sede sociale in Via Larga, 15, Milano. Alla data del
Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Yachts Europe S.r.l. è pari ad Euro 25.000,00,
detenuto interamente dall’Emittente. Aicon Yachts Europe S.r.l. svolge in via principale l’attività di
costruzione, ristrutturazione, riparazione, allestimento e commercializzazione di navi ed imbarcazioni
da diporto, civili, mercantili e militari, di imbarcazioni e navi per il trasporto di mezzi e passeggeri
nonché di imbarcazioni speciali e piattaforme off-shore, il tutto in metalli, vetroresina, legno e
materiali compositi; Aicon Yachts Europe S.r.l. svolge, inoltre, l’attività di noleggio e di locazione di
unità navali, sia a vela che a motore, e di imbarcazioni in genere, sia proprie che di terzi, con e senza
equipaggio nonché l’attività di costruzione e gestione di pontili e sistemi di attracco.

Aicon Yachts Americas LLC è una società costituita ai sensi delle leggi della Florida il 4 aprile 2006
ed ha sede sociale in 1535 SE 17th Street, Suite 111, Ft. Lauderdale, FL 33316, Stati Uniti. Alla data
del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Yachts Americas LLC è pari ad USD
100.000,00, detenuto interamente dall’Emittente. Aicon Yachts Americas LLC è una delle società
commerciali del Gruppo.

Aicon International Trading (Shangai) Co.Ltd. è una società di diritto cinese costituita il 22 luglio
2005 avente sede in Room 1221, Floor 2, No. 51 Rijing Road, Waigaoqiao Free Trade Zone, Shangai,
ed ha un capitale sociale pari ad Euro 100.000, detenuto interamente dall’Emittente. Aicon
International Trading (Shangai) Co. Ltd. è una delle società commerciali del Gruppo.

Aicon Resin S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 5 marzo 2001 ed ha sede sociale in Pace
del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il
capitale sociale di Aicon Resin S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, detenuto interamente da Aicon Yachts



294
Sezione Prima

S.p.A.. Aicon Resin S.r.l. svolge in via principale l’attività di costruzione di manufatti in vetroresina
per imbarcazioni e navi, l’attività di costruzione, ristrutturazione, riparazione, allestimento,
commercializzazione di navi ed imbarcazioni da diporto, civili, mercantili e militari, di imbarcazioni e
navi per il trasporto di mezzi e passeggeri nonché di imbarcazioni speciali e piattaforme off-shore;
l’attività di produzione, commercializzazione di arredi, di accessori nautici e navali e di tutto quanto
occorre per l’allestimento navale, per la nautica da diporto e per le attività ricettive private e pubbliche
nonché l’attività di realizzazione di impianti elettrici, idrici, termici, antincendio per unità navali ed
imbarcazioni, di charter nautico e di noleggio di unità navali e di costruzione e gestione di pontili.

Aicon Interiors S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 28 agosto 2002 ed ha sede sociale in
Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il
capitale sociale di Aicon Interiors S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, detenuto interamente da Aicon
Yachts S.p.A.. Aicon Interiors S.r.l. svolge in via principale l’attività di realizzazione, ideazione,
produzione e commercializzazione di arredamenti ed allestimenti navali per la nautica da diporto e per
tutte le imbarcazioni, sia marittime che fluviali, in legno, metallo, materie plastiche e materiali
compositi. Aicon Interiors S.r.l. svolge, inoltre, l’attività di progettazione, produzione e progettazione
di arredamenti per negozi, alberghi, ristoranti, bar ed esercizi pubblici in genere.

Marine Systems S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 24 febbraio 2003 ed ha sede sociale
in Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo,
il capitale sociale di Marine Systems S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, di cui il 95% detenuto da Aicon
Yachts S.p.A.. Marine Systems S.r.l. svolge in via principale l’attività di progettazione, realizzazione,
produzione e commercializzazione di componenti, impianti e apparecchiature per impianti elettrici,
idrici, elettronici, meccanici, elettroidraulici ed elettromeccanici, da destinare sia alla nautica sia ad
altro uso, civile e/o industriale, nonché di accessori in legno, metallo e vetroresina per la nautica da
diporto e per imbarcazioni in genere; Marine Systems S.r.l. svolge, inoltre, l’attività di manutenzione e
riparazione di qualunque tipo di navi ed imbarcazioni nonché l’attività di assistenza tecnica per conto
di cantieri navali e cantieri nautici in genere.

Yacht Interiors S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 15 luglio 2003 ed ha sede sociale in
Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il
capitale sociale di Yacht Interiors S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, di cui il 95% detenuto da Aicon
Yachts S.p.A.. Yacht Interiors S.r.l. svolge in via principale l’attività di realizzazione, ideazione,
produzione e commercializzazione di arredamenti e allestimenti navali per la nautica da diporto e per
tutte le imbarcazioni, sia marittime che fluviali, in legno, metallo, materie plastiche e materiali
compositi e di componenti per l’arredamento di ambienti interni ed esterni in metallo, legno e materie
plastiche nonché l’attività di progettazione, produzione e commercializzazione di arredamenti per
negozi, alberghi, ristoranti e bar, esercizi pubblici in genere e di assistenza tecnica alla progettazione
di quanto sopra.

Aicon Yachts LLC è una società di diritto americano costituita il 15 marzo 2002 ed ha sede sociale in
Forth Landerdale, Florida, Stati Uniti. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon
Yachts LLC è pari ad USD 400.000,00, di cui l’87,625% detenuto da Aicon Yachts S.p.A.. Aicon
Yachts LLC è una delle società commerciali del Gruppo.




                                                                                                        295
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Europlastic Sud S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 4 febbraio 2004 ed ha sede sociale
in Via Nazionale, Venetico, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di
Europlastic Sud S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, detenuto interamente da Aicon Resin S.r.l.. Europlastic
Sud S.r.l. svolge in via principale l’attività di produzione, lavorazione, stampaggio e
commercializzazione di prodotti in plastica nonché l’attività di gestione di cantieri, stabilimenti,
officine, impianti e magazzini in genere.




296
Sezione Seconda




SEZIONE SECONDA




                             297
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.




                   [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]




298
Sezione Seconda

1.     PERSONE RESPONSABILI

1.1    Persone responsabili delle informazioni

Si veda la Sezione Prima, Capitolo 1, Paragrafo 1.1.

1.2    Dichiarazione delle persone responsabili

Si veda la Sezione Prima, Capitolo 1, Paragrafo 1.2.




                                                                  299
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

2.     FATTORI DI RISCHIO

Per una dettagliata descrizione dei Fattori di Rischio relativi alle Azioni, si rinvia al Paragrafo Fattori
di Rischio del Prospetto Informativo.




300
Sezione Seconda

3.     INFORMAZIONI FONDAMENTALI

3.1    Dichiarazione relativa al capitale circolante

La Società ritiene che il capitale circolante di cui dispone il Gruppo sia sufficiente per i fabbisogni
finanziari correnti del Gruppo stesso, per tali intendendosi quelli relativi ai dodici mesi successivi alla
data del Prospetto Informativo. Per ulteriori informazioni sulle risorse finanziarie dell’Emittente si
rinvia alla Sezione Prima, Capitoli 9 e 10.

3.2    Fondi propri ed indebitamento

Per le informazioni relative ai fondi ed all’indebitamento dell’Emittente e del Gruppo si rinvia alla
Sezione Prima, Capitolo 10, Paragrafo 10.1.

3.3    Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all’Offerta Globale

Fatta eccezione per UBM e per l’Arch. Siclari (Cfr. “Fattori di Rischio”), non vi sono soggetti che
possano avere particolari interessi significativi per l’Offerta Globale.

3.4    Ragioni dell’Offerta Globale e impiego dei proventi

L’Offerta Globale è finalizzata, da un lato, al rafforzamento della struttura patrimoniale della Società,
a supporto dei programmi di sviluppo dell’attività che la stessa intende realizzare, tramite l’accesso al
mercato dei capitali e a nuove risorse finanziarie per far fronte alle proprie esigenze strutturali e
strategiche e, dall’altro, alla distribuzione tra il pubblico di una percentuale del capitale tale da
assicurare il flottante per l’ammissione a quotazione e quindi l’ottenimento di status di società quotata,
con vantaggi in termini di immagine e visibilità.

L’Emittente utilizzerà in particolare i proventi derivanti dalla sottoscrizione dell’aumento del capitale
a servizio dell’Offerta Globale al fine di supportare la strategia di crescita del Gruppo, in primo luogo
attraverso il piano di investimenti industriali previsti, compresa la costruzione del Polo Nautico di
Messina (che è stata avviata all’inizio dell’esercizio in corso), in secondo luogo attraverso
l’investimento in capitale circolante necessario per fare fronte alla rapida crescita dei volumi di
vendita. La Società, in ogni caso, non esclude la possibilità di utilizzare parte dei proventi derivanti
dalla sottoscrizione dell’aumento del capitale a servizio dell’Offerta Globale al fine di cogliere
eventuali opportunità di crescita per linee esterne che dovessero proporsi nel segmento della nautica di
lusso sul mercato sia domestico che internazionale e, in particolare, nelle aree geografiche ove il
Gruppo è presente (Italia, EMEA, Americhe e Asia Pacifico).




                                                                                                       301
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

4.     INFORMAZIONI  RIGUARDANTI   GLI                          STRUMENTI           FINANZIARI          DA
       AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE

4.1    Descrizione delle Azioni

Costituiscono oggetto dell’Offerta Globale massime n. 35.000.000 Azioni prive di valore nominale,
pari al 32,11% del capitale sociale di Aicon, quale risulterà in caso di integrale sottoscrizione
dell’aumento di capitale al servizio dell’Offerta Globale.

Formano oggetto dell’Offerta Pubblica un minimo di n. 3.575.000 Azioni, pari a circa il 10% delle
Azioni offerte nell’ambito dell’Offerta Globale.

In caso di integrale esercizio dell’opzione Greenshoe, le Azioni offerte rappresenteranno
complessivamente il 36,93% del capitale sociale della Società.

Le Azioni hanno il codice ISIN IT0004167760.

4.2    Legislazione in base alla quale le Azioni sono state emesse

Le Azioni sono state emesse ai sensi della legge italiana.

4.3    Caratteristiche delle Azioni

Le Azioni sono nominative e saranno immesse nel sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli
in regime di dematerializzazione.

4.4    Valuta di emissione

Le Azioni sono emesse in Euro.

4.5    Descrizione dei diritti connessi alle Azioni

Le azioni sono nominative, indivisibili, liberamente trasferibili e conferiscono ai loro possessori uguali
diritti; ogni azione dà diritto ad un voto.

Ai sensi dell’art. 24 dello Statuto, gli utili netti, dopo prelevata una somma non inferiore al cinque per
cento da assegnare alla riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale
sociale, saranno ripartiti tra gli azionisti in proporzione alle azioni da ciascuno di essi possedute, salvo
che l’Assemblea, su proposta dell’organo amministrativo, non deliberi degli speciali prelevamenti a
favore di riserve straordinarie o per altra destinazione ovvero non disponga di rimandarli, in tutto o in
parte, ai successivi esercizi sociali.

Il pagamento dei dividendi è effettuato nei modi e nei termini fissati dall’Assemblea.

Il Consiglio di Amministrazione può deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei modi e
nelle forme di legge.

I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili sono prescritti a
favore della Società.




302
Sezione Seconda

Ai sensi dell’art. 5 dello Statuto, in caso di aumento del capitale sociale a pagamento, il diritto di
opzione spettante ai soci può essere escluso, ai sensi dell’art. 2441, comma 4, ultima frase, c.c., nei
limiti del dieci per cento del capitale sociale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione
corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato da apposita relazione della società
incaricata della revisione contabile.

Alla data del Prospetto Informativo non esistono altre categorie di azioni.

4.6    Indicazione della delibera in virtù della quale le Azioni saranno emesse

Le azioni di nuova emissione oggetto dell’Offerta Globale rivengono dall’aumento di capitale
deliberato dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente il 15 dicembre 2006. La relativa delibera è stata
iscritta nel Registro delle Imprese di Milano in data 21 dicembre 2006.

In data 13 dicembre 2006 il Consiglio di Amministrazione di Airon S.A. ha deliberato di porre in
vendita, nell’ambito dell’Offerta Globale, massime n. 800.000 azioni di Aicon (che, a seguito
dell’eliminazione del valore nominale e del contestuale frazionamento deliberato dall’Assemblea
straordinaria dell’Emittente il 15 dicembre 2006, corrispondono a n. 40.000.000 azioni prive di valore
nominale).

4.7    Data prevista per l’emissione delle Azioni

Alla Data di Pagamento, le Azioni assegnate nell’ambito dell’Offerta Pubblica verranno messe a
disposizione degli aventi diritto, in forma dematerializzata, mediante la contabilizzazione presso
Monte Titoli sui conti di deposito intrattenuti presso la stessa dai Collocatori.

4.8    Limitazione alla libera trasferibilità delle Azioni

Nell’ambito del contratto di compravendita di n. 5.000 azioni di Aicon sottoscritto in data 15 dicembre
2006 tra Airon S.A. e Marc-Udo Broich, quest’ultimo ha assunto l’impegno per un periodo di un anno,
relativamente al 50% delle azioni acquistate e, per un periodo di due anni, relativamente al restante
50%, a non disporre in alcun modo delle azioni acquistate (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo
5.1.5).

In data 19 gennaio 2007, Airon S.A. ha stipulato un contratto di finanziamento con Fortis Banque
Luxembourg S.A. (“Fortis”) per un importo di Euro 20 milioni. A garanzia del suddetto
finanziamento, Airon S.A. ha concesso in pegno a favore di Fortis tante azioni Aicon quante sono
quelle corrispondenti in ogni momento al 30% del relativo capitale sociale. Alla data del Prospetto
Informativo, il pegno riguarda n. 30.000.000 azioni Aicon. (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo
5.1.5).

Ad eccezione di quanto descritto al presente Paragrafo, nonché dei divieti di alienazione descritti nella
Sezione Seconda, Capitolo 7, Paragrafo 7.3, le Azioni saranno liberamente trasferibili per atto tra vivi
o per successione a causa di morte e verranno assoggettate al regime di circolazione previsto per le
azioni emesse da società quotate di diritto italiano.




                                                                                                     303
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

4.9    Indicazione dell’esistenza di eventuali norme in materia di obbligo di offerta al pubblico
       di acquisto e/o di offerta di acquisto e di vendita residuali in relazione alle Azioni

Alle Azioni sono applicabili le norme in materia di offerta pubblica di acquisto e/o di offerta pubblica
di acquisto e di vendita residuali previste dal Testo Unico e dai relativi regolamenti attuativi.

4.10   Indicazione delle offerte pubbliche di acquisto effettuate da terzi sulle Azioni
       dell’Emittente nel corso dell’ultimo esercizio e dell’esercizio in corso

Nel corso dell’ultimo esercizio e dell’esercizio in corso non sono state effettuate da terzi offerte
pubbliche di acquisto o di scambio sulle Azioni della Società.

4.11   Regime fiscale

Le informazioni di carattere generale fornite qui di seguito riassumono il regime fiscale proprio
dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni di società residenti in Italia per certe categorie
di investitori. Il regime fiscale di seguito illustrato è basato sulla legislazione tributaria italiana vigente
e sulle interpretazioni fornite dall’Amministrazione Finanziaria alla data del Prospetto Informativo,
fermo restando che le stesse rimangono soggette a possibili cambiamenti che potrebbero anche avere
effetti retroattivi.

Quanto segue non intende essere un’analisi esaustiva di tutte le conseguenze fiscali derivanti
dall’acquisto, dalla detenzione e dalla cessione di azioni. Gli investitori sono comunque tenuti a
consultare in ogni caso i loro consulenti in merito a tali aspetti.

Si segnala inoltre che la Legge Finanziaria 2007, Legge n. 296 del 27 dicembre 2006, ha introdotto
alcune modifiche al trattamento fiscale dei trasferimenti a titolo gratuito di azioni inter vivos e mortis
causa, prevedendo, in particolare, nel caso di donazione, un’imposizione pari al 6% del valore delle
azioni, se i trasferimenti sono effettuati a favore di parenti fino al quarto grado, diversi dai fratelli e
dalle sorelle, di affini in linea retta e di affini in linea collaterale fino al terzo grado, senza la
previsione di alcuna franchigia; e, per le successioni, un’imposizione pari al 6% del valore delle
azioni, se i trasferimenti sono effettuati a favore di parenti fino al quarto grado, diversi dai fratelli e
dalle sorelle, di affini in linea retta e di affini in linea collaterale fino al terzo grado, senza la
previsione di alcuna franchigia.

La Legge Finanziaria 2007 ha inoltre apportato le seguenti modifiche al Testo Unico sulle successioni
e donazioni, decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346 e successive modificazioni. I trasferimenti di
azioni, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli articoli 768-bis e seguenti del codice civile
a favore dei discendenti, non sono soggetti all’imposta. In caso di azioni di soggetti di cui all’articolo
73, comma 1, lettera a), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le
quali è acquisito o integrato il controllo ai sensi dell’articolo 2359, primo comma, numero 1), del
codice civile. Il beneficio si applica a condizione che gli aventi causa proseguano l’esercizio
dell’attività d’impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data
del trasferimento, rendendo, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o
all’atto di donazione, apposita dichiarazione in tal senso. Il mancato rispetto della condizione indicata



304
Sezione Seconda

comporta la decadenza dal beneficio, il pagamento dell’imposta in misura ordinaria della sanzione
amministrativa prevista, nonchè degli interessi di mora decorrenti dalla data in cui l’imposta medesima
avrebbe dovuto essere pagata. Le disposizioni si applicano alle successioni aperte al 3 ottobre 2006 e
agli atti pubblici formati, agli atti a titolo gratuito fatti, alle scritture private autenticate e non
presentate per la registrazione a decorrere dal 1° gennaio 2007.

La Legge Finanziaria 2007 ha inoltre introdotto la tassazione dei trust.

Il comma 74 dell’art. 1 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, integrando l’art. 73, comma 1, del
T.U.I.R., ha stabilito infatti l’inserimento dei trust tra i soggetti passivi IRES. In particolare, il trust è
assimilato: agli enti non residenti, se ha residenza fiscale all’estero; agli enti commerciali residenti
(art. 73, comma 1, lett. b), del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, Testo Unico delle Imposte sui Redditi
(“TUIR”)), se ha per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; agli enti non
commerciali residenti (art. 73, comma 1, lett. c), del TUIR), se non ha per oggetto esclusivo o
principale l’esercizio di attività commerciali.

La Legge 27 dicembre 2006, n. 296 ha modificato altresì il comma 2 dell’art. 73, prevedendo una
trasparenza fiscale nell’ipotesi in cui i beneficiari siano individuati. In questo caso, i redditi prodotti
dal trust sono imputati direttamente ai beneficiari. In sostanza, il discrimine tra tassazione in capo al
trust e tassazione in capo ai beneficiari non dipende dal fatto che i beneficiari stessi percepiscano i
redditi durante la vita del trust, ma dalla mera circostanza di essere individuati come tali dall’atto
costitutivo. La Legge Finanziaria 2007, con il comma 75, ha stabilito sotto il profilo fiscale che i
redditi conseguiti dai beneficiari, persone fisiche, rientrano tra i redditi di capitale così come
disciplinati dall’art. 44, comma 1, lett. g-sexies del TUIR. La ripartizione dei redditi, ai sensi dell’art.
73, comma 2, del TUIR, deve essere determinata in base alla quota di partecipazione al trust indicata
nell’atto di costituzione oppure in altri documenti successivi. Nell’ipotesi in cui le quote di
partecipazione siano omesse, l’imputazione dei redditi avviene in parti uguali tra tutti i beneficiari.

Per quanto attiene l’individuazione della residenza fiscale del trust, accanto ai criteri di collegamento
generale (sede legale, sede dell’amministrazione e oggetto dell’attività), la Legge n. 296/2006
prevede:

       (i)       che si considerano residenti in Italia, fino a prova contraria, i trust istituiti in paesi
                 diversi dai Paesi di cui al D.M. 4 settembre 1996 (c.d. “Paesi white list”) in cui almeno
                 uno dei disponenti ed almeno uno dei beneficiari siano fiscalmente residenti nel
                 territorio dello Stato;

       (ii)      che si considerano in ogni caso residenti in Italia i trust istituiti in un Paese diverso da
                 quelli white list quando, successivamente alla loro costituzione, un soggetto residente
                 nel territorio dello Stato effettui in favore del trust un’attribuzione che importi il
                 trasferimento di proprietà di beni immobili o la costituzione o il trasferimento di diritti
                 reali immobiliari, anche per quote, nonché vincoli di destinazione sugli stessi.




                                                                                                         305
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

4.11.1 Regime fiscale delle plusvalenze

Plusvalenze realizzate al di fuori dell’esercizio d’impresa da persone fisiche residenti

Le plusvalenze realizzate da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia derivanti dalla cessione a
titolo oneroso di azioni, non conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, sono qualificate dalle
norme italiane come redditi diversi (di natura finanziaria) di cui all’articolo 67 del TUIR. Tali
plusvalenze sono soggette ad un regime fiscale differente a seconda che si tratti della cessione di
partecipazioni qualificate o non qualificate. Costituiscono partecipazioni qualificate le azioni, diverse
dalle azioni di risparmio, diritti o titoli, che rappresentino complessivamente una percentuale di diritti
di voto esercitabili nell’assemblea ordinaria superiore al 2% o al 20% ovvero una partecipazione al
capitale o al patrimonio superiore al 5% o al 25%, secondo che si tratti di titoli negoziati in mercati
regolamentati o di altre partecipazioni. A tali fini, la percentuale dei diritti di voto e di partecipazione è
determinata tenendo conto di tutte le cessioni effettuate nel corso di dodici mesi, ancorché nei
confronti di soggetti diversi. Sono partecipazioni non qualificate tutte quelle che non superano le
percentuali sopra indicate.

Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate possono essere
assoggettate ad imposizione unicamente sulla base del regime della dichiarazione dei redditi. Esse
sono sommate algebricamente, per il 40% del loro ammontare, alla corrispondente quota delle
minusvalenze realizzate tramite la cessione di partecipazioni qualificate. Se le plusvalenze sono
superiori alle minusvalenze, l’eccedenza concorre alla formazione del reddito imponibile complessivo
del cedente, da assoggettare a tassazione (“IRE”) secondo le regole ordinarie. Se le minusvalenze
sono superiori alle plusvalenze, l’eccedenza è portata in deduzione fino a concorrenza del 40%
dell’ammontare delle plusvalenze realizzate tramite la cessione di partecipazioni qualificate dei periodi
di imposta successivi, ma non oltre il quarto, a condizione che l’eccedenza stessa sia indicata nella
dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale le minusvalenze sono realizzate.

Con riferimento alle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni non
qualificate realizzate da persone fisiche residenti in Italia al di fuori dell’esercizio di imprese
commerciali, il contribuente può optare per tre diverse modalità di tassazione:

(a)     Regime della dichiarazione annuale dei redditi (articolo 5 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n.
        461)

Il contribuente è tenuto ad indicare nella propria dichiarazione dei redditi le plusvalenze e
minusvalenze realizzate nel corso del periodo di imposta e a determinare e applicare un’imposta
sostitutiva con aliquota del 12,50% sulle plusvalenze al netto delle minusvalenze della stessa specie.
Se l’ammontare complessivo delle minusvalenze è superiore a quello delle plusvalenze, l’eccedenza
può essere portata in deduzione, fino a concorrenza delle plusvalenze relative a partecipazioni non
qualificate nonché degli altri redditi diversi di natura finanziaria di cui all’articolo 67, comma 1, lettere
c-bis), c-ter), c-quater) e c-quinquies) del TUIR realizzate in periodi di imposta successivi, ma non
oltre il quarto, a condizione che tale eccedenza sia stata indicata nella dichiarazione dei redditi relativa
al periodo di imposta nel quale le minusvalenze sono state realizzate.




306
Sezione Seconda

L’imposta sostitutiva deve essere versata nei termini e nei modi previsti per il versamento delle
imposte sui redditi dovute a saldo in base alla dichiarazione.

(b)    Regime del risparmio amministrato (articolo 6 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461)

Il contribuente ha facoltà di optare per il regime del risparmio amministrato a condizione che (i) le
azioni possedute siano affidate in custodia o in amministrazione presso intermediari abilitati (banche e
SIM) residenti o altri soggetti residenti individuati con appositi decreti ministeriali e (ii) l’azionista
opti (con comunicazione sottoscritta inviata all’intermediario) per l’applicazione del regime del
risparmio amministrato contestualmente al conferimento dell’incarico e all’apertura del deposito o
conto corrente o, per i rapporti in essere, anteriormente all’inizio del periodo d’imposta. L’opzione ha
effetto per tutto il periodo di imposta e può essere revocata entro la scadenza di ciascun anno solare,
con effetto per il periodo d’imposta successivo. Nel caso in cui il soggetto opti per tale regime,
l’imposta sostitutiva nella misura del 12,50% è determinata su ciascuna plusvalenza realizzata ed è
versata dall’intermediario presso il quale le azioni sono depositate in custodia o in amministrazione
entro il quindicesimo giorno del secondo mese successivo a quello in cui la medesima imposta è stata
applicata. Il soggetto che realizza la plusvalenza non è quindi tenuto ad indicare tale reddito nella
propria dichiarazione dei redditi. Le eventuali minusvalenze realizzate possono essere computate in
diminuzione, fino a concorrenza delle plusvalenze relative a partecipazioni non qualificate nonché
degli altri redditi diversi di natura finanziaria di cui all’articolo 67, comma 1, lettere c-bis), c-ter),
c-quater) e c-quinquies) del TUIR realizzati nelle successive operazioni poste in essere nell’ambito del
medesimo rapporto, nello stesso periodo di imposta e nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il
quarto. Qualora il rapporto di custodia o amministrazione venga meno, le eventuali minusvalenze non
utilizzate in compensazione possono essere portate in deduzione, non oltre il quarto periodo d’imposta
successivo a quello del realizzo, dalle plusvalenze realizzate nell’ambito di un altro rapporto al quale
trovi applicazione il regime del risparmio amministrato, che sia intestato agli stessi soggetti intestatari
del rapporto o deposito di provenienza, o possono essere dedotte in sede di dichiarazione dei redditi
dai medesimi soggetti.

(c)    Regime del risparmio gestito (articolo 7 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461)

Il contribuente che abbia conferito ad un soggetto abilitato ai sensi del D.Lgs. 23 luglio 1996, n. 415
(ora TUF) l’incarico di gestire patrimoni costituiti da somme di denaro, azioni e altri beni non relativi
all’impresa, può optare per l’applicazione del regime del risparmio gestito. L’opzione è esercitata dal
contribuente con comunicazione sottoscritta, rilasciata al soggetto gestore all’atto della stipula del
contratto o, per i rapporti in essere, anteriormente all’inizio del periodo d’imposta, ha effetto per tutto
il periodo di imposta e può essere revocata entro la scadenza di ciascun anno solare, con effetto per il
periodo d’imposta successivo. In caso di esercizio dell’opzione di cui sopra, le plusvalenze realizzate
mediante cessione di partecipazioni non qualificate concorrono alla formazione del risultato della
gestione maturato nel periodo di imposta, soggetto ad imposta sostitutiva del 12,50% prelevata dal
soggetto gestore, che provvede a versarla al concessionario competente della riscossione, entro il 16
febbraio dell’anno successivo a quello in cui è maturato il relativo debito, ovvero entro il sedicesimo
giorno del secondo mese successivo a quello in cui è stato revocato il mandato di gestione. Il risultato
maturato della gestione è costituito dalla differenza tra il valore del patrimonio gestito alla fine di
ciascun anno solare e il valore del patrimonio stesso all’inizio dell’anno. In particolare, il valore del



                                                                                                       307
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

patrimonio gestito alla fine di ciascun anno solare è computato al lordo dell’imposta sostitutiva,
aumentato dei prelievi e diminuito dei conferimenti effettuati nell’anno, nonché dei redditi maturati
nel periodo e soggetti a ritenuta a titolo d’imposta, dei redditi che concorrono a formare il reddito
complessivo del contribuente, dei redditi esenti o comunque non soggetti a imposta maturati nel
periodo, dei proventi derivanti da quote di organismi di investimento collettivo soggetti a imposta
sostitutiva e da quote di fondi comuni di investimento immobiliare. Il risultato è computato al netto
degli oneri e delle commissioni relative al patrimonio gestito. Il risultato negativo della gestione
eventualmente conseguito in un periodo di imposta può essere computato in diminuzione del risultato
della gestione dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, per l’intero importo che trova
capienza in ciascuno di essi. Il soggetto che realizza la plusvalenza non è tenuto a includere tale
reddito nella propria dichiarazione annuale dei redditi. In caso di cessazione del contratto di gestione, i
risultati negativi di gestione maturati (risultanti da apposita certificazione rilasciata dal soggetto
gestore) possono essere portati in deduzione, non oltre il quarto periodo di imposta successivo a quello
di maturazione, dalle plusvalenze realizzate nell’ambito di un altro rapporto al quale trovi applicazione
il regime del risparmio amministrato o gestito, che sia intestato agli stessi soggetti intestatari del
rapporto o deposito di provenienza, o possono essere dedotti in sede di dichiarazione dei redditi dai
medesimi soggetti.

Plusvalenze realizzate da enti non commerciali residenti in Italia nell’esercizio dell’attività
istituzionale

Le plusvalenze realizzate da enti non commerciali residenti in Italia derivanti dalla cessione a titolo
oneroso di partecipazioni qualificate concorrono a formare il reddito complessivo dell’ente percettore
nei limiti del 40% del loro ammontare.

Le plusvalenze realizzate da enti non commerciali residenti derivanti dalla cessione a titolo oneroso di
partecipazioni non qualificate sono soggette ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con
aliquota del 12,50%.

Plusvalenze realizzate nell’esercizio d’impresa

Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni relative all’attività d’impresa
concorrono interamente alla formazione del reddito imponibile nell’esercizio in cui sono realizzate
ovvero, a scelta del contribuente, in quote costanti nell’esercizio stesso e nei quattro successivi qualora
le partecipazioni siano iscritte come immobilizzazioni finanziarie negli ultimi tre bilanci. Tuttavia, le
plusvalenze non concorrono alla formazione del reddito imponibile per il 91% del loro ammontare
(84% a partire dal 2007) in quanto esenti per i contribuenti residenti soggetti all’IRES e per le società
non residenti con stabile organizzazione in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse,
ovvero concorrono a formare il reddito limitatamente al 40% del loro ammontare per le persone
fisiche e per le società in nome collettivo, in accomandita semplice ed i soggetti ad essi equiparati, ove
le seguenti condizioni siano rispettate:

(a)    possesso ininterrotto della partecipazione dal primo giorno del diciottesimo mese precedente
       quello dell’avvenuta cessione considerando cedute per prime le azioni acquisite in data più
       recente;




308
Sezione Seconda

(b)    classificazione della partecipazione tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio
       chiuso durante il periodo di possesso;

(c)    residenza fiscale della società partecipata in uno Stato o territorio diverso da quelli a regime
       fiscale privilegiato almeno dall’inizio del terzo periodo di imposta precedente quello
       dell’avvenuta cessione;

(d)    esercizio da parte della società partecipata di un’impresa commerciale almeno dall’inizio del
       terzo periodo di imposta precedente quello dell’avvenuta cessione. Tale ultimo requisito si
       presume sempre esistente con riferimento alle società i cui titoli sono negoziati nei mercati
       regolamentati. Inoltre, la sussistenza di tale requisito non è richiesta in caso di plusvalenze
       realizzate mediante offerte pubbliche di vendita.

In presenza dei requisiti di cui ai precedenti punti (b), (c) e (d), nel caso di ininterrotto possesso dal
primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell’avvenuta cessione, considerando cedute per
prime le azioni acquisite in data più recente, le minusvalenze realizzate a seguito della cessione delle
azioni non sono deducibili per i soggetti IRES e per le società non residenti con stabile organizzazione
in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse ovvero sono deducibili nel limite del
40% del loro ammontare per le persone fisiche e per le società in nome collettivo, in accomandita
semplice ed i soggetti ad essi equiparati.

Qualora non risultino soddisfatte le condizioni per fruire del regime di tassazione agevolata delle
plusvalenze derivanti dalla cessione delle azioni, le minusvalenze realizzate a seguito della anzidetta
cessione sono deducibili. Qualora le anzidette minusvalenze siano superiori a Euro 5.000.000 e
derivino dalla cessione di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie, il
contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle minusvalenze realizzate e le altre
informazioni rilevanti per l’identificazione delle operazioni di cessione poste in essere. In presenza dei
requisiti di cui ai precedenti punti (c) e (d), le minusvalenze derivanti dalla cessione di azioni acquisite
nei trentasei mesi precedenti il realizzo non sono deducibili fino a concorrenza dell’importo non
imponibile dei dividendi, ovvero dei loro acconti, percepiti nei trentasei mesi precedenti il realizzo.
Qualora l’ammontare delle anzidette minusvalenze derivanti dalla cessione di azioni quotate sia
superiore a Euro 50.000, il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle
minusvalenze realizzate e le altre informazioni rilevanti per l’identificazione delle operazioni di
cessione poste in essere.

Le svalutazioni delle partecipazioni non sono fiscalmente deducibili.

Per taluni tipi di società (operanti nel settore finanziario) ed a certe condizioni, le plusvalenze
realizzate mediante la cessione delle azioni concorrono anche a formare il valore netto della
produzione, soggetto ad imposta regionale sulle attività produttive (“IRAP”).

Plusvalenze realizzate da fondi pensione

Le plusvalenze realizzate dai fondi pensione residenti in Italia, soggetti al regime tributario di cui agli
articoli 14, 14 ter e 14 quater, comma 1, del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, concorrono alla formazione
del risultato di gestione maturato in ciascun periodo di imposta. Tale risultato è assoggettato ad



                                                                                                        309
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

un’imposta sostitutiva nella misura dell’11%. L’anzidetta imposta sostitutiva si applica sul risultato di
gestione maturato al termine di ciascun periodo di imposta e quindi l’applicazione dell’imposta può
anticipare l’effettivo realizzo della plusvalenza.

Plusvalenze realizzate dai fondi comuni di investimento mobiliari (“OICVM”) e da SICAV

Le plusvalenze realizzate dagli OICVM e dalle SICAV concorrono alla formazione del risultato
annuale di gestione. Tale risultato é assoggettato ad un’imposta sostitutiva nella misura del 12,50%.
L’aliquota anzidetta è ridotta al 5% nel caso di OICVM e SICAV che investono almeno i 2/3 (due
terzi) del patrimonio gestito in società a piccola e media capitalizzazione le cui azioni sono negoziate
in mercati regolamentati dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 12 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269.
Al riguardo, tuttavia, si segnala che, in data 7 maggio 2004, la Commissione Europea ha avviato un
procedimento ai sensi dell’articolo 88, Paragrafo 2, del Trattato CE, volto ad accertare se tale
incentivo fiscale (i.e., riduzione dell’aliquota d’imposta dal 12,5% al 5%) possa qualificarsi o meno
come aiuto di stato ai sensi dell’articolo 87, Paragrafo 1, del Trattato CE. Avendo la Commissione
Europea configurato tale incentivo come aiuto di stato incompatibile con il mercato unico, gli OICVM
e le SICAV che hanno investito in società di media o piccola capitalizzazione e che dovessero
sottoscrivere le Azioni della Società, non potrebbero beneficiare di questa riduzione di aliquota.

Con riferimento agli OICVM e alle SICAV residenti con meno di 100 partecipanti (ad eccezione del
caso in cui le quote o azioni dei predetti organismi detenute da investitori qualificati, diversi da
persone fisiche, siano superiori al 50%), l’imposta sostitutiva del 12,50% si applica sulla parte di
risultato della gestione riferito a partecipazioni non qualificate, mentre, sulla parte di risultato della
gestione riferibile alle partecipazioni qualificate, l’imposta sostitutiva è dovuta nella misura del 27%.
A tali fini si considerano qualificate le partecipazioni al capitale o al patrimonio con diritto di voto di
società negoziate in mercati regolamentati superiori al 10%.

Plusvalenze realizzate da fondi comuni di investimento immobiliare

Le plusvalenze realizzate dai fondi comuni di investimento immobiliare italiani, istituiti ai sensi
dell’articolo 37 del TUF e dell’articolo 14 bis della Legge 25 gennaio 1994, n. 86, non sono soggette
ad imposizione in capo al fondo ai sensi dell’articolo 6 del D.L. 25 settembre 2001, n. 351. I proventi
derivanti dalla partecipazione ai fondi sono invece assoggettati ad una ritenuta del 12,50%, applicata a
titolo di acconto o d’imposta (a seconda della natura giuridica dei percipienti), con esclusione dei
proventi percepiti dai soggetti fiscalmente residenti in Stati che garantiscono un adeguato scambio di
informazioni con l’Amministrazione Finanziaria italiana.

Plusvalenze realizzate da soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia

Le plusvalenze realizzate da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile organizzazione
in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse, derivanti dalla cessione a titolo oneroso
di partecipazioni non qualificate in società residenti negoziate in mercati regolamentati non sono
imponibili in Italia, anche se le partecipazioni sono quivi detenute. Nei casi in cui ad essi si applichi il
regime del risparmio amministrato, ovvero il regime del risparmio gestito di cui agli articoli 6 e 7 del
D. Lgs. 21 novembre 1997, n. 461, al fine di beneficiare del regime di non imponibilità, i soggetti non
residenti devono fornire agli intermediari finanziari presso i quali sono depositate le azioni ovvero



310
Sezione Seconda

all’intermediario incaricato della gestione patrimoniale un’autocertificazione attestante lo status di non
residenti in Italia ai fini fiscali.

Le plusvalenze realizzate da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile organizzazione
in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse, derivanti dalla cessione a titolo oneroso
di partecipazioni qualificate in società residenti (negoziate e non negoziate), sono sommate
algebricamente, per il 40% del loro ammontare, alla corrispondente quota delle minusvalenze
realizzate tramite la cessione di partecipazioni qualificate. Se le plusvalenze sono superiori alle
minusvalenze, l’eccedenza concorre alla formazione del reddito imponibile complessivo del cedente.
Se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze, l’eccedenza è portata in deduzione fino a
concorrenza del 40% dell’ammontare delle plusvalenze realizzate tramite la cessione di partecipazioni
qualificate dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, a condizione che l’eccedenza
stessa sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale le
minusvalenze sono realizzate. Resta comunque ferma l’applicabilità delle convenzioni internazionali
contro le doppie imposizioni sul reddito stipulate dall’Italia e quindi, ove prevista e applicabile,
l’esclusione da imposizione in Italia delle suddette plusvalenze.

4.11.2 Regime fiscale dei dividendi

Persone fisiche residenti

I dividendi corrisposti da società italiane a persone fisiche residenti in Italia in relazione ad azioni
detenute al di fuori dell’esercizio d’impresa che non costituiscono partecipazioni qualificate sono
soggette ad un prelievo alla fonte del 12,50% a titolo d’imposta.

I dividendi derivanti dalle azioni di società italiane negoziate nei mercati regolamentati immesse
obbligatoriamente nel sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli in regime di
dematerializzazione ai sensi del D.Lgs. 24 giugno 1998, n. 213, a partire dal 1 gennaio 1999,
corrisposti a persone fisiche residenti in Italia in relazione a partecipazioni non qualificate che non
siano relative ad imprese individuali, sono assoggettati, in luogo della suddetta ritenuta, ad un’imposta
sostitutiva delle imposte sui redditi con la stessa aliquota ed alle medesime condizioni previste per
l’applicazione di dette ritenute ai sensi dell’art. 27-ter del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. L’imposta
sostitutiva è applicata dai soggetti residenti presso i quali i titoli sono depositati aderenti al sistema di
deposito accentrato gestito da Monte Titoli, nonché, tramite un rappresentante fiscale nominato in
Italia (in particolare, banche, SIM, intermediari finanziari residenti in Italia, ovvero una stabile
organizzazione in Italia di banche o di imprese di investimento non residenti), dai soggetti non
residenti che aderiscono al sistema Monte Titoli o a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al
sistema Monte Titoli (Euroclear, Clearstream).

Qualora gli azionisti abbiano optato per il regime del risparmio gestito, i dividendi relativi a
partecipazioni non qualificate conferite in gestioni individuali presso gli intermediari abilitati rientrano
nel suddetto regime e dunque concorrono a formare il risultato complessivo annuo maturato della
gestione soggetto ad imposta sostitutiva con aliquota del 12,50%.

I dividendi corrisposti da società italiane a persone fisiche residenti in Italia in relazione a
partecipazioni possedute nell’esercizio dell’impresa ovvero in relazione a partecipazioni qualificate



                                                                                                        311
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

possedute al di fuori dell’esercizio di impresa non sono soggetti ad alcun prelievo alla fonte, a
condizione che, all’atto della percezione, i beneficiari dichiarino che i dividendi sono relativi
all’attività di impresa ovvero a partecipazioni qualificate. I dividendi devono essere indicati dal
beneficiario nella propria dichiarazione dei redditi e concorrono alla formazione del reddito imponibile
complessivo, assoggettato ad imposizione con aliquota marginale, limitatamente al 40% del loro
ammontare.

Società in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati

I dividendi corrisposti da società italiane a società in nome collettivo, in accomandita semplice e a
soggetti ad esse equiparati concorrono a formare il reddito dei suddetti soggetti limitatamente al 40%
del loro ammontare.

Enti non commerciali residenti

In linea di principio, i dividendi corrisposti ad enti non commerciali residenti concorrono a formare il
reddito degli enti stessi limitatamente al 40% del loro ammontare. Tuttavia, per effetto di una
disposizione di carattere transitorio (articolo 4, comma 1, lettera q) del D.Lgs. 12 dicembre 2003, n.
344), fino a quando non verrà attuata l’inclusione degli enti non commerciali tra i soggetti passivi
della futura imposta sul reddito (“IRE”), gli utili percepiti, anche nell’esercizio d’impresa, dagli enti
stessi non concorrono alla formazione del reddito imponibile nella misura del 95% del loro
ammontare.

Società ed enti commerciali residenti e soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia

I dividendi corrisposti a contribuenti residenti soggetti all’IRES ed a soggetti non residenti con stabile
organizzazione in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse non sono soggetti ad
alcuna ritenuta alla fonte e concorrono a formare il reddito imponibile complessivo del percettore
soggetto all’imposta sul reddito delle società con aliquota del 33% (“IRES”) per il 5% del loro
ammontare.

Soggetti esenti dall’IRES

I dividendi corrisposti a soggetti residenti in Italia esenti dall’IRES sono soggetti a ritenuta a titolo
d’imposta con aliquota del 27%. Sugli utili derivanti dalle azioni immesse nel sistema di deposito
accentrato gestito da Monte Titoli, in luogo della suddetta ritenuta, si applica un’imposta sostitutiva
delle imposte sui redditi con la stessa aliquota ed alle medesime condizioni. L’imposta sostitutiva è
applicata dai soggetti residenti presso i quali i titoli sono depositati aderenti al sistema di deposito
accentrato gestito da Monte Titoli, nonché tramite un rappresentante fiscale nominato in Italia (in
particolare, banche, SIM, intermediari finanziari residenti in Italia ovvero stabili organizzazioni di
banche o imprese d’investimento non residenti), dai soggetti non residenti che aderiscono al sistema
Monte Titoli o a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al sistema Monte Titoli (Euroclear,
Clearstream).




312
Sezione Seconda

Fondi pensione

I dividendi percepiti da fondi pensione residenti in Italia soggetti al regime tributario di cui al D.Lgs.
21 aprile 1993, n. 124, non sono soggetti ad alcun prelievo alla fonte e concorrono per intero alla
formazione del risultato di gestione maturato in ciascun periodo di imposta, soggetto ad imposta
sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota dell’11%.

OICVM e SICAV

I dividendi percepiti dagli OICVM e dalle SICAV non sono soggetti ad alcun prelievo alla fonte e
concorrono per intero alla formazione del risultato complessivo annuo di gestione maturato, soggetto
ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota del 12,50%. L’aliquota in discorso è
ridotta al 5% nel caso di OICVM e SICAV che investono almeno i 2/3 (due terzi) del patrimonio
gestito in società a piccola e media capitalizzazione le cui azioni sono negoziate in mercati
regolamentati dell’Unione Europea ai sensi dell’articolo 12 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269. Al
riguardo, tuttavia, si segnala che, in data 7 maggio 2004, la Commissione Europea ha avviato un
procedimento ai sensi dell’articolo 88, Paragrafo 2, del Trattato CE, volto ad accertare se tale
incentivo fiscale (i.e., riduzione dell’aliquota d’imposta dal 12,5% al 5%) possa qualificarsi o meno
come aiuto di stato ai sensi dell’articolo 87, Paragrafo 1, del Trattato CE. Avendo la Commissione
Europea configurato tale incentivo come aiuto di stato incompatibile con il mercato unico, gli OICVM
e le SICAV che hanno investito in società di media o piccola capitalizzazione e che dovessero
sottoscrivere le Azioni della Società, non potrebbero beneficiare di questa riduzione di aliquota.

Con riferimento agli OICVM e alle SICAV residenti con meno di 100 partecipanti (ad eccezione del
caso in cui le quote o azioni dei predetti organismi detenute da investitori qualificati, diversi da
persone fisiche, siano superiori al 50%), l’imposta sostitutiva del 12,50% si applica sulla parte di
risultato della gestione riferito a partecipazioni non qualificate, mentre, sulla parte di risultato della
gestione riferibile alle partecipazioni qualificate, l’imposta sostitutiva è dovuta nella misura del 27%.
A tali fini si considerano qualificate le partecipazioni al capitale o al patrimonio con diritto di voto di
società negoziate in mercati regolamentati superiori al 10%.

Fondi comuni di investimento immobiliare

I dividendi percepiti dai fondi comuni di investimento immobiliare italiani istituiti ai sensi
dell’articolo 37 del TUF ovvero dell’articolo 14 bis della Legge 25 gennaio 1994, n. 86, non scontano
l’imposta sostitutiva né alcun prelievo alla fonte. Tali fondi immobiliari, oltre a non essere soggetti
alle imposte sui redditi e all’imposta regionale sulle attività produttive, non sono soggetti ad alcuna
imposta sostitutiva sul valore netto contabile del fondo, ma i proventi derivanti dalla partecipazione ai
fondi sono assoggettati in capo ai percipienti ad una ritenuta del 12,50% applicata a titolo di acconto o
d’imposta (a seconda della natura giuridica dei percipienti), con esclusione dei proventi percepiti da
soggetti residenti fiscalmente in Stati che consentono un adeguato scambio di informazioni con
l’Amministrazione Finanziaria italiana o da investitori istituzionali esteri, ancorché privi di
soggettività tributaria, istituiti in tali Stati.




                                                                                                       313
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia

I dividendi corrisposti a soggetti fiscalmente non residenti privi di stabile organizzazione in Italia a cui
le partecipazioni siano effettivamente connesse sono soggetti ad una ritenuta alla fonte a titolo
d’imposta con aliquota del 27% ovvero del 12,50% per gli utili pagati su azioni di risparmio. Per le
azioni immesse nel sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli, in luogo della ritenuta
anzidetta, trova applicazione, con la stessa aliquota e alle medesime condizioni, una imposta
sostitutiva applicata dal soggetto presso il quale le azioni sono depositate. I soggetti non residenti,
diversi dagli azionisti di risparmio, hanno diritto al rimborso, fino a concorrenza dei quattro noni della
anzidetta ritenuta subita, dell’imposta che dimostrino di aver pagato all’estero in via definitiva sugli
stessi dividendi previa esibizione alle competenti autorità fiscali italiane della certificazione del
competente ufficio fiscale dello Stato estero.

Resta comunque ferma, in alternativa e sempre che venga tempestivamente prodotta adeguata
documentazione, l’eventuale diretta applicazione della suddetta ritenuta con le aliquote ridotte previste
dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni tra l’Italia ed il proprio paese di
residenza eventualmente applicabili. A tal fine, l’investitore non residente deve produrre al soggetto
tenuto all’applicazione della ritenuta ovvero dell’imposta sostitutiva prima del pagamento dei
dividendi:

       -      una dichiarazione del soggetto non residente effettivo beneficiario degli utili, dalla quale
              risultino i dati identificativi del soggetto medesimo, la sussistenza di tutte le condizioni
              alle quali è subordinata l’applicazione del regime convenzionale e gli eventuali elementi
              necessari a determinare la misura dell’aliquota applicabile ai sensi della convenzione
              contro le doppie imposizioni;

       -      un’attestazione dell’autorità fiscale competente dello Stato ove l’effettivo beneficiario
              degli utili ha la residenza, dalla quale risulti la residenza nello Stato medesimo ai sensi
              della convenzione contro le doppie imposizioni.

Ai sensi della Direttiva n. 90/435/CEE del Consiglio del 23 luglio 1990 (c.d. direttiva “Madre Figlia”),
nel caso in cui i dividendi siano percepiti da una società (i) fiscalmente residente in uno Stato membro
dell’Unione Europea, (ii) che riveste una delle forme previste nell’allegato alla stessa Direttiva n.
90/435/CEE, (iii) che è soggetta nello Stato di residenza ad una delle imposte indicate nell’allegato
alla predetta Direttiva e (iv) che possiede, ininterrottamente per almeno un anno, una partecipazione
diretta nella società non inferiore al 20% del capitale sociale (che in base alla Direttiva 2003/123/CE è
destinata ad essere ridotta gradualmente dal 20% al 15% a decorrere dal primo gennaio 2007 e al 10%
a decorrere dal primo gennaio 2009), tale società ha diritto a richiedere il rimborso del prelievo alla
fonte subito. A tal fine, la società deve produrre (i) una certificazione, rilasciata dalle competenti
autorità fiscali dello Stato estero, che attesti che la società non residente soddisfa i predetti requisiti
nonché (ii) la documentazione attestante la sussistenza delle condizioni sopra indicate. Inoltre, al
verificarsi delle predette condizioni, la società non residente può richiedere la non applicazione del
prelievo alla fonte presentando all’intermediario depositario delle azioni la documentazione sopra
indicata. Il suddetto diritto al rimborso o all’esenzione trova applicazione in relazione alle società non
residenti che risultano direttamente o indirettamente controllate da soggetti non residenti in Stati



314
Sezione Seconda

dell’Unione Europea, a condizione che dimostrino di non essere state costituite allo scopo esclusivo o
principale di beneficiare di tale regime.

4.11.3 Regime fiscale della distribuzione di riserve di capitale

Le informazioni fornite in questo Paragrafo sintetizzano il regime fiscale applicabile alla distribuzione
da parte della Società – in occasione diversa dal caso di riduzione del capitale esuberante, di recesso,
di esclusione, di riscatto o di liquidazione – delle riserve di capitale di cui all’articolo 47, comma 5,
del TUIR, ovverosia, tra l’altro, delle riserve od altri fondi costituiti con sovrapprezzi di emissione,
con interessi di conguaglio versati dai sottoscrittori, con versamenti fatti dai soci a fondo perduto o in
conto capitale e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta (di seguito anche “riserve di
capitale”).

Persone fisiche residenti

Indipendentemente dalla delibera assembleare, le somme percepite da persone fisiche fiscalmente
residenti in Italia a titolo di distribuzione di riserve di capitale costituiscono utili per i percettori nei
limiti e nella misura in cui sussistano, in capo alla società distributrice, utili di esercizio e riserve di
utili (fatta salva la quota di esse accantonata in sospensione di imposta). Le somme qualificate come
utili sono soggette al regime sopra riportato (Cfr. precedente Paragrafo del presente Capitolo, sub
Persone fisiche residenti). Le somme percepite a titolo di distribuzione di riserve di capitale, al netto,
sulla base di quanto testé indicato, dell’importo eventualmente qualificabile come utile, riducono di
pari ammontare il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione. Ne consegue che, in sede di
successiva cessione, la plusvalenza imponibile è calcolata per differenza fra il prezzo di vendita ed il
costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione ridotto di un ammontare pari alle somme percepite
a titolo di distribuzione delle riserve di capitale (al netto dell’importo eventualmente qualificabile
come utile). Secondo l’interpretazione fatta propria dall’Amministrazione Finanziaria, le somme
percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitali, per la parte eccedente il costo fiscale della
partecipazione, costituiscono utili.

Società in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati, società ed enti commerciali
residenti e soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia

In capo alle società in nome collettivo, in accomandita semplice e ai soggetti ad esse equiparati
(escluse le società semplici), alle società ed enti commerciali residenti in Italia e ai soggetti non
residenti con stabile organizzazione in Italia, le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve
di capitali costituiscono utili nei limiti e nella misura in cui sussistano utili di esercizio e riserve di utili
(fatta salva la quota di esse accantonata in sospensione di imposta). Le somme qualificate come utili
sono soggette al regime sopra riportato (Cfr. precedente Paragrafo del presente Capitolo, sub Società
in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati e sub Società ed enti commerciali
residenti e soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia). Le somme percepite a titolo di
distribuzione delle riserve di capitale, al netto dell’importo eventualmente qualificabile come utile,
riducono il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione di un pari ammontare. Le somme
percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale, per la parte eccedente il costo fiscale della
partecipazione, costituiscono plusvalenze e, come tali, assoggettate al regime evidenziato sopra (Cfr.
precedente Paragrafo del presente Capitolo, sub Plusvalenze realizzate nell’esercizio di impresa).



                                                                                                            315
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Fondi pensione, OICVM e SICAV

Le somme percepite da OICVM, SICAV e fondi pensione italiani a titolo di distribuzione delle riserve
di capitale concorrono a formare il risultato netto di gestione maturato relativo al periodo d’imposta in
cui è avvenuta la distribuzione, soggetto ad un’imposta sostitutiva del 12,50% per gli OICVM e
SICAV ovvero dell’11% per i fondi pensione.

Soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia

In capo ai soggetti fiscalmente non residenti in Italia (siano essi persone fisiche o società privi di
stabile organizzazione in Italia), le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale
costituiscono utili nei limiti e nella misura in cui sussistano utili di esercizio e riserve di utili (fatta
salva la quota di esse accantonata in sospensione di imposta). Le somme qualificate come utili sono
soggette al medesimo regime sopra evidenziato (Cfr. precedente Paragrafo del presente Capitolo, sub
Soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia). Al pari di quanto evidenziato per le
persone fisiche e per le società di capitali fiscalmente residenti in Italia, le somme percepite a titolo di
distribuzione delle riserve di capitali, al netto dell’importo eventualmente qualificabile come utile,
riducono il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione di un pari ammontare. Le somme
percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale, per la parte eccedente il costo fiscale della
partecipazione, costituiscono utili.

4.11.4 Tassa sui contratti di borsa

A norma dell’articolo 1 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3278, così come integrato e modificato dal
D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 435, i contratti che abbiano ad oggetto azioni sono soggetti alla tassa sui
contratti di borsa nelle seguenti misure:

       (a)       Euro 0,072 per ogni Euro 51,65 o frazione di 51,65 del prezzo delle azioni, per
                 contratti conclusi direttamente tra i contraenti o con l’intervento di soggetti diversi da
                 quelli di cui alla lettera (c);

       (b)       Euro 0,0258 per ogni Euro 51,65 o frazione di 51,65 del prezzo delle azioni, per i
                 contratti conclusi tra privati e soggetti di cui alla lettera (c) ovvero tra privati con
                 l’intervento dei predetti soggetti;

       (c)       Euro 0,0062 per ogni Euro 51,65 o frazione di 51,65 del prezzo delle azioni, per i
                 contratti conclusi tra banche, soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confronti
                 del pubblico dei servizi di investimento di cui al Testo Unico o agenti di cambio.

Sono esenti dalla tassa sui contratti di borsa i contratti aventi ad oggetto titoli, quote e partecipazioni in
società di ogni tipo conclusi nei mercati regolamentati.




316
Sezione Seconda

Sono inoltre esenti dalla tassa sui contratti di borsa i contratti aventi ad oggetto titoli, quote e
partecipazioni in società di ogni tipo, ammessi a quotazione nei mercati regolamentati e conclusi al di
fuori dai medesimi, stipulati tra:

       (i)       banche, soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei
                 servizi di investimento di cui al Testo Unico o agenti di cambio;

       (ii)      intermediari di cui al punto (i) da un lato e soggetti non residenti dall’altro;

       (iii)     i soggetti, anche non residenti, di cui al punto (i) da un lato e organismi di
                 investimento collettivo del risparmio dall’altro.

Sono altresì esenti dalla tassa sui contratti di borsa i contratti relativi alle operazioni di offerta pubblica
di vendita finalizzate all’ammissione a quotazione in mercati regolamentati o aventi ad oggetto
strumenti finanziari già ammessi a quotazione in mercati regolamentati.

Sono infine esclusi dalla tassa sui contratti di borsa i contratti riguardanti trasferimenti di azioni
effettuati tra soggetti, società o enti, tra i quali esista un rapporto di controllo ai sensi dell’articolo
2359, comma 1, nn. 1) e 2), del codice civile, ovvero tra società controllate, direttamente o
indirettamente, da un medesimo soggetto ai sensi delle predette disposizioni.

Per gli atti e documenti relativi ai contratti esenti dalla tassa sui contratti di borsa, resta ferma
l’esenzione dall’imposta di bollo e di registro prevista dall’articolo 34 del D.P.R. 29 settembre 1973,
n. 601.

4.11.5 Imposta sulle successioni e donazioni

L’imposta sulle successioni e donazioni era stata soppressa dall’articolo 13, comma 1, della Legge 18
ottobre 2001, n. 383, con effetto a partire dalle successioni aperte e alle donazioni fatte
successivamente al 25 ottobre 2001.

A seguito dell’emanazione del Decreto legge n. 262 del 3 ottobre 2006, convertito con la Legge 24
novembre 2006, n. 286, che ha reintrodotto le imposte di successione e donazione, e a seguito
dell’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2007 (Legge n. 296 del 27 dicembre 2006), i
trasferimenti di azioni, inter vivos e mortis causa, sono soggetti alle seguenti misure:

                 (1)   donazioni

                       a decorrere dal 29 novembre 2006:

                        (a)        4% del valore delle azioni, se effettuati a favore del coniuge e dei
                                   parenti in linea retta, sul valore eccedente Euro 1.000.000 a valere per
                                   ciascun beneficiario;

                        (b)        6% del valore delle azioni, se effettuati a favore dei fratelli e delle
                                   sorelle, sul valore eccedente Euro 100.000 a valere per ciascun
                                   beneficiario (in vigore dal 1 gennaio 2007);




                                                                                                          317
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

                        (c)       6% del valore delle azioni, se effettuati a favore di altri parenti fino al
                                  quarto grado, di affini in linea retta e di affini in linea collaterale fino
                                  al terzo grado,

                        (d)       8% del valore delle azioni, se effettuati a favore di soggetti diversi da
                                  quelli di cui alle precedenti lettere (a), (b) e (c);

                       successioni a decorrere dal 3 ottobre 2006:

                        (a)       4% del valore delle azioni, se effettuati a favore del coniuge e dei
                                  parenti in linea retta, sul valore eccedente Euro 1.000.000 a valere su
                                  ciascun beneficiario (in vigore dal 1 gennaio 2007);

                        (b)       6% del valore delle azioni, se effettuati a favore dei fratelli e delle
                                  sorelle, sul valore eccedente Euro 100.000 a valere per ciascun
                                  beneficiario;

                        (c)       6% del valore delle azioni, se effettuati a favore di altri parenti fino al
                                  quarto grado, di affini in linea retta e di affini in linea collaterale fino
                                  al terzo grado;

                        (d)       8% del valore delle azioni, se effettuati a favore di soggetti diversi da
                                  quelli di cui alle precedenti lettere (a), (b) e (c).

Con riguardo ai trasferimenti di azioni mortis causa, il valore delle azioni di cui alla precedente lettera
(a) in capo a ciascun erede deve essere determinato tenuto conto del valore di eventuali donazioni o
altre liberalità tra vivi eseguite a favore del medesimo soggetto. A tal fine, gli atti di donazione e gli
altri atti di liberalità tra vivi devono indicare gli estremi di eventuali atti precedenti della stessa natura
effettuati a favore dei medesimi soggetti ed i relativi valori di trasferimento. In caso di omissione,
incompletezza o inesattezza di tali indicazioni si applica la sanzione da uno a due volte la maggiore
imposta, a carico solidalmente del dante causa e del beneficiario.

Imposte sui redditi

Ai fini dell’imposizione diretta, il trasferimento di partecipazioni per donazione non costituisce
presupposto per il pagamento dell’imposta sul capital gain.

Tuttavia, per evitare che il contribuente faccia ricorso a tale operazione con l’unico scopo di usufruire
del vantaggio fiscale derivante dalla donazione, l’articolo 16 della legge n. 383 del 2001 ha introdotto
una disposizione che deroga detto principio di esenzione. Con tale norma antielusiva è stato disposto
che, se una donazione di beni e diritti assoggettabili all’imposta sui capital gains è seguita da un
trasferimento a titolo oneroso degli stessi beni o dei diritti reali su di essi entro i successivi 5 anni, il
beneficiario (o un suo successivo avente causa a titolo gratuito) è tenuto a determinare la plusvalenza
ed assoggettarla a tassazione, come se la donazione non fosse mai avvenuta e il donante avesse
compiuto direttamente l’atto a titolo oneroso. È ammesso lo scomputo dall’imposta sostitutiva delle
imposte sulle donazioni eventualmente assolte. Come per le successioni, anche in tal caso la tassazione




318
Sezione Seconda

delle plusvalenze determinate in caso di cessione delle partecipazioni varia a seconda del tipo e
precisamente:

       -       plusvalenze su partecipazioni non qualificate: si applica l’imposta sostitutiva del
               12,5%;

       -       plusvalenze su partecipazioni qualificate: concorrono per il 40% del loro ammontare a
               formare il reddito imponibile e vanno pertanto indicate nella dichiarazione dei redditi
               come redditi diversi oltre ad essere soggette anche alle addizionali regionale e
               comunale Irpef.

4.11.6 Imposta di registro

A seguito dell’emanazione del Decreto Legge del 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con Legge n. 286
del 24 novembre 2006, i trasferimenti di azioni per donazione o altra liberalità tra vivi, effettuati dal
29 novembre 2006, non sono più soggetti ad imposta di registro, in quanto, come descritto al
Paragrafo precedente, i suddetti trasferimenti sono soggetti a imposta sulle donazioni.




                                                                                                     319
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

5.     CONDIZIONI DELL’OFFERTA

5.1    Condizioni, statistiche relative all’Offerta Globale, calendario previsto e modalità di
       sottoscrizione dell’Offerta Pubblica

5.1.1 Condizioni alle quali l’Offerta Globale è subordinata

L’Offerta Globale non è subordinata ad alcuna condizione, fatto salvo il provvedimento di inizio delle
negoziazioni di Borsa Italiana (si veda la Sezione Seconda, Capitolo 6, Paragrafo 6.1).

5.1.2 Ammontare totale dell’Offerta Globale

L’Offerta Globale, finalizzata all’ammissione alle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico
Azionario – Segmento STAR, ha per oggetto massime n. 35.000.000 Azioni di cui massime n.
9.000.000 Azioni rinvenienti dall’Aumento di Capitale con esclusione del diritto di opzione, ai sensi
dell’articolo 2441, comma 5, del codice civile, deliberato dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente
in data 15 dicembre 2006, e massime n. 26.000.000 Azioni poste in vendita dall’Azionista Venditore.

Fermo restando quanto previsto al successivo Paragrafo 5.1.4 del presente Capitolo 5, l’Emittente e
l’Azionista Venditore si riservano, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, di non collocare
integralmente le Azioni oggetto dell’Offerta Globale, dandone comunicazione al pubblico nell’avviso
integrativo relativo al Prezzo di Offerta; tale circostanza potrebbe determinare una riduzione del
numero delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta Globale, procedendosi dapprima alla riduzione
del numero di Azioni poste in vendita dall’Azionista Venditore e, solo successivamente, anche
all’eventuale riduzione del numero di Azioni rinvenienti dall’Aumento di Capitale.

5.1.3 Periodo di validità dell’Offerta Pubblica e descrizione delle modalità di sottoscrizione

L’Offerta Pubblica avrà inizio alle ore 9:00 del 26 marzo 2007 e terminerà alle ore 16:30 del giorno 30
marzo 2007 (il “Periodo di Offerta”).

I Proponenti si riservano la facoltà di prorogare, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, il
Periodo di Offerta dandone tempestiva comunicazione alla CONSOB e al pubblico mediante avviso da
pubblicarsi su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale, entro l’ultimo giorno
del Periodo di Offerta.

I Proponenti si riservano la facoltà, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, di disporre la
chiusura anticipata dell’Offerta Pubblica, qualora, prima della chiusura del Periodo di Offerta,
l’ammontare dell’Offerta Globale destinato all’Offerta Pubblica sia interamente sottoscritto. La
chiusura anticipata non potrà essere effettuata prima del secondo giorno di Borsa aperta
successivamente all’inizio del Periodo di Offerta e sarà immediatamente comunicata a CONSOB e al
pubblico mediante pubblicazione su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale.
La chiusura anticipata avrà efficacia a partire dal giorno successivo a quello della pubblicazione del
suddetto avviso e riguarderà anche le adesioni effettuate fuori sede mediante tecniche di
comunicazione a distanza (on-line).




320
Sezione Seconda

Non saranno ricevibili, né valide, le schede di adesione che perverranno ai Collocatori (come di
seguito definiti) prima delle ore 9:00 del giorno 26 marzo 2007 e dopo le ore 16:30 del giorno 30
marzo 2007, salvo proroga.

Copia del Prospetto Informativo sarà gratuitamente a disposizione di chiunque ne faccia richiesta a
partire dal giorno antecedente la data di inizio del Periodo di Offerta presso i Collocatori, nonché
presso la sede dell’Emittente e di Borsa Italiana.

La Società pubblicherà il Prospetto Informativo anche sul proprio sito internet www.aiconyachts.com
successivamente al deposito presso la CONSOB ed alla sua pubblicazione ai sensi di legge.

Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovranno essere
presentate mediante sottoscrizione dell’apposita scheda di adesione (che sarà disponibile presso
ciascun Collocatore), debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente o dal suo mandatario
speciale e presentata presso il Collocatore. Ciascun Collocatore ha l’obbligo di consegnare una copia
del Prospetto Informativo a coloro che ne facciano richiesta.

Le società fiduciarie che prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anche mediante
intestazione fiduciaria, di cui all’art. 60, comma 4, del D. Lgs. 23 luglio 1996, n. 415, che potranno
aderire esclusivamente all’Offerta Pubblica, dovranno compilare, per ciascun cliente, la relativa
scheda di adesione indicando nell’apposito spazio il solo codice fiscale del cliente e lasciando in
bianco il nome e il cognome (denominazione o ragione sociale) dello stesso ed inserendo nello spazio
riservato all’intestazione delle Azioni la denominazione ed il codice fiscale della società fiduciaria.

Le domande di adesione del pubblico indistinto all’Offerta Pubblica potranno pervenire anche tramite
soggetti autorizzati all’attività di gestione individuale di portafogli di investimento ai sensi del Testo
Unico e relative disposizioni di attuazione, purché gli stessi sottoscrivano l’apposita scheda di
adesione in nome e per conto dell’aderente, e tramite soggetti autorizzati, ai sensi del medesimo Testo
Unico e relative disposizioni di attuazione, all’attività di ricezione e trasmissione ordini, alle
condizioni indicate nel Regolamento Intermediari.

Sul sito internet dell’Emittente (www.aiconyachts.com) sarà attiva un’apposita finestra attraverso la
quale l’aderente potrà stampare il Prospetto Informativo e la scheda di adesione che dovrà essere
presentata presso i Collocatori.

Peraltro, i clienti dei Collocatori che operano on line, il cui elenco sarà comunicato al pubblico
mediante avviso integrativo (si veda il successivo Paragrafo 5.4.3 del presente Capitolo 5), potranno
aderire all’Offerta Pubblica per via telematica, mediante l’utilizzo di strumenti elettronici via internet,
in sostituzione del tradizionale metodo cartaceo, ma con modalità equivalenti al medesimo, ai sensi
dell’art. 13, comma 2, del Regolamento Emittenti.

Tale adesione potrà avvenire mediante accesso, attraverso l’utilizzo di una password individuale, ad
un’area riservata ai collocamenti, situata all’interno dell’area riservata ai clienti del singolo
Collocatore on line, ove, sempre con modalità telematiche e previo utilizzo della password
individuale, gli stessi potranno fornire tutti i dati personali e finanziari richiesti per l’adesione in forma
cartacea senza alcuna differenziazione. Una volta confermato l’inserimento di tali dati, il riepilogo



                                                                                                         321
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

degli stessi verrà visualizzato sullo schermo del cliente, il quale sarà tenuto a confermare nuovamente
la loro correttezza. Solo al momento di questa seconda conferma tali dati assumeranno valore di
domanda di adesione.

Si precisa, peraltro, che tale modalità di adesione non modifica né altera in alcun modo il rapporto tra i
Collocatori on line e il Responsabile del Collocamento, rispetto ai rapporti tra il Responsabile del
Collocamento e gli altri Collocatori. I Collocatori che utilizzano il sistema di collocamento on line
rendono disponibile il Prospetto Informativo presso il proprio sito internet.

I Collocatori che utilizzano il sistema di collocamento per via telematica garantiranno al Responsabile
del Collocamento l’adeguatezza delle loro procedure informatiche ai fini dell’adesione on line dei loro
clienti. Inoltre, gli stessi Collocatori si impegneranno ad effettuare le comunicazioni previste dalle
disposizioni applicabili alle banche che operano per via telematica.

                                             *      *     *

I Collocatori autorizzati che intendono collocare fuori sede le Azioni ai sensi dell’art. 30 del Testo
Unico provvederanno alla raccolta delle domande di adesione all’Offerta Pubblica sia direttamente
presso i propri sportelli o uffici, sia avvalendosi di promotori finanziari di cui all’art. 31 del Testo
Unico.

Ai sensi dell’art. 30, comma 8, del Testo Unico, alle offerte pubbliche di vendita e sottoscrizione di
azioni con diritto di voto negoziate in mercati regolamentati, nonché, secondo l’orientamento
CONSOB, di azioni ammesse a quotazione, ancorché non ancora negoziate, non si applica il disposto
del comma 6 del medesimo articolo, in virtù del quale l’efficacia dei contratti conclusi fuori sede per il
tramite di promotori finanziari è sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di
sottoscrizione degli stessi da parte dell’investitore.

Le domande di adesione sono irrevocabili e non possono essere soggette ad alcuna condizione.

Il Responsabile del Collocamento, sulla base dei dati che ciascun Collocatore avrà fornito, si riserva di
verificare la regolarità delle adesioni all’Offerta Pubblica, avuto riguardo alle modalità e condizioni
stabilite per la stessa, ferme restando le eventuali comunicazioni previste dalla legge e dai regolamenti
applicabili.

5.1.4 Informazioni circa la sospensione o revoca dell’Offerta Pubblica

Qualora tra la data del Prospetto Informativo e il giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica
dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale quali, tra
l’altro, eventi eccezionali comportanti mutamenti negativi nella situazione politica, finanziaria,
economica, valutaria, normativa o di mercato, a livello nazionale o internazionale, o altri eventi che
possano incidere negativamente sulla situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale o manageriale
dell’Emittente e/o delle sue controllate o comunque accadimenti di rilievo relativi all’Emittente e/o al
Gruppo che siano tali da pregiudicare, secondo il ragionevole giudizio dei Coordinatori dell’Offerta
Globale, il buon esito o rendere sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta Globale, i Proponenti,
d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, potranno decidere di non dare inizio all’Offerta
Globale e la stessa dovrà ritenersi annullata. Di tale decisione sarà data tempestiva comunicazione alla



322
Sezione Seconda

CONSOB ed al pubblico mediante avviso su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura
nazionale non oltre il giorno previsto per l’inizio del Periodo di Offerta. Inoltre, qualora entro il giorno
antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica non si dovesse addivenire alla stipula del contratto di
collocamento e garanzia relativo all’Offerta Pubblica di cui al successivo Paragrafo 5.4.3 del presente
Capitolo 5, non si darà inizio all’Offerta Globale e la stessa dovrà ritenersi annullata. Anche di tale
decisione sarà data tempestiva comunicazione alla CONSOB ed al pubblico mediante avviso su
almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale non oltre il giorno previsto per
l’inizio del Periodo di Offerta.

L’Offerta Pubblica sarà ritirata, salvo diverso accordo tra i Proponenti e i Coordinatori dell’Offerta
Globale, previa tempestiva comunicazione alla CONSOB e al pubblico con avviso pubblicato su
almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale: (i) nei cinque giorni decorrenti dal
termine del Periodo di Offerta qualora (a) le adesioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica
risultassero inferiori al quantitativo minimo offerto nell’ambito della stessa; ovvero (b) il
Collocamento Istituzionale venga meno, in tutto o in parte, per mancata sottoscrizione del contratto di
collocamento e garanzia relativo allo stesso (si veda il successivo Paragrafo 5.4.3 del presente
Capitolo); ovvero (ii) entro la Data di Pagamento qualora (a) venisse meno, in tutto o in parte,
l’impegno di garanzia previsto nel contratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica; ovvero
(b) venisse meno l’impegno di garanzia relativo al Collocamento Istituzionale.

L’Offerta Pubblica sarà comunque ritirata qualora Borsa Italiana non deliberi l’inizio delle
negoziazioni e/o revochi il provvedimento di ammissione a quotazione delle Azioni ai sensi dell’art.
2.4.3, comma 7, del Regolamento di Borsa.

5.1.5 Riduzione della sottoscrizione e modalità di rimborso

Non è prevista la possibilità per gli aderenti all’Offerta Pubblica di ridurre la propria sottoscrizione.

5.1.6 Ammontare della sottoscrizione

Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovranno essere
presentate esclusivamente presso i Collocatori per quantitativi minimi pari a n. 650 Azioni (il “Lotto
Minimo di Adesione”) o suoi multipli, fatti salvi i criteri di riparto di cui al successivo Paragrafo 5.2.3
del presente Capitolo 5, ovvero per quantitativi minimi pari a n. 6.500 (il “Lotto Minimo di Adesione
Maggiorato”) o suoi multipli, fatti salvi i criteri di riparto di cui al successivo Paragrafo 5.2.3 del
presente Capitolo 5. L’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli non
esclude l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli, così
come l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli non
esclude l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli, anche mediante
l’utilizzo del medesimo scheda di adesione.

5.1.7 Ritiro della sottoscrizione

Le domande di adesione sono irrevocabili e non possono essere soggette ad alcuna condizione.




                                                                                                        323
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

5.1.8 Pagamento e consegna delle Azioni

Il pagamento delle Azioni assegnate dovrà essere effettuato il 4 aprile 2007 (la “Data di Pagamento”)
presso il Collocatore che ha ricevuto l’adesione, senza aggravio di commissioni o spese a carico
dell’aderente.

In caso di proroga o chiusura anticipata del Periodo di Offerta, eventuali variazioni della Data di
Pagamento saranno comunicate con il medesimo avviso con cui sarà resa nota la proroga o la chiusura
anticipata del Periodo di Offerta.

Contestualmente al pagamento del prezzo, le Azioni assegnate nell’ambito dell’Offerta Pubblica
verranno messe a disposizione degli aventi diritto, in forma dematerializzata, mediante
contabilizzazione sui conti di deposito intrattenuti dai Collocatori presso Monte Titoli.

5.1.9 Risultati dell’Offerta Globale

Il Responsabile del Collocamento comunicherà entro i cinque giorni successivi alla chiusura
dell’Offerta Pubblica i risultati della stessa ed i risultati riepilogativi dell’Offerta Globale mediante
apposito avviso su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale. Copia di tale
avviso verrà contestualmente trasmessa alla CONSOB e a Borsa Italiana.

Entro due mesi dalla pubblicazione del suddetto avviso, il Responsabile del Collocamento
comunicherà alla CONSOB gli esiti delle verifiche sulla regolarità delle operazioni di collocamento e
dell’eventuale riparto, nonché i risultati riepilogativi dell’Offerta Globale, ai sensi dei regolamenti
vigenti.

5.2    Piano di ripartizione e assegnazione

5.2.1 Categorie di investitori potenziali ai quali le Azioni sono offerte e mercati

L’Offerta Pubblica è indirizzata esclusivamente al pubblico indistinto in Italia.

Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli operatori qualificati, così come definititi agli articoli 25,
lettera (d) e 31, comma 2, del Regolamento Intermediari (fatta eccezione per le persone fisiche di cui
al medesimo art. 31, comma 2, per le società di gestione autorizzate alla prestazione del servizio di
gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi e per le società fiduciarie che
prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anche mediante intestazione fiduciaria, di cui
all’art. 60, comma 4 del D. Lgs. 23 luglio 1996, n. 415) (gli “Investitori Professionali”), e gli
investitori istituzionali all’estero (congiuntamente agli Investitori Professionali, gli “Investitori
Istituzionali”) che possono invece aderire al Collocamento Istituzionale.

L’Offerta Pubblica avrà luogo esclusivamente in Italia e sarà effettuata per il tramite di un Consorzio
per l’Offerta Pubblica (come di seguito definito), coordinato e diretto da UBM in qualità di
Responsabile del Collocamento per l’Offerta Pubblica.

Non possono comunque aderire all’Offerta Pubblica coloro che, al momento dell’adesione, pur
essendo residenti in Italia, possano essere considerati, ai sensi delle U.S. Securities Laws e di altre
normative locali applicabili in materia, residenti negli Stati Uniti d’America o in qualsiasi altro Paese



324
Sezione Seconda

nel quale l’offerta di strumenti finanziari non sia consentita in assenza di autorizzazioni da parte delle
competenti autorità (gli “Altri Paesi”). Nessuno strumento finanziario può essere offerto o negoziato
negli Stati Uniti d’America o negli Altri Paesi, in assenza di specifica autorizzazione in conformità
alle disposizioni di legge applicabili in ciascuno di tali Paesi, ovvero di deroga rispetto alle medesime
disposizioni. Le Azioni non sono state, né saranno registrate ai sensi dello United States Securities Act
del 1933 e successive modificazioni ovvero ai sensi delle corrispondenti normative in vigore negli
Altri Paesi. Esse non potranno conseguentemente essere offerte o comunque consegnate direttamente
o indirettamente negli Stati Uniti d’America o negli Altri Paesi.

Qualora il Responsabile del Collocamento dovesse riscontrare che l’adesione all’Offerta Pubblica da
parte di residenti in Italia sia tuttavia avvenuta in violazione delle disposizioni vigenti in materia negli
Stati Uniti d’America ovvero negli Altri Paesi, si riserva il diritto di adottare gli opportuni
provvedimenti.

Il Collocamento Istituzionale, coordinato e diretto da UBM e Credit Suisse, è rivolto ad Investitori
Professionali in Italia e a investitori istituzionali all’estero ai sensi del Regulation S dello United States
Securities Act del 1933, come successivamente modificato, e negli Stati Uniti d’America, ai sensi della
Rule 144A dello United States Securities Act del 1933.

Il Collocamento Istituzionale sarà effettuato sulla base di un documento di offerta in lingua inglese
(c.d. offering circular) contenente dati e informazioni coerenti con quelli forniti nel Prospetto
Informativo.

5.2.2 Principali azionisti, membri del Consiglio di Amministrazione o componenti del Collegio
      Sindacale dell’Emittente che intendono aderire all’Offerta Globale e persone che intendono
      aderire all’Offerta Globale per più del 5%

Per quanto a conoscenza della Società, né i principali azionisti, né i membri del Consiglio di
Amministrazione o del Collegio Sindacale della Società intendono aderire all’Offerta Globale.

Per quanto a conoscenza della Società, nessun soggetto intende aderire all’Offerta Globale per una
quota superiore al 5%.

5.2.3 Informazioni da comunicare prima dell’assegnazione

(a)     Divisione dell’Offerta Globale in tranche

L’Offerta Globale consiste in:

       (1)       un’Offerta Pubblica di un ammontare minimo di n. 3.575.000 Azioni, pari a circa il
                 10% delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale rivolta al pubblico indistinto in Italia.
                 Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli Investitori Istituzionali, i quali potranno
                 aderire esclusivamente al Collocamento Istituzionale di cui al successivo punto b); e

       (2)       un contestuale Collocamento Istituzionale rivolto ad Investitori Professionali in Italia e
                 a investitori istituzionali all’estero ai sensi del Regulation S dello United States
                 Securities Act del 1933, come successivamente modificato, e negli Stati Uniti



                                                                                                         325
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

                d’America, ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933, ad
                esclusione di Australia, Canada e Giappone, fatte salve le eventuali esenzioni previste
                dalle leggi applicabili.

(b)    Claw back

Nel caso in cui le adesioni pervenute per l’Offerta Globale fossero superiori al numero di Azioni
oggetto dell’Offerta Globale stessa, le adesioni verranno ripartite dai Coordinatori dell’Offerta
Globale, sentiti i Proponenti, tra il Consorzio per l’Offerta Pubblica ed il Consorzio per il
Collocamento Istituzionale, tenuto conto della quantità delle adesioni pervenute al Consorzio per
l’Offerta Pubblica e della quantità e qualità delle accettazioni pervenute al Consorzio per il
Collocamento Istituzionale, e fermo restando che una quota minima di n. 3.575.000 Azioni, pari a
circa il 10% dell’ammontare complessivo delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale, sarà riservata alle
adesioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica.

Nel caso di adesioni complessive all’Offerta Pubblica inferiori al numero minimo di Azioni destinate
alla stessa, le Azioni residue potranno confluire nella quota destinata al Collocamento Istituzionale e
viceversa, a condizione che la domanda generata nelle rispettive offerte sia in grado di assorbire tali
Azioni.

Delle Azioni effettivamente assegnate al pubblico indistinto, una quota non superiore al 30% sarà
destinata al soddisfacimento delle adesioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al
Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli. Nel caso di accettazioni pervenute per
quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli inferiori al quantitativo loro
riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle adesioni pervenute dal
pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli. Nel caso di
accettazioni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli inferiori al
quantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle adesioni
pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi
multipli, anche oltre tale limite massimo.

(c)    Metodi di assegnazione

Nell’ambito della quota complessivamente destinata al Consorzio per l’Offerta Pubblica, il
Responsabile del Collocamento effettuerà il riparto tra il pubblico indistinto, assicurando parità di
trattamento tra gli aderenti dell’Offerta Pubblica ai sensi dell’art. 13, comma 4, del Regolamento
Emittenti, secondo i criteri di seguito indicati.

A.    Adesioni da parte del Pubblico Indistinto

A.1. Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli

Qualora le adesioni pervenute da parte del pubblico indistinto durante il Periodo di Offerta per
quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli risultino superiori alla quota ad esso
destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica, a ciascuna richiesta sarà assegnato un quantitativo di
Azioni pari al Lotto Minimo di Adesione.




326
Sezione Seconda

Nel caso in cui dopo tale assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti
criteri:

       •   il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi di Adesione già assegnati,
           procederà all’assegnazione alle singole richieste delle Azioni residue in misura
           proporzionale al numero delle Azioni richieste e non soddisfatte, purchè per quantitativi
           pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli. Tale assegnazione proporzionale sarà
           arrotondata per difetto al Lotto Minimo di Adesione;

       •   qualora, per effetto degli arrotondamenti effettuati a seguito del riparto di cui sopra,
           residuassero ulteriori Lotti Minimi di Adesione, questi saranno singolarmente assegnati dal
           Responsabile del Collocamento alle richieste che abbiano partecipato al riparto
           proporzionale di cui al precedente punto, mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte
           verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la
           loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento.

Ove il quantitativo offerto non fosse sufficiente ad attribuire a ciascuna richiesta un Lotto Minimo di
Adesione, a ciascuna richiesta sarà assegnato un quantitativo di azioni pari al Lotto Minimo di
Adesione mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che consentano la verificabilità delle
procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento.

A.2.   Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli

Qualora le adesioni pervenute da parte del pubblico indistinto durante il Periodo di Offerta per
quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli risultino superiori alla quota
ad esso destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica, a ciascuna richiesta sarà assegnato un quantitativo
di Azioni pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato.

Nel caso in cui dopo tale assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti
criteri:

       •   il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi di Adesione Maggiorati già
           assegnati, procederà all’assegnazione alle singole richieste delle Azioni residue in misura
           proporzionale al numero delle Azioni richieste e non soddisfatte, purchè per quantitativi
           pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli. Tale assegnazione
           proporzionale sarà arrotondata per difetto al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato;

       •   qualora, per effetto degli arrotondamenti effettuati a seguito del riparto di cui sopra,
           residuassero ulteriori Lotti Minimi di Adesione Maggiorati, questi saranno singolarmente
           assegnati dal Responsabile del Collocamento alle richieste che abbiano partecipato al
           riparto proporzionale di cui al precedente punto, mediante estrazione a sorte. L’estrazione a
           sorte verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure
           utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento.

Ove il quantitativo offerto non fosse sufficiente ad attribuire a ciascuna richiesta un Lotto Minimo di
Adesione Maggiorato, a ciascuna richiesta sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto




                                                                                                     327
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Minimo di Adesione Maggiorato mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che
consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e
parità di trattamento.

(d)   Trattamento delle sottoscrizioni o delle offerte di sottoscrizione nell’ambito dell’assegnazione

Il trattamento delle sottoscrizioni non è determinato in funzione dell’azienda attraverso la quale sono
effettuate le adesioni stesse.

(e)    Obiettivo minimo di assegnazione

Non è previsto alcun obiettivo minimo di assegnazione per quanto riguarda la tranche riservata
all’Offerta Pubblica.

(f)    Condizioni di chiusura dell’Offerta Pubblica e durata minima del Periodo di Offerta

Fermo restando quanto previsto nel precedente Paragrafo 5.1.4 del presente Capitolo 5 in tema di ritiro
e revoca dell’Offerta Pubblica, non sono previste condizioni di chiusura anticipata dell’Offerta
Pubblica. Il Periodo di Offerta non può avere durata inferiore a due giorni.

(g)    Sottoscrizioni multiple

Per il pubblico indistinto è consentita l’adesione multipla all’Offerta Pubblica, mediante presentazione
di più moduli di adesione presso più Collocatori. Presso ciascun Collocatore è consentito presentare
più moduli di adesione, senza che la presentazione successiva dei moduli di adesione comporti revoca
dei moduli di adesione presentati precedentemente.

5.2.4 Procedura per la comunicazione ai sottoscrittori delle assegnazioni

Ciascun Collocatore provvederà a dare comunicazione agli aderenti dei quantitativi loro assegnati
immediatamente dopo l’avvenuta comunicazione del riparto da parte del Responsabile del
Collocamento e comunque entro la Data di Pagamento.

5.2.5 Over Allotment e Greenshoe

È prevista la concessione da parte dell’Azionista Venditore ai Coordinatori dell’Offerta Globale,
anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione
per un prestito gratuito di ulteriori massime n. 5.250.000 azioni, corrispondenti ad una quota pari al
15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale ai fini di un’eventuale sovra assegnazione
(c.d. Over Allotment) nell’ambito del Collocamento Istituzionale. In caso di Over Allotment, i
Coordinatori dell’Offerta Globale potranno esercitare tale opzione, in tutto o in parte, e collocare le
azioni così prese a prestito presso gli Investitori Istituzionali al Prezzo di Offerta. Tale prestito sarà
regolato, entro 30 giorni dall’inizio delle negoziazioni, mediante: (i) il pagamento delle azioni
rivenienti dall’esercizio dell’opzione Greenshoe; (ii) e/o la restituzione delle azioni eventualmente
acquistate sul mercato nell’ambito dell’attività di stabilizzazione di cui alla Sezione Seconda, Capitolo
6, Paragrafo 6.5.




328
Sezione Seconda

La Greenshoe consiste nella concessione da parte dell’Azionista Venditore ai Coordinatori
dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento
Istituzionale, di un’opzione per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di ulteriori massime n. 5.250.000
azioni, corrispondenti ad una quota pari al 15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale.

Le opzioni sopra menzionate potranno essere esercitate, in tutto o in parte, entro 30 giorni dalla data di
inizio delle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico Azionario.

5.3    Fissazione del Prezzo di Offerta

5.3.1 Prezzo di Offerta e spese a carico del sottoscrittore

L’Assemblea straordinaria dell’Emittente, in data 15 dicembre 2006, ha dato mandato al Consiglio di
Amministrazione, e per esso al suo Presidente, di determinare, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta
Globale e l’Azionista Venditore, eventualmente range indicativi di prezzo, il prezzo massimo nonchè
il prezzo definitivo di emissione delle azioni.

I Proponenti, anche sulla base di analisi svolte dai Coordinatori dell’Offerta Globale, al fine esclusivo
di consentire la raccolta di manifestazioni di interesse da parte degli Investitori Istituzionali
nell’ambito del Collocamento Istituzionale, hanno individuato, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta
Globale, un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della Società compreso fra
un minimo di Euro 370.000.000 e un massimo di Euro 460.000.000, pari ad un minimo di Euro 3,7 per
azione ed un massimo di Euro 4,6 per azione (l’“Intervallo di Valorizzazione Indicativa”).

Alla determinazione del suddetto Intervallo di Valorizzazione Indicativa si è pervenuti considerando i
risultati, le prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di quelli successivi della Società e del
Gruppo, applicando le metodologie di valutazione più comunemente riconosciute dalla dottrina e dalla
pratica professionale a livello internazionale e tenendo conto delle condizioni di mercato, nonché delle
risultanze dell’attività di pre-marketing effettuata presso investitori professionali di elevato standing
internazionale.

In particolare, a fini valutativi sono state considerate le risultanze derivanti dall’applicazione del
metodo dei multipli di mercato, che prevede la comparazione della Società con alcune società quotate
di riferimento, sulla base di indici e moltiplicatori di grandezze economico, finanziarie e patrimoniali
significative e, come analisi di controllo, il metodo finanziario di valutazione dei flussi di cassa
(cosiddetto Discounted Cash Flow) basato sulla attualizzazione dei flussi di cassa prospettici.

Con riferimento ai multipli di mercato, è stato selezionato un campione di società comparabili sulla
base di talune similarità con il Gruppo individuate di volta in volta (a livello di modello di business, di
tipologia di prodotto offerta, di estensione della gamma prodotti, di reputazione e tradizione, di scelta
del canale distributivo o di dimensione e performance finanziaria) ed operanti prevalentemente in tre
settori di attività: (i) Yachts (Beneteau S.A. quotata sulla Borsa di Parigi, Brunswick Corporation
quotata sul New York Stock Exchange, Couach S.A. e Rodriguez Group, quotate entrambe sulla Borsa
di Parigi), (ii) beni di lusso branded (Bulgari S.p.A. quotata sull’MTA, Burberry Group Plc quotata
sulla Borsa di Londra, Geox S.p.A. quotata sull’MTA, Hermès International e LVMH Moet Hennessy
Louis Vuitton S.A., entrambe quotate sulla Borsa di Parigi, Compagnie Financiere Richemont S.A. e



                                                                                                       329
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

Swatch Group AG entrambe quotate in Svizzera, Tod’s S.p.A. quotata sull’MTA) e (iii) mezzi di
trasporto di alta gamma (Harley Davidson, Inc. quotata sul New York Stock Exchange e Porche AG
quotata su Deutsche Börse).

Il metodo dei multipli di mercato è stato principalmente focalizzato sul rapporto tra (i) Enterprise
Value e fatturato; (ii) Enterprise Value e EBITDA e (iii) prezzo e utile netto per azione.

La seguente tabella riporta i principali moltiplicatori di mercato riferiti all’Emittente, nonché i dati
relativi alla sua capitalizzazione calcolati sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa. Tali
informazioni verranno aggiornate sulla base del Prezzo Massimo nell’avviso integrativo relativo allo
stesso da pubblicarsi su un quotidiano economico finanziario a diffusione nazionale entro il giorno
antecedente all’inizio del Periodo di Offerta. Si evidenzia altresì che i moltiplicatori riportati nella
tabella seguente sono calcolati sulla base di dati estratti dal bilancio consolidato del Gruppo
predisposto in accordo con gli IFRS omologati dalla Commissione Europea relativi all’esercizio 2006,
mentre la determinazione dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa è stata effettuata, tra l’altro, in
considerazione delle prospettive di sviluppo nell’esercizio in corso ed in quelli successivi e di
indicatori prospettici.

Si evidenzia inoltre come, nel caso specifico, i moltiplicatori corrispondenti all’Intervallo di
Valorizzazione Indicativa calcolati sui dati storici non siano significativi a fini valutativi, in
considerazione degli elevati tassi di crescita registrati dall’Emittente e della conseguente maggior
focalizzazione sui risultati prospettici rispetto a quelli storici.

                                                                                                         Minimo                     Massimo
Prezzo per azione                                                                                            3,7                         4,6
Capitalizzazione indicativa (milioni) (a)                                                                    370                         460
EV/Sales (b)                                                                                                6,8x                        8,3x
EV/EBITDA (c)                                                                                              19,8x                      24,2x
P/E (d)                                                                                                    41,7x                      51,8x
(a)   Capitale economico calcolato in base alle azioni esistenti ante Offerta Globale pari a n. 100.000.000
(b)   Rapporto tra Enterprise Value e fatturato di Gruppo al 31 agosto 2006 (IAS)
(c)   Rapporto tra Enterprise Value e EBITDA di Gruppo al 31 agosto 2006 (IAS)
(d)   Rapporto tra prezzo per azione calcolato sulla base dell'Intervallo di Valorizzazione Indicativa ed utile netto per azione dell'esercizio
      chiusosi al 31 agosto 2006




330
Sezione Seconda

Si riportano, a fini meramente indicativi e senza che questi abbiano alcun valore ai fini della
determinazione del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, alcuni moltiplicatori relativi a società
operanti nel settore di riferimento della Società. Tali moltiplicatori sono stati calcolati utilizzando la
media aritmetica della capitalizzazione di mercato dal 15 novembre 2006 al 15 febbraio 2007 (fonte:
Bloomberg), nonché i più recenti dati consolidati economici e patrimoniali rivenienti dai bilanci
pubblicati o da informazioni ufficiali rese disponibili al pubblico dalle società stesse. I dati sono stati,
quando possibile, calendarizzati al 31 agosto 2006.

Moltiplicatori di mercato indicativi delle società comparabili                                               EV/EBITDA               P/E
Panel Yachts
Beneteau (a)                                                                                                          10.3x        19.6x
Brunswick                                                                                                              5.8x         9.9x
Couach (b)                                                                                                            16.8x        29.7x
Rodriguez (c)                                                                                                          8.7x        13.6x
Media aritmetica                                                                                                      10.4x        18.2x
Panel Beni di Lusso Branded
Bulgari                                                                                                               20.0x        31.1x
Burberry                                                                                                              13.9x        24.1x
Geox                                                                                                                  23.1x        37.8x
Hermès (d)                                                                                                            20.3x        36.3x
LVMH                                                                                                                  14.1x        21.5x
Swatch (e)                                                                                                            14.6x        23.4x
Tod’s                                                                                                                 17.2x        37.5x
Media aritmetica                                                                                                      17.6x        30.3x
Panel Mezzi di Trasporto di Alta Gamma
Harley Davidson (f)                                                                                                   11.0x        18.7x
Porsche (g)                                                                                                            7.4x        11.8x
Media aritmetica                                                                                                       9.2x        15.2x
(a) Dati economici al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore disponibile alla
    data del Prospetto, riferito al 31 agosto 2005.
(b) Dati economici riferiti al 31 ottobre 2005.
(c) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore
    disponibile, riferito al 30 settembre 2005.
(d) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006 relativamente all’utile netto, con EBITDA di riferimento al 31 dicembre 2005.
(e) Dati al 30 giugno 2006.
(f) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore
    disponibile, riferito al 31 dicembre 2005.
(g) Dati riferiti al 31 luglio 2006.


Per l’applicazione della metodologia del discounted cash flow, secondo la best practice internazionale,
vengono stimati i flussi di cassa generati dalla gestione operativa della società in un orizzonte
temporale medio lungo, nonché il valore residuale della società stessa, stimato in base al flusso di
cassa normalizzato dell’ultimo anno di riferimento. Tali valori sono attualizzati ad un tasso
rappresentativo del costo del capitale della società stessa, calcolato come media ponderata del costo
dei mezzi di terzi e del costo dei mezzi propri (“Weighted Average Cost of Capital” o “WACC”). Dal
valore attuale di tali grandezze è stato dedotto l’indebitamento finanziario netto. Per il calcolo del
“Terminal Value” è stata utilizzata la formula della rendita perpetua, moltiplicando il flusso di cassa
normalizzato dell’ultimo anno per il moltiplicatore risultante dal rapporto (1+g) / (WACC-g), dove “g”
rappresenta il tasso di crescita di lungo periodo della società. Ai fini della valutazione sono stati




                                                                                                                                    331
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

utilizzati un WACC in un intervallo compreso tra 7.7% e 8.7% e un tasso di crescita di lungo periodo
della società “g” compreso tra 0.75% e 1.75%.

Il controvalore del Lotto Minimo di Adesione e del Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, calcolato
sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, è compreso rispettivamente tra Euro 2.405 ed
Euro 2.990 nonché tra Euro 24.050 ed Euro 29.900.

Tale Intervallo di Valorizzazione Indicativa non sarà in alcun modo vincolante ai fini della definizione
del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, i quali, pertanto, potranno essere determinati anche al di
fuori del predetto intervallo.

Il Prezzo Massimo delle Azioni sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatori
dell’Offerta Globale, antecedentemente all’inizio dell’Offerta Pubblica, tenuto conto anche
dell’andamento dei mercati finanziari e delle manifestazioni di interesse fornite dagli Investitori
Istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale.

Il Prezzo di Offerta sarà il medesimo sia per l’Offerta Pubblica sia per il Collocamento Istituzionale e
sarà determinato secondo il meccanismo dell’open price.

In particolare, il Prezzo di Offerta sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatori
dell’Offerta Globale, al termine del Periodo di Offerta tenendo conto tra l’altro: (i) dei risultati
conseguiti dalla Società e dal Gruppo; (ii) delle prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di
quelli successivi della Società e del Gruppo, tenendo conto delle condizioni di mercato ed applicando
le metodologie di valutazione più comunemente riconosciute dalla dottrina e dalla pratica
professionale a livello internazionale; (iii) delle condizioni del mercato mobiliare domestico ed
internazionale; (iv) della quantità e qualità delle manifestazioni di interesse ricevute dagli Investitori
Istituzionali; e (v) della quantità della domanda ricevuta nell’ambito dell’Offerta Pubblica.

Nessun onere o spesa aggiuntiva è prevista a carico degli aderenti all’Offerta Pubblica. Qualora
l’aderente non intrattenga alcun rapporto di clientela con il Collocatore presso il quale viene presentata
la richiesta di adesione, potrebbe essergli richiesta l’apertura di un conto deposito titoli e di un conto
corrente sul quale versare un importo pari al controvalore delle Azioni richieste calcolato sulla base
del Prezzo Massimo.

5.3.2 Comunicazione del Prezzo di Offerta

Prezzo Massimo

Il Prezzo Massimo sarà comunicato al pubblico mediante apposito avviso integrativo pubblicato su
almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro il giorno antecedente l’inizio
del Periodo di Offerta e contestualmente trasmesso alla CONSOB. L’avviso con cui verrà reso noto il
Prezzo Massimo conterrà, inoltre, il controvalore del Lotto Minimo di Adesione e del Lotto Minimo di
Adesione Maggiorato, il ricavato stimato derivante dall’Aumento di Capitale e la stima
dell’ammontare complessivo derivante dall’Offerta Globale, al netto delle commissioni riconosciute al
Consorzio per l’Offerta Pubblica e al Consorzio per il Collocamento Istituzionale, i principali
moltiplicatori di mercato riferiti all’Emittente ed alle società comparabili nonché i dati relativi alla
capitalizzazione della Società, calcolati sulla base del Prezzo Massimo.



332
Sezione Seconda

Prezzo di Offerta

Il Prezzo di Offerta sarà reso noto mediante pubblicazione di apposito avviso integrativo su almeno un
quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro due giorni lavorativi dal termine del
Periodo di Offerta e trasmesso contestualmente alla CONSOB. L’avviso con cui verrà reso noto il
Prezzo di Offerta conterrà inoltre i dati relativi alla capitalizzazione della Società, il ricavato derivante
dall’Aumento di Capitale ed il ricavato derivante dall’Offerta Globale, al netto delle commissioni
riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il Collocamento Istituzionale
nonché il controvalore del Lotto Minimo di Adesione e del Lotto Minimo di Adesione Maggiorato,
calcolati sulla base del Prezzo di Offerta.

Gli avvisi integrativi relativi al Prezzo Massimo e al Prezzo di Offerta saranno altresì disponibili sul
sito internet della Società (www.aiconyachts.com).

5.3.3 Motivazione dell’esclusione del diritto di opzione

L’Aumento di Capitale sociale a servizio dell’Offerta Globale è stato deliberato dall’Assemblea
Straordinaria della Società in data 15 dicembre 2006 con esclusione del diritto di opzione ai sensi
dell’articolo 2441, comma quinto, codice civile, a pagamento e in via scindibile.

Ai sensi dell’articolo 2441, comma sesto, codice civile, l’Assemblea dell’Emittente ha stabilito che il
prezzo di emissione delle Azioni non sia inferiore ad Euro 0,05; tale prezzo minimo è stato
determinato sulla base del valore del patrimonio netto dell’Emittente risultante alla data del 31 agosto
2006.

L’esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, comma quinto, del codice civile trova
giustificazione, da un lato, nell’esigenza di diffusione tra il pubblico di una percentuale del capitale
tale da consentire l’ammissione delle azioni alle negoziazioni in un mercato organizzato e gestito dalla
Borsa Italiana S.p.A., dall’altro lato, nella soddisfazione dell’interesse della Società ad acquistare lo
status di società quotata e l’accesso al mercato dei capitali e a nuove risorse finanziarie per far fronte
alle proprie esigenze strutturali e strategiche. L’operazione di aumento di capitale è inoltre funzionale
al rafforzamento della struttura patrimoniale della Società, a supporto dei programmi di sviluppo
dell’attività che la stessa intende realizzare.

5.3.4 Differenza tra il Prezzo di Offerta e prezzo delle azioni pagato nel corso dell’anno
      precedente o da pagare da parte dei membri del Consiglio di Amministrazione, dei membri
      del Collegio Sindacale e dei principali dirigenti dell’Emittente, o persone affiliate

In data 15 dicembre 2006, Marc-Udo Broich, Chief Executive Officer di Aicon Yachts Americas LLC
e Aicon Yachts LLC, ha acquistato da Airon S.A. n. 5.000 azioni ordinarie di Aicon, pari allo 0,25%
del relativo capitale sociale, ad un prezzo complessivo di Euro 5.000, e pertanto ad un prezzo pari ad
Euro 1 per azione.

Alla data del Prospetto Informativo il Prezzo di Offerta non è determinato e pertanto non è possibile
fare un raffronto con il corrispettivo della transazione sopra indicata.




                                                                                                        333
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

5.4    Collocamento e sottoscrizione

5.4.1 Nome e indirizzo dei Coordinatori dell’Offerta Globale

L’Offerta Globale è coordinata e diretta da UBM, con sede legale in Milano, Via Tommaso Grossi 10
e da Credit Suisse, con sede legale in One Cabot Square, Londra E14 4QI (Regno Unito).

L’Offerta Pubblica è coordinata e diretta da UBM, che agisce in qualità di Responsabile del
Collocamento, Sponsor e Specialista.

UBM e Credit Suisse agiscono inoltre in qualità di Joint Lead Manager e Joint Bookrunner
nell’ambito del Collocamento Istituzionale.

5.4.2 Organismi incaricati del servizio finanziario

Il servizio titoli relativo alle Azioni sarà svolto, per conto della Società, da Istifid S.p.A..

5.4.3 Collocamento e garanzia

Le Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica saranno collocate tra il pubblico tramite un consorzio di
collocamento e garanzia (il “Consorzio per l’Offerta Pubblica”) al quale partecipano banche e
società di intermediazione mobiliare (i “Collocatori”), il cui elenco verrà reso noto mediante deposito
presso la CONSOB, la sede della Società ed i Collocatori medesimi, nonché mediante pubblicazione
di un apposito avviso su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro il
giorno antecedente l’inizio del Periodo di Offerta. Nell’ambito del medesimo avviso saranno
specificati i Collocatori che raccoglieranno le adesioni on line del pubblico indistinto mediante il
sistema di raccolta telematica (i “Collocatori On Line”).

Il Consorzio per l’Offerta Pubblica garantirà un quantitativo di Azioni pari ad almeno il quantitativo
minimo di Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica.

Il contratto di collocamento e garanzia, che sarà stipulato prima dell’inizio dell’Offerta Pubblica tra i
Proponenti e UBM, quest’ultima anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per l’Offerta
Pubblica, prevederà, tra l’altro, l’ipotesi che il Consorzio per l’Offerta Pubblica non sia tenuto
all’adempimento degli obblighi di garanzia ovvero che detti obblighi possano essere revocati al
verificarsi di talune circostanze, così come previste nella prassi internazionale, quali, tra l’altro: (i)
mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa o di mercato a livello
nazionale e/o internazionale ovvero mutamenti che incidano negativamente sull’attività, la situazione
finanziaria, patrimoniale, reddituale o manageriale della Società e/o del Gruppo, tali da rendere
pregiudizievole o sconsigliabile, secondo il giudizio dei Coordinatori dell’Offerta Globale,
l’effettuazione dell’Offerta Globale; (ii) grave inadempimento da parte dell’Emittente e/o
dell’Azionista Venditore delle obbligazioni di cui al Contratto di Collocamento e Garanzia per
l’Offerta Pubblica; (iii) mancata stipula, risoluzione o cessazione di efficacia dell’accordo o degli
impegni di garanzia per il Collocamento Istituzionale; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie
prestate dall’Azionista Venditore e/o dall’Emittente nel contratto di collocamento e garanzia per
l’Offerta Pubblica risultino non veritiere o non corrette nonché non complete sotto aspetti di rilievo;
ovvero (v) il mancato ottenimento del provvedimento di inizio delle negoziazioni sul Mercato



334
Sezione Seconda

Telematico Azionario delle azioni ordinarie della Società da parte di Borsa Italiana e/o la revoca del
provvedimento di ammissione a quotazione.

Le Azioni oggetto del Collocamento Istituzionale saranno collocate per il tramite di un consorzio di
collocamento e garanzia (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”), coordinato e diretto da
Credit Suisse e UBM.

La quota dell’Offerta Globale non garantita dal Consorzio per l’Offerta Pubblica, ovvero l’ammontare
inferiore che dovesse risultare a seguito dell’eventuale riduzione di cui al precedente Paragrafo 5.1.2
del presente Capitolo 5, sarà garantita dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale. L’Azionista
Venditore e l’Emittente, al fine di regolare gli impegni di collocamento e garanzia, sottoscriveranno un
apposito contratto con i partecipanti al Consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Contratto
Istituzionale”).

Il Contratto Istituzionale prevederà, fra l’altro, che il relativo impegno di garanzia potrà essere
revocato entro la Data di Pagamento, e che quindi il Consorzio per il Collocamento Istituzionale non
sarà tenuto all’adempimento dei relativi obblighi di garanzia e/o collocamento, al verificarsi di talune
circostanze, così come previste nella prassi internazionale, quali, tra l’altro: (i) mutamenti nella
situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa o dei mercati finanziari a livello
nazionale e/o internazionale ovvero mutamenti che incidano negativamente sull’attività, la situazione
finanziaria, patrimoniale, reddituale o manageriale della Società e/o del Gruppo, tali da rendere
pregiudizievole o sconsigliabile, secondo il giudizio dei Coordinatori dell’Offerta Globale,
l’effettuazione dell’Offerta Globale; (ii) grave inadempimento da parte dell’Emittente e/o
dell’Azionista Venditore alle obbligazioni di cui al Contratto Istituzionale; (iii) risoluzione o
cessazione di efficacia dell’accordo di garanzia per l’Offerta Pubblica; (iv) il fatto che le dichiarazioni
e garanzie prestate dall’Emittente e/o dall’Azionista Venditore nel Contratto Istituzionale risultino non
veritiere o non corrette nonché non complete sotto aspetti di rilievo; (v) mancato ottenimento del
provvedimento di inizio delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie
della Società da parte di Borsa Italiana e/o la revoca del provvedimento di ammissione a quotazione.

L’Azionista Venditore e l’Emittente, da una parte, e i Coordinatori dell’Offerta Globale dall’altra,
potranno non addivenire alla stipula del Contratto Istituzionale nel caso in cui non si raggiunga un
livello adeguato in merito alla quantità e qualità della domanda da parte degli Investitori Istituzionali,
secondo la prevalente prassi di mercato in analoghe operazioni, ovvero non si raggiunga l’accordo sul
Prezzo di Offerta.

L’ammontare complessivo della commissione che i Proponenti corrisponderanno ai Collocatori e ai
membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale sarà non superiore al 2,8% del controvalore
complessivo dell’Offerta Globale.

5.4.4 Data di stipula degli accordi di collocamento

Il contratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica sarà stipulato prima dell’inizio
dell’Offerta Pubblica stessa; il Contratto Istituzionale sarà stipulato successivamente al termine del
Periodo di Offerta.




                                                                                                       335
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

6.     AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE

6.1    Domanda di ammissione alle negoziazioni

La Società ha presentato a Borsa Italiana domanda di ammissione alla quotazione delle proprie azioni
ordinarie sul Mercato Telematico Azionario. Contestualmente, la Società ha presentato a Borsa
Italiana domanda per ottenere la qualifica di STAR delle proprie azioni ordinarie.

Borsa Italiana, con provvedimento n. 5173 del 19 marzo 2007, ha disposto l’ammissione alla
quotazione sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie della Società.

La data di inizio delle negoziazioni delle azioni sul Mercato Telematico Azionario sarà disposta da
Borsa Italiana ai sensi dell’art. 2.4.3, comma sesto, del Regolamento di Borsa, previa verifica della
sufficiente diffusione delle Azioni a seguito dell’Offerta Globale. Con lo stesso provvedimento Borsa
Italiana, previa verifica della sussistenza dei requisiti di capitalizzazione e diffusione tra il pubblico
stabiliti dall’art. 2.2.3 del Regolamento di Borsa e dalle relative Istruzioni di Borsa, attribuirà alle
azioni ordinarie dell’Emittente la qualifica di STAR.

6.2    Altri mercati regolamentati

Alla data del Prospetto Informativo, le Azioni della Società non sono quotate in nessun altro mercato
regolamentato o equivalente italiano o estero.

6.3    Altre operazioni

Non sono previste in prossimità della quotazione altre operazioni di sottoscrizione o di collocamento
privato di strumenti finanziari della stessa categoria di quelli oggetto dell’Offerta Globale oltre a
quelle indicate nel Prospetto Informativo.

6.4    Intermediari nelle operazioni sul mercato secondario

Ai sensi del Titolo 2.3 del Regolamento di Borsa, l’Emittente ha conferito l’incarico di Specialista a
UBM.

Ai sensi dell’articolo 2.3.5 del Regolamento di Borsa, lo Specialista ha assunto, tra l’altro, l’impegno
di esporre continuativamente sul mercato proposte in acquisto e vendita a prezzi che non si discostino
tra di loro di una percentuale superiore a quella stabilita da Borsa Italiana nelle Istruzioni di Borsa per
un quantitativo giornaliero fissato nelle medesime Istruzioni.

Lo Specialista ha assunto, inoltre, i seguenti impegni:

       •      pubblicare o far pubblicare a proprio nome almeno due ricerche (come definite
              all’articolo 65 del Regolamento Emittenti) all’anno concernenti l’Emittente, da redigersi
              tempestivamente secondo i migliori standard in occasione della pubblicazione dei
              risultati di esercizio e dei dati semestrali o, in alternativa, in occasione dei dati trimestrali
              relativi al quarto e secondo trimestre, purché sia assicurato un equivalente livello di
              completezza della ricerca. Le ricerche devono essere diffuse al pubblico secondo le
              modalità e la tempistica stabilite nelle Istruzioni di Borsa; e



336
Sezione Seconda

       •      organizzare almeno due volte all’anno un incontro tra il management della Società e gli
              investitori professionali, presenziando agli incontri medesimi.

6.5    Stabilizzazione

Credit Suisse si riserva la facoltà, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per l’Offerta
Pubblica e del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di effettuare attività di stabilizzazione sulle
Azioni presso il Mercato Telematico Azionario – Segmento STAR in ottemperanza alla normativa
vigente. Tale attività potrà essere svolta dalla data di inizio delle negoziazioni delle Azioni e fino ai 30
giorni successivi a tale data.

Non vi è comunque certezza che l’attività di stabilizzazione venga effettivamente esercitata; la
medesima, peraltro, potrà essere interrotta in qualsiasi momento.

Le operazioni di stabilizzazione, se intraprese, potrebbero determinare un prezzo di mercato superiore
al prezzo che verrebbe altrimenti a prevalere.




                                                                                                        337
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

7.     POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA VENDITA

Le Azioni sono in parte offerte in sottoscrizione dalla Società ed in parte offerte in vendita
dall’Azionista Venditore.

7.1    Azionisti Venditori

L’Azionista Venditore, Airon S.A., è una persona giuridica con sede in Lussemburgo, 6, Rue Adolph
L – 1116.

7.2    Strumenti finanziari offerti in vendita

Nell’ambito dell’Offerta Globale, massime n. 26.000.000 Azioni sono poste in vendita dall’Azionista
Venditore.

7.3    Accordi di lock up

L’Azionista Venditore e la Società assumeranno l’impegno nei confronti dei Coordinatori dell’Offerta
Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per l’Offerta Pubblica e del Consorzio
per il Collocamento Istituzionale, dalla data di sottoscrizione degli Accordi di Lock-Up e fino a 365
giorni decorrenti dalla data (inclusa) di inizio delle negoziazioni delle Azioni, a non effettuare,
direttamente o indirettamente, operazioni di vendita o comunque atti di disposizione che abbiano per
oggetto o per effetto, direttamente o indirettamente, l’attribuzione o il trasferimento a terzi delle azioni
dagli stessi detenute (ovvero altri strumenti finanziari, inclusi quelli partecipativi, che attribuiscano il
diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in, o scambiare con, azioni ordinarie della Società), a non
concedere opzioni, diritti o warrant per l’acquisto, la sottoscrizione, la conversione o lo scambio di
azioni ordinarie della Società, nonché a non stipulare o comunque concludere contratti di swap o altri
contratti derivati, che abbiano i medesimi effetti, anche solo economici, delle operazioni sopra
richiamate, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatori dell’Offerta Globale, consenso che
non potrà essere irragionevolmente negato.

Tale impegno non riguarderà le Azioni vendute nell’ambito dell’Offerta Globale e quelle oggetto
dell’opzione di Over Allotment e Greenshoe.

L’Azionista Venditore e la Società si impegneranno, inoltre, per un medesimo periodo, a non (i)
promuovere e, se proposti, a non votare a favore di aumenti di capitale (se non per ricostituire il
capitale o nei casi in cui l’aumento sia eventualmente necessario ai sensi della normativa vigente) o di
emissione di obbligazioni convertibili ovvero di altri strumenti finanziari, anche partecipativi, che
conferiscono il diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in o scambiare con azioni ordinarie della
Società, ovvero (ii) autorizzare il compimento di atti di disposizione su azioni ordinarie della Società
eventualmente possedute dalla stessa, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatori
dell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. Tali impegni non si
applicheranno agli aumenti di capitale eventualmente eseguiti dagli amministratori della Società su
delega dell’Assemblea straordinaria a servizio del piano di stock option riservato a dirigenti,
amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate.




338
Sezione Seconda

Restano in ogni caso salve le operazioni di disposizione eseguite in ottemperanza a obblighi di legge o
regolamentari ovvero a provvedimenti o richieste di Autorità competenti.




                                                                                                   339
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

8.     SPESE LEGATE ALL’OFFERTA GLOBALE

Il ricavato stimato derivante dall’Aumento di Capitale, calcolato sulla base dell’Intervallo di
Valorizzazione Indicativa, è compreso tra circa Euro 33,3 milioni e circa Euro 41,4 milioni.

Il ricavato stimato derivante dall’Aumento di Capitale e la stima dell’ammontare complessivo
derivante dall’Offerta Globale riferiti al Prezzo Massimo, al netto delle commissioni riconosciute al
Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il Collocamento Istituzionale, verranno
comunicati al pubblico dai Proponenti nell’ambito dell’avviso integrativo con il quale sarà reso noto il
Prezzo Massimo e contestualmente comunicati alla CONSOB, secondo le modalità specificate nella
Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.3.2.

Il ricavato derivante dall’Aumento di Capitale ed il ricavato derivante dall’Offerta Globale, calcolati
sulla base del Prezzo di Offerta, al netto delle commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta
Pubblica ed al Consorzio per il Collocamento Istituzionale, verranno comunicati al pubblico dai
Proponenti nell’ambito dell’avviso integrativo con il quale sarà reso noto il Prezzo di Offerta e
contestualmente comunicati alla CONSOB, secondo le modalità specificate nella Sezione Seconda,
Capitolo 5, Paragrafo 5.3.2.

Si stima che le spese relative al processo di quotazione di Aicon, comprese le spese di pubblicità,
escluse le commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il
Collocamento Istituzionale (Cfr. Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.4.3), potrebbero
ammontare a circa 2 milioni di Euro e saranno sostenute dall’Emittente.




340
Sezione Seconda

9.     DILUIZIONE

9.1    Ammontare e percentuale della diluizione immediata derivante dall’Offerta Globale

Non può realizzarsi alcun effetto di diluizione in virtù dell’Aumento di Capitale al servizio
dell’Offerta Globale dovendo il prezzo minimo di emissione delle Azioni essere comunque non
inferiore al valore del patrimonio netto per azione risultante dall’ultimo bilancio approvato, così come
stabilito dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente del 15 dicembre 2006.

Non è previsto altresì alcun effetto di diluizione quanto alla parte di Azioni oggetto dell’Offerta
Globale poste in vendita dall’ Azionista Venditore.

9.2    Ammontare e percentuale della diluizione immediata in caso di offerta di sottoscrizione
       destinata agli attuali azionisti

L’Offerta Globale non prevede un’offerta in sottoscrizione destinata agli azionisti dell’Emittente alla
data del Prospetto Informativo.




                                                                                                    341
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.

10.     INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

10.1    Soggetti che partecipano alle operazioni

Di seguito sono indicati i soggetti che partecipano all’operazione:

Soggetto                                                   Ruolo
Aicon S.p.A.                                               Emittente
Airon S.A.                                                 Azionista Venditore
Credit Suisse
UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.                           Coordinatori dell’Offerta Globale
UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.                           Responsabile del Collocamento, Sponsor e Specialista
PricewaterhouseCoopers S.p.A.                              Società di Revisione



10.2    Indicazione di altre informazioni sottoposte a revisione o a revisione limitata da parte di
        revisori legali dei conti

Non vi sono altre informazioni o dati diversi dai bilanci annuali inclusi nel Prospetto Informativo e
verificati dalla Società di Revisione.

10.3    Pareri e relazioni redatte da esperti

Per le informazioni al riguardo, si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 23, Paragrafo 23.1.

10.4    Informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e dichiarazioni di interessi

Ove indicato, le informazioni contenute nel Prospetto Informativo provengono da fonti terze.
L’Emittente conferma che tali informazioni sono state riprodotte fedelmente e che, per quanto a
propria conoscenza o sia in grado di accertare sulla base delle informazioni pubblicate dai terzi in
questione, non sono stati omessi fatti che potrebbero rendere le informazioni riprodotte inesatte o
ingannevoli.




342
Appendici

APPENDICI

Al Prospetto Informativo sono allegate le seguenti Appendici:

    •   Relazione della Società di Revisione sui bilanci consolidati del Gruppo Aicon relativi agli
        esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli International
        Financial Reporting Standards; e

    •   Relazione della Società di Revisione sulla revisione limitata della relazione trimestrale
        consolidata al 30 novembre 2006.




                                                                                               343
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.




                   [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]




344
Appendici

Relazione della Società di Revisione sui bilanci consolidati del Gruppo Aicon relativi agli esercizi
chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli International Financial
Reporting Standards




                                                                                                345
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.




346
Appendici

Relazione della Società di Revisione sulla revisione limitata della relazione trimestrale
consolidata al 30 novembre 2006




                                                                                     347
Prospetto Informativo Aicon S.p.A.




348
[QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]
[QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]
[QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]
[QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]
Stampa: Servif Donnelley Financial

More Related Content

PDF
Programa operativo basilicata
PDF
Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011
PDF
PDF
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
PDF
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
PDF
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
PDF
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
PDF
Rapporto cantieri IMAT
Programa operativo basilicata
Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Rapporto cantieri IMAT

What's hot (19)

PDF
Norme Tesseramento CSI 2020-2021
PDF
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
PDF
Master plan le città del golfo e le isole pontine
PDF
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
PDF
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
PDF
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
PDF
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
PDF
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
PDF
Argo CMS - Manuale di utilizzo del software
PDF
Bilancio sociale
PDF
Tesi-EPasqualin_Definitivo
PDF
BACHELOR_THESIS
PDF
Rapporto annuale Istat - 2014
PDF
Riforma mercato lavoro_230312
PDF
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
PDF
Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012
PDF
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
PDF
Ii quaderno di monitoraggio
PDF
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Norme Tesseramento CSI 2020-2021
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
Argo CMS - Manuale di utilizzo del software
Bilancio sociale
Tesi-EPasqualin_Definitivo
BACHELOR_THESIS
Rapporto annuale Istat - 2014
Riforma mercato lavoro_230312
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Ii quaderno di monitoraggio
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Communicative Competence Patricia
PDF
Learning the Lessson - John Betty (Strategic Director for Development and Maj...
PPT
Making The Double Page Spread
PPTX
Question 2
PPT
Granville Woods
PPT
Practically Realising Prosperity - Katie Williams
PPT
Nigel Swier ONS - Migration Statistics Improvement Work
PDF
Radermacher.Addendum 06.09
PPTX
Officers
PDF
Purdue GIS Day 2015 Keynote - It's All About the Journey
PPTX
Topic 3 The Glourious Revolution
PPT
Governments Powerpoint
PPTX
Es7
 
PPS
Dave Fiore2.Ppt
PPT
09 24 09
PPTX
Case Studies
PPT
Services and Products
PPT
Betacamp4.选秀
Communicative Competence Patricia
Learning the Lessson - John Betty (Strategic Director for Development and Maj...
Making The Double Page Spread
Question 2
Granville Woods
Practically Realising Prosperity - Katie Williams
Nigel Swier ONS - Migration Statistics Improvement Work
Radermacher.Addendum 06.09
Officers
Purdue GIS Day 2015 Keynote - It's All About the Journey
Topic 3 The Glourious Revolution
Governments Powerpoint
Es7
 
Dave Fiore2.Ppt
09 24 09
Case Studies
Services and Products
Betacamp4.选秀
Ad

Similar to Aic Im (20)

PDF
Regolamento Fondo “i3 - Sviluppo Italia”
PDF
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
PDF
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
PDF
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
PDF
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
PDF
Voluntary Disclosure: le novità del Waiver!
PDF
Internazionalizzazione in Svizzera
PDF
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
PDF
L'assicurazione italiana nel 2010/2011
PDF
Sintesi non tecnica
DOCX
Bilancio sociale 17.05.2021
PDF
FIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdf
PDF
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
PDF
Leggere per sapere Alessandro De Concini
PDF
Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...
PDF
Catalogo Formazione
PDF
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
PDF
Sismicadita
PDF
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
PDF
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Regolamento Fondo “i3 - Sviluppo Italia”
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
Voluntary Disclosure: le novità del Waiver!
Internazionalizzazione in Svizzera
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
L'assicurazione italiana nel 2010/2011
Sintesi non tecnica
Bilancio sociale 17.05.2021
FIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdf
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Leggere per sapere Alessandro De Concini
Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...
Catalogo Formazione
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
Sismicadita
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda

Aic Im

  • 1. Emittente: Aicon S.p.A. Azionista Venditore: Airon S.A. Prospetto Informativo RELATIVO ALL’OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE E ALL’AMMISSIONE A QUOTAZIONE SUL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO - SEGMENTO STAR - ORGANIZZATO E GESTITO DA BORSA ITALIANA S.P.A. DELLE AZIONI ORDINARIE AICON S.P.A. Coordinatori dell’Offerta Globale Responsabile del collocamento dell’Offerta Pubblica, Sponsor e Specialista L’offerta pubblica è parte di un’offerta globale di massime n. 35.000.000 azioni ordinarie di Aicon S.p.A. L’offerta globale comprende un’offerta pubblica rivolta al pubblico indistinto in Italia ed un collocamento istituzionale rivolto agli investitori professionali in Italia e agli investitori istituzionali esteri, ai sensi della Regulation S dello United States Securities Act del 1933, e negli Stati Uniti d’America ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato con esclusione di Australia, Canada e Giappone. Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB in data 23 marzo 2007 a seguito di comunicazione dell’avvenuto rilascio del nulla osta con nota n. 7024062 del 22 marzo 2007. L’adempimento di pubblicazione del prospetto informativo non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il prospetto informativo è a disposizione del pubblico sul sito internet dell’emittente www.aiconyachts.com, nonché presso la sede legale dell’emittente e presso gli intermediari incaricati del collocamento.
  • 2. Indice INDICE DEFINIZIONI .........................................................................................................................................7 GLOSSARIO ........................................................................................................................................11 NOTA DI SINTESI...............................................................................................................................15 SEZIONE PRIMA...............................................................................................................................29 1. PERSONE RESPONSABILI......................................................................................................31 1.1 PERSONE RESPONSABILI DELLE INFORMAZIONI...............................................31 1.2 DICHIARAZIONE DELLE PERSONE RESPONSABILI ............................................31 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI ..............................................................................................32 2.1 REVISORI LEGALI DELL’EMITTENTE.....................................................................32 2.2 INFORMAZIONI SUI RAPPORTI CON I REVISORI .................................................32 3. INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE .................................................................33 3.1 INFORMAZIONI FINANZIARIE RELATIVE AI TRIMESTRI CHIUSI AL 30 NOVEMBRE 2006 E 2005 E AGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 AGOSTO 2006, 2005 E 2004.....................................................................................................................33 4. FATTORI DI RISCHIO..............................................................................................................38 4.1 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DI AICON E DEL GRUPPO AD ESSA FACENTE CAPO .........................................................................38 4.2 FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AL SETTORE IN CUI OPERA AICON ............52 4.3 FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI .........................................................................................................................55 5. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE.....................................................................................59 5.1 STORIA ED EVOLUZIONE DELL’EMITTENTE .......................................................59 5.2 INVESTIMENTI .............................................................................................................66 6. PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ.........................................................................................70 6.1 PRINCIPALI ATTIVITÀ................................................................................................70 6.2 NORMATIVA DI SETTORE .........................................................................................95 6.3 RIPARTIZIONE DEI RICAVI DELL’EMITTENTE PER AREA GEOGRAFICA......96 6.4 FATTORI ECCEZIONALI .............................................................................................96 6.5 DIPENDENZA DA BREVETTI O LICENZE, DA CONTRATTI INDUSTRIALI, COMMERCIALI O FINANZIARI, O DA NUOVI PROCEDIMENTI DI FABBRICAZIONE .........................................................................................................96 6.6 CONCORRENZA ...........................................................................................................97 1
  • 3. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA .........................................................................................101 7.1 GRUPPO DI APPARTENENZA ..................................................................................101 7.2 SOCIETÀ CONTROLLATE DALL’EMITTENTE .....................................................101 8. IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI .............................................................................103 8.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI...........................................................................103 8.2 PROBLEMATICHE AMBIENTALI ............................................................................106 9. RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA ............................107 9.1 SITUAZIONE FINANZIARIA.....................................................................................107 9.2 GESTIONE OPERATIVA ............................................................................................107 9.3 POLITICHE O FATTORI DI NATURA GOVERNATIVA, ECONOMICA, FISCALE MONETARIA O POLITICA .......................................................................131 10. RISORSE FINANZIARIE ........................................................................................................132 10.1 INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE RISORSE FINANZIARIE DELL’EMITTENTE .....................................................................................................132 10.2 INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE E NON CORRENTE ..................133 10.3 DEBITI BANCARI CORRENTI E FINANZIAMENTI DA BANCHE ......................134 10.4 FINANZIAMENTI DA SOCIETÀ DI LEASING .........................................................144 10.5 DEBITI VERSO SOCIETÀ DI FACTORING ..............................................................145 10.6 PASSIVITÀ PER STRUMENTI DI FINANZA DERIVATA......................................145 10.7 INDICAZIONE DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI E DESCRIZIONE DEI FLUSSI MONETARI DELL’EMITTENTE .................................................................146 10.8 MOVIMENTAZIONE DEGLI SCOSTAMENTI DEL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO PER I PERIODI CHIUSI AL 30 NOVEMBRE 2006 E 2005 E GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 AGOSTO 2006, 2005 E 2004........................149 10.9 FABBISOGNO FINANZIARIO E DELLA STRUTTURA DI FINANZIAMENTO ..151 10.10 LIMITAZIONI ALL’USO DELLE RISORSE FINANZIARIE ...................................152 10.11 FONTI DEI FINANZIAMENTI NECESSARI PER ADEMPIERE AGLI IMPEGNI RELATIVI AI PRINCIPALI INVESTIMENTI FUTURI DEL GRUPPO E ALLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ESISTENTI O PREVISTE.....................................................................................................................152 10.12 ALTRE INFORMAZIONI ............................................................................................152 11. RICERCA E SVILUPPO..........................................................................................................154 12. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE...............................................................155 12.1 TENDENZE SIGNIFICATIVE RECENTI NELL’ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE, DELLE VENDITE E DELLE SCORTE E NELL’EVOLUZIONE DEI COSTI E DEI PREZZI DI VENDITA...................................................................155 2
  • 4. Indice 12.2 INFORMAZIONI SU TENDENZE, INCERTEZZE, RICHIESTE, IMPEGNI O FATTI NOTI CHE POTREBBERO RAGIONEVOLMENTE AVERE RIPERCUSSIONI SIGNIFICATIVE SULLE PROSPETTIVE DELL’EMITTENTE ALMENO PER L’ESERCIZIO IN CORSO ..............................155 13. PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI ...................................................................................156 14. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA E ALTI DIRIGENTI ..............................................................................................................................157 14.1 INFORMAZIONI CIRCA GLI ORGANI AMMINISTRATIVI, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA, I SOCI E GLI ALTI DIRIGENTI ....................................................157 14.2 CONFLITTI DI INTERESSE DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA E DEGLI ALTI DIRIGENTI...................................174 15. REMUNERAZIONE E BENEFICI..........................................................................................175 15.1 AMMONTARE DELLA REMUNERAZIONE (COMPRESO QUALSIASI COMPENSO EVENTUALE O DIFFERITO) E DEI BENEFICI IN NATURA .........175 15.2 AMMONTARE DEGLI IMPORTI ACCANTONATI O ACCUMULATI DALL’EMITTENTE O DA SUE SOCIETÀ CONTROLLATE PER LA CORRESPONSIONE DI PENSIONI, INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO O BENEFICI ANALOGHI ...............................................................................................176 16. PRASSI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ..........................................................177 16.1 DATA DI SCADENZA DEL PERIODO DI PERMANENZA NELLA CARICA ATTUALE, SE DEL CASO, E PERIODO DURANTE IL QUALE LA PERSONA HA RIVESTITO TALE CARICA.................................................................................177 16.2 INFORMAZIONI SUI CONTRATTI DI LAVORO STIPULATI DAI MEMBRI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA CON L’EMITTENTE O CON LE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE PREVEDONO INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO ...................................................177 16.3 INFORMAZIONI SUL COMITATO DI CONTROLLO INTERNO E SUL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DELL’EMITTENTE .............................178 16.4 RECEPIMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO....179 17. DIPENDENTI...........................................................................................................................182 17.1 NUMERO DEI DIPENDENTI......................................................................................182 17.2 PARTECIPAZIONI AZIONARIE ................................................................................182 17.3 DESCRIZIONE DI EVENTUALI ACCORDI DI PARTECIPAZIONE DEI DIPENDENTI AL CAPITALE DELL’EMITTENTE ..................................................182 18. PRINCIPALI AZIONISTI ........................................................................................................185 18.1 PRINCIPALI AZIONISTI.............................................................................................185 3
  • 5. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 18.2 DIRITTI DI VOTO DEI PRINCIPALI AZIONISTI ....................................................185 18.3 SOGGETTO CONTROLLANTE L’EMITTENTE ......................................................185 18.4 ACCORDI CHE POSSONO DETERMINARE UNA VARIAZIONE DELL’ASSETTO DI CONTROLLO DELL’EMITTENTE .........................................185 19. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE ............................................................................186 20. INFORMAZIONI ECONOMICO-PATRIMONIALI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DEL GRUPPO...................................................................................................................................191 20.1 INFORMAZIONI FINANZIARIE RELATIVE AGLI ESERCIZI PASSATI .............191 20.2 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 NOVEMBRE 2006, PREDISPOSTA IN CONFORMITÀ ALLO IAS 34 ....................................................252 20.3 POLITICA DEI DIVIDENDI........................................................................................270 20.4 PROCEDIMENTI GIUDIZIARI E ARBITRALI .........................................................271 21. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI....................................................................................280 21.1 CAPITALE AZIONARIO.............................................................................................280 21.2 ATTO COSTITUTIVO E STATUTO...........................................................................282 22. CONTRATTI IMPORTANTI ..................................................................................................291 23. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI ..........................................................................................292 23.1 INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI...............................................................................292 23.2 ATTESTAZIONI CIRCA LE INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI ......................................292 24. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO ......................................................................293 25. INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI ......................................................................294 SEZIONE SECONDA.......................................................................................................................297 1. PERSONE RESPONSABILI....................................................................................................299 1.1 PERSONE RESPONSABILI DELLE INFORMAZIONI ............................................299 1.2 DICHIARAZIONE DELLE PERSONE RESPONSABILI ..........................................299 2. FATTORI DI RISCHIO............................................................................................................300 3. INFORMAZIONI FONDAMENTALI.....................................................................................301 3.1 DICHIARAZIONE RELATIVA AL CAPITALE CIRCOLANTE..............................301 3.2 FONDI PROPRI ED INDEBITAMENTO....................................................................301 4
  • 6. Indice 3.3 INTERESSI DI PERSONE FISICHE E GIURIDICHE PARTECIPANTI ALL’OFFERTA GLOBALE.........................................................................................301 3.4 RAGIONI DELL’OFFERTA GLOBALE E IMPIEGO DEI PROVENTI...................301 4. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE ...............................................................................302 4.1 DESCRIZIONE DELLE AZIONI ................................................................................302 4.2 LEGISLAZIONE IN BASE ALLA QUALE LE AZIONI SONO STATE EMESSE..302 4.3 CARATTERISTICHE DELLE AZIONI ......................................................................302 4.4 VALUTA DI EMISSIONE ...........................................................................................302 4.5 DESCRIZIONE DEI DIRITTI CONNESSI ALLE AZIONI .......................................302 4.6 INDICAZIONE DELLA DELIBERA IN VIRTÙ DELLA QUALE LE AZIONI SARANNO EMESSE ...................................................................................................303 4.7 DATA PREVISTA PER L’EMISSIONE DELLE AZIONI .........................................303 4.8 LIMITAZIONE ALLA LIBERA TRASFERIBILITÀ DELLE AZIONI.....................303 4.9 INDICAZIONE DELL’ESISTENZA DI EVENTUALI NORME IN MATERIA DI OBBLIGO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI ACQUISTO E/O DI OFFERTA DI ACQUISTO E DI VENDITA RESIDUALI IN RELAZIONE ALLE AZIONI ...........304 4.10 INDICAZIONE DELLE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO EFFETTUATE DA TERZI SULLE AZIONI DELL’EMITTENTE NEL CORSO DELL’ULTIMO ESERCIZIO E DELL’ESERCIZIO IN CORSO...........................................................304 4.11 REGIME FISCALE ......................................................................................................304 5. CONDIZIONI DELL’OFFERTA.............................................................................................320 5.1 CONDIZIONI, STATISTICHE RELATIVE ALL’OFFERTA GLOBALE, CALENDARIO PREVISTO E MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE DELL’OFFERTA PUBBLICA .....................................................................................320 5.2 PIANO DI RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE ......................................................324 5.3 FISSAZIONE DEL PREZZO DI OFFERTA ...............................................................329 5.4 COLLOCAMENTO E SOTTOSCRIZIONE................................................................334 6. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE .................336 6.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI ..........................................336 6.2 ALTRI MERCATI REGOLAMENTATI .....................................................................336 6.3 ALTRE OPERAZIONI .................................................................................................336 6.4 INTERMEDIARI NELLE OPERAZIONI SUL MERCATO SECONDARIO ............336 6.5 STABILIZZAZIONE ....................................................................................................337 7. POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA VENDITA......338 7.1 AZIONISTI VENDITORI.............................................................................................338 7.2 STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI IN VENDITA ...............................................338 7.3 ACCORDI DI LOCK UP ..............................................................................................338 5
  • 7. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 8. SPESE LEGATE ALL’OFFERTA GLOBALE .......................................................................340 9. DILUIZIONE............................................................................................................................341 9.1 AMMONTARE E PERCENTUALE DELLA DILUIZIONE IMMEDIATA DERIVANTE DALL’OFFERTA GLOBALE..............................................................341 9.2 AMMONTARE E PERCENTUALE DELLA DILUIZIONE IMMEDIATA IN CASO DI OFFERTA DI SOTTOSCRIZIONE DESTINATA AGLI ATTUALI AZIONISTI ...................................................................................................................341 10. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI....................................................................................342 10.1 SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLE OPERAZIONI ..........................................342 10.2 INDICAZIONE DI ALTRE INFORMAZIONI SOTTOPOSTE A REVISIONE O A REVISIONE LIMITATA DA PARTE DI REVISORI LEGALI DEI CONTI.........342 10.3 PARERI E RELAZIONI REDATTE DA ESPERTI ....................................................342 10.4 INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI ..............................................................................342 APPENDICI.......................................................................................................................................343 6
  • 8. Definizioni DEFINIZIONI Advisor: Aurea Corporate Finance. Aumento di Capitale: L’aumento a pagamento del capitale sociale, in forma scindibile, per massimi Euro 5.000.000, mediante emissione di massime n. 250.000.000 azioni prive di valore nominale, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del codice civile, deliberato dall’Assemblea straordinaria di Aicon S.p.A. in data 15 dicembre 2006. Azioni: Le azioni ordinarie di Aicon S.p.A. Azionista Venditore: Airon S.A., con sede in Lussemburgo, 6, Rue Adolph L - 1116 Borsa Italiana: Borsa Italiana S.p.A., con sede in Milano, Piazza Affari 6. Codice di Autodisciplina: Il Codice di Autodisciplina delle società quotate approvato dal Comitato per la Corporate Governance delle società quotate. Collocamento Istituzionale: Il collocamento di massime n. 31.425.000 Azioni, corrispondenti a circa il 90% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale, rivolto ad investitori professionali in Italia e ad investitori istituzionali esteri, ai sensi della Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, e negli Stati Uniti d’America ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, con esclusione di Australia, Canada e Giappone. Collocatori: I soggetti partecipanti al Consorzio per l’Offerta Pubblica. Consob: La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. Consorzio per il Collocamento Il consorzio di collocamento e garanzia per il Collocamento Istituzionale: Istituzionale. Consorzio per l’Offerta Il consorzio di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica. Pubblica: Coordinatori dell’Offerta Credit Suisse Securities (Europe) Limited e UniCredit Banca Globale: Mobiliare S.p.A. Credit Suisse: Credit Suisse Securities (Europe) Limited, con sede legale a Londra, One Cabot Square, E14 4QJ. 7
  • 9. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Data di Pagamento: Il 4 aprile 2007, ossia la data in cui avverrà il pagamento integrale delle Azioni assegnate, salvo proroga del Periodo di Offerta, ovvero chiusura anticipata. Emittente o Società o Aicon: Aicon S.p.A., con sede in Milano, Via Larga 15. Greenshoe: L’opzione concessa dall’Azionista Venditore ai Coordinatori dell’Offerta Globale per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di massime n. 5.250.000 Azioni, pari al 15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale, da assegnare ai destinatari del Collocamento Istituzionale. Gruppo Aicon o Gruppo: Aicon e le società da questa controllate direttamente o indirettamente, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile. Investitori Professionali: Gli intermediari autorizzati ai sensi degli articoli 25, lett. d), e 31, comma 2, del Regolamento Intermediari. Istruzioni di Borsa: Le istruzioni al Regolamento di Borsa. Lotto Minimo di Adesione: Il quantitativo minimo, pari a n. 650 Azioni, richiedibile nell’ambito dell’Offerta Pubblica. Lotto Minimo di Adesione Il quantitativo minimo maggiorato, pari a n. 6.500 Azioni, Maggiorato: prenotabile nell’ambito dell’Offerta Pubblica. Monte Titoli: Monte Titoli S.p.A., con sede in Milano, Via Mantegna 6. MTA: Il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana. Offerta Globale: L’offerta di vendita e sottoscrizione di massime n. 35.000.000 Azioni. Offerta Pubblica: L’offerta di minimo n. 3.575.000 Azioni, rivolta al pubblico indistinto in Italia. Over Allotment: L’opzione concessa dall’Azionista Venditore ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, per il prestito di ulteriori massime n. 5.250.000 Azioni, pari al 15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale, ai fini di una eventuale sovra assegnazione nell’ambito del Collocamento Istituzionale. Periodo di Offerta: Il periodo di adesione all’Offerta Pubblica, compreso tra le ore 9:00 del giorno 26 marzo 2007 e le ore 16:30 del giorno 30 marzo 2007, salvo proroga, ovvero chiusura anticipata. 8
  • 10. Definizioni Prezzo di Offerta: Il prezzo finale unitario a cui verranno collocate le Azioni, comunicato al pubblico secondo le modalità ed i termini di cui alla Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.3.2. Prezzo Massimo: Il prezzo massimo unitario di collocamento delle Azioni, comunicato al pubblico secondo le modalità ed i termini di cui alla Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.3.2. Principi Contabili Internazionali Tutti gli “International Financial Reporting Standards” e tutti o IFRS: gli “International Accounting Standards” (IAS) che sono stati adottati dall’Unione Europea. Indica inoltre tutte le interpretazioni dell’“International Reporting Interpretations Committee” (IFRIC), precedentemente denominate “Standing Interpretations Committee” (SIC) ad oggi adottati dall’Unione Europea e contenuti nei relativi regolamenti UE pubblicati sino al 5 dicembre 2006. Principi Contabili Italiani o Le norme di legge vigenti alla data di riferimento di ciascun Italian GAAP: bilancio dell’Emittente che disciplinano i criteri di redazione dei bilanci, come interpretate ed integrate dai principi contabili emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e, limitatamente all’esercizio 2004, dal documento interpretativo OIC 1 “I principiali effetti della Riforma del Diritto Societario sulla redazione del bilancio d’esercizio”. Proponenti: La Società e l’Azionista Venditore. Prospetto Informativo o Il presente prospetto informativo relativo all’Offerta Pubblica ed Prospetto: all’ammissione alla quotazione sull’MTA - Segmento STAR delle Azioni. Regolamento di Borsa: Il regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana e sue successive modificazioni ed integrazioni. Regolamento Emittenti: Il regolamento approvato dalla Consob con deliberazione in data 14 maggio 1999, n. 11971 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Regolamento Intermediari: Il regolamento approvato dalla Consob con deliberazione in data 1° luglio 1998, n. 11522 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Responsabile del Collocamento: UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. 9
  • 11. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Segmento STAR: Segmento Titoli ad Alti Requisiti del Mercato Telematico Azionario. Società di Revisione: PricewaterhouseCoopers S.p.A., con sede in Milano, Via Monte Rosa 91. Specialista: UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. Sponsor: UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. TUF o Testo Unico: Il Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 e sue successive modifiche ed integrazioni. UBM: UniCredit Banca Mobiliare S.p.A., con sede legale in Milano, Via Tommaso Grossi 10. 10
  • 12. Glossario GLOSSARIO Alaggio: operazione di tiro a secco di una imbarcazione. Armatore: proprietario dell’imbarcazione. Centro Ricerche Tecnologiche: il reparto che si occupa della ricerca sull’utilizzo e sull’ottimizzazione dei materiali costruttivi delle imbarcazioni e delle navi da diporto e dell’ottimizzazione dei metodi e dei processi di industrializzazione. Centro Stile: il reparto che si occupa della progettazione dei prototipi delle imbarcazioni e delle navi da diporto Aicon. Il Centro Stile svolge attività inerenti il concept e il design che caratterizzano lo stile Aicon; attraverso lo studio progettuale sui prototipi si definisce una identità estetica che connota le linee esterne, gli spazi interni e elementi specifici delle imbarcazioni. Classificazione CE “A class”: ai sensi della direttiva 94/25 della Commissione Europea, la Classificazione “A” – imbarcazioni e navi da diporto progettate per la navigazione in “alto mare”; definisce gli standard costruttivi affinché una imbarcazione possa navigare in condizioni meteomarine di vento superiore a Forza 8 (Sc. Beaufort) e altezza significativa delle onde superiore a 4 metri. Dealer: il concessionario Aicon cui viene assegnata in esclusiva una zona ove operare. Il concessionario acquista le imbarcazioni Aicon per poi rivenderle al cliente finale. Dinette: area dell’imbarcazione attrezzata per la consumazione dei pasti, che di solito comprende un tavolo, delle poltroncine o divani e delle sedie. EMEA: acronimo inglese di Europe, Middle East, Africa (Europa, Medio Oriente e Africa). Floor Planning: accordi non vincolanti attraverso i quali i dealer indicano alla Società il numero e la tipologia di imbarcazioni che verranno acquistate durante un anno nautico. Flybridge: imbarcazione e nave da diporto planante a motore entrobordo cabinata con ponte superiore collocato sul cielo della tuga, dove è posizionata una seconda postazione di guida (la principale si trova all’interno del cabinato). 11
  • 13. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. HP: Horse Power - potenza in cavalli/unità di misura di potenza dei motori. Imbonaggi: l’insieme dei supporti e degli incàvi necessari per l’inserimento dei mobili e delle paratie all’interno dell’imbarcazione. Marinità: attitudine dell’imbarcazione ad affrontare condizioni meteomarine difficili mantenendo facilità di manovra, adeguata velocità e sicurezza. Metri-barca: unità di misura tipica del settore nautico che indica la somma delle lunghezze delle imbarcazioni prodotte da un cantiere in un arco di tempo. Megayacht: nave a motore di tipo flybridge, open e navetta di lunghezza superiore ai 24 metri o agli 80 piedi entrobordo cabinata (nella definizione di segmento di mercato). Motoryacht: imbarcazione a motore di tipo flybridge, open e navetta entrobordo cabinata di lunghezza superiore ai 40 piedi ed inferiore agli 80 piedi. Navetta: imbarcazione o nave da diporto dislocante e/o semidislocante dotata di carena che non si solleva dalla superficie dell’acqua durante la navigazione. Nesting: attività di definizione delle forme e delle dimensioni degli strati di fibra di vetro che servono per la costruzione di parti in VTR. L’output di questa attività è costituito dai diagrammi di taglio per le macchine utensili. Nodo: unità di misura pari a miglia marine per ora. Open: imbarcazione e nave da diporto a motore priva di ponte superiore aperto con unica postazione di guida interna. Può essere sia cabinata entrobordo (avente uno o più motori sistemati all’interno dello scafo) che con motore entrofuoribordo (motore munito di un’appendice, il piede poppiero, che sopporta l’elica protendendosi fuoribordo). Osmosi: fenomeno fisico di penetrazione dell’acqua all’interno della struttura in VTR. Piede: unità di misura pari a 30,48 cm. 12
  • 14. Glossario Plancia di governo: area dell’imbarcazione situata di fronte alla ruota del timone e dotata di tutte le apparecchiature funzionali alla conduzione dell’imbarcazione (strumentazione di navigazione, strumentazione di controllo dei motori, schermo del radar, etc.). Pozzetto: area a poppavia dell’imbarcazione attrezzata come zona di conversazione o dedicata alle attività di pesca, immersione etc. Scafo: l’elemento strutturale più importante di ogni imbarcazione, esso è distinguibile tra “opera viva” (la parte immersa), ed “opera morta” (la parte che, ad imbarcazione ferma in mare piatto, non è bagnata dall’acqua del mare). Tuga: la sovrastruttura dell’imbarcazione che racchiude le zone abitabili, in generale la zona-giorno. VTR: vetroresina. 13
  • 15. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 14
  • 16. Nota di sintesi NOTA DI SINTESI La presente nota di sintesi (la “Nota di Sintesi”) riporta brevemente le informazioni principali relative all’attività e alla situazione patrimoniale e finanziaria di Aicon, nonché le principali informazioni relative all’Offerta Globale. Gli investitori sono invitati a valutare le informazioni contenute nella presente Nota di Sintesi congiuntamente ai fattori di rischio e alle restanti informazioni contenute nel presente Prospetto. In particolare si tenga presente che: • la Nota di Sintesi va letta semplicemente come introduzione al Prospetto; • ciascun investitore deve basare le sue decisioni di investimento sull’esame dell’intero Prospetto; • non sussiste alcuna responsabilità civile nei confronti di coloro che hanno richiesto la pubblicazione della Nota di Sintesi, compresa la sua eventuale traduzione, salvo che tale Nota di Sintesi risulti fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme con le altre parti del Prospetto; e • qualora sia proposto un ricorso dinnanzi all’autorità giudiziaria in merito alle informazioni contenute nel Prospetto Informativo, l’investitore ricorrente potrebbe essere tenuto a sostenere le spese di traduzione del Prospetto Informativo prima dell’inizio del procedimento. I rinvii alle Sezioni, ai Capitoli ed ai Paragrafi si riferiscono alle Sezioni, ai Capitoli ed ai Paragrafi del presente Prospetto. A. FATTORI DI RISCHIO Si riportano di seguito i titoli dei principali fattori di rischio relativi all’Emittente, al mercato in cui lo stesso opera, nonché relativi alle Azioni, descritti per esteso nella Sezione Prima, Capitolo 4 del presente Prospetto. Fattori di rischio relativi all’attività di Aicon e del Gruppo ad essa facente capo Rischi connessi alla gestione del portafoglio ordini Rischi connessi all’indebitamento della Società e alla dipendenza da finanziamenti esterni al Gruppo Rischi connessi alla crescita Rischi connessi al rapporto operativo con i dealer Rischi connessi alla dipendenza da figure chiave Rischi connessi all’operatività su più mercati internazionali Rischi connessi alla esternalizzazione della produzione 15
  • 17. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Rischi connessi alla responsabilità da prodotto ed agli interventi in garanzia Rischi relativi a eventi straordinari che possano determinare interruzioni dell’attività Rischi connessi alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale Rischi connessi ai procedimenti giudiziali ed arbitrali in essere che coinvolgono società del Gruppo e il Presidente e Amministratore Delegato della Società Rischi connessi ai procedimenti di natura fiscale Rischi connessi alle oscillazioni dei tassi di interesse Rischi connessi all’implementazione della gestione di cassa e tesoreria centralizzata Rischi connessi ai tempi di adeguamento alla disciplina di corporate governance prevista per le società quotate Rischi connessi alle dichiarazioni previsionali e di preminenza relative al mercato di riferimento Rischi relativi ai rapporti con parti correlate Fattori di rischio connessi al settore in cui opera Aicon Rischi connessi all’elevato grado di concorrenza nel mercato di riferimento Rischi legati al mutamento delle tendenze di mercato Rischi legati alla fluttuazione dei prezzi di componenti e materie prime Rischi connessi agli effetti dell’impatto della stagionalità sul capitale circolante netto Rischi legati al quadro normativo di riferimento Rischi connessi alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro Fattori di rischio connessi agli strumenti finanziari offerti Rischi connessi alla non contendibilità di Aicon Differenza fra il prezzo di recenti collocamenti privati sulle azioni dell’Emittente ed il Prezzo di Offerta Prezzo massimo, prezzo di offerta e stima dei proventi Impegni temporanei all’inalienabilità delle azioni della Società Rischi relativi al conflitto di interesse 16
  • 18. Nota di sintesi B. EMITTENTE, ATTIVITÀ E PRODOTTI Informazioni sull’Emittente L’Emittente è una società per azioni di diritto italiano costituita nel marzo 2004, con sede legale in Milano, in Via Larga, 15. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale dell’Emittente, interamente sottoscritto e versato, è pari ad Euro 2.000.000,00. Storia e sviluppo della Società e del Gruppo Aicon è la holding operativa del Gruppo, attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso. Le origini dell’attività del Gruppo Aicon risalgono al 1993; a tale data l’attività iniziale si concentra principalmente nella progettazione e fornitura “chiavi in mano” di soluzioni di arredo per hotel, negozi, ristoranti, uffici, stand fieristici, banche, bar ed esercizi pubblici in genere. A partire dal 1996 l’attività si concentra pressoché esclusivamente sul settore nautico, in un primo momento grazie alle commesse relative all’arredo degli interni delle imbarcazioni, e successivamente a quelle relative alla realizzazione della parte impiantistica ed idraulica di motoryacht. Nel 1999, i risultati raggiunti, l’esperienza maturata nel settore degli interni nautici e le prospettive di crescita del mercato della nautica inducono l’Arch. Siclari a fare il proprio ingresso nel settore come costruttore di imbarcazioni a motore di lusso. Nella seconda metà del 1999 il Gruppo avvia la progettazione di una gamma di motoryacht concepiti e completamente realizzati in Sicilia. Nel luglio 2000 il Gruppo Aicon avvia lo sviluppo del suo primo modello, l’Aicon 56' Fly, e pone le basi per il proprio ingresso nel settore nautico come costruttore di imbarcazioni a motore di lusso. L’Aicon 56' Fly riscuote un crescente successo sul mercato e l’esercizio viene chiuso al 31 agosto 2002 con un totale di 12 imbarcazioni vendute. Nello stesso periodo il Gruppo allarga la propria rete commerciale, che, a tale data, conta 7 dealer. Nel 2004, in linea con le tendenze di mercato che richiedono imbarcazioni sempre più grandi, spaziose e prestigiose, viene concepito e prodotto il modello Aicon 64' Fly, mentre nel 2005 il Gruppo fa il proprio ingresso nel segmento open dei motoryacht, presentando al mercato, nel mese di luglio, l’Aicon 72' Open. Alla chiusura dell’esercizio 2005, il totale delle imbarcazioni vendute è pari a 31 ed il numero di dealer è 16 (12 in EMEA, di cui 4 in Italia, 3 nelle Americhe e 1 in Asia). Nel corso dell’esercizio 2006, il Gruppo prosegue la propria strategia di crescita presentando tre nuovi modelli e, nel corso dello stesso esercizio, fa il proprio ingresso nel segmento ad alta crescita dei megayacht, presentando, nel luglio 2006, il modello Aicon 85' Fly. Sempre a luglio 2006 il Gruppo decide inoltre di estendere la propria presenza nel segmento delle imbarcazioni open, presentando l’Aicon 62' Open. Durante l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo vende 40 imbarcazioni e continua ad incrementare la propria rete commerciale per un totale di 19 dealer. Attività e prodotti Il Gruppo Aicon opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso. Attivo in questo settore dal 1999, in sette anni il Gruppo si è imposto come un operatore estremamente dinamico a livello internazionale e, nell’esercizio chiuso al 31 agosto 17
  • 19. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 2006, ha registrato ricavi pari a Euro 59.093 ed un EBITDA pari a Euro 20.406 corrispondente ad un margine del 34.5%. L’esperienza maturata nella progettazione e realizzazione degli interni nautici, nonché il passato professionale dell’Arch. Siclari, spiega la particolare attenzione rivolta da Aicon al design ed alla ricerca di soluzioni stilistiche all’avanguardia. La filosofia del Gruppo è infatti quella di offrire una “complete yachting experience” creando imbarcazioni dallo stile riconoscibile e di alta qualità offrendo, nel contempo, una serie di servizi collaterali volti a creare un rapporto esclusivo e duraturo con i propri armatori. Il modello di business di Aicon si caratterizza: (i) per un elevato grado di integrazione verticale, che prevede un ricorso selettivo e strettamente disciplinato all’outsourcing; e (ii) per l’industrializzazione del processo produttivo e per la pianificazione della produzione volta alla ottimizzazione delle capacità produttive e della gestione del magazzino. In particolare, l’elevato grado di integrazione verticale permette al Gruppo: (i) di esercitare un controllo diretto su tutta la catena produttiva, avendo come obiettivo principale la qualità delle imbarcazioni; (ii) di internalizzare i margini derivanti dalle principali attività del processo produttivo; e (iii) di ottenere un livello di flessibilità produttiva elevato e tale da poter offrire alla clientela un’ampia scelta di varianti riguardanti, ad esempio, le essenze del legno, gli accessori ed alcuni elementi architettonici ed abitativi. L’ordinaria attività di produzione e commercializzazione delle imbarcazioni si articola in un ciclo produttivo ricorrente e sistematizzato, che si snoda nell’arco di tutto l’esercizio secondo una cadenza stagionale diversa in funzione dei diversi mercati ove il Gruppo opera e della domanda su ciascuno di tali mercati. Aicon svolge in parallelo una costante attività di ricerca e sviluppo, coordinata dal Centro Stile e dal Centro Ricerche Tecnologiche interni al Gruppo, volta alla continua introduzione di nuovi modelli sul mercato, ed una ordinaria attività di produzione e commercializzazione dei modelli esistenti di imbarcazioni. Alla data di chiusura dell’esercizio 2006, la gamma di imbarcazioni e navi da diporto Aicon comprende cinque modelli di motoryacht di dimensione compresa tra 54' e 72', nelle tipologie flybridge, open e un modello di megayacht: l’Aicon 85' Fly. L’attività di vendita del Gruppo è svolta principalmente attraverso una rete di dealer organizzata secondo tre aree geografiche: EMEA, Americhe, e Asia – Pacifico. Il management del Gruppo attribuisce notevole importanza al ruolo svolto dai dealer in qualità di rappresentanti del marchio Aicon nei mercati dove il Gruppo opera ed alle indicazioni ricevute dagli stessi. Particolare rilevanza è data dalla capacità dei dealer di individuare con tempestività i principali trend di mercato ed i mutamenti dei gusti e delle richieste degli armatori. Il ruolo svolto dai dealer è, inoltre, essenziale per l’attività di prima assistenza e di manutenzione sulle imbarcazioni Aicon vendute poiché, in tale ambito, essi fungono da tramite tra il Gruppo e gli armatori. Alla data del Prospetto Informativo, la piattaforma distributiva dei prodotti del Gruppo si fonda principalmente su una rete di 21 dealer. 18
  • 20. Nota di sintesi Strategia Il Gruppo Aicon intende proseguire nel percorso di crescita intrapreso, continuando a far leva sugli elementi distintivi di design, marinità delle imbarcazioni e customer care. A questo fine, il Gruppo Aicon è focalizzato su una strategia di crescita per linee interne, secondo le direttive di seguito indicate, pur non escludendo la possibilità di cogliere eventuali opportunità di crescita per linee esterne che dovessero proporsi nel segmento della nautica di lusso sul mercato sia domestico che internazionale e in particolare nelle aree geografiche ove il Gruppo è presente (Italia, EMEA, Americhe e Asia Pacifico): ampliamento della gamma di modelli; rafforzamento della presenza nei mercati già presidiati ed espansione geografica, sostenute dall’ottimizzazione delle attività di marketing e commerciali; fidelizzazione della clientela finale e ottimizzazione del livello di servizio; rafforzamento della piattaforma operativa. Consiglio di Amministrazione e principali dirigenti e collaboratori I membri del Consiglio di Amministrazione in carica alla data del Prospetto Informativo sono indicati nella tabella che segue: Nome e Cognome Carica Luogo e data di nascita Pasquale Siclari Presidente ad Amministratore Delegato Messina, 19 settembre 1960 Gaetano Visalli Consigliere Messina, 10 settembre 1966 Antonino Parisi Consigliere Messina, 26 luglio 1955 Marco Saltalamacchia * Consigliere Roma, 13 luglio 1961 Enrico Testa * Consigliere Bergamo, 5 gennaio 1952 * Amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina. Nella tabella che segue sono riportate le informazioni concernenti i principali dirigenti e collaboratori dell’Emittente: Nome e Cognome Qualifica Luogo e data di nascita Anno di ingresso nel Gruppo Gaetano Visalli Consigliere e Chief Financial Officer Aicon Messina, 10 settembre 1966 2004 S.p.A. Marco Mannino Coordinatore del Centro Stile Milazzo (Me), 16 ottobre 1961 2003 Marc-Udo Broich Chief Financial Officer Aicon Yacht Americas Milano, 24 luglio 1966 2003 LLC e Aicon Yacht LLC Luciano Mario Bregola Direttore di produzione Business Unit Genova, 6 febbraio 1957 2005 motoryacht Antonino Rotondo Direttore di produzione Business Unit Messina, 18 giugno 1955 2006 megayacht Augusto Balestra Chief Operations Officer di Aicon Yacht S.p.A. Forlì, 31 maggio 1968 2006 Angelo Sidoti Chief Executive Officer di Resin Interiors S.r.l. Lipari (Me), 28 luglio 1964 2006 Paola Procopio Direttore Commerciale Aicon Yachts Europe Catanzaro, 27 maggio 1967 1999 S.r.l. 19
  • 21. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Operazioni con parti correlate Nel corso degli esercizi 2006, 2005 e 2004 sono stati intrattenuti rapporti, sia commerciali sia finanziari, con società controllate, collegate e con altre entità correlate; si segnala che tutte le operazioni poste in essere sono state effettuate a condizioni di mercato (per maggiori informazioni, Cfr. Sezione Prima, Capitolo 19). C. INFORMAZIONI CONTABILI E FINANZIARIE RILEVANTI Informazioni finanziarie rilevanti relative ai trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 ad agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 Nel presente Paragrafo sono riportate le informazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche consolidate selezionate relative ai trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 ed agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Tali informazioni sono state estratte senza effettuare alcuna rettifica e/o riclassifica dalla relazione trimestrale consolidata relativa al trimestre chiuso al 30 novembre 2006 e dai bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, riesposti in conformità ai criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione Europea. I bilanci consolidati relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 sono stati assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di Revisione che ha emesso la propria relazione senza rilievi in data 14 dicembre 2006. La relazione trimestrale consolidata del Gruppo per il trimestre chiuso al 30 novembre 2006 è stata assoggettata a revisione contabile limitata dalla Società di Revisione che ha emesso la propria relazione senza rilievi in data 9 febbraio 2007. Si segnala che i bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 e la relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 sono stati redatti in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea ai soli fini dell’inclusione degli stessi nel Prospetto Informativo. Conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. 28 febbraio 2005, n.38, la Società comincerà ad utilizzare gli IFRS adottati dall’Unione Europea per la redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato rispettivamente dall’esercizio che chiuderà il 31 agosto 2007 e dal semestre che chiuderà il 28 febbraio 2007. La data di transizione agli IFRS del Gruppo resta comunque quella del 1° settembre 2003. Le informazioni finanziarie di seguito riportate devono essere lette congiuntamente ai Capitoli 9, 10 e 20 della Sezione Prima del presente Prospetto Informativo. 20
  • 22. Nota di sintesi Dati consolidati rilevanti di conto economico Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni rilevanti estratte dai conti economici consolidati di Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: (migliaia di Euro) Trimestri chiusi al 30 novembre Esercizio chiuso al 31 agosto Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2006 2005 2004 Ricavi 25.938 1.449 59.093 36.764 29.990 Risultato operativo 6.844 (758) 16.479 10.676 5.662 Utile/(perdita) del periodo 1.709 (1.101) 8.878 2.907 1.781 EBITDA (1) 7.935 (74) 20.406 13.172 7.115 Quota di pertinenza dei terzi (102) (417) (11) 1.103 695 Quota di pertinenza del gruppo 1.811 (684) 8.889 1.804 1.086 Utile per azione – base 0.02 (0.01) 4.44 1.45 0.89 Utile per azione – diluito 0.02 (0.01) 4.44 1.45 0.89 (1) L’EBITDA è definito dalla Società come Utile/(perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, degli oneri e proventi finanziari, del risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute e delle imposte sul reddito. Poiché l’EBITDA non è identificato come misura contabile nell’ambito degli IFRS adottati dall’Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L’EBITDA è una misura utilizzata dal management del Gruppo per monitorare e valutare l’andamento operativo dello stesso. Il management ritiene che l’EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall’ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione dell’EBITDA applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. Dati consolidati rilevanti di stato patrimoniale Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni finanziarie rilevanti estratte dallo stato patrimoniale consolidato di Gruppo per il trimestre chiuso al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: (migliaia di Euro) Trimestre chiusi al 30 novembre Esercizio chiuso al 31 agosto Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2006 2005 2004 Totale attività non correnti 25.071 24.934 19.001 10.897 Totale attività correnti 81.374 70.126 44.341 23.589 Totale attività 106.445 95.060 63.342 34.486 Totale Patrimonio Netto 13.777 12.194 7.422 4.514 Totale Passività non correnti 24.770 20.022 16.347 7.849 Totale Passività correnti 67.898 62.844 39.573 22.123 Totale Passività e Patrimonio Netto 106.445 95.060 63.342 34.486 21
  • 23. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Dati consolidati rilevanti del rendiconto finanziario Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni finanziarie rilevanti estratte dai rendiconti finanziari consolidati di Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: (migliaia di Euro) Trimestri chiusi Esercizio chiuso al 31 agosto Esercizio chiuso al 31 agosto al 30 novembre 2006 2005 2006 2005 2004 A. Flusso di cassa generato / utilizzato da attività operative (477) (6.976) (2.390) 4.175 5.781 B. Flusso di cassa utilizzato da attività di investimento (1.718) (145) (11.102) (10.249) (6.476) C. Flusso di cassa generato da attività di finanziamento 5.875 2.798 17.040 7.713 3.349 Flusso di cassa complessivo generato nel periodo (A+B+C) 3.680 (4.324) 3.548 1.639 2.654 Posizione finanziaria netta Nella seguente tabella è rappresentata la posizione finanziaria netta (*) al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. (migliaia di Euro) Al 30 novembre Al 31 agosto 2006 2006 2005 2004 A.. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 12.001 8.320 4.772 3.133 B. Altre disponibilità liquide - - - - C. Titoli detenuti per la negoziazione - - - - D. Liquidità (A) + (B) + (C) 12.001 8.320 4.772 3.133 E. Crediti finanziari correnti - 15 36 215 F. Debiti finanziari correnti (24.263) (23.726) (8.317) (3.556) G. Parte corrente dei finanziamenti da banche (5.693) (3.217) (861) (860) H. Altri debiti finanziari correnti (1.604) (1.308) (707) (300) I. Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) (31.560) (28.250) (9.885) (4.716) J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) + (E) + (D) (19.559) (19.915) (5.077) (1.368) K. Finanziamenti da banche (11.954) (8.706) (8.448) (3.277) L. Obbligazioni emesse - - - - M. Altri debiti non correnti (1.900) (2.248) (1.681) (873) N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M) (13.854) (10.954) (10.129) (4.150) O. Posizione finanziaria netta (J) + (N) (33.413) (30.870) (15.206) (5.518) (*) La posizione finanziaria netta è stata determinata in conformità a quanto indicato nel Paragrafo n. 127 delle Raccomandazioni CESR 05-054b del gennaio 2005. D. DATI RELATIVI ALL’OFFERTA GLOBALE La Società ha presentato a Borsa Italiana domanda di ammissione alla quotazione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario. Contestualmente, la Società ha presentato a Borsa Italiana domanda per ottenere la qualifica di STAR delle proprie azioni ordinarie. Borsa Italiana, con provvedimento n. 5173 del 19 marzo 2007, ha disposto l’ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie della Società. 22
  • 24. Nota di sintesi Dettagli dell’Offerta Globale L’Offerta Globale, finalizzata all’ammissione alle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico Azionario – Segmento STAR, ha per oggetto massime n. 35.000.000 Azioni di cui massime n. 9.000.000 Azioni rinvenienti dall’Aumento di Capitale con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’articolo 2441, comma 5, del codice civile, deliberato dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente in data 15 dicembre 2006, e massime n. 26.000.000 Azioni poste in vendita dall’Azionista Venditore. L’Offerta Globale consiste in: (1) un’Offerta Pubblica di un ammontare minimo di n. 3.575.000 Azioni, pari a circa il 10% delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale rivolta al pubblico indistinto in Italia. Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli Investitori Istituzionali, i quali potranno aderire esclusivamente al Collocamento Istituzionale di cui al successivo punto b); e (2) un contestuale Collocamento Istituzionale rivolto ad Investitori Professionali in Italia e a investitori istituzionali all’estero ai sensi del Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, e negli Stati Uniti d’America, ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933, ad esclusione di Australia, Canada e Giappone, fatte salve le eventuali esenzioni previste dalle leggi applicabili. L’Emittente e l’Azionista Venditore si riservano, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, di non collocare integralmente le Azioni oggetto dell’Offerta Globale, dandone comunicazione al pubblico nell’avviso integrativo relativo al Prezzo di Offerta; tale circostanza potrebbe determinare una riduzione del numero delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta Globale, procedendosi dapprima alla riduzione del numero di Azioni poste in vendita dall’Azionista Venditore e, solo successivamente, anche all’eventuale riduzione del numero di Azioni rinvenienti dall’Aumento di Capitale. È prevista la concessione da parte dell’Azionista Venditore ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione per un prestito gratuito di ulteriori massime n. 5.250.000 azioni, corrispondenti ad una quota pari al 15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale ai fini di un’eventuale sovra assegnazione (c.d. Over Allotment) nell’ambito del Collocamento Istituzionale. In caso di Over Allotment, i Coordinatori dell’Offerta Globale potranno esercitare tale opzione, in tutto o in parte, e collocare le azioni così prese a prestito presso gli Investitori Istituzionali al Prezzo di Offerta. Tale prestito sarà regolato, entro 30 giorni dall’inizio delle negoziazioni mediante: (i) il pagamento delle azioni rivenienti dall’esercizio dell’opzione Greenshoe; (ii) e/o la restituzione delle azioni eventualmente acquistate sul mercato nell’ambito dell’attività di stabilizzazione. La Greenshoe consiste nella concessione da parte dell’Azionista Venditore ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di ulteriori massime n. 5.250.000 azioni, corrispondenti ad una quota pari al 15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale. 23
  • 25. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Le opzioni sopra menzionate potranno essere esercitate, in tutto o in parte, entro 30 giorni dalla data di inizio delle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico Azionario. Prezzo di offerta I Proponenti, anche sulla base di analisi svolte dai Coordinatori dell’Offerta Globale, al fine esclusivo di consentire la raccolta di manifestazioni di interesse da parte degli Investitori Istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale, hanno individuato, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della Società compreso fra un minimo di Euro 370.000.000 e un massimo di Euro 460.000.000, pari ad un minimo di Euro 3,7 per azione ed un massimo di Euro 4,6 per azione (l’“Intervallo di Valorizzazione Indicativa”). In particolare, a fini valutativi sono state considerate le risultanze derivanti dall’applicazione del metodo dei multipli di mercato e, come analisi di controllo, il metodo finanziario di valutazione dei flussi di cassa (cosiddetto Discounted Cash Flow) basato sulla attualizzazione dei flussi di cassa prospettici. Con riferimento ai multipli di mercato, è stato selezionato un campione di società comparabili sulla base di talune similarità con il Gruppo individuate di volta in volta (a livello di modello di business, di tipologia di prodotto offerta, di estensione della gamma prodotti, di reputazione e tradizione, di scelta del canale distributivo o di dimensione e performance finanziaria) ed operanti prevalentemente in tre settori di attività: (i) Yachts (Beneteau S.A. quotata sulla Borsa di Parigi, Brunswick Corporation quotata sul New York Stock Exchange, Couach S.A. e Rodriguez Group, quotate entrambe sulla Borsa di Parigi); (ii) beni di lusso branded (Bulgari S.p.A. quotata sull’MTA, Burberry Group Plc quotata sulla Borsa di Londra, Geox S.p.A. quotata sull’MTA, Hermès International e LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton S.A., entrambe quotate sulla Borsa di Parigi, Compagnie Financiere Richemont S.A. e Swatch Group AG entrambe quotate in Svizzera, Tod’s S.p.A. quotata sull’MTA); e (iii) mezzi di trasporto di alta gamma (Harley Davidson, Inc. quotata sul New York Stock Exchange e Porche AG quotata su Deutsche Börse). L’Intervallo di Valorizzazione Indicativa non sarà in alcun modo vincolante ai fini della definizione del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, i quali, pertanto, potranno essere definiti anche al di fuori del predetto intervallo. Il Prezzo Massimo delle Azioni sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, antecedentemente all’inizio dell’Offerta Pubblica, tenuto conto anche dell’andamento dei mercati finanziari e delle manifestazioni di interesse fornite dagli Investitori Istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale, e sarà comunicato al pubblico mediante apposito avviso integrativo pubblicato su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro il giorno antecedente l’inizio del Periodo di Offerta. Il Prezzo di Offerta sarà il medesimo sia per l’Offerta Pubblica sia per il Collocamento Istituzionale e sarà determinato secondo il meccanismo dell’open price. In particolare, il Prezzo di Offerta sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, al termine del Periodo di Offerta tenendo conto tra l’altro: (i) dei risultati 24
  • 26. Nota di sintesi conseguiti dalla Società e dal Gruppo; (ii) delle prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di quelli successivi della Società e del Gruppo, tenendo conto delle condizioni di mercato ed applicando le metodologie di valutazione più comunemente riconosciute dalla dottrina e dalla pratica professionale a livello internazionale; (iii) delle condizioni del mercato mobiliare domestico ed internazionale; (iv) della quantità e qualità delle manifestazioni di interesse ricevute dagli Investitori Istituzionali; e (v) della quantità della domanda ricevuta nell’ambito dell’Offerta Pubblica. Il Prezzo di Offerta sarà reso noto mediante pubblicazione di apposito avviso integrativo su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro due giorni lavorativi dal termine del Periodo di Offerta. Soggetti partecipanti all’operazione La seguente tabella indica i soggetti che partecipano all’Offerta Globale. Soggetto Ruolo Aicon S.p.A. Emittente Airon S.A. Azionista Venditore Credit Suisse UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. Coordinatori dell’Offerta Globale UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. Responsabile del Collocamento, Sponsor e Specialista PricewaterhouseCoopers S.p.A. Società di Revisione Accordi di Lock-up L’Azionista Venditore e la Società assumeranno l’impegno nei confronti dei Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per l’Offerta Pubblica e del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, dalla data di sottoscrizione degli Accordi di Lock-Up e fino a 365 giorni decorrenti dalla data (inclusa) di inizio delle negoziazioni delle Azioni, a non effettuare, direttamente o indirettamente, operazioni di vendita o comunque atti di disposizione che abbiano per oggetto o per effetto, direttamente o indirettamente, l’attribuzione o il trasferimento a terzi delle azioni dagli stessi detenute (ovvero altri strumenti finanziari, inclusi quelli partecipativi, che attribuiscano il diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in, o scambiare con, azioni ordinarie della Società), a non concedere opzioni, diritti o warrant per l’acquisto, la sottoscrizione, la conversione o lo scambio di azioni ordinarie della Società, nonché a non stipulare o comunque concludere contratti di swap o altri contratti derivati, che abbiano i medesimi effetti, anche solo economici, delle operazioni sopra richiamate, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatori dell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. Tale impegno non riguarderà le Azioni vendute nell’ambito dell’Offerta Globale e quelle oggetto dell’opzione di Over Allotment e Greenshoe. L’Azionista Venditore e la Società si impegneranno, inoltre, per un medesimo periodo, a non (i) promuovere e, se proposti, a non votare a favore di aumenti di capitale (se non per ricostituire il capitale o nei casi in cui l’aumento sia eventualmente necessario ai sensi della normativa vigente) o di emissione di obbligazioni convertibili ovvero di altri strumenti finanziari, anche partecipativi, che conferiscono il diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in o scambiare con azioni ordinarie della 25
  • 27. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Società, ovvero (ii) autorizzare il compimento di atti di disposizione su azioni ordinarie della Società eventualmente possedute dalla stessa, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatori dell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. Tali impegni non si applicheranno agli aumenti di capitale eventualmente eseguiti dagli amministratori della Società su delega dell’Assemblea Straordinaria a servizio del piano di stock option riservato a dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate. Restano in ogni caso salve le operazioni di disposizione eseguite in ottemperanza a obblighi di legge o regolamentari ovvero a provvedimenti o richieste di Autorità competenti. Ragioni dell’Offerta Globale e impiego dei proventi L’Offerta Globale è finalizzata, da un lato, al rafforzamento della struttura patrimoniale della Società, a supporto dei programmi di sviluppo dell’attività che la stessa intende realizzare, tramite l’accesso al mercato dei capitali e a nuove risorse finanziarie per far fronte alle proprie esigenze strutturali e strategiche e, dall’altro, alla distribuzione tra il pubblico di una percentuale del capitale tale da assicurare il flottante per l’ammissione a quotazione e quindi l’ottenimento di status di società quotata, con vantaggi in termini di immagine e visibilità. L’Emittente utilizzerà in particolare i proventi derivanti dalla sottoscrizione dell’aumento del capitale a servizio dell’Offerta Globale al fine di supportare la strategia di crescita del Gruppo, in primo luogo attraverso il piano di investimenti industriali previsti, compresa la costruzione del Polo Nautico di Messina (che è stata avviata all’inizio dell’esercizio in corso), in secondo luogo attraverso l’investimento in capitale circolante necessario per fare fronte alla rapida crescita dei volumi di vendita. La Società, in ogni caso, non esclude la possibilità di utilizzare parte dei proventi derivanti dalla sottoscrizione dell’aumento del capitale a servizio dell’Offerta Globale al fine di cogliere eventuali opportunità di crescita per linee esterne che dovessero proporsi nel segmento della nautica di lusso sul mercato sia domestico che internazionale e in particolare nelle aree geografiche ove il Gruppo è presente (Italia, EMEA, Americhe e Asia Pacifico). Spese legale all’Offerta Globale Si stima che le spese relative al processo di quotazione di Aicon, comprese le spese di pubblicità, escluse le commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il Collocamento Istituzionale, potrebbero ammontare a circa 2 milioni di Euro e saranno sostenute dall’Emittente. 26
  • 28. Nota di sintesi Azionariato post Offerta Globale La seguente tabella illustra la compagine azionaria dell’Emittente con indicazione del numero di Azioni e della relativa percentuale del capitale sociale, in caso di integrale collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale e di integrale esercizio della Greenshoe. Azionista Situazione alla data del Situazione successiva Situazione successiva all’Offerta Prospetto Informativo all’Offerta Globale Globale e alla Greenshoe Numero di Percentuale Numero di Percentuale Numero di Percentuale azioni azioni azioni Airon S.A. 99.150.000 99,15% 73.150.000 67,11% 67.900.000 62,29% Pasquale Siclari 600.000 0,60% 600.000 0,55% 600.000 0,55% Marc-Udo Broich 250.000 0,25% 250.000 0,23% 250.000 0,23% Mercato - - 35.000.000 32,11% 40.250.000 36,93% Totale 100.000.000 100 109.000.000 100 109.000.000 100 Dati rilevanti dell’Offerta Globale Lotto Minimo (n. Azioni) 650 Lotto Minimo di Adesione Maggiorato (n. Azioni) 6.500 Numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale 35.000.000 Percentuale del capitale sociale rappresentata dalle Azioni dopo l’aumento di capitale 32,1% Percentuale dell’Offerta Pubblica rispetto all’Offerta Globale circa il 10% Numero delle azioni successivamente all’Offerta Globale 109.000.000 Ammontare del capitale sociale successivamente all’Offerta Globale (in Euro) 2.180.000 Numero di azioni oggetto della Greenshoe 5.250.000 Percentuale delle azioni oggetto della Greenshoe rispetto all’Offerta Globale 15% Percentuale del capitale sociale rappresentata dalle Azioni oggetto dell’Offerta Globale e della Greenshoe dopo l’Offerta Globale e la Greenshoe 36,9% Calendario dell’Offerta Globale Attività Data Pubblicazione dell’avviso contenente l’elenco dei Collocatori Entro il 23 marzo 2007 Comunicazione del Prezzo Massimo Entro il 25 marzo 2007 Inizio dell’Offerta Pubblica 26 marzo 2007 Termine dell’Offerta Pubblica 30 marzo 2007 Comunicazione del Prezzo di Offerta Entro il 3 aprile 2007 Comunicazione dei risultati dell’Offerta Globale Entro il 4 aprile 2007 Pagamento delle Azioni 4 aprile 2007 (*) Inizio previsto delle negoziazioni delle Azioni 4 aprile 2007 (*) (*) Salvo proroga del Periodo di Offerta o chiusura anticipata dell’Offerta Pubblica. 27
  • 29. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. E. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Per la durata di validità del Prospetto Informativo, le copie dei seguenti documenti possono essere consultate presso la sede legale dell’Emittente e presso la sede legale di Borsa Italiana, nonché sul sito Internet dell’Emittente www.aiconyachts.com: • atto costitutivo e statuto dell’Emittente; • bilanci di esercizio dell’Emittente (già Airon S.r.l.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2004, al 31 agosto 2005 e 2006 predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dai Principi Contabili Italiani ed assoggettati, limitatamente ai bilanci di esercizio dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2006, a revisione contabile completa dalla Società di Revisione; • bilanci consolidati del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione Europea ed assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di Revisione; • bilanci consolidati del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dai Principi Contabili Italiani ed assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di Revisione; e • relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 dell’Emittente predisposta in conformità allo IAS 34, ed assoggettata a revisione contabile limitata dalla Società di Revisione. 28
  • 31. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 30
  • 32. Sezione Prima 1. PERSONE RESPONSABILI 1.1 Persone responsabili delle informazioni Aicon, in qualità di Emittente, assume la responsabilità delle informazioni contenute nel Prospetto Informativo. Airon S.A., in qualità di Azionista Venditore, assume la responsabilità delle informazioni contenute nel Prospetto Informativo e ad essa relative (Cfr. Sezione Seconda, Capitolo 7). UBM, in qualità di Responsabile del Collocamento e Sponsor, assume la responsabilità delle informazioni contenute nel Prospetto Informativo e ad essa relative (Cfr. Sezione Seconda, Capitolo 5, Capitolo 10, Paragrafo 10.1). 1.2 Dichiarazione delle persone responsabili I soggetti di cui al Paragrafo 1.1 che precede dichiarano, ciascuno per le parti di rispettiva competenza, che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, le informazioni contenute nel Prospetto Informativo sono, per quanto a loro conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. 31
  • 33. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI 2.1 Revisori legali dell’Emittente I bilanci consolidati dell’Emittente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione Europea, ed i bilanci di esercizio dell’Emittente al 31 agosto 2005 e 2006, predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dai Principi Contabili Italiani, sono stati oggetto di revisione contabile da parte della Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. con sede legale in Milano, Via Monte Rosa 91, iscritta all’albo delle società di revisione di cui all’articolo 161 del Testo Unico. L’incarico di revisione contabile dei bilanci di esercizio e consolidati di Aicon per gli esercizi 2007-2015, della revisione contabile limitata delle relazioni semestrali per il medesimo periodo, nonché la verifica della regolare tenuta della contabilità e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili nel corso di detti esercizi è stato conferito, subordinatamente alla quotazione delle Azioni della Società sull’MTA, segmento STAR, alla Società di Revisione con delibera dell’Assemblea dei soci in data 15 dicembre 2006, ai sensi dell’articolo 159 del Testo Unico. 2.2 Informazioni sui rapporti con i revisori Durante il periodo cui si riferiscono le informazioni finanziarie relative agli esercizi passati e di cui al Prospetto Informativo, non vi sono stati rifiuti o rilievi di attestazione da parte della Società di Revisione, né la stessa si è dimessa o è stata rimossa dall’incarico. La relazione della Società di Revisione relativa ai bilanci consolidati dell’Emittente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione Europea e la relazione della Società di Revisione relativa alla relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006, predisposta in conformità allo IAS 34, sono riportate in appendice al Prospetto Informativo 32
  • 34. Sezione Prima 3. INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE 3.1 Informazioni finanziarie relative ai trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 Nel presente Paragrafo sono riportate le informazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche consolidate selezionate relative ai trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 ed agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Tali informazioni sono state estratte senza effettuare alcuna rettifica e/o riclassifica dalla relazione trimestrale consolidata relativa al trimestre chiuso al 30 novembre 2006 e dai bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, riesposti in conformità ai criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione Europea. I bilanci consolidati relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 sono stati assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di Revisione che ha emesso la propria relazione senza rilievi in data 14 dicembre 2006. La relazione trimestrale consolidata del Gruppo per il trimestre chiuso al 30 novembre 2006 è stata assoggettata a revisione contabile limitata dalla Società di Revisione che ha emesso la propria relazione senza rilievi in data 9 febbraio 2007. Si segnala che i bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 e la relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 sono stati redatti in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea ai soli fini dell’inclusione degli stessi nel Prospetto Informativo. Conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. 28 febbraio 2005, n.38, la Società comincerà ad utilizzare gli IFRS adottati dall’Unione Europea per la redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato rispettivamente dall’esercizio che chiuderà il 31 agosto 2007 e dal semestre che chiuderà il 28 febbraio 2007. La data di transizione agli IFRS del Gruppo resta comunque quella del 1° settembre 2003. Le informazioni finanziarie di seguito riportate devono essere lette congiuntamente ai Capitoli 9, 10 e 20 della Sezione Prima del presente Prospetto Informativo. 33
  • 35. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Dati consolidati di conto economico Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni estratte dai conti economici consolidati di Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: (migliaia di Euro) Trimestri chiusi Esercizio chiuso al 31 agosto al 30 novembre 2006 2005 2006 2005 2004 Ricavi 25.938 1.449 59.093 36.764 29.990 Altri proventi 435 471 2.435 1.604 777 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e (1.891) 7.803 7.648 10.689 (982) semilavorati Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate (9.344) (6.106) (33.133) (21.906) (11.986) Costi per servizi (5.932) (1.470) (13.890) (7.796) (4.492) Costi per godimento di beni di terzi (163) (101) (1.109) (931) (229) Costo del personale (1.999) (1.359) (5.774) (5.071) (4.364) Altri costi operativi (148) (98) (799) (1.860) (1.453) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 1.050 - 7.543 3.174 1.838 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni (1.102) (1.347) (5.535) (3.990) (3.437) Risultato operativo 6.844 (758) 16.479 10.676 5.662 Proventi finanziari e assimilati 175 23 39 22 17 Oneri finanziari e assimilati (509) (450) (2.190) (1.392) (515) Risultato prima delle imposte 6.510 (1.185) 14.328 9.306 5.165 Imposte del periodo (4.154) 302 (5.344) (3.880) (3.009) Risultato prima delle attività destinate a continuare 2.356 (883) 8.984 5.426 2.156 Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute (647) (218) (106) (2.519) (374) Utile/(perdita) del periodo 1.709 (1.101) 8.878 2.907 1.781 EBITDA (1) 7.935 (74) 20.406 13.172 7.115 Quota di pertinenza dei terzi (102) (417) (11) 1.103 695 Quota di pertinenza del gruppo 1.811 (684) 8.889 1.804 1.086 Utile per azione – base e diluito 0.02 (0.01) 4.44 1.45 0.89 (1) L’EBITDA è definito dalla Società come Utile/(perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, degli oneri e proventi finanziari, del risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute e delle imposte sul reddito. Poiché l’EBITDA non è identificato come misura contabile nell’ambito degli IFRS adottati dall’Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L’EBITDA è una misura utilizzata dal management del Gruppo per monitorare e valutare l’andamento operativo dello stesso. Il management ritiene che l’EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall’ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione dell’EBITDA applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 34
  • 36. Sezione Prima In considerazione dei significativi mutamenti nella capacità produttiva e nella struttura organizzativa che hanno interessato il Gruppo nei periodi in esame, i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 risultano di difficile comparazione. La tabella di seguito riportata espone la riconciliazione tra l’Utile/(perdita) del periodo di riferimento e l’EBITDA: (migliaia di Euro) Trimestri chiusi al 30 novembre Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2006 2005 2004 Utile/(perdita) del periodo 1.709 (1.101) 8.878 2.907 1.781 Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute 647 218 106 2.519 374 Imposte sul reddito 4.154 (302) 5.344 3.880 3.009 Proventi finanziari e assimilati (175) (23) (39) (22) (17) Oneri finanziari e assimilati 509 450 2.190 1.392 515 Ammortamenti 1.091 684 3.927 2.496 1.453 EBITDA 7.935 (74) 20.406 13.172 7.115 Dati consolidati selezionati di stato patrimoniale Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni finanziarie estratte dallo stato patrimoniale consolidato di Gruppo al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: (migliaia di Euro) Al 30 novembre Al 31 agosto Attivo 2006 2006 2005 2004 A) Attività non correnti Immobili, attrezzature impianti e macchinari 18.537 18.513 15.656 8.705 Attività immateriali 4.778 4.246 1.178 903 Altre attività 1.756 2.175 2.167 1.289 Totale attività non correnti 25.071 24.934 19.001 10.897 B) Attività correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 12.001 8.320 4.772 3.133 Crediti commerciali 25.614 15.862 8.227 6.219 Rimanenze e lavori in corso su ordinazione 25.558 37.868 22.578 10.028 Altre attività 18.201 8.076 8.764 4.209 Totale attività correnti 81.374 70.126 44.341 23.589 Totale attività 106.445 95.060 63.342 34.486 35
  • 37. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Passivo A) PATRIMONIO NETTO Totale Patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo 13.750 12.065 4.349 2.545 Patrimonio Netto di pertinenza di terzi 27 129 3.073 1.969 Totale Patrimonio Netto 13.777 12.194 7.422 4.514 B) PASSIVITÀ NON CORRENTI Passività finanziarie 13.854 10.954 10.129 4.150 Fondi per rischi e per benefici a dipendenti 3.212 3.140 2.261 1.288 Altre passività 7.704 5.928 3.957 2.411 Totale Passività non correnti 24.770 20.022 16.347 7.849 C) PASSIVITÀ CORRENTI Debiti commerciali 21.349 24.281 18.448 10.225 Passività finanziarie 31.560 28.251 9.885 4.716 Altre passività 14.989 10.312 11.239 7.182 Totale Passività correnti 67.898 62.844 39.573 22.123 Totale Passività e Patrimonio Netto 106.445 95.060 63.342 34.486 Dati consolidati selezionati del rendiconto finanziario Nella seguente tabella sono rappresentate alcune informazioni finanziarie estratte dai rendiconti finanziari consolidati di Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: (migliaia di Euro) Trimestri chiusi al 30 novembre Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2006 2005 2004 A Flusso di cassa generato/utilizzato da attività (477) (6.976) (2.390) 4.175 5.781 operative B Flusso di cassa utilizzato da attività di (1.718) (145) (11.102) (10.249) (6.476) investimento C Flusso di cassa generato da attività di 5.875 2.798 17.040 7.713 3.349 finanziamento Flusso di cassa complessivo generato nel periodo 3.680 (4.324) 3.548 1.639 2.654 (A+B+C) 36
  • 38. Sezione Prima Posizione finanziaria netta Nella seguente tabella è rappresentata la posizione finanziaria netta (*) al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. (migliaia di Euro) Al 30 novembre Al 31 agosto 2006 2006 2005 2004 A. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 12.001 8.320 4.772 3.133 B. Altre disponibilità liquide - - - - C. Titoli detenuti per la negoziazione - - - - D. Liquidità (A) + (B) + (C) 12.001 8.320 4.772 3.133 E. Crediti finanziari correnti - 15 36 215 F. Debiti finanziari correnti (24.263) (23.726) (8.317) (3.556) G. Parte corrente dei finanziamenti da banche (5.693) (3.217) (861) (860) H. Altri debiti finanziari correnti (1.604) (1.308) (707) (300) I. Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) (31.560) (28.250) (9.885) (4.716) J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) + (E) + (D) (19.559) (19.915) (5.077) (1.368) K. Finanziamenti da banche (11.954) (8.706) (8.448) (3.277) L. Obbligazioni emesse - - - - M. Altri debiti non correnti (1.900) (2.248) (1.681) (873) N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M) (13.854) (10.954) (10.129) (4.150) O. Posizione finanziaria netta (J) + (N) (33.413) (30.870) (15.206) (5.518) (*) La posizione finanziaria netta è stata determinata in conformità a quanto indicato nel Paragrafo n. 127 delle Raccomandazioni CESR 05-054b del gennaio 2005. 37
  • 39. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 4. FATTORI DI RISCHIO L’OPERAZIONE DESCRITTA NEL PRESENTE PROSPETTO INFORMATIVO PRESENTA GLI ELEMENTI DI RISCHIO TIPICI DI UN INVESTIMENTO IN AZIONI. AL FINE DI EFFETTUARE UN CORRETTO APPREZZAMENTO DELL’INVESTIMENTO, GLI INVESTITORI SONO INVITATI A VALUTARE GLI SPECIFICI FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AD AICON ED ALLE SOCIETÀ DEL GRUPPO, AL SETTORE DI ATTIVITÀ IN CUI ESSE OPERANO, NONCHÉ AGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI. I FATTORI DI RISCHIO DESCRITTI DI SEGUITO DEVONO ESSERE LETTI CONGIUNTAMENTE ALLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PROSPETTO INFORMATIVO. I RINVII ALLE SEZIONI, AI CAPITOLI ED AI PARAGRAFI SI RIFERISCONO ALLE SEZIONI, AI CAPITOLI ED AI PARAGRAFI DEL PRESENTE PROSPETTO. 4.1 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DI AICON E DEL GRUPPO AD ESSA FACENTE CAPO 4.1.1 RISCHI CONNESSI ALLA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ORDINI NELL’AMBITO DEL CONTRATTO DI DEALERSHIP, I DEALER SOTTOSCRIVONO DEGLI ORDINI DI ACQUISTO CHE IL GRUPPO RACCOGLIE GENERALMENTE A PARTIRE DAI MESI DI GIUGNO, LUGLIO E AGOSTO, PER L’ANNO NAUTICO SUCCESSIVO, NONCHÉ NEL PRIMO TRIMESTRE DELL’ANNO NAUTICO, IN CUI SI CONCENTRANO ANCHE I PRINCIPALI SALONI DEL SETTORE. LA RACCOLTA DEGLI ORDINI DI ACQUISTO PERMETTE AL GRUPPO DI PROGRAMMARE IN ANTICIPO IL NUMERO E LA TIPOLOGIA DI IMBARCAZIONI DA AVVIARE ALLA PRODUZIONE. IL LIVELLO DI AFFIDABILITÀ DEL PORTAFOGLIO ORDINI È INFLUENZATO DAL VERSAMENTO DI UN ANTICIPO DA PARTE DEL DEALER AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ORDINE DI ACQUISTO, CHE VIENE PERSO IN CASO DI RINUNCIA ALL’ACQUISTO. IL GRUPPO APPLICA LA POLITICA DI INCASSO DEGLI ACCONTI PREVISTA PER I DEALER ANCHE NELLE IPOTESI DI VENDITA DIRETTA AL CLIENTE FINALE (COME PUÒ AVVENIRE NEL CASO DELLA VENDITA DI MEGAYACHT) ANCHE SE, TRATTANDOSI DI TRATTIVE PRIVATE, IL RAPPORTO CON IL CLIENTE FINALE VIENE GESTITO CON MAGGIORE FLESSIBILITÀ. IL LIVELLO DI AFFIDABILITÀ DEL PORTAFOGLIO ORDINI È PERTANTO INFLUENZATO, NEL CASO DI TRATTATIVA DIRETTA, ANCHE DAL VERSAMENTO DI UN ANTICIPO DA PARTE DEL CLIENTE FINALE. NON È TUTTAVIA PREVISTA ALCUNA ULTERIORE PENALE IN CASO DI CANCELLAZIONE DELL’ORDINE GIÀ EFFETTUATO DA PARTE DEL DEALER OVVERO DA PARTE DEL CLIENTE FINALE OLTRE ALLA PERDITA DELL’IMPORTO VERSATO A TITOLO DI ACCONTO DAL DEALER AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ORDINE DI ACQUISTO; PERTANTO, QUALORA UNO O PIÙ DEALER O CLIENTI FINALI A TRATTATIVA DIRETTA DOVESSERO CANCELLARE GLI ORDINI GIÀ EFFETTUATI, I RISULTATI DEL GRUPPO POTREBBERO ESSERNE INFLUENZATI NEGATIVAMENTE. ALLA DATA DEL 30 NOVEMBRE 2006, IL VALORE DEL PORTAFOGLIO ORDINI DEL GRUPPO AMMONTAVA A COMPLESSIVI 88,9 MILIONI DI EURO; ALLA MEDESIMA DATA, IL GRUPPO AVEVA INCASSATO ACCONTI PER EURO 3,5 MILIONI (PARI A CIRCA IL 3,9% DEL VALORE DEL PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA). ALLA DATA DEL 22 FEBBRAIO 2007, IL VALORE DEL PORTAFOGLIO ORDINI DEL 38
  • 40. Sezione Prima GRUPPO AMMONTAVA A COMPLESSIVI 98,9 MILIONI DI EURO; ALLA MEDESIMA DATA, IL GRUPPO AVEVA INCASSATO ACCONTI PER EURO 4,5 MILIONI (PARI A CIRCA IL 4,6% DEL VALORE DEL PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA). ANCHE PER LA SUA RECENTE STORIA OPERATIVA, IN PASSATO IL GRUPPO HA GESTITO CON FLESSIBILITÀ IL PROPRIO DIRITTO A RICHIEDERE IL VERSAMENTO DI UN ANTICIPO A FRONTE DELLA SOTTOSCRIZIONE DI UN IMPEGNO DI ACQUISTO. AL FINE DI OTTIMIZZARE IL PROFILO DEI FLUSSI DI CASSA E LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE, IL GRUPPO STA PROGRESSIVAMENTE APPLICANDO SEMPRE MAGGIORE ATTENZIONE AL SISTEMA DI PAGAMENTO CHE PREVEDE IL VERSAMENTO DI ACCONTI, PARI A DETERMINATE PERCENTUALI DEL PREZZO DI ACQUISTO, IN DIVERSI MOMENTI (A PARTIRE DALLA FIRMA DELL’ORDINE, CON IL SALDO AL VARO). SI SEGNALA CHE, IN CONSIDERAZIONE DEGLI EFFETTI CHE LA GESTIONE DEL PORTAFOLIO ORDINI HA SUL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (POICHÈ MINORI SONO GLI IMPORTI INCASSATI A TITOLO DI ANTICIPO MAGGIORE È LA NECESSITÀ DI FARE RICORSO AI FLUSSI DI CASSA), LA SOCIETÀ STA PROGRESSIVAMENTE PONENDO IN ESSERE UNA POLITICA VOLTA AD INCREMENTARE LA MISURA DELL’ANTICIPO DA VERSARSI DA PARTE DEL DEALER AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ORDINE. SI SEGNALA CHE, ALLA DATA DEL 30 NOVEMBRE 2006, IL FLUSSO DI CASSA CONSOLIDATO GENERATO DA ATTIVITÀ OPERATIVE ERA NEGATIVO PER UN AMMONTARE DI EURO 477 MIGLIAIA. QUALORA IL GRUPPO NON FOSSE IN GRADO DI PERSEGUIRE LA POLITICA SOPRA DESCRITTA, L’AMMONTARE DEI FLUSSI DI CASSA GENERATI DA ATTIVITÀ OPERATIVE ATTESI NEI PROSSIMI ESERCIZI POTREBBE ESSERNE INFLUENZATO NEGATIVAMENTE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.3. 4.1.2 RISCHI CONNESSI ALL’INDEBITAMENTO DELLA SOCIETÀ E ALLA DIPENDENZA DA FINANZIAMENTI ESTERNI AL GRUPPO ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2006 E ALLA DATA DEL 30 NOVEMBRE 2006, L’INDEBITAMENTO FINANZIARIO COMPLESSIVO LORDO DEL GRUPPO ERA PARI RISPETTIVAMENTE A EURO 39.205 MIGLIAIA ED EURO 45.414 MIGLIAIA. ALLA DATA DEL 31 GENNAIO 2007, GLI AFFIDAMENTI COMPLESSIVI AMMONTAVANO AD EURO 41.330 MIGLIAIA (DI CUI EURO 16.700 MIGLIAIA DERIVANTI DAI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO STIPULATI CON UNICREDIT BANCA D’IMPRESA S.P.A., UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E SAN PAOLO IMI S.P.A., CHE SONO ASSISTITI DA COVENANT E NEGATIVE PLEDGE, COSÌ COME DESCRITTI AL SUCCESSIVO PARAGRAFO DEL PRESENTE FATTORE DI RISCHIO) UTILIZZATI PER EURO 39.755 MIGLIAIA (DI CUI EURO 16.700 DERIVANTI DAI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO STIPULATI CON UNICREDIT BANCA D’IMPRESA S.P.A., UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E SAN PAOLO IMI S.P.A., CHE SONO ASSISTITI DA COVENANT E NEGATIVE PLEDGE DESCRITTI AL SUCCESSIVO PARAGRAFO DEL PRESENTE FATTORE DI RISCHIO), MENTRE GLI AFFIDAMENTI A BREVE TERMINE COMPLESSIVI AMMONTAVANO AD EURO 21.282 MIGLIAIA, UTILIZZATI PER EURO 19.707 MIGLIAIA. PER FINANZIARE LA PROPRIA CRESCITA, OLTRE ALL’UTILIZZO DELLA CASSA GENERATA DALL’ATTIVITÀ OPERATIVA, IL GRUPPO HA FATTO RICORSO ALL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO ED HA IN ESSERE ALCUNI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO, STIPULATI CON DIVERSI ISTITUTI DI CREDITO. IN PARTICOLARE, IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO IN ESSERE CON UNICREDIT BANCA D’IMPRESA 39
  • 41. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. S.P.A. NELLA QUALITÀ DI CAPOFILA DI UN POOL DI BANCHE, STIPULATO DA AICON E DA AICON YACHTS S.P.A. IN DATA 31 AGOSTO 2005 PER UN IMPORTO DI EURO 13 MILIONI, PREVEDE IL RISPETTO, A CARICO DI ENTRAMBE LE SOCIETÀ BENEFICIARIE DEL FINANZIAMENTO, DEI SEGUENTI PARAMETRI FINANZIARI RILEVATI SULLA BASE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DI AICON REDATTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI: (I) RAPPORTO TRA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA E MARGINE OPERATIVO LORDO UGUALE O INFERIORE A 1,5; (II) PATRIMONIO NETTO NON INFERIORE A EURO 9.208.127; (III) RAPPORTO TRA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA E PATRIMONIO NETTO UGUALE O INFERIORE A 2; A GARANZIA DI TALE FINANZIAMENTO AICON ED AICON YACHTS S.P.A. HANNO CONCESSO PEGNI, IPOTECHE E PRIVILEGI SPECIALI. INOLTRE, IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO IN ESSERE CON UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. PER LA CONCESSIONE DI UNA LINEA DI CREDITO STAND BY DI EURO 2 MILIONI, STIPULATO DA AICON YACHTS S.P.A. IN DATA 26 APRILE 2004, PREVEDE IL RISPETTO DEI SEGUENTI PARAMETRI FINANZIARI RILEVATI SULLA BASE DEL BILANCIO CIVILISTICO DI AICON YACHTS S.P.A. REDATTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI: (I) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO NON SUPERIORE A 3 VOLTE IL PATRIMONIO NETTO; E (II) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO NON SUPERIORE A 3 VOLTE IL MARGINE OPERATIVO LORDO. INFINE, IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO IN ESSERE CON SAN PAOLO IMI S.P.A. PER LA CONCESSIONE DI UN FINANZIAMENTO DI EURO 1,7 MILIONI STIPULATO DA AICON IN DATA 31 AGOSTO 2006 PREVEDE IL RISPETTO DEI SEGUENTI PARAMETRI FINANZIARI RILEVATI SULLA BASE DEL BILANCIO CIVILISTICO DI AICON REDATTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI: (I) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NON SUPERIORE A 2 VOLTE IL MARGINE OPERATIVO LORDO; E (II) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NON SUPERIORE A 1,5 VOLTE IL PATRIMONIO NETTO (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLI 8 E 10). ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, L’EMITTENTE HA SEMPRE RISPETTATO I PARAMETRI FINANZIARI PREVISTI DAI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CITATI E, PERTANTO, NON HA MAI SUBITO LIMITAZIONI NELL’UTILIZZO E NELLE CONDIZIONI DELLE SUDDETTE LINEE DI CREDITO. QUALORA IN FUTURO NON FOSSE IN CONDIZIONE DI RISPETTARE TALI PARAMETRI FINANZIARI, L’EMITTENTE POTREBBE ESSERE TENUTO AL RIMBORSO, IN TUTTO O IN PARTE, DI TALI FINANZIAMENTI. LE TABELLE CHE SEGUONO INDICANO LA MISURA CON CUI I PARAMETRI FINANZIARI PREVISTI DAI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CON UNICREDIT BANCA D’IMPRESA S.P.A. E UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. SONO STATI RISPETTATI, CON RIFERIMENTO, RISPETTIVAMENTE, AL BILANCIO CONSOLIDATO DI AICON ED AL BILANCIO CIVILISTICO DI AICON YACHTS S.P.A., ENTRAMBI REDATTI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI, AL 31 AGOSTO 2006. PER QUANTO ATTIENE IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO CON SAN PAOLO IMI S.P.A., LO STESSO È STATO STIPULATO IN DATA 31 AGOSTO 2006; PERTANTO, LA PRIMA VERIFICA IN MERITO AL RISPETTO DEI PARAMETRI FINANZIARI STABILITI IN TALE CONTRATTO AVVERRÀ IN OCCASIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2007. 31 agosto 2006 Target Rispetto dei target (Italian GAAP) UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. EBITDA 20.716 PFN/ EBITDA 1,5 1,32 (Target rispettato con margine del 12%) Patrimonio Netto 17.292 PFN/Patrimonio Netto 2 1,58 (Target rispettato con margine del 21%) PFN 27.329 Patrimonio netto > 9.208 Patrimonio netto è superiore a Euro 9.208.127 40
  • 42. Sezione Prima 31 agosto 2006 Target Rispetto dei target (Italian GAAP) UniCredit Banca Mediocredito S.p.A. EBITDA 10.621 PFN/ EBITDA 3 1,74 (Target rispettato con margine del 42%) Patrimonio Netto 12.993 PFN/Patrimonio Netto 3 1,42 (Target rispettato con margine del 53%) PFN 18.499 SONO STATE INOLTRE RILASCIATE FIDEIUSSIONI DA SOCIETÀ DEL GRUPPO A FAVORE DI TERZI, PREVALENTEMENTE ISTITUTI DI CREDITO. TALI FIDEIUSSIONI PASSANO DA EURO 2.568 MIGLIAIA DEL 2005 AD EURO 2.078 MIGLIAIA DEL 2006. LA MOVIMENTAZIONE RIFLETTE LA SCADENZA DI ALCUNE DI ESSE NONCHÉ L’ACCENSIONE DI NUOVE FIDEIUSSIONI. LA TABELLA CHE SEGUE INDICA IL DETTAGLIO RELATIVO ALLE FIDEIUSSIONI RILASCIATE DALLE SOCIETÀ DEL GRUPPO IN ESSERE AL 31 AGOSTO 2006. COME SI EVINCE DALLA TABELLA SEGUENTE, ALCUNE FIDEIUSSIONI SONO STATE RILASCIATE A FAVORE DI SOGGETTI ESTERNI AL GRUPPO, COME AD ESEMPIO LA SOCIETÀ AIRONBLU S.R.L. CHE È USCITA DAL PERIMETRO DI CONSILODAMENTO NEL GIUGNO 2006 A SEGUITO DELLA VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DETENUTA DA AICON, PARI AL 70% DEL RELATIVO CAPITALE SOCIALE, AD AIRON ITALIA S.R.L. (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 5, PARAGRAFO 5.1.5). ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO NON RESIDUA ALCUN RISCHIO IN CAPO AL GRUPPO AICON PER LE FIDEIUSSIONI RILASCITE IN FAVORE DI AIRONBLU S.R.L IN QUANTO LE STESSE SONO STATE REVOCATE. Istituti bancari e/o assicurativi 31 - ago - 2006 A favore di Concessa da Motivazione (valori in Euro) Istituto San Paolo IMI S.p.A. 8.750,00 Adelfia S.p.A. Aicon S.p.A. Locazione Ufficio Aicon S.p.A. a Milano Istituto San Paolo IMI S.p.A. 240.003,00 Ministero delle Aicon S.p.A. Erogazione I° tranche di Attività Produttive contributo per anticipazione Europlastic Sud Banca di Roma S.p.A. 105.000,00 Banca di Roma per Aicon S.p.A. Affidamento società Aironblue S.r.l. Aironblue S.r.l. San Paolo Leasint 1.350.000,00 San Paolo Leasint Aicon S.p.A. Acquisto imbarcazione per Aironblue S.r.l. Aironblue S.r.l. Banca Intesa S.p.A. 150.000,00 Banca Intesa per Aicon Yachts S.p.A. Finanziamento Aironblue Aironblue S.r.l. S.r.l. Banca Intesa S.p.A. 54.000,00 FATA S.r.l. Aicon Yachts S.p.A. Locazione Area destinata ai servizi di post-vendita UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 170.000.00 Monte dei Paschi Aicon Interiors S.r.l. Acquisto opificio di Siena S.p.A. industriale in Villafranca, per eliminazione ipoteca Totale 2.077.753,00 LA SOCIETÀ HA INOLTRE POTUTO USUFRUIRE NEL TEMPO DI CONTRIBUTI CONCESSI DA ORGANISMI REGIONALI, NAZIONALI E COMUNITARI. I DECRETI DI CONCESSIONE DI TALI CONTRIBUTI PREVEDONO IL RISPETTO DI UNA SERIE DI CONDIZIONI ED OBBLIGHI (TRA CUI, AVER DICHIARATO DI NON AVER OTTENUTO, PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE O, IN CASO CONTRARIO, AVER RESTITUITO E COMUNQUE DI RINUNCIARE AD OTTENERE, PER I BENI OGGETTO DEL PROGRAMMA DI INVESTIMENTI OGGETTO DELLA CONCESSIONE, ALTRE AGEVOLAZIONI DI QUALSIASI 41
  • 43. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. NATURA, NON DISTOGLIERE DALL’USO PREVISTO LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI O IMMATERIALI AGEVOLATE PRIMA DI 5 ANNI DALLA RELATIVA DATA DI ENTRATA IN FUNZIONE, OSSERVARE NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI DIPENDENTI LE NORME SUL LAVORO ED I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO, NONCHÉ OPERARE NEL PIENO RISPETTO DELLE VIGENTI NORME EDILIZIE, URBANISTICHE E DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE, ULTIMARE IL PROGRAMMA DI INVESTIMENTO ENTRO DETERMINATI LIMITI TEMPORALI - COMPRESI TRA UN MINIMO DI 18 MESI ED UN MASSIMO DI 48 MESI, OSSERVARE LE SPECIFICHE NORME SETTORIALI, ANCHE COMUNITARIE, NON MODIFICARE, NEL CORSO DI REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA AGEVOLATO, L’INDIRIZZO PRODUTTIVO DELL’IMPIANTO, RESTITUIRE EVENTUALI SOMME NON DOVUTE GRAVATE DAGLI INTERESSI, COMUNICARE ALLA BANCA CONCESSIONARIA, ENTRO UN MESE DAL RICEVIMENTO DEL DECRETO DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI O DALLA DATA IN CUI SE NE VERIFICHINO LE CONDIZIONI, LA DATA DI ULTIMAZIONE DEL PROGRAMMA ED ENTRATA IN FUNZIONE DEI BENI AGEVOLATI, TRASMETTERE ALLA BANCA CONCESSIONARIA LA DOCUMENTAZIONE FINALE DI SPESA ENTRO E NON OLTRE 6 MESI DALLA DATA DI ULTIMAZIONE). L’EVENTUALE MANCATO RISPETTO DELLE CONDIZIONI ED OBBLIGHI PREVISTI NEI DECRETI DI CONCESSIONE PUÒ PORTARE AD OBBLIGHI DI RIMBORSO, TOTALI O PARZIALI, DI TALI CONTRIBUTI, FATTI SALVI GRAVI E GIUSTIFICATI MOTIVI DERIVANTI DA CAUSE DI FORZA MAGGIORE (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 20). ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO IL GRUPPO HA INCASSATO CONTRIBUTI PER I QUALI NON SONO STATI ANCORA EMANATI DECRETI DEFINITIVI DI CONCESSIONE PER CIRCA EURO 5.516,9 MIGLIAIA. NONOSTANTE IL FLUSSO DI CASSA GENERATO DALL’ATTIVITÀ OPERATIVA SIA STATO NEGATIVO ALLA CHIUSURA DEL PRIMO TRIMESTRE 2007, IL GRUPPO RITIENE DI POTER FAR FRONTE AL RIMBORSO DEL PROPRIO INDEBITAMENTO FINANZIARIO TRAMITE L’UTILIZZO DELLA CASSA GENERATA DALL’ATTIVITÀ OPERATIVA GIÀ A PARTIRE DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO DEL 31 AGOSTO 2007, SULLA BASE DELLE PROIEZIONI E STIME RELATIVE SIA ALL’ANDAMENTO ECONOMICO SIA AI NUOVI INVESTIMENTI PREVISTI IN CORSO D’ANNO. OVE I FLUSSI DI CASSA GENERATI INTERNAMENTE DAL GRUPPO NON RISULTASSERO SUFFICIENTI A FINANZIARE IL PIANO DI CRESCITA, O OVE IL GRUPPO DOVESSE RESTITUIRE IN TUTTO O IN PARTE I CONTRIBUTI RICEVUTI, SI DOVRÀ FARE RICORSO AD ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO, CHE POTREBBERO NON ESSERE DISPONIBILI, OPPURE DISPONIBILI A CONDIZIONI RITENUTE NON SODDISFACENTI, CON CONSEGUENTI POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI SULL’ATTIVITÀ E SUI FUTURI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO. 4.1.3 RISCHI CONNESSI ALLA CRESCITA L’ATTIVITÀ DEL GRUPPO AICON È CRESCIUTA A RITMI CONSIDEREVOLI NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI, REGISTRANDO UN FATTURATO PARI RISPETTIVAMENTE AD EURO 29.990 NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2004, A EURO 36.764 NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2005 ED A EURO 59.093 NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006, A FRONTE DI UN NUMERO DI IMBARCAZIONI VENDUTE PASSATE DALLE 28 UNITÀ DEL 2004, ALLE 31 UNITÀ DEL 2005 ED ALLE 40 UNITÀ DEL 2006 (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLI 6 E 9). TUTTAVIA, I DATI DI CRESCITA E DI REDDITIVITÀ OTTENUTI NEI PRIMI ANNI DI AVVIO DELL’ATTIVITÀ DEL GRUPPO NEL SETTORE DELLA PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI IMBARCAZIONI A MOTORE DI LUSSO SONO RIFERITI AD UN 42
  • 44. Sezione Prima PERIODO DI TEMPO LIMITATO NON NECESSARIAMENTE INDICATIVO A FINI DI PREVISIONI DI CRESCITA E DI REDDITIVITÀ FUTURE. AICON INTENDE PROSEGUIRE TALE TREND DI CRESCITA TRAMITE UNA STRATEGIA BASATA SULL’AMPLIAMENTO DELLA GAMMA ESISTENTE DI MOTORYACHT E DI MEGAYACHT MEDIANTE LA COSTANTE INTRODUZIONE DI NUOVI MODELLI NELLE TIPOLOGIE FLYBRIDGE, OPEN E NAVETTA, FINO AD ARRIVARE A COPRIRE TUTTI I SEGMENTI DI MERCATO NELLA FASCIA DI IMBARCAZIONI E NAVI DA DIPORTO COMPRESE TRA I 40' E I 130'. AICON, INOLTRE, INTENDE RAFFORZARE LA PROPRIA PRESENZA COMMERCIALE NEI MERCATI GEOGRAFICI DI RIFERIMENTO E FARE IL SUO INGRESSO NEI MERCATI NON ANCORA PRESIDIATI E AD ALTO POTENZIALE DI CRESCITA, FACENDO PERNO AL TEMPO STESSO SU UN RAPIDO ADEGUAMENTO DELLA PROPRIA STRUTTURA PRODUTTIVA ED ORGANIZZATIVA (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.16). IL PERSEGUIMENTO DI TALE STRATEGIA DI CRESCITA IMPLICA LA SOGGEZIONE A RISCHI DI VARIO GENERE, NON TUTTI PREVENTIVAMENTE INDIVIDUABILI. SI SEGNALA PERALTRO CHE IL GRUPPO HA POSTO IN ESSERE ALCUNE AZIONI PROGRAMMATE VOLTE ALLA RICERCA DI NUOVI SITI PRODUTTIVI ED ALL’ALLARGAMENTO DELLA RETE DI DEALER. IL GRUPPO INOLTRE MONITORA COSTANTEMENTE L’ATTUAZIONE DELLA PROPRIA STRATEGIA DI CRESCITA INDIVIDUANDO, ALL’OCCORRENZA, LE NECESSARIE AZIONI CORRETTIVE; A TALE PROPOSITO, SI SEGNALA CHE L’UNICA CRITICITÀ RISCONTRATA HA RIGUARDATO LO SLITTAMENTO DELLA DISPONIBILITÀ DEL SITO PRODUTTIVO DI VILLAFRANCA, CHE AVREBBE DOVUTO ESSERE OPERATIVO A SETTEMBRE 2005 E CHE SI È, INVECE, RESO DISPONIBILE SOLTANTO NEL MESE DI MARZO 2006; CIONONOSTANTE, IL GRUPPO È STATO IN GRADO DI SUPPLIRE A TALE RITARDO SFRUTTANDO LA FLESSIBILITÀ DEI PROPRI SITI PRODUTTIVI E, PERTANTO, LA CAPACITÀ PRODUTTIVA DEL GRUPPO NON HA SUBITO ALCUNA VARIAZIONE. SALVO QUANTO APPENA DESCRITTO, ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO, L’ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI CRESCITA NON HA SUBITO RITARDI O IMPEDIMENTI. NON È PERTANTO POSSIBILE GARANTIRE CHE IL GRUPPO SIA IN GRADO DI MANTENERE I TASSI DI CRESCITA DEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI ANCHE NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI NÉ CHE LA STRATEGIA DI CRESCITA DIMENSIONALE DEL GRUPPO CONSENTA DI MANTENERE INVARIATI I LIVELLI DI MARGINE FIN QUI CONSEGUITI. IL GRUPPO AICON POTREBBE INCONTRARE DELLE DIFFICOLTÀ IMPREVISTE NELLA GESTIONE DEGLI ADATTAMENTI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE, COMMERCIALE E FINANZIARIA, QUALI AD ESEMPIO L’ADEGUAMENTO A COSTI SOSTENIBILI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA E DI APPROVVIGIONAMENTO, NELL’AMPLIAMENTO DELLA RETE DI DEALER, NELL’INGRESSO IN NUOVE AREE DI MERCATO OVVERO NELL’ACCESSO A RISORSE FINANZIARIE LIQUIDE. INOLTRE, TENUTO CONTO DELLA STRATEGIA DI CRESCITA E DI INCREMENTO DELLA PRODUZIONE, NON È POSSIBILE GARANTIRE CHE LA SOCIETÀ SIA SEMPRE IN GRADO DI MANTENERE INALTERATI NEL TEMPO GLI ATTUALI STANDARD QUALITATIVI CHE CARATTERIZZANO LE PROPRIE IMBARCAZIONI E DI MANTENERE ADEGUATI LIVELLI DI SERVIZI POST VENDITA. DETTE CIRCOSTANZE POTREBBERO CONDIZIONARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI CRESCITA E DI MARGINE PERSEGUITI ED AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SUI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO. 43
  • 45. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 4.1.4 RISCHI CONNESSI AL RAPPORTO OPERATIVO CON I DEALER IL MANAGEMENT DELLA SOCIETÀ RITIENE CHE LA DIVERSIFICAZIONE E L’EFFICIENZA DELLA PROPRIA RETE DI DEALER SIANO UN FATTORE CRITICO DEL PROPRIO SUCCESSO E, PERTANTO, DEDICA COSTANTE ATTENZIONE AL RAPPORTO CON I PRINCIPALI DEALER AL FINE DI CONSOLIDARE LA RELAZIONE E MASSIMIZZARNE I RITORNI. IL GRUPPO INTENDE CONSOLIDARE I RAPPORTI CON I PROPRI DEALER ATTRAVERSO UNA POLITICA BASATA PREVALENTEMENTE: (I) SULLA VALORIZZAZIONE DEL MARCHIO AICON; (II) SULL’OFFERTA AI PROPRI DEALER DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E DI ASSISTENZA POST- VENDITA; (III) SU UNA POLITICA DI SCONTI DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL NUMERO DI IMBARCAZIONI ACQUISTATE DA OGNI DEALER; E (IV) SULL’ISTITUZIONE DEL PREMIO DEALER DELL’ANNO. TUTTAVIA, CONSIDERATA LA LIMITATA STORIA OPERATIVA DELL’EMITTENTE NEL SETTORE DELLA NAUTICA DA DIPORTO ED IL RAPIDO SVILUPPO REGISTRATO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI DELLA PROPRIA RETE DI DEALER, IL RAPPORTO CON ALCUNI DI ESSI NON PUÒ ANCORA CONSIDERARSI CONSOLIDATO. IL PRIMO DEALER ED I PRIMI CINQUE DEALER HANNO INCISO, RISPETTIVAMENTE, PER CIRCA L’8,6% E PER CIRCA IL 32% SUL FATTURATO CONSOLIDATO DEL GRUPPO PER L’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006. QUALORA IL GRUPPO NON FOSSE IN GRADO DI MANTENERE RAPPORTI CON I PRINCIPALI DEALER ESISTENTI NONCHÉ DI INSTAURARE RAPPORTI CON NUOVI DEALER IN LINEA CON LA PROPRIA STRATEGIA DI CRESCITA, I RISULTATI DEL GRUPPO POTREBBERO ESSERNE PREGIUDICATI. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFI 6.1.4 E 6.1.6. 4.1.5 RISCHI CONNESSI ALLA DIPENDENZA DA FIGURE CHIAVE IL GRUPPO AICON ANNOVERA ALCUNE FIGURE CHIAVE ALL’INTERNO DELLA PROPRIA STRUTTURA, CHE, GRAZIE ALLA ESPERIENZA MATURATA NEL SETTORE ED ALLA PROFONDA CONOSCENZA DELL’ATTIVITÀ DI AICON CONSEGUITA IN FORZA DEL RAPPORTO PLURIENNALE CON IL GRUPPO, HANNO CONTRIBUITO IN MANIERA DETERMINANTE AL SUCCESSO DELLO STESSO; TRA QUESTE, IN PARTICOLARE, L’ARCH. SICLARI, ATTUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED AMMINISTRATORE DELEGATO, NONCHÉ FONDATORE DEL GRUPPO AICON. TRA LE FIGURE CHIAVE ALL’INTERNO DEL GRUPPO AICON SI SEGNALA INOLTRE L’ARCH. MANNINO, CHE COLLABORA CON IL CENTRO STILE DEL GRUPPO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.4 E CAPITOLO 14. QUALORA DOVESSE INTERROMPERSI IL RAPPORTO TRA IL GRUPPO ED UNA O PIÙ DELLE SUDDETTE FIGURE CHIAVE, NON CI SONO GARANZIE CHE IL GRUPPO RIESCA A SOSTITUIRLE TEMPESTIVAMENTE CON SOGGETTI EGUALMENTE QUALIFICATI ED IDONEI AD ASSICURARE, NEL BREVE PERIODO, IL MEDESIMO APPORTO, CON CONSEGUENTI POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI SUI RISULTATI DEL GRUPPO. 44
  • 46. Sezione Prima 4.1.6 RISCHI CONNESSI ALL’OPERATIVITÀ SU PIÙ MERCATI INTERNAZIONALI IL GRUPPO AICON VENDE I PROPRI PRODOTTI IN 29 PAESI. NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006, I RICAVI NETTI GENERATI AL DI FUORI DEI CONFINI ITALIANI SONO STATI PARI AL 38% DEI RICAVI NETTI CONSOLIDATI. LA PRESENZA INTERNAZIONALE DEL GRUPPO NONCHÉ LA STRATEGIA INDIRIZZATA AD UN’ULTERIORE ESPANSIONE ALL’ESTERO POTREBBERO ESPORRE IL GRUPPO A RISCHI DI VARIA NATURA, DERIVANTI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, DA MUTAMENTI DEL QUADRO NORMATIVO LOCALE, DELLA SITUAZIONE POLITICA, SOCIALE ED ECONOMICA E DA EVENTI STRAORDINARI QUALI GUERRE, DISORDINI CIVILI ED ATTI DI TERRORISMO (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.6 E CAPITOLO 9). LA PROBABILITÀ CHE TALI EVENTI SI VERIFICHINO VARIA DA PAESE A PAESE ED È DI DIFFICILE PREVISIONE; TUTTAVIA UNO O PIÙ DI TALI EVENTI POTREBBE AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SUI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI E SULLE PROSPETTIVE DEL GRUPPO AICON. 4.1.7 RISCHI CONNESSI ALLA ESTERNALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IL MODELLO DI BUSINESS DI AICON SI CARATTERIZZA PER UN ELEVATO GRADO DI INTEGRAZIONE VERTICALE. NONOSTANTE IL GRUPPO RICORRA IN MANIERA SELETTIVA ALL’OUTSOURCING EFFETTUANDO, INOLTRE, CONTROLLI DELLE FASI DI LAVORAZIONE AFFIDATE A SOCIETÀ ESTERNE, L’ESTERNALIZZAZIONE DEL LAVORO NON CONSENTE, TUTTAVIA, AL GRUPPO DI ESERCITARE UN CONTROLLO DIRETTO SULLE FASI DI LAVORAZIONE ESTERNALIZZATE. CIÒ POTREBBE IMPLICARE RITARDI NELLA CONSEGNA DELLE IMBARCAZIONI, NONCHÉ RIFLETTERSI NEGATIVAMENTE SULL’IMMAGINE E SULLE VENDITE DEL GRUPPO, CON POSSIBILE PREGIUDIZIO PER I RISULTATI ED IL SUCCESSO DEL GRUPPO. SI SEGNALA, PERALTRO, CHE LE ATTIVITÀ AFFIDATE A SOCIETÀ ESTERNE AL GRUPPO SONO ESCLUSIVAMENTE A BASSO VALORE AGGIUNTO (ATTIVITÀ DI CARROZZERIA, CARPENTERIA DI PREALLESTIMENTO, LAVORAZIONI SUGLI ACCIAI); INOLTRE IL GRUPPO SI AVVALE DI UNA STRUTTURA INTERNA CHE SVOLGE UN CONTINUO CONTROLLO SULLA QUALITÀ DELLE LAVORAZIONI ESTERNE, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI UN DOCUMENTO DI COLLAUDO ED IDONEITÀ VOLTO A MONITORARE OGNI PASSAGGIO DELLA FASE PRODUTTIVA SVOLTA IN OUTSORCING. GLI ACCORDI CONTRATTUALI PREVEDONO, INOLTRE, ADDEBITI ALLA SOCIETÀ ESTERNA, IN CASO DI NON CONFORMITÀ DELLE LAVORAZIONI AGLI STANDARD RICHIESTI. ALLO STESSO MODO, IN OCCASIONE DELLA STIPULA DEL CONTRATTO DI APPALTO E DEL RELATIVO ORDINE DI ESECUZIONE INVIATO DAL GRUPPO, VIENE CHIARAMENTE INDICATA LA DATA DI ESECUZIONE DEI LAVORI E, ANCHE IN QUESTO CASO, IL GRUPPO OPERA UN CONTINUO MONITORAGGIO DELL’AVANZAMENTO DEI LAVORI, PROCEDENDO ALL’EMISSIONE DI UNA NOTA DI DEBITO PER EVENTUALI RITARDI. I COSTI PER LAVORAZIONI AFFIDATE A SOCIETÀ ESTERNE AL GRUPPO HANNO INCISO, SUL TOTALE DEI COSTI DI PRODUZIONE, PER IL 24,5% NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2004, PER IL 27,1% NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2005 E PER IL 28,5% NELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.4. 45
  • 47. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 4.1.8 RISCHI CONNESSI ALLA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO ED AGLI INTERVENTI IN GARANZIA EVENTUALI DIFETTI DI PROGETTAZIONE E DI PRODUZIONE DEI PRODOTTI DEL GRUPPO AICON POSSONO GENERARE UNA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO NEI CONFRONTI DI SOGGETTI TERZI NEI PAESI IN CUI OPERA, INCLUSI GLI STATI UNITI D’AMERICA, DOVE LE CAUSE RELATIVE AD INFORTUNI PERSONALI DERIVANTI DA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO POSSONO COMPORTARE SIGNIFICATIVI OBBLIGHI DI RISARCIMENTO DEI DANNI. NEGLI ULTIMI ANNI, LE SOCIETÀ DEL GRUPPO NON SONO STATE COINVOLTE IN PROCEDIMENTI O TRANSAZIONI CONNESSE A RICHIESTE DI RISARCIMENTO PER DANNI CAUSATI DA DIFETTI DEI PRODOTTI. TUTTAVIA, NON VI PUÒ ESSERE CERTEZZA CHE, NEL CASO DI AZIONI PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI CAGIONATI DA PRODOTTI DIFETTOSI, IL GRUPPO NON DEBBA SOSTENERE COSTI SIGNIFICATIVI CON CONSEGUENTE IMPATTO NEGATIVO SUI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI. ALLA DATA DEL PROSPETTO LA SOCIETÀ NON HA STIPULATO APPOSITE POLIZZE ASSICURATIVE PER TUTELARSI RISPETTO AL RISCHIO DI RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO; LA SOCIETÀ HA, TUTTAVIA, COSTITUITO UN APPOSITO FONDO COPERTURA RISCHI GARANZIA PRODOTTI CHE, AL 31 AGOSTO 2006, AMMONTA AD EURO 1.598.997, FONDO RITENUTO CONGRUO DA AMMINISTRATORI E SINDACI DI AICON. CONSIDERATA LA GARANZIA CONTRATTUALE (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.4) DEL COSTRUTTORE CON LA QUALE VENGONO VENDUTE LE IMBARCAZIONI AICON, NON SI PUÒ, INOLTRE, ESCLUDERE LA POSSIBILITÀ CHE VENGANO AVANZATE RICHIESTE DI INTERVENTO IN GARANZIA PARTICOLARMENTE ONEROSE PER LA SOCIETÀ ED IN GRADO DI INFICIARE LA SITUAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE DEL GRUPPO. ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, NON SONO STATE PROMOSSE AZIONI GIUDIZIARIE NEI CONFRONTI DI SOCIETÀ DEL GRUPPO RELATIVAMENTE A RICHIESTE DI INTERVENTI IN GARANZIA. L’EVENTUALE PROMOZIONE DI AZIONI GIUDIZIARIE DA PARTE DI TERZI, INDIPENDENTEMENTE DALLA FONDATEZZA DELLE PRETESE AVANZATE, COSÌ COME RICHIESTE DI INTERVENTO IN GARANZIA PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE, POTREBBE COMPORTARE UN DANNO, ANCHE RILEVANTE, ALL’IMMAGINE ED ALLA REPUTAZIONE DI CUI GODE IL GRUPPO NEL MERCATO DI RIFERIMENTO. 4.1.9 RISCHI RELATIVI A EVENTI STRAORDINARI CHE POSSANO DETERMINARE INTERRUZIONI DELL’ATTIVITÀ EVENTI NATURALI CATASTROFICI (QUALI, AD ESEMPIO, TERREMOTI E FENOMENI METEOROLOGICI VIOLENTI) CHE COLPISSERO IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MESSINA IN CUI SONO CONCENTRATI I CANTIERI DELLA SOCIETÀ O ALTRI EVENTI NEGATIVI STRAORDINARI (AD ESEMPIO, GRAVI GUASTI ALLE APPARECCHIATURE, INTERRUZIONI SIGNIFICATIVE DI RIFORNIMENTI DI MATERIE PRIME O SEMILAVORATI O ENERGIA, INCENDI, SABOTAGGI O ATTENTATI) POTREBBERO COMPORTARE L’INTERRUZIONE TOTALE O PARZIALE DELL’ATTIVITÀ DEI CANTIERI DEL GRUPPO. NEL CORSO DELL’ULTIMO TRIENNIO NON SI SONO VERIFICATE INTERRUZIONI DELL’ATTIVITÀ PRESSO GLI STABILIMENTI INDUSTRIALI DEL GRUPPO TALI DA INCIDERE IN MISURA SIGNIFICATIVA SULLA SUA OPERATIVITÀ, MA NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE SI POSSANO VERIFICARE EVENTUALI 46
  • 48. Sezione Prima INTERRUZIONI DELL’ATTIVITÀ PRESSO I CANTIERI O GLI UFFICI DEL GRUPPO DOVUTE AD EVENTI STRAORDINARI AL DI FUORI DEL CONTROLLO DELLA SOCIETÀ, CON UN EFFETTO NEGATIVO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO. ALLA DATA DEL PROSPETTO LA SOCIETÀ NON HA STIPULATO APPOSITE POLIZZE ASSICURATIVE PER TUTELARSI RISPETTO AL RISCHIO DI INTERRUZIONE DELL’ATTIVITÀ. 4.1.10 RISCHI CONNESSI ALLA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE L’AFFERMAZIONE NEL TEMPO DEI PRODOTTI DEL GRUPPO DIPENDE IN MISURA SIGNIFICATIVA DALLA MESSA A PUNTO DI SOLUZIONI INNOVATIVE PER DESIGN ED ERGONOMIA. A TAL FINE, IL GRUPPO FA AFFIDAMENTO SULLE LEGGI A TUTELA DELLA PROTEZIONE LEGALE DEI PROPRI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE DERIVANTE DALLA REGISTRAZIONE DEGLI STESSI, NONCHÉ SULLA PROTEZIONE DEL PROPRIO KNOW HOW INDUSTRIALE AI SENSI DELLA NORMATIVA APPLICABILE, AL FINE DI EVITARE IL RISCHIO DI IMITAZIONE O DI RIPRODUZIONE DEI PRODOTTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI TERZI NON AUTORIZZATI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.5). INOLTRE, NEL CORSO DELL’ULTIMO TRIENNIO, IL GRUPPO NON È STATO COINVOLTO IN VERTENZE GIUDIZIARIE AVENTI AD OGGETTO LA TUTELA DEI DIRITTI DI PRIVATIVA. TUTTAVIA NON VI È CERTEZZA CHE IL GRUPPO SIA IN GRADO DI OTTENERE IN TUTTE LE GIURISDIZIONI IN CUI OPERA UN’EFFICACE TUTELA DEI PROPRI DIRITTI DI PRIVATIVA. INOLTRE, SEBBENE IL MANAGEMENT RITENGA CHE I PRODOTTI DEL GRUPPO NON VIOLINO DIRITTI DI PRIVATIVA DI TERZI, NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE TERZE PARTI SOSTENGANO CON SUCCESSO, ANCHE IN SEDE GIUDIZIARIA, LA SUSSISTENZA DI TALI VIOLAZIONI. QUALORA UNO O PIÙ DI TALI EVENTI SI VERIFICHI, CIÒ POTREBBE AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SUI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI E SULLE PROSPETTIVE DEL GRUPPO AICON. 4.1.11 RISCHI CONNESSI AI PROCEDIMENTI GIUDIZIALI E ARBITRALI IN ESSERE CHE COINVOLGONO SOCIETÀ DEL GRUPPO E IL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA SOCIETÀ ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO RISULTANO PENDENTI PROCEDIMENTI GIUDIZIALI E ARBITRALI CHE COINVOLGONO SOCIETÀ DEL GRUPPO, NONCHÉ IL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA SOCIETÀ, ARCH. PASQUALE SICLARI. I CONTENZIOSI MAGGIORMENTE RILEVANTI CHE COINVOLGONO LA SOCIETÀ SONO DUE PROCEDIMENTI ARBITRALI PER I QUALI LE RICHIESTE AVANZATE CONTRO AICON YACHTS S.P.A. AMMONTANO, RISPETTIVAMENTE, AD EURO 1,650 MILIONI ED EURO 1,5 MILIONI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 20, PARAGRAFO 20.4). NONOSTANTE LA SOCIETÀ RITENGA TALI RICHIESTE INFONDATE, HA PROCEDUTO AD EFFETTUARE UN ACCANTONAMENTO A FONDO RISCHI ED ONERI NELL’AMBITO DEL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006, PER UN IMPORTO DI EURO 420.000, PORTANDO IL FONDO AD UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 649.000. AD ESITO DI SVILUPPI SUL FRONTE DI TALI PROCEDIMENTI EMERSI SUCCESSIVAMENTE ALL’APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 NOVEMBRE 2006, CHE PRESENTAVA UN PATRIMONIO NETTO PARI AD EURO 13.750 MIGLIAIA, LA SOCIETÀ INTENDE PRUDENZIALMENTE PROCEDERE AD UN INCREMENTO DEL SUDDETTO FONDO RISCHI ED ONERI PER ULTERIORI COMPLESSIVI EURO 750.000 IN OCCASIONE DELL’APPROVAZIONE DELLA 47
  • 49. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. PROSSIMA RELAZIONE SEMESTRALE. IN OGNI CASO NON È POSSIBILE ASSICURARE CHE GLI ACCANTONAMENTI EFFETTUATI SIANO SUFFICIENTI. L’ESITO NEGATIVO DI UNO O PIÙ DEI SUDDETTI PROCEDIMENTI PER IMPORTI SUPERIORI RISPETTO A QUELLI ACCANTONATI POTREBBE AVERE EFFETTI NEGATIVI SUI RISULTATI ECONOMICI DEL GRUPPO NEL PERIODO DI COMPETENZA ED EVENTUALMENTE SUL PATRIMONIO NETTO DELLO STESSO. LA SOCIETÀ È INOLTRE A CONOSCENZA DEL FATTO CHE L’ATTUALE PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DELL’EMITTENTE, ARCH. SICLARI, È OGGETTO DI UN PROCEDIMENTO PENALE PER I REATI DI CUI AGLI ARTICOLI 81, 110 E 640-BIS DEL C.P. (CONCORSO IN TRUFFA AGGRAVATA PER IL CONSEGUIMENTO DI EROGAZIONI PUBBLICHE) E PER I REATI DI CUI ALL’ART. 4 LETT. D) LEGGE 516/82 (ART. 8 D.LGS. 74/2000 - EMISSIONE DI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI PER OPERAZIONI IN TUTTO O IN PARTE INESISTENTI), PROMOSSO NEL 2003 DALLA PROCURA DI MESSINA RELATIVAMENTE A FINANZIAMENTI PUBBLICI EROGATI ALLA SOCIETÀ AICON S.P.A, FINANZIAMENTI EROGATI TRA GLI ANNI 1996 E 2000 PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI CIRCA EURO 750.000 (A FRONTE DI INVESTIMENTI FINANZIATI PER UN TOTALE DI CIRCA EURO 3 MILIONI) E SUCCESSIVAMENTE TUTTI CONFERMATI IN VIA DEFINITIVA DAL COMPETENTE MINISTERO DELL’INDUSTRIA COMMERCIO ED ARTIGIANATO. IL MEDESIMO MINISTERO INOLTRE, AD ESITO DI APPOSITA VERIFICA, NON HA INTESO ESERCITARE I DIRITTI DELLA PARTE OFFESA OVVERO COSTITUIRSI PARTE CIVILE, ELIMINANDO PERTANTO OGNI RESIDUA POSSIBILITÀ DI AZIONI RESTITUTORIE RELATIVE AI FINANZIAMENTI ASSEGNATI. IN DATA 7 NOVEMBRE 2006, LA CORTE D’APPELLO DI MESSINA, ANNULLANDO UNA PRECEDENTE SENTENZA DI CONDANNA PRONUNCIATA DAL TRIBUNALE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO, HA ASSOLTO L’ARCH. SICLARI CON FORMULA PIENA “PERCHÈ IL FATTO NON SUSSISTE”. AVVERSO TALE SENTENZA, IN DATA 17 MARZO 2007, È STATO NOTIFICATO ALLA DIFESA DELL’ARCH. SICLARI ATTO DI RICORSO PER CASSAZIONE DELLA COMPETENTE PROCURA GENERALE, DEPOSITATO PRESSO LA CANCELLERIA DELLA CORTE D’APPELLO DI MESSINA IN DATA 14 MARZO 2007. LA SOCIETÀ, SULLA SCORTA DEL PARERE DEI PENALISTI INCARICATI, RITIENE CHE IL PROCEDIMENTO IN QUESTIONE NON SIA DESTINATO AD INFLUIRE SULL’ATTIVITÀ DELLA SOCIETÀ E SUL RUOLO DEL SUO PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO; CIÒ IN QUANTO, IN PRIMO LUOGO, LE EVIDENZE PROBATORIE A DISCARICO DELL’ARCH. SICLARI, COSÌ COME RECEPITE DALLA CORTE D’APPELLO, SONO TALI DA FAR RAGIONEVOLMENTE RITENERE CHE LA PIENA ASSOLUZIONE DELL’ARCH. SICLARI SARÀ CONFERMATA; IN OGNI CASO, IN QUANTO I TEMPI DEL PROCEDIMENTO ATTUALMENTE STIMABILI SONO TALI DA DETERMINARE IL PROBABILE SOPRAGGIUNGERE DELLA PRESCRIZIONE DEI REATI ASCRITTI PRIMA DEL PRONUNCIAMENTO DI SENTENZA DEFINITIVA. NON È TUTTAVIA POSSIBILE PREVEDERE CON CERTEZZA L’ESITO DEL PROCEDIMENTO. QUALORA IL PROCEDIMENTO SUDDETTO DOVESSE CONCLUDERSI IN SENSO SFAVOREVOLE, CIÒ POTREBBE INCIDERE SULL’IMMAGINE DEL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA SOCIETÀ NONCHÈ, EVENTUALMENTE, SULLA SUA CAPACITÀ DI RICOPRIRE CARICHE NELLA SOCIETÀ, CON POSSIBILE RIFLESSO NEGATIVO SULL’ATTIVITÀ DEL GRUPPO. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 20, PARAGRAFO 20.4. 48
  • 50. Sezione Prima 4.1.12 RISCHI CONNESSI AI PROCEDIMENTI DI NATURA FISCALE AICON YACHTS S.P.A. È COINVOLTA IN ALCUNI CONTENZIOSI FISCALI RELATIVI AD AVVISI DI ACCERTAMENTO EMESSI DALL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ED IMPUGNATI INNANZI ALLE COMMISSIONI TRIBUTARIE E RELATIVI, IN PARTICOLARE, A PRESUNTE VIOLAZIONE AI FINI IRPEG, IRAP ED IVA PER I PERIODI DI IMPOSTA 1998, 1999 E 2000. A GIUDIZIO DELLA SOCIETÀ, ANCHE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI RICEVUTE DAI PROFESSIONISTI INCARICATI, GLI ATTI IMPOSITIVI SARANNO CON BUONA PROBABILITÀ ANNULLATI. QUALORA DOVESSE COMUNQUE VERIFICARSI LA REIEZIONE DEI RICORSI, L’AMMONTARE DELLE MAGGIORI IMPOSTE E DELLE SANZIONI SAREBBE PARI A COMPLESSIVI EURO 3.156 MIGLIAIA, OLTRE GLI INTERESSI DI LEGGE. INOLTRE, IN DATA 15 GENNAIO 2007 L’AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DI PALERMO HA INIZIATO UNA VERIFICA PER IL PERIODO D’IMPOSTA 01/09/2004 – 31/08/2005. IN RELAZIONE AI CONTENZIOSI SOPRA MENZIONATI, LA SOCIETÀ NON HA RITENUTO DI DOVER EFFETTUARE ACCANTONAMENTI IN BILANCIO IN CONSIDERAZIONE DELLE POSITIVE INDICAZIONI ESPRESSE DAI PROFESSIONISTI INCARICATI DELLA DIFESA SULLA RAGIONEVOLE POSSIBILITÀ DEL BUON ESITO DEI PROCEDIMENTI SOPRA DESCRITTI. A TAL PROPOSITO SI RILEVA CHE GLI ORGANI DI CONTROLLO INTERNO ED ESTERNO NON HANNO ECCEPITO ALCUNCHÉ SIA NEI VERBALI TRIMESTRALI CHE NELLE RELAZIONI SUI BILANCI IN RELAZIONE AL MANCATO ACCANTONAMENTO DI ALCUN IMPORTO RELATIVAMENTE AL CONTENZIOSO FISCALE IN ESSERE SOPRA DESCRITTO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 20, PARAGRAFO 20.3. 4.1.13 RISCHI CONNESSI ALLE OSCILLAZIONI DEI TASSI DI INTERESSE AL 31 AGOSTO 2006 IL 31% CIRCA DEL TOTALE DELL’INDEBITAMENTO DEL GRUPPO, PARI AD EURO 12.029 MIGLIAIA, ERA A TASSO VARIABILE. IL GRUPPO HA CONCLUSO CONTRATTI DERIVATI PER COPRIRE I RISCHI DI FLUTTUAZIONE PER UN IMPORTO NOZIONALE DI COMPLESSIVI EURO 10.500 MIGLIAIA. IL TASSO DI COPERTURA, PERTANTO, RISULTA ESSERE PARI ALL’87,29%. NON È, TUTTAVIA, POSSIBILE ESCLUDERE CHE FUTURE FLUTTUAZIONI DEI TASSI DI INTERESSE POSSANO AVERE CONSEGUENZE NEGATIVE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE DEL GRUPPO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 10. 4.1.14 RISCHI CONNESSI ALL’IMPLEMENTAZIONE DELLA GESTIONE DI CASSA E TESORERIA CENTRALIZZATA SI SEGNALA CHE, ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, IL GRUPPO NON HA ANCORA IMPLEMENTATO UNA GESTIONE DI CASSA E TESORERIA CENTRALIZZATA; PERTANTO OGNI SOCIETÀ DEL GRUPPO PROVVEDE SEPARATAMENTE ALLA GESTIONE DEGLI IMPIEGHI E DELLE PROPRIE DISPONIBILITÀ FINANZIARIE. SI SEGNALA, TUTTAVIA, CHE LA TESORERIA DELL’EMITTENTE È 49
  • 51. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. RESPONSABILE DEL BUDGET FINANZIARIO E DEL REPORTING PERIODICO PER TUTTE LE ENTITÀ DEL GRUPPO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 10, PARAGRAFO 10.1. 4.1.15 RISCHI CONNESSI AI TEMPI DI ADEGUAMENTO ALLA DISCIPLINA DI CORPORATE GOVERNANCE PREVISTA PER LE SOCIETÀ QUOTATE L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DI AICON, TENUTASI IN DATA 15 DICEMBRE 2006, HA ADOTTATO UN NUOVO TESTO DI STATUTO SOCIALE CHE ENTRERÀ IN VIGORE ALLA DATA DEL PROVVEDIMENTO DI AMMISSIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA SOCIETÀ SULL’MTA, SEGMENTO STAR, DA PARTE DI BORSA ITALIANA. A TAL PROPOSITO SI SEGNALA CHE LE DISPOSIZIONI DI TALE STATUTO IN MATERIA DI NOMINA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA BASE DI LISTE PRESENTATE DAI SOCI POTRANNO TROVARE APPLICAZIONE SOLO A DECORRERE DALL’ASSEMBLEA CONVOCATA PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2007; ALLO STESSO MODO, LE DISPOSIZIONI IN TEMA DI NOMINA DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE FRA I SINDACI ELETTI DALLA MINORANZA POTRANNO TROVARE APPLICAZIONE SOLO A DECORRERE DALL’ASSEMBLEA CONVOCATA PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2009. SI SEGNALA CHE, SUCCESSIVAMENTE ALL’APPROVAZIONE DEL NUOVO TESTO DI STATUTO SOCIALE, È ENTRATO IN VIGORE IL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2006 N. 303, RECANTE NORME DI COORDINAMENTO DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA E DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA CON LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 (LA C.D. “LEGGE SUL RISPARMIO”). LA SOCIETÀ STA PERTANTO VALUTANDO QUALI MODIFICHE APPORTARE AL PROPRIO STATUTO AL FINE DI RENDERE IL MEDESIMO CONFORME ALLE NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2006 N. 303. VI SONO PERALTRO ALCUNE DISPOSIZIONI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA, COSÌ COME MODIFICATE SIA DALLA LEGGE SUL RISPARMIO SIA DAL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2006 N. 303, CHE NECESSITANO, AI FINI DELLA LORO IMPLEMENTAZIONE, L’EMANAZIONE DI APPOSITI REGOLAMENTI ATTUATIVI DA PARTE DELLA CONSOB CHE, ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, NON SONO ANCORA STATI EMANATI. SARÀ PERTANTO NECESSARIO VALUTARE, A SEGUITO DELL’EMANAZIONE DEI REGOLAMENTI ATTUATIVI MENZIONATI, LA NECESSITÀ DI APPORTARE ULTERIORI MODICHE ALLO STATUTO. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, IN DATA 6 FEBBRAIO 2007, HA INOLTRE DECISO DI ADOTTARE UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. 231/2001, APPROVANDO IL CODICE ETICO CHE NE FORMA PARTE INTEGRANTE. LA SOCIETÀ RITIENE DI POTER COMPLETARE L’ADOZIONE DEL MODELLO ENTRO LA FINE DELL’ANNO 2007. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 14, PARAGRAFI 14.1.1 E 14.1.2 E CAPITOLO 16, PARAGRAFO 16.4. 50
  • 52. Sezione Prima 4.1.16 RISCHI CONNESSI ALLE DICHIARAZIONI PREVISIONALI E DI PREMINENZA RELATIVE AL MERCATO DI RIFERIMENTO IL PROSPETTO CONTIENE DICHIARAZIONI DI PREMINENZA E STIME SUL POSIZIONAMENTO DEL GRUPPO AICON NEL MERCATO DI RIFERIMENTO NONCHÉ SULLO SVILUPPO E/O SULLE PROSPETTIVE DEL GRUPPO, FORMULATE DA AICON SULLA BASE DELLA SPECIFICA CONOSCENZA DEL SETTORE DI APPARTENENZA, DELLA PROPRIA ESPERIENZA, DEI DATI PUBBLICI. NON È POSSIBILE GARANTIRE CHE TALI DICHIARAZIONI DI PREMINENZA, STIME O DATI PREVISIONALI POSSANO ESSERE CONFERMATI. IL PROSPETTO CONTIENE, INOLTRE, INFORMAZIONI DI CARATTERE PREVISIONALE CIRCA GLI OBIETTIVI PREFISSATI DALLA SOCIETÀ E L’EVOLUZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO IN CUI LA STESSA OPERA. I RISULTATI DEL GRUPPO AICON E L’ANDAMENTO DEI SETTORI IN CUI OPERA POTREBBERO RISULTARE DIFFERENTI DA QUELLI IPOTIZZATI IN TALI DICHIARAZIONI A CAUSA DI RISCHI NOTI ED IGNOTI, INCERTEZZE ED ALTRI FATTORI OLTRE A QUELLI ENUNCIATI NELLA PRESENTE SEZIONE. 4.1.17 RISCHI RELATIVI AI RAPPORTI CON PARTI CORRELATE SI SEGNALA CHE IL GRUPPO AICON INTRATTIENE RAPPORTI COMMERCIALI CON (I) H.L. S.R.L., SOCIETÀ RICONDUCIBILE ALL’ARCH. PASQUALE SICLARI IN QUANTO CONTROLLATA AL 100% DA AIRON ITALIA S.R.L. E QUINDI, INDIRETTAMENTE, DA AIRON S.A., LA QUALE SVOLGE ATTIVITÀ DI DEALERSHIP PER L’AREA CHE DA GENOVA ARRIVA ALL’ARGENTARIO E (II) CON AIRONBLUE S.R.L., SOCIETÀ RICONDUCIBILE ALL’ARCH. PASQUALE SICLARI IN QUANTO CONTROLLATA AL 70% DA AIRON ITALIA S.R.L., E QUINDI, INDIRETTAMENTE, DA AIRON S.A., LA QUALE È UNA SOCIETÀ OPERANTE NEL COMPARTO DEL TURISMO NAUTICO, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’ATTIVITÀ DI CHARTERING. AL 30 NOVEMBRE 2006, LA SOCIETÀ VANTAVA CREDITI NEI CONFRONTI DI H.L.S.R.L. PER COMPLESSIVI 3.012 MIGLIAIA DI EURO E DEBITI PER COMPLESSIVI 210 MIGLIAIA DI EURO, RELATIVI ALLA VENDITA DI 2 IMBARCAZIONI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 19). AL 22 FEBBRAIO 2007, IL PORTAFOGLIO ORDINI DELLA SOCIETÀ, PARI AD EURO 98,9 MILIONI, INCLUDEVA N. 7 IMBARCAZIONI ORDINATE DA H.L. S.R.L., PER UN TOTALE DI EURO 6,3 MILIONI, PARI AL 6,4% DEL TOTALE DEL PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA. AL 30 NOVEMBRE 2006, LA SOCIETÀ VANTAVA CREDITI NEI CONFRONTI DI AIRONBLUE S.R.L. PER COMPLESSIVI 2.363 MIGLIAIA DI EURO E DEBITI PER COMPLESSIVI 285 MIGLIAIA DI EURO, RELATIVI ALLA VENDITA DI 1 IMBARCAZIONE ED A ULTERIORI CREDITI COMMERCIALI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 19). AL 22 FEBBRAIO 2007, IL PORTAFOGLIO ORDINI DELLA SOCIETÀ, PARI AD EURO 98,9 MILIONI, INCLUDEVA N. 4 IMBARCAZIONI ORDINATE DA AIRONBLUE S.R.L., PER UN TOTALE DI EURO 4,7 MILIONI, PARI AL 4,7% DEL TOTALE DEL PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA. PERTANTO, ALLA DATA DEL 22 FEBBRAIO 2007, IL PORTAFOGLIO ORDINI DELLA SOCIETÀ INCLUDEVA COMPLESSIVAMENTE N. 11 IMBARCAZIONI ORDINATE DA H.L. S.R.L. E DA AIRONBLUE S.R.L., PER UN TOTALE DI EURO 1 MILIONI, PARI ALL’11,1% DEL TOTALE DEL PORTAFOGLIO ORDINI A TALE DATA. 51
  • 53. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. LA SOCIETÀ RITIENE CHE LE CONDIZIONI PRATICATE NEI CONFRONTI DI H.L. S.R.L. E AIRONBLUE S.R.L. SIANO DI MERCATO. 4.2 FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AL SETTORE IN CUI OPERA AICON 4.2.1 RISCHI CONNESSI ALL’ELEVATO GRADO DI CONCORRENZA NEL MERCATO DI RIFERIMENTO ALL’INTERNO DEL MERCATO NAUTICO MONDIALE, IL GRUPPO AICON OPERA NEL SEGMENTO DELLE IMBARCAZIONI A MOTORE DI DIMENSIONI SUPERIORI AI 40'. ALL’INTERNO DI QUESTO SEGMENTO, COMPETE PRINCIPALMENTE SUL MERCATO ITALIANO ED EMEA, CONTANDO ALLO STESSO TEMPO UNA PRESENZA NEGLI STATI UNITI D’AMERICA ED IN ASIA (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.6.1). IL MERCATO IN CUI È ATTIVO IL GRUPPO È UN MERCATO FORTEMENTE COMPETITIVO IN CUI OPERANO GRANDI OPERATORI ITALIANI QUALI IL GRUPPO FERRETTI E AZIMUT - BENETTI NONCHÉ OPERATORI STRANIERI QUALI SUNSEEKER, LAZZARO E RODRIGUEZ. MOLTI TRA I PRINCIPALI CONCORRENTI DELLA SOCIETÀ SONO PRESENTI NEL MERCATO DA PIÙ TEMPO RISPETTO ALL’EMITTENTE CON DIMENSIONI, RISORSE FINANZIARIE, ESPERIENZA E CAPACITÀ PRODUTTIVA SUPERIORI A QUELLE DEL GRUPPO AICON NONCHÉ CON UNA PRESENZA GLOBALE MAGGIORMENTE CAPILLARE E DIVERSIFICATA, ANCHE ATTRAVERSO UN’ARTICOLATA RETE DISTRIBUTIVA. INOLTRE, L’ELEVATA COMPETITIVITÀ DEL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI DI LUSSO A MOTORE DETERMINA PRESSIONI SUI PREZZI E LA NECESSITÀ DI CONTINUE INNOVAZIONI DI GAMMA E DI DESIGN. INFINE, LA PENETRAZIONE NEL SEGMENTO DEI MEGAYACHT RICHIEDE RILEVANTI INVESTIMENTI I CUI RITORNI NON SONO ASSICURATI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.6). NON È POSSIBILE GARANTIRE CHE IN FUTURO IL GRUPPO SARÀ SEMPRE IN GRADO DI COMPETERE EFFICACEMENTE NEL PROPRIO MERCATO DI RIFERIMENTO E DI RISPONDERE ADEGUATAMENTE ALLE PRESSIONI COMPETITIVE, IN MODO DA RAGGIUNGERE I PROPRI OBBIETTIVI DI CRESCITA. 4.2.2 RISCHI LEGATI AL MUTAMENTO DELLE TENDENZE DI MERCATO L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STILISTICA, LA RICERCA DI DESIGN E DI SOLUZIONI FUNZIONALI ED IL TENTATIVO DI PROPORRE AL MERCATO PRODOTTI IN GRADO DI INCONTRARNE LE PREFERENZE, SONO FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEL MERCATO DI RIFERIMENTO. NEL CORSO DELL’ULTIMO TRIENNIO, IL GRUPPO HA EFFETTUATO INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER UN AMMONTARE PARI AD EURO 976 MIGLIAIA (PARI AL 3,25% DEI RICAVI) NEL CORSO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2004, EURO 779 MIGLIAIA (PARI AL 2,12% DEI RICAVI) NEL CORSO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2005, EURO 3.968 MIGLIAIA (PARI AL 6,71% DEI RICAVI) NEL CORSO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2006. LE IMBARCAZIONI PRODOTTE DALLA SOCIETÀ HANNO INCONTRATO, SIN DALL’INIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ, IL FAVORE DEL MERCATO. IL CONTINUO CONFRONTO CON I PROPRI DEALER, INOLTRE, PERMETTE AL GRUPPO AICON DI MONITORARE LE TENDENZE E LE INDICAZIONI DI MERCATO. 52
  • 54. Sezione Prima TUTTAVIA NON VI PUÒ ESSERE GARANZIA CIRCA LA CAPACITÀ DA PARTE DI AICON DI CONTINUARE A COGLIERE LE TENDENZE DI MERCATO PRODUCENDO IMBARCAZIONI IN GRADO DI INCONTRARE LE PREFERENZE DEL PUBBLICO ANCHE IN FUTURO.QUALORA IL GRUPPO NON FOSSE IN GRADO DI INDIVIDUARE E RISPONDERE ADEGUATAMENTE ALLE TENDENZE DI MERCATO, I RISULTATI DEL GRUPPO POTREBBERO RISENTIRNE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.1.4. 4.2.3 RISCHI LEGATI ALLA FLUTTUAZIONE DEI PREZZI DI COMPONENTI E MATERIE PRIME I COSTI DI PRODUZIONE DEL GRUPPO AICON SONO INFLUENZATI DALL’ANDAMENTO DEI PREZZI DEI COMPONENTI (MECCANICI, IDRAULICI E ELETTRONICI) E DELLE PRINCIPALI MATERIE PRIME UTILIZZATE, COME, AD ESEMPIO L’ACCIAIO, IL LEGNO E LA VTR. IL GRUPPO È PERTANTO ESPOSTO AL RISCHIO DI OSCILLAZIONI DEI PREZZI DI ACQUISTO DI TALI COMPONENTI E MATERIE PRIME, DOVUTO A DIVERSI FATTORI SOLO PARZIALMENTE CONTROLLABILI DA AICON. NONOSTANTE LA SOCIETÀ ADOTTI POLITICHE DI CONTROLLO DEI PREZZI, ANCHE ATTRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE DI CONTRATTI PLURIENNALI, NON SI PUÒ ESCLUDERE CHE UN INCREMENTO ANOMALO O PARTICOLARE PROTRATTO NEL TEMPO DEI COSTI DELLE PRINCIPALI MATERIE PRIME E DEI COMPONENTI IMPIEGATI POSSA RIFLETTERSI NEGATIVAMENTE SUI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO. AL FINE DI POTER LIMITARE IL RISCHIO SOPRA DESCRITTO, IL GRUPPO SI STA DOTANDO DI UNA STRUTTURA IN GRADO DI EFFETTUARE ACQUISTI SU TUTTI I MERCATI INTERNAZIONALI, COSÌ DA POTER COMPRARE MATERIE PRIME AI PREZZI PIÙ COMPETITIVI, MANTENENDO COMUNQUE INALTERATI GLI ELEVATI STANDARD QUALITATIVI RICHIESTI. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 9. 4.2.4 RISCHI CONNESSI AGLI EFFETTI DELL’IMPATTO DELLA STAGIONALITÀ SUL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO IL MERCATO IN CUI OPERA IL GRUPPO AICON È CARATTERIZZATO DA UN ANDAMENTO NON OMOGENEO DEI FLUSSI DI CASSA TIPICO DEL SETTORE. IN PARTICOLARE, I PAGAMENTI RELATIVI ALLE IMBARCAZIONI VENDUTE SI CONCENTRANO NEI MESI PRIMAVERILI DELL’ANNO, IN CONCOMITANZA CON LE CONSEGNE DELLE STESSE IMBARCAZIONI. L’IMPIEGO DELLE RISORSE LIQUIDE NECESSARIE PER SOSTENERE I COSTI FISSI ED I COSTI VARIABILI PER LA REALIZZAZIONE DELLE IMBARCAZIONI SONO, INVECE, SOSTENUTI DAL GRUPPO IN PERIODI DELL’ANNO NON CORRISPONDENTI A QUELLI DEGLI INCASSI. PERTANTO, QUALORA LA SOCIETÀ NON FOSSE IN GRADO DI DISPORRE DI RISORSE FINANZIARIE SUFFICIENTI PER SOSTENERE GLI IMPEGNI DI PRODUZIONE DI NUOVE IMBARCAZIONI, I RISULTATI DEL GRUPPO POTREBBERO RISENTIRNE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLI 9 E 10. 4.2.5 RISCHI LEGATI AL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO IL GRUPPO È SOGGETTO ALLE NORMATIVE APPLICABILI IN CIASCUN PAESE IN CUI ESSO OPERA. EVENTUALI VIOLAZIONI DI TALI NORMATIVE, INCLUSE QUELLE A TUTELA DELL’AMBIENTE, POTREBBERO COMPORTARE SANZIONI CIVILI, AMMINISTRATIVE E PENALI NONCHÉ L’OBBLIGO DI 53
  • 55. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. ESEGUIRE ATTIVITÀ DI REGOLARIZZAZIONE, BONIFICA O MESSA IN SICUREZZA DI IMMOBILI O TERRENI, I CUI COSTI E RESPONSABILITÀ POTREBBERO RIFLETTERSI NEGATIVAMENTE SULL’ATTIVITÀ DEL GRUPPO E SUI SUOI RISULTATI. NEL CORSO DELL’ULTIMO TRIENNIO, IL GRUPPO NON È STATO COINVOLTO IN CONTENZIOSI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE LOCALI NEI PAESI IN CUI OPERA, INCLUSE QUELLE A TUTELA DELL’AMBIENTE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 6, PARAGRAFO 6.2. 4.2.6 RISCHI CONNESSI ALLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO SONO SOGGETTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. NEL CORSO DEGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 AGOSTO 2006, 2005 E 2004 IL GRUPPO HA EFFETTUATO INVESTIMENTI NEL SETTORE AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO RISPETTIVAMENTE PER EURO 157.400, EURO 89.700 ED EURO 58.350. EVENTUALI MUTAMENTI DEGLI STANDARD DI SICUREZZA O DEI LIMITI IN MATERIA DI TUTELA DELL’AMBIENTE NONCHÉ IL VERIFICARSI DI CIRCOSTANZE NON PREVEDIBILI O ECCEZIONALI, POTREBBERO OBBLIGARE IL GRUPPO A SOSTENERE SPESE STRAORDINARIE IN MATERIA AMBIENTALE E SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. IL GRUPPO NON UTILIZZA AMIANTO O SUOI DERIVATI NEL PROCESSO PRODUTTIVO; TUTTAVIA, IN ALCUNI STABILIMENTI DEL GRUPPO È PRESENTE MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN PARTE DELLE COPERTURE DEI TETTI ED IN PARTE DELLE COIBENTAZIONI. SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE, I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO, SE IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE, NON RICHIEDONO LA SOSTITUZIONE. LA PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN ALCUNI STABILIMENTI, E IL CONSEGUENTE MONITORAGGIO DEL LORO STATO DI CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE, POTREBBE RICHIEDERE INTERVENTI CON INVESTIMENTI DA PARTE DELLA SOCIETÀ E/O DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO CHE POTREBBERO INCIDERE SULLE ATTIVITÀ E SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO. L’ATTIVITÀ DEL GRUPPO PRESENTA IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AD AGENTI CHIMICI E FISICI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LAVORAZIONE DI VTR. NON È POSSIBILE ESCLUDERE CHE, ANCHE A SEGUITO DELL’EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE IN MATERIA E DELLA RELATIVA NORMATIVA, SIANO NECESSARI IN FUTURO DEGLI INVESTIMENTI STRAORDINARI DA PARTE DEL GRUPPO PER MIGLIORARE ULTERIORMENTE TALI SISTEMI DI PROTEZIONE CON CONSEGUENTI EFFETTI NEGATIVI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO. IL GRUPPO HA PREVISTO IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE CONTENENTI AMIANTO AL FINE DI PROCEDERE, IN CASO DI NECESSITÀ, ALL’EVENTUALE BONIFICA TRAMITE INCAPSULAMENTO; L’EVENTUALE COSTO MASSIMO NECESSARIO PER LO SVOLGIMENTO DI TALE ATTIVITÀ NON SARÀ SUPERIORE AD EURO 150.000. I SITI PRODUTTIVI DOVE VIENE EFFETTUATA LA LAVORAZIONE DELLA VETRORESINA SONO MUNITI DELLE NECESSARIE AUTORIZZAZIONI RILASCIATE DAGLI ENTI GOVERNATIVI. INOLTRE, IL GRUPPO È IN REGOLA CON GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. 54
  • 56. Sezione Prima 4.3 FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI 4.3.1 RISCHI CONNESSI ALLA NON CONTENDIBILITÀ DI AICON ALLA DATA DEL PROSPETTO INFORMATIVO, AIRON S.A. DETIENE IL 99,15% DEL CAPITALE SOCIALE DI AICON. L’ARCH. SICLARI DETIENE IL 100% DI AIRON S.A., NONCHÉ UNA PARTECIPAZIONE DIRETTA IN AICON PARI ALLO 0,6% DEL CAPITALE SOCIALE. PERTANTO L’ARCH. SICLARI ESERCITA IL CONTROLLO DI DIRITTO SULLA SOCIETÀ, AI SENSI DELL’ARTICOLO 93 DEL TESTO UNICO. ANCHE AD ESITO DELL’OFFERTA GLOBALE, ASSUMENDO L’INTEGRALE COLLOCAMENTO DELLE AZIONI E L’INTEGRALE ESERCIZIO DELL’OPZIONE GREENSHOE, AIRON S.A. DETERRÀ UNA PARTECIPAZIONE PARI AL 62,29% DEL CAPITALE SOCIALE DI AICON E PERTANTO L’ARCH. SICLARI CONTINUERÀ AD ESERCITARE IL CONTROLLO DI DIRITTO SULLA SOCIETÀ, AI SENSI DELL’ARTICOLO 93 DEL TESTO UNICO. LA SOCIETÀ PERTANTO NON SARÀ CONTENDIBILE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 18. 4.3.2 DIFFERENZA FRA IL PREZZO DI RECENTI COLLOCAMENTI PRIVATI SULLE AZIONI DELL’EMITTENTE ED IL PREZZO DI OFFERTA IN DATA 15 DICEMBRE 2006, MARC-UDO BROICH, CHIEF EXECUTIVE OFFICER DI AICON YACHTS AMERICAS LLC E AICON YACHT LLC, SOCIETÀ DEL GRUPPO AICON, HA ACQUISTATO DA AIRON S.A. N. 5.000 AZIONI AICON, PARI ALLO 0,25% DEL RELATIVO CAPITALE SOCIALE, AD UN PREZZO COMPLESSIVO DI EURO 5.000, PARI AL VALORE NOMINALE DELLE AZIONI ORDINARIE DI AICON (EURO 1), MOLTIPLICATO PER IL NUMERO DELLE AZIONI ACQUISTATE E, PERTANTO, AD UN PREZZO PER AZIONE PARI AD EURO 1. IL CRITERIO DI FISSAZIONE DEL PREZZO È STATO DEFINITO A TITOLO DI PREMIO PER L’ATTIVITÀ SVOLTA DA MARC-UDO BROICH NELL’IMPLEMENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ COMMERCIALE DEL GRUPPO AICON NEI MERCATI AMERICANI (CFR. SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 5, PARAGRAFO 5.1.5). ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO NON È POSSIBILE PREVEDERE SE IL PREZZO DI OFFERTA POTRÀ DIFFERIRE IN MISURA SOSTANZIALE DAL PREZZO UNITARIO RELATIVO ALL’OPERAZIONE SOPRA DESCRITTA; TALE CONFRONTO POTRÀ ESSERE EFFETTUATO SULLA BASE DEL PREZZO MASSIMO E DEL PREZZO DI OFFERTA QUANDO GLI STESSI SARANNO PUBBLICATI CON LE MODALITÀ INDICATE NELLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLO 5, PARAGRAFO 5.3.2. 4.3.3 PREZZO MASSIMO, PREZZO DI OFFERTA E STIMA DEI PROVENTI IL PREZZO MASSIMO SARÀ COMUNICATO AL PUBBLICO MEDIANTE APPOSITO AVVISO INTEGRATIVO PUBBLICATO SU ALMENO UN QUOTIDIANO ECONOMICO FINANZIARIO A TIRATURA NAZIONALE ENTRO IL GIORNO ANTECEDENTE L’INIZIO DEL PERIODO DIOFFERTA E CONTESTUALMENTE TRASMESSO ALLA CONSOB. L’AVVISO CON CUI VERRÀ RESO NOTO IL PREZZO MASSIMO CONTERRÀ, INOLTRE, IL CONTROVALORE DEL LOTTO MINIMO E DEL LOTTO MINIMO DI ADESIONE MAGGIORATO, CALCOLATI SULLA BASE DEL PREZZO MASSIMO. TALE AVVISO CONTERRÀ, INOLTRE, I PRINCIPALI MOLTIPLICATORI DI MERCATO RIFERITI ALL’EMITTENTE ED ALLE SOCIETÀ COMPARABILI. CON RIFERIMENTO AI MOLTIPLICATORI DI MERCATO RELATIVI ALL’EMITTENTE, SI EVIDENZIA COME, NEL CASO SPECIFICO, I MOLTIPLICATORI CORRISPONDENTI ALL’INTERVALLO DI VALORIZZAZIONE 55
  • 57. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. INDICATIVA CALCOLATI SUI DATI STORICI (COME RIPORTATI NELLA SEGUENTE TABELLA) NON SIANO SIGNIFICATIVI A FINI VALUTATIVI, IN CONSIDERAZIONE DEGLI ELEVATI TASSI DI CRESCITA REGISTRATI DALL’EMITTENTE E DELLA CONSEGUENTE MAGGIOR FOCALIZZAZIONE SUI RISULTATI PROSPETTICI RISPETTO A QUELLI STORICI. Minimo Massimo Prezzo per azione 3,7 4,6 Capitalizzazione indicativa (milioni) (a) 370 460 EV/Sales (b) 6,8x 8,3x EV/EBITDA (c) 19,8x 24,2x P/E (d) 41,7x 51,8x (a) Capitale economico calcolato in base alle azioni esistenti ante Offerta Globale pari a n. 100.000.000 (b) Rapporto tra Enterprise Value e fatturato di Gruppo al 31 agosto 2006 (IAS) (c) Rapporto tra Enterprise Value e EBITDA di Gruppo al 31 agosto 2006 (IAS) (d) Rapporto tra prezzo per azione calcolato sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa ed utile netto per azione dell’esercizio chiusosi al 31 agosto 2006 SI RIPORTANO, A FINI MERAMENTE INDICATIVI E SENZA CHE QUESTI ABBIANO ALCUN VALORE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO MASSIMO E DEL PREZZO DI OFFERTA, ALCUNI MOLTIPLICATORI RELATIVI A SOCIETÀ OPERANTI NEL SETTORE DI RIFERIMENTO DELLA SOCIETÀ. TALI MOLTIPLICATORI SONO STATI CALCOLATI UTILIZZANDO LA MEDIA ARITMETICA DELLA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DAL 15 NOVEMBRE 2006 AL 15 FEBBRAIO 2007 (FONTE: BLOOMBERG), NONCHÉ I PIÙ RECENTI DATI CONSOLIDATI ECONOMICI E PATRIMONIALI RIVENIENTI DAI BILANCI PUBBLICATI O DA INFORMAZIONI UFFICIALI RESE DISPONIBILI AL PUBBLICO DALLE SOCIETÀ STESSE. I DATI SONO STATI, QUANDO POSSIBILE, CALENDARIZZATI AL 31 AGOSTO 2006. 56
  • 58. Sezione Prima Moltiplicatori di mercato indicativi delle società comparabili EV/EBITDA P/E Panel Yachts Beneteau (a) 10.3x 19.6x Brunswick 5.8x 9.9x Couach (b) 16.8x 29.7x Rodriguez (c) 8.7x 13.6x Media aritmetica 10.4x 18.2x Panel Beni di Lusso Branded Bulgari 20.0x 31.1x Burberry 13.9x 24.1x Geox 23.1x 37.8x Hermès (d) 20.3x 36.3x LVMH 14.1x 21.5x Swatch (e) 14.6x 23.4x Tod’s 17.2x 37.5x Media aritmetica 17.6x 30.3x Panel Mezzi di Trasporto di Alta Gamma Harley Davidson (f) 11.0x 18.7x Porsche (g) 7.4x 11.8x Media aritmetica 9.2x 15.2x (a) Dati economici al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore disponibile alla data del Prospetto, riferito al 31 agosto 2005. (b) Dati economici riferiti al 31 ottobre 2005. (c) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore disponibile, riferito al 30 settembre 2005. (d) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006 relativamente all’utile netto, con EBITDA di riferimento al 31 dicembre 2005. (e) Dati al 30 giugno 2006. (f) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore disponibile, riferito al 31 dicembre 2005. (g) Dati riferiti al 31 luglio 2006. L’AVVISO CON CUI VERRÀ RESO NOTO IL PREZZO MASSIMO CONTERRÀ, INFINE, I DATI RELATIVI ALLA CAPITALIZZAZIONE DI AICON CALCOLATI SULLA BASE DEL PREZZO MASSIMO, INSIEME ALLA STIMA DEL RICAVATO DERIVANTE DALL’AUMENTO DI CAPITALE NONCHÉ ALLA STIMA DEL RICAVATO DERIVANTE DALL’OFFERTA GLOBALE, RIFERITA AL PREZZO MASSIMO ED AL NETTO DELLE COMMISSIONI E SPESE RICONOSCIUTE AL CONSORZIO PER L’OFFERTA PUBBLICA ED AL CONSORZIO PER IL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE. CON RIFERIMENTO AI MULTIPLI DI MERCATO, È STATO SELEZIONATO UN CAMPIONE DI SOCIETÀ COMPARABILI SULLA BASE DI TALUNE SIMILARITÀ CON IL GRUPPO INDIVIDUATE DI VOLTA IN VOLTA (A LIVELLO DI MODELLO DI BUSINESS, DI TIPOLOGIA DI PRODOTTO OFFERTA, DI ESTENSIONE DELLA GAMMA PRODOTTI, DI REPUTAZIONE E TRADIZIONE, DI SCELTA DEL CANALE DISTRIBUTIVO O DI DIMENSIONE E PERFORMANCE FINANZIARIA) ED OPERANTI PREVALENTEMENTE IN TRE SETTORI DI ATTIVITÀ: (I) YACHTS (BENETEAU S.A. QUOTATA SULLA BORSA DI PARIGI, BRUNSWICK CORPORATION QUOTATA SUL NEW YORK STOCK EXCHANGE, COUACH S.A. E RODRIGUEZ GROUP, QUOTATE ENTRAMBE SULLA BORSA DI PARIGI), (II) BENI DI LUSSO BRANDED (BULGARI S.P.A. QUOTATA SULL’MTA, BURBERRY GROUP PLC QUOTATA SULLA BORSA DI LONDRA, GEOX S.P.A. QUOTATA SULL’MTA, HERMÈS INTERNATIONAL E LVMH MOET HENNESSY LOUIS VUITTON S.A., ENTRAMBE QUOTATE SULLA BORSA DI PARIGI, COMPAGNIE FINANCIERE RICHEMONT S.A. E SWATCH GROUP AG ENTRAMBE QUOTATE IN SVIZZERA, TOD’S S.P.A. QUOTATA SULL’MTA) E (III) MEZZI DI 57
  • 59. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. TRASPORTO DI ALTA GAMMA (HARLEY DAVIDSON, INC. QUOTATA SUL NEW YORK STOCK EXCHANGE E PORCHE AG QUOTATA SU DEUTSCHE BÖRSE). IL PREZZO DI OFFERTA SARÀ RESO NOTO UNITAMENTE ALLA CAPITALIZZAZIONE SOCIETARIA, AL RICAVATO DERIVANTE DALL’AUMENTO DI CAPITALE E AL RICAVATO DERIVANTE DALL’OFFERTA GLOBALE AL NETTO DELLE COMMISSIONI E SPESE RICONOSCIUTE AL CONSORZIO PER L’OFFERTA PUBBLICA ED AL CONSORZIO PER IL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE, AL CONTROVALORE DEL LOTTO MINIMO DI ADESIONE E DEL LOTTO MINIMO DI ADESIONE MAGGIORATO, CALCOLATI SULLA BASE DEL PREZZO DI OFFERTA, MEDIANTE PUBBLICAZIONE DI UN AVVISO INTEGRATIVO PUBBLICATO SU UN QUOTIDIANO ECONOMICO FINANZIARIO A TIRATURA NAZIONALE ENTRO DUE GIORNI LAVORATIVI DAL TERMINE DEL PERIODO DI OFFERTA E CONTESTUALMENTE TRASMESSO ALLA CONSOB. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLO 5, PARAGRAFO 5.3.2. 4.3.4 IMPEGNI TEMPORANEI ALL’INALIENABILITÀ DELLE AZIONI DELLA SOCIETÀ NELL’AMBITO DEGLI ACCORDI CHE SARANNO STIPULATI PER L’OFFERTA PUBBLICA GLOBALE DI VENDITA, LA SOCIETÀ E L’AZIONISTA VENDITORE ASSUMERANNO NEI CONFRONTI DEI COLLOCATORI E DEI MEMBRI DEL CONSORZIO PER IL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE DEGLI IMPEGNI DI LOCK-UP DALLA DATA DI SOTTOSCRIZIONE DEGLI ACCORDI DI LOCK-UP E FINO A 365 GIORNI DECORRENTI DALLA DATA (INCLUSA) DI INIZIO DELLE NEGOZIAZIONI DELLE AZIONI SUL MTA. ALLA SCADENZA DEL PERIODO DI LOCK-UP, L’AZIONISTA VENDITORE SARÀ LIBERO DI DISPORRE DI TUTTE LE AZIONI ANTECEDENTEMENTE SOGGETTE A TALE VINCOLO. L’ALIENAZIONE DI TALI AZIONI DA PARTE DELL’AZIONISTA VENDITORE POTREBBE AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO NEL MERCATO DI RIFERIMENTO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLO 7, PARAGRAFO 7.3. 4.3.5 RISCHI RELATIVI AL CONFLITTO DI INTERESSE UBM, CHE AGISCE IN QUALITÀ DI COORDINATORE DELL’OFFERTA GLOBALE, RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO, SPONSOR, SPECIALISTA PER L’OFFERTA PUBBLICA E JOINT LEAD MANAGER DEL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE, SI TROVA IN CONFLITTO DI INTERESSE IN QUANTO IL GRUPPO UNICREDIT, CUI UBM APPARTIENE, È UNO DEI SOGGETTI FINANZIATORI DEL GRUPPO AICON. ALLA DATA DEL 31 GENNAIO 2007 L’ESPOSIZIONE DEBITORIA DEL GRUPPO AICON NEI CONFRONTI DEL GRUPPO UNICREDIT ERA PARI AD EURO 9.366.697, CORRISPONDENTI A CIRCA IL 22% DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO COMPLESSIVO LORDO. L’ARCH. SICLARI, ATTUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED AMMINISTRATORE DELEGATO, NONCHÉ FONDATORE DEL GRUPPO AICON, SI TROVA IN CONFLITTO DI INTERESSE IN QUANTO SOCIO DI CONTROLLO DELL’EMITTENTE ATTRAVERSO AIRON S.A., SOCIETÀ DALLO STESSO CONTROLLATA AL 100% E AZIONISTA VENDITORE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SI RINVIA ALLA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 10 E ALLA SEZIONE SECONDA, CAPITOLO 3. 58
  • 60. Sezione Prima 5. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE 5.1 Storia ed evoluzione dell’emittente 5.1.1 Denominazione legale e commerciale dell’Emittente Aicon S.p.A. 5.1.2 Luogo di registrazione dell’Emittente e suo numero di registrazione L’Emittente è iscritta nel Registro delle Imprese di Milano, sezione ordinaria, al n. 04339460968. 5.1.3 Data di costituzione e durata dell’Emittente, ad eccezione del caso in cui la durata sia indeterminata L’Emittente è stata costituita in data 23 marzo 2004. La durata dell’Emittente è fissata sino al 31 dicembre 2050 e può essere prorogata con delibera dell’assemblea straordinaria dei soci. 5.1.4 Domicilio e forma giuridica dell’Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di costituzione, nonché indirizzo e numero di telefono della sede sociale L’Emittente è una società per azioni costituita in Italia ed opera in base alla legislazione italiana. L’Emittente ha sede legale a Milano, in Via Larga, 15, e sede operativa in Frazione Giammoro (ME), numero di telefono +39.090.9385301. 59
  • 61. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 5.1.5 Fatti importanti nell’evoluzione dell’attività dell’Emittente (a) Il Gruppo Aicon Aicon S.p.A. (di seguito “Aicon” o la “Società” o l’“Emittente”) è la holding operativa di un gruppo (di seguito il “Gruppo” o il “ Gruppo Aicon”) attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di imbarcazioni a motore di lusso. Di seguito si riporta la struttura del Gruppo facente capo all’Emittente alla data del Prospetto Informativo: AICON S.p.A. 100% 100% 100% 100% AICON YACHTS S.p.A. AICON INTERNATIONAL AICON YACHTS AICON YACHTS TRADING (SHANGHAI) AMERICAS LLC EUROPE S.r.l. 95% 100% 100% 95% 87,625% YACHT AICON AICON MARINE AICON INTERIORS S.r.l. RESIN S.r.l. INTERIORS S.r.l. SYSTEMS S.r.l. YACHT LLC 100% EUROPLASTIC SUD S.r.l. (b) Le origini del Gruppo Aicon Le origini dell’attività del Gruppo Aicon, fondato dall’Arch. Siclari, amministratore delegato dell’Emittente nonché socio di controllo dell’Emittente attraverso Airon S.A., società dallo stesso controllata al 100% e Azionista Venditore, risalgono al 1993, quando viene costituita a Milano la società Arredamenti Commerciali S.r.l., oggi Aicon Yachts S.p.A.. L’attività iniziale di tale società si concentra principalmente nella progettazione e fornitura “chiavi in mano” di soluzioni di arredo per hotel, negozi, ristoranti, uffici, stand fieristici, banche, bar ed esercizi pubblici in genere. In seguito, l’attività di Arredamenti Commerciali S.r.l. si concentra e si specializza progressivamente nella produzione di arredi per il settore della nautica. Nel 1996 tale società trasferisce in Sicilia, a Pace del Mela, Frazione Giammoro1, la sede legale e la base operativa della Società, mutando contestualmente la denominazione sociale in Aicon S.r.l., all’epoca acronimo di Arredamenti e Impianti Contract. 1 Area industriale nelle vicinanze di Messina. 60
  • 62. Sezione Prima A partire da quel momento, l’attività di Aicon S.r.l. si concentra pressoché esclusivamente sul settore nautico, in un primo momento grazie alle commesse relative all’arredo degli interni delle imbarcazioni, e successivamente a quelle relative alla realizzazione della parte impiantistica ed idraulica di motoryacht di dimensione compresa tra 45' e 65' e di navi da crociera per conto di alcuni cantieri operanti in Italia. (c) 1999-2001, il debutto come costruttore nautico Nel 1999, i risultati raggiunti, l’esperienza maturata nel settore degli interni nautici e le prospettive di crescita del mercato della nautica inducono l’Arch. Siclari a fare il proprio ingresso nel settore come costruttore di imbarcazioni a motore di lusso. Nella seconda metà del 1999, quindi, Aicon S.r.l. si trasforma in una società per azioni con la denominazione di Aicon S.p.A. (successivamente modificata, nel dicembre 2004, in Aicon Yachts S.p.A., che alla data del Prospetto Informativo è ancora la principale società operativa del Gruppo); in tale momento il Gruppo avvia la progettazione di una gamma di motoryacht concepiti e realizzati in Sicilia. A giudizio del management, la scelta di progettare e produrre integralmente in Sicilia le proprie imbarcazioni comporta per il Gruppo Aicon una serie di benefici, come la disponibilità di manodopera di alto livello qualitativo, grazie alla tradizione cantieristica radicata specialmente nell’area messinese, la disponibilità di risorse produttive a costi competitivi e la possibilità di usufruire di agevolazioni finanziarie per le imprese. Nel luglio 2000 Gruppo Aicon avvia lo sviluppo del suo primo modello, l’Aicon 56' Fly, e pone le basi per il proprio ingresso ufficiale nel settore nautico come costruttore di imbarcazioni a motore di lusso. In questo primo periodo, l’attività produttiva del Gruppo Aicon si concentra all’interno del cantiere in Frazione Giammoro (Messina), lo stesso in cui si svolgeva da tempo l’attività di produzione di interni per il settore navale e nautico; nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1999, la forza lavoro impegnata è di circa 54 dipendenti. In questo stesso periodo, così come nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2000, gli investimenti sostenuti dal Gruppo per l’attivazione della produzione nautica riguardano gli stampi per lo scafo, la coperta e le sovrastrutture del modello Aicon 56' Fly. Sin dall’inizio della propria attività nel settore nautico come costruttore di imbarcazioni a motore di lusso, la scelta del Gruppo è quella di mantenere un elevato livello di integrazione verticale della filiera produttiva ricorrendo selettivamente all’outsourcing e mantenendo un controllo costante delle fasi di lavorazione affidate a società esterne. In linea con questa strategia, nel marzo 2001, viene costituita Aicon Resin S.r.l., società del Gruppo attiva nella produzione di componentistica in VTR (scafi, sovrastrutture, tughe e stampi) destinata alla produzione di imbarcazioni. L’esercizio 2001, che chiude al 31 agosto per permettere al Gruppo di adattarsi agli standard del settore nautico, si conclude con 1 imbarcazione venduta e 3 imbarcazioni ordinate ed in corso di lavorazione. 61
  • 63. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. (d) 2002-2004: l’ampliamento della gamma e l’adeguamento della struttura operativa e manageriale Al fine di espandere la propria attività anche sul mercato delle Americhe, nel marzo 2002 viene costituita la società americana Aicon Yachts LLC. Nel settembre del 2002, nell’ambito del Festival de la Plaisance di Cannes, uno dei più prestigiosi saloni nautici che si tiene annualmente a Cannes, all’Aicon 56' Fly viene assegnato il World Yacht Trophy (titolo di Barca dell’Anno) nel segmento dei motoryacht flybridge di lunghezza compresa tra 50' e 60'. L’Aicon 56' Fly riscuote un crescente successo sul mercato e l’esercizio viene chiuso al 31 agosto 2002 con un totale di 12 imbarcazioni vendute. Nello stesso periodo il Gruppo allarga la propria rete commerciale, che, a tale data, conta 7 dealer, di cui 2 operanti in Italia e 5 attivi in EMEA. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2002 viene ampliato il sito produttivo in Frazione Giammoro (Messina), attraverso la locazione di un’area attigua destinata alla produzione di scafi in VTR e all’assemblaggio delle imbarcazioni flybridge. L’apprezzamento degli armatori per gli elementi distintivi che caratterizzano le imbarcazioni del Gruppo è testimoniato anche dall’aumento del numero di imbarcazioni vendute, che nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2003 è pari a 17 unità. Nello stesso esercizio 2 nuovi dealer affiancano il Gruppo nel suo processo di espansione commerciale, e il totale dei dealer, alla fine dell’esercizio, è pari a 9. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2003 il Gruppo Aicon ottiene la disponibilità, tramite un contratto di sub-locazione2, di un’area di circa 4.000 mq. posizionata sul mare, attigua al sito produttivo in Frazione Giammoro. Tale area viene attrezzata e destinata all’alaggio, al varo ed alla manutenzione delle imbarcazioni Aicon. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004, in linea con le tendenze di mercato che richiedono imbarcazioni sempre più grandi, spaziose e prestigiose, viene concepito e prodotto il modello Aicon 64' Fly, che, da un lato, mantiene le caratteristiche funzionali dell’Aicon 56' Fly e, dall’altro, introduce quelli che diventeranno gli elementi caratteristici dello stile Aicon. Con l’Aicon 64' Fly si introduce un innovativo grande oblò circolare che diventerà negli anni il “fattore distintivo” delle imbarcazioni e navi da diporto Aicon ed un elemento stilistico caratterizzante il design di Aicon. Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004, il numero di imbarcazioni vendute è di 28 ed il Gruppo può contare su una rete costituita da 13 dealer, 10 in EMEA (di cui 4 sul mercato italiano), 2 sul mercato delle Americhe e 1 sul mercato asiatico. Nel corso dello stesso esercizio viene, inoltre, ampliato il sito produttivo in Frazione Giammoro (Messina) attraverso la disponibilità in concessione demaniale di 2 Tale immobile è oggi detenuto da Aicon Yacths S.p.A. a titolo di conduttore sulla base di un contratto di locazione stipulato con il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale, che prevede il pagamento di un canone annuo di Euro 18.000 oltre IVA, nelle more della sottoscrizione di un contratto di compravendita tra la stessa Aicon Yacths S.p.A. e il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 8, Paragrafo 8.1). 62
  • 64. Sezione Prima un’area destinata al rimessaggio delle imbarcazioni Aicon, alla manutenzione ed al coordinamento dei servizi di customer-care. Alla chiusura dell’esercizio 2004, i dipendenti che operano all’interno del Gruppo sono 233. Al fine di sostenere la crescita del Gruppo, tra l’agosto 2002 e l’ottobre 2003, vengono costituite le società Aicon Interiors S.r.l. (attiva nel settore degli arredamenti d’interni delle imbarcazioni), Marine System S.r.l. (attiva nel settore degli impianti elettrici per imbarcazioni), Yacht Interiors S.r.l (attiva nel settore degli arredamenti d’interni delle imbarcazioni), Aicon Yachts Europe S.r.l. (inizialmente attiva nel settore immobiliare, divenuta successivamente la società commerciale del Gruppo nel mercato europeo). Nel gennaio 2004 Aicon Yachts S.p.A. sottoscrive una quota pari al 50% nella neo-costituita Ainar S.r.l. che entra far parte del Gruppo Aicon nel giugno 2006, a seguito dell’acquisto del restante 50% da parte di Yachts Interiors S.r.l.. In un’ottica di razionalizzazione societaria, nel marzo 2004 viene costituita a Milano dall’Arch. Siclari l’attuale Aicon S.p.A., allora denominata Airon S.r.l.. A tale società viene affidato il ruolo di holding del Gruppo Aicon. Infatti, nel maggio 2004, la società di diritto lussemburghese Airon S.A. (controllata al 100% dall’Arch. Siclari) conferisce in Aicon, tramite sottoscrizione di apposito aumento di capitale, la propria partecipazione in Aicon Yachts S.p.A. (pari al 62,3% del capitale sociale della medesima) acquisendo, contestualmente, una partecipazione pari al 99,4% del capitale sociale di Aicon e divenendone, pertanto, soggetto controllante. A seguito del conferimento sopra descritto, Aicon acquisisce il controllo di Aicon Yachts S.p.A. e delle società da questa, all’epoca, controllate (Aicon Interiors S.r.l., Aicon Resin S.r.l., Aicon Yachts LLC, Marine System S.r.l., Yachts Interiors S.r.l., Aicon Yacht S.r.l. e Aicon Yachts Europe S.r.l., oggi controllata direttamente dall’Emittente a seguito dell’acquisto delle relative quote da Aicon Yachts S.p.A. nel giugno 2004). Infine, nel maggio 2004, Aicon acquista una partecipazione pari al 70% del capitale sociale di Aironblue S.r.l., società operante nel settore del charter nautico. (e) 2005-2006: il consolidamento del percorso di crescita e l’ingresso in nuovi segmenti del settore nautico L’Aicon 64' Fly, presentato nel 2004, consente al Gruppo Aicon di aggiudicarsi nuovamente il World Yacht Trophy anche nel segmento dei motoryacht flybridge di lunghezza compresa tra 60' e 70', in occasione dell’edizione 2005 del Festival de la Plaisance di Cannes. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005, il Gruppo fa il proprio ingresso nel segmento open dei motoryacht, mantenendo inalterati i parametri che caratterizzano la gamma Aicon e presentando al mercato, nel mese di luglio, l’Aicon 72' Open, che utilizza la medesima piattaforma produttiva del modello Aicon 64' Fly. La strategia del Gruppo è quella di integrare la propria offerta posizionandosi anche nel segmento delle imbarcazioni open, caratterizzato da un interesse sempre maggiore degli armatori. Alla chiusura dell’esercizio 2005, il totale delle imbarcazioni vendute è pari a 31 ed il numero di dealer è 16 (12 in EMEA, di cui 4 in Italia, 3 nelle Americhe e 1 in Asia). 63
  • 65. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Per sostenere la crescita e l’ampliamento della gamma, nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 il Gruppo Aicon acquista un’area industriale attigua allo stabilimento in Frazione Giammoro e destinata alla produzione di megayacht e nello stesso periodo rende operativo il sito di Villafranca Tirrena, destinato principalmente alla produzione della linea open. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo prosegue la propria strategia di crescita presentando tre nuovi modelli, il primo dei quali, in ordine temporale, è l’Aicon 54' Fly, che rappresenta l’attuale imbarcazione di ingresso della gamma Aicon, presentato in occasione del Salone di Genova tenutosi durante il mese di ottobre. Nel corso dello stesso esercizio, il Gruppo Aicon fa il proprio ingresso nel segmento ad alta crescita dei megayacht, seguendo quella che può essere considerata una naturale evoluzione “verso l’alto” della gamma e presentando, nel luglio 2006, il modello Aicon 85' Fly. Il management del Gruppo ritiene che il segmento dei megayacht rappresenti un segmento ad elevato potenziale grazie ai costanti ritmi di crescita che ha registrato nel tempo, rivolto ad una clientela ad elevato potere di spesa e pertanto relativamente poco sensibile alle oscillazioni della congiuntura economica. Sempre a luglio 2006 il Gruppo decide inoltre di estendere la propria presenza nel segmento delle imbarcazioni open, presentando l’Aicon 62' Open. Durante l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo vende 40 imbarcazioni e continua ad incrementare il proprio numero di dealer, per un totale di 19 (14 in EMEA, di cui 5 in Italia, 4 nelle Americhe e 1 in Asia). Alla stessa data, il numero di dipendenti che lavorano all’interno del Gruppo è pari a 249. Al fine di rafforzare ulteriormente l’attività internazionale del Gruppo Aicon, nel luglio 2005 viene costituita a Shanghai la società commerciale di diritto cinese Aicon International Trading (Shanghai) Co. Ltd. e nell’aprile 2006 viene costituita la società commerciale americana Aicon Yachts Americas LLC. Per quanto riguarda l’evoluzione della struttura del Gruppo, nel giugno 2005 Aicon Resin S.r.l. acquista il 100% del capitale di Europlastic Sud S.r.l., società attiva nella produzione di prodotti in VTR. Nel corso del mese di settembre 2005, al fine di attuare una riorganizzazione e razionalizzazione delle attività produttive, Aicon Resin S.r.l. cede il ramo d’azienda “produzione piccoli componenti in vetroresina” alla società collegata Meridian Yacht S.r.l.. In un’ottica di focalizzazione sul proprio core business, nell’ottobre 2005 Aicon Yachts S.p.A. procede alla vendita, ad un prezzo pari al valore nominale delle quote cedute e pertanto ad un prezzo pari a Euro 26.010, della propria partecipazione di controllo (pari all’85%) in Aicon Yacht S.r.l. ad un soggetto terzo (parte non correlata all’Emittente) e, nel giugno 2006, Aicon cede la propria partecipazione in Aironblue S.r.l., pari al 70% del relativo capitale sociale, ad Airon Italia S.r.l. (società controllata da Airon S.A., socio di controllo di Aicon e Azionista Venditore) ad un prezzo pari al valore nominale delle quote cedute, pari ad Euro 7.000. Infine, tra il febbraio 2006 ed il marzo 2006 Aicon acquista la restante partecipazione in Aicon Yachts S.p.A.: dapprima acquista, ad un prezzo pari a circa 3,7 milioni di Euro, il 26% dalla signora Anna Previte (parte non correlata all’Emittente) ed in seguito il rimanente 11,70% dall’Arch. Siclari (ad un prezzo pari a circa 1,7 milioni di Euro), 64
  • 66. Sezione Prima divenendo pertanto socio unico di Aicon Yachts S.p.A. Per l’acquisto delle suddette partecipazioni, Aicon ha fatto ricorso a strumenti di leva finanziaria. Nel giugno 2006, il Gruppo Aicon viene inserito nel rapporto “Nostra Eccellenza”, redatto dall’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali), che ha individuato e descritto cento esperienze istituzionali e imprenditoriali italiane, selezionate per capacità di innovazione di processo e di prodotto e qualità dei percorsi organizzativi. Nel corso dell’edizione tenutasi nel settembre 2006 del Festival de la Plaisance di Cannes, l’Arch. Siclari, amministratore delegato dell’Emittente alla data del Prospetto Informativo, viene insignito del “Premio Speciale della Giuria” del “World Yacht Trophy”. (f) Eventi recenti Successivamente alla chiusura dell’esercizio 2006, il Gruppo Aicon ha avviato la produzione dei seguenti nuovi modelli: l’Aicon 75' Fly, la cui consegna è prevista nel giugno del 2007, l’Aicon 82' Open, la cui consegna è prevista nel dicembre del 2007 e la Navetta 110' semidislocante, la cui consegna è prevista nel gennaio del 2008. Alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo, il numero di dealer che affianca il Gruppo è pari a 21 (16 EMEA, di cui 5 in Italia, 4 nelle Americhe e 1 nell’area Asia-Pacifico). In data 22 novembre 2006, Aicon Yachts S.p.A. e Marc-Udo Broich, Chief Executive Officer di Aicon Yachts Americas LLC e Aicon Yachts LLC (società commerciale attiva nella vendita diretta di imbarcazioni), hanno sottoscritto un contratto preliminare di compravendita avente ad oggetto la cessione, da parte di Aicon Yachts S.p.A. in favore di Marc-Udo Broich, della propria quota di partecipazione in Aicon Yachts LLC, pari all’87,625% del relativo capitale sociale, ad un prezzo pari al valore nominale della quota ceduta e, pertanto, ad un prezzo pari ad USD 350.500; la stipula del contratto definitivo dovrà avvenire entro il 31 marzo 2007. Il contratto prevede peraltro l’impegno del compratore a modificare la ragione sociale della società, eliminando qualsiasi riferimento ad Aicon ed ai segni distintivi propri e caratteristici del Gruppo. La cessione della quota si inserisce nella strategia del Gruppo di focalizzazione sul proprio core business e razionalizzazione della compagine societaria, in quanto il Gruppo intende operare sul mercato americano esclusivamente tramite la propria controllata Aicon Yacht Americas LLC (costituita nell’aprile 2006). In data 15 dicembre 2006, Marc-Udo Broich, Chief Executive Officer di Aicon Yachts Americas LLC e Aicon Yachts LLC, ha acquistato da Airon S.A. una partecipazione pari allo 0,25% del capitale sociale di Aicon, ad un prezzo di Euro 5.000, pari al valore nominale delle azioni ordinarie di Aicon (Euro 1), moltiplicato per il numero delle azioni acquistate; pertanto Marc-Udo Broich ha acquistato da Airon S.A. 5.000 azioni di Aicon al prezzo di 1 Euro per azione. Il criterio di fissazione del prezzo è stato definito a titolo di premio per l’attività svolta da Marc-Udo Broich nell’implementazione dell’attività commerciale del Gruppo Aicon nei mercati americani. Nell’ambito di tale contratto Marc- Udo Broich ha assunto l’impegno per un periodo di un anno, relativamente al 50% delle azioni acquistate e, per un periodo di due anni, relativamente al restante 50%, a non disporre in alcun modo delle azioni acquistate. 65
  • 67. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Nel dicembre 2006, inoltre, Aicon è stata insignita del premio “Creatori di Valore”, nell’ambito del “Milano Finanza Company Award 2006”, assegnato alle “imprese che hanno realizzato le migliori performance a livello nazionale, regionale e nei principali settori industriali”. In data 19 gennaio 2007, Airon S.A. ha stipulato un contratto di finanziamento con Fortis Banque Luxembourg S.A. (“Fortis”) per un importo di Euro 20 milioni. A garanzia del suddetto finanziamento, Airon S.A. ha concesso in pegno a favore di Fortis tante azioni di Aicon, quante sono quelle corrispondenti in ogni momento al 30% del relativo capitale sociale. Alla data del Prospetto Informativo, il pegno riguarda n. 30.000.000 di azioni Aicon. Il diritto di voto relativo alle azioni concesse in pegno è rimasto in capo al debitore Airon S.A. Ad eccezione del pegno, il contratto di finanziamento non prevede il verificarsi di alcun evento pregiudizievole a carico delle società del Gruppo Aicon in caso di inadempimento da parte di Airon S.A. Il contratto di finanziamento prevede la possibilità per Fortis di richiedere il rimborso anticipato del prestito, inter alia, nel caso di quotazione delle azioni ordinarie di Aicon presso l’MTA. In data 14 febbraio 2007, al fine di razionalizzare la struttura societaria, è stata ceduta a terzi l’intera partecipazione detenuta dal Gruppo in Ainar S.r.l.; in particolare, Aicon Yatchs S.p.A. ha venduto la propria quota, pari al 50% del relativo capitale sociale, ad un terzo, ad un prezzo pari al valore nominale delle quote cedute (Euro 10.000); Yacht Interiors S.r.l. ha venduto la propria quota, pari al 50% del relativo capitale sociale, a due terzi: una quota, pari al 45%, ad un prezzo pari al valore nominale delle quote cedute (Euro 9.000) ed il restante 5% ad un prezzo pari al valore nominale delle quote cedute (Euro 1.000). 5.2 Investimenti 5.2.1 Investimenti effettuati La seguente tabella indica gli investimenti ripartiti per tipologia e categoria effettuati dal Gruppo nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, determinati in accordo con gli IFRS: (dati in migliaia di Euro) 2006 2005 2004 Immobilizzazioni immateriali Costi di sviluppo 3.968 779 976 Avviamento 20 Immobilizzazioni in corso ed acconti 301 59 81 Totale immobilizzazioni immateriali 4.289 838 1.057 Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 2.516 4.803 Impianti e macchinari 1.044 1.258 326 Attrezzature 2.041 2.595 2.393 Altri beni 369 947 97 Attività in corso 2.050 589 2.005 Totale immobilizzazioni materiali 8.020 10.192 4.821 Totale immobilizzazioni immateriali e materiali 12.309 11.030 5.878 66
  • 68. Sezione Prima Investimenti in immobilizzazioni immateriali Esercizio 2006 Nel corso dell’esercizio 2006 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni immateriali” per complessivi Euro 4.289 migliaia prevalentemente riferiti alla voce “Costi di sviluppo”. Tale voce rappresenta i costi sostenuti per le progettazioni, design e testing di nuovi prodotti o di miglioramento dei prodotti già esistenti. In particolare, nel corso dell’esercizio 2006, la voce include Euro 3.200 migliaia legati allo sviluppo dei modelli 62' Open, 72' Open e 85' Fly. Relativamente allo stesso esercizio, la voce “Immobilizzazioni in corso ed acconti” (Euro 301 migliaia) include principalmente il valore delle attività di sviluppo per la progettazione in corso relativamente ai modelli 75' Fly, 82' Open e la Navetta 110'. Esercizio 2005 Nel corso dell’esercizio 2005 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni immateriali” per complessivi Euro 838 migliaia prevalentemente relativi ai costi di sviluppo e progettazione per i modelli 64' Fly e 72' Open. Esercizio 2004 Nel corso dell’esercizio 2004 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni immateriali” per complessivi Euro 1.057 migliaia prevalentemente relativi ai costi di sviluppo e progettazioni per i modelli 56', 54' Fly e 64' Fly. Investimenti in immobilizzazioni materiali Esercizio 2006 Nel corso dell’esercizio 2006 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni materiali” per complessivi Euro 8.020 migliaia. In particolare, nell’esercizio si registra l’acquisizione da parte di Aicon Yacht S.p.A. di un compendio immobiliare sito in San Pier Niceto, (Euro 967 migliaia), e relativo agli investimenti realizzati nell’esercizio sul capannone Ex Area Gitto (Euro 996 migliaia). La voce “Attività in corso” è riferita principalmente ad acconti su stampi non ancora completati per i modelli 82' Open, 92' Open e Navetta 100' ed, in parte, per un acconto versato sul preliminare di acquisto per un fabbricato industriale sito in Villafranca Tirrena. Gli investimenti nella voce “Attrezzature” sono legati prevalentemente all’acquisto di nuovi stampi necessari ad avviare la produzione dei modelli 85' Fly e 62' Open. Esercizio 2005 Nel corso dell’esercizio 2005 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni materiali” per complessivi Euro 10.192 migliaia. In particolare, nell’esercizio si registrano: i) l’acquisizione da parte di Aicon, in data 18 maggio 2005, di un compendio immobiliare sito nel comune di Pace del Mela 67
  • 69. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. (Me), costituito da un’area di complessivi mq 18.259, (che incide per euro 1.491 migliaia sulla voce “Terreni e Fabbricati”); ii) investimenti realizzati nell’esercizio sul capannone di Villafranca Tirrena (ME) da parte di Aicon Yacht S.p.A. (che incide per euro 2.408 migliaia sulla voce “Terreni e Fabbricati”); iii) investimenti in impianti e macchinari per il sito di Villafranca Tirrena (che incide per Euro 834 migliaia sulla voce “Impianti e Macchinari”) e macchinari e componentistica per la produzione (che incide per Euro 1.063 migliaia sulla voce “Impianti e Macchinari”); iv) l’acquisto di nuovi stampi per la produzione dei modelli 64' Fly e 72' Open (che hanno inciso per Euro 1.567 migliaia sulla voce “Attrezzature”). Esercizio 2004 Nel corso dell’esercizio 2004 sono stati effettuati investimenti in “Immobilizzazioni materiali” per complessivi Euro 4.821 migliaia in parte relativi all’acquisto di stampi per la produzione (per complessivi Euro 2.393 migliaia). La voce “Attività in corso”, per complessivi Euro 2.005 migliaia, ha riguardato l’investimento in fase di realizzazione per lo stabilimento di Villafranca Tirrena (ME). Investimenti in corso di realizzazione Alla data del Prospetto Informativo, gli investimenti previsti concernono principalmente l’ampliamento della capacità produttiva e sono concentrati nell’area in cui sono attualmente ubicati gli impianti produttivi del Gruppo. Nella seguente tabella sono evidenziati gli investimenti in corso di realizzazione alla data del 30 novembre 2006: (dati in migliaia di Euro) 30 novembre 2006 Immobilizzazioni immateriali Costi di sviluppo 848 Immobilizzazioni in corso ed acconti 116 Altre 60 Totale immobilizzazioni immateriali 1.024 Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 154 Impianti e macchinari 51 Attrezzature 245 Altri beni 26 Attività in corso - Totale immobilizzazioni materiali 476 Totale immobilizzazioni immateriali e materiali 1.500 Gli investimenti previsti per l’esercizio riguardano il consolidamento della capacità produttiva; si segnala che il dato riferito al 30 novembre non è significativo in termini di proiezione dell’esercizio complessivo, in quanto i contratti con le imprese appaltatrici per la realizzazione programmata degli opifici industriali prevedono fatturazioni a SAL (“Stato avanzamento lavori”) che non sono rientrate nel periodo in oggetto. 68
  • 70. Sezione Prima Gli opifici da realizzare saranno ubicati nell’area in cui sono attualmente concentrati gli impianti industriali del Gruppo e sono funzionali al programma di sviluppo pianificato, volto principalmente allo sviluppo della capacità produttiva ed all’ampliamento della gamma prodotti. Per l’esercizio 2007 sono previsti investimenti per un valore pari a circa Euro migliaia 16.000, focalizzati sul programma di sviluppo del Gruppo, al fine di supportare la capacità produttiva necessaria per proseguire nel progetto di crescita interna. Il Gruppo sta, inoltre, sostenendo degli investimenti in Ricerca & Sviluppo a supporto dei programmi relativi all’innovazione dei materiali e dei processi utilizzati, e a supporto dell’attività di customer care (in termini di “punti di assistenza/servizio after sales”). Gli investimenti in corso di realizzazione sono per lo più concentrati nell’area in cui già sono ubicati gli impianti del Gruppo. 5.2.2 Investimenti futuri La politica di investimenti per gli altri esercizi del prossimo triennio, così come approvata dal Consiglio di Amministrazione, è sostanzialmente in linea con gli investimenti in corso di realizzazione nel presente esercizio; anche per gli esercizi 2008 e 2009, il principale obiettivo strategico alla base del programma di investimenti sarà l’ampliamento della capacità produttiva, in termini di piattaforme produttive, funzionali all’ampliamento della gamma di modelli da immettere sul mercato. I tempi di realizzazione prevedono il completamento dell’allestimento delle nuove aree produttive entro l’esercizio 2009. L’investimento complessivo previsto per gli esercizi 2008 e 2009 è pari a circa Euro 32 milioni e si stima che lo stesso sia finanziato da risorse interne. 69
  • 71. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 6. PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ 6.1 Principali attività 6.1.1 Descrizione della natura delle operazioni dell’Emittente e delle sue principali attività Il Gruppo Aicon opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso. Attivo in questo settore dal 1999, in sette anni si è imposto come un operatore estremamente dinamico a livello internazionale e, nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, ha registrato ricavi pari a Euro 59.093 ed un EBITDA pari a Euro 20.406 corrispondente ad un margine del 34.5%. Negli ultimi tre esercizi il Gruppo ha registrato risultati in continuo miglioramento in termini di volumi. La tabella che segue riporta alcuni indicatori significativi del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. (milioni di Euro) Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Ricavi 59,09 36,76 29,99 Percentuale di crescita sull’esercizio precedente 60,7 22,6 N/A EBITDA 20,41 13,17 7,12 Percentuale sui ricavi 34,5 35,8 23,7 Risultato operativo 16,48 10,68 5,66 Percentuale sui ricavi 27,9 29,0 18,9 Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 il fatturato era ripartito per il 62,0% sul mercato italiano, per il 29,2% nell’area EMEA e per l’8,8% in quello americano. L’esperienza maturata nella progettazione e realizzazione degli interni nautici, nonché il passato professionale dell’Arch. Siclari, spiega la particolare attenzione rivolta da Aicon al design ed alla ricerca di soluzioni stilistiche all’avanguardia. La filosofia del Gruppo è infatti quella di offrire una “complete yachting experience” creando imbarcazioni dallo stile riconoscibile e di alta qualità offrendo, nel contempo, una serie di servizi collaterali volti a creare un rapporto esclusivo e duraturo con i propri armatori attraverso: • la produzione di imbarcazioni di lusso caratterizzate da interni essenziali, ispirati alla filosofia degli open space (“loft style”); • la marinità delle imbarcazioni in grado di offrire una navigazione sicura in tutte le condizioni meteomarine grazie alla carena a “V” profonda, elemento caratterizzante del prodotto Aicon; • una continua estensione della gamma di prodotto verso imbarcazioni di maggiori dimensioni e/o valore, volta alla creazione di modelli capaci di rispondere alle tendenze di mercato, di attrarre nuovi clienti e di fidelizzare gli armatori già possessori di una imbarcazione Aicon; 70
  • 72. Sezione Prima • la costante attenzione al rapporto con l’armatore durante tutto il ciclo di vita dell’imbarcazione, attraverso l’offerta di servizi collaterali di customer care e di post vendita sempre più efficienti grazie alla struttura di CRM (Customer Relationship Management) dedicata; e • l’elevata ingegnerizzazione della produzione, realizzata tramite piattaforme produttive flessibili ed utilizzabili per la costruzione di più modelli e che permette al Gruppo Aicon di gestire in modo efficace il processo produttivo. Il modello di business di Aicon si caratterizza: (i) per un elevato grado di integrazione verticale, che prevede un ricorso selettivo e strettamente disciplinato all’outsourcing; e (ii) per l’industrializzazione del processo produttivo e per la pianificazione della produzione volta alla ottimizzazione delle capacità produttive e della gestione del magazzino. In particolare, l’elevato grado di integrazione verticale permette al Gruppo: (i) di esercitare un controllo diretto su tutta la catena produttiva, avendo come obiettivo principale la qualità delle imbarcazioni; (ii) di internalizzare i margini derivanti dalle principali attività del processo produttivo; e (iii) di ottenere un livello di flessibilità produttiva elevato e tale da poter offrire alla clientela un’ampia scelta di varianti riguardanti, ad esempio, le essenze del legno, gli accessori ed alcuni elementi architettonici ed abitativi. L’attenzione posta da Aicon al design e alla ricercatezza architettonica delle soluzioni proposte spiega la rapidità con cui il Gruppo si è imposto come attore di primo piano nel settore nautico, nonché la vittoria del World Yacht Trophy (titolo di Barca dell’Anno) al Festival de la Plaisance con l’Aicon 56' Fly nel 2002 e con l’Aicon 64' Fly nel corso dell’edizione del 2005 (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5). Alla data del Prospetto Informativo, la piattaforma distributiva dei prodotti del Gruppo si fonda principalmente su una rete di 21 dealer, che acquistano e rivendono al cliente finale le imbarcazioni prodotte dal Gruppo Aicon. I diversi dealer, che normalmente stipulano con il Gruppo contratti di dealership annuali, sono distribuiti nelle tre aree di riferimento a livello globale: EMEA, Americhe e Asia Pacifico (Cfr. successivo Paragrafo 6.1.4). 6.1.2 Prodotti Le imbarcazioni della gamma Aicon si caratterizzano per lo stile riconoscibile nonché per le soluzioni stilistiche all’avanguardia, la qualità costruttiva e di prodotto, per l’attenzione ai dettagli, la vivibilità, l’elevato comfort e la marinità, che assicura la navigabilità con ogni condizioni di mare (garantita dalla certificazione CE “Classe A”)3. Nel corso della sua storia il Gruppo Aicon ha costantemente ampliato la gamma dei propri modelli, coerentemente con la propria strategia. In particolare, nel corso degli ultimi tre esercizi, ha introdotto 5 nuovi modelli, al fine di espandere in modo sistematico la gamma di imbarcazioni offerte al pubblico. Tale strategia ha inteso proporre ai potenziali armatori una gamma che, a partire dai 54', 3 Tutti i modelli del Gruppo sono, infatti, classificati in categoria di progettazione A (“Alto mare”: imbarcazioni per viaggi di lungo corso, in cui la forza del vento può essere superiore ad 8 scala Beaufort, e l’altezza significativa delle onde superiore a 4 mt.; unità da diporto ampiamente autosufficienti; ai sensi del DM n. 436 del 14 agosto 1996 che recepisce la direttiva 94/25/CE). 71
  • 73. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. accompagnasse l’armatore verso i modelli di dimensioni maggiori, promuovendo la fidelizzazione della propria clientela ed allo stesso tempo offrendo un’ampia scelta attraverso la quale attrarre nuova clientela. Il ciclo di vita proprio delle imbarcazioni Aicon, inteso come periodo in cui le stesse sono in produzione all’interno dei cantieri del Gruppo, ha normalmente una durata di cinque o sei anni, e può, per modelli di particolare successo come l’Aicon 56' Fly, prevedere una fase di restyling che prolunga per ulteriori due o tre anni la vita utile del modello. La seguente tabella riporta il numero di imbarcazioni vendute per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: 31 agosto 2006 31 agosto 2005 31 agosto 2004 Modello 52'/54' Fly4 2 - 7 56' Fly 19 20 21 64' Fly 13 10 - 72' Open 4 1* - 62' Open 1 - - 85' Fly 1 - - Totale 40 31 28 * Tale imbarcazione è una 74' Open, variante custom del modello 72' Open (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 9). Alla data di chiusura dell’esercizio 2006, la gamma di imbarcazioni e navi da diporto Aicon comprende cinque modelli di motoryacht di dimensione compresa tra 54' e 72', nelle tipologie flybridge, open e un modello di megayacht: l’Aicon 85' Fly5. Nella tabella che segue si riportano le principali caratteristiche tecniche dei modelli che, alla data del Prospetto Informativo, compongono la gamma Aicon: Modello Tipo Lungh. Largh. Potenza Vel max (metri) (metri) (HP) (nodi) Motoryacht 54' Fly flybridge 17,61 4,80 2x705 31 56' Fly flybridge 17,61 4,80 2x800 32 64' Fly flybridge 20,51 5,31 2x1224 31 72' Open open 23,00 5,31 2x1550 38 62' Open open 20,11 5,08 2x1200 36 Megayacht 85' Fly flybridge 26,16 6,44 2x1800 31 4 Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, l’Aicon 54' Fly ha sostituito il modello Aicon 52' Fly. 5 Tra la data di chiusura dell’esercizio 2006 e la data di data di pubblicazione del Prospetto Informativo, il Gruppo Aicon ha avviato la produzione di tre nuovi modelli: l’Aicon 75' Fly, la cui consegna è prevista nel giugno del 2007, l’Aicon 82' Open, la cui consegna è prevista nel dicembre del 2007 e la Navetta 110' semidislocante, la cui consegna è prevista nel gennaio del 2008. 72
  • 74. Sezione Prima Motoryacht Il Gruppo Aicon produce motoryacht sia di tipo flybridge che open. Fly Bridge Alla data di chiusura dell’esercizio 2006 la linea flybridge è costituita da tre modelli di imbarcazioni: l’Aicon 54' Fly (17,61 metri), l’Aicon 56' Fly (17,61 metri) e l’Aicon 64' Fly (20,51 metri). A titolo esemplificativo viene riportato graficamente il modello Aicon 64' Fly: Le imbarcazioni di tipo flybridge sono caratterizzate dalla presenza di un ponte superiore scoperto e dalla doppia postazione di guida esterna ed interna. Le imbarcazioni flybridge esprimono i concetti chiave dello stile Aicon e sono caratterizzate da un design che negli esterni mira alla valorizzazione ed alla fruibilità degli spazi, come il pozzetto o la zona superiore del Fly, e negli interni si ispira alla filosofia del “loft style”. La ricerca di soluzioni stilistiche svolta all’interno del Gruppo Aicon si traduce poi in elementi e particolari riconoscibili, come i grandi oblò tondi, che caratterizzano la murata laterale dello scafo, sia nella linea flybridge che open. Alla data del Prospetto Informativo, le imbarcazioni di tipo flybridge sono vendute agli armatori ad un range di prezzo che varia da Euro 850.000 a Euro 3.200.000, più optional. Open Alla data di chiusura dell’esercizio 2006, la linea open è costituita da due modelli di imbarcazioni: l’Aicon 62' Open (20,11 metri) e l’Aicon 72' Open (23,00 metri). A titolo esemplificativo viene riportato graficamente il modello Aicon 72' Open: 73
  • 75. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Le imbarcazioni della linea open sono caratterizzate dall’assenza del ponte flybridge e della seconda postazione di guida, e per questo mantengono un baricentro più basso e permettono di raggiungere velocità più elevate grazie anche ad una superficie esposta al vento notevolmente inferiore rispetto alle imbarcazioni di tipo flybridge. Le imbarcazioni della linea open sono, pertanto, caratterizzate da linee più sportive e dinamiche. Le imbarcazioni della linea open tendono a sfruttare al massimo gli spazi esterni facendo del pozzetto il vero fulcro della barca e sono caratterizzate da un tettuccio superiore apribile, chiamato hard top, che permette di lasciare la zona della dinette a cielo aperto. Rispetto alle imbarcazioni flybridge, questi modelli si rivolgono ad una clientela di età media più giovane che privilegia gli aspetti legati alle linee sportive ed alle prestazioni elevate. Le linee esterne sono concepite seguendo il concetto di continuità delle forme e delle linee e secondo una ricerca di equilibrio tra esterni e interni, che si traduce nella creazione di grandi finestrature uniche nei laterali, in hard top ampi e nell’assenza di dislivello tra il pozzetto ed il salone interno. Alla data del Prospetto Informativo, le imbarcazioni di tipo open sono vendute agli armatori ad un range di prezzo che varia da Euro 1.500.000 a Euro 2.040.000, più optional. Megayacht Alla data di chiusura dell’esercizio 2006, la linea megayacht è costituita esclusivamente dall’Aicon 85' Fly (26,16 metri), presentato al mercato nel luglio del 2006 e di cui viene riportato graficamente il modello: La produzione dei megayacht rappresenta, a giudizio del management, la naturale evoluzione della gamma delle imbarcazioni Aicon. Al pari di tutte le imbarcazioni Aicon, anche l’Aicon 85' Fly è costruita in VTR ed è caratterizzata da linee concepite in una ideale continuità, forme fluide e soluzioni stilistiche originali, come la grande vetrata laterale, che va da terra al cielo del salone, e che risulta un elemento distintivo nel mercato per questo tipo di imbarcazioni, o i grandi oblò tondi che in questa imbarcazione sono tre per ogni murata. 74
  • 76. Sezione Prima Gli interni sono disegnati secondo la filosofia del “loft style”, con la creazione di un ideale unico spazio nel piano coperta volto a creare un ambiente idealmente continuo. Un altro elemento distintivo di questa imbarcazione è costituito dal posizionamento di un ampio quartiere equipaggio nella zona di prua, completamente chiudibile ed isolabile dal resto dell’imbarcazione, al quale dall’esterno dello yacht si accede tramite una porta laterale posta all’altezza della cucina. Uno dei punti di forza dell’Aicon 85' Fly è costituito dall’ampiezza e dal comfort del flybridge, dotato di un hard top apribile elettronicamente, particolarmente ampio poiché sfrutta l’intera larghezza di 6,44 metri dell’imbarcazione. Alla data del Prospetto Informativo, il modello Aicon 85' Fly è venduto agli armatori ad prezzo pari ad Euro 4.150.000, più optional. 6.1.3 Portafoglio ordini Il rapporto con un dealer ha inizio con la sottoscrizione di un contratto di dealership, che può avvenire lungo tutto il corso dell’anno. Tale contratto ha durata in genere annuale e prevede il raggiungimento di target minimi di vendita, a fronte di una garanzia di esclusiva territoriale da parte del Gruppo. Il mancato raggiungimento dei target minimi di vendita da parte del dealer, consente al Gruppo, se del caso, di rescindere il rapporto di dealership, mentre il raggiungimento dei target minimi di vendita comporta il rinnovo automatico del contratto. La Società ritiene, in base alla propria conoscenza del mercato di riferimento, che la durata dei contratti di dealership stipulati dai principali concorrenti sia normalmente non superiore a due anni. Nell’ambito del contratto di dealership, i dealer sottoscrivono con il Gruppo degli ordini di acquisto, raccolti generalmente a partire dai mesi di giugno, luglio e agosto, per l’anno nautico successivo, nonché nel primo trimestre dell’anno nautico, in cui si concentrano anche i principali saloni del settore. La raccolta di tali ordini permette al Gruppo di programmare in anticipo il numero e la tipologia di imbarcazioni da avviare alla produzione ed al dealer di poter contare sulla disponibilità delle imbarcazioni da rivendere alla propria clientela in tempi e quantità ragionevolmente predefinite. Negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005, gli ordini presenti in portafoglio alla chiusura del primo trimestre hanno rappresentato una percentuale delle imbarcazioni di nuova produzione vendute nei rispettivi esercizi di circa il 35% nel 2005 e circa il 30% nel 2006. Nell’esercizio in corso, grazie al consolidamento del rapporto con la rete di dealer esistente e anche al fine di programmare con maggiore precisione la produzione, il Gruppo ha notevolmente anticipato la raccolta degli ordini d’acquisto per l’esercizio successivo. Pertanto, gli ordini presenti in portafoglio al 30 novembre 2006 coprono una percentuale elevata (pari a circa il 90%) della produzione programmata del Gruppo in termini di unità di imbarcazioni per l’esercizio in corso. La tabella seguente riporta il portafoglio ordini da evadere in valore e numero di unità riferito sia alla data di chiusura degli ultimi tre esercizi, sia alla data di chiusura del primo trimestre dell’anno nautico 75
  • 77. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. in corso, comparato con il primo trimestre dei due anni nautici precedenti. I dati relativi al portafoglio ordini ad agosto comprendono le barche sia in corso d’opera sia di futura realizzazione per le quali è prevista la consegna nel corso dell’esercizio successivo. Il portafoglio ordini a novembre comprende le barche sia in corso d’opera sia di futura realizzazione per le quali è prevista la consegna nel corso dell’esercizio in corso, al netto di quelle già completate e consegnate nel corso del primo trimestre. Da tale tabella si evince la crescita del portafoglio ordini, passato da 12,4 milioni di Euro di fine novembre 2005 a 88,9 milioni di euro di fine novembre 2006. Portafoglio ordini nov-06 nov-05 nov-04 ago-06 ago-05 ago-04 Valore (in milioni di Euro) 88,9 12,4 10,9 30,4 10,3 11,3 Numero di unità 80 12 11 31 10 12 Il portafoglio ordini del Gruppo, alla data del 22 febbraio 2007, ammonta a complessivi 98,9 milioni di euro, corrispondenti a 83 barche da produrre e consegnare in corso d’anno, di cui 25 (pari ad una percentuale di poco superiore al 30%) coperte da ordine del cliente finale nei confronti del dealer. Alla medesima data, n. 7 imbarcazioni sono state ordinate da H.L. S.r.l., società riconducibile all’arch. Siclari (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 19), per un totale di Euro 6,3 milioni, pari al 6,4% del totale del portafoglio ordini a tale data e n. 4 imbarcazioni sono state ordinate da Aironblue S.r.l., società anch’essa riconducibile all’arch. Siclari (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 19), per un totale di Euro 4,7 milioni, pari al 4,7% del totale del portafoglio ordini a tale data, Pertanto, alla data del 22 febbraio 2007, il portafoglio ordini della Società includeva complessivamente n. 11 imbarcazioni ordinate da H.L. S.r.l. e da Aironblue S.r.l. per un totale di Euro 11 milioni, pari all’11,1% del totale del portafoglio ordini a tale data. Il management ritiene che tale valore del portafoglio fornisca una buona visibilità sull’anno in corso, per programmare adeguatamente la produzione dell’esercizio 2006/2007. Nel caso di cancellazione dell’ordine già effettuato, da parte del dealer, non è prevista alcuna penale, pertanto il livello di affidabilità del portafoglio ordini è influenzato dal versamento di un anticipo da parte del dealer, effettuato al momento della sottoscrizione dell’ordine o comunque della messa in produzione della barca e perso in caso di rinuncia all’acquisto. Con riferimento al portafoglio ordini alla chiusura del primo trimestre 2006/2007, sono stati incassati acconti (in misura complessiva, cioè indipendentemente dallo stato avanzamento lavori di ciascuna imbarcazione) per Euro 3,5 milioni rispetto ad Euro 0,953 milioni nel medesimo periodo del 2005 e ad Euro 0,656 milioni nel 2004. Anche per la sua recente storia operativa, in passato il Gruppo ha gestito con flessibilità il proprio diritto a richiedere il versamento di un anticipo a fronte della sottoscrizione di un impegno di acquisto, per maggiormente incentivare l’acquisto di imbarcazioni soprattutto da parte di nuovi dealer e, pertanto, non è possibile fornire una rappresentazione dell’incidenza percentuale, sul prezzo finale delle imbarcazioni, degli acconti richiesti nelle varie fasi produttive delle imbarcazioni medesime per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2004 e 2005. Alla data del Prospetto Informativo, il consolidamento del rapporto con la rete di dealer esistenti, il maggiore potere contrattuale del Gruppo, anche in funzione della crescente notorietà del marchio Aicon, ha consentito al Gruppo una politica di incasso degli acconti sulle vendite più attenta. Al fine di ottimizzare il profilo dei flussi di cassa e la gestione del capitale circolante, alla data del Prospetto Informativo il Gruppo sta progressivamente applicando con 76
  • 78. Sezione Prima sempre maggiore attenzione un sistema di pagamento che prevede il versamento di un acconto pari al 5% del prezzo alla firma dell’ordine, il versamento di un 15% del prezzo all’avvio della costruzione dell’imbarcazione, un ulteriore 20% del prezzo allo stampaggio di scafo, coperta e tuga, con il saldo al varo. Tale politica di gestione degli acconti e dei pagamenti, prevede anche delle politiche di sconto sul prezzo di vendita al dealer, variabile in funzione di parametri quali i volumi acquistati dai dealer e la puntualità nei pagamenti. Il Gruppo applica la politica di incasso degli acconti sopra descritta anche nelle ipotesi di vendita diretta al cliente finale (come può avvenire nel caso della vendita di megayacht) anche se, trattandosi di trattive private, il rapporto con il cliente finale viene gestito con maggiore flessibilità. Il livello di affidabilità del portafoglio ordini è pertanto influenzato anche dal versamento di un anticipo da parte del cliente finale. 6.1.4 Il modello di business Elementi caratterizzanti del modello di business di Aicon e calendario annuale di attività Il Gruppo Aicon ha impostato la propria attività di costruttore di imbarcazioni a motore di lusso puntando, in primo luogo, sull’attenzione allo stile sofisticato e fortemente riconoscibile e sulla industrializzazione di tutte le fasi di creazione del prodotto. Tale impostazione ha permesso di creare un modello di business integrato verticalmente, grazie alla ingegnerizzazione di prodotto e delle singole componenti della distinta di prodotto, che si differenzia da quello degli altri operatori del settore e si caratterizza per flessibilità ed efficienza. L’assetto produttivo del Gruppo Aicon permette un ricorso selettivo all’outsourcing ed un costante controllo delle fasi di lavorazione affidate a società esterne al Gruppo. Aicon svolge in parallelo una costante attività di ricerca e sviluppo, coordinata dal Centro Stile e dal Centro Ricerche Tecnologiche interni al Gruppo, volta alla continua introduzione di nuovi modelli sul mercato oltre ad una ordinaria attività di produzione e commercializzazione dei modelli esistenti di imbarcazioni. L’ordinaria attività di produzione e commercializzazione delle imbarcazioni si articola in un ciclo produttivo ricorrente e sistematizzato, che si snoda nell’arco di tutto l’esercizio secondo una cadenza stagionale diversa in funzione dei diversi mercati ove il Gruppo opera e della domanda su ciascuno di tali mercati. A titolo esemplificativo, il grafico sottostante riporta le principali fasi del flusso di attività del Gruppo Aicon: RICERCA, SVILUPPO MARKETING E PIANIFICAZIONE PRODUZIONE E SERVIZI POST E DESIGN VENDITE PRODUZIONE E CONTROLLO VENDITA PROGRAMMAZIONE QUALITÀ ACQUISTI L’attività di produzione e commercializzazione inizia con la fase di marketing e vendite che viene svolta sia direttamente dalla Società che attraverso la propria rete di dealer, e si sostanzia nella partecipazione ai principali saloni nautici e nell’organizzazione di mirate campagne di comunicazione. Tra i mesi di maggio e luglio vengono solitamente ridefiniti i contratti di dealership e, contestualmente, gli impegni di acquisto dei dealer per gli esercizi successivi. 77
  • 79. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. I principali saloni nautici, che si tengono tra settembre e febbraio, rappresentano l’occasione per la presentazione al mercato della gamma e dei prodotti Aicon e per l’acquisizione del feedback diretto dalla clientela finale. In questo stesso periodo il Gruppo verifica con i propri dealer l’andamento delle vendite e programma gli interventi necessari alla ottimizzazione dell’attività commerciale. Gli acquisti vengono gestiti in modo da assicurare livelli di scorte minime in magazzino per le materie prime le cui necessità di approvvigionamento non sono legate alla tipologia di imbarcazione prodotta, mentre vengono gestiti “su commessa”, quindi sulla base del piano di produzione programmato, gli acquisti di materiali e componenti il cui fabbisogno varia in funzione dei modelli prodotti. La produzione è caratterizzata da un elevato grado di industrializzazione che ha storicamente permesso al Gruppo, grazie alla razionalizzazione della attività produttiva, di ottenere notevoli miglioramenti in termini di efficienza; tale assetto permette un rapido ed agevole assemblaggio delle imbarcazioni. Lungo tutto il ciclo produttivo, inoltre, il Gruppo pone in essere appositi controlli volti a monitorare la qualità dell’intero processo nonché il rispetto degli elevati standard qualitativi delle imbarcazioni Aicon. Il Gruppo Aicon, infine, presta particolare attenzione a tutti i servizi post vendita e customer care, necessari a garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei propri armatori, e concepiti in modo da accompagnarli lungo il corso di tutto il ciclo di vita delle imbarcazioni. In occasione del lancio di un nuovo modello, il processo produttivo sopra descritto è integrato a monte da una specifica attività di ricerca e sviluppo stilistica e tecnologica che viene svolta dal Centro Stile e dal Centro Ricerche Tecnologiche al fine di assicurare in primo luogo la coerenza tra le caratteristiche della nuova imbarcazione proposta con le tendenze in atto nel mercato, nonché l’utilizzo di soluzioni tecnologiche e funzionali all’avanguardia. La posizione strategica dei propri siti produttivi permette di effettuare in modo efficiente la consegna delle imbarcazioni ai dealer che di norma avviene in Sicilia. Di seguito si riporta una descrizione di dettaglio delle principali fasi in cui si articola il modello di business del gruppo. Ricerca e sviluppo Il management del Gruppo ritiene che l’innovazione stilistica e tecnologica sia uno dei principali fattori critici di successo del Gruppo Aicon. A tale proposito, l’attività di ricerca e sviluppo stilistica e di design sulle imbarcazioni viene svolta direttamente dal Centro Stile, che si avvale della direzione e del coordinamento dell’Arch. Mannino. L’attività di ricerca e sviluppo tecnologico viene effettuata dagli addetti del Centro Ricerche Tecnologiche ed è diretta e coordinata dal direttore tecnico. La filosofia di sviluppo del Centro Stile del Gruppo si fonda sulla volontà di creare e valorizzare una identità di prodotto e di marca propria di Aicon. Il management ha, pertanto, inteso coniugare la rapida evoluzione del numero di imbarcazioni e la continua ricerca architettonica e di design con la creazione di uno stile riconoscibile in tutte le imbarcazioni Aicon. Come dall’esperienza del modello Aicon 56' 78
  • 80. Sezione Prima Fly è nato l’Aicon 64' Fly, così lo sviluppo dell’Aicon 62' Open riflette l’esperienza maturata sull’Aicon 72' Open. Le principali attività svolte del Centro Stile del Gruppo sono: la traduzione delle caratteristiche distintive delle imbarcazioni Aicon in elementi stilistici coerenti e caratterizzanti; lo studio sulle forme e sul design delle imbarcazioni e dei principali componenti nonché sull’articolazione e sui caratteri degli spazi interni; la ricerca volta all’innovazione dei materiali, delle tecnologie e dei processi produttivi utilizzati; la formazione di un patrimonio di conoscenza decisivo nel design dei nuovi prototipi e nella gestione della produzione in serie; la definizione delle procedure di produzione progettuale, di presentazione e archiviazione; e l’addestramento di tecnici qualificati del settore. Il Centro Ricerche Tecnologiche è stato costituito al fine di creare soluzioni tecnologiche innovative in grado di caratterizzare i processi di industrializzazione ed i metodi costruttivi del Gruppo Aicon; in particolare, gli stretti rapporti di collaborazione con le università ed i centri di ricerca, oltre ai progetti già in corso all’interno del Gruppo, sono volti a creare una piattaforma tecnologica in grado di supportare i futuri processi e metodi di costruzione con diretti benefici alla resistenza, alla affidabilità ed alla durata dei componenti in materiale composito, acciaio e legno con cui si compongono le imbarcazioni. Le principali attività svolte del Centro Ricerche Tecnologiche del Gruppo sono: • lo studio accurato degli elementi ingegneristici (linee d’acqua, distribuzione dei pesi, impiantistica) volto a garantire la qualità, l’affidabilità e l’efficienza del prodotto; • le ricerche sugli aspetti di fluidodinamica (avanzamento, stabilizzazione e governabilità); • le ricerche sull’accoppiamento e sulla resistenza meccanica dei materiali (strutture in VTR, paratie, paioli, componenti in vetro, acciaio e legno); • le ricerche su aspetti di insonorizzazione e vibrazioni (rumori, vibrazioni e frequenze sonore); • l’analisi e l’ottimizzazione della qualità percepita dei componenti dell’imbarcazione (gelcoat, impianti, arredi ed acciai); e 79
  • 81. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. • il miglioramento degli standard di sicurezza nell’utilizzo dell’imbarcazione (navigazione e permanenza). Infine, il Centro Stile ed il Centro Ricerche Tecnologiche collaborano alla ricerca degli elementi estetici ed ingegneristici allo scopo di ottenere un progetto agevolmente industrializzabile e coerente ad una produzione di piccola serie, ma con elevati livelli di qualità esteriore e costruttiva tipici delle imbarcazioni Aicon. L’attività di sviluppo di un nuovo modello, dall’ideazione alla definizione dei piani esecutivi, richiede dai sei ai nove mesi; mentre tra la prima sessione di concepimento del prodotto e la disponibilità della prima imbarcazione per le dimostrazioni ai clienti e la presentazione ai saloni nautici intercorrono circa sedici/ventiquattro mesi. Lo sviluppo di ogni nuova imbarcazione Aicon prevede quattro passaggi principali: • identificazione dell’opportunità di mercato; questa fase parte dalla scelta strategica di posizionamento in un determinato segmento di mercato, individuato sulla base delle opportunità e dell’orientamento generale dell’andamento del mercato, un’attenta analisi dell’offerta competitiva e tenendo conto dei feedback qualitativi ricevuti da armatori e dealer. Sin dall’inizio, il prodotto è concepito in coerenza con le caratteristiche del marchio Aicon; • analisi dello scenario competitivo e definizione delle specifiche di progetto; questa fase, gestita dall’ufficio tecnico e dall’ufficio marketing del Gruppo, in coordinamento con l’ufficio commerciale, prende le mosse dall’attività di studio del contesto competitivo di segmento ed arriva alla definizione delle specifiche di massima del progetto. Tali specifiche, elaborate dall’ufficio tecnico, danno origine ai primi disegni e bozze del progetto, sia per gli esterni che per la compartimentazione e lo stile degli interni. La fase termina con un incontro di tutti i responsabili del progetto per effettuare un vero e proprio test di coerenza del nuovo modello rispetto alle caratteristiche distintive dello stile Aicon; • progettazione esecutiva ed engineering; questa terza fase prevede la realizzazione di modelli in realtà virtuale e di modelli in scala, e termina con il progetto esecutivo e i diagrammi di “nesting”. Le attività di progettazione e disegno del Centro Stile sono effettuate attraverso l’utilizzo di alcuni software di modellizzazione, renderizzazione e fotoritocco (quali Autocad, Rhinoceros, Flamingo, SolidWorks e Photoshop). In questa fase, particolare attenzione viene dedicata all’engineering del prodotto e alla compatibilità delle soluzioni architettoniche (relative ad interni ed esterni) con le esigenze di un avanzamento rapido ed efficiente della produzione; • esecuzione della “numero uno”; dalla consegna del progetto esecutivo al varo dello scafo numero uno di ogni esemplare passano dai dodici ai diciotto mesi, a seconda delle dimensioni dell’imbarcazione. In questa fase, particolare attenzione viene dedicata alla progettazione di tutto il set di stampi (necessari alla produzione di scafo, coperta, tuga e parti in VTR delle imbarcazioni) che servirà alla realizzazione delle 80
  • 82. Sezione Prima imbarcazioni. Successivamente, lo scafo numero uno di ogni esemplare viene sottoposto alle necessarie verifiche dei sistemi tecnico-elettronici mediante una serie di prove di navigazione in mare, alla presenza dei tecnici della Società e dei fornitori dei motori. Durante le prove di navigazione in mare vengono altresì verificati i parametri di comfort in termini di analisi delle vibrazioni, rumorosità, manovrabilità e sicurezza. Superata tale fase di prototipazione, il nuovo modello è avviato alla fase di pre-serie, all’interno della quale, ove opportuno, vengono apportate le modifiche ai progetti esecutivi, definite le implementazioni della distinta base e la corretta allocazione dei materiali assegnati all’attività produttiva. Terminata la fase di pre-serie, lo sviluppo della nuova imbarcazione approda alla fase di produzione in serie. (g) Marketing e comunicazione - Vendite Marketing e comunicazione I principali strumenti di marketing utilizzati dal Gruppo sono (i) la partecipazione a saloni nautici e ad altre manifestazioni di settore; (ii) le campagne pubblicitarie sulle principali testate di settore; (iii) l’organizzazione di eventi; (iv) l’utilizzo di materiale promozionale; e (v) l’attività svolta dall’ufficio stampa. I saloni nautici costituiscono per il Gruppo Aicon un momento fondamentale per la promozione della gamma di imbarcazioni, e rappresentano un’importante occasione di confronto con la clientela e di acquisizione di informazioni sui trend di settore. Il Gruppo Aicon tradizionalmente partecipa ai più importanti saloni nautici del Mediterraneo, a Cannes, a Genova ed a Barcellona, che si tengono rispettivamente nei mesi di settembre, ottobre e novembre di ogni anno ed a quelli che si svolgono in Florida (Ft. Lauderdale e Miami) nei mesi di ottobre e febbraio. Assume sempre maggiore rilevanza la presenza nei saloni considerati “emergenti” come quello di Dubai, il China Boat Show, ed i saloni nautici di Mosca e Spalato, che si svolgono tra marzo e aprile. Aicon partecipa, inoltre, anche ai saloni nord-Europei di Southampton e di Londra, che si tengono, rispettivamente, nei mesi di settembre e gennaio, nonché nei principali saloni dei singoli paesi in cui il Gruppo opera. Il Gruppo, inoltre, realizza campagne pubblicitarie sulle principali riviste di settore nazionali ed internazionali, brochures e materiale promozionale che viene messo a disposizione di clienti e dealer. Aggiornamenti e informazioni relative al Gruppo sono, inoltre, disponibili anche sul sito web della Società, costantemente monitorato ed aggiornato. L’attività di organizzazione di eventi costituisce per il Gruppo Aicon un momento di promozione del marchio con i propri clienti, con i clienti potenziali e con la stampa. Aicon si avvale, inoltre, di un servizio continuativo di ufficio stampa volto a mettere in atto tutte le attività propedeutiche ad assicurare la visibilità del Gruppo all’interno dei principali organi di informazione. Una parte fondamentale dell’attività di marketing è costituita dall’accrescimento della notorietà del marchio e dalla valorizzazione della immagine e del marchio anche attraverso delle linee guida 81
  • 83. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. definite dal management del Gruppo cui i dealer sono tenuti ad attenersi, al fine di comunicare la stessa immagine del Gruppo Aicon e delle imbarcazioni prodotte in ogni mercato di sbocco. Vendite Alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo, l’attività di vendita del Gruppo è svolta principalmente attraverso una rete di 21 dealer organizzata secondo tre aree geografiche: EMEA, Americhe e Asia – Pacifico. Per quanto attiene specificatamente all’attività di vendita dei megayacht, la stessa viene svolta non solo tramite l’attività dei dealer, ma anche direttamente dal Gruppo. Con la sottoscrizione del contratto di dealership, i dealer assumono l’impegno di acquistare un numero minimo di imbarcazioni Aicon in un periodo prestabilito a prescindere dall’esistenza di un cliente finale. Il mancato rispetto di tale impegno, che varia in funzione dei diversi accordi e dei rapporti in essere con i dealer, determina per gli stessi, se del caso, la perdita della concessione di vendita. Successivamente, sulla base dell’impegno assunto nel contratto di dealership, i dealer trasmettono al Gruppo gli ordini di acquisto completi con i dettagli di tutti gli optional e gli equipaggiamenti richiesti. Il management del Gruppo attribuisce notevole importanza al ruolo svolto dai dealer in qualità di rappresentanti del marchio Aicon nei mercati dove il Gruppo opera ed alle indicazioni ricevute dagli stessi. Particolare rilevanza è data dalla capacità dei dealer di individuare con tempestività i principali trend di mercato ed i mutamenti dei gusti e delle richieste degli armatori. Il ruolo svolto dai dealer è, inoltre, essenziale per l’attività di prima assistenza e di manutenzione sulle imbarcazioni Aicon vendute poiché, in tale ambito, essi fungono da tramite tra il Gruppo e gli armatori. La seguente tabella indica il numero di dealer operanti per il Gruppo Aicon nelle aree geografiche di riferimento per il periodo intercorrente tra la data di chiusura dell’esercizio 2006 e la data di pubblicazione del Prospetto Informativo e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Numero dealer per area Data di chiusura esercizio 2006 - Data di 31 agosto 2006 31 agosto 2005 31 agosto 2004 pubblicazione del Prospetto Informativo Italia 5 5 4 4 Area EMEA 11 9 8 6 Americhe 4 4 3 2 Asia 1 1 1 1 Totale 21 19 16 13 Per quanto riguarda l’Italia, 5 dealer coprono le aree: Sicilia - Calabria, Abruzzo - Molise - Emilia Romagna, Veneto - Friuli, Liguria - Lombardia - Piemonte, Lazio - Campania. Per quanto riguarda la zona EMEA, 11 dealer operano a presidio della zona UE, specificatamente in Grecia, Slovenia (attivo in tutti i paesi della ex - Jugoslavia), Francia, Spagna, Austria, Inghilterra, Paesi Baltici, Belgio - Olanda, Sud Africa, Russia e Dubai-EAU (attivo anche in Oman). 82
  • 84. Sezione Prima Il mercato delle Americhe è presidiato direttamente da Aicon Yachts Americas LLC, società del Gruppo Aicon basata a Fort Lauderdale, che a sua volta gestisce una rete di 4 dealer basati negli Stati Uniti (Florida e New Jersey), in Venezuela ed in Messico. Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo Aicon opera nell’area emergente dell’Asia Pacifico tramite un dealer, con sede a Shenzhen, attivo nel sud della Cina (da Shangai ad Hong Kong). Al fine di sostenere i progetti di crescita in tali aree geografiche, il Gruppo Aicon ha, nel 2005, costituito Aicon International Trading (Shangai) Co. Ltd. con l’obiettivo di svolgere l’attività di promozione dei prodotti Aicon e l’attività di monitoraggio del mercato e di studio del contesto competitivo locale. Il Gruppo Aicon intende, inoltre, affiancare alla propria controllata Aicon International Trading (Shangai) Co. Ltd. una rete di dealer al fine di meglio presidiare tale crescente mercato di sbocco. In passato, il Gruppo Aicon ha svolto anche attività di gestione dell’usato tramite la propria controllata Aicon Yachts S.r.l. che, in un’ottica di focalizzazione sul proprio core business, è stata ceduta nell’ottobre del 2005 (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5 e Capitolo 9, Paragrafo 9.2.3.18). Infatti, la strategia del Gruppo prevede di demandare alla rete dei propri dealer la gestione del riacquisto delle imbarcazioni Aicon usate e la reimmissione sul mercato di tali imbarcazioni. (h) Pianificazione della produzione e programmazione degli acquisti Pianificazione della produzione Il raccordo tra l’attività di produzione a ciclo continuo e il flusso degli ordini, tipicamente concentrato a ridosso della stagione estiva, è fornito dall’attività di redazione degli accordi di floor planning. Tale attività viene effettuata dall’ufficio commerciale sulla base dei contratti di dealership stipulati tra i mesi di maggio e luglio. A fare data dall’inizio di ogni esercizio, quindi, il Gruppo avvia la propria produzione sulla base di un programma in cui si conoscono le unità da costruire per ciascun modello. A causa delle differenti specifiche di equipaggiamento richieste dal mercato USA (ed utilizzati anche nei Paesi del Sud America), le imbarcazioni vengono distinte tra “europee” ed “americane” sin dall’avvio dei lavori. Le imbarcazioni destinate al mercato americano vengono inviate ad Aicon Yachts Americas LLC complete di tutte le dotazioni richieste, comprese quelle previste dalle norme di sicurezza USA; il personale statunitense, ove richiesto dagli armatori americani, provvede poi a completare queste imbarcazioni con l’aggiunta di dotazioni opzionali. Programmazione degli acquisti Gli acquisti sono gestiti al fine di mantenere costantemente un livello minimo di scorte per materie prime e semilavorati che non subiscono variazioni al variare del range di modelli prodotti (prodotti chimici per VTR, pannelli di legno, tubi di acciaio, componentistica comune a tutti i modelli etc.). Al contrario, per tutti i materiali che variano al variare dei modelli, il Gruppo opera sulla base del piano operativo programmato (ad esempio motori e invertitori, che variano a seconda dei modelli e delle versioni). L’elevata integrazione della catena del valore facilita la logistica in ingresso: infatti, gli acquisti del Gruppo Aicon sono costituiti prevalentemente da merci e componentistica di basso valore unitario il cui approvvigionamento sul mercato e lo stoccaggio risultano particolarmente agevoli. 83
  • 85. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Gli acquisti sono svolti a livello centralizzato da Aicon Yachts S.p.A., ma vedono attivamente coinvolte Aicon Interiors S.r.l. e Aicon Resin S.r.l. specializzate, rispettivamente, nella realizzazione e nell’allestimento di mobili e arredi e nella produzione delle grandi componenti in VTR (stampi, scafi, tughe, coperte). La politica degli acquisti prevede la selezione di due/tre fornitori per ogni gruppo di materie prime e componenti (acquisti per la produzione di VTR, acquisti per la produzione di legni e arredi, acquisti di materiale idraulico, elettrico ed elettronico) ed il monitoraggio continuo da parte del direttore della business unit dei prezzi praticati e del livello di servizio di ogni singolo fornitore. Per i motori e la grande componentistica (aria condizionata, generatori, desalinizzatori etc.) vengono stipulati contratti di approvvigionamento prevalentemente su base annuale, ottenendo così importanti vantaggi in termini di prezzi praticati. Motori e grande componentistica valgono circa il 35%/40% del totale degli acquisti per ciascuna imbarcazione. Considerata l’ubicazione strategica dei propri siti produttivi al centro del bacino del Mediterraneo e la vicinanza degli stabilimenti rispetto al mare, la logistica in uscita del Gruppo Aicon risulta particolarmente agevole, in quanto il trasporto, un costo peraltro generalmente sostenuto dai diversi dealer, avviene direttamente via mare dai siti produttivi di Aicon. (i) Produzione e controllo qualità L’attività produttiva viene svolta interamente in Sicilia nei cantieri in Frazione Giammoro e di Villafranca Tirrena. Il ciclo produttivo del Gruppo Aicon è caratterizzato da un’elevata integrazione verticale, che è stato possibile conseguire, anche grazie all’elevato grado di ingegnerizzazione non solo di prodotto, ma relativo anche ai singoli componenti della distinta di prodotto. Il Gruppo è in grado di presidiare internamente tutte le fasi del processo produttivo, dalla realizzazione dei singoli componenti in legno, acciaio e vetroresina, fino al loro assemblaggio finale; questo modello produttivo consente di massimizzare il controllo della qualità di prodotto. Sin dal proprio debutto come azienda nautica, infatti, la scelta strategica del Gruppo Aicon si è indirizzata verso un ricorso selettivo all’outsourcing, volto a mantenere costi fissi minimi ed una elevata flessibilità operativa. Tale flessibilità operativa permette al Gruppo Aicon di fare fronte ai picchi di domanda tipici dei mesi primaverili ed all’ampliamento dei volumi di produzione. I costi per lavorazioni affidate a società esterne al Gruppo hanno inciso, sul totale dei costi di produzione, per il 24,5% nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004, per il 27,1% nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 e per il 28,5% nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006. I costi per lavorazioni affidate a società esterne al Gruppo sono contabilizzati nella voce “Costi per servizi” di conto economico. Le società esterne al Gruppo cui vengono affidate lavorazioni in outsourcing sono legate al Gruppo da contratti di appalto della durata in genere di un anno, e sono tacitamente rinnovabili. La industrializzazione consente al Gruppo di semplificare la varie fasi di produzione standardizzandole e agevolando il raggiungimento ed il controllo degli standard qualitativi. L’industrializzazione della produzione (di prodotto e dei singoli componenti) intesa come la codifica di tempi e metodi di lavoro, nonché le attività di formazione, il controllo ed il training delle squadre di 84
  • 86. Sezione Prima lavoro, consentono, inoltre, di minimizzare la complessità dell’attività svolta per conto del Gruppo dalle società ad esso esterne ottimizzandone la gestione, il controllo dei costi e la qualità dell’output. Inoltre, la codifica accurata di tempi e metodi di lavoro, le attività di formazione ed il training delle squadre di lavoro e di controllo risultano agevoli. L’ingegnerizzazione non solo del prodotto, ma anche dei singoli componenti che compongono la distinta, si concretizza in un forte presidio della qualità del prodotto e, nel contempo, nella possibilità di personalizzazione, anche se non strutturale, delle imbarcazioni prodotte, intesa come offerta di un ampio ventaglio di varianti di allestimento. Il grafico sotto riportato rappresenta in modo schematico le fasi del ciclo produttivo del Gruppo. FASI PRODUZIONE COMPONENTI ASSEMBLAGGIO DELIVERY (VTR, Legno, Acciaio) PRODUZIONE MOBILI E ARREDI CICLI DI PRODUZIONE VTR PRE- ALLESTIMENTO LAVORAZIONE PRODUZIONE ALLESTIMENTO PARTI IN ACCIAIO Il ciclo di produzione di ogni yacht Aicon comprende tre macro-fasi, precedute dallo studio di ingegnerizzazione del prodotto. 1. una macro-fase di produzione di componenti; 2. una macro-fase “di assemblaggio”; e 3. una macro-fase di consegna. Nella prima fase vengono costruite tutte le parti strutturali dell’imbarcazione e gli accessori in VTR, le parti e la componentistica in acciaio, i mobili e gli accessori interni in legno ed in accoppiamento legno-vetro e legno-acciaio. Tale prima fase procede senza soluzione di continuità approvvigionando un magazzino di componentistica a servizio della seconda macro-fase, quella di allestimento delle imbarcazioni. A differenza di quanto avviene normalmente nel settore nautico, in cui le fasi di produzione dei componenti in vetroresina, legno ed acciaio vengono svolte dai fornitori e quindi “a monte” dell’attività tipica di ogni cantiere nautico, consistente nell’assemblaggio e nella finitura delle imbarcazioni, il Gruppo è in grado di internalizzare in maniera selettiva tali fasi di produzione in funzione dei picchi di domanda tipici dei mesi primaverili e dell’ampliamento dei volumi prodotti. In particolare, il Gruppo svolge al proprio interno le seguenti fasi del ciclo di produzione: • lavorazione della vetroresina e produzione di scafi, coperte, sovrastrutture e piccoli componenti in VTR, eseguita da Aicon Resin S.r.l.; • lavorazione del legno e produzione di arredi in legno, eseguita da Aicon Interiors S.r.l.; e 85
  • 87. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. • allestimento degli interni delle imbarcazioni eseguite e/o coordinate da Aicon Interiors S.r.l.. L’output della produzione di tale componentistica è in molti casi costituito da kit di assemblaggio dotati di tutto il necessario per il montaggio di parti dell’imbarcazione (mobili, paratie attrezzate, cruscotti, accessori) secondo tempi e metodi definiti. Tale impostazione dell’attività di produzione di componenti rende più immediata la fase di formazione del personale di allestimento, che spesso è costituito da prestatori d’opera esterni al Gruppo. Alla prima macro-fase sono imputabili circa il 30%/35% del totale dei costi di produzione. Pur essendo una fase che avviene in continuo, in cui le componenti vengono prodotte senza un legame diretto con uno specifico esemplare di imbarcazione, è possibile individuare i tempi per la produzione della componentistica in VTR, legno e metallo per i vari modelli. Tali tempi variano dalle cinque alle dodici settimane in funzione dei modelli prodotti. Nella seconda macro-fase, cui sono imputabili circa il 60%/65% del totale dei costi di produzione, avviene l’assemblaggio dell’imbarcazione completa in tutte le parti strutturali e meccaniche. Tale macro-fase comprende tutti i lavori di accoppiamento delle strutture, di allestimento di componentistica degli interni ed esterni, finitura, carrozzeria. Si tratta di una fase che avviene sulla base di isole di assemblaggio attrezzate, dotate di appositi identificativi di modello e codice di imbarcazione e attrezzate con appositi sistemi di impalcatura e accesso. A tali isole hanno accesso le squadre di lavoro che si avvicendano per l’effettuazione dei vari cicli di montaggio. La seconda macro-fase può avere una durata variabile dalle sei alle undici settimane in funzione dei modelli prodotti. La terza macro-fase, cui sono imputabili circa il 5% del totale dei costi di produzione, comprende i controlli sui montaggi, oltre al controllo finale di qualità. In questa fase vengono anche montati alcuni degli accessori e componenti che fanno parte della lista degli optional e delle richieste specifiche di ogni cliente; vengono eseguiti i collaudi a terra e a mare e la pulizia dell’imbarcazione. La terza macro-fase ha durata di circa dieci - quindici giorni a seconda delle dimensioni delle imbarcazioni e del livello di personalizzazione richiesto dal cliente. Considerata l’elevata disponibilità di aree in immediata prossimità della costa e la vicinanza di tutti i cantieri tra di loro e di questi al mare, Aicon non ha alcun bisogno di utilizzare mezzi di trasporto terrestri per la gestione della logistica in uscita. Le spedizioni oltre oceano avvengono via nave. Controllo qualità La Società pone in essere una costante attività di controllo del processo di produzione al fine di garantire elevati standard qualitativi di costruzione delle proprie imbarcazioni. Lungo il processo produttivo sono istituiti quattro gates di controllo intermedio: sui componenti in VTR, sulle fasi di pre-allestimento, di allestimento e sulle forniture esterne. Ogni singola imbarcazione, per poter avanzare lungo le diverse fasi del processo produttivo, deve rispettare gli standard previsti per ogni singola fase; il passaggio alle successive fasi della lavorazione non può pertanto avvenire se non dopo la riparazione di eventuali non conformità. Il superamento degli 86
  • 88. Sezione Prima sbarramenti viene certificato su un’apposita modulistica che accompagna lo yacht durante tutta la fase di costruzione. Prima della consegna al cliente finale, l’imbarcazione è sottoposta ad una fase di pre-delivery, che consiste nella verifica di tutte le caratteristiche estetiche e funzionali dello yacht. Questa fase viene svolta mediante la compilazione di una check-list nella quale sono riportate le voci più importanti di difettosità, nonché le anomalie eventualmente segnalate dalla rete di assistenza. Il Gruppo, nella fase di pre-delivery, utilizza un indicatore interno di qualità che ha l’obiettivo di misurare l’andamento qualitativo nel tempo, di verificare l’efficacia delle azioni correttive intraprese, di stabilire degli obiettivi misurabili di miglioramento e di coordinare l’attività di delivery con i dealer. Questo indicatore valorizza i diversi difetti riscontrabili attribuendo un peso specifico ad ogni tipologia di difetto; il superamento di alcuni valori critici nella somma di tali valori può arrivare a bloccare la consegna finale dell’imbarcazione. (j) Servizi di CRM (Customer Relationship Management) Il management del Gruppo ritiene particolarmente importante che la qualità delle imbarcazioni prodotte sia affiancata da efficienti servizi di: (i) post-vendita; (ii) assistenza tecnica; e (iii) customer care, destinati ad accompagnare il cliente nel corso di tutto il ciclo di vita della sua imbarcazione. Il Gruppo Aicon fornisce un completo servizio di assistenza nei mercati dove opera, grazie a proprie squadre di pronto intervento, alla stretta collaborazione con i propri fornitori e con i dealer, nonché grazie all’esistenza di magazzini presenti sia nella sede della Società che presso i dealer, preposti non solo allo stoccaggio dei pezzi di ricambio necessari agli interventi di assistenza tecnica, ma anche alla vendita della componentistica e degli accessori Aicon a dealer ed armatori. Tutti i modelli Aicon sono venduti con una garanzia contrattuale del costruttore della durata di due anni, per le imbarcazioni destinate ad uso privato, e di un anno per le imbarcazioni destinate all’attività di noleggio. Tale garanzia decorre dalla data di consegna dell’imbarcazione. Aicon, inoltre, garantisce le parti in VTR delle proprie imbarcazioni contro il fenomeno dell’osmosi per un periodo di cinque anni. Al fine di ottimizzare il servizio di customer care, volto a fornire servizi accessori quali il rimessaggio invernale, la disponibilità della barca sostitutiva e gli interventi di manutenzione straordinaria, è in corso di implementazione la Aicon card, che garantisce agli armatori Aicon la possibilità di accedere ad una gamma completa di servizi di assistenza e di manutenzione a prezzi prestabiliti e ad una serie di vantaggi esclusivi. Alcuni di questi servizi sono fruibili dagli armatori Aicon anche gratuitamente, come, ad esempio, la manodopera per il tagliando dei motori, la sostituzione degli zinchi e la pulitura dell’opera viva dell’imbarcazione. Un’ulteriore iniziativa volta ad accompagnare il cliente nel corso di tutto il ciclo di vita della sua imbarcazione è Aicon Winter, un programma di interventi effettuati fuori stagione, volto ad effettuare manutenzioni preventive e di messa a regime sulle imbarcazioni al termine della stagione di utilizzo. 87
  • 89. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 6.1.5 Il sistema informatico Nel marzo 2006 Aicon ha iniziato l’implementazione di una nuova piattaforma ERP (Enterprise Resource Planning), sviluppata su tecnologia Microsoft Dynamics Navision, al fine di dotare tutte le società del Gruppo di un efficace SCG (Sistema di Controllo di Gestione) e di uno strumento informatico evoluto ma di semplice utilizzo, flessibile e fortemente integrato con gli strumenti di Microsoft Office per l’ottimizzazione e il controllo dei processi aziendali. Navision è utilizzato dal luglio 2006 nelle aree Finanza, Contabilità, Commerciale, Marketing, Produzione e Logistica. Alla data del Prospetto Informativo è in corso una seconda fase di implementazione del progetto, che il Gruppo prevede di concludere entro il mese di aprile 2007, dei moduli CRM (Customer Relationship Management) e PDM (Product Data Management) per un completo controllo del ciclo di vita del prodotto. Il nuovo sistema è stato centralizzato nel data center in Frazione Giammoro e l’accesso alla piattaforma da parte degli utenti delle altre sedi (nazionali e internazionali) è realizzato utilizzando la tecnologia Microsoft Terminal Server su connessioni sicure VPN (Virtual Private Network). La piattaforma ERP è stata recentemente rinnovata utilizzando apparati Cisco Systems; nella moderna sala CED sono stati aggiunti nuovi server Hewlett Packard e, per garantire l’efficienza della attività aziendale, tutti i dispositivi critici sono stati protetti da gruppi di continuità APC. Per tutelare il patrimonio informativo, il Gruppo implementa un attento controllo degli accessi; rigorose procedure di sicurezza sia logica che fisica garantiscono che i dati siano sempre riservati, integri e disponibili. 6.1.6 Strategia aziendale Il Gruppo Aicon intende proseguire nel percorso di crescita intrapreso, continuando a far leva sugli elementi distintivi di design e marinità delle imbarcazioni e sull’attività di customer care che contribuiscono a definire la “complete yachting experience” offerta alla clientela finale e che hanno permesso la crescita del Gruppo. A questo fine, il Gruppo Aicon è focalizzato su una strategia di crescita per linee interne, secondo le direttive di seguito indicate, pur non escludendo la possibilità di cogliere eventuali opportunità di crescita per linee esterne che dovessero proporsi nel segmento della nautica di lusso sul mercato sia domestico che internazionale e, in particolare, nelle aree geografiche ove il Gruppo è presente (Italia, EMEA, Americhe e Asia Pacifico): Ampliamento della gamma di modelli - Il Gruppo intende continuare ad ampliare la gamma esistente di motoryacht e megayacht mediante la costante introduzione di nuovi modelli nelle tipologie flybridge, open e navetta, con l’obiettivo di arrivare a coprire tutti i segmenti di domanda del mercato di riferimento nella fascia di imbarcazioni e navi da diporto comprese tra i 40' e i 130', assecondando la tendenza della clientela a spostarsi progressivamente su imbarcazioni di maggiori dimensioni e/o valore. 88
  • 90. Sezione Prima - La costante introduzione di nuovi modelli di successo si fonda sull’attività del Centro Stile e del Centro Ricerche Tecnologiche del Gruppo, che costituiscono, a giudizio del management, un importante vantaggio competitivo. In particolare, l’aver costituito un Centro Stile interno al Gruppo è, a giudizio del management, un fattore essenziale ai fini della definizione e dell’applicazione coerente di uno stile fortemente caratterizzato e riconoscibile dalla clientela. Rafforzamento della presenza nei mercati già presidiati ed espansione geografica, sostenute dall’ottimizzazione delle attività di marketing e commerciali - ITALIA ED EMEA: Nei mercati più maturi e già presidiati, il Gruppo intende incrementare ulteriormente la sua penetrazione, facendo leva sul positivo riscontro ottenuto presso la clientela e sull’impatto tramite la costante introduzione di nuovi modelli. Il Gruppo intende cogliere le opportunità rappresentate da mercati di più recente penetrazione e, a giudizio del management, a forte potenziale di crescita, come il Medio Oriente, il bacino dell’Africa Settentrionale, la Russia ed il Sud Africa facendo leva sui punti di forza che ne hanno permesso la crescita in Europa, adattandoli alle caratteristiche ed esigenze di ciascun mercato, e sulla rete di dealer già operativa. - AMERICHE: Nel mercato statunitense, il Gruppo Aicon finora ha operato prevalentemente attraverso vendite dirette da parte della controllata Aicon Yachts Americas LLC e intende mettere in atto una strategia di rafforzamento e consolidamento della propria presenza commerciale, attraverso la creazione di una rete di dealer locali che risponda a criteri di esclusività e affidabilità da sempre richiesti ai partner commerciali del Gruppo. Anche nell’area del Centro America, che, a giudizio del management, sta esprimendo notevoli tassi di crescita, il Gruppo intende sfruttare le potenzialità dei dealer di recente acquisizione. Parimenti, per quanto riguarda l’area sud americana, il Gruppo intende sviluppare uno specifico piano di espansione, che prevede, fra l’altro, l’identificazione di dealer locali da coinvolgere nel progetto. - ASIA PACIFICO: nel corso degli ultimi mesi, con la costituzione di Aicon International Trading (Shangai) Co. Ltd. e il rapporto avviato con un dealer a Shenzhen attivo nel Sud della Cina, Aicon ha posto le basi per poter sfruttare l’attesa crescita futura in Cina e nell’area del Sud Est Asiatico, dove, a giudizio de management, la domanda di imbarcazioni e navi da diporto di lusso è in forte crescita. - A sostegno della sua strategia di crescita, il Gruppo ha adottato, con particolare enfasi nel corso dell’ultimo esercizio, un approccio strategico alle attività di marketing e commerciali. Relativamente alle prime, il Gruppo Aicon pianifica e realizza in modo strutturato le azioni di marketing sui diversi mercati nel corso dell’anno, coordinando in particolare il lancio dei nuovi modelli, la presenza ai principali saloni nautici e le campagne di comunicazione su ciascun mercato. L’elevata qualità del prodotto in termini di design, marinità e customer care, combinata ad uno stile fortemente riconoscibile e ad una attività di marketing strategico, ha portato alla rapida 89
  • 91. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. affermazione del marchio Aicon, che il management ritiene essere uno dei presupposti su cui far leva per sostenere l’espansione geografica. Relativamente alle attività commerciali, il Gruppo attribuisce un’importanza fondamentale alla sua rete di dealer che riveste un ruolo strategico nei rispettivi territori di competenza, rappresentando il Gruppo presso la clientela finale, individuando e segnalando i mutamenti dei gusti e delle esigenze degli armatori e facendosi carico dell’attività di assistenza e manutenzione di base delle imbarcazioni. In quest’ottica, il Gruppo applica criteri rigorosi nella scelta dei dealer. La crescita del Gruppo comporta pertanto lo sviluppo costante e selettivo della rete distributiva attraverso la prevista creazione di una rete consolidata di dealer (“Aicon Dealer Partnership Network”) mirata a garantire l’esclusività degli armatori Aicon, l’affidabilità e servizi post-vendita coerenti con la filosofia del Gruppo. È di primaria importanza, infine, assicurare anche la valorizzazione delle imbarcazioni usate Aicon in relazione alle quali il Gruppo intende mantenere gli elevati standard qualitativi e di immagine che ne caratterizzano le imbarcazioni prodotte e già presenti sul mercato. Fidelizzazione della clientela finale e ottimizzazione del livello di servizio - La fidelizzazione della clientela finale rappresenta un presupposto fondamentale del successo e della crescita del Gruppo e costituisce pertanto un obiettivo specifico della strategia del management. - A questo fine, riveste un ruolo fondamentale il costante lancio di iniziative specifiche e dedicate, volte ad aumentare la percezione di esclusività del marchio Aicon e l’offerta di servizi post-vendita di elevato livello. - Le ultime iniziative in fase di implementazione, in tal senso, comprendono l’Aicon Owner’s Club, tramite cui il Gruppo Aicon offre l’opportunità ai propri armatori di riunirsi per eventi esclusivi in contesti prestigiosi, effettuare viaggi in barca e partecipare alle presentazioni di nuovi prodotti e servizi, consentendo in questo modo anche di ottenere riscontri diretti sui prodotti Aicon, e la Aicon Card, il cui possesso permette all’armatore di ricevere training, servizi vari come pulizia, carena alaggio, varo, cambio zinchi, uso di barche sostitutive, acquisti di pezzi di ricambio, abbigliamento e gadget Aicon e, soprattutto, servizi avanzati quali il programma di interventi programmati ed effettuati fuori stagione (Aicon Winter). 90
  • 92. Sezione Prima Rafforzamento della piattaforma operativa - Il Gruppo intende proseguire nell’adeguamento costante della sua piattaforma operativa a sostegno della strategia di crescita perseguita ed in linea con la sua filosofia imprenditoriale ed il modello di business. A questo fine, i principali interventi previsti includono: La creazione del Polo Nautico di Messina (San Pier Niceto), la cui costruzione ad opera del Gruppo è stata avviata all’inizio dell’esercizio in corso ed il cui completamento è previsto entro i prossimi due esercizi. Il Polo Nautico comprenderà un’area di circa 110.000 metri cubi, dedicata all’ampliamento della produzione dei megayacht, ed un porto di riparazione e di servizio per barche con dimensioni fino a 100 metri. Nelle intenzioni del Gruppo, il Polo Nautico è destinato a divenire il vero fulcro dell’attività e della yachting experience offerta. Inoltre, tale struttura, dovrà essere in grado di offrire i propri servizi non esclusivamente agli armatori Aicon, ma anche ai possessori di megayacht non a marchio Aicon, divenendo così un punto di riferimento nel settore nautico per tutto il bacino del Mediterraneo. Un ulteriore incremento della capacità produttiva attraverso l’ampliamento del cantiere di Villafranca, per il quale sono già state acquisite le superfici dedicate ed il cui allestimento è attualmente in corso. Tale nuovo sito produttivo verrà destinato alla centralizzazione della produzione di manufatti in VTR per tutte le imbarcazioni del Gruppo. L’introduzione della tecnologia di laminazione della VTR ad infusione in sostituzione della laminazione manuale, mirata ad ottimizzare la qualità dei manufatti in VTR utilizzati e di ridurne il peso a parità di caratteristiche meccaniche. L’introduzione di un sistema di progettazione integrata, mirata a consentire l’engineering dei nuovi modelli di imbarcazione in fase di progettazione. L’apertura di nuovi centri dedicati all’erogazione di servizi post-vendita rispettivamente in Europa, Americhe e Asia Pacifico, volti a rafforzare il servizio ai dealer ed alla clientela finale in linea con gli standard qualitativi del Gruppo. 6.1.7 Il mercato di riferimento Il mercato della nautica a livello mondiale ha una dimensione, per l’esercizio chiusosi nell’anno 2004, stimata in oltre 13 miliardi di Euro6. Tale mercato è caratterizzato da un notevole grado di frammentazione, con un numero di oltre 3.700 cantieri operanti a livello mondiale. L’Italia, in questo settore, si colloca come il secondo produttore mondiale, con una base produttiva di 770 cantieri ed un fatturato complessivo per l’esercizio chiusosi nell’anno 2004 di poco meno di 1,9 6 Fonte: La nautica in cifre 2005 - dati Ucina riferiti al 2004, Ucina - Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini. 91
  • 93. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. miliardi di Euro, dietro agli Stati Uniti che dispongono di una base produttiva di circa 1.100 cantieri ed un fatturato complessivo per l’esercizio chiusosi nell’anno 2004 di 8,8 miliardi di Euro7. In un settore caratterizzato dalla presenza di molti operatori di dimensioni medio-piccole, con una dimensione produttiva artigianale e rilevanza commerciale locale, spiccano un certo numero di operatori di grandi dimensioni, alcuni dei quali attivi nei segmenti delle piccole unità da diporto (specialmente negli USA), altri nei segmenti dei motoryacht di lusso. Il mercato di riferimento del Gruppo Aicon è costituito dalle imbarcazioni a motore di lusso di dimensione superiore ai 40 piedi. L’ampiezza di questo mercato, a livello mondiale, è stimata in circa Euro 9,2 miliardi8. Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo Aicon compete in tale mercato attraverso un’offerta di prodotti che rientra nei segmenti: • motoryacht flybridge di lunghezza tra i 40 e gli 80 piedi; • motoryacht open di lunghezza tra i 40 e gli 80 piedi; e • megayachts di lunghezza superiore agli 80 piedi. La rappresentazione grafica in basso mostra i segmenti di mercato in cui il Gruppo già opera nonché i segmenti in cui il Gruppo prevede di entrare a partire dal prossimo esercizio. Fino a 500' Mega Yachts 120' Dimensione (in piedi) 80' Motor Yachts 40' 0' Unità a Motore Flybridge Open Navetta Altre Imbarcazioni Gommoni Unità a Vela Unità a Motore Unità Pneumatiche 7 Fonte: La nautica in cifre 2005 - Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini. 8 Fonte: Stima del management su dati Icomia riferiti al 2005, “ORDER BOOK” - Showboats International 2006, Ucina, La nautica in cifre 2006. 92
  • 94. Sezione Prima Il mercato di riferimento nel periodo 2000-2005 è cresciuto ad un tasso medio annuo del 10,6% a valore9. Le prospettive di sviluppo del mercato fanno prevedere tassi di sviluppo analoghi anche per i prossimi anni per tutto il comparto dei motoryacht e megayacht sopra i 40 piedi. In particolare, il segmento delle imbarcazioni megayacht a motore, in cui il Gruppo ha fatto il suo ingresso nel luglio 2006, ha registrato nel periodo 2000-2006 un tasso di crescita annuo medio a volume del 15,2%, passando da 272 unità nel 2000 a 636 nel 200610. In questo segmento, l’Italia risulta essere leader mondiale con una produzione di 260 unità, corrispondente ad una quota di mercato del 37,8%11. Con particolare riferimento al parco nautico italiano, a fronte di una crescita complessiva del 3,2% nel 2005, mentre i segmenti di dimensione inferiore ai 40 piedi hanno registrato una stagnazione, i segmenti motoryacht 40-60 piedi e 60-80 piedi sono cresciuti rispettivamente del 17,7% e del 18,1%, ed il segmento megayacht è cresciuto del 16,9%12. Il segmento di mercato tra i 40 e i 60 piedi, nel quale la Società opera da più tempo ed ha maggiormente consolidato il proprio posizionamento competitivo, ha una dimensione stimata al 2006 in Europa Occidentale di 1.547 unità, 696 delle quali sono motoryacht flybridge13. La Società ritiene che il Gruppo Aicon, che nell’esercizio 2006 ha venduto in Europa complessivamente 21 unità delle linee Aicon 56' Fly e Aicon 54' Fly, detiene quindi una quota di mercato relativa ai motoryacht flybridge pari al 3% in Europa ed all’8,1% in Italia14. 6.1.8 Identificazione della domanda di riferimento La domanda di riferimento della nautica di lusso è rappresentata da due categorie di clienti potenziali: • High Net Worth Individuals (HNWIs) • Affluents Gli HNWIs sono i clienti tipici del mercato della nautica di lusso. Si tratta di una popolazione stimata di circa 8,7 milioni di persone nel mondo, definite come individui dotati di un patrimonio liquido superiore al milione di dollari. Dato l’andamento dell’economia globale, inoltre, il numero di persone dotate di tali disponibilità finanziarie cresce a tassi elevati (7,3% nel 2004 e 6,5% al 2005)15. 9 Fonte: Stima del management su dati Icomia riferiti al 2005, “ORDER BOOK” - Showboats International 2006, Ucina, La nautica in cifre 2006. 10 Fonte: “ORDER BOOK” - Showboats International 2006, Ucina, La nautica in cifre 2005. 11 Fonte: “ORDER BOOK” - Showboats International 2006. 12 Fonte: La nautica in cifre, edizioni 2005 e 2006, Ucina - Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini. 13 Fonte: Analisi del mercato 40-60 piedi in Europa - Osservatorio Mercato Nautico Università di Tor Vergata. 14 La dimensione stimata del segmento 40-60 flybridge in Italia al 2006 è di 135 unità. Fonte: ibidem. 15 Fonte: Cap Gemini & Merrill Lynch, World Wealth Report 2005 e 2006. 93
  • 95. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Gli affluents rappresentano un importante bacino di clientela potenziale per il Gruppo, specialmente considerando la crescente offerta di servizi finanziari specializzati a supporto dell’acquisto di imbarcazioni (quali ad esempio il leasing nautico in Italia, “leasing francese” etc.). Si stima che la popolazione di affluents a livello mondiale sia oggi di circa 30 milioni di individui16. Il grafico in basso17 mostra la segmentazione degli HNWIs per classi di disponibilità finanziaria e le loro relative dimensioni. Nella parte destra del grafico sono riportati i prodotti dedicati alle varie classi di reddito, mentre la freccia della parte destra del grafico mostra i segmenti di mercato e la clientela di riferimento a cui si rivolge il Gruppo, alla data del Prospetto. Ultra $ > 30 mil HNWI 77.000 Up to 500' $ 10–30 mil Very HNWI 745.000 Up to 120' TARGET AICON $ 1–10 mil HNWI 7.446.000 Up to 80' AFFLUENT $0,4–1 mil >30 millions of people worldwide Up to 60' La ricchezza complessiva degli HNWIs è stimata superiore a USD 33,3 migliaia di miliardi ed è cresciuta, nel 2005, dell’8,5% rispetto all’anno precedente ed è significativamente superiore al livello attuale dell’offerta di imbarcazioni di lusso; ciò consente di individuare un bacino di domanda potenziale tale da continuare a guidare la crescita del settore per i prossimi esercizi. Da un punto di vista geografico, la distribuzione degli HNWIs risulta piuttosto omogenea tra Europa, Nord America e Asia (2,8 milioni in Europa, 2,9 Nord America, 2,4 Asia-Pacific). I tassi di crescita percentuali superiori si registrano in particolare nelle aree dei Paesi cosiddetti emergenti, per quanto anche il Nord America continui a registrare tassi di crescita rilevanti (+6,9% nel 2005 rispetto al 2004)18. 16 Fonte: Financial Times, dicembre 2006. 17 Elaborazione Aurea Corporate Finance su dati Cap Gemini & Merrill Lynch, World Wealth Report 2005. 18 Fonte: WWR 2006. 94
  • 96. Sezione Prima 6.2 Normativa di settore 6.2.1 Provvedimenti rilevanti in materia di nautica da diporto Nel settore della nautica da diporto i costi più elevati sostenuti dalle società per l’adeguamento alla normativa attengono alla progettazione e al collaudo dei prodotti nel rispetto delle norme nazionali ed internazionali sulla sicurezza e sulle emissioni. La Direttiva 94/25/CE, così come modificata dalla Direttiva 2003/44/CE del 16 giugno 2003 (di seguito la “Direttiva”), che ha modificato leggi, regolamenti e provvedimenti amministrativi degli Stati membri dell’Unione Europea in materia di nautica da diporto, si applica a tutte le imbarcazioni da diporto dai 2,5 metri ai 24 metri di lunghezza massima. In base alla Direttiva, ogni imbarcazione da diporto deve essere conforme ad una serie di requisiti inerenti alla sicurezza, alla salute e alla protezione dei consumatori. Questi requisiti comprendono - in aggiunta a quelli generali quali la previsione per il manuale d’uso e la visibilità dalla posizione di guida - una serie di requisiti strutturali (quali la stabilità, la portata massima consigliata, la galleggiabilità, l’allagamento, l’ancoraggio, l’ormeggio e il rimorchio), caratteristiche di manovra e dotazioni necessarie (quali i motori ed i compartimenti motore, i serbatoi di carburante, l’impianto elettrico e del gas, i dispositivi antincendio e di emergenza). La Direttiva contiene, inoltre, le disposizioni da seguire per valutare l’adempimento ai requisiti essenziali e le regole per l’assegnazione della marcatura “CE”, con particolare riferimento alla progettazione e costruzione delle imbarcazioni, alle emissioni di gas di scarico e alle emissioni acustiche. La Direttiva ha trovato esecuzione in Italia con il Decreto Legislativo n. 436 del 1996 ed altri provvedimenti legislativi integrativi, tra cui il Decreto Legislativo del 18 luglio 2005 n. 171 (c.d. “Codice della Navigazione”), che stabilisce le condizioni per l’immissione in commercio e la messa in servizio delle imbarcazioni da diporto. Il Codice individua, altresì, i requisiti essenziali in materia di sicurezza, salute e protezione dell’ambiente e dei consumatori. Il D.P.R. 431/97, contenete la disciplina delle patenti nautiche, regolamenta il rilascio, la convalida, la revisione e la revoca delle abilitazioni per il comando e la condotta delle unità da diporto. In base a tale provvedimento, è richiesta una patente nautica (salvo possibili deroghe) per imbarcazioni da diporto a motore, a vela e per motor sailer, con una limitazione che varia dalle 6 alle 12 miglia dalla costa. Negli Stati Uniti esiste una normativa simile che disciplina la sicurezza, la struttura e le altre caratteristiche delle imbarcazioni da diporto. In particolare, le imbarcazioni da diporto a motore devono essere certificate dai costruttori in base ai parametri elaborati dalla Guardia Costiera americana. Inoltre, la sicurezza delle imbarcazioni è soggetta a regolamenti federali in base al Federal Boat Safety Act del 1971. Il Federal Boat Safety Act esige che i produttori di imbarcazioni ritirino il prodotto per la sostituzione di parti o componenti che siano difettosi, compromettendo la sicurezza dell’imbarcazione. Le imbarcazioni del Gruppo sono, inoltre, soggette a standard per la sicurezza richiesti da altri Paesi, nel rispetto delle disposizioni normative dello Stato di destinazione. Il management della Società 95
  • 97. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. ritiene che il Gruppo operi nel rispetto della normativa in materia di progettazione, collaudo e sicurezza delle proprie imbarcazioni. La Società, inoltre, non è a conoscenza di modifiche nella normativa applicabile che possano comportare effetti rilevanti. 6.3 Ripartizione dei ricavi dell’Emittente per area geografica Il Gruppo opera attraverso una singola unità di business attiva in Italia ed all’estero (motoryacht). Non viene pertanto fornita informativa primaria di settore (business), ma soltanto secondaria (settore geografico). La tabella che segue riporta pertanto i ricavi del Gruppo suddivisi per area geografica per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 (dati in migliaia di Euro): (migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Italia 36.665 62,0% 18.198 49,5% 19.450 64,9% EMEA (esclusa Italia) 17.237 29,2% 10.335 28,1% 4.413 14,7% Americhe 5.191 8,8% 8.231 22,4% 5.310 17,7% Asia Pacifico - - - - 817 2,7% Totale 59.093 100,0% 36.764 100,0% 29.990 100,0% Per quello che attiene la segmentazione dei ricavi per modello di business, la Società ha scelto come segment reporting i settori motoryacht e megayacht. Alla data del Prospetto Informativo, non rivestendo carattere di significatività l’attività svolta nel settore dei megayacht, non si ritiene significativo fornire tale dettaglio. Tale segmentazione verrà fornita nella prossima semestrale relativa al semestre chiuso al 28 febbraio 2007. 6.4 Fattori eccezionali Ad eccezione di quanto descritto nel presente Prospetto Informativo non si sono verificati negli ultimi tre esercizi eventi eccezionali che abbiano influenzato in misura rilevante l’attività del Gruppo Aicon. 6.5 Dipendenza da brevetti o licenze, da contratti industriali, commerciali o finanziari, o da nuovi procedimenti di fabbricazione Il marchio “Aicon Yachts” (logo e parola) è registrato in Italia con numero di registrazione 0001009993 per il logo e 0001009992 per la parola AICON, con data di deposito 24 gennaio 2005 e data di registrazione 30 maggio 2006. È inoltre registrato a livello internazionale ai sensi della normativa sancita nell’ambito dell’Accordo di Madrid e del Protocollo di Madrid (World Intellectual Property Organization) in 25 paesi dell’Unione Europea e in altri 10 paesi (Bulgaria, Cina, Cuba, Croazia, Marocco, Romania, Russia, Turchia, Ucraina e Stati Uniti d’America). La registrazione internazionale, ottenuta in data 30 maggio 2006, ha una durata di dieci anni (scadenza 30 maggio 2016, numeri di registrazione 896328 per la parola AICON e 895328 per il logo). Ai sensi della normativa internazionale sancita dal suddetto Accordo e Protocollo di Madrid, la registrazione del marchio è soggetta a controllo e passibile opposizione per un periodo di 12 / 18 mesi dalla data di registrazione, variabile a seconda delle singole normative dei 96
  • 98. Sezione Prima paesi locali, volta a verificare il rispetto della normativa dei singoli paesi e la non esistenza di preesistenti registrazioni. Il Gruppo Aicon ha infine in programma di estendere il processo di registrazione del marchio anche in altri paesi nei quali opera, alcuni dei quali non aderiscono all’Accordo e Protocollo di Madrid. Il Gruppo Aicon non utilizza marchi o brevetti di proprietà di terzi. L’attività del Gruppo non dipende da licenze, contratti industriali, commerciali o finanziari. 6.6 Concorrenza 6.6.1 La concorrenza In un settore caratterizzato dalla presenza di molti operatori di dimensioni medio-piccole, con una logica produttiva ancora artigianale e copertura geografica locale, spiccano un certo numero di operatori di grandi dimensioni, con una estesa gamma di prodotti ed in grado di competere su un mercato globale. All’interno del mercato nautico mondiale, Aicon compete nel segmento dei motoryacht e dei megayacht, quindi imbarcazioni a motore di dimensioni superiori ai 40', ritenendolo il segmento a più alto potenziale di crescita. All’interno di questo segmento, compete principalmente sui mercati italiano ed EMEA, contando allo stesso tempo una presenza negli Stati Uniti ed in Asia Pacific. I principali fattori distintivi del Gruppo Aicon rispetto allo scenario competitivo sono: - l’avere individuato un segmento preciso di azione nel mercato della nautica a motore di lusso (sopra i 40 piedi), nel quale attualmente opera con una gamma fino agli 85' e dove conta di ampliare la propria offerta fino ai 120', flybridge, open e navetta; - l’avere adottato una strategia monobrand, che gli ha permesso di costruire rapidamente la conoscibilità del brand a livello internazionale; - l’adozione di un modello di business ad integrazione verticale, con un ricorso selettivo all’outsourcing; - l’approccio strategico e di marketing con focus anche sul cliente oltre che sul prodotto, coerente con la propria filosofia di offrire una complete yachting experience. Il management del Gruppo Aicon ritiene che la concorrenza sia rappresentata prevalentemente dai grandi cantieri nautici mondiali, operanti nel segmento degli yacht di lusso, e che, per quanto riguarda i segmenti di prodotto in cui il Gruppo attualmente compete, essa sia rappresentata da un numero ristretto di operatori. 97
  • 99. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Il grafico che segue mostra i principali concorrenti del Gruppo, riportati in ordine di fatturato 200519. Gruppo Aicon, principali concorrenti per fatturato, Euro Mln, 2005 (Fonte: bilanci ufficiali delle Società) 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Ferretti Azimut Rodriguez Sunseeker Princess Cranchi Group Benetti Group 19 Fonte: Dati elaborate dal Gruppo Aicon sulla base di bilanci pubblicati dagli operatori menzionati. 98
  • 100. Sezione Prima La tabella che segue riporta la segmentazione dei prodotti con la quale i principali concorrenti presidiano il mercato di riferimento. Azienda Marchi Tipologia Numero Modelli Dimensioni Sunseeker - Open 6 35' - 72' Flybridge 4 50' - 75' Megayacht 8 82' - 121' Princess - Open 7 42' - 70' Flybridge 9 42' - 74' Megayacht 2 84' - 95' Fairline Open 6 38' - 62' Flybridge 6 40' - 74' Gruppo Azimut Azimut Yachts Flybridge 11 39' - 80' Azimut Yachts S Open 3 43' - 68' Benetti Megayacht 5 85'-116' Atlantis Megayacht n.a. 30-60 m Open 6 35' - 55' Gruppo Ferretti Ferretti Flybridge 10 46' - 78' Megayacht 2 83' - 88' Bertram Sport Fisherman 9 36' - 67' Pershing Open 6 37' - 76' Megayacht 2 90' -115' Riva Flybridge 1 75' Open 7 30' - 68' Megayacht 2 85' - 115' Customline Megayacht 3 97' - 112' Mochi Craft Lobster boat 4 44' - 74' Apreamare Gozzo 6 45' - 65' CNR Megayacht n.a. > 100' Itama Open 2 40' - 55' Rodriguez Leopard Open 2 75' - 78' Megayacht 4 85' - 111' Mangusta Open 2 72' - 80' Megayacht 5 92' -130' Astondoa Flybridge 2 66' - 72' Megayacht 3 82' - 102' Custom Yacht (ISA) Megayacht n.a. >100' San Lorenzo Flybridge 2 62' - 72' Megayacht 7 82' - 38,50 m Rizzardi Open 5 45' - 73' Flybridge 3 65' - 80' Mega 3 85' - 120' Tra i principali concorrenti del Gruppo si colloca il gruppo Azimut Benetti. Il gruppo Azimut, infatti, offre la più ampia gamma di prodotti afferenti ad un singolo marchio e tra questi si possono identificare dei prodotti in diretta concorrenza con Aicon, anche per un posizionamento di prezzo, sia nei segmenti flybridge (gamma yachts Azimut di dimensioni tra 55' e 85') che nel segmento open (gamma yachts Azimut “S” tra 60' e 86'). Nel segmento dei megayacht navette, Azimut compete tramite il marchio Benetti. 99
  • 101. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Altro importante concorrente di Aicon è il gruppo Ferretti che, a differenza di Aicon e Azimut, opera con strategie multi-brand, ma che, proprio con il marchio Ferretti nel segmento motoryacht flybridge, presenta dei prodotti in concorrenza diretta con quelli di Aicon. Gli yacht a marchio Ferretti, tuttavia, sono caratterizzati da un design e un’architettura degli interni più classica e tradizionale rispetto alle imbarcazioni Aicon. Nel segmento open, inoltre, il gruppo Ferretti opera attraverso il brand Pershing, che presenta delle linee esterne più radicali, che attirano una clientela solo parzialmente in sovrapposizione con quella del Gruppo. Per quanto riguarda gli operatori del mercato estero, il gruppo Sunseeker (UK) presenta una gamma di prodotti in diretta concorrenza con quelli di Aicon, sia nel segmento flybridge che in quello open: nel primo, Sunseeker compete con Aicon con la gamma delle imbarcazioni “Manhattan” nelle dimensioni tra 50' e 90'; mentre, nel segmento degli open, la gamma “Predator”, in particolare nelle dimensioni tra 60' e 80', è in diretta concorrenza con le imbarcazioni Aicon della serie open. Meno avvertita da parte del management del Gruppo Aicon è la concorrenza del gruppo Rodriguez, operatore francese che fa produrre le proprie imbarcazioni prevalentemente presso cantieri italiani. Il gruppo Rodriguez è particolarmente competitivo nel segmento dei megayacht (11 dei 18 modelli tra flybridge e open sono sopra gli 80 piedi) nel quale il Gruppo Aicon è entrato solo recentemente. 100
  • 102. Sezione Prima 7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 7.1 Gruppo di appartenenza Aicon è controllata dalla società di diritto lussemburghese Airon S.A., la quale detiene una partecipazione nel capitale sociale dell’Emittente pari al 99,15%; il capitale sociale di Airon S.A. è interamente detenuto dall’Arch. Siclari, il quale detiene una partecipazione diretta in Aicon pari allo 0,6% del relativo capitale sociale. Si riporta di seguito una rappresentazione grafica del gruppo facente capo ad Airon S.A.. AIRON SA 99,15% 99% 100% 30% AICON S.P.A. AIRON ITALIA S.R.L. AIRON RE S.R.L. LSMB VENTURE GROUP, LLC 100% 70% HL S.R.L. AIRONBLUE S.R.L. 7.2 Società controllate dall’Emittente L’Emittente è la holding del Gruppo Aicon. Aicon esercita nei confronti della società del Gruppo attività di direzione e coordinamento ai sensi degli articoli 2497 e seguenti del codice civile. Le disposizioni del Capo IX del Titolo V del Libro V del codice civile (articoli 2497 e seguenti) prevedono, tra l’altro: (i) una responsabilità diretta della società che esercita attività di direzione e coordinamento nei confronti dei soci e dei creditori sociali delle società soggette alla direzione e coordinamento (nel caso in cui la società che esercita tale attività - agendo nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime - arrechi pregiudizio alla redditività ed al valore della partecipazione sociale ovvero cagioni, nei confronti dei creditori sociali, una lesione all’integrità del patrimonio della società); (ii) una responsabilità degli amministratori della società oggetto di direzione e coordinamento che omettano di porre in essere gli adempimenti pubblicitari di cui all’articolo 2497-bis, per i danni che la mancata conoscenza di tali fatti rechi ai soci o a terzi. L’Emittente è responsabile della direzione strategica e della definizione di tutte le attività di servizio a supporto delle controllate quali le attività di marketing, sviluppo delle risorse umane e direzione finanziaria. L’Emittente è, inoltre, responsabile dell’attività di engineering e design relativamente ai nuovi prodotti e dell’attività di R&D. 101
  • 103. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. La seguente tabella indica le società controllate dall’Emittente, con indicazione della partecipazione detenuta in ciascuna di esse, direttamente od indirettamente, alla data del Prospetto Informativo: Denominazione % di capitale Paese di costituzione Aicon Yachts S.p.A. 100% Italia Aicon Yachts Europe S.r.l.* 100% Italia Aicon International Trading Co. Ltd. (Shangai) 100% Cina Aicon Yachts Americas LLC. 100% America Aicon Resin S.r.l. 100% Italia Aicon Interiors S.r.l. 100% Italia Marine Systems S.r.l. 95% Italia Yachts Interiors S.r.l. 95% Italia Aicon Yachts LLC 87,625% America Europlastic Sud S.r.l. 100% Italia * Azioni costituite in pegno a favore di UniCredit Banca d’Impresa S.p.A., Banca Intesa S.p.A. e Centrobanca - Banca di Credito Finanziario e Mobiliare S.p.A. a garanzia del finanziamento concesso ad Aicon e ad Aicon Yachts S.p.A. (Cfr. Sez. Prima, Capitolo 10). Si riporta di seguito la rappresentazione grafica del Gruppo Aicon alla data del Prospetto Informativo: AICON S.p.A. 100% 100% 100% 100% AICON YACHTS S.p.A. AICON INTERNATIONAL AICON YACHTS AICON YACHTS TRADING (SHANGHAI) AMERICAS LLC EUROPE S.r.l. 95% 100% 100% 95% 87,625% YACHT AICON AICON MARINE AICON INTERIORS S.r.l. RESIN S.r.l. INTERIORS S.r.l. SYSTEMS S.r.l. YACHT LLC 100% EUROPLASTIC SUD S.r.l. 102
  • 104. Sezione Prima 8. IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI 8.1 Immobilizzazioni materiali Nella tabella che segue sono riportati i beni immobili di proprietà delle società del Gruppo alla data del Prospetto Informativo: Società proprietaria Ubicazione Destinazione Estensione Aicon S.p.A. Pace del Mela, Zona Industriale Preallestimento ed allestimento mq. 18.259 Giammoro, Messina (area ex Iron imbarcazioni e uffici Steel Project)* Aicon Yachts S.p.A. Villafranca Tirrena, Messina (area Preallestimento ed allestimento mq. 6.504: unità produttiva; industriale ex Pirelli) imbarcazioni mq. 3.016: area distaccata * Su una porzione del terreno è stata costituita una servitù in favore della società Iron Steel Project S.r.l. per l’effettuazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. In data 12 maggio 2006, Aicon Interiors S.r.l. ha stipulato con Hippocampus Soc. Cop. a r.l. un contratto preliminare di compravendita relativo ad un complesso immobiliare sito in Villafranca Tirrena (comprensivo di un capannone industriale) per un corrispettivo pari ad Euro 650.000,00 (oltre IVA), ottenendone così la disponibilità. In considerazione della politica di razionalizzazione degli impianti produttivi, il complesso immobiliare, inizialmente dedicato alla produzione di arredi per interni delle imbarcazioni, è stato successivamente destinato alla lavorazione della vetroresina. Per tale motivo, il Gruppo Aicon ha proceduto a ridefinire i rapporti in essere con la società Hippocampus Soc. Cop. a r.l.: si è pertanto stipulato, in data 29 dicembre 2006, un nuovo contratto preliminare in sostituzione del precedente, avente ad oggetto il medesimo complesso immobiliare e il medesimo corrispettivo del contratto preliminare del maggio 2006. La stipula del contratto definitivo dovrà avvenire entro e non oltre 30 giorni dalla restrizione di un’ipoteca gravante sul complesso immobiliare a favore di Monte dei Paschi di Siena S.p.A. volta a limitare la stessa solo su parte degli immobili e, specificatamente, su quelli che non sono oggetto del contratto. Qualora Monte dei Paschi di Siena S.p.A. non conceda l’assenso alla restrizione della predetta ipoteca, sarà facolta di Aicon Interiors S.r.l.: (i) risolvere il contratto preliminare, con la restituzione di quanto versato, previa riconsegna del complesso immobiliare; (ii) ritenere il contratto preliminare un contratto d’affitto ad uso commerciale per la durata di nove anni, per un corrispettivo di Euro 4.466,05 mensili (oltre IVA), con rivalutazione a decorrere dal 4° anno di affitto. Inoltre, in data 28 novembre 2006, Marine System S.r.l. ha stipulato con Hippocampus Soc. Cop. a r.l. un contratto preliminare di compravendita relativo ad un immobile sito in Villafranca Tirrena (comprensivo di un’area scoperta di pertinenza e di una porzione di capannone) per un corrispettivo pari ad Euro 700.000,00. Il contratto definitivo verrà stipulato non prima del 1 luglio 2007 ed entro il 31 luglio 2007. Si segnala, infine, che con contratti di compravendita del 27 giugno 2006, 28 giugno 2006 e 27 luglio 2006, Aicon Yachts S.p.A. ha acquistato da terzi la proprietà su diverse porzioni di terreno site in San Pier Niceto, contrada Pantano, Messina, per un corrispettivo pari, rispettivamente, ad Euro 760.000,00, Euro 29.800,00 ed Euro 73.800,00. 103
  • 105. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. La seguente tabella elenca i principali beni immobili dei quali le società del Gruppo hanno la disponibilità alla data del Prospetto Informativo sulla base di contratti di locazione commerciale: Società del Ubicazione Destinazione Scadenza Canone annuo Gruppo Aicon Via Larga, 15, Milano uffici 28 marzo 2012. Euro 35.000,00 S.p.A. Rinnovo tacito per un ulteriore oltre IVA periodo di 6 anni Aicon Pace del Mela, Zona Capannone A: lavorazione 31 agosto 2012. Euro 96.000,00 Yachts Industriale - Frazione metallo e verniciatura oltre Rinnovo tacito per un ulteriore oltre IVA S.p.A. Giammoro, Messina* ad uffici al primo piano; periodo di nove anni capannone B: falegnameria; capannone C: falegnameria e n. 2 cabine verniciatura Aicon Pace del Mela, Zona Preallestimento, Aicon Yachts S.p.A. occupa Euro 18.000,00 Yacths Industriale - Frazione allestimento e riparo temporaneamente i locali a oltre IVA S.p.A. Giammoro, Messina (area ex imbarcazioni titolo di conduttore nelle more Nac) della sottoscrizione del relativo contratto di compravendita tra Aicon Yachts S.p.A., in qualità di acquirente, ed il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Messina, in qualità di venditore Aicon Pace del Mela, Zona Rimessaggio imbarcazioni; 9 marzo 2010. Euro 54.000,00 Yachts Industriale - Frazione uffici Rinnovo tacito per un ulteriore oltre IVA S.p.A. Giammoro, Messina (area ex periodo di sei anni F.A.T.A.) Aicon Pace del Mela, Zona Preallestimento ed 30 giugno 2015. Euro 216.000.00 Yachts Industriale Giammoro, allestimento imbarcazioni e Rinnovo tacito per un ulteriore oltre IVA per S.p.A. Messina (area ex Iron Steel uffici periodo di dieci anni l’area Project)** preallestimento ed allestimento imbarcazioni; Euro 120.000,00 oltre IVA per gli uffici Aicon Resin Via Nazionale, Pace del Mela, Realizzazione componenti 1 aprile 2012. Euro 120.000,00 S.r.l. Zona Industriale - Frazione in materiale composito per Rinnovo tacito per un ulteriore oltre IVA Giammoro, Messina imbarcazioni; uffici periodo di sei anni * Il locatore dell’immobile è Aicon RE S.r.l., parte correlata all’Emittente. ** Immobile di proprietà dell’Emittente. Si segnala che, con contratto del 31 agosto 2006, la società MYD Building S.r.l. ha concesso in comodato gratuito ad Aicon Interiors S.r.l. una porzione di terreno sito in San Pier Niceto, Messina, per la realizzazione di un capannone industriale. La durata del contratto è stata fissata per un periodo iniziale minimo di dieci anni a decorrere dal 1 settembre 2006, rinnovabile tacitamente. Si precisa che sugli immobili di proprietà non gravano vincoli o ipoteche, fatta eccezione per: - l’immobile di proprietà dell’Emittente sito in Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina (area ex Iron Steel Project) gravato da ipoteca concessa 104
  • 106. Sezione Prima a garanzia del contratto di finanziamento stipulato in data 31 agosto 2005 tra UniCredit Banca d’Impresa S.p.A., Centrobanca - Banca di Credito Finanziario e Mobiliare S.p.A. e Banca Intesa S.p.A., in qualità di banche finanziatrici, e l’Emittente ed Aicon Yacht S.p.A., in qualità di parti finanziate (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10); e per - l’immobile di proprietà di Aicon Yachts S.p.A. sito in Villafranca Tirrena, Messina (area industriale ex Pirelli) gravato da: (i) ipoteca concessa su porzione dell’immobile a garanzia del contratto di finanziamento stipulato in data 31 agosto 2005 tra UniCredit Banca d’Impresa S.p.A., Centrobanca - Banca di Credito Finanziario e Mobiliare S.p.A. e Banca Intesa S.p.A., in qualità di banche finanziatrici, e l’Emittente ed Aicon Yacht S.p.A., in qualità di parti finanziate (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10); e (ii) ipoteca concessa su porzione dell’immobile a garanzia del contratto di finanziamento stipulato in data 4 settembre 2003 tra Interbanca S.p.A., in qualità di banca finanziatrice, ed Aicon Yachts S.p.A., in qualità di parte finanziata (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10). 8.1.1 Concessione demaniale marittima rilasciata in favore di Aicon Yachts S.p.A. In data 10 dicembre 2003, l’Autorità Portuale di Messina ha rilasciato ad Aicon Yachts S.p.A. una concessione demaniale marittima quadriennale per una superficie di mq. 9.270 affinché Aicon Yachts S.p.A. potesse installare un pontile e un’area per alaggio e varo imbarcazioni necessari per lo svolgimento della propria attività cantieristica presso la c.d. “Marina Aicon” sita in Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. A fronte della concessione è previsto il pagamento di un canone annuale; in particolare, i canoni pagati sono stati pari ad Euro 4.217,85 per il 2003, Euro 17.295,57 per il 2004, Euro 17.779,85 per il 2005 ed Euro 18.286,57 per il 2006; il canone previsto per il 2007 è pari ad Euro 17.828,78. Si segnala che l’importo corrisposto per l’anno 2003, determinato in occasione del rilascio della concessione demaniale marittima, si riferisce esclusivamente al periodo dal 10 dicembre 2003 al 31 dicembre 2003. Tale concessione è revocabile da parte dell’autorità portuale di Messina e scadrà in data 10 dicembre 2007 ma potrà essere rinnovata per un ulteriore periodo di quattro anni, previa presentazione di apposita domanda che Aicon Yachts S.p.A. dovrà inoltrare prima della scadenza prevista, purché la società richiedente risulti in regola con il pagamento del canone, così come disposto nello stesso atto concessorio. Si precisa che, in data 13 marzo 2006, il comune di Pace del Mela ha autorizzato in sanatoria Aicon Yachts S.p.A. per aver realizzato, sulla superficie di cui sopra, strutture per alaggio/varo e collaudi con collocazione di box prefabbricato e deposito di materiali a servizio delle proprie attività produttive. Tale autorizzazione ha validità fino alla data di scadenza della concessione demaniale summenzionata: entro tale data, la società dovrà rimuovere le opere realizzate a meno che non ottenga il rinnovo della concessione stessa. 105
  • 107. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 8.2 Problematiche ambientali Il Gruppo Aicon dedica grande attenzione alle problematiche ambientali al fine di minimizzare l’impatto delle proprie attività sull’ambiente. In particolare, in tutti gli stabilimenti non sono presenti scarichi idrici di produzione poiché non è necessario l’utilizzo di acqua nel ciclo produttivo. Gli stabilimenti del Gruppo presentano delle emissioni in atmosfera, regolarmente autorizzate dagli organi competenti nei termini del D.P.R. 203/8820, di solo materiale particellare (polveri di fibra di vetro) opportunamente filtrato ed abbattuto entro i limiti imposti dai regolamenti regionali e dagli organi di controllo. Negli stabilimenti di costruzione modelli, stampi e resinatura sono presenti invece emissioni in atmosfera di aria contenente solventi organici volatili, in particolare stirolo ed acetone, che vengono sviluppati dai materiali utilizzati nelle lavorazioni. Anche queste emissioni in atmosfera, autorizzate ai sensi del D.P.R 203/88, vengono regolarmente monitorate sia in regime di autocampionamento che dagli organi di controllo (Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente) garantendo il rispetto dei limiti imposti. Una parte dei rifiuti prodotti dai cicli di lavorazione viene totalmente assimilata ai rifiuti urbani, mentre le scorie residue costituiscono rifiuti speciali che sono trattati e stoccati come da normativa vigente e smaltiti attraverso aziende specializzate. Nello stabilimento di resinatura sono presenti due distillatori di solventi esausti che, depurando l’acetone che viene utilizzato per le pulizie degli attrezzi di lavorazione, riducono notevolmente il volume di rifiuti speciali prodotti. Nel corso dell’ultimo triennio, il Gruppo non è stato coinvolto in contenziosi derivanti dalla violazione delle normative locali nei paesi in cui opera, incluse quelle a tutela dell’ambiente. 20 Si segnala che il DPR 203/88 è stato abrogato dal D. Lgs. 152/2006; in virtù delle disposizioni transitorie di tale D.Lgs. le nuove autorizzazioni per le emissioni in atmosfera dovranno essere presentate nei termini previsti dall’articolo 281 del D. Lgs., nelle more della presentazione rimangono valide le autorizzazioni concesse in virtù del DPR 203/88. 106
  • 108. Sezione Prima 9. RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA Premessa Nel presente Capitolo sono fornite le analisi della situazione finanziaria e gestionale del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea. Le informazioni finanziarie ed i risultati economici riportati nel presente Capitolo sono state estratte senza effettuare alcuna rettifica/riclassifica dai Bilanci Consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Le informazioni finanziarie di seguito riportate devono essere lette congiuntamente ai Capitoli 10 e 20 della Sezione Prima del presente Prospetto Informativo. 9.1 Situazione finanziaria La situazione finanziaria ed i principali fattori che la hanno influenzata negli esercizi del periodo sono analizzati nel Capitolo 10 della presente Sezione Prima, cui si rinvia. 9.2 Gestione operativa Di seguito sono descritti gli indicatori dell’andamento del Gruppo nonché i principali fattori che hanno influenzato la gestione operativa del Gruppo negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. 9.2.1 Indicatori circa l’andamento del Gruppo nel corso del triennio 2004 - 2006 Il Gruppo opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso. La tabella di seguito riportata espone alcune informazioni finanziarie del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2004 (a) 2005-2006 2004-2005 Ricavi 59.093 100,0% 36.764 100,0% 29.990 100,0% 60,7% 22,6% EBITDA (b) 20.406 34,5% 13.172 35,8% 7.115 23,7% 54,9% 85,1% Risultato operativo 16.479 27,9% 10.676 29,0% 5.662 18,9% 54,4% 88,6% Utile d’esercizio 8.878 15,0% 2.907 7,9% 1.781 5,9% 205,3% 63,3% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. (b) L’EBITDA è definito dalla Società come Utile d’esercizio al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, degli oneri e proventi finanziari, del risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute e delle imposte sul reddito. Poiché l’EBITDA non è identificato come misura contabile nell’ambito degli IFRS adottati dall’Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L’EBITDA è una misura utilizzata dal management del Gruppo per monitorare e valutare l’andamento operativo dello stesso. Il management ritiene che l’EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall’ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione dell’EBITDA applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 107
  • 109. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. La tabella di seguito riportata espone la riconciliazione tra l’Utile d’esercizio e l’EBITDA per gli esercizi di riferimento: Esercizio al 31 agosto (migliaia di Euro) 2006 2005 2004 Utile d’esercizio 8.878 2.907 1.781 Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute 106 2.519 374 Imposte sul reddito 5.344 3.880 3.009 Proventi finanziari e assimilati (39) (22) (17) Oneri finanziari e assimilati 2.190 1.392 515 Ammortamenti 3.927 2.496 1.453 EBITDA 20.406 13.172 7.115 I Ricavi sono pari ad Euro 59.093 migliaia, Euro 36.764 migliaia ed Euro 29.990 negli esercizi chiusi rispettivamente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: l’incremento dei ricavi riflette lo sviluppo dell’attività del Gruppo. Nel successivo Paragrafo 9.2.2 sono meglio esplicitati i fattori che hanno determinato tale sviluppo. Nel corso del periodo si registra inoltre l’incremento in valore assoluto dell’EBITDA, pari ad Euro 20.406 migliaia nel 2006, Euro 13.172 migliaia nel 2005 ed Euro 7.115 migliaia nel 2004 e del Risultato operativo, pari ad Euro 16.479 migliaia nel 2006, Euro 10.676 migliaia nel 2005 ed Euro 5.662 migliaia nel 2004. 9.2.2 Informazioni riguardanti fattori importanti che hanno avuto ripercussioni significative sulla gestione operativa ed i risultati economici del Gruppo Di seguito vengono descritti più diffusamente i principali fattori che hanno influenzato la gestione operativa del Gruppo negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. 9.2.2.1 La crescita organica del Gruppo Aicon. L’incremento dei ricavi e dei costi operativi è stato influenzato dalla crescita del Gruppo soprattutto in termini di: i) numero di imbarcazioni realizzate e vendute; ii) ampliamento della gamma di imbarcazioni; e iii) espansione della rete distributiva. • Numero di imbarcazioni realizzate e vendute. Nella tabella seguente sono indicate le imbarcazioni vendute nell’ultimo triennio. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Numero di nuove imbarcazioni vendute 40 31 28 Tale incremento è stato di 3 e 9 unità rispettivamente negli esercizi 2005 e 2006. 108
  • 110. Sezione Prima L’aumento dei volumi produttivi è stato possibile grazie all’adeguamento della capacità produttiva, come mostrato nella tabella seguente: Al 31 agosto 2006 2005 2004 Area totale (metri quadrati) 60.119 32.340 25.870 di cui, coperti (metri quadrati) 25.060 14.760 13.980 Metri barca prodotti 1.062,75 719,42 621,45 Area disponibile per metro barca prodotto (metri quadrati) 43,50 40,46 41,63 In particolare, l’incremento di superficie disponibile tra il 2005 ed il 2006 si riferisce principalmente: o ad un’area di mq 18.259 complessivi, nel comprensorio industriale in Frazione Giammoro, nella quale è stato edificato un opificio di mq. 3.600; e o ad un’area di mq 9.520 complessivi, nell’area industriale di Villafranca Tirrena (Area ex-Pirelli), di cui mq. 6.700 coperti. • Ampliamento della gamma di imbarcazioni. Nel corso del triennio il Gruppo ha progressivamente ampliato la gamma di imbarcazioni offerte. In particolare, il 2004 è stato l’anno di introduzione sul mercato del 64' Fly, il 2005 ha visto l’introduzione dei modelli 54' Fly e 72' Open ed il 2006 l’introduzione sul mercato dei modelli 62' Open ed 85' Fly. La vendita di questi due ultimi modelli si riferisce ai prototipi presentati nel corso dell’esercizio. Tale ampliamento di offerta ha avuto un positivo riscontro di mercato, portando ad una forte crescita dei volumi ed al contestuale aumento del prezzo medio per unità venduta e della lunghezza media per imbarcazioni, come si evince dalla tabella successiva. (numero di nuove imbarcazioni vendute) Al 31 agosto 2006 2005 2004 52' Fly - - 7 54' Fly 2 - - 56' Fly 19 20 21 64' Fly 13 10 - 85' Fly 1 - - 62' Open 1 - - 72' Open 4 - - 74' CUSTOM - 1 - Totale 40 31 28 Prezzo medio per unità venduta (migliaia di Euro) 1.135 1.008 808 Lunghezza media per imbarcazione (in piedi) 60,98 59,16 55,00 Come si evince dalla tabella, il modello 52' Fly è uscito di produzione nel 2005 mentre il 74' CUSTOM si riferisce ad un’imbarcazione prodotta con un elevato grado di personalizzazione sulla base del 72' Open. 109
  • 111. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. L’ampliamento della gamma verso modelli di dimensioni maggiori ha spinto in modo significativo l’offerta con un immediato riscontro in termini di volumi realizzati anche per effetto delle più ampie dimensioni dei prodotti offerti. L’inserimento dei nuovi modelli di maggiori dimensioni, caratterizzati da un prezzo di vendita più elevato, spiega l’aumento del prezzo medio per unità prodotta21. A tale effetto ha contribuito, inoltre, un leggero ritocco al rialzo dei prezzi di listino. • Espansione della rete distributiva: La tabella di seguito riportata illustra la rete dei dealer, articolata per area geografica, che registra un incremento di 3 unità sia nel 2005 che nel 2006. La crescita della rete dei dealer testimonia la riuscita del piano di sviluppo del Gruppo, anche in termini di maggiore copertura geografica. Al 31 agosto (numero di dealer a fine periodo) 2006 2005 2004 Italia 5 4 4 di cui, operativi 5 4 2 EMEA (esclusa Italia) 9 8 6 di cui, operativi 8 6 3 Americhe 4 3 2 di cui, operativi 1 1 2 Asia Pacifico 1 1 1 di cui, operativi - - 1 Totale 19 16 13 di cui, operativi (a) 14 11 8 (a) Un dealer è considerato operativo se ha acquistato almeno un’imbarcazione nell’esercizio rilevante. La crescita del numero di dealer operativi è stata anche conseguenza della capacità della Società di offrire una gamma più ampia e quindi attrarre maggiore interesse per le imbarcazioni Aicon. Nella tabella di seguito riportata viene rappresentata la ripartizione dei ricavi per area geografica effettuata seguendo un criterio basato sulla residenza del cliente finale, indipendentemente dall’ubicazione della sede legale della società che provvede alla fatturazione. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2004 (a) 2005-2006 2004-2005 Italia 36.665 62,0% 18.198 49,5% 19.450 64,9% 101,5% (6,4)% EMEA (esclusa Italia) 17.237 29,2% 10.335 28,1% 4.413 14,7% 66,8% 134,2% Americhe 5.191 8,8% 8.231 22,4% 5.310 17,7% (36,9%) 55,0% Asia Pacifico - - - - 817 2,7% - (100,0)% Ricavi per area geografica 59.093 100,0% 36.764 100,0% 29.990 100,0% 60,7% 22,6% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. La crescita in Italia e in Europa nel corso del triennio è stata guidata dalla crescita del numero di dealer operativi, che ha segnato una penetrazione più capillare del mercato italiano ed un 21 Il prezzo medio per unità prodotta è calcolato come rapporto tra i ricavi per “Yachts di nuova produzione” ed il numero di barche vendute. 110
  • 112. Sezione Prima consolidamento della presenza commerciale nei principali bacini nautici europei. L’andamento altalenante delle vendite sul mercato americano è dovuto principalmente al minor sforzo commerciale effettuato dal Gruppo in questo mercato rispetto al mercato italiano e dell’area EMEA e ad una minore notorietà del brand Aicon in tale mercato. Va sottolineato, inoltre, che è prassi per il Gruppo quella di verificare la recettività del mercato per i nuovi modelli prima sul mercato europeo, grazie ad una maggiore conoscenza del mercato e, solo successivamente, sul mercato americano ed asiatico. 9.2.2.2 Controllo dei Costi Operativi: Il Gruppo ha implementato una strategia di controllo dei costi operativi che fa leva su tre principali cardini: • implementazione di una struttura che integra tutte le macrofasi del ciclo produttivo; • utilizzo di manodopera locale a costo sensibilmente più basso rispetto alla media nel settore in Italia; • ubicazione dei siti produttivi in un’area geografica caratterizzata da una “cultura” nautica e relativo indotto di piccole e medie imprese attive nel settore, che hanno consentito un significativo ricorso all’esternalizzazione con conseguente aumento della flessibilità operativa per il Gruppo. La tabella che segue mostra l’incidenza dei costi operativi sui ricavi nel corso dei tre anni. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2004 (a) 2005-2006 2004-2005 Ricavi 59.093 100,0% 36.764 100,0% 29.990 100,0% 60,7% 22,6% Materie prime, materiali di consumo e (33.133) 56,1% (21.906) 59,6% (11.986) 40,0% 51,3% 82,8% merci utilizzate Costi per servizi (13.890) 23,5% (7.796) 21,2% (4.492) 15,0% 78,2% 73,5% Costi per godimento di beni di terzi (1.109) 1,9% (931) 2,5% (229) 0,8% 19,2% 305,9% Costo del personale (5.774) 9,8% (5.071) 13,8% (4.364) 14,6% 13,8% 16,2% Altri costi operativi (799) 1,4% (1.860) 5,1% (1.453) 4,8% (57,0)% 28,0% Totale Costi operativi (54.705) 92,6% (37.564) 102,2% (22.525) 75,1% 45,6% 66,8% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. (b) Cfr. Paragrafo 9.2.2.3. L’incremento dei costi operativi nel periodo considerato riflette principalmente l’incremento dei costi per materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate e dei costi per servizi. 111
  • 113. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 9.2.2.3 Costi delle materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate: Per gli esercizi chiusi 31 agosto 2006, 2005 e 2004, il costo delle materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate ha rappresentato il 56,1%, il 59,6% ed il 40,0% rispettivamente, dei ricavi. Il grafico seguente mostra l’andamento dei costi di materia prima insieme ai ricavi. 70.000 60.000 50.000 Materie prime, materiali di consumo 40.000 e merci 30.000 Ricavi 20.000 10.000 - 2004 2005 2006 La voce materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate è costituita principalmente dall’acquisto, tramite permuta, di imbarcazioni usate, dall’acquisto di materie prime, materiali di consumo e prodotti finiti destinati alla realizzazione e allestimento dell’imbarcazione, e dall’acquisto di motori. Escludendo il costo attribuito alle imbarcazioni usate ricevute in permuta, le altre componenti della voce “materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate” hanno singolarmente una rilevanza limitata rispetto al costo complessivo della tipica imbarcazione prodotta. Inoltre sono tipicamente beni fungibili che hanno mostrato, con l’eccezione dell’acciaio, una limitata volatilità storica dei prezzi. L’incidenza del costo di materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate, al netto dei costi per imbarcazioni usate, rapportata alla somma della voce Ricavi e della voce Variazioni di rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati, dei vari esercizi passa da un incidenza del 41,3% del 2004, al 46,2% del 2005 e al 49,6% del 2006, come si evince dalla tabella di seguito esposta. Esercizi chiusi al 31 agosto (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2004 (a) Ricavi 59.093 88,5% 36.764 77,5% 29.990 103,4% Variazioni rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di 7.648 11,5% 10.688 22,5% (982) 3,4% lavorazione e semilavorati Totale 66.741 100,0% 47.452 100,0% 29.008 100,0% Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate (33.133) 49,6% (21.906) 46,2% (11.986) 41,3% (a) Incidenza percentuale rispetto alla somma dei Ricavi e delle variazioni di rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati. 112
  • 114. Sezione Prima L’incremento evidenziato nella precedente tabella è prevalentemente dovuto all’introduzione di nuovi modelli di imbarcazione nel triennio in oggetto e nei conseguenti costi di industrializzazione sopportati (Cfr. Paragrafo 9.2.2.5). 9.2.2.4 Stagionalità. Il mercato in cui opera il Gruppo Aicon è caratterizzato da fenomeni di stagionalità che hanno un impatto sui flussi di cassa. In particolare, i pagamenti relativi alle imbarcazioni vendute si concentrano nei mesi estivi dell’anno (luglio e agosto), in concomitanza con le consegne delle stesse imbarcazioni. L’impiego delle risorse liquide necessarie per sostenere gli investimenti e i costi relativi alla produzione delle imbarcazioni sono, invece, sostenuti dal Gruppo in periodi dell’anno che possono non corrispondere con quelli degli incassi. 9.2.2.5 Costi dell’introduzione di nuove imbarcazioni: Aicon ha introdotto cinque nuovi modelli nel triennio 2004-2006: 1 nel 2004, 2 nel 2005 e 2 nel 2006. La realizzazione dei prototipi e dei primi esemplari di pre-serie richiede dei costi di produzione superiori ai costi di produzione dell’imbarcazione una volta che la produzione è avviata a regime. Detti costi includono l’allestimento delle nuove linee produttive che non rispondono ai requisiti di capitalizzazione. 9.2.2.6 Politica delle permute: Nell’ambito della politica di vendita attuata nel triennio 2004-2006, il Gruppo ha talvolta accettato, da clienti che intendevano acquistare imbarcazioni nuove, barche usate (in alcuni casi, soprattutto all’inizio del triennio, anche non a marchio Aicon) in permuta. Il valore della barca permutata veniva considerato al fine della determinazione del prezzo finale e/o dell’eventuale sconto praticato sul prezzo di listino. Le permute hanno riguardato la cessione diretta dell’imbarcazione e il subentro in preesistenti contratti di leasing (ed i relativi oneri finanziari). 113
  • 115. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 9.2.3 Dati consolidati di conto economico del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 La tabella di seguito riportata espone i dati consolidati di conto economico del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2004 (a) 2005-2006 2004-2005 Ricavi 59.093 100,0% 36.764 100,0% 29.990 100,0% 60,7% 22,6% Altri proventi 2.435 4,1% 1.604 4,4% 777 2,6% 51,8% 106,6% Variazioni rimanenze merci, prodotti 7.648 12,9% 10.688 29,1% (982) 3,3% (28,4)% (1.188,4)% finiti, in corso di lavorazione e semilavorati Materie prime, materiali di consumo e (33.133) 56,1% (21.906) 59,6% (11.986) 40,0% 51,3% 82,8% merci utilizzate Costi per servizi (13.890) 23,5% (7.796) 21,2% (4.492) 15,0% 78,2% 73,5% Costi per godimento di beni di terzi (1.109) 1,9% (931) 2,5% (229) 0,8% 19,2% 305,9% Costo del personale (5.774) 9,8% (5.071) 13,8% (4.364) 14,6% 13,8% 16,2% Altri costi operativi (799) 1,4% (1.860) 5,1% (1.453) 4,8% (57,0)% 28,0% Incrementi di immobilizzazioni per lavori 7.543 12,8% 3.174 8,6% 1.838 6,1% 137,6% 72,7% interni A ammortamenti, accantonamenti e (5.535) 9,4% (3.990) 10,9% (3.437) 11,5% 38,7% 16,1% svalutazioni Risultato operativo 16.479 27,9% 10.676 29,0% 5.662 18,9% 54,4% 88,6% Proventi finanziari e assimilati 39 0,1% 22 0,1% 17 0,1% 78,1% 26,7% Oneri finanziari e assimilati (2.190) 3,7% (1.392) 3,8% (515) 1,7% 57,4% 170,5% Risultato prima delle imposte 14.328 24,2% 9.306 25,3% 5.164 17,2% 54,0% 80,2% Imposte dell’esercizio (5.344) 9,0% (3.880) 10,6% (3.009) 10,0% 37,7% 29,0% Risultato prima delle attività destinate 8.984 15,2% 5.426 14,8% 2.155 7,2% 65,6% 151,7% a continuare Risultato da attività cessate/destinate ad (106) 0,2% (2.519) 6,9% (374) 1,2% (95,8)% 573,9% essere cedute Utile d’esercizio 8.878 15,0% 2.907 7,9% 1.781 5,9% 205,3% 63,2% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi Di seguito sono commentate le variazioni di periodo registrate nelle singole voci di conto economico per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005. 9.2.3.1. Ricavi Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Ricavi” per il periodo 2006-2005: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Yachts di nuova produzione 45.417 76,9% 31.263 85,0% 45,3% Valutazione dei lavori in corso su ordinazione 6.967 11,8% 2.774 7,5% 151,1% Vendita di imbarcazioni usate 5.195 8,8% 1.553 4,2% 234,4% Ricavi accessori e prestazioni di servizi 1.514 2,6% 1.174 3,2% 29,2% Ricavi 59.093 100,0% 36.764 100,0% 60,7% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi 114
  • 116. Sezione Prima Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 il Gruppo ha registrato un incremento dei ricavi passando da Euro 36.764 migliaia del 2005 ad Euro 59.093 migliaia del 2006 (+60,7%). L’incremento dei ricavi riflette principalmente l’aumento di imbarcazioni vendute e di imbarcazioni in corso di lavorazione. Yachts di nuova produzione La voce “Yachts di nuova produzione” comprende le componenti economiche relative alla vendita di yachts di nuova produzione durante il periodo. Uno yacht di nuova produzione s’intende venduto e, pertanto, i relativi ricavi vengono registrati, nel momento in cui al cliente vengono trasferiti tutti i rischi e benefici connessi alla proprietà dell’imbarcazione, attraverso la sottoscrizione del relativo verbale di consegna. Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 il Gruppo ha registrato un incremento di tale voce dei ricavi passando da Euro 31.263 migliaia del 2005 ad Euro 45.417 migliaia del 2006 (+ 45,3%). Su tale risultato ha significativamente inciso il positivo riscontro ottenuto, in termini di imbarcazioni vendute, dal lancio sul mercato dei primi modelli Open e del modello 85' Fly. Valutazione dei lavori in corso su ordinazione La voce “valutazione dei lavori in corso su ordinazione” comprende le componenti economiche relative alla valutazione in base ai corrispettivi pattuiti con i clienti, secondo il metodo della percentuale di completamento, dei lavori in corso su ordinazione. Questi ultimi rappresentano la produzione realizzata in relazione ad imbarcazioni coperte da ordine. La percentuale di completamento viene definita attraverso un’ispezione fisica sullo stato di avanzamento della produzione alla fine del periodo. Il saldo è passato da Euro 2.774 migliaia nel 2005 ad Euro 6.967 migliaia nel 2006 (+151,1%). La variazione fra i due periodi rispecchia principalmente la crescita del numero di ordini raccolti dal Gruppo nel 2006 rispetto al 2005. Vendita di imbarcazioni usate La voce include i ricavi relativi alle vendite di imbarcazioni usate, effettuate nell’ambito di operazioni di permuta sopra descritte. Si segnala che la presente voce non include vendite di imbarcazioni usate effettuate da Aicon Yachts S.r.l. in quanto tale società è stata ceduta nell’ottobre 2005 e, pertanto, le relative componenti economiche sono state esposte nella riga “Attività destinate alla vendita o a cessare”. Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 la voce registra un incremento passando da Euro 1.553 migliaia del 2005 ad Euro 5.195 migliaia del 2006 (+234,4%). L’incremento è dovuto all’aumento del numero di unità vendute che riflette la strategia del gruppo di limitare, per quanto possibile, le giacenze di imbarcazioni usate. 115
  • 117. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Ricavi accessori e prestazione di servizi La voce accoglie i ricavi derivanti dalla vendita di impianti elettrici e di arredi interni per imbarcazioni ed i ricavi relativi ad interventi di manutenzione sulle imbarcazioni vendute. Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 la voce registra un incremento passando da Euro 1.174 migliaia del 2005 ad Euro 1.514 migliaia del 2006 (+29,2%), prevalentemente dovuto ad un aumento dei ricavi accessori che riflette il numero di imbarcazioni vendute. 9.2.3.2 Analisi dei Ricavi per area geografica Di seguito si riporta il dettaglio dei ricavi per area geografica. Come illustrato in precedenza, la ripartizione per area geografica è effettuata seguendo un criterio basato sulla residenza del cliente finale, indipendentemente dall’ubicazione della sede legale della società che provvede alla fatturazione. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Italia 36.665 62,0% 18.198 49,5% 101,5% EMEA (esclusa Italia) 17.237 29,2% 10.335 28,1% 66,8% Americhe 5.191 8,8% 8.231 22,4% (36,9)% Ricavi per area geografica 59.093 100,0% 36.764 100,0% 60,7% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi Italia I ricavi rilevati in Italia sono passati da Euro 18.198 migliaia nel 2005 ad Euro 36.665 migliaia nel 2006 (+101,5%). L’incremento è dovuto principalmente al maggior numero di imbarcazioni vendute durante il periodo ed alle maggiori dimensioni delle imbarcazioni vendute e quindi al corrispondente maggior prezzo unitario (Cfr. Paragrafo 9.2.2.1). In particolare, nel 2006 sono state realizzate e vendute 3 unità del modello 72' Open ed è continuata la crescita del modello 64' Fly con la vendita di 8 imbarcazioni. EMEA (esclusa l’Italia) I ricavi rilevati nell’area “EMEA” sono passati da Euro 10.335 migliaia nel 2005 ad Euro 17.237 migliaia nel 2006 (+66,8%). La variazione positiva è dovuta alla maggiore penetrazione nell’area grazie all’ampliamento della rete dei dealer. Le imbarcazioni di nuova produzione realizzate e vendute passano da 9 nel 2005 a 15 nel 2006: in particolare, le vendite del 56' Fly aumentano di due unità (da 7 a 9), mentre quelle del 64' Fly passano da 2 unità del 2005 a 3 unità del 2006. Inoltre si realizza nell’esercizio la vendita di un’imbarcazione per i modelli 54' Fly, 62' Open e 72' Open, presentati nel corso del biennio. Americhe I ricavi rilevati nell’area “Americhe” sono passati da Euro 8.231 migliaia nel 2005 ad Euro 5.191 migliaia nel 2006 (-36,9%). Il decremento dei ricavi è stata conseguenza di un approccio commerciale 116
  • 118. Sezione Prima meno strutturato rispetto alle altre aree geografiche ed ad una minore notorietà del brand Aicon nel mercato americano maggiormente competitivo. 9.2.3.3 Altri proventi Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Altri proventi” per il periodo 2006-2005: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Ricavi per contributi 1.307 2,2% 456 1,2% 186,6% Ricavi per accessori 830 0,4% 443 1,2% 87,4% Rimborsi spese 72 0,1% 385 1,0% (81,3)% Altri 226 0,4% 320 0,9% (29,2)% Altri proventi 2.435 4,1% 1.604 4,4% 51,8% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. La voce Altri proventi è passata da Euro 1.604 migliaia nel 2005 ad Euro 2.435 migliaia nel 2006 (+51,8%). L’incremento è relativo a: i) l’erogazione di nuovi contributi statali (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10), che passano da Euro 456 migliaia ad Euro 1.307 migliaia; ii) ricavi da vendita di accessori che passano da Euro 443 migliaia ad Euro 830 migliaia e che riflettono la maggiore attenzione prestata dal Gruppo nell’offerta di accessori per personalizzare le imbarcazioni. Tali incrementi sono stati parzialmente assorbiti da un calo dei rimborsi spese e della voce residuale “altri”. 9.2.3.4 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati” per il periodo 2005-2006: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Variazione prodotti finiti 4.621 7,8% 8.156 22,2% (43,3)% Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati 3.027 5,1% 2.532 6,9% 19,5% Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati 7.648 12,9% 10.688 29,1% (28,4)% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi La voce Variazione rimanenze merci, prodotti finiti in corso di lavorazione e semilavorati è passata da Euro 10.688 migliaia nel 2005 ad Euro 7.648 migliaia nel 2006 (-28,4%). Il decremento della voce “Variazione prodotti finiti” è legato prevalentemente al maggior numero di vendite di imbarcazioni usate registrate nel corso del 2006 rispetto all’esercizio precedente tenuto conto anche delle quantità in giacenza all’inizio del periodo. Nel corso dell’esercizio 2006 non sono state effettuate svalutazioni dei Prodotti Finiti. 117
  • 119. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 9.2.3.5 Riepilogo dei Costi operativi Nella seguente tabella sono riepilogati i Costi operativi per il periodo 2006-2005: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate (33.133) 56,1% (21.906) 59,6% 51,3% Costi per servizi (13.890) 23,5% (7.796) 21,2% 78,2% Costi per godimento di beni di terzi (1.109) 1,9% (931) 2,5% 19,2% Costo del personale (5.774) 9,8% (5.071) 13,8% 13,8% Altri costi operativi (799) 1,4% (1.860) 5,1% (57,)0% Totale costi operativi (54.705) 92,6% (37.564) 102,2% 45,6% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi Tali voci di costo sono passate complessivamente da Euro 37.565 migliaia nel 2005 ad Euro 54.705 migliaia nel 2006 (+45,6%). In termini di percentuale rispetto ai Ricavi, il totale Costi operativi passa dal 102,2% del 2005 al 92,6% del 2006. 9.2.3.6 Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce “Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate” per il periodo 2006-2005: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Materie prime e materiale di consumo (7.894) 13,4% (5.860) 15,9% 34,7% Prodotti finiti ed altri materiali per barche di nuova produzione (6.075) 10,3% (6.369) 17,3% (4,6)% Motori (6.425) 10,9% (4.303) 11,7% 49,3% Acquisto imbarcazioni usate (10.690) 18,1% (2.950) 8,0% 262,4% Resine (2.012) 3,4% (1.555) 4,2% 29,4% Altri costi (37) 0,1% (869) 2,4% (95,6)% Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate (33.133) 56,1% (21.906) 59,6% 51,3% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi I costi per le materie prime ed i materiali di consumo e merci utilizzate sono passati da Euro 21.906 migliaia nel 2005 ad Euro 33.133 migliaia nel 2006 (+51,3%). In termini di incidenza percentuale rispetto ai Ricavi si registra un decremento (59,6% nel 2005; 56,1% nel 2006). L’incremento in valore assoluto in questa voce di costo riflette, come commentato in precedenza nel Paragrafo 9.2.2.3, principalmente l’aumento dell’acquisto di imbarcazioni usate oltre che l’incremento del costo per Materie prime e materiale di consumo legato agli incrementati livelli di produzione. 118
  • 120. Sezione Prima 9.2.3.7 Costi per servizi Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce “Costi per servizi” per il periodo 2006-2005: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Lavorazioni di terzi (7.965) 13,5% (4.877) 13,3% 63,3% Servizi amministrativi (968) 1,6% (120) 0,3% 706,7% Lavorazioni in garanzia (947) 1,6% (26) 0,1% 3.542,3% Consulenze e prestazioni da terzi (692) 1,2% (327) 0,9% 111,6% Trasporti (373) 0,6% (179) 0,5% 108,4% Pubblicità e comunicazione (302) 0,5% (1.242) 3,4% (75,7)% Provvigioni e commissioni (291) 0,5% (167) 0,5% 74,3% Rimborsi spese (334) 0,6% (101) 0,3% 230,7% Emolumenti amministratori (310) 0,5% (255) 0,7% 21,6% Altri servizi (1.708) 2,9% (502) 1,4% 240,2% Costi per servizi (13.890) 23,5% (7.796) 21,2% 78,2% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi I costi per i servizi sono passati da Euro 7.796 migliaia nel 2005 ad Euro 13.890 migliaia nel 2006 (+78,2%). L’incidenza sui Ricavi è aumentata, passando dal 21,2% nel 2005 al 23,5% nel 2006. L’incremento in valore assoluto è stato in particolare causato dai maggiori costi per Lavorazioni di terzi, passati da Euro 4.877 migliaia del 2005 ad Euro 7.965 migliaia del 2006 (+63.3%) dovuto prevalentemente all’incremento delle imbarcazioni realizzate e vendute. L’aumento dei volumi di vendita comporta inoltre incrementi nei costi per servizi amministrativi (da Euro 120 migliaia nel 2005 ad Euro 968 migliaia nel 2006) e nelle consulenze e prestazioni di terzi (da Euro 327 migliaia nel 2005 ad Euro 692 migliaia nel 2006). L’effetto di tali andamenti è stato parzialmente ridotto da una diminuzione dei costi per pubblicità e comunicazione (Euro 1.242 migliaia nel 2005 ad Euro 302 migliaia nel 2006) che subiscono un ridimensionamento rispetto al significativo investimento dell’esercizio 2005. 9.2.3.8 Costo per godimento di beni di terzi La voce comprende le componenti economiche relative ai costi sostenuti per la locazione di beni di terzi. I costi per godimento di beni di terzi sono passati da Euro 931 migliaia nel 2005 ad Euro 1.109 migliaia nel 2006 (+19,2%); tale incremento è dovuto prevalentemente alla sottoscrizione, avvenuta nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, di un nuovo contratto di locazione relativo ad un deposito utilizzato per la produzione. 119
  • 121. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 9.2.3.9 Costi del personale Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce costi del personale per il periodo 2006-2005: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Salari e stipendi (4.198) 7,1% (3.763) 10,2% 11,6% Oneri sociali (1.120) 1,9% (957) 2,6% 17,0% Piani pensionistici e TFR (285) 0,5% (202) 0,5% 41,1% Altri costi del personale (171) 0,3% (149) 0,4% 12,6% Costo del personale (5.774) 9,8% (5.071) 13,8% 13,8% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. I costi del personale passano da Euro 5.071 migliaia nel 2005 ad Euro 5.774 migliaia nel 2006 (+13,8%); l’incidenza sui Ricavi è diminuita passando dal 13,8% nel 2005 al 9,8% nel 2006. L’incremento in termini di valore assoluto del costo del lavoro è dipeso dall’incremento dell’organico principalmente in conseguenza dei maggiori livelli produttivi. La riduzione dell’incidenza sui ricavi è legata alla riduzione del valore medio di salari e stipendi conseguente al fatto che l’aumento nell’organico ha riguardato prevalentemente figure professionali non specializzate. 9.2.3.10 Altri costi operativi Nella seguente tabella sono riportate le componenti economiche della voce “Altri costi operativi” per il periodo 2006-2005: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Penali - - 808 2,2% (100,0)% Spese di viaggio 306 0,5% 376 1,0% (18,6)% Manutenzioni 151 0,3% 137 0,4% (10,2)% Oneri diversi di gestione 342 0,6% 539 1,5% (36,5)% Altri costi operativi 799 1,4% 1.860 5,1% (57,0)% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi La voce Altri costi operativi è passata da Euro 1.860 migliaia nel 2005 ad Euro 799 migliaia nel 2006 (-57%); l’incidenza sui Ricavi è diminuita passando dal 5,1% nel 2005 all’1,4% nel 2006. Il decremento della voce è legato principalmente ai costi per penali addebitati nel 2005. In particolare, in tale esercizio sono state rilevate penali per complessivi Euro 808 migliaia che il Gruppo ha dovuto riconoscere ad un cliente per ritardata consegna dell’imbarcazione 74' CUSTOM. 9.2.3.11 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni La voce Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni è passata da Euro 3.174 migliaia nel 2005 ad Euro 7.543 migliaia nel 2006 (+137,6%) e si riferisce ai costi capitalizzati sostenuti per la realizzazione degli stampi utilizzati nella produzione delle imbarcazioni ed ai costi capitalizzati di sviluppo e di industrializzazione di nuove imbarcazioni. In particolare, l’importo dell’esercizio al 2006 include Euro 4.343 migliaia per la realizzazione di nuovi stampi ed Euro 3.200 migliaia di sviluppo e 120
  • 122. Sezione Prima di industrializzazione relativo ai modelli 85' Fly, 62' Open e 72' Open. L’importo dell’esercizio 2005 include Euro 2.872 migliaia per la realizzazione di nuovi stampi ed Euro 302 migliaia di sviluppo e di industrializzazione relativo ai modelli 64' Fly, 54' Fly e 72' Open. La significativa variazione fra i due periodi è prevalentemente legata ai costi inerenti la progettazione del megayacht 85' Fly e del relativo stampo. 9.2.3.12 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni” per il periodo 2006-2005. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Ammortamento immobilizzazioni materiali (2.982) 5,0% (1.976) 5,4% 50,9% Ammortamento immobilizzazioni immateriali (945) 1,6% (520) 1,4% 81,7% Accantonamenti (1.322) 2,2% (950) 2,6% 39,2% Altri (78) 0,1% (476) 1,3% (83,6)% Svalutazioni crediti (208) 0,4% (68) 0,2% 205,6% Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni (5.535) 9,4% (3.990) 10,9% 38,7% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. La voce ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni è passata da Euro 3.990 migliaia nel 2005 ad Euro 5.535 migliaia nel 2006 (+38,7%) con un decremento dell’incidenza sui Ricavi passata dal 10,9% nel 2005 al 9,4% nel 2006. Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 si rileva: i) l’incremento degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (Euro 1.006 migliaia) per effetto degli investimenti, per complessivi Euro 8.720 migliaia, effettuati nel corso dell’esercizio 2006; ii) l’incremento degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (Euro 425 migliaia) per effetto prevalentemente della capitalizzazione dei costi sostenuti per lo sviluppo e l’industrializzazione dei nuovi modelli; iii) l’incremento degli accantonamenti (Euro 372 migliaia), prevalentemente relativi alle garanzie sulle imbarcazioni nuove. Nel corso dell’esercizio 2006, infine, il Gruppo ha contabilizzato svalutazioni di crediti per complessivi Euro 208 migliaia. Tali incrementi sono stati parzialmente compensati da una riduzione della voce “Altri”. 9.2.3.13 Risultato Operativo Il Risultato operativo è passato da Euro 10.676 migliaia nel 2005 ad Euro 16.479 migliaia nel 2006 (+54,4%). L’incremento in valore assoluto è legato essenzialmente all’aumento dei volumi di vendita (+60,7% nel 2006 rispetto al 2005), all’effetto positivo degli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni ed alla riduzione della voce “altri costi operativi”. 121
  • 123. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 9.2.3.14 Proventi ed oneri finanziari Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Proventi ed oneri finanziari” per il periodo 2006-2005. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Proventi finanziari e assimilati 39 0,1% 22 0,1% 77,3% Totale proventi finanziari e assimilati 39 0,1% 22 0,1% 77,3% Interessi verso banche e altri finanziatori (1.915) 3,2% (946) 2,6% 102,4% Interessi verso fornitori - - (17) 0,0% (100,0)% Oneri finanziari (256) 0,4% (144) 0,4% 77,8% Valutazione al Fair Value di strumenti di finanza derivata (19) 0,0% (285) 0,8% (93,3)% Totale oneri finanziari ed assimilati (2.190) 3,7% (1.392) 3,8% 57,4% Oneri finanziari netti (2.151) 3,6% (1.370) 3,7% 57,0% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. Gli oneri finanziari netti sono passati da un saldo negativo di Euro 1.370 migliaia nel 2005 ad un saldo negativo di Euro 2.151 migliaia nel 2006 (+57%). Nel 2006 si registra un incremento per complessivi Euro 1.081 migliaia degli interessi verso banche ed altri finanziatori e degli oneri finanziari, conseguenza della accensione di nuovi finanziamenti (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10). 9.2.3.15 Imposte dell’esercizio Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “imposte dell’esercizio” per il periodo 2006-2005. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2006 (a) 2005 (a) 2005-2006 Imposte correnti (4.551) 7,7% (4.135) 11,2% 10,1% (Oneri)/benefici per imposte differite (793) 1,3% 255 0,7% (410,8)% Imposte dell’esercizio (5.344) 9,0% (3.880) 10,6% 37,7% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. Le Imposte sul reddito sono passate da Euro 3.880 migliaia nel 2005 ad Euro 5.344 migliaia nel 2006 (+37,7%), La variazione è dovuta all’incremento del 54,0% rilevata nel risultato ante imposte, passato da Euro 9.306 migliaia del 2005 ad Euro 14.328 migliaia del 2006. L’aliquota effettiva, riconducibile all’applicazione dell’Ires, è passata dal 35,8% al 35,4% per l’incidenza dei costi e dei ricavi non deducibili/imponibili di 2,8% nel 2005 e 2,4% nel 2006, contro una aliquota teorica del 33%. 9.2.3.16 Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute Come precedentemente riportato, la voce accoglie le componenti economiche di Aicon Yacht S.r.l., ceduta nell’ottobre 2005, società che, fino al momento di tale cessione, gestiva imbarcazioni usate ottenute in permuta da clienti. Il risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute è passato da un saldo negativo pari ad Euro 2.519 migliaia nel 2005 ad un saldo negativo pari ad Euro 106 migliaia nel 2006 che rappresenta l’effetto netto sull’esercizio 2006 riveniente dalla cessione di Aicon Yacht S.r.l.. 122
  • 124. Sezione Prima Si segnala che il dettaglio delle Attività e Passività possedute per la vendita e relative ai Gruppi in dismissione è stato fornito nel Paragrafo 12 dei Bilanci Consolidati di Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea e riportati nel Capitolo 20, Paragrafo 20,1 del Prospetto Informativo. 9.2.3.17 Utile d’esercizio L’Utile d’esercizio è passato da Euro 2.907 migliaia nel 2005 ad Euro 8.878 migliaia nel 2006 (+205,3%). Tale risultato riflette prevalentemente l’incremento del risultato operativo, che passa nel biennio da Euro 10.676 migliaia ad Euro 16.479 migliaia. In termini d’incidenza del risultato netto rispetto ai Ricavi si rileva un aumento del 7,1% passando dal 7,9% al 15,0%. Di seguito sono commentate le variazioni di periodo registrate nelle singole voci di conto economico per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004. 9.2.3.18 Ricavi Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Ricavi” per il periodo 2005-2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Yachts di nuova produzione 31.263 85,0% 22.618 75,4% 38,2% Valutazione dei lavori in corso su ordinazione 2.774 7,5% 3.746 12,5% (25,9)% Vendita di imbarcazioni usate 1.553 4,2% 1.670 5,6% (7,0)% Ricavi accessori e prestazioni di servizi 1.174 3,2% 1.956 6,5% (40,0)% Ricavi 36.764 100,0% 29.990 100,0% 22,6% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 il Gruppo ha registrato un incremento dei ricavi passando da Euro 29.990 migliaia del 2005 ad Euro 36.764 migliaia del 2006 (+22,6%). L’incremento ricavi riflette principalmente l’aumento di imbarcazioni vendute. Yachts di nuova produzione Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 il Gruppo ha registrato un incremento di tale voce passando da Euro 22.618 migliaia del 2004 ad Euro 31.263 migliaia del 2005 (+ 38,2%). Tale risultato è sostanzialmente legato all’incremento nel 2005 delle vendite di prodotti di maggiori dimensioni quali ad esempio il 56' Fly rispetto all’esercizio precedente. Valutazione dei lavori in corso su ordinazione Il saldo registra un decremento, passando da Euro 3.746 migliaia nel 2004 ad Euro 2.774 migliaia nel 2005 (-26%). 123
  • 125. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. La variazione riflette gli sforzi del Gruppo finalizzati a completare e consegnare, entro la chiusura dell’esercizio, il maggior numero possibile di imbarcazioni coperte da ordine e, conseguentemente, di limitare l’ammontare, al 31 agosto 2005, dei lavori in corso su ordinazione. Vendita di imbarcazioni usate Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 la voce registra un lieve decremento passando da Euro 1.670 migliaia del 2004 ad Euro 1.553 migliaia del 2005 (-7%). Ricavi accessori e prestazione di servizi Nel corso degli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 la voce registra un decremento passando da Euro 1.956 migliaia del 2004 ad Euro 1.174 migliaia del 2005 (- 40,0%), prevalentemente legato ad una contrazione della richiesta di interventi di manutenzione. 9.2.3.19 Analisi dei Ricavi per area geografica Di seguito si riporta il dettaglio dei Ricavi per area geografica. Come illustrato in precedenza, la ripartizione per area geografica è effettuata seguendo un criterio basato sull’area di destinazione delle vendite indipendentemente dall’ubicazione della sede legale della società che provvede alla fatturazione. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Italia 18.198 49,5% 19.450 64,9% (6,4)% EMEA (esclusa Italia) 10.335 28,1% 4.413 14,7% 134,2% Americhe 8.231 22,4% 5.310 17,7% 55,0% Asia Pacifico - - 817 2,7% (100,0)% Ricavi per area geografica 36.764 100,0% 29.990 100,0% 22,6% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. Italia I ricavi rilevati in Italia sono passati da Euro 19.450 migliaia nel 2004 ad Euro 18.198 migliaia nel 2005. Nel 2005 rispetto all’esercizio precedente si registra un lieve decremento dovuto ad un calo della domanda relativa ai modelli di dimensione più contenute (52' Fly, 56' Fly) parzialmente compensato da una maggiore richiesta dei modelli di dimensioni maggiori. In particolare nel 2005, anno di introduzione, sono state realizzate e vendute 5 unità del modello 64' Fly. EMEA (esclusa l’Italia) I ricavi rilevati nell’area “EMEA” sono passati da Euro 4.413 migliaia nel 2004 ad Euro 10.335 migliaia nel 2005 (+134,2%). La variazione positiva è dovuta, fra l’altro, al consolidamento di alcuni importanti accordi di dealership in regioni strategiche come l’Inghilterra ed all’entrata in nuovi mercati, nei quali ancora il Gruppo non operava, come quello spagnolo e austriaco. 124
  • 126. Sezione Prima Le imbarcazioni di nuova produzione realizzate e vendute passano da 4 nel 2004 a 9 nel 2005: in particolare, le vendite del 56' Fly aumentano di tre unità (da 4 a 7) mentre il 64' Fly, nell’anno di introduzione, registra la vendita di 2 imbarcazioni. Americhe I ricavi dell’area “Americhe” sono passati da Euro 5.310 migliaia nel 2004 ad Euro 8.231 migliaia nel 2005 (+55,0%). La variazione positiva è dovuta, fra l’altro, al positivo debutto sul mercato del modello 64' Fly che, alla chiusura dell’esercizio 2005, registra la vendita di 2 imbarcazioni. Asia Pacifico I ricavi rilevati nell’area “Asia Pacifico” sono pari ad Euro 817 migliaia nell’esercizio 2004 e si azzerano nel corso nel 2005 poiché nessuna imbarcazione è stata venduta in tale mercato nel 2005. 9.2.3.20 Altri proventi Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Altri proventi” per il periodo 2005-2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Ricavi per contributi 456 1,2% 279 0,9% 63,4% Ricavi per accessori 443 1,2% 105 0,4% 321,9% Rimborsi spese 385 1,0% 184 0,6% 109,8% Altri 320 0,9% 209 0,7% 52,6% Altri proventi 1.604 4,4% 777 2,6% 106,6% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. La voce Altri proventi è passata da Euro 777 migliaia nel 2004 ad Euro 1.604 migliaia nel 2005 (+106,4%). L’incremento è relativo a: i) l’erogazione di nuovi contributi deliberati ai sensi della legge 488/92, che passano da Euro 279 migliaia del 2004 ad Euro 456 migliaia; ii) ricavi da vendita di accessori che passano da Euro 105 migliaia ad Euro 443 migliaia; iii) rimborsi spese e altri proventi che complessivamente registrano un incremento di Euro 312 migliaia nel biennio. 9.2.3.21 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati” per il periodo 2005-2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Variazione prodotti finiti 8.156 22,2% (1.296) 4,3% (729,3)% Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati 2.532 6,9% 314 1,0% 706,7% Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati 10.688 29,1% (982) 3,3% (1.188,4)% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. 125
  • 127. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. La voce Variazione rimanenze merci, prodotti finiti in corso di lavorazione e semilavorati è passata da un valore negativo pari ad Euro 982 migliaia nel 2004 ad un valore positivo di Euro 10.689 migliaia nel 2005. L’aumento della voce “Variazione prodotti finiti” é determinato della presenza in magazzino di alcune imbarcazioni finite e consegnate nell’esercizio successivo. 9.2.3.22 Riepilogo dei Costi operativi Nella seguente tabella sono riepilogati i Costi operativi per il periodo 2005-2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate (21.906) 59,6% (11.986) 40,0% 82,8% Costi per servizi (7.796) 21,2% (4.492) 15,0% 73,5% Costi per godimento di beni di terzi (931) 2,5% (229) 0,8% 305,9% Costo del personale (5.071) 13,8% (4.364) 14,6% 16,2% Altri costi operativi (1.860) 5,1% (1.453) 4,8% 28,0% Totale costi operativi (37.564) 102,2% (22.524) 75,1% 66,8% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. Tali voci di costo sono passate complessivamente da Euro 22.524 migliaia nel 2004 ad Euro 37.564 migliaia nel 2005 (+66,8%). In termini di incidenza percentuale rispetto ai Ricavi, il totale Costi operativi passa dal 75,1% del 2004 al 102,2% del 2005. 9.2.3.23 Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce “Materie prime, materiale di consumo e merci utilizzate” per il periodo 2005-2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Materie prime e materiale di consumo (5.860) 15,9% (2.915) 9,7% 101,0% Prodotti finiti ed altri materiali per barche di nuova produzione (6.369) 17,3% (2.883) 9,6% 120,9% Motori (4.303) 11,7% (2.543) 8,5% 69,2% Acquisto imbarcazioni usate (2.950) 8,0% (2.585) 8,6% 14,1% Resine (1.555) 4,2% (1.060) 3,5% 46,7% Altri costi (869) 2,4% - - - Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate (21.906) 59,6% (11.986) 40,0% 82,8% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. I costi per le materie prime ed i materiali di consumo e merci utilizzate sono passati da Euro 11.986 migliaia nel 2004 ad Euro 21.906 migliaia nel 2005 (+82,8%) con un incremento dell’incidenza sui ricavi di 19,6%. L’incremento in valore assoluto in questa voce di costo riflette principalmente l’aumento dell’acquisto di Materie prime e materiale di consumo, Prodotti finiti ed altri materiali per barche di nuova produzione e motori, in conseguenza degli incrementati livelli di produzione. 126
  • 128. Sezione Prima 9.2.3.24 Costi per servizi Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce “Costi per servizi” per il periodo 2005-2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Lavorazioni di terzi (4.877) 13,3% (3.157) 10,5% 54,5% Servizi amministrativi (120) 0,3% (21) 0,1% 471,4% Lavorazioni in garanzia (26) 0,1% - - - Consulenze e prestazioni da terzi (327) 0,9% (92) 0,3% 255,4% Trasporti (179) 0,5% (99) 0,3% 80,8% Pubblicità e comunicazione (1.242) 3,4% (530) 1,8% 134,3% Provvigioni e commissioni (167) 0,5% (139) 0,5% 20,1% Rimborsi spese (101) 0,3% (60) 0,2% 68,3% Emolumenti amministratori (255) 0,7% (181) 0,6% 40,9% Altri servizi (502) 1,4% (213) 0,7% 135,7% Costi per servizi (7.796) 21,2% (4.492) 15,0% 73,5% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. I costi per i servizi sono passati da Euro 4.492 migliaia nel 2004 ad Euro 7.796 migliaia nel 2005 (+73,5%). L’incidenza sui Ricavi è aumentata, passando dal 15,0% nel 2004 al 21,2% nel 2005. L’incremento in valore assoluto è stato, in particolare, causato dai maggiori costi per Lavorazioni di terzi, passati da Euro 3.157 migliaia ad Euro 4.877 migliaia, che riflette l’aumento delle imbarcazioni realizzate e vendute. Nel corso del 2005 il Gruppo ha inoltre investito significative risorse in pubblicità su quotidiani nazionali ed esteri e su testate lifestyle, conseguentemente il costo per pubblicità e comunicazione aumenta di Euro 712 migliaia passando da Euro 530 migliaia nel 2004 ad Euro 1.242 migliaia nel 2005. 9.2.3.25 Costo per godimento di beni di terzi I costi per godimento di beni di terzi sono passati da Euro 229 migliaia nel 2004 ad Euro 931 migliaia nel 2005 (+305,9%); tale incremento è dovuto alla sottoscrizione di nuovi contratti di locazione e di leasing necessari per sostenere la crescita dei livelli produttivi. In particolare, l’incremento registrato nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 è relativo a: i) nuovi contratti di locazione per uffici e stabilimenti di produzione dai quali conseguono maggiori canoni per complessivi Euro 200 migliaia annui; ii) la sottoscrizione di leasing operativi relativi ad autovetture, attrezzature per ufficio e software dai quali conseguono maggiori canoni per complessivi Euro 332 migliaia annui; iii) noleggi di breve periodo di macchinari specifici (carrelli, autogrù), automobili e imbarcazioni dai quali conseguono maggiori canoni per complessivi per Euro 170 migliaia annui. 127
  • 129. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 9.2.3.26 Costi del personale Nella seguente tabella sono dettagliate le componenti economiche della voce costi del personale per il periodo 2005-2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Salari e stipendi (3.763) 10,2% (3.559) 11,9% 5,7% Oneri sociali (957) 2,6% (573) 1,9% 67,0% Piani pensionistici e TFR (202) 0,5% (220) 0,7% (8,2)% Altri costi del personale (149) 0,4% (12) 0,0% 1.158,3% Costo del personale (5.071) 13,8% 4.364 14,6% 16,2% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. I costi del personale passano da Euro 4.364 migliaia nel 2004 ad Euro 5.071 migliaia nel 2005 (+16,2%); l’incidenza sui Ricavi è diminuita passando dal 14,6% nel 2004 al 13,8% nel 2005. L’incremento in termini di valore assoluto del costo del lavoro è dipeso dall’incremento dell’organico principalmente in conseguenza dei maggiori livelli produttivi. La riduzione dell’incidenza sui ricavi è legata alla riduzione del valore medio di salari e stipendi conseguente al fatto che l’aumento nell’organico ha riguardato prevalentemente figure professionali non specializzate. 9.2.3.27 Altri costi operativi Nella seguente tabella sono riportate le componenti economiche della voce “Altri costi operativi” per il periodo 2005-2004: Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Penali 808 2,2% - - - Spese di viaggio 376 1,0% 236 0,8% 59,3% Manutenzioni 137 0,4% 154 0,5% (11,0)% Oneri diversi di gestione 539 1,5% 1.063 3,5% (49,3)% Altri costi operativi 1.860 5,1% 1.453 4,8% 28,0% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. La voce Altri costi operativi è passata da Euro 1.453 migliaia nel 2004 ad Euro 1.860 migliaia nel 2005 (+ 28%); l’incidenza sui Ricavi è lievemente aumentata passando dal 4,8% nel 2004 al 5,1% nel 2005. L’incremento è relativo a: i) penali per complessivi Euro 808 migliaia sopra descritte; ii) maggiori costi per spese viaggi per effetto di una accresciuta presenza del Gruppo ad eventi e manifestazioni specialistiche. Tali incrementi sono stati parzialmente compensati dalla riduzione della voce Oneri diversi di gestione grazie al maggior controllo circa il sostenimento di tali oneri. 9.2.3.28 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni La voce Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni è passata da Euro 1.838 migliaia nel 2004 ad Euro 3.174 migliaia nel 2005 (+72,7%). In entrambi gli esercizi la voce include prevalentemente i costi sostenuti per la realizzazione degli stampi utilizzati nella produzione delle imbarcazioni e la 128
  • 130. Sezione Prima variazione è legata all’ampliamento della gamma ed alla conseguente accresciuta esigenza di stampi per la produzione. 9.2.3.29 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni” per il periodo 2005-2004. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Ammortamento immobilizzazioni materiali (1,976) 5,4% (890) 3,0% 122,0% Ammortamento immobilizzazioni immateriali (520) 1,4% (563) 1,9% (7,6)% Accantonamenti (950) 2,6% (893) 3,0% 6,4% Altri (476) 1,3% (746) 2,5% (36,2)% Svalutazioni crediti (68) 0,2% (345) 1,2% (80,3)% Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni (3.990) 10,9% (3.437) 11,5% 16,1% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. La voce ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni è passata da Euro 3.437 migliaia nel 2004 ad Euro 3.990 migliaia nel 2005 (+16,1%); l’incidenza sui Ricavi è diminuita passando dal 11,5% nel 2004 al 10,9% nel 2005. L’incremento dell’esercizio 2005 rispetto all’esercizio 2004 è relativo prevalentemente a maggiori ammortamenti delle immobilizzazioni materiali per effetto degli investimenti, per complessivi Euro 10.172 migliaia, effettuati nel corso dell’esercizio 2005, parzialmente compensati dalla riduzione degli accantonamenti per svalutazione crediti, conseguenza di una accresciuta attenzione nella gestione dei crediti commerciali. 9.2.3.30 Risultato Operativo Il Risultato operativo è passato da Euro 5.662 migliaia nel 2004 ad Euro 10.676 migliaia nel 2005 (+88,6%). L’incremento in valore assoluto è legato essenzialmente all’aumento dei volumi di vendita (+22,6% nel 2006 rispetto al 2005) e dagli effetti positivi della variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati, e degli incrementi di immobilizzazione per lavori interni. 129
  • 131. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 9.2.3.31 Proventi ed oneri finanziari Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “Proventi ed oneri finanziari” per il periodo 2005-2004. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Proventi finanziari e assimilati 22 0,1% 17 0,1% 26,7% Totale proventi finanziari e assimilati 22 0,1% 17 0,1% 26,7% Interessi verso banche e altri finanziatori (946) 2,6% (323) 1,1% 192,9% Interessi verso fornitori (17) 0,0% (58) 0,2% (70,7) Oneri finanziari (144) 0,4% (134) 0,4% 7,5% Valutazione al Fair Value di strumenti di finanza derivata (285) 0,8% - - - Totale oneri finanziari ed assimilati (1.392) 3,8% (515) 1,7% 170,5% Oneri finanziari netti (1.370) 3,7% (498) 1,7% 175,2% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. Gli oneri finanziari netti sono passati da un saldo negativo di Euro 498 migliaia nel 2004 ad un saldo negativo di Euro 1.370 migliaia nel 2005 (+175,2%). Tale variazione è principalmente legata all’accensione di nuovi finanziamenti e di nuovi leasing finanziari (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 10) necessari a sostenere i significativi investimenti dell’esercizio 2005. Incidono, inoltre, significativamente gli oneri legati alla valutazione al Fair Value degli strumenti di finanza derivata connessi ai finanziamenti in corso. 9.2.3.32 Imposte dell’esercizio Nella tabella che segue vengono dettagliate le componenti economiche della voce “imposte dell’esercizio” per il periodo 2005-2004. Esercizi chiusi al 31 agosto Variazioni % (migliaia di Euro) 2005 (a) 2004 (a) 2004-2005 Imposte correnti (4.135) 11,2% (3.342) 11,1% 23,7% (Oneri)/benefici per imposte 255 0,7% 333 1,1% (23,3)% Imposte dell’esercizio (3.880) 10,6% (3.009) 10,0% 29,0% (a) Incidenza percentuale rispetto ai Ricavi. Le Imposte sul reddito sono passate da Euro 3.009 migliaia nel 2004 ad 3.880 migliaia nel 2005 (+ 29,0%). L’aliquota effettiva, riconducibile all’applicazione dell’Ires, è passata dal 35,9% al 35,8% per l’incidenza dei costi e dei ricavi non deducibili/imponibili di 2,9% nel 2004 e 2,8% nel 2005, contro una aliquota teorica del 33%. 9.2.3.33 Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute Il risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute è passato da un saldo negativo pari ad Euro 374 migliaia nel 2004 ad un saldo negativo pari ad Euro 2.519 migliaia nel 2005 (+573,9%). La variazione è determinata prevalentemente alle perdite derivanti dalla ricollocazione sul mercato delle imbarcazioni usate acquistate in permuta dalla Aicon Yacht S.r.l. 130
  • 132. Sezione Prima 9.2.3.34 Utile d’esercizio L’Utile d’esercizio è passato da Euro 1.781 migliaia nel 2004 ad Euro 2.907 migliaia nel 2005 (+63,2%). Tale risultato riflette prevalentemente l’incremento del risultato operativo, che passa nel biennio da Euro 5.662 migliaia ad Euro 10.676 migliaia. In termini d’incidenza del risultato netto rispetto ai Ricavi si rileva un aumento del 2,0% passando dal 5,9% al 7,9%. 9.3 Politiche o fattori di natura governativa, economica, fiscale monetaria o politica Relativamente agli effetti sull’attività dell’Emittente derivanti da politiche o fattori di natura governativa, economica, fiscale o politica, non si evidenziano effetti sostanziali sull’attività del Gruppo. 131
  • 133. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 10. RISORSE FINANZIARIE 10.1 Informazioni riguardanti le risorse finanziarie dell’Emittente La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, determinata facendo riferimento ad attività e passività finanziarie valorizzate in applicazione degli IFRS, é sintetizzabile come segue: Al 30 novembre Al 31 agosto (migliaia di Euro) 2006 2006 2005 2004 A. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 12.001 8.320 4.772 3.133 B. Altre disponibilità liquide - - - - C. Titoli detenuti per la negoziazione - - - - D. Liquidità (A) + (B) + (‘C) 12.001 8.320 4.772 3.133 E. Crediti finanziari correnti - 15 36 215 F. Debiti bancari correnti (24.263) (23.726) (8.317) (3.556) G. Parte corrente dei finanziamenti da banche (5.693) (3.217) (861) (860) H. Altri debiti finanziari correnti (1.604) (1.308) (707) (300) I. Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) (31.560) (28.251) (9.885) (4.716) J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) + (E) + (D) (19.559) (19.915) (5.077) (1.368) K. Finanziamenti da banche (11.954) (8.706) (8.448) (3.277) L. Obbligazioni emesse - - - - M. Altri debiti non correnti (1.900) (2.248) (1.681) (873) N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M) (13.854) (10.954) (10.129) (4.150) O. Posizione finanziaria netta (J) + (N) (33.413) (30.870) (15.206) (5.518) Alla data del 31 gennaio 2007, l’indebitamento finanziario netto del Gruppo era pari ad Euro 38.623 migliaia. Il Gruppo non ha ancora implementato una gestione di cassa e tesoreria centralizzata sull’Emittente; pertanto ogni società provvede separatamente alla gestione degli impieghi e delle proprie disponibilità finanziarie. Tuttavia, la Tesoreria dell’Emittente è responsabile del budget finanziario e del reporting periodico per tutte le entità del Gruppo. Alla data del Prospetto Informativo, l’indebitamento finanziario del Gruppo è caratterizzato da debiti bancari correnti e da finanziamenti da banche utilizzati prevalentemente per sostenere il piano di investimenti intrapreso nel corso del periodo in esame (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.2). Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti al termine di ciascun esercizio presentano generalmente un livello superiore in conseguenza del fatto che nei mesi di luglio ed agosto si concentrano gli incassi relativi alla maggior parte delle imbarcazioni vendute. Nell’agosto 2005, inoltre, in concomitanza con la chiusura dell’esercizio, si rileva l’incasso della prima tranche (pari ad Euro 6.000 migliaia) del Finanziamento in pool (Cfr. successivo Paragrafo 10.2). I livelli di disponibilità liquide e mezzi equivalenti registrano livelli elevati anche al 30 novembre 2006 a causa del significativo numero di imbarcazioni consegnate nel trimestre di riferimento e di ulteriori erogazioni del Finanziamenti in pool per circa Euro 5.800 migliaia. 132
  • 134. Sezione Prima 10.2 Indebitamento finanziario corrente e non corrente L’indebitamento finanziario corrente e non corrente, per il periodo considerato, è sintetizzato nella seguente tabella: Al 30 novembre Al 31 agosto (migliaia di Euro) 2006 2006 2005 2004 Inferiori ad 1 anno (29.956) (26.942) (9.178) (4.416) 1 - 5 anni (11.929) (8.706) (6.947) (3.277) Superiori a 5 anni (25) - (1.501) - Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche (41.910) (35.648) (17.626) (7.693) Inferiori ad 1 anno (744) (742) (581) (300) 1 - 5 anni (1.859) (2.060) (1.522) (873) Finanziamenti da società di leasing (2.603) (2.802) (2.103) (1.173) Inferiori ad 1 anno (738) (431) - - 1 - 5 anni - - - - Debiti verso società di factoring (738) (431) - - Inferiori ad 1 anno (122) (136) (126) - 1 - 5 anni (41) (188) (159) - Passività per strumenti di finanza derivata (163) (324) (285) - Indebitamento finanziario corrente e non corrente (45.414) (39.205) (20.014) (8.866) 133
  • 135. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 10.3 Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche I debiti bancari correnti e i finanziamenti da banche, per il periodo considerato, sono sintetizzati nelle seguenti tabelle: (migliaia di Euro) Al 30 novembre 2006 Inferiori ad 1 1 - 5 anni Superiori a 5 TOTALE anno anni Finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa) (1.971) (8.629) - (10.600) Interbanca (300) (450) - (750) Banca di Roma (Euro 600 migliaia) (394) (205) - (600) Banca di Roma (Euro 700 migliaia) (460) (239) - (700) Banca di Roma (Euro 800 migliaia) (526) (274) - (800) Banca di Roma (Euro 900 migliaia) (592) (308) - (900) Finanziamenti con garanzia reale (4.244) (10.105) - (14.349) Banca Intesa (64) (33) - (97) Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito (1.000) - - (1.000) San Paolo IMI S.p.A. (310) (1.390) - (1.700) Banca Popolare di Milano (75) (400) (25) (500) Finanziamenti senza garanzia (1.449) (1.823) (25) (3.297) Affidamenti a breve termine (24.263) (1) - (24.264) Finanziamenti bancari a breve termine (24.263) (1) - (24.264) Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche (29.956) (11.929) (25) (41.910) (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2006 Inferiori ad 1 anno 1 - 5 anni TOTALE Finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa) (1.544) (6.756) (8.300) Interbanca (300) (600) (900) Finanziamenti con garanzia reale (1.844) (7.356) (9.200) Banca Intesa (63) (66) (129) Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito (1.000) - (1.000) San Paolo IMI S.p.A. (310) (1.390) (1.700) Finanziamenti senza garanzia (1.373) (1.456) (2.829) Affidamenti a breve termine (23.726) 106 (23.620) Finanziamenti bancari a breve termine (23.726) 106 (23.620) Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche (26.942) (8.706) (35.649) 134
  • 136. Sezione Prima (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2005 Inferiori ad 1 1 - 5 anni Superiori a 5 TOTALE anno anni Finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa) - (4.713) (1.287) (6.000) Interbanca (300) (900) - (1.200) Finanziamenti con garanzia reale (300) (5.613) (1.287) (7.200) Banca Intesa (61) (129) - (190) Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito (500) (1.000) - (1.500) San Paolo IMI S.p.A. - - - - Finanziamenti senza garanzia (561) (1.129) - (1.690) Affidamenti a breve termine (8.317) (419) - (8.736) Finanziamenti bancari a breve termine (8.317) (419) - (8.736) Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche (9.178) (7.161) (1.287) (17.626) (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2004 Inferiori ad 1 anno 1 - 5 anni TOTALE Finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa) - - - Interbanca (300) (1.200) (1.500) Finanziamenti con garanzia reale (300) (1.200) (1.500) Banca Intesa (60) (190) (250) Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito (500) (1.500) (2.000) San Paolo IMI S.p.A. - - - Finanziamenti senza garanzia (560) (1.690) (2.250) Affidamenti a breve termine (3.556) (387) (3.943) Finanziamenti bancari a breve termine (3.556) (387) (3.943) Debiti bancari correnti e finanziamenti da banche (4.416) (3.277) (7.693) Per quanto attiene i covenants previsti da taluni contratti di finanziamento e descritti nel prosieguo del presente Capitolo, si segnala che il rispetto degli stessi viene verificato in corrispondenza alla chiusura di ciascun esercizio. Finanziamenti con garanzia reale Finanziamento in pool (UniCredit Banca d’Impresa S.p.A., Centrobanca S.p.A. e Banca Intesa S.p.A.) Il 31 agosto 2005 Aicon e Aicon Yachts S.p.A. hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per complessivi Euro 13.000 migliaia (di cui Euro 10.000 migliaia destinati ad Aicon Yachts S.p.A. ed Euro 3.000 migliaia destinati ad Aicon) con un pool di banche costituito da UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. (banca capofila), Centrobanca S.p.A. e Banca Intesa S.p.A. destinati in via esclusiva alle necessità finanziarie relative alla realizzazione di investimenti industriali e commerciali (siti produttivi e stampi per nuove imbarcazioni, ricerca e spinta di marketing commerciale e di servizio alla clientela). 135
  • 137. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Il finanziamento prevedeva l’erogazione in più tranches, al verificarsi di determinate condizioni sospensive. Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo ha interamente incassato l’importo previsto da contratto con le seguenti modalità: − la prima tranche, di importo complessivo pari ad Euro 6.000 migliaia (di cui Euro 4.500 migliaia ad Aicon Yachts S.p.A. ed Euro 1.500 migliaia ad Aicon), è stata erogata in data 31 agosto 2005; − la seconda tranche, di importo complessivo pari ad Euro 1.000 migliaia è stata erogata ad Aicon Yachts S.p.A. in data 1 giugno 2006; − la terza tranche, di importo complessivo pari ad Euro 1.300 migliaia, è stata erogata ad Aicon Yacht S.p.A. in data 31 agosto 2006; − la quarta tranche, di importo complessivo pari ad Euro 2.300 migliaia, è stata erogata ad Aicon Yacht S.p.A. in data 18 ottobre 2006; − la quinta tranche, di importo complessivo pari ad Euro 2.400 migliaia (di cui Euro 900 migliaia ad Aicon Yachts S.p.A. ed Euro 1.500 migliaia ad Aicon), è stata erogata in data 27 dicembre 2006. Il piano di rimborso del finanziamento, relativo agli ammontari ricevuti al 30 novembre 2006, è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo Erogazioni 31 agosto 2005 - 6.000 6.000 1 giugno 2006 - 7.000 1.000 31 agosto 2006 - 8.300 1.300 18 ottobre 2006 - 10.600 2.300 28 febbraio 2007 977 9.623 - 31 agosto 2007 995 8.629 - 28 febbraio 2008 1.012 7.616 - 31 agosto 2008 1.031 6.585 - 28 febbraio 2009 1.049 5.536 - 31 agosto 2009 1.068 4.468 - 28 febbraio 2010 1.087 3.381 - 31 agosto 2010 1.107 2.274 - 28 febbraio 2011 1.127 1.147 - 31 agosto 2011 1.147 - - A decorrere dalla data di utilizzo, il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,40%. Tale maggiorazione potrà essere ridotta, a partire dal periodo di interessi successivo al 31 agosto 2007, all’1,25% qualora il Gruppo dimostri, con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i principi contabili italiani, una posizione finanziaria netta minore o uguale al margine operativo lordo. 136
  • 138. Sezione Prima A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon e Aicon Yachts S.p.A. hanno concesso ipoteca, per complessivi Euro 46.000 migliaia, su una porzione di capannone industriale sito nel Comune di Villafranca Tirrena (ME) e sul compendio immobiliare sito nel Comune di Pace del Mela, Frazione Giammoro. Inoltre, Aicon S.p.A. ha costituito in pegno a favore delle banche finanziatrici la propria quota di partecipazione al capitale sociale della società Aicon Yachts Europe S.r.l.. È stato, infine, concesso privilegio speciale ai sensi dell’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 sui beni oggetto del programma di investimento; la valorizzazione dei suddetti beni al 31 agosto 2006 ammonta ad Euro 6.583 migliaia. Tale valorizzazione è stata ottenuta dalla stima ai fini assicurativi effettuata da una società terza. Il Gruppo è, inoltre, tenuto al rispetto dei seguenti parametri finanziari con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i principi contabili italiani: i) rapporto tra posizione finanziaria netta e margine operativo lordo uguale o inferiore a 1,5; ii) patrimonio netto non inferiore a Euro 9.208.127; iii) rapporto tra posizione finanziaria netta e patrimonio netto uguale o inferiore a 2. In caso di violazione di tali parametri finanziari, l’istituto di credito ha la facoltà di dichiarare la risoluzione del presente finanziamento. Finanziamento Interbanca Il 4 settembre 2003 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 1.500 migliaia con Interbanca S.p.A. destinato a sopperire parzialmente al fabbisogno relativo all’espletamento di due programmi di investimento di cui, il primo riguardante la manutenzione straordinaria di un capannone industriale sito in Villafranca Tirrena (ME), il secondo riguardante la realizzazione di un’unità produttiva in acqua sita in Frazione Giammoro (ME). L’importo complessivo del finanziamento è stato erogato in più tranches, al verificarsi delle condizioni previste dal contratto di finanziamento, come segue: − la prima tranche di Euro 800 migliaia è stata erogata in data 19 settembre 2003; − la seconda tranche di Euro 700 migliaia è stata erogata in due sub-tranche di cui: la tranche “A” di Euro 150 migliaia è stata erogata in data 30 novembre 2004; la tranche “B” di Euro 550 migliaia è stata erogata in data 12 luglio 2005. 137
  • 139. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo Erogazioni 18 settembre 2003 - 800 800 30 settembre 2004 150 650 - 30 novembre 2004 - 800 150 31 marzo 2005 150 650 - 12 luglio 2005 - 1.200 550 30 settembre 2005 150 1.050 - 31 marzo 2006 150 900 - 30 settembre 2006 150 750 - 31 marzo 2007 150 600 - 30 settembre 2007 150 450 - 31 marzo 2008 150 300 - 30 settembre 2008 150 150 - 31 marzo 2009 150 - - Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%. A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon Yachts S.p.A ha concesso ipoteca indivisibile e solidale per Euro 3.000 migliaia su una porzione di capannone industriale sito in nel Comune di Villafranca Tirrena (ME). Finanziamento Banca di Roma (Euro 600 migliaia) Il 10 novembre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 600 migliaia con Banca di Roma S.p.A. destinato alla realizzazione del prototipo del modello 75' Fly. Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto. Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo 10 novembre 2006 - 600 9 febbraio 2007 97 503 9 maggio 2007 98 405 9 agosto 2007 99 306 9 novembre 2007 101 206 9 febbraio 2008 102 104 9 maggio 2008 104 - Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%. A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso fideiussione per complessivi Euro 780 migliaia. 138
  • 140. Sezione Prima Finanziamento Banca di Roma (Euro 700 migliaia) Il 10 novembre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 700 migliaia con Banca di Roma S.p.A. destinato alla realizzazione del prototipo del modello 82' Open. Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto. Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo 10 novembre 2006 - 700 9 febbraio 2007 113 587 9 maggio 2007 114 473 9 agosto 2007 116 357 9 novembre 2007 117 240 9 febbraio 2008 119 121 9 maggio 2008 121 - Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%. A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso fideiussione per complessivi Euro 910 migliaia. Finanziamento Banca di Roma (Euro 800 migliaia) Il 10 novembre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 800 migliaia con Banca di Roma S.p.A. destinato alla realizzazione del prototipo del modello 92' Open. Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto. Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo 10 novembre 2006 - 800 9 febbraio 2007 129 671 9 maggio 2007 131 540 9 agosto 2007 132 408 9 novembre 2007 134 274 9 febbraio 2008 136 138 9 maggio 2008 138 - Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%. A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso fideiussione per complessivi Euro 1.040 migliaia. 139
  • 141. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Finanziamento Banca di Roma (Euro 900 migliaia) Il 10 novembre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 900 migliaia con Banca di Roma S.p.A. destinato alla realizzazione del prototipo del modello Navetta semidislocante 110. Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto. Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo 10 novembre 2006 - 900 9 febbraio 2007 145 755 9 maggio 2007 147 608 9 agosto 2007 149 459 9 novembre 2007 151 308 9 febbraio 2008 153 155 9 maggio 2008 155 - Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,50%. A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso fideiussione per complessivi Euro 1.170 migliaia. Finanziamenti senza garanzia reale Finanziamento Banca Intesa S.p.A. L’8 aprile 2004 Aicon Yacht S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 250 migliaia con Banca Intesa S.p.A. destinato in via esclusiva alle esigenze finanziarie aziendali. Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto. Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo 8 aprile 2004 250 31 ottobre 2004 30 220 30 aprile 2005 30 190 31 ottobre 2005 30 160 30 aprile 2006 31 129 31 ottobre 2006 31 97 30 aprile 2007 32 66 31 ottobre 2007 32 33 30 aprile 2008 33 - Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1%. 140
  • 142. Sezione Prima Linee di credito con UniCredit Banca MedioCredito S.p.A. Il 26 aprile 2004, Aicon Yachts S.p.A ha sottoscritto con UniCredit Banca MedioCredito S.p.A. una linea di credito stand by di Euro 2.000 migliaia destinati a finanziare il capitale circolante ed altri fabbisogni finanziari del Gruppo. L’ammontare di ciascun utilizzo dovrà essere di importo non inferiore ad Euro 500 migliaia e pari comunque sempre a multipli di Euro 500 migliaia. La durata della linea di credito è fissata in 36 mesi dal primo utilizzo e l’importo disponibile sarà comunque ridotto come segue: • Euro 500 migliaia alla fine del 12° mese dalla data del primo utilizzo; • Euro 500 migliaia alla fine del 24° mese dalla data del primo utilizzo; • Euro 1.000 migliaia alla scadenza finale. Il piano di rimborso è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo Erogazioni 26 maggio 2004 - 500 500 17 giugno 2004 - 2.000 1.500 26 maggio 2005 500 1.500 - 9 giugno 2006 500 1.000 - 31 agosto 2006 - 1.000 - 26 maggio 2007 1.000 - - Il tasso di interesse è pari al tasso Euribor a 3 o 6 mesi maggiorato dell’1,95%. Il contratto prevede, inoltre, il rimborso anticipato o la facoltà per l’istituto di credito di applicare una maggiorazione dello 0,75% in caso di non rispetto dei seguenti parametri finanziari, rilevati sulla base del bilancio civilistico di Aicon Yachts S.p.A.: i) indebitamento finanziario netto non superiore a 3 volte il patrimonio netto; e ii) indebitamento finanziario netto non superiore a 3 volte il margine operativo lordo. Il primo utilizzo di tale linea di credito è avvenuto in data 26 maggio 2004 pertanto la scadenza risulta essere il 26 maggio 2005. Al 30 novembre 2006 l’importo complessivo da rimborsare ai sensi di tale linea di credito è pari ad Euro 1.000 migliaia. Finanziamento San Paolo IMI S.p.A. Il 31 agosto 2006 Aicon ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 1.700 migliaia con San Paolo Imi S.p.A. destinato a finanziare l’acquisto di un ulteriore 11,7% di Aicon Yachts S.p.A.. Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto. 141
  • 143. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo 31 agosto 2006 1.700 28 febbraio 2007 153 1.547 31 agosto 2007 157 1.390 28 febbraio 2008 160 1.230 31 agosto 2008 164 1.066 28 febbraio 2009 168 899 31 agosto 2009 172 727 28 febbraio 2010 176 552 31 agosto 2010 180 372 28 febbraio 2011 184 188 31 agosto 2011 188 - Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,2%. Il contratto prevede il rispetto dei seguenti parametri finanziari, rilevati sulla base del bilancio civilistico di Aicon: i) posizione finanziaria netta non superiore a 2 volte il margine operativo lordo; e ii) posizione finanziaria netta non superiore a 1,5 volte il patrimonio netto. In caso di violazione di tali parametri finanziari, l’istituto di credito ha la facoltà di dichiarare la risoluzione del presente finanziamento. Finanziamento Banca Popolare di Milano S.p.A. Il 18 ottobre 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha sottoscritto un finanziamento per complessivi Euro 500 migliaia con Banca Popolare di Milano S.p.A., a valere su Fondi della Banca Europea per gli Investimenti. Il finanziamento è stato erogato in un’unica tranche, contestualmente alla sottoscrizione del contratto. 142
  • 144. Sezione Prima Il piano di rimborso del finanziamento è il seguente: (migliaia di Euro) Scadenza Capitale Debito Residuo 18 ottobre 2006 - 500 15 marzo 2007 25 475 15 giugno 2007 25 450 15 settembre 2007 25 425 15 dicembre 2007 25 400 15 marzo 2008 25 375 15 giugno 2008 25 350 15 settembre 2008 25 325 15 dicembre 2008 25 300 15 marzo 2009 25 275 15 giugno 2009 25 250 15 settembre 2009 25 225 15 dicembre 2009 25 200 15 marzo 2010 25 175 15 giugno 2010 25 150 15 settembre 2010 25 125 15 dicembre 2010 25 100 15 marzo 2011 25 75 15 giugno 2011 25 50 15 settembre 2011 25 25 15 dicembre 2011 25 - Il tasso di interesse sul finanziamento è pari 2 punti in più della media aritmetica, arrotondata allo 0,05% superiore, dei tassi giornalieri Euribor a 3 mesi, relativi al mese solare precedente quello di applicazione. Finanziamenti bancari a breve termine Affidamenti bancari a breve termine Al 30 novembre 2006 il Gruppo disponeva di affidamenti bancari a breve termine per Euro 25.082 migliaia (di cui utilizzati Euro 24.263 migliaia). Tale ammontare si è successivamente ridotto ed è pari ad Euro 21.282 migliaia al 31 gennaio 2007 (di cui utilizzati Euro 19.707 migliaia) a seguito della chiusura di un affidamento bridge di Euro 3.800 migliaia, utilizzato per l’acquisto delle minorities di Aicon Yachts S.p.A. da parte di Aicon. Come precedentemente riportato, gli affidamenti bancari sono utilizzati per sopperire agli eventuali scompensi del capitale circolante. 143
  • 145. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 10.4 Finanziamenti da società di leasing Con riferimento al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 le passività per locazioni finanziarie si riferiscono alle seguenti società di leasing: (migliaia di Euro) Al 30 novembre 2006 Inferiori ad 1 anno 1 - 5 anni TOTALE Mercantile Leasing S.p.A. (141) (554) (695) LeasingRoma S.p.A. (37) - (37) Intesa Leasing S.p.A. (14) (9) (23) Selmabipiemme Leasing S.p.A. (220) (823) (1.043) Fortis Leasing S.p.A. (332) (473) (805) Finanziamenti da società di leasing (744) (1.859) (2.603) (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2006 Inferiori ad 1 anno 1 - 5 anni TOTALE Mercantile Leasing S.p.A. (318) (418) (736) LeasingRoma S.p.A. (38) (9) (47) Intesa Leasing S.p.A. (14) (11) (25) Selmabipiemme Leasing S.p.A. (217) (878) (1.095) Fortis Leasing S.p.A. (155) (744) (899) Finanziamenti da società di leasing (742) (2.060) (2.802) (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2005 Inferiori ad 1 anno 1 - 5 anni TOTALE Mercantile Leasing S.p.A. (474) (1.328) (1.802) LeasingRoma S.p.A. (34) (41) (75) Intesa Leasing S.p.A. (15) (14) (29) Selmabipiemme Leasing S.p.A. (58) (139) (197) Finanziamenti da società di leasing (581) (1.522) (2.103) (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2004 Inferiori ad 1 anno 1 - 5 anni TOTALE Mercantile Leasing S.p.A. (253) (748) (1.001) LeasingRoma S.p.A. (35) (86) (121) Intesa Leasing S.p.A. (12) (39) (51) Finanziamenti da società di leasing (300) (873) (1.173) Tali contratti hanno ad oggetto prevalentemente l’acquisto di imbarcazioni usate effettuato tramite il subentro in contratti di leasing, nell’ambito di operazioni di permuta che il Gruppo talvolta effettua contestualmente alla vendita di nuove imbarcazioni. Negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, il tasso medio di interesse pagato è stato rispettivamente del 5,05%, 5,75% e 6,82%, mentre nella situazione trimestrale relativa al 30 novembre 2006, il tasso medio di interesse pagato è stato del 5,02%. 144
  • 146. Sezione Prima 10.5 Debiti verso società di factoring A partire dall’esercizio 2006, il Gruppo ricorre a Fortis Commercial Finance S.p.A. per dilazionare il pagamento dei debiti relativi ad alcuni fornitori. Gli accordi in essere con Fortis Commercial Finance S.p.A. prevedono una dilazione massima complessiva di 60 giorni, rispetto alla data prevista per il pagamento, ed un tasso di interesse su base annua, a fronte della dilazione, pari Euribor a 3 mesi maggiorato dell’1,30%. Al 30 novembre 2006 l’importo complessivo da rimborsare a fronte di tali operazioni di factoring è pari ad Euro 738 migliaia. 10.6 Passività per strumenti di finanza derivata Strumenti derivati In funzione delle politiche finanziarie adottate, il Gruppo utilizza contratti derivati per la gestione del rischio di tasso di interesse. In particolare, il Gruppo utilizza strumenti derivati nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa originati dall’esecuzione futura di obbligazioni contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio, essenzialmente il pagamento di interessi a tasso variabile su finanziamenti ricevuti. Il Gruppo, alla data del Prospetto Informativo, ha attivato strumenti di copertura su fluttuazione del tasso per il 50% del valore complessivo del finanziamento del pool di banche, con UniCredit Banca d’Impresa come Banca agente pari, quest’ultimo, ad Euro 13.000 migliaia. Inoltre, a copertura generica degli importi degli altri finanziamenti a tasso variabile, è attiva una protezione su fluttuazione tasso con valore nominale di Euro 4.000 migliaia. Per quanto attiene i chirografari a 18 mesi attivati nel trimestre in oggetto, ricadenti in parte tra le passività correnti e in parte nelle passività non correnti, che ammontano a complessivi Euro 3.000 migliaia, erogati il 10 novembre 2006, sono stati attivati degli strumenti di copertura tasso pari a poco più di Euro 2.000 migliaia, legati al piano di ammortamento dei finanziamenti. Il Gruppo Aicon, inoltre, commercializza i propri prodotti anche in Paesi che non aderiscono all’area Euro, di conseguenza, le attività del Gruppo possono essere soggette al rischio connesso alle fluttuazioni dei tassi di cambio, in particolare del Dollaro statunitense. Anche se il Gruppo non effettua hedging accounting, tuttavia ha in essere alcuni strumenti derivati sul tasso di cambio (valore nozionale USD migliaia 1.200), con il solo scopo di mitigare gli effetti del rischio cambio sopra menzionati; i suddetti strumenti hanno tutti scadenza entro aprile 2007. Alla data del 30 novembre 2006, il tasso di copertura dei crediti in valuta (Dollaro statunitense) era pari al 98,73%. Il Gruppo non è esposto a rischio fluttuazioni tassi di cambi per passività in valuta. Gli strumenti derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value alla data di stipula del contratto. Considerato che nessuno degli strumenti derivati in essere soddisfa i requisiti previsti per la contabilizzazione quale strumenti di copertura, le variazioni del fair value rilevate successivamente 145
  • 147. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. alla prima iscrizione, oppure quelle per le quali risulta particolarmente oneroso impostare le procedure di “Hedge accounting”, sono rilevate quali componenti finanziarie del conto economico dell’esercizio. I nozionali dei contratti derivati in essere al 30 novembre 2006 sono riportati nella tabella che segue: (in migliaia) Al 30 novembre 2006 Istituto finanziario Data contratto Scadenza Tipo Operazione Importo nozionale UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 03/10/2005 31/08/2011 Basis Interest Rate Swap € 2.500 UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 31/03/2005 04/04/2009 Basis Interest Rate Swap € 4.000 UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 24/03/2006 21/03/2007 Knock In Knock Out Forward USD 300 Outperforming UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 05/06/2006 15/12/2006 Knock In Knock Out Forward USD 300 Outperforming UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 05/06/2006 16/04/2007 Knock In Knock Out Forward USD 300 Outperforming UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 05/06/2006 30/05/2007 Knock In Knock Out Forward USD 300 Outperforming Banca Intesa S.p.A. 06/10/2005 31/08/2011 Basis Interest Rate Swap € 2.000 Centrobanca S.p.A. 05/10/2005 28/02/2007 Basis Interest Rate Swap € 2.000 Banca di Roma S.p.A. 13/11/2006 09/05/2008 Basis Interest Rate Swap € 2.013 Gli effetti di tali strumenti sul conto economico dei trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e degli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 sono: Trimestri chiusi al 30 novembre, Esercizi chiusi al 31 agosto, (migliaia di Euro) 2006 2005 2006 2005 2004 Strumenti di finanza derivata con fair value negativo (161) 66 27 285 - Segnaliamo che gli effetti della fluttuazione del fair value degli strumenti finanziari derivati rappresentati nel presente Capitolo sono rilevati tra gli oneri e proventi finanziari del Conto Economico. 10.7 Indicazione delle fonti e degli impieghi e descrizione dei flussi monetari dell’Emittente Nel presente Paragrafo è fornita l’analisi dei flussi monetari consolidati del Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Tale analisi deve essere letta congiuntamente alla relazione trimestrale consolidata relativa al trimestre chiuso al 30 novembre 2006 ed ai Bilanci Consolidati di Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, riportati nella Sezione Prima, Capitolo 20. 146
  • 148. Sezione Prima La tabella di seguito mostra una sintesi del rendiconto finanziario consolidato del Gruppo per i trimestri chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Trimestri chiusi al 30 Esercizi chiusi al 31 agosto, novembre, (migliaia di Euro) 2006 2005 2006 2005 2004 Flusso monetario dell’attività di esercizio prima delle variazione del 1.020 5.299 18.153 9.649 7.300 capitale circolante netto Variazione del capitale circolante netto (1.495) (12.275) (20.543) (5.474) (1.519) A Flusso di cassa generato/utilizzato da attività operative (477) (6.976) (2.390) 4.175 5.781 B Flusso di cassa generato/utilizzato da attività di investimento (1.718) (145) (11.102) (10.249) (6.476) C Flusso di cassa generato da attività di finanziamento 5.875 2.798 17.040 7.713 3.349 Flusso di cassa complessivo generato nel periodo (A+B+C) 3.680 (4.324) 3.548 1.639 2.654 30 novembre 2006 – 30 novembre 2005 Nel trimestre chiuso al 30 novembre 2006, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad Euro 3.680 migliaia contro un assorbimento di cassa di Euro 4.324 migliaia nel corrispondente trimestre dell’esercizio precedente. Flussi monetari generati dall’attività operativa Il flusso di cassa generato dalla gestione operativa passa da un valore negativo di Euro 6.976 migliaia nel trimestre chiuso al 30 novembre 2005 ad un valore negativo di Euro 477 migliaia nell’esercizio chiuso al 30 novembre 2006. Tale minore assorbimento di cassa è prevalentemente attribuibile alla consistente crescita del Risultato operativo. Flussi monetari assorbiti dall’attività di investimento Nel trimestre chiuso al 30 novembre 2006 l’attività di investimento ha assorbito cassa per complessivi Euro 1.718 migliaia rispetto a quanto avvenuto nel corso dell’esercizio precedente in cui l’attività di investimento ha assorbito cassa per complessivi Euro 145 migliaia. Flussi monetari generati dall’attività finanziaria Nel trimestre chiuso al 30 novembre 2006, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad Euro 5.875 migliaia contro un ammontare di Euro 2.798 migliaia nel corrispondente trimestre dell’esercizio precedente. La variazione riflette l’aumento dell’esposizione debitoria nei confronti di istituti di credito a fronte dei finanziamenti richiesti ed ottenuti. 147
  • 149. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 2006 - 2005 Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad Euro 3.548 migliaia contro un ammontare di Euro 1.639 migliaia nell’esercizio precedente. Flussi monetari generati dall’attività operativa La gestione operativa presenta un decremento in termini di generazione di cassa passando da un valore positivo di Euro 4.175 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 ad un valore negativo di Euro 2.390 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006. Tale decremento è principalmente legato alla movimentazione negativa del capitale circolante di cui si parla in dettaglio nel successivo Paragrafo 10.2.1. Tuttavia, i flussi di cassa generati dall’attività operativa, rettificati delle poste relative al capitale circolante netto, sono passati da Euro 9.649 migliaia nel 2005 ad Euro 18.153 migliaia nel 2006. L’incremento è prevalentemente attribuibile alla consistente crescita del Risultato operativo ed ha controbilanciato parzialmente l’impatto negativo relativo alla movimentazione del capitale circolante. Flussi monetari assorbiti dall’attività di investimento Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 l’attività di investimento ha assorbito cassa per complessivi Euro 11.102 migliaia, leggermente superiore rispetto a quanto avvenuto nel corso dell’esercizio precedente (Euro 10.249 migliaia). Nel corso dell’esercizio 2006, il Gruppo ha proseguito l’importante piano d’investimento (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.2), prevalentemente focalizzato sull’adeguamento della struttura produttiva ed organizzativa, intrapreso negli esercizi precedenti, finalizzato all’ampliamento della struttura produttiva ed organizzativa. Flussi monetari generati dall’attività finanziaria Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad Euro 17.040 migliaia contro un ammontare di Euro 7.713 migliaia nell’esercizio precedente. La variazione riflette l’aumento dell’esposizione debitoria nei confronti di istituiti di credito a fronte dei finanziamenti richiesti ed ottenuti. 2005 - 2004 Nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005, il Gruppo ha generato liquidità per un ammontare pari ad Euro 1.639 migliaia contro un ammontare di Euro 2.654 migliaia nell’esercizio precedente. Flussi monetari generati dall’attività operativa La gestione operativa presenta un decremento in termini di generazione di cassa passando da Euro 5.781 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004 ad Euro 4.175 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005. Tale decremento è principalmente legato alla movimentazione negativa del capitale circolante di cui si parla in dettaglio nel successivo Paragrafo 10.2.1. 148
  • 150. Sezione Prima I flussi di cassa generati dall’attività operativa, rettificati delle poste relative al capitale circolante netto, passano da Euro 7.300 migliaia nel 2004 ad Euro 9.649 migliaia nel 2005. L’incremento è prevalentemente attribuibile alla consistente crescita del Risultato operativo ed ha controbilanciato parzialmente l’impatto negativo relativo alla movimentazione del capitale circolante. Flussi monetari assorbiti dall’attività di investimento L’attività di investimento ha assorbito cassa per Euro 10.249 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 ed Euro 6.476 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004. Nel corso del biennio, il Gruppo ha intrapreso un importante piano di investimenti prevalentemente focalizzato sull’adeguamento della struttura produttiva ed organizzativa nell’ottica di un ampliamento della gamma verso il mercato dei megayacht, la crescita del segmento open ed il consolidamento nel segmento fly. In particolare, gli investimenti del 2005 hanno riguardato l’ampliamento dei siti produttivi, attraverso l’acquisizione di terreni, fabbricati e macchinari. Flussi monetari generati dall’attività finanziaria L’attività di finanziamento ha generato cassa per Euro 7.713 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 ed Euro 3.349 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2004. La variazione riflette l’aumento dei finanziamenti richiesti ed ottenuti dagli istituiti di credito impiegati principalmente nell’attività di investimento perseguita dal Gruppo. 10.8 Movimentazione degli scostamenti del capitale circolante netto per i periodi chiusi al 30 novembre 2006 e 2005 e gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 30 novembre 2006 – 30 novembre 2005 Il capitale circolante netto ha assorbito cassa per Euro 1.495 migliaia nel periodo chiuso al 30 novembre 2006 contro un assorbimento di cassa pari ad Euro 12.275 migliaia periodo chiuso al 30 novembre 2005. Tale miglioramento è essenzialmente dovuto al decremento delle giacenze di magazzino e dei lavori in corso su ordinazione che ha impattato positivamente sul flusso di cassa, nonostante l’incremento dei crediti commerciali. 2006 - 2005 Il capitale circolante netto ha assorbito cassa per Euro 20.543 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 contro un assorbimento di cassa pari ad Euro 5.474 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005. Tale incremento è originato prevalentemente dai seguenti fenomeni: l’esposizione verso clienti, al lordo del relativo fondo svalutazione, aumenta rispettivamente per Euro 9.516 migliaia ed Euro 2.074 migliaia negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005. Tale variazione, con impatto negativo sui flussi di cassa, è riconducibile prevalentemente alla significativa crescita del numero di imbarcazioni vendute ed alla contestuale relativa fatturazione nell’ultimo trimestre dell’esercizio 2006. Inoltre, nel 2006 il Gruppo ha registrato un aumento dei giorni medi di incasso rispetto all’esercizio precedente; in particolare i giorni medi di incasso sono stati rispettivamente pari a 69 giorni nel 2005 ed 87 nel 2006. Il suddetto 149
  • 151. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. aumento è da imputare alla politica di penetrazione commerciale attuata dal Gruppo, alla luce dell’ampliamento della rete di dealer attuato nell’esercizio. • al 31 agosto 2006 e 2005 il valore delle giacenze di magazzino e dei lavori in corso su ordinazione è aumentato, rispetto alle giacenze all’inizio dei rispettivi periodi, rispettivamente per Euro 15.291 migliaia ed Euro 10.911 migliaia. Tale incremento, che ha impattato negativamente sul flusso di cassa, riflette principalmente la crescita del numero di ordini raccolti dal Gruppo nel biennio di riferimento e l’elevata giacenza di imbarcazioni usate connesse alle permute effettuate; • negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 la voce “Altri crediti” aumenta rispettivamente per Euro 5.742 migliaia ed Euro 1.822 migliaia. L’incremento, che ha impattato negativamente il flusso di cassa, è legato prevalentemente a contributi statali contabilizzati al 31 agosto 2006 ma non ancora incassati. In particolare nell’esercizio 2006 essi si sono incrementati in quanto è maturato il diritto al ricevimento di tali contributi. Per quanto attiene invece all’incremento della voce Crediti verso altri si segnala che si tratta prevalentemente di acconti versati a fornitori da parte della Aicon Yachts LLC; • la voce debiti commerciali ed acconti aumenta rispettivamente per Euro 5.833 migliaia ed Euro 8.223 migliaia negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005. Lo scostamento fra i due esercizi è legato ad una maggiore attenzione dei pagamenti nei confronti di certi fornitori strategici, con particolare riferimento ad alcuni subappaltatori locali. In particolare i giorni medi di pagamento sono passati da 162 del 2005 a 143 del 2006; e • la voce “Altri debiti” aumenta rispettivamente per Euro 4.173 migliaia ed Euro 1.110 migliaia negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005, in prevalenza a causa di un aumento negli anticipi ricevuti da clienti e nei debiti verso il personale. 2005 - 2004 L’andamento del periodo è caratterizzato prevalentemente dai seguenti fenomeni: • l’esposizione verso clienti, al lordo del relativo fondo svalutazione, rimane sostanzialmente immutato nel biennio; • al 31 agosto 2005 e 2004 il valore delle giacenze di magazzino e dei lavori in corso su ordinazione è aumentato, rispetto alle giacenze all’inizio dei rispettivi periodi, rispettivamente per Euro 10.911 migliaia ed Euro 2.605 migliaia. Tale incremento, che ha impattato negativamente sul flusso di cassa, è conseguenza principalmente della presenza in magazzino, al 31 agosto 2005, di alcune imbarcazioni finite e consegnate sul mercato americano solo nell’esercizio successivo (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 9); 150
  • 152. Sezione Prima • nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 la voce “Altri crediti” ha generato un flusso di cassa negativo per Euro 1.822 migliaia, dovuto sia all’aumento dei crediti di natura tributaria, ed in particolare dei crediti per IVA sulle vendite, sia a maggiori anticipi riconosciuti ai fornitori. Nel corso dell’esercizio precedente la voce ha generato flussi di cassa positivi, pari ad Euro 1.935 migliaia, prevalentemente dovuto all’incasso di contributi ai sensi della legge 488/92 (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 20); • nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 si rileva un aumento dell’esposizione verso fornitori (Euro 8.223 migliaia) riconducibile ai maggiori livelli produttivi ed ai termini di pagamento più vantaggiosi contrattati con i fornitori, in conseguenza del maggiore volume di acquisti. Nel corso dell’esercizio precedente la voce registra invece un aumento poco significativo; e • la voce “Altri debiti” aumenta rispettivamente per Euro 1.110 migliaia ed Euro 568 migliaia negli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2004 in prevalenza a causa di una maggiore esposizione verso gli istituti previdenziali e verso l’erario per debiti tributari. 10.9 Fabbisogno finanziario e della struttura di finanziamento Al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, l’indebitamento finanziario presentava le seguenti caratteristiche: (migliaia di Euro) Al 30 novembre 2006 Tasso variabile Tasso fisso TOTALE – inferiori ad un anno (5.693) (25.867) (31.560) – tra uno e due anni (3.826) (1.901) (5.727) – tra due e tre anni (2.707) - (2.707) – tra tre e quattro anni (2.649) - (2.649) – tra quattro e cinque anni (2.746) - (2.746) – oltre cinque anni (25) - (25) Indebitamento finanziario corrente e non corrente (17.646) (27.768) (45.414) (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2006 Tasso variabile Tasso fisso TOTALE – inferiori ad un anno (3.431) (24.820) (28.251) – tra uno e due anni (2.139) (2.356) (4.495) – tra due e tre anni (2.447) - (2.447) – tra tre e quattro anni (2.073) - (2.073) – tra quattro e cinque anni (1.938) - (1.938) – oltre cinque anni - - - Indebitamento finanziario corrente e non corrente (12.029) (27.176) (39.205) 151
  • 153. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2005 Tasso variabile Tasso fisso TOTALE – inferiori ad un anno (861) (9.024) (9.885) – tra uno e due anni (2.479) (1.941) (4.420) – tra due e tre anni (1.522) (159) (1.681) – tra tre e quattro anni (1.498) - (1.498) – tra quattro e cinque anni (1.242) - (1.242) – oltre cinque anni (1.287) - (1.287) Indebitamento finanziario corrente e non corrente (8.890) (11.124) (20.014) (migliaia di Euro) Al 31 agosto 2004 Tasso variabile Tasso fisso TOTALE – inferiori ad un anno (860) (3.856) (4.716) – tra uno e due anni (1.248) (873) (2.121) – tra due e tre anni (1.513) - (1.513) – tra tre e quattro anni (216) - (216) – tra quattro e cinque anni (300) - (300) – oltre cinque anni - - - Indebitamento finanziario corrente e non corrente (4.137) (4.729) (8.866) 10.10 Limitazioni all’uso delle risorse finanziarie Come precedentemente riportato, alcuni finanziamenti in essere prevedono per la Società e le sue controllate il rispetto di alcuni parametri finanziari ed il rilascio di garanzie reali. Laddove il Gruppo non fosse in grado di rispettare le condizioni e gli impegni previsti dai suddetti contratti di finanziamento, l’attività del Gruppo potrebbe subire, direttamente o indirettamente, ripercussioni significative. Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo ha sempre rispettato tali requisiti e non ha pertanto mai subito limitazioni nell’utilizzo dei suddetti finanziamenti. Per una descrizione dettagliata di tali impegni si veda il Paragrafo 10.1 del presente Capitolo. 10.11 Fonti dei finanziamenti necessari per adempiere agli impegni relativi ai principali investimenti futuri del Gruppo e alle immobilizzazioni materiali esistenti o previste Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo ritiene che utilizzerà i finanziamenti esistenti per supportare i propri investimenti futuri (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.2). 10.12 Altre informazioni Si segnala che, per quanto attiene la voce “Sistema improprio dei rischi” inclusa tra le altre informazioni del Capitolo 20 al 31 agosto 2006 e al 31 agosto 2005, essa si riferisce esclusivamente a fideiussioni prestate dal Gruppo Aicon a favore di terzi, prevalentemente Istituti di Credito e alla società Aironblue S.r.l. esclusa dal perimetro di consolidamento. Tali fideiussioni passano da Euro 2.568 migliaia del 2005 ad Euro 2.078 migliaia del 2006. La movimentazione riflette la scadenza di alcune di esse nonché l’accensione di nuove fideiussioni. La voce “Sistema improprio dei beni altrui presso di noi” indicava al 31 agosto 2005 e 2004 il valore delle rate a scadere dei leasing finanziari ed operativi in corso alla data di ogni esercizio contabile. Dal 152
  • 154. Sezione Prima momento che, in base agli IFRS, l’iscrizione dei leasing finanziari è avvenuta in ottemperanza al disposto dello IAS 17, si è ritenuto superfluo nell’esercizio 2006 includere tale tipo di informazione nell’ambito dell’informativa di bilancio. 153
  • 155. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 11. RICERCA E SVILUPPO Il Gruppo Aicon dedica particolare attenzione alle attività di ricerca e sviluppo. È attualmente in corso un programma triennale di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell’Università di Palermo, per l’identificazione di nuovi materiali e tecniche di produzione per i componenti in VTR e gli accoppiamenti tra diversi materiali. È stato, inoltre, avviato un progetto di ricerca ed innovazione, sempre in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell’Università di Palermo, sulla identificazione ed analisi di tutte le problematiche di difettosità post-vendita, legate ai materiali e agli accoppiamenti tra gli stessi. Il progetto pone le basi per la realizzazione di un data-base dei difetti per il successivo esame di cause e conseguenze. Queste esperienze serviranno come feedback nelle attività di produzione, per l’utilizzo di materiali e/o tecniche di produzione alternative, ma anche per la formulazione di un check-up temporale dei problemi cui può essere soggetta un’imbarcazione nelle normali condizioni di esercizio. L’obiettivo finale del progetto è quello di arrivare ad una sorta di “tagliando” preventivo della barca, con grande rilievo, per l’innalzamento del livello di servizio, in termini di assistenza post-vendita e per la ricaduta in termini di immagine del prodotto e, pertanto, di capacità di penetrazione commerciale. Nel corso dell’esercizio è stato inoltre avviato un progetto di ricerca industriale con la Facoltà di Ingegneria di Palermo e con il CIRMAC (Centro Interdipartimentale di Ricerche sui Materiali Compositi) sullo studio delle nuove tecnologie applicate alla produzione di imbarcazioni da diporto denominato “yacht building”. Gli obiettivi fondamentali che il Gruppo si prefigge di realizzare mediante questo progetto di ricerca sono riconducibili: (i) all’analisi dello stato attuale del mercato del settore; alla competitività economica e all’impatto occupazionale; (ii) alla standardizzazione e ottimizzazione di progettazione e processo produttivo attraverso l’applicazione di metodi di calcolo avanzati, con conseguente riduzione di tempi e costi di produzione; (iii) alla ricerca e sperimentazione per il recupero e riutilizzo degli scarti, nel rispetto delle vigenti normative in materia nautica e di una crescente sensibilità ambientale; (iv) al miglioramento dello standard qualitativo del prodotto; e (v) all’innalzamento di barriere per la concorrenza. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, il Gruppo ha sostenuto e capitalizzato costi di sviluppo per complessivi Euro 3.968 migliaia. 154
  • 156. Sezione Prima 12. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE 12.1 Tendenze significative recenti nell’andamento della produzione, delle vendite e delle scorte e nell’evoluzione dei costi e dei prezzi di vendita Dalla chiusura dell’esercizio al 31 agosto 2006 alla Data del Prospetto Informativo non si sono manifestate tendenze particolarmente significative nell’andamento della produzione, ovvero nell’evoluzione dei costi e dei prezzi di vendita, in grado di condizionare - in positivo o in negativo - l’attività dell’Emittente e/o del Gruppo. 12.2 Informazioni su tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente almeno per l’esercizio in corso Oltre a quanto indicato nella Sezione Fattori di Rischio, sulla base delle informazioni disponibili alla Data del Prospetto Informativo, la Società non è a conoscenza di tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente e del Gruppo almeno per l’esercizio in corso. 155
  • 157. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 13. PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI Il presente Prospetto Informativo non contiene alcuna previsione o stima degli utili. 156
  • 158. Sezione Prima 14. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA E ALTI DIRIGENTI 14.1 Informazioni circa gli organi amministrativi, di direzione e di vigilanza, i soci e gli alti dirigenti 14.1.1 Consiglio di amministrazione Ai sensi dell’articolo 14 dello statuto sociale vigente, la Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da 3 a 7 membri, anche non soci. L’Assemblea ordinaria del 5 agosto 2005 ha determinato in n. 3 i membri del Consiglio di Amministrazione della Società; tale numero iniziale è stato poi aumentato a n. 5 mediante deliberazione dell’Assemblea ordinaria del 15 dicembre 2006. Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea ordinaria in data 5 agosto 2005, successivamente integrato in data 4 luglio 2006 in merito alla sostituzione di un amministratore ed infine integrato in data 15 dicembre 2006 con riferimento alla nomina del quarto e quinto amministratore, rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 agosto 2007. I membri del Consiglio di Amministrazione in carica alla data del Prospetto Informativo sono indicati nella tabella che segue: Nome e Cognome Carica Luogo e data di nascita Pasquale Siclari Presidente ad Amministratore Delegato Messina, 19 settembre 1960 Gaetano Visalli Consigliere Messina, 10 settembre 1966 Antonino Parisi Consigliere Messina, 26 luglio 1955 Marco Saltalamacchia * Consigliere Roma, 13 luglio 1961 Enrico Testa * Consigliere Bergamo, 5 gennaio 1952 * Amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina. I membri del Consiglio di Amministrazione sono domiciliati per la carica presso l’Emittente. Si riporta di seguito un breve curriculum vitae dei componenti il Consiglio di Amministrazione: Pasquale Siclari è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Aicon dal 5 agosto 2005 ed Amministratore Delegato della medesima dall’11 agosto dello stesso anno. Conseguita la laurea in architettura presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, nel 1992 ha partecipato al Master in Business Administration presso Insead e nel 1998 ha preso parte al Master in Direzione Aziendale organizzato dall’Università Bocconi di Milano. L’Arch. Siclari ha iniziato la sua carriera in qualità di designer di interni, rivolgendo specificamente la sua attività alla progettazione e produzione di arredamenti commerciali per negozi e centri commerciali. In tale ambito, dal 1983 al 1992 ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato di Studio Nova S.n.c. e poi, dal 1993, ha operato per la società Arredamenti Commerciali S.r.l. (oggi Aicon Yachts S.p.A.) con la qulifica di Direttore Generale. In tale periodo ha, inoltre, ricoperto ad interim la direzione dell’ufficio Tecnico e Commerciale della stessa Arredamenti Commerciali S.r.l.. A partire dal 1993, l’Arch. Siclari ha specializzato la propria attività nell’ambito del design e della progettazione di interni per imbarcazioni, con specifiche competenze sugli allestimenti di lusso di navi da crociera (Fincantieri, Chantiere Dell’Atlantique), ricoprendo, dal 2000, la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale di 157
  • 159. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Aicon S.r.l., oggi Aicon Yachts S.p.A.. L’arch. Siclari ricopre attualmente la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Aicon Yachts S.p.A., quella di membro del consiglio di amministrazione in Aicon Yachts Europe S.r.l. ed, dal 2002, socio unico di Airon S.A.. Gaetano Visalli è stato cooptato nel Consiglio di Amministrazione di Aicon il 4 luglio 2006. Ha conseguito la laurea in Ingegnera Elettronica presso l’Università di Padova nel 1991. Ha conseguito MBA Degree nel 1992, presso la Clemson University, South Carolina, USA. Dal 1995 al 1996 ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Logistica e del Controllo Qualità presso l’ESA di Augusta. Dal 1994 al 1997 ha fornito la propria consulenza presso diverse aziende. Dal 1996 al 1998 ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Settore Innovazione e Tecnologia presso il Centro Europeo di Impresa ed Innovazione di Messina, collaborando alla realizzazione di diversi piani di sviluppo, ricerca, formazione ed investimento. Dal 1999 al 2001 ha svolto l’attività di assistenza tecnica e monitoraggio progetti per la Regione Siciliana - Assessorato all’Industria. Dal settembre 2000 ad oggi fornisce la propria consulenza aziendale a MPV S.r.l., direzione di Messina, in merito a piani di investimento per la finanza agevolata, all’innovazione tecnologica e alla realizzazione ed implementazione di sistemi di qualità secondo le norme della Serie UNI EN ISO 9000 e la norma UNI EN ISO 14001. È attualmente membro del Consiglio di Amministrazione di Aicon e della controllata Aicon Yachts S.p.A., con delega agli investimenti e alla finanza agevolata. Antonino Parisi è membro del Consiglio di Amministrazione di Aicon dal 5 agosto 2005. Svolge l’attività professionale fin dal 1978 ed annovera clientela di primaria importanza, verso la quale presta la propria assistenza e consulenza in materia societaria, finanziaria, contabile e fiscale. Dal 26 aprile 1980 è iscritto al Collegio dei Ragionieri Commercialisti della Provincia di Messina; nel 1986 è stato nominato revisore ufficiale dei conti e dal 1995 è iscritto al Registro dei Revisori Contabili di Messina. Dal 1993 ad oggi, in qualità di consulente e manager operativo, si è occupato della ristrutturazione aziendale e finanziaria di varie società, anche quotate in borsa, tra le quali Santavaleria Finanziaria S.p.A., Raggio di Sole S.p.A., Gerolimich S.p.A., Unione Manifatture S.p.A., Cotonificio Olcese S.p.A. e Rodriquez Cantieri Navali S.p.A.. Dal 1998 al 2000 ha ricoperto la carica di consigliere nel consiglio di amministrazione del Banco di Sicilia S.p.A. e dal 2001 fino al 2005 ha ricoperto, sempre nell’ambito del medesimo organo, la carica di vice-presidente. È stato, inoltre, docente esperto in materia societaria e fiscale presso ISMERFO Istituto Superiore Meridionale di Ricerca e Formazione. Attualmente ricopre la carica di amministratore, liquidatore e sindaco in diverse società italiane ed estere operanti nei settori industriali, immobiliari e finanziari. Marco Saltalamacchia è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Aicon il 15 dicembre 2006. Laureatosi in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1984, si è specializzato all’Università di Georgetown University di Washington (D.C.) ed al LCV College di Annville (Pennsylvania) in Marketing e Computer Science. Ha poi conseguito nel dicembre 1986 il Master in Business Administration durante il XII corso MBA della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università “L. Bocconi”. Nel 1994 completa la sua formazione manageriale in Francia presso il Centro Europeo di Formazione Permanente dell’INSEAD di Fontainbleu. Dal 1988 al 1989 ha ricoperto il ruolo di Competitive Analysis Manager presso Merloni Elettrodomestici S.p.A.; dal 1989 al 1991 ha invece svolto il ruolo di Marketing Manager presso il Gruppo Fininvest. Dal 1991 fino al 1997 ha ricoperto diversi ruoli presso Renault Italia S.p.A. (tra cui Responsabile 158
  • 160. Sezione Prima Commerciale, Direttore Regionale e Direttore Commerciale post-vendita). È stato inoltre Vice- presidente Marketing presso Deutsche Renault AG dal 1998 al 2000. Dal 2000 al 2001 ha ricoperto il ruolo di Responsabile Centrale per la definizione della strategia di sviluppo dei processi commerciali delle reti di vendita nel mondo presso Renault S.A.. È stato inoltre Responsabile mondiale per il gruppo Fiat del business delle vendite alle flotte aziendali presso Fiat Auto S.p.A. fino al 2002. Dal 2002 ricopre la carica di presidente ed amministratore delegato di BMW Italia S.p.A.. Enrico Testa è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Aicon il 15 dicembre 2006. Ha conseguito la laurea in filosofia presso l’Università Statale di Milano nel 1976. Dal 1980 al 1987 è stato segretario nazionale e successivamente presidente nazionale di Legambiente. Dal 1987 al 1994 è stato parlamentare presso la Commissione Ambiente e Territorio. Ha ricoperto nel tempo numerose cariche amministrative (dal 1994 al 1996, presidente del consiglio di amministrazione di A.C.E.A.; dal 1996 al 2002 consigliere di Wind S.p.A. e presidente del consiglio di amministrazione di Enel S.p.A.; dal 2000 al 2005, presidente di Kyoto Club - organizzazione no-profit per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel Protocollo di Kyoto, presidente del consiglio di amministrazione di S.T.A. S.p.A. e membro dell’European Advisory Board di Carlyle Group). Attualmente ricopre la carica di amministratore presso Rotschild S.p.A., presidente del consiglio di amministrazione di Roma Metropolitane e di E.V.A. - Energia Valsabbia, amministratore presso Lloyd Adriatico e Telit Communications S.p.A., nonché di presidente del comitato organizzatore Rome 2007 presso WEC-World Energy Council. Non sussistono rapporti di parentela tra i componenti del Consiglio di Amministrazione con i componenti del Collegio Sindacale e/o con i principali dirigenti dell’Emittente. Nessuno dei componenti del Consiglio di Amministrazione ha, negli ultimi cinque anni, riportato alcuna condanna in relazione a reati di frode né, durante il medesimo periodo, è stato associato nell’ambito dell’assolvimento dei propri incarichi a procedure di bancarotta, amministrazione controllata o liquidazione. Le persone citate non hanno subito incriminazioni ufficiali e/o sanzioni da parte di autorità pubbliche o di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) né interdizioni da parte di un tribunale dalla carica di membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza dell’Emittente o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi società. Il Consiglio di Amministrazione di Aicon, con delibera del 6 febbraio 2007, ha attribuito all’Arch. Siclari, in qualità di Presidente e Amministratore Delegato della Società, tutti i poteri per l’amministrazione della Società, ad eccezione di quelli riservati al Consiglio di Amministrazione dalla legge, dallo statuto e dalla deliberazione del Consiglio stesso, e comunque ad eccezione dei seguenti poteri: (a) approvazione di accordi di carattere strategico, di quelli aventi un significativo valore economico - superiori ad Euro 3 (tre) milioni - o comunque contenenti impegni per la Società eccedenti 9 (nove) anni; (b) acquisizione, alienazione, dismissione, conferimento di partecipazioni, aziende o rami d’azienda o immobili di valore superiore a Euro 1 (uno) milione; 159
  • 161. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. (c) la richiesta di concessione di aperture di credito ed affidamenti in genere da parte di istituzioni bancarie, finanziarie e commerciali in genere, per un importo superiore a Euro 3 (tre) milioni per ogni operazione; (d) il rilascio e la concessione nei confronti di Istituzioni bancarie, finanziarie e di terzi in genere di garanzie reali su debiti di terzi e, se su debiti propri o di società facenti parte del Gruppo, per importi complessivamente superiori, per singola Istituzione, a Euro 3 (tre) milioni; (e) il rilascio e la concessione nei confronti di Istituzioni bancarie, finanziarie e di terzi in genere di garanzie di firma su debiti di terzi e, se su debiti propri o di società facenti parte del Gruppo, oltre ai limiti di affidamento esistenti; (f) il compimento di operazioni di copertura del rischio cambi e tassi, quali ad esempio operazioni di acquisto e vendita a termine di valuta, currency swap, interest rate swap, call e put option per un importo superiore a Euro 10 (dieci) milioni per singola operazione. L’Amministratore Delegato ha la rappresentanza della Società nei limiti dei poteri conferitigli dal Consiglio di Amministrazione. L’Amministratore Delegato, sulla base delle direttive ricevute dal Consiglio di Amministrazione, sovrintende a tutte le strutture aziendali e al Sistema di Controllo Interno. Formula inoltre le proposte da sottoporre al Consiglio di Amministrazione in merito alla struttura organizzativa della Società e del Gruppo, ai programmi generali di sviluppo ed investimento, ai programmi finanziari e al bilancio previsionale, nonché in merito ad ogni altra questione richiestagli dal Consiglio. Cura che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. All’Amministratore Delegato è altresì conferito il potere di nominare e revocare procuratori per il compimento di singoli atti o gruppi di atti rientranti nei poteri più sopra attribuiti. L’Amministratore Delegato riferirà al Consiglio, con cadenza almeno trimestrale, in merito alle attività svolte nell’esercizio dei poteri allo stesso attribuiti. Per quanto riguarda le operazioni con parti correlate, l’Amministratore Delegato è tenuto ad osservare il “Regolamento per le operazioni con Parti Correlate” anche se rientranti nei poteri attribuitigli dal Consiglio di Amministrazione. In data 9 febbraio 2007, il Presidente e Amministratore Delegato di Aicon, in virtù dei poteri conferitigli dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 6 febbraio 2007, ha nominato procuratore speciale della Società l’amministratore Gaetano Visalli, nella sua qualità di Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo, con i poteri di seguito specificati: (a) sovrintendere alle funzioni aziendali di amministrazione, finanza e controllo nonché alle altre funzioni aziendali individuate dal Consiglio di Amministrazione come rientranti nella sua competenza; 160
  • 162. Sezione Prima (b) osservare e/o far osservare, direttamente e/o per il tramite di propri collaboratori e dei responsabili delle funzioni aziendali a ciò preposte, tutta la normativa e/o gli adempimenti in materia tributaria e fiscale in genere. Predisporre le bozze di bilancio e dei rendiconti periodici previsti dalla normativa vigente per la Società e a livello consolidato di Gruppo nel rispetto della normativa vigente, garantendo l’attendibilità e la conformità alla realtà di tutti i dati; (c) supportare l’Amministratore Delegato nella predisposizione dei piani di investimento e dei programmi finanziari da presentare al Consiglio di Amministrazione; (d) rappresentare la Società dinanzi a qualunque Ente Pubblico o privato, ovvero a qualunque autorità amministrativa o finanziaria, presso la Consob, la Borsa Italiana S.p.A., la Banca d’Italia, l’Ufficio Italiano Cambi, le Dogane, le Imprese ferroviarie, tranviarie, di navigazione, di spedizione e trasporto, gli uffici postali e telegrafici ed in tutte le operazioni con detti enti, autorità, uffici ed imprese, presentando istanze, atti, dichiarazioni e documenti, incassando e pagando somme, ottenendo e rilasciando valide quietanze e discarichi; (e) rappresentare la Società avanti gli uffici fiscali, firmare tutte le dichiarazioni prescritte dalle leggi fiscali in materia di tributi erariali e locali nonché le certificazioni da rilasciare, in qualità di sostituto d’imposta, ai percipienti redditi di lavoro dipendente o assimilati ed ai percipienti di redditi diversi da quest’ultimi, firmare concordati; (f) sottoscrivere verbali redatti a seguito di visite ispettive di pubblici funzionari per verifiche e controlli di qualsiasi tipo, effettuando le relative dichiarazioni; (g) elevare protesti ed intimare precetti; procedere ad atti conservativi ed esecutivi, intervenire in procedure di fallimento e concorsuali; presentare ed accettare offerte reali; esercitare azioni in sede giudiziaria ed amministrativa, in qualunque grado di giurisdizione (compresa anche la Corte di Cassazione); transigere e compromettere in arbitrati; nominare avvocati, procuratori “ad lites” e periti, revocarli e sostituirli, rispondere ad interrogatori, deferire, riferire e rispondere a giuramenti; presentare e sottoscrivere qualsivoglia domanda, memoria o documento; concordare, transigere qualsivoglia lite giudiziaria, rinunciare agli atti del giudizio ed accettarne la rinuncia; fare quant’altro necessario - ogni potere intendendosi conferito - per la completa rappresentanza in giudizio della Società; (h) girare, anche per lo sconto e l’incasso, esigere e quietanzare effetti cambiari, assegni bancari, nonché titoli di qualsiasi specie per girata o per quietanza, ritirare libretti di assegni bancari; (i) effettuare operazioni a debito su conti correnti della Società presso gli Istituti di credito ed uffici postali, per un importo non superiore a Euro 500.000 (cinquecentomila), e senza limiti per operazioni infragruppo; 161
  • 163. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. (j) rilasciare e concedere nei confronti di istituzioni bancarie, finanziarie e di terzi in genere garanzie reali su debiti propri o di società facenti parte del Gruppo per importi complessivamente non superiori, per singola Istituzione, a Euro 500.000 (cinquecentomila); (k) rilasciare e concedere nei confronti di istituzioni bancarie, finanziarie e di terzi in genere garanzie di firma su debiti propri o di società facenti parte del Gruppo entro i limiti di affidamento esistenti; (l) compiere operazioni di copertura del rischio cambi e tassi, quali ad esempio operazioni di acquisto e vendita a termine di valuta, currency swap, interest rate swap, call e put option per un importo non superiore a 3 (tre) milioni per singola operazione; (m) curare tutti gli adempimenti di legge ed i rapporti con le organizzazioni sindacali, e con gli istituti assicurativi e previdenziali in ordine alla assunzione ed al licenziamento dei dipendenti; (n) curare tutte le pratiche necessarie al rinnovo delle polizze assicurative perfezionando i relativi adempimenti e sottoscrivendo i documenti necessari; (o) negoziare, stipulare e risolvere contratti di servizi e prestazioni d’opera inerenti le funzioni aziendali ad esso attribuite per importi non superiori a Euro 100.000 (centomila) e/o di durata superiore a 3 (tre) anni. Al nominato procuratore è altresì conferito il potere di nominare e revocare procuratori per il compimento di singoli atti o gruppi di atti rientranti nei poteri più sopra attribuiti. Il nominato procuratore è tenuto a riferire trimestralmente al Presidente e Amministratore Delegato in merito alle attività svolte in virtù dei poteri ricevuti. La seguente tabella indica le società, diverse dall’Emittente, delle quali i componenti del Consiglio di Amministrazione siano stati e/o siano membri degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza, ovvero titolari di una partecipazione “qualificata” (superiore al 2% in società quotate e al 10% in società non quotate), in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti la data del Prospetto Informativo: Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Pasquale Siclari Airon S.A. Socio e Consigliere In essere Aicon Yachts S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere e Amministratore delegato Aicon Yachts Europe S.r.l. Consigliere In essere Gaetano Visalli Aicon Yachts S.p.A. Amministratore delegato In essere MPV S.r.l. Socio ed Amministratore unico In essere Procube S.r.l. Amministratore delegato In essere MID Building S.r.l. Amministratore delegato In essere 162
  • 164. Sezione Prima Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Antonino Parisi Rodriquez Cantieri Navali S.p.A. Vice Presidente del Consiglio di In essere Amministrazione Elba S.r.l. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere Intermarine S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere M.C.A. International S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere I2 Capital S.p.A Consigliere In essere CONAM Costruzioni Navali Meridionali Consigliere In essere S.p.A. ABAC Aria Compressa S.p.A. Consigliere In essere Rodriquez do Brasil Consigliere In essere FAA S.r.l. Amministratore unico In essere Immobilprogram S.r.l. Amministratore unico In essere Fineco S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere APEI S.p.A: Presidente del Collegio Sindacale In essere Ustica Lines S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere N H Italia S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale In essere Citterio Finanziaria S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Turismo e Immobiliare S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Idrosicilia S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Virin S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere PEA Palermo Energia e Ambiente Sindaco effettivo In essere Emit S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Panna S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Church Italia S.p.A. Sindaco effettivo In essere Credit Suisse Alternative Solution S.p.A. Sindaco effettivo In essere Società di Gestione del Risparmio PDE Roma S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale In essere Residence Costa Verde S.r.l. Sindaco effettivo In essere Turistica Siracusana S.p.A. Sindaco effettivo In essere Costa di Sibari S.p.A. Sindaco effettivo In essere Techvisory S.p.A. Sindaco effettivo In essere Società Alberghiera Porto D’Orra SAPO Sindaco effettivo In essere S.p.A. La Via Lattea S.r.l. Sindaco effettivo In essere Mezzanove Capital S.p.A. Sindaco effettivo In essere Sikania Lines S.p.A. Sindaco effettivo In essere Credit Suisse (Italy) S.p.A. Sindaco effettivo In essere Credit Suisse Servizi Fiduciari S.r.l. Sindaco effettivo In essere Credit Suisse Asset management SIM S.p.A. Sindaco effettivo In essere Autorità Portuale Messina Componente Comitato In essere Rodriquez Cantieri Navali S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Banco di Sicilia S.p.A. Vice Presidente del Consiglio di Cessata Amministrazione Banco di Sicilia S.p.A. Consigliere Cessata Collegio dei Revisori della Provincia Presidente Cessata Regionale di Messina Piaggio & C. S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Comune di Messina Consulente fiscale Cessata Azienda Autonoma Trasporti Consulente Cessata Municipalizzata Messina Sweda S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata 163
  • 165. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Santavaleria Finanziaria S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata I.E.S. Elettronics S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Raggio Italgene S.r.l. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Raggio di Sole Immobiliare S.p.A. Consigliere Cessata Unoaerre S.p.A. Consigliere Cessata Sediver (società quotata nel mercato Consigliere Cessata francese) Pierrell Farmaceutici S.p.A. Consigliere Cessata Bosfin S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Mediatre S.p.A. Consigliere Cessata Borgo di Perolla S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Unione Manifatture S.p.A. Sindaco Effettivo Cessata Gerolomich S.p.A. Sindaco Effettivo Cessata Floramiata S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Covisoc (Federazione Italiana Giuoco Calcio Ispettore Cessata Italiana) Marco BMW Italia S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere Saltalamacchia BMW Milano S.r.l. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere BMW Roma S.r.l. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere Fiat Auto VAR Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Enrico Testa Roma Metropolitane S.r.l. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere Lloyd Adriatico S.p.A. Consigliere e Presidente Organismo di In essere Vigilanza Rotschild S.p.A. Consigliere In essere E.V.A. Energie Valsabbia S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere Telit Communications S.p.A. Consigliere In essere Zero Sgr S.p.A. Consigliere In essere FB Group S.r.l. Consigliere In essere FB Net Holding B.V. Consigliere In essere Techvisory S.p.A. Consigliere In essere Kemyx S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione In essere Kelyan S.p.A. Consigliere Cessata Treerre S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata S.T.A. S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Gruppo Riello Consigliere Cessata Enel S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Wind S.p.A. Consigliere Cessata Carlyle Europe Consigliere Cessata FB Ambiente Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Anthropos Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata Individual Training S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Cessata 164
  • 166. Sezione Prima 14.1.2 Collegio Sindacale Ai sensi dell’articolo 20 dello statuto sociale vigente, il Collegio Sindacale si compone di tre membri effettivi e due membri supplenti. Il Collegio Sindacale in carica alla data del Prospetto Informativo è stato nominato dall’Assemblea dei soci del 15 dicembre 2006 e rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 agosto 2009. I componenti del Collegio Sindacale sono riportati nella seguente tabella: Carica Nome e Cognome Luogo e data di nascita Presidente Giovanni Barbara Alessano (LE), 19 dicembre 1960 Sindaco effettivo Gamba Marcello Torino, 3 marzo 1944 Sindaco effettivo Fausto Casarano Sansepolcro (AR), 16 settembre 1949 Sindaco supplente Emma Grazia Gentili Milano, 16 febbraio 1963 Sindaco supplente Andrea Rossi Milano, 25 ottobre 1968 I membri del Collegio Sindacale sono domiciliati per la carica presso l’Emittente. Si riporta di seguito un breve curriculum vitae dei componenti il Collegio Sindacale: Giovanni Barbara è iscritto all’Albo degli Avvocati dal 1986 e al Registro dei Revisori Contabili dal 1999. Dal 1994 al 2002 è stato docente e professore a contratto di diritto tributario presso diverse università. È stato consulente legale e fiscale in occasione di molte ristrutturazioni bancarie e industriali; in particolare, ha curato la riorganizzazione del gruppo Banca Intesa, Monte dei Paschi di Siena e Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane; tra i gruppi industriali, ha seguito la pianificazione internazionale del gruppo Campari. Attualmente ricopre la carica di partner responsabile di Kstudio Associato Milano - corrispondente di KPMG International e di partner responsabile per l’Italia dell’Industry Financial Services (Banking, Finance & Insurance) e del Mergers & Acquisitions dello Studio Associato. È stato inoltre nominato da Ministero del Tesoro, su proposta di Banca d’Italia, membro componente del Comitato di Sorveglianza di banche in Amministrazione Straordinaria. Ha ricoperto e ricopre tuttora numerose cariche sindacali. Marcello Gamba è iscritto all’ordine dei Dottori Commercialisti di Milano e Lodi dal 1975. Dal 1974 al 1979 ha ricoperto la carica di direttore finanziario e amministrativo del Gruppo Atahotel. Dal 1995 è iscritto all’Albo dei Revisori Contabili. Ha svolto attività giudiziaria di liquidatore in numerose procedure. Ha ricoperto e ricopre tuttora la carica di Consigliere, di Presidente del Consiglio di Amministrazione, di Presidente del Collegio Sindacale e di Sindaco in società finanziarie, immobiliari ed industriali. Attualmente è senior partner dello studio Sinacta Avvocati e Commercialisti Associati. Fausto Casarano è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano e Lodi dal 1981. Nel 1984 è nominato Revisore Ufficiale dei Conti. Dal 1986 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici - categoria Dottori Commercialisti con la specializzazione per le “valutazioni aziendali - contabilità”. Dal 1995 è iscritto all’Albo dei Revisori Contabili ed all’Albo dei Periti presso il Tribunale di Milano. Dal 1981 svolge le attività di curatore fallimentare e di liquidatore/commissario giudiziale presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano. Ha ricoperto e ricopre tuttora la carica di Consigliere, di Presidente del Consiglio di Amministrazione, di Presidente del Collegio Sindacale e di Sindaco in 165
  • 167. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. società finanziarie, immobiliari ed industriali. È socio fondatore dello studio Sinacta Avvocati e Commercialisti Associati, dove attualmente svolge la propria attività professionale. Emma Grazia Gentili è iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1990 ed è iscritta nel Registro dei Revisori Contabili di Milano dal 1995. Nel corso della propria carriera professionale, ha svolto la funzione di perito e di curatore di procedure fallimentari presso la Sezione II del Tribunale di Milano. Ha, inoltre, ricoperto e ricopre tuttora la carica di Sindaco Effettivo in diverse società commerciali e, in qualità di dottore commercialista, presta per i propri clienti consulenza in materia societaria, civilistica e fiscale con particolare riguardo alle operazioni di trasformazione, fusione, scissione e conferimenti di rami d’azienda. Attualmente è senior partner dello studio Sinacta Avvocati e Commercialisti Associati. Andrea Rossi è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1999 ed è iscritto presso il Registro dei Revisori Contabili di Milano dal 2001. Dal 2002 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice. Nel corso della propria carriera professionale ha maturato una forte esperienza nel campo della consulenza societaria e fiscale, nel campo delle valutazioni d’azienda e di partecipazione societarie, nella fiscalità internazionale ed operazioni straordinarie. Attualmente è socio dello studio Sinacta Avvocati e Commercialisti Associati. Non sussistono rapporti di parentela tra i componenti del Collegio Sindacale con i membri del Consiglio di Amministrazione e/o con i principali dirigenti dell’Emittente. Nessuno dei componenti il Collegio Sindacale, ha, negli ultimi cinque anni, riportato alcuna condanna in relazione a reati di frode né, durante il medesimo periodo, è stato associato, nell’ambito dell’assolvimento dei propri incarichi, a procedure di bancarotta, amministrazione controllata o liquidazione. Le persone citate non hanno subito incriminazioni ufficiali e/o sanzioni da parte di autorità pubbliche o di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) né interdizioni da parte di un tribunale dalla carica di membro degli organi di Amministrazione, direzione o vigilanza dell’Emittente o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi società. La seguente tabella indica le società, diverse dall’Emittente, delle quali i componenti del Collegio Sindacale siano stati e/o siano membri degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza, ovvero titolari di una partecipazione “qualificata” (superiore al 2% in società quotate e al 10% in società non quotate), in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti la data del Prospetto Informativo: Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Giovanni Barbara Crédit Suisse Alternative Solution S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Crédit Suisse Fiduciaria Presidente del Collegio Sindacale In essere Crédit Suisse Italy S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Crédit Suisse Management Funds S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Crédit Suisse Management SIM S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Direct Line Insurance S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Key Client S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere I2 Capital S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere La Fenice One S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere 166
  • 168. Sezione Prima Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Piaggio & C. S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Alphabet Italia S.p.A. Sindaco effettivo In essere Beerfin S.p.A. Sindaco effettivo In essere BMW Italia S.p.A. Sindaco effettivo In essere BMW Milano S.r.l. Sindaco effettivo In essere Heineken Italia S.p.A. Sindaco effettivo In essere Intesa Previdenza Sim S.p.A. Sindaco effettivo In essere Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane Sindaco effettivo In essere Moto Guzzi S.p.A. Sindaco effettivo In essere Partesa S.r.l. Sindaco effettivo In essere Speed S.p.A. Sindaco effettivo In essere EDS Italia Software S.p.A. Sindaco supplente In essere Istiservice S.p.A. Sindaco supplente In essere Pirelli Tyre S.p.A. Sindaco supplente In essere Sistemi Sanitari S.p.A. Sindaco supplente In essere UGS Holdings Italia S.r.l. Sindaco supplente In essere UGS Italia S.r.l. Sindaco supplente In essere Via Torino Italy S.r.l. Sindaco supplente In essere Intesa Vita Sindaco effettivo Cessata Swiss Post International Italy S.r.l. Sindaco supplente Cessata Sisif S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Hypo Real Estate Capital Italia S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Chiarore S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Cessata BMW Servizi Logisitici S.r.l. Sindaco effettivo Cessata EDS Italia Software S.p.A. Sindaco supplente Cessata Effe Sistemi S.p.A. Sindaco supplente Cessata KPMG Fides Servizi di Amministrazione S.p.A. Sindaco supplente Cessata KPMG Audit S.p.A. Sindaco supplente Cessata KPMG Advisory S.p.A. Sindaco supplente Cessata Sistemi Sanitari S.p.A. Sindaco supplente Cessata Aiuto Informatico S.p.A. Sindaco supplente Cessata Istiservice S.p.A. Sindaco supplente Cessata Kairos Investimenti Management S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Kairos Partners SGR S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata GSCP Athena S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Cessata GSCP Athena Telecom S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Cessata GSCP Athena Energia S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Du Pont De Numours Italiana S.r.l. Sindaco effettivo Cessata Volare Group S.p.A: Presidente del Collegio Sindacale Cessata Air Europe S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Volare Airlines S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Ligabue Gate Gourmest Milano S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Uni Graphics Solutions S.p.A. Sindaco supplente Cessata Immobiliare delle Erbe S.r.l. Socio Cessata Marcello Gamba Cogeco S.r.l. Amministratore unico In essere Hogar S.r.l. Presidente del Consiglio di In essere Amministrazione Fondazione Gruppo Patologico Lombardo Membro del Collegio dei In essere Revisori Rocce Rosse S.r.l. Amministratore In essere 167
  • 169. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Satac S.p.A. Amministratore unico In essere Sviluppo Area Terziaria Aeroporto di Caselle S.p.A. Amministratore unico In essere Solipar S.r.l. Presidente del Consiglio di In essere Amministrazione Traona 2000 S.r.l. Amministratore unico In essere Bottofinicio Fenili S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale In essere Cold Car S.p.A. Sindaco effettivo In essere Cold Trading S.r.l. Sindaco effettivo In essere Com-Edile Costruzioni S.p.A. Sindaco effettivo In essere Coget S.r.l. Sindaco effettivo In essere Ecoter S.p.A. Sindaco effettivo In essere Europhon S.p.A. Sindaco effettivo In essere La Compagnia Finanziaria S.p.A. Sindaco effettivo In essere Myrmex S.p.A. Sindaco effettivo In essere Novachem Aromatici S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale In essere Orinvest S.r.l. Presidente del Consiglio di In essere Amministrazione Società gestione Opere Pubbliche SGM S.r.l. Sindaco effettivo In essere SIP S.p.A. Sindaco effettivo In essere Sister S.c.a.r.l. Consorzio Stabile Presidente del Collegio Sindacale In essere Sondrio-Diesel S.r.l. Sindaco effettivo In essere Trivella Costruzioni e Calcestruzzi S.r.l. Sindaco effettivo In essere Calzaturificio Arkte S.r.l. Sindaco supplente In essere Comprel S.r.l. Sindaco supplente In essere Deneb S.p.A. Sindaco supplente In essere Dedi S.p.A. Sindaco supplente In essere Esprinet S.p.A. Sindaco supplente In essere Nuova Serpentino d’Italia S.p.A. Sindaco supplente In essere Nuova Serpentino d’Italia S.p.A. Sindaco supplente In essere Immobiliare Hermes S.r.l. in liquidazione Sindaco supplente Cessata Gruppo Alimentaristi Riuniti Milanesi G.A.R.M società Sindaco supplente Cessata cooperativa commissionaria a r.l. Esprilog S.r.l. Sindaco supplente Cessata Immobiliare Sette S.r.l. Sindaco supplente Cessata TVI Industrie S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Scriba S.p.A. Amministratore unico Cessata Arcadia S.p.A. Sindaco effettivo Cessata Cogei Costruzioni S.p.A. Sindaco effettivo Cessata Gamba S.r.l. Sindaco supplente Cessata Cidia S.r.l. Sindaco effettivo Cessata Cofitral S.p.A. Sindaco effettivo Cessata Euro&BIT S.p.A. Sindaco effettivo Cessata Immobiliare Sirio S.p.A. Sindaco supplente Cessata Iride S.p.A. Sindaco effettivo Cessata Iniziative Immobiliari Italiane S.r.l. Sindaco effettivo Cessata Kyocera Mita Italia S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Cessata MEG Eletronics Multimedia S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata San Colombano S.r.l. Amministratore unico Cessata Santa Maria alla Porta 1 S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Sony Italia S.p.A. Sindaco supplente Cessata The Net Placet S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Cessata 168
  • 170. Sezione Prima Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Eufid Servizi S.r.l. Socio In essere Fausto Casarano Signal Lux Italia S.p.A. Sindaco effettivo In essere Laboratorio Chimico Internazionale S.p.A. Sindaco supplente In essere Mirabello S.p.A. Sindaco supplente In essere Lombarda Imballi S.r.l. Sindaco supplente In essere Tessenderlo Italia S.r.l. Sindaco supplente In essere Rameco S.r.l. Amministratore unico In essere Trading Zhou (Gruppo) S.r.l. Sindaco effettivo In essere Fanuc Robotica Italia S.r.l. Sindaco effettivo In essere Tessenderlo Partecipazioni S.p.A. Sindaco supplente In essere Triglav S.p.A. in liquidazione Presidente del Collegio Sindacale In essere Signal Lux MDS S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale In essere Signal Lux Italia S.p.A. Sindaco effettivo In essere TVI Industrie S.r.l. Sindaco supplente Cessata Myrmex S.p.A. Sindaco effettivo In essere EMTS Center Unipersonale Sindaco effettivo In essere Frautech S.r.l. in liquidazione Presidente del Collegio Sindacale In essere Rebelio Italia S.r.l. Revisore unico In essere M.T.M Italia S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Tesse - Textile Service S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Cessata Fin.Imm S.r.l. Sindaco effettivo Cessata Arcotronics Hightech S.r.l. Sindaco effettivo Cessata Emma Grazia Apinvest S.p.A. Sindaco effettivo In essere Gentili Fanuc Robotics Italia S.r.l. Sindaco effettivo In essere Internazionale Farmaceutici S.p.A. Sindaco effettivo In essere Labochim S.p.A. Sindaco effettivo In essere Mirabello S.p.A. Sindaco effettivo In essere Signal Lux Italia S.p.A. Sindaco effettivo In essere Signal Lux MDS S.r.l. Sindaco effettivo In essere Frautech S.r.l. in liquidazione Sindaco supplente In essere La CIE S.r.l. Sindaco supplente In essere Leasing Medica Europea S.p.A. Sindaco supplente In essere Lombarda Imballi S.r.l. Sindaco supplente In essere Novachem Aromatici S.p.A. Sindaco supplente In essere Serom S.p.A. Sindaco supplente In essere Triglav S.p.A. in liquidazione Sindaco supplente In essere Cofima S.p.A. in liquidazione Sindaco effettivo Cessata EMTS Center S.p.A. Sindaco supplente Cessata Internazionale Farmaceutici Industriale S.p.A. Sindaco effettivo Cessata Labochim S.p.A. Sindaco effettivo Cessata Leo Marven System S.p.A. in liquidazione Sindaco effettivo Cessata Infa S.r.l Sindaco effettivo Cessata MTM Italia S.r.l. Sindaco effettivo Cessata Tesse - Textile Service S.r.l. Sindaco supplente Cessata S.D.V. Segno di valore S.r.l. Socia In essere Midas S.r.l. Socia Cessata 169
  • 171. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Andrea Rossi Biffi Luce S.r.l. Sindaco effettivo In essere Preslame S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale In essere Forno Italiano S.r.l. Consigliere Cessata Signal Lux Italia S.p.A. Consigliere Cessata Signal Lux Mds S.r.l. Consigliere Cessata Errepi S.r.l. Amministratore Unico Cessata Errepi S.r.l. Socio In essere Copram S.r.l. Sindaco supplente In essere Globen S.p.A. Sindaco supplente In essere Internazionale Farmaceutici S.p.A. Sindaco supplente In essere Internazionale Farmaceutici Industriale S.p.A. Sindaco supplente Cessata Infa S.r.l. Sindaco supplente Cessata Labochim S.p.A. Sindaco supplente In essere Leasing Medica Europea S.p.A. Sindaco supplente In essere Myrmex S.p.A. Sindaco supplente In essere Novachem Aromatici S.p.A. Sindaco supplente In essere Publibarter S.r.l. Sindaco supplente In essere SE.COM. S.r.l. Sindaco supplente In essere Solchim S.p.A. Sindaco supplente In essere Unicasa Italia S.p.A. Sindaco supplente In essere Comprel S.r.l. Sindaco supplente In essere Apinvest S.p.A. Sindaco supplente In essere More Beni Immobili S.r.l. Amministratore Unico In essere FIA S.r.l. Sindaco effettivo Cessata Infinit Holding S.r.l. Amministratore Unico Cessata 14.1.3 Soci fondatori La Società è stata costituita il 23 marzo 2004 dall’Arch. Siclari. 14.1.4 Principali dirigenti e collaboratori Nella tabella che segue sono riportate le informazioni concernenti i principali dirigenti e collaboratori dell’Emittente: Nome e Cognome Qualifica Luogo e data di nascita Anno di ingresso nel Gruppo Gaetano Visalli Consigliere e Chief Financial Officer Aicon S.p.A. Messina, 10 settembre 1966 2004 Marco Mannino Coordinatore del Centro Stile Milazzo (Me), 16 ottobre 1961 2003 Marc-Udo Broich Chief Executive Officer di Aicon Yacht Americas Milano, 24 luglio 1966 2003 LLC e Aicon Yacht LLC Luciano Mario Direttore di produzione Business Unit motoryacht Genova, 6 febbraio 1957 2005 Bregola Antonino Rotondo Direttore di produzione Business Unit megayacht Messina, 18 giugno 1955 2006 Augusto Balestra Chief Operations Officer di Aicon Yacths S.p.A. Forlì, 31 maggio 1968 2006 Angelo Sidoti Chief Executive Officer di Aicon Resin S.r.l. Lipari (Me), 28 luglio 1964 2006 Chief Executive Officer di Aicon Interiors S.r.l. Chief Executive Officer di Europlastic Sud S.r.l. Paola Procopio Direttore Commerciale Aicon Yacht Europe S.r.l. Catanzaro, 27 maggio 1967 1999 170
  • 172. Sezione Prima I principali dirigenti sono domiciliati per la carica presso l’Emittente. Si riporta di seguito un breve curriculum vitae dei principali dirigenti e collaboratori: Gaetano Visalli (Cfr. precedente Paragrafo 14.1.1). Marco Mannino si è laureato nel 1986 presso la facoltà di architettura di Reggio Calabria. Dopo la laurea, ha svolto il suo apprendistato con l’Arch. Claudio D’Amato, applicandosi a importanti concorsi di architettura nazionali e internazionali, ha inoltre, collaborato con l’Arch. Paolo Portoghesi alla redazione di progetti urbani per le città di Grammichele, Acireale e di Scicli in Sicilia. Dal 1986 ha inoltre aperto uno studio di progettazione a Messina, impegnandosi nella partecipazione a numerosi concorsi e nella realizzazione di alcune costruzioni. Dal 2003 è impegnato a sviluppare una specifica attività di progettazione nel settore del design della nautica da diporto. Dall’anno accademico 1993-1994 è ricercatore di ruolo presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari e afferisce alla Cattedra di Progettazione del prof. Claudio D’Amato Guerrieri. Dall’anno accademico 2002 - 2003 è ricercatore di ruolo presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Dall’anno accademico 2006 - 2007 è professore associato di ruolo presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Marc-Udo Broich nel 1990 si qualifica in Relazioni Internazionali negli Stati Uniti d’America e comincia la propria attività professionale nel settore dell’import-export e nel settore delle plastiche (PVC/PET/HDPE). In questo stesso ambito, nel periodo intercorrente tra il 1997 ed il 2001, ha ricoperto la carica di Presidente e Direttore Finanziario in Covoni Bianca Sim Inc.. Attualmente è Presidente e Direttore Finanziario di Aicon Yachts Americas LLC e Presidente di Imex-Bro Inc., società americana attiva nel settore immobiliare. Luciano Mario Bregola consegue la laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Napoli. Inizia la sua attività nel mese di aprile 1983 come assistente dell’area manager per i paesi di lingua spagnola presso la Ocrim S.p.A., svolgendo un training in cantiere durante il montaggio di un impianto in Algeria. Dal marzo 1986 al maggio 1987 ha ricoperto la funzione di responsabile dell’unità operativa di produzione carpenteria ed assemblaggio parti del cabinet per i radar civili e militari presso Selenia S.p.A.. Dal mese di agosto 1984 inizia il suo rapporto con FIAT AUTO S.p.A come impiegato presso i servizi tecnici dello stabilimento, ufficio impianti e lay out a Termini Imerese (PA). Dal mese di maggio 1987 al mese di agosto 1991 è responsabile del coordinamento del montaggio ed avviamento produttivo dell’impianto d’assemblaggio automatico delle parti meccaniche su vettura a Cassino (FR) dove, in seguito, ricopre il ruolo di vice-capo officina. Dal mese di agosto 1991 al mese di luglio 1992 assume il ruolo di responsabile della produzione dell’officina di verniciatura di Chivasso (TO). A luglio 1992 passa allo stabilimento di Pomigliano d’Arco (NA) come responsabile della produzione e del planning per l’unità produttiva di verniciatura scocca. A giugno 1995 viene assunto dalla società LEAR CORPORATION S.p.A. di Torino, multinazionale americana quotata in borsa che produce componenti per auto con 300 stabilimenti in tutto il mondo di cui 8 in Italia. Viene assunto con il ruolo di responsabile dello stabilimento di Caivano (NA) e dopo un anno viene trasferito a Pozzilli (IS) e viene nominato, nel febbraio 1997, direttore dello stabilimento. Nel mese di ottobre 2000, viene trasferito presso la sede di Torino come responsabile operations degli stabilimenti dell’area nord. Ad ottobre 2003, assume la responsabilità operativa degli stabilimenti Jit 171
  • 173. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Caivano e Pozzo d’Adda a servizio del marchio Alfa Romeo. Da gennaio 2005, è il responsabile operations degli stabilimenti Jit del centro sud, Cassino e Caivano. Da ottobre 2005, viene nominato direttore della Business Unit Motor Yacht di Aicon Yachts S.p.A. e coordina i due stabilimenti in Frazione Giammoro e Villafranca dove vengono realizzate le imbarcazioni fino a 24 mt. di lunghezza; a lui riportano, oltre la struttura operativa anche i servizi tecnici, la qualità, gli acquisti, la logistica, il servizio prevenzione e protezione, il controllo costi. Attualmente, ricopre il ruolo di dirigente di Aicon. Antonino Rotondo si laurea in Ingegneria Navale e Meccanica all’Università di Napoli nel 1979. A Milano, nel 1980 inizia la propria attività professionale presso Tecnomare, società attiva nella progettazione di strutture marine offshore. Dal 1980 fino al 1984 svolge l’attività di Ispettore del Registro Navale Italiano (sedi di Genova, Bari, Palermo e Messina) per la classificazione ed il controllo delle navi, sia di nuova costituzione, che riparate. Dal 1984 fino al 2005 lavora presso Rodriquez, sino a divenire socio dell’omonimo gruppo oltre che Direttore Operativo. Presso Fincantieri, dall’ottobre 2005 fino al giugno 2006, ricopre le carica di Direttore della divisione Trasformazioni e Riparazioni Navali dello stabilimento di Palermo. Attualmente è Direttore di Stabilimento presso Aicon. Augusto Balestra si è laureato in economia e commercio nel 1994 presso l’Università di Bologna ove, dal 2002 al 2004 ha frequentato l’Executive Master in Business Administration. Tra il 1995 e il 1999 ha svolto l’attività di Auditor e Business Consultant in Arthur Andersen S.p.A.. Nel 1999 fino al 2004 ha svolto la propria attività professionale nel gruppo Ferretti dapprima in qualità di responsabile Controllo di Gestione ed, in seguito, con la qualifica di Investor Relations Manager. Dal settembre 2002 fino ai primi mesi del gennaio 2004 ha ricoperto la carica di General Manager di Mochi Craft, curandone la fase di start-up. Dal 2004 al 2005 è stato Chief Financial Officer di Resin Sistem S.r.l., società del gruppo Ferretti che produce manufatti in vetroresina. Dal 2005 fino al 2006 è stato Direttore Generale di Curvet Ambienti S.p.A., società attiva nel settore del design e dell’arredo. Nel corso del 2006 è entrato a fare parte del Gruppo Aicon come Chief Operations Officer di Aicon Yachts S.p.A.. Dal 1996 è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e all’Albo dei Revisori Contabili. Angelo Sidoti si è diplomato ragioniere e perito commerciale nel 1982, ha frequentato il Master in diritto tributario presso l’Università di Messina e la facoltà di Economia e Gestione di Impresa presso l’Università di Bologna. Inizia la propria attività professionale presso Erykodes S.r.l. con la qualifica di addetto alla contabilità. Dal 2000 fino al 2005 è stato consigliere delegato di Italpomice S.p.A., industria estrattiva con sede a Lipari (Me). Alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo ricopre la carica di direttore amministrativo in Pumex S.p.A., industria estrattiva con sede a Lipari (Me), è amministratore unico di Video Eolie S.r.l., società attiva nel settore dell’editoria ed è vice-presidente di Omniaturist S.r.l., società siciliana che opera nel settore turistico. Dal 1999 è socio dell’Associazioni Nazionale direttori amministrativi e finanziari e, dal 2000, dell’Associazione Nazionale dei consulenti tributari italiani. Paola Procopio, si laurea in giurisprudenza nel 1991 presso l’università di Messina; dopo una breve esperienza in uno studio legale, nel 1999 entra in Aicon. Dal 1999 al 2003 è stata responsabile delle 172
  • 174. Sezione Prima vendite dirette ai clienti direzionali e delle vendite ai dealer, mentre dal 2004, anno in cui ha assunto il ruolo di Direttore Commerciale, ha iniziato ad occuparsi esclusivamente delle vendite ai dealer. Non sussistono rapporti di parentela tra i principali dirigenti con i membri del Consiglio di Amministrazione e/o con i membri del Collegio Sindacale. Nessuno dei dirigenti sopra menzionati ha, negli ultimi cinque anni, riportato alcuna condanna in relazione a reati di frode né, durante il medesimo periodo, è stato associato nell’ambito dell’assolvimento dei propri incarichi a procedure di bancarotta, amministrazione controllata o liquidazione. Le persone citate non hanno subito incriminazioni ufficiali e/o sanzioni da parte di autorità pubbliche o di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) né interdizioni da parte di un tribunale dalla carica di membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza dell’Emittente o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi società. La seguente tabella indica le società, diverse dall’Emittente, delle quali i principali dirigenti e collaboratori di cui sopra siano stati e/o siano membri degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza, ovvero titolari di una partecipazione “qualificata” (superiore al 2% in società quotate e al 10% in società non quotate), in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti la data del Prospetto Informativo: Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Marco Mannino - - - Marc-Udo Broich Aicon Yachts Americas LLC Chief Executive Officer In essere Imex-Bro, Inc. Presidente e Socio In essere Vom Broich Properties, LLC Presidente In essere Aicon Yachts LLC Chief Executive Officer e Socio In essere Luciano Mario Bregola - - - Antonino Rotondo Rodriquez Engineering S.r.l. Consigliere Cessata Intermarine S.p.A. Consigliere con delega alla produzione Cessata Rodriquez Service S.r.l. Consigliere Cessata Consorzio Calef Consigliere e vice presidente Cessata M.R.S. Sviluppo in liquidazione socio In essere Augusto Balestra Aicon Yacths S.p.A. Chief Operations Officer In essere Curvet Ambienti S.p.A. Direttore Generale Cessata Resin Sistem S.r.l. Chief Financial Officer Cessata Mochi Craft S.p.A. General Manager Cessata Ferretti S.p.A. Investor Relator Manager Cessata Angelo Sidoti AICQ-CI (Associazione Centro Socio individuale In essere Insulare per la Qualità) Aicon Resin S.r.l. Amministratore Unico In essere Aicon Interios S.r.l. Amministratore Unico In essere Airon Blue S.r.l. Amministratore Unico In essere Europlastic Sud S.r.l. Amministratore In essere Italpomice S.p.A. Consigliere Delegato Cessata 173
  • 175. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Nome e Cognome Società Carica Stato della carica Studiocosult S.r.l. Consigliere Delegato Cessata Liparaion S.r.l. Amministratore Unico Cessata Ede – Editoriale delle Eolie S.r.l. Amministratore Unico Cessata Video Eolie S.r.l. Amministratore Unico Cessata Omniaturist S.r.l. Vice-Presidente Cessata Paola Procopio Aicon Yachts Europe S.r.l. Consigliere In essere 14.2 Conflitti di interesse degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza e degli alti dirigenti 14.2.1 Conflitti di interesse dei membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o dei principali dirigenti Alla data del Prospetto Informativo, ad eccezione del Presidente del Consiglio di Amministrazione, Arch. Sicari (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 18, Paragrafo 18.3), nessun membro del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale dell’Emittente, né alcuno dei principali dirigenti del Gruppo è portatore di interessi privati in conflitto con i propri obblighi derivanti dalla carica o qualifica ricoperta all’interno del Gruppo. 14.2.2 Eventuali accordi o intese con i principali azionisti, clienti, fornitori dell’Emittente o altri accordi a seguito dei quali i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o i principali dirigenti sono stati nominati Alla data del Prospetto Informativo, non sussistono accordi o intese con i principali azionisti, clienti o fornitori dell’Emittente o altri accordi a seguito dei quali siano stati nominati i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o i principali dirigenti. 14.2.3 Eventuali restrizioni in forza delle quali i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o gli alti dirigenti hanno acconsentito a limitare i propri diritti a cedere e trasferire, per un certo periodo di tempo, le azioni dell’Emittente dagli stessi possedute Ad eccezione di Marc-Udo Broich (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5 e Sezione Seconda, Capitolo 4, Sezione 4.1.8), alla data del Prospetto Informativo, non sussistono restrizioni in forza delle quali i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o i principali dirigenti abbiano acconsentito a limitare i propri diritti a cedere e trasferire, per un certo periodo di tempo, le azioni dell’Emittente dagli stessi possedute. 174
  • 176. Sezione Prima 15. REMUNERAZIONE E BENEFICI 15.1 Ammontare della remunerazione (compreso qualsiasi compenso eventuale o differito) e dei benefici in natura Consiglio di Amministrazione La seguente tabella riporta la retribuzione lorda corrisposta a qualsiasi titolo nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 dalla Società e dalle società da essa controllate ai membri del Consiglio di Amministrazione in carica alla data di chiusura del relativo esercizio: Carica Nome e Cognome Compenso Presidente Pasquale Siclari 230.000 Amministratore Gaetano Visalli 16.000 Amministratore Antonino Parisi 30.000 Totale 275.000 Collegio Sindacale La seguente tabella riporta la retribuzione lorda corrisposta a qualsiasi titolo nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 dalla Società e dalle società da essa controllate ai membri del Collegio Sindacale in carica alla data di chiusura del relativo esercizio: Carica Nome e Cognome Compenso Presidente Marcello Gamba 6.861 Sindaco effettivo Emma Grazia Gentili 4.769 Sindaco effettivo Fausto Casarano 4.853 Sindaco supplente Andrea Rossi - Sindaco supplente Monica Carnio - Totale 16.843 Principali dirigenti e collaboratori La seguente tabella riporta la retribuzione lorda corrisposta a qualsiasi titolo nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006 dalla Società e dalle società da essa controllate ai principali dirigenti e collaboratori in carica alla data di chiusura dell’esercizio 2006: Qualifica Nome e Cognome Compenso* (in migliaia di Euro) Consigliere e Chief Financial Officer Aicon S.p.A. Gaetano Visalli 86.5 Coordinatore del Centro Stile Marco Mannino 89 Chief Executive Officer Aicon Yacht Americas LLC e Aicon Yacht LLC Marc-Udo Broich 84 Direttore di produzione Business Unit motoryacht Luciano Mario Bregola 158 Chief Executive Officer di Resin Interiors S.r.l. Angelo Sidoti 64,4 Direttore Commerciale Aicon Yachts Europe S.r.l. Paola Procopio 51,4 Totale 533,3 * Importi calendarizzati 175
  • 177. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 15.2 Ammontare degli importi accantonati o accumulati dall’Emittente o da sue società controllate per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici analoghi Alla data del 31 agosto 2006, né la Società né le società del Gruppo hanno accantonato alcun importo per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici in favore dei componenti il Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale; l’importo accantonato nel bilancio consolidato al 31 agosto 2006 per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici in favore dei dirigenti era pari ad Euro 2.573. Si precisa, inoltre, che l’Amministratore Delegato, pur non essendo legato alla Società o alle società controllate da un contratto di lavoro, è legato, in qualità di Amministratore Delegato di Aicon Yachts S.p.A., da un incarico triennale che prevede un trattamento di fine mandato, pari ad Euro 31.000 annui, regolarmente accantonato in bilancio. 176
  • 178. Sezione Prima 16. PRASSI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 16.1 Data di scadenza del periodo di permanenza nella carica attuale, se del caso, e periodo durante il quale la persona ha rivestito tale carica Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione della Società attualmente in carica (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 14, Paragrafo 14.1) è stato nominato dall’Assemblea ordinaria in data 5 agosto 2005, successivamente integrato in data 4 luglio 2006 in merito alla sostituzione di un amministratore ed, infine, integrato in data 15 dicembre 2006 con riferimento alla nomina del quarto e quinto amministratore. L’attuale Consiglio di Amministrazione rimarrà in carica sino all’approvazione del bilancio d’esercizio che si chiuderà al 31 agosto 2007. La tabella che segue indica, per ciascun amministratore, la data di prima nomina quale membro del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente: Nome e Cognome Carica Data di nomina Pasquale Siclari Presidente e Amministratore delegato 5 agosto 2005 Gaetano Visalli Consigliere 4 luglio 2006 Antonino Parisi Consigliere 5 agosto 2005 Marco Saltalamacchia * Consigliere 15 dicembre 2006 Enrico Testa * Consigliere 15 dicembre 2006 * Amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina. Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale della Società attualmente in carica (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 14, Paragrafo 14.2) è stato nominato dall’Assemblea ordinaria in data 15 dicembre 2006 e rimarrà in carica sino all’approvazione del bilancio d’esercizio che si chiuderà al 31 agosto 2009. I componenti del Collegio Sindacale attualmente in carica sono riportati nella seguente tabella: Carica Nome e Cognome Data di nomina Presidente Giovanni Barbara 15 dicembre 2006 Sindaco effettivo Gamba Marcello 3 maggio 2004 Sindaco effettivo Fausto Casarano 3 maggio 2004 Sindaco supplente Emma Grazia Gentili 3 maggio 2004 Sindaco supplente Andrea Rossi 3 maggio 2004 16.2 Informazioni sui contratti di lavoro stipulati dai membri degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza con l’Emittente o con le società controllate che prevedono indennità di fine rapporto I dirigenti sono legati all’Emittente da rapporti di lavoro dipendente, che non prevedono il riconoscimento di trattamenti di fine rapporto ulteriori rispetto al contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile ai medesimi. Le indennità di fine rapporto per i dirigenti sono state regolarmente accantonate in bilancio (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 15, Paragrafo 15.2). 177
  • 179. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 16.3 Informazioni sul comitato di controllo interno e sul comitato per la remunerazione dell’Emittente In conformità alle raccomandazioni di cui agli articoli 7 e 8 del Codice di Autodisciplina, in data 6 febbraio 2007 il Consiglio di Amministrazione della Società ha istituito un Comitato per la Remunerazione ed un Comitato per il Controllo Interno, entrambi composti da amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti. Le principali caratteristiche e funzioni di tali comitati sono indicate di seguito. Comitato per la Remunerazione Il Comitato per la Remunerazione è formato dai Sig.ri Antonino Parisi, Marco Saltalamacchia ed Enrico Testa. Il Comitato per la Remunerazione svolge funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio di Amministrazione in osservanza alle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina. In particolare, il Comitato per la Remunerazione: - presenta al Consiglio di Amministrazione proposte per la remunerazione degli amministratori delegati e degli altri amministratori che ricoprono particolari cariche nella Società e nel Gruppo, monitorando l’applicazione delle decisioni adottate dal Consiglio di Amministrazione medesimo; - valuta periodicamente i criteri adottati per la remunerazione dei dirigenti con responsabilità strategiche, vigila sulla loro applicazione sulla base delle informazioni fornite dagli amministratori delegati e formula al Consiglio di Amministrazione raccomandazioni generali in materia; - formula proposte di retribuzione legate al raggiungimento di risultati, accompagnate da suggerimenti sugli obiettivi connessi e sui criteri di valutazione, al fine di allineare correttamente la remunerazione degli amministratori delegati e dei dirigenti con responsabilità strategiche con gli interessi a medio-lungo termine dei soci, secondo gli obiettivi specifici preventivamente indicati dal Consiglio di Amministrazione; e - in relazione a piani di stock options ed altri sistemi di incentivazione basati sulle azioni, presenta le proprie raccomandazioni e formula le proprie proposte al Consiglio di Amministrazione in ordine al sistema di incentivazione ritenuto più opportuno e monitora l’evoluzione e l’applicazione nel tempo dei piani approvati dall’Assemblea dei soci su proposta del Consiglio di Amministrazione. Nessun amministratore prende parte alle riunioni del Comitato per la Remunerazione in cui vengono formulate le proposte al Consiglio di Amministrazione relative alla propria remunerazione. Comitato per il Controllo Interno Il Comitato per il Controllo Interno è formato dai Sig.ri Antonino Parisi, Marco Saltalamacchia ed Enrico Testa. 178
  • 180. Sezione Prima Ai sensi delle raccomandazioni di cui all’articolo 8 del Codice di Autodisciplina, il Comitato per il Controllo Interno assiste il Consiglio di Amministrazione nella definizione delle linee di indirizzo del sistema di controllo interno e nella valutazione dell’efficacia, dell’effettivo funzionamento e dell’adeguatezza complessiva del sistema di controllo interno. Inoltre, il Comitato per il Controllo Interno: - valuta, unitamente al dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari ed ai revisori, il corretto utilizzo dei principi contabili e la loro omogeneità ai fini della redazione del bilancio consolidato; - esamina il piano di lavoro preparato dal soggetto preposto al controllo interno nonché le relazioni periodiche dallo stesso predisposte; - valuta le proposte formulate dalla società di revisione per ottenere l’affidamento del relativo incarico, nonché il piano di lavoro predisposto per la revisione ed i risultati esposti nella relazione e nell’eventuale lettera di suggerimenti; - vigila sull’efficacia del processo di revisione contabile; - svolge gli ulteriori compiti eventualmente attribuitigli dal Consiglio di Amministrazione; e - riferisce al Consiglio di Amministrazione, almeno semestralmente, in occasione dell’approvazione del bilancio e della relazione semestrale, sull’attività svolta nonché sull’adeguatezza del sistema di controllo interno. Alle riunioni del Comitato per il Controllo Interno potranno partecipare il Presidente del Collegio Sindacale o altro membro del Collegio Sindacale dal medesimo designato. 16.4 Recepimento delle norme in materia di governo societario In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea straordinaria della Società ha approvato un testo di statuto sociale, che entrerà in vigore alla data del provvedimento di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie dell’Emittente sull’MTA, Segmento STAR, da parte di Borsa Italiana. Lo statuto sociale contiene previsioni volte all’adeguamento alla normativa vigente per le società con azioni quotate. Si veda, per maggiori dettagli, il Paragrafo 21.2.2, Capitolo 21, Sezione Prima. Si segnala che, successivamente all’approvazione del nuovo testo di statuto sociale, è entrato in vigore il decreto legislativo 29 dicembre 2006 n. 303, recante norme di coordinamento del Testo Unico delle Leggi in materia bancaria e creditizia e del Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria con la Legge 28 dicembre 2005, n. 262 (la c.d. “Legge sul Risparmio”). La Società sta pertanto valutando quali modifiche apportare al proprio statuto al fine di rendere il medesimo conforme alle nuove disposizioni normative introdotte dal decreto legislativo 29 dicembre 2006 n. 303. Vi sono, peraltro, alcune disposizioni del Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, così come modificate sia dalla Legge sul Risparmio sia dal decreto legislativo 29 dicembre 2006 n. 303, che necessitano, ai fini della loro implementazione, l’emanazione di appositi regolamenti attuativi da parte della Consob che, alla data del Prospetto Informativo, non 179
  • 181. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. sono ancora stati emanati. Sarà pertanto necessario valutare, a seguito dell’emanazione dei regolamenti attuativi menzionati, la necessità di apportare ulteriori modiche allo statuto. Per ciò che attiene alla composizione dell’organo amministrativo, al fine di garantire una equilibrata composizione del Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea ordinaria del 15 dicembre 2006 ha individuato i Sig.ri Marco Saltalamacchia ed Enrico Testa quali amministratori indipendenti ai sensi dall’articolo 3 del Codice di Autodisciplina. La presenza di 2 amministratori non esecutivi indipendenti nell’organo amministrativo della Società è preordinata alla più ampia tutela del buon governo societario da attuarsi attraverso il confronto e la dialettica tra tutti gli amministratori. Il contributo degli amministratori indipendenti permetterà al Consiglio di Amministrazione di verificare che siano valutati con adeguata indipendenza di giudizio i casi di potenziale conflitto di interesse della Società e quelli dell’azionista di controllo. In conformità a quanto suggerito dall’articolo 2 del Codice di Autodisciplina, la Società ha altresì designato la figura del lead indipendent director la cui funzione è stata attribuita al consigliere indipendente Enrico Testa. A tale figura fanno riferimento gli amministratori non esecutivi, ed in particolare gli indipendenti, per un miglior contributo all’attività e al funzionamento del Consiglio di Amministrazione. Il lead independent director collabora con il Presidente del Consiglio di Amministrazione al fine di garantire che gli amministratori siano edotti in maniera esaustiva e tempestiva delle informazioni relative allo svolgimento dell’attività sociale. Inoltre, al lead independent director è attribuita, tra l’altro, la facoltà di convocare, autonomamente o su richiesta di altri consiglieri, apposite riunioni di soli amministratori indipendenti con lo scopo meramente consultivo per la discussione dei temi giudicati di interesse rispetto al funzionamento del Consiglio di Amministrazione o all’attività di gestione. Inoltre, in data 5 dicembre 2006, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato i seguenti documenti: • Codice di Comportamento (“Internal Dealing Code”) volto a disciplinare le operazioni aventi ad oggetto azioni della Società o strumenti finanziari ad esse collegati compiute dai soggetti rilevanti di cui all’articolo 152-sexies del Regolamento Emittenti, per tali intendendosi, in particolare, i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale dell’Emittente, i soggetti che svolgono funzioni di direzione nell’Emittente ed i dirigenti dell’Emittente che abbiano regolare accesso ad informazioni di carattere preciso, che non sono state rese pubbliche e che sono idonee, se rese pubbliche, ad influenzare sensibilmente il prezzo dei relativi strumenti finanziari quotati dell’Emittente, e le persone ad essi strettamente legati. Tale codice individua, in particolare, gli obblighi informativi connessi a dette operazioni e le relative ipotesi di non applicabilità; • regolamento per le operazioni con parti correlate, nel quale viene descritta una procedura idonea ad assicurare che eventuali operazioni con parti correlate vengano effettuate nel rispetto dei criteri di correttezza procedurale e sostanziale. In particolare, 180
  • 182. Sezione Prima il regolamento disciplina il compimento di operazioni con controparti che rientrano nella definizione di “parti correlate” ai sensi dello IAS 24 e contiene specifiche disposizioni in materia di competenza decisionale, obbligo di motivazione e documentazione da predisporre. Il regolamento prevede che normalmente le operazioni con parti correlate siano riservate alla competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione, ad eccezione delle operazioni considerate non rilevanti ai sensi del medesimo regolamento, le quali non sono sottoposte al preventivo vaglio del Consiglio di Amministrazione ma sono oggetto di presentazione periodica al Consiglio stesso da parte dei consiglieri muniti di delega o dei dirigenti responsabili della realizzazione di tali operazioni; e • regolamento sul trattamento delle informazioni societarie, che disciplina le procedure e le modalità per la comunicazione interna ed esterna di documenti ed informazioni relativi alla Società ed alle sue controllate, con particolare riguardo alle informazioni c.d. privilegiate. Tale regolamento è finalizzato; (i) a preservare la segretezza delle informazioni riservate, assicurando al contempo che l’informativa al mercato sia corretta, completa, adeguata, tempestiva e non selettiva; (ii) a recepire, in conformità al combinato disposto degli articoli 115-bis del Testo Unico e 152-bis del Regolamento Emittenti, una procedura per la gestione del registro dei c.d. insider, ove sono riportati gli estremi di coloro che, in ragione dell’attività lavorativa o professionale ovvero in ragione delle funzioni svolte per conto della Società, hanno regolare o occasionale accesso ad informazioni privilegiate. Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, provveduto, in data 6 febbraio 2007, alla nomina di un investor relator, responsabile dei rapporti con gli investitori istituzionali e con gli altri soci, nella persona dell’Ing. Gaetano Visalli. Infine, il Consiglio di Amministrazione, in data 6 febbraio 2007, ha deciso di adottare un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001, approvando il codice etico che ne forma parte integrante. La Società ritiene di poter completare l’adozione del modello entro la fine dell’anno 2007. 181
  • 183. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 17. DIPENDENTI 17.1 Numero dei dipendenti La seguente tabella riporta il numero medio dei dipendenti complessivamente impiegati dal Gruppo al 31 agosto 2006, al 31 agosto 2005 ed al 31 agosto 2004, ripartiti secondo le principali categorie di attività: Dipendenti 31 agosto 2006 31 agosto 2005 31 agosto 2004 Italia Estero Italia Estero Italia Estero Dirigenti 2 1 0 1 0 1 Quadri 5 0 6 0 0 0 Impiegati 57 1 37 1 26 0 Operai 180 0 189 0 201 0 Altri 3 0 3 0 5 0 Totale 247 2 235 2 232 1 17.2 Partecipazioni azionarie Ad eccezione dell’Arch. Siclari, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società, che detiene una partecipazione diretta pari allo 0,6% del capitale sociale e indiretta pari al 99,15% del capitale sociale della Società tramite Airon S.A. (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 18, Paragrafo 18.1), e ad eccezione del signor Marc-Udo Broich, Chief Executive Officer di Aicon Yacht Americas LLC e di Aicon Yacht LLC, che detiene una partecipazione pari allo 0,25% della Società (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5.) nessuno dei membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o dei principali dirigenti della Società detiene partecipazioni nel capitale sociale della Società e nessuno di essi è titolare di diritti di opzione per la sottoscrizione di azioni della Società. 17.3 Descrizione di eventuali accordi di partecipazione dei dipendenti al capitale dell’Emittente In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea straordinaria di Aicon ha deliberato, inter alia, di attribuire al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, la facoltà, da esercitarsi entro cinque anni dalla data della presente deliberazione, di aumentare in una o più volte, a pagamento e in forma scindibile, il capitale sociale per massimi Euro 25.000 (pari all’1,15% del capitale sociale successivamente all’Offerta Globale), con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quinto e ottavo comma, del codice civile, mediante emissione di massime n. 1.250.000 azioni ordinarie prive del valore nominale, godimento regolare, a servizio di un piano di stock option riservato a dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate ritenuti “risorse chiave” per la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo aziendale della Società, che risultino destinatari di tale piano, fermo restando che l’aumento di capitale posto a servizio del piano è condizionato all’inizio delle negoziazioni delle azioni della Società, entro il 31 dicembre 2007, sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., eventualmente Segmento STAR. 182
  • 184. Sezione Prima In data 22 febbraio 2007, l’Assemblea ordinaria di Aicon ha approvato le linee guida del piano di stock option riservato a dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate, condizionato all’inizio delle negoziazioni delle azioni della Società, entro il 31 dicembre 2007, sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., eventualmente Segmento STAR; alla medesima data, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il regolamento del piano di stock option, individuando 27 beneficiari tra dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate e assegnando n. 162.000 opzioni (di cui 100.000 assegnate agli amministratori e ai principali dirigenti e collaboratori della Società). La tabella che segue indica le principali caratteristiche del piano. Caratteristiche Attribuzione di diritti di opzione non cedibili a terzi per atto tra vivi per la sottoscrizione/acquisto di azioni del piano ordinarie dell’Emittente, nella misura di una azione ogni opzione assegnata. Destinatari Dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate ritenuti “risorse chiave” per la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo aziendale della Società. Durata Fino al 31 marzo 2017. Le opzioni maturate ed esercitabili che non siano state integralmente esercitate entro tale data si intederanno automaticamente decadute. Condizioni per L’esercizio delle opzioni è subordinato alla verifica dell’effettivo raggiungimento degli obiettivi di l’esercizio delle performance individuali e di gruppo prefissati. In particolare, il Consiglio di Amministrazione, su proposta opzioni del Comitato per la Remunerazione, ove costituito, potrà stabilire per ciascun beneficiario un obiettivo di Gruppo, comune a tutti i beneficiari compresi nel Piano, e un obiettivo individuale, particolare a ciascun beneficiario. Tali obiettivi verranno comunicati per iscritto ai beneficiari nei 45 giorni successivi alla consegna della lettera di concessione dell’opzione al beneficiario. Il raggiungimento di entrambi gli obiettivi, di Gruppo e individuale, darà al beneficiario il diritto di esercitare tutte le opzioni assegnatigli; il raggiungimento del solo obiettivo individuale darà diritto al beneficiario di esercitare il 40% delle opzioni assegnatigli, con l’effetto che le restanti opzioni pari al 60% delle opzioni assegnatigli si intenderanno definitivamente risolte e rientreranno nella disponibilità del Consiglio di Amministrazione; il raggiungimento del solo obiettivo di Gruppo darà diritto al beneficiario di esercitare il 60% del totale delle opzioni assegnatigli (o del minor numero di opzioni risultanti in base al grado di raggiungimento dell’obiettivo di Gruppo come più sotto specificato) con l’effetto che le restanti opzioni pari al 40% delle opzioni assegnatigli si intenderanno definitivamente risolte e rientreranno nella disponibilità del Consiglio di Amministrazione. Fatto salvo quanto sopra, il grado di raggiungimento dell’obiettivo di Gruppo avrà effetto sul numero delle opzioni esercitabili in relazione a tale obiettivo: qualora l’obiettivo di Gruppo venga raggiunto al 100%, il beneficiario avrà diritto di esercitare il 100% delle opzioni relative a tale obiettivo; qualora l’obiettivo di Gruppo venga raggiunto al 95%, il beneficiario avrà diritto di esercitare il 50% delle opzioni relative a tale obiettivo e qualora l’obiettivo di Gruppo venga raggiunto al 90%, il beneficiario avrà diritto di esercitare il 30% delle opzioni relative a tale obiettivo. Ulteriore condizione per l’esercizio delle opzioni è rappresentata dal conferimento ad una società fiduciaria individuata dal Consiglio di Amministrazione di un mandato congiunto con la Società per la gestione delle opzioni rivenienti dall’esercizio delle opzioni medesime. Non saranno ammessi esercizi frazionati: le opzioni assegnate dovranno essere esercitate per l’intero quantitativo maturato ed esercitabile. 183
  • 185. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Prezzo Per le opzioni la cui assegnazione sia contestuale o precedente alla data di inizio delle negoziazioni delle unitario di azioni della Società presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., acquisto / il prezzo di esercizio sarà pari al prezzo del titolo al momento di inizio delle negoziazioni; per le opzioni la sottoscrizione cui data di assegnazione sia successiva alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni della Società delle azioni presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., il prezzo di esercizio non sarà inferiore alla media aritmetica dei prezzi di chiusura rilevati nel periodo intercorrente tra la data di concessione dell’opzione e lo stesso giorno del mese solare precedente. Periodo e Le opzioni non saranno esercitabili per un periodo di tre anni dall’assegnazione (c.d. vesting); decorso tale modalità di periodo, ciascun beneficiario potrà esercitare le opzioni nei 5 anni successivi. In particolare, il beneficario esercizio delle potrà scegliere tra due diverse modalità di esercizio: la modalità long term e la modalità short term. Nel opzioni primo caso, a seguito dell’esercizio delle opzioni, il beneficiario sarà tenuto a sottoporre ad un vincolo di lock up quinquennale un numero di azioni aventi complessivamente un valore normale (inteso come media aritmetica dei prezzi di chiusura del titolo Aicon rilevati nell’ultimo mese antecedente la data di attribuzione della titolarità delle azioni a seguito dell’esercizio dell’opzione, assumendo, ai fini del calcolo della media quale divisore solo i giorni di effettiva quotazione del titolo) corrispondente alla differenza tra il valore normale di tutte le azioni rivenienti dall’esercizio dell’opzione e il prezzo di esercizio. Nel secondo caso, a seguito dell’esercizio delle opzioni, le azioni rivenienti da tale esercizio dovranno essere intestate alla società fiduciaria che sarà tenuta ad alienare le azioni per conto del beneficiario entro le successive 48 ore dal pagamento del prezzo delle opzioni. Disposizioni in Il regolamento del piano prevede periodi di black out durante i quali è interdetto l’esercizio delle opzioni tema di black nonché ogni operazione di acquisto, vendita, sottoscrizione o scambio di azioni (in particolarie, nei 30 out e sorte giorni precedenti la, e il giorno successivo alla, comunicazione al pubblico dell’approvazione, da parte del delle opzioni in Consiglio di Amministrazione, del progetto di bilancio e della relazione semestrale e nei 15 giorni casi particolari precedenti la, e il giorno successivo alla, comunicazione al pubblico dell’approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, dei risultati del primo, secondo, terzo e quarto trimestre di ogni esercizio della Società), nonché specifiche disposizioni volte a disciplinare la sorte delle opzioni assegnate in caso di cessazione del rapporto di lavoro ovvero di decesso del beneficiario. La tabella che segue indica il numero di opzioni attribuite agli amministratori e ai principali dirigenti e collaboratori della Società. Soggetto Numero opzioni Gaetano Visalli 20.000 Marco Mannino 20.000 Marc-Udo Broich 8.000 Luciano Mario Bregola 4.000 Antonino Rotondo 20.000 Augusto Balestra 20.000 Angelo Sidoti 4.000 Paola Procopio 4.000 Totale 100.000 La Società valuterà la possibilità di assegnare ulteriori opzioni sulla base dell’esistente piano di stock option nonché di approvare nuovi piani ovvero altri strumenti di incentivazione, in funzione del rafforzamento della propria struttura di management. 184
  • 186. Sezione Prima 18. PRINCIPALI AZIONISTI 18.1 Principali azionisti Secondo le risultanze del libro soci, nonché sulla base delle altre informazioni a disposizione della Società, alla data del Prospetto Informativo, Airon S.A. detiene n. 99.150.000 azioni corrispondenti al 99,15% del capitale sociale dell’Emittente. La seguente tabella illustra la compagine azionaria dell’Emittente con indicazione del numero di azioni e della relativa percentuale del capitale sociale, in caso di integrale collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale e di integrale esercizio della Greenshoe. Azionista Situazione alla data del Situazione successiva Situazione successiva all’Offerta Prospetto Informativo all’Offerta Globale Globale e alla Greenshoe Numero di azioni Percentuale Numero di azioni Percentuale Numero di azioni Percentuale Airon S.A. 99.150.000 99,15% 73.150.000 67,11% 67.900.000 62,29% Pasquale Siclari 600.000 0,60% 600.000 0,55% 600.000 0,55% Marc-Udo Broich 250.000 0,25% 250.000 0,23% 250.000 0,23% Mercato - - 35.000.000 32,11% 40.250.000 36,93% Totale 100.000.000 100 109.000.000 100 109.000.000 100 18.2 Diritti di voto dei principali azionisti Alla data del Prospetto Informativo, la Società ha emesso solamente azioni ordinarie; non esistono azioni portatrici di diritti di voto o di altra natura diversi dalle azioni ordinarie. 18.3 Soggetto controllante l’Emittente Alla data del Prospetto Informativo, Airon S.A. detiene il 99,15% del capitale sociale dell’Emittente. L’Arch. Siclari detiene il 100% di Airon S.A., nonché lo 0,6% del capitale sociale di Aicon. Pertanto l’Emittente è controllata di diritto, ai sensi dell’articolo 93 del Testo Unico, dall’Arch. Siclari. Anche in caso di integrale adesione dell’Offerta Globale, Airon S.A. deterrà complessivamente una partecipazione pari al 62,29% del capitale sociale dell’Emittente (assumendo anche l’integrale esercizio della Greenshoe). Pertanto, l’Arch. Siclari continuerà ad esercitare il controllo di diritto su Aicon ai sensi dell’articolo 93 del Testo Unico. 18.4 Accordi che possono determinare una variazione dell’assetto di controllo dell’Emittente Per quanto a conoscenza dell’Emittente, non sussistono accordi dalla cui attuazione possa scaturire, ad una data successiva alla data del Prospetto Informativo, una variazione dell’assetto di controllo dell’Emittente stesso. 185
  • 187. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 19. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Nel corso degli esercizi 2006, 2005 e 2004 e nel corso del trimestre chiuso al 30 novembre 2006 sono stati intrattenuti rapporti, sia commerciali sia finanziari, con società controllate, collegate e con altre entità correlate, descritti nelle seguenti tabelle; si segnala che tutte le operazioni poste in essere sono state effettuate a condizioni di mercato. I rapporti di debito/credito ed i costi ed i ricavi relativi ad operazioni tra società rientranti nel perimetro di consolidamento sono oggetto di elisione e pertanto non sono rappresentati nel presente Capitolo. Nel corso del periodo di riferimento, fra le società del Gruppo sono state poste in essere alcune operazioni straordinarie qui di seguito brevemente descritte. Nel mese di maggio 2004, Airon S.A. ha conferito in Aicon la propria quota di partecipazione, pari al 62,30%, del capitale di Aicon Yachts S.p.A.. A seguito del suddetto conferimento, del valore di Euro 5 milioni, il capitale sociale di Aicon è stato aumentato a Euro 2 milioni, determinando una riserva da sovrapprezzo pari a Euro 3 milioni (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5 e Capitolo 21, Paragrafo 21.1.7). Nel corso del mese di settembre 2005, al fine di attuare una riorganizzazione e razionalizzazione delle attività produttive, Aicon Resin S.r.l. ha ceduto, ad un prezzo pari ad Euro 100.000, il ramo d’azienda “produzione piccoli componenti in vetroresina” alla società collegata Meridian Yacht S.r.l., la quale ha assorbito l’intero personale occupato (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5). Le tabelle che seguono evidenziano invece l’ammontare dei rapporti economici e patrimoniali con le controllanti, controllate e collegate da queste e con altre parti correlate: 31 agosto 2006 Debiti Crediti Costi Ricavi (in migliaia di Euro) Controllate Europlastic Sud S.r.l. 240 0,69% Collegate Nauta S.r.l. 196 0,82% Meridian Yacht S.r.l. 94 0,27% 258 1,08% 856 1,82% 135 0,23% MYD Building S.r.l. 282 1,18% Cantiere Noè D.Y. - S.r.l. 67 0,28% Elicost S.r.l. 40 0,17% Altre Troiso Luigi 5 0,01% 231 0,49% Aironblue S.r.l. 22 0,06% 1.073 4,49% 2 0,00% 3.230 5,47% Procube S.r.l. 6 0,02% Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.) 457 1,91% 112 0,24% Airon Italia S.r.l. 7 0,02% Totale 367 1,06% 2.380 9,95% 1.201 2,55% 3.365 5,69% Totale Totale Totale Totale debiti crediti costi ricavi 34.595 23.890 47.023 59.093 186
  • 188. Sezione Prima 31 agosto 2005 Debiti Crediti Costi Ricavi (in migliaia di Euro) Controllate Nauta S.r.l. 306 2,88% Cantiere Noè D.Y. - S.r.l. 67 0,63% Elicost S.r.l. 31 0,29% Altre Troiso Luigi 47 0,19% 47 0,16% Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.) 117 1,10% 96 0,32% Totale 47 0,19% 521 4,90% 143 0,48% Totale Totale Totale Totale debiti crediti costi ricavi 25.142 10.632 29.702 31 agosto 2004 Debiti Crediti Costi Ricavi (in migliaia di Euro) Controllate Nauta S.r.l. 1.025 15.39% 1.100 3,67% Cantiere Noè D.Y. - S.r.l. 7 0,05% 58 0,87% 6 0,04% Altre Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.) 3 0,02% 267 1,62% Totale 10 0,07% 1.083 16,26% 273 1,66% 1.100 3,67% Totale Totale Totale Totale debiti crediti costi ricavi 15.165 6.661 16.478 29.990 30 novembre 2006 Debiti Crediti Costi Ricavi (in migliaia di Euro) Collegate Nauta S.r.l. 196 0,58% Cantiere Noè D.Y. - S.r.l. 67 0,20% Elicost S.r.l. 28 0,08% 40 0,12% Meridian Yacht S.r.l. 205 0,59% 343 1,01% 387 2,53% 14 0,05% Controllate Europlastic Sud S.r.l. Altre Troiso Luigi 5 0,01% Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.) 549 1,61% Airon Italia S.r.l. 7 0,02% Procube S.r.l. 6 0,02% MYD Bulding S.r.l. 282 0,83% HL S.r.l. 210 0,60% 3.012 8,86% 2.300 8,87% Aironblue S.r.l. 285 0,82% 2.363 6,95% 16 0,10% 776 2,99% Totale 739 2,12% 6.859 20,17% 403 2,46% 3.090 11,91% Totale Totale Totale Totale debiti crediti costi ricavi 34.821 34.014 15.276 25.938 187
  • 189. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. I rapporti in essere con le società collegate e con altre entità correlate sono continuativi e di natura commerciale e sono regolati a condizioni di mercato. Più precisamente: (a) Meridian Yacht S.r.l. svolge attività di produzione componenti in vetroresina e lavorazioni relative (carrozzeria). La società acquista dal Gruppo materie prime quali resina, fibra di vetro, gelcoat, ecc. per la produzione dei componenti in vetroresina. Inoltre, la stessa è anche fornitore del Gruppo, in modo particolare per i piccoli componenti in vetroresina per le linee 56' e 64'. Aicon Yachts S.p.A. partecipa al 40% e, nel corso dell’esercizio 2005/2006, Aicon Resin S.r.l. ha ceduto il ramo d’azienda “produzione piccoli componenti in vetroresina”. (b) Airon Re S.r.l. (già AR.COM. S.r.l. – Airon S.r.l.) svolge attività immobiliare e concede in locazione i capannoni industriali di proprietà siti in Pace del Mela – Fraz. Giammoro. Nel mese di dicembre 2005 è scaduto il contratto di comodato d’uso gratuito per l’area su cui sono stati realizzati da Aicon Yachts S.p.A. due capannoni industriali adibiti a falegnameria, rientrando gli stessi, per accessione, nella proprietà di Airon Re S.r.l.. Alla data del Prospetto Informativo è in vigore un contratto di locazione pluriennale tra Airon RE S.r.l. e Aicon Yachts S.p.A. per i capannoni suddetti. Airon RE S.r.l. è una società a responsabilità limitata controllata interamente da Airon S.A.. (c) Nauta S.r.l. è una società che svolge attività di charter e turismo nautico. La società è partecipata da Aicon al 37,5%. I crediti esposti in bilancio sono imputabili all’acquisto di un’imbarcazione Aicon. (d) Aironblue S.r.l. è anch’essa una società operante nel comparto del turismo nautico, con specifico riferimento all’attività di chartering. Nel corso dell’esercizio 2006, Aicon ha ceduto la propria quota di partecipazione in Aironblue S.r.l. (il 70%) ad Airon Italia S.r.l (controllata da Airon S.A.); pertanto, Aironblue S.r.l. è uscita dal perimetro di consolidamento del Gruppo. È stato peraltro contestulamente siglato un contratto che obbliga Aironblue S.r.l. ad effettuare la sua attività di charter nautico esclusivamente con imbarcazioni a marchio Aicon. Per effetto di tale esclusiva, il Gruppo ha concesso un contributo promozionale. Aironblue S.r.l. ha acquistato dal Gruppo tre imbarcazioni Aicon nell’esercizio 2006 ed una imbarcazione nel trimestre al 30 novembre 2006. (e) Airon Italia S.r.l. è una società controllata al 99% da Airon S.A., ad oggi inattiva, costituita nel corso del 2006, che detiene il controllo di Aironblue S.r.l.. Le interazione dirette con il Gruppo sono ridotte in termini quantitativi. (f) Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. opera nel comparto cantieristico. Nasce da un’iniziativa congiunta di Cantiere Noè S.p.A. e Aicon Yacht S.p.A., che hanno sottoscritto una quota di partecipazione paritetica (pari al 50%) al fine di utilizzare anche il distretto nautico di Augusta per la produzione di yacht di lusso. A seguito della successiva decisione strategica del Gruppo di concentrare tutti gli opifici industriali nell’area di Giammoro, la società non è mai stata operativa. Nel settembre 2006 Aicon Yachts S.p.A., a seguito dell’esercizio della facoltà di recesso, ha avuto liquidata la propria quota di partecipazione, pari al 50%, in Cantiere Noè 188
  • 190. Sezione Prima Divisione Yachting S.r.l.. Le partite residue presenti nel bilancio 2006, 2005 e 2004 e nella relazione trimestrale scaturiscono da interazioni pregresse ancora da chiudere. (g) MYD Building S.r.l. è una società costituita con lo scopo di supportare la realizzazione del Polo Nautico di Messina. La società è partecipata da Aicon al 24% ed ha lo scopo di progettare, realizzare e gestire il porto di servizio interno al polo nautico previsto nel programma. La società ha inoltre acquisito direttamente alcuni terreni ubicati nell’area del Polo Nautico, concedendone comodato di uso gratuito ad Aicon Yachts S.p.A.. Le partite presenti nel bilancio 2006 e nella relazione trimestrale al 30 novembre 2006 si riferiscono a finanziamento soci. (h) Europlastic Sud S.r.l. è una società il cui controllo è stato acquisito dal Gruppo nell’esercizio 2005 e che non è stata inclusa nel perimetro di consolidamento nel bilancio chiuso al 31 agosto 2006. Al momento dell’acquisizione delle quote la società risultava inattiva. Il debito presente a bilancio fa riferimento ad una cauzione su un contratto di cessione know-how (come anticipo in garanzie per future royalties) da parte di Aicon Resin S.r.l.. (i) Procube S.r.l. è una newco costituita da vari docenti e ricercatori delle Università di Messina e Palermo, i quali detengono la maggioranza societaria, e da Aicon, che detiene una partecipazione pari al 15%. La società ha ususfruito di un Decreto di concessione di agevolazioni da parte del MIUR per il programma di Ricerca e Sviluppo da intraprendere, propedeutico alla successiva attività industriale. L’attività concernerà la produzione di componenti e pannelli in materiale composito. La voce presente a bilancio si riferisce ai decimi di capitale sociale ancora da versare. (j) Elicost S.r.l. è una società di produzione e noleggio elicotteri, partecipata per il 45% da Aicon; la partita di credito riportata a bilancio 2006 e 2005 e nella relazione trimestrale al 30 novembre 2006 si riferisce ad un importo versato per conto della costituenda Elicost S.r.l., mentre la partita di debito riportata nella relazione trimestrale al 30 novembre 2006 si riferisce, per una parte, a parziale compensazione della voce di credito e, per un’altra, a decimi di capitale sociale ancora da versare. (k) Troiso Luigi è un’impresa individuale, non operativa alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo, di poprietà del sig. Luigi Troiso, genero dell’Arch. Siclari. Tale ditta individuale ha svolto lavorazioni per le attività di preallestimento per conto di Aicon Yachts S.p.A.. Le cifre a bilancio fanno riferimento alla suddetta attività. Alla data del Prospetto Informativo, la ditta in oggetto non svolge più alcuna attività per conto di Aicon Yachts S.p.A.. (l) H.L. S.r.l. è una società controllata al 100% da Airon Italia S.r.l. e quindi, indirettamente, da Airon S.A.. HL S.r.l. svolge attività di dealership per l’area che da Genova arriva all’Argentario. I crediti risultanti dalla relazione trimestrale al 30 novembre 2006 si riferiscono alla vendita di 2 imbarcazioni (per complessivi 2.510 migliaia di Euro + IVA), cui corrispondono ricavi (al netto degli acconti versati) per 2.300 migliaia di Euro. Dalla relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 risultano altresì debiti nei confronti della società (per complessivi 210 migliaia di Euro), corrispondenti ad acconti versati con riferimento alle suddette imbarcazioni. 189
  • 191. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. I debiti e i crediti commerciali rappresentano gli ammontari di saldo a scadere derivanti da rapporti di forniture commerciali. Le società del Gruppo Aicon non detengono al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, né hanno detenuto nel corso del periodo, azioni proprie, di Aicon, né direttamente, né per il tramite di fiduciarie. Amministratori Negli esercizi al 2006, 2005 e 2004, agli amministratori di Aicon sono stati riconosciuti compensi per Euro 591 migliaia. Nel corso degli esercizi non sono state effettuate operazioni con amministratori. 190
  • 192. Sezione Prima 20. INFORMAZIONI ECONOMICO-PATRIMONIALI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DEL GRUPPO 20.1 Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati Il presente Paragrafo include le informazioni economico-finanziarie desunte dai Bilanci Consolidati di Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea, così come approvati dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in data 5 dicembre 2006. Segnaliamo che la relazione della Società di Revisione con riferimento ai Bilanci Consolidati di Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, inclusa in allegato al presente Prospetto Informativo, non contiene alcun rilievo. Inoltre per quanto attiene le relazioni della Società di Revisione sui bilanci consolidati di Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 e 2006 redatti in base ai principi contabili italiani segnaliamo che, rispettivamente, non contengono alcun rilievo e contengono un richiamo di informativa circa l’acquisizione di interessi di minoranza, la modifica rispetto al precedente esercizio del trattamento contabile dei beni acquisiti in locazione finanziaria nonché la modifica delle classificazioni di alcune poste di bilancio rispetto al precedente esercizio. Infine, le relazioni della Società di Revisione sui bilanci di esercizio di Aicon S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2005 e 2006, rispettivamente, non contengono alcun rilievo e contengono un richiamo di informativa sulle acquisizioni di interessi di minoranza e sui metodi di valutazione delle partecipazioni in società controllate. Come segnalato nel Capitolo 3 della presente Sezione del Prospetto Informativo, si evidenzia che i bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 e la relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 sono stati redatti in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea ai soli fini dell’inclusione degli stessi nel Prospetto Informativo. Conformemente a quanto previsto al D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38, la Società comincerà ad utilizzare gli IFRS adottati dall’Unione Europea per la redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato rispettivamente dall’esercizio che chiuderà al 31 agosto 2007 e dal semestre che chiuderà il 29 febbraio 2007. La data di transizione agli IFRS del Gruppo resta comunque quella del 1 settembre 2003. 191
  • 193. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (migliaia di Euro) Al 31 agosto Attivo Note 2006 2005 2004 Attività non correnti Immobili, attrezzature impianti e macchinari 1 18.513 15.656 8.705 Attività immateriali 2 4.246 1.178 903 Attività finanziarie 3 307 248 197 Attività finanziarie valutate al Fair Value 15 - - Attività per imposte anticipate 4 1.597 1.772 980 Altre attività 5 256 147 112 Totale attività non correnti 24.934 19.001 10.897 Attività correnti Rimanenze 6 22.288 14.640 3.952 Lavori in corso su ordinazione 6 15.580 7.938 6.076 Crediti commerciali 7 15.862 8.227 6.219 Attività finanziarie 8 15 36 215 Attività finanziarie valutate al Fair Value 14 - - Altre attività 9 5.886 1.485 407 Crediti per imposte sul reddito 10 2.161 920 35 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 11 8.320 4.772 3.133 Attività possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in dismissione 12 - 6.323 3.552 Totale attività correnti 70.126 44.341 23.589 Totale attività 95.060 63.342 34.486 (migliaia di Euro) Al 31 agosto Passivo Note 2006 2005 2004 PATRIMONIO NETTO 13 Capitale sociale 2.000 2.000 2.000 Riserve (58) 2 (6) Risultati portati a nuovo 10.123 2.347 551 Totale Patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo 12.065 4.349 2.545 Patrimonio Netto di pertinenza di terzi 129 3.073 1.969 Totale Patrimonio Netto 12.194 7.422 4.514 PASSIVITÀ NON CORRENTI Passività finanziarie 14 10.954 10.129 4.150 Benefici per i dipendenti 15 631 500 386 Passività per imposte differite 4 1.525 782 356 Fondi per rischi ed oneri 16 2.509 1.761 902 Altre passività 17 4.403 3.175 2.055 Totale passività non correnti 20.022 16.347 7.849 PASSIVITÀ CORRENTI Debiti commerciali 18 24.281 18.448 10.225 Passività finanziarie 28.251 9.885 4.716 Altre passività 19 3.918 1.350 1.361 Debiti per imposte 20 6.394 5.344 3.580 Passività incluse nei gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita 12 - 4.546 2.241 Totale Passività correnti 62.844 39.573 22.123 Totale Passività e Patrimonio Netto 95.060 63.342 34.486 192
  • 194. Sezione Prima CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Esercizio chiuso al 31 agosto (migliaia di Euro) Note 2006 2005 2004 Ricavi 21 59.093 36.764 29.990 Altri proventi 22 2.435 1.604 777 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati 23 7.648 10.688 (982) Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate 24 (33.133) (21.906) (11.986) Costi per Servizi 25 (13.890) (7.796) (4.492) Costi per godimento di beni di terzi 26 (1.109) (931) (229) Costi del personale 27 (5.774) (5.071) (4.364) Altri costi operativi 28 (799) (1.860) (1.453) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 29 7.543 3.174 1.838 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 30 (5.535) (3.990) (3.437) Risultato operativo 16.479 10.676 5.662 Proventi finanziari e assimilati 31 39 22 17 Oneri finanziari e assimilati 31 (2.190) (1.392) (515) Risultato prima delle imposte e del risultato delle attività destinate ad essere cedute 14.328 9.306 5.164 Imposte dell’esercizio 32 (5.344) (3.880) (3.009) Risultato netto prima del risultato delle attività destinate ad essere cedute 8.984 5.426 2.155 Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute 33 (106) (2.519) (374) Utile d’esercizio 8.878 2.907 1.781 Quota di pertinenza dei terzi (11) 1.103 695 Quota di pertinenza del gruppo 8.889 1.804 1.086 Utile per azione – base e diluito 13 4,44 1,45 0,89 193
  • 195. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO (migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Flusso di cassa da attività operative: Utile d’esercizio 8.878 2.907 1.781 Ammortamenti 3.927 2.496 1.453 Proventi finanziari e assimilati (39) (22) (17) Oneri finanziari e assimilati 2.190 1.392 515 Perdite di valore delle immobilizzazioni e svalutazioni delle rimanenze 286 693 2.131 Accantonamento ai piani pensionistici e al fondo trattamento di fine rapporto 285 202 220 Variazione fondi rischi e fondo imposte 2.704 2.595 2.588 Incremento crediti commerciali (9.516) (2.074) (2.174) Incremento altri crediti (5.742) (1.822) 1.935 Incremento rimanenze e lavori in corso su ordinazione (15.291) (10.911) (2.605) Incremento debiti commerciali ed acconti 5.833 8.223 757 Incremento altri debiti 4.173 1.110 568 Utilizzi dei piani pensionistici e del fondo trattamento di fine rapporto (184) (147) (60) Flussi di cassa da attività destinate a cessare 106 (467) (1.311) Flusso di cassa generato da attività operative (2.390) 4.175 5.781 Flusso di cassa da attività di investimento: Investimenti in partecipazioni (1.172) (51) (69) Incremento delle immobilizzazioni materiali (5.839) (9.277) (4.664) Incremento delle immobilizzazioni immateriali (4.091) (921) (1.743) Flusso di cassa utilizzato da attività di investimento (11.102) (10.249) (6.476) Flusso di cassa da attività di finanziamento: Incremento finanziamenti da terzi 17.870 8.700 3.402 Rimborso finanziamenti da terzi (830) (987) (53) Flusso di cassa generato da attività di finanziamento 17.040 7.713 3.349 Incremento delle disponibilità liquide 3.548 1.639 2.654 Disponibilità liquide al 1° settembre 4.772 3.133 479 Disponibilità liquide al 31 agosto 8.320 4.772 3.133 194
  • 196. Sezione Prima PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo (migliaia di Euro) Capitale Riserva Riserva da Altre Utili Patrimonio Patrimonio Totale legale traduzione Riserve portati netto di netto di Patrimonio a pertinenza pertinenza netto nuovo del Gruppo di Terzi Saldi al 1° settembre 2003 1.248 53 - 966 1.218 3.485 - 3.485 Adozione degli IFRS - - - - (940) (940) 121 (819) Saldi al 1° settembre 2003 1.248 53 966 278 2.545 121 2.666 IFRS Acquisizione inversa 752 (53) (6) (966) (813) (1.086) 1.153 67 Utile d’esercizio 2004 - - - - 1.086 1.086 695 1.781 Saldi al 31 agosto 2004 2.000 - (6) - 551 2.545 1.969 4.514 Altro - - 8 - (8) - - - Utile d’esercizio 2005 1.804 1.804 1.103 2.907 Saldi al 31 agosto 2005 2.000 - 2 - 2.347 4.349 3.073 7.422 Acquisizione di minorities (1.113) (1.113) (1.113) Cessione di due società - - (60) - (60) (2.933) (2.993) Utile d’esercizio 2006 - - - - 8.889 8.889 (11) 8.878 Saldi al 31 agosto 2006 2.000 - (58) - 10.123 12.065 129 12.194 195
  • 197. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. NOTE AI BILANCI CONSOLIDATI PREMESSA Aicon S.p.A. è una società per azioni avente sede legale in Via Larga, 15 - 20100 – Milano ed è controllata al 99,4% dalla Airon S.A., società di diritto lussemburghese le cui azioni sono interamente detenute dall’Arch. Siclari; il restante 0,6% è detenuto dall’Arch. Siclari. Aicon S.p.A. e le sue controllate (di seguito anche il “Gruppo” o il “Gruppo Aicon”) operano nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni a motore e sono specializzate nella produzione di motoryacht di lusso e nella fornitura di tutti gli annessi servizi di post-vendita. L’esercizio del Gruppo chiude al 31 agosto, in quanto il periodo 1° settembre – 31 agosto, riflette meglio l’andamento del ciclo produttivo e di vendita del Gruppo. Aicon S.p.A. è stata costituita in data 27 marzo 2004 e in data 3 maggio 2004 ha acquisito, tramite un conferimento di partecipazione, il controllo di Aicon Yacht S.p.A. e delle sue partecipate. Tale acquisizione nel contesto degli IFRS, ovvero dei principi contabili di riferimento per la redazione del presente bilancio consolidato si configura, ai sensi dell’IFRS 3, come operazione “under common control” e cioè, un’operazione di aggregazione aziendale in cui tutte le società o attività aziendali partecipanti sono definitivamente controllate da una medesima società o dalle medesime società sia prima, sia dopo l’aggregazione, e tale controllo non è transitorio. Il trattamento contabile di tali operazioni non è attualmente disciplinato dagli IFRS. Nello specifico, la Società ha adottato quale proprio principio contabile per la contabilizzazione di tale operazione quanto disciplinato dal Paragrafo 22, dell’IFRS 3, identificando tale operazione un’acquisizione inversa, ovvero una transazione dove, applicando il principio della sostanza sopra la forma, il soggetto acquirente è stato identificato nella Aicon Yacht S.p.A. ed il soggetto acquisito nella Aicon S.p.A.. Tale tipo di rilevazione ha determinato il mantenimento dei valori contabili alla data della transazione sia di Aicon Yacht S.p.A. che delle sue partecipate senza apportare alcuna revisione per adeguare gli stessi al relativo valore di mercato, in quanto, come sopra indicato, detta società è stata identificata come il soggetto acquirente. Come si evince anche dalla tabella del prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato al Paragrafo 20.1, tale operazione ha comportato un incremento netto del patrimonio netto totale del Gruppo e di terzi di circa Euro 67 mila dovuto esclusivamente al consolidamento delle società partecipate dal Gruppo a partire dall’esercizio 2004. CRITERI GENERALI DI REDAZIONE Modalità di presentazione I Bilanci consolidati del Gruppo Aicon, relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 riesposti in accordo con gli IFRS adottati dall’Unione Europea sono stati redatti per l’inserimento nel Prospetto Informativo che la Società sta predisponendo nell’ambito del processo di quotazione sul Mercato STAR organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., inclusa la connessa offerta pubblica di vendita in Italia e all’estero, delle relative azioni ordinarie. Ai fini della predisposizione dei presenti Bilanci Consolidati, il Gruppo ha, come di seguito descritto, attivato un processo di transizione agli IFRS. Per IFRS si intendono tutti gli “International Financial 196
  • 198. Sezione Prima Reporting Standards”, tutti gli International Accounting Standards (“IAS”), tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), tutte le interpretazioni dello Standing Interpretations Committee (“SIC”), ad oggi adottati dall’Unione Europea e contenuti nei relativi Regolamenti U.E. pubblicati sino al 5 Dicembre 2006, data in cui il Consiglio di Amministrazione di Aicon S.p.A. ha approvato la presente informativa ed autorizzato l’emissione del presente documento. Si segnala, con particolare riferimento al primo bilancio consolidato rappresentato secondo gli IFRS, che Aicon S.p.A. non ha predisposto il bilancio consolidato per l’esercizio 2004 in quanto in applicazione della vigente normativa italiana non ne era tenuta; conseguentemente le riconciliazioni e gli effetti della transizione dai Principi Contabili Italiani agli IFRS di cui al Paragrafo successivo vengono illustrati avendo come dato di partenza lo stato patrimoniale al 1° settembre 2003 di Aicon Yacht S.p.A. predisposto secondo i criteri di valutazione e misurazione previsti dalle norme di legge vigenti alla data di riferimento di detto bilancio consolidato che disciplinano i criteri di redazione dei bilanci, come interpretate ed integrate dai principi contabili emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e dal documento interpretativo OIC 1 “I principali effetti della riforma del diritto societario sulla redazione del bilancio d’esercizio” predisposto dall’Organismo Italiano di Contabilità. Gli IFRS sono stati recentemente applicati per la prima volta in Italia e contestualmente in altri Paesi e nel loro contesto vi sono numerosi principi di recente pubblicazione, o revisione, per i quali non esiste ancora una prassi consolidata alla quale fare riferimento ai fini dell’interpretazione ed applicazione. I presenti Bilanci Consolidati sono stati pertanto redatti sulla base delle migliori conoscenze degli IFRS e tenuto conto della miglior dottrina in materia; eventuali futuri orientamenti e aggiornamenti interpretativi troveranno riflesso nei successivi esercizi, secondo le modalità di volta in volta previste dai principi contabili di riferimento. I principi e criteri contabili descritti nel presente documento sono stati applicati uniformemente a tutti i periodi presentati. I presenti Bilanci Consolidati, sono redatti in Euro, moneta corrente nell’economia in cui il Gruppo prevalentemente opera, e sono costituiti dallo stato patrimoniale consolidato, dal conto economico consolidato, dal rendiconto finanziario consolidato, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto e dalle presenti note. Tutti i valori indicati nelle note, sono espressi in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato. Relativamente alle modalità di presentazione degli schemi di bilancio, per lo stato patrimoniale è stato adottato il criterio di distinzione “corrente/non corrente”, per il conto economico lo schema scalare con la classificazione dei costi per natura e per il rendiconto finanziario il metodo di rappresentazione indiretto. 197
  • 199. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Prima adozione degli IFRS Il Paragrafo “La transazione agli IFRS” include la descrizione degli effetti connessi al processo di transizione dai Principi Contabili Italiani agli IFRS. In particolare, sono inclusi e descritti: • la riconciliazione del patrimonio netto consolidato determinato in applicazione dei criteri di rilevazione e misurazione previsti dai Principi Contabili Italiani con patrimonio netto consolidato del Gruppo determinato in accordo con gli IFRS nonché la riconciliazione del patrimonio netto consolidato per l’esercizio chiuso al 1 settembre 2003 (data di transizione); e • gli effetti della transizione sul patrimonio netto consolidato al 31 agosto 2006 nonché sul conto economico del Gruppo al 31 agosto 2006. Gli effetti della transizione agli IFRS derivano dall’applicazione di diversi principi contabili che, come previsto dall’IFRS 1, sono riflessi sul patrimonio netto iniziale alla data di transizione del 1° settembre 2003. Il passaggio agli IFRS ha comportato il mantenimento delle stime precedentemente formulate secondo i Principi Contabili Italiani, salvo per quei casi in cui l’adozione degli IFRS abbia richiesto la formulazione di stime secondo metodologie differenti. CRITERI E METODOLOGIE DI CONSOLIDAMENTO Si segnala che, in considerazione della naturale evoluzione e crescita del Gruppo, e tenuto conto che la Società è stata costituita nel marzo del 2004, i presenti Bilanci Consolidati del Gruppo Aicon fanno riferimento: • per quanto attiene allo stato patrimoniale consolidato di apertura al 1 settembre 2003 ai bilanci di Aicon Yacht S.p.A. e delle entità sulle quali la stessa esercitava, direttamente o indirettamente il controllo; e • per quanto attiene il patrimonio netto consolidato al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 ed al conto economico consolidato al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 ai bilanci della Aicon S.p.A. e delle entità sulle quali la stessa esercita direttamente o indirettamente il controllo. Il controllo si intende esercitato a partire dalla data in cui lo stesso è stato acquisito e sino alla data in cui è cessato. Il controllo è esercitato sia in forza del possesso diretto o indiretto della maggioranza delle azioni o quote con diritto di voto, sia per effetto dell’esercizio di un’influenza dominante espressa dal potere di determinare, anche indirettamente, in forza di accordi contrattuali o legali, le scelte finanziarie e gestionali delle entità, ottenendone i benefici relativi, a prescindere da rapporti di natura azionaria. Al fine della determinazione del controllo, si tiene conto dell’esistenza di potenziali diritti di voto effettivamente esercitabili o convertibili alla data di riferimento. Non sono state incluse nell’area di consolidamento, pertanto non sono consolidate con il metodo integrale, le entità controllate la cui inclusione non produrrebbe effetti significativi da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo ai fini di una corretta rappresentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo. Tali entità sono state contabilizzate con il metodo del patrimonio netto, i cui valori sono analiticamente esposti al successivo Paragrafo 3. 198
  • 200. Sezione Prima I criteri adottati per il consolidamento integrale delle partecipate sono i seguenti: • le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle entità consolidate integralmente sono assunti linea per linea nel loro ammontare complessivo, attribuendo ai soci di minoranza, ove applicabile, la quota di patrimonio netto e di risultato d’esercizio di loro spettanza; tali voci sono evidenziate separatamente nell’ambito del patrimonio netto e del conto economico consolidato; • le operazioni di aggregazione di imprese in forza delle quali viene acquisito il controllo di un’entità sono contabilizzate applicando il metodo dell’acquisto (“purchase method”). Il costo di acquisizione corrisponde al valore corrente (“fair value”) alla data di acquisto delle attività cedute, delle passività assunte, degli strumenti di capitale emessi e di ogni altro onere accessorio direttamente attribuibile; la differenza tra il costo di acquisizione ed il valore corrente delle attività e passività acquistate, se positiva, è iscritta nelle attività immateriali alla voce “Differenze da consolidamento”, ovvero, se negativa, dopo aver riverificato la corretta misurazione dei valori correnti delle attività e passività acquisite e del costo di acquisizione, é contabilizzata a conto economico; • le acquisizioni di quote di minoranza relative ad entità per le quali esiste già il controllo non sono considerate tali, bensì operazioni sul patrimonio netto; in assenza di un principio contabile di riferimento il Gruppo, conformemente a quanto previsto dallo IAS 8, ha assunto quale criterio contabile per la rilevazione di tali operazioni, quello di contabilizzare la differenza tra il costo sostenuto per l’acquisizione e le relative quote di patrimonio netto contabile direttamente a patrimonio netto; • gli utili e le perdite, con i relativi effetti fiscali, derivanti da operazioni effettuate tra società consolidate integralmente e non ancora realizzati nei confronti di terzi, sono eliminati, ad eccezione delle perdite rappresentative della riduzione di valore, come pure i reciproci rapporti di debito e credito, i costi e i ricavi, nonché gli oneri e i proventi finanziari; e • gli utili o le perdite derivanti dalla cessione di quote di partecipazione in entità consolidate sono imputati a conto economico per l’ammontare corrispondente alla differenza fra il prezzo di vendita e la corrispondente frazione di patrimonio netto consolidato della ceduta. Le partecipazioni in società nelle quali il Gruppo ha un’influenza notevole (di seguito “Società Collegate”), che si presume sussistere quando la percentuale di partecipazione è compresa tra il 20% ed il 50%, sono contabilizzate con il metodo del patrimonio netto ed il relativo valore è iscritto nell’apposita voce tra le attività non correnti. Di seguito è descritta la metodologia di applicazione del metodo del patrimonio netto: • il valore contabile delle partecipazioni è allineato al patrimonio netto della società partecipata rettificato, ove necessario, per riflettere l’applicazione di principi contabili conformi a quelli applicati dal Gruppo e comprende, ove applicabile, l’iscrizione dell’eventuale avviamento individuato al momento della acquisizione; • gli utili o le perdite di pertinenza del Gruppo sono contabilizzati nel conto economico consolidato dalla data in cui l’influenza notevole ha avuto inizio e fino alla data in cui essa cessa. Nel caso in 199
  • 201. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. cui per effetto delle perdite la società partecipata evidenzi un patrimonio netto negativo, il valore di carico della partecipazione è annullato e l’eventuale eccedenza di pertinenza del Gruppo è rilevata in un apposito fondo, solo nel caso il cui il Gruppo si sia impegnato ad adempiere ad obbligazioni legali o implicite dell’impresa partecipata o comunque a coprirne le perdite. Le variazioni di patrimonio netto delle società partecipate non determinate dal risultato di conto economico sono contabilizzate direttamente a rettifica delle riserve di patrimonio netto; e • gli utili e le perdite non realizzati generati su operazioni poste in essere tra le entità collegate e le altre società appartenenti al Gruppo sono eliminati in funzione del valore della quota di partecipazione del Gruppo nella singola società collegata. Le perdite non realizzate sono eliminate ad eccezione del caso in cui esse siano rappresentative di riduzione di valore. I bilanci delle società incluse nell’area di consolidamento sono redatti utilizzando la valuta dell’ambiente economico primario in cui esse operano (“Valuta Funzionale”). Il bilancio consolidato è presentato in Euro, che è la valuta di presentazione del bilancio consolidato. Le regole per la traduzione dei bilanci delle società che hanno valuta funzionale diversa dall’Euro sono le seguenti: • le attività e le passività sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di riferimento del bilancio; • i costi e i ricavi sono convertiti al cambio medio dell’esercizio; • la “riserva di conversione valutaria” accoglie sia le differenze di cambio generate dalla conversione delle grandezze economiche ad un tasso differente da quello di chiusura che quelle generate dalla traduzione dei patrimoni netti di apertura ad un tasso di cambio differente da quello di chiusura del periodo di rendicontazione; • l’avviamento e gli aggiustamenti derivanti dal fair value correlati all’acquisizione di una entità estera sono trattati come attività e passività della entità estera e tradotti al cambio di chiusura del periodo; e • nella preparazione del rendiconto finanziario consolidato sono utilizzati i tassi medi di cambio di periodo per convertire i flussi di cassa delle società controllate estere. Con riferimento agli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006 è stato utilizzato esclusivamente il rapporto di cambio US$/Euro che alle date di riferimento dei singoli bilanci risultava essere pari a 1,2811, 1,2031, 1,2111 rispettivamente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Il tasso di cambio US$/Euro utilizzato per la conversione dei conti economici ovvero la media dei tassi per i dodici mesi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 risultano pari rispettivamente a 1,2263, 1,255, 1,2114. 200
  • 202. Sezione Prima Nelle tabelle di seguito riportate viene fornito l’elenco delle partecipazioni del Gruppo con evidenza del criterio di consolidamento e di valutazione adottato per ciascun anno (l’indicazione delle percentuali di possesso è quella indiretta detenuta quindi attraverso società controllate). Al 31 agosto 2004 Capitale Criterio di Sede sociale in % di possesso consolidamento/valutazione Controllate Legale unità di Euro 1 settembre 2003 31 agosto 2004 1 settembre 2003 31 agosto 2004 Aicon Yacht S.p.A. Italia 1.248.000 - 62,3 - Integrale Aicon Yacht LLC USA 400.000 USD - 54,6 - Integrale Aicon Interiors S.r.l. Italia 10.000 95 59,2 Integrale Integrale Aicon Resin S.r.l. Italia 10.000 51 52,9 Integrale Integrale Aicon Yacht S.r.l. Italia 30.600 85 52,9 Integrale Integrale Aironblue S.r.l. Italia 10.000 - 70 - Integrale Yacht Interiors S.r.l. Italia 10.000 - 59,2- - Integrale Marine System S.r.l. Italia 10.000 - 59,2 - Integrale Collegate ed altre Ainar S.r.l. Italia 10.000 50 31,2 Patrimonio netto Patrimonio netto C.N.D.Y. S.r.l. Italia 10.000 50 31,2 Patrimonio netto Patrimonio netto Meridian Yacht S.r.l. Italia 10.000 60 37,4 Patrimonio netto Patrimonio netto Nauta S.r.l. Italia 10.000 - 37,5 - Patrimonio netto Al 31 agosto 2005 - 2006 Capitale Criterio di Sede sociale in % di possesso consolidamento/valutazione Controllate Legale unità di Euro 31 agosto 2005 31 agosto 2006 31 agosto 2005 31 agosto 2006 Aicon Yacht S.p.A. Italia 1.248.000 62,3 100 Integrale Integrale Aicon Yacht LLC USA 400.000 USD 54,6 87,6 Integrale Integrale Aicon Yacht Americas USA 100.000 USD - 100 Integrale Integrale LLC Aicon Interiors S.r.l. Italia 10.000 59,2 100 Integrale Integrale Aicon Resin S.r.l. Italia 10.000 52,9 100 Integrale Integrale Yacht Interiors S.r.l. Italia 10.000 59,2 95 Integrale Integrale Marine System S.r.l. Italia 10.000 59,2 95 Integrale Integrale Aicon Yacht Europe S.r.l. Italia 25.000 100 100 Integrale Integrale Aicon International Trading Shanghai 100.000 USD 100 100 Integrale Integrale Aicon Yacht S.r.l. Italia 30.600 52,9 - Integrale - Aironblue S.r.l. Italia 10.000 70 - Integrale - Ainar S.r.l. Italia 20.000 31,2 97,5 Patrimonio netto Patrimonio netto Europlastic Sud S.r.l. Italia 10.000 - 100 Patrimonio netto Patrimonio netto Collegate ed altre C.N.D.Y. S.r.l. Italia 10.000 31,2 50 Patrimonio netto Patrimonio netto Meridian Yacht S.r.l. Italia 10.000 37,4 40 Costo Costo Procube S.r.l. Italia 7.000 - 15 - Costo Elicost S.r.l. Italia 18.000 - 45 - Patrimonio netto MYD Building S.r.l. Italia 7.000 - 24 - Patrimonio netto Nauta S.r.l. Italia 10.000 37,5 37,5 Patrimonio netto Patrimonio netto 201
  • 203. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. SINTESI DEI PRINCIPI CONTABILI E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I presenti Bilanci Consolidati sono stati redatti applicando il criterio del costo, salvo che nella valutazione degli strumenti finanziari, nei casi in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value. Di seguito sono indicati i principali principi contabili e criteri di valutazione adottati. Immobili, impianti e macchinari Gli immobili, impianti e macchinari sono valutati al costo d’acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo include gli oneri direttamente sostenuti per predisporre le attività al loro utilizzo, nonché eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti conseguentemente a obbligazioni contrattuali che richiedano di riportare il bene nelle condizioni originarie. Gli interessi passivi sostenuti su finanziamenti destinati all’acquisizione o costruzione di immobili, impianti e macchinari sono imputati a conto economico. Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati a conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi è effettuata nei limiti in cui essi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte di una attività, applicando il criterio del “component approach”, secondo il quale ciascuna componente suscettibile di un’autonoma valutazione della vita utile e del relativo valore deve essere trattata individualmente. Il valore di iscrizione è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato a quote costanti dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto all’uso, in funzione della stimata vita utile. La vita utile degli immobili, impianti e macchinari ed il loro valore residuo sono rivisti ed aggiornati, ove necessario, almeno alla chiusura di ogni esercizio. I terreni non sono ammortizzati. Quando l’attività oggetto di ammortamento è composta da elementi distintamente identificabili, la cui vita utile differisce significativamente da quella delle altre parti che compongono l’attività, l’ammortamento è effettuato separatamente per ciascuna di tali parti, in applicazione del metodo del component approach. La vita utile stimata dal Gruppo per le varie categorie di immobili, impianti e macchinari è la seguente: Fabbricati 33 anni Impianti e macchinari 10 anni Macchine d’ufficio elettroniche 5 anni Automezzi-autovetture 4/5 anni Attrezzature e stampi 4/5 anni Mobili e arredi 8 anni Altri beni 5 anni Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di attività sono determinati per differenza fra il ricavo di vendita ed il valore netto contabile dell’attività dismessa o alienata e sono imputati al conto economico dell’esercizio di competenza. 202
  • 204. Sezione Prima Gli immobili, impianti e macchinari detenuti in virtù di contratti di locazione finanziaria, attraverso i quali sono sostanzialmente trasferiti al Gruppo tutti i rischi e benefici legati alla proprietà del bene, sono iscritti come attività al loro valore corrente o, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing, inclusa l’eventuale somma da pagare per l’esercizio dell’opzione di acquisto. La corrispondente passività verso il locatore è iscritta in bilancio nelle passività finanziarie. I beni in locazione finanziaria sono ammortizzati su un periodo pari al minore fra la durata del contratto di locazione e la vita utile del bene stesso. Le locazioni nelle quali il locatore mantiene sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici legati alla proprietà dei beni sono classificati come leasing operativi. I canoni riferiti a leasing operativi sono rilevati a conto economico in quote costanti negli esercizi di durata del contratto di leasing. Attività immateriali Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, identificabili e privi di consistenza fisica, controllabili ed atti a generare benefici economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto e/o di produzione, comprensivo delle spese direttamente attribuibili sostenute per predisporre l’attività al suo utilizzo, al netto degli ammortamenti cumulati, nei casi in cui è previsto un processo d’ammortamento, e delle eventuali perdite di valore. L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa, ossia sulla base della stimata vita utile. • Costi di ricerca e sviluppo I costi relativi all’attività di ricerca e sviluppo sono imputati al conto economico dell’esercizio in cui vengono sostenuti, ad eccezione dei costi di sviluppo. Relativamente ai costi di sviluppo gli stessi sono iscritti tra le immobilizzazioni immateriali qualora tutte le condizioni di seguito riportate siano soddisfatte: (a) il progetto è chiaramente individuato ed i costi ad esso riferiti sono identificabili e misurabili in maniera attendibile; (b) è dimostrata la commerciabilità del prodotto e la sua fattibilità tecnologica; (c) è dimostrata l’intenzione di completare il progetto e di vendere i beni generati dal progetto; (d) esiste un mercato potenziale dei beni generati dal progetto; e (e) sono disponibili le risorse tecniche e finanziarie necessarie per il completamento del progetto. L’ammortamento dei costi di sviluppo iscritti tra le immobilizzazioni immateriali inizia a partire dalla data in cui il risultato generato dal progetto è commercializzabile. L’ammortamento è effettuato in quote costanti in un periodo di cinque anni, che normalmente rappresenta la durata del ciclo di vita del prodotto cui le spese capitalizzate si riferiscono. 203
  • 205. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Riduzione di valore delle attività A ciascuna data di riferimento, gli immobili, impianti e macchinari e le attività immateriali con vita definita sono analizzate al fine di identificare l’esistenza di eventuali indicatori di riduzione del loro valore. Se è identificata la presenza di tali indicatori, si procede alla stima del valore recuperabile delle attività interessate, imputando l’eventuale svalutazione a conto economico. Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il suo fair value, ridotto dei costi di vendita, e il suo valore d’uso, laddove quest’ultimo è il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale attività. Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati con un tasso di sconto che riflette la valutazione corrente di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento ed ai rischi specifici dell’attività. Una riduzione di valore è riconosciuta a conto economico quando il valore di iscrizione dell’attività è superiore al valore recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività è ripristinato con imputazione a conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli ammortamenti. Strumenti finanziari Gli strumenti finanziari includono le attività e passività finanziarie la cui classificazione è determinata al momento della loro iniziale rilevazione, in funzione dello scopo per cui gli stessi sono stati acquisiti. Gli acquisti e le vendite di strumenti finanziari vengono rilevati per data di regolamento (“settlement date”). • Attività finanziarie Al momento della loro iniziale rilevazione, le attività finanziarie sono iscritte al fair value e classificate in una delle seguenti quattro categorie e successivamente valutate come segue: • Attività finanziarie valutate al fair value con variazioni di valore imputate a conto economico: tale categoria include le attività finanziarie acquisite principalmente per essere rivendute nel breve termine, quelle designate nella categoria in oggetto al momento della rilevazione iniziale, qualora ricorrano i presupposti per tale designazione, ovvero sia esercitabile la fair value option, e gli strumenti di finanza derivata, salvo la parte efficace di quelli designati come strumenti di copertura dei flussi di cassa “cash flow hedge”. • Le attività finanziarie appartenenti alla categoria in oggetto sono valutate al fair value; le relative variazioni durante il periodo di possesso sono imputate a conto economico. Gli strumenti finanziari di questa categoria sono classificati nell’attivo corrente se sono “detenuti per la negoziazione” o ne è prevista la cessione entro dodici mesi rispetto alla data di bilancio. I derivati sono trattati come attività o passività, a seconda che il fair value sia positivo o negativo; i fair value positivi e negativi derivanti da operazioni in essere con la medesima controparte sono compensati, ove previsto contrattualmente. • Crediti: sono strumenti finanziari, prevalentemente relativi a crediti verso clienti, non-derivati e non quotati in un mercato attivo, dai quali sono attesi pagamenti fissi o determinabili. Vengono inclusi nell’attivo corrente, ad eccezione di quelli con scadenza contrattuale superiore ai dodici 204
  • 206. Sezione Prima mesi rispetto alla data di bilancio, che sono classificati nell’attivo non corrente. Tali attività sono valutate al costo ammortizzato sulla base del metodo del tasso di interesse effettivo. Se vi è un’obiettiva evidenza di elementi che indicano riduzioni di valore, l’attività è ridotta in misura tale da risultare pari al valore scontato dei flussi di cassa ottenibili in futuro. Le perdite di valore sono rilevate a conto economico. Se nei periodi successivi vengono meno le motivazioni delle precedenti svalutazioni, il valore delle attività viene ripristinato fino a concorrenza del valore che sarebbe derivato dall’applicazione del costo ammortizzato. Le attività finanziarie sono rimosse dallo stato patrimoniale quando il diritto di ricevere i flussi di cassa dallo strumento si è estinto ed il Gruppo ha sostanzialmente trasferito tutti i rischi e benefici relativi allo strumento stesso ed il relativo controllo. • Passività finanziarie Le passività finanziarie, relative a finanziamenti, debiti commerciali ed altre obbligazioni a pagare, sono valutate al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Se vi è un cambiamento dei flussi di cassa attesi ed esiste la possibilità di stimarli attendibilmente, il valore dei prestiti è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso interno di rendimento inizialmente determinato. Le passività finanziarie sono classificate fra le passività correnti, salvo che il Gruppo abbia un diritto incondizionato a differire il loro pagamento oltre i 12 mesi dopo la data di riferimento del bilancio. Le passività finanziarie vengono rimosse dallo stato patrimoniale al momento in cui sono estinte ed il Gruppo trasferisce tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso. • Strumenti di finanza derivata Il Gruppo utilizza i contratti derivati nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa originati dall’esecuzione futura di obbligazioni contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio, essenzialmente il pagamento di interessi a tasso variabile su finanziamenti ricevuti. Gli strumenti derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value alla data di stipula del contratto. Le variazioni del fair value rilevate successivamente alla prima iscrizione sono rilevate quali componenti finanziarie del conto economico. Determinazione del fair value degli strumenti finanziari Per la determinazione del fair value di strumenti finanziari quotati su mercati attivi si ha riguardo alla relativa quotazione di mercato alla data di chiusura del periodo oggetto di rilevazione. In assenza di un mercato attivo, il fair value è determinato facendo riferimento a prezzi forniti da operatori esterni ed utilizzando modelli di valutazione che si basano prevalentemente su variabili finanziarie oggettive, nonché tenendo conto, ove possibile, dei prezzi rilevati in transazioni recenti e delle quotazioni di strumenti finanziari assimilabili. 205
  • 207. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Imposte Le imposte correnti sono calcolate sulla base del reddito imponibile dell’esercizio e della normativa di riferimento, applicando le aliquote fiscali vigenti alla data di riferimento del bilancio. Le imposte differite attive e passive sono calcolate a fronte di tutte le differenze temporanee che emergono tra il valore fiscale di una attività o passività ed il relativo valore contabile, sulla base delle aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte. Fanno eccezione a tale principio le imposte differite connesse a differenze temporanee rivenienti dalle partecipazioni in società controllate, nel caso in cui il Gruppo sia in grado di controllare i loro tempi di annullamento. Le imposte differite attive, per la quota non compensata dalle imposte differite passive, sono iscritte nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere utilizzate le differenze temporanee deducibili. Le imposte correnti e differite sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto; in tal caso l’effetto fiscale è riconosciuto direttamente nella specifica voce del patrimonio netto. Le attività e passività fiscali, nonché quelle differite relative alle imposte sul reddito, sono compensate quando le stesse sono applicate dalla medesima autorità fiscale sullo stesso soggetto passivo d’imposta, che ha il diritto, legalmente esercitabile, di compensare gli importi rilevati e che intende esercitare tale diritto. Inoltre, relativamente alle imposte correnti, la compensazione è effettuata qualora diversi soggetti passivi abbiano il diritto, legalmente esercitabile, ed intendano regolare le passività e le attività fiscali su base netta. Rimanenze Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra costo d’acquisto o produzione ed il valore netto di presumibile realizzo. Per le materie prime il costo è rappresentato dal costo medio ponderato. Per il valore di netto realizzo dei prodotti finiti in magazzino si è fatto riferimento al listino ufficiale applicato dalla società. Non vengono inclusi nella valutazione delle rimanenze gli oneri finanziari. I lavori in corso su ordinazione (di seguito anche “commesse”) sono iscritti al valore dei corrispettivi contrattuali pattuiti, ragionevolmente maturati, secondo il metodo della percentuale di completamento, tenuto conto dello stato di avanzamento raggiunto e dei rischi contrattuali attesi. La percentuale di completamento viene definita attraverso il metodo delle misurazioni fisiche. Nel caso in cui i corrispettivi finali non possano essere determinati attendibilmente, la valutazione della commessa viene effettuata a concorrenza del valore dei costi sostenuti e che è probabile che siano recuperati. Nel caso si preveda che il completamento di una commessa possa determinare l’insorgere di una perdita questa viene riconosciuta nella sua interezza a conto economico dell’esercizio in cui tale evento si manifesta. 206
  • 208. Sezione Prima Il Gruppo rappresenta tra le attività il valore delle commesse che eccede il fatturato emesso a titolo di anticipo mentre rappresenta tra le passività il valore delle commesse per le quali il fatturato a titolo di anticipo eccede l’avanzamento della commessa stessa. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti sono iscritte al fair value e sono rappresentate da investimenti a breve termine (generalmente non superiori a tre mesi) liquidi, facilmente convertibili in ammontari noti di denaro, soggetti ad un rischio non rilevante di cambiamenti di valore. Attività possedute per la vendita e attività incluse nei gruppi in dismissione Tale voce include le attività non correnti (o gruppi di attività in dismissione) il cui valore contabile sarà recuperato principalmente attraverso la cessione, piuttosto che attraverso l’utilizzo continuativo. Le attività possedute per la vendita sono valutate, con rilevazione dell’effetto a conto economico al minore tra valore netto contabile e relativo fair value, al netto dei costi di cessione. Nel caso in cui un’attività oggetto di ammortamento sia riclassificata nella voce in oggetto, il processo di ammortamento si interrompe al momento della riclassifica. Gli effetti economici relativi alle attività cessate o in corso di dismissione sono esposti, al netto dei relativi effetti fiscali, in una voce separata del conto economico. Fondi I fondi sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali, tuttavia, non sono determinabili precisamente l’ammontare e/o la data di accadimento. L’iscrizione viene rilevata solo quando esiste un’obbligazione corrente (legale o implicita) per una futura fuoriuscita di risorse economiche come risultato di eventi passati ed è probabile che tale fuoriuscita sia richiesta per l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare rappresenta la miglior stima attualizzata della spesa richiesta per estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato e tiene conto del rischio specifico associabile a ciascuna passività. I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile vengono indicati nell’apposita sezione informativa relativa alle “Attività e passività potenziali” e non si procede ad alcun stanziamento. Benefici per i dipendenti • Benefici a breve termine I benefici a breve termine sono contabilizzati a conto economico nel periodo in cui viene prestata l’attività lavorativa. • Benefici successivi al rapporto di lavoro I benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro si riferiscono a programmi con benefici definiti. Nei programmi con benefici definiti l’ammontare del beneficio da erogare è quantificabile 207
  • 209. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. soltanto dopo la cessazione del rapporto di lavoro; pertanto, il relativo onere è imputato al conto economico di competenza in base a calcolo attuariale. I programmi con benefici definiti, tra i quali rientra anche il trattamento di fine rapporto (“TFR”) dovuto ai dipendenti ai sensi dell’articolo 2120 del codice civile, sono basati sulla vita lavorativa dei dipendenti e sulla remunerazione percepita dal dipendente nel corso del periodo di servizio. La passività relativa è proiettata al futuro per calcolare l’ammontare probabile da pagare al momento della risoluzione del rapporto di lavoro ed è poi attualizzata con il “metodo della proiezione unitaria” (Projected Unit Credit Method) per tener conto del tempo che trascorrerà prima dell’effettivo pagamento. La valutazione della passività iscritta nello stato patrimoniale è affidata ad attuari esterni al Gruppo. Con particolare riguardo il calcolo tiene conto della quota maturata per prestazioni di lavoro già effettuate ed è basato su ipotesi attuariali che riguardano principalmente: il tasso di interesse, che deve riflettere il rendimento di mercato di titoli di aziende primarie con una scadenza coerente con quella attesa dell’obbligazione, l’evoluzione delle retribuzioni future e il turnover dei dipendenti. Ad ogni scadenza di bilancio, gli utili e perdite attuariali, definiti quale differenza tra il valore di bilancio della passività ed il valore attuale degli impegni del Gruppo a fine periodo, dovuto al modificarsi dei parametri attuariali appena descritti, sono iscritti in base al metodo del “corridoio”, ossia solo quando eccedono il 10% del valore attuale degli impegni del Gruppo alla fine del periodo precedente. L’eventuale eccedenza rispetto al 10% viene imputata, a decorrere dall’esercizio successivo a quello di rilevazione, ai conti economici futuri, lungo un periodo coerente con la vita lavorativa media residua dei dipendenti. Traduzione di voci espresse in valuta diversa dalla valuta funzionale Le transazioni in valuta diversa da quella funzionale dell’entità che pone in essere la transazione, vengono tradotte nella valuta funzionale di detta entità in base ai tassi di cambio correnti alla data della transazione. Gli utili e perdite su cambi risultanti dalla chiusura delle transazioni in oggetto nonchè dalla traduzione ai cambi di fine esercizio delle poste attive e passive monetarie denominate in valuta diversa da quella funzionale vengono contabilizzate a conto economico. Riconoscimento dei ricavi I ricavi derivanti da un’operazione di vendita sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto tenendo conto di eventuali sconti e riduzioni legati alle quantità. I ricavi relativi alla vendita di beni di nuova produzione sono riconosciuti quando l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni; tale momento coincide con il trasferimento della titolarità o del possesso all’acquirente effettuato alla consegna dell’imbarcazione e suggellato da un apposito verbale di consegna. I ricavi possono riferirsi anche alle vendite di imbarcazioni usate. In particolare il cliente che vuole acquistare i nuovi prodotti del Gruppo dà in permuta la propria imbarcazione usata trasferendo al Gruppo tutti i rischi e benefici connessi. Il Gruppo si occupa poi della vendita di tali imbarcazioni e contabilizza il relativo ricavo solo al momento della consegna dell’imbarcazione ad un nuovo cliente. 208
  • 210. Sezione Prima I ricavi delle prestazioni di servizi sono rilevati, quando possono essere attendibilmente stimati, sulla base del metodo della percentuale di completamento. Contributi pubblici I contributi pubblici, in presenza di una delibera formale di attribuzione da parte dell’ente erogante, sono rilevati per competenza in diretta correlazione con i costi sostenuti. In particolare, i contributi in conto esercizio vengono accreditati al conto economico nella voce “Altri proventi”, mentre i contributi pubblici in conto capitale che si riferiscono ad immobili, impianti e macchinari sono registrati come ricavi differiti nel passivo dello stato patrimoniale. Il ricavo differito è imputato a conto economico come provento, in quote costanti determinate con riferimento alla vita utile del bene cui il contributo ricevuto è direttamente riferibile. Proventi ed oneri finanziari Gli interessi sono rilevati per competenza sulla base del metodo dell’interesse effettivo, utilizzando cioè il tasso di interesse che rende finanziariamente equivalenti tutti i flussi in entrata ed in uscita che compongono una determinata operazione. Risultato per azione • Base Il risultato base per azione è calcolato dividendo il risultato d’esercizio del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie di Aicon in circolazione durante l’esercizio. • Diluito Il risultato diluito per azione è calcolato dividendo il risultato d’esercizio del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie di Aicon in circolazione durante l’esercizio, ove, rispetto all’utile di base, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo la conversione di tutte le potenziali azioni aventi effetto diluitivo, mentre il risultato d’esercizio del Gruppo è rettificato per tener conto degli effetti, al netto delle imposte, della conversione. Il risultato per azione diluito non viene calcolato nel caso di perdite, in quanto qualunque effetto diluitivo determinerebbe un miglioramento del risultato per azione. Nuovi principi contabili Alla data di predisposizione dei presenti Bilanci Consolidati sono stati emessi dallo IASB: - un emendamento allo IAS 19 - Benefici ai dipendenti; - un emendamento allo IAS 39- Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione; - un emendamento finale allo IAS 39 - Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione; - un emendamento allo IAS 39 e all’IFRS 4 - Contratti assicurativi dedicato al trattamento contabile delle garanzie emesse. 209
  • 211. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Tali emendamenti avranno efficacia a partire dal 1° settembre 2006. Il Gruppo sta valutando l’eventuale impatto che tali cambiamenti potranno determinare. Sono stati inoltre emessi: - un nuovo principio contabile IFRS 7 - Strumenti finanziari: informazioni integrative; - un emendamento complementare allo IAS 1 - Presentazione del bilancio: informazioni integrative relative al capitale. Tale emendamento e l’IFRS 7 avranno efficacia a partire dal 1° settembre 2007. Il Gruppo sta valutando gli eventuali impatti che tali cambiamenti potranno determinare sul bilancio consolidato della Società. PRESIDIO DEI RISCHI Gestione del rischio di credito Il rischio di credito gestito dal Gruppo è principalmente afferente ai crediti commerciali. Il Gruppo minimizza il rischio tramite un’attività preventiva di credit check, utilizzando fonti esterne e sistemi interni, che consistono nella verifica dell’affidabilità e solvibilità di tutti i clienti che richiedono nuovi prodotti nonché attraverso una attenta e costante politica di selezione dei dealer. Con riguardo a questi ultimi, in particolare, si è cercato di limitare la concentrazione in termini di importo per singola controparte. Gestione del rischio di liquidità Una parte rilevante dell’esposizione debitoria del Gruppo è a tasso variabile. Non è pertanto da escludere che future fluttuazioni dei tassi di interesse possano avere conseguenze negative sulla situazione finanziaria del Gruppo. Per fronteggiare il rischio di liquidità derivante da questi impegni, il Gruppo, oltre al cash flow della gestione corrente, può contare su linee revolving su finanziamento a medio-lungo termine attualmente non utilizzate. In particolare, si intende far riferimento ai possibili residui utilizzi del finanziamento in pool (UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa) di cui si è fornito il dettaglio nel Capitolo 10.3, ammontanti, alla data del 31 agosto 2006, ad Euro 4.700 migliaia. Inoltre, nel Capitolo 10.6 sono stati indicati gli strumenti di copertura adottati dalle società del Gruppo a fronte del rischio di fluttuazione dei tassi di interesse e dei tassi di cambio. Gestione del rischio di mercato La strategia del Gruppo per la gestione dei rischi di tasso di interesse e di cambio mira sia alla gestione sia al controllo di tali rischi finanziari: in particolare, ove possibile, all’eliminazione del rischio di cambio ed all’ottimizzazione del costo del debito. Il rischio di cambio deriva: • dalla denominazione di passività (o attività) finanziarie in divisa diversa da quella di riferimento della società del Gruppo; 210
  • 212. Sezione Prima • dalla gestione caratteristica per le attività site in America ed in Asia. In particolare i rischi identificati sono: • Cash flow risk È il rischio che movimenti nella curva dei tassi di interesse possano impattare il conto economico, in termini di maggiori oneri finanziari. • Fair value risk È il rischio che movimenti nella curva dei tassi di interesse possano impattare il valore di mercato dello stock del debito. USO DI STIME La redazione del bilancio consolidato richiede l’applicazione di principi e metodologie contabili che a volte si basano su complesse valutazioni soggettive e stime legate all’esperienza storica, e su assunzioni che vengono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze. L’applicazione di tali stime ed assunzioni influenza gli importi riportati nello stato patrimoniale, nel conto economico e nel rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita. I valori finali del bilancio consolidato per i quali sono state utilizzate le suddette stime ed assunzioni possono differire da quelli riportati nel presente documento a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime. Di seguito vengono brevemente descritti i principi contabili che richiedono più di altri una maggiore soggettività nell’elaborazione delle stime e per i quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui bilanci consolidati del Gruppo. • Svalutazione degli attivi non correnti: gli attivi non correnti sono oggetto di verifica al fine di accertare un’eventuale riduzione di valore, che va rilevata tramite una svalutazione, in presenza di indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero tramite l’uso del relativo valore netto contabile. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili all’interno del Gruppo e sul mercato, nonché sull’esperienza storica. Inoltre, quando si ritiene che possa essersi generata una potenziale riduzione di valore, il Gruppo procede alla sua determinazione con adeguate tecniche valutative. La corretta identificazione degli elementi indicatori dell’esistenza di una potenziale riduzione di valore, nonché le stime per la loro determinazione, dipendono da fattori che possono variare nel tempo, riflettendosi nelle valutazioni e stime effettuate. • Ammortamento delle attività non correnti: il costo di immobili, impianti e macchinari è ammortizzato a quote costanti lungo la vita utile stimata dei relativi beni. La vita utile economica delle attività non correnti è determinata nel momento in cui esse vengono acquistate ed è basata sull’esperienza storica per analoghe attività, condizioni di mercato ed anticipazioni riguardanti eventi futuri che potrebbero avere un impatto, tra i quali variazioni nella tecnologia. L’effettiva vita economica, pertanto, può differire dalla vita utile stimata. Il Gruppo valuta periodicamente i cambiamenti tecnologici e di settore, gli oneri di smantellamento ed il valore di recupero per 211
  • 213. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. aggiornare la vita utile residua. Tale aggiornamento periodico potrebbe comportare una variazione nel periodo di ammortamento e quindi anche nella quota di ammortamento degli esercizi futuri. • Fondi: il Gruppo accerta nei fondi le probabili passività riconducibili a vertenze con i clienti, il personale, fornitori, terzi, e, in genere, gli oneri che sarà costretto a sostenere in forza di obbligazioni assunte in passato. La determinazione di tali accantonamenti comporta l’assunzione di stime basate sulle correnti conoscenze di fattori che possono cambiare nel tempo, potendo dunque generare esiti finali anche significativamente diversi da quelli tenuti in conto nella redazione dei presenti Bilanci Consolidati. Infine, con particolare riferimento al Fondo Garanzia prodotti, segnaliamo che, in considerazione della limitata serie storica disponibile circa gli interventi di assistenza post vendita, dovuta al fatto che il Gruppo è attivo nel mercato solo da pochi anni, e pertanto i suoi prodotti sono relativamente giovani, le stime del fondo garanzia prodotti potrebbero differire anche significativamente dai costi per garanzia che saranno sostenuti dal Gruppo. LA TRANSIZIONE AGLI IFRS Il bilancio consolidato al 31 agosto 2004 rappresenta il primo bilancio consolidato del Gruppo redatto in applicazione degli IFRS. Il Gruppo ha quindi definito come data di transizione il 1° settembre 2003 e coerentemente, ha preparato il proprio stato patrimoniale IFRS di apertura a tale data. Principi generali Il Gruppo ha applicato gli IFRS in modo retrospettivo a tutti i periodi chiusi antecedentemente la data di transizione, salvo che per alcune esenzioni facoltative ed eccezioni obbligatorie adottate nel rispetto dell’IFRS 1 – Prima applicazione degli International Financial Reporting Standards, come descritte nei Paragrafi seguenti. Differenze di trattamento rispetto ai saldi di apertura al 1° settembre 2003, predisposti in conformità ai Principi Contabili Italiani Le principali differenze di trattamento risultano le seguenti: • rilevazione e valutazione di tutte le attività e le passività la cui iscrizione è richiesta dagli IFRS, incluse quelle non previste in applicazione dei Principi Contabili Italiani; • eliminazione di tutte le attività e passività la cui iscrizione è richiesta dai Principi Contabili Italiani, ma non è ammessa dagli IFRS; e • riclassifica di alcune voci di bilancio secondo quanto previsto dagli IFRS. Gli effetti delle differenze sopra riportate sono stati imputati, ove applicabile, direttamente al patrimonio netto di apertura alla data di transizione. 212
  • 214. Sezione Prima Esenzioni facoltative dalla completa applicazione retrospettiva degli IFRS Le società che adottano gli IFRS per la prima volta possono optare per l’applicazione di alcune esenzioni facoltative dalla piena applicazione retroattiva dei principi contabili. Di seguito sono evidenziate le esenzioni facoltative adottate dal Gruppo: • Benefici per i dipendenti È stato scelto di contabilizzare tutti gli utili/perdite attuariali cumulati esistenti alla data di transizione che sarebbero derivati dall’applicazione retrospettiva dello IAS 19. Esenzioni obbligatorie dalla completa applicazione retrospettiva degli IFRS L’IFRS 1 stabilisce alcune eccezioni obbligatorie all’applicazione retrospettiva dei principi contabili internazionali nel processo di transizione agli IFRS. Di seguito sono evidenziate le esenzioni obbligatorie applicabili per il Gruppo: • Stime Dopo le rettifiche necessarie per riflettere eventuali differenze nei due corpi di principi contabili, le stime effettuate alla data di passaggio agli IFRS sono conformi alle stime effettuate alla stessa data secondo i Principi Contabili Italiani. • Attività (e passività) possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in dismissione Il Gruppo, in quanto alla data di transizione disponeva delle informazioni necessarie ai fini di applicare i criteri di valutazione previsti dal IFRS 5, relativamente alle attività e passività che a detta data soddisfacevano le condizioni per essere classificate tra le attività possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in dismissione, ha valutato dette attività applicando le regole contenute in detto principio contabile. Trattamenti prescelti nell’ambito delle opzioni contabili previste dagli IFRS • Rimanenze Secondo lo IAS 2 – Rimanenze, il costo delle rimanenze deve essere determinato adottando il metodo FIFO o il metodo del costo medio ponderato. È stato scelto di applicare il metodo del costo medio ponderato. • Valutazione delle attività materiali ed immateriali Successivamente all’iscrizione iniziale al costo, lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari e lo IAS 38 – Attività immateriali prevedono che tali attività possano essere valutate al costo, ovvero determinando periodicamente il valore di mercato ed adeguando a tale valore il saldo contabile. È stato scelto di mantenere il metodo del costo. 213
  • 215. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. • Oneri finanziari Lo IAS 23 – Oneri finanziari prevede che gli oneri finanziari possano essere addebitati direttamente a conto economico, ovvero, in presenza di certe condizioni, la possibilità di capitalizzare tali oneri sul costo d’acquisizione, costruzione o produzione di un bene capitalizzabile cui gli stessi afferiscono. È stato scelto di rilevare tali oneri finanziari a conto economico, anche nei casi in cui ricorrano le particolari condizioni previste dal citato principio. • Differenze attuariali Lo IAS 19 – Benefici per i dipendenti prevede che le differenze attuariali che emergono da modifiche delle assunzioni adottate per il calcolo dei piani pensionistici con benefici definiti, quali ad esempio il fondo trattamento di fine rapporto, possono essere contabilizzate in applicazione del metodo del “corridoio” precedentemente descritto, in luogo della diretta imputazione a conto economico al momento della rilevazione. È stata scelta la prima metodologia contabile. • Data di rilevazione dell’acquisto o della vendita di un’attività finanziaria In base a quanto previsto dallo IAS 39 – Strumenti finanziari, rilevazione e valutazione, gli acquisti e le vendite di strumenti finanziari sono rilevati in base alla data di regolamento (“settlement date”). Descrizione degli effetti significativi della transizione Come precedentemente riportato, la Società, con riferimento all’esercizio chiuso al 31 agosto 2004, non ha predisposto un bilancio consolidato ai fini dei Principi Contabili Italiani. Pertanto, nelle seguenti tabelle sono evidenziati gli effetti derivanti dal consolidamento e gli effetti delle rettifiche apportate a seguito della transizione agli IFRS sullo stato patrimoniale di Aicon al 1° settembre 2003 (data di transizione) e al 31 agosto 2004, sul conto economico di Aicon per l’esercizio chiuso al 31 agosto 2004, nonché le riconciliazioni del patrimonio e del risultato netto a tali date. Gli schemi di seguito rappresentati sono stati modificati in conformità allo IAS1 - Presentazione del bilancio. 214
  • 216. Sezione Prima Effetti della transizione sullo Stato Patrimoniale al 1 settembre 2003 Attività Principi Contabili Italiani Rettifiche Note IFRS adottati (Aicon Yacht S.p.A.) dall’Unione Europea A) ATTIVITÀ NON CORRENTI Immobili, attrezzature impianti e macchinari 4.920 11 D-F-A 4.931 Attività immateriali 481 (11) C 470 Attività finanziarie 99 (38) 61 Attività per imposte anticipate - 508 L 508 Altre attività 294 - 294 Totale attività non correnti 5.794 470 6.264 B) ATTIVITÀ CORRENTI Rimanenze 1.224 2.678 E-G 3.902 Lavori in corso su ordinazione 866 - 866 Crediti commerciali 4.463 (73) E-G 4.390 Attività finanziarie 1.518 75 L 1.593 Altre attività - - - Crediti per imposte sul reddito 815 - 815 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 453 25 478 Attività possedute per la vendita ed attività incluse - - - nei gruppi in dismissione Totale attività correnti 9.339 2.705 12.044 Totale attività 15.133 3.175 18.308 Passività Principi Contabili Italiani Rettifiche Note IFRS adottati (Aicon Yacht S.p.A.) dall’Unione Europea PATRIMONIO NETTO Capitale sociale 1.248 - 1.248 Riserve 2.237 (940) 1.297 Totale patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo 3.485 (940) 2.545 Totale patrimonio Netto di pertinenza di Terzi - 121 121 PATRIMONIO NETTO 3.485 (819) 2.666 PASSIVITÀ NON CORRENTI Passività finanziarie 168 859 D-E 1.027 Benefici per i dipendenti 152 54 I 206 Passività per imposte differite 149 23 L 172 Fondi per rischi ed oneri 52 28 80 Altre passività - 75 75 Totale passività non correnti 521 1.039 1.560 PASSIVITÀ CORRENTI Debiti commerciali 6.503 1.331 7.834 Passività finanziarie 1.646 288 E 1.934 Altre passività 1.818 956 H 2.774 Debiti per imposte 1.160 380 1.540 Passività incluse nei gruppi in dismissione - - classificati come posseduti per la vendita Totale passività correnti 11.127 2.955 14.082 Totale Passività e Patrimonio Netto 15.133 3.175 18.308 215
  • 217. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Riconciliazione del Patrimonio netto al 1° settembre 2003 Note Patrimonio netto al 1 settembre 2003 Principi Contabili Italiani 3.485 Principi di consolidamento A (198) Totale Principi contabili italiani ed impairment su attrezzature 3.287 Eliminazione di costi capitalizzati B 169 Contabilizzazione leasing finanziari su immobilizzazioni materiali C (191) Contabilizzazione leasing finanziari per acquisti imbarcazioni usate D 17 Applicazione component approach su immobilizzazioni materiali E (59) Rivisitazione vita utile su attrezzature F (322) Revenue recognition G (550) Storno contributi rilevati a patrimonio netto H (219) Piani a benefici definiti I 49 Effetti fiscali sulle rettifiche L 485 Patrimonio netto consolidato secondo gli IFRS 2.666 Note esplicative agli effetti della transizione agli IFRS Di seguito si descrive in dettaglio la natura e l’importo delle rettifiche che sono state apportate allo stato patrimoniale di Aicon al 1° settembre 2003 redatto secondo i Principi Contabili Italiani. (A) Impairment su attrezzature In considerazione della presenza di indicatori che evidenziano possibili perdite di valore, si è proceduto alla svalutazione di alcuni stampi alla data di transizione. (B) Principi di consolidamento Come precedentemente riportato, il Gruppo, fino all’ esercizio chiuso al 31 agosto 2004 non ha predisposto un bilancio consolidato ai fini dei Principi Contabili Italiani. Pertanto nella rettifica sono evidenziati gli effetti derivanti dal consolidamento delle società controllate in conformità allo IAS 27 – Bilancio consolidato e contabilizzazione delle partecipazioni in controllate e all’IFRS 5 – Attività non correnti possedute per la cessione e gruppi in dismissione. In particolare, alla data di transizione le società controllate sono state consolidate integralmente fatta eccezione per le entità controllate la cui inclusione non produrrebbe effetti significativi da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo ai fini di una corretta rappresentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo. In particolare, per quanto riguarda tale movimentazione, rimandiamo a quanto già segnalato in premessa a proposito della acquisizione inversa. (C) Eliminazione di costi capitalizzati La rettifica in oggetto rappresenta gli effetti del diverso criterio di rilevazione contabile di alcuni costi, ed in particolare dei costi di impianto ed ampliamento, dei costi di pubblicità e partecipazione a mostre e fiere, capitalizzati come “attività immateriali” in conformità ai Principi Contabili Italiani. In applicazione dello IAS 38 – Attività immateriali, Paragrafi 9 e 10, la capitalizzazione quali attività 216
  • 218. Sezione Prima immateriali, di costi sostenuti è ammessa solo se determinati requisiti sono soddisfatti. La rettifica si origina dall’eliminazione delle capitalizzazioni fatte nel passato, in quanto non soddisfano i requisiti richiesti dagli IFRS. (D) Contabilizzazione dei leasing finanziari su immobilizzazioni materiali Secondo i Principi Contabili Italiani i contratti di locazione sono indistintamente rilevati applicando il “metodo patrimoniale”, in virtù del quale il locatore non iscrive né il bene oggetto del contratto né alcuna passività correlata, addebitando a conto economico per competenza i canoni di locazione. Lo IAS 17 – Leasing prevede, invece, i contratti di locazione classificati come leasing finanziari siano rilevati secondo il “metodo finanziario”. La rettifica in oggetto è relativa alla rilevazione: – del valore netto contabile sia dei beni oggetto dei contratti in essere alla data di transizione che di beni oggetto di contratti conclusi a tale data che nel passato sono stati oggetto di riscatto; e – del valore residuo, alla data di transizione, del finanziamento ricevuto al momento di stipula del contratto. (E) Contabilizzazione leasing finanziari accesi per acquisti imbarcazioni usate Il “metodo finanziario” illustrato al precedente Paragrafo è stato analogamente applicato alle operazioni di acquisto di imbarcazioni usate effettuate in prevalenza dalla controllata Aicon Yacht S.r.l. attraverso subentro in contratti di leasing esistenti su imbarcazioni date in permuta dai clienti del Gruppo Aicon. Nel bilancio redatto in applicazione dei Principi Contabili Italiani tale operazione è contabilizzata trattandola come leasing operativo. Per la prevalenza della sostanza sulla forma, nel bilancio IFRS tali transazioni sono state contabilizzate secondo quanto previsto dallo IAS 17, ciò in quanto i sostanziali rischi e benefici connessi all’utilizzo di tali imbarcazioni vengono assunti dal Gruppo. Tali imbarcazioni sono destinate ad essere rivendute e pertanto vengono classificate tra le rimanenze di prodotti finiti e valutate al minore tra il costo ed il valore di netto realizzo. (F) Applicazione del component approach sulle immobilizzazioni materiali Sulla base del disposto dello IAS 16 – immobili, impianti e macchinari ciascuna componente significativa di un’attività materiale viene rilevata separatamente ed ammortizzata sistematicamente lungo la sua vita utile a partire dal momento in cui inizia o avrebbe dovuto iniziare l’utilizzazione del bene (c.d. component approach). Pertanto, i costi sostenuti a fronte dell’acquisto di detti componenti devono essere rilevati quali immobilizzazioni materiali, capitalizzati sull’impianto a cui si riferiscono ed ammortizzati secondo la relativa vita utile ovvero, se inferiore, quella dell’impianto stesso. Nel caso di specie, tale separazione ha riguardato la ri-definizione della vita utile di due capannoni e di alcuni beni che venivano interamente spesati nell’esercizio di acquisizione. 217
  • 219. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. (G) Rilevazione dei ricavi In sede di transizione agli IFRS, la metodologia di rilevazione dei ricavi relativi alla vendita di imbarcazioni nuove è stata rivista al fine di individuare eventuali transazioni nelle quali, pur essendosi verificato il passaggio di proprietà, non erano stati trasferiti al cliente finale i principali rischi ed i benefici connessi all’imbarcazione. Tali rischi e benefici in genere si trasferiscono al momento della consegna della barca formalizzato attraverso la redazione di un verbale di consegna. (H) Contributi conto capitale La rettifica in oggetto rappresenta gli effetti di un diverso criterio di rilevazione dei contributi ricevuti in conto capitale. In particolare, in applicazione dei Principi Contabili Italiani i contributi in conto impianti ricevuti fino all’esercizio 1998 erano rilevati come parziale o totale integrazione del patrimonio netto. Coerentemente con quanto previsto dallo IAS 20 – Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica, un contributo che rappresenta una compensazione per costi sostenuti per acquisti di beni aventi durata pluriennale deve essere rilevato come provento dell’esercizio in quote costanti determinate in base alla vita residua del bene cui il contributo si riferisce, alla data di rilevazione del contributo stesso. I contributi ricevuti negli anni successivi sono stati contabilizzati tra i risconti passivi e concorrono al reddito sulla base della vita utile dei beni cui si riferiscono in accordo con quanto sancito dallo IAS 20. (I) Piani a benefici definiti La rettifica in oggetto rappresenta gli effetti del diverso criterio di rilevazione delle passività esistenti a fronte dei benefici ai dipendenti da erogare successivamente all’interruzione del rapporto di lavoro ivi compreso il Trattamento di Fine Rapporto (TFR). In conformità ai Principi Contabili Italiani, il Gruppo riconosce ai propri dipendenti, tra gli altri benefici, anche il TFR, nella quantificazione determinata secondo le disposizioni del codice civile. In conformità allo IAS 19 - Benefici per i dipendenti, Paragrafo 50 tale passività è stata determinata, da un attuario esterno come valore attuale, alla data di transizione, dell’obbligazione futura. (L) Effetti fiscali sulle rettifiche Per tutte le rettifiche sopra descritte, indicate al lordo del relativo effetto fiscale, il Gruppo ha determinato i relativi effetti fiscali iscrivendoli nelle poste patrimoniali “Attività per imposte anticipate”, “Passività per imposte differite” e alla voce “Imposte dell’esercizio” del Conto economico. Nel prospetto che segue sono sintetizzati gli effetti alle date rilevanti. Patrimonio netto 1 settembre 2003 Attività per imposte anticipate 508 Passività per imposte differite (23) Effetto fiscale netto 485 218
  • 220. Sezione Prima Infine così come richiesto dall’IFRS 1 di seguito viene fornito un prospetto di riconciliazione tra i Principi Contabili Italiani e gli IFRS adottati dall’Unione Europea dell’utile di esercizio e del patrimonio netto al 31 agosto 2006: Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 Utile di esercizio Patrimonio netto Principi Contabili Italiani 5.358 17.409 Principi di consolidamento - (4.504) Revenue recognition 440 - Risultato delle attività destinate alla cessione 1.566 - Eliminazione costi capitalizzati 237 (466) Adeguamento impairment su PPE 1.258 - Strumenti di finanza derivata (40) (218) Altri minori 59 (27) IFRS adottati dall’Unione Europea 8.878 12.194 INFORMATIVA DI SETTORE Il Gruppo opera attraverso una singola unità di business attiva in Italia ed all’Estero (motoryacht). Di conseguenza non viene fornita informativa primaria di settore (business), viene tuttavia fornita l’informativa secondaria (settore geografico). Le vendite del Gruppo sono effettuate principalmente verso Italia, Europa e Stati Uniti. Inoltre il Gruppo negli esercizi 2004 e 2005 gestiva anche il business relativo agli acquisti e vendite di imbarcazioni usate; tale business è stato ceduto nel corso dell’esercizio 2006. Per maggiori dettagli rimandiamo al Capitolo sulle Attività possedute per la vendita. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Italia 36.665 18.198 19.450 EMEA (esclusa Italia) 17.237 10.335 4.413 Americhe 5.191 8.231 5.310 Asia Pacifico - - 817 Ricavi per area geografica 59.093 36.764 29.990 Le Vendite sono state allocate considerando l’area geografica di destinazione dei prodotti venduti. Con riferimento al totale attività impiegate in ciascuna area geografica in cui il Gruppo svolge la propria attività operativa, si riporta il dettaglio nella tabella che segue: Al 31 agosto 2006 2005 2004 Italia 84.114 52.537 29.212 America 10.946 10.805 5.274 Totale attività 95.060 63.342 34.486 219
  • 221. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. NOTE ESPLICATIVE AI PROSPETTI DI BILANCIO 1. IMMOBILI, ATTREZZATURE, IMPIANTI E MACCHINARI Nella seguente tabella è fornita la movimentazione della voce di stato patrimoniale “Immobili, attrezzature, impianti e macchinari” negli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature Altri beni Attività in corso Totale Costo Al 1° settembre 2003 1.890 3.307 216 556 1.360 7.329 Incrementi - 326 2.393 97 2.005 4.821 Decrementi - (11) (4) - - (15) Giroconti 154 177 1.290 - (1.621) - Al 31 agosto 2004 2.044 3.799 3.895 653 1.744 12.135 Incrementi 4.803 1.258 2.595 947 589 10.192 Decrementi - - (915) - - (915) Giroconti 460 1.260 25 - (1.745) - Al 31 agosto 2005 7.307 6.317 5.600 1.600 588 21.412 Incrementi 2.516 1.043 2.041 369 2.050 8.019 Decrementi - (949) (399) (753) - (2.101) Giroconti - - 589 - (589) - Al 31 agosto 2006 9.823 6.411 7.831 1.216 2.049 27.330 Fondo ammortamento Al 1° settembre 2003 760 1.249 136 252 - 2.397 Decrementi - - (3) - - (3) Svalutazioni - - 143 - - 143 Ammortamento 209 417 181 86 - 893 Al 31 agosto 2004 969 1.666 457 338 - 3.430 Decrementi - - (20) - - (20) Svalutazioni - - 350 - - 350 Ammortamento 453 519 882 142 - 1.996 Al 31 agosto 2005 1.422 2.185 1.669 480 - 5.756 Decrementi - - (49) (61) - (110) Svalutazioni - - 78 - - 78 Ammortamento 406 894 1.555 238 - 3.093 Al 31 agosto 2006 1.828 3.079 3.252 657 - 8.817 Valore netto Al 1° settembre 2003 1.130 2.058 80 304 1.360 4.932 Al 31 agosto 2004 1.075 2.133 3.438 315 1.744 8.705 Al 31 agosto 2005 5.885 4.132 3.931 1.120 588 15.656 Al 31 agosto 2006 7.995 3.332 4.578 559 2.049 18.513 Variazioni 2005 - 2006 Nel corso dell’esercizio 2006 gli Immobili, attrezzature, impianti e macchinari hanno registrato un incremento netto di Euro 2.857 migliaia. Tale variazione riflette principalmente l’effetto dell’incremento dei terreni e fabbricati relativo all’acquisizione da parte di Aicon Yacht S.p.A. di un compendio immobiliare sito in San Pier Niceto, (Euro 967 migliaia), e relativo agli investimenti realizzati nell’esercizio sul capannone Ex Area Gitto (Euro 996 migliaia). 220
  • 222. Sezione Prima La variazione relativa alla categoria “Attrezzature” è in gran parte legata all’incremento relativo all’acquisto di nuovi stampi necessari ad avviare la produzione dei modelli 85' Fly e 110' Navetta. Variazioni 2004 - 2005 Nel corso dell’esercizio 2005 gli Immobili, attrezzature, impianti e macchinari hanno registrato un incremento netto di Euro 6.951 migliaia. Tale variazione riflette principalmente l’effetto dell’incremento dei terreni e fabbricati relativo all’acquisizione da parte di Aicon S.p.A., in data 18 maggio 2005, di un compendio immobiliare sito nel comune di Pace del Mela (Me), costituito da un’area di complessivi mq 18.259, (Euro 1.491 migliaia), e relativo agli investimenti realizzati nell’esercizio sul capannone di Villafranca Tirrena, Messina da parte di Aicon Yacht S.p.A. (Euro 2.408 migliaia). La variazione si riferisce, inoltre, all’incremento dei saldi della categoria “impianti e macchinari” derivante da investimenti dell’esercizio 2005 da parte di Aicon Yacht S.p.A. su impianti e macchinari per il sito di Villafranca Tirrena (Euro 834 migliaia) e da quelli di Aicon Resin S.r.l. su macchinari e componentistica per la produzione (Euro 1.063 migliaia). L’incremento relativo alla categoria “Attrezzature” è legato all’acquisto di nuovi stampi necessari ad avviare la produzione dei modelli 64' Fly e 72' Open. Infine si segnala che nel corso dell’esercizio 2005, in considerazione della presenza di indicatori che evidenziavano possibili perdite di valore di talune immobilizzazioni materiali, si è proceduto alla svalutazione degli stampi 52' Fly e 56' Fly di Aicon Yacht S.p.A. (per un valore complessivo di Euro 350 migliaia). Variazioni 2003 - 2004 Nel corso dell’esercizio 2004 gli Immobili, attrezzature, impianti e macchinari hanno registrato un incremento netto di Euro 3.773 migliaia, in gran parte legato all’incremento netto delle Attrezzature, pari a Euro 3.358 migliaia: tali variazioni riflettono l’effetto degli investimenti realizzati nell’esercizio (prevalentemente acquisto di stampi). Si segnala che nel corso dell’esercizio 2004 si è proceduto, ad una svalutazione di alcuni stampi e capannoni della Aicon Yacht S.p.A., in quanto non più utilizzati dal Gruppo. 221
  • 223. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 2. ATTIVITÀ IMMATERIALI Nella seguente tabella è fornita la movimentazione della voce di stato patrimoniale “Attività immateriali” negli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006. Costi di sviluppo Immobilizzazioni in corso ed acconti Avviamento Totale Costo Al 1° settembre 2003 697 45 - 742 Incrementi 976 81 - 1.057 Decrementi - (60) - (60) Al 31 agosto 2004 1.673 66 - 1.739 Incrementi 779 59 - 838 Decrementi (43) - - (43) Al 31 agosto 2005 2.409 125 - 2.534 Incrementi 3.968 301 20 4.288 Decrementi (150) (125) - (275) Al 31 agosto 2006 6.227 301 20 6.547 Fondo ammortamento Al 1° settembre 2003 273 - - 273 Decrementi - - - - Ammortamento 563 - - 563 Al 31 agosto 2004 836 - - 836 Decrementi - - - - Ammortamento 520 - - 520 Al 31 agosto 2005 1.356 - - 1.356 Decrementi (287) - - (287) Ammortamento 1.232 - - 1.232 Al 31 agosto 2006 2.301 - - 2.301 - Valore Netto Al 1° settembre 2003 424 45 - 469 Al 31 agosto 2004 837 66 - 903 Al 31 agosto 2005 1.053 125 - 1.178 Al 31 agosto 2006 3.926 301 20 4.246 Variazioni 2005-2006 Nel corso dell’esercizio 2006 le “Attività immateriali” hanno registrato un incremento netto di Euro 3.068 migliaia principalmente connesso all’incremento per costi di sviluppo e progettazioni sui nuovi modelli. In particolare, si è registrato un incremento netto di circa Euro 2.573 migliaia in gran parte legati allo sviluppo dei modelli 62' Open, 72' Open e 85' Fly. Come detto in precedenza, la voce “Costi di sviluppo” si riferisce in particolare ai costi sostenuti per le progettazioni, design ed al testing di nuovi prodotti o di miglioramento dei prodotti già esistenti. Relativamente all’esercizio chiuso al 31 agosto 2005, l’importo rappresentativo gli incrementi della voce “Immobilizzazioni in corso” (Euro 301 migliaia) include il valore delle attività di sviluppo per la progettazione in corso relativamente ai modelli 75' Fly - 82' Open e 100' Navetta. 222
  • 224. Sezione Prima L’avviamento iscritto al 31 agosto 2006, deriva dall’acquisto, da parte della società Aicon Resin S.r.l., in data 29 agosto 2006, da imprenditore individuale, di un ramo d’azienda industriale finanziato dalla Legge 488/92. Tale avviamento rappresenta l’eccedenza del prezzo pagato rispetto al patrimonio dell’acquisita; tale eccedenza è giustificata dal fatto che l’acquisita si è aggiudicata la possibilità di ricevere un contributo agevolativo dallo Stato che al momento non è stato deliberato. Variazioni 2004-2005 Nel corso dell’esercizio 2005 le “Attività immateriali” hanno registrato un incremento netto di Euro 275 migliaia per costi di sviluppo e progettazione sui nuovi modelli 64' Fly e 72' Open. Variazioni 2003-2004 Nel corso dell’esercizio 2004 le “Attività immateriali” hanno registrato un incremento netto di Euro 434 migliaia per costi di sviluppo e progettazione sui nuovi modelli 56' Fly, 54' Fly e 64' Fly. 3. ATTIVITÀ FINANZIARIE La voce include il valore delle partecipazioni possedute dal Gruppo che non sono state incluse nell’area di consolidamento. La tabella che segue ne fornisce il dettaglio per società. Denominazione Valore bilancio Incrementi/ Valore bilancio Incrementi/ Valore bilancio (Decrementi) (Decrementi) Al 31 agosto 2004 2005 2006 NAUTA S.r.l. 102 68 170 - 170 CNDY S.r.l. 54 - 54 - 54 CFM S.r.l. 25 (25) - - - AINAR S.r.l. 10 - 10 10 20 MERIDIAN YACHT S.r.l. 6 (2) 4 - 4 EUROPLASTIC S.r.l. - 10 10 - 10 MYD BUILDING S.r.l. - - - 24 24 ELICOST S.r.l. - - - 18 18 PROCUBE S.r.l. - - - 7 7 Totale 197 51 248 59 307 L’incremento nel corso dell’esercizio 2005 è legato principalmente al versamento in conto futuro aumento di capitale nella società Nauta S.r.l. ed alla costituzione della Europlastic S.r.l. (ex CFM S.r.l.). L’incremento nel corso dell’esercizio 2006 è legato all’acquisto delle partecipazioni in Elicost S.r.l., MYD Building S.r.l. ed all’acquisto dell’ulteriore 50% della quota di capitale AINAR S.r.l.. Di seguito le informazioni disponibili delle società per l’anno 2005 e 2004. 223
  • 225. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 2005 Aicon-Società non consolidate (migliaia di Euro) Totale Attività Totale Passività Totale Ricavi Risultato d’esercizio NAUTA S.r.l. 1.206 1.206 86 (48) CNDY S.r.l. 1.074 1.074 - (13) CFM S.r.l. 17 17 - (3) AINAR S.r.l. 19 19 - (2) MERIDIAN YACHT S.r.l. 13 13 - - EUROPLASTIC S.r.l. n.d. n.d. n.d. n.d. 2004 Aicon-Società non consolidate (migliaia di Euro) Totale Attività Totale Passività Totale Ricavi Risultato d’esercizio Nauta S.r.l. 1.138 1.138 - (2) CNDY S.r.l. 1.207 1.207 - (20) CFM S.r.l. 19 19 - (6) AINAR S.r.l. 19 19 - (2) MERIDIAN YACHT S.r.l. 12 12 - - 224
  • 226. Sezione Prima 4. ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE/PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE Nei seguenti Paragrafi è fornita l’analisi delle “imposte anticipate e differite”, suddivisa per origine, al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Variazione attività per imposte anticipate/passività per imposte differite dal 31 agosto 2005 al 31 agosto 2006 Nelle seguenti tabelle è fornita l’analisi delle imposte anticipate e differite, suddivisa per origine, al 31 agosto 2005 ed al 31 agosto 2006. Al 31 agosto 2005 Incrementi Decrementi Al 31 agosto 2006 Imponibile Imposte Imponibile Imposte Imponibile Imposte Imponibile Imposte anticipate/ anticipate/ anticipate/ anticipate/ differite differite differite Differite Rettifiche sulle 2.242 740 - - 1.331 740 911 - vendite Rilevazione delle 152 50 - - 41 13 111 38 operazioni di leasing finanziario su imbarcazioni Eliminazione costi 933 308 - - 237 78 696 230 capitalizzati Ammortamenti 1.276 421 19 6 1.295 427 - - attivo non corrente Strumenti di finanza 279 92 47 16 - - 326 108 derivata Fondi tassati 488 161 433 143 15 5 906 299 Altre imposte - 2.800 924 6 2 2.794 922 anticipate Totale attività per 5.370 1.772 3.299 1.089 2.925 1.265 5.744 1.597 imposte anticipate Effetto rilevazione 109 36 - - 73 24 36 12 benefici a dipendenti under IAS 19 Ammortamenti 1.651 545 779 257 306 101 2.125 701 anticipati Strumenti finanza - - 28 9 - - 28 9 derivata attivi Rilevazione delle - - 88 29 - - 88 29 operazioni di leasing finanziario su imbarcazioni Rilevazione delle - - 77 25 - - 77 25 operazioni di lease back su imbarcazioni Altre imposte 605 201 2.209 729 545 180 2.269 749 differite Totale passività per 2.365 782 3.181 1.050 924 305 4.623 1.525 imposte differite 225
  • 227. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. La voce “altre imposte anticipate” al 31 agosto 2006 accoglie principalmente per Euro 558 migliaia il credito per imposte derivante dalla svalutazione del credito verso la società Aicon Yachts S.r.l.; mentre la voce Altre Imposte Differite si riferisce prevalentemente alla valutazione dei Lavori in corso secondo i corrispettivi pattuiti con i clienti della Aicon Europe. Variazione attività per imposte anticipate/passività per imposte differite dal 31 agosto 2004 al 31 agosto 2005 Nelle seguenti tabelle è fornita l’analisi delle imposte anticipate e differite, suddivisa per origine, al 31 agosto 2004 ed al 31 agosto 2005. Al 31 agosto 2004 Incrementi Decrementi Al 31 agosto 2005 Imponibile Imposte Imponibile Imposte Imponibile Imposte Imponibile Imposte anticipate/ anticipate/ anticipate/ anticipate/ differite differite differite Differite Rettifiche sulle 615 203 1.627 537 - - 2.242 740 vendite Rilevazione delle 715 236 - - 564 186 152 50 operazioni di leasing finanziario su imbarcazioni Eliminazione costi 794 262 139 46 - - 933 308 capitalizzati Ammortamenti 761 251 515 170 - - 1.276 421 attivo non corrente Strumenti di finanza - - 279 92 - - 279 92 derivata Fondi tassati 85 28 403 133 - - 488 161 Altre imposte - - - - - - - - anticipate Totale attività per 2.970 980 2.963 978 564 186 5.370 1.772 imposte anticipate Effetto rilevazione 91 30 18 6 - - 109 36 benefici a dipendenti under IAS 19 Ammortamenti 936 309 715 236 - - 1.651 545 anticipati Strumenti finanza - - - - - - derivata attivi Rilevazione delle - - - - - - - - operazioni di leasing finanziario su imbarcazioni Rilevazione delle - - - - - - - - operazioni di lease back su imbarcazioni Altre imposte 52 17 553 184 - - 605 201 differite Totale passività per 1.079 356 1.286 426 - - 2.365 782 imposte differite 226
  • 228. Sezione Prima Variazione attività per imposte anticipate/passività per imposte differite dal 31 agosto 2003 al 31 agosto 2004 Nelle seguenti tabelle è fornita l’analisi delle imposte anticipate e differite, suddivisa per origine, al 1° settembre 2003 ed al 31 agosto 2004. Al 1° settembre 2003 Variazioni Al 31 agosto 2004 Imponibile Imposte Imponibile Imposte Imponibile Imposte anticipate/ anticipate/ anticipate/ differite differite differite Rettifiche sulle vendite 550 182 65 21 615 203 Rilevazione delle operazioni di leasing 59 19 656 217 715 236 finanziario su imbarcazioni Eliminazione costi capitalizzati 191 63 603 199 794 262 Ammortamenti attivo non corrente 520 172 241 79 761 251 Altre imposte anticipate 219 72 (219) (72) - - Fondi tassati - - 85 28 85 28 Totale attività per imposte anticipate 1.539 508 1.431 472 2.970 980 Effetto rilevazione benefici a dipendenti under 52 17 39 13 91 30 IAS 19 Ammortamenti anticipati - - 936 309 936 309 Altre imposte differite 17 6 35 11 52 17 Totale passività per imposte differite 69 23 1.010 333 1.079 356 5. ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI Le altre attività non correnti pari ad Euro 112 migliaia al 31 agosto 2004, ad Euro 147 migliaia al 31 agosto 2005 e ad Euro 256 migliaia al 31 agosto 2006 si riferiscono principalmente a risconti attivi relativi a leasing operativi, a risconti per spese assicurative ed a risconti su fitti passivi. 6. RIMANENZE E LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Rimanenze” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Descrizione Al 31 agosto 2006 2005 2004 Materie prime 6.891 2.496 2.079 Prodotti finiti e merci 14.213 10.178 2.913 Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 1.184 2.115 - Svalutazioni - (149) (1.040) Totale rimanenze 22.288 14.640 3.952 Lavori in corso su ordinazione 15.986 9.020 6.246 Acconti (406) (1.082) (170) Totale lavori in corso su ordinazione 15.580 7.938 6.076 TOTALE 37.868 22.578 10.028 227
  • 229. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Rimanenze e lavori in corso su ordinazione al 31 agosto 2006 La voce “Materie prime”, pari ad un valore di Euro 6.891 migliaia, include prevalentemente l’acquisto dei motori per le imbarcazioni. La voce “Prodotti finiti”, pari ad un valore di Euro 14.213 migliaia, ha subito un incremento rispetto al precedente esercizio per Euro 4.035 migliaia; tale voce accoglie n. 25 imbarcazioni, di cui 20 relative al c.d. “usato” che viene dato in permuta dal cliente che acquista nuove imbarcazioni Aicon. Il valore di tali imbarcazioni è determinato al minore tra costo di acquisto e valore di realizzo: quest’ ultimo è stato desunto dal valore di vendita dell’imbarcazione ovvero, se non ancora vendute, dal valore elencato sui listini ufficiali prudentemente svalutato per tener conto della vetustà dell’imbarcazione. Nell’ambito del Capitolo 9 sono state date le informazioni concernenti il fatto che vi sono state valutazioni nell’esercizio e pertanto tale Paragrafo enuncia solo il principio di valutazione applicato. La voce rimanenze, infine, accoglie lavori in corso su ordinazione per Euro 15.580 migliaia, al netto di acconti per Euro 406 migliaia; tale voce ha subito un incremento rispetto al precedente esercizio pari ad Euro 7.642 migliaia dovuto prevalentemente all’incremento dell’attività produttiva del Gruppo. Rimanenze e lavori in corso su ordinazione al 31 agosto 2005 La voce “Materie Prime” include prevalentemente l’acquisto di motori per imbarcazioni. La voce “Prodotti finiti e merci” pari ad un valore, al netto delle svalutazioni, di Euro 10.029 migliaia, al netto delle relative svalutazioni pari a Euro 149 migliaia, ha subito un incremento rispetto al precedente esercizio per Euro 8.156 migliaia. Tale voce accoglie n. 13 imbarcazioni, di cui 5 relative al c.d. “usato” che viene dato in permuta dal cliente che acquista nuove imbarcazioni Aicon. Il valore di tali imbarcazioni è stato prudentemente svalutato per circa Euro 149 migliaia per tener conto del minore tra costo di acquisto e valore di realizzo: quest’ultimo è stato desunto dal valore di vendita dell’imbarcazione ovvero, dal valore elencato sui listini ufficiali prudentemente svalutato per tener conto della vetustà dell’imbarcazione. La riduzione della quota di svalutazione tra il 2004 ed il 2005 è collegata alla vendita avvenuta nel 2005 dei beni svalutati nel 2004. La voce rimanenze, infine, accoglie lavori in corso su ordinazione per Euro 7.938 migliaia, al netto di acconti per Euro 1.082 migliaia; tale voce ha subito un incremento rispetto al precedente esercizio pari ad Euro 1.862 migliaia. Rimanenze e lavori in corso su ordinazione al 31 agosto 2004 La voce “Materie prime” include prevalentemente l’acquisto dei motori per le imbarcazioni. La voce “Prodotti finiti” accoglie n. 4 imbarcazioni relative al c.d. “usato” che viene dato in permuta dal cliente che acquista nuove imbarcazioni Aicon. Il valore di tali imbarcazioni nell’esercizio 2004 è stato prudentemente svalutato per circa Euro 1.040 migliaia per tener conto del minore tra costo di acquisto e valore di realizzo: quest’ultimo è stato desunto dal valore di vendita dell’imbarcazione ovvero dal valore elencato sui listini ufficiali prudentemente svalutato per tener conto della vetustà dell’imbarcazione. 228
  • 230. Sezione Prima Si precisa, infine, che il valore dei lavori in corso al 31 agosto 2004 accoglie importi per anticipi ricevuti da cliente per Euro 170 migliaia. 7. CREDITI COMMERCIALI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Crediti commerciali” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Crediti verso clienti non dealers 9.455 6.282 5.074 Crediti verso clienti dealer 7.247 2.290 1.432 Crediti verso collegate 103 67 58 (Fondo svalutazione crediti) (943) (412) (345) Totale crediti commerciali 15.862 8.227 6.219 Per ciascun anno i crediti commerciali hanno tutti scadenza entro i dodici mesi. I “Crediti verso clienti non dealers” si riferiscono alla clientela privata cui il Gruppo vende direttamente, mentre i “Crediti verso clienti dealers” si riferiscono alle vendite effettuate per il tramite della rete di dealers. Segnaliamo che il saldo al 31 agosto 2006 include il credito verso la società Aicon Yachts S.r.l. pari ad Euro 2.858 migliaia. Aicon Yachts S.r.l., venduta nel corso del 2005, attualmente è interessata da una procedura di liquidazione. Il management ritiene che questo importo sarà recuperato integralmente. La movimentazione del fondo svalutazione crediti per i tre anni risulta la seguente: Al 31 agosto 2004 al 1° settembre 2003 Utilizzo dell’anno Accantonamento dell’anno al 31 agosto 2004 18 (18) 345 345 Al 31 agosto 2005 al 31 agosto 2004 Utilizzo dell’anno Accantonamento dell’anno al 31 agosto 2005 345 - 67 412 Al 31 agosto 2006 al 31 agosto 2005 Utilizzo dell’anno Accantonamento dell’anno al 31 agosto 2006 412 531 943 Le svalutazioni sui crediti vengono effettuate per tener conto della loro ricuperabilità. 229
  • 231. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 8. ATTIVITÀ FINANZIARIE Il saldo al 31 agosto 2006, pari ad Euro 15 migliaia si riferisce ai titoli “Intesa Obbligazioni Strutturali”, quelli al 31 agosto 2005 e 2004, rispettivamente pari ad Euro 36 migliaia e ad Euro 215 migliaia, includono inoltre il titolo “Fondo Intesa Asset Management”. Le attività finanziarie sono state valutate al loro fair value desunto dalle quotazioni di mercato. 9. ALTRE ATTIVITÀ Nella seguente tabella viene fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Altre Attività” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Crediti verso Ministero per contributi 2.167 - - Crediti verso altri 2.146 - - Anticipi a fornitori 1.030 1.028 407 Anticipi a società collegate 396 - - Altri crediti terzi 147 457 - Totale altre attività correnti 5.886 1.485 407 L’importo relativo agli anticipi a società collegate si riferisce al finanziamento di Aicon S.p.A. a Myd Building S.r.l. e al finanziamento concesso da Aicon S.p.A. a Nauta S.r.l.. Le ragioni dell’incremento delle voci “Crediti verso Ministero per contributi” e “crediti verso altri” rispetto all’esercizio precedente sono state fornite nel Capitolo 10.8. 10. CREDITI PER IMPOSTE SUL REDDITO Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Crediti per imposte sul reddito” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Crediti per imposte sul reddito 2.161 920 35 Totale crediti per imposte sul reddito 2.161 920 35 I crediti per imposte sul reddito al 31 agosto 2006, pari a Euro 2.161 migliaia (Euro 920 migliaia al 31 agosto 2005), riguardano principalmente il credito IVA di Aicon Yachts Europe S.r.l., pari ad Euro 1.771 migliaia. La variazione 2004-2005 è legata, in particolare, all’incremento del credito Iva rispetto all’anno precedente anche per effetto dell’acquisto del fabbricato industriale da parte della controllante. 230
  • 232. Sezione Prima 11. DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Depositi bancari e assegni 6.879 3.709 3.117 Denaro liquido e valori bollati 1.441 1.063 16 Totale disponibilità liquide e mezzi equivalenti 8.320 4.772 3.133 12. ATTIVITÀ POSSEDUTE PER LA VENDITA ED INCLUSE NEI GRUPPI IN DISMISSIONE Di seguito viene fornito il dettaglio dei valori consolidati della controllata Aicon Yacht S.r.l. al 31 agosto 2005 e 2004. Tale società è stata ceduta nell’ottobre 2005, ad un prezzo pari al costo della partecipazione (Euro 26 migliaia) cui si aggiungono crediti di natura commerciale nei confronti della società Aicon Yacht S.r.l. per un valore di Euro 2.858 migliaia. In ottemperanza allo IFRS 5, sono stati separatamente evidenziati in un’apposita riga di stato patrimoniale e conto economico consolidato e valutati al minore tra valore contabile e valore di netto realizzo. L’oggetto sociale della società ceduta era rappresentato dalla gestione dell’usato che viene in genere dato in permuta dai clienti che acquistano nuove imbarcazioni prodotte dal Gruppo; conseguentemente, i risultati economici di tale società sono determinati esclusivamente dalle minusvalenze realizzate sulla ricollocazione sul mercato delle imbarcazioni usate. Al 31 agosto 2005 Attività possedute per la vendita ed Passività possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in attività incluse nei gruppi in dismissione (Aicon Yacht S.r.l.) dismissione (Aicon Yacht S.r.l.) Attività immobilizzate 34 - Magazzino prodotti finiti usato 4.685 - Crediti commerciali 1.223 - Disponibilità liquide 73 - Altri crediti (risconti attivi) 308 - Fondi e benefici a dipendenti - 69 Finanziamenti a breve - 1.035 Finanziamenti a lungo - 2.727 Debiti commerciali - 398 Altri debiti - 317 Totale 6.323 4.546 231
  • 233. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Al 31 agosto 2004 Attività incluse in Gruppi in Passività incluse in Gruppi in dismissioni (Aicon Yacht S.r.l.) dismissione (Aicon Yacht S.r.l.) Attività immobilizzate 13 - Magazzino prodotti finiti usato 3.068 - Crediti commerciali 243 - Disponibilità liquide 228 - Altri crediti (risconti attivi) - - Fondi e benefici a dipendenti - 52 Finanziamenti a breve - 287 Finanziamenti a lungo - 885 Debiti commerciali - 523 Altri debiti - 494 Totale 3.552 2.241 Gli effetti economici della citata cessione sono stati rappresentati nel successivo Paragrafo 33. 13. PATRIMONIO NETTO Il dettaglio delle principali voci al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 è riportato nella seguente tabella. Capitale Riserve Risultati portati a nuovo Patrimonio netto di pertinenza terzi Saldi al 31 agosto 2006 2.000 (58) 10.123 129 Saldi al 31 agosto 2005 2.000 2 2.347 3.073 Saldi al 31 agosto 2004 2.000 (6) 551 1.969 Al 31 agosto 2006 il capitale sociale di Aicon S.p.A. risulta costituito da n. 2.000.000 di azioni ordinarie da nominali Euro 1 cadauna interamente sottoscritto e versato. Come si evince nella tabella del Paragrafo 20.1 (Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato) e relativa alla movimentazione del patrimonio netto consolidato nel corso del 2006, oltre alla cessione delle partecipazioni nelle società Aicon Yacht S.r.l. ed Aironblue S.r.l., il Gruppo ha acquisito il 38% circa della partecipazione in Aicon Yacht S.p.A. dall’Arch. Siclari; in tal modo ha acquisito la totalità delle azioni. La differenza tra il prezzo pagato (circa Euro 5.450 milioni) ed il valore netto contabile della quota di partecipazione (circa Euro 4.340 milioni) è stata portata a riduzione del patrimonio netto dal momento che è stata un’acquisizione di minoranza relativa ad una partecipazione per la quale esisteva già il controllo. Risultato per azione Per la determinazione del risultato per azioni è stato assunto quale numeratore l’utile d’esercizio. Il denominatore utilizzato nel calcolo è rappresentato dal numero delle azioni emesse, sia nel calcolo dell’utile d’esercizio per azione - base nonché nel calcolo dell’utile d’esercizio per azione - diluito, non esistendo elementi diluitivi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. 232
  • 234. Sezione Prima I dati assunti a base del calcolo sono riportati nella seguente tabella. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Utile d’esercizio 8.878 2.907 1.781 Numero medio azioni ordinarie (unità) 2.000.000 2.000.000 2.000.000 Risultato per azione-base e diluito (in Euro) 4.44 1.45 0.89 14. PASSIVITÀ FINANZIARIE Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Passività finanziarie” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Al 31 agosto 2006 Al 31 agosto 2005 Al 31 agosto 2004 Non Corrente Corrente Non corrente Corrente Non Corrente Corrente Finanziamenti da banche 8.706 26.942 8.448 9.178 3.277 4.416 Finanziamenti da società di leasing 2.060 742 1.522 581 873 300 Strumenti di finanza derivata 188 136 159 126 - - Debiti verso società di factoring - 431 - - - - Totale passività finanziarie 10.954 28.251 10.129 9.885 4.150 4.716 Passività finanziarie al 31 agosto 2006 Nella seguente tabella è fornito il dettaglio delle passività finanziarie con indicazione delle date di pagamento. Al 31 agosto 2006 <1 anno 1<x<5 anni >5 anni Totale Finanziamenti da banche 26.942 8.706 - 35.648 Finanziamenti da società di leasing 742 2.060 - 2.802 Debiti verso società di factoring 431 - - 431 Strumenti di finanza derivata 136 188 - 324 Totale passività finanziarie 28.251 10.954 - 39.205 Tra le passività finanziarie con scadenza oltre i 12 mesi si evidenzia il debito verso UniCredit, Centrobanca e Banca Intesa per complessivi Euro 6.542 migliaia, erogato, alla Società ed a Aicon Yachts S.p.A.. Il tasso d’interesse sul finanziamento è pari al tasso Euribor a 6 mesi maggiorato dell’1,40%. Tale maggiorazione potrà essere ridotta, a partire dal periodo di interessi successivo al 31 agosto 2007, all’1,25% qualora il Gruppo dimostri, con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i Principi Contabili Italiani, una posizione finanziaria netta minore o uguale al margine operativo lordo. A garanzia del presente finanziamento nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ed Aicon Yachts S.p.A. hanno concesso ipoteca, per complessivi Euro 46.000 migliaia, su una porzione di capannone industriale sito in nel Comune di Villafranca Tirrena (ME) e sul compendio immobiliare sito nel Comune di Pace del Mela, frazione Giammoro. 233
  • 235. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Inoltre, Aicon ha costituito in pegno a favore delle banche finanziatrici la propria quota di partecipazione al capitale sociale di Aicon Yachts Europe S.r.l.. Infine, è stato concesso privilegio speciale ai sensi dell’articolo 46 del TUB sui beni oggetto del programma di investimento; la valorizzazione dei suddetti beni al 31 agosto 2006 ammonta ad Euro 6.583 migliaia. Tale valorizzazione è stata ottenuta dalla stima ai fini assicurativi effettuata da una società terza. Il Gruppo è inoltre tenuto al rispetto dei seguenti parametri finanziari con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i Principi Contabili Italiani: i) posizione finanziaria netta non superiore a 1,5 volte il margine operativo lordo; ii) patrimonio netto non inferiore a Euro 9.208.127; e iii) posizione finanziaria netta non superiore a 2 volte il patrimonio netto. In caso di violazione di tali parametri finanziari, l’istituto di credito ha la facoltà di dichiarare la risoluzione del presente finanziamento. Per tutti i debiti finanziari il valore di mercato approssima il valore contabile, in quanto si tratta di finanziamenti a tasso variabile. • Finanziamenti da banche La parte non corrente dei finanziamenti da banche al 31 agosto 2006 è relativa alle seguenti posizioni. Valore contabile Valore nominale Commitment Valuta Scadenza Tasso di interesse Finanziamento in pool (UniCredit, 6.542 6.542 6.542 Euro 31.08.2011 Euribor + Centrobanca e Banca Intesa) spread 1,4 Interbanca 600 600 600 Euro 31.03.2009 Euribor + spread 1,5 Banca Intesa 66 66 66 Euro 30.04.2008 Euribor + spread 1 San Paolo IMI 1.390 1.390 1.390 Euro 31.08.2011 Euribor + spread 1,2 Affidamenti a breve termine 108 108 108 Euro Totale 8.706 8.706 8.706 Il tasso interno di rendimento annuo è del 5% circa. A garanzia del finanziamento in pool nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ed Aicon Yachts S.p.A. hanno concesso ipoteca, per complessivi Euro 20.000 migliaia, su una porzione di capannone industriale sito in nel Comune di Villafranca Tirrena (ME) e sul compendio immobiliare sito nel Comune di Pace del Mela, frazione Giammoro, oltre a fideiussione prestata da Aicon per Euro 13.000 migliaia. A garanzia del finanziamento Interbanca nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso ipoteca indivisibile e solidale per Euro 3.000 migliaia su una porzione di capannone industriale sito nel Comune di Villafranca Tirrena (ME). 234
  • 236. Sezione Prima I finanziamenti Banca Intesa e San Paolo Imi non risultano coperti da garanzie reali. Tuttavia il contratto prevede il rispetto dei seguenti parametri finanziari, con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i Principi Contabili Italiani: i) posizione finanziaria netta non superiore a 2 volte il margine operativo lordo; e ii) rapporto tra indebitamento finanziario netto non superiore a 1,5 volte il patrimonio netto. In caso di violazione di tali parametri finanziari, l’istituto di credito ha la facoltà di dichiarare la risoluzione del presente finanziamento. • Finanziamenti da società di leasing La voce al 31 agosto 2006 comprende la quota parte residua dei finanziamenti ricevuti da società di leasing sia per l’acquisto di impianti e macchinari che per il subentro in leasing relativi ad imbarcazioni date in permuta dai clienti del Gruppo. Tali leasing finanziari sono stati accesi prevalentemente nei confronti della società Mercantile Leasing, Leasing Roma, Intesa Leasing, Selmabipiemme Leasing S.p.A. e Fortis Leasing S.p.A.. Tali contratti hanno ad oggetto prevalentemente l’acquisto di imbarcazioni usate e, negli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006, il tasso medio di interesse pagato è stato rispettivamente del 6,82%, 5,75% e 5,05%. • Strumenti di finanza derivata Il Gruppo ha in essere strumenti di finanza derivata connessi ai finanziamenti in essere. I nozionali ed i valori di mercato di tali contratti derivati sono riportati nella tabella che segue: Istituto finanziario Data Scadenza Tipo Operazione CCY Importo MTM Contratto Importo Euro Euro UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 03/10/2005 31/08/2011 Basis Interest Rate Swap EUR 2.000.00 (2.001) UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 31/03/2005 04/04/2009 IRS Variabile Protetto EUR 4.000.00 190.820 Differenziale UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 24/03/2006 25/10/2006 Knock In Knock Out Forward USD 300.00 14.157 Outperforming UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 24/03/2006 21/03/2007 Knock In Knock Out Forward USD 300.00 20.258 Outperforming UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 05/06/2006 15/11/2006 Knock In Knock Out Forward USD 300.00 25.161 Outperforming UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 05/06/2006 15/12/2006 Knock In Knock Out Forward USD 300.00 25.179 Outperforming UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 05/06/2006 16/04/2007 Knock In Knock Out Forward USD 300.00 25.853 Outperforming UniCredit Banca d’Impresa S.p.A. 05/06/2006 30/05/2007 Knock In Knock Out Forward USD 300.00 26.122 Outperforming Banca Intesa S.p.A. 06/10/2005 31/08/2011 IRS EUR 2.000.00 (14.909) Centrobanca S.p.A. 05/10/2005 31/08/2011 IRS EUR 2.000.00 12.890 235
  • 237. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Passività finanziarie al 31 agosto 2005 Nella seguente tabella è fornito il dettaglio delle passività finanziarie con indicazione delle date di pagamento. Al 31 agosto 2005 <1 anno 1<x<5 anni >5 anni Totale Finanziamenti da banche 9.178 7.161 1.287 17.626 Finanziamenti da società di leasing 581 1.522 - 2.103 Strumenti di finanza derivata 126 159 - 285 Totale Passività finanziarie 9.885 8.842 1.287 20.014 Per tutti i debiti finanziari il valore di mercato approssima il valore contabile. Il tasso interno di rendimento annuo è del 4% circa. Il significativo incremento subito anche nella quota di debito corrente è collegato in parte al maggiore ricorso alle anticipazioni su fatture ed in parte alla classificazione a breve delle quote di mutui già presenti nel bilancio al 31 agosto 2004. • Finanziamenti da banche La parte non corrente dei finanziamenti da banche al 31 agosto 2005 è relativa alle seguenti posizioni. Valore contabile Valore nominale Commitment Valuta Scadenza Tasso di interesse Finanziamento in pool (UniCredit, 6.000 6.000 6.000 Euro 31.08.2011 Euribor + Centrobanca e Banca Intesa) spread 1,4 Mediocredito 1.000 1.000 1.000 Euro 26.05.2007 Euribor + spread 1,95 Interbanca 900 900 900 Euro 31.03.2009 Euribor + spread 1,5 Banca Intesa 129 129 129 Euro 30.04.2008 Euribor + spread 1 Altri 419 419 419 Euro Totale 8.448 8.448 8.448 Il contratto con Mediocredito prevede inoltre, il rimborso anticipato o la facoltà per l’istituto di credito di applicare una maggiorazione dello 0,75% in caso di non rispetto, da parte del Gruppo, dei seguenti parametri finanziari relativi, con riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i Principi Contabili Italiani: i) indebitamento finanziario netto non superiore a 3 volte il patrimonio netto; e ii) indebitamento finanziario netto non superiore a 3 volte il margine operativo lordo. A garanzia del finanziamento Interbanca nonché dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dallo stesso, Aicon ha concesso ipoteca indivisibile e solidale per Euro 3.000 migliaia su una porzione di capannone industriale sito in nel Comune di Villafranca Tirrena (ME). 236
  • 238. Sezione Prima • Finanziamenti da società di leasing La voce al 31 agosto 2005 comprende la quota parte residua dei finanziamenti ricevuti da società di leasing sia per l’acquisto di impianti e macchinari che per il subentro in leasing relativi ad imbarcazioni date in permuta dai clienti del Gruppo. Tali leasing finanziari sono stati accesi prevalentemente nei confronti della società Mercantile Leasing, Leasing Roma ed Intesa Leasing e Selmabipiemme Leasing S.p.A.; il tasso medio di interesse pagato è del 5,75%. • Strumenti di finanza derivata Relativamente alla voce “Strumenti di finanza derivata” si evidenzia che al 31 agosto 2005 sono poste in essere operazioni derivate a fronte del rischio di tasso per un nozionale pari a Euro 4 milioni, nonché derivati c.d. “knock in forward out performing” il cui nominale è pari a US Dollar 800 migliaia. Le variazioni ai fair value di tali derivati, che non soddisfano i requisiti di hedge accounting, sono stati rilevati a conto economico. Passività finanziarie al 31 agosto 2004 Nella seguente tabella è fornito il dettaglio delle passività finanziarie con indicazione delle date di pagamento. Al 31 agosto 2004 <1 anno 1<x<5 anni >5 anni Totale Finanziamenti da banche 4.416 3.277 - 7.693 Finanziamenti da società di leasing 300 873 - 1.173 Totale passività finanziarie 4.716 4.150 - 8.866 Nella seguente tabella è fornito il confronto tra valore contabile e relativo valore di mercato dei debiti finanziari non correnti al 31 agosto 2004. Al 31 agosto 2004 Valore contabile Fair value Finanziamenti da banche 3.277 3.277 Finanziamenti da società di leasing 873 873 Totale passività finanziarie 4.150 4.150 Per tutti i debiti finanziari il valore di mercato approssima il valore contabile. Il tasso interno di rendimento annuo è del 3,7% circa. 237
  • 239. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. • Finanziamenti da banche La parte non corrente dei finanziamenti da banche al 31 agosto 2004 è relativa alle seguenti posizioni. Finanziamenti da banche Valore contabile Valore nominale Commitment Valuta Scadenza Tasso di interesse Mediocredito S.p.A. 1.500 1.500 1.500 Euro 26.02.07 Euribor + spread 1,95 Interbanca 1.200 1.200 1.200 Euro 31.03.09 Euribor + spread 1,5 Banca Intesa 190 190 190 Euro 30.04.08 Euribor + spread 1 Altri 387 387 387 Euro 30.08.2011 Totale 3.277 3.277 3.277 • Finanziamenti da società di leasing La voce al 31 agosto 2004 comprende la quota parte residua dei finanziamenti ricevuti da società di leasing sia per l’acquisto di impianti e macchinari che per il subentro in leasing relativi ad imbarcazioni date in permuta dai clienti del Gruppo. Tali leasing finanziari sono stati accesi prevalentemente nei confronti della società Mercantile Leasing; il tasso medio di interesse pagato è del 6,82%. Con riferimento ai parametri finanziari previsti, come sopra indicato, su alcuni contratti di finanziamento, si segnala che il Gruppo ha sempre rispettato tali parametri e, pertanto, non ha mai subito limitazioni nell’utilizzo e nelle condizioni. Qualora in futuro non fosse in condizione di rispettare tali parametri finanziari, il Gruppo potrebbe essere tenuto al rimborso, in tutto o in parte, di tali finanziamenti. 15. BENEFICI PER I DIPENDENTI Nella seguente tabella è fornita la movimentazione della voce di stato patrimoniale “Benefici per i dipendenti” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006. Fondo trattamento di fine rapporto Al 1° settembre 2003 206 Accantonamenti 240 (Utilizzi) (60) Al 31 agosto 2004 386 Accantonamenti 261 (Utilizzi) (147) Al 31 agosto 2005 500 Accantonamenti 315 (Utilizzi) (184) Al 31 agosto 2006 631 Non vi sono quote del fondo trattamento di fine rapporto scadenti entro i 12 mesi. 238
  • 240. Sezione Prima Le principali assunzioni attuariali applicate nel calcolo del TFR sono riportate nella seguenti tabella. Anno Tasso medio di inflazione Tasso di attualizzazione Incremento stipendi Tasso di rotazione 2003 2,00% 5,25% 3,00% 2,00% 2004 2,00% 5,00% 3,00% 2,00% 2005 2,00% 4,00% 3,00% 2,00% 2006 2,00% 4,75% 3,00% 2,00% Gli effetti a conto economico sono stati i seguenti: Al 31 agosto 2006 2005 2004 Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro correnti 285 202 220 Oneri finanziari 30 59 20 Totale oneri 315 261 240 Rendimento effettivo delle attività a servizio del piano N/A N/A N/A 16. FONDI PER RISCHI ED ONERI Nella seguente tabella è fornita la movimentazione della voce di stato patrimoniale “Fondi per rischi ed oneri” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006. Fondo rischi garanzia prodotti Fondo rischi controversie legali Altri fondi Totale Al 1° settembre 2003 - - 80 80 Incrementi 730 109 - 839 Decrementi - - (17) (17) Al 31 agosto 2004 730 109 63 902 Incrementi 754 143 157 1.054 Decrementi (172) (23) - (195) Al 31 agosto 2005 1.312 229 220 1.761 Incrementi 287 435 41 763 Decrementi - (15) - (15) Al 31 agosto 2006 1.599 649 261 2.509 Il fondo rischi garanzia prodotti è stato costituito in quanto l’attività della Società mira sempre più ad un mercato di nicchia propenso al lusso, garantendo ai propri clienti molteplici servizi post-vendita tra i quali i “richiami in garanzia” rappresentativi di interventi certi di manutenzione. Il fondo rischi controversie legali è costituito dagli accantonamenti su giudizi passivi che con probabilità vedranno le società del Gruppo soccombere. Gli altri fondi rappresentano importi stanziati per versamenti dovuti ad Enti previdenziali. 239
  • 241. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 17. ALTRE PASSIVITÀ (NON CORRENTI) Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Altre passività” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Risconti passivi contributi “Area Villafranca Tirrena” 2.268 1.231 - Risconti passivi su contributi L. 488/92 2.062 1.880 433 Altri 73 64 1.622 Totale 4.403 3.175 2.055 Altre passività (non correnti) al 31 agosto 2006 La voce al 31 agosto 2006 si riferisce prevalentemente a quote di contributi ricevute da società del Gruppo per investimenti effettuati. Altre passività (non correnti) al 31 agosto 2005 Di seguito forniamo un riepilogo dei contributi per società facenti parte dell’area di consolidamento: Società Descrizione Investimento Strumento di agevolazione Contributo Erogato Da erogare Aicon Yacht S.p.A. Marina Varo, rimessaggio 1.330 Legge 488/92 834 417 417 e refitting Ex-Nac Fly 54' - Fly 64' 3.150 Legge 488/92 2.036 1.018 1.018 Ex-Gitto Fly 85' 3.470 Legge 488/92 1.992 - 1.992 Villafranca SL 62' e 72' 4.210 Contratto d’area 2.843 1.421 1.422 Nuova Area Navetta 110' 2.600 POR Sicilia 980 - 980 Aicon Resin S.r.l. Lavorazioni VTR 3.518 Legge 488/92 e POR Sicilia 1.553 345 1.208 Aicon Interiors S.r.l. Lavorazioni interni 1.180 POR Sicilia 480 - 480 Al 31 agosto 2005 la voce “Altri” presenta una significativa riduzione rispetto all’esercizio precedente passando da Euro 1.622 migliaia al 31 agosto 2004 ad Euro 64 migliaia al 31 agosto 2005. Tale variazione é relativa alla riclassifica del debito verso la Cassa Depositi e Prestiti per anticipazione prima rata di contributi di cui al 1^ protocollo aggiuntivo al Contratto d’Area di Messina - sito di Villafranca Tirrena, per Euro 1.409 migliaia dalla voce in oggetto alla voce “Contributi in c/impianti”, secondo la metodologia della rilevazione dei risconti, in quanto assorbita dai relativi investimenti effettuati nel corso dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2005. Altre passività (non correnti) al 31 agosto 2004 La voce al 31 agosto 2004 si riferisce prevalentemente a quote di contributi ricevute da società del Gruppo per investimenti effettuati ed è costituita principalmente per Euro 433 migliaia dal residuo contributo in conto impianti ex Legge 488/92 prog. n° 29093/98, e per Euro 1.409 migliaia da debiti verso Cassa Depositi e Prestiti – Anticipazione 1^ tranche contributo su investimento Contratto d’Area di Messina/1^ Protocollo aggiuntivo. 240
  • 242. Sezione Prima 18. DEBITI COMMERCIALI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Debiti commerciali” al 31 agosto 2004, 2005 e 2006. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Debiti verso fornitori 23.179 17.361 9.078 Debiti rappresentati da titoli di credito 836 1.087 260 Debiti verso società controllate 242 - - Debiti verso società collegate 24 - 887 Totale debiti commerciali 24.281 18.448 10.225 I “Debiti verso fornitori” sono tutti con scadenza inferiore all’anno. L’ incremento del 2006 è legato all’incremento delle attività del Gruppo, mentre la voce “Debiti verso società controllate” accoglie il debito di Aicon Resin S.r.l. verso Europlastic Sud S.r.l.; la voce “Debiti verso società collegate” accoglie invece il debito di Aicon verso Elicopter S.r.l.. L’ incremento del 2005 è legato all’incremento delle attività del Gruppo, mentre la riduzione dei debiti verso società collegate si è verificata a seguito della restituzione dell’anticipazione di un contributo ex legge 488/92 relativo al sito di Augusta a causa della sopravvenuta rinunzia al progetto perché mancante di validità strategica. I “Debiti rappresentati da titoli di credito” sono costituiti da cambiali passive. I “Debiti verso società collegate” si riferiscono a debiti della Aicon Yachts S.p.A. verso la società C.N.D.Y. S.r.l.. 19. ALTRE PASSIVITÀ Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Altre passività” al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Al 31 agosto 2006 2005 2004 Debiti verso il personale 951 480 390 Anticipi da clienti 725 216 500 (non relativi a commesse in corso) Debiti verso istituti previdenziali 247 218 331 Altri 1.995 436 140 Totale altri debiti 3.918 1.350 1.361 I “Debiti verso istituti previdenziali” si riferiscono essenzialmente al debito per contributi sulle competenze del mese di agosto a carico delle società del Gruppo e dei dipendenti e ai contributi a carico del Gruppo maturati sulle retribuzioni differite (prevalentemente ferie e permessi maturati e non goduti). I “Debiti verso il personale” sono relativi principalmente alla passività nei confronti dei dipendenti per ferie e permessi maturati e non goduti a fine esercizio. 241
  • 243. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. I “Debiti per anticipi da clienti” si riferiscono ad anticipazioni ricevute da società del Gruppo. I “Debiti verso altri” al 31 agosto 2006 includono circa Euro 1.707 migliaia costituiti da anticipi ricevuti dalla Aicon Yacht LLC. 20. DEBITI PER IMPOSTE I saldi al 31 agosto 2004, 2005 e 2006 (rispettivamente Euro 3.580 migliaia, Euro 5.344 migliaia ed Euro 6.394 migliaia) rappresentano il debito per imposte sul reddito dell’esercizio. 21. RICAVI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Ricavi” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Yachts di nuova produzione 45.417 31.263 22.618 Valutazione dei lavori in corso su ordinazione 6.967 2.774 3.746 Vendita di imbarcazioni usate 5.195 1.553 1.670 Ricavi accessori e prestazione di servizi 1.514 1.174 1.956 Totale Ricavi 59.093 36.764 29.990 La voce “Vendita di imbarcazioni usate” si riferisce ad operazioni di permute effettuate occasionalmente direttamente a clienti che acquistano imbarcazioni nuove. Si segnala che la presente voce non include vendite di imbarcazioni usate effettuate da Aicon Yachts S.r.l. in quanto tale società è stata ceduta nell’Ottobre 2005 e, pertanto, le relative componenti economiche sono state esposte nella riga “Attività destinate alla vendita o a cessare”. La voce “Valutazione dei lavori in corso su ordinazione” comprende le componenti economiche relative alla valutazione in base ai corrispettivi pattuiti con i clienti, secondo il metodo della percentuale di completamento, dei lavori in corso su ordinazione. Questi ultimi rappresentano la produzione realizzata in relazione ad imbarcazioni coperte da ordine. La percentuale di completamento viene definita attraverso l’ispezione fisica dell’avanzamento della produzione alla fine del periodo. La voce “Vendita di accessori e prestazione di servizi” accoglie i ricavi derivanti dalla vendita di impianti elettrici e di arredi interni per imbarcazioni ed i ricavi relativi ad interventi di manutenzione sulle imbarcazioni vendute. 242
  • 244. Sezione Prima 22. ALTRI PROVENTI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Altri proventi” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Ricavi per contributi 1.307 456 279 Ricavi da accessori 830 443 105 Altri proventi 226 320 209 Rimborsi spese 72 385 184 Totale altri proventi 2.435 1.604 777 Altri proventi al 31 agosto 2006 La voce “Altri proventi” accoglie prevalentemente sopravvenienze attive su debiti verso fornitori e rimborsi assicurativi. Altri proventi al 31 agosto 2005 I ricavi per contributi sono relativi ai seguenti programmi di investimento attualmente in essere: • programma n. 29093 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 947 migliaia per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela; • programma n. 78320 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 835 migliaia per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela; • programma n. 23843 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 2.035 migliaia per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela; • programma n. 68112/12 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 687 migliaia per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela; e • programma ex Legge Regionale 662/96 (1^ protocollo aggiuntivo al contratto d’area di Messina) – contributo complessivo deliberato di Euro 2.843 migliaia per investimenti effettuati nel Comune di Villafranca Tirrena. Tali programmi prevedono tra l’altro: • l’obbligo di non distogliere l’investimento oggetto di contributo dall’uso previsto prima di 5 anni dalla relativa data di entrata in funzione; • l’obbligo di non modificare, nel corso di realizzazione del programma stesso, l’indirizzo produttivo dell’investimento oggetto di contributo; e 243
  • 245. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. • l’obbligo di rispettare gli indicatori che hanno concorso alla formazione della graduatoria per la concessione delle agevolazioni, al netto dell’intervallo di variazione a consuntivo previsto dalla normativa che regolamenta gli strumenti di agevolazione finanziaria. Altri proventi al 31 agosto 2004 I ricavi per contributi sono relativi ai i seguenti programmi di investimento attualmente in essere: • programma n. 29093 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 947 migliaia per investimenti effettuati nel Comune di Pace del Mela; • programma n. 37763 ex Legge 488/92 – contributo complessivo deliberato di Euro 814 migliaia. 23. VARIAZIONE RIMANENZE MERCI, PRODOTTI FINITI, IN CORSO DI LAVORAZIONE E SEMILAVORATI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Variazione prodotti finiti 4.621 8.156 (1.296) Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati 3.027 2.532 314 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati 7.648 10.688 (982) La voce “Variazione prodotti finiti” si riferisce prevalentemente ad imbarcazioni finite e non coperte da ordine. 24. MATERIE PRIME, MATERIALI DI CONSUMO E MERCI UTILIZZATE Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Acquisto imbarcazioni usate 10.690 2.950 2.585 Materie prime e materiale di consumo 7.894 5.860 2.915 Motori 6.425 4.303 2.543 Prodotti finiti ed altri materiali per barche di nuova produzione 6.075 6.369 2.883 Resine 2.012 1.555 1.060 Altri costi 37 869 - Totale 33.133 21.906 11.986 244
  • 246. Sezione Prima 25. COSTI PER SERVIZI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Servizi” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Lavorazioni di terzi 7.965 4.877 3.157 Servizi amministrativi 968 120 21 Lavorazioni in garanzia 947 26 - Consulenze e prestazioni da terzi 692 327 92 Trasporti 373 179 99 Rimborsi spese 334 101 60 Emolumenti amministratori 310 255 181 Pubblicità e comunicazione 302 1.242 530 Provvigioni e commissioni 291 167 139 Altri servizi 1.708 502 213 Costi per Servizi 13.890 7.796 4.492 La voce “Altri servizi” include le spese sostenute dal Gruppo per la partecipazione alle fiere ed alle manifestazioni specialistiche. 26. COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Costo per godimento beni di terzi” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Canoni leasing operativi 699 585 56 Fitti passivi 355 252 154 Altro 55 94 19 Totale 1.109 931 229 27. COSTO DEL PERSONALE Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Costo del personale” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Salari e stipendi 4.198 3.763 3.559 Oneri sociali 1.120 957 573 Piani pensionistici e TFR 285 202 220 Altri costi del personale 171 149 12 Totale 5.774 5.071 4.364 245
  • 247. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Il numero medio dei dipendenti delle imprese incluse nel consolidamento con il metodo integrale è riportato nella seguente tabella. Al 31 agosto 2006 2006 2005 2004 Dirigenti 3 1 1 Quadri 5 6 - Impiegati 58 38 26 Operai 180 189 201 Altri 3 3 5 Numero Dipendenti 249 237 233 28. ALTRI COSTI OPERATIVI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Altri costi operativi” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Penali - 808 - Oneri diversi di gestione 342 539 1.063 Spese viaggio 306 376 236 Manutenzioni 151 137 154 Totale 799 1.860 1.453 Nel corso dell’esercizio chiuso il 31 agosto 2005, il Gruppo ha dovuto riconoscere penali per complessivi Euro 808 migliaia a causa di ritardi nella consegna di un’imbarcazione di nuova produzione rispetto agli accordi contrattuali. La voce “Oneri diversi di gestione” ricomprende gli effetti: a) di una transazione avente ad oggetto la risoluzione di una controversia legale su un contratto di locazione; b) della rettifica crediti verso clienti per fatture da emettere relative all’esercizio precedente; e c) della revisione del valore di alcune attività rappresentative anticipi a fornitori rilevati in anni precedenti. 29. INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI La voce “Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” include prevalentemente i costi sostenuti dal Gruppo per la realizzazione di stampi utilizzati nella produzione. 246
  • 248. Sezione Prima 30. AMMORTAMENTI, ACCANTONAMENTI E SVALUTAZIONI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Ammortamento immobilizzazioni materiali 2.982 1.976 890 Ammortamento immobilizzazioni immateriali 945 520 563 Accantonamenti 1.322 950 893 Altro 78 476 746 Svalutazioni crediti 208 68 345 Totale ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 5.535 3.990 3.437 Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce “Ammortamenti” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Fabbricati 405 453 209 Impianti e macchinari 894 519 417 Attrezzature 1.506 862 178 Altri beni 177 142 86 Ammortamento immobili, impianti e macchinari 2.982 1.976 890 Sviluppo 945 520 563 Immortamento di attività immateriali a vita utile definita 945 520 563 Totale ammortamenti 3.927 2.496 1.453 31. PROVENTI FINANZIARI, ONERI FINANZIARI E ASSIMILATI Nella seguente tabella è fornito il dettaglio delle voci “Proventi finanziari e assimilati” e “Oneri finanziari e assimilati” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Proventi finanziari e assimilati 39 22 17 Totale proventi finanziari e assimilati 39 22 17 Interessi verso banche e altri finanziatori 1.915 946 323 Oneri finanziari 256 144 134 Valutazione al fair value di strumenti di finanza derivata 19 285 - Interessi verso fornitori - 17 58 Totale oneri finanziari ed assimilati 2.190 1.392 515 Oneri finanziari netti 2.151 1.370 498 247
  • 249. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. La voce “Proventi finanziari e assimilati” accoglie proventi relativi ad interessi su titoli, a interessi bancari e postali, ad utili su cambi. La voce “Valutazione al fair value di strumenti di finanza derivata” si riferisce a strumenti connessi a finanziamenti in corso. Ulteriori dettagli sono riportati nella sezione “Passività finanziarie”. 32. IMPOSTE DELL’ESERCIZIO Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Imposte dell’esercizio” per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Imposte correnti 4.551 4.135 3.342 Oneri/(benefici) per imposte differite 793 (255) (333) Imposte dell’esercizio 5.344 3.880 3.009 Di seguito è rappresentata la riconciliazione tra aliquota di imposta teorica ed effettiva per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004. Esercizio chiuso al 31 agosto 2006 2005 2004 Aliquota fiscale teorica 33% 33% 33% Risultato prima delle imposte 12.656 9.306 5.164 Imposte teoriche 4.176 3.071 1.703 Imposte su costi/ricavi non deducibili/non imponibili 307 261 149 Totale 4.483 3.332 1.852 Aliquota fiscale effettiva 35,4% 35,8% 35,9% Condono - - 787 Imposta effettiva Irap 861 548 370 Totale imposte 5.344 3.880 3.009 Con riferimento alla suddetta tabella di riconciliazione dell’aliquota fiscale teorica con quella effettiva, occorre rilevare che l’aliquota teorica segnalata riflette sostanzialmente una media tra l’IRES applicata alle società italiane e la corrispondente aliquota applicata alla società americana. 33. RISULTATO DELLE ATTIVITÀ CESSATE/ DESTINATE AD ESSERE CEDUTE La voce “Risultato da attività cessate/destinate alla cessione”, pari ad una perdita di Euro 106 migliaia (al netto di una svalutazione di circa Euro 1.600 migliaia), Euro 2.519 migliaia ed Euro 374 migliaia negli esercizi chiusi rispettivamente al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, rappresenta il risultato realizzato in detti esercizi da Aicon Yachts S.r.l. ceduta nell’ottobre 2005 ad un prezzo pari al costo della partecipazione. 248
  • 250. Sezione Prima Di seguito viene fornito il dettaglio dei valori consolidati di conto economico della società ceduta. I risultati economici di tale società sono determinati esclusivamente dalle minusvalenze realizzate sulla ricollocazione sul mercato delle imbarcazioni usate. Esercizio chiuso al 31 agosto 2005 2004 Totale ricavi e proventi 7.074 3.879 Totale costi di esercizio 9.433 4.142 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 18 11 Oneri finanziari e assimilati 142 51 Imposte dell’esercizio - 49 Totale (2.519) (374) Il valore della perdita per azione per il 2005 è pari ad Euro 1,26 mentre per il 2004 era pari ad Euro 0,19. RAPPORTI CON ENTITÀ CORRELATE Rapporti economici e patrimoniali con entità correlate In generale i rapporti commerciali con parti correlate sono effettuati alle normali condizioni di mercato, così come sono regolati i crediti e i debiti produttivi di interessi, ove non regolati da specifiche condizioni contrattuali. Di seguito si evidenziano, se significativi, gli importi: 31 agosto 2006 Debiti Crediti Costi Ricavi Collegate Nauta S.r.l. 196 MYD Building S.r.l. 282 Meridian Yachts S.r.l. (Nota 1) 94 258 856 135 Cantiere Noè D.Y. - S.r.l. 67 Elicost S.r.l. 40 Controllate Europlastic Sud S.r.l. 240 Altre Troiso Luigi (Nota 3) 5 231 Aironblue S.r.l. (Nota 2) 22 1.073 2 3.230 Procube S.r.l. 6 Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.) (Nota 4 e 7) 457 112 Airon Italia S.r.l. 7 31 agosto 2005 Debiti Crediti Costi Ricavi Collegate Nauta S.r.l. 306 Cantiere Noè D.Y. - S.r.l. 67 Elicost S.r.l. 31 Altre Troiso Luigi 47 47 Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.) 117 96 249
  • 251. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 31 agosto 2004 Debiti Crediti Costi Ricavi Collegate Nauta S.r.l. 1.025 1.100 Cantiere Noè D.Y. - S.r.l. 7 58 6 Altre Airon RE S.r.l. (già AR.COM. S.r.l.) 3 267 Nota 1: Ricavi per materie prime – Acquisti per piccoli componenti; Nota 2: Ricavi per imbarcazioni – Acquisti per locazione imbarcazione; Nota 3: Ricavi per materiale di consumo – Acquisti per allestimento imbarcazioni; Nota 4: Acquisti per locazione immobile industriale; Nota 5: Acquisti per lavorazioni; Nota 6: Ricavi per imbarcazioni; Nota 7: Acquisti: transazione locazione immobile industriale; Le società del Gruppo Aicon non detengono al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, né hanno detenuto nel corso del periodo, azioni proprie, di Aicon, né direttamente, né per il tramite di fiduciarie, né azioni delle controllanti. Amministratori Nel 2006, 2005 e 2004 agli amministratori della Società sono stati riconosciuti compensi per Euro 591 migliaia. Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate operazioni con amministratori. ATTIVITÀ E PASSIVITÀ POTENZIALI Al 31 agosto 2004, 2005 e 2006 non vi sono attività potenziali da evidenziare. Per quanto concerne le passività si rimanda a quanto commentato nella sezione “Fondi per rischi ed oneri”. ALTRE INFORMAZIONI I rischi relativi a garanzie concesse, personali o reali, per debiti altrui sono stati indicati nei conti d’ordine per un importo pari all’ammontare della garanzia prestata. La valutazione dei beni di terzi presso l’impresa è stata effettuata: – al valore desunto dalla documentazione esistente. Di seguito riportiamo gli impegni non indicati in calce allo stato patrimoniale. Descrizione Esercizio al 31 agosto 2006 2005 2004 Sistema improprio dei rischi 2.078 2.568 3.299 Sistema improprio dei beni altrui presso di noi - 1.866 2.645 Totale 2.078 4.434 5.944 Per maggiori dettagli circa la natura di tali importi rimandiamo a quanto indicato nel Capitolo 10.13. EVENTI SUCCESSIVI Stante il limitato lasso temporale tra la data di chiusura del bilancio 2006 e la data di redazione del presente documento non si rilevano eventi di rilievo successivi al 31 agosto 2006. 250
  • 252. Sezione Prima Relativamente alla evoluzione prevedibile della gestione segnaliamo: Processo di crescita operativa Prosegue l’attività di investimento in nuovi assets materiali e immateriali destinati all’espansione della gamma produttiva. Per l’esercizio 2006-2007 è prevista l’introduzione del nuovo modello Aicon 75' Fly, che verrà costruito negli stabilimenti di Giammoro – Area “Ex-Gitto”. Sempre nel corso del prossimo esercizio è previsto l’avvio della produzione del primo modello semidislocante, la “Navetta 110'”. Processo di crescita commerciale Per l’esercizio 2006-2007 è prevista una crescita dell’attività commerciale, specialmente nell’area “Americhe”. In tale area inizieranno l’attività commerciale 4 nuovi dealer, a servizio dei bacini nautici della costa nord-est (New Jersey e Connecticut), di Newport-Rhode Island e per quanto riguarda l’America Latina, il Messico ed il Venezuela. Si prevede, inoltre, una ripresa dell’attività commerciale in Asia (dealer in Hong Kong e Cina). 251
  • 253. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 20.2 Relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006, predisposta in conformità allo IAS 34 Il presente Paragrafo include il documento relativo alla relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006, predisposta in conformità con lo IAS 34, così come approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 6 febbraio 2007. Stato Patrimoniale Consolidato (migliaia di Euro) Note Al 30 novembre 2006 Al 31 agosto 2006 Attivo Attività non correnti Immobili, attrezzature impianti e macchinari 1 18.537 18.513 Attività immateriali 2 4.778 4.246 Attività finanziarie 254 307 Attività finanziarie valutate al Fair Value 30 15 Attività per imposte anticipate 1.422 1.597 Altre attività 50 256 Totale attività non correnti 25.071 24.934 Attività correnti Rimanenze 3 13.287 22.288 Lavori in corso su ordinazione 3 12.271 15.580 Crediti commerciali 4 25.614 15.862 Attività finanziarie - 15 Attività finanziarie valutate al Fair Value 13 14 Altre attività 5 5.548 5.886 Crediti per imposte sul reddito 6 2.852 2.161 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 7 12.001 8.320 Attività possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in 9.788 - dismissione Totale attività correnti 81.374 70.126 Totale attività 106.445 95.060 252
  • 254. Sezione Prima (migliaia di Euro) Note Al 30 novembre 2006 Al 31 agosto 2006 Passivo PATRIMONIO NETTO 8 Capitale sociale 2.000 2.000 Riserve (184) (58) Risultati portati a nuovo 11.934 10.123 Totale Patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo 13.750 12.065 Patrimonio Netto di pertinenza di terzi 27 129 Totale Patrimonio Netto 13.777 12.194 PASSIVITÀ NON CORRENTI Passività finanziarie 9 13.854 10.954 Benefici per i dipendenti 692 631 Passività per imposte differite 3.007 1.525 Fondi per rischi ed oneri 2.520 2.509 Altre passività 10 4.697 4.403 Totale Passività non correnti 24.770 20.022 PASSIVITÀ CORRENTI Debiti commerciali 11 21.349 24.281 Passività finanziarie 9 31.560 28.251 Altre passività 2.650 3.918 Debiti per imposte 12 10.822 6.394 Passività incluse nei gruppi in dismissione classificati come posseduti 1.517 per la vendita Totale Passività correnti 67.898 62.844 Totale Passività e Patrimonio Netto 106.445 95.060 253
  • 255. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Conto economico Consolidato Trimestre chiuso al 30 novembre (migliaia di Euro) Note 2006 2005 Ricavi 13 25.938 1.449 Altri proventi 14 435 471 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati 15 (1.891) 7.803 Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate 16 (9.344) (6.106) Costi per servizi 17 (5.932) (1.470) Costi per godimento di beni di terzi 18 (163) (101) Costi del personale 19 (1.999) (1.359) Altri costi operativi 20 (148) (98) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 21 1.050 - Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 22 (1.102) (1.347) Risultato operativo 6.844 (758) Proventi finanziari e assimilati 23 175 23 Oneri finanziari e assimilati 24 (509) (450) Risultato prima delle imposte e del risultato delle attività destinate ad essere cedute 6.510 (1.185) Imposte sul reddito 25 (4.154) 302 Risultato netto prima del risultato delle attività destinate ad essere cedute 2.356 (883) Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute 26 (647) (218) Risultato netto di periodo 1.709 (1.101) Quota di pertinenza dei terzi (102) (417) Quota di pertinenza del gruppo 1.811 (684) Risultato per azione – base e diluito 8 0,02 (0,01) 254
  • 256. Sezione Prima Rendiconto finanziario consolidato (migliaia di Euro) Trimestre chiuso al 30 novembre 2006 2005 Flusso di cassa da attività operative: Risultato netto di periodo 1.709 (1.101) Ammortamenti 1.091 684 Proventi finanziari e assimilati (175) (23) Oneri finanziari e assimilati 509 450 Perdite di valore delle immobilizzazioni e svalutazioni delle rimanenze - 208 Accantonamento ai piani pensionistici e al fondo trattamento di fine rapporto 84 76 Variazione fondi rischi e fondo imposte 6.094 387 (Incremento)/Decremento crediti commerciali (9.752) 1.468 (Incremento)/Decremento altri crediti (147) (4.365) (Incremento)/Decremento rimanenze e lavori in corso su ordinazione 12.309 (6.953) (Decremento) debiti commerciali ed acconti (2.932) (4.193) Incremento/(decremento) altri debiti (974) 1.768 Utilizzi dei piani pensionistici e del fondo trattamento di fine rapporto (22) (66) Flussi di cassa da attività destinate a cessare (8.271) 4.684 Flusso di cassa generato da attività operative (477) (6.976) Flusso di cassa da attività di investimento: Disinvestimenti/Investimenti in partecipazioni (71) (41) (Incremento)/decremento delle immobilizzazioni materiali (784) (104) (Incremento)/decremento delle immobilizzazioni immateriali (863) - Flusso di cassa generato/utilizzato da attività di investimento (1.718) (145) Flusso di cassa da attività di finanziamento: Incremento finanziamenti da terzi 6.256 3.071 Rimborso finanziamenti da terzi (381) (273) Flusso di cassa generato da attività di finanziamento 5.875 2.798 Incremento delle disponibilità liquide 3.681 (4.323) Disponibilità liquide al 1° settembre 8.320 4.772 Disponibilità liquide al 30 novembre 12.001 449 255
  • 257. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Consolidato Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo (migliaia di euro) Capitale Riserva Riserva da Altre Utili Patrimonio Patrimonio Totale legale traduzione Riserve portati a netto di netto di Patrimonio nuovo pertinenza pertinenza netto del Gruppo di Terzi Saldi al 1° settembre 2005 2.000 - 2 - 2.347 4.349 3.073 7.422 Variazione area di consolidamento - - 26 - 538 564 844 1.408 Risultato di periodo - - - - (684) (684) (417) (1.101) Saldi al 30 novembre 2005 2.000 - 28 - 2.201 4.229 3.500 7.729 Saldi al 1° settembre 2006 2.000 - (58) - 10.123 12.065 129 12.194 Altro - - (126) - - (126) - (126) Risultato di periodo - - - - 1.811 1.811 (102) 1.709 Saldi al 30 novembre 2006 2.000 - (184) - 11.934 13.750 27 13.777 256
  • 258. Sezione Prima NOTE ILLUSTRATIVE PREMESSA Il Gruppo Aicon opera nel settore della progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni a motore ed è specializzato nella produzione di motoryachts di lusso e nella fornitura di tutti gli annessi servizi di post-vendita. La società capogruppo Aicon S.p.A. è una società per azioni avente sede legale in Milano (Italia), Via Larga 15. Si evidenzia di seguito la sintesi della compagine azionaria della Società alla data di approvazione della relazione trimestrale consolidata. Ragione sociale Numero azioni % del capitale sociale Airon S.A. 99.150.000 99,15% Siclari Pasquale 600.000 0,60% Marc-Udo Broich 250.000 0,25% Totale 100.000.000 100,00% CRITERI GENERALI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO La relazione trimestrale consolidata si riferisce al periodo 1° settembre 2006-30 novembre 2006 ed è stata predisposta in conformità al principio contabile internazionale IAS 34, concernente l’informativa finanziaria infrannuale. Tale relazione è stata elaborata ai soli fini della predisposizione del Prospetto Informativo relativo all’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione finalizzata all’ammissione a quotazione sul Mercato Telematico Azionario di azioni ordinarie di Aicon S.p.A. Il principio contabile IAS 34 prevede un livello minimo di informativa significativamente inferiore a quanto previsto dagli IFRS nel loro insieme nel caso sia stato in precedenza reso disponibile al pubblico un bilancio completo di informativa predisposto in base agli IFRS. Pertanto, la presente situazione contabile consolidata, che è redatta in forma “sintetica” ed include l’informativa minima prevista dallo IAS 34, deve essere letta congiuntamente con il bilancio consolidato di Gruppo chiuso al 31 agosto 2006 predisposto in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea incluso nel Prospetto Informativo nell’ambito della procedura d’ammissione delle azioni ordinarie di Aicon S.p.A. alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario ed alla connessa offerta pubblica di sottoscrizione di azioni ordinarie di Aicon S.p.A. I principi contabili adottati nella predisposizione della presente relazione trimestrale consolidata sono stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati. I dati economici, le variazioni del patrimonio netto ed i flussi di cassa del periodo chiuso al 30 novembre 2006 sono presentati in forma comparativa con il periodo precedente – chiuso al 30 novembre 2005. I dati patrimoniali sono presentati in forma comparativa con l’esercizio precedente – 31 agosto 2006. La presente relazione contabile consolidata é redatta in Euro, la moneta corrente nell’economia in cui il Gruppo opera ed é costituita dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Rendiconto 257
  • 259. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Finanziario, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto e dalle Note Esplicative ed Integrative. Tutti i valori riportati nei precitati schemi e nelle note alla relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 sono espressi in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato. Si precisa che i principi contabili ed i criteri di valutazione adottati per la predisposizione della presente relazione trimestrale consolidata sono i medesimi utilizzati per il bilancio consolidato del Gruppo Aicon chiuso al 31 agosto 2006 incluso nel presente Prospetto Informativo; si rimanda pertanto a tale documento per la descrizione degli stessi. La situazione trimestrale consolidata include le situazioni contabili intermedie al 30 novembre 2006 di Aicon e delle entità sulle quali la stessa esercita direttamente o indirettamente il controllo. I bilanci delle società incluse nell’area di consolidamento sono redatti utilizzando la valuta dell’ambiente economico primario in cui esse operano (“Valuta Funzionale”). Cambio (Valuta contro Euro) Al 30 novembre 2005 Medio trimestre al 30 novembre 2005 Dollaro USA 1,1786 1,2019 Cambio (Valuta contro Euro) Al 31 agosto 2005 Medio esercizio al 31 agosto 2005 Dollaro USA 1,2031 1,255 Cambio (Valuta contro Euro) Al 31 agosto 2006 Medio esercizio al 31 agosto 2006 Dollaro USA 1,2811 1,2263 Cambio (Valuta contro Euro) Al 30 novembre 2006 Medio trimestre al 30 novembre 2006 Dollaro USA 1,2881 1,274 Cambio (Valuta contro Euro) Al 30 novembre 2006 Medio trimestre al 30 novembre 2006 Renminbi 10,063 - L’elenco delle imprese controllate incluse nella relazione trimestrale consolidata con il metodo del consolidamento integrale è indicato nella tabella di seguito riportata. 258
  • 260. Sezione Prima L’indicazione delle percentuali di possesso è quella indiretta, detenuta quindi attraverso società controllate. Denominazione sociale Sede Capitale sociale % di possesso 30 Criterio di valutazione Legale in unità di Euro novembre 2006 30 novembre 2006 Aicon Yacht S.p.A. Italia 1.248.000 100 Integrale Aicon Yacht LLC USA 400.000 USD 87,6 Consolidamento integrale classificazione dei valori secondo quanto previsto dall’IFRS 5 in quanto attività destinata ad essere ceduta Aicon Yacht Americas LLC USA 100.000 USD 100 Integrale Aicon Interiors S.r.l. Italia 10.000 100 Integrale Aicon Resin S.r.l. Italia 10.000 100 Integrale Yacht Interiors S.r.l. Italia 10.000 95 Integrale Marine System S.r.l. Italia 10.000 95 Integrale Aicon Yachts Europe S.r.l. Italia 25.000 100 Integrale Aicon International Trading Shanghai 100.000 USD 100 Integrale Variazioni nell’area di consolidamento L’area di consolidamento rispetto all’esercizio 2006 non si è modificata. Si segnala, tuttavia, che alla data del Prospetto Informativo, per la società Aicon Yachts LLC sono in corso le operazioni per la cessione delle quote del capitale sociale. PRESIDIO DEI RISCHI Gestione del rischio di credito Il rischio di credito gestito dal Gruppo è principalmente afferente ai crediti commerciali. Il Gruppo non ha una significativa concentrazione di rischio credito, essendo lo stesso frazionato tra vari dealer. Infatti, con riferimento all’esercizio al 31 agosto 2006, il primo dealer incide per poco più dell’8% sui ricavi. Al 30 novembre 2006 il primo dealer incide (sul fatturato del trimestre) per circa il 15%. Gestione del rischio di liquidità e tasso d’interesse Il Gruppo ha attivato strumenti di copertura su fluttuazione del tasso per il 50% del valore complessivo Euro 13.000 migliaia del finanziamento del pool di banche, con UniCredit Banca d’Impresa come Banca agente. Inoltre, a copertura generica degli importi degli altri finanziamenti a tasso variabile, è attiva una protezione su fluttuazione tasso con valore nominale di Euro 4.000 migliaia. Per quanto attiene i chirografari a 18 mesi attivati nel trimestre in oggetto, ricadenti in parte tra le passività correnti e in parte nella passività non correnti, che ammontano a complessivi Euro 3.000 migliaia, erogati il 10 novembre 2006, sono stati attivati degli strumenti di copertura tasso pari a poco più di Euro 2.000 migliaia, legati al piano di ammortamento dei finanziamenti. 259
  • 261. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Gestione Rischio di cambio Il Gruppo Aicon commercializza i propri prodotti anche in Paesi che non aderiscono all’area Euro, di conseguenza, le attività del Gruppo possono essere soggette al rischio connesso alle fluttuazioni dei tassi di cambio, in particolare del Dollaro statunitense. Anche se il Gruppo non effettua hedging accounting, tuttavia, ha in essere alcuni strumenti derivati sul tasso di cambio (valore nozionale $ migliaia 1.200), con il solo scopo di mitigare gli effetti del rischio cambio sopra menzionati; i suddetti strumenti hanno tutti scadenza entro aprile 2007. INFORMATIVA DI SETTORE Il Gruppo opera attraverso una singola unità di business attiva in Italia ed all’Estero (motoryachts). Di conseguenza non viene fornita informativa primaria di settore (business), viene tuttavia fornita l’informativa secondaria (settore geografico). Le vendite del Gruppo sono effettuate principalmente verso Italia, Europa e Stati Uniti. Nella tabella seguente è riportata la suddivisione dei ricavi per Area Geografica. Al 30 novembre 2006 2005 Italia 14.403 758 EMEA (esclusa Italia) 9.149 691 Americhe 1.292 - Asia Pacifico 1.094 - Ricavi per area geografica 25.938 1.449 Le Vendite sono state allocate considerando l’area geografica di destinazione dei prodotti venduti. Con riferimento al totale attività impiegate in ciascuna area geografica in cui il Gruppo svolge la propria attività operativa si riporta il dettaglio nella tabella che segue: Al 30 novembre 2006 Al 31 agosto 2006 Italia 96.657 84.114 America 9.788 10.946 Totale Attività 106.445 95.060 NOTE ESPLICATIVE AI PROSPETTI DI BILANCIO NOTA 1 – Immobili, attrezzature, impianti e macchinari La voce ammonta ad Euro 18.537 migliaia al netto dei fondi di ammortamento di Euro 8.541 migliaia ed ha subito un incremento netto di Euro 24 migliaia rispetto al precedente esercizio chiuso al 31 agosto 2006. Gli investimenti effettuati nel periodo in esame si riferiscono alla realizzazione di nuovi insediamenti produttivi nell’area di Giammoro Divisione megayachts ed all’acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature ritenute necessarie per il potenziamento della produzione programmata nel presente anno. 260
  • 262. Sezione Prima Si evidenzia, inoltre, che sui fabbricati di proprietà della Società siti in Villafranca Tirrena (Area Ex- Pirelli) e Pace del Mela (Zona Industriale Giammoro), sono iscritte ipoteche del valore complessivo di Euro 29.000 migliaia a favore degli istituti bancari di cui per finanziamento in pool Euro 26.000 migliaia e mutuo Interbanca per Euro 3.000 migliaia. NOTA 2 – Attività immateriali Alla data del 30 novembre 2006 il valore delle attività immateriali è pari ad Euro 4.778 migliaia con un incremento netto rispetto al saldo dell’esercizio precedente pari a Euro 532 migliaia. In particolare, il valore netto delle attività immateriali generate internamente è pari ad Euro 4.759 migliaia ed è riconducibile per Euro 3.658 migliaia a costi di sviluppo e per Euro 1.101 migliaia ad attività immateriali in corso relative a progetti di sviluppo di nuovi modelli di imbarcazione. NOTA 3 – Rimanenze Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Rimanenze” al 30 novembre 2006 e al 31 agosto 2006. Descrizione Al 30 novembre 2006 Al 31 agosto 2006 Materie prime 6.801 6.891 Prodotti finiti e merci 5.174 14.213 Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 1.312 1.184 Svalutazioni - - 13.287 22.288 Lavori in corso su ordinazione 15.826 15.986 Acconti (3.555) (406) 12.271 15.580 TOTALE 25.558 37.868 Il totale delle rimanenze ammonta ad Euro 25.558 migliaia ed ha subito un decremento complessivo di Euro 12.310 migliaia rispetto al precedente esercizio chiuso al 31 agosto 2006. In particolare, la voce “Prodotti finiti e merci” si è ridotta sia per effetto della cessione di tre imbarcazioni usate che per l’esposizione del valore delle imbarcazioni in rimanenza in Aicon Yachts LLC al 30 novembre 2006 nella voce “Attività possedute per la vendita ed attività incluse nei gruppi in dismissione”. Per quanto attiene ai lavori in corso su ordinazione si rileva un significativo incremento degli acconti, a seguito della nuova politica commerciale intrapresa con i dealer. Si segnala che nel trimestre in oggetto non è stato necessario procedere ad alcuna svalutazione sulle rimanenze. 261
  • 263. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. NOTA 4 – Crediti commerciali Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Crediti Commerciali” al 30 novembre 2006 e al 31 agosto 2006. Al 30 novembre 2006 Al 31 agosto 2006 Crediti verso clienti 26.557 16.805 (Fondo svalutazione crediti) (943) (943) Totale Crediti commerciali 25.614 15.862 La voce rappresenta i crediti vantati verso la clientela nazionale ed estera, ed ammonta ad Euro 25.614 migliaia, al netto del fondo svalutazione crediti di Euro 943 migliaia. L’incremento del saldo dei crediti verso clienti è principalmente dovuto all’aumento dei ricavi rispetto al precedente periodo ed alla concentrazione delle consegne nel periodo conclusivo del trimestre. NOTA 5 – Altre attività correnti La voce altre attività al 30 novembre 2006 ammonta complessivamente ad Euro 5.548 migliaia. Essa è costituita da crediti verso fornitori per anticipi e/o acconti corrisposti su forniture di merci e prestazioni di servizi, da crediti verso altre società del Gruppo non consolidate e da crediti verso Enti statali (Ministero Industria e Cassa Depositi e Prestiti) relativi a contributi deliberati. NOTA 6 – Crediti per imposte sul reddito Nel periodo in esame i suddetti crediti rispetto al periodo precedente si sono incrementati della somma di Euro 691 migliaia. Essi si riferiscono a crediti vantati nei confronti dell’Erario per imposte a credito che verranno compensati durante l’anno al momento della liquidazione dei tributi. NOTA 7 – Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” al 30 novembre 2006 e al 31 agosto 2006. Al 30 novembre 2006 Al 31 agosto 2006 Depositi bancari e assegni 5.418 6.879 Denaro liquido e valori bollati 6.583 1.441 Totale Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 12.001 8.320 Trattasi principalmente di disponibilità depositate presso istituti di credito ordinari su conti correnti alla data del 30 novembre 2006; in particolare si tratta di incassi di titoli (al portatore e circolari) avvenuti proprio in prossimità della conclusione del periodo e ancora non presentati in Banca per l’incasso. 262
  • 264. Sezione Prima NOTA 8 – Patrimonio netto La composizione del patrimonio netto al 30 novembre 2006 ed al 31 agosto 2006 è così rappresentabile: Capitale Riserve Risultati portati a nuovo Patrimonio netto di pertinenza terzi Saldi al 30 novembre 2006 2.000 (184) 11.934 27 Saldi al 31 agosto 2006 2.000 (58) 10.123 129 Il capitale sociale della Società, interamente sottoscritto e versato, ammonta ad Euro 2.000 migliaia ed è attualmente ripartito in numero 100.000.000 azioni prive di valore nominale. La variazione della voce “Riserve del periodo” si riferisce essenzialmente alla fluttuazione dei cambi delle partecipate estere. Risultato per azione Per la determinazione del risultato per azione è stato assunto quale numeratore il risultato di periodo di pertinenza del Gruppo. I dati assunti a base del calcolo sono riportati nella seguente tabella. Periodo chiuso al 30 novembre 2006 2005 Risultato netto di periodo 1.811 (684) Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute (647) (218) Numero medio azioni ordinarie (unità) 100.000.000 100.000.000 Risultato per azione-base e diluito (in Euro) 0,02 (0,01) Di cui risultato per azione-base e diluito (in Euro) dalle attività destinate a cessare (0,01) - In data 15 dicembre 2006 l’Assemblea straordinaria della Società ha proceduto alla cancellazione del valore nominale delle azioni ordinarie e al contestuale frazionamento delle azioni medesime in circolazione. Conseguentemente, è stato cancellato il valore nominale delle azioni con conseguente frazionamento delle n. 2.000.000 azioni esistenti del valore nominale di Euro 1 in n. 100.000.000 nuove azioni prive di valore nominale, cosicché il capitale sociale risulti pari ad Euro 2.000.000 suddiviso in complessive n. 100.000.000 azioni prive di valore nominale. 263
  • 265. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. NOTA 9 – Passività finanziarie Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Passività finanziarie” al 30 novembre 2006 e al 31 agosto 2006. Al 30 novembre 2006 Al 31 agosto 2006 Non Corrente Corrente Non Corrente Corrente Finanziamenti da banche 11.954 29.956 8.706 26.942 Finanziamenti da società di leasing 1.859 744 2.060 742 Strumenti di finanza Derivata 41 122 188 136 Debiti verso società di factoring - 738 - 431 Totale Passività Finanziarie 13.854 31.560 10.954 28.251 L’incremento nelle passività finanziarie correnti, rispetto al 31 agosto 2006, di Euro migliaia 3.323 è ascrivibile, in gran parte, all’aumento dell’indebitamento verso istituti di credito, cresciuto per l’incremento delle linee di affidamento e per l’attivazione di linee di finanziamento a 18 mesi per i costi di industrializzazione di nuovi modelli (con riferimento alla quota parte corrente). L’incremento delle passività finanziarie non correnti pari a Euro migliaia 2.900 è da imputare all’aumento dei finanziamenti da banche con un ulteriore erogazione del finanziamento in pool avvenuta nel trimestre in oggetto. Inoltre, si registrano i seguenti incrementi: − debito medio/lungo termine Banca Popolare di Milano (BPM) (con scadenza nel 2011), finalizzato al programma di investimento del Gruppo, è stato acceso il 18 ottobre 2006 per una durata di 20 trimestri. Il finanziamento è pari ad Euro 500 migliaia. Il piano di rimborso prevede 20 rate posticipate trimestrali a partire dal 15 marzo 2007; il tasso di interesse applicato è pari a 2 punti in più della media aritmetica, arrotondata allo 0,05 superiore, dei tassi giornalieri Euribor 3 mesi, relativi al mese solare precedente quello di applicazione. Qualora la disponibilità del succitato parametro venga meno in via definitiva, la revisione del tasso sarà effettuata sulla base del Tasso BCE, obbligandosi comunque a corrispondere sul residuo importo del finanziamento l’interesse annuo nominale di 2,10 punti in più del tasso BCE, tempo per tempo vigente; e − debito a 18 mesi Banca di Roma S.p.A. (con scadenza nel 2008) finalizzato al finanziamento dei costi di industrializzazione di 4 nuovi modelli: 75' Fly, 82' Open, 92' Open e Navetta 110'. Trattasi, quindi di 4 finanziamenti separati, per un ammontare complessivo pari ad Euro 3.000 migliaia, accesi tutti contestualmente il 10 novembre 2006, con una durata di 18 mesi; il tasso di interesse applicato è pari all’Euribor 3 mesi maggiorato di 1,50 punti percentuale. NOTA 10 – Altre passività Le altre passività non correnti al 30 novembre 2006 ammontano complessivamente ad Euro 4.697 migliaia. La suddetta voce comprende essenzialmente risconti passivi per contributi ricevuti dallo Stato e dalla Regione Sicilia e passività per pagamenti di retribuzioni al personale. 264
  • 266. Sezione Prima NOTA 11 – Debiti commerciali Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di stato patrimoniale “Debiti commerciali” al 30 novembre 2006 e al 31 agosto 2006. Al 30 novembre 2006 Al 31 agosto 2006 Debiti verso fornitori 21.083 23.179 Debiti rappresentati da titoli di credito - 836 Debiti verso società controllate 242 242 Debiti verso società collegate 24 24 Totale Debiti commerciali 21.349 24.281 I debiti commerciali hanno subito un decremento di Euro 2.932 migliaia rispetto ad agosto 2006; il lieve decremento è legato alla politica di maggiore attenzione ai pagamenti nei confronti di alcuni fornitori strategici, con specifico riferimento agli outsourcers locali. NOTA 12 – Debiti per imposte I debiti per imposte al 30 novembre 2006 sono pari a Euro 10.822 migliaia. Essi accolgono sia i debiti per imposte sul reddito di competenza dell’esercizio precedente che saranno versate all’Erario entro il mese di febbraio 2007 che i debiti per imposte sul reddito del periodo in esame. NOTA 13 – Ricavi Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Ricavi” per i periodi chiusi al 30 novembre 2006 e 2005. Trimestre chiuso al 30 novembre 2006 2005 Yachts di nuova produzione 9.019 609 Valutazione dei lavori in corso su ordinazione 14.964 564 Vendita di imbarcazioni usate 1.778 - Ricavi accessori e prestazione di servizi 177 276 Totale Ricavi 25.938 1.449 La voce ammonta ad Euro 25.938 migliaia e registra un incremento di Euro 24.489 migliaia rispetto al periodo chiuso al 30 novembre 2005. I due esercizi non risultano comparabili in quanto confrontano due momenti aziendali assai diversi tra loro in termini di capacità produttiva e di ricavi realizzati. In particolare, il significativo incremento dei ricavi dalle consegne di nuovi yachts dà evidenza della politica intrapresa da Gruppo per mitigare gli effetti della stagionalità, tipici del comparto. 265
  • 267. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. NOTA 14 – Altri proventi Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Altri proventi” per i periodi chiusi al 30 novembre 2006 e 2005. Trimestre chiuso al 30 novembre 2006 2005 Ricavi per contributi 310 279 Altri proventi 125 192 Totale altri proventi 435 471 La voce ammonta ad Euro 435 migliaia al 30 novembre 2006 e Euro 471 migliaia al 30 novembre 2005, e si riferisce a ricavi accessori, rimborsi spese, altri proventi e risconti dei contributi. NOTA 15 – Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce di conto economico “Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati” per i periodi chiusi al 30 novembre 2006 e 2005. Trimestre chiuso al 30 novembre 2006 2005 Variazione prodotti finiti (1.929) 3.730 Variazioni materie prime, in corso di lavorazione e semilavorati 38 4.073 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati (1.891) 7.803 Nel periodo in esame si rileva una variazione negativa delle rimanenze dell’importo di Euro 1.891 migliaia. NOTA 16 – Materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate Il saldo, pari a Euro 9.344 migliaia, ha subito un incremento di Euro 3.238 migliaia (+53%) rispetto al trimestre chiuso al 30 novembre 2005, direttamente correlabile all’incremento delle vendite di beni. NOTA 17 – Costi per servizi Ammontano ad Euro 5.932 migliaia, con un incremento rispetto al periodo precedente di Euro 4.462 migliaia. L’incremento in questione è in parte riconducibile ai seguenti fattori: maggiori costi per realizzazione delle imbarcazioni (outsourcers), maggiori spese per viaggi e trasferte dovute alla strategia di internazionalizzazione del Gruppo e maggiori costi derivanti dall’aumentata attività di marketing relativa ai Servizi di localizzazione. 266
  • 268. Sezione Prima NOTA 18 – Costi per godimento di beni di terzi Nel periodo in esame ammontano ad Euro 163 migliaia, con un incremento rispetto all’anno precedente di Euro 62 migliaia. Essi sono costituiti da locazioni per beni immobili per Euro 112 migliaia e per Euro 51 migliaia per locazione di beni mobili. NOTA 19 – Costi del personale La voce ammonta a Euro 1.999 migliaia con un incremento rispetto al precedente periodo pari a Euro 640 migliaia. L’incremento dei costi del personale è stato determinato dall’aumento del numero medio dei dipendenti del Gruppo e dall’aumento del costo del personale dovuto al rinnovo del CCNL Legno e Arredamento Industria. NOTA 20 – Altri costi operativi Ammontano a complessivi Euro 148 migliaia e rispetto al periodo precedente subiscono un incremento di Euro 50 migliaia. Sono costituiti prevalentemente da imposte comunali, da tasse (imposte di registro, tasse di ccgg, tasse per smaltimento rifiuti ecc.) e da altri tributi locali. NOTA 21 – Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Si rileva un incremento rispetto al precedente esercizio di Euro 1.050 migliaia. Esso si riferisce ai costi di sviluppo per la realizzazione di nuovi stampi (modello 75' Fly) e per spese di know how capitalizzate nel periodo. NOTA 22 – Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni La voce ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni al 30 novembre 2006 ammonta complessivamente ad Euro 1.102 migliaia. Gli stessi si suddividono in ammortamenti su beni immateriali per Euro 331 migliaia, per Euro 760 migliaia per ammortamenti su beni materiali e per Euro 11 migliaia per altri accantonamenti. Si specifica che gli ammortamenti sono stati calcolati sulla base della durata utile dei cespiti e del loro utilizzo nel ciclo produttivo. NOTA 23 – Proventi finanziari e assimilati La voce al 30 novembre 2006 ammonta ad Euro 175 migliaia. Rispetto al precedente periodo si rileva un incremento di Euro 152 migliaia prevalentemente dovuto alle variazioni relative ai fair value dei derivati. NOTA 24 – Oneri finanziari e assimilati Nel periodo in esame ammontano complessivamente ad Euro 509 migliaia rispetto alla somma di Euro 450 migliaia registrata nel periodo precedente. L’incremento di Euro 59 migliaia si riferisce al 267
  • 269. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. maggior utilizzo delle esposizione bancaria ed alla variazioni dei tassi di interesse passivi applicati ad alcune tipologie di linee di credito. NOTA 25 – Imposte sul reddito L’importo di Euro 4.154 migliaia è costituito da imposte sul reddito pari ad Euro 2.681 migliaia, per Euro 1.473 migliaia ad imposte differite e anticipate. NOTA 26 – Risultato da attività cessate/destinate ad essere cedute È in corso la cessione ad una parte correlata delle quote del capitale sociale della società Aicon Yachts LLC con sede in Florida (USA), Lauderdale 1535 Se 17th Street, suite 111, capitale sociale di $USA 400.000. La partecipazione di Aicon Yachts S.p.A. ammonta all’87,625% del capitale pari a $USA 350.500. La formalizzazione dell’atto di cessione avverrà entro il corrente esercizio ed il relativo pagamento verrà convenuto al momento della stipula. Al 30 novembre 2006 il “risultato delle attività cedute” è così analizzabile. Risultato al 30 novembre 2006 Totale ricavi e proventi - Totale costi di periodo 598 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni - Oneri finanziari e assimilati 49 Imposte sul reddito - Totale (647) Il risultato delle attività cedute al 30 novembre 2005, pari ad una perdita di Euro 218 migliaia (al netto di una svalutazione di circa Euro 1.600 migliaia) rappresenta il risultato realizzato dalla vendita di Aicon Yachts S.r.l. (Euro 106 migliaia) e di Aironblue S.r.l. (Euro 112 migliaia). ALTRE INFORMAZIONI Analisi dei principali contenziosi in essere Aicon S.p.A. ha in essere cause di natura attiva e passiva. In particolare tra le cause passive si segnala un contenzioso con un precedente distributore dal quale una delle società del Gruppo (Aicon Yachts S.p.A.) ha ricevuto una richiesta di indennizzo e cinque cause avanzate contro società del Gruppo da ex dipendenti, per le quali gli amministratori delle società, supportati dal parere dei propri legali, hanno ritenuto, in via cautelativa e prudenziale, necessario prevedere in bilancio un accantonamento al fondo. Aicon Yacht S.p.A. è coinvolta in alcuni contenziosi fiscali relativi ad avvisi di accertamento emessi dall’Amministrazione Finanziaria ed impugnati innanzi alle Commissioni Tributarie e relativi in particolare a presunte violazioni ai fini Irpeg, Irap ed Iva per i periodi di imposta anni 1998, 1999 e 2000. In relazione a tali contenziosi non si è ritenuto di dover effettuare accantonamenti nella 268
  • 270. Sezione Prima situazione trimestrale in considerazione delle positive indicazioni espresse dai professionisti incaricati della difesa sulla ragionevole possibilità del buon esito dei procedimenti sopra descritti. Rapporti con parti correlate In generale, i rapporti commerciali con parti correlate sono effettuati alle normali condizioni di mercato, così come sono regolati i crediti e i debiti produttivi di interessi, ove non regolati da specifiche condizioni contrattuali. Di seguito si evidenziano, se significativi, gli importi: Denominazione Al 30 novembre 2005 Al 30 novembre 2005 Crediti Altre attività Debiti Impegni Costi Ricavi Acquisti Servizi Vendita Servizi prodotti prodotti Collegate Nauta S.r.l. 273 C.N.D.Y. - S.r.l. 67 Elicost S.r.l. 31 Meridian Yacht S.r.l. 146 Altre Troiso Luigi 20 67 Airon Re S.r.l. (già 123 24 AR.COM. S.r.l.) Aironblue S.r.l. 651 144 Totale 1291 164 0 91 0 0 Denominazione Al 30 novembre 2006 Al 30 novembre 2006 Crediti Altre attività Debiti Impegni Costi Ricavi Acquisti Servizi Vendita Servizi prodotti prodotti Collegate Nauta S.r.l. 196 C.N.D.Y. - S.r.l. 67 Elicost S.r.l. 40 28 Meridian Yacht S.r.l. 343 205 387 14 Controllate Europlastic Sud S.r.l. Altre Troiso Luigi 5 Airon Re S.r.l. (già 549 AR.COM. S.r.l.) Airon Italia S.r.l. 7 Procube S.r.l. 6 MYD Building S.r.l. 282 HL 3012 210 2300 Aironblue S.r.l. 2363 285 16 776 Totale 6859 0 739 403 3090 0 269
  • 271. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Con riferimento alle società Altre: – Troiso Luigi: trattasi di Ditta individuale, ad oggi non operativa, di proprietà del genero dell’Arch. Siclari – Airon RE Sr.l.: trattasi di società controllata al 100% da Airon S.A. – Airon Italia S.r.l.: trattasi di società controllata al 100% da Airon S.A. – Procube S.r.l.: trattasi di società partecipata al 15% da Aicon S.p.A. – HL S.r.l.: trattasi di società controllata al 100% da Airon Italia S.r.l. e quindi, indirettamente, da Airon S.A. – MYD Building S.r.l.: trattasi di società partecipata al 24% da Aicon S.p.A. – Aironblue: trattasi di società controllata al 70% da Airon Italia S.r.l. e quindi, indirettamente, da Airon S.A. Rapporti finanziari Al 30 novembre 2005 e nel periodo in esame, così come al 31 agosto 2006 e nell’esercizio 2006/2007, non sono in essere e non sono state poste in essere operazioni di natura finanziaria con parti correlate. EVENTI SUCCESSIVI Come già segnalato in precedenza, in data 15 dicembre 2006 l’Assemblea straordinaria della Società ha proceduto alla cancellazione del valore nominale delle azioni ordinarie e al contestuale frazionamento delle azioni medesime in circolazione. Conseguentemente, è stato cancellato il valore nominale delle azioni con conseguente frazionamento delle n. 2.000.000 azioni esistenti del valore nominale di Euro 1 in n. 100.000.000 nuove azioni prive di valore nominale, cosicché il capitale sociale risulti pari ad Euro 2.000.000 suddiviso in complessive n. 100.000.000 azioni prive di valore nominale. 20.3 Politica dei dividendi Ai sensi dell’art. 24 dello Statuto22, gli utili netti, prelevata una somma non inferiore al cinque per cento (5%) da assegnare alla riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale sociale, saranno ripartiti tra gli azionisti in proporzione alle azioni da ciascuno di essi possedute, salvo che l’Assemblea, su proposta dell’organo amministrativo, non deliberi degli speciali prelevamenti a favore di riserve straordinarie o per altra destinazione ovvero non disponga di rimandarli, in tutto o in parte, ai successivi esercizi sociali. Il pagamento dei dividendi è effettuato nei modi e nei termini fissati dall’Assemblea. 22 Si fa riferimento allo statuto che entrerà in vigore alla data del provvedimento di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie dell’Emittente sull’MTA, Segmento STAR, da parte de Borsa Italiana. 270
  • 272. Sezione Prima Il Consiglio di Amministrazione può deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei modi e nelle forme di legge. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili sono prescritti a favore della Società. Nel corso degli ultimi tre esercizi, la Società non ha proceduto alla distribuzione di alcun dividendo. 20.4 Procedimenti giudiziari e arbitrali Alla data del Prospetto Informativo, sono in essere un numero esiguo di contenziosi, di carattere non significativo e tipico rispetto all’attività svolta dalla Società. Si segnalano di seguito i procedimenti giudiziali e arbitrali ritenuti maggiormente rilevanti alla data del Prospetto Informativo. È pendente una procedura arbitrale avente ad oggetto la richiesta avanzata da Sea Fortune S.r.l. nei confronti di Aicon Yachts S.p.A. di risarcimento dei danni, per un ammontare complessivo di Euro 1.500.000 circa, derivanti tra l’altro, dalle presunte vendite dirette di imbarcazioni effettuate da Aicon Yachts S.p.A., nel territorio di competenza di Sea Fortune S.r.l in violazione della clausola di esclusiva prevista in un contratto di concessione di vendita di imbarcazioni, nonché dall’illegittima risoluzione del medesimo contratto effettuata da Aicon Yachts S.p.A.. Nell’ambito della medesima procedura, Aicon Yachts S.p.A. ha richiesto la condanna di Sea Fortune S.r.l. al pagamento della somma di Euro 1.500.000 a titolo di risarcimento dei danni derivanti, tra l’altro, dall’utilizzo indiscriminato ed arbitrario del marchio Aicon e dall’inadempimento di Sea Fortune S.r.l. agli obblighi derivanti dal contratto di concessione di vendita. Si prevede che la procedura arbitrale venga conclusa nel mese di maggio 2007. È, inoltre, pendente una procedura arbitrale avente ad oggetto la richiesta, da parte di Aicon Yachts S.p.A., del risarcimento dei danni per un ammontare complessivo pari a circa Euro 2.900.000,00 derivanti dalla mancata realizzazione e consegna nei termini previsti di imbarcazioni la cui progettazione era stata affidata ad un progettista esterno resosi inadempiente alle clausole contrattuali che disciplinavano modalità e termini di realizzazione e consegna delle imbarcazioni; nell’ambito della medesima procedura, è stata proposta dal progettista domanda riconvenzionale per la risoluzione del contratto con il quale gli era stato affidato l’incarico di realizzazione delle imbarcazioni e per la condanna di Aicon Yachts S.p.A. al pagamento di royalties non corrisposte, oltre ad ulteriori danni, per un ammontare complessivo pari a circa Euro 1.650.000,00 derivanti dall’appropriazione, da parte di Aicon Yachts S.p.A., della paternità dei progetti relativi alle imbarcazioni e dall’illecito sfruttamento del know-how progettuale. Si prevede che la procedura arbitrale venga conclusa nel mese di luglio 2007. È, infine, pendente in fase di appello presso la Corte di Appello di Messina un contenzioso avente ad oggetto la richiesta di pagamento, da parte della Curatela del Fallimento Nac S.r.l. nei confronti di Aicon Yachts S.p.A. e di Aicon Resin S.r.l., di canoni di sublocazione in relazione all’immobile sito in Pace Del Mela, zona industriale, Frazione di Giammoro, Messina (area ex NAC). L’immobile, attualmente concesso in locazione ad Aicon Yachts S.p.A. dal Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Messina (cfr. Sezione Seconda, Capitolo 8) era, all’epoca dei fatti, 271
  • 273. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. sublocato ad Aicon Yachts S.p.A. da All System S.r.l., conduttrice dell’immobile dalla società oggi in stato di fallimento. Con sentenza del marzo 2006, il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto – Sezione distaccata di Milazzo, ha condannato Aicon Resin S.r.l. ed Aicon Yachts S.p.A., in solido tra loro, al pagamento nelle mani della curatela della somma di Euro 134.924,13 oltre IVA, nonché Aicon Yachts S.p.A. al pagamento di Euro 28.604,75 oltre IVA. Si segnala che, in data 21 febbraio 2007, si è conclusa una verifica da parte degli ispettori del lavoro e degli enti previdenziali, all’esito della quale non sono emerse violazioni in materia di assistenza e previdenza sociale e contrattazione collettiva in capo ad Aicon, mentre sono state evidenziate violazioni da parte di società controllate (Aicon Yacths S.p.A., Aicon Interiors S.p.A., Yacht Interiors S.r.l., Aicon Resin S.r.l., Aicon Yacht Europe S.r.l., Marine System S.r.l.). In particolare, sono state contestate violazioni relative a: ritardate comunicazioni dell’avviamento al lavoro; mancata consegna all’atto dell’assunzione della dichiarazione contenente i dati del rapporto di lavoro; omissioni, erroneità o incompletezze nelle denunce delle retribuzioni ed ai fini del rischio assicurativo, nella registrazione e nel pagamento di retribuzioni e di ore di straordinario. Con specifico riferimento a lavoratori di appaltatori e soggetti terzi, gli ispettori hanno, inoltre, emesso diffida nei confronti delle società Yacht Interiors S.r.l., Aicon Resin S.r.l., Marine System S.r.l. per la regolarizzazione entro dieci giorni presso le predette società di un totale di 14 lavoratori. La differenza di retribuzione imponibile quantificata nei verbali ispettivi ammonta ad Euro 1.162.963. Su tale base verranno quantificati dagli enti competenti i premi ed oneri contributivi e le relative sanzioni. Alla data del Prospetto Informativo tali premi, oneri contributivi e sanzioni non sono stati ancora quantificati; tuttavia, la Società, sulla base delle valutazioni svolte dai propri consulenti, ha stimato il rischio in circa Euro 400.000 a fronte di premi, oneri contributivi e sanzioni. In relazione ai procedimenti giudiziali e arbitrali sopra descritti, la Società ha accantonato, nell’esercizio chiuso al 31 agosto 2006, un importo di Euro 420.000 che sono confluiti nell’apposito fondo che, alla medesima data, ammonta a complessivi Euro 649.000. In relazione a tale accantonamento, né il Collegio Sindacale nè la Società di Revisione hanno formulato rilievi o eccezioni. Inoltre, a fronte dell’esito della verifica conclusasi successivamente all’approvazione della relazione trimestrale, avvenuta in data 6 febbraio 2007, la Società intende prudenzialmente procedere all’incremento del fondo menzionato tramite un accantonamento per un importo maggiore (pari ad Euro 400.000) in occasione della predisposizione della relazione semestrale relativa al semestre chiuso al 28 febbraio 2007. Infine, ad esito degli sviluppi della fase istruttoria del procedimento arbitrale con il summenzionato progettista esterno, resi noti alla Società successivamente all’approvazione della relazione trimestrale, la Società intende prudenzialmente accantonare, a copertura degli oneri e delle potenziali passività del procedimento, ulteriori Euro 350.000 in occasione della medesima relazione semestrale relativa al semestre chiuso al 28 febbraio 2007. Si segnala, infine, che la Società è a conoscenza del fatto che l’attuale Presidente e Amministratore Delegato dell’Emittente, Arch. Siclari, è oggetto di un procedimento penale per i reati di cui agli articoli 81, 110 e 640-bis del c.p. (concorso in truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche) e per i reati di cui all’art. 4 lett. d) legge 516/82 (art. 8 D.Lgs. 74/2000 - emissione di fatture o altri documenti per operazioni in tutto o in parte inesistenti), promosso dalla Procura di Messina nel 2003 relativamente a finanziamenti pubblici erogati alla società Aicon S.p.A tra gli anni 272
  • 274. Sezione Prima 1996 e 2000 per un totale complessivo di Euro 750.000, a fronte di investimenti finanziati per un totale di circa Euro 3 milioni. Successivamente all’apertura dell’indagine della Procura, il competente Ministero dell’Industria Commercio e Artigianato ha avviato una verifica sulle fatture oggetto di contestazione e quindi ha confermato la regolarità di tutte le erogazioni disponendone il pagamento in via definitiva. Il medesimo Ministero inoltre non ha inteso esercitare i diritti della parte offesa ovvero costituirsi parte civile, eliminando pertanto ogni residua possibilità di azioni restitutorie relative ai finanziamenti assegnati. In data 17 giugno 2004 il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto - Sezione Distaccata di Milazzo ha condannato l’Arch. Siclari alla pena di due anni di reclusione ed Euro 800 di multa, nonché sempre per due anni alle interdizioni di legge, tra cui l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese. Tale sentenza è stata successivamente annullata con sentenza della Corte d’Appello di Messina del 7 novembre 2006, che la ha assolto l’Arch. Siclari con formula piena “perché il fatto non sussiste”. Avverso tale sentenza in data 14 marzo 2007 la competente Procura Generale ha depositato presso la Cancelleria della Corte d’Appello di Messina ricorso per Cassazione, chiedendo l’annullamento della sentenza di Appello e il rinvio del procedimento ad altra sezione della Corte d’Appello di Messina per un nuovo giudizio di merito. Tale ricorso è stato notificato alla difesa dell’Arch. Siclari in data 17 marzo 2007 e, alla data del Prospetto Informativo, non è stata ancora fissata l’udienza di discussione del ricorso suddetto. In ogni caso la Società, sulla scorta del parere dei penalisti incaricati, ritiene che il procedimento in questione non sia comunque destinato ad influire sull’attività della Società e sul ruolo del suo Presidente e Amministratore Delegato; ciò in quanto (i) le evidenze probatorie a discarico dell’Arch. Siclari, così come recepite dalla sentenza assolutoria della Corte d’Appello (in particolare, tra tutte, la positiva verifica del competente Ministero e la conferma della congruità delle fatture emesse risultante da perizia di parte acquisita in sede di Corte d’Appello), sono tali da far ragionevolmente ritenere che la piena assoluzione dell’Arch. Siclari sarà comunque confermata; nonché (ii) in quanto (nonostante l’Arch. Siclari abbia costantemente evitato di avvalersi di soluzioni processuali tese a favorire il maturare della prescrizione, nella convinzione di poter dimostrare l’infondatezza degli addebiti contestati) i tempi del procedimento attualmente stimabili sono tali da determinare, in caso di rinvio della Cassazione alla Corte d’Appello per un nuovo processo, il probabile sopraggiungere della prescrizione dei reati ascritti. Non è tuttavia possibile prevedere con certezza l’esito del procedimento. Qualora il procedimento suddetto dovesse concludersi in senso sfavorevole, ciò potrebbe incidere sull’immagine del Presidente e Amministratore Delegato della Società nonché, eventualmente, sulla sua capacità di ricoprire cariche nella Società, con possibile riflesso negativo sull’attività del Gruppo. 273
  • 275. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Posizione fiscale Vengono descritti nel presente Paragrafo i fatti e i contenziosi di natura fiscale ritenuti maggiormente significativi: Ultimo periodo di imposta definito I periodi di imposta già definiti ai fini dell’accertamento, anche in considerazione della adesione da parte di talune società, di seguito elencate, alle sanatorie fiscali di cui agli articoli 9/9-bis/15/16 della Legge 27 dicembre 2002, n. 289 e Legge n. 350/03 sono: - per Aicon Yachts S.p.A., condono tombale ex art. 9, ai fini delle Imposte sui Redditi fino al periodo d’imposta 2001, ai fini dell’IVA fino al periodo di imposta 2002; oltre istanza, ex art. 9-bis, per omessi versamenti anni 2001/2002/2003 di ritenute alla fonte, IVA, IRPEG, IRAP, complessivamente per Euro 523.000; - per Aicon Resin S.r.l., condono tombale ex art. 9, ai fini delle imposte sui redditi fino al periodo d’imposta 2001, ai fini IVA fino al periodo d’imposta 2002; oltre istanza, ex art. 9-bis, per omessi versamenti anni 2001/2002/2003, di ritenute alla fonte, IVA, IRPEG, IRAP, complessivamente per Euro 483.000; - per Aicon Interiors S.r.l., istanza, ex art. 9-bis, per omessi versamenti anni 2002/2003 di ritenute alla fonte e IVA complessivamente per Euro 40.000; - per Marine Systems S.r.l. istanza, ex art. 9-bis, per omessi versamenti anno 2003 di ritenute alla fonte e IVA complessivamente per Euro 14.000; - per Yacht Interiors S.r.l. istanza, ex art. 9-bis, per omessi versamenti anno 2003 di ritenute alla fonte e IVA complessivamente per Euro 8.000; Perdite riportabili a nuovo ai fini fiscali Con riferimento a Aicon S.p.A. e alle principali società appartenenti al Gruppo (Aicon Yachts Europe S.r.l, Aicon Yachts S.p.A., Aicon Resin S.r.l., Aicon Interiors S.r.l.) non risultano esservi perdite riportabili a nuovo ai fini fiscali a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 01/09/2006. Contenzioso fiscale I contenziosi di natura fiscale del Gruppo Aicon, di seguito descritti, sono relativi esclusivamente ad Aicon Yachts S.p.A. Per le altre società del Gruppo non risultano esservi contenziosi in essere con le autorità fiscali. Con riguardo ad Aicon Yachts S.p.A., risultano in essere i seguenti contenziosi relativi ad avvisi di accertamento emessi dall’Amministrazione finanziaria ed impugnati dalla società innanzi alle competenti Commissioni Tributarie: - ricorso avverso l’avviso di accertamento n. RJF030100630 relativo a presunte violazioni, ai fini IRPEG, IRAP e IVA per il periodo di imposta 1998, pendente in primo grado 274
  • 276. Sezione Prima presso la Commissione Tributaria Provinciale di Messina. Le maggiori imposte liquidate ammontano complessivamente a circa Euro 373 migliaia, oltre sanzioni irrogate per circa Euro 567 migliaia e interessi liquidandi. Come rilevato dall’Agenzia delle Entrate di Messina nell’avviso di accertamento notificato in data 13 ottobre 2005, la società avrebbe usufruito indebitamente di detrazioni di costi relativi a operazioni inesistenti, di deduzioni di costi indeducibili, deduzione di quote di ammortamento non deducibili, omissione di elementi positivi di reddito e di detrazioni sull’imposta afferente operazioni imponibili inesistenti e non deducibili. Considerato che la società nell’anno 2004 ha presentato “dichiarazione per l’integrazione e definizione per gli anni pregressi”, cosiddetto “condono liti potenziali”, ex art. 15 della Legge n. 289/02 e successive modifiche ed integrazioni (Legge 350/03), per il periodo d’imposta 1998, su Processo Verbale di constatazione della Guardia di Finanza di Milazzo del 13/06/2001, il suddetto avviso di accertamento è da ritenersi nullo. - ricorso avverso l’avviso di accertamento n. RJF030100635 relativo a presunte violazioni, ai fini IRPEG, IRAP e IVA per il periodo di imposta 1999, pendente in primo grado presso la Commissione Provinciale di Messina. Le maggiori imposte liquidate ammontano complessivamente a circa Euro 816 migliaia, oltre sanzioni irrogate per circa Euro 1.232 migliaia e interessi liquidandi. Come rilevato dall’Agenzia delle Entrate di Messina nell’avviso di accertamento notificato in data 13 ottobre 2005, la società avrebbe usufruito indebitamente di detrazioni di costi relativi a operazioni inesistenti, di deduzioni di costi indeducibili, deduzione di quote di ammortamento non deducibili, omissione di elementi positivi di reddito e di detrazioni sull’imposta afferente operazioni imponibili inesistenti e non deducibili. Considerato che la società nell’anno 2004 ha presentato “dichiarazione per l’integrazione e definizione per gli anni pregressi”, cosiddetto “condono liti potenziali”, ex art. 15 della Legge n. 289/02 e successive modifiche ed integrazioni (Legge 350/03), per il periodo d’imposta 1999, su Processo Verbale di constatazione della Guardia di Finanza di Milazzo del 13/06/2001, il suddetto avviso di accertamento è da ritenersi nullo. - ricorso avverso l’avviso di accertamento n. RJF030100640, emesso su Processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza di Milazzo del 13/06/2001, relativo a presunte violazioni, ai fini IVA per il periodo di imposta 2000, pendente in primo grado presso la Commissione Provinciale di Messina. Le maggiori imposte liquidate ammontano complessivamente a circa Euro 167 migliaia. Come rilevato dall’Agenzia delle Entrate di Messina nell’avviso di accertamento notificato in data 13 ottobre 2005, la società avrebbe usufruito indebitamente di detrazione dell’imposta afferente operazioni imponibili inesistenti, omissione di assoggettamento ad aliquota ordinaria di operazioni imponibili attive erroneamente qualificate come cessioni. 275
  • 277. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Si ritiene che, per difetto di motivazioni in contrasto con le norme contenute negli artt. 38- 39-40-42 D.P.R. n. 600/73 e art. 56 D.P.R. 633/72 e per la violazione delle norme contenute nell’art. 3 L. 7/8/1990 n. 241 e nella L. n. 212/2000, l’avviso sia da ritenere nullo. Si precisa che Aicon Yachts S.p.A. è stata sottoposta a verifica da parte della Guardia di Finanza di Milazzo, con accesso in data 22/06/2000, relativamente ai periodi d’imposta dal 1995 al 2000. In data 13/06/2001 è stato redatto il Processo Verbale di constatazione. Il periodo d’imposta 1995, a seguito di accettazione del ricorso, nel primo grado di giudizio, da parte della Commissione Tributaria di Messina, è stato definito favorevolmente per la società con sentenza della stessa Commissione Tributaria del 10/01/2003. I periodi d’imposta 1996 e 1997 sono stati definiti mediante presentazione, per ogni periodo d’imposta, di “dichiarazione per l’integrazione e definizione per gli anni pregressi”, cosiddetto “condono liti pendenti”, ex art. 16 Legge n. 289/02 e successive modifiche ed integrazioni (Legge n. 350/03), su avvisi di accertamento notificati dall’Agenzia delle Entrate di Messina avverso i quali era stato promosso ricorso in Commissione Tributaria, ancora pendenti nel primo grado di giudizio alla data di presentazione della suddetta dichiarazione per la definizione. È attualmente in corso la fase processuale di primo grado, contro l’Agenzia delle Entrate di Milazzo, avverso gli avvisi di accertamento emessi ai fini delle imposte dirette, dell’I.V.A. e dell’IRAP, per i periodi d’imposta 1998, 1999 e 2000. A tale proposito, si segnala, inoltre, che alla fine del mese di febbraio 2007 è stata notificata ad Aicon Yacht S.p.A. una iscrizione a ruolo per un importo pari ad Euro 852 migliaia. Allo stato attuale la lite è pendente per essere stata rinviata a nuovo ruolo, e non esistono iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio per la riscossione di imposte, interessi e sanzioni. A giudizio della Società, anche sulla base delle indicazioni dei consulenti incaricati, gli atti impositivi saranno con buona probabilità annullati sia perché nulli in relazione agli effetti delle norme contenute negli artt. 15 e 16 della Legge n. 289/2002 e successive modificazioni e integrazioni, sia perché del tutto infondati nel merito (cfr. supra). Va osservato, inoltre, che per quanto concerne il periodo d’imposta 2000, la pretesa impositiva è viziata dall’inosservanza degli artt. 8 e 8/bis del D.P.R. n. 633/72 e successive modificazioni ed integrazioni, in quanto pur sussistendo tutte le condizioni soggettive ed oggettive per la non imponibilità ai fini IVA delle operazioni contestate, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto di potere richiedere il pagamento dell’IVA. In relazione a tali contenziosi, si segnala, inoltre, che l’anno 2000 rientrava tra i periodi di imposta oggetto di possibile sanatoria fiscale e che la Società, in ragione delle convinzioni proprie e di quanto relazionato dai professionisti incaricati circa il possibile esito positivo di tali contenziosi, ha ritenuto non opportuno presentare istanza di sanatoria fiscale ex. legge 289/02 e legge 350/03 e successive modifiche. Qualora dovesse comunque verificarsi la reiezione dei ricorsi, l’ammontare delle maggiori imposte e delle sanzioni sarebbe pari a complessivi Euro 3.156 migliaia, oltre gli interessi di legge. 276
  • 278. Sezione Prima In relazione a tali contenziosi la Società non ha ritenuto di dover effettuare accantonamenti in bilancio in considerazione delle positive indicazioni espresse dai professionisti incaricati della difesa sulla ragionevole possibilità del buon esito dei procedimenti sopra descritti. La Società sta valutando, comunque, l’opportunità di procedere ad effettuare un accantonamento in occasione della predisposizione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 agosto 2007 qualora, entro la suddetta data, si verificasse la reiezione totale o parziale del ricorso in primo grado, o lo stesso venisse rinviato a nuovo ruolo. Con riferimento ai contenziosi di natura fiscale si rileva che gli organi di controllo interno ed esterno non hanno eccepito alcunché sia nei verbali trimestrali che nelle relazioni sui bilanci in relazione al mancato accantonamento di alcun importo relativamente al contenzioso fiscale in essere sopra descritto. In data 15 gennaio 2007 l’Agenzia delle Entrate Direzione Regionale di Palermo ha iniziato una verifica per il periodo d’imposta 01/09/2004 – 31/08/2005. Esenzioni o riduzioni di imposta godute nell’ultimo triennio - Aicon Yachts S.p.A., Aicon Interiors S.r.l., Aicon Resin S.r.l., Marine Systems S.r.l. e Yacht Interiors S.r.l., nel corso del triennio 31/08/2004-31/08/2006, hanno fruito di esenzioni e riduzioni d’imposta recate da vari provvedimenti normativi vigenti nel periodo di riferimento. Tra questi, in particolare, il D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 466 (c.d. “Dual income tax” o, in breve, “D.i.t.”), l’articolo 7 della legge 23 dicembre 2002, n. 388 (c.d. “Bonus assunzioni”) e l’articolo 15 della Legge Regionale 21/2003 (“esenzione IRAP su eccedenza media 2001/2003”). - Aicon Yachts S.p.A., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2004, ha fruito della agevolazione “D.i.t.”, assoggettando all’aliquota ridotta IRPEG del 19% una porzione di reddito imponibile pari a circa Euro 72 migliaia, realizzando in tal modo un risparmio di imposta pari a circa Euro 11 migliaia (15%, ossia 34%-19% di Euro 72 migliaia). Nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2005 la Società ha fruito della agevolazione ex art. 15 della L.R. n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un importo pari a circa Euro 2,353 milioni realizzando in tal modo un risparmio di imposta pari a Euro 100 migliaia (4,25% di Euro 2,353 milioni); - Aicon Resin S.r.l., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2004, ha fruito del “bonus assunzioni”, ex art. 7 Legge n. 388/00 per circa Euro 56 migliaia; inoltre, nel periodo d’imposta chiuso il 31/08/2005 ha fruito dell’agevolazione ex art. 15 della L.R. n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un importo pari a circa Euro 1,397 milioni, realizzando, in tal modo, un risparmio di imposta pari a Euro 59 migliaia (4,25% di Euro 1,397 milioni); - Aicon Interiors S.r.l., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2004, ha fruito del “bonus assunzioni”, ex art. 7 Legge n. 388/00 per circa Euro 6 migliaia; inoltre, nel periodo d’imposta chiuso il 31/08/2005, ha fruito dell’agevolazione ex art. 15 della L.R. 277
  • 279. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un importo pari a circa Euro 294 migliaia, realizzando in tal modo un risparmio di imposta pari a Euro 12 migliaia (4,25% di Euro 294 migliaia); - Marine Systems S.r.l., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2005, ha fruito dell’agevolazione ex art. 15 della L.R. n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un importo pari a circa Euro 216 migliaia, realizzando in tal modo un risparmio di imposta pari a Euro 9 migliaia (4,25% di Euro 216 migliaia); - Yacht Interiors S.r.l., nel corso del periodo di imposta chiuso il 31/08/2005, ha fruito dell’agevolazione ex art. 15 della L.R. n. 21/03 escludendo dalla base imponibile IRAP un importo pari a circa Euro 220 migliaia, realizzando in tal modo un risparmio di imposta pari a Euro 9 migliaia (4,25% di Euro 220 migliaia). Operazioni straordinarie Sono di seguito descritte le operazioni straordinarie, indicando le più rilevanti sotto il profilo dell’eventuale accertamento in termini di valore di riferimento, che hanno coinvolto Aicon e le principali società del Gruppo (Aicon Yachts S.p.A., Aicon Resin S.r.l.) poste in essere nei periodi di imposta per i quali sono ancora pendenti i termini di accertamento. Acquisizione della partecipazione in Aicon Yachts S.p.A. Nei mesi di febbraio e marzo del 2006, Aicon ha acquisito la partecipazione del restante 37,70% nel capitale sociale di Aicon Yachts S.p.A., assumendone il controllo del 100% (dapprima una partecipazione pari al 26% ad un prezzo di circa Euro 3,7 milioni, successivamente una partecipazione pari all’11,70% ad un prezzo di circa Euro 1,7 milioni). Acquisizione della partecipazione in Aicon Resin S.r.l. Nel corso del mese febbraio del 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha acquisito la partecipazione del restante 15% nel capitale sociale di Aicon Resin S.r.l., ad un prezzo pari ad Euro 20.000, assumendone il controllo del 100%. Acquisizione della partecipazione in Aicon Interiors S.r.l. Nel corso del mese di giugno del 2006 Aicon Yachts S.p.A. ha acquisito, al valore nominale, la partecipazione del restante 5% nel capitale sociale di Aicon Interiors S.r.l., ad un prezzo pari ad Euro 5.000, assumendone il controllo del 100%. Cessione della partecipazione in Aironblue S.r.l. Nel corso del mese di giugno del 2006 Aicon ha ceduto al valore nominale l’intera partecipazione del 70% nel capitale sociale di Aironblue S.r.l. a Airon Italia S.r.l., società controllata da Airon S.A. controllante di Aicon, ad un prezzo pari ad Euro 7.000. 278
  • 280. Sezione Prima Cessione della partecipazione in Aicon Yacht S.r.l. Nel corso del mese di ottobre del 2005 Aicon Yachts S.p.A. ha ceduto al valore nominale l’intera partecipazione dell’85% posseduta nel capitale sociale di Aicon Yacht S.r.l., ad un prezzo pari ad Euro 26.010. Recesso dalla società Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. Nel corso del mese di settembre del 2006 Aicon Yachts S.p.A., giusta delibera, a seguito di recesso dalla Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. ha avuto liquidata la propria quota di partecipazione del 50% mediante l’assegnazione di un ramo d’azienda, precedentemente conferito nella stessa società, nel luglio 2003, al medesimo valore di conferimento. Tenuto conto della situazione patrimoniale della società Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. alla data della dichiarazione di recesso, della sua redditività, del valore dei beni materiali e immateriali da essa posseduti, della sua posizione nel mercato e di ogni altra circostanza e condizione che viene normalmente tenuta in considerazione ai fini della determinazione del valore di mercato delle partecipazioni societarie, la liquidazione della partecipazione della società recedente Aicon Yachts S.p.A. è avvenuta mediante assegnazione del ramo di azienda citato più un conguaglio in denaro da parte della società recedente a favore della società Cantiere Noè Divisione Yachting S.r.l. di Euro 7.393,51. Cessioni di ramo di azienda Nel corso dei periodi di imposta per i quali sono ancora pendenti i termini di accertamento, mese di settembre del 2005, è stata posta in essere un’operazione di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività produttive, mediante cessione di ramo di azienda effettuato da Aicon Resin S.r.l. nei confronti della società collegata Meridian Yacht S.r.l., ad un prezzo pari ad Euro 100.000. Agli effetti fiscali tale operazione ha comportato la rilevazione di minusvalenze, oltre l’avviamento, entrambi rientranti nella determinazione del reddito d’impresa. 279
  • 281. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 21. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI 21.1 Capitale azionario 21.1.1 Capitale azionario emesso Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale dell’Emittente è pari ad Euro 2.000.000, interamente sottoscritto e versato, ed è rappresentato da n. 100.000.000 azioni prive di valore nominale. In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea straordinaria dei soci ha deliberato di: • eliminare l’indicazione del valore nominale delle azioni in circolazione e contestualmente frazionare le n. 2.000.000,00 azioni esistenti del valore nominale di Euro 1 in n. 100.000.000 nuove azioni prive di valore nominale, cosicché il capitale sociale risulti pari ad Euro 2.000.000 suddiviso in complessive n. 100.000.000 azioni prive di valore nominale; • di aumentare il capitale sociale a pagamento, in via scindibile, per massimi Euro 5.000.000, mediante emissione, anche eventualmente in una o più tranches, di massime n. 250.000.000 azioni ordinarie prive del valore nominale, godimento regolare, ad un prezzo di emissione minimo di Euro 0,05 per ciascuna azione (di cui Euro 0,02 pari alla parità contabile delle azioni di nuova emissione ed Euro 0,03 a titolo di sovrapprezzo) e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quinto comma del codice civile, a servizio dell’Offerta Globale; e • di attribuire al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, la facoltà, da esercitarsi entro cinque anni, di aumentare in una o più volte, a pagamento e in forma scindibile, il capitale sociale per massimi Euro 25.000, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quinto e ottavo comma, del codice civile, mediante emissione di massime n. 1.250.000 azioni ordinarie prive del valore nominale, godimento regolare, a servizio di un piano di stock option riservato a dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate ritenuti “risorse chiave” per la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo aziendale della Società, che risultino destinatari di tale piano, fermo restando che l’aumento di capitale posto a servizio del piano è condizionato all’inizio delle negoziazioni della Società, entro il 31 dicembre 2007, sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., eventualmente Segmento STAR. 21.1.2 Azioni non rappresentative del capitale Alla data del Prospetto Informativo, la Società non ha emesso azioni non rappresentative del capitale sociale. 280
  • 282. Sezione Prima 21.1.3 Azioni proprie Alla data del Prospetto Informativo, la Società non è titolare di azioni proprie, né direttamente né indirettamente attraverso società fiduciarie o per interposta persona. La Società, con delibera dell’Assemblea ordinaria del 15 dicembre 2006: (a) ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2357 del codice civile, con le seguenti modalità: - l’acquisto può essere effettuato in una o più volte, entro 18 mesi dalla data della deliberazione assembleare; - il prezzo di acquisto di ciascuna azione non dovrà essere né inferiore né superiore al 20% rispetto al prezzo di riferimento fatto registrare dal titolo in Borsa nella seduta precedente ad ogni singola operazione; - il numero massimo delle azioni acquistate non potrà avere un valore nominale complessivo, incluse le eventuali azioni possedute dalle società controllate, eccedente la decima parte del capitale sociale; (b) ha autorizzato la costituzione ed il mantenimento di una riserva indisponibile pari all’importo delle azioni proprie acquistate, mediante prelievo di pari importo dalle riserve disponibili a quella data; (c) ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione a disporre in tutto e/o in parte, senza limiti di tempo, delle azioni proprie acquistate anche prima di aver esaurito gli acquisti; le azioni potranno essere cedute in una o più volte, anche mediante offerta al pubblico e/o agli Azionisti, in Borsa e/o fuori Borsa, sui mercati dei blocchi, collocamento istituzionale, collocamento di buoni d’acquisto e/o warrant, ovvero come corrispettivo di acquisizioni o di offerte pubbliche di scambio, ad un prezzo non inferiore al minore fra i prezzi di acquisto; tuttavia tale limite di prezzo non sarà applicabile qualora la cessione di azioni avvenga nell’ambito di piani di stock options; e (d) ha stabilito che, in caso di trasferimento di azioni proprie, la riserva di cui al precedente punto b) riconfluisca alla riserva di provenienza. 21.1.4 Obbligazioni convertibili, scambiabili o con warrant Alla data del Prospetto Informativo, la Società non ha emesso alcuna obbligazione convertibile, scambiabile o con warrant. 281
  • 283. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 21.1.5 Diritti e/o obblighi di acquisto su capitale autorizzato, ma non emesso o di un impegno all’aumento di capitale Salvo quanto indicato nella Sezione Prima, Capitolo 17, Paragrafo 17.3 e nel precedente Paragrafo 21.1.1 del presente Capitolo, alla data del Prospetto Informativo non sussistono diritti e/o obblighi di acquisto su capitale autorizzato ma non emesso, né impegni ad aumenti di capitale. 21.1.6 Informazioni riguardanti il capitale di eventuali società del Gruppo offerto in opzione e descrizione delle opzioni con indicazione delle persone alle quali si riferiscono Alla data del Prospetto Informativo, l’Emittente non è a conoscenza di operazioni riguardanti il capitale di società del Gruppo offerto in opzione o che si sia deciso di offrire condizionatamente o incondizionatamente in opzione. 21.1.7 Evoluzione del capitale sociale dell’Emittente negli ultimi tre esercizi In data 3 maggio 2004, l’Assemblea straordinaria dell’Emittente ha deliberato, tra l’altro, di aumentare il capitale sociale a pagamento da Euro 10.000,00 ad Euro 2.000.000 e, pertanto, per Euro 1.990.000,00. L’aumento è stato sottoscritto: - quanto ad Euro 1.988.000,00 (con sovrapprezzo di Euro 3.012.000,00), da Airon S.A.; e - quanto ad Euro 2.000,00 (con sovrapprezzo di Euro 3.030,00), dall’Arch. Siclari. Le quote sono state liberate come segue: - quella dell’Arch. Siclari, mediante conferimento in denaro; e - quella di Airon S.A., mediante il conferimento da parte di Airon S.A. della sua quota di partecipazione in Aicon Yachts S.p.A. rappresentata da n. 129.584 azioni dal valore nominale di Euro 6,00 ciascuna (pari al 62,3% del relativo capitale sociale), secondo il valore convenzionalmente concordato in Euro 5.000.000,00. La valutazione della partecipazione conferita da Airon S.A. in Aicon è stata effettuata sulla base di una perizia affidata ad un terzo che ha utilizzato, come criteri posti alla base della valutazione, il metodo patrimoniale ed il metodo reddituale/finanziario. Per successive evoluzioni del capitale sociale, si veda il precedente Paragrafo 21.1.1. 21.2 Atto costitutivo e statuto L’Assemblea straordinaria della Società, tenutasi in data 15 dicembre 2006, ha adottato un nuovo testo di Statuto che entrerà in vigore alla data del provvedimento di ammissione delle azioni ordinarie della Società sull’MTA, Segmento STAR, da parte di Borsa Italiana. Le modifiche statutarie approvate dalla predetta Assemblea straordinaria, così come descritte nel presente Paragrafo, riflettono la necessità di adeguare il dettato statutario alla normativa vigente e applicabile alle società con azioni quotate di cui al Testo Unico ed alle relative norme regolamentari. 282
  • 284. Sezione Prima 21.2.1 Oggetto sociale e scopi dell’Emittente L’oggetto sociale di Aicon prevede quanto segue: - “la produzione, in proprio o per conto terzi, la riparazione, la ristrutturazione e l’assemblaggio di imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere, nuove ed usate, e di parti, pezzi, particolari o accessori delle stesse; - la produzione, in proprio o per conto terzi, di modelli e stampi per la produzione di imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere e di parti, pezzi, particolari o accessori delle stesse; - il commercio, sia in proprio che per conto terzi e per commissione, di imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere, di pezzi di ricambio, di motori e di qualsiasi altro componente, parte ed accessorio delle imbarcazioni stesse, di articoli sportivi, nel settore nautico, nonché l’agenzia e la rappresentanza, con o senza deposito, degli articoli o prodotti stessi; - l’organizzazione e la gestione di cantieri nautici e porticcioli con i servizi connessi e, in particolare, il commercio nel loro ambito di carburanti e lubrificanti; - l’impianto e l’esercizio di officine di riparazione ed assistenza per imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere; - il noleggio e la locazione di imbarcazioni da diporto in genere; - la produzione, il commercio, l’acquisto, la vendita, la permuta, il noleggio e la locazione di beni immobili e mobili che possono comunque avere attinenza e interessare l’attività sociale e la gestione di essi in qualsiasi forma. La Società può concedere a terzi il diritto di utilizzazione e di sfruttamento, sotto qualsiasi forma compreso il ricorso al merchandising, di diritti su marchi e di diritti di proprietà industriale e intellettuale di titolarità della Società. La Società può altresì svolgere, purché connessa e strumentale rispetto alla realizzazione di quanto sopra, l’attività editoriale e, in particolare, la produzione e il commercio (anche mediante gestione di punti vendita, mediante corrispondenza o via internet) di qualsiasi prodotto dell’editoria (esclusi i giornali quotidiani), di propria o altrui produzione, compresi i libri e ogni altro articolo realizzato su supporto cartaceo o su supporto informatico, e comunque di ogni altro prodotto editoriale destinato alla pubblicazione alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva (ma con esclusione dei prodotti discografici e cinematografici). La Società può assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti, know-how e altre opere dell’ingegno, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio e per 283
  • 285. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. conto di terzi, concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonché compiere tutte le operazioni commerciali, anche di import-export, finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. La Società può altresì assumere interessenze e partecipazioni in altre società o imprese di qualunque natura (anche al fine dell’eventuale direzione e coordinamento delle medesime) aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio ovvero aventi una funzione strumentale al raggiungimento dell’oggetto sociale, concedere finanziamenti, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali, acquistare e cedere crediti. Tutte tali attività debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l’esercizio; in particolare, le attività di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie, non in via prevalente e non nei confronti del pubblico”. 21.2.2 Sintesi delle disposizioni dello Statuto sociale dell’Emittente riguardanti i membri degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza Si riportano di seguito le principali disposizioni del nuovo statuto sociale di Aicon che entrerà in vigore alla data del provvedimento di ammissione delle azioni ordinarie della Società sull’MTA, Segmento STAR, da parte di Borsa Italiana, riguardanti i membri del Consiglio di Amministrazione ed i componenti del Collegio Sindacale dell’Emittente. Consiglio di Amministrazione Ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, la Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da tre a sette membri, anche non soci. L’assemblea ordinaria delibera sul numero degli amministratori e provvede alla loro nomina. Gli Amministratori restano in carica per tre esercizi (o per il minor numero di esercizi fissati all’atto della nomina) e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica e sono rieleggibili. La nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione è effettuata sulla base di liste di candidati, secondo le modalità di seguito elencate. Hanno diritto a presentare una lista gli azionisti che, da soli o insieme ad altri azionisti, rappresentino almeno il 2,5 per cento del capitale sociale avente diritto di voto in assemblea ordinaria, o quella minor percentuale imposta da inderogabili disposizioni normative o regolamentari. Ogni azionista può concorrere a presentare una sola lista. Le liste contengono un numero di candidati non superiore al numero dei membri da eleggere, elencati mediante un numero progressivo, ed indicano quali sono i candidati in possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti dalla legge. Ogni candidato potrà presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Le liste presentate sono depositate presso la sede sociale almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea in prima convocazione, e successivamente pubblicate sul sito internet della società. 284
  • 286. Sezione Prima Al fine di provare la legittimazione alla presentazione delle liste, i soci depositano presso la sede sociale la documentazione comprovante la titolarità della partecipazione azionaria entro il termine indicato. Entro lo stesso termine, sono depositate le dichiarazioni con le quali ogni candidato accetta la propria candidatura ed attesta altresì, sotto la propria responsabilità, l’insussistenza di cause di incompatibilità e di ineleggibilità nonché l’esistenza dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per ricoprire la carica di amministratore. Con le dichiarazioni, sarà depositato per ciascun candidato un curriculum professionale con l’eventuale indicazione dell’idoneità a qualificarsi come amministratore indipendente. Ogni azionista ha diritto di votare una sola lista. Risulteranno eletti: (i) i candidati della lista che avrà ottenuto il maggior numero di voti, in numero pari al numero di amministratori da nominare, meno uno; e (ii) il primo candidato tratto dalla lista che abbia ottenuto il secondo miglior risultato e che non sia collegata in alcun modo, neppure indirettamente, con la lista risultata prima per numero di voti. Non si terrà tuttavia conto delle liste diverse da quella che abbiano ottenuto il maggior numero di voti, qualora esse non abbiano conseguito una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta dallo Statuto per la presentazione delle liste stesse. In caso di presentazione di una sola lista, il Consiglio di Amministrazione sarà composto da tutti i candidati della lista unica. Qualora, per dimissioni o altra causa, venissero a mancare uno o più amministratori, si provvede secondo le norme del codice civile. Se, per qualunque causa, viene a mancare la maggioranza degli amministratori, l’intero Consiglio si intenderà dimissionario e l’assemblea deve essere convocata senza indugio dagli amministratori rimasti in carica per la ricostituzione dello stesso. Il Consiglio di Amministrazione nomina tra i suoi membri un Presidente, qualora non vi abbia provveduto l’Assemblea, e può nominare un Vice Presidente. Ai sensi dell’art. 16 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione è convocato nel luogo indicato nell’avviso di convocazione, anche in luogo diverso dalla sede sociale, purché in Italia, in altro paese dell’Unione Europea, in Svizzera o negli Stati Uniti d’America, tutte le volte che il Presidente o il Vicepresidente, se nominato, lo giudichi necessario od opportuno, ovvero quando ne sia fatta domanda scritta da almeno tre dei suoi componenti. Il Consiglio di Amministrazione può altresì essere convocato dal Collegio Sindacale ovvero da uno dei suoi membri. Il Consiglio di Amministrazione è convocato a mezzo avviso da recapitare ai consiglieri e ai sindaci almeno cinque giorni prima della riunione, ovvero, nei casi di urgenza, almeno un giorno prima, con telegramma o con messaggio di posta elettronica o fax o altro mezzo, che provi l’effettivo ricevimento. Il Consiglio è regolarmente costituito con la maggioranza degli amministratori in carica. In assenza del Presidente o del Vice Presidente, se nominato, o quando vi siano particolari ragioni, la riunione sarà presieduta da un consigliere designato dalla maggioranza dei presenti. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei presenti. In caso di parità prevale il voto di chi presiede. In difetto di avviso, il Consiglio sarà legittimamente costituito con la presenza di tutti i membri e dei sindaci effettivi. 285
  • 287. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Ai sensi dell’art. art. 17, l’organo amministrativo è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società ed ha la facoltà di compiere tutti gli atti necessari od opportuni per l’attuazione ed il raggiungimento dell’oggetto sociale, esclusi soltanto quelli riservati alla competenza esclusiva dell’Assemblea dei soci. Sono inoltre attribuite alla competenza dell’organo amministrativo, ferma restando la concorrente competenza dell’assemblea straordinaria, le decisioni previste dall’art. 2365, comma 2, del codice civile, nonché in ogni caso le decisioni la cui competenza sia attribuibile all’organo amministrativo in virtù di disposizioni normative tempo per tempo vigenti. Il Consiglio di Amministrazione può delegare, nei limiti di cui all’art. 2381 del codice civile, proprie attribuzioni ad uno o più Amministratori Delegati, determinandone poteri e attribuzioni. Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, può costituire un Comitato Esecutivo, composto da membri scelti tra i componenti del Consiglio, tra cui il Presidente stesso. Fermi i poteri di esclusiva competenza del Consiglio, il Comitato Esecutivo avrà i poteri ad esso conferiti dal Consiglio all’atto della sua istituzione. Al Comitato Esecutivo si applicano, in quanto compatibili, le norme previste per il Consiglio di Amministrazione. Gli organi delegati, se nominati, forniscono al Consiglio di Amministrazione, con cadenza almeno trimestrale, adeguata informativa sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché, nell’esercizio delle rispettive deleghe, sulle operazioni di maggior rilievo, per dimensioni e caratteristiche, effettuate dalla Società e dalle sue controllate. Il Consiglio di Amministrazione può istituire comitati, composti da membri del Consiglio stesso, di natura consultiva o propositiva, determinando il numero dei membri di tali comitati e le funzioni agli stessi attribuite, ai sensi della normativa vigente per le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. Gli amministratori riferiscono al Collegio Sindacale tempestivamente e con periodicità almeno trimestrale in sede di riunione del Consiglio o del Comitato esecutivo, se nominato, ovvero anche direttamente mediante nota scritta inviata al Presidente del Collegio Sindacale, sull’attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla Società e dalle società controllate. Gli amministratori riferiscono, in particolare, sulle operazioni nelle quali abbiano un interesse, per conto proprio o di terzi, o che siano influenzate dall’eventuale soggetto che esercita l’attività di direzione e coordinamento. Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale si compone di tre membri effettivi e due membri supplenti, nominati dall’Assemblea. Il Collegio Sindacale dura in carica tre esercizi e scade alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. 286
  • 288. Sezione Prima L’Assemblea determina il compenso spettante ai Sindaci all’atto della nomina per l’intero periodo di durata del loro ufficio. Oltre al compenso annuo, ai Sindaci spetta il rimborso delle spese incontrate nell’esercizio delle loro funzioni. Ferme restando le situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente, non possono assumere la carica di sindaco e, se eletti, decadono dalla carica, coloro che sono già sindaci effettivi in cinque società aventi azioni quotate nei mercati regolamentati, con esclusione delle società controllate. Attribuzioni, doveri e durata sono quelli stabiliti dalla legge. I componenti del Collegio Sindacale sono scelti tra coloro che sono in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza previsti dalla legge. In particolare, ai fini di quanto previsto dall’articolo 1, comma 2, lettere b) e c) del decreto del Ministero della Giustizia 30 marzo 2000, n. 162, si considerano materie e settori strettamente attinenti all’attività della Società quelli elencati all’articolo 4 dello Statuto (Oggetto sociale). La nomina dei Sindaci è effettuata sulla base di liste presentate dagli azionisti secondo la procedura di seguito indicata al fine di assicurare alla minoranza la nomina di un Sindaco effettivo e di un Sindaco supplente, nelle quali i candidati sono indicati con un numero progressivo. Le liste presentate dagli azionisti si compongono di due sezioni, una per i candidati alla carica di Sindaco effettivo, l’altra per i candidati alla carica di Sindaco supplente, nelle quali i candidati sono indicati con un numero progressivo. Hanno diritto a presentare una lista gli azionisti che, da soli o insieme ad altri azionisti, rappresentino almeno il 2,5 per cento del capitale sociale avente diritto di voto in assemblea ordinaria, o quella minor percentuale imposta da inderogabili disposizioni normative o regolamentari. Ogni azionista può concorrere a presentare e votare una sola lista. Le adesioni ed i voti espressi in violazione di tale divieto non saranno attribuibili a nessuna lista. Ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Le liste presentate sono depositate presso la sede sociale almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea in prima convocazione, e successivamente pubblicate sul sito internet della Società. Al fine di provare la legittimazione alla presentazione delle liste, i soci depositano presso la sede sociale la documentazione comprovante la titolarità della partecipazione azionaria entro il termine indicato al comma precedente. Unitamente a ciascuna lista, entro i termini sopra indicati, devono essere depositate: (i) copia delle certificazioni emesse ai sensi di legge dai soggetti a ciò autorizzati comprovanti il diritto alla presentazione della lista; (ii) curriculum professionale di ciascun candidato; e (iii) dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonché l’esistenza di requisiti normativi e statutariamente prescritti. 287
  • 289. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. All’elezione dei Sindaci si procede come segue: - dalla lista che ha ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti sono tratti, in base all’ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, due membri effettivi ed un supplente; - dalla seconda lista che ha ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti sono tratti, in base all’ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, il restante membro effettivo e l’altro membro supplente. In caso di parità tra due o più liste risulteranno eletti sindaci i candidati più anziani per età fino a concorrenza dei posti da assegnare. Alla carica di Presidente del Collegio Sindacale è nominato il sindaco effettivo tratto dalla lista di minoranza. Al momento della nomina e prima dell’accettazione dell’incarico, sono resi noti all’Assemblea gli incarichi di amministrazione e controllo dai sindaci ricoperti in altre società. I membri del Collegio Sindacale informano altresì la Consob ed il pubblico circa gli incarichi di amministrazione e controllo da essi rivestiti presso altre società. Nel caso vengano meno i requisiti normativamente e statutariamente richiesti, il Sindaco decade dalla carica. In caso di sostituzione di un Sindaco effettivo subentra, fin alla successiva Assemblea, il Sindaco supplente appartenente alla medesima lista del Sindaco sostituito, fermo restando che il Presidente del Collegio Sindacale dovrà essere uno dei sindaci eletti dalla minoranza. Le precedenti statuizioni in materia di elezioni dei sindaci non si applicano nelle Assemblee per le quali è presentata una sola lista oppure è votata una sola lista oppure nelle Assemblee che devono provvedere ai sensi di legge alle nomine dei sindaci effettivi e/o supplenti necessarie per l’integrazione del Collegio Sindacale a seguito di sostituzione, decadenza o rinuncia. In tali casi l’Assemblea delibera con le maggioranze di legge. Il Collegio Sindacale si riunisce almeno ogni novanta giorni su iniziativa di uno qualsiasi dei sindaci. Esso è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei sindaci e delibera a maggioranza assoluta dei presenti. 21.2.3 Diritti, privilegi e restrizioni connessi a ciascuna classe di azioni esistenti Alla data del Prospetto Informativo, l’Emittente non ha emesso azioni munite di speciali diritti, privilegi o restrizioni. Le azioni sono nominative, indivisibili, liberamente trasferibili e conferiscono ai loro possessori uguali diritti; ogni azione dà diritto ad un voto. Ai sensi dell’art. 24 dello Statuto, gli utili netti, dopo prelevata una somma non inferiore al cinque per cento da assegnare alla riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale 288
  • 290. Sezione Prima sociale, saranno ripartiti tra gli azionisti in proporzione alle azioni da ciascuno di essi possedute, salvo che l’Assemblea, su proposta dell’organo amministrativo, non deliberi degli speciali prelevamenti a favore di riserve straordinarie o per altra destinazione ovvero non disponga di rimandarli, in tutto o in parte, ai successivi esercizi sociali. Il pagamento dei dividendi è effettuato nei modi e nei termini fissati dall’Assemblea. Il Consiglio di Amministrazione può deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei modi e nelle forme di legge. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili sono prescritti a favore della Società. Ai sensi dell’art. 5 dello Statuto, in caso di aumento del capitale sociale a pagamento, il diritto di opzione spettante ai soci può essere escluso, ai sensi dell’art. 2441, comma 4, ultima frase, del codice civile, nei limiti del dieci per cento del capitale sociale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato da apposita relazione della società incaricata della revisione contabile. 21.2.4 Condizioni e modalità previste dallo Statuto per la modifica del capitale sociale e dei diritti degli azionisti Ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto, ciascun socio ha diritto di recedere dalla società nei casi previsti dalla legge. Il diritto di recesso non spetta tuttavia in caso di proroga del termine e di introduzione o rimozione di vincoli alla circolazione dei titoli azionari. Il diritto di recesso viene esercitato nei modi e termini di cui alle vigenti disposizioni di legge. 21.2.5 Modalità di convocazione dell’Assemblea degli azionisti e condizioni di ammissione L’Assemblea è convocata nel Comune dove ha sede la società oppure altrove, purché in Italia, negli Stati membri dell’Unione Europea, in Svizzera e negli Stati Uniti d’America. L’Assemblea è convocata dal Consiglio di Amministrazione ogni qualvolta lo ritenga opportuno ovvero, previa comunicazione al presidente del Consiglio di Amministrazione, dal Collegio Sindacale o da almeno due sindaci effettivi oppure su richiesta di tanti soci che rappresentano almeno un decimo del capitale sociale. L’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio deve essere convocata entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale, ovvero, nei casi previsti dall’art. 2364, comma 2, del codice civile, entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. L’avviso di convocazione, contenente l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare, è pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ovvero su uno dei seguenti quotidiani “Il Sole 24Ore”, “Il Corriere della Sera”, “Milano Finanza”. 289
  • 291. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. L’avviso può contenere anche l’indicazione del giorno per l’eventuale adunanza in seconda convocazione, che non potrà comunque svolgersi nel medesimo giorno fissato per la prima convocazione, nonché l’indicazione del giorno per l’eventuale adunanza in terza convocazione. L’Assemblea delibera su tutte le materia riservate dalla legge o dal presente statuto alla sua competenza. Alle assemblee, sia ordinarie che straordinarie, si applicano le norme di legge, per quanto riguarda sia la regolare costituzione sia la validità delle deliberazioni da assumere. Sono legittimati ad intervenire in assemblea gli azionisti per i quali, almeno due giorni non festivi precedenti la data della singola riunione assembleare, sia pervenuta alla società la comunicazione dell’intermediario incaricato che tiene i conti relativi alle azioni, e che alla data della riunione siano in possesso di idonea certificazione. Ogni azionista avente diritto di intervento può farsi rappresentare in assemblea, mediante delega scritta, in conformità alle disposizioni di legge. Spetta al Presidente constatare la regolarità delle deleghe ed, in genere, il diritto di intervento. 21.2.6 Disposizioni dello Statuto dell’Emittente che potrebbero avere l’effetto di ritardare, rinviare o impedire un modifica dell’assetto di controllo sull’Emittente Lo Statuto dell’Emittente non contiene disposizioni che potrebbero avere l’effetto di limitare la partecipazione al capitale sociale dell’Emittente, né alcuna altra disposizione che potrebbe avere l’effetto di ritardare, rinviare o impedire la modifica dell’assetto di controllo dell’Emittente stesso. 21.2.7 Indicazione di eventuali disposizioni dello statuto dell’Emittente che disciplinano la soglia di possesso al di sopra della quale vige l’obbligo di comunicazione al pubblico della quota di azioni posseduta Lo Statuto dell’Emittente non contiene disposizioni particolari relative ad obblighi di comunicazione in relazione alle partecipazioni azionarie nel capitale sociale dell’Emittente. La partecipazione azionaria al di sopra della quale vige l’obbligo di comunicazione al pubblico della quota di azioni posseduta è quella prevista dalla legge. 21.2.8 Speciali pattuizioni statutarie relative alla modifica del capitale sociale Lo Statuto dell’Emittente non contiene previsioni relative alla modifica del capitale sociale che siano più restrittive di quelle previste dalle applicabili disposizioni di legge. 290
  • 292. Sezione Prima 22. CONTRATTI IMPORTANTI Salvo quanto descritto alla Sezione Prima, Capitolo 10, la Società non è parte di accordi che non siano stati conclusi nel corso del normale svolgimento della propria attività. 291
  • 293. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 23. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI 23.1 Informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e dichiarazioni di interessi Nel Prospetto Informativo non vi sono pareri o relazioni attribuiti ad esperti. 23.2 Attestazioni circa le informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e dichiarazioni di interessi Ove indicato, le informazioni contenute nel presente Prospetto Informativo provengono da fonti terze. La Società conferma che tali informazioni sono state riprodotte fedelmente e che, per quanto la medesima sappia o sia in grado di accertare sulla base delle informazioni pubblicate dai terzi in questione, non sono stai omessi fatti che potrebbero rendere le informazioni riprodotte inesatte o ingannevoli. 292
  • 294. Sezione Prima 24. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Per la durata di validità del Prospetto Informativo, le copie dei seguenti documenti possono essere consultate presso la sede legale dell’Emittente e presso la sede legale di Borsa Italiana, nonché sul sito Internet dell’Emittente www.aiconyachts.com: • atto costitutivo e statuto dell’Emittente; • bilanci di esercizio dell’Emittente (già Airon S.r.l.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2004, al 31 agosto 2005 e 2006 predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dai Principi Contabili Italiani ed assoggettati, limitatamente ai bilanci di esercizio dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2005 e 2006, a revisione contabile completa dalla Società di Revisione; • bilanci consolidati del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004, predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dagli IFRS adottati dall’Unione Europea ed assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di Revisione; • bilanci consolidati del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 agosto 2006 e 2005 predisposti in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dai Principi Contabili Italiani ed assoggettati a revisione contabile completa dalla Società di Revisione; e • relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 dell’Emittente, predisposta in conformità allo IAS 34, ed assoggettata a revisione contabile limitata dalla Società di Revisione. 293
  • 295. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 25. INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI La struttura organizzativa del Gruppo è rappresentata dall’organigramma riportato alla Sezione Prima, Capitolo 7. In merito alle società del Gruppo, si segnala quanto segue: Aicon Yachts S.p.A. è una società di diritto italiano costituita l’1 aprile 1993 con la denominazione sociale di “Arredamenti Commerciali S.r.l.” ed ha sede sociale in Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Yachts S.p.A. è pari ad Euro 1.248.000,00, detenuto interamente dall’Emittente. Aicon Yachts S.p.A. svolge in via principale l’attività di produzione, in proprio e per conto terzi, riparazione, ristrutturazione e assemblaggio di imbarcazioni e navi da diporto, civili, commerciali e militari, nuove ed usate, e di parti, particolari od accessori delle stesse in legno, metallo e materiali compositi; Aicon Yachts S.p.A. svolge, inoltre, l’attività di produzione, in proprio o per conto terzi, di modelli e stampi per la produzione di imbarcazioni e navi da diporto, civili, commerciali e militari in genere e accessori delle stesse nonché l’attività di commercio di imbarcazioni e navi da diporto, civili, commerciali e militari in genere e di qualsiasi altro componente delle imbarcazioni stesse così come l’attività di organizzazione e gestione di cantieri e porticcioli, di impianto ed esercizio di officine di riparazione e di noleggio e locazione di imbarcazioni. Aicon Yachts Europe S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 24 ottobre 2003 con la denominazione sociale di “CFM S.r.l.” ed ha sede sociale in Via Larga, 15, Milano. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Yachts Europe S.r.l. è pari ad Euro 25.000,00, detenuto interamente dall’Emittente. Aicon Yachts Europe S.r.l. svolge in via principale l’attività di costruzione, ristrutturazione, riparazione, allestimento e commercializzazione di navi ed imbarcazioni da diporto, civili, mercantili e militari, di imbarcazioni e navi per il trasporto di mezzi e passeggeri nonché di imbarcazioni speciali e piattaforme off-shore, il tutto in metalli, vetroresina, legno e materiali compositi; Aicon Yachts Europe S.r.l. svolge, inoltre, l’attività di noleggio e di locazione di unità navali, sia a vela che a motore, e di imbarcazioni in genere, sia proprie che di terzi, con e senza equipaggio nonché l’attività di costruzione e gestione di pontili e sistemi di attracco. Aicon Yachts Americas LLC è una società costituita ai sensi delle leggi della Florida il 4 aprile 2006 ed ha sede sociale in 1535 SE 17th Street, Suite 111, Ft. Lauderdale, FL 33316, Stati Uniti. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Yachts Americas LLC è pari ad USD 100.000,00, detenuto interamente dall’Emittente. Aicon Yachts Americas LLC è una delle società commerciali del Gruppo. Aicon International Trading (Shangai) Co.Ltd. è una società di diritto cinese costituita il 22 luglio 2005 avente sede in Room 1221, Floor 2, No. 51 Rijing Road, Waigaoqiao Free Trade Zone, Shangai, ed ha un capitale sociale pari ad Euro 100.000, detenuto interamente dall’Emittente. Aicon International Trading (Shangai) Co. Ltd. è una delle società commerciali del Gruppo. Aicon Resin S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 5 marzo 2001 ed ha sede sociale in Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Resin S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, detenuto interamente da Aicon Yachts 294
  • 296. Sezione Prima S.p.A.. Aicon Resin S.r.l. svolge in via principale l’attività di costruzione di manufatti in vetroresina per imbarcazioni e navi, l’attività di costruzione, ristrutturazione, riparazione, allestimento, commercializzazione di navi ed imbarcazioni da diporto, civili, mercantili e militari, di imbarcazioni e navi per il trasporto di mezzi e passeggeri nonché di imbarcazioni speciali e piattaforme off-shore; l’attività di produzione, commercializzazione di arredi, di accessori nautici e navali e di tutto quanto occorre per l’allestimento navale, per la nautica da diporto e per le attività ricettive private e pubbliche nonché l’attività di realizzazione di impianti elettrici, idrici, termici, antincendio per unità navali ed imbarcazioni, di charter nautico e di noleggio di unità navali e di costruzione e gestione di pontili. Aicon Interiors S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 28 agosto 2002 ed ha sede sociale in Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Interiors S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, detenuto interamente da Aicon Yachts S.p.A.. Aicon Interiors S.r.l. svolge in via principale l’attività di realizzazione, ideazione, produzione e commercializzazione di arredamenti ed allestimenti navali per la nautica da diporto e per tutte le imbarcazioni, sia marittime che fluviali, in legno, metallo, materie plastiche e materiali compositi. Aicon Interiors S.r.l. svolge, inoltre, l’attività di progettazione, produzione e progettazione di arredamenti per negozi, alberghi, ristoranti, bar ed esercizi pubblici in genere. Marine Systems S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 24 febbraio 2003 ed ha sede sociale in Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Marine Systems S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, di cui il 95% detenuto da Aicon Yachts S.p.A.. Marine Systems S.r.l. svolge in via principale l’attività di progettazione, realizzazione, produzione e commercializzazione di componenti, impianti e apparecchiature per impianti elettrici, idrici, elettronici, meccanici, elettroidraulici ed elettromeccanici, da destinare sia alla nautica sia ad altro uso, civile e/o industriale, nonché di accessori in legno, metallo e vetroresina per la nautica da diporto e per imbarcazioni in genere; Marine Systems S.r.l. svolge, inoltre, l’attività di manutenzione e riparazione di qualunque tipo di navi ed imbarcazioni nonché l’attività di assistenza tecnica per conto di cantieri navali e cantieri nautici in genere. Yacht Interiors S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 15 luglio 2003 ed ha sede sociale in Pace del Mela, Zona Industriale, Frazione Giammoro, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Yacht Interiors S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, di cui il 95% detenuto da Aicon Yachts S.p.A.. Yacht Interiors S.r.l. svolge in via principale l’attività di realizzazione, ideazione, produzione e commercializzazione di arredamenti e allestimenti navali per la nautica da diporto e per tutte le imbarcazioni, sia marittime che fluviali, in legno, metallo, materie plastiche e materiali compositi e di componenti per l’arredamento di ambienti interni ed esterni in metallo, legno e materie plastiche nonché l’attività di progettazione, produzione e commercializzazione di arredamenti per negozi, alberghi, ristoranti e bar, esercizi pubblici in genere e di assistenza tecnica alla progettazione di quanto sopra. Aicon Yachts LLC è una società di diritto americano costituita il 15 marzo 2002 ed ha sede sociale in Forth Landerdale, Florida, Stati Uniti. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Aicon Yachts LLC è pari ad USD 400.000,00, di cui l’87,625% detenuto da Aicon Yachts S.p.A.. Aicon Yachts LLC è una delle società commerciali del Gruppo. 295
  • 297. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Europlastic Sud S.r.l. è una società di diritto italiano costituita il 4 febbraio 2004 ed ha sede sociale in Via Nazionale, Venetico, Messina. Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale di Europlastic Sud S.r.l. è pari ad Euro 10.000,00, detenuto interamente da Aicon Resin S.r.l.. Europlastic Sud S.r.l. svolge in via principale l’attività di produzione, lavorazione, stampaggio e commercializzazione di prodotti in plastica nonché l’attività di gestione di cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini in genere. 296
  • 299. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 298
  • 300. Sezione Seconda 1. PERSONE RESPONSABILI 1.1 Persone responsabili delle informazioni Si veda la Sezione Prima, Capitolo 1, Paragrafo 1.1. 1.2 Dichiarazione delle persone responsabili Si veda la Sezione Prima, Capitolo 1, Paragrafo 1.2. 299
  • 301. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 2. FATTORI DI RISCHIO Per una dettagliata descrizione dei Fattori di Rischio relativi alle Azioni, si rinvia al Paragrafo Fattori di Rischio del Prospetto Informativo. 300
  • 302. Sezione Seconda 3. INFORMAZIONI FONDAMENTALI 3.1 Dichiarazione relativa al capitale circolante La Società ritiene che il capitale circolante di cui dispone il Gruppo sia sufficiente per i fabbisogni finanziari correnti del Gruppo stesso, per tali intendendosi quelli relativi ai dodici mesi successivi alla data del Prospetto Informativo. Per ulteriori informazioni sulle risorse finanziarie dell’Emittente si rinvia alla Sezione Prima, Capitoli 9 e 10. 3.2 Fondi propri ed indebitamento Per le informazioni relative ai fondi ed all’indebitamento dell’Emittente e del Gruppo si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 10, Paragrafo 10.1. 3.3 Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all’Offerta Globale Fatta eccezione per UBM e per l’Arch. Siclari (Cfr. “Fattori di Rischio”), non vi sono soggetti che possano avere particolari interessi significativi per l’Offerta Globale. 3.4 Ragioni dell’Offerta Globale e impiego dei proventi L’Offerta Globale è finalizzata, da un lato, al rafforzamento della struttura patrimoniale della Società, a supporto dei programmi di sviluppo dell’attività che la stessa intende realizzare, tramite l’accesso al mercato dei capitali e a nuove risorse finanziarie per far fronte alle proprie esigenze strutturali e strategiche e, dall’altro, alla distribuzione tra il pubblico di una percentuale del capitale tale da assicurare il flottante per l’ammissione a quotazione e quindi l’ottenimento di status di società quotata, con vantaggi in termini di immagine e visibilità. L’Emittente utilizzerà in particolare i proventi derivanti dalla sottoscrizione dell’aumento del capitale a servizio dell’Offerta Globale al fine di supportare la strategia di crescita del Gruppo, in primo luogo attraverso il piano di investimenti industriali previsti, compresa la costruzione del Polo Nautico di Messina (che è stata avviata all’inizio dell’esercizio in corso), in secondo luogo attraverso l’investimento in capitale circolante necessario per fare fronte alla rapida crescita dei volumi di vendita. La Società, in ogni caso, non esclude la possibilità di utilizzare parte dei proventi derivanti dalla sottoscrizione dell’aumento del capitale a servizio dell’Offerta Globale al fine di cogliere eventuali opportunità di crescita per linee esterne che dovessero proporsi nel segmento della nautica di lusso sul mercato sia domestico che internazionale e, in particolare, nelle aree geografiche ove il Gruppo è presente (Italia, EMEA, Americhe e Asia Pacifico). 301
  • 303. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 4. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE 4.1 Descrizione delle Azioni Costituiscono oggetto dell’Offerta Globale massime n. 35.000.000 Azioni prive di valore nominale, pari al 32,11% del capitale sociale di Aicon, quale risulterà in caso di integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale al servizio dell’Offerta Globale. Formano oggetto dell’Offerta Pubblica un minimo di n. 3.575.000 Azioni, pari a circa il 10% delle Azioni offerte nell’ambito dell’Offerta Globale. In caso di integrale esercizio dell’opzione Greenshoe, le Azioni offerte rappresenteranno complessivamente il 36,93% del capitale sociale della Società. Le Azioni hanno il codice ISIN IT0004167760. 4.2 Legislazione in base alla quale le Azioni sono state emesse Le Azioni sono state emesse ai sensi della legge italiana. 4.3 Caratteristiche delle Azioni Le Azioni sono nominative e saranno immesse nel sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli in regime di dematerializzazione. 4.4 Valuta di emissione Le Azioni sono emesse in Euro. 4.5 Descrizione dei diritti connessi alle Azioni Le azioni sono nominative, indivisibili, liberamente trasferibili e conferiscono ai loro possessori uguali diritti; ogni azione dà diritto ad un voto. Ai sensi dell’art. 24 dello Statuto, gli utili netti, dopo prelevata una somma non inferiore al cinque per cento da assegnare alla riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale sociale, saranno ripartiti tra gli azionisti in proporzione alle azioni da ciascuno di essi possedute, salvo che l’Assemblea, su proposta dell’organo amministrativo, non deliberi degli speciali prelevamenti a favore di riserve straordinarie o per altra destinazione ovvero non disponga di rimandarli, in tutto o in parte, ai successivi esercizi sociali. Il pagamento dei dividendi è effettuato nei modi e nei termini fissati dall’Assemblea. Il Consiglio di Amministrazione può deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei modi e nelle forme di legge. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili sono prescritti a favore della Società. 302
  • 304. Sezione Seconda Ai sensi dell’art. 5 dello Statuto, in caso di aumento del capitale sociale a pagamento, il diritto di opzione spettante ai soci può essere escluso, ai sensi dell’art. 2441, comma 4, ultima frase, c.c., nei limiti del dieci per cento del capitale sociale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato da apposita relazione della società incaricata della revisione contabile. Alla data del Prospetto Informativo non esistono altre categorie di azioni. 4.6 Indicazione della delibera in virtù della quale le Azioni saranno emesse Le azioni di nuova emissione oggetto dell’Offerta Globale rivengono dall’aumento di capitale deliberato dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente il 15 dicembre 2006. La relativa delibera è stata iscritta nel Registro delle Imprese di Milano in data 21 dicembre 2006. In data 13 dicembre 2006 il Consiglio di Amministrazione di Airon S.A. ha deliberato di porre in vendita, nell’ambito dell’Offerta Globale, massime n. 800.000 azioni di Aicon (che, a seguito dell’eliminazione del valore nominale e del contestuale frazionamento deliberato dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente il 15 dicembre 2006, corrispondono a n. 40.000.000 azioni prive di valore nominale). 4.7 Data prevista per l’emissione delle Azioni Alla Data di Pagamento, le Azioni assegnate nell’ambito dell’Offerta Pubblica verranno messe a disposizione degli aventi diritto, in forma dematerializzata, mediante la contabilizzazione presso Monte Titoli sui conti di deposito intrattenuti presso la stessa dai Collocatori. 4.8 Limitazione alla libera trasferibilità delle Azioni Nell’ambito del contratto di compravendita di n. 5.000 azioni di Aicon sottoscritto in data 15 dicembre 2006 tra Airon S.A. e Marc-Udo Broich, quest’ultimo ha assunto l’impegno per un periodo di un anno, relativamente al 50% delle azioni acquistate e, per un periodo di due anni, relativamente al restante 50%, a non disporre in alcun modo delle azioni acquistate (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5). In data 19 gennaio 2007, Airon S.A. ha stipulato un contratto di finanziamento con Fortis Banque Luxembourg S.A. (“Fortis”) per un importo di Euro 20 milioni. A garanzia del suddetto finanziamento, Airon S.A. ha concesso in pegno a favore di Fortis tante azioni Aicon quante sono quelle corrispondenti in ogni momento al 30% del relativo capitale sociale. Alla data del Prospetto Informativo, il pegno riguarda n. 30.000.000 azioni Aicon. (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 5, Paragrafo 5.1.5). Ad eccezione di quanto descritto al presente Paragrafo, nonché dei divieti di alienazione descritti nella Sezione Seconda, Capitolo 7, Paragrafo 7.3, le Azioni saranno liberamente trasferibili per atto tra vivi o per successione a causa di morte e verranno assoggettate al regime di circolazione previsto per le azioni emesse da società quotate di diritto italiano. 303
  • 305. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 4.9 Indicazione dell’esistenza di eventuali norme in materia di obbligo di offerta al pubblico di acquisto e/o di offerta di acquisto e di vendita residuali in relazione alle Azioni Alle Azioni sono applicabili le norme in materia di offerta pubblica di acquisto e/o di offerta pubblica di acquisto e di vendita residuali previste dal Testo Unico e dai relativi regolamenti attuativi. 4.10 Indicazione delle offerte pubbliche di acquisto effettuate da terzi sulle Azioni dell’Emittente nel corso dell’ultimo esercizio e dell’esercizio in corso Nel corso dell’ultimo esercizio e dell’esercizio in corso non sono state effettuate da terzi offerte pubbliche di acquisto o di scambio sulle Azioni della Società. 4.11 Regime fiscale Le informazioni di carattere generale fornite qui di seguito riassumono il regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni di società residenti in Italia per certe categorie di investitori. Il regime fiscale di seguito illustrato è basato sulla legislazione tributaria italiana vigente e sulle interpretazioni fornite dall’Amministrazione Finanziaria alla data del Prospetto Informativo, fermo restando che le stesse rimangono soggette a possibili cambiamenti che potrebbero anche avere effetti retroattivi. Quanto segue non intende essere un’analisi esaustiva di tutte le conseguenze fiscali derivanti dall’acquisto, dalla detenzione e dalla cessione di azioni. Gli investitori sono comunque tenuti a consultare in ogni caso i loro consulenti in merito a tali aspetti. Si segnala inoltre che la Legge Finanziaria 2007, Legge n. 296 del 27 dicembre 2006, ha introdotto alcune modifiche al trattamento fiscale dei trasferimenti a titolo gratuito di azioni inter vivos e mortis causa, prevedendo, in particolare, nel caso di donazione, un’imposizione pari al 6% del valore delle azioni, se i trasferimenti sono effettuati a favore di parenti fino al quarto grado, diversi dai fratelli e dalle sorelle, di affini in linea retta e di affini in linea collaterale fino al terzo grado, senza la previsione di alcuna franchigia; e, per le successioni, un’imposizione pari al 6% del valore delle azioni, se i trasferimenti sono effettuati a favore di parenti fino al quarto grado, diversi dai fratelli e dalle sorelle, di affini in linea retta e di affini in linea collaterale fino al terzo grado, senza la previsione di alcuna franchigia. La Legge Finanziaria 2007 ha inoltre apportato le seguenti modifiche al Testo Unico sulle successioni e donazioni, decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346 e successive modificazioni. I trasferimenti di azioni, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli articoli 768-bis e seguenti del codice civile a favore dei discendenti, non sono soggetti all’imposta. In caso di azioni di soggetti di cui all’articolo 73, comma 1, lettera a), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è acquisito o integrato il controllo ai sensi dell’articolo 2359, primo comma, numero 1), del codice civile. Il beneficio si applica a condizione che gli aventi causa proseguano l’esercizio dell’attività d’impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, rendendo, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o all’atto di donazione, apposita dichiarazione in tal senso. Il mancato rispetto della condizione indicata 304
  • 306. Sezione Seconda comporta la decadenza dal beneficio, il pagamento dell’imposta in misura ordinaria della sanzione amministrativa prevista, nonchè degli interessi di mora decorrenti dalla data in cui l’imposta medesima avrebbe dovuto essere pagata. Le disposizioni si applicano alle successioni aperte al 3 ottobre 2006 e agli atti pubblici formati, agli atti a titolo gratuito fatti, alle scritture private autenticate e non presentate per la registrazione a decorrere dal 1° gennaio 2007. La Legge Finanziaria 2007 ha inoltre introdotto la tassazione dei trust. Il comma 74 dell’art. 1 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, integrando l’art. 73, comma 1, del T.U.I.R., ha stabilito infatti l’inserimento dei trust tra i soggetti passivi IRES. In particolare, il trust è assimilato: agli enti non residenti, se ha residenza fiscale all’estero; agli enti commerciali residenti (art. 73, comma 1, lett. b), del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, Testo Unico delle Imposte sui Redditi (“TUIR”)), se ha per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; agli enti non commerciali residenti (art. 73, comma 1, lett. c), del TUIR), se non ha per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali. La Legge 27 dicembre 2006, n. 296 ha modificato altresì il comma 2 dell’art. 73, prevedendo una trasparenza fiscale nell’ipotesi in cui i beneficiari siano individuati. In questo caso, i redditi prodotti dal trust sono imputati direttamente ai beneficiari. In sostanza, il discrimine tra tassazione in capo al trust e tassazione in capo ai beneficiari non dipende dal fatto che i beneficiari stessi percepiscano i redditi durante la vita del trust, ma dalla mera circostanza di essere individuati come tali dall’atto costitutivo. La Legge Finanziaria 2007, con il comma 75, ha stabilito sotto il profilo fiscale che i redditi conseguiti dai beneficiari, persone fisiche, rientrano tra i redditi di capitale così come disciplinati dall’art. 44, comma 1, lett. g-sexies del TUIR. La ripartizione dei redditi, ai sensi dell’art. 73, comma 2, del TUIR, deve essere determinata in base alla quota di partecipazione al trust indicata nell’atto di costituzione oppure in altri documenti successivi. Nell’ipotesi in cui le quote di partecipazione siano omesse, l’imputazione dei redditi avviene in parti uguali tra tutti i beneficiari. Per quanto attiene l’individuazione della residenza fiscale del trust, accanto ai criteri di collegamento generale (sede legale, sede dell’amministrazione e oggetto dell’attività), la Legge n. 296/2006 prevede: (i) che si considerano residenti in Italia, fino a prova contraria, i trust istituiti in paesi diversi dai Paesi di cui al D.M. 4 settembre 1996 (c.d. “Paesi white list”) in cui almeno uno dei disponenti ed almeno uno dei beneficiari siano fiscalmente residenti nel territorio dello Stato; (ii) che si considerano in ogni caso residenti in Italia i trust istituiti in un Paese diverso da quelli white list quando, successivamente alla loro costituzione, un soggetto residente nel territorio dello Stato effettui in favore del trust un’attribuzione che importi il trasferimento di proprietà di beni immobili o la costituzione o il trasferimento di diritti reali immobiliari, anche per quote, nonché vincoli di destinazione sugli stessi. 305
  • 307. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 4.11.1 Regime fiscale delle plusvalenze Plusvalenze realizzate al di fuori dell’esercizio d’impresa da persone fisiche residenti Le plusvalenze realizzate da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia derivanti dalla cessione a titolo oneroso di azioni, non conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, sono qualificate dalle norme italiane come redditi diversi (di natura finanziaria) di cui all’articolo 67 del TUIR. Tali plusvalenze sono soggette ad un regime fiscale differente a seconda che si tratti della cessione di partecipazioni qualificate o non qualificate. Costituiscono partecipazioni qualificate le azioni, diverse dalle azioni di risparmio, diritti o titoli, che rappresentino complessivamente una percentuale di diritti di voto esercitabili nell’assemblea ordinaria superiore al 2% o al 20% ovvero una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 5% o al 25%, secondo che si tratti di titoli negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni. A tali fini, la percentuale dei diritti di voto e di partecipazione è determinata tenendo conto di tutte le cessioni effettuate nel corso di dodici mesi, ancorché nei confronti di soggetti diversi. Sono partecipazioni non qualificate tutte quelle che non superano le percentuali sopra indicate. Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate possono essere assoggettate ad imposizione unicamente sulla base del regime della dichiarazione dei redditi. Esse sono sommate algebricamente, per il 40% del loro ammontare, alla corrispondente quota delle minusvalenze realizzate tramite la cessione di partecipazioni qualificate. Se le plusvalenze sono superiori alle minusvalenze, l’eccedenza concorre alla formazione del reddito imponibile complessivo del cedente, da assoggettare a tassazione (“IRE”) secondo le regole ordinarie. Se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze, l’eccedenza è portata in deduzione fino a concorrenza del 40% dell’ammontare delle plusvalenze realizzate tramite la cessione di partecipazioni qualificate dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, a condizione che l’eccedenza stessa sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale le minusvalenze sono realizzate. Con riferimento alle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni non qualificate realizzate da persone fisiche residenti in Italia al di fuori dell’esercizio di imprese commerciali, il contribuente può optare per tre diverse modalità di tassazione: (a) Regime della dichiarazione annuale dei redditi (articolo 5 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461) Il contribuente è tenuto ad indicare nella propria dichiarazione dei redditi le plusvalenze e minusvalenze realizzate nel corso del periodo di imposta e a determinare e applicare un’imposta sostitutiva con aliquota del 12,50% sulle plusvalenze al netto delle minusvalenze della stessa specie. Se l’ammontare complessivo delle minusvalenze è superiore a quello delle plusvalenze, l’eccedenza può essere portata in deduzione, fino a concorrenza delle plusvalenze relative a partecipazioni non qualificate nonché degli altri redditi diversi di natura finanziaria di cui all’articolo 67, comma 1, lettere c-bis), c-ter), c-quater) e c-quinquies) del TUIR realizzate in periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, a condizione che tale eccedenza sia stata indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale le minusvalenze sono state realizzate. 306
  • 308. Sezione Seconda L’imposta sostitutiva deve essere versata nei termini e nei modi previsti per il versamento delle imposte sui redditi dovute a saldo in base alla dichiarazione. (b) Regime del risparmio amministrato (articolo 6 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461) Il contribuente ha facoltà di optare per il regime del risparmio amministrato a condizione che (i) le azioni possedute siano affidate in custodia o in amministrazione presso intermediari abilitati (banche e SIM) residenti o altri soggetti residenti individuati con appositi decreti ministeriali e (ii) l’azionista opti (con comunicazione sottoscritta inviata all’intermediario) per l’applicazione del regime del risparmio amministrato contestualmente al conferimento dell’incarico e all’apertura del deposito o conto corrente o, per i rapporti in essere, anteriormente all’inizio del periodo d’imposta. L’opzione ha effetto per tutto il periodo di imposta e può essere revocata entro la scadenza di ciascun anno solare, con effetto per il periodo d’imposta successivo. Nel caso in cui il soggetto opti per tale regime, l’imposta sostitutiva nella misura del 12,50% è determinata su ciascuna plusvalenza realizzata ed è versata dall’intermediario presso il quale le azioni sono depositate in custodia o in amministrazione entro il quindicesimo giorno del secondo mese successivo a quello in cui la medesima imposta è stata applicata. Il soggetto che realizza la plusvalenza non è quindi tenuto ad indicare tale reddito nella propria dichiarazione dei redditi. Le eventuali minusvalenze realizzate possono essere computate in diminuzione, fino a concorrenza delle plusvalenze relative a partecipazioni non qualificate nonché degli altri redditi diversi di natura finanziaria di cui all’articolo 67, comma 1, lettere c-bis), c-ter), c-quater) e c-quinquies) del TUIR realizzati nelle successive operazioni poste in essere nell’ambito del medesimo rapporto, nello stesso periodo di imposta e nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto. Qualora il rapporto di custodia o amministrazione venga meno, le eventuali minusvalenze non utilizzate in compensazione possono essere portate in deduzione, non oltre il quarto periodo d’imposta successivo a quello del realizzo, dalle plusvalenze realizzate nell’ambito di un altro rapporto al quale trovi applicazione il regime del risparmio amministrato, che sia intestato agli stessi soggetti intestatari del rapporto o deposito di provenienza, o possono essere dedotte in sede di dichiarazione dei redditi dai medesimi soggetti. (c) Regime del risparmio gestito (articolo 7 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461) Il contribuente che abbia conferito ad un soggetto abilitato ai sensi del D.Lgs. 23 luglio 1996, n. 415 (ora TUF) l’incarico di gestire patrimoni costituiti da somme di denaro, azioni e altri beni non relativi all’impresa, può optare per l’applicazione del regime del risparmio gestito. L’opzione è esercitata dal contribuente con comunicazione sottoscritta, rilasciata al soggetto gestore all’atto della stipula del contratto o, per i rapporti in essere, anteriormente all’inizio del periodo d’imposta, ha effetto per tutto il periodo di imposta e può essere revocata entro la scadenza di ciascun anno solare, con effetto per il periodo d’imposta successivo. In caso di esercizio dell’opzione di cui sopra, le plusvalenze realizzate mediante cessione di partecipazioni non qualificate concorrono alla formazione del risultato della gestione maturato nel periodo di imposta, soggetto ad imposta sostitutiva del 12,50% prelevata dal soggetto gestore, che provvede a versarla al concessionario competente della riscossione, entro il 16 febbraio dell’anno successivo a quello in cui è maturato il relativo debito, ovvero entro il sedicesimo giorno del secondo mese successivo a quello in cui è stato revocato il mandato di gestione. Il risultato maturato della gestione è costituito dalla differenza tra il valore del patrimonio gestito alla fine di ciascun anno solare e il valore del patrimonio stesso all’inizio dell’anno. In particolare, il valore del 307
  • 309. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. patrimonio gestito alla fine di ciascun anno solare è computato al lordo dell’imposta sostitutiva, aumentato dei prelievi e diminuito dei conferimenti effettuati nell’anno, nonché dei redditi maturati nel periodo e soggetti a ritenuta a titolo d’imposta, dei redditi che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente, dei redditi esenti o comunque non soggetti a imposta maturati nel periodo, dei proventi derivanti da quote di organismi di investimento collettivo soggetti a imposta sostitutiva e da quote di fondi comuni di investimento immobiliare. Il risultato è computato al netto degli oneri e delle commissioni relative al patrimonio gestito. Il risultato negativo della gestione eventualmente conseguito in un periodo di imposta può essere computato in diminuzione del risultato della gestione dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, per l’intero importo che trova capienza in ciascuno di essi. Il soggetto che realizza la plusvalenza non è tenuto a includere tale reddito nella propria dichiarazione annuale dei redditi. In caso di cessazione del contratto di gestione, i risultati negativi di gestione maturati (risultanti da apposita certificazione rilasciata dal soggetto gestore) possono essere portati in deduzione, non oltre il quarto periodo di imposta successivo a quello di maturazione, dalle plusvalenze realizzate nell’ambito di un altro rapporto al quale trovi applicazione il regime del risparmio amministrato o gestito, che sia intestato agli stessi soggetti intestatari del rapporto o deposito di provenienza, o possono essere dedotti in sede di dichiarazione dei redditi dai medesimi soggetti. Plusvalenze realizzate da enti non commerciali residenti in Italia nell’esercizio dell’attività istituzionale Le plusvalenze realizzate da enti non commerciali residenti in Italia derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate concorrono a formare il reddito complessivo dell’ente percettore nei limiti del 40% del loro ammontare. Le plusvalenze realizzate da enti non commerciali residenti derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni non qualificate sono soggette ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con aliquota del 12,50%. Plusvalenze realizzate nell’esercizio d’impresa Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni relative all’attività d’impresa concorrono interamente alla formazione del reddito imponibile nell’esercizio in cui sono realizzate ovvero, a scelta del contribuente, in quote costanti nell’esercizio stesso e nei quattro successivi qualora le partecipazioni siano iscritte come immobilizzazioni finanziarie negli ultimi tre bilanci. Tuttavia, le plusvalenze non concorrono alla formazione del reddito imponibile per il 91% del loro ammontare (84% a partire dal 2007) in quanto esenti per i contribuenti residenti soggetti all’IRES e per le società non residenti con stabile organizzazione in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse, ovvero concorrono a formare il reddito limitatamente al 40% del loro ammontare per le persone fisiche e per le società in nome collettivo, in accomandita semplice ed i soggetti ad essi equiparati, ove le seguenti condizioni siano rispettate: (a) possesso ininterrotto della partecipazione dal primo giorno del diciottesimo mese precedente quello dell’avvenuta cessione considerando cedute per prime le azioni acquisite in data più recente; 308
  • 310. Sezione Seconda (b) classificazione della partecipazione tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso; (c) residenza fiscale della società partecipata in uno Stato o territorio diverso da quelli a regime fiscale privilegiato almeno dall’inizio del terzo periodo di imposta precedente quello dell’avvenuta cessione; (d) esercizio da parte della società partecipata di un’impresa commerciale almeno dall’inizio del terzo periodo di imposta precedente quello dell’avvenuta cessione. Tale ultimo requisito si presume sempre esistente con riferimento alle società i cui titoli sono negoziati nei mercati regolamentati. Inoltre, la sussistenza di tale requisito non è richiesta in caso di plusvalenze realizzate mediante offerte pubbliche di vendita. In presenza dei requisiti di cui ai precedenti punti (b), (c) e (d), nel caso di ininterrotto possesso dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell’avvenuta cessione, considerando cedute per prime le azioni acquisite in data più recente, le minusvalenze realizzate a seguito della cessione delle azioni non sono deducibili per i soggetti IRES e per le società non residenti con stabile organizzazione in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse ovvero sono deducibili nel limite del 40% del loro ammontare per le persone fisiche e per le società in nome collettivo, in accomandita semplice ed i soggetti ad essi equiparati. Qualora non risultino soddisfatte le condizioni per fruire del regime di tassazione agevolata delle plusvalenze derivanti dalla cessione delle azioni, le minusvalenze realizzate a seguito della anzidetta cessione sono deducibili. Qualora le anzidette minusvalenze siano superiori a Euro 5.000.000 e derivino dalla cessione di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie, il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle minusvalenze realizzate e le altre informazioni rilevanti per l’identificazione delle operazioni di cessione poste in essere. In presenza dei requisiti di cui ai precedenti punti (c) e (d), le minusvalenze derivanti dalla cessione di azioni acquisite nei trentasei mesi precedenti il realizzo non sono deducibili fino a concorrenza dell’importo non imponibile dei dividendi, ovvero dei loro acconti, percepiti nei trentasei mesi precedenti il realizzo. Qualora l’ammontare delle anzidette minusvalenze derivanti dalla cessione di azioni quotate sia superiore a Euro 50.000, il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle minusvalenze realizzate e le altre informazioni rilevanti per l’identificazione delle operazioni di cessione poste in essere. Le svalutazioni delle partecipazioni non sono fiscalmente deducibili. Per taluni tipi di società (operanti nel settore finanziario) ed a certe condizioni, le plusvalenze realizzate mediante la cessione delle azioni concorrono anche a formare il valore netto della produzione, soggetto ad imposta regionale sulle attività produttive (“IRAP”). Plusvalenze realizzate da fondi pensione Le plusvalenze realizzate dai fondi pensione residenti in Italia, soggetti al regime tributario di cui agli articoli 14, 14 ter e 14 quater, comma 1, del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, concorrono alla formazione del risultato di gestione maturato in ciascun periodo di imposta. Tale risultato è assoggettato ad 309
  • 311. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. un’imposta sostitutiva nella misura dell’11%. L’anzidetta imposta sostitutiva si applica sul risultato di gestione maturato al termine di ciascun periodo di imposta e quindi l’applicazione dell’imposta può anticipare l’effettivo realizzo della plusvalenza. Plusvalenze realizzate dai fondi comuni di investimento mobiliari (“OICVM”) e da SICAV Le plusvalenze realizzate dagli OICVM e dalle SICAV concorrono alla formazione del risultato annuale di gestione. Tale risultato é assoggettato ad un’imposta sostitutiva nella misura del 12,50%. L’aliquota anzidetta è ridotta al 5% nel caso di OICVM e SICAV che investono almeno i 2/3 (due terzi) del patrimonio gestito in società a piccola e media capitalizzazione le cui azioni sono negoziate in mercati regolamentati dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 12 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269. Al riguardo, tuttavia, si segnala che, in data 7 maggio 2004, la Commissione Europea ha avviato un procedimento ai sensi dell’articolo 88, Paragrafo 2, del Trattato CE, volto ad accertare se tale incentivo fiscale (i.e., riduzione dell’aliquota d’imposta dal 12,5% al 5%) possa qualificarsi o meno come aiuto di stato ai sensi dell’articolo 87, Paragrafo 1, del Trattato CE. Avendo la Commissione Europea configurato tale incentivo come aiuto di stato incompatibile con il mercato unico, gli OICVM e le SICAV che hanno investito in società di media o piccola capitalizzazione e che dovessero sottoscrivere le Azioni della Società, non potrebbero beneficiare di questa riduzione di aliquota. Con riferimento agli OICVM e alle SICAV residenti con meno di 100 partecipanti (ad eccezione del caso in cui le quote o azioni dei predetti organismi detenute da investitori qualificati, diversi da persone fisiche, siano superiori al 50%), l’imposta sostitutiva del 12,50% si applica sulla parte di risultato della gestione riferito a partecipazioni non qualificate, mentre, sulla parte di risultato della gestione riferibile alle partecipazioni qualificate, l’imposta sostitutiva è dovuta nella misura del 27%. A tali fini si considerano qualificate le partecipazioni al capitale o al patrimonio con diritto di voto di società negoziate in mercati regolamentati superiori al 10%. Plusvalenze realizzate da fondi comuni di investimento immobiliare Le plusvalenze realizzate dai fondi comuni di investimento immobiliare italiani, istituiti ai sensi dell’articolo 37 del TUF e dell’articolo 14 bis della Legge 25 gennaio 1994, n. 86, non sono soggette ad imposizione in capo al fondo ai sensi dell’articolo 6 del D.L. 25 settembre 2001, n. 351. I proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi sono invece assoggettati ad una ritenuta del 12,50%, applicata a titolo di acconto o d’imposta (a seconda della natura giuridica dei percipienti), con esclusione dei proventi percepiti dai soggetti fiscalmente residenti in Stati che garantiscono un adeguato scambio di informazioni con l’Amministrazione Finanziaria italiana. Plusvalenze realizzate da soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia Le plusvalenze realizzate da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile organizzazione in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse, derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni non qualificate in società residenti negoziate in mercati regolamentati non sono imponibili in Italia, anche se le partecipazioni sono quivi detenute. Nei casi in cui ad essi si applichi il regime del risparmio amministrato, ovvero il regime del risparmio gestito di cui agli articoli 6 e 7 del D. Lgs. 21 novembre 1997, n. 461, al fine di beneficiare del regime di non imponibilità, i soggetti non residenti devono fornire agli intermediari finanziari presso i quali sono depositate le azioni ovvero 310
  • 312. Sezione Seconda all’intermediario incaricato della gestione patrimoniale un’autocertificazione attestante lo status di non residenti in Italia ai fini fiscali. Le plusvalenze realizzate da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile organizzazione in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse, derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate in società residenti (negoziate e non negoziate), sono sommate algebricamente, per il 40% del loro ammontare, alla corrispondente quota delle minusvalenze realizzate tramite la cessione di partecipazioni qualificate. Se le plusvalenze sono superiori alle minusvalenze, l’eccedenza concorre alla formazione del reddito imponibile complessivo del cedente. Se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze, l’eccedenza è portata in deduzione fino a concorrenza del 40% dell’ammontare delle plusvalenze realizzate tramite la cessione di partecipazioni qualificate dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, a condizione che l’eccedenza stessa sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale le minusvalenze sono realizzate. Resta comunque ferma l’applicabilità delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito stipulate dall’Italia e quindi, ove prevista e applicabile, l’esclusione da imposizione in Italia delle suddette plusvalenze. 4.11.2 Regime fiscale dei dividendi Persone fisiche residenti I dividendi corrisposti da società italiane a persone fisiche residenti in Italia in relazione ad azioni detenute al di fuori dell’esercizio d’impresa che non costituiscono partecipazioni qualificate sono soggette ad un prelievo alla fonte del 12,50% a titolo d’imposta. I dividendi derivanti dalle azioni di società italiane negoziate nei mercati regolamentati immesse obbligatoriamente nel sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli in regime di dematerializzazione ai sensi del D.Lgs. 24 giugno 1998, n. 213, a partire dal 1 gennaio 1999, corrisposti a persone fisiche residenti in Italia in relazione a partecipazioni non qualificate che non siano relative ad imprese individuali, sono assoggettati, in luogo della suddetta ritenuta, ad un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con la stessa aliquota ed alle medesime condizioni previste per l’applicazione di dette ritenute ai sensi dell’art. 27-ter del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. L’imposta sostitutiva è applicata dai soggetti residenti presso i quali i titoli sono depositati aderenti al sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli, nonché, tramite un rappresentante fiscale nominato in Italia (in particolare, banche, SIM, intermediari finanziari residenti in Italia, ovvero una stabile organizzazione in Italia di banche o di imprese di investimento non residenti), dai soggetti non residenti che aderiscono al sistema Monte Titoli o a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al sistema Monte Titoli (Euroclear, Clearstream). Qualora gli azionisti abbiano optato per il regime del risparmio gestito, i dividendi relativi a partecipazioni non qualificate conferite in gestioni individuali presso gli intermediari abilitati rientrano nel suddetto regime e dunque concorrono a formare il risultato complessivo annuo maturato della gestione soggetto ad imposta sostitutiva con aliquota del 12,50%. I dividendi corrisposti da società italiane a persone fisiche residenti in Italia in relazione a partecipazioni possedute nell’esercizio dell’impresa ovvero in relazione a partecipazioni qualificate 311
  • 313. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. possedute al di fuori dell’esercizio di impresa non sono soggetti ad alcun prelievo alla fonte, a condizione che, all’atto della percezione, i beneficiari dichiarino che i dividendi sono relativi all’attività di impresa ovvero a partecipazioni qualificate. I dividendi devono essere indicati dal beneficiario nella propria dichiarazione dei redditi e concorrono alla formazione del reddito imponibile complessivo, assoggettato ad imposizione con aliquota marginale, limitatamente al 40% del loro ammontare. Società in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati I dividendi corrisposti da società italiane a società in nome collettivo, in accomandita semplice e a soggetti ad esse equiparati concorrono a formare il reddito dei suddetti soggetti limitatamente al 40% del loro ammontare. Enti non commerciali residenti In linea di principio, i dividendi corrisposti ad enti non commerciali residenti concorrono a formare il reddito degli enti stessi limitatamente al 40% del loro ammontare. Tuttavia, per effetto di una disposizione di carattere transitorio (articolo 4, comma 1, lettera q) del D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344), fino a quando non verrà attuata l’inclusione degli enti non commerciali tra i soggetti passivi della futura imposta sul reddito (“IRE”), gli utili percepiti, anche nell’esercizio d’impresa, dagli enti stessi non concorrono alla formazione del reddito imponibile nella misura del 95% del loro ammontare. Società ed enti commerciali residenti e soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia I dividendi corrisposti a contribuenti residenti soggetti all’IRES ed a soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse non sono soggetti ad alcuna ritenuta alla fonte e concorrono a formare il reddito imponibile complessivo del percettore soggetto all’imposta sul reddito delle società con aliquota del 33% (“IRES”) per il 5% del loro ammontare. Soggetti esenti dall’IRES I dividendi corrisposti a soggetti residenti in Italia esenti dall’IRES sono soggetti a ritenuta a titolo d’imposta con aliquota del 27%. Sugli utili derivanti dalle azioni immesse nel sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli, in luogo della suddetta ritenuta, si applica un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con la stessa aliquota ed alle medesime condizioni. L’imposta sostitutiva è applicata dai soggetti residenti presso i quali i titoli sono depositati aderenti al sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli, nonché tramite un rappresentante fiscale nominato in Italia (in particolare, banche, SIM, intermediari finanziari residenti in Italia ovvero stabili organizzazioni di banche o imprese d’investimento non residenti), dai soggetti non residenti che aderiscono al sistema Monte Titoli o a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al sistema Monte Titoli (Euroclear, Clearstream). 312
  • 314. Sezione Seconda Fondi pensione I dividendi percepiti da fondi pensione residenti in Italia soggetti al regime tributario di cui al D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, non sono soggetti ad alcun prelievo alla fonte e concorrono per intero alla formazione del risultato di gestione maturato in ciascun periodo di imposta, soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota dell’11%. OICVM e SICAV I dividendi percepiti dagli OICVM e dalle SICAV non sono soggetti ad alcun prelievo alla fonte e concorrono per intero alla formazione del risultato complessivo annuo di gestione maturato, soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota del 12,50%. L’aliquota in discorso è ridotta al 5% nel caso di OICVM e SICAV che investono almeno i 2/3 (due terzi) del patrimonio gestito in società a piccola e media capitalizzazione le cui azioni sono negoziate in mercati regolamentati dell’Unione Europea ai sensi dell’articolo 12 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269. Al riguardo, tuttavia, si segnala che, in data 7 maggio 2004, la Commissione Europea ha avviato un procedimento ai sensi dell’articolo 88, Paragrafo 2, del Trattato CE, volto ad accertare se tale incentivo fiscale (i.e., riduzione dell’aliquota d’imposta dal 12,5% al 5%) possa qualificarsi o meno come aiuto di stato ai sensi dell’articolo 87, Paragrafo 1, del Trattato CE. Avendo la Commissione Europea configurato tale incentivo come aiuto di stato incompatibile con il mercato unico, gli OICVM e le SICAV che hanno investito in società di media o piccola capitalizzazione e che dovessero sottoscrivere le Azioni della Società, non potrebbero beneficiare di questa riduzione di aliquota. Con riferimento agli OICVM e alle SICAV residenti con meno di 100 partecipanti (ad eccezione del caso in cui le quote o azioni dei predetti organismi detenute da investitori qualificati, diversi da persone fisiche, siano superiori al 50%), l’imposta sostitutiva del 12,50% si applica sulla parte di risultato della gestione riferito a partecipazioni non qualificate, mentre, sulla parte di risultato della gestione riferibile alle partecipazioni qualificate, l’imposta sostitutiva è dovuta nella misura del 27%. A tali fini si considerano qualificate le partecipazioni al capitale o al patrimonio con diritto di voto di società negoziate in mercati regolamentati superiori al 10%. Fondi comuni di investimento immobiliare I dividendi percepiti dai fondi comuni di investimento immobiliare italiani istituiti ai sensi dell’articolo 37 del TUF ovvero dell’articolo 14 bis della Legge 25 gennaio 1994, n. 86, non scontano l’imposta sostitutiva né alcun prelievo alla fonte. Tali fondi immobiliari, oltre a non essere soggetti alle imposte sui redditi e all’imposta regionale sulle attività produttive, non sono soggetti ad alcuna imposta sostitutiva sul valore netto contabile del fondo, ma i proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi sono assoggettati in capo ai percipienti ad una ritenuta del 12,50% applicata a titolo di acconto o d’imposta (a seconda della natura giuridica dei percipienti), con esclusione dei proventi percepiti da soggetti residenti fiscalmente in Stati che consentono un adeguato scambio di informazioni con l’Amministrazione Finanziaria italiana o da investitori istituzionali esteri, ancorché privi di soggettività tributaria, istituiti in tali Stati. 313
  • 315. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia I dividendi corrisposti a soggetti fiscalmente non residenti privi di stabile organizzazione in Italia a cui le partecipazioni siano effettivamente connesse sono soggetti ad una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta con aliquota del 27% ovvero del 12,50% per gli utili pagati su azioni di risparmio. Per le azioni immesse nel sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli, in luogo della ritenuta anzidetta, trova applicazione, con la stessa aliquota e alle medesime condizioni, una imposta sostitutiva applicata dal soggetto presso il quale le azioni sono depositate. I soggetti non residenti, diversi dagli azionisti di risparmio, hanno diritto al rimborso, fino a concorrenza dei quattro noni della anzidetta ritenuta subita, dell’imposta che dimostrino di aver pagato all’estero in via definitiva sugli stessi dividendi previa esibizione alle competenti autorità fiscali italiane della certificazione del competente ufficio fiscale dello Stato estero. Resta comunque ferma, in alternativa e sempre che venga tempestivamente prodotta adeguata documentazione, l’eventuale diretta applicazione della suddetta ritenuta con le aliquote ridotte previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni tra l’Italia ed il proprio paese di residenza eventualmente applicabili. A tal fine, l’investitore non residente deve produrre al soggetto tenuto all’applicazione della ritenuta ovvero dell’imposta sostitutiva prima del pagamento dei dividendi: - una dichiarazione del soggetto non residente effettivo beneficiario degli utili, dalla quale risultino i dati identificativi del soggetto medesimo, la sussistenza di tutte le condizioni alle quali è subordinata l’applicazione del regime convenzionale e gli eventuali elementi necessari a determinare la misura dell’aliquota applicabile ai sensi della convenzione contro le doppie imposizioni; - un’attestazione dell’autorità fiscale competente dello Stato ove l’effettivo beneficiario degli utili ha la residenza, dalla quale risulti la residenza nello Stato medesimo ai sensi della convenzione contro le doppie imposizioni. Ai sensi della Direttiva n. 90/435/CEE del Consiglio del 23 luglio 1990 (c.d. direttiva “Madre Figlia”), nel caso in cui i dividendi siano percepiti da una società (i) fiscalmente residente in uno Stato membro dell’Unione Europea, (ii) che riveste una delle forme previste nell’allegato alla stessa Direttiva n. 90/435/CEE, (iii) che è soggetta nello Stato di residenza ad una delle imposte indicate nell’allegato alla predetta Direttiva e (iv) che possiede, ininterrottamente per almeno un anno, una partecipazione diretta nella società non inferiore al 20% del capitale sociale (che in base alla Direttiva 2003/123/CE è destinata ad essere ridotta gradualmente dal 20% al 15% a decorrere dal primo gennaio 2007 e al 10% a decorrere dal primo gennaio 2009), tale società ha diritto a richiedere il rimborso del prelievo alla fonte subito. A tal fine, la società deve produrre (i) una certificazione, rilasciata dalle competenti autorità fiscali dello Stato estero, che attesti che la società non residente soddisfa i predetti requisiti nonché (ii) la documentazione attestante la sussistenza delle condizioni sopra indicate. Inoltre, al verificarsi delle predette condizioni, la società non residente può richiedere la non applicazione del prelievo alla fonte presentando all’intermediario depositario delle azioni la documentazione sopra indicata. Il suddetto diritto al rimborso o all’esenzione trova applicazione in relazione alle società non residenti che risultano direttamente o indirettamente controllate da soggetti non residenti in Stati 314
  • 316. Sezione Seconda dell’Unione Europea, a condizione che dimostrino di non essere state costituite allo scopo esclusivo o principale di beneficiare di tale regime. 4.11.3 Regime fiscale della distribuzione di riserve di capitale Le informazioni fornite in questo Paragrafo sintetizzano il regime fiscale applicabile alla distribuzione da parte della Società – in occasione diversa dal caso di riduzione del capitale esuberante, di recesso, di esclusione, di riscatto o di liquidazione – delle riserve di capitale di cui all’articolo 47, comma 5, del TUIR, ovverosia, tra l’altro, delle riserve od altri fondi costituiti con sovrapprezzi di emissione, con interessi di conguaglio versati dai sottoscrittori, con versamenti fatti dai soci a fondo perduto o in conto capitale e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta (di seguito anche “riserve di capitale”). Persone fisiche residenti Indipendentemente dalla delibera assembleare, le somme percepite da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia a titolo di distribuzione di riserve di capitale costituiscono utili per i percettori nei limiti e nella misura in cui sussistano, in capo alla società distributrice, utili di esercizio e riserve di utili (fatta salva la quota di esse accantonata in sospensione di imposta). Le somme qualificate come utili sono soggette al regime sopra riportato (Cfr. precedente Paragrafo del presente Capitolo, sub Persone fisiche residenti). Le somme percepite a titolo di distribuzione di riserve di capitale, al netto, sulla base di quanto testé indicato, dell’importo eventualmente qualificabile come utile, riducono di pari ammontare il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione. Ne consegue che, in sede di successiva cessione, la plusvalenza imponibile è calcolata per differenza fra il prezzo di vendita ed il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione ridotto di un ammontare pari alle somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale (al netto dell’importo eventualmente qualificabile come utile). Secondo l’interpretazione fatta propria dall’Amministrazione Finanziaria, le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitali, per la parte eccedente il costo fiscale della partecipazione, costituiscono utili. Società in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati, società ed enti commerciali residenti e soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia In capo alle società in nome collettivo, in accomandita semplice e ai soggetti ad esse equiparati (escluse le società semplici), alle società ed enti commerciali residenti in Italia e ai soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia, le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitali costituiscono utili nei limiti e nella misura in cui sussistano utili di esercizio e riserve di utili (fatta salva la quota di esse accantonata in sospensione di imposta). Le somme qualificate come utili sono soggette al regime sopra riportato (Cfr. precedente Paragrafo del presente Capitolo, sub Società in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati e sub Società ed enti commerciali residenti e soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia). Le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale, al netto dell’importo eventualmente qualificabile come utile, riducono il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione di un pari ammontare. Le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale, per la parte eccedente il costo fiscale della partecipazione, costituiscono plusvalenze e, come tali, assoggettate al regime evidenziato sopra (Cfr. precedente Paragrafo del presente Capitolo, sub Plusvalenze realizzate nell’esercizio di impresa). 315
  • 317. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Fondi pensione, OICVM e SICAV Le somme percepite da OICVM, SICAV e fondi pensione italiani a titolo di distribuzione delle riserve di capitale concorrono a formare il risultato netto di gestione maturato relativo al periodo d’imposta in cui è avvenuta la distribuzione, soggetto ad un’imposta sostitutiva del 12,50% per gli OICVM e SICAV ovvero dell’11% per i fondi pensione. Soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia In capo ai soggetti fiscalmente non residenti in Italia (siano essi persone fisiche o società privi di stabile organizzazione in Italia), le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale costituiscono utili nei limiti e nella misura in cui sussistano utili di esercizio e riserve di utili (fatta salva la quota di esse accantonata in sospensione di imposta). Le somme qualificate come utili sono soggette al medesimo regime sopra evidenziato (Cfr. precedente Paragrafo del presente Capitolo, sub Soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia). Al pari di quanto evidenziato per le persone fisiche e per le società di capitali fiscalmente residenti in Italia, le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitali, al netto dell’importo eventualmente qualificabile come utile, riducono il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione di un pari ammontare. Le somme percepite a titolo di distribuzione delle riserve di capitale, per la parte eccedente il costo fiscale della partecipazione, costituiscono utili. 4.11.4 Tassa sui contratti di borsa A norma dell’articolo 1 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3278, così come integrato e modificato dal D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 435, i contratti che abbiano ad oggetto azioni sono soggetti alla tassa sui contratti di borsa nelle seguenti misure: (a) Euro 0,072 per ogni Euro 51,65 o frazione di 51,65 del prezzo delle azioni, per contratti conclusi direttamente tra i contraenti o con l’intervento di soggetti diversi da quelli di cui alla lettera (c); (b) Euro 0,0258 per ogni Euro 51,65 o frazione di 51,65 del prezzo delle azioni, per i contratti conclusi tra privati e soggetti di cui alla lettera (c) ovvero tra privati con l’intervento dei predetti soggetti; (c) Euro 0,0062 per ogni Euro 51,65 o frazione di 51,65 del prezzo delle azioni, per i contratti conclusi tra banche, soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento di cui al Testo Unico o agenti di cambio. Sono esenti dalla tassa sui contratti di borsa i contratti aventi ad oggetto titoli, quote e partecipazioni in società di ogni tipo conclusi nei mercati regolamentati. 316
  • 318. Sezione Seconda Sono inoltre esenti dalla tassa sui contratti di borsa i contratti aventi ad oggetto titoli, quote e partecipazioni in società di ogni tipo, ammessi a quotazione nei mercati regolamentati e conclusi al di fuori dai medesimi, stipulati tra: (i) banche, soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento di cui al Testo Unico o agenti di cambio; (ii) intermediari di cui al punto (i) da un lato e soggetti non residenti dall’altro; (iii) i soggetti, anche non residenti, di cui al punto (i) da un lato e organismi di investimento collettivo del risparmio dall’altro. Sono altresì esenti dalla tassa sui contratti di borsa i contratti relativi alle operazioni di offerta pubblica di vendita finalizzate all’ammissione a quotazione in mercati regolamentati o aventi ad oggetto strumenti finanziari già ammessi a quotazione in mercati regolamentati. Sono infine esclusi dalla tassa sui contratti di borsa i contratti riguardanti trasferimenti di azioni effettuati tra soggetti, società o enti, tra i quali esista un rapporto di controllo ai sensi dell’articolo 2359, comma 1, nn. 1) e 2), del codice civile, ovvero tra società controllate, direttamente o indirettamente, da un medesimo soggetto ai sensi delle predette disposizioni. Per gli atti e documenti relativi ai contratti esenti dalla tassa sui contratti di borsa, resta ferma l’esenzione dall’imposta di bollo e di registro prevista dall’articolo 34 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601. 4.11.5 Imposta sulle successioni e donazioni L’imposta sulle successioni e donazioni era stata soppressa dall’articolo 13, comma 1, della Legge 18 ottobre 2001, n. 383, con effetto a partire dalle successioni aperte e alle donazioni fatte successivamente al 25 ottobre 2001. A seguito dell’emanazione del Decreto legge n. 262 del 3 ottobre 2006, convertito con la Legge 24 novembre 2006, n. 286, che ha reintrodotto le imposte di successione e donazione, e a seguito dell’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2007 (Legge n. 296 del 27 dicembre 2006), i trasferimenti di azioni, inter vivos e mortis causa, sono soggetti alle seguenti misure: (1) donazioni a decorrere dal 29 novembre 2006: (a) 4% del valore delle azioni, se effettuati a favore del coniuge e dei parenti in linea retta, sul valore eccedente Euro 1.000.000 a valere per ciascun beneficiario; (b) 6% del valore delle azioni, se effettuati a favore dei fratelli e delle sorelle, sul valore eccedente Euro 100.000 a valere per ciascun beneficiario (in vigore dal 1 gennaio 2007); 317
  • 319. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. (c) 6% del valore delle azioni, se effettuati a favore di altri parenti fino al quarto grado, di affini in linea retta e di affini in linea collaterale fino al terzo grado, (d) 8% del valore delle azioni, se effettuati a favore di soggetti diversi da quelli di cui alle precedenti lettere (a), (b) e (c); successioni a decorrere dal 3 ottobre 2006: (a) 4% del valore delle azioni, se effettuati a favore del coniuge e dei parenti in linea retta, sul valore eccedente Euro 1.000.000 a valere su ciascun beneficiario (in vigore dal 1 gennaio 2007); (b) 6% del valore delle azioni, se effettuati a favore dei fratelli e delle sorelle, sul valore eccedente Euro 100.000 a valere per ciascun beneficiario; (c) 6% del valore delle azioni, se effettuati a favore di altri parenti fino al quarto grado, di affini in linea retta e di affini in linea collaterale fino al terzo grado; (d) 8% del valore delle azioni, se effettuati a favore di soggetti diversi da quelli di cui alle precedenti lettere (a), (b) e (c). Con riguardo ai trasferimenti di azioni mortis causa, il valore delle azioni di cui alla precedente lettera (a) in capo a ciascun erede deve essere determinato tenuto conto del valore di eventuali donazioni o altre liberalità tra vivi eseguite a favore del medesimo soggetto. A tal fine, gli atti di donazione e gli altri atti di liberalità tra vivi devono indicare gli estremi di eventuali atti precedenti della stessa natura effettuati a favore dei medesimi soggetti ed i relativi valori di trasferimento. In caso di omissione, incompletezza o inesattezza di tali indicazioni si applica la sanzione da uno a due volte la maggiore imposta, a carico solidalmente del dante causa e del beneficiario. Imposte sui redditi Ai fini dell’imposizione diretta, il trasferimento di partecipazioni per donazione non costituisce presupposto per il pagamento dell’imposta sul capital gain. Tuttavia, per evitare che il contribuente faccia ricorso a tale operazione con l’unico scopo di usufruire del vantaggio fiscale derivante dalla donazione, l’articolo 16 della legge n. 383 del 2001 ha introdotto una disposizione che deroga detto principio di esenzione. Con tale norma antielusiva è stato disposto che, se una donazione di beni e diritti assoggettabili all’imposta sui capital gains è seguita da un trasferimento a titolo oneroso degli stessi beni o dei diritti reali su di essi entro i successivi 5 anni, il beneficiario (o un suo successivo avente causa a titolo gratuito) è tenuto a determinare la plusvalenza ed assoggettarla a tassazione, come se la donazione non fosse mai avvenuta e il donante avesse compiuto direttamente l’atto a titolo oneroso. È ammesso lo scomputo dall’imposta sostitutiva delle imposte sulle donazioni eventualmente assolte. Come per le successioni, anche in tal caso la tassazione 318
  • 320. Sezione Seconda delle plusvalenze determinate in caso di cessione delle partecipazioni varia a seconda del tipo e precisamente: - plusvalenze su partecipazioni non qualificate: si applica l’imposta sostitutiva del 12,5%; - plusvalenze su partecipazioni qualificate: concorrono per il 40% del loro ammontare a formare il reddito imponibile e vanno pertanto indicate nella dichiarazione dei redditi come redditi diversi oltre ad essere soggette anche alle addizionali regionale e comunale Irpef. 4.11.6 Imposta di registro A seguito dell’emanazione del Decreto Legge del 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con Legge n. 286 del 24 novembre 2006, i trasferimenti di azioni per donazione o altra liberalità tra vivi, effettuati dal 29 novembre 2006, non sono più soggetti ad imposta di registro, in quanto, come descritto al Paragrafo precedente, i suddetti trasferimenti sono soggetti a imposta sulle donazioni. 319
  • 321. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 5. CONDIZIONI DELL’OFFERTA 5.1 Condizioni, statistiche relative all’Offerta Globale, calendario previsto e modalità di sottoscrizione dell’Offerta Pubblica 5.1.1 Condizioni alle quali l’Offerta Globale è subordinata L’Offerta Globale non è subordinata ad alcuna condizione, fatto salvo il provvedimento di inizio delle negoziazioni di Borsa Italiana (si veda la Sezione Seconda, Capitolo 6, Paragrafo 6.1). 5.1.2 Ammontare totale dell’Offerta Globale L’Offerta Globale, finalizzata all’ammissione alle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico Azionario – Segmento STAR, ha per oggetto massime n. 35.000.000 Azioni di cui massime n. 9.000.000 Azioni rinvenienti dall’Aumento di Capitale con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’articolo 2441, comma 5, del codice civile, deliberato dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente in data 15 dicembre 2006, e massime n. 26.000.000 Azioni poste in vendita dall’Azionista Venditore. Fermo restando quanto previsto al successivo Paragrafo 5.1.4 del presente Capitolo 5, l’Emittente e l’Azionista Venditore si riservano, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, di non collocare integralmente le Azioni oggetto dell’Offerta Globale, dandone comunicazione al pubblico nell’avviso integrativo relativo al Prezzo di Offerta; tale circostanza potrebbe determinare una riduzione del numero delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta Globale, procedendosi dapprima alla riduzione del numero di Azioni poste in vendita dall’Azionista Venditore e, solo successivamente, anche all’eventuale riduzione del numero di Azioni rinvenienti dall’Aumento di Capitale. 5.1.3 Periodo di validità dell’Offerta Pubblica e descrizione delle modalità di sottoscrizione L’Offerta Pubblica avrà inizio alle ore 9:00 del 26 marzo 2007 e terminerà alle ore 16:30 del giorno 30 marzo 2007 (il “Periodo di Offerta”). I Proponenti si riservano la facoltà di prorogare, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, il Periodo di Offerta dandone tempestiva comunicazione alla CONSOB e al pubblico mediante avviso da pubblicarsi su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale, entro l’ultimo giorno del Periodo di Offerta. I Proponenti si riservano la facoltà, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, di disporre la chiusura anticipata dell’Offerta Pubblica, qualora, prima della chiusura del Periodo di Offerta, l’ammontare dell’Offerta Globale destinato all’Offerta Pubblica sia interamente sottoscritto. La chiusura anticipata non potrà essere effettuata prima del secondo giorno di Borsa aperta successivamente all’inizio del Periodo di Offerta e sarà immediatamente comunicata a CONSOB e al pubblico mediante pubblicazione su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale. La chiusura anticipata avrà efficacia a partire dal giorno successivo a quello della pubblicazione del suddetto avviso e riguarderà anche le adesioni effettuate fuori sede mediante tecniche di comunicazione a distanza (on-line). 320
  • 322. Sezione Seconda Non saranno ricevibili, né valide, le schede di adesione che perverranno ai Collocatori (come di seguito definiti) prima delle ore 9:00 del giorno 26 marzo 2007 e dopo le ore 16:30 del giorno 30 marzo 2007, salvo proroga. Copia del Prospetto Informativo sarà gratuitamente a disposizione di chiunque ne faccia richiesta a partire dal giorno antecedente la data di inizio del Periodo di Offerta presso i Collocatori, nonché presso la sede dell’Emittente e di Borsa Italiana. La Società pubblicherà il Prospetto Informativo anche sul proprio sito internet www.aiconyachts.com successivamente al deposito presso la CONSOB ed alla sua pubblicazione ai sensi di legge. Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovranno essere presentate mediante sottoscrizione dell’apposita scheda di adesione (che sarà disponibile presso ciascun Collocatore), debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente o dal suo mandatario speciale e presentata presso il Collocatore. Ciascun Collocatore ha l’obbligo di consegnare una copia del Prospetto Informativo a coloro che ne facciano richiesta. Le società fiduciarie che prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anche mediante intestazione fiduciaria, di cui all’art. 60, comma 4, del D. Lgs. 23 luglio 1996, n. 415, che potranno aderire esclusivamente all’Offerta Pubblica, dovranno compilare, per ciascun cliente, la relativa scheda di adesione indicando nell’apposito spazio il solo codice fiscale del cliente e lasciando in bianco il nome e il cognome (denominazione o ragione sociale) dello stesso ed inserendo nello spazio riservato all’intestazione delle Azioni la denominazione ed il codice fiscale della società fiduciaria. Le domande di adesione del pubblico indistinto all’Offerta Pubblica potranno pervenire anche tramite soggetti autorizzati all’attività di gestione individuale di portafogli di investimento ai sensi del Testo Unico e relative disposizioni di attuazione, purché gli stessi sottoscrivano l’apposita scheda di adesione in nome e per conto dell’aderente, e tramite soggetti autorizzati, ai sensi del medesimo Testo Unico e relative disposizioni di attuazione, all’attività di ricezione e trasmissione ordini, alle condizioni indicate nel Regolamento Intermediari. Sul sito internet dell’Emittente (www.aiconyachts.com) sarà attiva un’apposita finestra attraverso la quale l’aderente potrà stampare il Prospetto Informativo e la scheda di adesione che dovrà essere presentata presso i Collocatori. Peraltro, i clienti dei Collocatori che operano on line, il cui elenco sarà comunicato al pubblico mediante avviso integrativo (si veda il successivo Paragrafo 5.4.3 del presente Capitolo 5), potranno aderire all’Offerta Pubblica per via telematica, mediante l’utilizzo di strumenti elettronici via internet, in sostituzione del tradizionale metodo cartaceo, ma con modalità equivalenti al medesimo, ai sensi dell’art. 13, comma 2, del Regolamento Emittenti. Tale adesione potrà avvenire mediante accesso, attraverso l’utilizzo di una password individuale, ad un’area riservata ai collocamenti, situata all’interno dell’area riservata ai clienti del singolo Collocatore on line, ove, sempre con modalità telematiche e previo utilizzo della password individuale, gli stessi potranno fornire tutti i dati personali e finanziari richiesti per l’adesione in forma cartacea senza alcuna differenziazione. Una volta confermato l’inserimento di tali dati, il riepilogo 321
  • 323. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. degli stessi verrà visualizzato sullo schermo del cliente, il quale sarà tenuto a confermare nuovamente la loro correttezza. Solo al momento di questa seconda conferma tali dati assumeranno valore di domanda di adesione. Si precisa, peraltro, che tale modalità di adesione non modifica né altera in alcun modo il rapporto tra i Collocatori on line e il Responsabile del Collocamento, rispetto ai rapporti tra il Responsabile del Collocamento e gli altri Collocatori. I Collocatori che utilizzano il sistema di collocamento on line rendono disponibile il Prospetto Informativo presso il proprio sito internet. I Collocatori che utilizzano il sistema di collocamento per via telematica garantiranno al Responsabile del Collocamento l’adeguatezza delle loro procedure informatiche ai fini dell’adesione on line dei loro clienti. Inoltre, gli stessi Collocatori si impegneranno ad effettuare le comunicazioni previste dalle disposizioni applicabili alle banche che operano per via telematica. * * * I Collocatori autorizzati che intendono collocare fuori sede le Azioni ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico provvederanno alla raccolta delle domande di adesione all’Offerta Pubblica sia direttamente presso i propri sportelli o uffici, sia avvalendosi di promotori finanziari di cui all’art. 31 del Testo Unico. Ai sensi dell’art. 30, comma 8, del Testo Unico, alle offerte pubbliche di vendita e sottoscrizione di azioni con diritto di voto negoziate in mercati regolamentati, nonché, secondo l’orientamento CONSOB, di azioni ammesse a quotazione, ancorché non ancora negoziate, non si applica il disposto del comma 6 del medesimo articolo, in virtù del quale l’efficacia dei contratti conclusi fuori sede per il tramite di promotori finanziari è sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione degli stessi da parte dell’investitore. Le domande di adesione sono irrevocabili e non possono essere soggette ad alcuna condizione. Il Responsabile del Collocamento, sulla base dei dati che ciascun Collocatore avrà fornito, si riserva di verificare la regolarità delle adesioni all’Offerta Pubblica, avuto riguardo alle modalità e condizioni stabilite per la stessa, ferme restando le eventuali comunicazioni previste dalla legge e dai regolamenti applicabili. 5.1.4 Informazioni circa la sospensione o revoca dell’Offerta Pubblica Qualora tra la data del Prospetto Informativo e il giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale quali, tra l’altro, eventi eccezionali comportanti mutamenti negativi nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa o di mercato, a livello nazionale o internazionale, o altri eventi che possano incidere negativamente sulla situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale o manageriale dell’Emittente e/o delle sue controllate o comunque accadimenti di rilievo relativi all’Emittente e/o al Gruppo che siano tali da pregiudicare, secondo il ragionevole giudizio dei Coordinatori dell’Offerta Globale, il buon esito o rendere sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta Globale, i Proponenti, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, potranno decidere di non dare inizio all’Offerta Globale e la stessa dovrà ritenersi annullata. Di tale decisione sarà data tempestiva comunicazione alla 322
  • 324. Sezione Seconda CONSOB ed al pubblico mediante avviso su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale non oltre il giorno previsto per l’inizio del Periodo di Offerta. Inoltre, qualora entro il giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica non si dovesse addivenire alla stipula del contratto di collocamento e garanzia relativo all’Offerta Pubblica di cui al successivo Paragrafo 5.4.3 del presente Capitolo 5, non si darà inizio all’Offerta Globale e la stessa dovrà ritenersi annullata. Anche di tale decisione sarà data tempestiva comunicazione alla CONSOB ed al pubblico mediante avviso su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale non oltre il giorno previsto per l’inizio del Periodo di Offerta. L’Offerta Pubblica sarà ritirata, salvo diverso accordo tra i Proponenti e i Coordinatori dell’Offerta Globale, previa tempestiva comunicazione alla CONSOB e al pubblico con avviso pubblicato su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale: (i) nei cinque giorni decorrenti dal termine del Periodo di Offerta qualora (a) le adesioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica risultassero inferiori al quantitativo minimo offerto nell’ambito della stessa; ovvero (b) il Collocamento Istituzionale venga meno, in tutto o in parte, per mancata sottoscrizione del contratto di collocamento e garanzia relativo allo stesso (si veda il successivo Paragrafo 5.4.3 del presente Capitolo); ovvero (ii) entro la Data di Pagamento qualora (a) venisse meno, in tutto o in parte, l’impegno di garanzia previsto nel contratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica; ovvero (b) venisse meno l’impegno di garanzia relativo al Collocamento Istituzionale. L’Offerta Pubblica sarà comunque ritirata qualora Borsa Italiana non deliberi l’inizio delle negoziazioni e/o revochi il provvedimento di ammissione a quotazione delle Azioni ai sensi dell’art. 2.4.3, comma 7, del Regolamento di Borsa. 5.1.5 Riduzione della sottoscrizione e modalità di rimborso Non è prevista la possibilità per gli aderenti all’Offerta Pubblica di ridurre la propria sottoscrizione. 5.1.6 Ammontare della sottoscrizione Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovranno essere presentate esclusivamente presso i Collocatori per quantitativi minimi pari a n. 650 Azioni (il “Lotto Minimo di Adesione”) o suoi multipli, fatti salvi i criteri di riparto di cui al successivo Paragrafo 5.2.3 del presente Capitolo 5, ovvero per quantitativi minimi pari a n. 6.500 (il “Lotto Minimo di Adesione Maggiorato”) o suoi multipli, fatti salvi i criteri di riparto di cui al successivo Paragrafo 5.2.3 del presente Capitolo 5. L’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli non esclude l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli, così come l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli non esclude l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli, anche mediante l’utilizzo del medesimo scheda di adesione. 5.1.7 Ritiro della sottoscrizione Le domande di adesione sono irrevocabili e non possono essere soggette ad alcuna condizione. 323
  • 325. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 5.1.8 Pagamento e consegna delle Azioni Il pagamento delle Azioni assegnate dovrà essere effettuato il 4 aprile 2007 (la “Data di Pagamento”) presso il Collocatore che ha ricevuto l’adesione, senza aggravio di commissioni o spese a carico dell’aderente. In caso di proroga o chiusura anticipata del Periodo di Offerta, eventuali variazioni della Data di Pagamento saranno comunicate con il medesimo avviso con cui sarà resa nota la proroga o la chiusura anticipata del Periodo di Offerta. Contestualmente al pagamento del prezzo, le Azioni assegnate nell’ambito dell’Offerta Pubblica verranno messe a disposizione degli aventi diritto, in forma dematerializzata, mediante contabilizzazione sui conti di deposito intrattenuti dai Collocatori presso Monte Titoli. 5.1.9 Risultati dell’Offerta Globale Il Responsabile del Collocamento comunicherà entro i cinque giorni successivi alla chiusura dell’Offerta Pubblica i risultati della stessa ed i risultati riepilogativi dell’Offerta Globale mediante apposito avviso su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale. Copia di tale avviso verrà contestualmente trasmessa alla CONSOB e a Borsa Italiana. Entro due mesi dalla pubblicazione del suddetto avviso, il Responsabile del Collocamento comunicherà alla CONSOB gli esiti delle verifiche sulla regolarità delle operazioni di collocamento e dell’eventuale riparto, nonché i risultati riepilogativi dell’Offerta Globale, ai sensi dei regolamenti vigenti. 5.2 Piano di ripartizione e assegnazione 5.2.1 Categorie di investitori potenziali ai quali le Azioni sono offerte e mercati L’Offerta Pubblica è indirizzata esclusivamente al pubblico indistinto in Italia. Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli operatori qualificati, così come definititi agli articoli 25, lettera (d) e 31, comma 2, del Regolamento Intermediari (fatta eccezione per le persone fisiche di cui al medesimo art. 31, comma 2, per le società di gestione autorizzate alla prestazione del servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi e per le società fiduciarie che prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anche mediante intestazione fiduciaria, di cui all’art. 60, comma 4 del D. Lgs. 23 luglio 1996, n. 415) (gli “Investitori Professionali”), e gli investitori istituzionali all’estero (congiuntamente agli Investitori Professionali, gli “Investitori Istituzionali”) che possono invece aderire al Collocamento Istituzionale. L’Offerta Pubblica avrà luogo esclusivamente in Italia e sarà effettuata per il tramite di un Consorzio per l’Offerta Pubblica (come di seguito definito), coordinato e diretto da UBM in qualità di Responsabile del Collocamento per l’Offerta Pubblica. Non possono comunque aderire all’Offerta Pubblica coloro che, al momento dell’adesione, pur essendo residenti in Italia, possano essere considerati, ai sensi delle U.S. Securities Laws e di altre normative locali applicabili in materia, residenti negli Stati Uniti d’America o in qualsiasi altro Paese 324
  • 326. Sezione Seconda nel quale l’offerta di strumenti finanziari non sia consentita in assenza di autorizzazioni da parte delle competenti autorità (gli “Altri Paesi”). Nessuno strumento finanziario può essere offerto o negoziato negli Stati Uniti d’America o negli Altri Paesi, in assenza di specifica autorizzazione in conformità alle disposizioni di legge applicabili in ciascuno di tali Paesi, ovvero di deroga rispetto alle medesime disposizioni. Le Azioni non sono state, né saranno registrate ai sensi dello United States Securities Act del 1933 e successive modificazioni ovvero ai sensi delle corrispondenti normative in vigore negli Altri Paesi. Esse non potranno conseguentemente essere offerte o comunque consegnate direttamente o indirettamente negli Stati Uniti d’America o negli Altri Paesi. Qualora il Responsabile del Collocamento dovesse riscontrare che l’adesione all’Offerta Pubblica da parte di residenti in Italia sia tuttavia avvenuta in violazione delle disposizioni vigenti in materia negli Stati Uniti d’America ovvero negli Altri Paesi, si riserva il diritto di adottare gli opportuni provvedimenti. Il Collocamento Istituzionale, coordinato e diretto da UBM e Credit Suisse, è rivolto ad Investitori Professionali in Italia e a investitori istituzionali all’estero ai sensi del Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, e negli Stati Uniti d’America, ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933. Il Collocamento Istituzionale sarà effettuato sulla base di un documento di offerta in lingua inglese (c.d. offering circular) contenente dati e informazioni coerenti con quelli forniti nel Prospetto Informativo. 5.2.2 Principali azionisti, membri del Consiglio di Amministrazione o componenti del Collegio Sindacale dell’Emittente che intendono aderire all’Offerta Globale e persone che intendono aderire all’Offerta Globale per più del 5% Per quanto a conoscenza della Società, né i principali azionisti, né i membri del Consiglio di Amministrazione o del Collegio Sindacale della Società intendono aderire all’Offerta Globale. Per quanto a conoscenza della Società, nessun soggetto intende aderire all’Offerta Globale per una quota superiore al 5%. 5.2.3 Informazioni da comunicare prima dell’assegnazione (a) Divisione dell’Offerta Globale in tranche L’Offerta Globale consiste in: (1) un’Offerta Pubblica di un ammontare minimo di n. 3.575.000 Azioni, pari a circa il 10% delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale rivolta al pubblico indistinto in Italia. Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli Investitori Istituzionali, i quali potranno aderire esclusivamente al Collocamento Istituzionale di cui al successivo punto b); e (2) un contestuale Collocamento Istituzionale rivolto ad Investitori Professionali in Italia e a investitori istituzionali all’estero ai sensi del Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, e negli Stati Uniti 325
  • 327. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. d’America, ai sensi della Rule 144A dello United States Securities Act del 1933, ad esclusione di Australia, Canada e Giappone, fatte salve le eventuali esenzioni previste dalle leggi applicabili. (b) Claw back Nel caso in cui le adesioni pervenute per l’Offerta Globale fossero superiori al numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale stessa, le adesioni verranno ripartite dai Coordinatori dell’Offerta Globale, sentiti i Proponenti, tra il Consorzio per l’Offerta Pubblica ed il Consorzio per il Collocamento Istituzionale, tenuto conto della quantità delle adesioni pervenute al Consorzio per l’Offerta Pubblica e della quantità e qualità delle accettazioni pervenute al Consorzio per il Collocamento Istituzionale, e fermo restando che una quota minima di n. 3.575.000 Azioni, pari a circa il 10% dell’ammontare complessivo delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale, sarà riservata alle adesioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica. Nel caso di adesioni complessive all’Offerta Pubblica inferiori al numero minimo di Azioni destinate alla stessa, le Azioni residue potranno confluire nella quota destinata al Collocamento Istituzionale e viceversa, a condizione che la domanda generata nelle rispettive offerte sia in grado di assorbire tali Azioni. Delle Azioni effettivamente assegnate al pubblico indistinto, una quota non superiore al 30% sarà destinata al soddisfacimento delle adesioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli. Nel caso di accettazioni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli inferiori al quantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle adesioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli. Nel caso di accettazioni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli inferiori al quantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle adesioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli, anche oltre tale limite massimo. (c) Metodi di assegnazione Nell’ambito della quota complessivamente destinata al Consorzio per l’Offerta Pubblica, il Responsabile del Collocamento effettuerà il riparto tra il pubblico indistinto, assicurando parità di trattamento tra gli aderenti dell’Offerta Pubblica ai sensi dell’art. 13, comma 4, del Regolamento Emittenti, secondo i criteri di seguito indicati. A. Adesioni da parte del Pubblico Indistinto A.1. Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli Qualora le adesioni pervenute da parte del pubblico indistinto durante il Periodo di Offerta per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli risultino superiori alla quota ad esso destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica, a ciascuna richiesta sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto Minimo di Adesione. 326
  • 328. Sezione Seconda Nel caso in cui dopo tale assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri: • il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi di Adesione già assegnati, procederà all’assegnazione alle singole richieste delle Azioni residue in misura proporzionale al numero delle Azioni richieste e non soddisfatte, purchè per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione o suoi multipli. Tale assegnazione proporzionale sarà arrotondata per difetto al Lotto Minimo di Adesione; • qualora, per effetto degli arrotondamenti effettuati a seguito del riparto di cui sopra, residuassero ulteriori Lotti Minimi di Adesione, questi saranno singolarmente assegnati dal Responsabile del Collocamento alle richieste che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al precedente punto, mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. Ove il quantitativo offerto non fosse sufficiente ad attribuire a ciascuna richiesta un Lotto Minimo di Adesione, a ciascuna richiesta sarà assegnato un quantitativo di azioni pari al Lotto Minimo di Adesione mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. A.2. Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli Qualora le adesioni pervenute da parte del pubblico indistinto durante il Periodo di Offerta per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli risultino superiori alla quota ad esso destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica, a ciascuna richiesta sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato. Nel caso in cui dopo tale assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri: • il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi di Adesione Maggiorati già assegnati, procederà all’assegnazione alle singole richieste delle Azioni residue in misura proporzionale al numero delle Azioni richieste e non soddisfatte, purchè per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o suoi multipli. Tale assegnazione proporzionale sarà arrotondata per difetto al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato; • qualora, per effetto degli arrotondamenti effettuati a seguito del riparto di cui sopra, residuassero ulteriori Lotti Minimi di Adesione Maggiorati, questi saranno singolarmente assegnati dal Responsabile del Collocamento alle richieste che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al precedente punto, mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. Ove il quantitativo offerto non fosse sufficiente ad attribuire a ciascuna richiesta un Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, a ciascuna richiesta sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto 327
  • 329. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Minimo di Adesione Maggiorato mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. (d) Trattamento delle sottoscrizioni o delle offerte di sottoscrizione nell’ambito dell’assegnazione Il trattamento delle sottoscrizioni non è determinato in funzione dell’azienda attraverso la quale sono effettuate le adesioni stesse. (e) Obiettivo minimo di assegnazione Non è previsto alcun obiettivo minimo di assegnazione per quanto riguarda la tranche riservata all’Offerta Pubblica. (f) Condizioni di chiusura dell’Offerta Pubblica e durata minima del Periodo di Offerta Fermo restando quanto previsto nel precedente Paragrafo 5.1.4 del presente Capitolo 5 in tema di ritiro e revoca dell’Offerta Pubblica, non sono previste condizioni di chiusura anticipata dell’Offerta Pubblica. Il Periodo di Offerta non può avere durata inferiore a due giorni. (g) Sottoscrizioni multiple Per il pubblico indistinto è consentita l’adesione multipla all’Offerta Pubblica, mediante presentazione di più moduli di adesione presso più Collocatori. Presso ciascun Collocatore è consentito presentare più moduli di adesione, senza che la presentazione successiva dei moduli di adesione comporti revoca dei moduli di adesione presentati precedentemente. 5.2.4 Procedura per la comunicazione ai sottoscrittori delle assegnazioni Ciascun Collocatore provvederà a dare comunicazione agli aderenti dei quantitativi loro assegnati immediatamente dopo l’avvenuta comunicazione del riparto da parte del Responsabile del Collocamento e comunque entro la Data di Pagamento. 5.2.5 Over Allotment e Greenshoe È prevista la concessione da parte dell’Azionista Venditore ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione per un prestito gratuito di ulteriori massime n. 5.250.000 azioni, corrispondenti ad una quota pari al 15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale ai fini di un’eventuale sovra assegnazione (c.d. Over Allotment) nell’ambito del Collocamento Istituzionale. In caso di Over Allotment, i Coordinatori dell’Offerta Globale potranno esercitare tale opzione, in tutto o in parte, e collocare le azioni così prese a prestito presso gli Investitori Istituzionali al Prezzo di Offerta. Tale prestito sarà regolato, entro 30 giorni dall’inizio delle negoziazioni, mediante: (i) il pagamento delle azioni rivenienti dall’esercizio dell’opzione Greenshoe; (ii) e/o la restituzione delle azioni eventualmente acquistate sul mercato nell’ambito dell’attività di stabilizzazione di cui alla Sezione Seconda, Capitolo 6, Paragrafo 6.5. 328
  • 330. Sezione Seconda La Greenshoe consiste nella concessione da parte dell’Azionista Venditore ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di ulteriori massime n. 5.250.000 azioni, corrispondenti ad una quota pari al 15% del numero di Azioni oggetto dell’Offerta Globale. Le opzioni sopra menzionate potranno essere esercitate, in tutto o in parte, entro 30 giorni dalla data di inizio delle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico Azionario. 5.3 Fissazione del Prezzo di Offerta 5.3.1 Prezzo di Offerta e spese a carico del sottoscrittore L’Assemblea straordinaria dell’Emittente, in data 15 dicembre 2006, ha dato mandato al Consiglio di Amministrazione, e per esso al suo Presidente, di determinare, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale e l’Azionista Venditore, eventualmente range indicativi di prezzo, il prezzo massimo nonchè il prezzo definitivo di emissione delle azioni. I Proponenti, anche sulla base di analisi svolte dai Coordinatori dell’Offerta Globale, al fine esclusivo di consentire la raccolta di manifestazioni di interesse da parte degli Investitori Istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale, hanno individuato, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della Società compreso fra un minimo di Euro 370.000.000 e un massimo di Euro 460.000.000, pari ad un minimo di Euro 3,7 per azione ed un massimo di Euro 4,6 per azione (l’“Intervallo di Valorizzazione Indicativa”). Alla determinazione del suddetto Intervallo di Valorizzazione Indicativa si è pervenuti considerando i risultati, le prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di quelli successivi della Società e del Gruppo, applicando le metodologie di valutazione più comunemente riconosciute dalla dottrina e dalla pratica professionale a livello internazionale e tenendo conto delle condizioni di mercato, nonché delle risultanze dell’attività di pre-marketing effettuata presso investitori professionali di elevato standing internazionale. In particolare, a fini valutativi sono state considerate le risultanze derivanti dall’applicazione del metodo dei multipli di mercato, che prevede la comparazione della Società con alcune società quotate di riferimento, sulla base di indici e moltiplicatori di grandezze economico, finanziarie e patrimoniali significative e, come analisi di controllo, il metodo finanziario di valutazione dei flussi di cassa (cosiddetto Discounted Cash Flow) basato sulla attualizzazione dei flussi di cassa prospettici. Con riferimento ai multipli di mercato, è stato selezionato un campione di società comparabili sulla base di talune similarità con il Gruppo individuate di volta in volta (a livello di modello di business, di tipologia di prodotto offerta, di estensione della gamma prodotti, di reputazione e tradizione, di scelta del canale distributivo o di dimensione e performance finanziaria) ed operanti prevalentemente in tre settori di attività: (i) Yachts (Beneteau S.A. quotata sulla Borsa di Parigi, Brunswick Corporation quotata sul New York Stock Exchange, Couach S.A. e Rodriguez Group, quotate entrambe sulla Borsa di Parigi), (ii) beni di lusso branded (Bulgari S.p.A. quotata sull’MTA, Burberry Group Plc quotata sulla Borsa di Londra, Geox S.p.A. quotata sull’MTA, Hermès International e LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton S.A., entrambe quotate sulla Borsa di Parigi, Compagnie Financiere Richemont S.A. e 329
  • 331. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. Swatch Group AG entrambe quotate in Svizzera, Tod’s S.p.A. quotata sull’MTA) e (iii) mezzi di trasporto di alta gamma (Harley Davidson, Inc. quotata sul New York Stock Exchange e Porche AG quotata su Deutsche Börse). Il metodo dei multipli di mercato è stato principalmente focalizzato sul rapporto tra (i) Enterprise Value e fatturato; (ii) Enterprise Value e EBITDA e (iii) prezzo e utile netto per azione. La seguente tabella riporta i principali moltiplicatori di mercato riferiti all’Emittente, nonché i dati relativi alla sua capitalizzazione calcolati sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa. Tali informazioni verranno aggiornate sulla base del Prezzo Massimo nell’avviso integrativo relativo allo stesso da pubblicarsi su un quotidiano economico finanziario a diffusione nazionale entro il giorno antecedente all’inizio del Periodo di Offerta. Si evidenzia altresì che i moltiplicatori riportati nella tabella seguente sono calcolati sulla base di dati estratti dal bilancio consolidato del Gruppo predisposto in accordo con gli IFRS omologati dalla Commissione Europea relativi all’esercizio 2006, mentre la determinazione dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa è stata effettuata, tra l’altro, in considerazione delle prospettive di sviluppo nell’esercizio in corso ed in quelli successivi e di indicatori prospettici. Si evidenzia inoltre come, nel caso specifico, i moltiplicatori corrispondenti all’Intervallo di Valorizzazione Indicativa calcolati sui dati storici non siano significativi a fini valutativi, in considerazione degli elevati tassi di crescita registrati dall’Emittente e della conseguente maggior focalizzazione sui risultati prospettici rispetto a quelli storici. Minimo Massimo Prezzo per azione 3,7 4,6 Capitalizzazione indicativa (milioni) (a) 370 460 EV/Sales (b) 6,8x 8,3x EV/EBITDA (c) 19,8x 24,2x P/E (d) 41,7x 51,8x (a) Capitale economico calcolato in base alle azioni esistenti ante Offerta Globale pari a n. 100.000.000 (b) Rapporto tra Enterprise Value e fatturato di Gruppo al 31 agosto 2006 (IAS) (c) Rapporto tra Enterprise Value e EBITDA di Gruppo al 31 agosto 2006 (IAS) (d) Rapporto tra prezzo per azione calcolato sulla base dell'Intervallo di Valorizzazione Indicativa ed utile netto per azione dell'esercizio chiusosi al 31 agosto 2006 330
  • 332. Sezione Seconda Si riportano, a fini meramente indicativi e senza che questi abbiano alcun valore ai fini della determinazione del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, alcuni moltiplicatori relativi a società operanti nel settore di riferimento della Società. Tali moltiplicatori sono stati calcolati utilizzando la media aritmetica della capitalizzazione di mercato dal 15 novembre 2006 al 15 febbraio 2007 (fonte: Bloomberg), nonché i più recenti dati consolidati economici e patrimoniali rivenienti dai bilanci pubblicati o da informazioni ufficiali rese disponibili al pubblico dalle società stesse. I dati sono stati, quando possibile, calendarizzati al 31 agosto 2006. Moltiplicatori di mercato indicativi delle società comparabili EV/EBITDA P/E Panel Yachts Beneteau (a) 10.3x 19.6x Brunswick 5.8x 9.9x Couach (b) 16.8x 29.7x Rodriguez (c) 8.7x 13.6x Media aritmetica 10.4x 18.2x Panel Beni di Lusso Branded Bulgari 20.0x 31.1x Burberry 13.9x 24.1x Geox 23.1x 37.8x Hermès (d) 20.3x 36.3x LVMH 14.1x 21.5x Swatch (e) 14.6x 23.4x Tod’s 17.2x 37.5x Media aritmetica 17.6x 30.3x Panel Mezzi di Trasporto di Alta Gamma Harley Davidson (f) 11.0x 18.7x Porsche (g) 7.4x 11.8x Media aritmetica 9.2x 15.2x (a) Dati economici al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore disponibile alla data del Prospetto, riferito al 31 agosto 2005. (b) Dati economici riferiti al 31 ottobre 2005. (c) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore disponibile, riferito al 30 settembre 2005. (d) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006 relativamente all’utile netto, con EBITDA di riferimento al 31 dicembre 2005. (e) Dati al 30 giugno 2006. (f) Dati economici calendarizzati al 31 agosto 2006, ad eccezione dell’EBITDA, relativamente al quale è stato utilizzato l’ultimo valore disponibile, riferito al 31 dicembre 2005. (g) Dati riferiti al 31 luglio 2006. Per l’applicazione della metodologia del discounted cash flow, secondo la best practice internazionale, vengono stimati i flussi di cassa generati dalla gestione operativa della società in un orizzonte temporale medio lungo, nonché il valore residuale della società stessa, stimato in base al flusso di cassa normalizzato dell’ultimo anno di riferimento. Tali valori sono attualizzati ad un tasso rappresentativo del costo del capitale della società stessa, calcolato come media ponderata del costo dei mezzi di terzi e del costo dei mezzi propri (“Weighted Average Cost of Capital” o “WACC”). Dal valore attuale di tali grandezze è stato dedotto l’indebitamento finanziario netto. Per il calcolo del “Terminal Value” è stata utilizzata la formula della rendita perpetua, moltiplicando il flusso di cassa normalizzato dell’ultimo anno per il moltiplicatore risultante dal rapporto (1+g) / (WACC-g), dove “g” rappresenta il tasso di crescita di lungo periodo della società. Ai fini della valutazione sono stati 331
  • 333. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. utilizzati un WACC in un intervallo compreso tra 7.7% e 8.7% e un tasso di crescita di lungo periodo della società “g” compreso tra 0.75% e 1.75%. Il controvalore del Lotto Minimo di Adesione e del Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, calcolato sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, è compreso rispettivamente tra Euro 2.405 ed Euro 2.990 nonché tra Euro 24.050 ed Euro 29.900. Tale Intervallo di Valorizzazione Indicativa non sarà in alcun modo vincolante ai fini della definizione del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, i quali, pertanto, potranno essere determinati anche al di fuori del predetto intervallo. Il Prezzo Massimo delle Azioni sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, antecedentemente all’inizio dell’Offerta Pubblica, tenuto conto anche dell’andamento dei mercati finanziari e delle manifestazioni di interesse fornite dagli Investitori Istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale. Il Prezzo di Offerta sarà il medesimo sia per l’Offerta Pubblica sia per il Collocamento Istituzionale e sarà determinato secondo il meccanismo dell’open price. In particolare, il Prezzo di Offerta sarà determinato dai Proponenti, d’intesa con i Coordinatori dell’Offerta Globale, al termine del Periodo di Offerta tenendo conto tra l’altro: (i) dei risultati conseguiti dalla Società e dal Gruppo; (ii) delle prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di quelli successivi della Società e del Gruppo, tenendo conto delle condizioni di mercato ed applicando le metodologie di valutazione più comunemente riconosciute dalla dottrina e dalla pratica professionale a livello internazionale; (iii) delle condizioni del mercato mobiliare domestico ed internazionale; (iv) della quantità e qualità delle manifestazioni di interesse ricevute dagli Investitori Istituzionali; e (v) della quantità della domanda ricevuta nell’ambito dell’Offerta Pubblica. Nessun onere o spesa aggiuntiva è prevista a carico degli aderenti all’Offerta Pubblica. Qualora l’aderente non intrattenga alcun rapporto di clientela con il Collocatore presso il quale viene presentata la richiesta di adesione, potrebbe essergli richiesta l’apertura di un conto deposito titoli e di un conto corrente sul quale versare un importo pari al controvalore delle Azioni richieste calcolato sulla base del Prezzo Massimo. 5.3.2 Comunicazione del Prezzo di Offerta Prezzo Massimo Il Prezzo Massimo sarà comunicato al pubblico mediante apposito avviso integrativo pubblicato su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro il giorno antecedente l’inizio del Periodo di Offerta e contestualmente trasmesso alla CONSOB. L’avviso con cui verrà reso noto il Prezzo Massimo conterrà, inoltre, il controvalore del Lotto Minimo di Adesione e del Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, il ricavato stimato derivante dall’Aumento di Capitale e la stima dell’ammontare complessivo derivante dall’Offerta Globale, al netto delle commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica e al Consorzio per il Collocamento Istituzionale, i principali moltiplicatori di mercato riferiti all’Emittente ed alle società comparabili nonché i dati relativi alla capitalizzazione della Società, calcolati sulla base del Prezzo Massimo. 332
  • 334. Sezione Seconda Prezzo di Offerta Il Prezzo di Offerta sarà reso noto mediante pubblicazione di apposito avviso integrativo su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro due giorni lavorativi dal termine del Periodo di Offerta e trasmesso contestualmente alla CONSOB. L’avviso con cui verrà reso noto il Prezzo di Offerta conterrà inoltre i dati relativi alla capitalizzazione della Società, il ricavato derivante dall’Aumento di Capitale ed il ricavato derivante dall’Offerta Globale, al netto delle commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il Collocamento Istituzionale nonché il controvalore del Lotto Minimo di Adesione e del Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, calcolati sulla base del Prezzo di Offerta. Gli avvisi integrativi relativi al Prezzo Massimo e al Prezzo di Offerta saranno altresì disponibili sul sito internet della Società (www.aiconyachts.com). 5.3.3 Motivazione dell’esclusione del diritto di opzione L’Aumento di Capitale sociale a servizio dell’Offerta Globale è stato deliberato dall’Assemblea Straordinaria della Società in data 15 dicembre 2006 con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, comma quinto, codice civile, a pagamento e in via scindibile. Ai sensi dell’articolo 2441, comma sesto, codice civile, l’Assemblea dell’Emittente ha stabilito che il prezzo di emissione delle Azioni non sia inferiore ad Euro 0,05; tale prezzo minimo è stato determinato sulla base del valore del patrimonio netto dell’Emittente risultante alla data del 31 agosto 2006. L’esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, comma quinto, del codice civile trova giustificazione, da un lato, nell’esigenza di diffusione tra il pubblico di una percentuale del capitale tale da consentire l’ammissione delle azioni alle negoziazioni in un mercato organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A., dall’altro lato, nella soddisfazione dell’interesse della Società ad acquistare lo status di società quotata e l’accesso al mercato dei capitali e a nuove risorse finanziarie per far fronte alle proprie esigenze strutturali e strategiche. L’operazione di aumento di capitale è inoltre funzionale al rafforzamento della struttura patrimoniale della Società, a supporto dei programmi di sviluppo dell’attività che la stessa intende realizzare. 5.3.4 Differenza tra il Prezzo di Offerta e prezzo delle azioni pagato nel corso dell’anno precedente o da pagare da parte dei membri del Consiglio di Amministrazione, dei membri del Collegio Sindacale e dei principali dirigenti dell’Emittente, o persone affiliate In data 15 dicembre 2006, Marc-Udo Broich, Chief Executive Officer di Aicon Yachts Americas LLC e Aicon Yachts LLC, ha acquistato da Airon S.A. n. 5.000 azioni ordinarie di Aicon, pari allo 0,25% del relativo capitale sociale, ad un prezzo complessivo di Euro 5.000, e pertanto ad un prezzo pari ad Euro 1 per azione. Alla data del Prospetto Informativo il Prezzo di Offerta non è determinato e pertanto non è possibile fare un raffronto con il corrispettivo della transazione sopra indicata. 333
  • 335. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 5.4 Collocamento e sottoscrizione 5.4.1 Nome e indirizzo dei Coordinatori dell’Offerta Globale L’Offerta Globale è coordinata e diretta da UBM, con sede legale in Milano, Via Tommaso Grossi 10 e da Credit Suisse, con sede legale in One Cabot Square, Londra E14 4QI (Regno Unito). L’Offerta Pubblica è coordinata e diretta da UBM, che agisce in qualità di Responsabile del Collocamento, Sponsor e Specialista. UBM e Credit Suisse agiscono inoltre in qualità di Joint Lead Manager e Joint Bookrunner nell’ambito del Collocamento Istituzionale. 5.4.2 Organismi incaricati del servizio finanziario Il servizio titoli relativo alle Azioni sarà svolto, per conto della Società, da Istifid S.p.A.. 5.4.3 Collocamento e garanzia Le Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica saranno collocate tra il pubblico tramite un consorzio di collocamento e garanzia (il “Consorzio per l’Offerta Pubblica”) al quale partecipano banche e società di intermediazione mobiliare (i “Collocatori”), il cui elenco verrà reso noto mediante deposito presso la CONSOB, la sede della Società ed i Collocatori medesimi, nonché mediante pubblicazione di un apposito avviso su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale entro il giorno antecedente l’inizio del Periodo di Offerta. Nell’ambito del medesimo avviso saranno specificati i Collocatori che raccoglieranno le adesioni on line del pubblico indistinto mediante il sistema di raccolta telematica (i “Collocatori On Line”). Il Consorzio per l’Offerta Pubblica garantirà un quantitativo di Azioni pari ad almeno il quantitativo minimo di Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica. Il contratto di collocamento e garanzia, che sarà stipulato prima dell’inizio dell’Offerta Pubblica tra i Proponenti e UBM, quest’ultima anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per l’Offerta Pubblica, prevederà, tra l’altro, l’ipotesi che il Consorzio per l’Offerta Pubblica non sia tenuto all’adempimento degli obblighi di garanzia ovvero che detti obblighi possano essere revocati al verificarsi di talune circostanze, così come previste nella prassi internazionale, quali, tra l’altro: (i) mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa o di mercato a livello nazionale e/o internazionale ovvero mutamenti che incidano negativamente sull’attività, la situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale o manageriale della Società e/o del Gruppo, tali da rendere pregiudizievole o sconsigliabile, secondo il giudizio dei Coordinatori dell’Offerta Globale, l’effettuazione dell’Offerta Globale; (ii) grave inadempimento da parte dell’Emittente e/o dell’Azionista Venditore delle obbligazioni di cui al Contratto di Collocamento e Garanzia per l’Offerta Pubblica; (iii) mancata stipula, risoluzione o cessazione di efficacia dell’accordo o degli impegni di garanzia per il Collocamento Istituzionale; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestate dall’Azionista Venditore e/o dall’Emittente nel contratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica risultino non veritiere o non corrette nonché non complete sotto aspetti di rilievo; ovvero (v) il mancato ottenimento del provvedimento di inizio delle negoziazioni sul Mercato 334
  • 336. Sezione Seconda Telematico Azionario delle azioni ordinarie della Società da parte di Borsa Italiana e/o la revoca del provvedimento di ammissione a quotazione. Le Azioni oggetto del Collocamento Istituzionale saranno collocate per il tramite di un consorzio di collocamento e garanzia (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”), coordinato e diretto da Credit Suisse e UBM. La quota dell’Offerta Globale non garantita dal Consorzio per l’Offerta Pubblica, ovvero l’ammontare inferiore che dovesse risultare a seguito dell’eventuale riduzione di cui al precedente Paragrafo 5.1.2 del presente Capitolo 5, sarà garantita dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale. L’Azionista Venditore e l’Emittente, al fine di regolare gli impegni di collocamento e garanzia, sottoscriveranno un apposito contratto con i partecipanti al Consorzio per il Collocamento Istituzionale (il “Contratto Istituzionale”). Il Contratto Istituzionale prevederà, fra l’altro, che il relativo impegno di garanzia potrà essere revocato entro la Data di Pagamento, e che quindi il Consorzio per il Collocamento Istituzionale non sarà tenuto all’adempimento dei relativi obblighi di garanzia e/o collocamento, al verificarsi di talune circostanze, così come previste nella prassi internazionale, quali, tra l’altro: (i) mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa o dei mercati finanziari a livello nazionale e/o internazionale ovvero mutamenti che incidano negativamente sull’attività, la situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale o manageriale della Società e/o del Gruppo, tali da rendere pregiudizievole o sconsigliabile, secondo il giudizio dei Coordinatori dell’Offerta Globale, l’effettuazione dell’Offerta Globale; (ii) grave inadempimento da parte dell’Emittente e/o dell’Azionista Venditore alle obbligazioni di cui al Contratto Istituzionale; (iii) risoluzione o cessazione di efficacia dell’accordo di garanzia per l’Offerta Pubblica; (iv) il fatto che le dichiarazioni e garanzie prestate dall’Emittente e/o dall’Azionista Venditore nel Contratto Istituzionale risultino non veritiere o non corrette nonché non complete sotto aspetti di rilievo; (v) mancato ottenimento del provvedimento di inizio delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie della Società da parte di Borsa Italiana e/o la revoca del provvedimento di ammissione a quotazione. L’Azionista Venditore e l’Emittente, da una parte, e i Coordinatori dell’Offerta Globale dall’altra, potranno non addivenire alla stipula del Contratto Istituzionale nel caso in cui non si raggiunga un livello adeguato in merito alla quantità e qualità della domanda da parte degli Investitori Istituzionali, secondo la prevalente prassi di mercato in analoghe operazioni, ovvero non si raggiunga l’accordo sul Prezzo di Offerta. L’ammontare complessivo della commissione che i Proponenti corrisponderanno ai Collocatori e ai membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale sarà non superiore al 2,8% del controvalore complessivo dell’Offerta Globale. 5.4.4 Data di stipula degli accordi di collocamento Il contratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica sarà stipulato prima dell’inizio dell’Offerta Pubblica stessa; il Contratto Istituzionale sarà stipulato successivamente al termine del Periodo di Offerta. 335
  • 337. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 6. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE 6.1 Domanda di ammissione alle negoziazioni La Società ha presentato a Borsa Italiana domanda di ammissione alla quotazione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario. Contestualmente, la Società ha presentato a Borsa Italiana domanda per ottenere la qualifica di STAR delle proprie azioni ordinarie. Borsa Italiana, con provvedimento n. 5173 del 19 marzo 2007, ha disposto l’ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie della Società. La data di inizio delle negoziazioni delle azioni sul Mercato Telematico Azionario sarà disposta da Borsa Italiana ai sensi dell’art. 2.4.3, comma sesto, del Regolamento di Borsa, previa verifica della sufficiente diffusione delle Azioni a seguito dell’Offerta Globale. Con lo stesso provvedimento Borsa Italiana, previa verifica della sussistenza dei requisiti di capitalizzazione e diffusione tra il pubblico stabiliti dall’art. 2.2.3 del Regolamento di Borsa e dalle relative Istruzioni di Borsa, attribuirà alle azioni ordinarie dell’Emittente la qualifica di STAR. 6.2 Altri mercati regolamentati Alla data del Prospetto Informativo, le Azioni della Società non sono quotate in nessun altro mercato regolamentato o equivalente italiano o estero. 6.3 Altre operazioni Non sono previste in prossimità della quotazione altre operazioni di sottoscrizione o di collocamento privato di strumenti finanziari della stessa categoria di quelli oggetto dell’Offerta Globale oltre a quelle indicate nel Prospetto Informativo. 6.4 Intermediari nelle operazioni sul mercato secondario Ai sensi del Titolo 2.3 del Regolamento di Borsa, l’Emittente ha conferito l’incarico di Specialista a UBM. Ai sensi dell’articolo 2.3.5 del Regolamento di Borsa, lo Specialista ha assunto, tra l’altro, l’impegno di esporre continuativamente sul mercato proposte in acquisto e vendita a prezzi che non si discostino tra di loro di una percentuale superiore a quella stabilita da Borsa Italiana nelle Istruzioni di Borsa per un quantitativo giornaliero fissato nelle medesime Istruzioni. Lo Specialista ha assunto, inoltre, i seguenti impegni: • pubblicare o far pubblicare a proprio nome almeno due ricerche (come definite all’articolo 65 del Regolamento Emittenti) all’anno concernenti l’Emittente, da redigersi tempestivamente secondo i migliori standard in occasione della pubblicazione dei risultati di esercizio e dei dati semestrali o, in alternativa, in occasione dei dati trimestrali relativi al quarto e secondo trimestre, purché sia assicurato un equivalente livello di completezza della ricerca. Le ricerche devono essere diffuse al pubblico secondo le modalità e la tempistica stabilite nelle Istruzioni di Borsa; e 336
  • 338. Sezione Seconda • organizzare almeno due volte all’anno un incontro tra il management della Società e gli investitori professionali, presenziando agli incontri medesimi. 6.5 Stabilizzazione Credit Suisse si riserva la facoltà, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per l’Offerta Pubblica e del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di effettuare attività di stabilizzazione sulle Azioni presso il Mercato Telematico Azionario – Segmento STAR in ottemperanza alla normativa vigente. Tale attività potrà essere svolta dalla data di inizio delle negoziazioni delle Azioni e fino ai 30 giorni successivi a tale data. Non vi è comunque certezza che l’attività di stabilizzazione venga effettivamente esercitata; la medesima, peraltro, potrà essere interrotta in qualsiasi momento. Le operazioni di stabilizzazione, se intraprese, potrebbero determinare un prezzo di mercato superiore al prezzo che verrebbe altrimenti a prevalere. 337
  • 339. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 7. POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA VENDITA Le Azioni sono in parte offerte in sottoscrizione dalla Società ed in parte offerte in vendita dall’Azionista Venditore. 7.1 Azionisti Venditori L’Azionista Venditore, Airon S.A., è una persona giuridica con sede in Lussemburgo, 6, Rue Adolph L – 1116. 7.2 Strumenti finanziari offerti in vendita Nell’ambito dell’Offerta Globale, massime n. 26.000.000 Azioni sono poste in vendita dall’Azionista Venditore. 7.3 Accordi di lock up L’Azionista Venditore e la Società assumeranno l’impegno nei confronti dei Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per l’Offerta Pubblica e del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, dalla data di sottoscrizione degli Accordi di Lock-Up e fino a 365 giorni decorrenti dalla data (inclusa) di inizio delle negoziazioni delle Azioni, a non effettuare, direttamente o indirettamente, operazioni di vendita o comunque atti di disposizione che abbiano per oggetto o per effetto, direttamente o indirettamente, l’attribuzione o il trasferimento a terzi delle azioni dagli stessi detenute (ovvero altri strumenti finanziari, inclusi quelli partecipativi, che attribuiscano il diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in, o scambiare con, azioni ordinarie della Società), a non concedere opzioni, diritti o warrant per l’acquisto, la sottoscrizione, la conversione o lo scambio di azioni ordinarie della Società, nonché a non stipulare o comunque concludere contratti di swap o altri contratti derivati, che abbiano i medesimi effetti, anche solo economici, delle operazioni sopra richiamate, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatori dell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. Tale impegno non riguarderà le Azioni vendute nell’ambito dell’Offerta Globale e quelle oggetto dell’opzione di Over Allotment e Greenshoe. L’Azionista Venditore e la Società si impegneranno, inoltre, per un medesimo periodo, a non (i) promuovere e, se proposti, a non votare a favore di aumenti di capitale (se non per ricostituire il capitale o nei casi in cui l’aumento sia eventualmente necessario ai sensi della normativa vigente) o di emissione di obbligazioni convertibili ovvero di altri strumenti finanziari, anche partecipativi, che conferiscono il diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in o scambiare con azioni ordinarie della Società, ovvero (ii) autorizzare il compimento di atti di disposizione su azioni ordinarie della Società eventualmente possedute dalla stessa, senza il preventivo consenso scritto dei Coordinatori dell’Offerta Globale, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. Tali impegni non si applicheranno agli aumenti di capitale eventualmente eseguiti dagli amministratori della Società su delega dell’Assemblea straordinaria a servizio del piano di stock option riservato a dirigenti, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e delle sue controllate. 338
  • 340. Sezione Seconda Restano in ogni caso salve le operazioni di disposizione eseguite in ottemperanza a obblighi di legge o regolamentari ovvero a provvedimenti o richieste di Autorità competenti. 339
  • 341. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 8. SPESE LEGATE ALL’OFFERTA GLOBALE Il ricavato stimato derivante dall’Aumento di Capitale, calcolato sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, è compreso tra circa Euro 33,3 milioni e circa Euro 41,4 milioni. Il ricavato stimato derivante dall’Aumento di Capitale e la stima dell’ammontare complessivo derivante dall’Offerta Globale riferiti al Prezzo Massimo, al netto delle commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il Collocamento Istituzionale, verranno comunicati al pubblico dai Proponenti nell’ambito dell’avviso integrativo con il quale sarà reso noto il Prezzo Massimo e contestualmente comunicati alla CONSOB, secondo le modalità specificate nella Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.3.2. Il ricavato derivante dall’Aumento di Capitale ed il ricavato derivante dall’Offerta Globale, calcolati sulla base del Prezzo di Offerta, al netto delle commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il Collocamento Istituzionale, verranno comunicati al pubblico dai Proponenti nell’ambito dell’avviso integrativo con il quale sarà reso noto il Prezzo di Offerta e contestualmente comunicati alla CONSOB, secondo le modalità specificate nella Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.3.2. Si stima che le spese relative al processo di quotazione di Aicon, comprese le spese di pubblicità, escluse le commissioni riconosciute al Consorzio per l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per il Collocamento Istituzionale (Cfr. Sezione Seconda, Capitolo 5, Paragrafo 5.4.3), potrebbero ammontare a circa 2 milioni di Euro e saranno sostenute dall’Emittente. 340
  • 342. Sezione Seconda 9. DILUIZIONE 9.1 Ammontare e percentuale della diluizione immediata derivante dall’Offerta Globale Non può realizzarsi alcun effetto di diluizione in virtù dell’Aumento di Capitale al servizio dell’Offerta Globale dovendo il prezzo minimo di emissione delle Azioni essere comunque non inferiore al valore del patrimonio netto per azione risultante dall’ultimo bilancio approvato, così come stabilito dall’Assemblea straordinaria dell’Emittente del 15 dicembre 2006. Non è previsto altresì alcun effetto di diluizione quanto alla parte di Azioni oggetto dell’Offerta Globale poste in vendita dall’ Azionista Venditore. 9.2 Ammontare e percentuale della diluizione immediata in caso di offerta di sottoscrizione destinata agli attuali azionisti L’Offerta Globale non prevede un’offerta in sottoscrizione destinata agli azionisti dell’Emittente alla data del Prospetto Informativo. 341
  • 343. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. 10. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI 10.1 Soggetti che partecipano alle operazioni Di seguito sono indicati i soggetti che partecipano all’operazione: Soggetto Ruolo Aicon S.p.A. Emittente Airon S.A. Azionista Venditore Credit Suisse UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. Coordinatori dell’Offerta Globale UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. Responsabile del Collocamento, Sponsor e Specialista PricewaterhouseCoopers S.p.A. Società di Revisione 10.2 Indicazione di altre informazioni sottoposte a revisione o a revisione limitata da parte di revisori legali dei conti Non vi sono altre informazioni o dati diversi dai bilanci annuali inclusi nel Prospetto Informativo e verificati dalla Società di Revisione. 10.3 Pareri e relazioni redatte da esperti Per le informazioni al riguardo, si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 23, Paragrafo 23.1. 10.4 Informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e dichiarazioni di interessi Ove indicato, le informazioni contenute nel Prospetto Informativo provengono da fonti terze. L’Emittente conferma che tali informazioni sono state riprodotte fedelmente e che, per quanto a propria conoscenza o sia in grado di accertare sulla base delle informazioni pubblicate dai terzi in questione, non sono stati omessi fatti che potrebbero rendere le informazioni riprodotte inesatte o ingannevoli. 342
  • 344. Appendici APPENDICI Al Prospetto Informativo sono allegate le seguenti Appendici: • Relazione della Società di Revisione sui bilanci consolidati del Gruppo Aicon relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli International Financial Reporting Standards; e • Relazione della Società di Revisione sulla revisione limitata della relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006. 343
  • 345. Prospetto Informativo Aicon S.p.A. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 344
  • 346. Appendici Relazione della Società di Revisione sui bilanci consolidati del Gruppo Aicon relativi agli esercizi chiusi al 31 agosto 2006, 2005 e 2004 predisposti in conformità agli International Financial Reporting Standards 345
  • 348. Appendici Relazione della Società di Revisione sulla revisione limitata della relazione trimestrale consolidata al 30 novembre 2006 347
  • 350. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]
  • 351. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]
  • 352. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]
  • 353. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA]