UN MAGAZZINO INTELLIGENTE
Controllo posizionale dei muletti
e dei pallet mediante sistemi di guida assistita
e visione in 3D del magazzino

Simone Serni
Marketing & Communication, Alfacod
Sul GOODS-IN
(fine linea, ricevimento,..)
Il pallet viene identificato
la prima volta che viene sollevato

Al rilascio la posizione fisica viene
memorizzata dal WMS
Viene creata una mappa 3D di tutti
i colli in magazzino
La tecnologia “Carrelli Intelligenti”

D-GPS
Posizionamento in esterni
Posizione in tempo reale attraverso GPS + Telecamera

Modellizzazione dello stock
Funzioni addizionali

Telecamera posteriore
Posizionamento in interni
Posizione del veicolo in tempo reale tramite algoritmi di visione
artificiale (triangolazione di markers, di tracce casuali, di strutture
note, .. )

Modellizzazione dello stock
Identificazione delle aree di stoccaggio

Funzioni addizionali
Avvisi di collisione, di comportamento pericoloso, controllo
missioni ..
Componenti
Telecamera frontale/posteriore

D-GPS

Posizionamento
Identificazione
Documentazione
Analisi

Telecamera
Posizionamento
Identificazione
Analisi
smart camera

-Image
Processing
-Trasmissione
Dati
Terminale

Intel I7, 4GB RAM, 8GB Flash

Sensori (opzionali)
Altezza forche
Presenza colli
Peso colli

 Componentistica off-the-shelf ampiamente testata
 Facilita’ di integrazione con sensoristica disponibile sul mercato
La Tecnologia Indoor
Sistema di Localizzazione in Tempo Reale Basato su Visione Artificiale (Interni ed Esterni)
Due approcci simultanei per il calcolo della posizione
Identificazione dei marker

Tracciamento di strutture di contrasto

(orrizontali o verticali)

(sporco, etc. – simile al “mouse ottico”)

Terminale

Smart camera

Sistemi che lavorano in parallelo
Algoritmi Brevettati Zeno Track-algorithms per la localizzazione
Marker a terra
Skylink, la tecnologia outdoor: i vantaggi
Documentazione, Verifica ed Ottimizzazione tramite triangolazione GPS
• Sensoristica off-the-shelf
 standardizzata
 in costante miglioramento
 non soggetta a consumo
 a bassissima manutenzione

Differenza posizione

Antenna Riferimento
Calcola la differenza tra posizione
stimata con il GPS e la posizione
reale

• Installazione su qualsiasi veicolo
• Sfruttamento dell’organizzazione di
stoccaggio pre-esistente
• Ampia applicabilita’ ad ogni forma
di magazzino e di movimentazione
• Ambiti di applicabilita’ diversi
(logistica di magazzino, di
produzione, .. )
Alfacod - Automazione del magazzino in 3D
Opzioni di installazione
Camera + GPS

Camera
DGPS

Esterni

Interni
Alfacod FGS (Forklift Guidance System)
Funzionalità (FGS/WMS):
 Tracciamento di tutte le operazioni di
carrello
 Missione al carrello libero più vicino

FGS
•

Mappa digitale 3D

•

Correlazione posizioni
fisiche/logiche

•

Identificazione
posizionale pallet

 Forte riduzione dei tempi di ricerca
 Navigatore per ottimizzazione percorsi
 Ottimizzazione e controllo grafico 3D del
riempimento del magazzino
 Calcolo KPI / tempi e modi

•

 Memorizzazione operazioni, corse a
vuoto/cariche, ..

•

Posizione

First Inventory
Grafico
Rappresentazione
grafica 3D

 Visualizzazione dei movimenti dei
carrelli in magazzino

•

Navigatore per il
mulettista

 Anticollisione

•

Supervisore grafico
per il responsabile
Logistica

Valore:

•

Simulatore Grafico
per test

•

Interfaccia standard
per WMS

 Completa trasparenza sulle operazioni di
carrello
 Miglioramento stabilita’ di processo e
sicurezza (identificazione situazioni a
CLIENTE
rischio e furti)
 Aumento produttivita’

SOLUZIONE ALFACOD

 Identificazione opportunita per
ottimizzazioni
La soluzione ALFACOD
Controllo e coordinamento missioni di carrello

Benefici Cliente:
 100% Tracciabilita’
 Inventario permanente
 Gestione, assegnazione ed
esecuzione ottimizzata
delle missioni
 Eliminazione di
spostamenti inutili
Selezione del percorso
migliore

Sonstige

SERVER


Comunicazione
con altri sistemi



Scambio dati con
carrelli

ERP / WMS

Sistema Logistico

 Calcolo in tempo reale dei
KPI
 Aumento verifica dei
comportamenti e della
sicurezza di magazzino

SOLUZIONE ALFACOD

Amministrazione



Strumenti di
servizio



Sistema di Guida
Carrelli



Gestione dati
Master

 Eliminazione errori di
consegna



Amministrazione
Visualizzazione

 Documentazione di
processo





POSITIONING

Pianta digitale

 Eliminazione dei tempi di
ricerca, delle prese e
rilasci da/in posizione
errate

Rapportistica

Data storage



Gestione
Magazzino







ERP / WMS

 Sfruttamento ottimale
spazi disponibili

CLIENTE
La soluzione ALFACOD: visione del mulettista
La soluzione ALFACOD: visione del mulettista
La soluzione ALFACOD: visione del Responsabile logistica
La soluzione ALFACOD: visione del Responsabile logistica
Alfacod FGS (Forklift Guidance System)
 Tracciamento delle operazioni eseguite
E’ possibile tracciare quale pallet e’ stato spostato
in quale posizione (logica e fisica), quando e da chi
 Inventario in tempo reale
Elenco delle posizioni (fisiche e logiche) di tutti i
pallets in magazzino
 Misurazione tempi e modi (aggregati e singoli)
Misurazione dei tempi di processo, pause, percorsi
a vuoto, distanze medie percorse trasportando
SKUs, tempi e percorsi di ricerca dei pallets, ..
Alfacod FGS (Forklift Guidance System)







Verifica delle operazioni eseguite
Interfaccia grafica (carrellista e manager)
Segnalazione in caso di errore
Inventario 3D grafico in tempo reale del magazzino
Reportistica sulla reale esecuzione dei processi
Completa trasparenza (accesso web)
Integrato con WMS, abilita:
 Ottimizzazione dinamica delle missioni

 Riduzione di corse a vuoto (70+%)
 Aumento del missioni /ora (fino a 40+%)
 Sfruttamento ottimale delle risorse
 Collaborazioni di più carrelli
 Riduzione consumi ed impatto CO2
Valore aggiunto dell’offerta ALFACOD
Overview delle operazioni effettuate – carrello no. 11
Tempistiche

Attivita

Tempi

Duration

Inizio

Attivita’

Quantita’

6:04:27

Prese

Termine

13:57:56

Rilasci

Inattivita’

2:52:29

Percorso

2.283 m

Durata turno

5:00:49 h

Durata turno

5:00:49 h

27
27

Area Overview
Azioni

Produzione
1

Area Picking

Area
B17

Area di Test

Allocation

Produzione
2

Area
C33

Area
C34

Ricezione
Colli

Area
Carico 4

Prese

10

0

4

5

0

10

0

4

5

0

Rilasci

0

1

4

11

0

0

1

4

11

0

Classification of Operating Time of Forklift
Unloaded ride
00:30:28
10%
Loaded ride
00:11:27
4%

Dwell time
04:18:54
86%

Fahrt unbeladen
Fahrt beladen
Stehzeit

Azioni Completate (per area)
Ottimizzazione degli spazi

Articoli di dimensioni diverse
Articoli di forme diverse
Installazione all’aperto
Caso Studio - Kronospan
Kaindl / Kronospan Group
Market leader nell’industria del legno (produzione di laminati)
„Megastore“, Salzburg







Area di stoccaggio:
Ricambio del magazzino
Prodotti:
Articoli:
Carrelli:
Guidatori:

43.000 m2
18x per anno
Laminati, MDF, etc.
6.000+
19
38

Progetto
 Introduzione di un sistema di gestione della logistica integrato con SAP

(Warehouse Management System, Forklift Guidance System, Real-time Locating System)

Obiettivi






Inventario in Real-time
Eliminazione dei costi di ricerca
Missioni ottimizzate nel percorso e nel tempo
Maggiore sfruttamento dell’area
Gestione di colli di grandi dimensioni
(gestione di locazioni dinamiche)
 Compressione di lotti diversi nelle stesse aree









FIFO
Inventario permanente
Utilizzo ottimizzato delle aree di carico/scarico
Tracciamento di tutte le movimentazioni
Automazione & ottimizzazione della logistica di processo
Aumento produttivita’ / Riduzione dei costi logitica
Consegne on-time
Kaindl / Kronospan Group
Obiettivi dipendenti dalla maturita’ del processo della logistica
Sicurezza
Sicurezza di
processo ed
operativa

Ottimizzazione
di processo
Ottimizzazione
di processo
Ottimizzazione
di Processo
Trasparenza
Relativamente
all‘efficenza della
flotta carrelli

Utilizzo ottimale
dei carrelli

Identificazione
automatica die
colli

Identificazione
automatica delle
locazioni

Livello di maturita‘

Introduzione Graduale
Benefici per il cliente: Kaindl / Kronospan
inventory,
5% Altro (Permanentcapacity) inventory truth,
increasing storage

10%
Riduzione numero
carrelli

25%
Riduzione dei costi
di trasferimento
colli/pallet

30%

Risparmio di personale

Ritorno
< 1 anno

Benefici qualitativi
 Aderenza alle Normative
 Aumentato affidabilita’ di consegna
-> aumento della customer satisfaction
 Gestione automatica del know-how
aziendale

30%

 Riduzione dei tempi di comunicazione

Eliminazione spedizioni
errate

 Importanti risparmi tramite la riduzione dello staff e l’eliminazione di consegne errate
 I risparmi sono stati ottenuti solo tramite l’introduzione di un sistema di gestione della logistica
integrato con un sistema di tracciamento della posizione (RTLS).
Simone Serni
Marketing & Communication
s.serni@alfacod.it

More Related Content

PPTX
Analisi magazzini automatici
PPTX
class 1- HIGH LEVEL DISINFECTION, OT CLEANONG PROTOCOL, IMPORTANCE OF DOCUMEN...
PPTX
Indian railway logistics1 aaditya 12mt07ind001
PDF
les echanges extérieurs
PDF
Operations excellence in logistics
PDF
Cours d'analyse financiere insg
PDF
A STUDY ON CUSTOMER’S SATISFACTION MARKS CARGO PRIVATE LIMITED - 2
PPTX
Inventory Optimization Using ABC-XYZ Analysis
Analisi magazzini automatici
class 1- HIGH LEVEL DISINFECTION, OT CLEANONG PROTOCOL, IMPORTANCE OF DOCUMEN...
Indian railway logistics1 aaditya 12mt07ind001
les echanges extérieurs
Operations excellence in logistics
Cours d'analyse financiere insg
A STUDY ON CUSTOMER’S SATISFACTION MARKS CARGO PRIVATE LIMITED - 2
Inventory Optimization Using ABC-XYZ Analysis

Viewers also liked (16)

PPTX
Condizionatori bergamo-presentazione
PPT
Il Magazzino
PPTX
Hudson Technologies campagna di informazione per la corretta gestione dei ref...
PPT
Lara cibo e inconscio
ODP
Gruppo 4 Il Magazzino
PDF
La progettazione del magazzino
PDF
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
PPTX
Termodinamica
ODP
Gruppo 3.La gestione del magazzino
PPS
Magazzino
PPT
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
PPT
Gestione magazzino. Parte I
PPT
MCE 2015 Minicorso 05: Formazione e certificazione obbligatoria da regolament...
PDF
Ottimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributiva
PDF
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
PDF
La gestione del magazzino e delle scorte
Condizionatori bergamo-presentazione
Il Magazzino
Hudson Technologies campagna di informazione per la corretta gestione dei ref...
Lara cibo e inconscio
Gruppo 4 Il Magazzino
La progettazione del magazzino
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Termodinamica
Gruppo 3.La gestione del magazzino
Magazzino
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione magazzino. Parte I
MCE 2015 Minicorso 05: Formazione e certificazione obbligatoria da regolament...
Ottimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributiva
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
La gestione del magazzino e delle scorte
Ad

Similar to Alfacod - Automazione del magazzino in 3D (20)

PDF
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
PDF
10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino
PDF
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
PDF
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
PDF
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
PDF
SIMCO: Global Logistics l'automazione in magazzino quando conviene?
PDF
La presentazione di Cesare Cernuschi e di Simco il 23 maggio 2012 alla XVII e...
PDF
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
PDF
La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...
PDF
PDF
Cm logistica.net distr var group
PDF
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
PDF
Logistica Integrata - Omnia Group
PDF
SISTEMI AUTOMATICI DI MATERIAL HANDLING PER IL SETTORE FASHION/E-COMMERCE - K...
PPTX
2015 OnLog
PPSX
Alfacod - tracciabilità e logistica
PPT
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
PDF
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
PDF
PPTX
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
SIMCO: Global Logistics l'automazione in magazzino quando conviene?
La presentazione di Cesare Cernuschi e di Simco il 23 maggio 2012 alla XVII e...
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...
Cm logistica.net distr var group
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Logistica Integrata - Omnia Group
SISTEMI AUTOMATICI DI MATERIAL HANDLING PER IL SETTORE FASHION/E-COMMERCE - K...
2015 OnLog
Alfacod - tracciabilità e logistica
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Ad

More from Simone Serni (12)

PDF
CoMETA Company Profile - English
PPT
Il Marketing del Futuro by Content Marketing Institute
PPT
Il Futuro del Marketing si chiama Content Marketing
PPTX
13 consigli business da Supereroi
PDF
Social Media Marketing Map
PPTX
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
PPTX
Social Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postare
PPTX
Lavorare con i social media - parte 2
PPTX
Lavorare con i social media - parte 1
PPTX
Digital marketing map by Gartner
PPSX
Crea infografiche con power point
PPSX
Le 5 regole + 1 per un wifi perfetto
CoMETA Company Profile - English
Il Marketing del Futuro by Content Marketing Institute
Il Futuro del Marketing si chiama Content Marketing
13 consigli business da Supereroi
Social Media Marketing Map
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
Social Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postare
Lavorare con i social media - parte 2
Lavorare con i social media - parte 1
Digital marketing map by Gartner
Crea infografiche con power point
Le 5 regole + 1 per un wifi perfetto

Alfacod - Automazione del magazzino in 3D

  • 1. UN MAGAZZINO INTELLIGENTE Controllo posizionale dei muletti e dei pallet mediante sistemi di guida assistita e visione in 3D del magazzino Simone Serni Marketing & Communication, Alfacod
  • 2. Sul GOODS-IN (fine linea, ricevimento,..) Il pallet viene identificato la prima volta che viene sollevato Al rilascio la posizione fisica viene memorizzata dal WMS Viene creata una mappa 3D di tutti i colli in magazzino
  • 3. La tecnologia “Carrelli Intelligenti” D-GPS Posizionamento in esterni Posizione in tempo reale attraverso GPS + Telecamera Modellizzazione dello stock Funzioni addizionali Telecamera posteriore Posizionamento in interni Posizione del veicolo in tempo reale tramite algoritmi di visione artificiale (triangolazione di markers, di tracce casuali, di strutture note, .. ) Modellizzazione dello stock Identificazione delle aree di stoccaggio Funzioni addizionali Avvisi di collisione, di comportamento pericoloso, controllo missioni ..
  • 4. Componenti Telecamera frontale/posteriore D-GPS Posizionamento Identificazione Documentazione Analisi Telecamera Posizionamento Identificazione Analisi smart camera -Image Processing -Trasmissione Dati Terminale Intel I7, 4GB RAM, 8GB Flash Sensori (opzionali) Altezza forche Presenza colli Peso colli  Componentistica off-the-shelf ampiamente testata  Facilita’ di integrazione con sensoristica disponibile sul mercato
  • 5. La Tecnologia Indoor Sistema di Localizzazione in Tempo Reale Basato su Visione Artificiale (Interni ed Esterni) Due approcci simultanei per il calcolo della posizione Identificazione dei marker Tracciamento di strutture di contrasto (orrizontali o verticali) (sporco, etc. – simile al “mouse ottico”) Terminale Smart camera Sistemi che lavorano in parallelo Algoritmi Brevettati Zeno Track-algorithms per la localizzazione
  • 7. Skylink, la tecnologia outdoor: i vantaggi Documentazione, Verifica ed Ottimizzazione tramite triangolazione GPS • Sensoristica off-the-shelf  standardizzata  in costante miglioramento  non soggetta a consumo  a bassissima manutenzione Differenza posizione Antenna Riferimento Calcola la differenza tra posizione stimata con il GPS e la posizione reale • Installazione su qualsiasi veicolo • Sfruttamento dell’organizzazione di stoccaggio pre-esistente • Ampia applicabilita’ ad ogni forma di magazzino e di movimentazione • Ambiti di applicabilita’ diversi (logistica di magazzino, di produzione, .. )
  • 9. Opzioni di installazione Camera + GPS Camera DGPS Esterni Interni
  • 10. Alfacod FGS (Forklift Guidance System) Funzionalità (FGS/WMS):  Tracciamento di tutte le operazioni di carrello  Missione al carrello libero più vicino FGS • Mappa digitale 3D • Correlazione posizioni fisiche/logiche • Identificazione posizionale pallet  Forte riduzione dei tempi di ricerca  Navigatore per ottimizzazione percorsi  Ottimizzazione e controllo grafico 3D del riempimento del magazzino  Calcolo KPI / tempi e modi •  Memorizzazione operazioni, corse a vuoto/cariche, .. • Posizione First Inventory Grafico Rappresentazione grafica 3D  Visualizzazione dei movimenti dei carrelli in magazzino • Navigatore per il mulettista  Anticollisione • Supervisore grafico per il responsabile Logistica Valore: • Simulatore Grafico per test • Interfaccia standard per WMS  Completa trasparenza sulle operazioni di carrello  Miglioramento stabilita’ di processo e sicurezza (identificazione situazioni a CLIENTE rischio e furti)  Aumento produttivita’ SOLUZIONE ALFACOD  Identificazione opportunita per ottimizzazioni
  • 11. La soluzione ALFACOD Controllo e coordinamento missioni di carrello Benefici Cliente:  100% Tracciabilita’  Inventario permanente  Gestione, assegnazione ed esecuzione ottimizzata delle missioni  Eliminazione di spostamenti inutili Selezione del percorso migliore Sonstige SERVER  Comunicazione con altri sistemi  Scambio dati con carrelli ERP / WMS Sistema Logistico  Calcolo in tempo reale dei KPI  Aumento verifica dei comportamenti e della sicurezza di magazzino SOLUZIONE ALFACOD Amministrazione  Strumenti di servizio  Sistema di Guida Carrelli  Gestione dati Master  Eliminazione errori di consegna  Amministrazione Visualizzazione  Documentazione di processo   POSITIONING Pianta digitale  Eliminazione dei tempi di ricerca, delle prese e rilasci da/in posizione errate Rapportistica Data storage  Gestione Magazzino    ERP / WMS  Sfruttamento ottimale spazi disponibili CLIENTE
  • 12. La soluzione ALFACOD: visione del mulettista
  • 13. La soluzione ALFACOD: visione del mulettista
  • 14. La soluzione ALFACOD: visione del Responsabile logistica
  • 15. La soluzione ALFACOD: visione del Responsabile logistica
  • 16. Alfacod FGS (Forklift Guidance System)  Tracciamento delle operazioni eseguite E’ possibile tracciare quale pallet e’ stato spostato in quale posizione (logica e fisica), quando e da chi  Inventario in tempo reale Elenco delle posizioni (fisiche e logiche) di tutti i pallets in magazzino  Misurazione tempi e modi (aggregati e singoli) Misurazione dei tempi di processo, pause, percorsi a vuoto, distanze medie percorse trasportando SKUs, tempi e percorsi di ricerca dei pallets, ..
  • 17. Alfacod FGS (Forklift Guidance System)       Verifica delle operazioni eseguite Interfaccia grafica (carrellista e manager) Segnalazione in caso di errore Inventario 3D grafico in tempo reale del magazzino Reportistica sulla reale esecuzione dei processi Completa trasparenza (accesso web) Integrato con WMS, abilita:  Ottimizzazione dinamica delle missioni  Riduzione di corse a vuoto (70+%)  Aumento del missioni /ora (fino a 40+%)  Sfruttamento ottimale delle risorse  Collaborazioni di più carrelli  Riduzione consumi ed impatto CO2
  • 18. Valore aggiunto dell’offerta ALFACOD Overview delle operazioni effettuate – carrello no. 11 Tempistiche Attivita Tempi Duration Inizio Attivita’ Quantita’ 6:04:27 Prese Termine 13:57:56 Rilasci Inattivita’ 2:52:29 Percorso 2.283 m Durata turno 5:00:49 h Durata turno 5:00:49 h 27 27 Area Overview Azioni Produzione 1 Area Picking Area B17 Area di Test Allocation Produzione 2 Area C33 Area C34 Ricezione Colli Area Carico 4 Prese 10 0 4 5 0 10 0 4 5 0 Rilasci 0 1 4 11 0 0 1 4 11 0 Classification of Operating Time of Forklift Unloaded ride 00:30:28 10% Loaded ride 00:11:27 4% Dwell time 04:18:54 86% Fahrt unbeladen Fahrt beladen Stehzeit Azioni Completate (per area)
  • 19. Ottimizzazione degli spazi Articoli di dimensioni diverse Articoli di forme diverse
  • 21. Caso Studio - Kronospan Kaindl / Kronospan Group Market leader nell’industria del legno (produzione di laminati) „Megastore“, Salzburg       Area di stoccaggio: Ricambio del magazzino Prodotti: Articoli: Carrelli: Guidatori: 43.000 m2 18x per anno Laminati, MDF, etc. 6.000+ 19 38 Progetto  Introduzione di un sistema di gestione della logistica integrato con SAP (Warehouse Management System, Forklift Guidance System, Real-time Locating System) Obiettivi      Inventario in Real-time Eliminazione dei costi di ricerca Missioni ottimizzate nel percorso e nel tempo Maggiore sfruttamento dell’area Gestione di colli di grandi dimensioni (gestione di locazioni dinamiche)  Compressione di lotti diversi nelle stesse aree        FIFO Inventario permanente Utilizzo ottimizzato delle aree di carico/scarico Tracciamento di tutte le movimentazioni Automazione & ottimizzazione della logistica di processo Aumento produttivita’ / Riduzione dei costi logitica Consegne on-time
  • 22. Kaindl / Kronospan Group Obiettivi dipendenti dalla maturita’ del processo della logistica Sicurezza Sicurezza di processo ed operativa Ottimizzazione di processo Ottimizzazione di processo Ottimizzazione di Processo Trasparenza Relativamente all‘efficenza della flotta carrelli Utilizzo ottimale dei carrelli Identificazione automatica die colli Identificazione automatica delle locazioni Livello di maturita‘ Introduzione Graduale
  • 23. Benefici per il cliente: Kaindl / Kronospan inventory, 5% Altro (Permanentcapacity) inventory truth, increasing storage 10% Riduzione numero carrelli 25% Riduzione dei costi di trasferimento colli/pallet 30% Risparmio di personale Ritorno < 1 anno Benefici qualitativi  Aderenza alle Normative  Aumentato affidabilita’ di consegna -> aumento della customer satisfaction  Gestione automatica del know-how aziendale 30%  Riduzione dei tempi di comunicazione Eliminazione spedizioni errate  Importanti risparmi tramite la riduzione dello staff e l’eliminazione di consegne errate  I risparmi sono stati ottenuti solo tramite l’introduzione di un sistema di gestione della logistica integrato con un sistema di tracciamento della posizione (RTLS).
  • 24. Simone Serni Marketing & Communication s.serni@alfacod.it