SlideShare a Scribd company logo
POLITECNICO DI BARI
Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
Tesi di Laurea in RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Analisi e Caratterizzazione di Dispositivi e Stack Protocollari
per l’Internet Of Things
Relatore
Chiar.mo Prof. Ing. Gennaro Boggia
Correlatori
Ing. Giuseppe Piro
Ing. Elvis Vogli
Laureando
Mauro LOSCIALE
ANNO ACCADEMICO 2013 - 2014
Obiettivi e Contenuti della Tesi
Internet Of Things
 Definizioni e concetti fondamentali
 Caratteristiche e requisiti dei dispositivi
 Standard di comunicazione
I Sistemi Operativi per l’Internet Of Things
 Elementi fondamentali
 Stato dell’arte degli OS
Analisi comparativa
 Classificazione dei dispositivi e relative applicazioni
 Analisi dei sistemi operativi e degli stack protocollari implementati
Obiettivi
Fornire una panoramica dal punto di vista teorico e pratico delle tecnologie
per l’Internet Of Things, utile per lo sviluppo di applicazioni e per la ricerca
Internet Of Things
• In italiano, «Internet delle Cose», rappresenta la
prossima evoluzione di Internet
• Gli oggetti di uso quotidiano acquistano
intelligenza, e sono in grado di «pensare» e
«parlare» attraverso la Rete
• Entro il 2020 i dispositivi in grado di comunicare
attraverso Internet saranno circa 24 miliardi
• Tra le possibili applicazioni abbiamo : domotica,
monitoraggio ambientale, Smart City,
sorveglianza… e Wireless Sensor Network
Dispositivi
• Bassa potenza di calcolo e di trasmissione dati
• CPU, Memoria, Sensori e Moduli Radio in un unico
chip
• Risorse di memoria limitate
• Alimentati con batterie o pile, energia scarsa
• Hardware orientato al risparmio energetico (wakeup /
sleep / active mode)
Nel contesto dell’IoT prendono il nome di nodi sensore o Mote,
e presentano le seguenti caratteristiche:
Standard
Gli stack protocollari sono basati sul modello classico
TCP/IP
• IEEE 802.15.4 Specifiche di livello fisico e MAC per reti
wireless a corto raggio
• 6TOP Configurazione dello scheduling e meccanismi di
sicurezza per IEEE 802.15.4 MAC
• 6LowPAN Livello di adattamento di IPv6 in reti basate su
IEEE 802.15.4
• RPL Ottimizzazione del routing IPv6 per reti wireless a
corto raggio
• CoAP Condivisione di risorse nel Web tra nodi sensore
basata su HTTP e architettura RESTful
Sistemi Operativi per l’IoT
• Dimensioni del kernel ridotte
• Scheduling efficiente ed orientato
al risparmio energetico
• Programmazione user-friendly
• Protocolli e standard implementati
efficienti
Analisi Comparativa - Hardware
Processore Bus Frequenza Tipologia RAM
Memoria
Esterna
Flash
PXA271 32 bit 400-624 MHz MCU 32 MB  32 MB
ARM 920T 32 bit 180 MHz MCU 16 kB  128 kB
ST2M32F103REY 32 bit 72 MHz SoC 64 kB  512 kB
CC2538 (Cortex
M3)
32 bit 32 MHz SoC 64 kB 4 kB 128 kB
MSP430F1xx 16-bit 4-8MHz MCU 10 kB X 48 kB
Atmel Atmega
128L
8 bit 8 MHz MCU 4 kB 512 kB 128 kB
() supporto pieno; (X) non supportato
Analisi Comparativa - Sistemi Operativi
Sistema operativo
Protocolli
PHY/MAC Rete Trasporto Applicativo Sicurezza
Tiny OS (2.x) Active Message, 802.15.4
IPv6, 6LowPAN,
TinyRPL, Drip,
TYMO
UDP CoAP TinySec, TinyECC
Contiki 802.15.4, Rime, ContikiMAC uIPv6 TCP/IP stack CoAP ContikiSec
OpenWSN 802.15.4e 6LowPAN, RPL TCP/UDP CoAP X
RIOT OS Standard IETF, CCN Lite, Wiselib X
MANTIS OS
COMM Layer (TDMA, SMAC,
BMAC, XMAC)
Implementabili a livello utente
Nano-RK
RT-Link, B-MAC, PCF-TDMA,
SLIPstream
AODV, DSR,
6LowPAN, RPL
UDP
Implementazione tramite
socket
LiteOS Implementazione basata su file (Unix-like)
FreeRTOS FreeRTOS + Nabto (UDP/IPv6), embTCP/IP, FreeRTOS + UDP CyaSSL
VxWorks MACSec, Standard IETF, IPSec X.509
(X) non supportato
Conclusioni
L’analisi effettuata ha messo in evidenza i seguenti aspetti:
• Mote ad alte prestazioni: CPU a frequenze elevate, quantità consistenti di RAM e memoria
Flash, ampio set di sensori Elaborazione di immagini, monitoraggio industriale (es.
iMote2, SunSPOT, IoT_Lab M3)
• Mote di prima di generazione: CPU a basse frequenze, quantità di memoria discrete,
orientati al risparmio energetico Ricerca e sperimentazione (es. TelosB, MicaZ)
• Sistemi che offrono un supporto completo agli standard per l’IoT, ma non implementano
meccanismi di sicurezza (es. OpenWSN, RIOT OS)
• Sistemi che implementano un ampio set di protocolli a livello MAC, adatti per la
sperimentazione dei livelli più alti dello stack (es. Mantis OS, Nano-RK)
Grazie per l’attenzione

More Related Content

PDF
Firewall and Proxy Server
PDF
Preparazione ccna - Scheda corso LEN
PDF
Troubleshooting wireless networks - Scheda corso LEN
PDF
iBeacon - I vantaggi nel mondo retail
PDF
CTS Matera - America e caraibi
PDF
Margary- Comitato Infomobilità
PDF
Pigni Wlan 2009
PPTX
Building the Internet of Things with Thingsquare and Contiki - day 2 part 1
Firewall and Proxy Server
Preparazione ccna - Scheda corso LEN
Troubleshooting wireless networks - Scheda corso LEN
iBeacon - I vantaggi nel mondo retail
CTS Matera - America e caraibi
Margary- Comitato Infomobilità
Pigni Wlan 2009
Building the Internet of Things with Thingsquare and Contiki - day 2 part 1

Viewers also liked (17)

PDF
Agile Lab_BigData_Meetup_AKKA
PDF
Agile Lab_BigData_Meetup
PDF
IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.
PPTX
Building day 2 upload Building the Internet of Things with Thingsquare and ...
PPTX
Building the Internet of Things with Thingsquare and Contiki - day 1, part 1
PPT
Big data & hadoop framework
PDF
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
PDF
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - Big Data
PDF
Big Data and Implications on Platform Architecture
PDF
R-IoT Retail IoT - Come le IoT influenzano il mercato del Retail
PPT
Company accountant kpi
PPT
School accountant kpi
PPT
Obec2013ของแท้39หน้า-รางวัลชนะเลิศเหรียญทอง
PDF
Phd Anthony Edwards
Agile Lab_BigData_Meetup_AKKA
Agile Lab_BigData_Meetup
IoT Experience. Dati. informazioni. conoscenza. saggezza.
Building day 2 upload Building the Internet of Things with Thingsquare and ...
Building the Internet of Things with Thingsquare and Contiki - day 1, part 1
Big data & hadoop framework
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - Big Data
Big Data and Implications on Platform Architecture
R-IoT Retail IoT - Come le IoT influenzano il mercato del Retail
Company accountant kpi
School accountant kpi
Obec2013ของแท้39หน้า-รางวัลชนะเลิศเหรียญทอง
Phd Anthony Edwards
Ad

Similar to Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet of Things (20)

PDF
Sviluppo di firmware per acceleratori FPGA: esperienze e casi d'uso per il ca...
PDF
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
PDF
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
PDF
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
PPT
Brand Rex Seminar 2009 Installation It
PPTX
Simple Network Management Protocol
PPTX
Internet of Things con .Net Micro Framework: un mondo di device interconnessi
PPT
D israeli - INISTA 2014
PDF
Software libero nei sistemi embedded
PDF
2 Suite Standard
PDF
Innovazione infrastrutturale per l'erogazione di servizi applicativi su x86. ...
PPT
RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI ret
PPTX
Azure IoTHub - Roboval 2018
PPTX
IOT: protocolli long range
PDF
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Borri
PDF
Presentazione csp-ambient intelligence
PDF
Network essentials
PDF
Java Network Programming
PDF
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
Sviluppo di firmware per acceleratori FPGA: esperienze e casi d'uso per il ca...
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Brand Rex Seminar 2009 Installation It
Simple Network Management Protocol
Internet of Things con .Net Micro Framework: un mondo di device interconnessi
D israeli - INISTA 2014
Software libero nei sistemi embedded
2 Suite Standard
Innovazione infrastrutturale per l'erogazione di servizi applicativi su x86. ...
RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI ret
Azure IoTHub - Roboval 2018
IOT: protocolli long range
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Borri
Presentazione csp-ambient intelligence
Network essentials
Java Network Programming
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
Ad

Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet of Things

  • 1. POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Tesi di Laurea in RETI DI TELECOMUNICAZIONI Analisi e Caratterizzazione di Dispositivi e Stack Protocollari per l’Internet Of Things Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Gennaro Boggia Correlatori Ing. Giuseppe Piro Ing. Elvis Vogli Laureando Mauro LOSCIALE ANNO ACCADEMICO 2013 - 2014
  • 2. Obiettivi e Contenuti della Tesi Internet Of Things  Definizioni e concetti fondamentali  Caratteristiche e requisiti dei dispositivi  Standard di comunicazione I Sistemi Operativi per l’Internet Of Things  Elementi fondamentali  Stato dell’arte degli OS Analisi comparativa  Classificazione dei dispositivi e relative applicazioni  Analisi dei sistemi operativi e degli stack protocollari implementati Obiettivi Fornire una panoramica dal punto di vista teorico e pratico delle tecnologie per l’Internet Of Things, utile per lo sviluppo di applicazioni e per la ricerca
  • 3. Internet Of Things • In italiano, «Internet delle Cose», rappresenta la prossima evoluzione di Internet • Gli oggetti di uso quotidiano acquistano intelligenza, e sono in grado di «pensare» e «parlare» attraverso la Rete • Entro il 2020 i dispositivi in grado di comunicare attraverso Internet saranno circa 24 miliardi • Tra le possibili applicazioni abbiamo : domotica, monitoraggio ambientale, Smart City, sorveglianza… e Wireless Sensor Network
  • 4. Dispositivi • Bassa potenza di calcolo e di trasmissione dati • CPU, Memoria, Sensori e Moduli Radio in un unico chip • Risorse di memoria limitate • Alimentati con batterie o pile, energia scarsa • Hardware orientato al risparmio energetico (wakeup / sleep / active mode) Nel contesto dell’IoT prendono il nome di nodi sensore o Mote, e presentano le seguenti caratteristiche:
  • 5. Standard Gli stack protocollari sono basati sul modello classico TCP/IP • IEEE 802.15.4 Specifiche di livello fisico e MAC per reti wireless a corto raggio • 6TOP Configurazione dello scheduling e meccanismi di sicurezza per IEEE 802.15.4 MAC • 6LowPAN Livello di adattamento di IPv6 in reti basate su IEEE 802.15.4 • RPL Ottimizzazione del routing IPv6 per reti wireless a corto raggio • CoAP Condivisione di risorse nel Web tra nodi sensore basata su HTTP e architettura RESTful
  • 6. Sistemi Operativi per l’IoT • Dimensioni del kernel ridotte • Scheduling efficiente ed orientato al risparmio energetico • Programmazione user-friendly • Protocolli e standard implementati efficienti
  • 7. Analisi Comparativa - Hardware Processore Bus Frequenza Tipologia RAM Memoria Esterna Flash PXA271 32 bit 400-624 MHz MCU 32 MB  32 MB ARM 920T 32 bit 180 MHz MCU 16 kB  128 kB ST2M32F103REY 32 bit 72 MHz SoC 64 kB  512 kB CC2538 (Cortex M3) 32 bit 32 MHz SoC 64 kB 4 kB 128 kB MSP430F1xx 16-bit 4-8MHz MCU 10 kB X 48 kB Atmel Atmega 128L 8 bit 8 MHz MCU 4 kB 512 kB 128 kB () supporto pieno; (X) non supportato
  • 8. Analisi Comparativa - Sistemi Operativi Sistema operativo Protocolli PHY/MAC Rete Trasporto Applicativo Sicurezza Tiny OS (2.x) Active Message, 802.15.4 IPv6, 6LowPAN, TinyRPL, Drip, TYMO UDP CoAP TinySec, TinyECC Contiki 802.15.4, Rime, ContikiMAC uIPv6 TCP/IP stack CoAP ContikiSec OpenWSN 802.15.4e 6LowPAN, RPL TCP/UDP CoAP X RIOT OS Standard IETF, CCN Lite, Wiselib X MANTIS OS COMM Layer (TDMA, SMAC, BMAC, XMAC) Implementabili a livello utente Nano-RK RT-Link, B-MAC, PCF-TDMA, SLIPstream AODV, DSR, 6LowPAN, RPL UDP Implementazione tramite socket LiteOS Implementazione basata su file (Unix-like) FreeRTOS FreeRTOS + Nabto (UDP/IPv6), embTCP/IP, FreeRTOS + UDP CyaSSL VxWorks MACSec, Standard IETF, IPSec X.509 (X) non supportato
  • 9. Conclusioni L’analisi effettuata ha messo in evidenza i seguenti aspetti: • Mote ad alte prestazioni: CPU a frequenze elevate, quantità consistenti di RAM e memoria Flash, ampio set di sensori Elaborazione di immagini, monitoraggio industriale (es. iMote2, SunSPOT, IoT_Lab M3) • Mote di prima di generazione: CPU a basse frequenze, quantità di memoria discrete, orientati al risparmio energetico Ricerca e sperimentazione (es. TelosB, MicaZ) • Sistemi che offrono un supporto completo agli standard per l’IoT, ma non implementano meccanismi di sicurezza (es. OpenWSN, RIOT OS) • Sistemi che implementano un ampio set di protocolli a livello MAC, adatti per la sperimentazione dei livelli più alti dello stack (es. Mantis OS, Nano-RK)