di ANTONIO PANIGALLI
7
OPINIONI
I
l 30 giugno 2010 (salvo proro-
ghe che in Italia sono ormai una
routine)èscadutoiltermineperla
presentazione, da parte delle Pmi,
dellarichiestadimoratoriasuiDebiti.
L’accordo, sottoscritto dai vertici politico-
economici del sistema Italia, prevede la
sospensione temporanea (moratoria per
12 mesi) dei debiti delle piccole e medie
imprese verso il sistema creditizio con la
proroga del pagamento delle quote capi-
tale delle rate di mutuo e del pagamento
della quota capitale implicita nei contratti
di leasing immobiliare e mobiliare, nonché
l’allungamentoa270giornidellescadenze
delcreditoabreveterminepersostenerele
esigenze di cassa con riferimento alle ope-
razioni di anticipazione su crediti certi ed
esigibili.
Nellasostanza,l’accordohailfinediaiutare
lePmiindifficoltàacausadellacrisiecono-
micaeperquestolamoratoriaprevedeuna
sospensione del pagamento delle quote ca-
pitaleperunarcoditempolimitato.
Possono usufruire della moratoria tutte le
aziendechenonabbianopiùdi250dipen-
dentieunfatturatochenonsuperii50mi-
lioni di euro, oppure con un totale attivo di
bilanciononsuperiorea43milionidieuro.
Per poter usufruire della moratoria, le im-
prese devono aver inoltrato la domanda
alla propria banca entro il 30 giugno 2010
e, anche se non sono previsti automatismi
di applicazione dell’intesa tra impresa e
banca, la risposta dell’ente creditizio dovrà
avvenireentrounmese,conlarichiestache
si intenderà ammessa, salvo esplicito e mo-
tivatorifiuto.L’importanteècheleimprese
che inoltrano la domanda siano “in bonis”
con la propria banca alla data del 30 set-
tembre 2008, ovvero non abbiano debiti o
insolvenze, partite incagliate, ristrutturate
oscadute.
L’adesione alla moratoria da parte delle
banche è del tutto facoltativa e agli istituti
che hanno presentato domanda al ministe-
ro entro i 45 giorni dalla data di lunedì 3
agosto 2009 il ministro Tremonti ha assi-
curatodeglisgravifiscali.
Malefacilitazioniperlepiccoleemedieim-
presenonfinisconoqui!
Oltre alla sospensione delle rate su mutui
e leasing e alla proroga delle rate per i pre-
stiti a breve termine, le aziende potranno
anche usufruire di appositi finanziamenti
per attuare un rafforzamento nel capitale.
Il finanziamento messo a disposizione da
parte delle banche aderenti all’Avviso è
pari a un multiplo dell’aumento di capitale
effettivamente versato dai soci dell’azienda
inquestione.Questofinanziamentosivaad
aggiungerealloscontofiscaledel3percen-
to per gli aumenti di capitale delle aziende
fino a 500 mila euro deciso da un articolo
deldecretoanticrisi.
Un aspetto importante della moratoria è
che è stato dichiarato che non ci saranno
costi amministrativi, né aumenti dei tassi,
nélarichiestadigaranzieaggiuntive.
Insomma,parepropriochequestoaccordo
sulla moratoria dei crediti delle Pmi, estesa
poi parzialmente anche ai debiti personali,
comemutui,prestitiefinanziamenti,possa
essere un vero toccasana per tutte le Pmi
cheinvestonoecheperfarlohannousufru-
itodelprestitodellebanche.
Ma, senza voler fare il processo ai fanta-
smi, il vero tema riguarda il risultato finale
di tutta l’operazione e il comportamento
del sistema creditizio rispetto al sistema
economico complessivo, giacché il vero
rischio è che questa technicallity consenta
un “abbellimento” temporaneo dei bilanci
delle banche (che quindi paradossalmente
inquestoperiododicrisiesplicitanobilanci
da capogiro) e che se l’economia non do-
vesse ripartire con vero impeto, le imprese
sostenute nel periodo di moratoria si tro-
vinoconbuchidatapparemoltopiùgrossi
rispetto a prima della moratoria stessa
(e i numeri sono veramente importanti,
ma, come dicono i saggi “è meglio non
fasciarsi la testa prima di farsi male”, poi
però, come direbbero gli astuti, “preveni-
re è meglio che curare”). Recentemente il
ministero dell’Economia ha fatto il punto
sulla moratoria dei crediti alle Pmi. Al 31
marzo scorso, le domande di sospensione
di debiti sono state circa 170mila, per un
debito residuo pari a oltre 50 miliardi. Si
trattadicircail15%delcomplessivostock
di debiti delle Pmi verso il sistema ban-
cario. Finora sono già state accolte quasi
130miladomandepercirca9,5miliardidi
crediti sospesi, anche se, in effetti, nono-
stanteledichiarazionidituttigliesponenti
del settore credito e finanza, come si può
notare anche dalle statistiche, la fase è di
assolutaristrettezzaedausterità.
MORATORIA, A FAVORE DI CHI?
12MESI
LUGLIO-AGOSTO 2010
IMPIEGHI PER MACRO-SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA - Tassi di crescita tendenziali
* impieghi a imprese non finanziarie, imprese individuali, famiglie consumatrici e istituzioni senza fini di lucro.
** comprendono oltre ai prestiti al settore privato, anche gli impieghi a istituzioni finanziarie, assicurazioni e fondi pensione, finanzia-
menti all’Amministrazione centrale, enti di previdenza ed enti locali. Il tasso di crescita ad ottobre 2007 riferito al totale settori produttivi
è stimato, in quanto da questo mese tale aggregato include anche i dati della Cassa Depositi e Prestiti e, pertanto, i tassi di crescita che
ne derivano non sono confrontabili con i mesi precedenti. Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati Banca d’Italia.

More Related Content

PDF
Conti deposito - i consigli per risparmiare
PDF
Prestiti - Soluzioni di credito per i pensionati
PDF
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
PPT
Credito Al Consumo
PDF
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
PDF
Surroga del mutuo
PDF
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
PDF
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
Conti deposito - i consigli per risparmiare
Prestiti - Soluzioni di credito per i pensionati
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Credito Al Consumo
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
Surroga del mutuo
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato

What's hot (20)

PDF
BNL Focus #6
PDF
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
PDF
PDF
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
PDF
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
PDF
Legge causi misiani - presentazione
PDF
Proposta m5s scenario2
PDF
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
PDF
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
PDF
BONUS EDILIZI: Proroghe in vista
PDF
Obbligazioni RBS
PDF
Dl IMU-Banca d'Italia
DOC
News A 28 2016
DOCX
Niente reverse charge nella gdo
PDF
BNL Focus #19
PPTX
Risparmio nel 2014: come cambia l'imposta di bollo nell'anno nuovo
PDF
Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...
PDF
Vantaggi Cdo N 31 Giu 08
PDF
Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi
PDF
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
BNL Focus #6
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Legge causi misiani - presentazione
Proposta m5s scenario2
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
BONUS EDILIZI: Proroghe in vista
Obbligazioni RBS
Dl IMU-Banca d'Italia
News A 28 2016
Niente reverse charge nella gdo
BNL Focus #19
Risparmio nel 2014: come cambia l'imposta di bollo nell'anno nuovo
Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...
Vantaggi Cdo N 31 Giu 08
Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Antonio panigalli 12mesi-aprile_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
PDF
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
PDF
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
PDF
Antonio panigalli 12mesi-aprile_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
PDF
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-aprile_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-aprile_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Ad

Similar to Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10 (20)

PDF
Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...
PDF
Italia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di vendita
PDF
Qui! Group potenzia lo staff di vendita - Articolo di Italia Oggi
PDF
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
PDF
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
PDF
Imprese e professionisti: misure covid19 su mutui e finanziamenti
PDF
Assessment CF Partners
PDF
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
PPT
Pagamenti e fiscalità internazionale
PDF
Censimento Permanente delle imprese
PPTX
Intervento della dott.ssa Laura Guerrini e dott.ssa Giorgia Guerrini
PPTX
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
PPT
La gestione del rischio di credito
PPT
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
PDF
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
PPTX
Comprendere il Rischio
PDF
Credit Crunch, tra contesto e opportunità
PDF
Fondo di Garanzia per le PMI
PPT
Credito agevolato rev.
PDF
Piccole imprese
Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...
Italia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di vendita
Qui! Group potenzia lo staff di vendita - Articolo di Italia Oggi
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
Imprese e professionisti: misure covid19 su mutui e finanziamenti
Assessment CF Partners
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
Pagamenti e fiscalità internazionale
Censimento Permanente delle imprese
Intervento della dott.ssa Laura Guerrini e dott.ssa Giorgia Guerrini
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
La gestione del rischio di credito
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Comprendere il Rischio
Credit Crunch, tra contesto e opportunità
Fondo di Garanzia per le PMI
Credito agevolato rev.
Piccole imprese

More from Antonio Panigalli (20)

PDF
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
PDF
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
PDF
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
PDF
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
PDF
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
PDF
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
PDF
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
PDF
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09

Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10

  • 1. di ANTONIO PANIGALLI 7 OPINIONI I l 30 giugno 2010 (salvo proro- ghe che in Italia sono ormai una routine)èscadutoiltermineperla presentazione, da parte delle Pmi, dellarichiestadimoratoriasuiDebiti. L’accordo, sottoscritto dai vertici politico- economici del sistema Italia, prevede la sospensione temporanea (moratoria per 12 mesi) dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio con la proroga del pagamento delle quote capi- tale delle rate di mutuo e del pagamento della quota capitale implicita nei contratti di leasing immobiliare e mobiliare, nonché l’allungamentoa270giornidellescadenze delcreditoabreveterminepersostenerele esigenze di cassa con riferimento alle ope- razioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili. Nellasostanza,l’accordohailfinediaiutare lePmiindifficoltàacausadellacrisiecono- micaeperquestolamoratoriaprevedeuna sospensione del pagamento delle quote ca- pitaleperunarcoditempolimitato. Possono usufruire della moratoria tutte le aziendechenonabbianopiùdi250dipen- dentieunfatturatochenonsuperii50mi- lioni di euro, oppure con un totale attivo di bilanciononsuperiorea43milionidieuro. Per poter usufruire della moratoria, le im- prese devono aver inoltrato la domanda alla propria banca entro il 30 giugno 2010 e, anche se non sono previsti automatismi di applicazione dell’intesa tra impresa e banca, la risposta dell’ente creditizio dovrà avvenireentrounmese,conlarichiestache si intenderà ammessa, salvo esplicito e mo- tivatorifiuto.L’importanteècheleimprese che inoltrano la domanda siano “in bonis” con la propria banca alla data del 30 set- tembre 2008, ovvero non abbiano debiti o insolvenze, partite incagliate, ristrutturate oscadute. L’adesione alla moratoria da parte delle banche è del tutto facoltativa e agli istituti che hanno presentato domanda al ministe- ro entro i 45 giorni dalla data di lunedì 3 agosto 2009 il ministro Tremonti ha assi- curatodeglisgravifiscali. Malefacilitazioniperlepiccoleemedieim- presenonfinisconoqui! Oltre alla sospensione delle rate su mutui e leasing e alla proroga delle rate per i pre- stiti a breve termine, le aziende potranno anche usufruire di appositi finanziamenti per attuare un rafforzamento nel capitale. Il finanziamento messo a disposizione da parte delle banche aderenti all’Avviso è pari a un multiplo dell’aumento di capitale effettivamente versato dai soci dell’azienda inquestione.Questofinanziamentosivaad aggiungerealloscontofiscaledel3percen- to per gli aumenti di capitale delle aziende fino a 500 mila euro deciso da un articolo deldecretoanticrisi. Un aspetto importante della moratoria è che è stato dichiarato che non ci saranno costi amministrativi, né aumenti dei tassi, nélarichiestadigaranzieaggiuntive. Insomma,parepropriochequestoaccordo sulla moratoria dei crediti delle Pmi, estesa poi parzialmente anche ai debiti personali, comemutui,prestitiefinanziamenti,possa essere un vero toccasana per tutte le Pmi cheinvestonoecheperfarlohannousufru- itodelprestitodellebanche. Ma, senza voler fare il processo ai fanta- smi, il vero tema riguarda il risultato finale di tutta l’operazione e il comportamento del sistema creditizio rispetto al sistema economico complessivo, giacché il vero rischio è che questa technicallity consenta un “abbellimento” temporaneo dei bilanci delle banche (che quindi paradossalmente inquestoperiododicrisiesplicitanobilanci da capogiro) e che se l’economia non do- vesse ripartire con vero impeto, le imprese sostenute nel periodo di moratoria si tro- vinoconbuchidatapparemoltopiùgrossi rispetto a prima della moratoria stessa (e i numeri sono veramente importanti, ma, come dicono i saggi “è meglio non fasciarsi la testa prima di farsi male”, poi però, come direbbero gli astuti, “preveni- re è meglio che curare”). Recentemente il ministero dell’Economia ha fatto il punto sulla moratoria dei crediti alle Pmi. Al 31 marzo scorso, le domande di sospensione di debiti sono state circa 170mila, per un debito residuo pari a oltre 50 miliardi. Si trattadicircail15%delcomplessivostock di debiti delle Pmi verso il sistema ban- cario. Finora sono già state accolte quasi 130miladomandepercirca9,5miliardidi crediti sospesi, anche se, in effetti, nono- stanteledichiarazionidituttigliesponenti del settore credito e finanza, come si può notare anche dalle statistiche, la fase è di assolutaristrettezzaedausterità. MORATORIA, A FAVORE DI CHI? 12MESI LUGLIO-AGOSTO 2010 IMPIEGHI PER MACRO-SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA - Tassi di crescita tendenziali * impieghi a imprese non finanziarie, imprese individuali, famiglie consumatrici e istituzioni senza fini di lucro. ** comprendono oltre ai prestiti al settore privato, anche gli impieghi a istituzioni finanziarie, assicurazioni e fondi pensione, finanzia- menti all’Amministrazione centrale, enti di previdenza ed enti locali. Il tasso di crescita ad ottobre 2007 riferito al totale settori produttivi è stimato, in quanto da questo mese tale aggregato include anche i dati della Cassa Depositi e Prestiti e, pertanto, i tassi di crescita che ne derivano non sono confrontabili con i mesi precedenti. Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati Banca d’Italia.