SlideShare a Scribd company logo
Istituto Comprensivo di
      Castellucchio




Scuola Primaria “Carlo Poma”
       a.s. 2007/2008
                               ESC
• Le api


           ESC
Le api

• Le api sono
  insetti sociali,
  impariamo a
  conoscerle…



                         ESC   INDICE
• Le uova
•   Chi sono le api
•   Dove vivono le api       • La nascita
•   Quando lavorano le api   • La sciamatura
•   L’arnia                  • La giornata
•   Il melario
                             • Il lavoro sui fiori
•   L’apicoltore
•                            • Il prodotto dell’alveare
    Com’è fatta un’ape
•   La comunicazione



                                         ESC   INDICE
Chi sono le api?

• La regina

• Le api operaie

• I fuchi


                      ESC INDICE
La regina
  • E’ l’unica mamma
    dell’alveare, depone
    tantissime uova in
    primavera e in estate,
    da queste nasceranno
    tante api operaie e
    fuchi. Può vivere solo
    fino a 5-6 anni e
    mangia solo pappa
    reale.
               ESC INDICE
• Se l’ape regina muore, le altre api fanno
  nascere una nuova regina deponendo
  un ovino in una cella speciale e
  nutrendolo per 16 giorni solo con la
  pappa reale.
• La nuova regina, che è più grande di
  tutte le altre api, dovrà sposarsi con i
  fuchi, cioè fare il “volo nuziale”




                                ESC INDICE
Le api operaie
• Le api operaie sono
  tantissime, mangiano
  la pappa reale solo per
  tre giorni, poi si
  nutrono di miele,
  fanno tutti i lavori.
• Vivono solo 20-25
  giorni.

                            ESC INDICE
I lavori dell’ape
 Ape:
 spazzina
 nutrice
 ceraiola
 magazziniera
 guardiana
 bottinatrice




                ESC INDICE
I fuchi
• Sono i maschi delle api, sono più
  grossi, sono pochi, non succhiano il
  nettare dai fiori, devono essere
  imboccati.
• Il loro scopo è sposarsi con la regina,
  dopo il matrimonio vengono scacciati o
  muoiono.



                                 ESC INDICE
Dove vivono le api
• Le api vivono nelle arnie costruite
  dall’uomo, queste si trovano vicino ai
  campi fioriti.
• La grande famiglia delle api si chiama
  alveare.




                                 ESC   INDICE
Quando lavorano le api
• In autunno ed in inverno le api
  riposano.
• In primavera e in estate l’alveare
  prende vita.




                                   ESC   INDICE
L’arnia
• E’ una cassetta di
  legno contenente
  dei telaini di legno
  coperti di cera su
  cui le api
  costruiscono le
  cellette in cui
  alleveranno le
  larve ed
  accumuleranno le
  scorte di miele e
  polline.
                          ESC   INDICE
Il melario
      • In primavera e in
        estate, quando il
        miele raccolto
        diventa molto,
        vengono
        aggiunte delle
        altre cassette
        chiamate
        melario.
               ESC   INDICE
L’apicoltore
• Cura le arnie e controlla che le api stiano
  bene.




                                  ESC   INDICE
ESC   INDICE
Com’è fatta un’ape
• Il corpo delle api è diviso in 3 parti:

• TESTA

• TORACE

• ADDOME

                                     ESC    INDICE
La testa
• Ci sono 2 occhi molto grandi
  (composti) e 3 occhi semplici
  più piccoli

• 2 antenne

• La bocca ha due forti mandibole
  e una piccola proboscide (ligula)
                                      ESC   INDICE
Il torace
• Ha sei zampe, sulle
  2 posteriori c’è la
  cestella
• Ha 2 ali che
  producono il ronzio
  e funzionano anche
  da ventilatore
  quando nell’arnia
  fa molto caldo
                        ESC   INDICE
L’addome
• C’è la borsa melaria che serve a trasportare
  il nettare succhiato dai fiori nell’alveare
• In fondo all’addome c’è il pungiglione che è
  l’arma di difesa
• Sotto la pancia ci sono le ghiandole
  ceripare




                                   ESC   INDICE
La comunicazione
• Le api
  comunicano
  tra loro con
  le antenne,
  con gli odori
  e con le
  danze:
  danza circolare
   e
  danza dell’addome
  .                   ESC   INDICE
Gli odori
     • Gli odori si
       chiamano feromoni
     • L’odore più
       importante è quello
       prodotto dalla
       regina (sostanza
       reale)
     • Ci sono l’odore di
       allarme e quello di
       casa
            ESC COMUNICAZIONE
La danza circolare
          • La danza più
            importante è
            quella circolare
            comunica dove
            si trova il campo
            di fiori e quanto
            nettare c’è



               ESC COMUNICAZIONE
La danza dell’addome
• È a forma di 8, indica alle altre api la
  posizione dei fiori rispetto al sole




                               ESC COMUNICAZIONE
Vengono deposte le uova
• La regina può deporre fino a 3 uova al
  minuto e fino a 2000 al giorno
• Se la cella è piccola depone un uovo
  piccolo (ape operaia), se è grande uno
  grande (fuco)
 La regina misura le celle La regina depone le uova




                                             ESC   INDICE
Come nasce un’ape
• L’uovo dopo 3 giorni si schiude, ne esce la larva
  che viene nutrita per tre giorni con pappa reale
• Dal quarto giorno la larva viene nutrita con miele,
  acqua e polline
• Servono 21 giorni perché nasca un’ape operaia e
  24 perché nasca un fuco
 L’ape nutrice nutre le larve   Nasce l’ape adulta




                                                     ESC   INDICE
Come nasce l’ape regina
• La larva dell’ape regina mangia sempre e
  solo pappa reale, viene allevata in una cella
  più grossa e nasce in 16 giorni
• La vecchia regina se ne va seguita dalle sue
  damigelle (sciamatura)




                                 ESC   INDICE
La sciamatura
• La vecchia regina con
  le sue damigelle ed
  alcuni fuchi si fermano
  sul ramo di un albero e
  formano una “palla”
  che protegge la regina
• L’apicoltore spesso va
  a raccogliere questi
  sciami
                            ESC   INDICE
La giornata delle api
• La giornata delle api è molto intensa
• Se piove o c’è vento rimangono in casa
• In inverno si riscaldano stando le une vicine
  alle altre, in estate le api ventilatrici
  rinfrescano l’alveare




                          Ape magazziniera

   Ape guardiana
                                             ESC   INDICE
Ape spazzina           Ape ventilatrice
Ape nutrice




                                      Ape bottinatrice
Ape acquaiola
                               ESC   INDICE
Il lavoro sui fiori
• Mentre le api succhiano il nettare si
  sporcano con il polline.
• Quando si sposteranno su un altro fiore,
  oltre a succhiare il nettare, porteranno un
  po’ di polline.
• Questo fenomeno
  viene detto
  impollinazione.


                                     ESC   INDICE
Il prodotto dell’alveare
      • Il nettare viene
        portato dall’ape
        bottinatrice
        nell’alveare.
      • Qui le api se lo
        passano tra loro.
      • In questi passaggi le
        api lo trasformano e
        così esso diventa
        miele.
                            ESC   INDICE
Oltre al miele le api
                   fanno…
la pappa reale che è il
cibo che mangiano le
                                                    Cera in pani

regine                    la cera che si usa per
                          fare le ……




                                      il polline, che viene dai fiori

  la propoli che si usa
  quando si ha ……….




                                            Vasetto di polline
 Boccette di propoli
                                                   ESC       INDICE

More Related Content

PDF
LES ABELLES projecte.pdf
DOCX
Il meraviglioso mondo delle api
PDF
Les abelles
PPTX
Els equinoderms (alex, albert i joan)
PPTX
Artròpodes
PPTX
La reproducció dels animals 10
PPT
Les abelles
PPT
Frases de Sant Francesc Coll
LES ABELLES projecte.pdf
Il meraviglioso mondo delle api
Les abelles
Els equinoderms (alex, albert i joan)
Artròpodes
La reproducció dels animals 10
Les abelles
Frases de Sant Francesc Coll

What's hot (20)

PPT
La reproducció dels animals
PPT
La reproducció de les plantes
PPTX
Artròpodes 5è B
PPTX
Les parts d'un bolet
PPT
Presentació els sentits definitiu
PPT
La metamorfosi de les papallones
PPT
Els mamífers
PPTX
LA TORTUGA
PPSX
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
ODP
Abelles
ODP
Els Amfibis
PPTX
Els dofins
PPTX
EXPLORACIÓ ESPACIAL
PPTX
Els fongs
PPTX
Abelles
PPT
Mol·luscs
PPSX
Els animals vertebrats
PPT
Els dofins comuns
PPT
Artropodes
PPT
Treballem el sentit de la vista
La reproducció dels animals
La reproducció de les plantes
Artròpodes 5è B
Les parts d'un bolet
Presentació els sentits definitiu
La metamorfosi de les papallones
Els mamífers
LA TORTUGA
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Abelles
Els Amfibis
Els dofins
EXPLORACIÓ ESPACIAL
Els fongs
Abelles
Mol·luscs
Els animals vertebrats
Els dofins comuns
Artropodes
Treballem el sentit de la vista
Ad

Viewers also liked (19)

PPSX
PPT
Mielina l’ape esploratrice 1
PPT
Corso sulle api di Cesare
PPT
Il lavoro delle api
PPT
Il lavoro dell'apicoltore
PDF
Apicoltura
PPTX
Tipi di api ( laboratorio )
PPTX
Tipi di api ( laboratorio)
PPTX
Mario Simoncini - Apicoltura aspetti normativi generali
PDF
Quaderno apicoltura regione sardegna
PDF
Miele
PDF
31505236 johann-thur-apicoltura-naturale
PDF
C allevamento reg
PPTX
PPTX
Ape regina ( laboratorio)
PPT
La progettazione didattica
PPT
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
PDF
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
PPSX
Attivita di scienze: i cinque sensi
Mielina l’ape esploratrice 1
Corso sulle api di Cesare
Il lavoro delle api
Il lavoro dell'apicoltore
Apicoltura
Tipi di api ( laboratorio )
Tipi di api ( laboratorio)
Mario Simoncini - Apicoltura aspetti normativi generali
Quaderno apicoltura regione sardegna
Miele
31505236 johann-thur-apicoltura-naturale
C allevamento reg
Ape regina ( laboratorio)
La progettazione didattica
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Attivita di scienze: i cinque sensi
Ad

More from Rita Dallolio (20)

PDF
Libretto informativo 17 18
PDF
Animali del cielo, della terra, del mare
PDF
Verme a chi_web
PDF
L'orto in classe
PDF
Ospiti a sorpresa_web
PDF
Lavori di gruppo matematica
PDF
Progetto giochiamo con_la_musica
PDF
Progetto interdisciplinare Heidi
PDF
Il mago di oz
PDF
4 novembre
PPSX
La storia di Mantova
PDF
Le chiacchiere della ricreazione
PPSX
Matematicando
PPT
Frutta a colori
PPT
Piccoli tappezzieri
PPT
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
PPT
Laboratorio di matematica vetrate
PPT
Poesie colori VB
PPT
Poesie colori VA
PPT
Poesie VB
Libretto informativo 17 18
Animali del cielo, della terra, del mare
Verme a chi_web
L'orto in classe
Ospiti a sorpresa_web
Lavori di gruppo matematica
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto interdisciplinare Heidi
Il mago di oz
4 novembre
La storia di Mantova
Le chiacchiere della ricreazione
Matematicando
Frutta a colori
Piccoli tappezzieri
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Laboratorio di matematica vetrate
Poesie colori VB
Poesie colori VA
Poesie VB

Recently uploaded (8)

PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx

Api

  • 1. Istituto Comprensivo di Castellucchio Scuola Primaria “Carlo Poma” a.s. 2007/2008 ESC
  • 3. Le api • Le api sono insetti sociali, impariamo a conoscerle… ESC INDICE
  • 4. • Le uova • Chi sono le api • Dove vivono le api • La nascita • Quando lavorano le api • La sciamatura • L’arnia • La giornata • Il melario • Il lavoro sui fiori • L’apicoltore • • Il prodotto dell’alveare Com’è fatta un’ape • La comunicazione ESC INDICE
  • 5. Chi sono le api? • La regina • Le api operaie • I fuchi ESC INDICE
  • 6. La regina • E’ l’unica mamma dell’alveare, depone tantissime uova in primavera e in estate, da queste nasceranno tante api operaie e fuchi. Può vivere solo fino a 5-6 anni e mangia solo pappa reale. ESC INDICE
  • 7. • Se l’ape regina muore, le altre api fanno nascere una nuova regina deponendo un ovino in una cella speciale e nutrendolo per 16 giorni solo con la pappa reale. • La nuova regina, che è più grande di tutte le altre api, dovrà sposarsi con i fuchi, cioè fare il “volo nuziale” ESC INDICE
  • 8. Le api operaie • Le api operaie sono tantissime, mangiano la pappa reale solo per tre giorni, poi si nutrono di miele, fanno tutti i lavori. • Vivono solo 20-25 giorni. ESC INDICE
  • 9. I lavori dell’ape Ape: spazzina nutrice ceraiola magazziniera guardiana bottinatrice ESC INDICE
  • 10. I fuchi • Sono i maschi delle api, sono più grossi, sono pochi, non succhiano il nettare dai fiori, devono essere imboccati. • Il loro scopo è sposarsi con la regina, dopo il matrimonio vengono scacciati o muoiono. ESC INDICE
  • 11. Dove vivono le api • Le api vivono nelle arnie costruite dall’uomo, queste si trovano vicino ai campi fioriti. • La grande famiglia delle api si chiama alveare. ESC INDICE
  • 12. Quando lavorano le api • In autunno ed in inverno le api riposano. • In primavera e in estate l’alveare prende vita. ESC INDICE
  • 13. L’arnia • E’ una cassetta di legno contenente dei telaini di legno coperti di cera su cui le api costruiscono le cellette in cui alleveranno le larve ed accumuleranno le scorte di miele e polline. ESC INDICE
  • 14. Il melario • In primavera e in estate, quando il miele raccolto diventa molto, vengono aggiunte delle altre cassette chiamate melario. ESC INDICE
  • 15. L’apicoltore • Cura le arnie e controlla che le api stiano bene. ESC INDICE
  • 16. ESC INDICE
  • 17. Com’è fatta un’ape • Il corpo delle api è diviso in 3 parti: • TESTA • TORACE • ADDOME ESC INDICE
  • 18. La testa • Ci sono 2 occhi molto grandi (composti) e 3 occhi semplici più piccoli • 2 antenne • La bocca ha due forti mandibole e una piccola proboscide (ligula) ESC INDICE
  • 19. Il torace • Ha sei zampe, sulle 2 posteriori c’è la cestella • Ha 2 ali che producono il ronzio e funzionano anche da ventilatore quando nell’arnia fa molto caldo ESC INDICE
  • 20. L’addome • C’è la borsa melaria che serve a trasportare il nettare succhiato dai fiori nell’alveare • In fondo all’addome c’è il pungiglione che è l’arma di difesa • Sotto la pancia ci sono le ghiandole ceripare ESC INDICE
  • 21. La comunicazione • Le api comunicano tra loro con le antenne, con gli odori e con le danze: danza circolare e danza dell’addome . ESC INDICE
  • 22. Gli odori • Gli odori si chiamano feromoni • L’odore più importante è quello prodotto dalla regina (sostanza reale) • Ci sono l’odore di allarme e quello di casa ESC COMUNICAZIONE
  • 23. La danza circolare • La danza più importante è quella circolare comunica dove si trova il campo di fiori e quanto nettare c’è ESC COMUNICAZIONE
  • 24. La danza dell’addome • È a forma di 8, indica alle altre api la posizione dei fiori rispetto al sole ESC COMUNICAZIONE
  • 25. Vengono deposte le uova • La regina può deporre fino a 3 uova al minuto e fino a 2000 al giorno • Se la cella è piccola depone un uovo piccolo (ape operaia), se è grande uno grande (fuco) La regina misura le celle La regina depone le uova ESC INDICE
  • 26. Come nasce un’ape • L’uovo dopo 3 giorni si schiude, ne esce la larva che viene nutrita per tre giorni con pappa reale • Dal quarto giorno la larva viene nutrita con miele, acqua e polline • Servono 21 giorni perché nasca un’ape operaia e 24 perché nasca un fuco L’ape nutrice nutre le larve Nasce l’ape adulta ESC INDICE
  • 27. Come nasce l’ape regina • La larva dell’ape regina mangia sempre e solo pappa reale, viene allevata in una cella più grossa e nasce in 16 giorni • La vecchia regina se ne va seguita dalle sue damigelle (sciamatura) ESC INDICE
  • 28. La sciamatura • La vecchia regina con le sue damigelle ed alcuni fuchi si fermano sul ramo di un albero e formano una “palla” che protegge la regina • L’apicoltore spesso va a raccogliere questi sciami ESC INDICE
  • 29. La giornata delle api • La giornata delle api è molto intensa • Se piove o c’è vento rimangono in casa • In inverno si riscaldano stando le une vicine alle altre, in estate le api ventilatrici rinfrescano l’alveare Ape magazziniera Ape guardiana ESC INDICE
  • 30. Ape spazzina Ape ventilatrice Ape nutrice Ape bottinatrice Ape acquaiola ESC INDICE
  • 31. Il lavoro sui fiori • Mentre le api succhiano il nettare si sporcano con il polline. • Quando si sposteranno su un altro fiore, oltre a succhiare il nettare, porteranno un po’ di polline. • Questo fenomeno viene detto impollinazione. ESC INDICE
  • 32. Il prodotto dell’alveare • Il nettare viene portato dall’ape bottinatrice nell’alveare. • Qui le api se lo passano tra loro. • In questi passaggi le api lo trasformano e così esso diventa miele. ESC INDICE
  • 33. Oltre al miele le api fanno… la pappa reale che è il cibo che mangiano le Cera in pani regine la cera che si usa per fare le …… il polline, che viene dai fiori la propoli che si usa quando si ha ………. Vasetto di polline Boccette di propoli ESC INDICE