SlideShare a Scribd company logo
Una regola per
principianti
Racconto tratto da
Il sapore del pane
di Massimo Folador
Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA
La città è alta, molto più alta della pianura. Sta lì, appesa al cielo, con le
punte dei campanili che sembrano svanire tra le nubi. È così alta che
nei giorni di vento pare debba crollare da un momento all’altro o
piegarsi fino a scomparire. Sta al suo posto da anni, forse più; in
compagnia della gente, di chi ci abita e di chi ci trascorre la vita stanco.
Sola e nel contempo affogata nel fragore.
Anche tu sei alta, molto più alta dei ragazzi della tua età. Eppure
quando tenti di toccare la città con il dito più lungo arrivi a malapena
alle cantine, in quegli angoli bui dove si annida l’odore acre degli
ubriachi e del vino andato a male o dove la notte vedi accucciarsi i bar-
boni e il loro tempo vuoto. Anni addietro avresti fatto salti di gioia per
toccare con un dito le cantine. Adesso no, ora vuoi toccare il cielo, i
palazzi, i campanili. Com’è possibile abituarsi alle cantine in eterno?
Com’è possibile quando cominci a desiderare le stelle?
Così un giorno hai deciso di imparare a camminare. La città pare fatta
apposta per chi ne ha il coraggio: i lunghi viali, quasi infiniti,
conducono sempre da qualche parte e le stradine a ridosso dei muri
quando serve ti fanno riposare. E poi l’odore di primavera, specie la
sera, prima di tornare a casa; le luci delle chiese. Mica è facile imparare
a camminare così, all’improvviso, tanto più in una città che è tutta in
salita. È vero: prima o poi anche la salita è destinata a finire e la strada
a ritornare in discesa, ma intanto sali e non vedi altro all’orizzonte.
Hai deciso di iniziare a camminare una mattina d’aprile, una di quelle
giornate in cui la bellezza è tanta da lasciare senza fiato. La pianura,
giù in fondo alla valle, è ancora addormentata e luccicano chiarori qua
e là per la campagna. Le donne si affrettano intorno ai lucernari mentre
il resto attende quieto il giorno. Uno sguardo allo specchio, giusto per
indovinarti più bella, con gli occhi ancora mezzo assonnati e un
accenno di sorriso tra i capelli. Lo specchio non è cosa buona per chi
vuole camminare, invita alla vanità. Meglio allora socchiudere gli occhi
e sforzarsi di scappare.
Davanti alla porta è già tutto pronto dalla sera prima. Rovisti di nuovo
nello zaino e frughi tra le cose che contano: il berretto per il sole, gli
spiccioli per mangiare. I libri. Mancano i libri. Com’è possibile
camminare senza libri? Strada facendo potresti comprare del vino, del
salame, persino i vestiti; ma i libri no, sono tutt’altra faccenda, non è
possibile comprarli. Vanno annusati, accarezzati con cura. Un libro
giusto è già una tappa del cammino, è come se partissi avvantaggiata.
Con un salto sei già in camera, ficchi di corsa due libri nello zainetto e
in un attimo sei di nuovo fuori. Adesso finalmente puoi iniziare il cam-
mino.
La città ti attende muta e silenziosa. Capita così di rado che si fermi a
salutare. In genere in città si arriva, mica si parte; ci si siede, non si
cammina. In silenzio ti salutano le auto parcheggiate lungo i
marciapiedi, le panchine del parco e persino i lampioni reduci dalla
fatica della notte. Di tanto in tanto un palazzo apre una finestra verso il
giorno e scricchiola nell’aria l’odore di passato: è il loro modo di
salutare chi gli passa accanto. Basta non farci caso e soprattutto non
lasciarsi intimorire.
L’aria della mattina è limpida e chiara. Decidi di camminare subito di
buona lena, le scarpe sono comode e i pensieri decisi. Svoltato l’angolo
di casa imbocchi subito una stradina in salita con il ciottolato vecchio e
consunto; ai lati della carreggiata due grossi muri lo sostengono
appena. Sorridi. Non è certo una stradina sperduta il luogo migliore
per iniziare un cammino, tanto più se irta e deserta. Poi però incontri
un gatto, nero e paffuto, poco più avanti un altro ancora. Paiono lì
apposta ad aspettarti, pezzi di città anch’essi, sornioni e beffardi,
capaci di catturarti con una moina e poi di fuggire lontano. Come la
vita in fondo, proprio quella che hai deciso di raccogliere in un
bicchiere e di sorseggiare adagio.
Alla fine della stradina ti fermi a riposare un poco. Ti accoccoli al
bordo di una fontana e respiri adagio per allontanare il fiatone che ti
spezza le parole. L’acqua è fresca, come di sorgente, e canta di
soppiatto. Buffo, pensi, un pezzo di montagna in mezzo a tutti quei pa-
lazzi, un angolo di pace vera dentro a tanto rumore. Eppure è possibile
anche qui in città, se sai cercare con occhi diversi, non abbandonare la
strada alla prima fatica e saperti risvegliare dopo ogni distrazione. Bevi
una sorsata d’acqua dalla fontana e subito senti un’energia diversa
scorrere a fior di pelle, senti la voglia di muoverti e di arrivare lontano.
A passi sempre più lunghi imbocchi un viale alberato, sorpassi una
piazza con a lato una chiesa barocca e ti fermi di fronte a una
bancarella ad annusare dei fiori. La città si sta svegliando lentamente
ed è bello, per una volta almeno, farlo assieme ai suoi rumori, ai colori
delle auto in sosta, ai profumi dei negozi. Quando la vita scorre dietro
un vetro, i profumi puoi pensarli soltanto e anche i rumori paiono cose
distratte, così come la gente e persino i gatti. Che ne è di una città da
dietro i vetri? Che ne è di te senza una città e le sue persone?
Quando arrivi in alto, proprio in cima all’ultimo scalino, è già tardi. Il
sole sta accucciato sopra un paio di nubi a illuminare di sbieco i
palazzi, l’aria è calda e leggera, ma devi aspettare i rintocchi di un
campanile per indovinare l’ora. Capita a chi non usa l’orologio. E
adesso? Adesso che sei arrivata in cima?
Appoggi lo zainetto sopra una panchina e provi a issarti sul muretto
che circonda la piazzuola. Non sei mai arrivata così in alto e non hai
mai camminato tanto a lungo in questa città. Per un attimo ti chiedi
cosa mai avresti visto da lassù se soltanto avessi deciso di partire
prima: quanti paesaggi e quali racconti; quanti uomini indaffarati e
quali storie. E ancora quanti boschi, colline, forse addirittura il mare da
lontano, linea sottile oltre le montagne. Bello osservare tutto dall’alto,
cincischiare con lo sguardo fino all’orizzonte e perdersi. Tu aggrappata
all’ultimo muro e tutto il resto più in basso ad aspettare.
A questo pensi quando finalmente il campanile della chiesa torna a
battere otto rintocchi decisi: è ora di iniziare. Stropicci gli occhi, stiri
per bene le braccia ed entri nello stabile che ti hanno indicato. Fai
appena due passi e poco oltre l’ingresso trovi la tuta e gli arnesi che
accompagneranno la tua giornata: una scopa nuova di saggina, dei
sacchi neri e una paletta grande a dismisura. Non sembrano un
granché per essere gli attrezzi del tuo nuovo lavoro, però sono la tua
scommessa, il modo di ripagare la città che ti ha ospitata, di dare vita
al tuo tempo. Domani forse si tramuteranno in qualcos’altro, ma
intanto non ti resta che accoglierli, così come stai facendo con il nuovo
giorno e con tutti quelli che verranno.
Il vento della notte ha soffiato più forte del solito oggi e la piazza è
zeppa di foglie e di cartacce. Ci sarà tanto lavoro da fare, molto più di
quello che avresti sperato per iniziare. La giornata però è tersa e c’è un
giusto tepore nell’aria; anche le persone che ti scorrono accanto
sembrano essere di buon umore, qualcuno ti saluta persino, chi con un
cenno, chi con un sorriso. Strano, proprio strano in un luogo che
credevi deserto.
Mentre continui a spazzare il lato della piazza baciato dal sole ti viene
in mente una frase letta chissà dove qualche anno addietro, in cui un
personaggio famoso raccontava del significato del lavoro. Ora che ti
torna in mente mai avresti pensato che ti avrebbe riguardato così da
vicino. Parlava di grandi artisti e di uno spazzino e di come in
entrambi resti viva la stessa vocazione: il gusto cioè di fare bene e di
vivere ogni lavoro con passione. Perché questo è ciò che alla fine sa di
poter donare un cuore che vive se stesso e gli altri con passione.
A questo pensi, quasi sorridendo, mentre ripercorri la stessa città che
tante volte hai attraversato a capo chino. Rivedi con occhi diversi il
campanile, i palazzi, la piazza, la chiesa a lato, poi un altro campanile,
un’altra lunga fila di palazzi e ancora una piazza: i luoghi di sempre,
scrigno di giorni sbadati e di noia, tempo di assenza e di futuro
impervio mentre scorrono in dissolvenza tutti gli attimi che avresti
voluto eterni.
Per questo adesso godi di quel pezzo di sole che scivola tra gli alberi e
assapori il tuo fare silenzioso tra le foglie. È poca cosa rispetto alle
solite illusioni ma è ciò che senti tra le dita e che se vorrai proseguirà a
essere domani.
In fondo quando si riprende a camminare forse non serve neppure
conoscere la meta, né avere le scarpe lucide e lo zaino preparato a
puntino. Forse non occorre neppure sperare.
È così tanta la strada da percorrere e così docile all’inizio il cammino.
Non hai ripreso a lavorare per vedere una spianata di tetti o recuperare
quattro soldi a fine mese; oggi senti che può essere la volta buona e che
in gioco c’è un pezzo di vita più grande dei tuoi stessi pensieri, delle
tue stesse emozioni.
Ammucchi con cura un altro fazzoletto di foglie, lo raduni nel
sacchetto e per un attimo socchiudi gli occhi e provi a respirare
profondamente. Un respiro, poi un altro e un altro ancora, mentre
adagio senti crescere dentro un sorriso, uno dei tuoi sorrisi grandi e
senza meta che hai corso il rischio di dimenticare. È strano che sia
bastato alzarsi la mattina e tuffarsi di nuovo in quel pezzo di vita che ti
circonda per renderti conto che non esiste soltanto il tempo della paura
e del tremore. È buffo come dentro a un cammino possa ricomparire
ogni volta la voglia di essere e la possibilità di fare.
	
  
!
!
Per maggiori informazioni visita il nostro sito,
scrivici una mail o un tweet!
!
www.askesis.eu!
info@askesis.eu!
!
!
!

More Related Content

PDF
Askesis | "Oltre la notte" di Massimo Folador
PPS
Omaggio Alda Merini
ZIP
Petali Nel Vento Poetyca
PDF
Danieladuranteebook
PDF
Solo 10 pag
PDF
Ritrattodi donna
PPT
Presentazione Augusto
PPT
Poesitare
Askesis | "Oltre la notte" di Massimo Folador
Omaggio Alda Merini
Petali Nel Vento Poetyca
Danieladuranteebook
Solo 10 pag
Ritrattodi donna
Presentazione Augusto
Poesitare

What's hot (18)

PDF
Senzapenna e-poesia.pdf
PPT
Alda Merini
PPT
In Memoriam Temporum Felicitatis
ODP
Omaggio Alda Merini
PDF
"Aereo di cristallo"
DOCX
Raccolta Damore
PDF
Poesie sparse sul cuor della terra
PDF
E' giorno - specimen antologico
PDF
Autologia - specimen antologico
PDF
Attimi di vita
PPT
Facciamo trentuno
PDF
L’amore tra le righe: caviardage stilnovistici
PDF
Squarci d'eliso - specimen antologico
PDF
Poesie stilnovistiche iia
PPS
U N P I C C O L O F L A U T O Tagore
PDF
D'istruzioni - specimen antologcio
PPS
Vocabolario semiserio!
Senzapenna e-poesia.pdf
Alda Merini
In Memoriam Temporum Felicitatis
Omaggio Alda Merini
"Aereo di cristallo"
Raccolta Damore
Poesie sparse sul cuor della terra
E' giorno - specimen antologico
Autologia - specimen antologico
Attimi di vita
Facciamo trentuno
L’amore tra le righe: caviardage stilnovistici
Squarci d'eliso - specimen antologico
Poesie stilnovistiche iia
U N P I C C O L O F L A U T O Tagore
D'istruzioni - specimen antologcio
Vocabolario semiserio!
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
SOLO vision notes
PPTX
Management functions
PDF
OPEN YOUR MIND
PDF
Dall'ascolto alla condivisione | 18 e 19 aprile 2015
PDF
24-26 giugno | Momento d'Estate 2016
PPTX
computer ethics for educators
PDF
Omega engineering p h control
PPTX
Ids social mediaweek.brainstorm
SOLO vision notes
Management functions
OPEN YOUR MIND
Dall'ascolto alla condivisione | 18 e 19 aprile 2015
24-26 giugno | Momento d'Estate 2016
computer ethics for educators
Omega engineering p h control
Ids social mediaweek.brainstorm
Ad

Similar to Askesis | "Una regola per principianti" di Massimo Folador (20)

PDF
Askesis | "Al riparo dal nulla" di Massimo Folador
PDF
testi-001-verga_poetica_pref-amante-gramigna_fantasticheria_pref-malavoglia1.pdf
PDF
Antologia RaccontaMatera
PDF
Il circo della notte - Erin Morgenstern - primo capitolo
RTF
Arsenio montale
PDF
Il bacio azzurro
PDF
Diario di bordo
PPT
Amore e letteratura
PDF
Dance me to the end of love
PPT
L'isola d'oro 3
PPS
Una Favola Di Natale Gabriella[1]
PPS
Una Favola Di Natale
PDF
2014 pescara roma
DOC
Il pubblico si deve divertire
PDF
The Fake Acrobat
PPT
Amore i secoli
PDF
Geometrie gemelle
PDF
Fantasticheria - giovanni verga
PDF
Fuori studenti, dentro poeti
Askesis | "Al riparo dal nulla" di Massimo Folador
testi-001-verga_poetica_pref-amante-gramigna_fantasticheria_pref-malavoglia1.pdf
Antologia RaccontaMatera
Il circo della notte - Erin Morgenstern - primo capitolo
Arsenio montale
Il bacio azzurro
Diario di bordo
Amore e letteratura
Dance me to the end of love
L'isola d'oro 3
Una Favola Di Natale Gabriella[1]
Una Favola Di Natale
2014 pescara roma
Il pubblico si deve divertire
The Fake Acrobat
Amore i secoli
Geometrie gemelle
Fantasticheria - giovanni verga
Fuori studenti, dentro poeti

More from AskesisSrl (20)

PDF
16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai
PDF
25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale
PDF
5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia
PDF
SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!
PDF
8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione
PDF
Business Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia moderna
PDF
30 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 2017
PPT
Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
PDF
14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente
PDF
1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017
PDF
12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto
PDF
Professione relazione | Workshop Centro Gulliver
PDF
26-27 novembre | Momento di Natale 2016
PDF
Pensare futuro - 30 anni di Gulliver
PDF
SYMPOSION 2016 - Il gusto della Responsabilità
PDF
Symposion 2016 - Il gusto della responsabilità
PDF
25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola
PDF
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
PDF
Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...
PDF
Marketing etico | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università LIUC
16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai
25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale
5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia
SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!
8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione
Business Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia moderna
30 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 2017
Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente
1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017
12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto
Professione relazione | Workshop Centro Gulliver
26-27 novembre | Momento di Natale 2016
Pensare futuro - 30 anni di Gulliver
SYMPOSION 2016 - Il gusto della Responsabilità
Symposion 2016 - Il gusto della responsabilità
25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...
Marketing etico | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università LIUC

Askesis | "Una regola per principianti" di Massimo Folador

  • 1. Una regola per principianti Racconto tratto da Il sapore del pane di Massimo Folador Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA
  • 2. La città è alta, molto più alta della pianura. Sta lì, appesa al cielo, con le punte dei campanili che sembrano svanire tra le nubi. È così alta che nei giorni di vento pare debba crollare da un momento all’altro o piegarsi fino a scomparire. Sta al suo posto da anni, forse più; in compagnia della gente, di chi ci abita e di chi ci trascorre la vita stanco. Sola e nel contempo affogata nel fragore. Anche tu sei alta, molto più alta dei ragazzi della tua età. Eppure quando tenti di toccare la città con il dito più lungo arrivi a malapena alle cantine, in quegli angoli bui dove si annida l’odore acre degli ubriachi e del vino andato a male o dove la notte vedi accucciarsi i bar- boni e il loro tempo vuoto. Anni addietro avresti fatto salti di gioia per toccare con un dito le cantine. Adesso no, ora vuoi toccare il cielo, i palazzi, i campanili. Com’è possibile abituarsi alle cantine in eterno? Com’è possibile quando cominci a desiderare le stelle? Così un giorno hai deciso di imparare a camminare. La città pare fatta apposta per chi ne ha il coraggio: i lunghi viali, quasi infiniti, conducono sempre da qualche parte e le stradine a ridosso dei muri quando serve ti fanno riposare. E poi l’odore di primavera, specie la sera, prima di tornare a casa; le luci delle chiese. Mica è facile imparare a camminare così, all’improvviso, tanto più in una città che è tutta in salita. È vero: prima o poi anche la salita è destinata a finire e la strada a ritornare in discesa, ma intanto sali e non vedi altro all’orizzonte.
  • 3. Hai deciso di iniziare a camminare una mattina d’aprile, una di quelle giornate in cui la bellezza è tanta da lasciare senza fiato. La pianura, giù in fondo alla valle, è ancora addormentata e luccicano chiarori qua e là per la campagna. Le donne si affrettano intorno ai lucernari mentre il resto attende quieto il giorno. Uno sguardo allo specchio, giusto per indovinarti più bella, con gli occhi ancora mezzo assonnati e un accenno di sorriso tra i capelli. Lo specchio non è cosa buona per chi vuole camminare, invita alla vanità. Meglio allora socchiudere gli occhi e sforzarsi di scappare. Davanti alla porta è già tutto pronto dalla sera prima. Rovisti di nuovo nello zaino e frughi tra le cose che contano: il berretto per il sole, gli spiccioli per mangiare. I libri. Mancano i libri. Com’è possibile camminare senza libri? Strada facendo potresti comprare del vino, del salame, persino i vestiti; ma i libri no, sono tutt’altra faccenda, non è possibile comprarli. Vanno annusati, accarezzati con cura. Un libro giusto è già una tappa del cammino, è come se partissi avvantaggiata. Con un salto sei già in camera, ficchi di corsa due libri nello zainetto e in un attimo sei di nuovo fuori. Adesso finalmente puoi iniziare il cam- mino. La città ti attende muta e silenziosa. Capita così di rado che si fermi a salutare. In genere in città si arriva, mica si parte; ci si siede, non si cammina. In silenzio ti salutano le auto parcheggiate lungo i marciapiedi, le panchine del parco e persino i lampioni reduci dalla fatica della notte. Di tanto in tanto un palazzo apre una finestra verso il giorno e scricchiola nell’aria l’odore di passato: è il loro modo di salutare chi gli passa accanto. Basta non farci caso e soprattutto non lasciarsi intimorire.
  • 4. L’aria della mattina è limpida e chiara. Decidi di camminare subito di buona lena, le scarpe sono comode e i pensieri decisi. Svoltato l’angolo di casa imbocchi subito una stradina in salita con il ciottolato vecchio e consunto; ai lati della carreggiata due grossi muri lo sostengono appena. Sorridi. Non è certo una stradina sperduta il luogo migliore per iniziare un cammino, tanto più se irta e deserta. Poi però incontri un gatto, nero e paffuto, poco più avanti un altro ancora. Paiono lì apposta ad aspettarti, pezzi di città anch’essi, sornioni e beffardi, capaci di catturarti con una moina e poi di fuggire lontano. Come la vita in fondo, proprio quella che hai deciso di raccogliere in un bicchiere e di sorseggiare adagio. Alla fine della stradina ti fermi a riposare un poco. Ti accoccoli al bordo di una fontana e respiri adagio per allontanare il fiatone che ti spezza le parole. L’acqua è fresca, come di sorgente, e canta di soppiatto. Buffo, pensi, un pezzo di montagna in mezzo a tutti quei pa- lazzi, un angolo di pace vera dentro a tanto rumore. Eppure è possibile anche qui in città, se sai cercare con occhi diversi, non abbandonare la strada alla prima fatica e saperti risvegliare dopo ogni distrazione. Bevi una sorsata d’acqua dalla fontana e subito senti un’energia diversa scorrere a fior di pelle, senti la voglia di muoverti e di arrivare lontano. A passi sempre più lunghi imbocchi un viale alberato, sorpassi una piazza con a lato una chiesa barocca e ti fermi di fronte a una bancarella ad annusare dei fiori. La città si sta svegliando lentamente ed è bello, per una volta almeno, farlo assieme ai suoi rumori, ai colori delle auto in sosta, ai profumi dei negozi. Quando la vita scorre dietro un vetro, i profumi puoi pensarli soltanto e anche i rumori paiono cose distratte, così come la gente e persino i gatti. Che ne è di una città da dietro i vetri? Che ne è di te senza una città e le sue persone?
  • 5. Quando arrivi in alto, proprio in cima all’ultimo scalino, è già tardi. Il sole sta accucciato sopra un paio di nubi a illuminare di sbieco i palazzi, l’aria è calda e leggera, ma devi aspettare i rintocchi di un campanile per indovinare l’ora. Capita a chi non usa l’orologio. E adesso? Adesso che sei arrivata in cima? Appoggi lo zainetto sopra una panchina e provi a issarti sul muretto che circonda la piazzuola. Non sei mai arrivata così in alto e non hai mai camminato tanto a lungo in questa città. Per un attimo ti chiedi cosa mai avresti visto da lassù se soltanto avessi deciso di partire prima: quanti paesaggi e quali racconti; quanti uomini indaffarati e quali storie. E ancora quanti boschi, colline, forse addirittura il mare da lontano, linea sottile oltre le montagne. Bello osservare tutto dall’alto, cincischiare con lo sguardo fino all’orizzonte e perdersi. Tu aggrappata all’ultimo muro e tutto il resto più in basso ad aspettare. A questo pensi quando finalmente il campanile della chiesa torna a battere otto rintocchi decisi: è ora di iniziare. Stropicci gli occhi, stiri per bene le braccia ed entri nello stabile che ti hanno indicato. Fai appena due passi e poco oltre l’ingresso trovi la tuta e gli arnesi che accompagneranno la tua giornata: una scopa nuova di saggina, dei sacchi neri e una paletta grande a dismisura. Non sembrano un granché per essere gli attrezzi del tuo nuovo lavoro, però sono la tua scommessa, il modo di ripagare la città che ti ha ospitata, di dare vita al tuo tempo. Domani forse si tramuteranno in qualcos’altro, ma intanto non ti resta che accoglierli, così come stai facendo con il nuovo giorno e con tutti quelli che verranno.
  • 6. Il vento della notte ha soffiato più forte del solito oggi e la piazza è zeppa di foglie e di cartacce. Ci sarà tanto lavoro da fare, molto più di quello che avresti sperato per iniziare. La giornata però è tersa e c’è un giusto tepore nell’aria; anche le persone che ti scorrono accanto sembrano essere di buon umore, qualcuno ti saluta persino, chi con un cenno, chi con un sorriso. Strano, proprio strano in un luogo che credevi deserto. Mentre continui a spazzare il lato della piazza baciato dal sole ti viene in mente una frase letta chissà dove qualche anno addietro, in cui un personaggio famoso raccontava del significato del lavoro. Ora che ti torna in mente mai avresti pensato che ti avrebbe riguardato così da vicino. Parlava di grandi artisti e di uno spazzino e di come in entrambi resti viva la stessa vocazione: il gusto cioè di fare bene e di vivere ogni lavoro con passione. Perché questo è ciò che alla fine sa di poter donare un cuore che vive se stesso e gli altri con passione. A questo pensi, quasi sorridendo, mentre ripercorri la stessa città che tante volte hai attraversato a capo chino. Rivedi con occhi diversi il campanile, i palazzi, la piazza, la chiesa a lato, poi un altro campanile, un’altra lunga fila di palazzi e ancora una piazza: i luoghi di sempre, scrigno di giorni sbadati e di noia, tempo di assenza e di futuro impervio mentre scorrono in dissolvenza tutti gli attimi che avresti voluto eterni. Per questo adesso godi di quel pezzo di sole che scivola tra gli alberi e assapori il tuo fare silenzioso tra le foglie. È poca cosa rispetto alle solite illusioni ma è ciò che senti tra le dita e che se vorrai proseguirà a essere domani.
  • 7. In fondo quando si riprende a camminare forse non serve neppure conoscere la meta, né avere le scarpe lucide e lo zaino preparato a puntino. Forse non occorre neppure sperare. È così tanta la strada da percorrere e così docile all’inizio il cammino. Non hai ripreso a lavorare per vedere una spianata di tetti o recuperare quattro soldi a fine mese; oggi senti che può essere la volta buona e che in gioco c’è un pezzo di vita più grande dei tuoi stessi pensieri, delle tue stesse emozioni. Ammucchi con cura un altro fazzoletto di foglie, lo raduni nel sacchetto e per un attimo socchiudi gli occhi e provi a respirare profondamente. Un respiro, poi un altro e un altro ancora, mentre adagio senti crescere dentro un sorriso, uno dei tuoi sorrisi grandi e senza meta che hai corso il rischio di dimenticare. È strano che sia bastato alzarsi la mattina e tuffarsi di nuovo in quel pezzo di vita che ti circonda per renderti conto che non esiste soltanto il tempo della paura e del tremore. È buffo come dentro a un cammino possa ricomparire ogni volta la voglia di essere e la possibilità di fare.  
  • 8. ! ! Per maggiori informazioni visita il nostro sito, scrivici una mail o un tweet! ! www.askesis.eu! info@askesis.eu! ! ! !