Az. Agr. Arianna Occhipinti
GIOVEDÌ 18 APRILE dalle 17 alle 19
Ristorante delle Verdure - Piano terra
EATALY
Intervengono insieme all'autrice
un passato e un futuro allo stesso tempo.”
Arianna Occhipinti
Era solo una ragazza siciliana di ventidue anni
quando Arianna Occhipinti piantò la sua
prima vigna. Poteva scegliere qualunque
destino possibile, invece ritornò nella sua
amata Iblea, la regione intensa e calcarea da
cui molti siciliani, nei decenni passati, se ne
andarono per sempre.
Decise che sarebbe diventata un agricoltore.
meglio, un viticoltore. Scelse un mestiere maschile e antico per esprimere al meglio la sua forza di
giovane donna. Oggi Arianna ha trent'anni e il suo vino naturale è considerato tra i migliori al
mondo. Questo libro è un diario sentimentale. Un viaggio attraverso le tappe della sua avventura di
wine maker, le persone che le hanno insegnato a lavorare la terra, quelle che hanno sostenuto il suo
vino, gli affetti che l'hanno fatta crescere.
Natural Woman è la storia di una passione, ma soprattutto di una certezza. La convinzione che nel
Frappato, nel Nero d'Avola e nel Cerasuolo che produce ci sia tutta lei stessa: la determinazione, la
gioia, la ruvidità e la fragilità di una ragazza che sta ancora maturando, ma anche le contraddizioni
e le rinunce, la fatica di sentirsi soli a contatto con una cosa grande come la terra. In fondo, l'idea
che il vino non possa essere altro che qualcosa di naturale e vivo.
Un viaggio attraverso le tappe della sua avventura di wine maker e
gli affetti che l'hanno fatta crescere.
Vivo in un palmento. La zona di Vittoria e del ragusano è piena di queste strutture di pietra antiche
come il tempo, dove una volta si pigiava il vino. Tutti quelli che non sanno ed entrano a casa mia per
la prima volta, mi chiedono cosa siano quei buchi nel pavimento. Sono le vasche dove fermentava il
mosto: il mio divano e il mio camino sono a due passi da quegli ombelichi della casa e forse si
potrebbe obiettare che è pericoloso e che sarebbe meglio non ospitare nessuno che alza il gomito
(il che rientra nella sfera dell'impossibile), ma io non posso separarmi dall'idea di stare in un posto
così, che ancora sa di cantina, anche se non è una cantina. Mi piace che la mia vita si svolga al
piano terra e sia immersa in quello che faccio: la vita come arte direbbero pittori e poeti. E forse mi
piace perché tutto sembra avere una sua coerenza. Quando cammino sul pavimento di questa
casa, capisco che l'appartenenza è fatta anche di suoni. Le pietre antiche come queste assorbono i
passi, li respirano, ne rimandano un suono che è un'eco con dentro la terra e il suo calore. Non è
poesia, è una cosa vera che tutti possono sperimentare.”
UFFICIO STAMPA FANDANGO EDITORE
Pubblicato da
di
Vinitaly, Padiglione 2 Sicilia
Adoro la forza di sapersi portare dentro un passato e un futuro allo stesso tempo.”
Arianna Occhipinti
Natural woman è quasi un romanzo di formazione, la transizione dall'adolescenza in cui il sogno
era diventare una diplomatica con una valigetta per salvare il mondo, fino all'età adulta, all'ombra
delle viti.”
Luciano Ferraro, Il Corriere della Sera
Era solo una ragazza siciliana di ventidue anni quando Arianna Occhipinti piantò la sua prima
vigna. Poteva scegliere qualunque destino possibile, invece ritornò nella sua amata Iblea, la regione
intensa e calcarea da cui molti siciliani, nei decenni passati, se ne andarono per sempre.
Decise che sarebbe diventata un agricoltore. meglio, un viticoltore. Scelse un mestiere maschile e
antico per esprimere al meglio la sua forza di giovane donna. Oggi Arianna ha trent'anni e il suo vino
naturale è considerato tra i migliori al mondo. Questo libro è un diario sentimentale. Un viaggio
attraverso le tappe della sua avventura di wine maker, le persone che le hanno insegnato a lavorare
la terra, quelle che hanno sostenuto il suo vino, gli affetti che l'hanno fatta crescere.
Natural Woman è la storia di una passione, ma soprattutto di una certezza. La convinzione che nel
Frappato, nel Nero d'Avola e nel Cerasuolo che produce ci sia tutta lei stessa: la determinazione, la
gioia, la ruvidità e la fragilità di una ragazza che sta ancora maturando, ma anche le contraddizioni
e le rinunce, la fatica di sentirsi soli a contatto con una cosa grande come la terra. In fondo, l'idea
che il vino non possa essere altro che qualcosa di naturale e vivo.
Un viaggio attraverso le tappe della sua avventura di wine maker e gli affetti che l'hanno fatta
crescere
Vivo in un palmento. La zona di Vittoria e del ragusano è piena di queste strutture di pietra antiche
come il tempo, dove una volta si pigiava il vino. Tutti quelli che non sanno ed entrano a casa mia per
la prima volta, mi chiedono cosa siano quei buchi nel pavimento. Sono le vasche dove fermentava il
mosto: il mio divano e il mio camino sono a due passi da quegli ombelichi della casa e forse si
potrebbe obiettare che è pericoloso e che sarebbe meglio non ospitare nessuno che alza il gomito
(il che rientra nella sfera dell'impossibile), ma io non posso separarmi dall'idea di stare in un posto
così, che ancora sa di cantina, anche se non è una cantina. Mi piace che la mia vita si svolga al
piano terra e sia immersa in quello che faccio: la vita come arte direbbero pittori e poeti. E forse mi
piace perché tutto sembra avere una sua coerenza. Quando cammino sul pavimento di questa
casa, capisco che l'appartenenza è fatta anche di suoni. Le pietre antiche come queste assorbono i
passi, li respirano, ne rimandano un suono che è un'eco con dentro la terra e il suo calore. Non è
poesia, è una cosa vera che tutti possono sperimentare.”
UFFICIO STAMPA FANDANGO EDITORE
Pubblicato da
Visiona il progetto: food.chocolate.design
97015 Modica (Rg)
Il Premio riservato ai giovani talenti della Vigna Italia
è stato assegnato a Roma in occasione della presentazione della Guida Bibenda 2013
Arianna Occhipinti
Next In Wine 2012
Siciliana, carismatica e determinata nelle proprie idee. Le sue vigne, e la terra su cui crescono, non
sono piegati dalla tecnica ai voleri dell'uomo, ma interpretati e compresi per quello che sono, con
sensibilità , coraggio, creatività e innovazione: Arianna Occhipinti è la vincitrice della seconda
edizione di Next In Wine, il premio assegnato ai giovani talenti under 35 della Vigna Italia da
Simonit & Sirch Preparatori d'Uva e dalla Scuola Italiana di Potatura della Vite, in collaborazione
con Bibenda e Associazione Italiana Sommelier.
Il premio (un quadro di Gianpaolo Spagnoli, artista veronese emergente) le è stato consegnato da
Marco Simonit e Pierpaolo Sirch nel corso della presentazione della Guida Bibenda 2013, svoltasi il
24 novembre all'Hotel Rome Cavalieri di Roma. Finalisti, con lei, si sono piazzati il bresciano
Enrico Togni dell'azienda Azienda Agricola Togni-Rebaioli di Erbanno e il friulano Cristian Specogna
dell'azienda Specogna di Corno di Rosazzo.
Istinto, coraggio e innovazione. Questi i denominatori comuni delle tante storie di giovani viticoltori
che si sono iscritti al concorso Next in wine 2012. Giovani appassionati, decisi ad affermarsi nel
mondo del vino con idee e progetti aziendali innovativi, capaci di guardare al futuro, mantenendo
saldo il legame con le proprie radici.
Non è stato facile quest'anno assegnare il premio NEXT IN WINE 2012. I candidati hanno tutti
meritato, sebbene con motivazioni diverse, di essere proclamati vincitori - spiega il prof. Attilio
Scienza, presidente della giuria - Tante storie di giovani appassionati, decisi ad affermare la loro
idea di vino, consapevoli del significato che la produzione dell'uva ha nel rispetto dei valori della
natura e delle sue leggi, testimoni della grande originalità del vino italiano. Tra tutti è però
emersa la personalità di Arianna Occhipinti, non solo per la sua filosofia di produttrice che si ispira
senza dogmatismi ai principi della antroposofia, ma soprattutto per il carisma e la determinazione
con la quale afferma le sue idee e comunica i suoi vini. Dotata di una solida preparazione scientifica
e tecnica che le proviene dalla laurea in viticoltura ed enologia conseguita all'Università di Milano,
ha soprattutto usato l'istinto per andare alla ricerca della verità che le consente di rendere visibile
in un vino l'invisibile che si nasconde nel rapporto complesso tra il vitigno e l'ambiente. Nella sua
attività di viticoltrice tutto ha inizio dal territorio, che non è piegato dalla tecnica ai voleri
dell'uomo, ma che è interpretato e compreso per quello che è, con i suoi limiti che gli provengono
dalle sue origini, ma anche con i suoi misteri, dove si nasconde lo spirito del vino. Produrre un vino
per Arianna non è un obiettivo meramente economico, ma la realizzazione di un progetto di vita,
un'esperienza irrepetibile, dove trasfondere un po' del suo entusiasmo. I suoi vini sono lo specchio
del suo animo : immediati, senza cedimenti, comunicativi, orgogliosi della loro origine, ma anche
enigmatici.”
Con Attilio Scienza, Presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di
Milano, hanno fatto parte della giuria François Murisier Vice-presidente dell'Organizzazione
Internazionale della Vite e del Vino; Francesco Gagliano dell'Assessorato delle Risorse Agricole e
Alimentari SOAT della Regione Sicilia; Gianluca Macchi Direttore del CERVIM ; Fabio Mencarelli
dell'Università della Tuscia ; la giornalista Clementina Palese; Enrico Peterlunger dell'Università di
Udine; Diego Tomasi del CRA - VIT di Conegliano.
Abbiamo pensato Next In Wine come un premio alla voglia di fare, di andare avanti con caparbietÃ
e serietà , di sperimentare, attingendo con intelligenza al grande patrimonio di esperienze del
passato - spiega Marco Simonit- Siamo infatti convinti che, per il futuro della viticoltura che procede
per evoluzione, è necessario un intelligente mix tra tradizione e innovazione, tra conoscenza e
coraggio, tra lungimiranza e progettualità , in uno sviluppo continuo e meditato. La vigna deve
tornare ad essere l'insostituibile madre” del vino: solo così sarà possibile un vero rinascimento
vinicolo, un rinascimento che noi vogliamo affidare ai giovani, ai giovani di Next in Wine.”
Via dei Mille 55, 97019 Vittoria (RG), Sicilia, Italia
Arianna Occhipinti, dopo aver completato gli studi di Viticoltura ed Enologia presso l'UniversitÃ
degli Studi di Milano, nel 2004 decide di vinificare le uve Nero d'avola e Frappato di un ettaro di
vigneto in Contrada Fossa di Lupo nel cuore della denominazione del Cerasuolo di Vittoria. Fin
dall'inizio, il suo approccio alla viticoltura è di grande rispetto per la natura e per il suo territorio;
per questo sceglie sin da subito di condurre i vigneti e l'intera azienda secondo i principi
dell'agricoltura biologica, il cui ente certificatore è la QC&I international. Tra vigneti vecchi e nuovi
siti in Contrada Fossa di Lupo, si raggiungono i 10 ha di superficie. L'azienda ha lavorato
intensamente sul recupero delle vigne vecchie migliorando anche le tecniche di potatura, mentre
tutti gli impianti nuovi derivano da una accurata selezione massale, mantenendo una pratica ancora
in uso in Sicilia, che è l'innesto in campo, condotto da squadre di esperti. In questo modo si è
cercato di mantenere i cloni più antichi ancora esistenti in zona e di esaltare le diversità dei singoli
individui, il cui insieme crea una maggiore armonia dei vini ed esalta i caratteri del territorio. Nel
novembre 2011 viene acquisita un'azienda storica in Contrada Bombolieri, sempre a Vittoria, che
incrementa la superficie aziendale arrivando a 30 ha, di cui 18 ha a vigneto, tra Nero d'avola e
Frappato, Albanello e Moscato - tutte varietà autoctone siciliane- e il resto a uliveto, seminativo e
alberi da frutto. Il particolare clima e terreno, l'escursioni termiche elevate e i terreni calcarei,
contribuiscono a dare dei vini freschi ed eleganti.
Oggi i suoi vini vengono definiti vini di territorio”. Lei stessa scrive: Amo le uve di questa terra, il
Frappato e il Nero d'avola, mi ritrovo nella loro espressione, nel loro essere armonici e disuguali.
Forse longevi, adoro la loro forza di sapersi portare dentro un passato e un futuro allo stesso
tempo”.
Pubblicato da
Ho incontrato Joe nel 2006. Mi era sembrato una specie di esame. Era aprile ed eravamo a Villa
Boschi, Verona. La mia prima annata, 2004, era in commercio da poco. E' passato Kevin dal mio
tavolo, c'era Shawn e qualcun altro. Ho capito che erano americani e importavano vino.
Per loro era la prima esperienza con il Frappato, per me era la prima esperienza per tutto e basta.
Ho visto i loro occhi felici, sembrava sito web che avessero scoperto qualcosa, ma in quel momento
io non capivo veramente nulla di espressioni dopo un assaggio, per cui sorridevo, aspettavo qualche
loro parola e andavo avanti. Poi Kevin mi disse: Passiamo fra un oretta con il Boss”. Per noi
italiani la parola Boss, vuol dire molto più di capo, racchiude in se i nostri immaginari italo-
americani legati a quei film polizieschi quando il Boss e suoi fedeli si nascondevano in qualche
magazzino del Bronx, c'era sempre un tavolo lungo, lui che impartiva comandi, fumo di sigarette che
saturava la stanza , accenti a tratti siculi, traffici di droga e sparatoie per strada. Insomma, questo
mi è passato in testa per quella oretta. Nel frattempo facevo assaggiare i vini agli altri e aspettavo.
Ad un certo punto il gruppo ritorna, formano una specie di piccola barriera intorno al tavolo che
lentamente si apre. Di fronte a me c'era finalmente il Boss, Joe, con la sua aria seria, sicura,
infallibile, di quelli che sanno dove sono e dove mettono i piedi sempre. Riassaggiamo il vino, quei
due minuti mi sono sembrati interminabili, poi quel sorriso, la testa che va su e giù e due parole
:VERY GOOD.
E' in quel preciso momento che sono entrata nella squadra. Non avevo ancora bene capito cosa
volesse dire squadra, da un punto di vista lavorativo. Sapevo giocare a pallavolo, avevo fatto atletica,
lo sport ti aiuta molto in questo, ma in quel momento mi mancavano dei tasselli. Quella squadra era
una famiglia, un gruppo nel quale vige la regola: Cresco io, Cresci tu. Il concetto di INSIEME, dove
ogni cosa la si programma spesso non la si programma nemmeno, ma esce spontanea e aiuta tutti.
Joe era riuscito a creare questo. Aveva i suoi modi, il suo humor, ti faceva ridere tanto e a volte era
ermetico. Aveva una conoscenza sui vini che ho trovato veramente in pochi, un intuito che lo si ha
non lo sia ha. Ha contribuito fortemente a cambiare il modo di bere negli States, ha tirato fuori una
selezione di vini sorprendente negli anni, ha fatto sempre delle cose più che speciali, sino all'ultimo
momento della sua vita. Il vino per lui era tutto, era famiglia, era Denyse, era Jules, Alyce, era
alimento puro giornaliero. Era l'estate trascorsa con loro in Francia, lontano da New York che tanto
amava, e vicino ai suoi produttori. Da lì produceva idee, sino all'ultima grande cosa che ci ha
lasciato, il suo blog The Amazing Misadventures of Captain Tumor Man. Solo lui riusciva a fare di
una cosa così assurda della vita, una virtù. Un grande insegnamento: la vita deve essere libertÃ
ed espressione di noi stessi, del senso che vogliamo darle e fino all'ultimo non dobbiamo perdere la
speranza. Joe mi voleva bene e l'ultimo abbraccio fu accompagnato da questa frase: Non avrei mai
pensato che i tuoi vini potessero fare così tanto qui, avevo capito qualcosa, ma siamo andati oltre
le nostre aspettative. Sono fiero di te”
Solo questo è il vero senso del mio lavoro. Il legame con la vita, con alcuni luoghi, con le persone.
Grazie Joe.
Pubblicato da
Questa mattina mi sono imbattuta sulla Scimmia Nuda -studio zoologico sull'animale uomo- di
Desmond Morris. 1967.
Un libro che ho comprato nel 2002. Consigliato all'Università dal mio professore di marketing del
vino a Milano. Mi ricordo che ci disse di leggerlo sotto l'ombrellone d'estate. Era Giugno, forse
l'ultima lezione. Lui è sempre stato bravo e io spesso rimanevo incantata dai suoi racconti, come
quando ci spiegò perché nacque l'espressione +LATTE -CACAO della Ferrero come alcune
aziende vinicole italiane siano esplose commercialmente negli anni 90.
L'analisi del prezzo, comunicazione e ciclo di un prodotto e poi finalmente il comportamento del
consumatore.
"La Scimmia Nuda" lo comprai subito, a fine lezione. Mi sorpresero il titolo e le parole di Morris
quando scriveva che l'uomo è l'unica specie di scimmia vivente, delle centonavantatre specie a non
essere interamente ricoperta di peli”.
L'esame che fa di noi stessi è straordinario, ci mette a nudo totalmente, in un confronto così
netto e realistico con questo animale, che è spiazzante.
L'uomo rimane essenzialmente un primate, che segue gli stessi modelli, comportamentali, fisici,
sessuali e di sviluppo degli antenati scimmioni cacciatori. Niente di più niente di meno dello stesso
soggetto che prima cacciava e adesso lavora, che prima aveva un rifugio e adesso ha una casa , che
prima si divideva il luogo di caccia e adesso il posto di lavoro, con altri primati.
Analizza l'omossessalità , il concetto di gruppo, la ricerca di un dio, lo sviluppo della società come
mescolanza di gruppi tribali diversi.
E' un'analisi inquietante che ci fa riflettere sulla parte animale che c'è in noi, fornendoci il perché
di molti dei nostri comportamenti.
Desmond Morris, LA SCIMMIA NUDA
Tascabile Bombiani 2003 - 269 pagine
Sotto l'ombrellone, buon Ferragosto!

More Related Content

PDF
Dance me to the end of love
PDF
"Aereo di cristallo"
PDF
Un limoncello all'inferno (quarta stazione)
PDF
Ul di dul pan giold
PDF
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
PDF
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
PDF
Vini Ornella Molon
PPTX
Wine Tasting
Dance me to the end of love
"Aereo di cristallo"
Un limoncello all'inferno (quarta stazione)
Ul di dul pan giold
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Vini Ornella Molon
Wine Tasting

What's hot (9)

PPSX
La fuentedelas7virgenes n.1
PDF
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
PDF
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
PPTX
Cibo ed eros
PPT
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
PDF
Askesis | "Oltre la notte" di Massimo Folador
PDF
Alice o Acciuga
TXT
Bu tuk ok
TXT
Sanaya Al Ain UAE
La fuentedelas7virgenes n.1
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
Cibo ed eros
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
Askesis | "Oltre la notte" di Massimo Folador
Alice o Acciuga
Bu tuk ok
Sanaya Al Ain UAE
Ad

Viewers also liked (12)

PDF
Rapport de l'Agribusiness Forum 2015, pp.62
PPTX
Integrating gender research into agricultural and environmental research proj...
PPTX
Reserch
PPTX
Workshop leren in de 21e eeuw
PDF
PDF
Trees on farms: Unexplored big wins for climate change through landscape res...
PPTX
A New World for Water Resources Information
PDF
AIFMD and MiFID II
PDF
Application design for MiFID II-compliant operations
PDF
MiFID 2 - Report PDF Version
PDF
PROJECT REPORT ON PELTIER REFRIGERATOR
DOCX
Multinational Financial Management
Rapport de l'Agribusiness Forum 2015, pp.62
Integrating gender research into agricultural and environmental research proj...
Reserch
Workshop leren in de 21e eeuw
Trees on farms: Unexplored big wins for climate change through landscape res...
A New World for Water Resources Information
AIFMD and MiFID II
Application design for MiFID II-compliant operations
MiFID 2 - Report PDF Version
PROJECT REPORT ON PELTIER REFRIGERATOR
Multinational Financial Management
Ad

Similar to Az. Agr. Arianna Occhipinti (20)

PPT
Villa petriolo one to one
PPT
Villa petriolo one to one copia
PDF
Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025
PDF
Solo 10 pag
PDF
Brochure 2011
PDF
Brochure 2011
PDF
Brochure 2011
PDF
Premio letterario
PDF
Brochure 2011
PPT
Cavatappi d’idee e multicanalità
PPS
Radici sapori identità: dal carcere le ricette per il cambiamento
PDF
Sag 05 2011
PPTX
"L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201...
PPT
Concorso villa petriolo tenuta di fessina 2012
PPT
Caffe e letteratura
PDF
SENSI product catalogue april16 (6)
PPTX
La vite
PDF
I+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressed
PDF
C s enoteca vinoemusica dichiarazioni nardoni2
PDF
Bibliografia della serata 11 01-2012
Villa petriolo one to one
Villa petriolo one to one copia
Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025
Solo 10 pag
Brochure 2011
Brochure 2011
Brochure 2011
Premio letterario
Brochure 2011
Cavatappi d’idee e multicanalità
Radici sapori identità: dal carcere le ricette per il cambiamento
Sag 05 2011
"L'Arte dello Storytelling del Vino" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 201...
Concorso villa petriolo tenuta di fessina 2012
Caffe e letteratura
SENSI product catalogue april16 (6)
La vite
I+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressed
C s enoteca vinoemusica dichiarazioni nardoni2
Bibliografia della serata 11 01-2012

More from evasivetraditio58 (8)

PDF
Faculdade De Enologia
PDF
COSIMO VARVAGLIONE TRA I BENEMERITI” DELL'ENOLOGIA ITALIANA CON IL PREMIO CAN...
PDF
Benvenuti!
PDF
Attività E Competenze
PDF
Assoenologi
PDF
Arte & Cultura
PDF
Appunti Sommelier
PDF
Andata E Ritorno
Faculdade De Enologia
COSIMO VARVAGLIONE TRA I BENEMERITI” DELL'ENOLOGIA ITALIANA CON IL PREMIO CAN...
Benvenuti!
Attività E Competenze
Assoenologi
Arte & Cultura
Appunti Sommelier
Andata E Ritorno

Az. Agr. Arianna Occhipinti

  • 1. Az. Agr. Arianna Occhipinti GIOVEDÃŒ 18 APRILE dalle 17 alle 19 Ristorante delle Verdure - Piano terra EATALY Intervengono insieme all'autrice un passato e un futuro allo stesso tempo.” Arianna Occhipinti Era solo una ragazza siciliana di ventidue anni quando Arianna Occhipinti piantò la sua prima vigna. Poteva scegliere qualunque destino possibile, invece ritornò nella sua amata Iblea, la regione intensa e calcarea da cui molti siciliani, nei decenni passati, se ne andarono per sempre. Decise che sarebbe diventata un agricoltore. meglio, un viticoltore. Scelse un mestiere maschile e antico per esprimere al meglio la sua forza di giovane donna. Oggi Arianna ha trent'anni e il suo vino naturale è considerato tra i migliori al mondo. Questo libro è un diario sentimentale. Un viaggio attraverso le tappe della sua avventura di wine maker, le persone che le hanno insegnato a lavorare la terra, quelle che hanno sostenuto il suo vino, gli affetti che l'hanno fatta crescere. Natural Woman è la storia di una passione, ma soprattutto di una certezza. La convinzione che nel Frappato, nel Nero d'Avola e nel Cerasuolo che produce ci sia tutta lei stessa: la determinazione, la gioia, la ruvidità e la fragilità di una ragazza che sta ancora maturando, ma anche le contraddizioni e le rinunce, la fatica di sentirsi soli a contatto con una cosa grande come la terra. In fondo, l'idea che il vino non possa essere altro che qualcosa di naturale e vivo. Un viaggio attraverso le tappe della sua avventura di wine maker e gli affetti che l'hanno fatta crescere. Vivo in un palmento. La zona di Vittoria e del ragusano è piena di queste strutture di pietra antiche come il tempo, dove una volta si pigiava il vino. Tutti quelli che non sanno ed entrano a casa mia per la prima volta, mi chiedono cosa siano quei buchi nel pavimento. Sono le vasche dove fermentava il mosto: il mio divano e il mio camino sono a due passi da quegli ombelichi della casa e forse si potrebbe obiettare che è pericoloso e che sarebbe meglio non ospitare nessuno che alza il gomito (il che rientra nella sfera dell'impossibile), ma io non posso separarmi dall'idea di stare in un posto così, che ancora sa di cantina, anche se non è una cantina. Mi piace che la mia vita si svolga al piano terra e sia immersa in quello che faccio: la vita come arte direbbero pittori e poeti. E forse mi
  • 2. piace perché tutto sembra avere una sua coerenza. Quando cammino sul pavimento di questa casa, capisco che l'appartenenza è fatta anche di suoni. Le pietre antiche come queste assorbono i passi, li respirano, ne rimandano un suono che è un'eco con dentro la terra e il suo calore. Non è poesia, è una cosa vera che tutti possono sperimentare.” UFFICIO STAMPA FANDANGO EDITORE Pubblicato da di Vinitaly, Padiglione 2 Sicilia Adoro la forza di sapersi portare dentro un passato e un futuro allo stesso tempo.” Arianna Occhipinti Natural woman è quasi un romanzo di formazione, la transizione dall'adolescenza in cui il sogno era diventare una diplomatica con una valigetta per salvare il mondo, fino all'età adulta, all'ombra delle viti.” Luciano Ferraro, Il Corriere della Sera Era solo una ragazza siciliana di ventidue anni quando Arianna Occhipinti piantò la sua prima vigna. Poteva scegliere qualunque destino possibile, invece ritornò nella sua amata Iblea, la regione intensa e calcarea da cui molti siciliani, nei decenni passati, se ne andarono per sempre. Decise che sarebbe diventata un agricoltore. meglio, un viticoltore. Scelse un mestiere maschile e antico per esprimere al meglio la sua forza di giovane donna. Oggi Arianna ha trent'anni e il suo vino naturale è considerato tra i migliori al mondo. Questo libro è un diario sentimentale. Un viaggio attraverso le tappe della sua avventura di wine maker, le persone che le hanno insegnato a lavorare la terra, quelle che hanno sostenuto il suo vino, gli affetti che l'hanno fatta crescere. Natural Woman è la storia di una passione, ma soprattutto di una certezza. La convinzione che nel Frappato, nel Nero d'Avola e nel Cerasuolo che produce ci sia tutta lei stessa: la determinazione, la gioia, la ruvidità e la fragilità di una ragazza che sta ancora maturando, ma anche le contraddizioni e le rinunce, la fatica di sentirsi soli a contatto con una cosa grande come la terra. In fondo, l'idea che il vino non possa essere altro che qualcosa di naturale e vivo. Un viaggio attraverso le tappe della sua avventura di wine maker e gli affetti che l'hanno fatta crescere Vivo in un palmento. La zona di Vittoria e del ragusano è piena di queste strutture di pietra antiche come il tempo, dove una volta si pigiava il vino. Tutti quelli che non sanno ed entrano a casa mia per la prima volta, mi chiedono cosa siano quei buchi nel pavimento. Sono le vasche dove fermentava il mosto: il mio divano e il mio camino sono a due passi da quegli ombelichi della casa e forse si potrebbe obiettare che è pericoloso e che sarebbe meglio non ospitare nessuno che alza il gomito (il che rientra nella sfera dell'impossibile), ma io non posso separarmi dall'idea di stare in un posto così, che ancora sa di cantina, anche se non è una cantina. Mi piace che la mia vita si svolga al piano terra e sia immersa in quello che faccio: la vita come arte direbbero pittori e poeti. E forse mi piace perché tutto sembra avere una sua coerenza. Quando cammino sul pavimento di questa
  • 3. casa, capisco che l'appartenenza è fatta anche di suoni. Le pietre antiche come queste assorbono i passi, li respirano, ne rimandano un suono che è un'eco con dentro la terra e il suo calore. Non è poesia, è una cosa vera che tutti possono sperimentare.” UFFICIO STAMPA FANDANGO EDITORE Pubblicato da Visiona il progetto: food.chocolate.design 97015 Modica (Rg) Il Premio riservato ai giovani talenti della Vigna Italia è stato assegnato a Roma in occasione della presentazione della Guida Bibenda 2013 Arianna Occhipinti Next In Wine 2012 Siciliana, carismatica e determinata nelle proprie idee. Le sue vigne, e la terra su cui crescono, non sono piegati dalla tecnica ai voleri dell'uomo, ma interpretati e compresi per quello che sono, con sensibilità , coraggio, creatività e innovazione: Arianna Occhipinti è la vincitrice della seconda edizione di Next In Wine, il premio assegnato ai giovani talenti under 35 della Vigna Italia da Simonit & Sirch Preparatori d'Uva e dalla Scuola Italiana di Potatura della Vite, in collaborazione con Bibenda e Associazione Italiana Sommelier. Il premio (un quadro di Gianpaolo Spagnoli, artista veronese emergente) le è stato consegnato da Marco Simonit e Pierpaolo Sirch nel corso della presentazione della Guida Bibenda 2013, svoltasi il 24 novembre all'Hotel Rome Cavalieri di Roma. Finalisti, con lei, si sono piazzati il bresciano Enrico Togni dell'azienda Azienda Agricola Togni-Rebaioli di Erbanno e il friulano Cristian Specogna dell'azienda Specogna di Corno di Rosazzo. Istinto, coraggio e innovazione. Questi i denominatori comuni delle tante storie di giovani viticoltori che si sono iscritti al concorso Next in wine 2012. Giovani appassionati, decisi ad affermarsi nel mondo del vino con idee e progetti aziendali innovativi, capaci di guardare al futuro, mantenendo saldo il legame con le proprie radici. Non è stato facile quest'anno assegnare il premio NEXT IN WINE 2012. I candidati hanno tutti meritato, sebbene con motivazioni diverse, di essere proclamati vincitori - spiega il prof. Attilio Scienza, presidente della giuria - Tante storie di giovani appassionati, decisi ad affermare la loro idea di vino, consapevoli del significato che la produzione dell'uva ha nel rispetto dei valori della natura e delle sue leggi, testimoni della grande originalità del vino italiano. Tra tutti è però emersa la personalità di Arianna Occhipinti, non solo per la sua filosofia di produttrice che si ispira senza dogmatismi ai principi della antroposofia, ma soprattutto per il carisma e la determinazione con la quale afferma le sue idee e comunica i suoi vini. Dotata di una solida preparazione scientifica e tecnica che le proviene dalla laurea in viticoltura ed enologia conseguita all'Università di Milano, ha soprattutto usato l'istinto per andare alla ricerca della verità che le consente di rendere visibile in un vino l'invisibile che si nasconde nel rapporto complesso tra il vitigno e l'ambiente. Nella sua attività di viticoltrice tutto ha inizio dal territorio, che non è piegato dalla tecnica ai voleri dell'uomo, ma che è interpretato e compreso per quello che è, con i suoi limiti che gli provengono
  • 4. dalle sue origini, ma anche con i suoi misteri, dove si nasconde lo spirito del vino. Produrre un vino per Arianna non è un obiettivo meramente economico, ma la realizzazione di un progetto di vita, un'esperienza irrepetibile, dove trasfondere un po' del suo entusiasmo. I suoi vini sono lo specchio del suo animo : immediati, senza cedimenti, comunicativi, orgogliosi della loro origine, ma anche enigmatici.” Con Attilio Scienza, Presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Milano, hanno fatto parte della giuria François Murisier Vice-presidente dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino; Francesco Gagliano dell'Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari SOAT della Regione Sicilia; Gianluca Macchi Direttore del CERVIM ; Fabio Mencarelli dell'Università della Tuscia ; la giornalista Clementina Palese; Enrico Peterlunger dell'Università di Udine; Diego Tomasi del CRA - VIT di Conegliano. Abbiamo pensato Next In Wine come un premio alla voglia di fare, di andare avanti con caparbietà e serietà , di sperimentare, attingendo con intelligenza al grande patrimonio di esperienze del passato - spiega Marco Simonit- Siamo infatti convinti che, per il futuro della viticoltura che procede per evoluzione, è necessario un intelligente mix tra tradizione e innovazione, tra conoscenza e coraggio, tra lungimiranza e progettualità , in uno sviluppo continuo e meditato. La vigna deve tornare ad essere l'insostituibile madre” del vino: solo così sarà possibile un vero rinascimento vinicolo, un rinascimento che noi vogliamo affidare ai giovani, ai giovani di Next in Wine.” Via dei Mille 55, 97019 Vittoria (RG), Sicilia, Italia Arianna Occhipinti, dopo aver completato gli studi di Viticoltura ed Enologia presso l'Università degli Studi di Milano, nel 2004 decide di vinificare le uve Nero d'avola e Frappato di un ettaro di vigneto in Contrada Fossa di Lupo nel cuore della denominazione del Cerasuolo di Vittoria. Fin dall'inizio, il suo approccio alla viticoltura è di grande rispetto per la natura e per il suo territorio; per questo sceglie sin da subito di condurre i vigneti e l'intera azienda secondo i principi dell'agricoltura biologica, il cui ente certificatore è la QC&I international. Tra vigneti vecchi e nuovi siti in Contrada Fossa di Lupo, si raggiungono i 10 ha di superficie. L'azienda ha lavorato intensamente sul recupero delle vigne vecchie migliorando anche le tecniche di potatura, mentre tutti gli impianti nuovi derivano da una accurata selezione massale, mantenendo una pratica ancora in uso in Sicilia, che è l'innesto in campo, condotto da squadre di esperti. In questo modo si è cercato di mantenere i cloni più antichi ancora esistenti in zona e di esaltare le diversità dei singoli individui, il cui insieme crea una maggiore armonia dei vini ed esalta i caratteri del territorio. Nel novembre 2011 viene acquisita un'azienda storica in Contrada Bombolieri, sempre a Vittoria, che incrementa la superficie aziendale arrivando a 30 ha, di cui 18 ha a vigneto, tra Nero d'avola e Frappato, Albanello e Moscato - tutte varietà autoctone siciliane- e il resto a uliveto, seminativo e alberi da frutto. Il particolare clima e terreno, l'escursioni termiche elevate e i terreni calcarei, contribuiscono a dare dei vini freschi ed eleganti. Oggi i suoi vini vengono definiti vini di territorio”. Lei stessa scrive: Amo le uve di questa terra, il Frappato e il Nero d'avola, mi ritrovo nella loro espressione, nel loro essere armonici e disuguali. Forse longevi, adoro la loro forza di sapersi portare dentro un passato e un futuro allo stesso tempo”. Pubblicato da Ho incontrato Joe nel 2006. Mi era sembrato una specie di esame. Era aprile ed eravamo a Villa Boschi, Verona. La mia prima annata, 2004, era in commercio da poco. E' passato Kevin dal mio tavolo, c'era Shawn e qualcun altro. Ho capito che erano americani e importavano vino.
  • 5. Per loro era la prima esperienza con il Frappato, per me era la prima esperienza per tutto e basta. Ho visto i loro occhi felici, sembrava sito web che avessero scoperto qualcosa, ma in quel momento io non capivo veramente nulla di espressioni dopo un assaggio, per cui sorridevo, aspettavo qualche loro parola e andavo avanti. Poi Kevin mi disse: Passiamo fra un oretta con il Boss”. Per noi italiani la parola Boss, vuol dire molto più di capo, racchiude in se i nostri immaginari italo- americani legati a quei film polizieschi quando il Boss e suoi fedeli si nascondevano in qualche magazzino del Bronx, c'era sempre un tavolo lungo, lui che impartiva comandi, fumo di sigarette che saturava la stanza , accenti a tratti siculi, traffici di droga e sparatoie per strada. Insomma, questo mi è passato in testa per quella oretta. Nel frattempo facevo assaggiare i vini agli altri e aspettavo. Ad un certo punto il gruppo ritorna, formano una specie di piccola barriera intorno al tavolo che lentamente si apre. Di fronte a me c'era finalmente il Boss, Joe, con la sua aria seria, sicura, infallibile, di quelli che sanno dove sono e dove mettono i piedi sempre. Riassaggiamo il vino, quei due minuti mi sono sembrati interminabili, poi quel sorriso, la testa che va su e giù e due parole :VERY GOOD. E' in quel preciso momento che sono entrata nella squadra. Non avevo ancora bene capito cosa volesse dire squadra, da un punto di vista lavorativo. Sapevo giocare a pallavolo, avevo fatto atletica, lo sport ti aiuta molto in questo, ma in quel momento mi mancavano dei tasselli. Quella squadra era una famiglia, un gruppo nel quale vige la regola: Cresco io, Cresci tu. Il concetto di INSIEME, dove ogni cosa la si programma spesso non la si programma nemmeno, ma esce spontanea e aiuta tutti. Joe era riuscito a creare questo. Aveva i suoi modi, il suo humor, ti faceva ridere tanto e a volte era ermetico. Aveva una conoscenza sui vini che ho trovato veramente in pochi, un intuito che lo si ha non lo sia ha. Ha contribuito fortemente a cambiare il modo di bere negli States, ha tirato fuori una selezione di vini sorprendente negli anni, ha fatto sempre delle cose più che speciali, sino all'ultimo momento della sua vita. Il vino per lui era tutto, era famiglia, era Denyse, era Jules, Alyce, era alimento puro giornaliero. Era l'estate trascorsa con loro in Francia, lontano da New York che tanto amava, e vicino ai suoi produttori. Da lì produceva idee, sino all'ultima grande cosa che ci ha lasciato, il suo blog The Amazing Misadventures of Captain Tumor Man. Solo lui riusciva a fare di una cosa così assurda della vita, una virtù. Un grande insegnamento: la vita deve essere libertà ed espressione di noi stessi, del senso che vogliamo darle e fino all'ultimo non dobbiamo perdere la speranza. Joe mi voleva bene e l'ultimo abbraccio fu accompagnato da questa frase: Non avrei mai pensato che i tuoi vini potessero fare così tanto qui, avevo capito qualcosa, ma siamo andati oltre le nostre aspettative. Sono fiero di te” Solo questo è il vero senso del mio lavoro. Il legame con la vita, con alcuni luoghi, con le persone. Grazie Joe. Pubblicato da Questa mattina mi sono imbattuta sulla Scimmia Nuda -studio zoologico sull'animale uomo- di Desmond Morris. 1967. Un libro che ho comprato nel 2002. Consigliato all'Università dal mio professore di marketing del vino a Milano. Mi ricordo che ci disse di leggerlo sotto l'ombrellone d'estate. Era Giugno, forse l'ultima lezione. Lui è sempre stato bravo e io spesso rimanevo incantata dai suoi racconti, come quando ci spiegò perché nacque l'espressione +LATTE -CACAO della Ferrero come alcune aziende vinicole italiane siano esplose commercialmente negli anni 90.
  • 6. L'analisi del prezzo, comunicazione e ciclo di un prodotto e poi finalmente il comportamento del consumatore. "La Scimmia Nuda" lo comprai subito, a fine lezione. Mi sorpresero il titolo e le parole di Morris quando scriveva che l'uomo è l'unica specie di scimmia vivente, delle centonavantatre specie a non essere interamente ricoperta di peli”. L'esame che fa di noi stessi è straordinario, ci mette a nudo totalmente, in un confronto così netto e realistico con questo animale, che è spiazzante. L'uomo rimane essenzialmente un primate, che segue gli stessi modelli, comportamentali, fisici, sessuali e di sviluppo degli antenati scimmioni cacciatori. Niente di più niente di meno dello stesso soggetto che prima cacciava e adesso lavora, che prima aveva un rifugio e adesso ha una casa , che prima si divideva il luogo di caccia e adesso il posto di lavoro, con altri primati. Analizza l'omossessalità , il concetto di gruppo, la ricerca di un dio, lo sviluppo della società come mescolanza di gruppi tribali diversi. E' un'analisi inquietante che ci fa riflettere sulla parte animale che c'è in noi, fornendoci il perché di molti dei nostri comportamenti. Desmond Morris, LA SCIMMIA NUDA Tascabile Bombiani 2003 - 269 pagine Sotto l'ombrellone, buon Ferragosto!