SlideShare a Scribd company logo
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Il vaccino contro il vaiolo:
analisi quantitativa e
psicologia del rischio
Camilla Colombo
23 Aprile 2013
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
I protagonisti
Daniel Bernoulli, “R´eflexions sur les avantages de
l’inoculation”. Mercure de France, 173-190 (1760).
Daniel Bernoulli, “Essai d’une nouvelle analyse de la mortalit´e
caus´ee par la petite v´erole et des avantages de l’inoculation
pour la pr´evenir”. Hist. Acad. R. Sci. Paris, 1-45
(1760/1766).
Jean Baptiste Le Ronde D’Alembert, “Onzi´eme m´emoire, Sur
l’application du calcul des probabilit´es `a l’inoculation de la
petite v´erole”. Opuscules math´ematiques, Tome second, pp.
26-95. Davide, Paris, 1761.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Il dibattito sul vaccino
Nella prima met`a del XVII secolo, si stimava che il 10% della
popolazione di Londra e Parigi fosse morta di vaiolo.
Dal 1718, in Inghilterra era stata introdotta la pratica del vaccino
da Lady Montagu, moglie dell’ambasciatore inglese nell’impero
Ottomano. La procedura consisteva nell’inoculazione del virus del
vaiolo, che causava deboli febbri e uno stato di bassa contagiosit`a.
Vaccinarsi non era privo di rischi e vi erano molti casi di morte
causata dal vaccino.
A met`a del secolo, in Francia, questa pratica era poco diffusa e
guardata con sospetto, nonstante la morte dell’erede al trono di
Luigi XIV nel 1711.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Tra il 1750 e il 1770, il dibattito sul vaccino diventa una delle
crociate ideologiche dei philosophes:
Voltaire: sopravvissuto al vaiolo nel 1723, osserva la pratica
della vaccinazione in Inghilterra e si dichiara a favore nelle
Lettres Philosophiques (1743)
La Condamine: interviene a favore del vaccino nel 1754
all’Accademia delle Scienze
Maupertuis: nel 1759 convince Daniel Bernoulli a trattare
matematicamente il problema del vaccino
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Questione di attualit`a e urgenza, su cui le intuizioni e il buonsenso
divergono...
Gli Europei continentali pensano che gli inglesi siano
folli e scriteriati: folli perch´e procurano il vaiolo ai loro
figli per evitare che si ammalino di vaiolo; scriteriati
perch´e volontariamente infettano questi bambini con una
malattia certa e dannosa per prevenire un male incerto.
Voltaire, Lettres Philosophiques [65]
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Il problema di decisione: prospettiva sociale e prospettiva
individuale
Un parigino intorno al 1750 ha probabilit`a di circa 1/8 di
ammalarsi di vaiolo nel corso della sua vita
La probabilit`a di morire entro i due mesi successivi alla
vaccinazione `e circa di 1/200
Lo Stato dovrebbe promuovere la vaccinazione per tutti gli
individui alla nascita? (domanda di Bernoulli)
Per un individuo `e ragionevole vaccinarsi? (domanda di
D’Alembert)
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
L’argomento di D. Bernoulli
1 Costruzione di un modello popolazionale
2 Calcolo della variazione dell’aspettativa di vita rispetto alla
condizione iniziale una volta che il vaiolo sia stato eradicato,
posto che la vaccinazione sia completamente sicura
3 Calcolo della variazione dell’aspettativa di vita una volta che il
vaiolo sia stato eradicato, considerato il rischio di morire a
causa della vaccinazione
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Ipotesi
Le persone infettate dal vaiolo per la prima volta muoiono con
probabilit`a p (indipendente dall’et`a) e sopravvivono con
probabilit`a 1 − p
Ciascuno ha la probabilit`a q di essere infettato ogni anno; pi`u
precisamente, per un periodo di tempo infinitesimale dx, la
probabilit`a di essere infettati tra l’et`a x e l’et`a x + dx `e qdx
Le persone che sopravvivono al vaiolo sono immunizzate per
tutto il resto della vita
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Sia m(x) la mortalit`a all’et`a x per cause differenti dal vaiolo. La
probabilit`a per un individuo di morire nell’intervallo infinitesimale
dx tra l’et`a x e x + dx `e quindi m(x)dx.
Sia P0 un gruppo di persone nate lo stesso anno; chiamiamo:
S(x) il numero delle persone “a rischio” di ammalarsi, ancora
vive all’et`a x senza essere mai state infettate dal vaiolo
R(x) il numero delle persone vive all’et`a x che sono
sopravvissute al vaiolo
P(x) = S(x) + R(x) il numero totale delle persone vive all’et`a
x
Si pone x = 0 come la nascita, dove S(0) = P(0) = P0 e R(0) = 0
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Tra x e x + dx, ogni individuo a rischio ha la probabilit`a qdx di
essere infettato e m(x)dx di morire per altre cause. La variazione
delle persone a rischio `e quindi dS = −Sqdx − Sm(x)dx, il che
conduce all’equazione differenziale:
(1)
dS
dx
= −qS − m(x)S,
dove dS
dx `e la derivata della funzione S(x).
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Durante lo stesso periodo di tempo, il numero di persone morte di
vaiolo `e pSqdx e il numero di persone sopravvissute al vaiolo `e
(1 − p)Sqdx. Si aggiungono poi le persone Rm(x)dx che muoiono
per altre cause. Quindi:
(2)
dR
dx
= q(1 − p)S − m(x)R
Sommando le equazioni 1 e 2, si ottiene:
(3)
dP
dx
= −pqS − m(x)P
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Si elimina m(x) da 1 e 3 :
−m(x) = q +
1
S
dS
dx
= pq
S
P
+
1
P
dP
dx
e si ottiene:
1
P
dS
dx
−
S
P2
dP
dx
= −q
S
P
+ pq
S
P
2
Il lato sinistro dell’equazione `e la derivata di f (x) = S(x)
P(x) , che `e la
frazione degli individui a rischio all’et`a x. Quindi
df
dx
= −qf + pqf 2
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
La soluzione di questa equazione si poteva facilmente calcolare
grazie al metodo di Jakob Bernoulli, ottenendo che la frazione delle
persone a rischio all’et`a x `e:
(4)
S(x)
P(x)
=
1
(1 − p)eqx + p
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
La tavola di Halley
Bernoulli prende i dati relativi alla mortalit`a dalla tavola di Halley,
che era riuscito a determinare quante persone fossero ancora vive
all’et`a x tra un gruppo di 1300 nati nell’anno 0.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Age Alive Susceptible Immune Smallpox No smallpox
x P x S x R x deaths P° x
0 1300 1300 0 17.2 1300
1 1000 896 104 12.3 1015
2 855 685 170 9.8 879
4 760 485 275 7. 799
5 732 416 316 6.1 777
6 710 359 351 5.2 760
7 692 311 381 4.6 746
8 680 272 408 4. 738
9 670 238 432 3.5 732
10 661 208 453 3. 726
11 653 182 471 2.7 720
12 646 160 486 2.3 715
13 640 140 500 2.1 711
14 634 123 511 1.8 707
15 628 108 520 1.6 702
16 622 94 528 1.4 697
17
La tavola di Halley, da Baca¨er, A Short History of Mathematical
Polulation Dynamics, p. 24
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Bernoulli prende poi p = 1/8, in accordo con le osservazioni del
tempo. q non poteva essere stimato direttamente; Bernoulli lo
ricava in modo indiretto in modo che il numero totale di morti per
vaiolo sia 1/13 della mortalit`a totale (dato noto). q = 1/8 si
riveler`a un paramentro abbastanza accurato.
Si pu`o calcolare, con i dati P(x) nella tavola e la formula (4), il
numero S(x) delle persone a rischio all’et`a x, e il numero
R(x) = P(x) − S(x) delle persone di et`a x sopravvissute al vaiolo.
Il numero di morti dovute al vaiolo tra l’et`a x e l’et`a x + 1
dovrebbe essere l’integrale pq x+1
x S(t) dt ma la formula
pq[S(x) + S(x + 1)]/2 usata da Bernoulli costituisce una buona
approssimazione.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Il metodo dei trapezi
4 5 6 7 8 9 10
20
40
60
80
100
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Bernoulli considera la situazione in cui il vaccino venga inoculato a
tutti gli individui alla nascita senza causare alcun decesso. Si tratta
quindi di calcolare l’incremento nell’aspettativa di vita una volta
eradicato il vaiolo. Partendo dallo stesso numero di nascite P0,
chiamiamo P∗(x) il numero di persone di et`a x con la scomparsa
del vaiolo.
dP∗
dx
= −m(x)P∗
Quindi
P∗
(x) =
P(x)
1 − p + pe−qx
Dove P(x) `e la popolazione di et`a x quando il vaiolo non sia
ancora stato eradicato.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Paragonare P(x) e P∗(x) significa stimare l’aspettativa di vita alla
nascita, cio`e l’integrale 1
P0
∞
0 P(x) dx. (con il vaiolo, oppure senza
vaiolo sostituendo P∗(x)). Bernoulli utilizz`o la formula
approssimata [1
2P(0) + P(1) + P(2) + ...]/P0. Si ottengono cos`ı;
Aspettativa di vita con il
vaiolo= E = [1
21300 + 1000 + ... + 20]/1300 26.57 anni
Aspettativa di vita senza
vaiolo= E∗ = [1
21300 + 1015 + ... + 23]/1300 29.65 anni
La vaccinazione alla nascita garantisce quindi un incremento
nell’aspettativa di vita di oltre tre anni.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Ma il vaccino contro il vaiolo non `e una procedura sicura. Sia p la
probabilit`a di morire a causa del vaccino, con p < p; l’aspettativa
di vita `e allora (1 − p )E∗ se tutti si vaccinassero alla nascita.
Perch´e vaccinarsi sia ragionevole, Bernoulli osserva che la seguente
disequazione deve essere soddisfatta:
p < 1 − E/E∗
cio`e p = 11%. Anche in assenza di dati accurati, la mortalit`a
dopo la vaccinazione era sicuramente pi`u bassa (Bernoulli la stima
a meno dell’1%).
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Pu`o quindi concludere che la vaccinazione deve essere promossa
dallo Stato:
Auspico semplicemente che, in una questione che
riguarda cos`ı da vicino il benessere del genere umano,
nessuna decisione dovrebbe essere presa senza
considerare tutte le informazioni che una modesta analisi
e il calcolo possono fornire.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Le critiche di D’Alembert
La probabilit`a di essere infettati dal vaiolo non `e
indipendente dall’et`a, come assunto da Bernoulli.
D’Alembert propone un modello alternativo dove v(x) `e la
mortalit`a dovuta al vaiolo all’et`a x, m(x) la mortalit`a dovuta ad
altre cause e P(x) il numero di persone vive. Quindi
dP
dx
= −v(x)P − m(x)P
Ma a partire da questa correzione il modello di D’Alembert `e
equivalente a quello di Bernoulli, e soprattutto v(x) `e un dato non
disponibile!
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Il criterio dell’aspettativa di vita non `e una misura adeguata
esempio delle due curve di popolazione: l’aspettativa di vita
(integrale) `e uguale, ma quella rossa `e ovviamente preferibile
a quella blu.
10 20 30 40 50 60
age
200
400
600
800
1000
1200
living
1
non tutti gli anni di vita sono uguali. Differenza tra vita fisica,
vita reale (effettivamente goduta) e vita civile (porzione della
vita in cui un individuo `e utile allo stato).
1
da Daston, Classical Probability in the Enlightenment, p. 86
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
psicologia del rischio. L’analisi matematica non `e in grado di
cogliere gli aspetti dell’esperienza morale che si prova
correndo un rischio.
D’Alembert riassume le sue critiche all’inadeguatezza
dell’analisi condotta con il metodo probabilistico rispetto
all’esperienza morale attraverso un esperimento mentale.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Esperimento mentale
Una lotteria L a cui partecipano tutti gli abitanti della popolazione
assegna
con probabilit`a 1/2 morte immediata
con probabilit`a 1/2 un’aspettativa di vita sana di 100 anni
Anche se E(L) = 50 anni, che `e superiore all’aspettativa di vita
media a quel tempo, D’Alembert dubita che qualcuno accetti
volontariamente di partecipare alla lotteria.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
“Come possiamo comparare il rischio presente ad un beneficio
sconosciuto e remoto? Rispetto a questo, l’analisi dei giochi
d’azzardo non pu`o dirci nulla”.
`E sbagliato paragonare il rischio immediato di morire a causa
della vaccinazione con il beneficio di essere immuni per il resto
della vita
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Applicazione del calcolo della probabilit`a
Bernoulli: auspica che pi`u dati siano presto resi disponbili e
che i medici tengano dei registri accurati. `E comunque
possibile applicare la teoria della probabilit`a al problema del
vaccino e trarne delle indicazioni.
D’Alembert: inadeguatezza della teoria della probabilit`a nel
trattare problemi del mondo fisico e dell’esperienza morale,
che ha sempre il primato sul calcolo.
“Non credo sia necessario, come ha fatto lui [Bernoulli],
costruire calcoli complessi a partire da ipotesi vaghe, in una
questione concernente la vita umana.”
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Razionalit`a e incertezza
D’Alembert: in condizioni di incertezza, quando mancano dei dati
cruciali per la costruzione di un modello accurato (e tali dati, come
quelli rigurdanti l’esperienze morale, non sembrano riducibili ad
un’analisi matematica), non `e legittimo fornire indicazioni. Se
costretti a compiere una scelta, bisogna applicare un altro principio
morale, il “primum non nocere”:
`E peggio causare un danno con l’azione che con
l’inazione.
Regola prudenziale, di cui Bernoulli non tiene conto:
Non sacrificare un bene presente certo nella speranza
di un bene pi`u grande ma incerto nel futuro.
Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio
Bibliografia
N. Baca¨er, A Short History of Mathematical Polulation
Dynamics, cap. II e IV, Springer, 2011.
L. Daston, Classical Probability and the Enlightenment, cap.
2, Princeton university Press, 1988
J. M. Keynes, A Treatise on Probability, cap. 26, Macmillan,
1921
T. W. K¨orner, Naive Decision making: Mathematics Applied
to the Social World, pp. 86-103, Cambridge University Press,
2008.
A. A. Rusnock, Vital Accounts: Quantifying Health and
Population in Eighteenth-Century England and France, pp.
81-89, Cambridge University Press, 2002.

More Related Content

PPTX
La rentabilité de l’atelier d’engraissement des chevreaux à la ferme - Nicole...
PPTX
Small Ruminant Ultrasound
PPT
Incubation process of chicken
PPS
Dairy terminology
PDF
Presentazione da
PDF
Il ruolo della libertà individuale nella teoria della scelta sociale
PDF
Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen
PDF
Riduzione e Tesi di Suszko
La rentabilité de l’atelier d’engraissement des chevreaux à la ferme - Nicole...
Small Ruminant Ultrasound
Incubation process of chicken
Dairy terminology
Presentazione da
Il ruolo della libertà individuale nella teoria della scelta sociale
Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen
Riduzione e Tesi di Suszko

More from SeAllora (6)

ODP
Necessario attr.slides
PDF
Teorema Centrale del Limite
PDF
Slide turing
PDF
'Essere meno sbagliato di'.
PPTX
Gilbert modalities lisbon copia
PDF
Gradi di conseguenza
Necessario attr.slides
Teorema Centrale del Limite
Slide turing
'Essere meno sbagliato di'.
Gilbert modalities lisbon copia
Gradi di conseguenza
Ad

Bernoulli-D'Alembert

  • 1. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Camilla Colombo 23 Aprile 2013
  • 2. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio I protagonisti Daniel Bernoulli, “R´eflexions sur les avantages de l’inoculation”. Mercure de France, 173-190 (1760). Daniel Bernoulli, “Essai d’une nouvelle analyse de la mortalit´e caus´ee par la petite v´erole et des avantages de l’inoculation pour la pr´evenir”. Hist. Acad. R. Sci. Paris, 1-45 (1760/1766). Jean Baptiste Le Ronde D’Alembert, “Onzi´eme m´emoire, Sur l’application du calcul des probabilit´es `a l’inoculation de la petite v´erole”. Opuscules math´ematiques, Tome second, pp. 26-95. Davide, Paris, 1761.
  • 3. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Il dibattito sul vaccino Nella prima met`a del XVII secolo, si stimava che il 10% della popolazione di Londra e Parigi fosse morta di vaiolo. Dal 1718, in Inghilterra era stata introdotta la pratica del vaccino da Lady Montagu, moglie dell’ambasciatore inglese nell’impero Ottomano. La procedura consisteva nell’inoculazione del virus del vaiolo, che causava deboli febbri e uno stato di bassa contagiosit`a. Vaccinarsi non era privo di rischi e vi erano molti casi di morte causata dal vaccino. A met`a del secolo, in Francia, questa pratica era poco diffusa e guardata con sospetto, nonstante la morte dell’erede al trono di Luigi XIV nel 1711.
  • 4. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Tra il 1750 e il 1770, il dibattito sul vaccino diventa una delle crociate ideologiche dei philosophes: Voltaire: sopravvissuto al vaiolo nel 1723, osserva la pratica della vaccinazione in Inghilterra e si dichiara a favore nelle Lettres Philosophiques (1743) La Condamine: interviene a favore del vaccino nel 1754 all’Accademia delle Scienze Maupertuis: nel 1759 convince Daniel Bernoulli a trattare matematicamente il problema del vaccino
  • 5. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Questione di attualit`a e urgenza, su cui le intuizioni e il buonsenso divergono... Gli Europei continentali pensano che gli inglesi siano folli e scriteriati: folli perch´e procurano il vaiolo ai loro figli per evitare che si ammalino di vaiolo; scriteriati perch´e volontariamente infettano questi bambini con una malattia certa e dannosa per prevenire un male incerto. Voltaire, Lettres Philosophiques [65]
  • 6. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Il problema di decisione: prospettiva sociale e prospettiva individuale Un parigino intorno al 1750 ha probabilit`a di circa 1/8 di ammalarsi di vaiolo nel corso della sua vita La probabilit`a di morire entro i due mesi successivi alla vaccinazione `e circa di 1/200 Lo Stato dovrebbe promuovere la vaccinazione per tutti gli individui alla nascita? (domanda di Bernoulli) Per un individuo `e ragionevole vaccinarsi? (domanda di D’Alembert)
  • 7. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio L’argomento di D. Bernoulli 1 Costruzione di un modello popolazionale 2 Calcolo della variazione dell’aspettativa di vita rispetto alla condizione iniziale una volta che il vaiolo sia stato eradicato, posto che la vaccinazione sia completamente sicura 3 Calcolo della variazione dell’aspettativa di vita una volta che il vaiolo sia stato eradicato, considerato il rischio di morire a causa della vaccinazione
  • 8. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Ipotesi Le persone infettate dal vaiolo per la prima volta muoiono con probabilit`a p (indipendente dall’et`a) e sopravvivono con probabilit`a 1 − p Ciascuno ha la probabilit`a q di essere infettato ogni anno; pi`u precisamente, per un periodo di tempo infinitesimale dx, la probabilit`a di essere infettati tra l’et`a x e l’et`a x + dx `e qdx Le persone che sopravvivono al vaiolo sono immunizzate per tutto il resto della vita
  • 9. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Sia m(x) la mortalit`a all’et`a x per cause differenti dal vaiolo. La probabilit`a per un individuo di morire nell’intervallo infinitesimale dx tra l’et`a x e x + dx `e quindi m(x)dx. Sia P0 un gruppo di persone nate lo stesso anno; chiamiamo: S(x) il numero delle persone “a rischio” di ammalarsi, ancora vive all’et`a x senza essere mai state infettate dal vaiolo R(x) il numero delle persone vive all’et`a x che sono sopravvissute al vaiolo P(x) = S(x) + R(x) il numero totale delle persone vive all’et`a x Si pone x = 0 come la nascita, dove S(0) = P(0) = P0 e R(0) = 0
  • 10. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Tra x e x + dx, ogni individuo a rischio ha la probabilit`a qdx di essere infettato e m(x)dx di morire per altre cause. La variazione delle persone a rischio `e quindi dS = −Sqdx − Sm(x)dx, il che conduce all’equazione differenziale: (1) dS dx = −qS − m(x)S, dove dS dx `e la derivata della funzione S(x).
  • 11. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Durante lo stesso periodo di tempo, il numero di persone morte di vaiolo `e pSqdx e il numero di persone sopravvissute al vaiolo `e (1 − p)Sqdx. Si aggiungono poi le persone Rm(x)dx che muoiono per altre cause. Quindi: (2) dR dx = q(1 − p)S − m(x)R Sommando le equazioni 1 e 2, si ottiene: (3) dP dx = −pqS − m(x)P
  • 12. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Si elimina m(x) da 1 e 3 : −m(x) = q + 1 S dS dx = pq S P + 1 P dP dx e si ottiene: 1 P dS dx − S P2 dP dx = −q S P + pq S P 2 Il lato sinistro dell’equazione `e la derivata di f (x) = S(x) P(x) , che `e la frazione degli individui a rischio all’et`a x. Quindi df dx = −qf + pqf 2
  • 13. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio La soluzione di questa equazione si poteva facilmente calcolare grazie al metodo di Jakob Bernoulli, ottenendo che la frazione delle persone a rischio all’et`a x `e: (4) S(x) P(x) = 1 (1 − p)eqx + p
  • 14. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio La tavola di Halley Bernoulli prende i dati relativi alla mortalit`a dalla tavola di Halley, che era riuscito a determinare quante persone fossero ancora vive all’et`a x tra un gruppo di 1300 nati nell’anno 0.
  • 15. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Age Alive Susceptible Immune Smallpox No smallpox x P x S x R x deaths P° x 0 1300 1300 0 17.2 1300 1 1000 896 104 12.3 1015 2 855 685 170 9.8 879 4 760 485 275 7. 799 5 732 416 316 6.1 777 6 710 359 351 5.2 760 7 692 311 381 4.6 746 8 680 272 408 4. 738 9 670 238 432 3.5 732 10 661 208 453 3. 726 11 653 182 471 2.7 720 12 646 160 486 2.3 715 13 640 140 500 2.1 711 14 634 123 511 1.8 707 15 628 108 520 1.6 702 16 622 94 528 1.4 697 17 La tavola di Halley, da Baca¨er, A Short History of Mathematical Polulation Dynamics, p. 24
  • 16. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Bernoulli prende poi p = 1/8, in accordo con le osservazioni del tempo. q non poteva essere stimato direttamente; Bernoulli lo ricava in modo indiretto in modo che il numero totale di morti per vaiolo sia 1/13 della mortalit`a totale (dato noto). q = 1/8 si riveler`a un paramentro abbastanza accurato. Si pu`o calcolare, con i dati P(x) nella tavola e la formula (4), il numero S(x) delle persone a rischio all’et`a x, e il numero R(x) = P(x) − S(x) delle persone di et`a x sopravvissute al vaiolo. Il numero di morti dovute al vaiolo tra l’et`a x e l’et`a x + 1 dovrebbe essere l’integrale pq x+1 x S(t) dt ma la formula pq[S(x) + S(x + 1)]/2 usata da Bernoulli costituisce una buona approssimazione.
  • 17. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Il metodo dei trapezi 4 5 6 7 8 9 10 20 40 60 80 100
  • 18. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Bernoulli considera la situazione in cui il vaccino venga inoculato a tutti gli individui alla nascita senza causare alcun decesso. Si tratta quindi di calcolare l’incremento nell’aspettativa di vita una volta eradicato il vaiolo. Partendo dallo stesso numero di nascite P0, chiamiamo P∗(x) il numero di persone di et`a x con la scomparsa del vaiolo. dP∗ dx = −m(x)P∗ Quindi P∗ (x) = P(x) 1 − p + pe−qx Dove P(x) `e la popolazione di et`a x quando il vaiolo non sia ancora stato eradicato.
  • 19. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Paragonare P(x) e P∗(x) significa stimare l’aspettativa di vita alla nascita, cio`e l’integrale 1 P0 ∞ 0 P(x) dx. (con il vaiolo, oppure senza vaiolo sostituendo P∗(x)). Bernoulli utilizz`o la formula approssimata [1 2P(0) + P(1) + P(2) + ...]/P0. Si ottengono cos`ı; Aspettativa di vita con il vaiolo= E = [1 21300 + 1000 + ... + 20]/1300 26.57 anni Aspettativa di vita senza vaiolo= E∗ = [1 21300 + 1015 + ... + 23]/1300 29.65 anni La vaccinazione alla nascita garantisce quindi un incremento nell’aspettativa di vita di oltre tre anni.
  • 20. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Ma il vaccino contro il vaiolo non `e una procedura sicura. Sia p la probabilit`a di morire a causa del vaccino, con p < p; l’aspettativa di vita `e allora (1 − p )E∗ se tutti si vaccinassero alla nascita. Perch´e vaccinarsi sia ragionevole, Bernoulli osserva che la seguente disequazione deve essere soddisfatta: p < 1 − E/E∗ cio`e p = 11%. Anche in assenza di dati accurati, la mortalit`a dopo la vaccinazione era sicuramente pi`u bassa (Bernoulli la stima a meno dell’1%).
  • 21. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Pu`o quindi concludere che la vaccinazione deve essere promossa dallo Stato: Auspico semplicemente che, in una questione che riguarda cos`ı da vicino il benessere del genere umano, nessuna decisione dovrebbe essere presa senza considerare tutte le informazioni che una modesta analisi e il calcolo possono fornire.
  • 22. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Le critiche di D’Alembert La probabilit`a di essere infettati dal vaiolo non `e indipendente dall’et`a, come assunto da Bernoulli. D’Alembert propone un modello alternativo dove v(x) `e la mortalit`a dovuta al vaiolo all’et`a x, m(x) la mortalit`a dovuta ad altre cause e P(x) il numero di persone vive. Quindi dP dx = −v(x)P − m(x)P Ma a partire da questa correzione il modello di D’Alembert `e equivalente a quello di Bernoulli, e soprattutto v(x) `e un dato non disponibile!
  • 23. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Il criterio dell’aspettativa di vita non `e una misura adeguata esempio delle due curve di popolazione: l’aspettativa di vita (integrale) `e uguale, ma quella rossa `e ovviamente preferibile a quella blu. 10 20 30 40 50 60 age 200 400 600 800 1000 1200 living 1 non tutti gli anni di vita sono uguali. Differenza tra vita fisica, vita reale (effettivamente goduta) e vita civile (porzione della vita in cui un individuo `e utile allo stato). 1 da Daston, Classical Probability in the Enlightenment, p. 86
  • 24. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio psicologia del rischio. L’analisi matematica non `e in grado di cogliere gli aspetti dell’esperienza morale che si prova correndo un rischio. D’Alembert riassume le sue critiche all’inadeguatezza dell’analisi condotta con il metodo probabilistico rispetto all’esperienza morale attraverso un esperimento mentale.
  • 25. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Esperimento mentale Una lotteria L a cui partecipano tutti gli abitanti della popolazione assegna con probabilit`a 1/2 morte immediata con probabilit`a 1/2 un’aspettativa di vita sana di 100 anni Anche se E(L) = 50 anni, che `e superiore all’aspettativa di vita media a quel tempo, D’Alembert dubita che qualcuno accetti volontariamente di partecipare alla lotteria.
  • 26. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio “Come possiamo comparare il rischio presente ad un beneficio sconosciuto e remoto? Rispetto a questo, l’analisi dei giochi d’azzardo non pu`o dirci nulla”. `E sbagliato paragonare il rischio immediato di morire a causa della vaccinazione con il beneficio di essere immuni per il resto della vita
  • 27. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Applicazione del calcolo della probabilit`a Bernoulli: auspica che pi`u dati siano presto resi disponbili e che i medici tengano dei registri accurati. `E comunque possibile applicare la teoria della probabilit`a al problema del vaccino e trarne delle indicazioni. D’Alembert: inadeguatezza della teoria della probabilit`a nel trattare problemi del mondo fisico e dell’esperienza morale, che ha sempre il primato sul calcolo. “Non credo sia necessario, come ha fatto lui [Bernoulli], costruire calcoli complessi a partire da ipotesi vaghe, in una questione concernente la vita umana.”
  • 28. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Razionalit`a e incertezza D’Alembert: in condizioni di incertezza, quando mancano dei dati cruciali per la costruzione di un modello accurato (e tali dati, come quelli rigurdanti l’esperienze morale, non sembrano riducibili ad un’analisi matematica), non `e legittimo fornire indicazioni. Se costretti a compiere una scelta, bisogna applicare un altro principio morale, il “primum non nocere”: `E peggio causare un danno con l’azione che con l’inazione. Regola prudenziale, di cui Bernoulli non tiene conto: Non sacrificare un bene presente certo nella speranza di un bene pi`u grande ma incerto nel futuro.
  • 29. Il vaccino contro il vaiolo: analisi quantitativa e psicologia del rischio Bibliografia N. Baca¨er, A Short History of Mathematical Polulation Dynamics, cap. II e IV, Springer, 2011. L. Daston, Classical Probability and the Enlightenment, cap. 2, Princeton university Press, 1988 J. M. Keynes, A Treatise on Probability, cap. 26, Macmillan, 1921 T. W. K¨orner, Naive Decision making: Mathematics Applied to the Social World, pp. 86-103, Cambridge University Press, 2008. A. A. Rusnock, Vital Accounts: Quantifying Health and Population in Eighteenth-Century England and France, pp. 81-89, Cambridge University Press, 2002.